DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
IL SITO HA COMPIUTO 3 ANNI
In questi primi giorni di aprile il sito ha felicemente compiuto i suoi tre anni di pubblicazioni quotidiane su tutta l’attività (al chiuso e all’aperto, su strada, sui campi e in pista) dell’atletica leggera nella provincia di Treviso, in riferimento a tutti gli atleti trevigiani operativi in provincia, nel Veneto e in Italia (nativi, residenti e/o attivi protagonisti in società sportive trevigiane).
La vostra risposta è stata ed è molto gratificante, lo testimoniano gli oltre 57.000 ingressi, con un trend decisamente in crescita, a monte delle 1.150 pagine realizzate con una media di almeno tre articoli-notizia a pagina riccamente documentati da innumerevoli foto (serbatoio costantemente rifornito da tantissimi lettori-collaboratori, felicissimi di partecipare alla costruzione del “Diario Trevigiano” che, praticamente, “va in onda” tutti i giorni, da tre anni).
Piace inoltre il grande afflusso (mediamente 700 presenze) di voti di preferenza per assegnare il titolo (ambito?) di “Atleta Trevigiano dell’Anno”, in riferimento agli assoluti, giovanili e master maschili e femminili.
Sì, piace. Ora non resta , con il 2010 appena trascorso, che… aggiornare l’archivio!
DOPO SAN VITO AL TAGLIAMENTO
Oltre 550 concorrenti hanno partecipato al Giro podistico delle Tre Torri. Soddisfatto Pio Langella, presidente delle Fiamme Cremisi: «Un ottimo spot pubblicitario turistico per San Vito, soprattutto per coloro che hanno avuto modo di scoprire la cittadina correndo. È stata poi apprezzata dai cultori filatelici la nota legata alle radici storiche, con l’annullo postale dedicato al garibaldino dei Mille, Pietro Cristofoli». Insomma, un successo. «Ringraziamo aziende e commercianti che ci hanno aiutato - conclude - e il Comune che ha creduto nell’evento».
La classifica maschile di società del circuito di Coppa Provincia vede saldamente al comando il Gs Santarossa, davanti a Gp Livenza Sacile e Podisti Cordenons. L’Atletica Aviano invece detiene il primato nella competizione rosa. Inseguono Gs Santarossa e Fiamme Cremisi.
La classifica individuale dopo tre prove.
Donne. Tf: 1. Barbara Minetto (Azzano Runners), Daniela Bianchet (Fiamme Cremisi), 3. Samantha Pizziconi (Gs Santarossa); Mf35: Erika Bagatin (idem), 2. Yvette Moro Piazzon (Runners), 3. Evangelio Poyatos (Aviano); Mf40: 1. Eva Vignandel (Podisti Cordenons), 2. Isabella Milan (Libertas Polcenigo), 3. Orietta Poles (Gp Livenza); Mf45: 1. Vanna Pizzolo (Santarossa), 2. Marilena Dall’Anese (Aviano), 3. Anna Maria Gabriele (Fiamme C.); Mf50: 1. Giancarla Riotto (Aviano), 2. Francesca Miorin (P. Cordenons), 3. Maria D’Andrea (Aviano); Mf55: 1. Vanna Vannini (Aviano), 2. Rossella Viol (P. Cordenons), 3. Maria Romano (Aviano); Mf60: 1. Concetta Di Grande (Fiamme C.) 604, 3. Valeria Chiaradia (P. Cordenons), Wilma Babuin (Brugnera); Mf65: 1. Franca Fenos (Aviano), 2. Erminia Furegon (idem); Mf70: 1. Maria Cristina Fragiacomo (idem).
Uomini. Tm: 1. Stefano Maronese (Brugnera), 2. Federico Brunetta (idem), 4. Giacomo De Biasio (Montereale); Mm35: 1. Giovanni Iommi (Gp Livenza), 2. Dario Turchetto (Santarossa), 3. Massimiliano Visca (Montereale); Mm40: 1. Andrea Zorzenoni (Santarossa), 2. Andrea Miotto (Fiamme C.), 3. Tommaso Menduni (idem); Mm45: 1. Guido Dalla Torre (Gp Livenza), 2. Michele Baldo (Santarossa), 3. Massimiliano Zat (Gp Livenza); Mm50: 1. Maurizio Pitau (Montereale), 2. Tonino Del Pup (P. Cordenons), 3. Sergio Trevisan (idem); Mm55: 1. Costante Rado (Santarossa), 2. Luciano Romano (Montereale), 3. Natale Chies (Gp Livenza); Mm60: 1. Pio Lot (Brugnera), 2. Giancarlo Viel (Gp Livenza), 3. Ferdinando Terrazzani (Santarossa); Mm65: 1. Aldo Sandrin (idem), Luigi De Marco (idem), 3. Graziano Da Riol (Carducci Pn); Mm70: 1. Nicolino Aresti (Aviano), 2. Emilio Dal Bo (Santarossa), 3. Corrado Bordonali (P. Cordenons).
FRANCESCA PORCELLATO
Dopo l’argento conquistato in Siberia ai Mondiali di sci nordico, la campionessa paralimpica torna all’atletica: sarà tra le stelle del circuito internazionale Città Archeologica
Oderzo (Treviso), 14 aprile 2011 – Dalla neve all’asfalto. Francesca Porcellato sarà tra le stelle del 16° circuito internazionale Città Archeologica, prestigiosa corsa su strada in programma domenica 1° maggio nel cuore di Oderzo.
Per la “rossa volante” originaria di Riese Pio X, ma da tempo trapiantata nel Veronese, è il ritorno all’atletica dopo una breve parentesi invernale dedicata allo sci nordico. Francesca è appena tornata da Khanty-Mansiysk, località siberiana dove la scorsa settimana si è aggiudicata l’argento iridato sui 5 km.
“E’ stata una grande gioia – spiega la Porcellato -. Ho trovato la giornata giusta, sotto tutti i profili, compresa una neve ottima, e ne è uscito un risultato che vale come una vittoria. Mi aspettavo di più dalla prova sprint, dove ho sofferto il brusco rialzo della temperatura, che ha ridotto la neve in poltiglia. E’ la gara in cui ho vinto l’oro ai Giochi di Vancouver, ma questa volta mi sono fermata in semifinale. Il bilancio complessivo, comunque, è positivo”.
Con otto partecipazioni ai Giochi (sei estive, da Seul 1988 a Pechino 2008, e due invernali, Torino 2006 e Vancouver 2010) e un bottino di 11 medaglie, la Porcellato è una delle atlete più conosciute nel panorama internazionale dello sport paralimpico.
L’atletica è il suo primo amore e all’atletica, che ultimamente ha un po’ trascurato a vantaggio dello sci nordico, dedicherà i prossimi mesi di attività. “Non ho obiettivi particolari – continua Francesca -, ma nella seconda metà dell’anno vorrei correre alcune maratone a livello internazionale. Intanto, però, mi godo la gara di Oderzo: qui trovo sempre una bellissima accoglienza”.
In Piazza Grande, Francesca manca dall’anno olimpico 2008. Un motivo in più per celebrarne il ritorno. Anche se gli organizzatori della Nuova Atletica Tre Comuni garantiscono che non sarà l’unica stella in passerella il 1° maggio all’ombra del Torresin.