Marzo 21st, 2011

DIARIO TREVIGIANO

di Franco Piol  

Tricolori di cross, a Nove un super Veneto: è argento in volata

GRANDE MARTINO DE NARDI: E’ ARGENTO!!!

Anna Busatto sesta e Maria Vittoria Mazzer decima!

 de-nardi-sul-podio.jpg

 Nove tricolore è un tripudio di sole e giovani in festa.

Oltre 700 atleti hanno partecipato alla doppia rassegna nazionale di corsa campestre che, per la prima volta, ha proposto l’abbinamento tra la finale dei Giochi Sportivi Studenteschi e il Campionato Italiano Cadetti per Regioni. Una mattinata primaverile, dopo la pioggia della vigilia, ha incorniciato l’appuntamento più importante della stagione crossistica giovanile. E l’area golenale del fiume Brenta, appena fuori dal paese, ha superato a pieni voti l’esame organizzativo: tra Nove, Marostica e magari la vicina Bassano del Grappa c’è un tessuto associativo che permette di sognare in grande: questa rassegna tricolore potrebbe essere stata solo l’inizio. Lo spettacolare percorso disegnato dall’Atletica Vimar, sodalizio storico nel ricco panorama dell’atletica vicentina, ha ribadito la supremazia della Lombardia, confermatasi sul gradino più alto del podio nel Campionato Italiano Cadetti per Regioni. Con Nicole Svetlana Reina dominatrice della prova femminile, davanti alla compagna di squadra Angelica Olmo, e il bronzo in campo maschile di Andrea Della Rodolfa (dietro all’emiliano Giacobazzi e al veneto Martino De Nardi nella foto sopra), la selezione lombarda ha ripetuto il successo di Formello 2010, imponendosi sulla rappresentativa di casa, ancora d’argento, e sul Piemonte. Minimi i distacchi: 12 punti tra la prima e la seconda regione, 28 tra la prima e la terza. La mattinata tricolore era scattata con la finale nazionale dei Giochi Sportivi Studenteschi, supportata da Kinder+Sport. Vittorie individuali per il toscano Yohannes Chiappinelli e la sarda Antonella Sotgiu nella categoria cadetti e di un altro toscano, Lorenzo Dini, e della pugliese Anna Clemente, azzurrina nella marcia, nella categoria allievi. Ori di squadra per l’istituto comprensivo numero 2 di Imola tra i cadetti, il liceo Enriques di Livorno tra gli allievi, l’istituto comprensivo Buddusò di Ala dei Sardi tra le cadette (con le bellunesi di Mel storico argento) e il liceo Brocchi di Bassano tra le allieve. Il sipario sulla manifestazione si era alzato la sera precedente, a Marostica, con la cerimonia d’apertura svoltasi nella splendida cornice di Piazza degli Scacchi. Tra gli ospiti, l’olimpionico di marcia Alex Schwazer che ha assistito alla passerella delle rappresentative e allo spettacolo degli sbandieratori. Un campione di oggi tra i campioni domani.

Queste le classifiche. 

Maschili.

Giochi Sportivi Studenteschi.

Cadetti (2 km): 1. Yohannes Chiappinelli (Ic San Bernardino Si) 6’02”, 2. Federico Mengozzi (IC 2 Imola Bo) 6’03”, 3. Simone Bernardi (IC 2 Imola Bo) 6’05”, 4. Gabriele Rebustini (IC Pitocco Castelnuovo Rm) 6’08”, 5. Endale Masè (IC Val Rendena Tn) 6’09”, 6. Alessandro Padella (Panicale Pg) 6’12”, 7. Sebastiano Parolini (IC Gandino Bg) 6’14”, 8. Franco Pesavento (SM Regg. 7 Comuni Vi) 6’19”, 9. Daniele Toro (IC Cepagatti Pe) 6’22”, 10. Luca Guastalla (IC Suzzara 2 Mn) 6’24 Scuole: 1. IC 2 Imola 36, 2. Bartolena Li 38, 3. IS I Grado Mameli-Alighi Sv 43.  Allievi (2,5 km): 1. Lorenzo Dini (Liceo Enriques Li) 6’55”, 2. Yemaneberh Crippa (Enaip Tione Tn) 6’57”, 3. Samuele Dini (Liceo Enriques Li) 6’59”, 4. Italo Quazzola (Iis D’Adda Varallo Vc) 7’11”, 5. Nadir Cavagna (Turoldo Zogno Bg) 7’17”, 6. Manuel Steinwandter (Lingua Tedesca Brunico Bz) 7’23”, 7. Alessio Morini (Pigafetta Vi) 7’25”, 8. Michele Ninivaggi (IC Mercadante Altamura Ba) 7’25”, 9. Giulio Perpetuo (Fermi Sulmona Aq) 7’29”, 10. Francesco Melfi (Casacalenda Cb) 7’30”. Scuole: 1. Liceo Enriques Li 16, 2. Lingua Tedesca Brunico 41, 3. Turoldo Zogno Bg 53.

de-nardi-nove.jpg

Campionato Italiano per Regioni.

Cadetti (2,5 km):

1. Alessandro Giacobazzi (Emilia-Romagna) 7’32”, 2. Martino De Nardi (Veneto/Lib. Tonon Vittorio Veneto) 7’34”, 3. Andrea Della Rodolfa (Lombardia) 7’38”, 4. Marco Lano (Piemonte) 7’39”, 5. Said Ettaqi (Toscana) 7’39”, 6. Giacomo Di Gaetano (Sicilia) 7’43”, 7. Michele Venditti (Piemonte) 7’43”, 8. Elia Ciccalè (Marche) 7’44”, 9. Emanuele Pinton (Veneto/Lib. Mirano) 7’45”, 10. Yassin Bouih (Emilia Romagna) 7’46”, 15. Gabriele Noaro (Atl. Città di Padova) 7’51”, 23. Leonardo Tesini (Veneto/Insieme New Foods Vr) 7”57, 25. Alessandro Dal Ben (Veneto/Insieme New Foods Vr) 7”59, 40. Lorenzo Meneghello (Vis Abano) 8”12. Femminili. Giochi Sportivi Studenteschi. Cadette (1,5 km): 1. Antonella Sotgiu (IC Buddusò Alà dei Sardi Ca) 5’03”, 2. Giada Scarano (IC Manzoni Mottola Ta) 5’04”, 3. Elena Marcon (SMS Pomponio Amalteo S. Vito al T. Pn) 5’05”, 4. Chiara Ferdani (IC Ferrari Ms) 5’05”, 5. Mariaelena Agostini (IC Don Milani Cadoneghe Pd) 5’09”, 6. Federica Zenoni (SMS Pederengo Bg) 5’11”, 7. Francesca Comiotto (IC Mel Bl) 5’13”, 8. Lea Simonini (SM Mazzini La Spezia) 5’14”, 9. Noemi Rabassi (SMS Alighieri Volpiano To) 5’14”, 10. Silvia Ingrassia (IC Falcone Trapani) 5’16”. Scuole: 1. IC Buddusò Alà dei Sardi Ca 20, 2. IC Mel Bl 44, 3. Sms Guardi Li 51. Allieve (2 km): 1. Anna Clemente (IC Bellisario Ginosa Ta) 6’31”, 2. M. Cristina Roscalla (LG Foscolo Pv) 6’33”, 3. Eleonora Vandi (LC Mamiani Pesaro) 6’36”, 4. Isabella Papa (Da Vinci Maccarese Rm) 6’38”, 5. Christine Santi (Cavazzi Pavullo Mo) 6’41”, 6. Ilaria Bonetto (LC Brocchi Bassano) 6’46”, 7. Greta Graziani (LS Fermi Ragusa) 6’47”, 8. Alice Biondi (Liceo Verga Adrano Ct) 6’49”, 9. Elisabetta Ottonello (Liceo King Genova) 6’50”, 10. Rachele Cremonini (Liceo Bodoni Saluzzo Cn) 6’51”. ”… 16. Carolina Michielin, 7’01”Scuole: 1. LC Brocchi Bassano 20, 2. LS Taramelli Pavia 37, 3. IC Girolamo Comi Le 38. Campionato Italiano per Regioni. Cadette (2 km): 1. Nicole Svetlana Reina (Lombardia) 6’19”, 2. Angelica Olmo (Lombardia) 6’37”, 3. Marica Barbieri (Puglia) 6’41”, 4. Bahijia El Aoufy (Toscana) 6’49”, 5. Banchialem Amodio (Lombardia) 6’50”, 6. Anna Busatto (Veneto/Atl. Mogliano) 6’52”, 7. Mamadou Binta Diallo (Marche) 6’56”, 8. Silvia Cavaliere (Lazio) 6’57”, 9. Alessia Zecca (Lombardia) 6’58”, 10. Maria Vittoria Mazzer (Veneto/Atl. Mogliano) 7’01”, 18. Anna Giovanelli (Veneto/Ana Feltre) 7’11”, 23. Sofia Giobelli (S. Martino B.A.) 7’14”, 24. Giulia Marchesin (Assindustria Pd) 7’14”, 71. Elena Bellò (Veneto/Pol. Dueville) 7”44. Regioni: 1. Lombardia 1.114 p., 2. Veneto 1.102, 3. Piemonte 1.086, 4. Toscana 1.013, 5. Emilia-Romagna 988, 6. Trentino 958. 

    

veneto-cadetti-seconda.jpg 

Per le classifiche complete, clicca qui

  

La JUNIOR LETIZIA TITON al MONDIALE

di PUNTA UMBRIA c’era, 82^ in 22’59”(6km.)

titon-punta-umbria.jpg 

 Nella gara individuale, l’azzurrina della corsa in montagna e campionessa italiana junior di cross, Letizia Titon (Assindustria Sport Padova) nella foto sopra, è giunta 82ª (22:59). Al maschile, invece, 77°(25:44) il siciliano Giuseppe Gerratana (Lib Running Modica). Dietro Stefano Massimi (ASA Ascoli Piceno), 102° (26:59), e Abdelmjid Ed Derraz (SS Vittorio Alfieri Asti), 103° (27:19). Leader degli 8km under 20 è stato il keniano Geoffrey Kipsang Kamworor (22:21) sull’ugandese Thomas Ayeko (22:27) e sull’altro keniano Patrick Mutunga Mwikya (22:32).

 a.g.

Foto d’archivio FIDAL (Giancarlo Colombo/FIDAL)

     

Stravicenza nel segno del Kenya

Quarto Zanatta e quinta la Tessaro 

Giornata di grazia dal punto di vista metereologico e la “StrAVicenza-Trofeo Centro Commerciale Palladio” numero 11 vola a quasi 8.000 partecipanti nella giornata vietata alle auto. 7821 gli atleti al via con un altissimo valore tecnico nella gara agonistica - sia al maschile sia al femminile - e una spumeggiante folla di bambini, famiglie e gruppi di amici che senza limiti di età hanno invaso le strade del centro storico vicentino con la possibilità di “cavarsela” su, 2, 4 o 10 Km. Sole splendente e temperatura decisamente primaverile colorare le migliaia di partecipanti scattati alle 10 dopo il via dato dal Sindaco Achille Variati.Colore dominante della gara maschile è stato quello del Kenya grazie alle gazzelle Koech e Kisorio capaci di infrangere il muro dei 30’ su un percorso molto divertente e ricco di spunti ma sicuramente non favorevole per il cronometro. Vittoria dunque a Paul Koech, della Toscana Atletica, in 29”47. Argento per il connazionale Hosea Kisorio, Atletica Città di Castello, in 29”52. Bronzo che vale “oro” per il bravissimo portacolori della Forestale Giovanni Ruggiero capace di tenere vicine le scarpe degli scatenati kenioti per buona parte del percorso (30′11″ il crono del primo italiano al traguardo).Forestale che fa il tris al femminile grazie alla veneziana Giovanna Epis che bissa l’affermazione del 2011 in 34”21. Secondo gradino del podio per Giulia Martinelli in 34”51 e terza piazza per la vicentina Deborah Toniolo che chiude in 35”27.Nutrito anche il numero dei Master che si sono contesi i premi in natura riservati ai primi tre classificati (maschili e femminili) delle 11 categoria Fidal. In totale 600 gli agonisti, nuovo record della manifestazione (a cura dell’ufficio stampa dell’Atletica Vicentina).

Aggiungo io: quarto Paolo Zanatta in 30’33”, poi Alessandro Buratto (36’58”), Giulio Tessaro (quarto juniores) e Giuseppe Dallo; quinta Gloria Tessaro (prima trale promesse) in 37’44”

   

E a Roma, evviva le donne!

NELLA MARATONA  ARIANNA CASE 3h 31.10.

  case-e-andrea-toso.jpg

Arianna Case con Andrea Grosso (2495) 

 Nel grande spettacolo primaverile della Maratona di Roma (quasi 13.000 presenze), squillo di trombe delle nostre maratonete che si sono messe in luce con grande autorevolezza; senza esagerare ma Arianna Case (AICS Percorrendo il Sile), si è tolta una grande soddisfazione, 98^ con il buon tempo di 3h 31. 10. (maratonina in 1h 41. 26). E, dietro l’angolo, subito, eccole, Alessandra Volpato (Marciatori Castellani), in 3h 32.55. Francesca Bortoletti (Bobadilla), in 3h 33. 40. Giorgia Grava (Mercuryus) in 3h 37. 00. e Monia Zanatta in 3h 37. 35.Ma è stata anche la maratona di Roberto Guidolin (Galliera Veneta), 81° assoluto settimo di categoria) con il tempo di 2h 47. 10. Più indietro Alex Bragagnolo in 2h 58. 24. E infine  il nostro più anziano maratoneta “trevigiano”, Amilcare Repaci, secondo nella categoria M80 con il tempo di 6h 09. 28.

Marzo 20th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

di Franco Piol 

21° Memorial Tomasi a Cavriè

SAN BIAGIO DI CALLALTA - In attesa della Treviso Marathon, domani pomeriggio si corre sulle strade di Cavriè di San Biagio di Callalta.
      Valido come campionato provinciale, il 21° Memorial Antonio Tomasi rappresenta uno degli appuntamenti più classici di fine inverno.
      La manifestazione coincide con il debutto stagionale del Grand Prix Giovani (quasi 500 gli iscritti a livello under 18) e proporrà anche gare per il settore assoluto (annunciati i kenyani Kirwa Yego e Zakayo Biwott, oltre all’azzurrino Garavello), gli amatori e i master.
      Di contorno, circa 200 ragazzini delle scuole saranno impegnati in una manifestazione a carattere ludico-motorio. Organizza l’Atletica Idealdoor Libertas San Biagio.
      Questo il programma della manifestazione, con le distanze di gara. Ore 14.30: esordienti B e C femminili (350 metri). 14.40: esordienti B e C maschili (350 metri). 14.50: esordienti A femminili (650 metri). 15: esordienti A maschili (650 metri). 15.10: ragazze (1,2 km). 15.20: ragazzi (1,2 km). 15.30: cadette (1,2 km). 15.40: cadetti (1,8 km). 16.15: allieve e juniores femminili (1,8 km). 16.30: allievi e juniores maschili (2,5 km). 16.45: promesse, seniores, amatori, master femminili, master maschili dalla categoria MM60 in poi (4.9 km). 17.15: promesse, seniores, amatori e master maschili fino alla categoria MM55 (7,3 km).

 

 

file0128.jpg

file0127.jpg

 

 

  Poker trevigiano ai Tricolori di Nove

TREVISO - Un poker trevigiano per i Tricolori di Nove. Quattro atleti della Marca saranno impegnati nella doppia rassegna nazionale di corsa campestre, in programma domani nell’area golenale del fiume Brenta, alle porte di Bassano.
      L’allieva Carolina Michielin, dell’istituto Levi di Montebelluna, volto noto anche a livello federale per essere tesserata per il Montello Runners Club di Salvatore Bettiol e Bruna Genovese, sarà l’unica trevigiana in gara nella finale dei Giochi Sportivi Studenteschi. Ha vinto la fase interregionale di Treviso e vale un posto tra le migliori: anche una medaglia non è un sogno proibito.
      Altri tre trevigiani, Martino De Nardi, della Libertas Tonon Vittorio Veneto, e il duo dell’Atletica Mogliano, formato da Anna Busatto e Maria Vittoria Mazzer, saranno invece in gara, con la maglia della rappresentativa veneta, nel campionato Italiano Cadetti per Regioni.
      L’obiettivo è il podio di squadra, dopo l’argento del 2010 alle spalle della Lombardia. Ma, anche qui, non sono escluse soddisfazioni individuali: De Nardi e la Busatto sono i campioni veneti di categoria, mentre Maria Vittoria Mazzer (sorella dell’azzurrina Beatrice), ai recenti campionati veneti di Vedelago, è giunta a spalla, in volata, con la compagna di squadra.

 

 

 

 

 

  MEMORIAL GIUSEPPE SAVIO

Vincono Letizia Titon e Gaia Benincà 

L’Atletica Dolomiti ha vinto il 5. Memorial Giuseppe Savio, gara di cross organizzata dalla stessa Dolomiti in sinergia con Bellunoatletica e Fiori Barp e valida come campionato provinciale di tutte le categorie. L’Atletica Dolomiti ha preceduto l’Ana Feltre e il Gs La Piave 2000. Buona la partecipazione: 160 partenti nonostante le cattive condizioni meteo di domenica scorsa. A livello individuale da segnalare la presenza di Letizia Titon (Assindustria Padova), campionessa tricolore di cross che si è imposta tra le Juniores, davanti a Ilaria Dal Magro (Dolomiti). Sempre a livello individuale, spicca la vittoria Seniores del feltrino Manuel Cominotto (Firenze Marathon) davanti a Lucio Sacchet (La Piave), nuovo campione provinciale, Nicola Spada (Valsugana Trentino) e Gabriele Cossettini (Dolomiti).

Tra le donne Seniores, successo di Gaia Benincà, bellunese in forza agli Industrali Conegliano, davanti a Serena Pollazzon (Dolomiti), nuova campionessa provinciale. (I.T.)

maserada.jpg

Marzo 19th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

di Franco Piol

A Gent, è rimasto solo

Franco Gasparinetti, 7° sui 400m. 

A Gent, nell’ambito degli Europei Master Indoor, è rimasto soltanto Franco Gasparinetti (di Ugo Zuliani, 200/400m. M50, non ho trovato traccia).Franco ha ottenuto il 18 marzo,  un pregiato settimo posto sui 400m. M60 con il tempo di 1’03”68 (secondo nella sua batteria); soltanto tredicesimo il 16 sui 200m. corsi in 28”17.

   ATLETICA

La Festa provinciale domani alle 16 nell’auditorium di Villa Guidini a Zero Branco
Il giovane vedelaghese è ai vertici del giavellotto

Fraresso è il trevigiano dell’anno
Passerella per 145 atleti ma anche undici società, tre giudici di gara e il tecnico Valentini

 fraresso-bn.jpg 

ZERO BRANCO - Un 2010 nel segno di Mauro Fraresso.

ll giovane vedelaghese (da gennaio in forza alla Jager Vittorio Veneto), vice campione italiano allievi di giavellotto, è l’Atleta trevigiano dell’anno.
Verrà incoronato nella tradizionale Festa dell’atletica provinciale, in programma domani, alle 16, all’Auditorium di Villa Guidini a Zero Branco.
      Ben 145 gli atleti premiati. Riconoscimenti anche per società, giudici di gara e tecnici. Ecco tutti i premiati.


      Allievi: Luca Braga, Marco Brunato, Stefano Ghenda, Jacopo Lahbi, Mekonen Magoga, Eva Serena (Mogliano); Matteo Bonora, Andrea Casol, Alice Cazzolato, Andrea Fantin, Cristian Piai, Francesco Ragazzo, Nicolae Savin, Angelo Suman, Alessandro Toffolo, Vittorio Zavarise (Atletica di Marca); Fabio Chinellato, Silvia Guerrato, Giulia Menegaldo, Raffaello Trentin (Trevisatletica); Diego Benedetti, Lorenzo Bonafede (Gagno Ponzano); Francesco Andreace, Davide Marangon, Simone Scalco, Flavio Stocco (Banca della Marca); Tobia Vendrame, Franca Zigoni (Polisportiva Padana); Matteo Miani (Villorba); Elisa Falaguasta, Mauro Fraresso, Rosanna Zorzetto (Vedelago); Andrea Basei (Jager); Martino Segat (Lib. Tonon); Federica Corrò, Silvia Sperandio (Industriali).
      Cadetti: Giacomo Zuccon, Mattia Maurizzi Enricci, Federico Girotto, Francesco Marconi, Gabriele Nisticò (Trevisatletica), Alberto Battistuzzi, Filippo Gobbi, Davide Marcon, Nicolò Mulmeter (Silca), Luca Favero, Andrea Mazzobel, Pietro Vettorazzo (Veneto Banca); Manuel Dal Bò (Banca della Marca); Martino De Nardi, Stefano Grillo (Lib. Tonon); Kelvin Forcolin (Roncade); Leonardo Feletto (Tre Comuni); Giulio Vento (Stiore).
      Ragazzi: Gian Antonio Covre, Guido Luis Tarzariol, Francesco Titton (Banca della Marca); Enis Manxhika (Gagno Ponzano); Leonardo Barcellona, Diego Ciffelli, Francesco Toffolo, Massimo Vettoretti (Veneto Banca); Nicola Borsoi, Lorenzo Cerruti, Aiman Merouah, Carlo Pancaldi, Carlo Pirolo, Piero J. Tonin, Cristian Zaros (Lib. Tonon); Giulio Brugnera (Silca); Marco Bettin (S. Biagio); Francesco Alessandrini, Edoardo Balzi, Enrico Michieletto (Trevisatletica).
      Esordienti maschili: Fabio Abel Campeol (Gagno Ponzano); Marco Barbier, Giovanni Gatto, Leonardo Milan, Giuseppe Pietrangeli (Mastella Quinto); Marco Braga, Gianluca Trevisan (Mogliano); Bereket Pozzebon (Trevisatletica); Isacco Agostinetto (Pederobba); Tiziano Feletto (Tre Comuni); Paolo Cavasin (Vedelago).
      Allieve: Beatrice Mazzer, Eva Serena (Mogliano); Laura Bordignon, Alice Cazzolato, Monica Dotto, Angela Pavan, Elena Pelizzari, Elena Piccolo (Atletica di Marca); Eleonora Filippetto, Giulia Guerrieri (Vedelago); Giulia Bianchini, Federica Cazzolato, Federica Corrò, Silvia Sperandio, Miura Mattiuzzo, Giulia Dall’Acqua (Industriali); Silvia Guerrato (Trevisatletica); Anna Cauchi (Sernaglia).
      Cadette: Anna Busatto, Maria Vittoria Mazzer, Angelica Parodi (Mogliano); Sara Mazzocato, Anna Bonsembiante, Celeste Bordin, Sara Dehbi, Nicole Gaetan, Gloria Pavan, Sara Pellizzer, Aurora Scremin (Veneto Banca); Alice Gerbino Polo, Erica Lapaine, Deborah Trevisan, Erica Venuti (Lamparredo); Silvia Marcon (Gagno); Beatrice Gatto (Mastella); Eva Feletto (Tre Comuni).
      Ragazze: Elena Venuti (Lamparredo); Elisabetta Bianchin, Giada Boscarato, Alessia Tasca (Gagno); Sofia Casagrande (Silca); Sara Brunato, Alessia Checcin, Elena Cristofoli Prat, Marta Mazzanti, Agnese Tozzato (Mogliano); Silvia Menegazzo (Pederobba); Annamaria Fisicaro (Mastella); Chiara Morandin (Trevisatletica).
      Esordienti femminili: Nikol Marsura, Beatrice Zanon, Deborah Zilli (Sernaglia); Alice Dal Bianco, Teresa Gatto (Mastella); Emma Mattioli, Marie R. Akissi Kouame (Stiore); Anna Tronchin (Roncade); Gloria Giarratana (Mogliano); Francesca Rodighiero, Anna Spangaro (Lamparredo).
      Società: Mogliano, Sernaglia Villanova, Trevisatletica, Veneto Banca Montebelluna, Lib. Tonon, Tre Comuni, Silca Ogliano, Mastella Quinto, Pederobba, Gagno Ponzano.
      Giudici di gara: Giacomo Borsato, Giorgio Furlan, Armando Tubia.
      Tecnico dell’anno: Mario Valentini. 

Non solo cross tricolore, domenica

si corre anche a Vicenza e Cavriè

 Non solo il cross tricolore di Nove. Domenica 20 marzo, mentre nel Bassanese c’è l’appuntamento con la finale nazionale dei Giochi Sportivi Studenteschi e con i Campionati Italiani Cadetti per Regioni, si corre anche sulle strade di Vicenza. Il centro storico del capoluogo berico ospita l’11^ Stravicenza (www.stravicenza.it). Annunciati, i poliziotti Paolo Zanatta e Lorenzo Lazzari, mentre in campo femminile farà passerella la maratoneta azzurra Deborah Toniolo. Partenza alle 10 da Campo Marzo. Di contorno, tre prove a carattere non competitivo (2, 4,5 e 10 km). Organizza l’Atletica Vicentina.

Domenica 20 marzo appuntamento anche a Cavriè di San Biagio di Callalta (Treviso). Il 21° Memorial “Antonio Tomasi” inaugurerà l’edizione 2011 del Grand Prix Giovani (470 gli iscritti a livello under 18). In gara anche il settore assoluto (annunciati l’azzurrino Antonio Garavello e i keniani Solomon Kirwa Yegoe Kipsang Zakayo Biwott) e le categorie amatori a master. 

Questo il programma della manifestazione. Ore 14.30: esordienti B e C femm. (350 m). 14.40: esordienti B e C masch. (350 m). 14.50: esordienti A femm. (650 m). 15: esordienti A masch. (650 m). 15.10: ragazze (1,2 km). 15.20: ragazzi (1,2 km). 15.30: cadette (1,2 km). 15.40: cadetti (1,8 km). 16.15: allieve e juniores femm. (1,8 km). 16.30: allievi e juniores masch. (2,5 km). 16.45: promesse, seniores, amatori, master femm., master masch. da MM60 in poi (4.9 km). 17.15: promesse, seniores, amatori e master fino a MM55 (7,3 km).

Per informazioni: Atletica Idealdoor Libertas San Biagio, tel. 0422-897917. 

  

Marzo 18th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

di Franco Piol

150italia.jpg  

LETIZIA CORRE AI MONDIALI 

(Padova 17.03.11) Letizia Titon è pronta. Domenica mattina alle 11.30 sarà in gara a Punta Umbrìa, nella regione dell’Andalusia, in Spagna, per i campionati mondiali di corsa campestre. La portacolori di Assindustria Sport Padova, fresca del titolo italiano conquistato a Varese, è l’unica convocata in maglia azzurra nella categoria juniores in una squadra che, in tutto, conta 11 atleti. Si cimenterà sui 6 chilometri e sarà la sua seconda partecipazione a una prova iridata dopo il quindicesimo posto colto nei Mondiali di corsa in montagna del 2010. Mamma olandese, con un passato di ballerina di danza contemporanea, papà italo-canadese, che la segue anche come allenatore, sorella di Dylan, che si allena spesso con lei sui saliscendi del Montello, Letizia corona così un periodo fantastico. «La vittoria di Varese mi ha regalato una gioia immensa, perché avevo già ottenuto titoli italiani ma mai nelle campestri. In quell’occasione ho fatto una gara d’attacco, com’è nel mio stile e come proverò a fare ancora. L’atletica? Mi ha aiutato a crescere. Momenti di crisi ce ne sono ma l’importante è saper reagire – racconta la diciannovenne Letizia, iscritta al liceo classico, dove frequenta il quinto anno – Di carattere credo di essere abbastanza tosta. Sono una che fa valere le sue opinioni e, facendo un parallelo, credo che questo mio atteggiamento si veda anche in gara. Per ora mi dedico a campestri e corsa in montagna, ma in questa stagione vorrei migliorarmi anche nei 5.000 in pista e, perché no, provare a cimentarmi in una mezza maratona». 

  

La maratonina di Brugnera

 La stagione di corsa su strada si aprirà domenica mattina con la 12. Maratonina dell’Altolivenza, valida anche come prima prova della 24. Coppa Provincia di Pordenone - Gp Gioielleria Basso. Un percorso ormai collaudato, quello dei 21 chilometri e 97 metri, che offrirà come al solito spettacolo alla stato puro. Quest’anno, al fine di risultare maggiormente scorrevole e veloce, ha subito alcune modifiche, concordate insieme all’omologatore nazionale Gino Brizzi. I concorrenti continueranno comunque a passare all’interno del parco di Villa Varda, mentre partenza e traguardo sono previsti in via Serenissima. La manifestazione, che comincerà alle 9.30, prevede anche due gare non competitive: una di 8 e l’altra di 21 chilometri e 97 metri. Quella di Brugnera sarà, dopo quella di Gorizia, la seconda delle sei prove internazionali previste all’interno del programma half marathon. Tempo permettendo, domenica si assisterà a una sfida di alto contenuto tecnico. Malgrado all’appello manchino ancora diverse iscrizioni, i podisti di una certa caratura hanno già confermato la loro presenza. A livello femminile, oltre a Paola Mariotti, Marta Santamaria e Valentina Bonanni (Brugnera Friulintagli), i nomi più accreditati sono quelli di Isadora Castellani (Udinese) e Marta Zanon (Assindustria Padova). In campo maschile invece occhi puntati sugli alfieri di casa Abdoullah Bamoussa e Mohamed Zahidi; in lizza ci sono pure Fabio Bernardi (Violette club Catanzaro) e due forti sloveni: Kobe Primoz, accreditato di 1h 04′55’’, e Anton Kosmac (1h 04′57’’).
      La Coppa Provincia “partirà” quindi da Brugnera. Per la gara inaugurale sono attesi oltre 100 concorrenti delle categorie Master e Amatori tesserati con le società della Destra Tagliamento. Si annuncia una battaglia tutta maschile tra Gs Santarossa e San Martino CoopCasarsa. L’Aviano resta ancora una volta favorito nel novero dei sodalizi femminili.

Marzo 17th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

di Franco Piol 

Cross, Letizia Titon

ai mondiali juniores

La volpaghese sarà l’unica azzurra della categoria impegnata nella rassegna iridata

titon-l-varese-prima.jpg 

 

 

Sola contro tutti. Letizia Titon va ai Mondiali di corsa campestre, che si disputeranno il 20 marzo a Punta Umbria, località balneare nel sud-ovest della Spagna.
      La volpaghese sarà l’unica italiana in gara nella prova juniores. La convocazione è stata ufficializzata ieri, anche se Letizia sapeva già da un paio di giorni di essere parte della ristretta squadra azzurra (11 elementi in tutto) selezionata per la rassegna iridata.
      «Ormai non ci speravamo più - spiega papà Gianpietro, che allena Letizia e anche il fratello Dylan, a sua volta nel giro delle nazionali giovanili -. Sapevamo che la squadra sarebbe stata ridotta all’osso e pensavamo che il sogno non si sarebbe realizzato».
      Azzurrina nella corsa in montagna, specialità in cui nel 2010 ha partecipato sia agli Europei che ai Mondiali, la Titon è un’atleta versatile. Il 30 gennaio, a Varese, ha vinto il titolo italiano juniores di corsa campestre ed è stato il primo passo sulla strada della convocazione iridata. Anche se poi un’influenza l’ha costretta a rinunciare ai Societari di San Giorgio su Legnano.
      «Domenica, ai regionali di Vedelago, ha corso un pò sottoritmo - continua il papà-allenatore -, ma la condizione è in ripresa e per il 20 dovrebbe essere a posto. Sarà una gara impossibile: mi attendo soprattutto una prova senza tatticismi e di personalità. A quel punto, qualsiasi piazzamento sarà bene accetto».
      A Punta Umbria, per la Marca, terminerà un digiuno durato sei anni: l’ultima azzurra a partecipare ad un Mondiale di cross era stata Michela Zanatta, in gara nel 2005 a Saint-Galmier. E la presenza della Titon servirà a rendere meno amaro il ricordo che l’edizione 2011 dei Mondiali di cross è stata a lungo inseguita dalla Bandie, prima di finire sulle spiagge andaluse.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Campionati Mondiali di corsa campestrePunta Umbria (Spagna), 20 marzo 2011

LA SQUADRA AZZURRAUOMINI/Men
Seniores          
Ahmed   El Mazoury (Fiamme Gialle/Atl.
Lecco Colombo Costruzioni)Patrick Nasti       (Fiamme Gialle/Marathon UOEI Trieste)

Juniores          
Abdelmjid Ed Derraz  (SS Vittorio Alfieri Asti)
Giuseppe  Gerratana  (Lib. Running Modica)Stefano   Massimi    (ASA Ascoli Piceno)

DONNE/Women
Seniores          
Nadia    Ejjafini  (Runner Team 99 SBV)
Veronica Inglese   (Esercito/ACSI Campidoglio Palatino)Fatna    Maraoui   (Esercito)Elena    Romagnolo (Esercito)Laila    Soufyane  (Esercito/Studentesca Ca.Ri.Ri)

Juniores          
Letizia  Titon        (Assindustria Sport Padova)

ORARIO/Timetable
11:30: Junior donne   (6km)12:00: Junior uomini  (8km)12:45: Senior donne  (8km)13:40: Senior uomini (12km)  

Gasparinetti e Zuliani  a Gent

 Iniziano a Gent (Belgio) i Campionati Master Europei indoor, da oggi giovedì a domenica prossima. Gli italiani che partecipano sono 277 e i trevigiani soltanto due: Ugo Zuliani. Master M50 in competizione sui 200 e sui 400m. e Franco Gasparinetti, master M60, sempre sulle stesse distanze di Ugo. Ai nostri due atleti un grande “in bocca al lupo”!!!

TRIVENETORUN
La Scuola Maratona di Vittorio
comanda la classifica dopo tre prove

Chilometri su chilometri, senza sosta. La Scuola di Maratona di Vittorio Veneto continua a guidare la classifica di società di Trivenetorun.
      Nelle prime tre prove del circuito - il Crossroad, la maratonina Vittoria Alata e la Belluno-Feltre, di domenica 6 - la formazione trevigiana ha messo insieme, con i suoi atleti, la bellezza di quasi 3.000 chilometri, ed è sempre più sola in testa alla speciale classifica a squadre del circuito promosso da Maratona di Treviso.
      Alle sue spalle, con circa 1.600 chilometri percorsi, ci sono ora i bellunesi del Giro delle Mura-Città di Feltre, che hanno sopravanzato, anche se di poco, i trevigiani del Gs Mercurys. Quarta l’Atletica Valdobbiadene, quinto il Montello Runners Club, sesta l’Atletica Vittorio Veneto.
      Domani, a Peschiera del Garda, Trivenetorun manderà in scena la quarta gara stagionale. Partecipando alla prima edizione della Paradiso Garda Run 15, i 103 atleti che hanno preso parte alle prime tre gare del circuito (71 chilometri percorsi), potranno aggiungere altri 15 chilometri alla classifica individuale. Lo stesso incremento di classifica, ovviamente, è previsto per gli atleti che hanno rinunciato ad una prova, oppure a due.
      Dopo Peschiera, Trivenetorun proseguirà con la Treviso Marathon, del 27 marzo. Nella seconda parte di stagione, la 6. Mezza del Brenta (4 settembre, 21,097 km), la 12. Maratonina di Udine (25 settembre, 21,097 km), la 4. maratonina di San Martino (Paese, 6 novembre, 21,097 km) e la Prosecco Run (25 km), che il 4 dicembre concluderà la rassegna con una grande festa a Vidor.

  

Cross tricolore per

Studenteschi e Cadetti

Pronti, via. La stagione nazionale della corsa campestre ora guarda ai giovani. Il prossimo week-end, a Marostica e Nove, è in programma una doppia, grande rassegna tricolore: la finale nazionale dei Giochi Sportivi Studenteschi e i Campionati Italiani Cadetti per Regioni.  Il più prestigioso appuntamento invernale con l’atletica scolastica e l’ormai classico evento federale a livello under 16, per la prima volta, saranno abbinati in un’unica manifestazione che coinvolgerà circa 800 giovani, in rappresentanza di 19 regioni e due province autonome (Trento e Bolzano). Si andranno a sfidare, domenica 20 marzo, sullo spettacolare percorso ricavato, a Nove in provincia di Vicenza, nell’area golenale del fiume Brenta. Un teatro naturale, costituito da prati e boscaglie, che offrirà suggestivi scorci paesaggistici, oltre a permettere di godere di un tracciato di gara visibile in ogni sua parte. “Promettiamo un fine settimana da protagonisti a tutti: atleti, dirigenti, accompagnatori – ha dichiarato il sindaco di Nove, Manuele Bozzetto, nella conferenza stampa di presentazione dell’evento, svoltasi stamane nella cittadina che ospiterà le gare -. Nove ha due eccellenze: le ceramiche e il Brenta. Sapremo valorizzarle al meglio”. Il sipario sulla finale nazionale dei Giochi Sportivi Studenteschi e sui Campionati Italiani Cadetti per Regioni si alzerà sabato 19 marzo, alle 18, quando Marostica ospiterà la cerimonia di apertura della rassegna. Il cuore della città degli scacchi accoglierà le rappresentative provenienti da ogni parte d’Italia, offrendo il suo volto più classico e spettacolare. Una cornice di gonfaloni, costumi preziosi e bandiere, che rappresenterà la miglior sintesi della capacità di accoglienza del Veneto, in giornate in cui il concetto di identità nazionale sarà vivo più che mai per effetto delle celebrazioni legate al 150° anniversario dell’Unità d’Italia. “Sarà una grande occasione di valorizzazione del territorio – ha affermato il sindaco di Marostica, Gianni Scettro -. Grazie al coinvolgimento della Pro Marostica, promettiamo, in Piazza degli Scacchi, una cerimonia di apertura assolutamente unica. E siamo anche orgogliosi dell’impegno organizzativo dell’Atletica Vimar, società da 35 anni impegnata nell’attività giovanile”.  La manifestazione tricolore ha il supporto di Kinder+Sport, main partner delle finali dei Giochi Sportivi Studenteschi nell’ambito del progetto Kinder+Sport School Athletics, volto alla promozione dell’atletica leggera nelle scuole.  “Con la scuola non possiamo sbagliare – ha precisato il consigliere nazionale della Fidal, Osvaldo Zucchetta - e a Nove, sotto il profilo organizzativo, la Federazione si sente in una botte di ferro”. Paolo Valente, presidente del Comitato regionale della Fidal, oltre che del Comitato organizzatore locale, ha poi rilanciato: “I Giochi Sportivi Studenteschi e il Campionato Italiano Cadetti per Regioni potrebbero essere solo la prima manifestazione tricolore di corsa campestre a svolgersi a Nove: nell’area golenale del Brenta ci sono i requisiti per una manifestazione di livello assoluto”. Con il Comitato organizzatore locale collaboreranno la Fidal, il Ministero dell’Istruzione, le amministrazioni comunali di Marostica e Nove e la società sportiva Atletica Marostica Vimar.Le gare inizieranno alle 10, con le cadette e i cadetti impegnati nelle gare dei Giochi Sportivi Studenteschi. Alle 10.50, in successione, toccherà alle prova scolastiche per le allieve e gli allievi. Alle 11.40 sarà la volta delle gare cadette e cadetti dei Campionati Italiani per Regioni. Alle 12.30, infine, le premiazioni delle rappresentative scolastiche e federali. Tra gli ospiti d’onore, il campione olimpico di marcia, Alex Schwazer. Il conto alla rovescia può iniziare: Marostica e Nove aspettano la miglior gioventù d’Italia. Correndo sui prati, sarà sicuramente così.

 (da comunicato stampa a cura di Mauro Ferraro - addetto stampa CR FIDAL Veneto)