Marzo 30th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

di Franco Piol

PRIMI LANCI A MONTEBELLUNA

Enrico Dissegna vortex 57,24

Luca Favero su Edoardo Lisciandra: è duello!

 favero-luca5.BMP 

Primi lanci giovanili a Montebelluna (sabato 26 marzo, lanci invernali, campionati giovanili provinciali)) e prime sfide al peperoncino!

Vola il vortex di Enrico Dissegna a 57,24, incalzato da Bereket Pozzebon, attestatosi a 54,72 (tutti gli altri a guardare: Davide Mogno 45,62, Paolo Berlese 43,72, Edoardo Balzi 42,64 e Marco Scremin 41,09); e cominciano a volare anche i giavellotti da 600 grammi di Luca Favero (primo con 44,83 nella foto sopra) e di Edoardo Lisciandra (secondo con 44,50); più indietro Leonardo Visentin 37,56 e Alessio Gobbo 37,52, poi Manuel Dal Bò 35,96 e Andrea Forato.

dal-bo-manuel.jpg

 Si fa “sentire” anche il vortex femminile con Marta Mazzanti 43,23, di un soffio su Silvia Menegazzo 43,21, alla lunga su Teresa Gatto 35,64, Elena Varaschin 35,36, poi Bianca Marcolin e Laura Manente (esordienti invece con Abel Campeol 37,61 su Tiziano Feletto 35,17 e Francesca Traini.)

Pallina medica da 11,92 per Anna Poloni, meglio di Campeol (11,88) e di Edoardo Canal (11,47). Peso ragazzi da disputarsi tra Dissegna (11,99) Balzi (11.67) e Berlese (11,52); una spanna su tutte la ragazzina Chiara “cea” Morandin, (nella foto sotto), con 10,38.

morandin-chiara.jpg

marcon-silvia.jpg

 Ferma sotto gli undici metri Silvia Marcon 10,87, nella foto sopra, (aspettiamo la spallata giusta…) e autorevole il peso di Manuel Dal Bò oltre i tredici metri, (13,30), su Andrea Tonietto fermo a 12,30 (che si è rifatto con il disco da 1,5 kg. lanciato a 26,69), indietro Guido Bressani e Favero. Giavellotto femminile un paio di metri o poco più, sopra i venti di Beatrice Santin, Ilaria Menegazzo ed Elena Marini. 

STAFFETTE:

Atletica Montebelluna

1° posto per la 4×50 Esordienti composta da Simone Bordignon, Chiara Draghicchio, Anna Marcoli e Aminatà Franco con 31,9
1° posto per la 4×100 Cadetti composta da Francesco Toffolo, Nicola Busato, Andrea Forato e Luca Favero con 47,7
Atletica Mogliano
1° posto per la 4×100 Cadette composta da Causin-Pasquini-Tozzato-Busatto  in 52”8
Trevisatletica
1° posto per la 4×100 Ragazzi composta da Mogno-Balzi-Bordin-Pozzebon in 54”7
1° posto per la 4×100 Ragazze composta da Granello-Emireni-Favaro-Morandin in 56”0

 …………………………………………………………………………………………………………………………………

“…Graziati dal tempo (non ha piovuto fino alla fine della manifestazione) e con una grande affluenza di atleti (683 atleti-gara) si è svolta sabato la consueta riunione di Lanci Invernali dedicata a Esordienti-Ragazzi  e Cadetti. Ringraziamo come al solito tutti gli aiutanti, soprattutto la squadra degli Allievi di Atletica di Marca, giunti in gran numero ad aiutare, ed il Dott. Paolo Piazza, medico della manifestazione, perchè anche grazie a loro tutto si è svolto al meglio!”

Atletica Montebelluna

………………………………………………………………………………………………………………………………… 

Tiziano Toppan a Ferrara

 toppan-1989.jpg 

Nella maratona di Ferrara del 27 marzo scorso, in concomitanza della Maratona di Treviso il trevigiano Tiziano Toppan, nella foto sopra (col n. 1989), ha partecipato alla 42 chilometri estense, piazzandosi 49° con il tempo di 3h 07.09.

Marzo 29th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

di Franco Piol

I NOSTRI ANCHE ALLA STRAMILANO

Bene Gobbo e Signorotto

LA NOSTRA SILVANA MARCHESI PRIMA Mf60

 strami.jpg

Come inghiottiti da un oceano di gente (52/54.000 iscritti???), eppure lì a spiccare fra tantissimi, loro, con il loro talento, lontani, persi e ritrovati: ad evidenziarli il cronometro (grande ed imparziale giudice delle fatiche umane!): maratonina corsa da Simone Gobbo, ventesimo assoluto, in 1h 08.20. su Mirko Signorotto, ventisettesimo in 1h 09.47; poco più indietro Mauro Amadio. 63° in 1h 13.35.Mauro Rinninella è arrivato 108° al traguardo (settimo tra i master M45) in 1h 17.12. davanti a Roberto Sales e a Massimo Croce (Atletica Mareno, in 1h 19.38).

gobbo-simone-2009.jpg 

Confortanti anche i parziali di Gobbo (nella foto sopra): quinto chilometro 15’53”; decimo in 31’50” e quindicesimo in 48’05”; subito dappresso Signorotto (nella foto sotto): 16’23”; 32’47”; e 49’25”.

Tra le donne,

addirittura vittoriosa tra le master Mf60, Silvana Marchesi, prima della sua categoria in 1h 48.38.

signorotto-mirko.jpg

COSI’ LA STAMPA: da “Il Gazzettino”

OTTAVA MARATONA DI TREVISO

MIGLIORAMENTO GENERALE

mtv-botter-bn.jpg 

In mezzo al gruppo Sabrina Botter (385)

«Una domenica speciale, che terrò per sempre nel mio cuore». Detto - a freddo - da chi, prima di frequentare le grandi maratone internazionali, ha girato il mondo come pilota automobilistico, il complimento assume un sapore del tutto particolare.
      Alex Zanardi è stato tra i grandi protagonisti dell’8. Treviso Marathon. Che il percorso da Vittorio Veneto a Treviso fosse tra i più scorrevoli d’Italia, lo si sapeva, ma l’ex pilota bolognese, insieme a Cecchetto e al francese Jeannot, ha dato vita ad una sfida che, almeno tra i disabili, ha proiettato la corsa trevigiana tra le più veloci maratone di sempre a livello internazionale.
      Alla Treviso Marathon, quest’anno, ha sorriso il cronometro, con una selva di primati personali abbattuti, a partire da quelli siglati dai due vincitori Nasef (2h13′57″) e Celi (2h36′14″). Ma hanno sorriso anche i numeri di partecipazione.
      In una primavera in cui il calendario italiano delle maratone è particolarmente compresso e in un periodo in cui la crisi generale dell’economia non favorisce gli investimenti in comunicazione e neppure il turismo, Treviso Marathon è tornata a mettere un segno più davanti alla voce iscritti: 2.563 gli atleti giunti al traguardo, tra podisti (2.254), disabili (52, più che a Roma la settimana prima) e pattinatori (309). La crescita rispetto all’anno scorso è minima (+3%), ma la difficile congiuntura generale la rende significativa.
      Treviso Marathon, adesso, continua a correre. Il 21 e 22 maggio, a Cison, lo staff del presidente Federico Zoppas organizza il 2° International Nordic Walking Trail Meeting.
      Non solo: Zoppas ha messo a disposizione del Comitato Treviso 2011 il know how della Treviso Marathon. E l’assessore allo Sport del Comune di Treviso, Andrea De Checchi, ha colto la palla al balzo. «Lo spirito di volontariato e abnegazione che ha reso grande la maratona sarà un contributo essenziale anche per il Comitato Treviso 2011». Se son rose, fioriranno.

Bettiol: «A 50 anni volevo esserci, ho chiuso
in 2 ore e 47 minuti»

 mtv-bettiol-bn.jpg

La Treviso Marathon 2011 ha il volto imperturbabile di Ahmed Nasef, marocchino che vive e si allena a Monza, al terzo successo dopo Livorno e Reggio Emilia: «Sono riuscito a fare una bella gara. Prevedevo di correre in 2 ore e 14′: ho fatto anche un po’ meglio, migliorando il mio primato personale - commenta a caldo - Ho deciso di correre qui solo un paio di settimane fa: questo è un percorso bellissimo, veloce. Il ritmo impostato era regolare, perfetto per me: sono stato coperto, non volevo provare da lontano perché nelle maratone non si sa mai cosa può succedere, e così ho aspettato la volata».
      Sul gradino più alto del podio nel femminile la figura minuta, il sorriso grazioso e le mollettine fermacapelli colorate di Martina Celi: «Ho vinto, ho fatto il mio personale: non potevo chiedere di più», spiega l’atleta dell’Esercito allenata da Piero Incalza, tecnico di Giacomo Leone, già vincitore a New York. Ha trionfato in rimonta su Laura Giordano, ripresa e staccata al 37. km: «È mia caratteristica: ho difficoltà a partire rapida, mi scaldo lungo il percorso e recupero».
      Ecco, allora, anche la smorfia della Giordano, marchigiana d’origine, ma ormai beniamina di casa (corre per Conegliano): «Al 30. km ho accusato una contrattura alla coscia destra: ho corso di fatto su una gamba sola, 12 km di patimento. Ma il mio motto è “non ritirarsi” (l’ha fatto una sola volta in carriera e solo perché, cadendo, si era fratturata il perone, ndr). Anche stavolta ho voluto finire e il tempo sotto le 2h 40′ non è neppure male».
      Ma la maratona è tante altre facce, quella grintosa di Alex Zanardi, che dedica la vittoria nell’handbike al popolo giapponese: «Avessimo un millesimo della loro tenacia, serietà e umiltà chissà cosa faremmo con il nostro genio». Quella raggiante di Marcello Venafro, 19esimo e primo dei trevigiani (nato in provincia di Frosinone abita a Vittorio Veneto da un anno): «Un’organizzazione così non l’ho trovata neppure a Londra». O di Rosanna Saran, lei sì trevigiana doc, di Ponzano e tesserata per la Libertas San Biagio, che ha iniziato il podismo, a 35 anni, proprio con la prima edizione ed ora chiude quarta in meno di 3 ore. Quella di Salvatore Bettiol (foto) classe 1961, campione di Volpago, capace di 2 e 47′ alla soglia dei 50 anni «e quasi senza allenamento: ma volevo correre nella mia terra».
      E infine quelle istituzionali di Paolo Speranzon e Andrea De Checchi, assessori allo Sport di Provincia e Comune, a cui spetta lodare il lavoro dei tanti volontari, testimonianza della cultura sportiva trevigiane e di una maratona che unisce tutta la Marca.
 Ecco tutte le classifiche delle varie categorie.  

MASCHILE
     
      1. Hamed Nasef (Marocco/Fanfulla Lodigiana) 2h13′57″, 2. Tayeb Filali (Algeria/Campidoglio Palatino) 2h13′59″, 3. Francesco Bona (Ita/Aeronautica) 2h14′59″, 4. Stefano Scaini (Running Club Futura) 2h16′48″, 5. Gianluigi Pasetto (Calcestruzzi Corradini Rubiera) 2h21′43″, 6. Hannes Rungger 2h21′50″, 7. Michele Bedin (Assindustria Rovigo) 2h27′18″, 8. Giorgio Zanta (San Marco Venezia) 2h27′48″, 9. Guenther Mair 2h31′14″, 10. Stefano Benincà (Runners Team Zanè) 2h32′01″, 18. Marcello Venafro (Scuola Maratona Vittorio Veneto) 2h37′12“, 19. Domenico Lorenzon (Valdobbiadene) 2h37′35″, 21. Flavio Olto (Atl. Mareno) 2h38′09“, 24. Adriano Pagotto (Atl. Vittorio Veneto) 2h39′16“. 

DONNE
     
      1. Martina Celi (Esercito) 2h 36′14″, 2. Laura Giordano (Industriali Conegliano) 2h38′35″, 3. Daniela Gilardi (Valmadrera) 2h47′55″, 4. Rosanna Saran (Idealdoor Lib. S. Biagio) 2h59′28″, 5. Federica Poesini (Marathon Club Città di Castello) 2h59′40″, 6. Tiziano Scorzato (Malo) 3h10′05, 7. Sara Tomè (Atl. Vittorio Veneto) 3h10′08″, 8. Eva Vignandel (Podisti Cordenons) 3h10′33″, 9. Cecilia Di Benedetto 3h10′45″, 10. Alessandra Testa (Running Club Futura) 3h12′23″, 13. Marcella Molin (Trevisatletica) 3h14′46″, 17. Sara Cremonese 3h18′41″, 18. Daniela Vedelago (Atl. Aviano) 3h18′45″.
 


     

 CAMPIONATO  ITALIANO US ACLI

Di Stefano e la Feltrin  conquistano  il tricolore Acli

 1. Giuseppe Di Stefano (Silca Ultralite Triathlon) 2h49′44″, 2. Alessandro Splendore (Us Acli Bastia) 2h54′36″, 3. Nello Stefan (Silca Ultralite) 2h 57′51″.1.Antonella  Feltrin (Roncade) 3h24’11”, 2. Sabrina Cincotto (Mottense) 4h04’14”, 3. Anna Marcuzzo (Silca Ultralite) 4h05’38”. Società Us Acli: 1. Silca Ulltralite.

  
  
HANDBIKE
     
      1. Alex Zanardi (Giambenini Pescantina) 1h03′01″, 2. Paolo Cecchetto (Team Pulinet Handybike) 1h03′02″, 3. Joel Jeannot (Dordogne) 1h 03′ 03″.

 CARROZZINE  OLIMPICHE
 

      1. Heinz Frei (Svizzera) 1h26′39″, 2. Cornel Villiger (Svi) 1h26′54″, 3. Tobigs Loetscher (Svi) 1h26′55″.
      ROLLER
     
      1. Severin Widmer (Svi/team Rollerblade) 1h01′31″ per compiere i 40 km e 200 m; 2. Stefano Galiazzo (Skating Club Cassano d’Adda) 1h01′39″, 3.
Roberto Screpanti (Vitamine Co Efect 3) 1h01′39″.
      Half marathon roller (20 km): 1.
Daniel Niero (Scaltenigo Roxa) 34′45″, 2. Filippo Dacy (Gruppo Cosmo Noale) 34′45″, 3. Andrea Risoli (Gp Mobili Cantù) 34′46″

.……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Stavolta Alex Zanardi non ha sbagliato e, memore di quella curva che da via Santa Caterina porta in Borgo Mazzini, ha tagliato il traguardo per primo vincendo appunto la Treviso Marathon dei disabili: lo scorso anno, tratto in inganno, era andato dritto perdendo la gara. La vittoria lui la voleva, era fra i favoriti e l’ha conquistata con una volatona avvincente e con un tempo (1h 03’) che migliora di ben 4’26″ il tempo del 2010.
      «È stata una gara tiratissima fin dall’avvio, afferma Zanardi, e anche molto tattica, nessuno voleva andarsene, in testa c’è sempre stata una grande lotta e l’elevata velocità con cui siamo giunti al traguardo lo conferma». Sorridenti all’arrivo, nonostante la grande fatica i tre del podio con zanardi che ha vinto su Paolo Cecchetto (di Lodi, ma origine venete) e sul francese Joel Jeannot. Stanchi, ma sorridenti, un’immagine da immortalare come esempio di sport vero. Dopo di loro gli altri 53 partiti da Vittorio Veneto comprese le carrozzine olimpiche con tre atleti svizzeri nelle prime tre posizioni (Heins Frei davanti a Villiger e Loetscher).
      L’ex pilota di F1 Alex Zanardi, applauditissimo, commenta: «E’ andata bene, non ho sbagliato: sono giunto fiducioso dei miei mezzi e di poter vincere e la voglia di riscattarmi sia dello scorso anno e della piccola delusione della Maratona di Roma». Continua il vincitore: «Una gara molto sentita, più di quelle automobilistiche tanto è vero che stamane alle 4 ero già sveglio. Una gara in cui era importante essere davanti entrando nel percorso del centro storico viste le difficoiltà fra curve e pavè, certo che è stata una gara velocissima che volevo vincere, poi qui a Trevsio ho ritrovato un grande pubblico che mi vuole bene».
      Paolo Cecchetto, piazza d’onore: «Una grande maratona, una gara bella e sono soddisfatto del secondo posto, sono stato alla ruota di Alex, anzi ho succhiato la ruota ma lui non ha sbagliato nulla. Certo che questa è stata una gara bella, ben organizzata, nessun pericolo per noi e da questo punto di vista mi sento di dire che la Maratona di Treviso per noi disabili è la prima in Italia».
      Dietro il pluricampione trevigiano Alvise De Vidi: «Questa maratona l’ho seguita dai primi passi dando anche consigli, stare dietro le quinte dà nostalgia. È stata una grande gara con i campioni disabili che hanno dato lustro a Treviso».

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Successo di Tutt’Incorsa, la stracittadina non competitiva di 2,2 e 11 km. Gruppi di amici-atleti, un serpentone festoso che ha attraversato il centro storico tagliando il traguardo nella stessa piazza dove poi sarebbero arrivati i Vip della Maratona. Sono stati tremila gli appassionati che hanno voluto dire “io c’ero” anche in occasione dell’ottava Treviso Marathon. Ad impreziosire l’atmosfera di partecipazione collettiva, una maglietta consegnata a tutti i partecipanti con un disegno realizzato dalle alunne della scuola elementare “Luigi Carrer” di Treviso, le quali hanno poi fatto incetta di autografi dei campioni a fine corsa. Vincitori? Nessuno, ha vinto la partecipazione: tremila atleti entusiasti e soddisfatti.  

Domani tutto sulla riunione di Montebelluna!

 

Marzo 29th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

di Franco Piol   

PRIMI TREVIGIANI AL TRAGUARDO

18°Marcello Venafro 19°Domenico Lorenzon

STREPITOSO V. TRENTIN M55

c-treviso-marathon-2011-038.jpg  

Ve lo confesso: ho sentito la mancanza di Giancarlo Simion, ma per il resto tutto bene, tra i master ancora meglio con quella bomba di Virginio Trentin nella foto sopra, che ha vinto tra gli M55 con lo straordinario tempo di 2h 40.22. (migliore del 2010), piazzandosi 28° assoluto!

Importanti vittorie nel Campionato Nazionale US. ACLI di Giuseppe Di Stefano (71° assoluto in 2h 49.44.) della Silca Ultralite, su Nello Stefan terzo, anche lui della stessa squadra e di Antonella Feltrin, Nuova Roncade, (24^ in 3h 24.11.) davanti a Sabrina Cincotto e Anna Marcuzzo.

Ma prima di inoltrarvi nel fitto (interessante) delle nostre classifiche vorrei evidenziarvi altri master vittoriosi: Marcello Fiori, primo tra gli M60 (con il tempo di 3h 08.56.), di Romano Pavan, classe 1936, primo tra i master M75 (tempo 5h 19.25), di Sara Cremonese, prima tra gli amatori, )17^ assoluta in 3h 18.41.), di Edi Cadorin, prima tra le Mf55 in 4h 56.17, di Anna Elisa Velo, prima tra le Mf65 in 4h 38.09. (terza Lucia Balbinot) e, infine, di Eleonora Bottazzo (di Casale del Sile), prima tra le M70 in 5h 25.42.

 c-treviso-marathon-2011-276.jpg 

Ottimi argenti Giuseppe Del Todesco Frisone tra gli M65 in 3h 41.53. e di Marco Pasqualetto, M70, in 4h 06.44. (quinto Vittorio Tessarollo). Nota ancora per Dario Granzotto (1h 26.54.) per Giancarlo Volpato e per il non vedente ex primatista mondiale Carlo Durante (nella foto sopra con la sua guida).

c-treviso-marathon-2011-035.jpg  

Marcello Venafro, (nella foto sopra) per me è un nome nuovo (benvenuto nella maratona trevigiana) ed è stato il migliore trevigiano in corsa (nativo di Frosinone, da un anno residente a Vittorio Veneto, proviene dalla gloriosa Scuola di Maratona di Vittorio Veneto), 18° maschio assoluto, tempo impiegato, 2h 37.12. (mezza maratona in 1h 17.15.), davanti al grande Domenico Lorenzon (divoratore pacifico di tante “scarpinate”…), 19° in 2h37.35. poi Flavio Olto, altra nota conoscenza, 21° in 2h 38.06. davanti all’altro nostro “grande” animatore, Adriano Pagotto 24° in 2h 39.15.

c-treviso-marathon-2011-032.jpg

Domenico Lorenzon (148) con Laura Giordano

c-treviso-marathon-2011-040.jpg

 Flavio Olto con Enzo Merotto

c-treviso-marathon-2011-024.jpg

Adriano Pagotto  

Sono ben 48, (due sono donne), i nostri atleti che hanno concluso l’ottava maratona di Treviso, con un tempo inferiore alle tre ore; e 23 maschi si sono piazzati tra i primi 100 che hanno tagliato il traguardo.Dopo Trentin, 31° è giunto Enzo Merotto (2h 40.58.), poi Giuseppe Gazzari 38°, Christian Munerotto 39°, Giovanni Bressan 40°, Gianni Beltrame 44°, Christian Salvador 49°, Matteo Grosso 56°, Matteo Redolfi 59° (migliore tempo di mezza maratona: 1h 15.02.) e 60° Salvatore Bettiol (terzo M50 con 2h 48.04.).Proseguendo, sotto le 2 ore e cinquanta, anche Massimo Zanatta (67°), Davide Grespan(lo stavo saltando:scusami Davide! …rimetto la tua foto!) 74° e il già citato Di Stefano.

Poi Renato Segat 77°, Daniele Tomasi 87°, Tiziano Nandi 94°, Renato Camillo 96°, Maurizio Mazzon 97° e Daniele Basso 99°.

c-treviso-marathon-2011-590.jpg

Christian Munerotto

c-treviso-marathon-2011-051.jpg

 Gianni Beltrame (277)

c-treviso-marathon-2011-065.jpg

Matteo Grosso (34) e Maurizio Mazzon (150)

c-treviso-marathon-2011-027.jpg

Matteo Redolfi

c-treviso-marathon-2011-049.jpg

Salvatore Bettiol

mtv-grespan.jpg

Davide Grespan

c-treviso-marathon-2011-063.jpg 

Renato Segat (292) 

Ancora sotto le tre ore: Roberto Biscaro, Daniele Piccoli, Luca Crea, Giampietro Bonato, Gianfranco Bonzi, Mauro Benotto, Matteo Cocomazzi, Fabrizio Casagrande, Guido Busetti, Tiziano Gasparini, Giorgio Gottardo, Giorgio Conte, Nello Stefan, Alberto Zanin, Gregory Da Ros, Denis Meneghel, Sandro Cenedese, Gian Paolo Miotto, Fabio Peloso, Luciano Michielin, Rudy Crosato e Gianni Zanatta.

Chiude Amorino Traverso con tre ore e …un pelo!

c-treviso-marathon-2011-068.jpg

Guido Busetti (219)

c-treviso-marathon-2011-094.jpg

Rudy Crosato (118) e Gianni Zanatta (868)

c-treviso-marathon-2011-070.jpg

 Roberto Biscaro (105) e Daniele Piccoli (160)

 c-treviso-marathon-2011-080.jpg

Giuseppe Busetti  (216)

 c-treviso-marathon-2011-087.jpg

Matteo Cocomazzi 

 c-treviso-marathon-2011-088.jpg

Denis Meneghel (75) Tiziano Gasparini (68) Giorgio Gottardo (2227) e Amorino Traverso (1256)

   

Con il secondo posto di Laura Giordano (tantissima solidarietà per la sua fatica aggravata dall’incidente muscolare in piena corsa!) e, nonostante aver corso per un lungo tratto con… una sola gamba, buono il tempo di 2h 38.35 (passaggio alla mezza in 1h 16. 40.). splendida la quarta posizione di Rosanna Saran che ha migliorato il suo tempo personale, portato a 2h 59.28. poi settima Sara Tomè con il buon tempo di 3h 10.08.

c-treviso-marathon-2011-089.jpg

Rosanna Saran (F48) con Giulio Orfano (221) 

c-treviso-marathon-2011-654.jpg

Sara Tomè (F65) con Salvatore Raimondo (1065)

Tredicesima Marcella Molin in 3h 14. 46. sulla Cremonese, già citata, Daniela Vedelago 18^ in 3h 18.45. Mariangela Marsura 19^ in 3h 20.12. poi dopo la  Feltrin, ci sono Francesca Nardi 36^ (3h 32.23.) e Lorena Cattapan 56^ (3h 38.53.) e Sara Morosin (3h 39.40.).

c-treviso-marathon-2011-148.jpg

Marcella Molin

c-treviso-marathon-2011-120.jpg 

Mariangela Marsura 

 c-treviso-marathon-2011-156.jpg

Antonella Feltrin con Filippo Bellin (982)

Sono 28 le atlete tra le prime cento e 32 quelle che hanno concluso sotto le quattro ore: così Sara Cesca, Antonella Favaro, Ilaria Ulian, Elena Ziliotto, Simonetta Zanardo, Sabrina Botter, Arianna Brian e Doretta Zamparo sopra le 2h e 45’. Continuo con Mara Ciubei, Patrizia Gava, Vittoria Botteon, Francesca Serafin e Loredana Zamuner. Poi sopra le 2h e 50’ ma sotto le quattro ore, si collocano Emma Da Parè, Rosa Pezzutto, Sara Guizzo, Maura Rech, Maria Grazia POssamai, Luana Antoniazzi, Susy Zorzetto e Pierina Zanette.

mtv-botter-battaggia.jpg

Sabrina Botter e Roberta Battaggia

 c-treviso-marathon-2011-333.jpg

Gli Amici di Diego

 c-treviso-marathon-2011-557.jpg

Alex Geronazzo da Ponte della Priula   

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA 

   Domani tutto sulla riunione di Montebelluna!

Marzo 28th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

di Franco Piol 

LEONARDO DEI TOS 44’23”17

dei-tos-marcon-indoor.jpg

A Pordenone, in una fresca giornata di sole, si sono aperti oggi i Campionati di Società 2011 di marcia. Ad aggiudicarsi la prima prova, sulla pista dello stadio “Mario Agosti” è stato l’aviere Fortunato D’Onofrio, 1h26:02.29 sui 20km, davanti alle Promesse Federico Tontodonati (CUS Torino/1h26:38.66) e Riccardo Macchia (Fiamme Oro/1h26:56.67). Quarto Daniele Paris (Aeronautica/1h27:29.10) e quinto Teodorico Caporaso (Amatori Benevento/1h27:47.65). Ritirato intorno al 13° km il cinquantista azzurro Marco De Luca (Fiamme Gialle), fermato da problemi di stomaco dopo aver fatto l’andatura per quasi metà gara. Il finanziere è in partenza per Albuquerque, in New Mexico (USA), dove svolgerà uno stage in altura di tre settimane con il compagno di squadra Jean Jacques Nkouloukidi. Sui 10.000 metri delle donne, invece, vittoria della campionessa italiana assoluta Sibilla Di Vincenzo (Assindustria Sport Padova) in 45:38.02 che precede nell’ordine Serena Pruner (SG Amsicora/45:49.26) e la promessa Eleonora Anna Giorgi (Fiamme Azzurre/45:54.14). Alle loro spalle, Federica Ferraro (Aeronautica/46:01.15) e Antonella Palmisano (Fiamme Gialle/46:26.42). A livello giovanile prevedibile monologo dell’allieva Anna Clemente (Don Milani), 23:26.38 sui 5km delle Allieve, distanza su cui detiene la migliore prestazione italiana di categoria (22:27.38) stabilita nel 2010 a Singapore in occasione della medaglia d’oro all’Olimpiade giovanile. Secondo posto per Paola Manenti (Bergamo 1959 Creberg/26:05.31) e terza l’ex cadetta Giorgia Palmisano (Don Milani/26:30.38). Tra gli under 18, quindi, affermazione di Francesco Fortunato (Aden Exprivia Molfetta/45:24.06) che mette in fila i due allievi della Don Milani, Vito Minei (45:34.09) e Michele Palmisano (45:36.88). I 10.000 metri delle prove juniores vanno, invece, a Massimo Stano (Aden Exprivia Molfetta/43:37.70) e Sara Loparco (Olimpia Club/50:45.86). A completare il podio maschile sono Leonardo Serra (Don Milani/44:13.04) e Leonardo Dei Tos (Biotkena Marcon/44:23.17), con Carmela Puca (Enterprise Sport & Service/52:21.41) e Andrea Morelli (Interflumina E’ più Pomì/54:45.80) sugli altri due gradini di quello femminile. Archiviato il primo round delle sfide dei Societari, il settore tecnico federale comunicherà nei prossimi giorni la formazione azzurra che il prossimo 9 aprile prenderà parte al tradizionale Incontro Internazionale di Podebrady (Rep. Ceca)

.…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Altri risultati da Pordenone il buon tempo impiegato dall’allieva Annylise Bernardi sui 5 chilometri: 30’22”14; poi i 10 chilometri di Marta Pantaleoni (1h 03”81), di Maddalena Favaretto (1h 04”51) e di Tanja Giacomel (1h 07”92). Non hanno marciato Gianni Forner e Sara Pellizzer.

  

OTTAVA TREVISO MARATHON

SECONDA GIORDANO, QUARTA SARAN

Bene Venafro, Lorenzon, Olto e Pagotto

CAPOLAVORO di TRENTIN  in 2h 40.22.

 mtv-2011.jpg 

Due secondi, e una volata incerta sino all’ultimo, per decidere il destino dell’ottava Treviso Marathon. Sul gradino più alto del podio, Hamed Nasef, trentaseienne marocchino d’adozione brianzola che nella Marca ha conquistato il successo più importante della carriera, abbassando il personale di quasi un minuto (2h13’57”). Ma alla festa hanno partecipato anche l’algerino Tayeb Filali, debuttante da 2h13’59”, sconfitto in volata da Nasef; l’azzurro Francesco Bona, terzo in 2h14’59” (quasi due minuti in meno rispetto al tempo che lo scorso autunno gli ha fruttato il bronzo ai Mondiali militari di Atene); e persino il quarto classificato, Stefano Scaini, autore di un un esordio in 2h16’48”, mentre la moglie, Anna Incerti, numero uno della maratona italiana, era impegnata alla Stramilano. Dopo un passaggio a metà gara in 1h06’10”, la corsa, per le sorti azzurre, si è decisa tra il 25° e il 30° chilometro, quando Bona ha perso gradualmente contatto dal gruppo di testa, abbandonando ogni ambizione di vittoria, e l’italo-marocchino Said Boudalia, un altro dei pretendenti al podio, si è ritirato, dopo una prima parte di gara da protagonista. “Sono mancato nel momento decisivo – ha detto Bona -. Speravo in un tempo inferiore alle 2h14’, perché la preparazione era andata bene, ma mi accontento: ho fatto comunque un bel salto di qualità”. Nasef è così diventato il secondo marocchino, dopo Kisri (2006), a conquistare la Treviso Marathon. Tutto italiano, invece, il podio della gara femminile. La grande favorita della vigilia, Laura Giordano, partita subito all’attacco (1h16’40” il passaggio alla mezza), è entrata in crisi nell’ultimo quarto di gara. La rimonta di Martina Celi, classe 1987, si è concretizzata al 37° chilometro, quando la giovane toscana, 23 anni, allieva di Piero Incalza, ha raggiunto e superato l’atleta della Industriali Conegliano. A quel punto, non c’è più stata gara e la Celi, sul traguardo di Borgo Mazzini, ha festeggiato anche il nuovo, ampio primato personale: 2h36’14”. Non male per una ragazza che ha fatto l’esordio sulla distanza solo lo scorso ottobre a Venezia. “Non avendo una grande velocità di base – ha spiegato la nuova regina di Treviso, accolta sul traguardo anche dal campione olimpico Stefano Baldini -, preferisco partire piano e uscire alla distanza. La scelta ha pagato, mi sono migliorata di quasi sei minuti rispetto all’esordio. Spero sia solo l’inizio”. Con Nasef e la Celi, Treviso ha applaudito la vittoria di Alex Zanardi nella prova disabili. La sfida con Paolo Cecchetto (che l’aveva battuto nel 2010, complice un errore di percorso dell’ex pilota di Formula Uno) e il francese Joel Jeannot si è svolta su ritmi elevatissimi: Zanardi ha chiuso in 1h03’01”, suo miglior tempo di sempre. Cecchetto e Jeannot gli sono arrivati a ruota. Oltre 2.500 gli atleti al traguardo (ai 2.253 podisti si sono aggiunti circa 300 pattinatori, con lo svizzero Wildmer e la pugliese Turchiarelli davanti a tutti). Applausi anche per l’ex azzurro di casa, Salvatore Bettiol, 49 anni, 63° assoluto in 2h48’04”. Mentre l’ex primatista italiano di salto in alto, Paolo Borghi (2.28 nel 1980), all’esordio, ha concluso in 5h20’14”. A margine dei 42 km, circa 3000 partecipanti nella Tuttincorsa, la doppia marcia stracittadina che ha invaso le vie di Treviso in attesa dell’arrivo della maratona.

ORDINE D’ARRIVO

Uomini: 1. Hamed Nasef (Mar/Fanfulla Lodigiana) 2h13’57”, 2. Tayeb Filali (Alg/Campidoglio Palatino) 2h13’59”, 3. Francesco Bona (Aeronautica) 2h14’59”, 4. Stefano Scaini (Running Club Futura) 2h16’48”, 5. Gianluigi Pasetto (Calcestruzzi Corradini Rubiera) 2h21’43”, 6. Hannes Rungger 2h21’50”, 7. Michele Bedin (Assindustria Rovigo) 2h27’18”, 8. Giorgio Zanta (S. Marco Venezia) 2h27’48”, 9. Guenther Mair 2h31’14”, 10. Stefano Benincà (Runners Team Zanè) 2h32’01”. (Primi trevigiani: 18. Marcello Venafro 2h 37. 12.; 19. Domenico Lorenzon 2h. 37. 35.)

Campionato Italiano Us Acli: 1. Giuseppe Di Stefano (Silca Ultralite Triathlon) 2h49’44”, 2. Alessandro Splendore (Us Acli Bastia) 2h54’36”, 3. Nello Stefan (Silca Ultralite) 2h57’51”.

Donne: 1. Martina Celi (Esercito) 2h36’14”, 2. Laura Giordano (Industriali Conegliano) 2h38’35”, 3. Daniela Gilardi (Valmadrera) 2h47’55”, 4. Rosanna Saran (Idealdoor Lib. S. Biagio) 2h59’28”, 5. Federica Poesini (Marathon Club Città di Castello) 2h59’40”, 6. Tiziana Scorzato (Malo) 3h10’05, 7. Sara Tomè (Atl. Vittorio Veneto) 3h10’08”, 8. Eva Vignandel (Podisti Cordenons) 3h10’33”, 9. Cecilia Di Benedetto 3h10’45”, 10. Alessandra Testa (Running Club Futura) 3h12’23”.

Campionati Italiani Us Acli: 1. Antonella Feltrin (Roncade) 3h24’11”, 2. Sabrina Cincotto (Mottense) 4h04’14”, 3. Anna Marcuzzo (Silca Ultralite) 4h05’38”.

Società Us Acli: 1. Silca Ulltralite.  TV: sintesi in onda domenica 27 marzo dalle 23 alle 23:45 su RaiSport 2.

(da comunicato stampa a cura di Mauro Ferraro - addetto stampa Treviso Marathon)

   

 mtv-bettiol.jpg 

Qui Salvatore Bettiol

mtv-merotto-enzo.jpg 

Enzo Merotto

  mtv-toso.jpg 

  Andrea Toso                

 mtv-grespan-davide.jpg

Davide Grespan

mtv-godigese.jpg 

Il Gruppo Godigese  a Treviso

Domani

 un intervento più articolato sui nostri atleti piazzati; nel frattempo vi anticipo la splendida vittoria di Virginio Trentin, master M55 con un tempo di valore internazionale: 2h 40. 22.

Marzo 27th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

di Franco Piol 

PENTALANCI MASTER NAZIONALE A MODENA

Carmelo Rado oro con 4.621 punti

Argento per la Possagno

                         e bronzo per la Bolzonella

                                       rado-1.jpg

Con quattro nostri atleti, ben tre medaglie ai Campionati Nazionali Master di pentalanci!Intanto l’oro (scontato e pronosticato) se lo è aggiudicato Carmelo Rado, master M75, con i colori dell’Atletica veneziana S. Marco e quotato con i 4.621 punti: ottima la sequenza con 11,76 nel peso; con 43,56 nel disco; con 37,68 nel martello; con 29,72 nel giavellotto e con 15,15 nel martello con maniglia.Poi l’argento (strameritato) per Rosanna Possagno (Atletica Villorba), seconda con 1.953 punti tra le master Mf55 e la buona sequenza: peso a 6,23; disco a 17,92; martello a 19,97;giavellotto a 10,95; martello con maniglia a 7,52.Infine il bronzo per la bravissima Raffaella Bolzonella (Libertas Idealdoor S.Biagio), tra le master Mf50 che ha raggranellato 2.450 punti con la sequenza: peso a 9,12; disco a 22,73; martello a 23,92; giavellotto a 18,25; martello con maniglia a 8,47.

Quarto atleta coinvolto è il bravo Umberto Bonaldo (Atletica Villorba), decimo tra i master M60, con 1.596 punti (6,40/20,51/23,80/14,55/8,49).

 Oggi il campionato provinciale

MONTEBELLUNA - È in programma oggi alle 14.30 allo stadio San Vigilio il campionato provinciale di società 2011 di atletica, fase invernale. In campo le categorie esordienti, ragazze e ragazzi, cadette e cadetti, tutte impegnate nelle seguenti discipline: lanci di peso, vortex, disco, palla e giavellotto. Al termine, alle 18 circa, le staffette 4×50 esordienti e 4×100 ragazzi e cadetti. Organizza l’Atletica Veneto Banca Montebelluna.

Con aprile torna il Grand Prix

Partenza dalla Riviera del Brenta, arrivo a Pordenone. In mezzo, cinque mesi di gare lungo le strade del Nordest. Oltre agli appuntamenti tradizionali, la 15. edizione del Grand Prix Strade d’Italia si regalerà anche una tappa supplementare: la 34. In Sla Rota ad Po, ad Occhiobello (Rovigo), il 18 settembre. Le gare del Grand Prix Strade d’Italia si svolgono su circuiti cittadini, hanno percorsi misurati al centimetro e scatteranno il 10 aprile a Mira.

 Treviso, campioni cercansi
A caccia degli eredi di Baldini:

Bona e Scaini sfidano Boudalia

 La maratona del territorio. Ma anche la maratona dei campioni. E dei tantissimi appassionati che hanno scelto Treviso come appuntamento di primavera.
      Domani, a Vittorio Veneto, saranno al via atleti di 25 nazioni, in rappresentanza di tutti e cinque i continenti. Le richieste di pettorale hanno raggiunto quota 3.200. Di questi, 1.700 sono veneti. Una gara da primato: per livello organizzativo, eventi collaterali e partecipazione popolare. La “New York d’Italia” è sempre qui: tra Prealpi, Piave e pianura.
      I campioni innanzitutto. La novità dell’ultima ora è Said Boudalia, italo-marocchino, residente nel Bellunese, argento nella gara tricolore di Venezia 2010. La Treviso Marathon, quest’anno, è però attesa soprattutto per la prova di due giovani, Francesco Bona e Stefano Scaini, che potrebbero ricoprire un ruolo importante nel futuro azzurro della specialità.
      Bona, aviere biellese di 27 anni, bronzo ai Mondiali militari del 2010, alla quarta maratona della carriera, ha scelto Treviso per provare ad entrare in un nuova dimensione. Stefano Scaini, talento friulano troppo spesso frenato da infortuni, sarà invece al debutto sulle distanza. E’ il marito di Anna Incerti, miglior specialista italiana del momento, che in contemporanea sarà impegnata alla Stramilano.
      Mostafa Errebbah, vice campione italiano a Treviso nel 2009, reciterà la parte dell’outsider: dalla sua, l’esperienza. Ma i riflettori saranno puntati soprattutto su Bona e Scaini: l’Italia della maratona, orfana di Baldini, cerca nuovi protagonisti e potrebbe ripartire da loro. Non a caso, sarà a Treviso anche Luciano Gigliotti, il tecnico che ha condotto Bordin e Baldini al titolo olimpico.
      Sul fronte straniero, da seguire il marocchino Nasef, settimo a Venezia nel 2010, e l’algerino Tayeb Filali, che sogna di rappresentare il suo Paese all’Olimpiade di Londra. Tra le donne, cercano gloria Laura Giordano, già prima a Treviso nel 2009 (e terza a Venezia nella prova tricolore 2010), e la giovane toscana Martina Celi, classe 1987, artefice di un bel debutto lo scorso autunno alla Venicemarathon.
      Sarà grande gara anche tra i disabili. Vedette assoluta, l’ex pilota di Formula Uno, Alex Zanardi, e tra i pattinatori con la pugliese Turchiarelli e lo svizzero Widmer, i vincitori dell’ultima maratona di Berlino. Partenza alle 9.45 da Vittorio Veneto. Arrivo a Treviso in Piazza del Grano, poco prima di mezzogiorno.

mercuryus.jpg

La squadra Mercuryius con Alex Geronazzo