DODICESIMA STAGIONE - 2018
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
RASSEGNA STAMPA
dei nostri cari amici
SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL
………………………………………………
………………………………………………
DODICESIMA STAGIONE - 2018
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
RASSEGNA STAMPA
dei nostri cari amici
SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL
………………………………………………
………………………………………………
DODICESIMA STAGIONE - 2018
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
ANTEPRIMA DA S.GIOVANNI LUPATOTO
ELENA SARTORI VINCE NEL DISCO CON 39.23
Giulia Dani 57”98 Ilaria Varago 1.60 E Marco De Nadai 56.11
A MARCON. Simone Moino 14”66 e 41”31
A NOALE: Tecuceanu 600m da 1’20”46
…………………………………………………………………………………………
APERTURA VENETA SU PISTA NEL SEGNO DEI GIOVANI
A San Giovanni Lupatoto 1.69 dell’allieva Rebecca Mihalescul nell’alto e 58.13 del coetaneo Kristian Lazzareto nel giavellotto. Gare di sprint condizionate dal vento
Padova, 14 aprile 2019 – Giovani da applausi nella manifestazione di apertura regionale su pista. A San Giovanni Lupatoto, nel Veronese, bel 58.13 dell’allievo Kristian Lazzareto (Atl. Vicentina), alla prima gara di giavellotto con l’attrezzo da 700 grammi in uso nella categoria. Nella prova assoluta, vinta da Alessandro Battesini (Atl. I Gonzaga 2011) con 60.64, arriva vicino ai 60 metri (59.09) l’under 23 Jordan Zinelli (Atl. Biotekna Marcon). La diciassettenne romena d’adozione veronese, Rebecca Mihalescul (Fondazione M. Bentegodi), sale a 1.69 nell’alto, arrivando a 3 centimetri dal record personale. Gare di sprint condizionate da un vento quasi sempre oltre i limiti: peccato soprattutto per l’allieva Martina Guizzon (G.A. Bassano) che corre i 100 in 12”24, spinta da una brezza di poco fuori norma (2.1).
RISULTATI. Uomini. 100 (+2.1): 1. andrea Federici (Atl. Biotekna Marcon) 10”58. 200 (+2.5): 1. Ling Wei Lei (Assindustria Sport Padova) 22”85. 400: 1. Matteo Merzi (Expandia Atl. Insieme Verona) 50”43. 1500: 1. Daniel Turco (Fondazione Bentegodi) 4’05”08. Lungo: 1. Tommaso Marcato (Atl. Due Torri Sporting Noale) 6.61 (-1.6). Giavellotto: 1. Alessandro Battesini (Atl. I Gonzaga 2011) 60.64, 2. Jordan Zinelli (Atl. Biotekna Marcon) 59.09. Marcia (5000 m): 1. Michele Disarò (Gs Fiamme Oro) 22’13”45. ALLIEVI. Giavellotto: 1. Kristian Lazzaretto (Atl. Vicentina) 58.13. MASTER. 100 (+0.9): 1. Stefano Castellini (Atl. Riviera del Brenta; SM45) 12”15. DONNE. 100 (+2.1): 1. Martina Guizzon (G.A. Bassano) 12”24. 200 (+2.4): 1. Zoe Tessarolo (Atl. Vicentina) 25”88. 400: 1. Alice Murari (Fondazione M. Bentegodi) 57”89, 2. Giulia Dani (Trevisatletica) 57”98. 1500: 1. Chiara Facchin (Gs La Piave 2000) 4’56”30. Alto: 1. Rebecca Mihalescul (Fondazione M. Bentegodi) 1.69, 2. Martina Leorato (Fondazione Bentegodi) 1.66. Lungo: 1. Scilla Benussi (Atl. Riviera del Brenta) 5.63 (-1.2). Peso: 1. Martina Caron (Atl. Vicentina) 12.97, 2. Maya Caon (Atl. Vicentina) 11.61. Disco: 1. Elena Sartori (Vittorio Atletica) 39.23. Marcia (5000 m): 1. Marta Stach (Atl. Brescia 1950 Ispa Group) 25’01”15. ALLIEVE. Peso: 1. Sofia Iacovone (Atl. Vicentina) 12.19. RISULTATI
QUATTRO DOPPIETTE NELLE APERTURE PROVINCIALI DI TREVISO E MONTEBELLUNA
Treviso, 14 aprile 2019 – Pronti, via. Il sipario sulla stagione provinciale della pista si è alzato nel weekend a Treviso (ieri) e Montebelluna (oggi), in concomitanza con l’avvio del Trofeo Giovanile Veneto dedicato alle categorie ragazzi e cadetti. Quasi 700 gli atleti scesi in pista nelle due giornate di gara, e per qualcuno c’è anche stata la soddisfazione di una doppia vittoria. Al femminile, doppiette delle cadette Vittoria Fighera (alto e 80 ostacoli) ed Elisa Maglione (giavellotto e 1200 siepi). Tra i cadetti, doppio oro per Giovanni Zuccon (300 ostacoli e 100 ostacoli) e Luca Cinel che a Montebelluna, nella stessa mattinata, ha vinto disco e martello. Quest’ultima gara era valida come recupero del campionato provinciale invernale: Cinel si è così aggiudicato anche la maglia di campione trevigiano, imitato in campo femminile da Giulia Hernandez Broggin. Nella categoria ragazzi, da segnalare l’eccellente risultato ottenuto dalla ponzanese Anna Michielin nei 2 km di marcia: 11’12”2. Tabelle di punteggio alla mano, è stata la miglior prestazione tecnica dell’intero weekend. E siamo solo ad inizio stagione.
RISULTATI. TREVISO (13/4). Cadetti. 1000: 1. Filippo Bisetto (Trevisatletica) 2’53”5. 300 ostacoli: 1. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 42”5. Alto: 1. Giovanni Lazzaro (Atl. Quinto Mastella) 1.68. Peso: 1. Enrico Busato (Nuova Atl. Roncade) 11.11. Giavellotto: 1. Alessandro Vanzella (Atl. Stiore Treviso) 43.43. Ragazzi. 1000: 1. Fabio Gardenal (Nuova Atl. Tre Comuni) 3’12”3. 60 ostacoli: 1. Giacomo Rottin (Atl. Villorba) 9”4. Lungo: 1. Matteo Martini (Atl. Ponzano) 4.46. Vortex: 1. Giacomo Paolo Fantinel (Atl-Etica San Vendemiano) 48.69. Cadette. 1000: 1. Francesca Piccolo (Atl. Valdobbiadene Gsa) 3’10”6. 300 ostacoli: 1. Benedetta Dalla Mora (Trevisatletica) 50”4. Alto: 1. Vittoria Fighera (Atl. Ponzano) 1.49. Peso: 1. Sara Pincin (Atl. Montebelluna) 9.88. Giavellotto: 1. Elisa Maglione (Atl. Stiore Treviso) 30.41. RISULTATI
Montebelluna (14/4). Cadetti. 100 hs: 1. Manuel Bresolin (Atl. Pederobba) e Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 14”4. 1200 siepi: 1. Sofyan Goudadi (Atl. Valdobbiadene) 3’41”6. Asta: 1. Andrea Krohn (Atl. Pederobba) 2.70. Triplo: 1. Christian Panatta (Atl. Santa Lucia di Piave) 11.82. Disco: 1. Luca Cinel (Atl. Montebelluna) 22.82. Martello (campionato provinciale invernale): 1. Luca Cinel (Atl. Montebelluna) 28.87. Cadette. 80 hs: 1. Vittoria Fighera (Atl. Ponzano) 12”8. 1200 siepi: 1. Elisa Maglione (Atl. Stiore) 4’18”6. Asta: 1. Ester Checuz (Atl. Pederobba) 2.10. Triplo: 1. Francesca Mariotto (Atl. Santa Lucia di Piave) 9.61. Disco: 1. Chiara Mariotto (Atl. Silca Conegliano) 21.39. Martello (campionato provinciale invernale): 1. Giulia Hernandez Broggin (Atl. Montebelluna) 32.31. Ragazze. 60: 1. Harriet Amponsa Agyekum (Atl. Silca Conegliano) 8”3. Alto: 1. Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano) 1.40. Peso: 1. Anna Simona Gatto (Us Atl. Quinto Mastella) 9.30. Marcia (2 km): 1. Anna Michielin (Atl. Ponzano) 11’12”2. RISULTATI
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
BOUDALIA E LOPES CONQUISTANO LA PURO 10.000
Enrico Spinazzè medaglia d’argento
Said Boudalia (Cagliari Marathon Club) e Sonia Conceicao Lopes (Boscaini Runners) hanno vinto l’edizione del decennale della Puro 10.000, corsa su strada che oggi, a Zanè, nel Vicentino, ha visto al via oltre 450 atleti.
Boudalia si è imposto in 31’44”, precedendo nettamente Enrico Spinazzè (Atl. Ponzano/32’21”) e Diego Gaspari (Gs Gabbi Bologna/32’34”). Tra le donne, bel duello tra le compagne di squadra Sonia Conceicao Lopes e Giovanna Ricotta, con successo della veronese d’origine capoverdiana in 36’50” e la padovana staccata di 4”. Terza Chiara Renso (Atl. Vicentina/38”11).
Dopo la gara, completata dalla Puro Minirunners, 700 metri di corsa e divertimento per atleti dagli 8 ai 12 anni, grande festa per celebrare la carriera della maratoneta vicentina Deborah Toniolo, accompagnata da tanti colleghi d’azzurro, a partire dall’olimpionico Stefano Baldini.
………………………………………………………………
………………………………………………………………
DODICESIMA STAGIONE - 2018
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
DOMENICA L’APERTURA REGIONALE SU PISTA A SAN GIOVANNI LUPATOTO
Archiviato il campionato regionale di staffette, disputato a Noale, domenica 14 aprile nuovo appuntamento in pista. Il campo “Nino Mozzo” di San Giovanni Lupatoto (Verona) ospita la manifestazione di apertura regionale su pista. Sedici le gare assolute in cartellone: sette maschili (100, 200, 400, 1500, marcia, lungo e giavellotto) e nove femminili (100, 200, 400, 1500, marcia, alto, lungo, peso e disco). Oltre 700 gli iscritti. Organizzano le società Pol. Libertas Lupatotina e Libertas Valpolicella Lupatotina (tel. 342-5138077). Inizio gare alle 13.
…………………………………………
Nel fine settimana parte la stagione trevigiana su pista. In cartellone, un doppio appuntamento giovanile. Domani, sabato 13 aprile, si gareggia agli impianti sportivi di San Lazzaro a Treviso, dov’è in programma la 1^ giornata del Trofeo Giovanile Veneto, dedicato alle categorie cadetti e ragazzi. La manifestazione, organizzata da Trevisatletica, è anche valida per il campionato provinciale di società. Inizio alle 15.45.
Dopodomani, domenica 14 aprile, replica allo stadio comunale di Montebelluna, dove alle gare del Trofeo Giovanile Veneto per cadetti e ragazzi si aggiungerà il recupero del campionato provinciale invernale cadetti di lancio del martello, non disputato il 23 marzo. Organizza l’Atletica Montebelluna. Inizio alle 9.30.
Per il movimento trevigiano, reduce dalle belle prove dei campionati veneti di staffette di Noale, inizia così una lunga annata su pista che, questo mese, proporrà già due appuntamenti di livello nazionale: il 25 a Conegliano il classico Junior Meeting, organizzato dai giovani dell’Atletica Silca, e il 28 a Treviso il 16° Atletica Triveneta Meeting, allestito dall’Atletica Stiore e coincidente con il campionato regionale di corsa, oltre che con il 1° memorial Magalì Vettorazzo.
………………………………………………………………
………………………………………………………………
DODICESIMA STAGIONE - 2018
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
DOGI’S HALF MARATHON, SPETTACOLO NEL SEGNO DELL’AFRICA
Il keniano Kimosop Kiprono e l’etiope Meseret Engidu Ayele hanno vinto la 22^ edizione della mezza maratona della Riviera del Brenta, andata in scena oggi tra Mira, Dolo, Fiesso d’Artico e Stra. Bronzo per il trevigiano Roberto Graziotto, argento per la bellunese Francesca Tonin. In 1600 al traguardo
Mira (Venezia), 7 aprile 2019 – La Dogi’s Half Marathon resta terreno di conquista per gli atleti africani. Oggi, nella 22^ edizione della mezza maratona della Riviera del Brenta, con partenza e arrivo a Mira (Venezia) e percorso che ha toccato anche Dolo, Fiesso d’Artico e Stra, trionfo per il keniano Kimosop Kiprono e, al femminile, per l’etiope Meseret Engidu Ayele. Kiprono ha riscattato il ritiro subito domenica scorsa sulle strade friulane dell’Unesco Cities Marathon, quando si è fermato per un problema fisico a tre quarti di gara, mentre era avviato verso la vittoria. Nella terra dei Dogi, in una giornata ideale (cielo coperto e temperatura fresca), Kiprono ha corso in compagnia del connazionale Ken Mutai sino a poco prima del 15° chilometro. Poi ha allungato, arrivando in solitaria sul traguardo e fermando il cronometro a 1h07’15”. E’ la quarta vittoria keniana alla Dogi’s Half Marathon nelle ultime cinque stagioni. Argento per Mutai in 1h08’07”. Bronzo per il trevigiano Roberto Graziotto (Tornado) che, reduce dalla Treviso Marathon di sette giorni prima, dove si è laureato campione regionale della specialità, ha chiuso, un po’ affaticato, in 1h10’22”. Applausi doppi per Matteo Penazzato, portacolori della società organizzatrice, Atletica Riviera del Brenta, quarto in 1h11’24” e accolto sul traguardo dal suo presidente Luigino Molena. Gara solitaria dal primo all’ultimo metro per l’etiope dell’Atletica Saluzzo, Meseret Engidu Ayele, arrivata in 1h18’57”, tempo che le ha consentito di succedere nell’albo d’oro della Dogi’s Half Marathon alla connazionale Yayeh, prima nel 2018. Con Ayele, sul podio, un’accoppiata tutta veneta. Seconda la feltrina Francesca Tonin (Tornado) che, accompagnata da Abdelaziz Mahjoubi, nome di spessore del mezzofondo di un quarto di secolo fa, ha chiuso in 1h22’22”, togliendo 17” al primato personale del 2017. Terza, come l’anno scorso, la veneziana del Lido, Anna Busetto (Due Torri Sporting Noale), moglie dell’ex azzurro Mauro Casagrande, giunta al traguardo in 1h25’49”. Vicenza Marathon ha vinto il trofeo Team Elite, portando sul traguardo dieci atleti (Nicola Mastrotto, Francesco Grasso, Nicola Buffa, Aldo Busa, Cristian Ceschi, Martino Massignani, Maurizio Apolloni Toma, Barbara Diquigiovanni, Luigi Bocca ed Emanuele Tondo) nel tempo complessivo di 14h44’01”. Argento per Essetre Running (14h45’39”), bronzo per l’Atletica Lupatotina (14h45’59”). Anche se il miglior tempo in assoluto è stato realizzato dai padroni di casa dell’Atletica Riviera del Brenta (14h24’15”) che hanno ceduto il primo posto, per dovere di ospitalità, a Vicenza Marathon. Positivo il bilancio organizzativo: “E’ stata una domenica da incorniciare – commenta Luigino Molena, alla sua prima Dogi’s Half Marathon da presidente dell’Atletica Riviera del Brenta, dopo aver raccolto l’eredità di Michele Stellon -. Abbiamo vissuto giorni frenetici, con molti dubbi, ma alla fine tutto è andato per il meglio. Ringrazio tutti, a partire dallo straordinario gruppo di collaboratori che mi ha accompagnato in questi mesi. Ho raccolto tanti complimenti da parte dei partecipanti. Come società abbiamo anche avuto la soddisfazione del quarto posto di Matteo Penazzato. Meglio di così non poteva andare”. Oltre 1.600 gli atleti al traguardo. Applausi. E appuntamento all’edizione 2020.
CLASSIFICHE. UOMINI: 1. Kimosop Kiprono (Ken) 1h07’15”, 2. Ken Mutai (Ken) 1h08’07”, 3. Roberto Graziotto (Tornado) 1h10’22”, 4. Matteo Penazzato (Atl. Riviera del Brenta) 1h11’24”, 5. Manuel Bortolas (Asd Podistica Torino) 1h11’53”, 6. Claudio Brandalise (Emme Running Team) 1h13’35”, 7. Giovanni Deromedi (Atl. Valli di Non e Sole) 1h14’21”, 8. Nicola Mastrotto (Vicenza Marathon) 1h14’48”, 9. Mattia Bobbo (Lib. Piombino Dese) 1h14’55”, 10. Marco Nicoletti (Liger Team Running) 1h14’59”. DONNE: 1. Meseret Engidu Ayele (Eti/Atl. Saluzzo) 1h18’57”, 2. Francesca Tonin (Tornado) 1h22’22”, 3. Anna Busetto (Atl. Due Torri Sporting Noale) 1h25’49”, 4. Marta Fabris (Team Km Sport) 1h26’01”, 5. Augusta Serci (Atl. Biotekna Marcon) 1h26’51”, 6. Greta Pizzolato (Pol. Aurora 76) 1h27’40”, 7. Veronica Bacci (Atl. Lupatotina) 1h28’07”, 8. Sara Brentarolli (Atl. Lupatotina) 1h28’10”, 9. Vania Rizzà (Atl. Bassano Running Store) 1h29’24”, 10. Silvia Sommaggio (Cus Padova) 1h30’05”.
-In allegato: foto dell’evento.
……………………………………………………………………………………………………………….. |
CAMPIONATI REGIONALI DI STAFFETTE NEL SEGNO DEI GIOVANI
A Noale, nella prima rassegna veneta della stagione su pista, applausi per la 4×100 cadetti del Gs Fiamme Oro (45”58) e la 3×1000 cadetti dell’Us Quinto Mastella (8’34”53). Cinque titoli, tutti al femminile, per l’Atletica Riviera del Brenta
Padova, 8 aprile 2019 – Giovani in evidenza nel campionato regionale di staffette che ieri, a Noale (Venezia), ha aperto la stagione veneta su pista. Tra i migliori risultati dell’intensa giornata di gare (circa 400 le staffette complessivamente in lizza) spiccano il 45”58 della 4×100 cadetti del Gs Fiamme Oro Padova, formata da Barison, Garbo, Sguotto e Curtarello, e l’8’34”53 della 3×1000 cadetti dell’Us Quinto Mastella, costituita da De Benetti, Doro e Lazzaro. Per la prima volta, nel programma dei campionati, è stata inserita la 4×800 (vittorie per il Cus Padova e, tra le donne, per l’Atletica Riviera del Brenta). Considerando le gare del settore giovanile e assoluto, cinque titoli, in campo femminile, per l’Atletica Riviera del Brenta. Tripletta, invece, per il Gs Fiamme Oro. Tra i master, tre vittorie, tutte al maschile, per la Virtus Este.
RISULTATI. MASCHILI. SETTORE ASSOLUTO. 4×100: 1. Assindustria Sport Padova B (Gallinaro, Dianin, Polo, Ceglie) 42”54, 3. Cus Padova A (Longhin, Bance, Lorenzato, Martellozzo) 43”16 (1^ staffetta juniores). 4×400: 1. Trevisatletica C (Antonello, Visentin, Zuccon, Tamassia) 3’20”78, 3. Atletica Vicentina A (Bisortole, Marangon, Quarshie, Bertoldo) 3’25”33 (1^ staffetta juniores). 4×800: 1. Cus Padova A (Maslovatyy, G. Lazzaro, Toto, F. Lazzaro) 7’55”75, 7. Vittorio Atletica A (Peris, De Nadai, Meneghel, Masetto) 8’55”52 (1^ staffetta juniores).
Allievi. 4×100: Atl. Biotekna Marcon A (Spoladore, Lazzari, Dal Pozzo, Dalla Pozza) 45”00. 4×400: Gs Fiamme Oro Padova A (Pezzolato, Bassan, De Fazio, Dal Santo) 3’33”87
SETTORE GIOVANILE. Cadetti. 4×100: Gs Fiamme Oro Padova A (Barison, Garbo, Sguotto, Curtarello) 45”58. 3×1000: Atl. Quinto Mastella A (De Benetti, Doro, Lazzaro) 8’34”53. Ragazzi. 4×100: Gs Fiamme Oro Padova A (Cavinato, Ellero, Rigato, De Luca) 53”36. 3×800: Atl. Audace Noale A (Sabar, Marchiori, Favaretto) 7’32”62.
SETTORE MASTER. 4×100. SM45: Atl. Vicentina A (Zarantonello, Belotti, Fortunato, Brazzale) 48”02. SM50: Athletic Club Firex Belluno (Sommacal, M. De Dea, G. De Dea, Serafini) 55”02. SM55: Virtus Este B (Soffiato, Patron, De Marzi, Gallo) 51”45. SM65: Virtus Este A (Gaino, Vettorello, Cavallini, Dotto) 58”78. 4×400. SM45: Atl. Vicentina A (Costa, Pento, Girardello, Zarantonello) 3’53”64. SM50: Virtus Este A (Berini, Bellucco, De Poli, Patron) 4’07”17. SM55: Atletica Ponzano A (Berlese, Raimondo, Gagno, Baldasso) 4’54”17. SM65: Atl. Audace Noale C (Fantuz, F. Mason, L. Mason, Bovo) 5’36”20.
FEMMINILI. SETTORE ASSOLUTO. 4×100: 1. Atl. Riviera del Brenta B (Ferrighetto, Brugnolo, De Salvador, Bettin) 48”37, 3. Atletica Riviera del Brenta B (Schievano, Michielon, Alibardi, Benussi) 50”14 (1^ staffetta juniores). 4×400: Atl. Vicentina A (Cattani, Gollin, Muraro, Kouakou) 3’55”37, 4. Lib. Sanp G (Faggion, Siviero, Lisciotto, Cecchin) 4’04”83 (1^ staffetta juniores). 4×800: 1. Atl. Riviera del Brenta (Boscaro, Meneghello, Comiotto, Vian) 9’34”82 (1^ staffetta juniores).
Allieve. 4×100: Atl. Vis Abano A (Barsotti, Baccarin, Baldan, Marangon) 48”96. 4×400: Atl. Riviera del Brenta (Ballarin, Da Villa, Ballan, Brugnolo) 4’06”78.
SETTORE GIOVANILE. Cadette. 4×100: Assindustria Sport Padova A (Bacelle, Lorenzetto, Agostini, Franceschi) 51”04. 3×1000: Atl. Biotekna Marcon A (Zanussi, Cester, De Rosa) 10’02”13.
Ragazze. 4×100: G.S.D. Valdalpone De Megni A (Ugboma Nwike, Danda, Confente, Cambiolo) 54”37. 3×800: Trevisatletica A (Agbortabi, Spagnol, Buso) 8’03”78.
SETTORE MASTER. 4×100. SF 50: Expandia Atl. Insieme Verona A (Bellucco, Tosini, Donatoni, Tavoso) 58”39. 4×400: Expandia Atl. Insieme Verona A (Mazzenga, De Col, Turrini, Donatoni) 5’33”24. RISULTATI COMPLETI
……………………………………………………………………………………………..
Sfiora il podio, quarta, la Youth A Sofia Tonon, già campionessa italiana di corsa campestre
Silca Ultralite d’argento ai campionati italiani giovanili di duathlon con la staffetta Junior
Prima rassegna e prima medaglia con Tonon, Mason, Zanusso e Pradella
Silca Ultralite Vittorio Veneto inizia l’anno agonistico con un argento e un quarto posto. Tra ieri e sabato a Cuneo, in Piemonte, la società trevigiana che si occupa non solo di atletica ma anche di triathlon, ha infatti partecipato ai campionati italiani giovanili di duathlon.
La prima trasferta ha portato così un podio importante con la staffetta mista 2+2: a conquistare la medaglia d’argento e il titolo di vicecampione italiano nella gara Junior è stato il team composto da Sofia Tonon (ancora Youth A), Andrea Mason, Arianna Zanusso e Filippo Pradella.
Frazioni di carattere per tutti e quattro i portacolori di Silca Ultralite. Sofia Tonon ha imposto il proprio ritmo fin dalla corsa, facendo selezione e riuscendo a rimanere comunque con il gruppo di testa in bicicletta. Bello sprint finale nella corsa per dare il via ad Andrea Mason, che ha continuato in testa a piedi. Superato in bici ha comunque mantenuto un’ottima seconda posizione. Non da meno Arianna Zanusso, che un po’ attardata dopo la prima frazione a piedi, in bici ha recuperato sulle prime due, rientrando per prima in zona cambio. Provata per le tante energie spese, nella corsa è stata superata da due atlete, ma non staccata. Buono il cambio per Filippo Pradella, che ha recuperato immediatamente la seconda posizione, spingendo poi in bicicletta. Un forte dolore alla coscia l’ha costretto a rallentare e a muoversi con prudenza. Sul finale, splendido secondo posto per i biancorossi, dietro solo allo squadrone Minerva Roma.
“Le emozioni più grandi sono arrivate domenica, sotto la pioggia e con il freddo, e a questo punto è doveroso un ringraziamento particolare ai genitori al seguito che si sono adoperati per dare la massima assistenza a tutti i ragazzi – ha commentato Aldo Zanetti, presidente di Silca Ultralite – siamo riusciti a finire secondi, con un argento non preventivabile ma conquistato con grande carattere dai nostri quattro. Cambiano gli atleti ma noi ci siamo sempre, fra i primi, riprova che stiamo lavorando bene e soprattutto che già da anni seminiamo bene”. Decimo posto invece per la staffetta Ragazzi, composta da Giulia Secchi, Giovanni Sant, Lucilla Longo e Pietro De Pizzol (al via anche sabato individualmente della competizione inserita nel Trofeo Italia).
L’altro podio, questa svolta sfiorato, è quello di Sofia Tonon che sabato ha gareggiato nella competizione valida come campionato italiano individuale Youth A, finendo quarta. Per lei una bella gara corsa sempre in testa. Ad incidere sulla prestazione, la ferita a un piede andato in mezzo ai raggi della ruota della bici in zona cambio, durante una concitata transizione. Quella di Sofia è comunque un’impresa: di recente si è infatti laureata campionessa italiana di corsa campestre Fidal, categoria Cadette.
In gara sabato anche, gli Youth A Agnese Passone, Matilde Dal Mas e Simone Zoppas, la Youth B Beatrice Sant e gli Junior Viola Pagotto, Arianna Zanusso, Filippo Pradella e Andrea Mason.
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
STRADA, GOBBO E LOPES CONQUISTANO LA STRARZIGNANO
Simone Gobbo conferma il pronostico alla Strarzignano – Trofeo Autovega. Il trevigiano di Trevisatletica si è imposto sui 10 chilometri di gara – omologati Fidal – in 31’35”. Ora punta al campionato regionale dei 10.000 metri, in programma il 28 aprile a Treviso. Argento per Said Boudalia (Cagliari Marathon Club), che ha provato a reggere il ritmo di Gobbo per i primi chilometri, ma ha poi perso contatto, arrivando al traguardo con un ritardo di quasi un minuto (32’27”, il tempo finale) sul battistrada. Terzo, in 32’44”, il veneziano Nicolò Petrin (Tornado). Tra le donne, successo della veronese d’origine capoverdiana Sonia Conceicao Lopes (Boscaini Runners) che ha preceduto la compgana di squadra Giovanna Ricotta: sei secondi hanno separato le due atlete (37’21” il tempo della vincitrice). Terza, in 38’58”, la vicentina Maurizia Cunico (Atl. Casone Noceto). Poco più di trecento gli atleti al traguardo. A fare da festoso contorno, i 4500 partecipanti delle prova non competitive (3 e 10 km).
………………………………………………………………
………………………………………………………………
DODICESIMA STAGIONE - 2018
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
TREVISATLETICA E’ ANCHE DONNA: ECCO MENEGHINI E FRANCE
Ufficializzati gli arrivi della mezzofondista e della velocista, che andranno a rinforzare il settore femminile. Oltre cento atleti del club del capoluogo in gara nel weekend a Noale ai campionati regionali di staffette
Treviso, 5 aprile 2019 – In coincidenza con l’apertura dell’annata su pista, Trevisatletica ufficializza due nuovi acquisti al femminile: la mezzofondista Natascia Meneghini e la velocista Shelomith Lankai France, a partire da questa stagione, vestiranno la maglia della società del presidente Rolando Zuccon.
Si tratta di due nomi di primo piano nel panorama dell’atletica veneta. Natascia Meneghini, veneziana, 27 anni, eccelle nel mezzofondo veloce: ha un primato di 2’07”08 negli 800 e 4’22”93 nei 1500. In quest’ultima specialità è giunta quinta agli Assoluti 2018 di Pescara e ottava nella rassegna nazionale indoor della stessa stagione. Ma Natascia non disdegna neppure l’attività su strada: per tre volte, dal 2015 al 2017, ha vinto la gara sui 10 chilometri che accompagna la Venicemarathon.
Shelomith Lankai France, di due anni più giovane, residente a Padova, anche se la sua famiglia è originaria del Ghana, ha un primato personale di 12”16 nei 100 e 25”68 nei 200. Allenata da Adriano Benedetti, che è anche il tecnico di Natascia Meneghini, da alcune stagioni France è una delle atlete più veloci del Veneto. Una sprinter di sicuro affidamento.
Dopo aver pensato alla squadra maschile, con un occhio di riguardo per il mezzofondo, rinforzato nei mesi scorsi dagli arrivi di Riccardo Tamassia, Stefano Ghenda e Simone Gobbo, ora Trevisatletica punta sulle donne: Meneghini e France, oltre ad essere due atlete di valore, hanno grande esperienza e potranno diventare un punto di riferimento per i giovani talenti espressi dal vivaio di casa.
Natascia Meneghini debutterà con la maglia di Trevisatletica già domenica a Noale, correndo la 4×100 e la 4×400 nel campionato regionale di staffette. L’esordio di Shelomith Lankai France, in ritardo di preparazione, avverrà invece tra qualche settimana. Da segnalare che a Noale Trevisatletica sarà presente con oltre 100 atleti tra settore giovanile e settore assoluto. Si prospetta una domenica di grandi soddisfazioni.
-In allegato: foto di Shelomith Lankai France (a sinistra) e Natascia Meneghini
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
REGIONALI DI STAFFETTE, IN 1500 IN PISTA A NOALE
Partecipazione record per la manifestazione che domenica assegna i primi titoli della stagione veneta su pista. Su strada, sempre domenica, appuntamento con la Strarzignano Trofeo Autovega
Padova, 5 aprile 2019 – Primo fine settimana di gare in pista per l’atletica veneta. Dopodomani, domenica 7 aprile, si gareggia al campo “Azzurri d’Italia” di Noale (Venezia), dove l’Atletica Audace Noale (Claudio Solone, tel. 338-9633160) organizza, anche quest’anno, il campionato regionale di staffette. In pista tutte le categorie: dal settore assoluto alle categorie giovanili, passando per i master. Oltre 400 le staffette iscritte, pari a circa 1500 atleti-gara, a conferma di un appuntamento tra i più attesi della prima parte di stagione. In mattinata, dalle 10.30, le gare del settore giovanile. Nel pomeriggio, dalle 15.15, spazio ad allievi, settore assoluto e master. ISCRITTI
STRADA - Domenica 7 aprile, ad Arzignano (Vicenza), organizzata dalla società Atletica Ovest Vicentino in collaborazione con l’Atletica Arzignano (Barbara Verza, tel. 328-7497245), si svolgerà la 3^ Strarzignano - Trofeo Autovega (www.strarzignano.it). La cittadina di Arzignano ospita una manifestazione di corsa su strada a livello regionale sulla distanza di 10 km (omologati Fidal). Di contorno, marcia aperta a tutti su due distanza: 3 e 10 km. Partenza da Piazza della Libertà alle 10.
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
TRICOLORI GIOVANILI DI CUNEO: 13 ATLETI DI SILCA ULTRALITE VITTORIO VENETO IN GARA
Prima trasferta tricolore dell’anno per Silca Ultralite Vittorio Veneto: domani, sabato 6 aprile, e dopodomani, domenica 7 aprile la società vittoriese sarà impegnata a Cuneo, in Piemonte, nel campionato italiano giovanile di duathlon.
Pettorale di gara prenotato per gli Junior, Viola Pagotto, Arianna Zanusso, Filippo Pradella e Andrea Mason (per loro prevista una gara enduro, valida come prova di Coppa Italia), la Youth B Beatrice Sant, gli Youth A Sofia Tonon, Matilde Dal Mas, Agnese Passone e Simone Zoppas (per loro la gara sarà valida come campionato italiano) e i ragazzi Giovanni Sant, Pietro De Pizzol, Lucilla Longo e Giulia Secchi (al via della competizione inserita nel Trofeo Italia).
Domenica due le staffette di Silca Ultralite Vittorio Veneto iscritte alle gare, quella Junior e quella Ragazzi.
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
L’ATLETICA VENETA SI PREPARA PER UNA STAGIONE DI GRANDI APPUNTAMENTI
L’atletica veneta si prepara per una stagione all’insegna del tricolore. Tra le oltre novanta manifestazioni che compongono il calendario regionale estivo 2019 ci sono – per limitarsi alla corsa - ben sei campionati italiani: due in pista, la rassegna tricolore assoluta dei 10.000 metri, il 18 maggio a Monselice (Padova), e la prova delle 24 ore di corsa, il 14 settembre a San Giovanni Lupatoto (Verona), e ben quattro in montagna. Inizio il 2 giugno a Limana, nel Bellunese, con il campionato italiano giovanile, per proseguire il 26 e 27 luglio a Valdagno (Vicenza), con i campionati italiani assoluti e master di trail lungo e trail corto, e il 28 luglio a Recoaro (Vicenza), con la prima prova dei campionati italiani assoluti individuali e di società di corsa in montagna. Tre città del litorale veneziano, Jesolo, Caorle ed Eraclea, dal 5 al 15 settembre, ospiteranno i campionati europei master, rassegna di prestigio che, per gli “over 35” sarà idealmente preceduta, in Veneto, dal Trofeo delle Regioni, in programma il 20 luglio a San Biagio di Callalta. La stagione regionale scatterà domenica 7 aprile, con il classico campionato regionale di staffette, in programma a Noale (Venezia), e la corsa su strada StrArzignano. L’apertura regionale su pista sarà invece la domenica successiva, il 14 aprile, a San Giovanni Lupatoto. Per la pista riflettori puntati anche sui meeting internazionali di Conegliano (21 giugno) e Padova (16 luglio). Su strada, le maratone di Padova (28 aprile), Venezia (27 ottobre) e Verona (17 novembre), ma anche il CMP Venice Night Trail (13 aprile), la Moonlight Half Marathon a Jesolo (25 maggio), La Mezza di Treviso (13 ottobre), la Cangrande Half Marathon di Verona (17 novembre), oltre alla Corritreviso (21 giugno) che quest’anno festeggia la trentesima edizione. A Oderzo (Treviso), il 1° maggio, in concomitanza con la tradizionale gara assoluta in circuito, la terza edizione del Trofeo Opitergium European Road Race Under 20, al quale sono già iscritte 14 Nazionali giovanili.
Ecco le date del calendario veneto estivo 2019 (aggiornamento al 2 aprile). APRILE – 7: campionato regionale di staffette, pista, tutte le categorie (Noale, VE). 7: 3^ StrArzignano – Trofeo Autovega, strada (Arzignano, VI). 13: CMP Venice Night Trail (Venezia). 14: Apertura regionale su pista (San Giovanni Lupatoto, VR). 14: 5^ Rovigo Half Marathon – Trofeo Rovigobanca (Rovigo). 14: Puro 10.000, strada (Zanè, VI). 25: 18° Junior Meeting, pista (Conegliano, TV). 25: Ludi del Bo - Memorial “Alberto Pettinella”, campionato regionale universitario, 1^ prova di Coppa Veneto, pista (Padova). 27-28: Campionati regionali individuali assoluto di prove multiple e fase regionale del Cds allievi di prove multiple (Bovolone, VR). 28: 16° Atletica Triveneta Meeting, 1° memorial Magalì Vettorazzo, valido come campionato regionale individuale assoluto, promesse, juniores, allievi e master di corsa (Treviso). 28: 20^ Padova Marathon. 28: 11^ Padova Half Marathon.
MAGGIO – 1: 24^ Corsa internazionale “Oderzo Città Archeologica” e Trofeo Opitergium European Road Race Under 20, strada (Oderzo, TV). 4: campionato regionale Fisdir e Fispes, pista (Onigo di Pederobba, TV). 4-5: campionati italiani allievi di società su pista, 1^ fase regionale (Vittorio Veneto, TV). 5: campionato individuale Nord-Est assoluto di corsa in montagna (Civezzano, TN). 11: Diecimila dell’Aurora, campionato regionale individuale assoluto, promesse, juniores e master, strada (Camisano Vicentino, VI). 11-12: campionati italiani assoluti di società su pista, 1^ fase regionale (San Biagio di Callalta, TV). 12: 4^ Bibione Half Marathon. 18: campionati italiani individuali – 10.000 metri su pista (Monselice, PD). 18-19: campionati italiani allievi di società su pista, 2^ fase regionale (Vicenza). 19: Urban Trail, campionato regionale assoluto, promesse e master di trail, 1^ prova Cds regionale assoluto di corsa in ambiente naturale (Bresseo di Teolo, PD). 25: Meeting regionale Fispes e Fisdir (Treviso). 25: 13° memorial “Pitch”, pista (Villafranca di Verona). 25: 9^ Moonlight Half Marathon e 5^ MHM 10,3K (Jesolo, VE). 25-26: Campionato regionale cadetti di società, pista (Bassano del Grappa, VI). 26: La Velenosa (Bolzano Bellunese, BL). 26: 16° Memorial “Mario Carraro”, pista (Treviso).
GIUGNO – 1: 3^ Tappa Circuito Tricolore, campionato italiano Nordic Walking agonistico federale (Romano d’Ezzelino, VI). 1-2: campionati italiani assoluti di società su pista, 2^ fase regionale (Vicenza). 2: campionato italiano individuale e di società allievi e cadetti di corsa in montagna; campionato italiano cadetti per regioni di corsa in montagna; campionato regionale individuale settore promozionale di corsa in montagna (Limana Valpiana, BL). 7-9: campionato italiano promozionale Fisdir (Padova). 8: 39° Trofeo Pindemonte, Gran Premio Tommasi Romano, 4° Memorial Marcolini Maria Vittoria, 2^ prova Coppa Veneto, pista (Verona). 9: Trofeo Vimar – campionato regionale individuale ragazzi, pista (Marostica, VI). 15-16: Campionati regionali master di società, pista (San Biagio di Callalta, TV). 16: Cansiglio Run, trail (Pian del Cansiglio, TV). 18: 2^ Salti in piazza (Padova). 21: 30^ Corritreviso, campionato regionale individuale giovanile di corsa su strada. 21: 28° Meeting Città di Conegliano. 22: 10° memorial “Romeo Dilli”, 3^ prova di Coppa Veneto (Feltre, BL). 29: 3^ gara open di mezzofondo, memorial “Massimiliano Valle”, 4^ prova di Coppa Veneto, pista (Murano, VE). 29: Campionato regionale master di Pentathlon lanci “open” e staffette 100/200/300/400, 4×800 F, 4×1500 M (Vittorio Veneto, TV). 30: Trofeo delle Province Trivenete, pista (Arzignano, VI).
LUGLIO – 6: 12° meeting Città di San Giovanni Lupatoto, 4° Memorial “Italo Chiavico”, pista (San Giovanni Lupatoto, VR). 6-7: campionati italiani paralimpici assoluti, pista (Jesolo). 6-7: campionato regionale individuale ragazzi e cadetti di prove multiple e Trofeo Coni Veneto (Conegliano, TV). 13-14: campionato regionale individuale assoluto, juniores e promesse su pista (sede da definire). 16: 33° Meeting internazionale Città di Padova. 18: Meeting “Fratelli Brazzale” (Vicenza). 19: 1^ Bardolino Fly (Bardolino, VR). 20: Trofeo delle Regioni master, pista (San Biagio di Callalta, TV). 21: 6^ Enego-Marcesina, trail (Piana di Marcesina, VI). 26/27: campionati italiani assoluti e master di trail corto e trail lungo (Valdagno, VI). 27: 5^ Sedico GPG, strada (Sedico, BL). 27-28: campionato regionale individuale master, pista (Monselice, PD). 28: Campionati italiani individuali e di società seniores/promesse e juniores di corsa in montagna, 1^ prova; campionato regionale individuale assoluto e master di corsa in montagna; 2^ prova Cds regionale assoluto di corsa in ambiente naturale (Recoaro, VI)
AGOSTO – 10: 10^ Maratonina Città di Scorzè (Scorzè, VE). 31: 31° Giro delle Mura Città di Feltre, strada (Feltre, BL).
SETTEMBRE – 5-15: campionati europei master (Jesolo, Caorle, Eraclea, VE). 7-8: campionato regionale individuale allievi e juniores, pista (Rosà, VI). 8: 29° trofeo Gino Zanon, meeting nazionale, 5^ prova di Coppa Veneto (Rosà, VI). 8: 13^ Maratonina sul Graticolato Romano, campionato regionale assoluto, promesse, juniores, master (San Giorgio delle Pertiche, PD). 8: 6^ Bibione Run Ten Miles, strada (Bibione, VE). 8: 1° Nordic Walking Challenge of European Masters Athletics (Jesolo). 12: Mennea Day (Rovigo). 14: 6^ Tappa Circuito Tricolore, campionato italiano Nordic Walking agonistico federale (Mestre, VE). 14-15: 25^ Lupatotissima, campionati italiani assoluti e master della 24 Ore (S. Giovanni Lupatoto, VR). 15: EMAC – 10 km open (Jesolo). 15: EMAC – Half Marathon open (Jesolo). 21-22: campionati regionali individuali cadetti su pista (Bovolone, VR). 28-29: campionato regionale cadetti di società di prove multiple (S. Biagio di Callalta, TV). 29: campionato regionale ragazzi di società (San Biagio di Callalta, TV). 29: Campionato regionale individuale di Nordic Walking “open” (Vicenza).
OTTOBRE –12: Trofeo regionale giovanile di marcia, 3^ prova; campionato regionale assoluto, promesse, juniores e master di marcia, strada (Longarone, BL). 13: 6^ La Mezza di Treviso – International Half Marathon (Treviso). 20: La 10 di Bardolino, strada (Bardolino, VR). 20: 12^ Mezza Maratona dei 6 Comuni (Malo, Thiene, Villaverla, VI). 20: 4^ 30 km delle Piccole Dolomiti (Schio, San Vito Leguzzano, Malo, Marano, Thiene, Villaverla VI). 20: 2^ 10 km (Thiene, Villaverla, VI). 27: 34^ Huawei Venicemarathon (Stra-Venezia). 28: 5^ VM 10,4 KM (Mestre, VE).
NOVEMBRE – 2: 4^ Corri la Mezza alle Terme (Galzignano Terme, PD). 17: 18^ Verona Marathon (Verona). 17: 6^ Cangrande Half Marathon (Verona). 17: Last 10 km (Verona). 24: 1^ Maratonina di San Biagio (San Biagio, TV).
DICEMBRE – 1: 6^ Stravicenza 21 Km (Vicenza). 1: 10^ Prosecco Run, strada (Vidor, TV). 8: Marcia del Giocattolo (Verona). 15: 8^ Maratonina della Città Murata (Cittadella, PD).
………………………………………………………………
………………………………………………………………