Aprile 26th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

7° Paolo Zanatta ad OSPEDALETTO VALSUGANA

F.lli Titon vincenti con Nikol Marsura

Argento con Filippo Marsura e Luciano Gagno (M50)

 

 

 

 

d-ospedaletto-v-2011-148.jpg

Partenza con Paolo Zanatta

 

 

 

 

Ad Ospedaletto Valsugana, pasquetta in corsa, 29° Trofeo Cassa Rurale della Bassa Valsugana – 17° Memorial Pio Ropele e 4° Memorial Piergiorgio Tomasini, presenza trevigiana vincente con i fratelli Letizia e Dylan Titon (categorie femminile/maschile juniores) e con la ragazzina (un portento) Nikol Marsura. Vado con ordine: senza storia la vittoria di Letizia, prima sui 3.300 metri in 11′44”00 con circa due minuti di vantaggio sulla seconda arrivata; Dylan invece ha sigillato la sua vittoria, primo sui 5.500 metri in 17′25”00, su Alessandro Gagno, quinto in 19′20”27 e Matteo Schiavon sesto in 19′39”00; tutta sola Nikol,vittoriosa sui 1.100 metri corsi in 3′49”24.

 

 

 

d-ospedaletto-v-2011-129.jpg

Letizia Titon

 

 

d-ospedaletto-v-2011-186.jpg

Dylan Titon

 

 

d-ospedaletto-v-2011-225.jpg

Podio con Nikol Marsura

 

 

Benissimo anche Filippo Antonio Marsura, argento in corsa tra i cadetti, secondo sui 2.100 metri in 6′14”74 e Luciano Gagno, secondo tra i master M50 sui 5.250 metri in 19′10”37 (quinto tra i master M40 Alessandro Buratto, stessa distanza in 18′33”06).

 

 

 

d-ospedaletto-v-2011-055.jpg

Filippo A. Marsura

 

 

 

 

 

Tra i seniores prezioso settimo posto per Paolo Zanatta, sui 5.500 metri in 16′23”81 e decima Gaia Benincà, sui 3.300 metri in 12′47”00.

 

Questo è il comunicato ufficiale:

Africa padrona con Mrisho e Kipkemei

 

 

 

d-ospedaletto-v-2011-165.jpg 

Paolo Zanatta

 

 

 

 

Sono la tanzaniana Zakia Mrisho ed il keniano Eric Chirchir Kipkemei i vincitori della 29ima edizione della Gara di Pasquetta, prova su strada organizzata nel pomeriggio odierno nelle vie di Ospedaletto, centro della bassa Valsugana dalla locale polisportiva La Rocchetta in collaborazione con il Gs Valsugana Trentino.
Dopo che un violento temporale ha scaricato barili di acqua e grandine sul percorso, la prova femminile (tre giri per un totale di 3300 metri) ha messo subito in evidenza la ventiseienne tanzaniana portacolori del Gs Valsugana Trentino che ha preso in largo insieme alla più giovane biellese Valentina Costanza (Esercito). Solo nel finale l’africana è riuscita a guadagnare alcune decine di metri di vantaggio che le hanno consentito di tagliare in solitudine il traguardo (10′50″00), precedendo la rossa piemontese e la padrona di casa Federica Dal Ri, terza seguita dalla palermitana Angela Rinicella, quarta per completare un terzetto tutto dell’Esercito alle spalle della vincitrice. Quindi spazio per la campionessa uscente Valentina Belotti e per l’altra primadonna dell’atletica trentina, la poliziotta Eleonora Berlanda.
A seguire è stata la gara maschile (5 giri) a chiudere l’intenso pomeriggio di gare: dopo una prima tornata guardinga, il keniano Kipkemei ed il connazionale Isaak Tanui hanno rotto gli indugi, guadagnando inesorabilmente terreno nei confronti di un quartetto composto dai due finanzieri Yuri Floriani e Gabriele de Nard, dall’altro keniano Koech e dal marocchimo El Barouki.
Nel finale Kipkemei si è rivelato il più fresco (15′45″43), tanto da scavare tra sè e Tanui una differenza prossima alla decina di secondi mentre sul terzo gradino del podio saliva il bellunese Gabriele De Nard, lesto a superare il commilitone Floriani nel corso delle ultime due tornate. Quinto El Barouki, sesto Koech, quindi i due veneti Paolo Zanatta (Fiamme Oro) e Manuel Cominotto (Firenze Marathon) e l’altoatesino Peter Lanziner (Quercia Trentingrana).

 

d-ospedaletto-v-2011-089.jpg

Partenza amatori e master

Successo di casa Titon tra gli junior: tanto Letizia, quanto Dylan non hanno lasciato scampo ai paricategoria regalando così un doppio successo ai colori dell’Assindustria mentre tra gli allievi a gioire sono stati la fiemmese Arianna Varesco (Stella Alpina Carano) ed il bergamasco Nadir Cavagna (Valbrembana) che col tempo di 10′06″69 ha ritoccato il record del tracciato per quanto riguarda gli under 18 (3300 metri). Lo stesso si può dire per il cadetto Yema Crippa (Valchiese): sui 2100 metri previsti per la prova under 16, l’etiope di Passo Daone ha frantumato il record da lui stesso stabilito 12 mesi fa, abbassandolo di 9 secondi fino all’odierno 5′31″02.

Sito Fidal Trentino

d-ospedaletto-v-2011-117.jpg

Partenza femminile

 

d-ospedaletto-v-2011-131.jpg

Gaia Benincà

 

 

d-ospedaletto-v-2011-174.jpg

Matteo Schiavon e Alessandro Gagno

 

d-ospedaletto-v-2011-102.jpg

Alessandro Buratto

d-ospedaletto-v-2011-105.jpg

Luciano Gagno

 

 

d-ospedaletto-v-2011-233.jpg

Podio con Filippo Marsura

 

 

d-ospedaletto-v-2011-065.jpg

Partenza delle ragazze

 

Servizio fotografico di Gabriele Marsura

 

MARATONA DI LONDRA

1° trevigiano Paolo Zilli (194°) 2h 42.07

 

 

Da Londra, maratona del 17 aprile, primo trevigiano al traguardo (e secondo italiano assoluto, dopo Vivian) è stato Paolo Zilli che si è piazzato 194° assoluto, con 2h 42.07. davanti all’opitergino Guido Dalla Torre, 213° ((e terzo italiano assoluto), in 2h 42.46. (mezza maratona in un buon 1h 18.22.). Altre presenze, quella di Loris Bortignon (2h 59.14), di Sandro Cietto (3h 05.15.), poi Paolo Modolo, Massimo Buso, Davide Toffoletto, Giovanni Loat e Gianluigi Antiga.

Tra le donne, ho trovato Elisabetta Meneghel in 4h 10.25.

da Atletica Triveneta:

L’alpino Guido Dalla Torre (213°) 2h 42.46.

 

 

L’avevano promesso lo scorso anno ed hanno mantenuto l’impegno: dopo l’impresa parigina, quattro pasianesi hanno corso tutti i 42 chilometri della maratona di Londra. «Partenza da Greenwich Park, il grande parco appena fuori Londra alle 9.45, con una massa enorme di maratoneti», racconta emozionato Guido Dalla Torre. «Temperatura sui quindici gradi, il cielo coperto ma poco dopo compare il sole per godere appieno di un percorso splendido che si snoda lungo entrambe le rive del Tamigi, attraversando Tower Bridge fino ad arrivare alle principali attrazioni del centro cittadino come London Eye ed il Parlamento, con arrivo di fronte al maestoso Buckingham Palace». Non solo una competizione dunque, ma un’esperienza davvero affascinante, a cui hanno partecipato ben 34.738 maratoneti provenienti da tanti Paesi e in cui i pasianesi si sono fatti valere, terminando il percorso ampiamente in anticipo rispetto alle 5 ore massime: Simone Marson ha chiuso in 3h 45′03″ piazzandosi 5.146 in classifica generale, Denis Padovan 4h07′26″ e numero 8.643, Loris Pessa 3h05′07″ numero 1.324. Grande soddisfazione per Guido Dalla Torre che con le sue 2h42′46″ si è classificato 213, terzo italiano in assoluto fra i circa 400 connazionali partecipanti. Questi maratoneti fra i 30 ed i 45 anni, sono iscritti a società locali di atletica ma si allenano insieme ogni sera. Fanno anche parte del gruppo alpini di Pasiano e proprio all’interno di questa associazione si è rafforzata la loro amicizia, che li ha portati a partecipare a competizioni nazionali.

Elisa Piccin

 

Aprile 25th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

BUON TERZO POSTO SUI 100m. A MODENA

Alex Da Canal cresce subito: 10”87

Brava anche Federica Rossi, 100m. a 12”79

 

 

 

da-canal-indoor.jpg

 

Seconda uscita sui 100m. per Alex Da Canal terzo assoluto e immediata ascesa sui tempi, qui a Modena, nel Gran Premio della Liberazione del 25 aprile: da 11”18 all’odierno 10”87. Lo ha affiancato una ottima Federica Rossi che, sempre su 100 metri piani, alla sua prima uscita stagionale, ha fissato i cronometri in 12”79. Sui 1500 metri si è migliorato il nostro amico rodigino Enrico Piga, (nella foto sotto), secondo nella sua batteria in 4′11”79. Niente da fare per Nicola Tronca che ha bucato, nell’asta, i 4,80 metri di entrata in gara.

 

 

piga-modena.jpg

 

 

 

NELLA RIUNIONE DI COPPARO

E’ stato l’Elisa Trevisan’s Day

Intanto Alessandro Marcon vince il lungo con 6,77

 

 

 

 

trevisan-3.JPG

 

Finalmente sono arrivati i risultati completi del meeting di Copparo del 16 aprile e, ben guardando, devo dire che è stata la giornata (trionfante) di Elisa Trevisan che ha vinto il lungo con 5,73, il peso con 13,65 e, infine, i 150m. in un buon 18”59!

Sempre nel lungo altra (clamorosa) vittoria dell’ostacolista Alessandro Marcon, con 6,77 di grande slancio.

 

marcon-3.jpg

 

 

 

 

Aprile 22nd, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

colomba.jpg

 

BUONA

 

PASQUA

 

…a tutti!!!

 

 

 

               primavera.jpg

 

È una Pasquetta tutta da correre

 

Pasquetta di corsa. Lunedì, nella Marca, sono in programma ben cinque manifestazioni podistiche, tutte a carattere non competitivo: per partecipare non è richiesto alcun tesseramento.
      L’appuntamento più tradizionale è rappresentato dalla Due Rocche, che quest’anno festeggia l’edizione numero quaranta. Quattro i percorsi: 7, 12, 21 e, solo per il Nordic Walking, 13 km.
      Ritrovo alle 8 agli impianti sportivi di Cornuda. Da qui gli atleti saranno trasportati in pullman ad Asolo, dov’è prevista la partenza. La manifestazione comprende anche la passeggiata storica Asolo-Cornuda. Due tracciati, 6 e 12 chilometri, caratterizzeranno invece la 4. Marcia dell’Angelo, in programma a Vittorio Veneto, con partenza alle 9 da piazza Sant’Andrea. A Fregona si svolgerà l’8. Marcia del Torchiato, valida per il circuito Trevisando (6 e 13 km). Il Parco dello Storga ospiterà invece la 31. Corsa dei Vovi. Due i percorsi (6.7 e 11.2 km), con ritrovo alle 8 alla chiesa di Selvana. Sempre il lunedì di Pasquetta, ma nel pomeriggio, a Colfrancui di Oderzo si svolgerà la 35. Marcia della Chiesetta, altro appuntamento di grande tradizione nel panorama podistico trevigiano. Due i percorsi: 6 e 12 chilometri. Partenza alle 15 dal piazzale della chiesa. Tempo permettendo (le manifestazioni si svolgeranno comunque anche in caso di pioggia), sarà una Pasquetta di corsa veramente per tantissimi trevigiani.

 

 

 

Aprile 21st, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

28° MEMORIAL P. TODARO A UDINE

 

Ultim’ora da Udine, nel 28° Memorial P. Todaro del 21 aprile, Claudio Piccin, in forza quest’anno alla Udinese Malignani, sui 600 metri, giungendo quinto, ha realizzato il tempo di 1′23”19.

 

 

 

COSI’ LA STAMPA

file01362.jpg

 

 file01352.jpg

 

 

Coppa Provincia di Pordenone

 

L’11. edizione del Trofeo Città di Sacile, che era anche la quarta prova della Coppa Provincia, ha inquadrato meglio le classifiche di società. A livello maschile prosegue la marcia trionfale del Gs Santarossa, mentre nelle retrovie crescono Gp Livenza e Podisti Cordenons. Situazione pressoché invariata nel comparto rosa, dove l’Atletica Aviano resta al comando. Insegue al secondo posto il Gs Santarossa, mentre le Fiamme Cremisi sono state scalzate dal terzo scranno dal Gp Livenza grazie alle performance di Maida Del Zotto e Orietta Poles. Prossimo appuntamento con il circuito domenica primo maggio a Casarsa, in occasione della terza edizione della maratonina Terre e città del vino.
     
I risultati. Donne. Tf: 1. Barbara Minetto (Azzano Runners), 2. Maida Del Zotto (Gp Livenza), 3. Daniela Bianchet (Fiamme Cremisi); Mf35: 1. Erika Bagatin (Gs Santarossa), 2. Yvette Moro Piazzon (Azzano Runners), 3. Diana Zuccato (Podisti Cordenons); Mf40: 1. Eva Vignandel (idem), 2. Isabella Milani (Libertas Polcenigo), 3. Orietta Poles (Gp Livenza); Mf45: 1. Vanna Pizzolo (Gs Santarossa), 2. Ornella Brisotto (Brugnera), 3. Anna Maria Gabriele (Fiamme Cremisi); Mf50: 1. Luisa Mattioz (Aviano), 2. Tiziana Bravin (Polcenigo), 3. Francesca Miorin (Podisti Cordenons); Mf55: 1. Danila Moras (Brugnera), 2. Maria Romano (Aviano); Mf60: 1. Wilma Babuin (Brugnera), 2. Valeria Chiaradia (Podisti Cordenons), 3. Concetta Di Grande (Fiamme Cremisi).
     
Uomini. Tm: 1. Stefano Maronese (Gs Santarossa), 2. Nicola Sempronel (Podisti Cordenons), 3. Domenico Colonna (Fiamme Cremisi); Mm35: 1. Giovanni Iommi (Gp Livenza), 2. Dario Turchetto (Gs Santarossa), 3. Andrea Moretton (Gp Livenza); Mm40: 1. Andrea Zorzenoni (Gs Santarossa), 2. Fabrizio Rover (Libertas XXV Aprile Sacile), 3. Giovanni Bressan (Aviano); Mm45: 1. Fulvio Peruzzo (San Martino), 2. Enzo Versolato (idem), 3. Gianni Panfili (Gp Livenza); Mm50: 1. Claudio Peruzza (Gs Santarossa), 2. Tonino Del Pup (Podisti Cordenons), 3. Sergio Trevisan (idem); Mm55: 1. Costante Rado (Gs Santarossa), 2. Bruno Traveri (Podisti Cordenons), 3. Pierangeolo Magro (Brugnera); Mm60: 1. Giancarlo Viel (Gp Livenza), 2. Pietro Valguarnera (idem), 3. Giorgio Redolfi (Aviano); Mm65: 1. Ezio Rover (Brugnera), 2. Aldo Sandrin (Gs Santarossa), 3. Luigi De Marco (idem); Mm70: 1. Nicolino Aresti (Aviano), 2. Tullio Peruzzo (San Martino), 3. Corrado Bordonali (Podisti Cordenons).

In grassetto gli atleti trevigiani.

Aprile 21st, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

A SACILE I NOSTRI C’ERANO TUTTI O QUASI

Signorotto, la Santamaria e Peruzza OK!

Dante, Nikol e Martino ancora vincenti!

 

 

 

 

 

d-sacile-17042011-610.jpg

Podio assoluti con Bidogia, Signorotto e Amadio

 

 

d-sacile-17042011-579.jpg

Podio con Marta Santamaria

 

 

d-sacile-17042011-462.jpg

Un passaggio con Bidogia (14), Iommi (567), Signorotto e Amadio

 

 

 

d-sacile-17042011-289.jpg

Marta Santamaria e Oddone Tubia

 

 

 

Grande raduno… trevigiano a Sacile nell’11° Trofeo Città di Sacile (24a prova Coppa Pordenone-Gran Prix Strade d’Italia Giovanile), di domenica 17 aprile: i nostri c’erano tutti o quasi e, come spesso fanno, si sono aggiudicati molti allori.

Intanto, nella gara principe, dietro all’amico junior Leonardo Bidogia, vincitore in 26′25”, buon terzo posto per Mirko Signorotto che, sulla distanza di 8,3 chilometri ha impiegato 26′37” sul bravissimo Mauro Amadio, quarto in 26′55”; ottimo riscontro per Flavio Olto, ottavo assoluto ma primo della sua categoria, M45; dietro quindi tutti gli altri: Giovanni Bressan, Massimo Tonon, Christian Munerotto, Alessandro Buratto, Mauro Benotto, Paolo Grava, Michele Baldo, Daris Citron, Corrado Gasparini, Stefano Casagrande e Francesco Zanette e, ancora, ottimo secondo junior Luca Maset e termino con Rudi Crosato e Daniele Cesconetto (e tantissimi altri…)

Tra le donne, dietro la Dandolo, ecco è lei la prima senior a tagliare il traguardo dei 6,4 chilometri, Marta Santamaria, bravissima in 24′12”, meglio di Valeria Furlan, Monica Partis, Orietta Poles, Sara Grotto prima delle juniores, poi Olivetta De Conti, Simona Fiserova, Ilaria Ulian, Angela Pin (vincitrice tra le master Mf60) e Guerrina Lazzarini, seconda tra le master Mf65.

 

 

d-sacile-17042011-342.jpg

Olivetta De Conti e Sara Grotto

 

d-sacile-17042011-589.jpg

Podio con Mario Lorenzon e Francesco Stella

 

 

Altre vittorie tra i master M50 ed oltre, hanno visto primi sul podio Claudio Peruzza (M50) in 22′40” (su Luciano Gagno, secondo in 22′59”), Costante Rado primo sul podio M55 in 23′02”, davanti ad Oddone Tubia, secondo e Mario Lorenzon primo tra gli M75, davanti a Francesco Stella giunto secondo.

Altri master presenti in evidenza: Matteo Cocomazzi, Pierangelo Magro, Natale Chies, Silvano Feltrin, Giuseppe Braido, Guido Mazza (dopo tanto tempo, bentornato!), Gerardo Sossai e Maurizio Bottacin.

 

 

 

 d-sacile-17042011-602.jpg

Podio master M40

 

 

 

 d-sacile-17042011-595.jpg

Podio master M50

 

 

d-sacile-17042011-584.jpg

Master Mf40 con Monica Partis

 

 

d-sacile-17042011-586.jpg

Podio master Mf45 con Olivetta De Conti

 

Molti allori nel settore giovanile con le vittorie dell’esordiente Dante Visentin (1′50” sui 500m.), della ragazza supertitolata Nikol Marsura (3′54” sui 1000m. non ce n’è per nessuna!) e del cadetto (ormai una certezza!) Martino De Nardi, un fulmine sui 1500m in 5′24”.

Altri podi sono stati conquistati da Giada Boscarato e Omar Adarbaz, ottimi ragazzi piazzatisi secondi; terzo posto per gli esordienti Simone Guerra, Chiara Poser, per la ragazzina Beatrice Zanon e per la cadetta Sofia Casagrande; quarti poi il ragazzo Cesare Sartori, il cadetto Filippo Antonio Marsura e l’allievo Marco Francescato; ancora premiati Aurora Gallina, Silvia Zorzetto e Davide Arpioni quinti.

A completare il lungo elenco, vanno citati gli esordienti Tiziano Feletto e Diego Calzetta, la ragazza Luisa Lot, i cadetti Lucrezia Zanardo, Anna Poser, Marzia Signorotto, Eva Feletto, Beatrice Salvador e Martina Pillon, poi Francesco Titton, Michele De Vecchi, Francesco Montagner, Guido Luis Tarzariol, Mattia De Nardi, Gianantonio Covre, Simone Broccolo, Serghji De Faveri e Massimiliano Foley; infine gli allievi Giulia Titton, Eleonora Zambon, Michele Arpioni, Denis Vettorel e Simone Bernasconi.

 

Ora godetevi le belle foto di Gabriele Marsura!

 

d-sacile-17042011-334.jpg

Valeria Furlan

 

 

d-sacile-17042011-396.jpg

Flavio Olto, Christian Munerotto, Mirko Signorotto e Daris Citron

 

 

d-sacile-17042011-346.jpg

Luciano Gagno (16) e Costante Rado (794)

 

 

d-sacile-17042011-306.jpg

Simona Fiserova

 

 

d-sacile-17042011-256.jpg

Partenza femminile e master M50 ed oltre

 

 

d-sacile-17042011-414.jpg

Partenza assoluti

 

 

d-sacile-17042011-484.jpg

Flavio Olto e Christian Salvador

 

 

d-sacile-17042011-558.jpg

Christian Munerotto e Alessandro Buratto

 

 

 

 

 

 

SETTORE GIOVANILE:

 

 

d-sacile-17042011-178.jpg

Partenza allievi con Denis Vettorel (222), Michele Arpioni (213) e Marco Francescato (314)

 

 

d-sacile-17042011-144.jpg

Partenza allieve con Silvia Zorzetto (141)

 

 

 d-sacile-17042011-118.jpg

Partenza cadetti

 

 

d-sacile-17042011-098.jpg

Partenza cadette con la Casagrande (225), Marzia Signorotto (116) e Martina Pillon (115)

 

 

d-sacile-17042011-079.jpg

Partenza ragazzi con Omar Adarbaz (296)

 

 

d-sacile-17042011-054.jpg

Partenza ragazze con la Marsura (114) e la Boscarato (186)

 

 

copia-di-d-sacile-17042011-033.jpg

Partenza esordienti con in testa Dante Visentin (230)

 

 

d-sacile-17042011-119.jpg

Passaggio cadetti con Filippo Marsura (113)

 

 

d-sacile-17042011-056.jpg

Passaggio ragazze con Giada, Nikol e Beatrice Zanon

 

 

d-sacile-17042011-237.jpg

Podio allievi con Marco Francescato

 

 

d-sacile-17042011-229.jpg

Podio cadetti con Martino De Nardi e Filippo Marsura

 

 

 

 

 

d-sacile-17042011-225.jpg

Podio cadette con Sofia Casagrande

 

 

d-sacile-17042011-219.jpg

Podio ragazzi con Omar Adarbaz, Cesare Sartori e Davide Arpioni

 

 

d-sacile-17042011-214.jpg

Podio ragazze con Nikol Marsura, Giada Boscarato, Beatrice Zanon e Aurora Gallina

 

 

d-sacile-17042011-210.jpg

Podio esordienti con Dante Visentin e Simone Guerra

 

 

d-sacile-17042011-203.jpg

Esordienti con Chiara Poser (terza)