Maggio 17th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Il quindicenne trevigiano conquista 3706 punti
nel pentathlon: mancato di un soffio il primato regionale

Zuccon trionfa e sfiora il record

 

zuccon-penta-bn.jpg

 

 

 

Un duello lungo cinque gare, e per poco non ci scappa il record.
Giacomo Zuccon ha vinto, a Treviso, il titolo provinciale cadetti di prove multiple, totalizzando la bellezza di 3.706 punti nel pentathlon. Il quindicenne della Trevisatletica ha mancato per appena 27 punti il primato veneto di categoria, avvicinando anche il record italiano (3.834 punti).
I suoi parziali? 13″5 nei 100 ostacoli, 1.83 nell’alto, 33.39 nel giavellotto, 5.76 nel lungo, 2′54″2 nei 1000 metri. Alle sue spalle, bravo anche il montebellunese Luca Favero: 3.502 punti.

Un confronto bellissimo, e incerto sino all’ultimo, da cui sono scaturite le due migliori prestazioni nazionali di questo scorcio di stagione.
A livello femminile, titolo provinciale per Rebecca Dalla Torre (3.098 punti), con Trevisatletica che ha dunque fatto doppietta.


RISULTATI.

Campionato provinciale cadetti: 1. Giacomo Zuccon, nella foto sopra, (Trevisatletica) 3.706 (13″5/100 hs; 1.83/alto; 33.39/giavellotto; 5.76/lungo; 2′54″2/1000), 2. Luca Favero nella foto sotto, (Veneto Banca) 3.502 (14″8; 1.68; 43.60; 6.04; 3′04″1), 3. Andrea Forato (id.) 3.031 (15″3; 1.62; 35.61; 5.59; 3′08″1), 4. Enis Mangiuka (Gagno) 2.848 (15″8; 1.59; 35.70; 5.14; 3′06″), 5. Leonardo Visentin (Trevisatletica) 2.803 (15″1; 1.59; 39.90; 5.30; 3′28″4), 6. Jacopo Zanatta (Gagno) 2.541 (17″; 1.74; 31.64; 5.43; 3′30″6), 7. Antonio Vendramini (Veneto Banca) 2.460, 8. Francesco Toffolo (id.) 2.132.

Esordienti: 1. Abel Campeol (Gagno) 1.404 (6″9/60 hs; 4.57/lungo); 2. Tiziano Feletto (Tre Comuni) 1.240 (7″2; 4.07), 3. Edoardo Canal (Trevisatletica) 1.155 (7″4; 3.84).

 

 

 

favero-penta-bn.jpg

 

 

Campionato provinciale cadette: 1. Rebecca Dalla Torre (Trevisatletica) 3.098 (12″8/80 hs; 1.49/alto; 22.54/giavellotto; 4.77/lungo; 2′07″6/600), 2. Anna Carollo (Novatl. Schio) 2.939 (14″3; 1.49; 29.15; 4.15; 2′04″7), 3. Elisa Zanetti (Trevisatletica) 2.788 (12″9; 1.35; 22.64; 4.37; 2′09″8), 4. Marianna Pincin (Veneto Banca) 2.663 (14″7; 1.58; 20.99; 4.48; 2′16″1), 4. Alice Pravato (Trevisatletica) 2.663 (13″5; 1.43; 16.90; 4.81; 2′15″1), 6. Caterina Maleville (id.) 2.572 (14″6; 1.43; 16.83; 4.42; 2′03″7), 7. Ilaria Menegazzo (Pederobba) 2.462; 8. Giorgia Pavan (Veneto Banca) 2.304.
Esordienti: 1. Marie R. Kouame Akissi (Stiore) 1.554 (7″4/40 hs; 4.63/lungo), 2. Raliza Polesel (Roncade) 1.216 (8″3; 3.86), 3. Aminatà Franco (Veneto Banca) 1.195 (7″9; 3.52).

 

 

Giovani campioni della montagna

Bronzo per Martino De Nardi

 

prosto_podio.jpg

 

 

Campionato Nazionale giovanile di corsa in montagna a Prosto di Piuro (domenica 15 maggio) e grande valenza trevigiana: bravo Martino! Davvero significativo il bronzo conquistato dall’energico, volitivo e superdeterminato Martino De Nardi (lui così esile e timido e invece così forte e possente, ripeto: bravo Martino!)

Martino cadetto rampante ha anche impiegato un tempo eccellente, scalatore da 14′09” (competendo gomito a gomito con il secondo piazzato, Danilo Gritti arrivato a 14′00”), sopra una foto del podio tricolore

 

 

…“La prova Cadetti se l’aggiudica Yemaneberhan Crippa (Sa Valchiese) che precede nell’ordine Danilo Gritti (Valle Brembana) e Martino De Nardi (Atl. Tonon Vittorio Ven.).” …così scrive Giuliana Cassani sul sito della Fidal nazionale.

 

 

 

 

 

 

Leonardo Dei Tos

in Coppa Europa

sulle strade dell’Algarve

 

                                  dei-tos-amburgo.jpg

 

 

Passo dopo passo, Leonardo Dei Tos arriva a vestire la terza maglia azzurra della stagione.
Il 19enne vittoriese, da quest’anno in forza alla Biotekna Marcon dopo essere esploso nel vivaio della Libertas Tonon, è stato convocato per la Coppa Europa di marcia, in programma il 21 maggio, quindi tra breve, sulle strade di Olhão, in Portogallo.
È un posto da vacanze, nel cuore dell’Algarve dove il sole minaccia di picchiare duro, ma per Dei Tos non sono ammesse distrazioni: oltre alle necessità di onorare la maglia azzurra, la Coppa Europa potrebbe diventare un viatico per la rassegna continentale juniores che si disputerà a Tallin, in Estonia, nella seconda metà di luglio, appuntamento al quale Dei Tos non vuol mancare. Per esserci, però, l’allievo del tecnico Angelo Ruggio dovrà realizzare, entro i prossimi due mesi, una prestazione inferiore ai 43′45″ sui 10 km.
E visto che a Olhão si gareggerà proprio su questa distanza, il banco di prova sarà senz’altro importante e darà più di un’indicazione sulle sue ambizioni. Già azzurrino ai Mondiali under 18 di Bressanone nel 2009, in questa stagione Dei Tos è stato convocato in nazionale a marzo, per l’incontro indoor di Amburgo, e all’inizio di aprile, per l’ormai classico appuntamento di Podebrady. La prova di Olhão, dove Dei Tos sarà affiancato dai coetanei pugliesi Stano e Serra, potrebbe essere la prima svolta della sua stagione. Un’occasione da non mancare. Con un occhio, anzi tutti e due, al cronometro.

 

 

 

 

L’ultima idea di Bettiol:

una gara il 31 dicembre

 

 

Archiviata la settima edizione della 10 Miglia del Montello, la nuova sfida di Salvatore Bettiol e Bruna Genovese si chiama Run the Year, una corsa in circuito a Volpago del Montello. La particolarità è soprattutto la data. Run the Year si svolgerà il 31 dicembre.
Il modello è quello delle tante gare su strada che si disputano (per la verità più all’estero che in Italia) l’ultimo giorno dell’anno. Un modo come un altro per attendere -correndo- la notte di San Silvestro. E, non a caso, Salvatore e Bruna, insieme al Montello Runners Club, vorrebbero abbinare alla gara anche il classico veglione.
Fine anno, per il Montello Runners Club, sarà un periodo caldissimo. Oltre all’esordio della Run the Year (già inserita nel calendario Fidal), a dicembre, il 18, si svolgerà il 3. Cross Tre Valli, una manifestazione che merita di svilupparsi in un contesto ben più ampio di quello, esclusivamente provinciale, che l’ha accompagnata per le prime due edizioni.
Non è tutto: Bettiol, nelle ultime settimane, ha molto riflettuto sul futuro della 10 Miglia.
Non è escluso che la gara, nel 2012, allunghi le sue ambizioni, trasformandosi in una mezza maratona. In questo caso, potrebbe anche starci un cambio di data per portarsi in un periodo dell’anno più indicato per chi corre le lunghe distanze.
Ad esempio, alla vigilia delle grandi maratone di primavera (a metà maggio la stagione dei 42 km è già ampiamente conclusa). Tutte ipotesi, al momento. Ma non campate in aria.
Molte le valutazioni da mettere sul piatto. Prima tra tutte, il fatto che non è facile trovare una posizione favorevole in un calendario delle corse su strada sempre più intasato. Ma l’aria di novità soffia forte in casa del Montello Runners Club.
L’ultima idea di Bettiol: una gara il 31 dicembre
Capodanno a tutta birra

 

 

 

 

Maggio 16th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

2^ GIORNATA CdiS. ASSOLUTI DI MARCON

Vincono Alex (gran 21”45) e…il vento!

Poi Bobbato-bis, Marcon e la Giordano

 

32028_1327182812310_1013102491_30750937_6821913_n.jpg

 

 

 

Con la seconda giornata del Campionato di Società assoluti, fase regionale di Marcon, 14/15 maggio, aumentano le nostre vittorie, il maltempo e …i buchi per riempire al meglio le classifiche di accesso alle finali nazionali. Ha vinto soprattutto il vento che ha condizionato pesantemente le gare (alterando in particolare i 200 metri, l’alto sospeso, il lungo. Ma hanno vinto alla grande Alex Da Canal, grande promessa della velocità veneta e non solo: responso primo in 21”45 (ventoso, 3,1!), dietro il giovane Giuseppe Tartaro, 14° in 22”87w e (regolare), Rocco Bolgan 16° in 23”01; poi, viziati dal vento, Raffaello Trentin, Marco Sartoretto, Mattia Gatti e Andrea Pasquali. In campo femminile meno euforicamente ottava Martina Zerbinati in 26”67 su Alessia Scriminich, nona in 26”95, poi Giulia Carniato in 27”93.

 

bobbato-a-marcon.bmp

Passaggio sui 1500m. di Maurizio Bobbato

 

 

Bis di Maurizio Bobbato sugli 800m. (dei 1500 vinti ieri in 3′56”54 non so altro come ignoro i 3000 siepi!), primo in 1′53”93 sul favoloso Luca Braga, secondo in 1′54”18 e su Marco Salvador (in grande spolvero), sesto in 1′55”89; sopra i due minuti Massimo Furcas, Abdessalam Nachit Idrissi, Matteo Schiavon, Riccardo Fogliato e Alberto Condoleo (tutti sotto i 2′ e 10”).

 

img_9545.JPG 

Un passaggio degli 800m. con Luca Braga, Marco Salvador e Bobbato (grazie Riccardo!)

 

Vittoria anche per il “metereologo” Alessandro Marcon, regolando i 400hs in 56”87 e Jacopo Lahbi, terzo in 57”72 e Roberto Magagnato, settimo in 59”62.

Importante vittoria, per la Industriali Conegliano, di Laura Giordano, prima suo 5000m. in 17′12”20 su una splendida junior, Letizia Titon, terza in 17′20”06, poi l’altra junior Elisabetta Colbertaldo, settima in 18′41”03 su Silvia Serafini in 20′32”29; tra i maschi buon terzo Giancarlo Simion in 14′54”67, decimo Mauro Amadio in 15′23”89, su Matteo Redolfi a 15′42”34.

 

giordano-titon-marcon.jpg 

Letizia Titon e Laura Giordano in un passaggio dei 5000m.

 

Argento pieno per i 400hs di Eleonora Morao, coperti in 1′05”05; salti compromessi dal vento (Martina Lorenzetto e Martina Bellio 5,59w, Ilaria Cavallin 5,33w e Elena Soligo 5,25w).

Argento anche per il rientrante (guarito? Bene? Augurissimi…) Loris Barbazza, sempre grande, secondo in 14,83 ( in arrancata dietro, Fabio Gallinaro, quinto in 12,66 e Diego Benedetti settimo in 12,30); terzo lo junior in forte crescita, Francesco Vendrame (il nostro futuro), martello senior a 48,23 sugli altri juniores Enrico Dal Compare (42,29) e Andrea Basei (39,70).

 

barbaza-e-gallinaro-1.jpg

 Barbazza e Gallinaro

 

 

 

Lanci femminili senza sussulti con Martina Casarin, quinta nel disco con 35,63 (su Laura Vanzin in 34,15) e con Elena Bassetto, quarta nel giavellotto con 34,26 (su Giulia Visentin con 27,53, Chiara Francescato e Lisa Guidolin).

Nota finale (epica???) il faticoso meritato argento strappato dalla Jager nella staffetta 4×100m. conquistata dai “soci” velocisti, Marcello Emele-Andrea Pellizzari-Luigi Galimberti-Alex Da Canal, con il tempo di 42”43 (brave le compagne della Nuova Atletica San Giacomo nella loro staffetta, Lisa Cillotto-Ilaria Cavallin-Elena Altoè-Marta Da Dalt, sfrecciate in settima posizione in 50”77).

I punteggi provvisori (tutti da verificare e valutare) non sono per ora esaltanti: Jager 18.955; Industriali Conegliano 16.504 e N.A.S.Giacomo 15.608; vedremo meglio in seguito.

 

(Mauro Ferraro - CR FIDAL Veneto)

Un esercizio di velocità a poco più di un mese dalla sua ultima maratona. Oggi, a Marcon, nella seconda giornata della prima fase veneta dei campionati italiani di società si è visto anche Ruggero Pertile. Il maratoneta di Assindustria Padova ha vinto i 5.000 in 14’35”06, staccando nettamente il marocchino Bazhar (14’53”87) e il giovane Giancarlo Simion (14’54”67). In un pomeriggio condizionato dal maltempo (vento, scrosci di pioggia e temperatura quasi invernale), che ha causato anche il rinvio dell’alto maschile e dell’asta femminile, è stato soprattutto il mezzofondo a fornire prestazioni degne di nota. Nei 5000 femminili vinti da Laura Giordano (17’12”20), bel terzo posto della junior Letizia Titon (17’20”06). La cubana Santiusti Caballero ha vinto gli 800 in 2’05”49; Bobbato si è imposto allo sprint nella gara maschile in 1’53”93. Nei 200 vittorie di Alex Da Canal (21”45) e della junior Hooper (24”44), ma con vento fuori norma.

 

 

 

I CdiS NELLE ALTRE SEDI

Rinvio causa maltempo a Pordenone

Bene Luca Pancaldi, da Imola in 15”59.

 

Lui, Luca Pancaldi, da Imola perchè tesserato con la squadra di Silvano Fedriga (il nostro castellano, velocista per eccellenza e primatista trevigiano di 100/200m.), l’Edera Forlì, se la cava davvero bene: ieri ottavo sugli ostacoli alti, 110 in 15”59, oggi 200m. in 23”59, proprio un bell’esordio dello junior vittoriese.

 

 

 

 

DIECI MIGLIA DEL MONTELLO

Anche Gobbo Sandali e Cenedese tra i grandi!

 

 

 

cenedese-christian.jpg

Christian Cenedese

 

 

Doppia sorpresa sotto la pioggia: il marocchino e la piemontese

hanno vinto la 7^ edizione della corsa organizzata

da Salvatore Bettiol e Bruna Genovese

Arriva dal Marocco il nuovo re della 10 Miglia del Montello. Tutti si aspettavano il trionfo di Danilo Goffi, atleta dal miglior curriculum tra i 500 partiti da Giavera del Montello. Invece, mentre il carabiniere azzurro si è ritirato (“Una giornata no: le gambe proprio non andavano”), il primo a sbucare sul rettilineo d’arrivo a Montebelluna, dopo poco più di 50 minuti di corsa, è stato Abdelhadi Tyar, marocchino tesserato per l’Hyppodrom ’99 Pontoglio, una società bresciana. Barba lunga e scura, passo leggero, Tyar è stato bravo a sfruttare una condizione che una settimana fa l’aveva portato anche a dominare la Scalata della Maddalena, a Muratello di Nave. Lì aveva trovato le salite; nella Marca, invece, l’ostacolo principale è stata una pioggia battente che ha improvvisamente abbassato le temperature afose dei giorni precedenti e complicato l’impegno organizzativo del Montello Runners Club guidato da Salvatore Bettiol e Bruna Genovese. Tyar è rimasto con il gruppo dei migliori sino al 6° chilometro, poco prima dell’ingresso a Volpago del Montello. Poi ha allungato in maniera decisa e, da quel momento, ha fatto corsa a sé, presentandosi sul traguardo in perfetta solitudine. A 36” il connazionale Adil Lyazali, che ha preceduto in volata Martin Dematteis. Poco più indietro, ad una quindicina di secondi dal podio, il gemello Bernard. Se la vittoria di Tyar ha rovesciato tutti i pronostici, la sorpresa è stata doppia quando sul traguardo è giunta la prima donna: al debutto alla 10 Miglia, la piemontese Valeria Straneo ha avuto la meglio sulla campionessa italiana di maratona, Marcella Mancini, distanziata di 3’48”. Un distacco netto per una gara imprevedibilmente senza storia. Terza Martina Facciani. Quarta, ad oltre quattro minuti dalla vincitrice, Ivana Iozzia.

CLASSIFICHE.

Uomini: 1. Abdelhadi Tyar (Mar/Hippodrom ’99) 50’25”, 2. Adil Lyazali (Mar/Casone Noceto) 51’01”, 3. Martin Dematteis (Podistica Valle Varaita) 51’01”, 4. Bernard Dematteis (Podistica Vale Varaita) 51’16”, 5. Elias Embaye (Eri/Lbm Sport Team) 52’05”, 6. Tommaso Vaccina (Athletic Terni) 52’08”, 7. Simone Gobbo (Atl. San Rocco) 52’53”, 8. Peter Lanziner (Quercia Rovereto) 53’27”, 9. Daniele Troia (Running Club Futura Roma) 53’28”, 10. Giorgio Calcaterra (Running Club Futura Roma) 53’30”…13. Paolo Sandali (Startlek Ostia) 54′44”; …18. Christian Cenedese, 57′25” e 20. Giuseppe Gazzari 58′24”.

Donne: 1. Valeria Straneo (Runner Team 99 Volpiano) 55’48”, 2. Marcella Mancini (Runner Team 99) 59’32”, 3. Martina Facciani (Runner Team 99) 59’39”, 4. Ivana Iozzia (Corradini Rubiera) 59’49”, 5. Martina Rocco (Running Club Futura Roma) 1h01’01”, 6. Laura Ricci (Corradini Rubiera) 1h01’49”, 7. Francesca Bravi (Grottini Team) 1h02’41”, 8. Monica Carlin (Brema Running Team) 1h03’45”, 9. Valentina Facciani (Runner Team 99 Volpiano) 1h04’08”, 10. Lara Mustat (Corradini Rubiera) 1h05’35”…Mariangela Marsura (prima master Mf40) 1h 07′42”; …Olivetta De Conti (prima master Mf45) 1h 12′32”.

Prossimamente approfondimento con articolo dettagliato.

 

 

 

 

Maggio 15th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

PRIMA GIORNATA CdiS ASSOLUTI DI MARCON

Fent 68,46, la Morao 57”87 e la Bellio 12,45

Lorenzetto 12”67, Lahbi 50”50 Da Canal 10”96 Marcon 14”93

fent-agosti.jpg

 

Prima giornata veneta dei Campionati di Società assoluti a Marcon e per i nostri atleti è stata una giornata tutto sommato fiacca a parte qualche felice spunto.

In primis, l’unica vittoria della giornata fatta propria da Leonardo Dai Tos sulla marcia di 10 km. in 46′55”65 (tra le donne, nei 5 km. quarto posto per Marta Pantaleoni in 28′49”29, su Sara Pellizzer, quinta in 29′07”01, poi Maddalena Favaretto e Tanja Giacomel.

Non ha deluso la famiglia dei giavellottisti, sempre in forma (anche se con una leggera flessione nelle cifre): bene lo “jagherino” Antonio Fent (in leggero decalage, sotto i settanta), secondo con 68,46, capofila dei nostri Alberto Temporin (54,78), Mauro Fraresso (53,66), l’allievo Marco De Nadai (51,80), Gabriele Draicchio (47,14), Thomas Benetti (rientrato con 45,56) e gli altri allievi Marco Sarcognato (42,85), Christian Piai (40,58), Vittorio Zavarise (40,56) e Luca Menegazzo (39,12)…però, un vero plotone (se poi ci aggiungete Gabriele Schiavinato, classe 1965, che a Pordenone ha lanciato a 46,08!).

Non ha deluso la nostra splendida Eleonora Morao, superba nella prima uscita sui 400m. quinta in 57”87 su Alessia Scriminich, ottava in 59”35, poi, sopra il minuto, Giulia Carniato in 1′01”58, Giada Tosatto in 1′01”93, Sara Dehbi e Sara Gasparetto; così pure la ritrovata Martina Bellio, argento nel triplo con la bella misura di 12,45 su Elena Soligo, planata a 10,75, su Beatrice Oltremonti in 10,44 ed Elena Pellizzari in 9,60.

Eleonora Morao (nel 2010)

Gran terzo posto, malgrado il vento ostile, di Alex Da Canal in 10”96 sull’ “esordiente” Mirko Turri, trentenne, decimo in 11”36 e su Marco Martini, 14° in 11”41, poi, in successione, Rocco Bolgan, Marcello Emele, Luca Sperandio, Raffaello Trentin e Giuseppe Tartaro (tutti tra gli 11”50 e gli 11”70); tra le donne migliora Martina Lorenzetto, ottava in 12”67 su Federica Rossi, nona in 12”81 e su Ilaria Cavallin, undicesima in 12”87; sopra i tredici secondi Lisa Cillotto, Elena Dalla Libera ed Anna Bonsembiante, ancora, sopra i quattordici secondi, Giulia Morandin, Alice Simeoni, Valentina Da Rios, Arianna Segat e Giulia Gazzola.

Discreti i 400 maschili piani con punta di diamante in Jacopo Lahbi, settimo in 50”50, meglio di Marco Montagner, ottavo in 50”69, di Luca Braga, nono in 50”77, poi Mattia Begheldo, tredicesimo in 51”36; alri hanno viaggiato intorno ai 53/54 secondi, come Massimo Furcas (53”10), Mohamed Amine (53”17) e Marco Sartoretto (53”80).

Da evidenziare i 110 ostacoli di Alessandro Marcon, risolti in 14”93, l’alto di Elisa Trevisan, 1,60 fuori gara, con Elisa Casagrande (quinta) e Elisabeth Mendy (ottava) a 1,55 e Giulia Bianchini a 1,50.

Devis Favaro non è partito sui 110 hs. (sui 100 hs Silvia Biavati solo 16″68 su Elena Altoè in 17″43) e Nicola Tronca, bucando nell’asta i 4,60 di entrata, non si è classificato come invece Daniele Degetto che ha saltato i 3,80 e il giovane  Matteo Miani i 3,30.

Ultime note (fiacche) sui lanci con il martello di Annarita Maschietto (sesta con 43,29) e di Eloisa Torresini (settima con 42,69); con il peso dove Lisa Guidolin terza, ha gettato l’attrezzo a 10,98 e, infine, con il disco dello junior Diego Benedetti, fermo a 36,90.

Mentro sto per pubblicare mi arriva notizia della nostra seconda vittoria con Maurizio Bobbato primo sui 1500m in 3′56”54.

lorenzetto-ma.jpg

Martina Lorenzetto

COMUNICATO DI MAURO FERRARO

 

Cinquantanove centimetri di progresso, un altro passo – piccolo, ma significativo – verso la barriera degli 80 metri. Leonardo Gottardo ha confermato il particolare feeling con la pedana di Marcon, lanciando il giavellotto, nella prima giornata della fase veneta dei campionati italiani di società, a 77.77. Il 10 aprile, nello stesso stadio veneziano, il padovano aveva lanciato a 77.18. Il miglioramento – 59 centimetri, appunto – è una gioia condivisa con l’Atletica Biotekna Marcon, sodalizio in cerca della prima, storica partecipazione alla finale Oro, per il quale Gottardo gareggia quando non indossa la maglia dell’Aeronautica. Il pomeriggio veneziano ha offerto, in pedana, anche il 60.05 di Micaela Mariani nel martello. Per la toscana dell’Assindustria Padova, classe 1988 come Gottardo, un progresso di 47 centimetri che vale anche la nona prestazione italiana di tutti i tempi. Nel peso, successo della junior Francesca Stevanato che, con 14.49, ha ottenuto il lasciapassare per gli Europei di categoria di Tallin. Tumi ha vinto i 100 in 10”65 (vento -1.2), prevalendo nettamente nella sfida con lo junior Galbieri (10”79). Un’altra under 20, Gloria Hooper, veronese di genitori ghanesi, si è imposta in campo femminile con un bel 12”03. Nei 400 galoppate solitarie di Domenico Fontana (47”87) e della cubana Santiusti Caballero (54”71). Alessandra Pietrogrande ha vinto il triplo con 13.14, imitata da Michele Boni in campo maschile (16.10). Ordinaria amministrazione, nell’afa della prima parte del pomeriggio, per la tricolore Sibilla Di Vincenzo nei 5 km di marcia (23’44”53) e per l’azzurrino Leonardo Dei Tos sulla distanza doppia (46’55”65). Domani, dalle 14, la seconda e conclusiva giornata.

 

 

 

lahbi-rieti.jpg

Jacopo Lahbi (a Rieti nel 2010)

 

RISULTATI (esclusi 3000 siepi e 4×100).

Uomini. 100 (v. -1.2 m/s): 1. Michael Tumi (Vicentina) 10”65, 2. Giovanni Galbieri (Insieme New Foods) 10”79, 3. Alex Da Canal (Jager Vittorio Veneto) 10”96.  400: 1. Domenico Fontana (G.A. Bassano) 47”87, 2. Eugenio Incerti (Vicentina) 48”84, 3. Paolo Ziantoni (Biotekna Marcon) 49”37. 1500: 1. Maurizio Bobbato (Assindustria Pd) 3’56”54, 2. Emilio Perco (Ana Feltre) 3’58”95, 3. Massimo Falconi (Insieme New Foods) 4’01”25. 110 hs (-0.3): 1. Diego Appoloni (Insieme New Foods Vr) 14”76, 2. Demis Roldo (Dolomiti Bl) 14”92, 3. Alessandro Marcon (Biotekna Marcon) 14”93. Asta: 1. Marco Boni (Assindustria Padova) 4.70, 2. Andrea Nadali (Bentegodi) 4.40, 2. Alberto Vella (Assindustria Pd) 4.40. Triplo: 1. Michele Boni (Bentegodi) 16.10 (+1.2), 2. Luca Pedron (Biotekna Marcon) 14.81 (+1.2), 3. Riccardo Appoloni (Insieme New Foods) 14.76 (+1.2). Disco: 1. Daniel Compagno (Assindustria Pd) 49.68, 2. Paolo Nave (Vicentina) 44.24, 3. Matteo De Carli (Bentegodi) 41.54. Giavellotto: 1. Leonardo Gottardo (Biotekna Marcon) 77.77, 2. Antonio Fent (Jager Vittorio Veneto) 68.46, 3. Fabio Caldon (Assindustria Pd) 61.83.  Marcia (10 km): 1. Leonardo Dei Tos (Biotekna Marcon) 46’55”65, 2. Flavio Vona (Biotekna Marcon) 47’31”87, 3. Albano Montresor (Bentegodi) 49’32”64.

 

Donne. 100 (-0.7): 1. Gloria Hooper (Valpolicella Lupatotina) 12”03, 2. Laura Strati (Vicentina) 12”18, 3. Anita Pezzolo (Assindustria Pd) 12”39.  400: 1. Yusneisi Santiusti Caballero (Assindustria Pd) 54”71, 2. Aida Valente (Vicentina) 55”74, 3. Nicole Pozzer (Vicentina) 57”06. 1500: 1. Judit Varga (Assindustria Pd) 4’29”81, 2. Federica Soldani (Assindustria Pd) 4’33”70, 3. Gloria Tessaro (Vicentina) 4’35”18. 100 hs (-0.3): 1. Giulia Tessaro (Asi Veneto) 14”15, 2. Silvia Zuin (Cis Abano) 14”47, 3. Alessandra Pietrogrande (Assindustria Pd) 14”47. Alto: 1. Giovanna Demo (Vicentina) 1.77, 2. Sara Mazzi (Insieme New Foods Vr) 1.74, 3. Sofia Sartori (G.A. Bassano) 1.68. Triplo: 1. Alessandra Pietrogrande (Assindustria Pd) 13.14 (+1.4), 2. Martina Bellio (Asi Veneto) 12.45 (+0.9), 3. Giulia Agostini (Bentegodi) 12.19 (+1.4). Peso: 1. Francesca Stevanato (Audace Noale) 14.49, 2. Damiana Dorelli (Asi Veneto) 13.31, 3. Lisa Guidolin (Lib. Sanp) 10.98. Martello: 1. Micaela Mariani (Assindustria Pd) 60.05, 2. Gioia Nicoletti (Vicentina) 44.81, 3. Valentina Sambugaro (Bentegodi) 44.60. Marcia (5 km): 1. Sibilla Di Vincenzo (Assindustria Pd) 23’44”53, 2. Sofia Peruzzo (Vis Abano) 28’14”96, 3. Elena Cecchele (Vis Abano) 28’28”11.

 

=>Per i risultati completi, clicca qui

 

 

I CdiS NELLE ALTRE SEDI

Vincono la Severin 13,64 e la Mondin 11′36”43

Durante ancora asta a 4,60, “mamma” Carlotto salta 12,07

 

Nelle altre sedi belle vittorie di Flavia Severin, prima nel peso ad Imola (in Emilia-Romagna) con 13,64 e di Arianna Mondin, prima a Val d’Elsa (in Toscana) sui 3000 siepi in 11′36”43; ad Imola,ancora, quarta la “dolce mammina” Francesca Carlotto, (nella foto sotto) rientrata in gara nel triplo, con 12,07!

 

carlotto-francesca.jpg

 

Non ho più aggettivi per quel capolavoro di atleta che è il trentottenne Roberto Durante (nella foto sotto) che, a Borgo Valsugana, ha, ancora una volta, superato l’asticella a 4,60 piazzandosi secondo!!! Qui, sui 110 ostacoli, Marcello Fornasier è secondo in 16”87.

A Pordenone, oltre al giavellottista Gabriele Schiavinato sopra-citato, in mostra anche i 400m piani di Enrico Bertolo (sesto in 51”54) e di Guendalina Milanese (guarita!) in 1′01”54; bravi Gianni Forner, terzo sui 10 km di marcia in 54′35”61 e l’allieva Laura Ortolan, quarta nel peso con 10,06.

 

 

durante-r-5.jpg

 

 

CHIARA BORTOLUS “nazionale” da 9”5

 

Tempo di rilievo nazionale per Chiara Bortolus. L’alfiera (trevigiana da parte materna) della Polisportiva Azzanese in occasione della seconda prova di Atletica Giovani disputata a Prodolone ha vinto la gara dei 60 metri Ragazze con il grande tempo di 9’’5. Tra i maschi in evidenza il sanvitese Ferdinand Egbo (9’’3). Bravo Andrea Variola (Libertas Sanvitese Iperottica), proveniente dal vivaio della Libertas Albatros di Sesto, che nel lancio del peso ha raggiunto la misura di 14 metri 17. Nell’alto Francesco Innocente (Azzanese) è salito sino a quota un metro e 60. Prossimo appuntamento con il circuito giovanile sabato 4 giugno a Casarsa.


I risultati.

Femmine. Esordienti. 50: 1. Scodeller (Sanvitese Iperottica) 8’’0, 2. Carpenè (Friulintagli Brugnera) 8’’1, 3. Biasotto (Azzanese) 8’’2; Alto: 1. Carpenè (Brugnera) 1.18 2. Crovato (Azzanese) 1.15, 3. Avoledo (Libertas Casarsa) 1.15. Ragazze. 60Hs: 1. Bortolus (Azzanese) 9’’5, 2. Del Bianco (idem) 9’’8, 3. Roman (Brugnera) 10’’3; 600: 1. Toce (Athletic Team Èquipe Pordenone) 1′56’’6, 2. Comin (Sanvitese) 2′01’’5, 3. Ius (idem) 2′01’’6; Lungo: 1. Bortolus (Azzanese) 4.46, 2. Moretti (Casarsa) 4.34, 3. Del Bianco (Azzanese) 4.26; Marcia 2 km: 1. Sclippa (Sanvitese) 13′45’’8, 2. Innocente (Azzanese) 14′52’’6; Vortex: 1. Roman (Brugnera) 40.58, 2. Crucitti (Azzanese) 24.30, 3. Rusalen (idem) 22.72. Cadette. 80: 1. Ius (Sanvitese) 10’’7, 2. Barlassina (idem) 10’’7, 3. Rizzetto (Libertas Porcia) 11’’0; 600: 1. Rovere (Malignani) 1′39’’4, 2. Marcon (Sanvitese) 1′43’’3, 3. Bellomo (idem) 1′47’’3; 300Hs: 1. Barlassina (Sanvitese) 51’’6, 2. Fabbro (Aviano) 52’’4, 3. Rizzetto (Porcia) 57’’3; Lungo: 1. Fabbro (Aviano) 4.54, 2. Belluz (Azzanese) 4.41, 3. Pennelli (Casarsa) 4.40; Giavellotto: 1. Manarin (idem) 31.85, 2. Cherubini (idem) 29.76, 3. Chiarotto (idem) 26.38.
Maschi. Esordienti. 50: 1. Egbo (Sanvitese) 7’’8, 2. Liut (Azzanese) 7’’8, 3. Daniel Piccoli (Casarsa) 8’’0; Vortex: 1. De Martin (Aviano) 34.78, 2. Vascotti (Nuova Libertas Sacile) 32.73, 3. Egbo (Sanvitese) 31.31. Ragazzi. 60Hs: 1. Egbo (idem) 9»3, 2. Variola (idem) 9’’4, 3. Boakye (Èquipe) 9’’8; 600: 1. Trevisan (Sanvitese) 1′47’’9, 2. Falomo (idem) 1′50’’8, 3. Basile (Sacile) 1′54’’2; Alto: 1. Innocente (Azzanese) 1.60, 2. Egbo (Sanvitese) 1.43, 3. Davide Arpioni (Sacile) 1.43; Peso: 1. Variola (Sanvitese) 14.17, 2. Innocente (Azzanese) 13.87, 3. Pradolin (Trivium Spilimbergo) 8.86; Marcia 2 km: 1. Acampora (idem) 14′14’’9. Cadetti. 1. Luciano (Sanvitese) 9’’6, 2. Basso (Sacile) 9’’8, 3. Trevisan (Sanvitese) 10’’0; 600: 1. Paludetto (Sanvitese) 1′27’’7, 2. Souley (Casarsa) 1′33’’4, 3. Luciano (Sanvitese) 1′35’’3; 300Hs: 1. Trevisan (idem) 45’’1, 2. Romeo (Èquipe) 46’’2, 3. Shi (Sacile) 48’’1; Triplo: 1. Acampora (Trivium) 11.21, 2. Basso (Sacile) 11.07, 3. Shi (idem) 10.83; Peso: 1. Di Fazio (Sanvitese) 13.52, 2. Mattia Vendrame (Brugnera) 11.98, 3. Risi (Sacile) 9.81.

 

 

Maggio 13th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

E’ TEMPO DI STUDENTESCHI!

ALLIEVI E JUNIORES A MOGLIANO

Tobia Vendrame, un tocco da 2,00!

Matteo Bonora 14”8 e Giacomo Zuccon 14”9

 

vendrame_tobia_in_azioneb.jpg

 

Allievi in fermento nell’ambito dei giochi studenteschi provinciali del 4 maggio a Mogliano.

Bel sigillo nel salto in alto di Tobia Vendrame che ha chiuso la sua gara, vincendo con un ottimo stacco sui 2,00 metri! (dietro Giacomo Pillot 1,75, Mattia Melis e Paolo Castagner 1,70, poi Gianluca Prosdocimi, Nicolò Bertelli e Denis Primo a 1.65).

Sorpresa sugli ostacoli con il sorpasso sui 110 allievi di Matteo Bonora in 14”8 su Giacomo Zuccon in 14”9 (ma Giacomo è ancora un cadetto!) e su Tobia Lahbi in 15”7. Che altro?

Mille metri al trotto con Ayoub Bounafaa (lo scorso anno, clamoroso, sui 2′ e 39” circa…), primo in 2′46”5 davanti ai cadetti Martino De Nardi 2′48”0 e Adil Jaquine 2′49”6; poi una folta pattuglia, tutta sotto i tre minuti, con Marco Francescato (2′52”2), Leonardo Mattioli (2′53”8), Denis Vettorel (2′55”4), Riccardo Quaggio (2′55”7), Alberto Pasin (2′57”), Pietro Rusalen (2′58”0), Simone Bernasconi (2′58”9) e Enrico Lucato (2′59”7).

Sara Mazzocato vince nel lungo, superando la fettuccia dei cinque metri (5,02), su Nicole Gaetan (4,84) e Alice Pravato.

AAA velocisti cercasi: 100m. a basso voltaggio con Pier Paolo Serena (11”9) e Giulia Romanello 13”2 (su Anna Bonsembiante 13”3) e sui 400m con Kevin Durigon in 55”3 (su Antonio Tentonello in 55”4) e con Carolina Michielin e Alexandra Solomon in 1′03”1; Rebecca Dalla Torre, cadetta a 16”1, meglio di Sara Dehbi, allieva a 16”5 e nell’alto ancora 1,50 per Giulia Bianchini sulla cadetta Elisa Gerolimetto a 1,45.

 

 

bonora-46.jpg

Matteo Bonora

 

In dettaglio, ecco gli altri vincitori:

 

1000m. Anna Busatto 3′11”9; peso Erica Venuti 8,07; disco Asia Parro 27,36; marcia Sara Pellizzer 23′39”5; staffetta 100-200-300-400m. Montebelluna 2′35”2.

lungo Davide Marangon 6,18; triplo Andrea Forato 12,37; peso Andrea Argentin 11,98; disco Jacopo Bellin 36,27 (su Andrea Mazzobel con 35,39); marcia Andrea Buccetti 28′46”7.

 

 

 

 

1000m. da favola con Salvador Braga e Segat

Bene Fantin 1,90, la Casagrande 1,60 e Lahbi

 

salvador-m.jpg

Marco Salvador

 

Scontro epico sui 1000 metri juniores con ottimi riscontri cronometrici per Marco Salvador primo in 2′32”4 su Luca Braga in 2′33”6 e Martino Segat in 2′34”7; continuando, Alessandro Gagno in 2′43”8, Cesare Franceschini in 2′46”3, Andrea Cassol in 2′54”2 e Luigi Filippo Chiara in 2′56”4; lenti quelli femminili con Eva Serena in 3′13”2 su Elisabetta Colbertaldo.

Il salto in alto è la voce più quotata in borsa, quest’anno, così, in linea con gli altri, Stefano Fantin ha vinto con 1,90 (su Federico Zanetti 1,78, Daniele Tosatto e Davide Marcato 1,70) ed Elisa Casagrande prima con 1,60. Non proprio esaltanti i 400m. però Jacopo Lahbi ha vinto con 51”0 su Mattia Begheldo in 52”5 e con Alessia Scriminich in 1′01”0. Buoni gli ostacoli di Fabio Chinellato, primo sui 110 in 15”3, davanti a Marcello Fornasier in 15”4.

Degni di nota i salti di Alessandro Toffolo, primo nel lungo con 6,32 e di Beatrice Oltremonti, prima nel triplo con 10,49 su Marta Moretto in 10,41.

Sempre prima attrice Marta Casarin, vittoriosa nel disco con la misura di 37,16, davanti a Martina Roccon con un interessante 35,08.

 

casarin-mondiali-part.jpg

Martina Casarin

 

 

 

In dettaglio, ecco gli altri vincitori:

 

100m. Irene Buosi e Viviana Gheno 14”3; Diego Michielin 12”0; 100hs. Lucia Dametto 20”33; lungo Valentina Lot 4,30; peso Mara Zanotto 7,24.

Peso 6kg. Francesco Vendrame 12,26; disco Alberto Buran 27,28; staffetta 100-200-300-400m. G.Galilei 2′10”2.

 

 

 

Sabato e domenica a Marcon i due club trevigiani saranno impegnati nella prima fase regionale dei Societari assoluti su pista: uomini in cerca del lasciapassare per il gruppo Oro, donne all’inseguimento dell’A1

 

 

jager-bn.jpg

 

Un fine settimana di corse, salti e lanci per centrare l’obiettivo che forse non varrà una stagione, ma di sicuro può caratterizzarla in positivo. Sabato 14 e domenica 15 maggio, a Marcon (Venezia), va in scena la prima fase veneta dei campionati italiani assoluti di società su pista. E’ la prima tappa di un cammino che, dopo la seconda e decisiva fase, in programma a luglio, definirà la composizione delle finali nazionali di fine settembre.

 

Per Jäger Vittorio Veneto in campo maschile e Industriali Conegliano a livello femminile, l’obiettivo è chiaro: confermare i diritti acquisiti nel 2010 vincendo la finale Argento di Comacchio (gli uomini) e l’A2 di Molfetta (le donne). In pratica, dietro l’angolo c’è la finale scudetto per la Jäger Vittorio Veneto e la A1 per la Industriali Conegliano. A patto, però, che nel complesso delle due fasi regionali, gli uomini riescano a mettere insieme 22 mila punti e le donne 19.500.

 

A Marcon, la Jäger Vittorio Veneto avrà come punta di diamante il giavellottista Antonio Fent, tesserato per i Carabinieri, ma, come previsto dal regolamento dei Societari, pronto ad indossare la divisa del sodalizio civile di provenienza. Non ci sarà invece il mezzofondista keniano Esho, fermato da un infortunio: sarà disponibile per la seconda fase.  

 

Tra gli atleti più attesi anche il velocista Alex Da Canal e il fondista Giancarlo Simion, bronzo tricolore nella maratona nel 2010 a Venezia, rientrato appositamente dall’Olanda dove si trovava per ragioni di studio. Tra i più giovani, invece, da seguire l’altista Tobia Vendrame e il giavellottista Mauro Fraresso, due volti nuovi che rappresentano il futuro del club vittoriese, ma anche un po’ il presente.

 

Laura Giordano sarà, insieme alla lanciatrice Annarita Maschietto, una delle atlete più esperte del gruppo della Industriali. Sabato scorso, la pesarese si è imposta nella Scalata della Maddalena, una gara bresciana tutta in salita. E all’indomani, alla ColleMar-athon, da Barchi a Fano, si è tolta la soddisfazione di accompagnare Monique van der Vorst, l’atleta olandese tornata a camminare dopo 12 anni di sedia a rotelle, in una simbolica passerella un po’ a piedi e un po’ in bicicletta.

 

Il pieno d’entusiasmo le tornerà utile a Marcon, dove diventerà un punto di riferimento per atlete giovani ma promettenti atlete, come la triplista Elena Soligo, la lunghista Martina Lorenzetto e la martellista Eloisa Torresini.

Anche in casa Industriali, sognare si può.

 

 

 

Dieci Miglia tanti pretendenti

C’è molto azzurro nel cuore del Montello. Domenica, sulle strade che collegano Giavera a Montebelluna, faranno passerella alcuni tra i campioni più noti e più forti del panorama fondistico italiano.
      La 10 Miglia del Montello cerca gli eredi di
Paolo Zanatta e Giovanna Volpato, i vincitori dell’edizione 2010.
      La veneziana, l’anno scorso protagonista di un bel duello con Gloria Marconi, sarà al via anche domenica, ma l’obiettivo di un possibile bis è complicato dalle presenze di Marcella Mancini, tricolore di maratona 2010, un mese fa vincitrice a Milano, e di Ivana Iozzia, quarta all’ultima Maratona di Padova, due atlete dai mezzi fisici straripanti.
      Completano il cast, Silvia Sommaggio (terza alla 10 Miglia nel 2010), Martina Rocco e le stelle dell’ultramaratona Monica Carlin e Paola Sanna.
      In campo maschile l’atleta da battere sarà il maratoneta Danilo Goffi, ma è pronto a recitare da protagonista anche Giorgio Calcaterra, altro asso delle lunghe distanze.
      Grazie al supporto dello sponsor tecnico Saucony, l’edizione 2011 della 10 Miglia del Montello avrà una madrina d’eccezione: la velocista azzurra Manuela Levorato.
      Il percorso -16.090 km ai piedi del Montello, con passaggio di particolare suggestione lungo lo Stradon del Bosco- toccherà quattro Comuni: Giavera, dove nei pressi dello stadio comunale sarà posta la partenza, Nervesa della Battaglia, Volpago e Montebelluna. L’ampio polmone verde di Parco Manin, sede anche della logistica post-gara, ospiterà invece le premiazioni finali.
      La struttura organizzativa, guidata dai maratoneti
Salvatore Bettiol e Bruna Genovese, è imperniata sul Montello Runners Club e coinvolgerà 200 volontari. Uno sforzo imponente per un evento che ormai è un classico di primavera.
      Iscrizioni aperte fino a mezzogiorno di domani, ma i partecipanti alla prova non competitiva che affiancherà la gara Fidal, potranno richiedere il pettorale fino a 45 minuti prima del via. Lo start è previsto alle 9.30.

 

 

 

 

ATLETICA NEL FINE SETTIMANA

 

ATLETICA - Domani pomeriggio, agli impianti sportivi di San Lazzaro a Treviso, di scena le prove multiple. La manifestazione, valida per il campionato provinciale, prevede un pentathlon per i cadetti e un biathlon per gli esordienti. Inizio gare alle 15.30.
ATLETICA - Si alza il sipario sulla Corritreviso. La 22. edizione della corsa, in programma domenica 22 maggio e valida come terza prova del Grand Prix Strade d’Italia, verrà presentata domani, alle 11, all’hotel Holiday La Marca di Villorba.
PODISMO - Domani pomeriggio appuntamento podistico lungo le strade della campagna di Cimadolmo. In cartellone, la 21. Corsa degli Asparagi, marcia a carattere non competitivo sulle distanze di 5 e 10 km. Ritrovo in piazza Martiri. Partenza alle 18.30.
PODISMO - Nuova tappa per la stagione del Comitato Podistico Triveneto. Domenica si disputa la Carbonera Corre, prova non competitiva sulle distanze di 5 e 10.5 km. Percorso attraverso il Parco dello Storga. Ritrovo alle 8 alle scuole elementari di Carbonera. Partenza alle 9.
PODISMO - Domenica appuntamento podistico anche a Conegliano. In programma, la 39. Marcia del Donatore e della Solidarietà. Tre i percorsi: 5, 11 e 21 km. Ospiti d’onore, Rosanna Munerotto e Renato Longo. Ritrovo in località Calpena. Partenza alle 9.
PODISMO - Nella Marca si corre anche in montagna. Domenica è in programma la 16. edizione della Valdobbiadene-Pianezze, cronoscalata podistica individuale organizzata da Atletica Valdobbiadene, sezione Ana, Valdo Group e Sci Club. Il via alle 9 da Piazza Marconi.
ATLETICA - Vittoriesi in evidenza, a Trieste, nella 26. Maratonina dei Due Castelli. Fabio Bernardi (Violettaclub), ha vinto la prova maschile in 1h08’29”. L’ex azzurra Monia Capelli (Vittorio Veneto) è invece giunta 4. tra le donne (1h24’35”).
ATLETICA - Promette molto la stagione di Luca Braga. Lo junior dell’Atletica Mogliano, azzurrino ai Mondiali under 18 del 2009, è giunto 4. assoluto negli 800 del meeting di Trento in 1’53”95.
ATLETICA - Giulia Alessandra Viola è giunta 7. nei 1500 del meeting nazionale di Pavia in 4’27”51. Nella gara maschile bell’8. posto di Maurizio Bobbato. Il carabiniere castellano ha corso in 3’49”77, primato stagionale.
ATLETICA - Due titoli per la Marca ai campionati regionali giovanili di corsa in montagna. Domenica, a Quantin (Belluno), vittorie per la “ragazza” Fatima Hargal (Valdobbiadene) e il cadetto Martino De Nardi (Lib. Tonon). Sul gradino più alto del podio anche Dylan e Letizia Titon, senza rivali tra gli juniores.

 

Strada, si corre a Verona e nel Trevigiano

 

Nel fine settimana dell’atletica veneta sono previste anche due corse su strada. Sabato 14 maggio, a Verona, organizzata dall’Associazione Straverona, la 1a Straverona sotto le Stelle (www.straverona.it). Il debutto di una mezza maratona che si svilupperà, in orario serale (partenza alle 19 da Piazza Brà), nel centro storico della città scaligera. Domenica 15 maggio, da Giavera del Montello a Montebelluna (Treviso), con organizzazione della società Montello Runners Club, è invece in programma la settima edizione della 10 Miglia del Montello (www.10migliadelmontello.it). Un appuntamento curato dalla maratoneta azzurra Bruna Genovese e dal suo allenatore, Salvatore Bettiol. La prova, sulla distanza di 16,090 km, vedrà al via, in campo femminile, Marcella Mancini, Ivana Iozzia, Giovanna Volpato, Silvia Sommaggio, Martina Rocco, Monica Carlin e Paola Sanna. Tra gli uomini, annunciati Danilo Goffi e Giorgio Calcaterra. Partenza alle 9.30 da Giavera del Montello; arrivo a Montebelluna, nei pressi di Parco Manin, dopo aver attraversato anche i Comuni di Nervesa della Battaglia e Volpago del Montello.

Non solo i campionati italiani assoluti di società. Domenica 15 maggio, allo stadio comunale di Marostica (Vicenza), organizzato dalla società Marostica Vimar, si disputa il 33° Trofeo Banca Popolare di Marostica, uno dei meeting più tradizionali della stagione giovanile. In gara le categorie cadetti e ragazzi. Premi speciali per i migliori risultati tecnici e la miglior società. Inizio gare alle 14.45.

 

 

 

Marcia,

Dei Tos in azzurro per la Coppa Europa

 

Nuova maglia azzurra per Leonardo Dei Tos. Il diciannovenne trevigiano, da quest’anno tesserato per la Biotekna Marcon, è stato convocato per la Coppa Europa di marcia, in programma il 21 maggio a Olhão, in Portogallo. Dei Tos sarà uno dei tre italiani, insieme ai pugliesi Stano e Serra, impegnati nella 10 km juniores. Per l’allievo di Angelo Ruggio è la terza convocazione azzurra del 2011 dopo l’incontro internazionale di Amburgo (indoor), d’inizio marzo, e quello di Podebrady (strada), del mese scorso.

Maggio 13th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

E’ TEMPO DI STUDENTESCHI!

COMPRENSORIALI DI VITTORIO VENETO

Carlo Pirolo 1,73, Yakob Perinot 51,46

 

A Vittorio Veneto il 28 aprile, si sono disputati i locali giochi studenteschi di atletica leggera, fase comprensoriale del territorio vittoriese (come a San Fior la fase comprensoriale coneglianese, di cui non riesco a rintracciare i risultati -help!-).

Notizie di rilievo dall’alto con il cadetto Carlo Pirolo (dalla Da Ponte), che ha uguagliato il suo primato personale a 1,73.

Qualche spunto lo ha dato il vortex di Yakob Perinot (Giovanna d’Arco), con 51,46 su Ettore Pin (Cosmo), con 48,48 e quello di Eleonora De Polo (Tarzo) con 36,10 su Flavia Pepay (Follina), Alessandra Cardinale (Tarzo) e Greta De Gasper (Da Ponte), appena sopra i trenta metri.

In evidenza ancora i 1000 metri di Aiman Merouah (Cordignano)corsi in 3′06”1, su Riccardo Carniel (Colle Umberto) in 3′08”0.

Gli altri vincitori: tra i ragazzi.

60m. Yulya Rati (Cosmo) 9.15 (su Katia Lanner -Da Ponte- 9”18) e Daniel Piccoli (Cordignano) 8”88 (su Luca Casagrande -Cosmo- 9”03); 1000m. Hone Tonet (Follina) 3′23”3 e Cristiana Salvador (Colle Umberto) 3′44”8; 60hs. Abdoulaye Sakho (Da Ponte) 10”96 e Laura Mercadante (Cosmo) 11”27; alto Nicola Perin (Da Ponte), 1,30 e Beatrice Mariani (Da ponte), Veronica Beghetto (Da Ponte) e Sara D’Agostini (Follina), 1,20; lungo Luca Benedet 4,25 e Sara Patruno (Cosmo) 3,57; vortex Yakob Perinot (Giovanna d’Arco) 51,46 (su Ettore Pin -Cosmo- 48,48) e Eleonora De Polo (Tarzo) 36,10; staffetta 4×100m. Cosmo maschile (Belli-Casagrande-Adarbaz-Pin) 57”97 e femminile (Da Col-Uliana-Patruin-Mercadante) 1′00”43.

Cadetti:

80m. Luca Corrocher (Colle Umberto) 10”27 e Laura Collatin (Follina) 11”20; 1000m. Aiman Merouah (Cordignano)3′06”1 e Anna Poser (Da Ponte) 3′29”1; 80hs. Carlo Pancaldi (Colle Umberto) 12”14 (su Marco Pagotto -Orsago- 12”22 e Nicola Martorel -Cosmo- 12”28); alto Carlo Pirolo (Da Ponte) 1,73 (su Paride Fava -Tarzo- 1,52); lungo Guido Luis Tarzariol 5,12 e Martina Mattiuz (Follina) 4,35; peso Christian Zaros (Da Ponte) 10,49 e Lucia Dal Ben (Da Ponte) 8,66; staffetta 4×100m. Colle Umberto (Pancaldi-Boccoli-Camerin-Corrocher) 52”48 e Follina (De Toffoli-Muffato-Mattiuz-Collantin) 57”52

 

 

 

RAGAZZI E CADETTI A MOGLIANO

Strepitoso Stefano Censi: vortex a 72,48!!!

Giulio Brugnera ancora 1,80 e Talamini 2′56”1

 

 

 

 

 

brugnera-giulio.jpg

Una bella immagine di Giulio Brugnera

 

 

 

 

Stratosferico davvero il vortex lanciato lontanissimo dal ragazzino “coneglianese” Stefano Censi: 72,48!!!

Stefano (di cui non so niente) è nato il 21 maggio 1999 e gareggia per la scuola di Conegliano e ha stabilito uno strabiliante primato trevigiano, precedentemente appartenuto al mottense Kevin Pascotto, 67,43, che lo aveva stabilito, nemmeno un anno fa a S.Vito al Tagliamento il 9 giugno del 2010.

Stefano ha dato oltre dodici metri di distanza al secondo piazzato, Bereket Pozzebon, peraltro miglioratosi fino a raggiungere l’ambita fettuccia dei sessanta metri (60,13), davanti a Jakob Perinot, 55,28, Mattia Sergi 54,84 e Giuseppe Pietrangeli 47,85.

 

 

 

Listino di sempre, aggiornato:

 

vortex


72,48 Stefano CENSI Conegliano 21-5-1999 04/05/2011 Mogliano
67,43 Kevin PASCOTTO Motta/Livenza 6-10-1997 09/06/2010 S.Vito al T.
62,64 Enrico ZANATTA Treviso 18-3-92 25/09/2005 Belluno
61,78 P.Francesco ZERIO Treviso 26-1-88 15/09/2001 Villorba
61,29 Marco SARCOGNATO Montebelluna 18-10-1993 26/10/2006 Gorizia
60,84 Enrico DISSEGNA Treviso 9-2-1998 30/04/2011 Vittorio V.
60,13 Bereket POZZEBON Etiopia 23-1-1999 04/05/2011 Mogliano

 

 

 

All’altezza delle sue aspettative il salto in alto del cadetto Giulio Brugnera che ha ripetuto il suo pregevole 1,80 primeggiando su Francesco Alessandrini e Carlo Pirolo, su spinta da 1,70 e su Alberto Gionchetti, ragazzino del 1998, ad 1,55.

Da evidenziare anche i 1000 metri di Fabrizio Talamini, altro ragazzino del 98 che ha gareggiato, vincendo con i cadetti: 2′56”1 per lui su Mohamed Azaza in 2′58”4 e su Aiman Merouah in 2′59”8; poi Federico Rubino ha corso in 3′03”3.

Ordinaria amministrazione, senza grossi sussulti per tutti gli altri (Sara Brunato, per esempio, ha vinto accontentandosi di un magro 1,55 su Ilaria Menegazzo e Federica Ceotto a 1,45).

Vediamo meglio nel dettaglio.

 

d-pista-a-vittorio-2011-022.jpg

Fabrizio Talamini primo sul podio (con Federico Spinazzè e Nicola Martorel)

 

 

 

 

Ragazzi:

60m. Leonard Plescan 8”5 su Nicola Dal Cin 8”6 e Umberto Fiorotto 8”8; e Emma Mattioli 8”8; 1000m. Hone Tonet 3′19”8 e Eva Gobbi 3′41”8; 60hs. Paolo Cavasin e Matteo Simoni 10”9 e Elena Bosco e Laura Mercadante 10”7; alto Joao Victor Cavalho e Anna Tronchin 1,40; lungo Alessandro Feltrin 4,39 (su Alberto Perinotto 4,36 e Nicola Jovanovic 4,33) e Veronica Finotto 3,73; vortex Stefano Censi 72,48 (su Bereket Pozzebon 60,13, Jakob Perinot 55,28 e Mattia Sergi 54,84) e Eleonora De Polo 39,89 (su Marianna Alberton 34,13 e Sara Zanette 33,55).

 

Cadette:

80m. Alberto Potente 10”1 e Marta Gambirasi 11”4; 1000m. Fabrizio Talamini 2′56”1 (su Mohamed Azaza 2′58”4 e Aiman Merouah 2′59”8) e Sofia Casagrande 3′21”7; 80hs. Carlo Pancaldi 12”2 (su Riccardo Favaro 12”3 e Giacomo Favaretto 12”6) e Francesca Franza 13”9; alto Giulio Brugnera 1,80 e Sara Brunato 1,55; lungo Enis Manxhyuka 5,10 (su Guido Luis Tarzariol 5,02) e Silvia Menegazzo 4,03; peso Mattia Vendrame 12,56 e Ines Sartorello 9,65; marcia 2 km. Federico Spinazzè 12′28”3 (su Filippo Mennella 12′28”7) e Elisa Voltan 13′35”7; staffetta 4×100m. maschile Volpago del Montello 50”7 e femminile Toti Dal Monte Mogliano 55”0.

 

brunato-roma.jpg

Sara Brunato

 

 

 

DOMANI RESOCONTO GSS ALLIEVI E JUNIORES DA MOGLIANO