Aprile 10th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

INDISCREZIONI DA SAN LAZZARO…

Lisciandra giavellotto (600g.) a 46,70

Veloci la Scarpis (60m. 8”2) e la Maleville (80m. 10”4)

morandin-chiara.jpg

Chiara Morandin nel giorno del suo primato personale nel peso!

Prima giornata sulla pista Menenio Bortolozzi di San Lazzaro e prime indiscrezioni sulle gare disputate.

Nel duello del giavellotto cadetti vittoria di Edoardo Lisciandra con un lacio di 46,70 (primato personale) su Luca Favero con 41,34 e su Leonardo Visentin con 40,04; bene anche le pesiste Silvia Marcon (11,82 con i 3 kg.) e di Chiara Morandin (10,88 con i 2 kg.).

Già velocissime Annamaria Scarpis (8”2 sui 60m.) e Caterina Maleville (10”4 sugli 80m.).

Trapela di una ottima gara, sui 300hs, di Giacomo Zuccon, sotto i 41” (si dice…), ma domani cronaca e risultati completi!

 

 

 

Grand Prix Strade d’Italia:

ci sono Oderzo e Treviso

 

Partenza dalla Riviera del Brenta, tappe iniziali a Oderzo e Treviso, traguardo finale a Pordenone. In mezzo, altre quattro gare - per un totale di otto - lungo le strade del Nordest.
      Anzi: da quest’anno, volendo, ce n’è pure una più. Per la 15. edizione, il Grand Prix Strade d’Italia si regalerà infatti una tappa nell’estremo sud del Veneto: la 34. In Sla Rota ad Po, ad Occhiobello, in provincia di Rovigo, il 18 settembre, con la qualifica di prova ospite.
      Per il resto, gli ingredienti del Grand Prix Strade d’Italia, uno dei più tradizionali e prestigiosi circuiti nazionali di corse su strada, non muteranno. Del resto, formula che vince non si cambia.
      I capisaldi di questa filosofia? Le gare del Grand Prix Strade d’Italia si svolgono su circuiti interamente cittadini, hanno percorsi misurati al centimetro, accolgono l’atleta come un vero e proprio ospite, sono accompagnate da grandi eventi collaterali, godono di un ampio seguito da parte dei media.
      La nuova stagione del Grand Prix Strade d’Italia scatterà domani a Mira con la 14a maratonina Riviera dei Dogi. Poi toccherà alle due gare trevigiane. Il 1° maggio, la rassegna farà tappa a Oderzo, per il 16° Circuito Internazionale Città Archeologica. Il 22 maggio, nel capoluogo, è invece in programma la 22a Corritreviso.
      Quarta tappa, il 19 giugno, a Tonadico, in Trentino, in coincidenza con il 40° Trofeo San Vittore. La quinta prova stagionale sarà nuovamente in Veneto, il 24 giugno, in occasione della 3a Corrimestre.
      Poi toccherà alle due gare bellunesi: la 20a Le Miglia di Agordo, il 30 luglio, e il 23° Giro delle Mura Città di Feltre, il 20 agosto. L’11 settembre, infine, sipario di chiusura, con il 20° Giro Podistico Città di Pordenone.

     

 

Calendario Veneto 2011

 

Nove mesi di gare, da aprile a dicembre. In totale: 80 appuntamenti fra pista, strada e montagna. Dopodomani, domenica 10 aprile, a Marcon (Venezia), si alzerà il sipario sulla stagione veneta dell’atletica in pista, che una settimana dopo, il 17, a Treviso, in occasione dei campionati di corsa, assegnerà anche i primi titoli regionali. Il 14 e 15 maggio, sempre a Marcon, è in programma la prima fase dei Societari assoluti (secondo fine settimana di gare, il 9 e 10 luglio a Vicenza). Tra gli appuntamenti clou, il meeting internazionale di Padova del 17 luglio, che sarà preceduto, l’8, da quello di Ponzano. Cancellati, invece, per l’inagibilità dell’impianto, due appuntamenti a Conegliano: lo Junior Meeting e il Trofeo Toni Fallai. Su strada, dopo il prologo di Arcade, domenica 10 aprile appuntamento a Mira con la tradizionale maratonina Riviera dei Dogi, che anticiperà di una settimana la Maratona di Sant’Antonio (17 aprile). A proposito di maratona, mentre a Venezia si correrà il 23 ottobre, tre settimane prima, a Vedelago, su un nuovo tracciato interamente trevigiano, verrà riproposta la 42 km che dal 2000 al 2010 è stata abbinata alla Maratona S.Antonio. Appuntamenti internazionali il 1° maggio a Oderzo, il 30 luglio ad Agordo, il 20 agosto a Feltre e il 2 ottobre a Castelnuovo del Garda. Curiosità per due debutti: una mezza maratona in notturna a Jesolo, il 21 maggio, curata dagli stessi organizzatori della Venicemarathon, e la Run The Year, gara in circuito in programma l’ultimo giorno dell’anno per iniziativa dei maratoneti Salvatore Bettiol e Bruna Genovese (impegnati anche il 15 maggio con la Dieci Miglia del Montello). Prova tricolore, infine, nella corsa in montagna: il 24 luglio, a San Vito di Cadore, nel Bellunese, si disputerà la 2^ prova del campionato italiano assoluto individuale e di società. Queste le date del nuovo calendario veneto.

APRILE – 10: 1a apertura regionale su pista (Marcon, Ve). 10: 14a maratonina Riviera dei Dogi (Mira, Ve). 17: 8° Atletica Triveneta Meeting, valido come campionato regionale individuale dei 10.000 metri e come campionato regionale allievi (30’) e allieve (20’) di corsa (Treviso). 17: 12a Maratona Sant’Antonio (Padova) e 3a Mezza Maratona Camposampiero-Padova.

MAGGIO – 1: 2^ apertura regionale su pista (Montebelluna, Tv). 1: 16° circuito Oderzo Città Archeologica, strada (Oderzo, Tv). 7: 8° Trofeo Città di Scorzè, pista (Scorzè, Ve). 7-8: campionato italiano allievi di società su pista, 1^ fase regionale (Padova). 8: 40° Trofeo Tratt. 1° Novembre, camp. regionale giovanile di corsa montagna (Quantin, Bl). 14-15: campionato italiano assoluto di società su pista, 1a fase regionale (Marcon, Ve). 15: Trofeo Banca Popolare di Marostica, pista (Marostica, Vi). 15: 7a Dieci Miglia del Montello, strada (Giavera-Nervesa-Volpago-Montebelluna, Tv). 21: Moonlight Half Marathon (Cavallino-Jesolo, Ve). 21-22: campionato italiano allievi di società su pista, 2a fase regionale (Vicenza). 22: 22a Corritreviso, strada (Treviso). 22: 3a 10 Miglia delle Rose, strada (Rosà, Vi). 22: Trofeo delle Province Trivenete, pista (Caprino Veronese, Vr). 28: 2° Circuito del Mezzofondo in memoria di Max, pista (Noale, Ve). 28: 5° Villafranca Pitch, pista (Villafranca, Vr). 29: camp. reg. individuale ragazzi su pista (Vicenza). 29: Santorso-Cima Summano (Santorso, Vi).  

GIUGNO - 1: 8° memorial M. Carraro, pista (Treviso). 2: 31° Trofeo Pindemonte – mem. Farinati, pista (Verona). 2: 12° Giro del Caregon, strada (Piove di Sacco, Pd). 4: 2° Circuito del Mezzofondo in memoria di Max, pista (Feltre, Bl). 4-5: campionato regionale cadetti di società su pista (Belluno). 11: The Run, strada (Bassano del Grappa, Vi). 11: Trofeo Città di Nove, pista (Nove, Vi). 12: 15a cronoscalata Fregona-Cadolten, montagna (Fregona, Tv). 12: 7° Trofeo Monte Civillina, montagna (San Quirico-Valdagno, Vi). 18: 2° Memorial “Romeo Dilli”, pista (Feltre, Bl). 18-19: campionato regionale individuale master su pista (Rovigo). 19: campionato regionale cadetti di società di prove multiple (Rosà, Vi). 24: 3a Corrimestre, strada (Mestre, Ve). 25: 10a Notturna Sangiacomese, strada (San Giacomo di Veglia, Tv).

LUGLIO – 1-3: campionati italiani disabili, pista (Padova). 1: 10° memorial Rino Santinello, pista (Abano Terme, Pd). 2: meeting Città di S. Giovanni Lupatoto (S. Giovanni Lupatoto, Vr). 2-3: campionati regionali master di società su pista (Mestre, Ve). 8: 24° memorial Giovanni Maria Idda, pista (Ponzano, Tv). 9-10: campionato italiano assoluto di società su pista, 2a fase regionale (Vicenza). 17: Meeting internazionale Città di Padova. 24: campionati italiani individuali e di società di corsa in montagna, 2^ prova (San Vito di Cadore, Bl).  30: 20a Le Miglia di Agordo, strada (Agordo, Bl). 31: 14° Trofeo Staro-Campogrosso, montagna (Staro, Vicenza).  

AGOSTO – 6: 2a Maratonina di Scorzè (Scorzè, Ve). 6: 3^ Chiarano in Corsa (Chiarano, Tv). 7: 27° Trofeo Carlo Calbo, montagna (Nevegal, Bl). 20: 23° Giro delle Mura – Città di Feltre, strada (Feltre, Bl). 31: 2^ Podistica Città di Villaverla, strada (Villaverla, Vi) 

SETTEMBRE – 3: The Run, strada (Jesolo, Ve). 3: Meeting di Bussolengo, prima parte campionati regionali assoluti su pista (Bussolengo, Vr). 4: mezza maratona del Brenta (Bassano del G., Vi). 4: 21° trofeo Gino Zanon, pista (Rossano Veneto, Vi). 7: camp. reg. assoluti su pista, seconda parte, pista (sede da definire). 11: 10a mezza maratona sul Graticolato Romano (S. Giorgio delle Pertiche, Pd). 11: Meeting Ostacoli Veneti, terza parte camp. reg. assoluti (Vedelago, Tv). 11: 23° Trofeo Periz, montagna (Costabissara, Vi). 14: campionati regionali assoluti su pista, 4^ parte (sede da definire). 17: II Sleghe Lauf, strada (Asiago, Vi). 17-18: campionati regionali juniores e allievi su pista (Bassano del G., Vi). 18: campionati regionali individuali cadetti di prove multiple (Bovolone, Vr). 24-25: campionati regionali individuali cadetti su pista (Montebelluna, Tv). 24-25: Lupatotissima (S. Giovanni Lupatoto, Vr). 25: 11a maratonina del Parco del Delta del Po (Albarella, Ro). 25: campionato regionale ragazzi di società su pista (Marostica, Vi). 25: Trofeo Alpini Chiuppano, montagna (Chiuppano, Vi). 

OTTOBRE – 1: 19^ Memorial Vianello, pista (Mestre, Ve). 2: 24^ Maratona di Vedelago (Vedelago, Tv). 2: 3° Meeting Rinaldi (Verona). 2: 2° Gardaland Half Marathon (Castelnuovo del Garda, Vr). 8: campionato regionale ragazzi di prove multiple (Breganze, Vi). 9: 21^ Fabris Ecorun, strada (Padova). 23: 26a Venicemarathon (Venezia).

NOVEMBRE – 6: 4a maratonina di San Martino (Paese, Tv). 6: 10.000 a Verona, strada (Verona). 20: Maratonina dei 6 Comuni (Villaverla, Vi).

DICEMBRE – 26: 22^ Corrida di Santo Stefano, strada (Cusignana di Giavera del Montello, Tv). 31: 1^ Run The Year, strada (Volpago del Montello, Tv).

___________

FIDAL VENETO

Ufficio stampa

Mauro Ferraro

www.fidalveneto.it

Calendario trevigiano, trentuno tappe

Nove mesi di gare,

trentun appuntamenti tra pista, strada e montagna.

È ufficiale il nuovo calendario dell’atletica trevigiana.

      Dopo il prologo di domenica scorsa sulle strade di Arcade, nel fine settimana si comincia a gareggiare anche in pista: di scena, a Treviso, una manifestazione giovanile a livello provinciale.
      Sull’anello del capoluogo, il 17, con la prova assoluta e under 18 dei campionati di corsa, saranno assegnati anche i primi titoli regionali della stagione.
      Dopo la cancellazione delle due gare coneglianesi (Junior Meeting e Trofeo Toni Fallai) per l’inagibilità della pista, appuntamento clou l’8 luglio con l’internazionale di Ponzano.
      Su strada, riflettori puntati soprattutto sulle gare di Oderzo (1° maggio) e Treviso (22 maggio). Mentre a fine anno, il 31 dicembre, debutterà una corsa in circuito, la Run the Year, organizzata a Volpago da Salvatore Bettiol e Bruna Genovese.
      Ecco le date del nuovo calendario.
      APRILE - 9-10: Camp. prov. di società e Trofeo giovanile (Treviso). 16: Camp. prov. di società e Trofeo giovanile (Quinto). 17: Atletica Triveneta Meeting, camp. reg. 10.000 metri e camp. reg. allievi (30′) e allieve (20′) di corsa (Treviso). 30: Camp. prov. di società e Trofeo giovanile (Vittorio Veneto).
     
MAGGIO - 1: 2^ apertura regionale (Montebelluna). 1: 16° circuito Oderzo Città Archeologica. 14: Camp. prov. di prove multiple (Treviso). 15: Dieci Miglia del Montello (Giavera). 20: Meeting di Mogliano. 22: Corritreviso. 27: 6° Meeting giovanile di Ponzano.
     
GIUGNO - 1: Memorial Carraro (Treviso). 4: Camp. prov. di prove multiple (Villorba). 8: Meeting di Roncade. 12: Cronoscalata Fregona-Cadolten. 15: Meeting «Vallero» (Vedelago). 18: Camp. prov. e Trofeo giov. (Montebelluna). 25: Notturna Sangiacomese (S. Giacomo di V.). 26: Camp. prov. di staffette (Onigo). 30: Meeting del Sile (Quinto).
     
LUGLIO - 8: Memorial Idda (Ponzano). 16: Notturna Sernagliese.
     
AGOSTO - 6: Chiarano in Corsa.
     
SETTEMBRE - 3: Trofeo giovanile veneto (Ponzano). 11: Meeting Ostacoli Veneti (Vedelago). 17: Camp. prov. di prove multiple (Onigo). 24-25: Camp. reg. individuali cadetti (Montebelluna).
     
OTTOBRE - 1: Trofeo giovanile (Treviso). 2: 24^ Maratona di Vedelago (Vedelago). 15-16: Campionato provinciale individuale (Treviso).
     
NOVEMBRE - 6: Maratonina di S. Martino (Paese).
     
DICEMBRE - 26: Corrida di S. Stefano (Cusignana). 31: Run The Year (Volpago).

Dal direttore tecnico delle Fiamme Oro, il nostro Sergio Baldo…

La stagione 2011 della sezione atletica delle Fiamme Oro riparte dal teatro Verdi. I ragazzi del centro giovanile e gli atleti della squadra assoluta si sono ritrovati per la premiazione dei migliori risultati del 2010 e la presentazione della nuova annata sportiva insieme a un folto numero di autorità civili e militari. Presenti al Verdi il questore Luigi Savina, in rappresentanza anche del capo della polizia Manganelli, l’assessore allo sport del comune di Padova, Umberto Zampieri, Flavio D’Ambrosi, vicepresidente delle Fiamme Oro, il presidente regionale della Fidal, Paolo Valente, i presidenti del Coni provinciale, Dino Ponchio, e regionale, Gianfranco Bardelle. A fare gli onori di casi il dirigente del 2. reparto mobile, Sergio Culiersi, in qualità di vicepresidente delle Fiamme Oro vicario per l’atletica. A festeggiare la squadra anche tanti ospiti d’onore, con in prima fila Francesco Moser, ma anche Rossano Galtarossa, presente anche come testimonial di Admo, e Gianfranco Bragagna, padovano di nascita, voce dell’atletica leggera per la Rai in tutti i grandi eventi.
      Nell’occasione è stata celebrata una stagione speciale, che ha visto assegnata alle Fiamme Oro la stella d’oro al merito sportivo del Coni, riconoscimento particolarmente prestigioso. Ma i premi più sentiti sono quelli andati agli atleti per i risultati ottenuti nel 2010: Maurizio Checcucci, recordmen italiano con la 4 per 100, argento agli Europei di Barcellona, atleta dell’anno; Ottavio Andriani, vincitore della maratona di Treviso e i campioni italiani Daniele Greco, Giuseppe Aita, Marco Vistalli, Roberto Bertolini, Giuseppe Carollo e Andrea Caiaffa. Quest’ultimo rappresenta un aspetto particolare dell’attività del gruppo sportivo della Polizia di Stato, perchè ha vinto il titolo italiano cadetti nel disco gareggiando con il centro giovanile, dove ha iniziato a praticare l’
atletica. Un premio speciale è andato invece a un grande ex delle Fiamme Oro, Stefano Mei, per la sua carriera, culminata con la storica finale dei 10 mila degli Europei di Stoccarda 1986, vinta davanti ad Alberto Cova e Salvatore Antibo per una tripletta azzurra unica.
      Non c’è però solo lo sguardo al passato. «Le prospettive sono di crescita - ha spiegato il direttore tecnico
Sergio Baldo - Contiamo di diventare più competitivi nella Coppa Italia, la manifestazione per società riservata anche ai gruppi sportivi militari». Le Fiamme Oro hanno tenuto poi a ricordare anche le iniziative al di là dell’attività agonistica vera a propria, come la giornata dedicata ai malati di celiachia, Corri per Padova e la campagna a sostegno dell’Admo. Al termine delle premiazioni istituzionali non poteva mancare un suggestivo momento relativo alle celebrazioni per i 150 anni dell’unità d’Italia. Sul palco prima squadra, giovani e giovanissimi si sono esibiti nell’inno di Mameli, con tanto di bandierine tricolori. A inframezzare la serata le esecuzioni musicali del quartetto d’archi del Pollini e un monologo di Filippo Tognazzo ispirato alla vicenda di Dorando Pietri.

Aprile 8th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

STRADA, C’E’ LA MARATONINA RIVIERA DEI DOGI

La primavera su strada manda in scena uno degli appuntamenti più attesi. Domenica 10 aprile, con partenza da Mira (Venezia), si svolgerà la 14^ Maratonina Riviera dei Dogi (www.rivieradeidogi.it). La manifestazione, sulla classica distanza dei 21,097 km, costituirà la prova inaugurale del Grand Prix Strade d’Italia, che farà tappa pure a Oderzo (1 maggio), Treviso (22 maggio), Tonadico (19 giugno), Mestre (24 giugno), Agordo (30 luglio), Feltre (20 agosto) e Pordenone (11 settembre), oltre che a Santa Maria Maddalena, nel Rodigino, il 18 settembre (gara ospite). La prova veneziana, come da tradizione, si svilupperà nell’affascinante cornice della Riviera del Brenta, toccando anche i Comuni di Dolo, Fiesso d’Artico e Stra. Partenza alle 9.15. Organizza l’Atletica Riviera del Brenta.

 

PISTA, DOMENICA L’APERTURA VENETA A MARCON

Si alza il sipario sulla stagione dell’atletica in pista. Domenica 10 aprile, allo stadio comunale di Marcon (Venezia), è in programma la manifestazione di apertura dell’annata veneta. In pista le categorie seniores, promesse, juniores, allievi e master. Diciannove le gare: 10 maschili (110 hs, 100, 400, 800, 3000 siepi, asta, giavellotto, disco, triplo, marcia) e 9 femminili (100 hs, 100, 400, 800, 3000 siepi, alto, peso, triplo, marcia). Inizio alle 15.15. Organizza l’Atletica Biotekna Marcon.

ATLETICA
Provinciale giovanile, la prima a San Lazzaro

Si alza il sipario sulla stagione dell’atletica in pista. Domani (dalle 16) e domenica (dalle 9.30), negli impianti sportivi di San Lazzaro, a Treviso, si disputa la 1. prova del campionato provinciale giovanile (ragazzi e cadetti). Organizzano l’Atletica Stiore e la Nuova Atletica Tre Comuni.

Marcia: per Dei Tos seconda maglia azzurri

Seconda maglia azzurra della stagione per Leonardo Dei Tos. Il promettente vittoriese, da questa stagione in forza alla Biotekna Marcon, sarà impegnato domani nell’incontro internazionale di marcia di Podebrady (Repubblica Ceca). Lo attendono i 10 km della gara juniores.

PODISMO
Triveneto, quinta tappa con il “Città di Motta”

Quinta tappa nell’annata del Comitato Podistico Triveneto. Domenica, a Motta di Livenza, è in programma la 24. Corsa Podistica Città di Motta, prova a carattere non competitivo su tre distanze: 4,6, 10 e 21,097 km. Organizza l’Atletica Mottense. Partenza alle 9 dallo stadio comunale.

San Pietro di Barbozza e i “Quatro pass”

Domenica si corre pure nei dintorni di Valdobbiadene. A San Pietro di Barbozza, su un percorso misto collinare tra i vigneti, va in scena la «Quatro pass», prova aperta a tutti, sulle distanze di 6, 12 e 18 km, organizzata da Valdogroup e Pro Loco. Il via alle 9.30.

Circuito Trevisando a Refrontolo


La domenica podistica propone anche una tappa del circuito “Trevisando”. A Refrontolo il locale Gruppo Marciatori organizza la “29. Marcia del Refrontolo Passito Doc”. Due i percorsi preparati: 7 e 12 km, con camminata a coppie nella prova più corta. Partenza alle 9.

…………………………………………………………………………………………………………….

 

Silca Ultralite Triathlon:

Laura Giordano Sabato in onda su Sportlandia, Radiouno

Laura racconterà la sua esperienza di atleta

 

Sabato 9 Aprile, Laura Giordano, seconda alla Treviso Marathon di quest’anno, racconterà la gara e la sua vita passata tra la corsa e il triathlon, sulle frequenze di Radiouno, all’interno del programma Sportlandia condotto da Doriana Laraia a partire dalle ore 7.35.

 

La gara di Laura è stata molto dura, a causa di qualche problema fisico durante la corsa ma nonostante tutto è riuscita  a conquistare il secondo gradino del podio.

Nel suo passato una grande carriera nel Duathlon con la maglia della Silca Ultralite Triathlon con la quale ha vinto una medaglia di bronzo ai Campionati Europei nel 2004, sempre bronzo ai Campionati Mondiali e sei titoli Italiani Assoluti.

 

 

 

IL TRISTE ANNUNCIO DA CONEGLIANO

 

Carissimi,
vi scrivo per rendervi partecipi non di una gioia ma purtroppo di una grande amarezza. La nostra bellissima pista di atletica dello stadio comunale di Conegliano da qualche anno non rientra più fra gli impianti che il Comune sistema e aggiorna come dovrebbe. Ora purtroppo, per la prima volta nella storia della nostra Associazione, non si disputeranno durante l’anno gare ufficiali a Conegliano. La pista è inagibile per poter disputare gare di Atletica. Non solo, l’Amministrazione Comunale, da agosto 2010 non sta facendo nulla per dar seguito alla gestione in convenzione che l’Atletica ormai ha da oltre un decennio e che ora è scaduta appunto da agosto e ….. tutto tace, anzi quello che sappiamo è che l’Assessore allo sport vorrebbe che il tutto venisse gestito da una Società di calcio. Nulla sono valsi i nostri solleciti per risolvere le questioni, ora siamo andati sulla stampa, (in allegato gli articoli) e attendiamo risposte.
Dobbiamo muoverci per non perdere un patrimonio della città e quindi vi chiedo di inviarci delle mail a noi e direttamente al Comune se lo preferite , ma in ogni caso in copia anche a noi, col vostro parere su quello che sta succedendo magari mettendo in evi
denza gli anni in cui vi siete allenati anche voi in quella pista. Sono certo che non sarete teneri, dite pure quello che pensate.Aldo Zanetti

 

bu.jpg

 

bu2.jpg

 

bu3.jpg

 

 

bu4.jpg

 

 

 

COSI’ RISPONDE L’ASSESSORE ZAVA

 

«Siamo i primi a volere che gli impianti dell’atletica allo stadio comunale abbiano l’omologazione. Abbiamo ricevuto dalla Fidal le prescrizioni per l’adeguamento appena dieci giorni fa e si tratta di interventi minimali che costano non più di 10 mila euro e che faremo».
      Così è intervenuto l’assessore allo sport Loris Zava definendo «sproporzionata e strumentale l’uscita delle società Atletica Silca Ogliano, Industriali Conegliano e Silca Ultralite Triathlon, che hanno comunicato l’intenzione di annullare il 10. Junior Meeting del 25 aprile e il 21. Memorial Toni Fallai. «La soluzione potrebbe essere trovata - ha affermato l’assessore - posticipando la data del primo appuntamento, per consentire gli interventi richiesti dalla Fidal». Zava ha parlato anche della spinosa questione della gestione degli impianti dello stadio comunale scaduta il 31 agosto 2010 e non ancora rinnovata. «La gestione - ha detto - era affidata all’Union Csv per il calcio e alla Silca Ogliano per l’atletica, versando alla prima 38 mila euro e 18 mila alla seconda per i servizi di apertura e pulizia delle strutture, garantendo anche l’accesso ad altre associazioni, scuole e società cittadine. Sono somme che non coincidono più con le esigenze del nostro bilancio e con una gara di evidenza pubblica intendiamo affidare tutti gli impianti a un unico gestore, se sarà possibile, fermo restando che potranno continuare a svolgersi le attuali attività». L’assessore ha anche ricordato che «meno di un terzo dei tesserati alle società di atletica è residente a Conegliano e la maggior parte proviene dal comprensorio, per cui il sostegno economico dovrebbe giungere anche da altri enti».

 

 

 

 

 

 

 

Aprile 7th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

ARCADE COME IN UN FILM…

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

d-arcade-2011-748.jpg

Partenza assoluti

 

 

Grazie (di cuore!) a “Il Torcio” (e a Ilario Franceschi), ho ricevuto i risultati completi del cross di Arcade e in base a questi posso approfondire meglio come è andata, con i podi e i piazzamenti e, per il servizio fornito, vale di più il “film” di foto regalatoci da Gabriele Marsura.

 

 

 

 

d-arcade-2011-687.jpg

Partenza donne e juniores

 

 

 

 

 

Intanto vi ripropongo i risultati già pubblicati (con vincitori):

Risultati.

 

 

 

d-arcade-2011-846.jpg

Podio maschile assoluti

 

 

 

 

 

d-arcade-2011-830.jpg

Podio femminile assolute

 

 

 

 

 

UOMINI. Seniores/promesse (7,5 km): 1. Hamed Nasef (Mar) 23’07”, 2. Paolo Zanatta (FF.OO.) 23’13”, 3. Danilo Goffi (Carabinieri) 23’23”, 4. Taoufik Bazhar (Biotekna Marcon) 23’42”, 5. Fabrizio Sutti (Comense) 24’04”, 6. Lorenzo Lazzari (FF.OO.) 24’28”. Juniores (4,3 km): 1.Alessandro Gagno (Ponzano) 14’46”. Allievi (3 km): 1.Tommaso Lapaine (Atletica di Marca) 10’51’’. Cadetti (2 km): 1.Filippo Marsura (Sernaglia) 6’30”. Ragazzi (1,5 km): 1.Fabrizio Talamini (Silca) 4’58”. Esordienti (500 m): 1.Abel Campeol (Gagno) 1’24”. Amatori (7,5 km): Andrea Frezza (Valdobbiadene) 26’53”. Master. MM35 (7,5 km): Stefano Pretotto (Gagno) 25’20”. MM40 (7,5 km): Claudio Bagnara (Gagno Ponzano) 25’13”. MM45 (5 km): Mauro Rinninella (Vittorio Veneto) 17’31”. MM50 (5 km): Gustavo Poloni (Valdobbiadene) 17’27”. MM55 (5 km): Virginio Trentin (S. Biagio) 17’38”. MM60 (5 km): Doriano Cenedese (Mareno) 21’10”. MM65 (5 km): Silvano Emilio (Valdobbiadene) 23’15”. MM75 (5 km): Benvenuto Pasqualini (S. Biagio) 23’14”.

 

 

d-arcade-2011-751.jpg

Passaggio con Paolo Zanatta

 

 

 

DONNE. Seniores/promesse (4,3 km): 1. Francesca Smiderle (Asi) 14’41”, 2. Sonia Marongiu (Città di Padova) 15’29”, 3. Chiara Renso (Vicentina) 15’45”. Juniores (3 km): 1.Federica Corrò (Industriali) 11’54”.  Allieve (3 km): 1.Eleonora Lot (Industriali) 12’40”. Cadette (1,5 km): 1.Erica Lapaine (Lamparredo) 5’12”. Ragazze (1 km): 1.Nikol Marsura (Sernaglia) 3’16”. Esordienti (500 m): 1.Fayza Digourn (Gagno) 1’40”. Amatori (4,3 km): Selena Sanzovo (Gagno) 14’46”. Master (4,3 km). MF35: Valeria Furlan (Sernaglia) 16’32”. MF40: Moira Lorenzon (Valdobbiadene) 17’04”. MF45: Elsa Mardegan (S. Biagio) 16’59”. MF55: Rosanna Possagno (Villorba) 25’36”. MF60: Angela Pin (Vittorio Veneto) 20’37”. MF65: Erminia Furegon (Aviano) 23’40”.

 

d-arcade-2011-577.jpg

Partenza allievi/allieve con Lapaine (522)

 

 

d-arcade-2011-550.jpg

Partenza cadetti con Marsura (700), De Vecchi (701), Brugnera (693),

Broccolo (698) e Bettin (699).

 

 

 

d-arcade-2011-524.jpg

Partenza cadette con la Lapaine (646) e la Casagrande (642).

 

 

 

d-arcade-2011-488.jpg

Partenza ragazzi con Talamini (678) e Quaia (676).

 

 

 

d-arcade-2011-431.jpg

Partenza ragazze

 

 

 

d-arcade-2011-412.jpg

Partenza maschile esordienti

 

 

 

d-arcade-2011-398.jpg

Partenza femminile esordienti

 

 

 

Ora, rapida carrellata sugli argenti, oltre a “Paolino” tra i seniores, Matteo Schiavon tra gli juniores (14′48”), Davide Giazzolla ed Elena Zuccon, tra gli amatori, poi tra gli allievi Davide Minighin e Erica Venuti, tra i cadetti Michele De Vecchi (6′32”) e Sofia Casagrande (5′15”), ancora tra i ragazzi Federico Spinazzè (5′00”) e Giada Boscarato e tra gli esordienti Roberta Bazzacco (1′41”) e Dante Visentin (1′26”); tra le master argento anche per Rossella Piovesan Mf40,(ben rientrata!), per Olivetta De Conti, Mf45 e Guerrina Lazzarini Mf65; tra i master invece, Pierandrea Agnini M35, Sergio Trinca M40, Renato Camillo M50, Oddone Tubia M55 e Mario Lorenzon M75.

 

 

 

d-arcade-2011-756.jpg

Stefano Pretotto e Sergio Trinca, Alessandro Marin, Andrea Salomone e Claudio Bagnara.

 

 

 

 d-arcade-2011-795.jpg

Pierandrea Agnini

 

 

 

 

d-arcade-2011-715.jpg

Gli juniores Matteo Schiavon e Alessandro Gagno

 

 

 

 

Fittissima schiera di terzi posti ( i “bronzi” di Arcade?), con gli allievi Bishun Brescacin e Giulia Venturin, i cadetti Enis Manxhyuka e Marzia Signorotto, i ragazzi Sebastiano Bortolin e Barbara Gandin e gli esordienti Tiziano Feletto e Sara Zanatta; poi tra gli amatori Tiziano Toppan e tra i master, Giuseppe Barbirolo M35, Silvano Malimpensa M40, Daris Citron M45, Luciano Gagno M50, Paolo Ceriali M55 e Francesco Stella M75; tra le master Simona Fiserova Mf35, Roberta Battaggia Mf40 e Giulia Borrelli Mf45.

Sempre tra i primi ma non medagliati tra i seniores anche Alessandro Marin, tra le allieve Marta Signorotto, tra i cadetti Marco Bettin, Giulio Brugnera, Simone Broccolo, Lucrezia Zanardo e Martina Pillon, tra i ragazzi Riccardo Quaia, Simona Antoci e Luisa Lot; tra gli esordienti Alessio Nalesso ed Erica Potente.

Tra i master validi anche Claudia Faraon, Alessandro Buratto, Otello Salvador e Giuseppe Dallo.

 

 

 

 

d-arcade-2011-461.jpg

Giada Boscarato

 

 

 

 

d-arcade-2011-834.jpg

Podio master F35

 

 

 

 

d-arcade-2011-734.jpg

Moira Lorenzon ed Elsa Mardegan

 

 

 

d-arcade-2011-838.jpg

Rosanna Possagno

 

 

 

 

d-arcade-2011-640.jpg

Benvenuto Pasqualini e Silvano Emilio

 

 

 

 

d-arcade-2011-633.jpg

Tubia Oddone e Gianni Zanatta

 

 

 

 

d-arcade-2011-628.jpg

Gustavo Poloni, Mauro Rinninella e Virginio Trentin

 

 

 

d-arcade-2011-661.jpg

Luciano Gagno

 

 

 

d-arcade-2011-672.jpg

Paolo Ceriali

 

 

 

d-arcade-2011-618.jpg

Partenza master M45-50-55

 

 

 

d-arcade-2011-824.jpg

Podio allievi

 

 

 

d-arcade-2011-822.jpg

Podio allieve

 

 

 

 

 

 

 

 

d-arcade-2011-818.jpg

Podio cadetti

 

 

 

d-arcade-2011-553.jpg

Passaggio cadetti: in primo piano Marsura e Brugnera

 

 

 

d-arcade-2011-813.jpg

Podio cadette

 

 

 

d-arcade-2011-811.jpg

Podio ragazzi

 

 

 

d-arcade-2011-809.jpg

Podio ragazze

 

 

 

d-arcade-2011-805.jpg

Podio maschile esordienti

 

 

 

d-arcade-2011-804.jpg

Podio femminile esordienti con Aldo Masi

Aprile 6th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

COSI’ “OGGI TREVISO”!

DALLA CAMPESTRE

TITOLO TRICOLORE A TREVISO

Il giovanissimo Abel Campeol dell’Atletica Ponzano neo Campione d’Italia

 

d-arcade-2011-412.jpg

Abel Campeol n. 670 (Arcade)

 

Nella 14^ edizione del Gran Premio Nazionale di Corsa Campestre CSI tenutosi il 3 e il 4 aprile 2011 a Tezze sul Brenta grande prova nella categoria Esordienti di Abel Campeol, giovane atleta dell’Atletica Ponzano Autotrasporti Gagno che ha saputo conquistare il titolo di Campione Italiano superando tutti i 110 concorrenti provvenienti da tutt’Italia.

Una edizione della prova nazionale, quella vicentina, che sarà ricordata per i numeri record: 14 Regioni, 36 Comitati, 134 Società Sportive. E poi gli atleti, l’anima pulsante della manifestazione: 1603 i partecipanti, divisi in 944 uomini e 632 donne, senza dimenticare i 27 atleti disabili, che non hanno mancato la presenza anche in questa occasione.

Ad accogliere tutti e a dare il via alla prima gara il campione “padrone di casa” Gelindo Bordin, primo atleta azzurro a conquistare una maratona olimpica nel 1988.

Il campione vicentino, anch’egli frutto del vivaio del Csi, ha voluto dare il suo “in bocca al lupo” a tutti i partecipanti: «Sono nato nel Csi, a Montegalda vicino a Longare, nel vicentino.

Quasi per caso vinsi una gara ed i miei primi traguardi successivi sono stati quelli regionali e nazionali del Csi. Fino ad arrivare con grande costanza ed allenamento a vincere un oro a Seul nella maratona. Ho sempre creduto nella forza morale dell’uomo e nella serietà degli allenamenti.

E sappiate infine che una medaglia nel Csi vale molto. Non ho mai dimenticato infatti quel primo posto nella campestre regionale…». Chissà che sia di buon auspicio anche per la carriera del giovane Abel.

 

 

csi-gagno-a.jpg

Alessandro Gagno a Tezze di Brenta

Domani?
(in attesa dei risultati completi. Ho chiesto a Ilario Franceschi…)
ARCADE COME IN UN FILM…

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

 

 

 

Aprile 6th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

CONEGLIANO SENZA ATLETICA!!!

La pista va riammodernata e l’amministrazione comunale non interviene:
cancellati lo Junior Meeting del 25 aprile e il Trofeo Toni Fallai del 13 luglio
Una stagione senza atletica. Le società coneglianesi cancellano gli appuntamenti agonistici in programma, allo stadio comunale, nei prossimi mesi. Impossibile correre, saltare e lanciare in un impianto che, in più punti, necessita di interventi di riammodernamento e adeguamento alle normative federali. 
Quest’anno non si disputerà l’11^ edizione dello Junior Meeting, manifestazione nazionale a livello giovanile, in calendario il 25 aprile. E non si svolgerà neppure il 21° Meeting Città di Conegliano – Trofeo Toni Fallai, in programma il 13 luglio, una delle manifestazioni di maggior prestigio della stagione veneta su pista.
Silca Ogliano, Industriali Conegliano e Silca Ultralite, le tre società di atletica che utilizzano l’impianto dello stadio comunale, sono state costrette ad alzare bandiera bianca. “L’impianto – spiega Aldo Zanetti, presidente della Silca Ultralite e responsabile organizzativo degli eventi – è utilizzabile per gli allenamenti e l’attività scolastica, ma non per le gare federali. La Fidal ha richiesto un adeguamento delle pedane e delle attrezzature, pena la revoca delle manifestazioni già inserite in calendario, ma ormai non ci sono più i tempi tecnici per poter intervenire”.
Quest’anno, dunque, Conegliano rimarrà per la prima volta senza gare di atletica: verrà meno un veicolo di promozione della città e un’importante occasione di visibilità (e, dunque, di autofinanziamento) per le società cittadine.
Già l’anno scorso – continua Zanetti – per poter disputare il Trofeo Toni Fallai siamo stati costretti a comprarci i blocchi di partenza e il fermapiedi della pedana del peso. Ora, però, la situazione non è più sostenibile. Occorrono interventi sull’impianto che noi stimiamo nell’ordine dei 40-50 mila euro, ma l’amministrazione comunale non dà risposte. Ogni nostro sollecito è stato vano. Non è solo un problema di gare; non ci si rende conto che un impianto di questo tipo svolge anche una funzione sociale: è aperto dalle 8 alle 21 e frequentato da scuole, atleti di livello amatoriale e squadre di diverse discipline sportive. Inoltre, con il passare del tempo, la situazione non potrà che peggiorare e gli interventi saranno ancora più onerosi”.
L’Atletica Silca Ogliano, capofila delle società coneglianesi, ha da poco compiuto trent’anni e l’insieme dei club cittadini conta circa 350 tesserati, con una larga rappresentanza di giovani. 
In trent’anni – continua Walter Fellet, presidente dell’Atletica Industriali Conegliano - la pista dello stadio comunale è stata utilizzata da circa 15 mila atleti. Rispetto al disinteresse della pubblica amministrazione per il futuro dell’impianto, non è superfluo ricordare i valori sociali ed educativi della nostra attività”.
Sul piatto anche una convenzione per la gestione dell’impianto, scaduta il 31 agosto 2010, e mai rinnovata. Il silenzio dell’amministrazione comunale, in questo caso, fa più rumore che mai.
CIRCUITO TREVISANDO: da Savassa…
partenza-2.jpg
 

Quasi un migliaio di atleti hanno preso il via alla gara collinare svoltasi domenica mattina a Savassa di Vittorio Veneto, manifestazione perfettamente organizzata dal Gruppo Marciatori Laghetti che fa parte del circuito Trevisando. Percorsi di 6-12-20 km che si inerpicavano sulle salite del col Visentin per poi ridiscendere a valle attraverso i sentieri del bosco e seguire i laghetti fino al traguardo.

Claudio Cassi ha dominato il percorso di 12 km, particolarmente idoneo alle sue doti di scalatore nella prima parte con salite ripide e discese sterrate. Lo specialista di corsa in montagna è stato ben felice di celebrare all’arrivo la sua ennesima vittoria ricordando che “è sempre un piacere vincere a 41 anni “ .

 Dietro di lui il vuoto o quasi, con Poser a meno di un minuto e la coppia dell’atletica Vittorio Veneto: Vettorel - Pagotto a dividersi il terzo gradino del podio con un arrivo assieme. Al quinto posto un sorprendente Martino Segat, giovane atleta che promette fuochi d’artificio per questa stagione agonistica.

Arrivo km 12: 1 – Claudio Cassi ; 2 – Leonardo Poser ; 3 – Giacomo Vettorel e Adriano Pagotto ; 5 – Renato Segat.

 

 

partenza.jpg

 

 

arrivo-prima-donna.jpg

 

 

 

vettorel.jpg

Giacomo Vettorel

 

poser-e-pagotto.jpg

Adriano Pagotto e Leonardo Poser

 

 

segat.jpg

Martino Segat

 

 

 drusian-allarrivo.jpg

Guido Drusian

Servizio fotgrafico di Guido Drusian

 

 

 

 

 

Ilaria Zane settima a Mestre (Vivicittà)

 

Nella corsa veneziana del Vivicittà di Mestre buono il piazzamento di Ilaria Zane (Atletica Mogliano) sui dodici chilometri del percorso mestrino copert in 53′27”.

Tra gli uomini primo trevigiano, Giovanni Pozzi (Trevisatletica), 33° in 47′58” meglio di Ennio Mezzalira, 41° in 49′06”; poi ancora Giovanni Bobbato e Stefano Gobbo.

 

 

 

NELLA 100KM DI SEREGNO di domenica 3 aprile Luciano Morandin, classe 47, ha corso in 12h 57. 38. piazzandosi 132° assoluto.

 

Monia Capelli terza nella maratona del Lamone

Bell’exploit di Monia Capelli che è andata a Russi (Ravenna) a conquistarsi una meritata medaglia di bronzo nella Maratona del Lamone di domenica 3 aprile, con l’ottimo tempo di 3h 12. 31.

Tra gli uomini 29° posto per Luigi Visentin, dei Vigili del Fuoco di Treviso “Angelo Dall’Acqua”, con il tempo appena superiore alle tre ore: 3h 03. 17.

 

 

 

Domani? (in attesa dei risultati completi).
ARCADE COME IN UN FILM…

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA