DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
INDISCREZIONI DA SAN LAZZARO…
Lisciandra giavellotto (600g.) a 46,70
Veloci la Scarpis (60m. 8”2) e la Maleville (80m. 10”4)
Chiara Morandin nel giorno del suo primato personale nel peso!
Prima giornata sulla pista Menenio Bortolozzi di San Lazzaro e prime indiscrezioni sulle gare disputate.
Nel duello del giavellotto cadetti vittoria di Edoardo Lisciandra con un lacio di 46,70 (primato personale) su Luca Favero con 41,34 e su Leonardo Visentin con 40,04; bene anche le pesiste Silvia Marcon (11,82 con i 3 kg.) e di Chiara Morandin (10,88 con i 2 kg.).
Già velocissime Annamaria Scarpis (8”2 sui 60m.) e Caterina Maleville (10”4 sugli 80m.).
Trapela di una ottima gara, sui 300hs, di Giacomo Zuccon, sotto i 41” (si dice…), ma domani cronaca e risultati completi!
Grand Prix Strade d’Italia:
ci sono Oderzo e Treviso
Partenza dalla Riviera del Brenta, tappe iniziali a Oderzo e Treviso, traguardo finale a Pordenone. In mezzo, altre quattro gare - per un totale di otto - lungo le strade del Nordest.
Anzi: da quest’anno, volendo, ce n’è pure una più. Per la 15. edizione, il Grand Prix Strade d’Italia si regalerà infatti una tappa nell’estremo sud del Veneto: la 34. In Sla Rota ad Po, ad Occhiobello, in provincia di Rovigo, il 18 settembre, con la qualifica di prova ospite.
Per il resto, gli ingredienti del Grand Prix Strade d’Italia, uno dei più tradizionali e prestigiosi circuiti nazionali di corse su strada, non muteranno. Del resto, formula che vince non si cambia.
I capisaldi di questa filosofia? Le gare del Grand Prix Strade d’Italia si svolgono su circuiti interamente cittadini, hanno percorsi misurati al centimetro, accolgono l’atleta come un vero e proprio ospite, sono accompagnate da grandi eventi collaterali, godono di un ampio seguito da parte dei media.
La nuova stagione del Grand Prix Strade d’Italia scatterà domani a Mira con la 14a maratonina Riviera dei Dogi. Poi toccherà alle due gare trevigiane. Il 1° maggio, la rassegna farà tappa a Oderzo, per il 16° Circuito Internazionale Città Archeologica. Il 22 maggio, nel capoluogo, è invece in programma la 22a Corritreviso.
Quarta tappa, il 19 giugno, a Tonadico, in Trentino, in coincidenza con il 40° Trofeo San Vittore. La quinta prova stagionale sarà nuovamente in Veneto, il 24 giugno, in occasione della 3a Corrimestre.
Poi toccherà alle due gare bellunesi: la 20a Le Miglia di Agordo, il 30 luglio, e il 23° Giro delle Mura Città di Feltre, il 20 agosto. L’11 settembre, infine, sipario di chiusura, con il 20° Giro Podistico Città di Pordenone.
Calendario Veneto 2011
Nove mesi di gare, da aprile a dicembre. In totale: 80 appuntamenti fra pista, strada e montagna. Dopodomani, domenica 10 aprile, a Marcon (Venezia), si alzerà il sipario sulla stagione veneta dell’atletica in pista, che una settimana dopo, il 17, a Treviso, in occasione dei campionati di corsa, assegnerà anche i primi titoli regionali. Il 14 e 15 maggio, sempre a Marcon, è in programma la prima fase dei Societari assoluti (secondo fine settimana di gare, il 9 e 10 luglio a Vicenza). Tra gli appuntamenti clou, il meeting internazionale di Padova del 17 luglio, che sarà preceduto, l’8, da quello di Ponzano. Cancellati, invece, per l’inagibilità dell’impianto, due appuntamenti a Conegliano: lo Junior Meeting e il Trofeo Toni Fallai. Su strada, dopo il prologo di Arcade, domenica 10 aprile appuntamento a Mira con la tradizionale maratonina Riviera dei Dogi, che anticiperà di una settimana la Maratona di Sant’Antonio (17 aprile). A proposito di maratona, mentre a Venezia si correrà il 23 ottobre, tre settimane prima, a Vedelago, su un nuovo tracciato interamente trevigiano, verrà riproposta la 42 km che dal 2000 al 2010 è stata abbinata alla Maratona S.Antonio. Appuntamenti internazionali il 1° maggio a Oderzo, il 30 luglio ad Agordo, il 20 agosto a Feltre e il 2 ottobre a Castelnuovo del Garda. Curiosità per due debutti: una mezza maratona in notturna a Jesolo, il 21 maggio, curata dagli stessi organizzatori della Venicemarathon, e la Run The Year, gara in circuito in programma l’ultimo giorno dell’anno per iniziativa dei maratoneti Salvatore Bettiol e Bruna Genovese (impegnati anche il 15 maggio con la Dieci Miglia del Montello). Prova tricolore, infine, nella corsa in montagna: il 24 luglio, a San Vito di Cadore, nel Bellunese, si disputerà la 2^ prova del campionato italiano assoluto individuale e di società. Queste le date del nuovo calendario veneto.
APRILE – 10: 1a apertura regionale su pista (Marcon, Ve). 10: 14a maratonina Riviera dei Dogi (Mira, Ve). 17: 8° Atletica Triveneta Meeting, valido come campionato regionale individuale dei 10.000 metri e come campionato regionale allievi (30’) e allieve (20’) di corsa (Treviso). 17: 12a Maratona Sant’Antonio (Padova) e 3a Mezza Maratona Camposampiero-Padova.
MAGGIO – 1: 2^ apertura regionale su pista (Montebelluna, Tv). 1: 16° circuito Oderzo Città Archeologica, strada (Oderzo, Tv). 7: 8° Trofeo Città di Scorzè, pista (Scorzè, Ve). 7-8: campionato italiano allievi di società su pista, 1^ fase regionale (Padova). 8: 40° Trofeo Tratt. 1° Novembre, camp. regionale giovanile di corsa montagna (Quantin, Bl). 14-15: campionato italiano assoluto di società su pista, 1a fase regionale (Marcon, Ve). 15: Trofeo Banca Popolare di Marostica, pista (Marostica, Vi). 15: 7a Dieci Miglia del Montello, strada (Giavera-Nervesa-Volpago-Montebelluna, Tv). 21: Moonlight Half Marathon (Cavallino-Jesolo, Ve). 21-22: campionato italiano allievi di società su pista, 2a fase regionale (Vicenza). 22: 22a Corritreviso, strada (Treviso). 22: 3a 10 Miglia delle Rose, strada (Rosà, Vi). 22: Trofeo delle Province Trivenete, pista (Caprino Veronese, Vr). 28: 2° Circuito del Mezzofondo in memoria di Max, pista (Noale, Ve). 28: 5° Villafranca Pitch, pista (Villafranca, Vr). 29: camp. reg. individuale ragazzi su pista (Vicenza). 29: Santorso-Cima Summano (Santorso, Vi).
GIUGNO - 1: 8° memorial M. Carraro, pista (Treviso). 2: 31° Trofeo Pindemonte – mem. Farinati, pista (Verona). 2: 12° Giro del Caregon, strada (Piove di Sacco, Pd). 4: 2° Circuito del Mezzofondo in memoria di Max, pista (Feltre, Bl). 4-5: campionato regionale cadetti di società su pista (Belluno). 11: The Run, strada (Bassano del Grappa, Vi). 11: Trofeo Città di Nove, pista (Nove, Vi). 12: 15a cronoscalata Fregona-Cadolten, montagna (Fregona, Tv). 12: 7° Trofeo Monte Civillina, montagna (San Quirico-Valdagno, Vi). 18: 2° Memorial “Romeo Dilli”, pista (Feltre, Bl). 18-19: campionato regionale individuale master su pista (Rovigo). 19: campionato regionale cadetti di società di prove multiple (Rosà, Vi). 24: 3a Corrimestre, strada (Mestre, Ve). 25: 10a Notturna Sangiacomese, strada (San Giacomo di Veglia, Tv).
LUGLIO – 1-3: campionati italiani disabili, pista (Padova). 1: 10° memorial Rino Santinello, pista (Abano Terme, Pd). 2: meeting Città di S. Giovanni Lupatoto (S. Giovanni Lupatoto, Vr). 2-3: campionati regionali master di società su pista (Mestre, Ve). 8: 24° memorial Giovanni Maria Idda, pista (Ponzano, Tv). 9-10: campionato italiano assoluto di società su pista, 2a fase regionale (Vicenza). 17: Meeting internazionale Città di Padova. 24: campionati italiani individuali e di società di corsa in montagna, 2^ prova (San Vito di Cadore, Bl). 30: 20a Le Miglia di Agordo, strada (Agordo, Bl). 31: 14° Trofeo Staro-Campogrosso, montagna (Staro, Vicenza).
AGOSTO – 6: 2a Maratonina di Scorzè (Scorzè, Ve). 6: 3^ Chiarano in Corsa (Chiarano, Tv). 7: 27° Trofeo Carlo Calbo, montagna (Nevegal, Bl). 20: 23° Giro delle Mura – Città di Feltre, strada (Feltre, Bl). 31: 2^ Podistica Città di Villaverla, strada (Villaverla, Vi)
SETTEMBRE – 3: The Run, strada (Jesolo, Ve). 3: Meeting di Bussolengo, prima parte campionati regionali assoluti su pista (Bussolengo, Vr). 4: mezza maratona del Brenta (Bassano del G., Vi). 4: 21° trofeo Gino Zanon, pista (Rossano Veneto, Vi). 7: camp. reg. assoluti su pista, seconda parte, pista (sede da definire). 11: 10a mezza maratona sul Graticolato Romano (S. Giorgio delle Pertiche, Pd). 11: Meeting Ostacoli Veneti, terza parte camp. reg. assoluti (Vedelago, Tv). 11: 23° Trofeo Periz, montagna (Costabissara, Vi). 14: campionati regionali assoluti su pista, 4^ parte (sede da definire). 17: II Sleghe Lauf, strada (Asiago, Vi). 17-18: campionati regionali juniores e allievi su pista (Bassano del G., Vi). 18: campionati regionali individuali cadetti di prove multiple (Bovolone, Vr). 24-25: campionati regionali individuali cadetti su pista (Montebelluna, Tv). 24-25: Lupatotissima (S. Giovanni Lupatoto, Vr). 25: 11a maratonina del Parco del Delta del Po (Albarella, Ro). 25: campionato regionale ragazzi di società su pista (Marostica, Vi). 25: Trofeo Alpini Chiuppano, montagna (Chiuppano, Vi).
OTTOBRE – 1: 19^ Memorial Vianello, pista (Mestre, Ve). 2: 24^ Maratona di Vedelago (Vedelago, Tv). 2: 3° Meeting Rinaldi (Verona). 2: 2° Gardaland Half Marathon (Castelnuovo del Garda, Vr). 8: campionato regionale ragazzi di prove multiple (Breganze, Vi). 9: 21^ Fabris Ecorun, strada (Padova). 23: 26a Venicemarathon (Venezia).
NOVEMBRE – 6: 4a maratonina di San Martino (Paese, Tv). 6: 10.000 a Verona, strada (Verona). 20: Maratonina dei 6 Comuni (Villaverla, Vi).
DICEMBRE – 26: 22^ Corrida di Santo Stefano, strada (Cusignana di Giavera del Montello, Tv). 31: 1^ Run The Year, strada (Volpago del Montello, Tv).
___________
FIDAL VENETO
Ufficio stampa
Mauro Ferraro
Calendario trevigiano, trentuno tappe
Nove mesi di gare,
trentun appuntamenti tra pista, strada e montagna.
È ufficiale il nuovo calendario dell’atletica trevigiana.
Dopo il prologo di domenica scorsa sulle strade di Arcade, nel fine settimana si comincia a gareggiare anche in pista: di scena, a Treviso, una manifestazione giovanile a livello provinciale.
Sull’anello del capoluogo, il 17, con la prova assoluta e under 18 dei campionati di corsa, saranno assegnati anche i primi titoli regionali della stagione.
Dopo la cancellazione delle due gare coneglianesi (Junior Meeting e Trofeo Toni Fallai) per l’inagibilità della pista, appuntamento clou l’8 luglio con l’internazionale di Ponzano.
Su strada, riflettori puntati soprattutto sulle gare di Oderzo (1° maggio) e Treviso (22 maggio). Mentre a fine anno, il 31 dicembre, debutterà una corsa in circuito, la Run the Year, organizzata a Volpago da Salvatore Bettiol e Bruna Genovese.
Ecco le date del nuovo calendario.
APRILE - 9-10: Camp. prov. di società e Trofeo giovanile (Treviso). 16: Camp. prov. di società e Trofeo giovanile (Quinto). 17: Atletica Triveneta Meeting, camp. reg. 10.000 metri e camp. reg. allievi (30′) e allieve (20′) di corsa (Treviso). 30: Camp. prov. di società e Trofeo giovanile (Vittorio Veneto).
MAGGIO - 1: 2^ apertura regionale (Montebelluna). 1: 16° circuito Oderzo Città Archeologica. 14: Camp. prov. di prove multiple (Treviso). 15: Dieci Miglia del Montello (Giavera). 20: Meeting di Mogliano. 22: Corritreviso. 27: 6° Meeting giovanile di Ponzano.
GIUGNO - 1: Memorial Carraro (Treviso). 4: Camp. prov. di prove multiple (Villorba). 8: Meeting di Roncade. 12: Cronoscalata Fregona-Cadolten. 15: Meeting «Vallero» (Vedelago). 18: Camp. prov. e Trofeo giov. (Montebelluna). 25: Notturna Sangiacomese (S. Giacomo di V.). 26: Camp. prov. di staffette (Onigo). 30: Meeting del Sile (Quinto).
LUGLIO - 8: Memorial Idda (Ponzano). 16: Notturna Sernagliese.
AGOSTO - 6: Chiarano in Corsa.
SETTEMBRE - 3: Trofeo giovanile veneto (Ponzano). 11: Meeting Ostacoli Veneti (Vedelago). 17: Camp. prov. di prove multiple (Onigo). 24-25: Camp. reg. individuali cadetti (Montebelluna).
OTTOBRE - 1: Trofeo giovanile (Treviso). 2: 24^ Maratona di Vedelago (Vedelago). 15-16: Campionato provinciale individuale (Treviso).
NOVEMBRE - 6: Maratonina di S. Martino (Paese).
DICEMBRE - 26: Corrida di S. Stefano (Cusignana). 31: Run The Year (Volpago).
Dal direttore tecnico delle Fiamme Oro, il nostro Sergio Baldo…
La stagione 2011 della sezione atletica delle Fiamme Oro riparte dal teatro Verdi. I ragazzi del centro giovanile e gli atleti della squadra assoluta si sono ritrovati per la premiazione dei migliori risultati del 2010 e la presentazione della nuova annata sportiva insieme a un folto numero di autorità civili e militari. Presenti al Verdi il questore Luigi Savina, in rappresentanza anche del capo della polizia Manganelli, l’assessore allo sport del comune di Padova, Umberto Zampieri, Flavio D’Ambrosi, vicepresidente delle Fiamme Oro, il presidente regionale della Fidal, Paolo Valente, i presidenti del Coni provinciale, Dino Ponchio, e regionale, Gianfranco Bardelle. A fare gli onori di casi il dirigente del 2. reparto mobile, Sergio Culiersi, in qualità di vicepresidente delle Fiamme Oro vicario per l’atletica. A festeggiare la squadra anche tanti ospiti d’onore, con in prima fila Francesco Moser, ma anche Rossano Galtarossa, presente anche come testimonial di Admo, e Gianfranco Bragagna, padovano di nascita, voce dell’atletica leggera per la Rai in tutti i grandi eventi.
Nell’occasione è stata celebrata una stagione speciale, che ha visto assegnata alle Fiamme Oro la stella d’oro al merito sportivo del Coni, riconoscimento particolarmente prestigioso. Ma i premi più sentiti sono quelli andati agli atleti per i risultati ottenuti nel 2010: Maurizio Checcucci, recordmen italiano con la 4 per 100, argento agli Europei di Barcellona, atleta dell’anno; Ottavio Andriani, vincitore della maratona di Treviso e i campioni italiani Daniele Greco, Giuseppe Aita, Marco Vistalli, Roberto Bertolini, Giuseppe Carollo e Andrea Caiaffa. Quest’ultimo rappresenta un aspetto particolare dell’attività del gruppo sportivo della Polizia di Stato, perchè ha vinto il titolo italiano cadetti nel disco gareggiando con il centro giovanile, dove ha iniziato a praticare l’atletica. Un premio speciale è andato invece a un grande ex delle Fiamme Oro, Stefano Mei, per la sua carriera, culminata con la storica finale dei 10 mila degli Europei di Stoccarda 1986, vinta davanti ad Alberto Cova e Salvatore Antibo per una tripletta azzurra unica.
Non c’è però solo lo sguardo al passato. «Le prospettive sono di crescita - ha spiegato il direttore tecnico Sergio Baldo - Contiamo di diventare più competitivi nella Coppa Italia, la manifestazione per società riservata anche ai gruppi sportivi militari». Le Fiamme Oro hanno tenuto poi a ricordare anche le iniziative al di là dell’attività agonistica vera a propria, come la giornata dedicata ai malati di celiachia, Corri per Padova e la campagna a sostegno dell’Admo. Al termine delle premiazioni istituzionali non poteva mancare un suggestivo momento relativo alle celebrazioni per i 150 anni dell’unità d’Italia. Sul palco prima squadra, giovani e giovanissimi si sono esibiti nell’inno di Mameli, con tanto di bandierine tricolori. A inframezzare la serata le esecuzioni musicali del quartetto d’archi del Pollini e un monologo di Filippo Tognazzo ispirato alla vicenda di Dorando Pietri.