Maggio 7th, 2011

 DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

STUDENTESCHI A PORDENONE

Vince Michele Arpioni: 400m. 52”42

 

Agli studenteschi provinciali per le scuole di 2° grado di Pordenone del 3 maggio, bella vittoria del mottense Michele Arpioni che sui 400 metri è giunto primo, realizzando il tempo di 52”42 (sull’altro trevigiano Alessandro Rosolen).

Altre nostre presenze, il quinto posto di Leonardo Feletto (terzo peraltro sui 110hs in 17”30) nell’alto, ex aequo con Michele stesso, con 1,73; Federica Benedet 1′06”12 sui 400 femminili e ancora Marta Da Dalt (lungo 4,06) e Beatrice Salvador (peso).

 

 

 

MASTER A PORDENONE

Piergiorgio Curtolo, peso 5 a 11,90

 

Riunione infrasettimanale dedicata ai master a Pordenone il 4 maggio con l’indiscussa vittoria di Piergiorgio Curtolo, master M60, che ha gettato, vincendo, il peso da 5 chili a 11,90.

Buono il terzo posto di Paolo Grava (classe 1975), sui 1500m in 4′31”4; poi bene Massimo Tonon (classe 1975) sui 5000 metri in 16′56”0 su Costante Rado (classe 1954) e su Massimo Da Rui (Atletica Vittorio V. classe 1975). Presente (su peso da 6 e 200m.) Antonio Perin.

 

 

 

A VICENZA, invece, in una riunione giovanile (del primo maggio) il ragazzino trevigiano Alex Gheno ha realizzato un buon tempo sui 60 ostacoli, corsi in 9”6; inoltre ha lanciato l suo vortex a 45,00.

 

 

PISTA, A ROVIGO SCATTANO I SOCIETARI ALLIEVI

Nel fine settimana, sabato 7 e domenica 8 maggio, si alza il sipario sui campionati italiani allievi di società su pista. In cartellone, la prima fase regionale di una rassegna che culminerà l’11 e il 12 giugno, con le finali nazionali di Saronno (A), Formia (A1), Bastia Umbra (A2) e Isernia (A3). Per il Veneto appuntamento al Campo Scuola di Rovigo, mentre la seconda fase si svolgerà il 21 e 22 maggio a Vicenza. La stagione degli allievi ha come principale obiettivo i Mondiali under 18, in programma a Lille (Francia) dal 6 all’11 luglio. Per molti atleti il campionato di società rappresenterà dunque una prima, significativa occasione di collaudo nella prospettiva di una partecipazione alla rassegna iridata. La  prima fase regionale del campionato italiano allievi di società è organizzata dal comitato provinciale della Fidal, in collaborazione con il comitato regionale. Sabato le gare iniziano alle 15, domenica si replica dalle 14.30.

 

NEL WEEK-END APPUNTAMENTI

ANCHE A SCORZE’ E QUANTIN

 

Oltre al debutto dei Societari allievi, un altro appuntamento su pista è in programma nel week-end. Sabato 7 maggio, a Scorzè (Venezia), si disputa l’8° Trofeo Sipe. In pista il settore assoluto, per il quale sono previste nove gare: cinque maschili (100, 800, 3000, disco e lungo) e quattro femminili (100, 800, lungo, 3000). Di contorno gare per cadetti, ragazzi ed esordienti (solo società della Provincia di Venezia). Organizza la Libertas Scorzè. Inizio alle 15.30. Domenica 8 maggio, appuntamento anche con la corsa in montagna. A Quantin di Ponte nelle Alpi (Belluno) è in programma il 40° Trofeo “Trattoria 1° Novembre”. La manifestazione, una delle più classiche della stagione veneta in montagna, è valida come campionato regionale giovanile individuale e come prova inaugurale del 3° Trofeo “Corri la montagna tra Veneto e Friuli”. Organizza il Gs Quantin. Inizio gare alle 9.15.  


Così la stampa: Il Gazzettino

 

 

Stasera a Volpago presentazione della 10 Miglia del Montello


Manu Levorato madrina

 

Una velocista a casa dei maratoneti. L’edizione 2011 della 10 Miglia del Montello, in programma il 15 maggio, avrà una stella d’eccezione: Manuela Levorato. Grazie al supporto di Saucony, sponsor tecnico della manifestazione, la velocista azzurra sarà la madrina dell’evento organizzato dai maratoneti Bettiol e Genovese, insieme al Montello Runners Club.
      «Me l’hanno descritta come una gara molto bella - spiega la sprinter veneziana - e ho accolto volentieri l’invito degli organizzatori. La mia stagione inizierà più in là, a giugno. L’inverno è stato positivo, ma si è concluso tardi. Ho ancora bisogno di qualche settimana di preparazione».
      Primatista italiana di 100 e 200 metri, Manuela Levorato si è riproposta ai vertici dell’atletica azzurra nel 2010, partecipando agli Europei di Barcellona, dopo essere diventata mamma di Giulia nel 2008. Lo scorso inverno, al coperto, ha vinto il titolo italiano dei 60 e si è qualificata per la rassegna continentale di Parigi. «Gli obiettivi del 2011? I Mondiali. Ho deciso di non scegliere: preparerò, indifferentemente, 100 e 200, e non escludo neanche di fare qualche puntata sui 400».
      In attesa di vederla in pista, gli appassionati sono pronti ad applaudirla alla 10 Miglia del Montello. Stasera, alle 18.30, a Volpago, si alzeranno ufficialmente i veli sulla corsa. Quella di «Manu» è solo la prima adesione importante, anche se simbolica.

 

Ragazzi,

Dissegna lancia il vortex oltre i 60 metri

 

Superando i 60 metri (60.84) nel lancio del vortex, Enrico Dissegna ha stabilito la miglior prestazione tecnica della riunione provinciale «ragazzi» andata in scena sabato scorso a Vittorio.
      Applausi anche per Fabrizio Talamini e Anna Maria Scarpis nei 60 metri (rispettivamente 8″ netti e 8”2) e per Giorgia Niero nell’alto (1.46).

I risultati.
      RAGAZZI. 60: 1. Fabrizio Talamini (Silca Ogliano) 8″0, 2. Francesco Catto (Idealdoor S. Biagio) 8″2. 1000: 1. Fabrizio Talamini (Silca Ogliano) 3′16″6, 2. Federico Spinazzè (id.) 3′17″8. Lungo: 1. Davide Mogno (Trevisatletica) 4.40, 2. Federico Spinazzè (Silca Ogliano), Francesco Catto (Idealdoor S. Biagio) 4.28. Vortex: 1. Enrico Dissegna (Mastella Quinto) 60.84, 2. Bereket Pozzebon (Trevisatletica) 51.77. 4×100: 1. Trevisatletica (Fiorindo, Mogno, Balzi, Pozzebon) 53″7.
     
RAGAZZE. 60: 1. Anna Maria Scarpis (Lib. Tonon) 8″2, 2. Irene Piazza (Veneto Banca), Alice Dal Bianco (Mastella Quinto), Ilaria Mazzuia (Roncade) 8″7. 1000: 1. Deborah Zilli (Villanova Sernaglia) 3′24″9, 2. Barbara Gandin (Silca Ogliano) 3′37″0. Alto: 1. Giorgia Niero (Mastella Quinto) 1.46, 2. Anna Tronchin (Roncade) 1.37. Peso: 1. Chiara Morandin (Trevisatletica) 10.43, 2. Marta Mazzanti (Mogliano) 9.01. 4×100: 1. Trevisatletica (Granello, Emireni, Nanni, Dal Molin) 57″, 2. Lamparredo Paccagnan Ponzano (Rodighiero, Catarin, Gavazzo, Minighin) 59″8.

 

Maggio 6th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

GARA DI ODERZO, TUTTA…DA VEDERE!!!

REPORTAGE FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA.

gobbo-oderzo.jpg

 

 

 

AMATORI E MASTER: CENEDESE IL NOSTRO PIU’ VELOCE!

Corrocher, D. Lorenzon, Trentin, Pasqualini i vincitori di categoria.

Silvia Pasqualini trionfa!

VINCONO PURE MONIA CAPELLI E MARCELLA MOLIN

 pasqualini-s.jpeg

Silvia Pasqualini

Settimana davvero intensa per l’atletica trevigiana, detto un po’ di tutti, non resta che scoprire meglio e più approfonditamente Oderzo e il suo “capolavoro” di corsa internazionale!

Per amatori e master sono senza immagini (Gabriele ha potuto “esserci” ad Oderzo solo di pomeriggio e si scusa con voi tutti. Ci rifaremo!!!), Un primo, meritato plauso va subito a quel portento-genialoide di Christian Cenedese, grande e generoso nello sport (e nella vita), il migliore dei trevigiani in corsa sulla distanza di dieci chilometri, terzo assoluto in 33′21”.

Un altro esclusivo plauso va attribuito prima di tutte a Silvia Pasqualini, trionfatrice tra le donne, con un tempo favoloso sui 10 km. pari a 36′13”.

Detto ciò…” (come dicono ripetutamente -e antipaticamente - in tv politici e giornalisti logorroici dopo le loro interminabili premesse), passiamo in rivista, perlomeno i podi.

Domenico Lorenzon, quarto assoluto, ma primo tra i master M45, in 33′29” su Flavio Olto, secondo in 33′34” e Ivan Geronazzo, ottavo assoluto in 34′27”. Quindi, nono, il vincitore tra gli amatori, Francesco Corrocher in 34′29” su Alvaro Zanoni, secondo amatore; ancora Luciano Gagno che si afferma primo tra i master M50.

Virginio Trentin, immancabile vincente tra gli M55 in 36′05” su Costante Rado (secondo) e, infine, l’immarcescibile Benvenuto Pasqualini primo tra gli M70 e oltre, in 44′59” (terzo Giovanni Visentin)

Altri piazzati di rilievo, Franco Zanardo, Andrea Frezza, Christian Munerotto, Roberto Guidolin, Silvano Malimpensa, Alessandro Buratto, Daris Citron, Giuliano Bisol, Mauro Fontana, Giuseppe Busetti, Davide Grespan, Giuseppe Dallo, Renato Segat e Mariano Guadagnini.

Tra le donne, significative vittorie di Monia Capelli, Mf40 con il buon tempo di 38′21” sulla seconda, Mariangela Marsura, in 39′26”; poi Valeria Furlan che precede Marcella Molin, prima tra le Mf45 (sulla seconda Rosanna Saran); poi ancora Monica Partis, Rossella Piovesan, Flavia Zanoni, Laura Zilli, Roberta Battaggia, Gabriella Tarozzo e Lorella Gai.

Il 16° circuito internazionale di Oderzo

GRANDE LETIZIA TITON

Argento a Dylan Titon e Elisabetta Colbertaldo

Gobbo, Bernardi e Signorotto in bella evidenza!

 e-oderzo-2011-233.jpg

Sullo sviluppo della corsa “intenazionale” vi hanno detto tutto giornali, riviste e siti specializzati, dove sono emersi con forza e con grande rilievo la qualificatissima presenza dei nostri atleti juniores, una vera miniera d’oro di talenti e di campioni. Su tutti, nella foto sopra,  Letizia Titon, bella e leggiadra, possente e infaticabile, forte dentro e garanzia di qualità e di vittoria: da anni lei è “prima” per eccellenza, come predestinata e quando in lizza c’è lei, non ce n’è per nessuna. Io dico e tu dici: la esalti troppo! Io dico: Letizia è seria ed intelligente, sa e ragiona, consapevole di pregi e limiti ma è determinata, tenace; la fatica certo non la spaventa e l’imprevisto non la sorprende, le lodi (le adulazioni poi) non l insuperbiscono, nè tanto meno la condizionano, capisci? Allora lasciami dire…

e-oderzo-2011-258.jpg

Elisabetta Colbertaldo

e-oderzo-2011-259.jpg

Silvia Zanusso

Letizia dunque ha vinto la sua gara junior impiegando 19′58”, davanti ad Elisabetta Colbertaldo (seconda) e a Silvia Zanusso (terza); e Dylan Titon non le è stato troppo di meno (lui se la deve vedere con quell’altro campione che è Leonardo Bidogia, primo in 31′33”!!!), secondo in 31′56” davanti a Martino Segat, terzo, Alessandro Gagno, quarto e Matteo Schiavon, quinto ( davvero un bel pacchetto competitivo sulle strade del Veneto).Tra i seniores, a maturazione (sempre in crescita), Simone Gobbo, 13° in 30′31” su Fabio Bernardi (un gigante della corsa!), 14° in 30′50” e su Mirko Signorotto, 18° in 31′43”; poi bene Abdessalam Nachit Adrissi e l’amico instancabile Matteo Redolfi.

e-oderzo-2011-359.jpg

Partenza assoluti maschili

e-oderzo-2011-227.jpg

Partenza assoluti femminili

Tra le donne 16^ assoluta la forte volitiva Mara Golin (20′35”) sulla bella e leggiadra (libellula?) Marta Santamaria, sempre presente, incisiva e contemporaneamente “armoniosa”, giunta 17^ assoluta, davanti alla promessa Silvia Serafini 18^ e in forte ascesa atletica.

e-oderzo-2011-236.jpg

Silvia Serafini e Mara Golin

e-oderzo-2011-254.jpg

Marta Santamaria

e-oderzo-2011-369.jpg

Leonardo Bidogia, Dylan Titon, A.Nachit Idrissi (23) e Mirko Signorotto

e-oderzo-2011-394.jpg

Fabio Bernardi e Simone Gobbo

e-oderzo-2011-452.jpg

Matteo Redolfi

e-oderzo-2011-500.jpg

Mirko Signorotto

e-oderzo-2011-375.jpg

Matino Segat e Matteo Schiavon

e-oderzo-2011-518.jpg

Alessandro Gagno

e-oderzo-2011-190.jpg

Francesca Porcellato e Gian Domenico Sartor

e-oderzo-2011-214.jpg

Alvise De Vidi

e-oderzo-2011-177.jpg

“Gli Amici di Diego”

Significativa presenza di Francesca Porcellato e del “rientrante” Alvise De Vidi.

SETTORE GIOVANILE AD ODERZO

Ora qui vi ripeterò nomi e cognomi detti e ridetti tante volte, eh sì, perchè loro sono i protagonisti di tante faticose corse, i personaggi di tante belle storie sempre piacevoli da raccontare!

e-oderzo-2011-107.jpg

Partenza allievi

Due atleti su tutti, intanto. Nikol Marsura che vince tutto anche nella categoria ragazze, qui prima in 3′18” su Beatrice Zanon, seconda in 3′25” (poi Barbara Gandin ed Aurora Gallina); Martino De Nardi, timido, gentile ed educato (ma in corsa forte, implacabile e imprendibile), qui, ancora primo tra i cadetti in 8′40” (a proposito: complimenti per i 1000 metri in 2′42”2 di Dolo!), davanti a Filippo Antonio Marsura (cresce bene e tanto, ormai sempre costantemente sul podio!), secondo in 8′55” su una folta pattuglia di concorrenti, da Francesco Titton, quarto, a Tiziano Rado, sesto, da Simone Broccolo ottavo a Marco Bettin nono, poi Alex Padrin, Francesco Montagner, Guido Luis Tarzariol, Massimiliano Foley e Leonardo Arrighi.

e-oderzo-2011-169.jpg

Podio allievi con Marco Francescato, quinto

e-oderzo-2011-171.jpg

Podio allieve con la Michielin e Giulia Titon (quarta)

Chiara affermazione per la competitiva Carolina Michielin, (nella foto sotto), vincente tra le allieve in 13′13” su Giulia Titton quarta, Anna Trevisan sesta, Silvia Zorzetto settima ed Eleonora Lot nona.

e-oderzo-2011-153.jpg

Altra vittoria (deja vu…) è quella dell’esordiente Dante Visentin, primo in 1′42” su Tiziano Feletto (1′47”) e su Simone Guerra (1′49”); argento per il ragazzo Omar Adarbaz in 6′04” su Federico Spinazzè terzo in 6′06”, poi Cesare Sartori e Sebastiano Bortolin, argento anche per Sofia Casagrande, seconda in 6′31” su Lucrezia Zanardo, quarta in 6′45” e su Beatrice Salvadori.

e-oderzo-2011-084.jpg

Partenza cadetti con

e-oderzo-2011-104.jpg

Podio cadetti con

e-oderzo-2011-082.jpg

Podio cadette con Sofia Casagrande 2^ e Lucrezia Zanardo 4^

e-oderzo-2011-066.jpg

Podio ragazzi con Omar Adarbaz 2° Spinazzè e Sartori 3° e 5°

e-oderzo-2011-038.jpg

Partenza ragazze

e-oderzo-2011-050.jpg

Podio ragazze con Nikol Marsura e Beatrice Zanon (1^ e 2^)

e-oderzo-2011-031.jpg

Podio esordienti con Dante Visentin, Tiziano Feletto e Simone Guerra

e-oderzo-2011-015.jpg

Partenza esordienti

Maggio 4th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

TEMPO DI PROVE MULTIPLE

Elisa Trevisan ritrova la forma: 5.592p.

Allievi in gamba: Gatti 4.578 e la Venuti 3.530p.

 

 

 

co1_5007.jpg

Erica Venuti nel pentathlon nazionale cadetti del 2010

 

 

 

 

Weekend intenso per i superatleti impegnati nelle prove multiple a Modena in una prova interregionale di grande valore!

Prova a testimoniare la buona ripresa di Elisa Trevisan che sta ritrovando la forma dei tempi migliori (la costanza e la tenacia di Elisa sono due grandi punti di forza che ne carattrizzano la sua bravura e l’eccellenza dei suoi risultati: GRANDE ELISA!!!). Per lei eptathlon vincente e convincente, 5.592 punti accumulati in buona sequenza di risultati raccolti sul campo: 13”94 sui 100hs; 1,66 nell’alto; 13,91 nel peso; 25”22 sui 200m; 5,81 nel lungo; 40,59 nel giavellotto e 2′32”08 sui micidiali 800m.

Performanches di grande rilievo per i nostri allievi che a Modena hanno espresso una buona valenza di dati, sia nell’octathlon di Andrea Gatti, settimo con 4.578 punti (terzo nelle graduatorie allievi di sempre, dietro a Giuseppe Viscardi e ad Alessandro Marcon), sia nell’eptathlon di Erica Venuti, nona con 3.530 punti (anche lei terza nelle graduatorie allieve di sempre, dietro Elisa Trevisan e Lisa Guidolin, ma primatista provinciale societaria), quarta di sempre la mottense Laura Ortolan, raccogliendo qui nelle sue sette prove 3.461 punti.

Sequenze dei giovani, Andrea: 11”80(100m.); 57”45(400m.); 3′16”95(1000m.); 15”32(110hs.); 1,75(alto); 6,21(lungo); 11,04(peso); 30,00(giavellotto), Erica: 28”42(200m.); 2′37”63(800m.); 18”11(100hs.); 1,48(alto); 4,78(lungo); 7,85(peso); 24,45(giavellotto), Laura: 28”47-2′47”31-19”17-1,48- 4,89- 9,29-26,90.

 

 

 

 

 

PENTALANCI MASTER A PISTOIA

In evidenza Raffaella Bolzonella: 2.505 punti.

 

bologna-2011-0971903.JPG

 

Da Pistoia (30 aprile) Raffaella Bolzonella mi segnala la sua buona prova (la seconda, dopo quella di Bologna del 26 marzo u.s.) nella disputa nazionale di pentalanci master per la categoria Mf50, dove, piazzandosi seconda, ha raccolto 2.505 punti con i seguenti risultati: 9,20 (peso 3 kg.); 23,30 (disco); 24,84 (martello 3kg.); 18,32 (giavellotto 400 grammi); 8,55 (martellone con maniglia da 7,267 kg.).

La brava Raffaella, a Bologna, con 2.450 punti aveva segnato quest’altra sequenza: 9,12-22,73-23,92-18,25-8,47.

Nella stessa riunione di Bologna, c’era Rosanna Possagno, Mf55, dell’Atletica Villorba, che, piazzandosi seconda, ha raccolto 1.953 punti con la sequenza: 6,23-17,92-19,97-10,95-7,52.

C’era pure il più grande campione mondiale di sempre, Carmelo Rado, (classe 1933, master M75), che ha guadagnato, ovviamente vincendo, la ragguardevole cifra di 4.621 punti con la tabella exploit: 11,76 (936p.); 43,56 (1.132p.!!!); 37,68 (927p.); 29,72 (682p.); 15,15 (943p.)

Infine, c’era pure il nostro infaticabile Umberto Bonaldo M60, con 1.596 punti: 6.40-20,51-23.80-14,55-8,49.

 

 

 

da Oggi Treviso

LAVORI IN PISTA:

GLI UFFICI NON NE SANNO NULLA

 

 

Le Società di Atletica non trovano conferme allo stanziamento annunciato dalla giunta.
Il comune annuncia sulla stampa di aver dato fondo alla cassa per i lavori di manutenzione della pista di atletica, ma l’ufficio Sport non ne sa nulla. Forse un ritardo nell’invio della delibera dalla giunta al competente ufficio all’origine del disguido, ma intanto l’empasse provoca il rinvio delle richieste alla Fidal per alcune gare di atletica del 2012.

L’assessore Loris Zava ha annunciato alla stampa che la giunta ha deciso di mettere mano al fondo di riserva e recuperare 12 mila da stanziare per i lavori alla pista di atletica. Una decisione che pareva dover stemperare le polemiche, scaturite proprio tra l’amministrazione comunale e le società sportive in seguito al sopralluogo della commissione regionale Fidal che aveva imposto lo stop alle gare più importanti a causa di problemi strutturali della pista. Una situazione che aveva indotto le società di Atletica Silca Ogliano, Industriali Conegliano e Silca Ultralite Triathlon, ad annullare due importantissime gare internazionali in programma per la fine di aprile.

Ma, c’è un ma. Perché, a parte l’annuncio alla stampa, nessuna comunicazione ufficiale è stata inviata ai dirigenti delle società in merito allo stanziamento che dovrebbe servire alla manutenzione delle pedane del salto in lungo, in alto, del peso e con l’asta, della gabbia del lancio del martello e della segnaletica orizzontale: “L’ho letto sul giornale – spiega Aldo Zanetti dell’Atletica Silca Ogliano -, ma a noi nessuno ha comunicato nulla. Per questo stamattina ho contattato l’ufficio Sport del comune ma il funzionario è caduto dalle nuvole, neppure lui ne sapeva nulla. Non sappiamo davvero cosa pensare”.

Probabilmente la mancata comunicazione al dirigente del settore sport e alle società è dovuta ad un semplice ritardo nell’invio della delibera, ma il clima è talmente teso che le società non si fidano: “In questi giorni ci è arrivata la comunicazione dalla Fidal che ci invita a presentare le richieste per le gare che intendiamo organizzare nel 2012. Alcune manifestazioni, molto importanti, devono essere fissate entro il 30 maggio. Ma non ci fidiamo. Non faremo partire nessuna richiesta finché non avremo una certezza, con tanto di impegni scritti, che davvero quei lavori saranno realizzati. Non intendiamo assolutamente fissare un calendario e poi doverlo annullare perché la pista è ancora in questo stato”.

Insomma un nulla di fatto, almeno per ora, per la pista di atletica che suscita un commento amaro da parte di Zanetti: “Tutta la situazione è anomala perché dall’assessore non abbiamo ricevuto nessuna notizia, abbiamo dovuto leggerla sui giornali. Evidentemente a Conegliano, in questo momento storico, le cose vanno così”.

Milvana Citter

Maggio 4th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

NELLA RIUNIONE PROVINCIALE DI DOLO

Zuccon superbo sugli ostacoli 13”3 e 40”2

Cresce il martello di Lucia Dal Ben 40,11!

 

zuccon-podio.jpg

Zuccon in uno dei suoi tanti podi!

 

Nella bella e ricca riunione di Dolo del 30 aprile/1° maggio sono, come quasi previsto, esplosi gli ostacoli sotto le veloci e veementi falcate di Giacomo Zuccon e siamo ormai in prossimità dei rispettivi primati trevigiani: 100hs in 13”3 e 300hs in 40”2 (terzo di sempre contro i 13”1 di Alberto Amadi e i 13”2 di Gino Stocco, i 39”78 di Andrea Pellizzari e i 39”8 di Maurizio Forner). Giacomo ha una intera stagione pr impadronirsi del primato di entrambe le discipline.

Ma è accaduto tanto altro; intanto le vittorie ottenute da Anna Busatto, doppietta con i 300m. (43”5 su Beatrice Santin in 45”9) e con i 1000m. (3′05”7 su Sofia Casagrande in 3′17”7).

Doppietta vittoriosa anche per Kevin Durigon, suoi gli 80m in 9”9 su Alessandro Battistuzzi e Francesco Toffolo e suoi i 300m in 38”7 su Alex Collot in 39”0 e poi su Carlo Pirolo, Giacomo Confortin e Leonardo Visentin.

 

de-nardi-martino.jpg

 

 

 

Davvero bella e quasi in solitudine la vittoria di Martino De Nardi sui 1000 metri in 2′42”2 (primato personale) nella foto sopra, terzo Jean Pier Tonin; vince anche Aiman Merouah sui 2000m. (6′51”7).

Vanno bene anche le staffette vincenti della Trevisatletica maschile (48”6 con Alessandrini-Visentin-Bressani-Zuccon) e dell’Atletica Mogliano femminile (51”7 con Brunato-Tozzato-Pasquini-Busatto).

Tutti nostri i concorsi? Quasi… Alto, due cinquine!!! Sara Brunato con 1,58 (su Marianna Pincin 1,49, Giorgia Oriato 1,46, Eva Feletto 1,43 e Ilaria Menegazzo 1,40; idem tra i maschi, Giulio Brugnera 1,74 su Pirolo 1.72, Jacopo Zanatta 1,70, Mattia Sovilla 1,68 e Guido Luis Tarzariol 1,60.

 

pravato-alice-con-maleville-c.jpg

Podio con Pravato e Maleville.

 

Ma Sara fa suo pure il lungo con 4,89 su Rebecca Dalla Torre con 4,87 (poi in fila Annamaria Fisicaro quarta, Alice Pravato, Alessia Checchin e la Oriato). Bandierina ok nell’asta per Marta Andolfato (2,30) su Gloria Pavan e per Simone Bordignon (con misure per ora modeste).

 

brunato-roma.jpg

Sara Brunato

 

 

Doppietta per Silvia Marcon con 10,87 nel peso e con 30,97 nel disco, ma soprattutto ottimo lancio del martello vincente di Lucia Dal Ben con una bordata di 40,11 sulla brava Elisa De Checchi con 38,30 (dietro ancora Giulia Bonora e Olga Pavan); vittoria ancora nei lanci con Elena Marini (giavellotto a 26,87 sulla Checchin e su Giulia Carrer) e con Leonardo Visentin (giavellotto da 600g. con 43,75, su Manuel Dal Bò a 41,22, su Luca Favero a 41,13, su Enis Manxhyuka a 40,49 e Alessio Gobbo a 39,66.

Manuel Dal Bò si è rifatto abbondantemente nel peso da 4 kg. vincendo con 13,65 su Andrea Tomietto terzo a 12,06.

 

dal-bo-manuel.bmp

Manuel Dal Bò

Ancora tre nostre vittorie con gli ostacoli di Elena Cristofoli Prat in 12”5 (davanti ad Elisa Zanetti 13”2, Agnese Tozzato 13”3 e Federica Bianco 13”8) e di Lucrezia Zanardo in 51”3 sui 300hs. (sulla Tozzato 51”5) e nella marcia di Anna Zambianco, prima sui 3km in 19′28”6 (su Silvia Andolfato).

 

cristofoli-prat-elena.jpg

Elena Cristofoli Prat

 

 

Tanti anche gl argenti validi, come quelli della stessa Cristofoli (10”5 sugli 80 piani, davanti a Caterina Maleville 10”6, alla Dalla Torre e a Chiara Pasquini), come Alice Pravato nel riplo a 9,99 (per un punto Martin…), sulla Pincin 9,74 e sulla Maleville 9,67, o come Nicolò Mumelter nel lungo a 5,60 ( su Andrea Forato 5,40, a sua volta argento nel triplo con 12,29), come Favero ottimo secondo sui 300hs da 41”7.

In tono minore infine, gli argenti di Tomietto nel disco e di Omar Ceron nel martello da 4 kg.

 

 

Maggio 2nd, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

MONTEBELLUNA, APERTURA SU PISTA

NEL SEGNO DEI GIOVANI

Vendrame 58,31, nuovo primato trevigiano martello 6kg.

Gjeli 14,88- Lahbi 56”35- Martini 22”79- Zanatta 3′58″01

 

 

vendrame-f.jpg

Francesco Vendrame, primatista trevigiano!!!

 

Gran bella apertura veneta su pista del primo maggio a Montebelluna, nel segno, soprattutto, dei giovani!

Per motivi di spazi (e per comodità di tutti) divido il commento nei due settori, maschile/femminile, tant sono risultati da evidenziare.

Maschili. Affollatissimi i duecento metri (in una infinità pregevole di serie con ben 23 nostri atleti, sotto i 24”50), vinti da Marco Martini con un discreto 22”79, davanti a Luca Sperandio, secondo in 22”82 e a Fabio Rizza terzo in 22”86. Poi (sotto i 24”) Nicolò Benedetti (quinto in 23”15), Giuseppe Tartaro (23”25), Alessandro Marcon (23”30), Mattia Begheldo (23”33), Raffaello Trentin (23”37), Matteo Bonora (23”55), Alvise Martini (master M40 in 23”77) e Paolo Barzan (23”88). Ancora, sopra i 24”, in ordine, Andrea Pasquali, Gianluca Rossi, Kelvin Forcolin, Marco Sartoretto, Andrea Fantin, Andrea Bassanello, Andrea Ferrario, Mohamed Amine, Mattia Maurizi Enrici, Luca Lerrabongio, Mario Pellegrini e Federico Ragazzo.

martini-1.jpeg

Marco Martini

Bene i fratelli Lahbi sugli ostacoli bassi: quarto lo junior Jacopo in 56”35, (meglio di Roberto Magagnato, nono in 59”32), secondo l’allievo Tobia in 58”47 (davanti a Francesco Marconi, Bonora e Leonardo Feletto, tutti sopra il minuto).

Performanche di eccellenza per Marco Salvador dietro Paolo Zanatta (vittorioso in 3′58”01 con passaggi intermedi sui 1000 in 2′43”2 e sui 1200 in 3′15”6), secondo in 3′59”00, su Stefano Ghenda, quinto in 4′01”72, Mauro Amadio sesto in 4′04”48, Luca Braga settimo in 4′07”41, poi Mattia Stival, Massimo Furkas e Andrea Salomone.

5000 metri in sordina con piazzati Mario Bonacina settimo, Mauro Rinninella, Carlo Bassetto e Otello Salvador; alto senza rilievo con Andrea Gallina ad 1,85 e Mattia Melis ad 1,70; lungo senza scossoni e avaro di buone notizie, sopra i sei metri soltanto Alessandro Marcon (6,52), poi Alessandro Toffolo, Manuel Broccolo, Mauro Santinon, Matteo Miani, Federico Girotto e Guido Donato, tutti in una manciata di centimetri.

Lanci in grande lustro con la preziosa “bomba” del nostro simpaticissimo “colosso” Giorgino Gjeli (rapidamente guarito, subito ristabilitosi e già protagonista del campo): con il peso da 5kg ha sparato 14,88 (lasciapassare per i campionati nazionali); gli ha fatto da eco il suo allenatore, Fabio Gallinaro che ha vinto la sua gara in 13,21, suo primato stagionale; tra gli altri anche Piergiorgio Curtolo (M60) che ha concluso la sua gara con il getto del peso senior a 9,91; vittoria anche per Diego Benedetti, sei chili scagliati a 12,92. Dulcis in fundo l’ottimo lancio di Francesco Vendrame che, con il martello da sei chili ha superato la fettuccia dei cinquantotto metri (58,31), stabilendo il nuovo primato trevigiano (già suo di circa un metro inferiore); secondo Marco Dal Compare con 48m. esatti, davanti ad Andrea Basei (42,51) e a Alberto Guarda.

gyeli-giorgino.jpg

Giorgino Gjeli

Listino primi dieci allievi di sempre:

peso 5kg


17,31 Boris DELTCHEV Parjariack 23-8-87 11/09/2004 Legnaro
16,20 Livio Vito TOGNON Valdobbiadene 14-2-75 28/08/1992 Verona
15,85 Antonio FENT Treviso 31-3-88 15/05/2005 Abano T.
15,47 Diego BENEDETTI Montebelluna 26-1-1993 11/09/2010 Villafranca
15,34 Simone SBROGIO’ Treviso 4-10-74 12/06/1991 S.Vito al T.
15,32 Michele SORRENTI Rende 25-10-41 06/09/1958
15,32 Marcello SARAMIN 1944 .1961
15,25 Luca LUNARDELLI Conegliano 8-11-78 27/05/1995 Vittorio V.
14,89 Luigino MONTAGNER 1948 .1964
14,88 Giorgino GJELI Albania 3-2-1995 01/05/2011 Montebelluna

10)


La Morao 1′03”60- Torresini 44,95- Roccon 35,65 e Mattiuzzo 34,89

morao-mattiuzzo-dallacqua.jpg

 Eleonora Morao

Femminili. Frequentati anche i 200 metri femminili con il terzo posto di Martina Zerbinati con il tempo di 26”24 su Federica Rossi, quarta in 26”33; nona Alessia Scriminich in 26”85, poi sotto i 28” Eleonora Filippetto, Giulia Carniato, Lisa Cillotto, Angelica Parodi e Jasmine Surian; sopra i 28” Anna Bonsembiante, Elena Dalla Libera, Elena Altoè, Beatrice Oltremonti e Giulia Chinellato.

Ottimo ritorno di Eleonora Morao sui 400hs con un pregevole tempo (prima in 1′03”60), su Alexandra Solomon terza in 1′09”02, sesta Sara Dehbi (1′10”72); vittoria anche per Valentina Bernasconi sui 1500m. in 4′42”54 su Sabrina Boldrin, seconda in 4′54”45 e su Eva Serena quarta in 5′03”03; “mosci” anche i 5000 femminili con Gaia Benincà, quinta in 20′30”12 e con Sara Grotto, sesta in 21′04”89.

Mediocri i salti con il lungo di Ilaria Cavallin, terza con 5,21 su Elena Soligo, quarta con 5,11, poi Nicole Gaetan quinta (4,89), Caterina Bellio, Sara Mazzocato (anche quinta nell’asta con 2,20), e la Oltremonti.

Ricchi invece i lanci con l’autorevole primato personale di Eloisa Torresini (ormai degna spalla della Maschietto), qui a Montebelluna seconda con 44,95 (evvai Eloisa!!!); disco in crescita con le giovanissime Martina Roccon, quarta con 35,65 e Miura Mattiuzzo, quinta con 34,89, davanti alla sempre valida master Mf35 Elena Vanzin settima con 34,50; più indietro Elena Sartori, Beatrice Gatto, Marica Marchiori e Rossana Zorzetto; infine gratificante vittoria nel giavellotto per la bella Elena Bassetto con un lancio di 35,20 sulla Gatto, settima con 30,28, poi Silvia Sperandio e Chiara Francescato.

torresini-f.jpg

Eloisa Torresini

Questo il comunicato:

Sono soprattutto i giovani a brillare nella seconda apertura veneta su pista, andata in scena ieri a Montebelluna (Treviso). Lo junior Paolo Spezzati ha vinto la sfida con il coetaneo Enrico Tirel nei 400 ostacoli: 54”73 per il vicentino, 55”42 per il bellunese. Un altro junior, il trevigiano Francesco Vendrame, ha superato i 58 metri nel martello (58.31).  L’allievo padovano Andrea Caiaffa si è imposto nel peso con 16.22. Nell’asta, significativo il 3.40 dell’allieva vicentina Francesca Bellon. In un 1500 tattico, vinto dal poliziotto Paolo Zanatta (3’58”01), bel bronzo dell’allievo bellunese Emilio Perco (4’00”32). Curiosità: il campione italiano di triathlon Alessandro Fabian ha vinto i 5.000 in 15’22”39.

Risultati.

UOMINI.

200 (v. +1.4 m/s): 1. Marco Martini (Gagno Ponzano) 22”79. 400 hs: 1. Paolo Spezzati (G.A. Bassano) 54”73, 2. Enrico Tirel (Ana Feltre) 55”42. 1500: 1. Paolo Zanatta (Fiamme Oro) 3’58”01, 3. Emilio Perco (Ana Feltre; allievo) 4’00”32. 5000: 1. Alessandro Fabian (Vis Abano) 15’22”39. Alto: 1. Tommaso Toffanin (Vis Abano) 1.95. Lungo: 1. Rocco Strati (Riccardi Milano) 7.07 (-0.6). Peso: 1. Fabio Gallinaro (Jager) 13.21. Martello: 1. Michele Ongarato (Assindustria Pd) 62.63. Juniores. Peso: 1. Diego Benedetti (Gagno Ponzano) 12.92. Martello: 1. Francesco Vendrame (S. Giacomo Banca della Marca) 58.31. Allievi. 400 hs: 1. Aire Parani (Ana Feltre) 57”64. Peso: 1. Andrea Caiaffa (Fiamme Oro) 16.22, 2. Giorgino Gjeli (Mastella Quinto) 14.88. Martello: 1. Marco Piva (Vicentina) 53.48.

DONNE.

200 (-0.2): 1. Anita Pezzolo (Assindustria Pd) 25”56. 400 hs: 1. Eleonora Morao (Industriali) 1’03”60. 1500: 1. Valentina Bernasconi (Mogliano) 4’42”54. 5000: 1. Natascia Meneghini (Venezia Runners Murano) 19’14”63. Asta: 1. Francesca Bellon (Vicentina; allieva) 3.40. Lungo: 1. Elena Vanessa Salvetti (Fanfulla Lodigiana) 5.45 (-0.8). Giavellotto: 1. Elena Bassetto (S. Giacomo Banca della Marca) 35.20. Disco: 1. Damiana Dorelli (Asi Veneto) 41.30, 2. Ilaria Collini (Riviera del Brenta; allieva) 36.95. Martello: 1. Giulia Rossetti (Atl. Piacenza) 51.71.       

=>Per i risultati completi, clicca qui

SECONDA GIOVANILE RAGAZZI A VITTORIO V.

Enrico Dissegna vortex a 60,84

Fabrizio Talamini 8”0 e Annamaria Scarpis 8”2

d-pista-a-vittorio-2011-032.jpg 

 Podio vortex con Enrico Dissegna e Bereket Pozzebon

Urlo incontenibile di gioia sullo strepitoso lancio del vortex di Enrico Dissegna, oltre la fettuccia dei sessanta metri: 60,84!!! Nove metri dietro è arrivato Bereket Pozzebon secondo con 51,77, poi terzo Kevin Chinellato (42,78), quarto Giacomo Parro (41,58), quinto Edoardo Balzi (40,08).

listino dei primi ragazzi di sempre:

 

vortex


67,43 Kevin PASCOTTO Motta/Livenza 6-10-1997 09/06/2010 S.Vito al T.
62,64 Enrico ZANATTA 92 Treviso 18-3-92 25/09/2005 Belluno
61,78 P.Francesco ZERIO 88 Treviso 26-1-88 15/09/2001 Villorba
61,29 Marco SARCOGNATO 93 Montebelluna 18-10-1993 26/10/2006 Gorizia
60,84 Enrico DISSEGNA Treviso 9-2-1998 30/04/2011 Vittorio V.

Buone indicazioni dall’8”0 netto di Fabrizio Talamini su 60 metri piani (ma lui vince anche sui 1000 metri con 3′13”6 sul rivale Federico Spinazzè, 3′17”8, su Nicola Martorel 3′18”8 e su Gilberto Visentin, 3′19”7); Francesco Catto si è piazzato secondo in 8”2 su Enrico e Samuele Dissegna, terzi in 8”3 (poi Eduard Ardelean, Lorenzo Cifelli, Luca Benedet, Isacco Agostinetto, Nicholas Miraval e Francesco Bortoluzzi, tutti sotto i 9”); tra le ragazze spunto vincente di Annamaria Scarpis in 8”2, nettamente su Alice Dal Bianco, Ilaria Mazzuia e Irene Piazza (8”7), poi Francesca Rodighiero, Chiara Giubilato, Veronica Camerin e Beatrice Gasparin, tutte sotto i 9”.

d-pista-a-vittorio-2011-020.jpg

Podio 60m. con Fabrizio Talamini, Francesco Catto, Enrico e Samuele Dissegna

 d-pista-a-vittorio-2011-015.jpg

Podio 60m. con Annamaria Scarpis

 

 

Salti discreti con le belle prestazioni di Davide Mogno, vittorioso nel lungo con un balzo di 4,40 su Catto e Spinazzè a 4,28 e a Benedet e Bortoluzzi; e di Giorgia Niero 1,46 in alto meglio di Anna Tronchin (seconda in 1,37) e di Marta Mazzanti (1,28).

 mogno-davide.jpg

Davide Mogno, vittorioso nel lungo.

d-pista-a-vittorio-2011-041.jpg

Podio alto con Giorgia Niero, Anna Tronchin, la Mazzanti e Irene Piazza.

Chiara Morandin ha vinto, senza rivali, nel peso (da 2kg.) con 10,43 sulla Mazzanti (9,01) e Debora Zilli protagonista sui 1000m. in 3′24”9 su Barbara Gandin e Giulia Minighin.

d-pista-a-vittorio-2011-034.jpg

Podio peso con Chiara Morandin e Marta Mazzanti

d-pista-a-vittorio-2011-022.jpg

Podio 1000m. con Talamini, Spinazzè, Martorel e Gilberto Visentin.

d-pista-a-vittorio-2011-001.jpg

Un passaggio dei ragazzi sui 1000m.

d-pista-a-vittorio-2011-037.jpg

Podio 1000m. con Deborah Zilli, Barbara Gandin e Giulia Minighin

d-pista-a-vittorio-2011-004.jpg

Un passaggio delle ragaze sui 1000m.

Infine interessanti le passerelle delle staffette con i ragazzi e le ragazze della Trevisatletica vincenti in 53”7 (con Fiorindo-Mogno-Balzi-Pozzebon) e in 57”0 (con Granello-Emireni-Nanni-Dal Molin).

REPORTAGE FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

 

16. circuito internazionale di Oderzo

13° Simone Gobbo. Silvia Pasqualini 36′13”

 

 

Da Barcellona 2010 a Oderzo 2011: le medaglie continentali del fondo azzurro risplendono anche all’ombra del Torresin. La caratteristica torre dell’orologio, nel cuore di Oderzo, ha scandito i successi di Daniele Meucci e Anna Incerti, nomi nuovissimi per l’albo d’oro del circuito internazionale Città Archeologica. Era dal 2008 (accoppiata Vincenti-Weissteiner) che Oderzo non registrava una doppietta italiana: Meucci e Incerti, nonostante la concorrenza, hanno tenuto fede ai pronostici della vigilia, andandosi ad imporre entrambi per distacco. Il pisano ha preso il largo poco dopo metà gara, continuando a spingere sino sul traguardo, dove è stato anche premiato dal record del percorso. Alle sue spalle, vano l’inseguimento del maratoneta Pertile, che in volata si è poi fatto precedere dal rumeno Ionescu. Grintosa, anche se in gran parte solitaria, la gara di De Nard, ottimo quarto. Mentre Meucci andrà ora a caccia del “minimo” sui 10.000 metri per i Mondiali di Daegu, Anna Incerti ha confermato che rinuncerà alla maratona iridata. Complice il ritiro della Weissteiner, quella di Oderzo è stata, per la siciliana, una passerella trionfale. Alle sue spalle, secondo posto, del tutto inatteso, per la giovane veneziana Giovanna Epis, iscritta dell’ultima ora, incredula al limite della commozione per aver sconfitto, dopo un’accorta gara in progressione, atlete nettamente più accreditate. Per Oderzo è stata una domenica da ricordare. Gli organizzatori hanno stimato 10 mila spettatori lungo il percorso. Tanti applausi, tra gli altri, per Francesca Porcellato e il rientrante Alvise De Vidi, star della prova disabili. Mentre non è passata inosservata la prova della giovane brianzola Sara Galimberti, finalista a Miss Italia 2009, undicesima nella gara assoluta: bella e brava.

Classifiche.

UOMINI.

Seniores/promesse/juniores (9,8 km): 1. Daniele Meucci (Esercito) 28’14”, 2. Marius Ionescu (Rom) 28’38”, 3. Ruggero Pertile (Assindustria Pd) 28’39”, 4. Gabriele De Nard (FF.GG.) 28’57”, 5. Francesco Bona (Aeronautica) 29’19”, 6. Markus Ploner (Sterzing Volksbank) 29’22”. Amatori (10 km): Francesco Corrocher (Sernaglia) 34’29”. Master (10 km). MM35: Matteo Gobbo (S. Rocco) 33’03”. MM40: Fabrizio Galassini (Scandiano) 33’38”. MM45: Domenico Lorenzon (Valdobbiadene) 33’29”. MM50: Luciano Gagno (Gagno) 36’22”. MM55: Virginio Trentin (S. Biagio) 36’05”. MM60: Gianfranco Zeni (Primiero) 37’57”. MM65: Luigi Demarco (Santarossa) 43’51”. MM70 e oltre: Benvenuto Pasqualini (S. Biagio) 44’59”. Settore giovanile. Allievi (3,2 km): Riccardo Donè (Jesolo) 11’22”. Cadetti (2,4 km): Martino De Nardi (Lib. Tonon) 8’40”. Ragazzi (1,6 km): Stefano Bernardi (Gs Quantin) 5’53”. Esordienti (500 m): Dante Visentin (Silca Ogliano) 1’42”.  Disabili. Handbike: Mauro Cratassa (Vitersport) 18’03”. Carrozzine olimpiche (para): Federico Mestroni (Pol. Nordest) 19’21”. Carrozzine olimpiche (tetra): Alvise De Vidi (Aspea) 17’51”.

DONNE.

Seniores/promesse/ juniores (5,4 km): 1. Anna Incerti (FF.AA.) 17’44”, 2. Giovanna Epis (Forestale) 17’58”, 3. Fatna Maraoui (Esercito) 18’08”, 4. Micaela Bonessi (Maratonina Udinese) 18’16”, 5. Agnes Tschurtschenthaler (Forestale) 18’26”, 6. Elisa Cusma Piccione (Esercito) 18’26”. Amatori (10 km): Lara Comiotto (Pro Loco Trichiana) 42’21”. Master (10 km). MF35: Silvia Pasqualini (S. Biagio) 36’13”. MF40: Monia Capelli (Vittorio Veneto) 38’21”. MF45: Marcella Molin (Trevisatletica) 41’13”. MF50: Maria Urbani (Pol. Valdagno) 45’20”. MF55: Ida Maria Piva (Malo) 49’10”. MF60: Regina Bortolozzo (Venicemarathon Club) 59’50”. MF65: Fiorenza Simion (Primiero) 1h02’07”. Settore giovanile. Allieve (3,2 km): Carolina Michielin (Montello Runners Club) 13’13”. Cadette (1,6 km): Demi Verdecchia (Jesolo Turismo) 6’31”. Ragazze (865 m): Nikol Marsura (Villanova Sernaglia) 3’18”. Esordienti (500 m): Linda Boscaro (Riviera del Brenta) 1’48”. Disabili. Handbike: Rosanna Menazzi (Basket e non solo) 18’09”. Carrozzine olimpiche: Francesca Porcellato 17’47”.

PROSSIMAMENTE

APPROFONDIMENTO CON REPORTAGE FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA