Maggio 12th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

NOTIZIE BELLE DA LOS ANGELES

Mattia Cimolin asta a 4,44!

 

Che bello essere in contatto con tutto l’etere: trevigiani di tutto il mondo restate uniti. Così Mattia Cimolin, fresco felice sposino (ancora tantissimi auguri!!!), segue l’atletica trevigiana da Los Angeles e ci informa che venerdì 6 maggio ha saltato nell’asta la bella misura di 4,44!

Complimenti al nostra bravo campione oltreoceano!

 

 

 

 

 

ALLE INTERFACOLTA’ DI BOLOGNA

Federica Rossi 100/200m. in 12”89/26”49

 

A Bologna nelle gare di interfacoltà universitarie, interessant partecipazione di Federica Rossi che ha doppiato 100 e 200m. nei tempi di 12”89 e 26”49. Presente anche la nostra “grintosa” Silvia Biavati che ha realizzato 16”40 sui 100 ostacoli e 14”12 sui 100 metri piani: presente anche Elena Altoè che, però, non è partita.

 

 

 

 

 

33^C0RSA DEL GERANIO A SERNAGLIA

Bene Signorotto, Cenedese e la Marsura.

 

CORRISPONDENZA E SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA.

 

e-cpt-sernaglia-2011-029.jpg

 

CIRCA 1700 PODISTI SI SONO DATI APPUNTAMENTO A SERNAGLIA DELLA BATTAGLIA  PER L’ORMAI CLASSICA GIUNTA ALLA 33^EDIZIONE : CORSA DEL GERANIO .

UNA GIORNATA SPLENDIDA  HA CONTRIBUITO ALL’ OTTIMA  RIUSCITA DELLA MANIFESTAZIONE , E PUR ESSENDO UNA NON COMPETITIVA NON SONO MANCATI NOMI ILLUSTRI DEL CALIBRO COME  : SAID BOUDALIA , MIRKO SIGNOROTTO , CRISTIAN CENEDESE , ARRIVATI POI COSI’ NELL’ORDINE ALL’ARRIVO DELLA 10 K .

IN CAMPO FEMMINILE PRIMA AL TRAGUARDO PAOLA MARIOTTI SULLA SEMPRE VERDE NADIA DANDOLO , BRONZO PER MARIANGELA MARSURA .

NELLA 5 K RISERVATA AI RAGAZZI FINO A 17 ANNI VITTORIA  IN CAMPO MASCHILE DI FILIPPO ANTONIO MARSURA , CHE SULLE STRADE DI CASA HA PRECEDUTO ANDREA BOTTER  2° E ALEX GUERRA

TRA LE RAGAZZE VITTORIA  DI NIKOL MARSURA SU BEATRICE ZANON (COMPAGNA DI SQUADRA E DI ALLENAMENTO) ,  TERZA ANCH’ESSA SERNAGLIESE ALICE VIDORET.

UN GRAZIE A TUTTI E UN ARRIVEDERCI AL 2012

 

e-cpt-sernaglia-2011-329.jpg

Podio femminile e maschile

 

 

ECCO GLI ORDINI D’ARRIVO DELLA 10 K  MASCHILE :

1 SAID BOUDALIA -2 MIRKO SIGNOROTTO -3 CRISTIAN CENEDESE -4 DOMENICO LORENZON -5 ANDREA SALOMONE - 6 BOUKATTA ABDELLAH - 7 ALVARO ZANONI -8 MASSIMO TONON -9 ALBERTO DE RIZ - 10 ANDREA TOSATO

10 K FEMMINILE :

1 MARIOTTI PAOLA -2 NADIA DANDOLO -3 MARIANGELA MARSURA -4 ELISABETTA COLBERTALDO -5 LUCIA POL

 

5 K MASCHILE : 1 FILIPPO ANTONIO MARSURA -2 BOTTER ANDREA -3 ALEX GUERRA -4 ALBERTO PASIN - 5 PIERO JEAN TONIN

5 K FEMMINILI : 1 NIKOL MARSURA - 2 BEATRICE ZANON - 3 ALICE VIDORET

 

e-cpt-sernaglia-2011-313.jpg

Podio giovanile

 

 

e-cpt-sernaglia-2011-324.jpg

Podio maschile 10 km.

 

 

e-cpt-sernaglia-2011-036.jpg

Un passaggio della corsa

 

 

 

e-cpt-sernaglia-2011-129.jpg

Mirko Signorotto

 

 

e-cpt-sernaglia-2011-132.jpg

Christian Cenedese

 

 

e-cpt-sernaglia-2011-055.jpg

Paolo Zilli

 

 

e-cpt-sernaglia-2011-147.jpg

Alvaro Zanoni

 

 

 

e-cpt-sernaglia-2011-223.jpg

Mariangela Marsura

 

 

 

 

 

Maggio 11th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

FRATELLI TITON, JUNIORES INSUPERABILI!

Vincono anche Martino De Nardi e Leonardo Poser

Tra i master Gustavo Poloni, Angela Pin e Erminia Furegon !!!

 

 

 

titon-arrivo.jpg

 

 

E’ scattato, a Quantin di Ponte delle Alpi con il 40° Trofeo Trattoria 1° Novembre, la 3^ edizione del Trofeo “Corri la Montagna… Tra Friuli e Veneto”

Il prestigioso circuito che unisce 3 tappe per regione, organizzato dall’ Associazione Atletica Triveneta, ha visto un notevole aumento degli atleti partecipanti alla prova inaugurale; sintomo che la promozione della disciplina inerente la Corsa in Montagna promossa dallo staff dell’ associazione stà portando riscontri positivi.

 

 

titon-d-oderzo.jpeg

Tornando alla tappa inaugurale (Prematura una valutazione visto che le adesioni al circuito sono ancora aperte), il 40° Trofeo Trattoria 1° Novembre, organizzato dal GS QUANTIN ha visto Abdoullah Bomaussa (Brugnera Friulintagli) precedere Luca Cagnati (Caprioli San Vito) e Monica Gaspari (Caprioli San Vito) precedere Manuela Moro (Atletica Aviano).

 

Due numeri da ricordare: quaranta, come gli anni della corsa in montagna a Quantin; tre, come il numero di vittorie consecutive di Abdoullah Bamoussa al trofeo Trattoria 1º novembre. In una mattinata di sole splendente, la gara organizzata dal GS Quantin non poteva non accogliere ai piedi del monte Pascolet un bel numero di partecipanti, vecchi e nuovi: al via oltre 250 atleti di tutte le categorie della Fidal.
 Il settore assoluto correva per la prima prova del 3º circuito “Corri la montagna” tra Veneto e Friuli; ma i riflettori erano puntati anche sul settore giovanile che disputava il campionato regionale individuale. Belle le gare dei giovani atleti che si sono battuti fino in fondo per guadagnarsi il titolo di campione veneto: tra questi ce l’hanno fatta
Fatima Hargal dell’Atletica Valdobbiadene e Stefano Bernardi del Quantin per i ragazzi, Silvia Ferrazzi dell’Atletica Marostica e Martino De Nardi della Libertas Tonon tra i cadetti e, tra gli allievi, i due portacolori dell’Atletica Comelico, Arianna De Martin Pinter e Francesco Fontana Hoffer.
 Da segnalare anche le prove degli esordienti con un folto gruppo di giovanissimi partenti: ad avere la meglio sono stati Petra Viel della società di casa tra le femmine e Alessandro Sala dei Caprioli tra i maschi. Per tre cadetti e tre cadette, inoltre, l’onore di vestire i colori del Veneto nella gara delle rappresentative: tra i convocati i vincitori delle categorie (il trevigiano De Nardi e la vicentina Ferrazzi) e i bellunesi Martina De Salvador, Valentina Colle,
Francesco Titton del Quantin e Luca Moret della Piave 2000.
 Nella gara assoluta, buona partecipazione tra le donne con un podio tutto di bellunesi, complice anche il ritiro della forte
Marta Santamaria (Brugnera) già vincitrice a Quantin in varie edizioni. Ad avere la meglio è stata l’ampezzana (n forza alla Caprioli San Vito) Monica Gaspari, che ha staccato di oltre 2 minuti Manuela Moro (Aviano).
 Anche la gara maschile ha avuto una vittima illustre dell’Atletica Brugnera: il marocchino Mohamed Zahidi, lo scorso anno secondo. Il suo connazionale e compagno di squadra Abdoullah
Bamoussa, però, non si è perso d’animo e ha sbaragliato la concorrenza. Dietro di lui si è battuto molto bene Luca Cagnati, portacolori dei Caprioli San Vito, già nazionale juniores di corsa in montagna 2009, giunto a poco più di un minuto. Al terzo posto ancora un bellunese, Gabriele Cossettini dell’Atletica Dolomiti, davanti al compagno di squadra Morris De Zaiacomo e a Elia Costa del Quantin.

Tra gli Juniores Maschili doppietta per l’ Assindustria Sport Padova con i Fratelli Dylan e Letizia Titon.


I RISULTATI

Esordienti f: 1. Petra Viel (Quantin) 3:08; 2. Paola de Cesero (Longarone) 3:24; 3. Federica Noal (Astra) 3:42; 4. Silvia Bernardi (Quantin) 3:45; 5. Giuditta Costantini (Bellunoatletica) 4:00; 6. Eleonora Vendramini (Bellunoatletica) 4:05.
Esordienti m: 1. Alessandro Sala (Caprioli) 2:59; 2. Stefano Dal Magro (Bellunoatletica) 2:59; 3. Pietro Risa (Caprioli) 3:00; 4. Julian Sambo (Caprioli) 3:01; 5. Nicolò Giancarelli (Caprioli) 3:08; 6. Alessandro Sacchet (Qauntin) 3:09.
Ragazze: 1. Fatima Hargal (Valdobbiadene) 5:59; 2. Giada Boscarato (Ponzano) 6:00; 3. Sokaina Hargal (Valdobbiadene) 6:16; 4. Aurora Gallina (Valdobbiadene) 6:25; 5. Lorenza Dalla Piazza (Astra Quero) 7:45; 6. Asia Gallina (Astra Quero) 7:56.
Ragazzi: 1. Stefano Bernardi (Quantin) 4:57; 2. Darko Viel (Quantin) 5:13; 3. Gabriele Piva (Caprioli) 5:35; 4. Amedeo Zitelli (Quantin) 5:41; 5. Alex Gallina (Astra Quero) 5:45.
Cadette: 1. Silvia Ferrazzi (Marostica) 7:55; 2. Martina De Salvador (Quantin) 8:03; 3. Valentina Colle (Quantin) 8:22; 4. Laura Facco (Quantin) 8:34; 5. Veronica Bissiato (Bellunoatletica) 8:56; 6. Valentina Vabba (Bellunoatletica) 9:09.
Cadetti: 1. Martino De Nardi (Libertas Tonon) 11:28; 2. Francesco Titton (Quantin) 11:45; 3. Luca Moret (La Piave) 12:12; 4. Nicola Imperatore (Vodo) 12:24; 5. Luca Dal Magro (Bellunoatletica) 12:28; 6. Matteo Riccardi (Caprioli) 12:32.
Allieve: 1. Arianna De Martin Pinter (Comelico) 13:10; 2. Iris Facchin (Quantin) 13:25; 3. Laura Maraga (Quantin) 14:00; 4. Samantha Bottega (Dolomiti) 14:13; 5. Ilaria De Salvador (Quantin) 14:36; 6. Alba De Silvestro (Comelico) 15:01.
Allievi: 1. Francesco Fontana Hoffer (Comelico) 17:14; 2. Federico dell’Antone (Quantin) 17:28; 3. Jacopo Facchin (Quantin) 18:08; 4. Andrea Noal (Astra Quero) 18:27; 5. Michele De Bettin (Comelico) 18:55; 6. Simone Sacchet (Quantin) 19:12.
Junior f: 1. Letizia Titon (Assindustria Pd) 19:12.
Junior m: 1. Dylan Titon (Asssindustria Pd) 26:40; 2. Martino Segat (Libertas Tonon); 3. Cesare Franceschin (Astra Quero) 31:23; 4. Roberto Coden (Brugnera) 34:22.
Assoluta femminile: 1. Monica Gaspari (Caprioli) 29:29; 2. Manuela Moro (Aviano) 31:39; 3. Paola Dal Mas (Quantin) 32:58; 4. Patrizia Zanette (Dolomiti) 33:14; 5. Sara Tomè (V.Veneto) 33:43; 6. Daniela Da Forno (Calalzo) 33:54.
Assoluta maschile: 1. Abdoullah Bamoussa (Brugnera) 34:03; 2. Luca Cagnati (Caprioli) 35:07; 3. Gabriele Cossettini (Dolomiti) 36:21; 4. Morris De Zaiacomo (Dolomiti); 5. Elia Costa (Quantin) 37:32; 6. Adriano Pagotto (Vittorio Veneto) 38:56.
Amatori m: 1. Leonardo Poser (Vittorio Veneto) 39:07.
MM35: 1. Ivan Toso (Dopolavoro Ud) 42:39.
MM40: 1. Stefano Titton (Livenza) 42:03.
MM45: 1. Paolo Gamberoni (Agordina) 40:00.
MM50: 1. Gustavo Poloni (Valdobbiadene) 41:39.
MM55: 1. Giovanni Caldart (Quantin) 42:54.
MM60: 1. Elso Viel (Agordina) 31:35.
MM65: 1. Dario D’Incal (Atl. Club Belluno) 34:34.
MM70: 1. Nicolino Aresti (Aviano) 42:04.
MM75: 1. Mirco Roffarè (Quantin) 42:44.
MF35: 1. Manuela Moro (Aviano) 31:39.
MF40: 1. Daniela da Forno (Calalzo) 33:54.
MF45: 1. Rita Santarossa (Aviano) 40:23.
MF50: 1. Luisa Mattioz (Aviano) 37:33.
MF55: 1. Vanna Vannini (Aviano) 39:28.
MF60: 1. Angela Pin (Vittorio Veneto) 44:16.
MF65: 1. Erminia Furegon (Aviano) 51:07.
Trofeo Idrotermica Rino Favero: 1. Quantin 702; 2. Comelico 284; 3. Bellunoatletica 268.
Trofeo Trattoria 1º novembre: 1. Quantin 512; 2. Aviano 496; 3. Valdobbiadene 384.

 

 

 

 

 

 

L’Idealdoor conquista il titolo Libertas

 

 

 

Un tricolore per l’Atletica Idealdoor San Biagio. La società del presidente Silvano Tomasi ha conquistato il titolo nazionale Libertas di corsa campestre.
      La rassegna quest’anno ha fatto tappa nel Padovano, a Piombino Dese, e l’Idealdoor ha sfruttato benissimo la vicinanza a casa, partecipandovi in forze e primeggiando nella classifica di club.
      Tre master della società di San Biagio di Callalta, Vanni Scroccaro, Virginio Trentin e Benvenuto Pasqualini, sono saliti sul gradino più alto del podio individuale. Ma il successo di squadra è giunto anche grazie all’ottimo apporto del settore giovanile, uno dei fiori all’occhiello della società.
      Alla vittoria tricolore e al costante impegno sul versante organizzativo (da applausi, ancora una volta, il memorial Antonio Tomasi, che il 20 marzo ha coinvolto podisti da tutto il Triveneto), la parte iniziale della stagione ha portato, in casa dell’Idealdoor, anche al rinnovo delle cariche sociali.
      Questo il nuovo direttivo. Presidente: Silvano Tomasi. Vice presidente: Antonio Maccagnan. Segretario: Nico Buscato. Direttore tecnico: Stefano Bianchin. Responsabile settore giovanile: Paolo Martin. Responsabili settore master: Denis Rizzetto, Angelo Barbon. Tesoriere: Emanuele Faccin. Consiglieri: Lorenzo Cappelletto, Enrico Carniel, Andrea Carraro, Andrea Catto, Marco Mazzariol, Susanna Milanese, Giancarlo Nardin, Fabrizio Paro, Tiziano Perin, Vanni Scroccaro.

 

 

 

FABIO BERNARDI PRIMO A TRIESTE

nella “maratonina” con il tempo di 1h 08. 29.!

 

 

 

 

230838_1881040839535_1646732058_1916878_803120_n.jpg

 

 

E’ davvero un grande campione! Fabio Bernardi nella foto (di arrivo) sopra, non lo ferma nessuno, ha ragione Christian Cenedese: una forza della natura! A Trieste ha fatto sua, a mò di trionfo, la maratonina percorsa nell’ottimo tempo di 1h 08. 29. A otto/ nove minuti da Fabio sono giunti anche Giuseppe Gazzari (classe 1962, bentornato a 1h16. 27.) e Christian Salvador con 1h 17. 39.

Bravissime le “ragazze”: quarta Monia Capelli in 1h 24. 35. su Mara Golin, quinta in 1h 25. 57. più staccata Marcella Molin (undicesima) in 1h 32. 11. poi Maria Teresa Gasparini in 1h 38. 19.

Nella Bavisela 2011, primo trevigiano è stato Francesco Petrella (montebellunese) che ha corso la maratona triestina in 2h 59. 58. giungendo 32° assoluto, davanti a Simone Pizzolon (3h 03. 35.) e a Massimo Carraro (3h 08. 10.); prima trevigiana è stata Erica Barina, poco sotto le quattro ore (3h 58. 41).

 

 

 

 

MI E’ ARRIVATA UNA BELLA E MAIL!

A Barchi grandi Tiziano Nandi e Davide Grespan

 

 

 

grespan-davide.jpg

 

 

Vi trasmetto l’originale!

…STREPITOSA performance di Tiziano Nandi, nella foto sotto, (G.P. Montebelluna) alla Collemar-athon di domenica 8 maggio, 15° assoluto in 2:46′07″. Prestazione di rilievo anche per Davide Grespan nella foto sopra, (U.S. Atletica Quinto Mastella) 17° in 2:54′12″ e Francesco Guerra (G.P. Montebelluna) 37° in 3:06′10″.

Altri Trevigiani presenti all’impegnativa 42km che da Barchi porta a Fano: Massimo Bergamin, l’esordiente Alessandro Trevisan (3:27′38″) e Massimo Zamprogno (3:45′27″) .”

 

 

nandi-tiziano.jpg

 

12^ CORRIFELTRE

 

Domenica 8 maggio si è corsa la dodicesima “CorriFeltre” su un percorso di 12 chilometri: al traguardo è giunto settimo Ayyad Amghit con il tempo d 41′30” su Enrico Bortolin, attardato; settima anche Gaia Benincà che ha impiegato il tempo di 53′02”.

 

 

 

 

 

Silca Ultralite Triathlon:

per Laura Giordano una domenica

emozionante al fianco di

Monique Van der Vorst

L’olandese, dopo dieci anni su una sedia a rotelle, torna a camminare, correre e lottare per un sogno chiamato Rio De Janeiro 2016

Ieri alla Colle Marathon Barchi - Fano, gara di Duathlon, ha preso il via un ospite fuori dal comune, Monique Van der Vorst accompagnata durante tutta la gara dall’atleta della Silca Ultralite Triathlon Laura Giordano.

Il sogno di Monique Van der Vorst è sempre stato vincere le Paralimpiadi, ma ci è solo andata vicino a Pechino conquistando due medaglie d’argento. A questo sogno Monique ha dovuto rinunciare, perchè la sua forza di volontà le ha permesso di compiere il miracolo, tornare a camminare da sola dopo dieci lunghi anni costretta sulla sedia a rotelle per un incidente accaduto quando lei era appena tredicenne e sognava di correre e vincere nell’hockey su prato.

Olandese, con il sorriso sempre stampato sulle labbra, Monique è l’esempio che laddove la scienza non arriva, l’essere umano trova dentro di sè una forza che non ha limiti e che lo rende capace di veri e propri miracoli.

Il suo incubo inizia con un fastidio all’anca, che si trasforma in continue lussazioni e dolori, che la spingono ad operarsi. Sotto i ferri succede l’impensabile, la gamba sinistra si gonfia e rifiuta i movimenti, lo stesso per quella destra e dopo poco le diventa impossibile camminare. Ma non si arrende, continua a far sport grazie ad una hand bike ed è proprio durante gli allenamenti che la fiammella della speranza arde in lei: viene centrata in piedi da un ciclista, cade ma sente un fremito alla gamba che le da la voglia di continuare a lottare ancora più duramente. Inizia a sentire il piede destro, poi quello sinistro, ore e ore di dura riabilitazione e finalmente la gioia di stare in piedi, fare le scale, non dover alzare lo sguardo per guardare una persona negli occhi. Inspiegabile alla scienza anche questo. Il suo prossimo sogno si chiama Olimpiadi 2016  Rio De Janeiro. E conoscendo Monique nulla le è precluso!

Laura Giordano racconta la sua gara al fianco di Monique:

“Non la conoscevo devo dire la verità, mi hanno raccontato la sua storia e mi ha colpito per la grande forza di volontà che ha dimostrato. Monique deve essere di esempio per tutti noi, a partire dai più giovani. Abbiamo fatto tutta la gara assieme, sei chilometri a piedi, circa 41 chilometri in bici e l’ultimo chilometro e mezzo a piedi. Il momento più bello è certamente stato l’arrivo dove è stata accolta davvero alla grande e tutti si sono commossi. Una giornata come questa rimane nel cuore per sempre e la storia di Monique può trasmettere anche altri la sua grande voglia di vivere e di non arrendersi mai.”

 

Maggio 9th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

TROFEO SIPE A SCORZE’

Letizia Titon segnale sui 3000m. 10′20”56

Stimoli dall’alto: Fisicaro, Cristofoli e Niero a 1,51!

 

titon-slovenia-bn.jpg

 

 

Era la settimana dei 3000m. (con qualche aspettativa, per noi, in più), Paolo Zanatta ha ben risposto da Codroipo (8′21”28), ma, in qualche modo, Letizia Titon ha dato un buon segnale, giungendo terza (ma prima junior), a Scorzè (nel trofeo SIPE), con un tempo interessante in 10′20”56 (in ritardo Sara Grotto in 12′09”24); lenti invece gli uomini con Mauro Amadio, secondo in 8′40”31 sullo junior Leonardo Bidogia, terzo in 8′43”11, su Simone Gobbo quarto in 8′45”36, sull’altro (prezioso) junior Dylan Titon, quinto in 8′49”82 e su Matteo Redolfi settimo in 8′54”62, (oltre i nove minuti ci sono poi Stefano Pretotto, Alessandro Gagno, Giuseppe Barbirolo e Matteo Schiavon).

Tintinna il cartellino del salto in alto (femminile) con una bella tripletta a 1,51 di Annamaria Fisicaro (seconda tra le cadette), di Elena Crisofoli Prat (terza) e Giorgia Niero (vittoriosa tra le ragazze, davanti ad Anna Tronchin seconda, salita ad 1,46).

Cento metri senza storia, nella bufera capricciosa del vento che ne ha deformato i responsi cronometrici: tra le donne, Martina Bellio (sotto di vento con due metri e passa) in 13”14 su Beatrice Oltremonti in 13”97 e, tra gli uomini, con Rocco Bolgan a cantare “vento, vento…” in 11”65 su Raffaello Trentin.

Falcidiata dal vento anche la gara del salto in lungo con Martina Lorenzetto, terza con 5,50, la stessa Bellio, quarta con 5,32 e con Ilaria Cavallin con 5,31 (ventoso); ci ha rimesso anche il cadetto Giacomo Zuccon, secondo con un ventoso 5,85 (su Jacopo Zanatta e su Enis Manxhyuka); bene invece per i ragazzini con un’altra vittoria di Davide Mogno, con 4,44 su Enrico Dissegna (4,41) e Marco Scremin (4,34).

Lenti anche i 60 metri piani con Enrico (8”46) su Samuele Dissegna (8”56) e con Ilaria Mazzuia in 8”99.

monego-luna-sipe.jpg

Belli i 300 metri di Luna Monego (studentessa del trevigiano) nella foto sopra, , vittoriosa con 42”45 e di Giacomo Zuccon, primo in 38”03 (su Carlo Pirolo in 40”88, Marco Bettin in 41”26 e su Guido Luis Tarzariol in 41”40).

Novità sugli 800m. con Claudio Piccin, terzo in 1′58”09 e, (conosciamolo), Abdelassalam Nachi Idrissi (nella foto sotto), in 2′00”76 su Alberto Condoleo e Luca Gerotto; seconda, tra le donne, Giulia Chinellato in 2′22”46; sui 1000m. spunto di Kevin Durigon, terzo in 2′56”72.

Nel disco timidi lanci di GianMarco Volpi (quarto con 35,85), di Fabio Gallinaro (sesto con 32,40) e di Mattia Vendramin (settimo con 30,44). Infine pregiata vittoria di Silvia Marcon nel peso da 3 chili, di nuovo sopra gli undici metri: 11,25 (Guido Bressani ha superato invece i dodici metri, quinto con 12,03).

nachit-idrissi-a.bmp

 

 

 

 

COMUNICATO STAMPA

Il mezzofondo ha impreziosito il cartellone dell’8° Trofeo Sipe, andato in scena ieri, sabato 7 maggio, a Scorzè, nel Veneziano. Giovanna Epis, reduce dal secondo posto dell’internazionale su strada di Oderzo, del 1° maggio, ha confermato il buon momento, vincendo i 3000 in 9’39”90. Alle sue spalle la promessa Renso (9’59”78) e la junior Letizia Titon (10’20”56). Un altro junior, Leonardo Bidogia, è giunto terzo in 8’43”11 nei 3000 maschili vinti in volata dal trentino Dalla Brida (8’39”77). Da segnalare anche la bella vittoria del cadetto Emanuele Pinton nei 1000 (2’39”87). Il poliziotto Nazzareno Di Marco si è imposto nel disco con 54.56. Tra i più giovani, progressi per la “ragazza” Giorgia Niero nell’alto: 1.51 miglior prestazione italiana stagionale di categoria eguagliata.

RISULTATI.

Maschili.

Seniores/promesse/juniores. 100 (-0.5): Rocco Bolgan (Biotekna Marcon) 11”65. 800: Marco Filippi (Vicentina) 1’56”62. 3000: 1. Manuel Dalla Brida (Clarina Trento) 8’39”77, 2. Mauro Amadio (Biotekna Marcon) 8’40”31, 3. Leonardo Bidogia (Jesolo Turismo) 8’43”11, 5. Dylan Titon (Assindustria Pd) 8’49”82. Lungo: Lorenzo Crosio (FF.OO.) 6.90 (+1.0). Disco: 1. Nazzareno Di Marco (FF.OO.) 54.56, 2. Daniel Compagno (Assindustria Pd) 49.29. Cadetti. 300: Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 38”03. 1000: Emanuele Pinton (Lib. Mirano) 2’39”87. Lungo: Daniele De Caro (Biotekna Marcon) 5.93 (+2.2). Peso: Filippo Vaidanis (Marostica Vimar) 14.48. Ragazzi. 60: Jemal Furlani (Fiamme Oro) 8”08. 1000: Francesco Pinton (Lib. Mirano) 3’04”81. Lungo: Davide Mogno (Trevisatletica) 4.48.

Femminili.

Seniores/promesse/ juniores. 100 (-2.0): Anita Pezzolo (Assindustria Pd) 12”51. 800: Elisa Girardi (Valsugana Trentino) 2’20”81. 3000: 1. Giovanna Epis (Forestale) 9’39”90, 2. Chiara Renso (Vicentina) 9’59”78, 3. Letizia Titon (Assindustria Pd) 10’20”56. Lungo: Alessandra Pietrogrande (Assindustria Pd) 5.55 (+1.7). Cadette. 300: Luna Monego (La Fenice 1923 Mestre) 42”45. 1000: Giulia Marchesin (Assindustria Pd) 3’13”17. Alto: Anna Morbiato (Assindustria Pd) 1.53. Peso: Silvia Marcon (Gagno Ponzano) 11.25. Ragazze. 60: Rebecca Borga (Biotekna Marcon) 8”62. 1000: Giulia Molena (Riviera del Brenta) 3’18”93. Alto: Giorgia Niero (Mastella Quinto) 1.51.  

 

=>Per i risultati completi del meeting di Scorzè, clicca qui.

 

 

 

DAL MEETING DI CODROIPO

Paolo Zanatta 8′21”28 e Michele Arpioni 57”66

zanatta-p-codroipo.jpg

 

Dal meeting di Codroipo del 7 maggio u.s. buoni i 3000 metri di Paolo Zanatta, ottavo in 8′21”28.

Bella vittoria per l’allievo Michele Arpioni sui 400hs, primo con il tempo di 57”66 (senza tempo per motivi tecnici sui 400 metri piani!) e terzo posto per Laura Ortolan nel triplo con 10,66 (terza gara, stessa misura!!!) e una escursione nel lungo con 5,05. Altre presenze con Federica Benedet (200/400m.), Denis Vettorel (800/1500) e Sara Perin (100/200m.).

A S. Vito al Tagliamento il ragazzo Davide Arpioni ha saltato 1,43 su Francesco Citron (1,31).

Altre nostre presenze: Marta Urioni ed Eros Regini (80m.), Daniele Piccoli (50m.) e Matteo Lucchese (peso).

 

 

Maggio 9th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

1^ PROVA CdS ALLIEVI/E A ROVIGO

Il giavellotto di De Nadai vola…

Bene Piai 49,14, Gatti 6,29, Solomon 1′07”68.

 

de-nadai-giav-desenzano.jpg

Seconda giornata della prima prova dei Campionati di Società allievi/ve di Rovigo dell’otto maggio.

Mi mancava della prima il risultato più eclatante: il bel volo dell’airone dell’attrezzo di Marco De Nadai, 59,71 (con il giavellotto da 700 grammi), nella foto sopra, sempre più vicino al primato di Mauro Fraresso (61,02) e ancora giornata gloriosa per i lanciatori, da Vittorio Zavarise (49,24) a Michael Mazzoran (46,25), da Giovanni Massalin (42,70) a Luca Menegazzo, Alessandro Cecchin, Mattia Melis e Leonardo Mazzanti.

La domenica si è riflessa sulle imprese di altri lanciatori come Giorgino Gjeli vittorioso nel peso da 5 kg on 13,70 (terzo Jacopo Bellin con 12,42, quinto Andrea Mazzobel con 11,93), come Christian Piai, (nella foto sotto) terzo nel martello da 5kg con un possente lancio di 49,14, davanti a Marco Dal Bò, quarto con 36,89 e a Giulio Vento, quinto con 35,80.

 

piai-fano.jpg

 

 

Ora vi racconto i podi con la premiazioni degli argenti e dei bronzi (tanti!) a partire da Carolina Michielin, seconda sugli 800m in 2′20”54 (quinta Giulia Guerrieri in 2′25”26, poi Eleonora Lot, Eleonora Zambon, Anna Salvalaggio e Nicole Raimondo), da Alexandra Solomon, seconda sui 400hs in un probante 1′07”68 (sesta Sara Dehbi in 1′11”59), dalla 4×100m dell’Atletica Vedelago seconda in 51”48 con Solomon-Filippetto-Bragagnolo-Surian, (terza l’Atletica di Marca in 51”77 con Gaetan-Saragoni-Dehbi-Bonsembiante), da Nicolò Benedetti secondo sui 200 piani in 23”42 (su Davide Marangon quarto in 23”59, su Mattia Gatti sesto in 23”77, poi Andrea Fantin, Andrea Pasquali, Luca Lerrabongio, Paolo Barzan, Nicolò Bertelli, Marco Occhial e Gabriele Nisticò). Ancora da Matteo Bonora, secondo sui 400hs in 57”19 (sesto Francesco Marconi in 59”47) e dalla 4×100m. maschile dell’Atletica di Marca in 45”39 con Filippi-Bonora-Ragazzo-Fantin.

 

solomon-1.jpg

Alexandra Solomon

 

Terzi a mostrar valore come Giorgia Conte sui 3000m in 11′20”10 (su Clarissa Covolan, quarta in 11′56”57), come Andrea Gallina con 1,82 nell’alto (su Alessandro Cecchin, quarto con 1,79, poi Francesco Ragazzo, 1,73, Leonardo Feletto e Stefano Piccin 1,70 e ancora Flavio Stocco e Nicholas Bertolo).

Qualche rilievo, aldilà del podio va riconosciuto ad Andrea Gatti nel lungo con 6,29 su Manuel Broccolo 6,17 (poi, sotto i sei metri, ancora Ragazzo, Federico Girotto, Mattia Crocetta, Bertolo e Simone Scalco); a Kelvin Forcolin poderoso sesto su 800 metri da 2′00”62 (gli altri molto più indietro come Andrea Toso, Leonardo Mattioli, Riccardo Quaggio e Marco Francescato al limite dei 2′ e 11”).

Ordinaria amministrazione per i 200 femminili (senza leaders la nostra velocità) con in testa Jasmine Surian, dodicesima, in 27”55 su Anna Bonsembiante in 27”69 (sopra i 28” Mara Saragoni, Marta Da Dalt,Alaessandra Bragagnolo e Agata Cervellin); e per i 3000m. (vinti dall’amico Federico Polesana in 9′13”17), nelle retrovie Simone Bernasconi in 10′18”90 e Tommaso Lapaine in 10′24”67.

Conclusione di squadra:

maschile 4. Atletica di Marca e 9. Atletica Stiore Treviso; femminile, 3. Atletica di Marca.

 

COMUNICATO STAMPA

 

Arriva da oltreoceano l’ultimo talento espresso, in ordine di tempo, dalla velocità veneta. Johanelis Herrera Abreu (nella foto) è nata a Santo Domingo, ma da diversi anni risiede con la famiglia a Verona. Tesserata per la Bentegodi e cadetta sino al 2010, ha messo a segno una splendida doppietta nella prima fase veneta dei campionati italiani allievi di società, svoltasi nel fine settimana a Rovigo. Ieri ha vinto i 100 in 12”23, con un miglioramento di 24 centesimi in un colpo solo. Oggi ha concesso il bis sulla doppia distanza, precedendo al fotofinish (25”29 contro 25”32) la vicentina Scapin, reduce dal bel successo nei 400 del giorno prima (57″38). A proposito di progressi, sostanziosi anche quelli del giavellottista trevigiano Marco De Nadai, arrivato ad un soffio dalla barriera dei 60 metri (59.71), e quelli di un’altra vicentina, Francesca Bellon, salita a 3.60 nell’asta, specialità in cui, in campo maschile, si è segnalato il bassanese Andrea Geremia (4.30). Il veneziano Riccardo Pagan si è confermato nel lungo: 7.15, 4 centimetri in meno di quanto realizzato il 1° maggio a Monfalcone (dove ha ottenuto anche un 7.29 ventoso), ma comunque ancora su livelli da lasciapassare per i Mondiali under 18 di Lille (6-11 luglio). Un altro talento dal sicuro avvenire. La bellunese Maria Paniz ha vinto in 100 ostacoli in 14”48, precedendo la veronese Silvia Zerbini (14”76), figlia d’arte (il papà è il discobolo Luciano). Bene anche Andrea Caiaffa e Ilaria Collini nel disco (rispettivamente 47.23 e 38.09), Giovanna Berto nel lungo (5.69) e Paola Padovan nel giavellotto (39.15). Seconda fase regionale, decisiva per l’ammissione alle finali tricolori, tra due week-end a Vicenza, in casa dell’Atletica Vicentina che ha chiuso le gare rodigine guardando tutti dall’alto, nelle classifiche provvisorie di società, sia in campo maschile che in quello femminile.

RISULTATI.

Allievi. 1^ giornata.

100 (+1.7): Cephas Bright (Insieme New Foods Vr) 11”25. 400: Aire Parani (Ana Feltre) 51”48. 1500: Federico Polesana (Ana Feltre) 4’09”49. 2000 siepi: Alessio Morini (Vicentina) 6’22”46. 110 hs (+1.4): Andrea Gatti (Nevi) 14”98. Asta: Andrea Geremia (G.A. Bassano) 4.30. Triplo: Davide Marangon (Stiore) 13.51 (+0.5).  Disco: Andrea Caiaffa (FF.OO.) 47.23. Giavellotto: Marco De Nadai (S. Giacomo Banca della Marca) 59.71.  Marcia (5 km): Gianmarco Visca (Ana Feltre) 27’00”43. 4×100: Vicentina (Fillipi, Stefani, Barruecos Millet, Brogliato) 45”29. Gara extra. 110 hs (+0.8): Edoardo Zagnoni (Assindustria Pd) 14”88.

2^ giornata.

200 (+1.0): Cephas Bright (Insieme New Foods) 23”31. 800: Emilio Perco (Ana Feltre) 1’57”77. 3000: Federico Polesana (Ana Feltre) 9’13”17. 400 hs: Aire Parani (Ana Feltre) 57”03. Alto: Davide Rocco (Bentegodi) 1.88. Lungo: Riccardo Pagan (San Marco Venezia) 7.15 (+0.1).  Peso: Giorgino Gjeli (Mastella Quinto) 13.70. Martello: Michele Friso (Assindustria Pd) 55.80. 4×400: Ana Feltre (Perco, Scopel, Barbante, Parani) 3’34”63.

SOCIETA’: 1. Vicentina 11.887, 2. Ana Feltre 11.581, 3. Nevi 11.392.

Allieve. 1^ giornata.

100 (+0.2): 1. Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi) 12”23, 2. Martina Favaretto (S. Marco Venezia) 12”37. 400: 1. Francesca Scapin (Vicentina) 57”38, 2. Valentina Reginato (Vicentina) 58”30. 1500: Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 4’55”72. 2000 siepi: Anna Salvalaggio (Vedelago) 8’04”70. 100 hs (-1.2): 1. Maria Paniz (Athletic Club Bl) 14”48, 2. Silvia Zerbini (Bentegodi) 14”76 (+0.4). 4×100: Vicentina (Nardin, Ifarajimi, Gaspari, Scapin) 49”77. Alto: Anna Padovan (Athletic Club Bl) 1.63. Triplo: Agnese Tegon (Vis Abano) 10.86 (+0.4). Peso: Ottavia Cestonaro (Vicentina) 9.78. Martello: Elisa Galzignato (Cus Padova) 40.41. Marcia (5 km): Marta Stach (Ana Feltre) 27’50”25.

2^ giornata.

200 (+0.3): 1. Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi) 25”29, 2. Francesca Scapin (Vicentina) 25”32. 800: Silvia Pento (Vicentina) 2’17”07.  3000: Federica Del Buono (Vicentina) 10’57”55. 400 hs: Martina Ortolani (Vicentina) 1’07”60. Asta: Francesca Bellon (Vicentina) 3.60. Lungo: Giovanna Berto (San Marco Venezia) 5.69 (+1.3). Disco: Ilaria Collini (Riviera del Brenta) 38.09. Giavellotto: Paola Padovan (Athletic Club Bl) 39.15. 4×400: Vicentina (Ciscato, Ortolani, Pento, Reginato) 4’10”38.

SOCIETA’: 1. Vicentina 13.664, 2. Vis Abano 11.086, 3. Atletica di Marca 10.868.  

 

   

=> Per i risultati completi dei Societari allievi di Rovigo, clicca qui.

 

 

MEETING DI PAVIA E DI TRENTO

Bobbato 3′49”77, Viola 4′27”51

Braga 1′53”95 e J. Lahbi 1′55”07

 

braga-brixia.jpg

Un grande Luca Braga

 

 

Buone notizie arrivano dal meeting di Pavia dell’8 maggio, dove, un rinato Maurizio Bobbato, in un contesto di protagonisti internazionali è giunto ottavo sui 1500 metri nel buon tempo di 3′49”97 e settima la promessa di Musano, Giulia Alessandra Viola, nella sua serie dei 1500 metri femminili: tempo 4′27”51 su Valentina Bernasconi, undicesima in 4′39”57.

A Trento invece, sempre nella stessa giornata, ottimo Luca Braga, junior da 1′53”95, quarto sugli 800m, meglio dell’altro junior, Jacopo Lahbi, che ha concluso settimo in 1′55”07 e meglio di Massimo Furcas, ottavo, miglioratosi fino ad 1′58”88.

Senza storia il quinto posto di Eva Serena in 2′24”46 (su Angelica Parodi, sesta in 2′31”47) o il quinto posto di Mauro Fraresso, nel giavellotto, solo 51,85 (su Gabriele Draicchio in 45,54), o ancora le prestazioni sui 3000m dello junior Marco Salvador (8′57”73) sull’altro junior Mattia Stival, poi Otello Salvador e Mauro Rinninella.

Sui 400 decimo Mohamed Amine (classe 1981) con 52”72 e sui 400hs senior Tobia Lahbi, allievo da 1′01”55.

 

Da Codroipo, nel meeting del 7 maggio, Enrico Bertolo ha corso i 400 metri impiegando il tempo di 52”62.

 

 

Ultima bella nuova, infine, arriva DA MODENA dove in una gara extra nel CdiS allievi emiliano-romagnoli, lo junior Luca Pancaldi ( nella foto sotto ) sui 110hs (da un metri di altezza) con iltempo di 14”99 ha ottenuto il minimo per poter partecipare ai Campionati Nazionali Juniores!

 

 

pancaldi-luca.jpg

 

 

Maggio 8th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

1^ PROVA CdS ALLIEVI/E A ROVIGO

Andrea Gatti 14”98 Davide Marangon 13,51

 

marangon-dav-triplo-desenzano.jpg

 

 

 

Primi risultati da Rovigo. Anche se incompleti, giungono i dati delle prestazioni della prima giornata della prima prova dei Campionati di Società Allievi/e.

Se confermata, bella l’esibizione vincente di Davide Marangon, nella foto sopra, primo nel triplo con tre-balzi in 13,51 (nelle ritrovie c’è Federico Girotto con 11,55). Altra bella vittoria viene da Andrea Gatti sui 110hs. con un tempo di rilievo in 14”98 su Francesco Marconi, secondo in 15”42 e su Matteo Bonora, quarto in 15”64 (Andrea Gallina 16”00); tra le allieve buon quinto posto per Jasmine Surian, 15”66 per lei (Sara Dehbi 17”25).

Rilevante l’argento di Erica Venuti nell’alto con 1,53 (in tante dietro sull’1,40, Agata Cervellin, Elisabeth Mendy, Debora Trevisan, Martina Saccol e Beatrice Cavallin); così il bronzo di Beatrice Gatto nel peso con 9,37, meglio di Alice Cazzolato (8,88); così pure il bronzo di Sara Pellizzer che ha migliorato la sua prestazione personale sui 5 km di marcia, in 29′01”11.

 

 

gaetan-nicole.jpg

 

 

Quinti posti per Mattia Gatti, 3 metri nell’asta (Nicolò Bertelli salta 2,60), per Jacopo Bellin discobolo da 36,21 (1,5 kg.), su Andrea Mazzobel (34,62), Mattia Melis (33,16) e Lando Catriel (30,01); sesta Nicole Gaetan nella foto sopra, nel triplo, solo 10,19 (lei vanta 10,92), su Giulia Venturin, ottava in 9,59 e su Elena Pellizzari, 9,39; settima ancora Alexandra Solomon sui 400m. piani in 1′03”22 (lontani gli allievi, 14° e 15° Davide Minighin in 55”39 e Giovanni Toffol in 55”82).

Velocisti/ste ancora troppo lenti con Paolo Barzan, settimo sui 100 metri piani in 11”90 (su Gabriele Nisticò, ottavo in 11”97 e Andrea Fantin, 11”99) e con Anna Bonsembiante, 12^in 13”41 (su Valentina Filippetto, 13^ in 13”45 e Mara Saragoni in 13”51). Modesto ancora il martello di Aurora Scremin, settima con 21,66.

 

gatti-andrea.jpg

Andrea Gatti, il bravo octathleta!

 

 

 

 

 

Così la stampa: Il Gazzettino

 

 

Il giavellotto di Fent

va sempre più lontano

 

Va sempre più lontano il giavellotto di Antonio Fent. Il 1. maggio, a Foggia, il carabiniere montebellunese ha lanciato a 72.07, primato personale e terza prestazione italiana dell’anno. Il miglioramento è netto: in un colpo solo, Fent è progredito di 1 metro e 15 centimetri rispetto al suo precedente record, siglato il 17 aprile a Treviso, nell’8. Atletica Triveneta Meeting. Antonio, in questo primo scorcio d’annata, ha mostrato un deciso salto di qualità, con ben quattro risultati oltre i 70 metri.
      Anche la gara di Foggia testimonia il miglioramento dell’allievo di Emanuele Serafin: dopo il 72.07 d’apertura, Fent ha ottenuto pure un 71.43 alla seconda prova e un 70.27 alla sesta. Una serie di tutto rispetto che gli schiude nuovi orizzonti in vista di una stagione che potrebbe essere ricca di soddisfazioni.