Aprile 14th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

IL SITO HA COMPIUTO 3 ANNI

 

 

 

 

                                            tre-candeline.jpg

 

 

 

 

In questi primi giorni di aprile il sito ha felicemente compiuto i suoi tre anni di pubblicazioni quotidiane su tutta l’attività (al chiuso e all’aperto, su strada, sui campi e in pista) dell’atletica leggera nella provincia di Treviso, in riferimento a tutti gli atleti trevigiani operativi in provincia, nel Veneto e in Italia (nativi, residenti e/o attivi protagonisti in società sportive trevigiane).

La vostra risposta è stata ed è molto gratificante, lo testimoniano gli oltre 57.000 ingressi, con un trend decisamente in crescita, a monte delle 1.150 pagine realizzate con una media di almeno tre articoli-notizia a pagina riccamente documentati da innumerevoli foto (serbatoio costantemente rifornito da tantissimi lettori-collaboratori, felicissimi di partecipare alla costruzione del “Diario Trevigiano” che, praticamente, “va in onda” tutti i giorni, da tre anni).

Piace inoltre il grande afflusso (mediamente 700 presenze) di voti di preferenza per assegnare il titolo (ambito?) di “Atleta Trevigiano dell’Anno”, in riferimento agli assoluti, giovanili e master maschili e femminili.

Sì, piace. Ora non resta , con il 2010 appena trascorso, che… aggiornare l’archivio!

 

 

 

 

 

DOPO SAN VITO AL TAGLIAMENTO

 

 

Oltre 550 concorrenti hanno partecipato al Giro podistico delle Tre Torri. Soddisfatto Pio Langella, presidente delle Fiamme Cremisi: «Un ottimo spot pubblicitario turistico per San Vito, soprattutto per coloro che hanno avuto modo di scoprire la cittadina correndo. È stata poi apprezzata dai cultori filatelici la nota legata alle radici storiche, con l’annullo postale dedicato al garibaldino dei Mille, Pietro Cristofoli». Insomma, un successo. «Ringraziamo aziende e commercianti che ci hanno aiutato - conclude - e il Comune che ha creduto nell’evento».
      La classifica maschile di società del circuito di Coppa Provincia vede saldamente al comando il Gs Santarossa, davanti a Gp Livenza Sacile e Podisti Cordenons. L’Atletica Aviano invece detiene il primato nella competizione rosa. Inseguono Gs Santarossa e Fiamme Cremisi.
      La classifica individuale dopo tre prove.

Donne. Tf: 1. Barbara Minetto (Azzano Runners), Daniela Bianchet (Fiamme Cremisi), 3. Samantha Pizziconi (Gs Santarossa); Mf35: Erika Bagatin (idem), 2. Yvette Moro Piazzon (Runners), 3. Evangelio Poyatos (Aviano); Mf40: 1. Eva Vignandel (Podisti Cordenons), 2. Isabella Milan (Libertas Polcenigo), 3. Orietta Poles (Gp Livenza); Mf45: 1. Vanna Pizzolo (Santarossa), 2. Marilena Dall’Anese (Aviano), 3. Anna Maria Gabriele (Fiamme C.); Mf50: 1. Giancarla Riotto (Aviano), 2. Francesca Miorin (P. Cordenons), 3. Maria D’Andrea (Aviano); Mf55: 1. Vanna Vannini (Aviano), 2. Rossella Viol (P. Cordenons), 3. Maria Romano (Aviano); Mf60: 1. Concetta Di Grande (Fiamme C.) 604, 3. Valeria Chiaradia (P. Cordenons), Wilma Babuin (Brugnera); Mf65: 1. Franca Fenos (Aviano), 2. Erminia Furegon (idem); Mf70: 1. Maria Cristina Fragiacomo (idem).

Uomini. Tm: 1. Stefano Maronese (Brugnera), 2. Federico Brunetta (idem), 4. Giacomo De Biasio (Montereale); Mm35: 1. Giovanni Iommi (Gp Livenza), 2. Dario Turchetto (Santarossa), 3. Massimiliano Visca (Montereale); Mm40: 1. Andrea Zorzenoni (Santarossa), 2. Andrea Miotto (Fiamme C.), 3. Tommaso Menduni (idem); Mm45: 1. Guido Dalla Torre (Gp Livenza), 2. Michele Baldo (Santarossa), 3. Massimiliano Zat (Gp Livenza); Mm50: 1. Maurizio Pitau (Montereale), 2. Tonino Del Pup (P. Cordenons), 3. Sergio Trevisan (idem); Mm55: 1. Costante Rado (Santarossa), 2. Luciano Romano (Montereale), 3. Natale Chies (Gp Livenza); Mm60: 1. Pio Lot (Brugnera), 2. Giancarlo Viel (Gp Livenza), 3. Ferdinando Terrazzani (Santarossa); Mm65: 1. Aldo Sandrin (idem), Luigi De Marco (idem), 3. Graziano Da Riol (Carducci Pn); Mm70: 1. Nicolino Aresti (Aviano), 2. Emilio Dal Bo (Santarossa), 3. Corrado Bordonali (P. Cordenons).

 

FRANCESCA PORCELLATO

Dopo l’argento conquistato in Siberia ai Mondiali di sci nordico, la campionessa paralimpica torna all’atletica: sarà tra le stelle del circuito internazionale Città Archeologica

 

 

porcellato-2010.jpg

Oderzo (Treviso), 14 aprile 2011 – Dalla neve all’asfalto. Francesca Porcellato sarà tra le stelle del 16° circuito internazionale Città Archeologica, prestigiosa corsa su strada in programma domenica 1° maggio nel cuore di Oderzo.

Per la “rossa volante” originaria di Riese Pio X, ma da tempo trapiantata nel Veronese, è il ritorno all’atletica dopo una breve parentesi invernale dedicata allo sci nordico. Francesca è appena tornata da Khanty-Mansiysk, località siberiana dove la scorsa settimana si è aggiudicata l’argento iridato sui 5 km.

E’ stata una grande gioia – spiega la Porcellato -. Ho trovato la giornata giusta, sotto tutti i profili, compresa una neve ottima, e ne è uscito un risultato che vale come una vittoria. Mi aspettavo di più dalla prova sprint, dove ho sofferto il brusco rialzo della temperatura, che ha ridotto la neve in poltiglia. E’ la gara in cui ho vinto l’oro ai Giochi di Vancouver, ma questa volta mi sono fermata in semifinale. Il bilancio complessivo, comunque, è positivo”.

Con otto partecipazioni ai Giochi (sei estive, da Seul 1988 a Pechino 2008, e due invernali, Torino 2006 e Vancouver 2010) e un bottino di 11 medaglie, la Porcellato è una delle atlete più conosciute nel panorama internazionale dello sport paralimpico.

L’atletica è il suo primo amore e all’atletica, che ultimamente ha un po’ trascurato a vantaggio dello sci nordico, dedicherà i prossimi mesi di attività. “Non ho obiettivi particolari – continua Francesca -, ma nella seconda metà dell’anno vorrei correre alcune maratone a livello internazionale. Intanto, però, mi godo la gara di Oderzo: qui trovo sempre una bellissima accoglienza”.

In Piazza Grande, Francesca manca dall’anno olimpico 2008. Un motivo in più per celebrarne il ritorno. Anche se gli organizzatori della Nuova Atletica Tre Comuni garantiscono che non sarà l’unica stella in passerella il 1° maggio all’ombra del Torresin.

 

 

 

 

 

 

 

Aprile 14th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Marcia, Dei Tos si fa onore in Repubblica Ceca

 

 

Continua la marcia azzurra di Leonardo Dei Tos. Il promettente atleta vittoriese, da quest’anno in forza alla Biotekna Marcon, ha già archiviato la seconda chiamata in nazionale della stagione.

Lo scorso fine settimana Dei Tos è giunto nono nella gara juniores dell’incontro che a Podebrady, in Repubblica Ceca, oltre ai padroni di casa e all’Italia, ha coinvolto Svizzera, Bielorussia, Lituania, Slovacchia, Spagna, Svezia e Ungheria.

Su un circuito cittadino, disturbato dal vento, l’allievo del tecnico Angelo Ruggio è giunto nono, completando i 10 km di gara in 45’13” e contribuendo alla vittoria di squadra degli azzurrini.

Una prestazione che rappresenta un tassello importante nella crescita del diciottenne trevigiano, già impegnato in azzurro all’inizio di marzo, sulla pista indoor di Amburgo, in seguito all’argento vinto ai campionati italiani giovanili.

Meno fortunata, invece, a Podebrady la prestazione di Sibilla Di Vincenzo: l’atleta dell’Assindustria Sport Padova è stata squalificata al 15° km mentre era in testa alla prova assoluta sui 20 km.

 

 

 

PRECISAZIONE

sulla pista di atletica di Conegliano

 

 

In merito al comunicato stampa dal titolo “Conegliano, siamo i primi a volere l’omologazione degli impianti di atletica”, diffuso dall’amministrazione comunale di Conegliano in data 7 aprile 2011, si intende precisare quanto segue:

 

1)    Il sopralluogo nell’impianto di atletica leggera dello stadio comunale di Conegliano è stato effettuato, dalla Commissione Regionale Impianti della Fidal, alla presenza del responsabile dell’Ufficio Sport del Comune, in data 24 febbraio 2011. Non corrisponde al vero che l’amministrazione comunale sia stata messa al corrente solo il 25 marzo delle “prescrizioni per adeguare gli impianti comunali di atletica leggera”.

 

2)    La Commissione Regionale Impianti della Fidal ha rilevato la necessità di un intervento urgente di manutenzione strutturale e di adeguamento delle attrezzature in dotazione all’impianto, con particolare riferimento alle pedane del salto in lungo, del salto in alto e del salto con l’asta; alla gabbia del lancio del martello; alla pedana del lancio del peso; alla segnaletica orizzontale. Non condividiamo l’ottimismo dell’assessore Loris Zava quando dice di aver stimato che una spesa di 10 mila euro sarà sufficiente per “omologare le gare” (semmai l’impianto, ndr).

 

3)    In conseguenza delle condizioni in cui versa l’impianto di Conegliano, sono stati annullati lo Junior Meeting, del 25 aprile, e il Trofeo Toni Fallai, del 13 luglio. A differenza di quanto auspicato dall’amministrazione comunale, essendo i calendari federali già da tempo definiti, non esiste la possibilità di un recupero in altre date delle due manifestazioni.

 

4)    Veniamo informati solo ora dell’intenzione di pubblicare un bando di gestione dell’impianto per arrivare a definire un solo gestore. Nel nostro ultimo incontro, alla presenza del sindaco Maniero, l’assessore Zava ha invece affermato di aver già individuato nell’Associazione Calcio Lourdes l’unico gestore dell’impianto.  

 

5)    Esiste documentazione, a partire dall’agosto 2010, di ripetute richieste, da parte delle società di atletica, d’incontrare l’assessore Zava. Corrisponde al falso che, ad ogni richiesta in questo senso da parte dell’assessore, non sia “pervenuta risposta” da parte delle nostre società. 

 

6)    In merito ai contributi comunali ricevuti dalle società di atletica, si tratta, in massima parte, di stanziamenti effettuati a fronte dell’organizzazione di manifestazioni (una dozzina ogni anno solo per rispondere alle richieste dell’amministrazione comunale, in merito all’organizzazione dei Giochi Sportivi Studenteschi) e per l’ordinaria gestione dell’impianto. Non sono contributi legati ad interventi di manutenzione dell’impianto, se non per spese a suo tempo anticipate dalle nostre società allo scopo di riammodernare le aree dello stadio attualmente adibite a sede sociale, spogliatoi e magazzino.

 

7)    Anche ammettendo la veridicità dei dati sui tesseramenti forniti dall’assessore Zava, non risulta comprensibile il distinguo tra residenti e non residenti. Forse le altre società, anche quelle che al momento danno più lustro allo sport cittadino, sono costituite da coneglianesi? E non dovrebbe essere invece un motivo d’orgoglio il fatto che l’atletica coneglianese sia diventata una fonte di aggregazione per atleti provenienti da fuori città?    

 

In conclusione, ci rammarica che società con trent’anni di storia debbano rivolgersi agli organi d’informazione per poter essere ascoltate dall’amministrazione comunale.

 

Consideriamo il disinteresse dell’amministrazione comunale una grave mancanza di sensibilità nei confronti di chi, da tanto tempo, sta operando nel mondo del volontariato e ha particolarmente a cuore la condizione di un impianto che non è utilizzato solo dalle società di atletica, ma da tantissime realtà sportive del territorio.

 

Cordiali saluti

 

Aldo Zanetti

Presidente Silca Ultralite Triathlon

 

Adriano Della Giustina

Presidente Atletica Silca Ogliano

 

Walter Fellet

Presidente Atletica Industriali Conegliano

 

 

 

 

 

 

 

Una giornata “disegnata con il pennello”

tanto si potrebbe definire la prima edizione della

 

1^ “GORE-TEX OF ROAD” RUN SULLE COLLINE DEL

PROSECCO SUPERIORE”

 

 

 

 

 

img_0023-800x600.JPG

 

La prima pennellata l’ha data il tempo, colorando il cielo azzurro equilibrato da un sole caldo e luminoso che ha dato un contributo a fare si che tutti gli sforzi profusi da una sinergia ( voluta e cercata fra: il marchio prestigioso “Gore-Tex”, il team “TamTam”, i volontari, i numerosi Runners che l’hanno vissuta, il pubblico, le nostre stupende colline) andasse ad esser incorniciata in un quadro da appendere e guardare con orgoglio da tutti.

img_0036.JPG

 

 

Riportiamo, di seguito, una breve cronaca dell’evento:

 

Ieri, domenica 3 aprile, giornata tipicamente primaverile, si è corso il I° GORE-TEX® OFFROAD RACE - RUN sulle colline del Prosecco Superiore, con partenza dal Parco Balbi in Borgo Stolfi a Pieve di Soligo, definito dai presenti, la miglior cornice per una partenza-arrivo di una corsa podistica. Il percorso si sviluppava lungo il percorso fisso, voluto dalla Gore, che si snoda da Pieve- Bosco Impero – Collage - e ritorno a Pieve per un totale di 12, 6 km. Si tratta di un tracciato, quasi interamente su terreno non asfaltato, variegato per altimetria, fattibile ma impegnativo.

Quasi trecento gli atleti in gara con tanto di pettorale e microchip. I top-runners hanno quasi letteralmente divorato il percorso in barba alle salite e discese presenti, tanto da impressionare i bikers apripista capitanati da Roy Mazzucco (ex-maratoneta: 2h 55′21” Venezia 1987).

Tutti contenti alla fine i partecipanti, tra i quali anche lo stesso Assessore allo Sport di Pieve dr. Salvatore Cauchi che si è complimentato per la qualità dell’organizzazione. Note simpatiche il rientro alle corse di una figura di spicco dell’Atletica Pievigina, Luciana Saccol, neo tesserata del Team organizzatore “Asd TamTam” e dell’ ex Sindaco di Pieve ing. Giustino Moro già campione italiano giovanile in pista (1000 e 2000m.). Gli anni passano ma la passione resta e noi del TamTam siamo qui apposta per contribuirvi!

Se il buon giorno si vede dal mattino….”

a presto,

 

img_0087.JPG

Alessandro Morassi e Ivan Geronazzo n.65 (primo e secondo)

 

 

 

 

 

img_0447.JPG

Podio femminile con Erika Bagatin e Marta Santamaria (prima e seconda)

 

 

 

img_0230-800x600.JPG

Luciana Saccol

img_0442-800x600.JPG

Mariangela Marsura

img_0469-800x600.JPG

Ensemble

 

 

img_0084.JPG

Ivan Geronazzo

 

 

img_0094-800x600.JPG

Alberto De Riz

 

 

img_0099-800x600.JPG

Guido Busetti

 

 

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO  curato da GABRIELE MARSURA

Il Direttivo Tam Tam

                                Mario, Tiziano, Romano, Dario, Vito, Paola,

                                   Morena, Francesco, Gianni, Ugo, Silvio

 

 

 

Aprile 13th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

PRIMI BUONI RISULTATI DALLA GIOVANILE DI TREVISO

Ostacoli doc per Zuccon, 1,80 per Brugnera

Busatto e De Nardi sui 2000m. Pincin 1,55 Marini 12”9

 

 

d-pista-treviso-910-aprile-2011-019.jpg

Podio dei 300hs con Giacomo Zuccon

 

 

 

 

d-pista-treviso-910-aprile-2011-021.jpg

Luca Favero

 

 

Prima gran bella abbuffata a Treviso, nell’apertura giovanile della stagione all’aperto targata 2011!

Qualcosa vi avevo anticipato (il guizzo di Lisciandra con il giavellotto e le prime prodezze delle velociste Scarpis e Maleville), ora, con i risultati alla mano, subito vi confermo lo stato di grazia dell’ostacolista per eccellenza, Giacomo Zuccon, doppietta vittoriosa sui 300hs, con 40”8, terzo di sempre in compagnia di Alessandro Marcon e dietro ad Andrea Pellizzari (39”78 elettrico) e a Maurizio Forner con 39”8, (su Luca Favero a 41”6!) e sui 100hs con 13”8 (13”6 nel 2010).

Svetta pure il notevole 1,80 di quel meraviglioso atleta ecclettico che è Giulio Brugnera (ricordate l’anno scorso? Era, spesso vincente, dappertutto, come il prezzemolo, corse brevi e lunghe, salti e lanci, nonché ostacoli: simpaticamente intraprendente!). Rimarchevoli i duemila metri con tanto di autografo per Anna Busatto che sigla la sua prima perla con l’ottimo tempo (vittorioso peraltro) di 6′57”3 e con l’ampio miglioramento di Martino De Nardi, squisito interprete del nostro mezzofondo, secondo in 6′04”9, davanti alla rivelazione invernale di Alberto Rech (sempre più bravo) terzo in 6′15”6, a Michele De Vecchi e Filippo Marsura, due nuovi personaggi emersi bene dai cross invernali, che, sicuramente, avranno da dire la loro!

 

d-pista-treviso-910-aprile-2011-028.jpg 

Il salto ad 1,80 di Giulio Brugnera

 

 

E’ meglio però, che vada per ordine, per non dimenticare nessuno, dunque…

Prima giornata, altro: dietro ai 60m della Scarpis (8”2) bene Alice Favaro e Deborah Zilli (8”5), poi Emma Mattioli, Francesca Emireni e Anna Costanza Casonato (8”6), sotto i 9” anche Silvia Menegazzo, Martina Granello, Ilaria Mazzuia, Carolina Nanni, Alice Del Bianco, Elisa Marini, Irene Zambon e Anna Spangaro; dietro agli 80m. di Luna Monego (10”3) e della Maleville (10”4) invece, Elena Cristofoli Prat (brava in 10”5), Alessia Checchin (10”9), poi a 11”1 Thioro Fall, Erica Pavan e Annamaria Fisicaro; tra i cadetti 9”7 di Kevin Durigon e Alessandro Battistuzzi, primi su Carlo Pancaldi, solo 10”3.

 

d-pista-treviso-910-aprile-2011-191.jpg

Podio dei 2000m. cadette con Anna Busatto, Sofia Casagrande e Marzia Signorotto.

 

 

d-pista-treviso-910-aprile-2011-202.jpg

Podio 2000m. cadetti con De Nardi, Rech, De Vecchi e Marsura

 

 

Mille metri senza sussulti per la Busatto, prima in 3′05”2 su Sofia Casagrande (3′18”6); meglio la ragazzina Nikol Marsura con il suo 3′10”5 su Barbara Gandin quinta; tra i cadetti rush di Alberto Rech primo in 2′50”3 su Marsura terzo in 2′56”1, De Vecchi quarto in 2′57”1 e Aiman Merouah quinto in 2′59”2.

Nell’alto, dietro Brugnera, terzi Carlo Pirolo e Mattia Sovilla ad 1,68, poi Matteo Pol 1,66, Guido Luis Tarzariol 1,64 e Jacopo Zanatta 1,62; tra le ragazze in cima Anna Tronchin ad 1,46 su Giulia Niero e Marta Mazzanti ad 1,40. Nel lungo si è distinta solo Alice Pravato, seconda con 4,76 e nel triplo, piccolo allungo vincente di Niccolò Mumelter con 12,56 su Andrea Forato approdato secondo a 12,25, su Mattia Colombi e Matteo Pol.

 

d-pista-treviso-910-aprile-2011-150.jpg

Podio alto cadette con la Pincin, la Dalla Torre ed Eva Feletto

 

 

Nessuna novità nella marcia fatta propria da Pietro Vettorazzo (4km.) su Nicola Borsoi e da Silvia Andolfato (3km.) su Anna Zambianco.

Negli ostacoli vittoria di Agnese Tozzato: 300 in 50”8 davanti alla Fall (51”2), a Lucrezia Zanardo (51”3) e ad Elisa Zanetti (53”4).

Nei lanci, detto di Lisciandra, del peso di Silvia Marcon e di Chiara Morandin, resta da annotare la vittoria di Manuel Dal Bò nel peso da 4kg. 12,51 su Andrea Tomietto 12,14, Guido Bressani 11,95 e Giorgio Tesser.

 

Seconda giornata. Subito 8”0 per il ragazzo Nicola Martorel sui 60m piani, davanti ad Edoardo Balzi (8”2), Francesco Catto (8”4), Diego Cifelli e Giacomo Fiorindo; i 300 metri sono appannaggio di Kevin Durigon in 39”4 (più lontani Simone Broccolo, Pirolo, Brugnera e Battistuzzi) e della Zanardo (44”2), su Ilaria Zandonà e Chiara Pasquini (anche qui vittoria della Monego in 42”2).

 

d-pista-treviso-910-aprile-2011-194.jpg

Podio lungo ragazzi con Edoardo Balzi e Francesco Catto.

 

 

Mezzofondo ragazzini con Fabrizio Talamini, 1000 metri in 2′54”5 e 2000 metri, dietro la Busatto, con la Casagrande in 7′14”1 e Marzia Signorotto in 7′52”1.

Nei 100 ostacoli, dietro Zuccon, lontani Antonio Vendramin (15”1), Francesco Toffolo (15”2), Alex Collot (15”3) e Enrico Giuriati (15”8); tra le cadette bene il 12”9 vittorioso di Elena Marini sugli 80hs. davanti ad Agnese Tozzato (13”0), Cristofoli Prat e Dalla Torre (13”1) e alla Zanetti (13”5).

Bella puntata nell’alto cadette con Marianna Pincin che scavalca agevolmente l’1,55, prevalendo su Rebecca Dalla Torre, 1,49 (ma accreditata a 1,54) e su Eva Feletto 1,46; lungo ancora con Mumelter, secondo a 5,60 e, tra i ragazzi, a Balzi, primo con 4,58; intanto, sfiorando i dieci metri, tentano nel triplo Caterina Maleville (9.86) e Alice Pravato (9,71), Marianna arena a 9,11.

Non decollano i lanci, sempre un “pò poveri” quanti/qualitativamente, (a parte il giavellotto che è in un momento particolarmente felice): disco (con Silvia Marcon prima, Tomietto secondo), martello (con Lisciandra secondo) e giavellotto (con la Checchin, seconda con 25,36).

 

d-pista-treviso-910-aprile-2011-032.jpg

 

 

 

tv-9-10-podio-balzi.jpg

Podio 60m. con Nicola Martorel e Edoardo Balzi (terzo)

 

 

d-pista-treviso-910-aprile-2011-076.jpg

Partenza 1000m. cadetti

 

 

d-pista-treviso-910-aprile-2011-095.jpg

Podio 1000m. cadetti con Rech, Marsura e De Vecchi

 

 

d-pista-treviso-910-aprile-2011-100.jpg

Podio 1000m. cadette con Anna Busatto e Sofia Casagrande

 

 

d-pista-treviso-910-aprile-2011-185.jpg

Podio 1000m. ragazzi con Fabrizio Talamini

 

 

 

d-pista-treviso-910-aprile-2011-087.jpg

Podio 1000m. ragazze con Nikol Marsura e Barbara Gandin

 

 

 

d-pista-treviso-910-aprile-2011-144.jpg

Podio 300m. cadetti con Durigon, Broccolo, Brugnera e Battistuzzi

 

 

 

d-pista-treviso-910-aprile-2011-080.jpg

Pietro Vettorazzo

 

 

d-pista-treviso-910-aprile-2011-121.jpg

Podio staffette ragazze

 

 

d-pista-treviso-910-aprile-2011-137.jpg

Podio 100hs con Zuccon, Vendramin, F.Toffolo, Collot e Giuriati

 

 

 

d-pista-treviso-910-aprile-2011-122.jpg

l’altista Anna Tronchin (la quarta)

 

 

 

d-pista-treviso-910-aprile-2011-133.jpg

Carlo Pirolo

 

 

 

d-pista-treviso-910-aprile-2011-062.jpg

Niccolò Mumelter e Mattia Colombi

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

tv-9-10-staffette.jpg

Podio staffette cadette

 

 

tv-9-10-brugnera-collot-e.jpg

Podio staffette cadetti

 

 

tv-9-10-maleville-lungo.jpg

Caterina Maleville

 

 

 

 

 

tv-9-10-apravato-lungo.jpg

Alice Pravato

 

 

tv-9-10-podio-con-zanetti-4.jpg

Podio 300hs con Tozzato, Fall, Zanardo e Zanetti

 

 

tv-9-10-bressani-peso.jpg

Guido Bressani

 

 

 

tv-bpozzebon.jpg 

Bereket Pozzebon

 

 

tv-9-10-dmogno-86.jpg

Davide Mogno

 

 

 

 tv-9-10-mgranello.jpg

Martina Granello e sotto, Andrea Foscaro

 

 

tv-9-10-afoscaro.jpg

Inoltre ringrazio Alice Pravato, Guido Bressani e gli altri che hanno collaborato!

 

 

 

 

Aprile 11th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

NEL PORDENONESE SI CORRE E SI VINCE

La Pin e Pasqualini senza avversari !

Vincono anche Rado, la Titton e Davide Arpioni

 

 

 

arpioni-i-titton-e-vettorel.jpg

 

Si è svolta la terza prova della Coppa Provincia di Pordenone con il 2° Giro Podistico Tre Torri di S.Vto al Tagliamento di sabato 9 aprile e molti sono stati i nostri atleti usciti vincitori: con Angela Pin, master Mf60 e Benvenuto Pasqualini master M75 (vincono dovunque vadano, che forza!); con il master Costante Rado M55; con l’allieva Giulia Titton (1.900 metri in 7′46” davanti ad Erica Maset, seconda) e con il ragazzo Davide Arpioni sui 1.000 metri in 4′38” (nella foto sotto).

 

arpioni-davide.bmp

 

Altri podi sono andati a Michele Arpioni, argento tra gli allievi in 6′08” sui 1.900 metri, davanti al bronzo di Denis Vettorel, terzo in 6′15”. Ancora argenti per lo junior Luca Maset e per i master Mauro Rinninella M45, davanti al bronzo di Guido Dalla Torre e a Michele Baldo e per Claudio Peruzza, secondo tra i master M50.

Infine prestigioso bronzo per Matteo Redolfi, tra i seniores, terzo in 19′01” meglio di Christian Salvador, quinto in 19′07”, a Giovanni Bressan, Federico Brunetta, Mauro Benotto, Daniele Tomasi, Luca Dal Cont, Francesco Zanette e Rudy Crosato.

Altre presenze di piazzati come Francesco Titton, quarto tra i cadetti, come Gilberto Pirolo sesto in 2′10” sui 600m. davanti a Federico Piccin in 2′24”

Tra i master tantissimi, come Danilo Coden, Matteo Cocomazzi, Pierangelo Magro, Luciano Romano e Natale Chies; e come Silvano Feltrin, Gerardo Sossai, Renato Corona, Mario Lorenzon, Emilio Dal Bò, Corrado Rati, Ivo Romano, Tito Foltran e Francesco Stella; tra le donne vedi Orietta Poles, Giancarla Riotto, Maria Ulian, Maria Romano ed Erminia Furegon.

 

 

 

arpioni-e-vettorel-9-4.jpg

Michele Arpioni e Denis Vettorel

 

 

 

RIUNIONI DI NOALE E DI BREGANZE

 

A Noale vittoria di Giulia Chinellato sui 600 metri in 1′40”2 su Laura Nardelli, seconda in 1′51”4.

E vittoria anche per Elena Cristofoli Prat sugli 80hs in 12”9 (e seconda sugli 80 piani in 10”5).

A Breganze invece, Andrea Bigolin ed Alex Gheno hanno corso i 60 metri piani in 8”5 (alto con 1,31); nel peso ragazzi Andrea Cecchin ha scagliato a 12,78.

 

 

 

Omaggio a Simone Gobbo!

 

 

 

 

mira_maratonina_riviera_dei_dogi_2011.jpg

 

 

29° MARCIA DEL REFRONTOLO PASSITO DOC

 

Pubblicato da Manuela Sartor

refrontolo.jpg

 

La mattina del 3 aprile si preannunciava molto calda se manteneva le temperature di questa settimana con allenamenti serali nell’ordine dei 27 gradi e con un sabato pomeriggio che ha toccato addirittura i 33. Il troppo caldo per me è una cosa asfissiante e aver saltato a piè pari la primavera per entrare nell’estate mi sta preoccupando. In ogni caso, per oggi avevo previsto un giretto da 18-19 km e avevo addocchiato la corsa di Refrontolo(Tv) dove la lunghezza massima era sui 12 ma con una altimetria di tutto rispetto! Partendo quindi da Pieve di Soligo per raggiungere il luogo della partenza (circa 6,5km) potevo arrivare a chiudere il percorso prefissato. Alle 8 correre nelle zone d’ombra era molto piacevole ma bastava ritrovarsi sotto il sole per avvertire che l’afa non mi avrebbe certo mollato! Come al solito in zona partenza, io e Alberto abbiamo ritrovato i tanti abituè ( Gigi, Alan, Dario e Noris, Giovanni e moglie,…) e tra una “ciaccola” e l’altra non ci siamo neanche accorti dell’arrivo delle 9.Mi ha fatto anche molto piacere vedere alcuni colleghi di lavoro come Roberto e Franco. E via partiti… cercando di risparmiare le forze vista la difficoltà del percorso. Il tragitto è molto bello per vie di campi e vigneti, toccando luoghi storici della guerra e entrando e uscendo per le cantine (per i ristori) che qui si trovano numerose. Posto degno di nota è la cosidetta “grotta dea graspa”, grotta naturale nascosta nel bosco dove un tempo facevano la grappa per sfuggire ai controlli della finanza: sembra di essere in un luogo incantato! Nei ristori si trovava di tutto: pane e salame, formaggio e addirittura vino e c’era qualcuno che si avventurava a berlo! C’è gente che ha davvero una bella tempra!Anche se la mia corsa è stata più dura del previsto mi sono divertita parecchio e la consiglio caldamente anche a chi vuole farsi solo una semplice camminata primaverile.

refrontolo-con-pasteo.jpg

 

 

 

Domani tutto sull’apertura giovanile di Treviso

(con un ampio servizio fotografico)!!!

 

Aprile 11th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Simone Gobbo “Gran Doge”!!!

 

 

 

gobbo-simone.jpg

 

Simone Gobbo e Sonia Lorenzi in trionfo sulle strade della Riviera dei Dogi. Quasi 1.200 atleti hanno tagliato il traguardo della 14^ edizione della mezza maratona veneziana che oggi, con partenza da Mira, ha inaugurato l’edizione 2011 del Grand Prix Strade d’Italia. Gobbo, trevigiano di Volpago del Montello, ha dominato la gara maschile, chiudendo in 1h08’35”.

Alle sue spalle, David Daris (1h10’21”) e Michele Bedin (1h11’51”). Sonia Lorenzi si è imposta nella prova femminile, bissando il successo del 2010. La bellunese ha chiuso in 1h22’55”, precedendo Maurizia Cunico (1h24’50”) e Lisa Borzani (1h27’37”). Giornata calda, ma cornice di gara bellissima: la Riviera del Brenta, su un percorso che ha toccato anche i Comuni di Dolo, Fiesso d’Artico e Stra, ha offerto il volto migliore di sé.

Queste le classifiche.

UOMINI: 1. Simone Gobbo (Atl. S. Rocco)  1h08’35”, 2. David Daris (Marathon Trieste) 1h10’21”, 3. Michele Bedin (Assindustria Rovigo) 1h11’51”, 4. Giovanni Iommi (Gp Livenza Sacile) 1h12’03”, 5. Simone Pessina (Gavardo ’90) 1h12’18”, 6. Diego Baù (Atl. Vicentina) 1h13’25”, 7. Giorgio Zanta (San Marco Venezia) 1h13’38”, 8. Matteo Gobbo (Atl. S. Rocco) 1h14’43”, 9. Alessandro Ipino (Bassano Running Store) 1h14’55”, 10. Tiziano Rosati (Assindustria Rovigo) 1h15’08”.

DONNE: 1. Sonia Lorenzi (Dolomiti) 1h22’55”, 2. Maurizia Cunico (Vicentina) 1h24’50”, 3. Lisa Borzani (Città di Padova) 1h27’37”, 4. Eva Vignandel (Pod. Cordenons) 1h31’08”, 5. Mara Ebranati (Arieni Team) 1h32’44”, 6. Simonetta Lazzarotto (Iron Gym) 1h33’21”, 7. Marcella Molin (Trevisatletica) 1h33’54”, 8. Francesca Migliaccio (Assindustria Pd) 1h33’57”, 9. Paloma Morano Salado (Venezia Runners) 1h34’20”, 10. Laura Thomas 1h34’27”.

Altre presenze interessanti e valide sono quelle di Francesco Corrocher, undicesimo (e primo tra gli amatori) in 1h 15′ 24. poi (secondo) Paolo La Placa sedicesimo in 1h 16. 40. poi ancora Alvaro Zanoni, Davide Grespan, Virginio Trentin (44° assoluto e primo tra i master M55 in 1h 20.00.), 45° Roberto Bettamin, poi ancora Alessandro De Vincenti, Michele Baldo, Faustino Busato, Renato Camillo, Giuseppe Dallo, Mauro Fontana, Giuseppe Busetti, Daniele Tomasi, Costante Rado, Marcello Fiori (terzo tra gli M60) e Giorgio Piagnani (quarto M60).

Carlo Durante, atleta non vedente, è giunto in 1h 45. 30.

Tra le donne, buon settimo posto per Marcella Molin in 1h 33. 54. davanti a Monica Partis, tredicesima ma pima master Mf40, 17^ Sara Zanatta, 39^ Gabriella Tarozzo, 40^ Roberta Battaggia, poi ancora Giorgia Grava, Sabina Papapicco, Arianna Brian, Laura Zilli e Lorena Cattapan.

 

 

ANCHE A MARCON PROTAGONISTA IL GIAVELLOTTO

Con Gottardo Antonio Fent e Christian Piai

DA CANAL 11”18 - MARCON 15”10 - SOLIGO 11,63

 

 

 

fent-pescara.jpg

 

Inizio di stagione all’aperto scoppiettante, con i giovanissimi a Treviso (sono in attesa dei risultati) e gli altri a Marcon.

Subito e prepotentemente è il giavellotto ancora il protagonista: dietro a Leonardo Gottardo, migliorato fino a 77, 18, ecco Antonio Fent, quest’anno per la seconda volta oltre i settanta metri (70,38), sul rinato Gabriele Draicchio, portatosi subito a 48,64, e sul giovane Marco Sarcognato (40,93), poi Mauro Simeoni e Mattia Vendramin; ma c’è di più, con l’attrezzo da 700 grammi, gran balzo del simpaticissmo allievo coneglianese Christian Piai, giunto alla buona misura di 54,28 (primato personale e vittoria su Vittorio Zavarise, quarto con 47,08, su Michael Mazzoran con 44,49 quinto, poi Giovanni Massalin, Alessandro Cecchin, Andrea e Mattia Gatti).

Poi, nella cronaca di routine, i primi timidi assaggi di stagione con Alex Da Canal sui 100m. vittoria e tempo di 11”18, su Marco Martini secondo in 11”42 (dietro c’erano Rocco Bolgan, Marcello Emele, Fabio Rizza e i master Alvise Martini, Gian Paolo Monaco, Franco Gasparinetti e Gianni Vaccher); l’esordio vittorioso (infastidito da vento) di Alessandro Marcon sui 110hs in 15”10 (tra gli allievi da sottolineare il 15”90 di Matteo Bonora, su Francesco Marconi e Cecchin); bell’exploit della bravissima (e vittoriosa) Elena Soligo nel triplo con un tribalzo di 11,63 (con l’interessante seguito di Nicole Gaetan a 10,92, di Marta Moretto a 10,68, di Beatrice Oltremonti a 10,49 e di Sara Mazzocato a 10,11, poi c’è Giulia Venturin a 9,47.

Vittoria (e primato personale) anche per l’allievo Davide Marangon, sempre nel triplo, con 13,27 (su Alessandro Toffolo a 12,48 e Simone Scalco). Bene anche Elisa Trevisan, prima sui 100 hs in 14”49 (e terza nel peso con 13,34).

 Bravissimo Stefano Ghenda sui 3000 siepi, secondo, dietro l’amico rodigino Enrico Piga, con il tempo di 9′54″10. Davvero, come prima gara, un buon esordio!

Poveri i 400m con lo junior Jacopo Lahbi, terzo in 51”10, meglio di Fabio Rizza (51”33), Mattia Begheldo (51”78), Michele Arpioni (52”27) e l’allievo Kelvin Forcolin (in un buon 52”53), indietro Marco Salvador e Raffaello Trentin; tra le donne terza Valentina Bernasconi, sopra il minuto.

Poverissimi gli 800 metri con l’allievo Davide Marcon (2′11”28), Tobia Lahbi, Davide Minighin e Riccardo Quaggio; tra le donne Giulia Chinellato ed Eva Serena.

Discrete le posizioni sui 100 m. delle velociste Martina Lorenzetto (quarta in 13”12) e di Ilaria Cavallin (quinta in 13”15), da segnalare il 13”59 di Giada Tosatto.

Qualcosa si muove nell’alto giovanile dove, piazzandosi quarte, Giulia Bianchini, Erica Venuti ed Elisabeth Mendy hanno scavalcato tutte e tre l’ 1,55; marcia sotto i trenta minuti per Sara Pellizzer sui 5 km: responso ufficiale, quarta in 29′33”58.

Il disco infine ha visto l’arroccamento di Andrea Mancini (da “Rovereto” terzo in 40,31), su Gian Marco Volpi, di Diego Benedetti (secondo a 38,34, con l’attrezzo di 1,750 kg.), su Vendramin e di Marco Brunato quarto a 38,23 (con quello da un chilo e mezzo), su Piai e Mattia Melis.

 

piai-christian.BMP

Christian Piai

 

RISULTATI.

Uomini.

Seniores/promesse/juniores. 100 (-1.5): 1. Alex Da Canal (Jager Vittorio Veneto) 11”18, 2. Marco Martini (Gagno Ponzano) 11”42, 3. Andrea Saccotaz (Athl. Club Bl) 11”47. 400: 1. Paola Zanola (Gavardo Bs) 48”28, 2. Andrea Zuin (Assindustria Pd) 50”90, 3. Jacopo Lahbi (Mogliano) 51”10. 800: 1. Marco Pettenazzo (Città di Padova) 1’55”56, 2. Andrea Wruss (Marathon Ts) 1’57”05, 3. Giacomo Sartori (Vicentina) 1’57”54. 3000 siepi: 1. Enrico Piga (Assindustria Rovigo) 9’50”88, 2. Stefano Ghenda (Mogliano) 9’54”10, 3. Alessio Morini (Vicentina; allievo) 9’54”84. 110 hs (-0.8): 1. Alessandro Marcon (Biotekna Marcon) 15”10.  Asta: 1. Manfred Menz (Athl. Club ’96) 4.70, 2. Marco Chiarello (Assindustria Pd) 4.20, 3. Alberto Vella (Assindustria Pd) 4.00. Giavellotto: 1. Leonardo Gottardo (Aeronautica) 77.18, 2. Antonio Fent (Carabinieri) 70.38, 3. Sandro Gobbo (Virtus Lucca) 62.36. Disco: 1. Daniel Compagno (Assindustria Pd) 48.74. Triplo: 1. Davide Marangon (Stiore; allievo) 13.27 (+0.9), 2. Mattia Beretta (Casa Atl.) 12.79 (+2.0), 3. Mariano Bernardi (Nevi) 12.73 (+1.8).  Marcia (5 km): 1. Igor Sapounov (Assindustria Pd) 23’59”46, 2. Albano Montresor (Bentegodi) 24’45”00, 3. Gianmarco Visca (Ana Feltre; allievo) 26’59”15.   Juniores. 110 hs (-2.1): 1. Edoardo Zagnoni (Assindustria Pd) 15”32. Disco: 1. Pietro Avancini (Vicentina) 44.14. Allievi. 110 hs (-1.0): 1. Andrea Gatti (Nevi) 15”76. Giavellotto: 1. Christian Piai (Atletica di Marca) 54.28. Disco: 1. Martin Pilato (Atl. Ravenna) 52.14.   

Donne.

Seniores/promesse/juniores.  100 (-0.5): 1. Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi; allieva) 12”47, 2. Anna Coltro (Bentegodi) 12”66, 3. Irene Bertoni (Bentegodi) 13”03.  400: 1. Caterina Sattin (Città di Padova; allieva) 59”76, 2. Irene Bertoni (Bentegodi) 1’00”57, 3. Valentina Bernasconi (Banca della Marca) 1’00”97. 800: 1. Laura Dalla Montà (Vis Abano) 2’21”60, 2. Giulia Chinellato (Banca della Marca) 2’21”66, 3. Eva Serena (Mogliano) 2’24”84.  100 hs (-1.7): 1. Elisa Trevisan (FF.AA.) 14”49, 2. Eleonora Paro (Brugnera Friulintagli) 15”71, 3. Anna Coltro (Bentegodi) 15”73. Alto: 1. Erica Ortolan (Quercia Trentingrana) 1.60, 2. Sabrina Carretta (FF.OO.) 1.60, 3. Alida Carli (Vicentina) 1.60. Peso: 1. Francesca Stevanato (Audace Noale) 14.09, 2. Damiana Dorelli (Asi Veneto) 13.51, 3. Elisa Trevisan (FF.AA.) 13.34. Triplo: 1. Elena Soligo (Industriali Conegliano) 11.63 (+1.8), 2. Agnese Tegon (Vis Abano; allieva) 11.32 (+3.3), 3. Francesca Ceschi Berrini (Cus Padova) 11.12 (+0.8). Marcia (5 km): 1. Elena Cecchele (Vis Abano; allieva) 28’37”97, 2. Natalia Marcenco (Assindustria Pd) 29’00”32, 3. Chiara Perbellini (Bentegodi) 29’27”58.  Allieve. 100 hs (-0.9): 1. Lucia Zotti (Brugnera Friulintagli) 15”24.

soligo-e-vedelago.jpg

Elena Soligo

Risultati completi sul sito della Fidal Veneto.

Domani tutto sull’apertura giovanile di Treviso