Aprile 5th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Leonardo Dei Tos in azzurro!

 

dei-tos-in-azzurro-bn.jpg

 

Leonardo Dei Tos marcia in azzurro. Il vittoriese -scuola Libertas Tonon, da quest’anno in forza alla Biotekna Marcon- è stato convocato per l’incontro internazionale che si terrà a Podebrady, in Repubblica Ceca, il 9 aprile.
      In gara, oltre all’Italia e ai padroni di casa, Svizzera, Bielorussia, Lituania, Slovacchia, Spagna, Svezia e Ungheria.
      Per Dei Tos, che compirà 19 anni il 27 aprile e a Podebrady sarà uno dei tre azzurrini (con Stano e Serra) a essere impegnato nei 10 km della gara juniores, è il primo severo esame di una stagione che si preannuncia molto impegnativa ma che potrebbe regalare anche grandi soddisfazioni. Domenica scorsa, il promettente marciatore allenato da Angelo Ruggio è giunto terzo, sulla pista del campo «Mario Agosti» di Pordenone, nella prova inaugurale del campionato italiano di società.
      Dei Tos ha chiuso in 44′23″17, tempo di valore che gli ha dischiuso, per la quinta volta in carriera, le porte dell’azzurro. E fra cinque giorni avrà una ghiotta occasione per onorare la maglia nella difficile ma stimolante competizione internazionale.

 

 

Abel Campeol Campione Nazionale CSI

Argenti per la Tessaro, Bagnara e G.Gatto

d-arcade-2011-414.jpg

Abel Campeol nella gara di Arcade

 

 

Boom!!! A Tezze di Brenta domenica 3 aprile chiusura della stagione sui campi e Campionato Nazionale del Cross CSI. Bel titolo nazionale al nostro esordiente Abel Campeol: primo con il tempo di 2′33”.

Prestigiosi argenti per la nostra (grande) Gloria Tessaro (3 km in 10′14” su Sabrina Boldrin, undicesima in 11′02”), per l’amatore A Claudio Bagnara (16 ‘40”) sul bronzo di Giacomo Vettorel terzo in 16′45” Pierandrea Agnini quarto in 16′58”, poi Giorgio Bresciani ottavo e Alessandro Buratto (tra gli amatori B Claudio Trevisan e Luciano Gagno); altro argento al ragazzo Giovanni Gatto, secondo in 4′08” su Enrico Dissegna.

Sorprendente la presenza di Maurizio Bobbato tra i seniores, quinto in 16′23”!!! (pù indietro Alberto Tieppo e Lewis Gallina).

Bene lo junior Matteo Schiavon, quinto davanti a Cesare Franceschin nono e ad Alessandro Gagno; settima Silvia Zanusso sull’altra junior Sara Gasparetto giunta undicesima.

Quinto anche l’allievo Narada Perera su Andrea Noal e sedicesima Anna Trevisan; sesto il cadetto Riccardo Favarato (su Roberto Fregona 22°); decima la ragazza Asya Cesaro.

Tra le master quinta Elsa Mardegan e tra i veterani Domenico e Fiorenzo Zigoni, lontani però dal podio.

 

 

 

Domani grande servizio fotografico di Gabriele Marsura, da Arcade!!!

 

Aprile 4th, 2011

 DIARIO TREVIGIANO

 A cura di Franco Piol

 

 

 

DA AVIANO DIECI ALLORI!!!

Intanto, bravo Mirko Signorotto!

 

 

 

 

11-aviano-3.jpg

Partenza!

 

Settima edizione dell’ Aviano In corsa; manifestazione di Corsa su Strada che si tenuta sabato 02 aprile 2011 ad Aviano. La manifestazione FIDAL, organizzata dall’ Atletica Aviano, e valida quale 2^ prova del Grand Prix Giovani nonché 1^ prova della Coppa Provincia di Pordenone per il settore giovanile ha visto 229 giovani concorrenti cimentarsi in queste prove denominate “Aviano in corsa corre con unicef”; Nel settore agonistico presenti 336 atleti per un totale di 565 partecipanti in tutto l’evento.

Presenti stand informativi di Piancavallo, dell’ unicef e del passaggio del giro d’italia del prossimo maggio.

 

d-aviano-2011-387.jpg

Il factotum Matteo Redolfi

 

Settore Promozionale:

Es BF Beatrice Sarto (Audace Noale),

ES BM Giacomo De Osti (Lib. Tonon).

ES AF Chiara Poser (N. Atl. San Giacomo),

ES AM Dante Visentin (Silca Ogliano),

Ragazze Nikol Marsura (Sernaglia),

Ragazzi Viel Darko (Quantin),

Cadette: Veronica D’Auria (Jesolo),

Cadetti Martino De Nardi (Tonon),

Allieve; Laura Maraga (Quantin)

Allievi: Riccardo Doné (Jesolo)

 

Prova Assoluti:

 

d-aviano-2011-244.jpg

Passaggio con Mirko Signorotto

Femminile: Vince Erika Bagatin (Atletica Gruppo Santarossa) che guadagna una manciata di secondi su Eva Vignadel (Podisti Cordenons) nei primi metri di gara e riesce a mantenere questo margine di vantaggio fino al traguardo. Al terzo posto Ilaria Dal Magro.

Maschile: Prova interessante con 4 atleti che si giocano nel corso degli ultimi 500m questa 7^ Aviano in Corsa. A primeggiare é Giovanni Iommi (Livenza Sacile) che iscrive il suo nome sull’ Albo d’oro della manifestazione precedendo il vincitore dello scorso anno Mirko Signorotto (Jager Vittorio Veneto) e Dario Turhetto (Santarossa Brugnera). Quarto e “vittima” di una caduta nel finale che gli ha precluso la possibilità del successo il giovane Juniores Leonardo Bidogia (Jesolo Turismo)

d-aviano-2011-389.jpg

Podio juniores con Andrea De Nadai

 

Categorie Settore Agonistico:

Femminili:

Ass: Ilaria Dal Magro (Dolomiti) MF35 Erika Bagatin (Santarossa), MF40 Eva Vignadel (Cordenons), MF45 Vanna Pizzolo (Santarossa), MF50 Luisa Mattioz (Aviano), Vannini Vanna (Aviano), MF60 Angela Pin (Atl. Vittorio Veneto), MF65 Franca Fenos (Santarossa), MF70 Maria Cristina Fragiacomo (Aviano), TF Barbara Minetto (Azzano Runners)

 

d-aviano-2011-367.jpg

Angela Pin, prima sul podio

 

 

Maschili:

Ass: Mirko Signorotto (Jager), MM35 Giovanni Iommi (Livenza), MM40 Andrea Zorzenoni (Santarossa)

MM45 Enzo Verolato (San Martino), MM50 Claudio Peruzza (Santarossa), MM55 Costante Rado (Santarossa)

MM60 Pietro Valguarnera (Livenza Sacile), MM65 Aldo Sandrin (Santarossa Brugnera), MM70 Tullio Peruzzo (San Martino), MM75 Benvenuto Pasqualini (Idealdoor San Biagio), TM Nicola Semproniel (Cordenons)

 

d-aviano-2011-369.jpg

Benvenuto Pasqualini con Mario Lorenzon (secondo) e Francesco Stella (terzo)

 

 

 

d-aviano-2011-377.jpg

Podio M50 con Claudio Peruzza e Matteo Cocomazzi

 

 

 

d-aviano-2011-380.jpg

Podio M45 con Dalla Torre Baldo e Marsura.

 

 

 

 

d-aviano-2011-197.jpg

Passaggio master con Gabriele Marsura (69)

 

 

Risultati: http://www.fidal.it/2011/REG2070/Index.htm

 

11-aviano-7.jpg

Denis Vettorel (3°) e Davide Marcon (5)

 

 

 

 

11-aviano-4.jpg

Michele Arpioni, n.288

 

 

 

 

 

d-aviano-2011-144.jpg

Partenza cadetti con De Nardi (303), Marsura (216), De Vecchi (217) e la Zorzetto (305)

 

 

 

d-aviano-2011-119.jpg

Sofia Casagrande

 

 

 

 

 

d-aviano-2011-106.jpg

Partenza cadette e ragazzi

 

 

 

 

d-aviano-2011-193.jpg

Podio Cadette con la Casagrande la Signorotto e la Zanardo

 

 

d-aviano-2011-046.jpg

Partenza ragazze

 

 

d-aviano-2011-190.jpg

Podio ragazze con la Marsura la Zilli e la Zanon

 

Dal comunicato ufficiale si evincono i vincitori della bella kermesse (frequentatissima) di Aviano da integrare con il link dei risultati completi (come sopra). A me però interessa mettere in evidenza (oltre ai vincitori) gli atleti trevigiani partecipanti, principalmente distintisi nella corsa.

Sui podi sono saliti, guadagnando l’argento, gli esordienti Federico Piccin e Tiziano Feletto, i ragazzi Omar Adarbaz e Deborah Zilli, la cadetta Sofia Casagrande, lo junior Andrea De Nadai, il nostro senior Signorotto e i master Guido Dalla Torre e Oddone Tubia; guadagnando il bronzo invece, l’esordiente Samuele Voltolina, i ragazzi Beatrice Zanon e Sebastiano Bortolin, gli allievi Denis Vettorel ed Eleonora Lot.

 d-aviano-2011-014.jpg

Partenza delle esordienti

d-aviano-2011-025.jpg

Patenza degli esordienti con Dante Visentin (n.267)

Tantissimi al seguito dei premiati, (almeno tra i primi dieci): gli esordienti Emma Poser, Giorgia Da Dalt, Anna Baronio, Simone Guerra e Diego Calzetta; i ragazzi Barbara Gandin, Aurora Gallina Luisa Lot, Cesare Sartori, Davide Arpioni e Francesco Citron; i cadetti Marzia Signorotto, Lucrezia Zanardo, Martina Pillon, Beatrice Salvador, Filippo Antonio Marsura, Michele De Vecchi Guido luis Tarzariol e Francesco Montagner; gli allievi Silvia Zorzetto, Eleonora Zambon Davide Marcon, Marco Francescato, Michele Arpioni e Simone Bernasconi.

Nel quadro dei seniores sesto posto per Christian Salvador e ottavo per Loris Pillon (argento tra gli M40); poi Massimo Tonon, Paolo Grava, Mauro Benotto, Giovanni Bressan e il grande campione sulle lunghe (ed impossibili distanze) Daniele Cesconetto.

d-aviano-2011-359.jpg

Christian Salvador

d-aviano-2011-361.jpg

Loris Pilla

d-aviano-2011-326.jpg

Passaggio master

Presenze notevoli tra amatori e master, tra queste: i veterani Gerardo Sossai, Silvano Emilio, Mario Lorenzon, Emilio Dal Bò, Renato Corona; le donne Daniela Vedelago, Rossella Piovesan, Sara Grotto, Orietta Poles, Giancarla Riotto, Simona Fiserova, Ivana Dall’Armi (argento tra le Mf55) e Ilaria Ulian.

Ancora tra i master Gabriele Marsura (16°), Matteo Cocomazzi, Pierangelo Magro, Luciano Romano, i fratelli Cao (Vittorio e G.Battista), Rodolfo Spagnul, Paolo Ceriali e Natale Chies.

 

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

 

 

 

Nasef ancora protagonista sulle strade della Marca:

trionfa ad Arcade di un soffio su “Paolino” Zanatta…

arcade-p-zanatta.jpg

 

Dalla Treviso Marathon alla Corri Arcade. Hamed Nasef (nella foto) è nuovamente protagonista sulle strade della Marca. Una settimana dopo il successo nella maratona, il marocchino d’adozione brianzola si è imposto nel circuito di Arcade che oggi ha coinvolto circa 250 atleti di tutte le categorie. Con un deciso cambio di ritmo nel penultimo dei sei giri di gara, Nasef ha staccato Paolo Zanatta e Danilo Goffi, dimostrandosi brillante anche nelle gare più brevi (si gareggiava sulla distanza di 7,5 km). Francesca Smiderle ha dominato la prova femminile, bissando il successo ottenuto due settimane fa sulle strade di Cavriè, sempre nel Trevigiano. La vicentina dell’Asi Veneto si è lasciata alle spalle Sonia Marongiu e l’azzurrina Chiara Renso, oltre a tutti gli atleti della categoria juniores, inseriti nella stessa batteria. Una prova da applausi.

 

Risultati.

UOMINI. Seniores/promesse (7,5 km): 1. Hamed Nasef (Mar) 23’07”, 2. Paolo Zanatta (FF.OO.) 23’13”, 3. Danilo Goffi (Carabinieri) 23’23”, 4. Taoufik Bazhar (Biotekna Marcon) 23’42”, 5. Fabrizio Sutti (Comense) 24’04”, 6. Lorenzo Lazzari (FF.OO.) 24’28”. Juniores (4,3 km): 1.Alessandro Gagno (Ponzano) 14’46”. Allievi (3 km): 1.Tommaso Lapaine (Atletica di Marca) 10’51’’. Cadetti (2 km): 1.Filippo Marsura (Sernaglia) 6’30”. Ragazzi (1,5 km): 1.Fabrizio Talamini (Silca) 4’58”. Esordienti (500 m): 1.Abel Campeol (Gagno) 1’24”. Amatori (7,5 km): Andrea Frezza (Valdobbiadene) 26’53”. Master. MM35 (7,5 km): Stefano Pretotto (Gagno) 25’20”. MM40 (7,5 km): Claudio Bagnara (Gagno Ponzano) 25’13”. MM45 (5 km): Mauro Rinninella (Vittorio Veneto) 17’31”. MM50 (5 km): Gustavo Poloni (Valdobbiadene) 17’27”. MM55 (5 km): Virginio Trentin (S. Biagio) 17’38”. MM60 (5 km): Doriano Cenedese (Mareno) 21’10”. MM65 (5 km): Silvano Emilio (Valdobbiadene) 23’15”. MM75 (5 km): Benvenuto Pasqualini (S. Biagio) 23’14”.

 

DONNE. Seniores/promesse (4,3 km): 1. Francesca Smiderle (Asi) 14’41”, 2. Sonia Marongiu (Città di Padova) 15’29”, 3. Chiara Renso (Vicentina) 15’45”. Juniores (3 km): 1.Federica Corrò (Industriali) 11’54”.  Allieve (3 km): 1.Eleonora Lot (Industriali) 12’40”. Cadette (1,5 km): 1.Erica Lapaine (Lamparredo) 5’12”. Ragazze (1 km): 1.Nikol Marsura (Sernaglia) 3’16”. Esordienti (500 m): 1.Fayza Digourn (Gagno) 1’40”. Amatori (4,3 km): Selena Sanzovo (Gagno) 14’46”. Master (4,3 km). MF35: Valeria Furlan (Sernaglia) 16’32”. MF40: Moira Lorenzon (Valdobbiadene) 17’04”. MF45: Elsa Mardegan (S. Biagio) 16’59”. MF55: Rosanna Possagno (Villorba) 25’36”. MF60: Angela Pin (Vittorio Veneto) 20’37”. MF65: Erminia Furegon (Aviano) 23’40”.

 

Aprile 3rd, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

ULTIM’ORA DA AVIANO

Bel secondo posto per Mirko Signorotto

 

Giovanni Iomni ed Erika Bagatin vincono la 7^ Aviano in corsa.

Iommi precede Mirko Signorotto e Turchetto con una lunga volata dove, fino all’ultima curva c’era anche Leonardo Bigogia (poi quarto) il quale é stato vittima di una caduta. oltre 250 giovani concorrenti hanno preso parte alla prova giovanile con una presenza di quasi 700 atleti.

Segue domani il comunicato stampa

 

ATLETICA
Viola, raduno azzurro


Nuovo raduno azzurro per Giulia Alessandra Viola. La promettente mezzofondista di Musano di Trevignano, da quest’anno tesserata per le Fiamme Gialle, si allenerà sino al 9 aprile a San Vincenzo, sulla costa livornese, in compagnia dei migliori specialisti italiani di 800 e 1500 metri.

 

PODISMO

Domani la “Due Mulini”


Nuova tappa per la stagione del Comitato Podistico Triveneto. Domani, a Sant’Angelo di Treviso, è in programma la 35. «Due Mulini», una delle marce più classiche della primavera trevigiana. Tre i percorsi: 5, 10 e 21 chilometri. Partenza alle 9.

 

Panoramica di Savassa


Di corsa sulle colline di Vittorio Veneto. Domenica, il circuito Trevisando propone la 37^ Panoramica di Savassa. Partenza alle 9 dalla pizzeria Laghetti. Tre i tracciati, aperti, come sempre, a tutti: 6, 12 e 20 chilometri. Organizza il Gruppo Marciatori Laghetti Savassa.

 

La CorrInà Provincia


Domenica debutta la «CorrInà Provincia», marcia aperta a tutti, sulle distanze di 2,5 e 5 chilometri, organizzata dalla Trevisatletica. Partenza alle 10 a Sant’Artemio, presso la sede della Provincia. I percorsi si snoderanno nella cornice del Parco dello Storga.

 

 

1st Run sulle Colline del Prosecco


È in programma domani la Gore-tex® offroad race, 1st Run sulle Colline del Prosecco Superiore. La gara muoverà alle 10 da Pieve di Soligo (Parco Balbi) e si svolgerà lungo i 12,6 km del Percorso Trail Running Del Prosecco Superiore di Conegliano-Valdobbiadene.

 

 

 

OMAGGIO A LETIZIA TITON

 

 

titon-con-sebastiano-coe.jpg

Letizia con un grande dell’atletica mondiale: Sebastian Coe!

 

 

 

Aprile 1st, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

DOMENICA SI CORRE

SULLE STRADE DEL TREVIGIANO

Domenica 3 aprile si corre sulle strade di Arcade, nel Trevigiano. La 2^ Corri Arcade è valida anche come campionato provinciale per il settore assoluto, gli amatori e i master. Tra gli atleti annunciati al via, il marocchino Hamed Nasef, fresco vincitore della Treviso Marathon. Completano il cast, il maratoneta azzurro Danilo Goffi, Lorenzo Lazzari, Fabrizio Sutti, il trevigiano Paolo Zanatta e un altro marocchino, Taoufik Bazhar. Tra le donne, pronostico per la vicentina Francesca Smiderle. La manifestazione, organizzata dall’Atletica Gagno Ponzano, vedrà al via circa 350 atleti di tutte le categorie. Il pomeriggio si aprirà alle 15 con il settore giovanile. Dalle 17 toccherà al settore assoluto: prima le donne (4,3 km), poi gli uomini (7,5 km).  Questo il programma. Ore 15: esordienti femm. (500 m). 15.10: esordienti masch. (500 m). 15.20: ragazze (1 km). 15.30: ragazzi (1,5 km). 15.40: cadette (1,5 km). 15.50: cadetti (2 km). 16.05: allievi; allieve, juniores femm. (3 km). 16.30: master masch. dalla categoria MM45 in poi (5 km). 17: juniores masch., promesse, seniores, amatori e master femm. (4,3 km). 17.30: promesse, seniores, amatori, master masch. sino alla categoria MM40 (7,5 km).

 

 

 

 

DEI TOS E DI VINCENZO MARCIANO IN AZZURRO

Due veneti in azzurro a Podebrady.

Leonardo Dei Tos (Biotekna Marcon) e Sibilla Di Vincenzo (Assindustria Padova) sono stati convocati per l’incontro internazionale di marcia che si terrà il 9 aprile in Repubblica Ceca. Dei Tos gareggerà nella prova juniores (10 km); la Di Vincenzo in quella assoluta (20 km). La squadra italiana sarà composta da 15 atleti (7 uomini e 8 donne). Invitate anche le nazionali di Svizzera, Bielorussia, Lituania, Slovacchia, Spagna, Svezia e Ungheria.

 

 

 

 

 

18 VENETI IN RADUNO

PER PREPARARE LA STAGIONE SU PISTA

Diciotto atleti veneti o tesserati per società della regione saranno impegnati, tra aprile e l’inizio di maggio, in una serie di raduni che, un po’ in tutte le specialità, caratterizzerà l’avvio della stagione su pista. I convocati veneti. VELOCITA’ (Vigna di Valle, Roma, 3-9 aprile): Jacques Riparelli (Aeronautica), Michael Tumi (Aeronautica/Vicentina), Matteo Galvan (Fiamme Gialle/Vicentina), Maurizio Checcucci (Fiamme Oro), Marco F. Vistalli (Fiamme Oro), Domenico Fontana (Fiamme Oro/G.A. Bassano). MEZZOFONDO (San Vincenzo, Livorno, 27 marzo-9 aprile): Giulia Viola (Fiamme Gialle/Atl. Mogliano); 1-10 aprile: Manuel Cominotto (Atl. Firenze Marathon), Francois Marzetta (Fiamme Oro). MARCIA (San Vincenzo, Livorno, 28 marzo-4 aprile): Sibilla Di Vincenzo (Assindustria Pd), Riccardo Macchia (Fiamme Oro). TRIPLO (Castelporziano, Roma, 26 aprile-8 maggio): Daniele Greco (Fiamme Oro). LANCI (Formia, Latina, 10-16 aprile): Chiara Rosa (Fiamme Azzurre), Laura Bordignon (Fiamme Azzurre). SALTI (Formia, Latina). ALTO: Elena Vallortigara (Forestale/Assindustria Pd; 10-23 aprile), Silvano Chesani (Fiamme Oro; 10-19 aprile). ASTA: Giorgio Piantella (Carabinieri; 11-17 aprile). LUNGO: Laura Strati (Vicentina; 17-23 aprile).

 

Gli ultimi tre vincitori vogliono rinnovare la sfida

Aviano. Domani la corsa.

Sono 350 gli iscritti alla tappa di Coppa Provincia

 

Superata quota 700. Sono numerose le iscrizioni che giungono al comitato organizzatore della 7. “Aviano in corsa”. La sfida su strada, in calendario per domani alle 16, ha già “arruolato” 719 correnti. In 270 sono attesi alle prove giovanili, mentre 449 sono gli iscritti alle gare del settore Assoluto e delle categorie Amatori e Master. Nelle prossime ore, come ha annunciato il segretario del team pedemontano Matteo Redolfi, giungeranno quasi sicuramente ulteriori adesioni, anche di concorrenti che vantano una consolidata esperienza nelle corse di lunga distanza.
Sul percorso di 5 chilometri e 500 metri (confermato il tracciato del 2010, che prevede il passaggio nei presso di Palazzo Oliva) ci saranno i vincitori delle ultime tre edizioni:
Mirko Signorotto, Diego Avon e Gabriele Fantasia. Dovranno guardarsi dagli attacchi di altri ottimi interpreti della disciplina, come Simone Gobbo e Mohamed Zahidi. Sul tracciato femminile dei 3 chilometri e 950 metri invece a contendersi il primo posto saranno quasi sicuramente Marta Santamaria (Brugnera Friulintagli) e l’italo-australiana Silvana Trampuz, una veterana dal notevole curriculum.
In 350 parteciperanno alla seconda prova del circuito della Coppa Provincia, che dopo l’esordio di Brugnera di due settimane fa con la Maratonina dell’Altolivenza, ha già sancito i primi verdetti. È il Gs Santarossa a guidare la classifica maschile di Amatori e Master con 914 punti. Seguono il Gp Livenza (735) e i Podisti Cordenons (513). Zoppicante l’esordio della San Martino CoopCasarsa che, avendo schierato ai nastri di partenza un numero limitato di alfieri, ha raccolto soltanto 85 punti. Valgono il tredicesimo posto. Nella graduatoria femminile, come succede ormai da qualche anno, l’Atletica Aviano continua a mantenere salda la
leadership. Inseguono il Gp Livenza e i Podisti Cordenons. La prova di sabato potrebbe dunque sancire già le prime fughe.

Marzo 31st, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

OTTAVA MARATONA DI TREVISO

Matteo Redolfi si racconta

 

 

redolfi.JPG

 

 

Raccontare la seconda maratona, quando nel debutto era andato tutto per il filo giusto mentre, in questa occasione, poco prima della mezza un problema muscolare ti costringe a desistere dal risultato cronometrico. Ma anche accantonare un obiettivo ed avere l’orgoglio e la voglia di portare al termine, nonostante tutto, la propria seconda maratona.

Personalmente non ho mai condiviso il concetto “se non va, ritirati” ma quello che se punti ad un obiettivo devi cercare di fare meglio che puoi.

Domenica, a Vittorio Veneto, ero al via della Treviso Marathon, con la speranza, come per gli altri partecipanti, di raggiungere il proprio obiettivo, che fosse quello cronometrico o semplicemente di terminare.

I primi chilometri da Vittorio Veneto verso Conegliano sono in una splendida discesa che ti porta a correre senza particolari sofferenze. Il gruppetto dove ero inserito procedeva attorno ai 3′30/Km, ma al km 7, terminato il tratto in discesa, ho preferito prendere il mio passo con un ritmo da 3′35″/Km. Dopo il centro abitato di Conegliano un impegnativo tratto in leggera salita e controvento mi vedeva sempre correre in solitaria portandomi al km 17 ad un problema muscolare, che mi ha costretto a calare l’andatura. Un passaggio da 1h15′02″ ancora in solitaria ma ormai avevo intuito che questa seconda maratona non sarebbe andata come speravo.

Ho deciso di procedere ad un passo vicino ai 4′30/Km perché il nuovo obiettivo era arrivare e di chilometri, in fondo, ne mancavano ancora parecchi. Al km 30 qualcuno mi ha invitato a salire in macchina… Ringrazio dell’invito, ma istintivamente ho trovato ancora più voglia di procedere. Poco dopo mi ha raggiunto uno dei migliori maratoneti nella storia dell’ atletica italiana, Salvatore Bettiol (5° alle olimpiadi di Barcellona 1992) il quale mi ha sostenuto e l’ho ringraziato, lasciandolo andare.

Qui mi soffermo su questo tratto di percorso, attorno al km 32, dove inizia la sua crisi (la mia era iniziata ormai da tempo); vedo Salvatore che si sposta verso centro strada, guarda indietro, si ferma a camminare, riparte per pochi metri, si ferma nuovamente. Mi vengono in mente le immagini delle stesse difficoltà in altre maratone, come per il suo secondo posto a New York. In questa fase al suo lato c’è una bicicletta (autorizzata), un’altra grande atleta del passato, anche lei trevigiana, Rosanna Munerotto, che lo incita a proseguire.

E’ la maratona, le difficoltà che escono per chi é giovane come me, ma anche per chi ha ottenuto grandi risultati e vuole portare a termine la maratona della propria provincia, del proprio territorio.

Raggiungo Salvatore, lo incito a proseguire, sono passati solo un paio di chilometri da quando mi ha raggiunto e le parti si sono rovesciate,percorre qualche centinaio di metri con me, poi guadagno qualche metro. Continuano a scorrere i chilometri, di tanto in tanto qualche atleta mi raggiunge, lo incoraggio a proseguire e saluto amici che trovo per strada. Ogni tanto parlo con qualche atleta e devo ammettere che negli ultimi 10 chilometri il pubblico é stupendo, credo che per queste persone che durante la settimana vedono un traffico pazzesco avere una giornata di strade libere sia una sorta di sogno che ogni anno si materializza.

Verso il km 40 vedo mio padre con “Speedy”, il mio Pinscher che mi riconosce e vorrebbe seguirmi. Mi sono rimasti impressi i suoi occhi che mi guardavano.

Ormai vedo Treviso, mi giro e vedo Salvatore a pochi metri, decido di aspettarlo ma nel centro città é in difficoltà. Rallento e mi raggiunge a pochi metri dal traguardo e terminiamo insieme questa maratona in 2h48″.

Questa seconda maratona mi ha insegnato parecchio; ho dovuto combattere con me stesso, con le difficoltà che mi hanno impedito di fare il tempo, la conquista di un risultato dopo mesi di preparazione, ma di certo l’appuntamento con la maratona é rimandato in autunno. La maratona é una brutta bestia, bisogna imparare a domarla, questa volta ho avuto la peggio.

Ora é giunto il momento di partire da qui, correre in pista. Lo scorso anno in questi giorni ero fermo con un ginocchio malandato e ho ottenuto interessanti risultati. Quindi le condizioni per fare bene ci sono e da oggi si lavora per questo. La maratona é da vivere ed é da soffrire ed è, nonostante tutto, sempre una bella emozione.

 

 

Settima edizione dell’ Aviano In corsa

aviano.jpg

 

 

Settima edizione dell’ Aviano In corsa; manifestazione di Corsa su Strada che si terrà sabato 02 aprile 2011 ad Aviano. La manifestazione FIDAL, organizzata dall’ Atletica Aviano, scatterà alle 16.00 con le gare riservate al settore giovanile dove sono attesi oltre 300 giovani concorrenti a prendere parte alla 2^ prova del Grand Prix Giovani nonché 1^ prova della Coppa Provincia di Pordenone. Per tutti i giovani, oltre ad un pacco gara riservato un buono gelato per gustare al meglio un pomeriggio all’insegna dello sport.

Nel settore giovanile attesi quindi numerose squadre tra cui i leader del Grand Prix Giovani dopo la prova inaugurale di Cavrié.

 

Alle ore 17.15 oltre agli Allievi scatterà anche la prova assoluta, amatori e master femminile nonchè MM60 in poi che coincidente con la 2^ prova del Circuito di Corsa su Strada Coppa Provincia di Pordenone che vedrà al via numerose concorrenti tra le quali le migliori interpreti attuali della corsa su strada del Triveneto; tra le donne al via Marta Santamaria e Silvana Trampuz.

Alle ore 17.40 scatterà la prova Maschile MM 45, 50 e 55 e nel contempo si terranno le premiazioni delle categorie Giovanili in Piazza Duomo.

Ore 18.10 ultima prova in programma con le categorie Assolute, Amatori e Master fino alla cat. MM40 che vedranno al via numerosi e quotati atleti. Da segnalare l’adesione degli ultimi Tre vincitori, Gabriele Fantasia (2008), Diego Avon (2009) e Mirko Signorotto (2010) che se la dovranno vedere con altri ottimi interpreti della corsa su strada come Simone Gobbo, Mohamed Zahidi ed altri probabili avversari sul selettivo tracciato avianese.

Attesi, oltre ai 300 giovani concorrenti i 350 atleti iscritti alla Coppa Provincia di Pordenone e un altro nutrito gruppo tra assoluti, amatori e master in questo evento che richiamerà oltre 700 concorrenti. Ore 19.00 premiazioni.

La manifestazione è patrocinata dal Comune di Aviano e dalla Provincia di Pordenone. Un particolare ringraziamento va rivolto alle associazioni che contribuiranno alla buona riuscita della manifestazione ed alla Federatletica Provinciale ed al Gruppo Giudici di Gara per la collaborazione nella gestione dell’evento.

Confermato il tracciato del 2010 con le prove in linea “Agonistiche” che prevede il passaggio presso Palazzo Oliva, ex Villa Veneta restaurata ed aperta recentemente.

Per tutte le informazioni consultare www.atleticaaviano.it

7^ Aviano in Corsa, le prove giovanili corrono con l’ UNICEF 

La settima edizione dell’ Aviano In corsa correrà con l’ UNICEF.

Grazie all’inserimento nel Grand Prix Giovani, il prestigioso circuito giovanile di corsa su strada che vedrà al via dalle ore 16.00 oltre 300 giovani concorrenti, l’ Atletica Aviano, ripropone alcune piccole iniziative a favore dell’ Unicef. Un modo per stare vicino a chi è meno fortunato. Ma un pensiero è andato anche alle associazioni sportive che, grazie ai loro sacrifici ed all’impegno di portare numerosi giovani in giro per il territorio nazionale, permettono a numerosi giovani di fare della sana attività Sportiva.

Particolare e significativo impegno è la consegna, alle principali associazioni giovanili presenti, grazie alla collaborazione con il comitato provinciale UNICEF di Pordenone e della sezione di Aviano, delle PIGOTTE, simbolo dell’ Ente, che saranno consegnate in occasione delle premiazioni. Per l’occasione le PIGOTTE vestono in abbigliamento sportivo con la canotta da gara ed il pettorale n° “7” per richiamare il numero di edizione “Aviano in Corsa” e la divisa ufficiale dell’ Atletica Aviano. Ci sarà anche un banchetto per informazioni.