Marzo 26th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

di Franco Piol

Domenica a Treviso speranze azzurre per Bona e il debuttante Scaini. Giordano grande favorita della prova femminile, ma cerca spazio la giovane Celi. Alex Zanardi star della gara disabili. Un ricco programma di eventi collaterali: dalla maratona sui pattini alla Tuttincorsa, al Roller Day. Un ospite d’eccezione: l’olimpionico Baldini. E tante curiosità

                                          maratona-tv-2011.jpg   

Treviso, 25 marzo 2011 – La maratona si prepara a dare spettacolo. Appuntamento tra due giorni, domenica 27 marzo. L’8a Treviso Marathon non sarà soltanto una corsa, ma una festa per l’intero territorio. Uno spettacolo lungo 42 km che coinvolgerà migliaia di atleti - maratoneti e non solo - e tantissimo pubblico.  

I CAMPIONI – L’aggiunta dell’ultima ora è Said Boudalia, italo-marocchino, residente nel Bellunese, argento nella gara tricolore di Venezia 2010 alle spalle di Bourifa. Nella Marca è già stato quinto nel 2009. La Treviso Marathon, quest’anno, è però attesa soprattutto per la prova di due giovani, Francesco Bona e Stefano Scaini, che potrebbero ricoprire un ruolo importante nel futuro azzurro della specialità. Francesco Bona, aviere biellese di 27 anni, bronzo ai Mondiali militari del 2010, alla quarta maratona della carriera, ha scelto Treviso per provare ad entrare in un nuova dimensione. Stefano Scaini, talento friulano troppo spesso frenato da infortuni, ha scelto Treviso per il debutto sulle distanza. E’ il marito di Anna Incerti, miglior specialista italiana del momento, che in contemporanea sarà impegnata alla Stramilano.  Mostafa Errebbah, vice campione italiano a Treviso nel 2009, reciterà la parte dell’outsider: dalla sua, l’esperienza. Ma i riflettori saranno puntati soprattutto su Bona e Scaini: l’Italia della maratona, orfana di Baldini, cerca nuovi protagonisti e potrebbe ripartire da loro. Non a caso, sarà a Treviso anche Luciano Gigliotti, il tecnico che ha condotto Bordin e Baldini al titolo olimpico. A proposito di Baldini: il vincitore dei Giochi di Atene sarà nella Marca (prima ospite dell’expo e poi sul percorso) per tutto il weekend della manifestazione. Sul fronte straniero, da seguire il marocchino Ahmed Nasef, settimo a Venezia nel 2010, e l’algerino Tayeb Filali, che sogna di rappresentare il suo Paese all’Olimpiade di Londra. Hannes Runnger e Gianluca Pasetto completano il cast italiano. Tra le donne, cercano gloria Laura Giordano, marchigiana dell’Atletica Industriali Conegliano, già prima a Treviso nel 2009 (e terza a Venezia nella prova tricolore 2010), e la giovane toscana Martina Celi, classe 1987, artefice di un bel debutto lo scorso autunno alla Venicemarathon. Curiosità per la giovane marocchina Hanae Ben Zineb, al debutto sulla distanza. Sarà grande gara anche tra i disabili. Vedette assoluta, l’ex pilota di Formula Uno, Alex Zanardi. Ma, nelle ultime ore, ad una gara già ricchissima sotto il profilo tecnico, si sono aggiunti anche Paolo Cecchetto, primo a Treviso nel 2010 proprio davanti a Zanardi, e Vittorio Podestà, argento paralimpico a Pechino. Altri campioni di livello assoluto, lo svizzero Heinz Frei, 14 medaglie d’oro tra Giochi estivi e invernali, un’icona nel mondo dello sport paralimpico. E poi l’austriaco Wolfgang Schattauer, anch’egli salito sul gradino più alto del podio nell’ultima edizione dei Giochi, il francese Joel Jeannot, oro ad Atene nei 10.000 metri, e poi un altro austriaco, Manfred Putz, un altro francese, Alain Quittet, lo spagnolo Rafael Jimenez Botello e il norvegese Oivind Sletten. Domenica gareggerà per la prima volta nella Marca la belga Marieke Vervoort, due volte campionessa mondiale di triathlon per atleti con disabilità. Una celebrità nel suo Paese dopo essere stata la prima donna a partecipare, in carrozzina, al mitico Ironman delle Hawaii. Confermata anche la presenza di Fabrizio Vignali, maratoneta e duathleta toscano affetto da sclerosi multipla.        

I NUMERI – L’8a Treviso Marathon, nelle scorse ore, ha raggiunto i 3.188 iscritti: 2.842 podisti (2.443 uomini e 399 donne), ai quali si aggiungeranno 346 pattinatori. Saranno al via, a Vittorio Veneto, atleti di 26 nazioni (in rappresentanza di tutti e cinque i continenti), 18 regioni italiane e 93 province. Oltre 1.700 i veneti, un migliaio i trevigiani. Le società con più iscritti? La Scuola di Maratona di Vittorio Veneto, con 57 partecipanti. Poi il Gs Mercuryus, con 34, e l’Atletica Valdobbiadene, con 33. Trevigiani i “nonni” della maratona: Giovanni Bertoli, 77 anni, di Mareno di Piave, ed Eleonora Bottazzo, 72 anni, di Casale sul Sile, sono l’uomo e la donna più anziana tra gli iscritti. I più giovani? La trentina Alessia Callegari e il padovano Dario Ahmad Reda, entrambi di vent’anni.        

IL PERCORSO – Il percorso dell’8a Treviso Marathon sarà identico a quello della scorsa edizione. Partenza da via Cavour, a Vittorio Veneto, alcune centinaia di metri più a nord rispetto a Viale della Vittoria, sede d’avvio delle prime tre edizioni (dal 2004 al 2006). La vicina Piazza Foro Boario sarà il punto d’incontro dei maratoneti che, nei primi chilometri di gara, percorreranno l’intero centro storico di Vittorio Veneto. Confermato il classico tracciato che, strada facendo, toccherà anche i comuni di Colle Umberto, San Vendemiano, Conegliano, Susegana, Nervesa della Battaglia, Spresiano e Villorba. L’ingresso a Treviso avverrà da Varco Manzoni. Il percorso di gara si dirigerà poi verso la chiesa di San Francesco, attraverserà la Pescheria, sfiorerà Piazza San Vito e quindi sbucherà a pochi metri da Piazza dei Signori. A quel punto, quando mancherà veramente poco al completamento dei canonici 42,195 km, il percorso punterà verso Piazza San Leonardo e da qui, attraverso via Santa Caterina e via Stangade, arriverà in Borgo Mazzini, dove, poco prima di Porta San Tomaso, sarà posto il traguardo. Partenza alle 9.35 per i disabili (carrozzine e handbike); alle 9.45 per gli altri atleti. 

MARATHON IN LINE – Una provincia che corre. La passerella podistica sarà abbinata alla 3a Treviso Marathon In Line, gara sui pattini organizzata in collaborazione con la Polisportiva Casier. Due le distanze: 40 km con partenza da Vittorio Veneto e 21 km con start da Susegana. Circa 350 gli iscritti, equamente suddivisi tra le due gare, il 30% in più rispetto del 2010. Aggiunta dell’ultima ora, la pugliese Giovanna Turchiarelli, che l’anno scorso si è imposta a Berlino nella gara che affianca la celebre maratona podistica. Oltre ai migliori azzurri, annunciati due fuoriclasse svizzeri: Nicolas Iten e Severin Widmer. Quest’ultimo, a sua volta, si è imposto a Berlino l’anno scorso, affiancando la Turchiarelli sul gradino più alto del podio. Tra i partecipanti alla gara sui pattini anche il trevigiano Fulvio Marotto, il “Pistorius italiano”. Persi tutti e quattro gli arti a causa di una grave infezione, utilizzerà delle protesi di sua invenzione. I pattinatori impegnati nella prova lunga scatteranno da Vittorio Veneto alle 9.20, quelli della mezza maratona partiranno invece alle 10, immettendosi sul percorso di gara a Susegana. Archiviate le gare in linea, nel pomeriggio, dalle 14, spazio al pattinaggio freestyle: Roller Day, in piazzale Burchiellati, proporrà anche l’esibizione del francese Vincent Vu Van Kha. Un vero showman (i suoi video impazzano su You Tube), icona mondiale di un pattinaggio che non è soltanto corsa, ma anche salti, slalom e ogni genere di acrobazia.    

UNA MARATONA IN MUSICA -  Maratona e note. La marcia di avvicinamento dei maratoneti a Treviso sarà accompagnata da bande e complessi musicali. Un piacevole conforto alla fatica degli atleti e un’attrazione in più per i tanti spettatori che seguiranno la maratona ai lati della strada. Un gruppo di percussionisti africani scandirà la partenza della Treviso Marathon in via Cavour. Poi, da Vittorio Veneto al capoluogo, saranno una quindicina i gruppi musicali che, grazie al coordinamento di Radio Conegliano, si susseguiranno lungo i 42 km di corsa.  

ARRIVA IL BARONE ROSSO  - Spettacolo sulle strade, ma anche in cielo. Il passaggio dei maratoneti a Ponte della Priula sarà accompagnato dall’esibizione degli aerei di Giancarlo Zanardo, un imprenditore con la passione per i velivoli d’epoca che si è meritato l’appellativo di “Barone Rosso”. A Nervesa della Battaglia, uno dei Comuni attraversati dalla maratona, Zanardo ha creato il campo di volo che ospita la Jonathan Collection, la più famosa collezione italiana di aerei d’epoca (tra questi anche l’unica replica volante al mondo del Flyer dei fratelli Wright). Per l’8a Treviso Marathon Zanardo ha in mente di volare su un Fokker triplano del 1917. Allacciate le cinture, si parte…  

GLI AMICI DI DIEGO - All’8a Treviso Marathon parteciperà anche l’associazione Amici di Diego. Dodici ragazzi diversamente abili percorreranno il tragitto da Vittorio Veneto al capoluogo della Marca, spinti sulle loro carrozzelle dai volontari dell’associazione presieduta da Giuseppe Penso.  Ci saranno Diego, che ha dato il nome all’associazione, un veterano della Treviso Marathon, avendo partecipato a tutte e sette le precedenti edizioni, e poi Maria Teresa, Marta, Manuel, Riccardo, Daniela, Alberto, Lisa, Andre, Giulia, Yuri e Anna. Avranno un punto di ritrovo particolarmente animato nel centro di Conegliano. Il loro motto? “Corriamo per un sorriso”. 

UNA STAFFETTA “OLTRE” LA MARATONA - Ai nastri di partenza della Treviso Marathon ci sarà anche l’associazione “oltre” onlus di Montebelluna, sodalizio nato nel 2004 che opera nel campo del sociale, occupandosi di persone con disabilità mentale.  “Oltre” onlus promuoverà una maratona a staffetta da Vittorio Veneto a Treviso: la correranno Edi Poloni e Giacinto Din, che si passeranno un testimone virtuale nei pressi di Ponte della Priula. L’associazione che promuove, attraverso lo sport, l’integrazione delle persone con disabilità intellettiva, sarà poi presente in forze alla marcia stracittadina che farà da contorno alla maratona.               

EXPO – Expo Run, il centro espositivo dell’8a Treviso Marathon, è aperto anche per tutta la giornata di sabato (dalle 10 alle 21) al Victoria Sport&City. E’ un’area di circa 600 metri quadrati dedicata a sport e tempo libero che rappresenta il cuore pulsante dell’evento, oltre ad essere una meta obbligata per tutti i maratoneti che qui ritirano il pettorale. Tra gli eventi in programma sabato, la presentazione (alle 16) dell’edizione 2011 del Grand Prix Strade d’Italia, uno dei più prestigiosi circuiti nazionali di corse su strada. Ingresso libero. Piazza dei Signori e Piazza Borsa, sino a domenica sera, ospiteranno invece Expo Natura, mostra dei prodotti tipici, enogastronomici e biologici.      

TUTTINCORSA - Non solo 42 chilometri. In attesa dell’arrivo della maratona, a Treviso si svolgerà la Tuttincorsa, marcia aperta a tutti sulle distanze di 2,2 e 11 chilometri. Partenza unica alle 9 dalle mura (zona Bastioni San Marco); arrivo nei pressi della scuola media Stefanini. Il percorso più breve, esaurito il tratto di corsa sulle mura, sarà identico a quello della maratona. Quello lungo, come da tradizione, si svilupperà sulla Restera, prima di far ritorno nei pressi di Piazza del Grano. L’organizzazione è curata dal Comitato provinciale della Fiasp e dal Comitato Podistico Triveneto. L’obiettivo è un deciso coinvolgimento di scuole e famiglie (quattromila i partecipanti nel 2010). Iscrizioni all’expo di Vittorio Veneto sino a sabato sera e, sulle mura, sino a poco prima della partenza. Di corsa o camminando, sarà un evento nell’evento.  

ATLETICA TREVISO MARATHON Oggi pomeriggio l’inagurazione
L’Expo Run a Vittorio
Tra gli ospiti delle due giornate c’è anche l’olimpionico Baldini
-

Cresce di stagione in stagione, offrendo la promozione di nuove idee e nuovi servizi. Expo Run, il centro espositivo della Treviso Marathon, è un evento nell’evento. Quest’anno, poi, per la prima volta, il cuore pulsante della maratona lascerà Treviso e l’immediata periferia per trasferirsi a Vittorio Veneto.
      La cornice è quella del Victoria Sport&City, la nuova struttura sportiva, commerciale e congressuale che rappresenta uno dei fiori all’occhiello della città che domenica sarà sede di partenza della maratona.
      Nei due giorni di apertura, oggi (dalle 13 alle 21) e domani (dalle 10 alle 21), Expo Run rappresenterà un’opportunità di incontro tra maratoneti, pubblico e aziende di svariati settori merceologici. Un’occasione di divertimento e, insieme, una vetrina per nuove proposte e il lancio di eventi speciali. Tra gli ospiti più attesi, il campione olimpico Stefano Baldini, presente in entrambe le giornate.
      L’edizione 2011 di Expo Run - inaugurazione ufficiale, alla presenza delle autorità, oggi alle 16 - si estenderà su un’area di circa 600 metri quadrati dedicati allo sport, al benessere e al tempo libero. E, naturalmente, sarà anche una meta obbligata per gli atleti che dovranno ritirare i pettorali e i pacchi gara.
      In parallelo a Expo Run, due tra gli angoli più caratteristici del centro storico di Treviso - Piazza dei Signori e Piazza Borsa - da oggi a domenica, ospiteranno Expo Natura.
      Una doppia area espositiva dedicata all’enogastronomia che rappresenterà l’occasione per conoscere da vicino i prodotti tipici e, più in generale, per andare alla scoperta della vocazione verde e ambientalista di Treviso Marathon, una corsa che non è solo una corsa.
  

PROTAGONISTI
Bona prova a raccogliere
l’eredità dei mostri sacri
 

Francesco Bona corre per entrare in una nuova dimensione. L’aviere biellese è tra gli atleti più attesi della maratona che domenica, a Treviso, potrebbe confermare la sua solida tradizione azzurra (cinque vittorie italiane nelle precedenti sette edizioni).
      Bona - 27 anni, laureato in Scienze Forestali e Ambientali - è al quarto impegno sui 42 km della carriera. Lo scorso ottobre, ad Atene, ha vinto il bronzo ai Mondiali militari, portando il personale a 2h16′49″. È l’unico atleta nato negli anni ‘80, insieme a Meucci, a comparire nelle prime dieci posizioni della graduatoria italiana 2010 di specialità. Da qui, l’investitura a potenziale leader di una generazione di maratoneti che, in qualche modo, dovrà raccogliere la pesante eredità di chi li ha preceduti, da Baldini in giù.
      «Responsabilità? Non ne sento - spiega Bona -. Di carattere, sono un tranquillo. La maratona è una specialità da affrontare con pazienza, un passo alla volta. Anche se sono consapevole che Treviso potrebbe rappresentare una svolta importante nella mia carriera».
      Domenica, nella Marca, sarà seguito da vicino dal tecnico Luciano Gigliotti, l’uomo che ha condotto Bordin e Baldini all’oro olimpico. «Con lui, e con il supporto dello stesso Baldini, ho svolto un periodo importante della preparazione a Riva degli Etruschi, in Toscana. È andato tutto bene, anche gli ultimi test di allenamento sono positivi. Il consiglio di correre a Treviso mi è giunto da Baldini. So che è una maratona veloce. Ho chiesto alle “lepri” un passaggio a metà gara in 1h06′30″. I Mondiali di Daegu? Ci faccio un pensierino, il minimo ce l’avrei già».
      Domenica, a Treviso, troverà sulla sua strada l’esperto Mostafa Errebbah, il marocchino Nasef, l’algerino Filali e l’argento tricolore 2010, Said Boudalia, oltre ad un debuttante eccellente come Stefano Scaini.


 

TUTTINCORSA
Fioccano le iscrizioni
 

Giovani e anziani. Scuole e famiglie. L’anno scorso erano in quattromila, addirittura più dei maratoneti. Quest’anno, confidando nella stessa bellissima giornata di sole del 2010, potrebbe andare ancora meglio. Non caso, le iscrizioni sono già avviate a quota duemila, con una presenza di scuole che abbraccia una buona fetta di provincia.
      Treviso Marathon non sarà soltanto la gara sui 42 km da Vittorio Veneto al capoluogo. Il cartellone di domenica 27 marzo comprenderà anche la Tuttincorsa, la grande marcia stracittadina che, in attesa dell’arrivo della maratona, permetterà di trascorrere una giornata all’insegna dello sport e del divertimento.
      La partenza - unica per le due prove - avverrà alle 9 da Bastioni San Marco e, una volta percorse le mura cittadine, la Tuttincorsa s’immetterà sul tracciato della maratona, dirigendosi verso il cuore del centro storico. La prova più corta, poco più di 2 km, percorrerà il tracciato che, nella tarda mattinata, accoglierà i maratoneti, andandosi a concludere nei pressi della scuola media Stefanini. Quella più lunga - 11 km - dopo aver sfiorato Piazza dei Signori, si svilupperà sulla Restera, lungo le rive del Sile.
      La regìa della Tuttincorsa è curata dalla Fiasp, la Federazione italiana sport per tutti, e dal Cpt, il Comitato Podistico Triveneto. L’iscrizione costa 5 euro (2 euro senza riconoscimento) e, per le prime tremila adesioni, dà diritto ad un premio di partecipazione: una coloratissima t-shirt recante il disegno con cui Veronica ed Eugenia, due alunne della scuola elementare «Luigi Carrer», hanno vinto il concorso indetto da Treviso Marathon per dare un’immagine alla Tuttincorsa.
      Le iscrizioni si ricevono ai Bastioni San Marco sino a poco prima della partenza, oltre che all’Expo Run del Victoria Sport&City a Vittorio Veneto (oggi e domani) e al Business Center di Treviso (in viale della Repubblica 253, sino ad oggi dalle 16 alle 19). Previsti riconoscimenti per i gruppi e le squadre scolastiche.

Marzo 25th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

di Franco Piol

NELLA RIUNIONE LANCI DI GORIZIA

E vai, Marco De Nadai m.55,85

CHIARA FRANCESCATO GIAVELLOTTO A 30,23

de-nadai-giavell-desenzano.jpg 

Nella riunione di lanci invernali di Gorizia del 20 marzo scorso, bell’exploit di De Marco De Nadai che con il giavellotto allievi (700 grammi) ha, vincendo, sparato l’attrezzo a 55,85, sua miglior prestazione; quarto Marco Dal Bò con 33,60 (Marco ha lanciato il martello allievi a 29,11)Vittoriose anche Lucia Dal Ben, martello da tre chili a 36,52 e Chiara Francescato con il giavellotto a 30,23. 

…E A MONFALCONEIn una gara di marcia di domenica 20 marzo, Gianni Forner (passato alla Brugnera…) ha percorso i 10 chilometri in 54’16”4.Con Gianni “brugnerino”, dopo Leonardo Dei Tos, l’esodo dei nostri marciatori è completo. Ci accontenteremo dei… Master (Vacalebre e Piaser) delle ragazze (Da Re, Borsato e ) e dei ragazzini (Vettorazzo, Borsoi e Tomè).  

Nella maratonina di Brugnera

bene Bernardi e Mara Golin

VINCONO DALLA TORRE RADO DE GASPER E PASQUALINI

TRA LE MASTER, PRIME GIANCARLA RIOTTO E ANGELA PIN

bernardi-fabio.jpg

Nell’affollatissima maratonina di Brugnera, bella prova di Fabio Bernardi, giunto settimo (dietro ad Abdoullah Bamoussa, con lo stesso tempo di 1h 09. 27.), meglio di Christian Salvador 14° in 1h 16. 18. e di Guido Dalla Torre, vincitore tra i master M45 in 1h 16.24.; poi Massimo Tonon, Michele Baldo, Federico Brunetta, Fabrizio Zanette, Paolo Grava e Mauro Benotto.Altri vincitori di categoria sono stati Gilberto De Gasper (M65), su Emilio Dal Bò  e Benvenuto Pasqualini (M75) in 1h 41.44 su Francesco Stella, secondo.Con Bernardi bene anche Mara Golin, quinta in 1h 28.01. davanti a Marta Santamaria, ottava in 1h 30.49.; altre vincitrici di categoria Giancarla Riotto (Mf50) in 1h 41.32. su Orietta Poles, Ilaria Ulian, Stefania Fantuz; e ancora Angela Pin (Mf60) in 1h 57.37. su Valeria Chiaradia.

PAPES FREGONA E LA PASQUALINI

VINCONO A MASERADA 

Poche notizie raccolte attraverso Facebook per la corsa “Correndo lungo il Piave” di Maserada,  del 20 marzo, vinta da Gian Paolo Papes (cross corto) su Diego Avon, secondo, Giacomo Vettorel terzo, Adriana Pagotto quarto e Alberto De Riz quinto. Il cross lungo è stato appannaggio di Lucio Fregona su Domenico Lorenzon, secondo; in campo femminile successi di Giovanna Volpato e Silvia Pasqualini.

mezzalira.jpg

 “Correndo lungo il Piave”

Il 3° appuntamento del circuito CPT ha visto a Maserada una bella partecipazione di atleti, la splendida giornata ne ha sicuramente favorito l’affluenza.Buona organizzazione fin dall’arrivo sia per i parcheggi che per la vendita cartellini. Costo cartellino euro 3,50 con pacco gara a scelta tra un uovo di Pasqua da 150 gr. o piantina di azalea. Acquisto i cartellini dei compagni che mi hanno segnalato la loro partecipazione, solo quattro,  un po pochini per costituire gruppo, minimo venti partecipanti. Ci ritroviamo pertanto io, LOCONSOLE, BERTO e MEZZALIRA. (nella foto sopra)  Ho avuto così tutto il tempo di riscaldarmi. Ho deciso di fare il percorso di 12 km e come me Loconsole e Berto. Mezzalira presumo abbia optato per i 19, ma poi non l’ho più visto. Alle ore 9.00 partenza regolare, mi trovo nelle prime posizioni a fianco di Giovanna Volpato. Si parte molto veloci e dopo circa trecento metri vedrò allontanarsi il fondo schiena della Volpato.Le gambe girano bene, come sempre in tutte le partenze, percorrendo i primi chilometri in 3 e 50 al km. Il percorso è buono, ben segnalato ma quasi tutto sterrato sulle grave del Piave. Fortunatamente malgrado la pioggia della serata precedente non riscontro ne fango ne grandi pozzanghere. Riesco a mantenere un buon ritmo di circa 4 min al km, anche se i chilometri non mi sembrano tutti uguali. Concludo bene in 41^ posizione in 49′09”. Chi ha il satellitare mi riferisce che sono 12,450 km quindi un buon 3′57” al km. Arrivano dopo di me Loconsole e poi Berto, ma non ricordo i loro tempi. Nessuno di noi è in premiazione pertanto dopo esserci rifocillati al buon ristoro ci salutiamo. Fiorenzo Gambato

Marzo 24th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

di Franco Piol 

ATLETICA

Fraresso è il trevigiano dell’anno
Passerella per 145 atleti ma anche undici società,

tre giudici di gara e il tecnico Valentini

 c-atletica-di-marca-2011-255.jpg 

Mauro Fraresso con Oddone Tubia  e Mario Valentini 

Un 2010 nel segno di Mauro Fraresso. ll giovane vedelaghese (da gennaio in forza alla Jager Vittorio Veneto), vice campione italiano allievi di giavellotto, è l’Atleta trevigiano dell’anno.
      Verrà incoronato nella tradizionale Festa dell’atletica provinciale, in programma domani, alle 16, all’Auditorium di Villa Guidini a Zero Branco.
      Ben 145 gli atleti premiati. Riconoscimenti anche per società, giudici di gara e tecnici.

 Ecco tutti i premiati.
      Allievi: Luca Braga, Marco Brunato, Stefano Ghenda, Jacopo Lahbi, Mekonen Magoga, Eva Serena (Mogliano); Matteo Bonora, Andrea Casol, Alice Cazzolato, Andrea Fantin, Cristian Piai, Francesco Ragazzo, Nicolae Savin, Angelo Suman, Alessandro Toffolo, Vittorio Zavarise (Atletica di Marca); Fabio Chinellato, Silvia Guerrato, Giulia Menegaldo, Raffaello Trentin (Trevisatletica); Diego Benedetti, Lorenzo Bonafede (Gagno Ponzano); Francesco Andreace, Davide Marangon, Simone Scalco, Flavio Stocco (Banca della Marca); Tobia Vendrame, Franca Zigoni (Polisportiva Padana); Matteo Miani (Villorba); Elisa Falaguasta, Mauro Fraresso, Rosanna Zorzetto (Vedelago); Andrea Basei (Jager); Martino Segat (Lib. Tonon); Federica Corrò, Silvia Sperandio (Industriali).
      Cadetti: Giacomo Zuccon, Mattia Maurizzi Enricci, Federico Girotto, Francesco Marconi, Gabriele Nisticò (Trevisatletica), Alberto Battistuzzi, Filippo Gobbi, Davide Marcon, Nicolò Mulmeter (Silca), Luca Favero, Andrea Mazzobel, Pietro Vettorazzo (Veneto Banca); Manuel Dal Bò (Banca della Marca); Martino De Nardi, Stefano Grillo (Lib. Tonon); Kelvin Forcolin (Roncade); Leonardo Feletto (Tre Comuni); Giulio Vento (Stiore).
      Ragazzi: Gian Antonio Covre, Guido Luis Tarzariol, Francesco Titton (Banca della Marca); Enis Manxhika (Gagno Ponzano); Leonardo Barcellona, Diego Ciffelli, Francesco Toffolo, Massimo Vettoretti (Veneto Banca); Nicola Borsoi, Lorenzo Cerruti, Aiman Merouah, Carlo Pancaldi, Carlo Pirolo, Piero J. Tonin, Cristian Zaros (Lib. Tonon); Giulio Brugnera (Silca); Marco Bettin (S. Biagio); Francesco Alessandrini, Edoardo Balzi, Enrico Michieletto (Trevisatletica).
      Esordienti maschili: Fabio Abel Campeol (Gagno Ponzano); Marco Barbier, Giovanni Gatto, Leonardo Milan, Giuseppe Pietrangeli (Mastella Quinto); Marco Braga, Gianluca Trevisan (Mogliano); Bereket Pozzebon (Trevisatletica); Isacco Agostinetto (Pederobba); Tiziano Feletto (Tre Comuni); Paolo Cavasin (Vedelago).
     
Allieve: Beatrice Mazzer, Eva Serena (Mogliano); Laura Bordignon, Alice Cazzolato, Monica Dotto, Angela Pavan, Elena Pelizzari, Elena Piccolo (Atletica di Marca); Eleonora Filippetto, Giulia Guerrieri (Vedelago); Giulia Bianchini, Federica Cazzolato, Federica Corrò, Silvia Sperandio, Miura Mattiuzzo, Giulia Dall’Acqua (Industriali); Silvia Guerrato (Trevisatletica); Anna Cauchi (Sernaglia).
     
Cadette: Anna Busatto, Maria Vittoria Mazzer, Angelica Parodi (Mogliano); Sara Mazzocato, Anna Bonsembiante, Celeste Bordin, Sara Dehbi, Nicole Gaetan, Gloria Pavan, Sara Pellizzer, Aurora Scremin (Veneto Banca); Alice Gerbino Polo, Erica Lapaine, Deborah Trevisan, Erica Venuti (Lamparredo); Silvia Marcon (Gagno); Beatrice Gatto (Mastella); Eva Feletto (Tre Comuni).
     
Ragazze: Elena Venuti (Lamparredo); Elisabetta Bianchin, Giada Boscarato, Alessia Tasca (Gagno); Sofia Casagrande (Silca); Sara Brunato, Alessia Checcin, Elena Cristofoli Prat, Marta Mazzanti, Agnese Tozzato (Mogliano); Silvia Menegazzo (Pederobba); Annamaria Fisicaro (Mastella); Chiara Morandin (Trevisatletica).
     
Esordienti femminili: Nikol Marsura, Beatrice Zanon, Deborah Zilli (Sernaglia); Alice Dal Bianco, Teresa Gatto (Mastella); Emma Mattioli, Marie R. Akissi Kouame (Stiore); Anna Tronchin (Roncade); Gloria Giarratana (Mogliano); Francesca Rodighiero, Anna Spangaro (Lamparredo).
      Società: Mogliano, Sernaglia Villanova, Trevisatletica, Veneto Banca Montebelluna, Lib. Tonon, Tre Comuni, Silca Ogliano, Mastella Quinto, Pederobba, Gagno Ponzano.
      Giudici di gara: Giacomo Borsato, Giorgio Furlan, Armando Tubia.
     
Tecnico dell’anno: Mario Valentini.

 

 c-atletica-di-marca-2011-182.jpg

Il gruppo degli allievi premiati 

 c-atletica-di-marca-2011-164.jpg

Il gruppo di allieve premiate

  c-atletica-di-marca-2011-154.jpg

Il gruppo dei cadetti premiati

  c-atletica-di-marca-2011-151.jpg

Il gruppo delle cadette premiate

  c-atletica-di-marca-2011-147.jpg

Il gruppo dei ragazzi premiati 

 c-atletica-di-marca-2011-122.jpg

 Il gruppo delle ragazze premiate  

c-atletica-di-marca-2011-118.jpg

Il gruppo degli esordienti premiati

  c-atletica-di-marca-2011-111.jpg

Il gruppo delle esordienti premiate

  c-atletica-di-marca-2011-265.jpg

Società premiate

  c-atletica-di-marca-2011-239.jpg

Premiati i giudici Giorgio Furlan, Giacomo Borsato e Armando Tubia 

………………………………………………………………………………………….

Ho raccolto qua e là voci (che comunque andrebbero ascoltate) sul silenzio (assordante) sui nostri atleti seniores (io aggiungerei anche promesse e juniores) che nessuno (a livello istituzionale e federativo), premia, cita, indica e/o “riconosce” … Esclusi i sondaggi di Atletica Triveneta (ATLETI TRIVENETI DELL’ANNO) e di Atleticatrevigiana (ATLETI TREVIGIANI DELL’ANNO), nessuno si ricorda e tanto meno premia “alcunchi”, nuocendo un po’ all’immagine della nostra atletica adulta, che se non incentivata in qualche modo (come fa invece per fortuna la stampa, soprattutto con Mauro Ferraro) tende a sbiadire sempre più, demotivata e reietta. Io non soltanto li premierei (campioni inter-nazionali e regionali, primatisti vari seniores-juniores, tecnici e società) ma addirittura riproporrei (rafforzandone incentivi e motivazioni, collegati per esempio ai punteggi dei Campionati di società) i Campionati provinciali assoluti, promesse, juniores ed allievi (come c’erano una volta, anticamente…)Per chiudere vorrei ricordarvi gli atleti assoluti trevigiani indicati in massa dai nostri elettori: DIEGO AVON ed ELEONORA MORAO, unico solo grande premio essere stati citati quali vincitori per l’anno 2010!!! E, credetemi… non c’è prezzo!!!

…………………………………………………………………………………………………………

 SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

TREVISO MARATHON
La prima volta di Paolo Borghi

 borghi-bn.jpg

Dal salto in alto alla maratona. Le strade della passione sono proprie infinite. Paolo Borghi, ex primatista italiano assoluto di salto in alto (2.28 il 25 maggio 1980 a Santa Lucia di Piave, nello stesso giorno in cui a Eberstadt il polacco Wszola portava il record mondiale a 2.35), domenica sarà al via della Treviso Marathon, la prima 42 km della sua seconda carriera sportiva.
      «È un appuntamento che inseguo da almeno un anno - spiega Borghi, che ha vestito 13 volte la maglia azzurra ed era in pedana anche all’Olimpiade di Mosca -. Avrei dovuto correre la maratona del 2010, ma mi sono infortunato alla vigilia. Lo stesso a novembre, a Firenze. Evidentemente era destino che debuttassi a Treviso».
      Borghi, che oggi ha 49 anni, è nato a Spresiano, uno dei nove Comuni toccati dalla maratona trevigiana. Il suo record ha appena festeggiato trent’anni e quel 2.28, durato solo una quarantina di giorni come primato italiano assoluto (sino al 2.29 realizzato il 5 luglio, a Pisa, dal friulano Di Giorgio), ha ancora un posto negli annali come primato nazionale juniores.
      «Sarebbe il momento di batterlo, quasi quasi faccio il tifo perché avvenga, ma non credo sarà tanto presto. Giovani in grado di saltare quella misura, non ne vedo».
      L’obiettivo della sua Treviso Marathon? «Il talento del saltatore in alto è ben diverso da quello richiesto per correre una maratona. E io, come podista, sono abbastanza scarso. Mi accontenterei di arrivare al traguardo, magari sotto le 5 ore. Dico la verità: più che emozionato, sono preoccupato. Quarantadue chilometri sono sempre quarantadue chilometri».
      Curiosità: uno dei principali candidati alla vittoria nella prossima Treviso Marathon, il biellese Francesco Bona, è arrivato all’atletica portato dallo zio, Gianni Davito, un altro grande saltatore in alto dell’epoca di Borghi. «Lui aveva qualche anno in più di me, ma le nostre misure, per un certo periodo, sono state simili: 2.27-2.28. Ci frequentavamo nei raduni e in azzurro. Lo ricordo con simpatia». Le strade della maratona sono proprio infinite.
 

Maratona di Roma   

La Colfranculana protagonista 

gruppo-la-colfranculana-roma-2011.jpg

Domenica scorsa un gruppo di atleti della Colfranculana ha partecipato alla Maratona di Roma in onore del 150° anniversario dell’Unità d’Italia; Il team Opitergino ha voluto ricordare l’evento aderendo numeroso a questa manifestazione podistica di altissimo livello internazionale.  Tra gli oltre 14.000 partenti gli atleti hanno ben figurato riconoscendo il fascino del percorso ma anche le difficoltà date dal notevole dislivello (oltre 400 m) e dai Sanpietrini romani. Ottimi i risultati dei portacolori trevigiani, tra tutti spiccano: Moreno Carniel (3h 27’), Eugenio Luzzu (3h 35’), Fortunato Uliana (3h 40’), Luca Donadi (3h 43’), Giorgio Burin (3h 43’), Anthony Facchin (3h 48’), Stefano Dalla Nora (4h 17’) .  Il gruppo amatori La Colfranculana si prepara ora ad altri due importanti eventi nella primavera, La 35° Marcia della Chiesetta di Santa Maria del Palù il 25 Aprile e la 37° edizione della corsa podistica di casa “LA COLFRANCULANA” il 29 Maggio.

 maratona_mappa_percorso2010.jpg

Marzo 23rd, 2011

DIARIO TREVIGIANO

di Franco Piol  

MARCIA DEL PAPA’ A ODERZO

 marcia-del-papa.jpg 

Domenica mattina ad Oderzo la 25° marcia del papà organizzata dal gruppo Scout di Oderzo ha visto la partecipazione massiccia dei podisti opitergini nonostante la concomitanza di Cavriè e Maserada. Grazie anche alla splendida giornata di sole sono stati ben 907 i partenti e molti di più sono confluiti alla sagra di questo piccolo borgo nel cuore di Oderzo nel pomeriggio. Il percorso quasi interamente su strada è stato reso sicuro e ben segnalato dall’aiuto degli Scout e della protezione civile.

 

 

 marcia-del-papa-drusian.jpg

Guido Drusian

La gara, guidata dal primo km da Marco Bucciol (La Colfranculana), è stata vinta dallo stesso atleta in volata su Guido Drusian (Asd Atletica Triveneta). La coppia ha staccato gli avversari attorno al 3° Km nei pressi di Camino per poi concludere i 7,8 km in 30′18” con un minuto circa di vantaggio sul terzo classificato Zago M. , giovane promessa del calcio Conegliano il quale, partito prudente, si è poi aggiudicato la terza piazza con un’ottima rimonta nella seconda parte della gara.
Prima tra le donne un’ottima Giada Sarri, nella foto sotto, l’atleta opitergina ha condotto la gara senza indugi dal primo Km dimostrando notevoli miglioramenti.

  

marcia-del-papa-giada-sarri-2.jpg  

CROSS La rassegna ieri a Nove. Studenteschi: sedicesima la Michielin

Argento ai tricolori cadetti

per il vittoriese De Nardi

de-nardi-bn.jpg 

 

 

Un argento che vale oro. Martino De Nardi ha colto il primo podio tricolore della carriera, giungendo secondo nel tricolore cadetti di cross, svoltosi ieri a Nove, nel bassanese.
      Il vittoriese della Libertas Tonon ha lottato per il successo fin sul rettilineo: ha animato il gruppo di testa nella parte iniziale della gara e solo nel finale, poco prima del traguardo, si è arreso all’emiliano Giacobazzi. Alla fine, si è persino commosso: la vittoria ottenuta due settimane fa ai regionali di Vedelago non era un caso.
      L’argento di De Nardi è stato il risultato di spicco di un Veneto che, ancora una volta, ha dato prova di grande compattezza di squadra. Brillanti pure le moglianesi Anna Busatto, sesta dopo una gara in rimonta, e Maria Vittoria Mazzer, decima.
      Nella classifica per rappresentative, titolo alla Lombardia e secondo il Veneto, ma con distacco minimo. Sedicesima tra le allieve dei Giochi Studenteschi la montebellunese Carolina Michielin.

 

 

 

Letizia Titon “mondialita”

Un posto nel cross più importante dell’anno. Letizia Titon c’era, ci ha provato, e alla fine ritorna a casa con un’82ma piazza che vale soprattutto in prospettiva.
      Ai Mondiali di Punta Umbria, in Spagna, la volpaghese dell’Assindustria Padova, unica italiana in gara nella prova juniores, ha trovato il contesto difficile che s’immaginava.
      Le africane davanti e le europee indietro, impegnate in una lotta per le posizioni di rincalzo. Letizia ha fatto quello che ha potuto, mettendo in campo soprattutto tanta grinta. L’esperienza le servirà: montagna, pista e strada l’attendono in primavera.

Marzo 22nd, 2011

DIARIO TREVIGIANO

di Franco Piol

   

Al memorial Tomasi il podio è tutto africano

MA I NOSTRI A VINCERE SONO IN TANTI!

Rech, Campeol,Pretotto, Scroccaro, Favaro, Poloni, Trentin, Lorenzon

Corrò, Bettiol, Marsura, Poser, Lorenzon, Borrelli, Cattelan e Lazzarini

 c-cavrie-2011-243.jpg

Nel segno dell’Africa. Sulle strade di Cavriè di San Biagio di Callalta (Treviso), nel 21° memorial Antonio Tomasi, il Kenya fa doppietta: primo Zakayo Biwott, secondo Solomon Yego, al termine di una bellissima volata. Bronzo per il marocchino della Biotekna Marcon, Taoufik Bazhar. E il primo italiano è il padovano Antonio Garavello, quarto. Tra le donne, vittoria della vicentina Francesca Smiderle, con piazza d’onore per l’azzurrina Giulia Alessandra Viola, impegnata in una delle rare uscite su strada della sua stagione. Quasi  500 atleti a livello under 16 hanno caratterizzato il debutto del Grand Prix Giovani che anche quest’anno promette numeri da applausi.

 Risultati.

c-cavrie-2011-325.jpg 

Podio seniores con Gobbo, Signorotto, Amadio e Redolfi

c-cavrie-2011-251.jpg

Mauro Amadio e Signorotto

c-cavrie-2011-187.jpg

Braga, Ghenda e Stival in primo piano

c-cavrie-2011-188.jpg

Davide Marcon, n.297

c-cavrie-2011-198.jpg

 Martino Segat

c-cavrie-2011-204.jpg

Kelvin Forcolin

 UOMINI.

 Seniores/promesse: 1. Zakayo Kipsang Biwott (Ken/Avis Macerata), 2. Solomon K. Yego (Ken/Sef Ancona), 3. Taoufik Bazhar (Mar/Biotekna), 4. Antonio Garavello (Assindustria Pd). Juniores: 1. Leonardo Bidogia (Jesolo). Allievi: 1. Riccardo Donè (Jesolo).  Cadetti: 1. Alberto Rech (Veneto Banca) in 5’40”4.  Ragazzi: 1. Stefano Bernardi (Gs Quantin). Esordienti A: 1. Abel Campeol (Gagno Ponzano) in 2’09”7. Esordienti B/C: 1. Giacomo De Osti (Lib. Tonon) in 1’02”2. Amatori: 1. Daniel Polli (Ana Feltre). MM35: 1. Stefano Pretotto (Gagno Ponzano) in 24’46”3. MM40: 1. Vanni Scroccaro (Idealdoor Lib. San Biagio) in 25’25”7. MM45: 1. Francesco Favaro (Idealdoor Lib. San Biagio) in 25’19”8. MM50: 1. Gustavo Poloni (Valdobbiadene)  in 25’26”8. MM55: 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. San Biagio) in 26’01”1. MM60: 1. Giuliano Barizza (Carive). MM65: 1. Roberto Orlandin (Salcus). MM70: 1. Ivano Marcato (Riviera del Brenta). MM75: 1. Mario Lorenzon (Valdobbiadene).

c-cavrie-2011-342.jpg

Podio master 40

c-cavrie-2011-349.jpg

Podio master 45

c-cavrie-2011-351.jpg 

Podio master 50

c-cavrie-2011-353.jpg

Podio master 55 con Trentin

c-cavrie-2011-354.jpg

Podio master 60

c-cavrie-2011-356.jpg 

Podio master 65 ed oltre

 c-cavrie-2011-317.jpg  

Podio femminile seniores con la Viola

DONNE.

 Seniores/promesse: 1. Francesca Smiderle (Asi Veneto), 2. Giulia A. Viola (FF.GG.), 3. Chiara Renso (Vicentina) in 17’37”7. Juniores: 1. Federica Corrò (Industriali Conegliano) in 6’16”9.  Allieve: 1. Valentina Bettiol (Montello Runners Club) in 6’15”0. Cadette: 1. Laura Facco (Gs Quantin). Ragazze: 1. Nikol Marsura (Sernaglia) in 4’08”8. Esordienti A: 1. Chiara Poser (Banca della Marca) in 2’22”7. Esordienti B/C: 1. Beatrice Sarto (Audace Noale).  Master. MF35: 1. Daria Legnaro (Vis Abano). MF40: 1. Moira Lorenzon (Valdobbiadene) in 19’53”4. MF45: Giulia Borrelli (Idealdoor Lib. San Biagio) in 23’36”8. MF50: 1. Giuseppina Dario (Piombino). MF55: 1. Graziana Cattelan (Idealdoor Lib. S. Biagio) in 26’07”3. MF60: 1. Emanuela Zanin (Biancazzurra). MF65: 1. Guerrina Lazzarini (Tre Comuni) in 31’12”8.

c-cavrie-2011-209.jpg

Un passaggio della Viola

c-cavrie-2011-177.jpg

Sara Grotto

c-cavrie-2011-332.jpg

Podio master 35 con la Fiserova

c-cavrie-2011-333.jpg

Podio master 40 con Moira Lorenzon

 ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

L’articolo si esaurisce a citare i vincitore di questa movimentatissima giornata: ma ci sono tantissimi altri interpreti che vi voglio presentare.

Intanto vi cito gli altri podi. Argenti sono stati il prezioso traguardo di Simona Fiserova (Mf35) in 22’00”6, Monica Partis (Mf40) in 19’59”8, davanti al bronzo di Paola Favero (20’12”1, a Valentina Girardi e a Rossella Piovesan; di Silvano Malinpensa (M40), davanti al bronzo Otello Salvador, a Mauro Nardi quarto, a Gianfranco Zanon quinto,a  Marcellino Rosin sesto; di Mauro Rinninella (M45), davanti al bronzo Daris Citron, a Claudio Trevisan quarto, a Gabriele Marsura quinto; di Paolo Ceriali (M55) davanti al bronzo Giovanni Battista Corrocher; di Silvano Emilio (M65); della  junior Eva Serena in 6’21”1, davanti al bronzo di Sara Grotto e di Michela Gamelli quarta; di Giulia Alessandra Viola tra le seniores in 17’37”7; dello junior Luca Braga in 7’25”7, davanti a Martino Segat quarto in 7’30”2, di Stefano Ghenda quinto, Mattia Stival sesto, di Marco Salvador, Jacopo Lahbi, Andrea DE Nadai, Lorenzo Tonon, Filippo Gri e Diego Bottecchia.

c-cavrie-2011-259.jpg

Virginio Trentin

  c-cavrie-2011-254.jpg  c-cavrie-2011-273.jpg 

Gabriele Marsura                                                                                       Mariano Guadagnini

Altri bronzi, oltre quelli già citati, c’è quello di Luciano Gagno (M50), davanti a Salvatore Raimondo quarto, a Mariano Guadagnini quinto e a tanti altri nostri atleti; di Humbert Poloni (M60) in 20’34”6, davanti a Lino Gallina quarto, a Aldo Pozzobon quinto e ad Alberto Carraro sesto.Dalle competizioni giovanili valgono gli argenti  degli esordienti Agata Carraro, Tiziano Feletto  davanti al bronzo di Dante Visentin e a Diego Calzetta, decimo; dei ragazzi Debora Zilli su Beatrice Zanon quarta, Barbara Gandin e Anna Tronchin e di Fabrizio Talamini in 4’05”0 sul bronzo di Federico Spinazzè, su Nicola Martorel quarto, su Omar Adarbaz e Gabriele Zandonà; della cadetta Erica Lapaine in 4’14”5 su Sofia Casagrande quarta, Celeste Bordin quinta e Lucrezia Zanardo settima; infine dell’argento dell’allievo Davide Marcon in 8’09”9 su Kelvin Forcolin quarto e Tobia Lahbi quinto.Ancora un bronzo, non citato, all’esordiente Simone Volpe (davanti a Filippo Da Ros quarto e Nicola Casagrande quinto) e al cadetto Filippo Antonio Marsura, meglio di Kevin Durigon quinto e Aimar Merouah sesto.Infine tra i seniores ottimo sesto posto di Simone Gobbo su Mirko Signorotto, nono, Mauro Amadio decimo, Matteo Redolfi undicesimo e Alberto De Riz tredicesimo. Tra le allieve, quinta Eleonora Lot in 6’39”5

 …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Valentina Bettiol

c-cavrie-2011-156.jpg 

c-cavrie-2011-115.jpg

Partenza cadette

c-cavrie-2011-143.jpg

Partenza cadetti

 c-cavrie-2011-146.jpg

Alberto Rech

sotto: podio cadetti

c-cavrie-2011-208.jpg

c-cavrie-2011-088.jpg

partenza ragazzi

sotto: partenza ragazze 

c-cavrie-2011-055.jpg

c-cavrie-2011-185.jpg 

podio  ragazzi

  sotto: podio ragazze 

c-cavrie-2011-168.jpg

c-cavrie-2011-161.jpg

Esordienti

  SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA