Marzo 16th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

Di Franco Piol

  Atletica Veneta in Festa,

che spettacolo a Camposampiero

c-festa-dellatletica-veneta-2011-051.jpg

 Benvenuto Pasqualini, Giovanni Vacalebre, Virginio Trentin e Francesco Arduini   

Si è partiti dall’inno di Mameli. Si è arrivati in Kenya, dove Ruggero Pertile, star di un’atletica veneta che ha mandato in archivio un’altra trionfale stagione, sta preparando la prossima maratona.Tra un momento e l’altro, sabato pomeriggio, sul palco del nuovo Auditorium di Camposampiero, sono sfilati i volti - atleti, tecnici, dirigenti, giudici di gara - che hanno caratterizzato il 2010 del movimento regionale. Dall’altista Elena Vallortigara, che dal titolo di Promessa veneta dell’anno cercherà di prendere slancio per una carriera che, dopo il bronzo dei Mondiali under 20 di Moncton, pare garantita anche a livello assoluto, ai giovani protagonisti dell’argento conquistato dal Veneto nel campionato italiano per regioni di Cles.

Dal sorriso contagioso di Ottavia Cestonaro, altro talento che pare avere le caratteristiche della predestinata, alla verve del trevigiano Giovanni Vacalebre, un marciatore più unico che raro, con i suoi 92 anni, nel panorama dell’atletica master.

c-festa-dellatletica-veneta-2011-065.jpg 

Giovanni Vacalebre

 L’edizione 2011 di Atletica Veneta in Festa – una delle più partecipate degli ultimi anni, tanto da rendere insufficienti anche i 450 posti a sedere della sala padovana - ha regalato applausi e commozione. Come quando Caterina Campagnolo, colonna del Comitato regionale, ha ritirato il riconoscimento che la Federazione ha dedicato al marito Angelo Libertini, bravissimo giudice di gara recentemente scomparso.      Paolo Valente, vertice di un movimento in continua crescita di numeri (quindicimila tesserati, con un incremento del 20% nell’ultimo biennio, e 200 società) e credibilità, avrebbe voluto stringere la mano a tutti i premiati. Idealmente, l’ha fatto. E l’abbraccio, sia pure a distanza, ha coinvolto anche Ruggero Pertile, eletto per la seconda volta (dopo il 2006) Atleta veneto dell’anno. Il maratoneta padovano, nativo proprio di Camposampiero, frazione di Villanova, ha salutato la Festa regionale grazie ad un collegamento audio e video dal Kenya che è stato un piccolo miracolo. “Il mio prossimo obiettivo – ha spiegato - è la maratona di Milano. Qui in Kenya mi sveglio alle 5.30, faccio un’ora e mezza di viaggio per arrivare sul luogo d’allenamento e poi corro per 35 chilometri”. La sensazione, come ha ironizzato lui stesso, è che quello tributatogli dall’atletica veneta non sia un premio alla carriera. A 36 anni, dopo il quarto posto agrodolce degli Europei di Barcellona, “Rero” è pronto a fare rotta sui Mondiali di Daegu e sull’Olimpiade di Londra. L’atletica veneta sarà al suo fianco.

c-festa-dellatletica-veneta-2011-041.jpg

Passerella delle nostre master femminili

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Sette società e 40 atleti trevigiani saranno premiati nell’annuale Festa dell’atletica veneta, in programma oggi pomeriggio (alle 16) nel nuovo auditorium comunale di Camposampiero, nel Padovano.
      In passerella, tra i protagonisti della stagione 2010, anche dirigenti e giudici di gara. Tra gli atleti, riconoscimento di particolare prestigio per la mezzofondista di Musano, Giulia Alessandra Viola, insignita di una menzione speciale per il particolare valore dei risultati ottenuti durante l’annata.

 c-festa-dellatletica-veneta-2011-090.jpg

Giulia Alessandra Viola tra le madrine Manuela Levorato e Gabriella Dorio

Atleta dell’anno, il maratoneta padovano Pertile.

Miglior promessa, l’altista vicentina Vallortigara.

 c-festa-dellatletica-veneta-2011-024.jpg

La “carica” dei giovanissimi (cadetti)! 

   c-festa-dellatletica-veneta-2011-027.jpg

…e ancora tanti giovani (allievi)!

      Questi i premiati trevigiani. Società assolute: Jager Vittorio Veneto, Industriali Conegliano. Società giovanili: Veneto Banca Montebelluna, Trevisatletica, Mogliano. Società master: Idealdoor Lib. S. Biagio, Valdobbiadene.
      Atleti: Rosa Marchi, Fioretta Nadali, Michela Zanatta (Asi Veneto); Dylan Titon, Letizia Titon (Assindustria Padova); Loris Barbazza (Biotekna Marcon); Giovanni Vacalebre (Bobadilla); Mara Rosolen (Fiamme Oro); Graziana Cattelan, Benvenuto Pasqualini, Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio); Luca Braga, Sara Brunato, Anna Busatto, Elena Cristofoli Prat, Stefano Ghenda, Jacopo Lahbi, Mekonen Magoga, Beatrice Mazzer, Maria Vittoria Mazzer, Angelica Parodi, Chiara Pasquini, Eva Serena, Agnese Tozzato, Giulia Alessandra Viola (Mogliano); Laura Giordano, Arianna Mondin, Eleonora Morao, Paola Pascon (Industriali Conegliano); Francesco Arduini, Giancarlo Simion (Jager Vittorio Veneto); Leonardo Dei Tos, Carlo Pirolo (Lib. Tonon Vittorio Veneto); Flavio Olto (Mareno); Beatrice Gatto (Mastella Quinto); Walter Brisotto, Giorgio Curtolo, Carmelo Rado (San Marco Venezia); Giorgio Bortolozzi (Vecio Gat Treviso); Mauro Fraresso (Vedelago)

 

 

 

c-festa-dellatletica-veneta-2011-050.jpg 

Qui riconosco  Piergiorgio Curtolo (?), Giorgio Bortolozzi e Flavio Olto

 

 

      Querce al merito: Eliseo Dal Bello, Mario Righetto. Benemerenze Gruppo Giudici Gara: Egidio Valentini. Amministratori pubblici: Paolo Speranzon.

c-festa-dellatletica-veneta-2011-088.jpg

Eliseo Dal Bello e Mario Righetto

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

Marzo 15th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

di Franco Piol 

CAMPIONI CROSS NAZIONALE LIBERTAS

Pretotto, Scroccaro, Trentin e Martorel

BENVENUTO PASQUALINI UN LEONE!!!

libnazcross.jpg

Fantasia, Avon, Solone, Grosso, Redolfi e Piovanello

Numerosa e qualificata la partecipazione alle gare di Piombino Dese per i Campionati Nazionali di cross della Libertas del 13 marzo. Al via tutte le categorie, dagli Esordienti C, nati nel 2004, fino ai master 75. Sonia Marongiu (Città di Padova) ha vinto la prova MF 35, mentre tra gli MM 75 si è imposto Benvenuto Pasqualini, portacolori della Idealdoor San Biagio. Applaudita la vittoria, tra le cadette, di Mariaelena Agostini, padovana della Sanp, che ha regolato in rimonta un’agguerrita concorrenza. La gara assoluta maschile invece è stata un affare tra i trevigiani dell’Atletica Triveneta, con Luca Solone primo davanti a Diego Avon.

Nella classifica per società primo posto per l‘Idealdoor San Biagio, davanti all’Arcs Perugia e alla Tonon. La società di casa, Piombino Dese, ha ottenuto un ottimo quarto posto davanti alla Castelgandolfo-Albano.

 UOMINI.

 Esordienti A: 1. Edoardo Ugolini (Podisti Valmontone), 2. Simone Vidotto (Riviera del Brenta), 3. Riccardo Marchetti (Castelgandolfo-Albano), 4. Gilberto Pirolo (Tonon), 5. Diego Calzetta (Idealdoor San Biagio), 6. Nwabanne Collins (Arcs Perugia), 7. David Marangotto (Sphera), 8. Marco Peruzzo (Aquila), 9. Gianluca Masulli (Aurora Segni), 10. Kevin Casagrande (Tonon). Esordienti B: 1. Valerio Pascucci (Castelgandolfo-Albano), 2. Yassir Laou (Mantova), 3. Lorenzo Esposito (Arcs Perugia), 4. Enrico Malavasi Mantova), 5. Samuele Voltolina (Tonon), 6. Giacomo De Osti (Tonon), 7. Leonardo Gori (Arcs. Perugia), 8. Andrea Gambasi (Valdelsa), 9. Samuele Bacecci (Arcs Perugia), 10. Nicola Vanzetto (Piombino Dese). Esordienti C: 1. Mattia Dottori (Arcs Perugia), 2. Filippo Maghini (Arcs Pergugia), 3. Matteo Tardivo (Sprint Morozzo), 4. Davide Campagno (Aquila), 5. Francesco Vaselli (Arcs Perugia), 6. Riccardo Parapajola (Sphera), 7. Giacomo Martini (Piombino Dese), 8. Andrea Vallotto (Piombino Dese), 9. Alessandro Michelis (Sprtin Morozzo), 10. Alessandro Barnabba (Sphera).

 Ragazzi: 1. Nicola Martorel (Tonon), 2. Gabriele Zandonà (Tonon), 3. Riccardo Tedeschi (Aurora Segni), 4. Eugenio Cavicchioli (Valdesa), 5. Francesco De Vivo (Aquila), 6. Andrea Tomè (Tonon), 7. Matteo Buffoli (Rodengo Saiano), 8. Marco Leone (Valdesa), 9. Lorenzo Galletti (Arsc Perugia), 10. Cesare Sartori (Idealdoor San Biagio). Cadetti: 1. Riccardo Cataldi (Castelgandolfo-Albano), 2. Domenico Serpi (Castelgandolfo-Alabno), 3. Yassine Sayah (Mantova), 4. Luca Guastalla (Mantova), 5. Luigi Vignola (Valdesa), 6. Aiman Merouah (Tonon), 7. Tommaso Pelà (Cernuschese), 8. Hicham Ait Douida (Mantova), 9. Andrea Bitto (Tonon), 10. Armando Di Ciano (Rapino). Allievi: 1. Michele Bellina (Alto Friuli), 2. Stefano Michelis (Sprint Morozzo), 3. Matteo Boncio (Arcs Perugia), 4. Francesco Dalla Rena (Aquila), 5. Alex De Giovanni (Sprint Morozzo), 6. Riccardo Faggian (Riviera Del Brenta), 7. Lorenzo Radi (Valdelsa), 8. Simone Vinai (Morozzo), 9. Roberto Foladore (Alto Friuli), 10. Andrea Moreno Melis (Alto Friuli).

Juniores: 1. Uddin Salah (Rapino), 2. Daniel Maieron (Alto Friuli), 3. Martino Segat (Tonon), 4. Manuel Di Stefano (Alto Friuli), 5. Luca Di Muzio (Rapino), 6. Lorenzo Tonon (Tonon), 7. Nicola Rossetto (Piombino Dese), 8. Filippo Gri (Tonon), 9. Mattia Vedovato (Piombino Dese), 10. Diego Bottecchia (Tonon).

libertas-naz-pretotto.jpg

Fantasia, Pretotto e Matteo Grosso

MM35: 1. Stefano Pretotto (Triveneta), 2. Giuseppe Barbirolo (Piombino Dese), 3. Federcio Bini (Valdesia), 4. Pierantonio Pirolo (Piombino Dese).

MM40: 1. Vanni Scroccaro (Idealdoor San Biagio), 2. Alessandro Guana (Rodengo Saiano), 3. Alessandro Formenti (Cernuschese), 4. Maurizio Sbordone (Alto Friuli), 5. Marco Bellapadrona (Castelgandolfo Alba), 6. Graziano Di Lizia (Rapino), 7. Ezio Milanese Patuzzo (Padova), 8. Daniele Viglietti (Sprint Morozzo), 9. Loris Borsoi (Tonon), 10. Emanuele Pavanetto (Piombino Dese). MM45: 1. Pieranghelo Abate (Gavardo ‘90), 2. Alessandro Barile (Rapino), 3. Francesco Favaro (Idealdoor San Biagio), 4. Claudio Trevisan (Piombino Dese), 5. Enrico Pizzati (Idealdoor San Biagio), 6. Roberto Biscaro (Idealdoor San Biagio), 7. Giuseppe Pellegrino (Sprint Morozzo), 8. Mauro Dallabon (Candeo), 9. Fabrizio Gumirato (Audace Noale), 10. Paolo Pasqualin (Carivi). MM50: 1. Alfredo Gazzin (Gavardo ‘90), 2. Michele De Longhi (Idealdoor San Biagio), 3. Sandro Sandri (Tortellini Voltan), 4. Enrico Valenti (Olimpia Amatori Rimini), 5. Adriano Tiepolo (Audace Noale), 6. Salvatore Raimondo (Idealdoor San Biagio), 7. Claudio Mingardo (Aquila), 8. Carmelo Cescon (Idealdoor San Biagio), 9. Giuliano Baldo (Gavardo ‘90), 10. Antonio Donadi (Idealdoor San Biagio).

MM55: 1. Virginio Trentin (Idealdoor San Biagio), 2. Giampietro Martini (Rapino), 3. Alberto Fiorese (Carivi); 4. Angelo Re (Cernuschese), 5. Giorgio Perin (Piombino Dese), 6. Stefano Bruschi (Carivi), 7. Gabriele Gnagnarella (Vini Citra), 8. Teodoro De Biase (Vini Citra). MM60: 1. Aurelio Moscati (Cernuschese), 2. Filippo Poli (Voltan), 3. Giorgio Redolfi Broccon (Triveneta), 4. Walter Nucibella (Aquila), 5. Roberto Cortinovis (Cernuschese), 6. Renato Pagliarani (Olimpia Rimini), 7. Franco Mason (Audace Noale), 8. Alberto Carraro (Idealdoor San Biagio), 9. Angelo Barbon (Idealdoor San Biagio), 10. Claudio Marosi (Siena). MM65: 1. Marco Ruggero Vidale (Voltan), 2. Berdanrdo Goffi (Gavardo ‘90), 3. Luciano Targhetta (Voltan), 4. Giovanni Salerno (Vini Citra), 5. Sandro Nannotti (Siena), 6. Giorgio Fosi (Siena), 7. Giancarlo Fabbi (Carive), 8. Armando Spinelli (Lucca), 9. Bruno Ricci (Arcs Perugina), 10. Luciano Golini (Siena). MM70: 1. Emilio Giribon (Lucca), 2. Renato Gozio (Rodendo Saiano), 3. Lamberto Marsili (Lucca), 4. Alessandro Iasci (Vini Citra), 5. Carlo Battistella (Vini Citra), 6. Benito La Pietra (Vini Citra).

MM75: 1. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor San Biagio), 2. Renato Bomba (Vini Citra). TM: 1. Davide Danese (Gavardo ‘90), 2. Oscar Romano (Rodengo Saiano), 3. Carlo Guana (Rodengo Saiano), 4. Gabriele Piccolini (Rapino), 5. Giampiero Martini (Lib. Atl. Rapino), 6. Massimo Mattiolo (Circ. Dip. Ca.Ri Vi.), 7. Gabriele Ravaccioli (Arcs Pergugia), 8. Manuel Carraro (Aquila).

 Senior: 1. Luca Solone (Atl. Triveneta), 2. Diego Avon (Atl. Triveneta), 3. Luigi Turilli (Atl. Lib. Rapino), 4. Alessandro Rambaldini ( Atl. Gavardo 90), 5. Gabriele Fantasia (Atl. Triveneta), 6. Matteo Redolfi Broccon (Atl. Triveneta), 7. Alessio Bisogno (Atl. Lib. Rapino), 8. Papisse Fall (Atl. Valdelsa), 9. Giulio Simnonetti ( Atl. Alto Friuli), 10. Matteo Grosso ( Atl. Triveneta).

 DONNE.

 Esordienti A: 1. Linda Boscaro (Atl. Riviera del Brenta), 2. IleniaCrupi (G.S.D. Lib. Atl. San Cesareo), 3. Giulia Trainito ( A.s.d. Atl. Rapino), 4. Martina Colagrossi (Lib. Atl. Castelgandolfo - Albano), 5. Alessandra Dallabona (Lib. Cadeo), 6. Celeste Grillo (asd Lib. Mantova ), 7. Matilde Santilli ( Segni), 8. Gioia Cipriotta (Atl. Anguillara Arzegrande), 9. Laura Gugliotta (Atl.Lib. A.R.C.S Perugia), 10. Ilaria Flori (asd Sphera). Esordienti B: 1. Alessia Luca ( Lib. Atl. Castelgandolfo- Albano), 2. Eleonora Borzi ( Gsd Atl. Lib. San Cesareo), 3. Maria Ferrari (Libertas Cadeo), 4. Morgana Pigliucci ( Lib. Atl. Castelgandolfo- Albano), 5. Valeria Passeri (Gsd Atl. Lib. San Cesareo), 6. Martina Ferrari (Libertas Cadeo), 7. Irene Bettini (G.S. Aquila), 8. Diletta Minozzi ( Lib. Atl. Castelgandolfo- Albano), 9. Elena Maracci ( asd Sphera), 10. Stella Sartori (G.s Atl. Piombino Dese) Esordienti C: 1. Iris Luca (Lib. Atl. Castelgandolfo - Albano), 2. Alessia Urbinati ( Lib. Atl. Castelgandolfo - Albano), 3 Anna Vanzetto ( G.S. Atl. Lib. Piombino Dese), 4 Anna Pelloso ( G.S. Atl. Lib. Piombino Dese). Ragazze: 1 Giulia Molena (Atl. Riviera del Brenta), 2. Ana Bianca Pralea (Castelgandolfo-Albano), 3. Barbara Ravasi (Cernuschese), 4. Federica Arcelli (Arcs Perugia), 5. Elisa De Paolis (Aurora Segni), 6. Veronica Camerin (Tonon), 7. Giulia Schiff (Riviera del Brenta), 8. Giulia Mannozzi (Castelgandolfo-Albano), 9. Aurora Boniotti (Rodengo Saiano), 10. Annamaria Scarpis (Tonon). Cadette: 1. Mariaelena Agostini (Sanp), 2. Leila Mouihib (Arcs Perugia), 3. Diana Gunatillake (Città di Padova), 4. Marta Gerlinzani (Cernuschese), 5. Giorgia Bellanova (Sprint Morozzo), 6. Frncesca Bruni (Aurora Segni), 7. Imne El Alaoui (Mantova), 8. Noemi Dho (Sprint Morozzo), 9. Ludovica Dionisi (Castelgandolfo-Albano), 10. Vittoria Betti (Valdelsa). Allieve: 1. Beatrice Casati (Cernuschese), 2. Debora Lini (Arcs Perugia), 3. Giada Buffoli (Rodengo Saiano), 4. Nazzarena Bettin (Piombino Dese), 5. Anna Busato (Piombino Dese), 6. Anna Bertoncini (Cadeo), 7. Nicoleta Vatamanu (Valmontone), 8. Diana Civitelli (Arcs Perugia), 9. Francesca Gatti (Rodengo Saiano), 10. Giorgia Luisetto (Piombino Dese). Junior: 1. Gida Benedetti (Gavardo ‘90), 2. Maria Dimitra Theocharis (Alto Friuli), 3. Giulia Rossato (Riviera del Brenta), 4. Giulia Casaroli (Cadeo), 5. Elena Rossato (Riviera del Brenta), 6. Martina Rosso (Arcs Perugia), 7. Alessandra Pellegrino (Sprint Morozzo). Senior: 1. Federica Casati (Cernischese), 2. Eleonora Polo (Alto Friuli), 3. Chiara Giachi (Valdesa), 4. Federica Dassi (Alto Friuli), 5. Valentina Blesio (Rodendo Saiano), 6. Nawar Latallati (Valdesa), 7. Sara Landi (Valdesa), 8. Carlotta Roccotelli (Riviera del Brenta), 9. Alyssa Rugi (Valdesa), 10. Karen Zucchetto (Alto Friuli). MF35: 1. Sonia Marongiu (Città di Padova), 2. Sara Trevisan (Piombino Dese), 3. Dorina Salvi (Rodengo Saiano), 4. Susanna Milanese (Idealdoor San Biagio), 5. Elena Valentina Pagni (Valdesia). MF40: 1. Moira Campagnaro (Città di Padova), 2. Reneta Cherchi (Arcs Perugia), 3. Giovanna Boccia (Cadeo), 4. Margherita Bessone (Sprint Morozzo). MF45: 1. Graziella Venezia (Sprint Morozzo), 2. Elsa Mardegan (Idealdoor San Biagio), 3. Claudia Faraon (Idealdoor San Biagio), 4. Luciana Danesin (Idealdoor San Biagio), 5. Donata Miglioranza (Idealdoor San Biagio), 6. Paola Butturini (Idealdoor San Biagio). MF50: 1. Simonetta Di Lenardo (Alto Friuli), 2. Maria Teresa Campigotto (Idealdoor San Biagio), 3. Giuseppina Dario (Piombino Dese), 4. Marilisa Peruch (Idealdoor San Biagio), 5. Paola Benvegnù, 6. Graziella Tronchin (Idealdoor San Biagio). MF55: 1. Marta Gistri (Amatori Siena), 2. Wilma Motta (Cernuschese), 3. Rosanna Possagno (Idealdoor San Biagio). MF60: 1. Marilisa Toson (Padova), 2. Emiliana Pol (Idealdoor San Biagio), 3. Isabella Giudica (Carive), 4. Rosa Grullo (Arcs Perugia).  

CLASSIFICA DI SOCIETA’: 1. Idealdoor San Biagio 766, 2. Arcs Perugia 712, 3. Tonon 695, 4. Piombino Dese 636, 5. Castelgandolfo-Albano 557, 6. Sprint Morozzo 505, 7. Valdesa 454, 8. Rodengo Saiano 432, 9. Rapino 350, 10. Aquila 335.

L’ Associazione Sportiva Atletica Triveneta

libnazcross-asdaa.jpg

Ancora Grosso, Solone, Fantasia, Avon, Redolfi e Piovanello. 

L’ Associazione Sportiva Atletica Triveneta ha partecipato il 13 u.s., a Piombino Dese (PD), ai Campionati Nazionali Libertas di corsa campestre, organizzati spendidamente dalla G.S. Atletica in collaborazione con il C.R. Libertas Veneto e il CP Fidal Padova. Per l’associazione, con sede in Friuli Venezia Giulia (ad Aviano-PN) ed affiliata in Veneto con la Libertas (a Chiarano-TV), numerosi successi grazie agli atleti seniores e Master 35.

 Nella gara riservata agli Assoluti Maschili (5km), fantastica doppietta per l’Associazione con Luca Solone (16.14) che precede in volata Diego Avon (16.15), mentre si classificano al quinto posto Gabriele Fantasia (16.23), al sesto Matteo Redolfi (16.54), al decimo Matteo Grosso e al ventiquattresimo Alessio Piovanello.

Tra i Master titolo nazionale MM35 per Stefano Pretotto (17.26) e bronzo tra gli MM60 per Giorgio Redolfi.

Grande soddisfazione per tutto lo Staff direttivo dell’Associazione protagonista in questo Campionato Nazionale, il primo della storia “sul campo” per sodalizio nato nel 2009 e impegnato soprattutto in campo organizzativo con il progetto “Corri il Triveneto” che unisce il “Circuito del Mezzofondo in ricordo di Max” ed il trofeo “Corri la Montagna tra Friuli e Veneto”.

libnazpodio.jpg

Podio con Luca Solone e Diego Avon   

CROSS NAZIONALE ACSI A FORLI’

Argento per Giuseppe Violin

Giungono buone notizie da Forlì, dove si è svolto, domenica 13 marzo, il Campionato Nazionale di Cross ACSI: il nostro veterano Giuseppe Violin, master M65, ha conquistato l’argento di categoria, percorrendo i suoi quattro chilometri in 18’07”.Sugli otto chilometri dei master M40, Mauro Dalla Torre si è piazzato decimo con il tempo di 26’32”. 

ANCORA SUL QUARTO POSTO

DEL VENETO A MODENA 

Padova, 14 mar – Tre vittorie venete nell’incontro indoor (con l’aggiunta di gare di martello) che ieri, a Modena, ha opposto le rappresentative regionali cadetti di sette regioni del Centro-Nord. Sul gradino più alto del podio, Giacomo Zuccon (8”46 nei 60 ostacoli), Filippo Vaidanis (15.33 nel peso) e Sara Brunato (1.64 nell’alto). Veneto quarto, alle spalle di Emilia-Romagna, Toscana e Piemonte. Questi i risultati individuali. Cadetti. 60: 3. Francesco Tarussio (Csi Fiamm) 7”42 (7”41 in batt.), 11. Claudio Tonet (Gs La Piave 2000) 7”66 (7”55 in batt.), 13. Ron O. Agyarko (Gs Marconi Cassola) 7”64 (in batt.). 1000: 9. Francesco Celato (Athl. Club Belluno) 2’53”0, 13. Riccardo Pinato (FF.OO.) 2’55”6, 18. Luca Moret (Gs La Piave 2000) 3’00”3. 60 hs: 1. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 8”46, 3. Matteo Beria (Csi Fiamm) 8”68, 11. Andrea Triches (Bellunoatletica Nuovi Progetti) 9”44 (9”06 in batt.). Asta: 8. Daniel Bressan (Veneto Banca Montebelluna) 2.80, 10. Luca Scapolan (Gs La Piave 2000) 2.20. Alto: 6. Daniele De Caro (Biotekna Marcon) 1.75, 11. Carlo Pirolo (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 1.65. Lungo: 9. Andrea Costa (Atl. Nevi) 5.36, 10. Alberto Baggio (Atl. Nevi) 5.30. Peso: 1. Filippo Vaidanis (Vimar Marostica) 15.33, 8. Guido Bressani (Trevisatletica) 11.51. Martello: 3. Omar Venuda (La Fenice Mestre) 42.80, 6. Andrea Zimello (Csi Fiamm) 40.25. Marcia (3 km): 3. Pietro Vettorazzo (Veneto Banca Montebelluna) 15’00”6, 8. Andrea Pietropoli (Insieme New Foods) 15’54”4, 11. Nicola Borsoi (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 16’18”4. Cadette. 60: 4. Greta Formasa (Atl. Ovest Vicentino) 8”05, 11. Lucia Romare (Novatletica Schio) 8”37 (8”31 in batt.), 13. Caterina Maleville (Trevisatletica) 8”34 (in batt.). 1000: 15. Veronica D’Auria (Jesolo Turismo) 3”22, 16. Sofia Casagrande (Silca Ogliano) 3’22”4, 19. Silvia Ferrazzi (Vimar Marostica) 3’26”4. 60 hs: 6. Arianna Franceschini (Nevi) 9”63 (9”57 in batt.), 9. Elena Cristofoli Prat (La Fenice 1923 Mestre) 9”64, 13. Rebecca Dalla Torre (Trevisatletica) 9”89 (in batt.). Asta: 7. Gloria Pavan (Veneto Banca Montebelluna) 2.20, 7. Marta Andolfato (Veneto Banca Montebelluna) 2.20. Alto: 1. Sara Brunato (Mogliano) 1.64, 5. Anna Morbiato (Assindustria Pd) 1.56. Lungo: 2. Francesca Bianco (Galliera Veneta) 5.47, 4. Eleonora Andreis (Valpolicella) 4.96. Peso: 7. Silvia Marcon (Gagno Ponzano) 10.28, 11. Giulia Camporese (Cus Padova) 9.22. Martello: 4. Anna Simonetto (Nevi) 37.05, 5. Lucia Dal Ben (Nuova S. Giacomo Banca della Marca) 35.52. Marcia (2 km): 13. Caterina Bertazzo (Fiamme Oro) 11’21”4, 15. Claudia Colombo (Assindustria Rovigo) 11’28”8, 18. Beatrice Cortese (Vis Abano) 12’24”6.

DOMANI TUTTO SU:

Atletica Veneta in Festa !

Marzo 14th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

di Franco Piol

A MODENA VENETO CADETTI QUARTO

Sara Brunato 1,64 vince l’alto

e Giacomo Zuccon 8”46 i 60hs

VETTORAZZO TERZO nella MARCIA 15’00”6

  zuccon-giacomo-pm.jpg 

Dunque solo quarta la rappresentativa veneta dei cadetti nell’incontro indoor di Modena del 13 marzo.

Belle e significative le vittorie di Sara Brunato, 1,64 nell’alto e di Giacomo Zuccon, (nella foto sopra), primo sui 60hs con il tempo di 8”46; altro prestigioso podio è il bronzo di Pietro Vettorazzo, terzo sui 5km di marcia con il tempo di 15’00”6, meglio di Nicola Borsoi (primo anno da cadetto) con 16’18”4

.Per i piazzamenti, sulle sue misure, Lucia Dal Ben, quinta nel martello da 3 kg con un lancio di 35,52, settime le astiste Marta Andolfato e Gloria Pavan con la misura di 2,20 e Silvia Marcon, nel peso da 3, approdata soltanto a 10,28.

Proseguendo, ottavi David Bressan, asta a 2,80, Guido Bressani peso a 11,51, nona Elena Cristofoli Prat, sui 60hs in 9”63 (davanti a Rebecca Dalla Torre, tredicesima in 9”89).

Esordio, nell’alto, di Carlo Pirolo, undicesimo con 1,65; tredicesima infine, Caterina Maleville sui 60 metri piani in 8”34. 

Leonardo primo junior nella marcia

dei-tos-mondiali.jpg  

A Scanzorosciate (13 marzo), sui 10 km di marcia su strada, Leonardo Dei Tos, (seguito dal tecnico Angelo Ruggio), è stato il primo junior a piazzarsi con il tempo di 45’33”1.

Leonardo, nel frattempo, è stato convocato al raduno tecnico di Schio nei giorni 18/20 marzo; come pure Tobia Vendrame (alto) e Lisa Guidolin, seguita dal tecnico Antonia Bordignon, (eptathlon), al raduno di Modena per il 18/20 di marzo.  

1° PARADISO RUN 15

Davide Grespan (20°) e

Elisabetta Luchese (31^)

 grespan-davide.jpg

Nella prima edizione della corsa Paradiso Garda Run (organizzata dalla Silca Ultralite), di Peschiera del garda di domenica 13 marzo grande festosa partecipazione di atleti.

Primi trevigiani della corsa con Davide Grespan (Atletica Quinto) nella foto sopra, ventesimo in 56’22” e primo della sua categoria,davanti a Sergio Bressan, ventunesimo in 56’27”, poi Mauro Benotto, Daniele Tomasi e Roberto Merotto; primi ancora con Elisabetta Luchese (Montello Run), nella foto sotto, 31^ in 1h 16’44” davanti a Manuela Tona (Scuola di Maratona di Vittorio Veneto) in 1h 17’14”; poi Paola Dalla Giustina, Sara Tonon, Anna Gava, Francesca Secco, Raffaella Rossi, Paola Castagnola e Vittoria Botteon.

luchese-e.jpg

Alla Belluno-Feltre…

grespan-davide-paradiso-run.jpg

Davide Grespan, premiato!

Marzo 13th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

di Franco Piol

LANCI INVERNALI NAZIONALI A VITERBO

Quarto

Antonio Fent con 68,28

Mauro Fraresso migliora

il suo giavellotto: 57,04

  E’ finita così, a Viterbo, con un quarto posto nella kermesse invernale del giavellotto nazionale con Antonio Fent che ha lanciato l’attrezzo a 68,28; bravissimo Mauro Fraresso che, nella categoria giovanile, si è piazzato quinto, con soli due lanci validi (ben quattro nulli!), migliorando il suo primato personale, portandolo a 57,04.

  

La Corsa del Sile

Nella mattinata di domenica 27 febbraio con un cielo grigio e freddo si è svolto la 33^ edizione della “Corsa del Sile” a Casale sul Sile; gara podistica valevole al C.P.T.(Campionato Podistico Triveneto) suddivisa nei percorsi di km.5 riservata ai ragazzi fino a 17 anni; di km 10,50 e la mezza maratona di km.21, i vincitori sono stati Donè Riccardo dell’Atletica Jesolo nei 5 km.,Gobbo Simone A.S.D. San Rocco nei 10,50 e la mezza maratona vinta dall’inossidabile Fregona Lucio del G.Marciatori Biancade, è stato campione Italiano di corsa in montagna, attualmente vincitore di molteplici mezze maratone. Inoltre ricordiamo un altro inossidabile che è Salvatore Bettiol che si è classificato 9 assoluto nei km10 di Casale; nel 1988 arrivò secondo alla mitica maratona di New York.

La Corsa corta è stata vinta da Andrea Botter e Alice Vidoret, la Corsa media invece da Ambra Vecchiato (su Moira Lorenzon e Lucia Guizzo) e da Andrea Zorzenoni (su Claudio Peruzza e Alberto De Riz). 

 TRIVENETORUN
La Scuola Maratona di Vittorio
comanda la classifica dopo tre prove

Chilometri su chilometri, senza sosta. La Scuola di Maratona di Vittorio Veneto continua a guidare la classifica di società di Trivenetorun.
      Nelle prime tre prove del circuito - il Crossroad, la maratonina Vittoria Alata e la Belluno-Feltre, di domenica scorsa - la formazione trevigiana ha messo insieme, con i suoi atleti, la bellezza di quasi 3.000 chilometri, ed è sempre più sola in testa alla speciale classifica a squadre del circuito promosso da Maratona di Treviso.
      Alle sue spalle, con circa 1.600 chilometri percorsi, ci sono ora i bellunesi del Giro delle Mura-Città di Feltre, che hanno sopravanzato, anche se di poco, i trevigiani del Gs Mercurys. Quarta l’Atletica Valdobbiadene, quinto il Montello Runners Club, sesta l’Atletica Vittorio Veneto.
      Domani, a Peschiera del Garda, Trivenetorun manderà in scena la quarta gara stagionale. Partecipando alla prima edizione della Paradiso Garda Run 15, i 103 atleti che hanno preso parte alle prime tre gare del circuito (71 chilometri percorsi), potranno aggiungere altri 15 chilometri alla classifica individuale. Lo stesso incremento di classifica, ovviamente, è previsto per gli atleti che hanno rinunciato ad una prova, oppure a due.
      Dopo Peschiera, Trivenetorun proseguirà con la Treviso Marathon, del 27 marzo. Nella seconda parte di stagione, la 6. Mezza del Brenta (4 settembre, 21,097 km), la 12. Maratonina di Udine (25 settembre, 21,097 km), la 4. maratonina di San Martino (Paese, 6 novembre, 21,097 km) e la Prosecco Run (25 km), che il 4 dicembre concluderà la rassegna con una grande festa a Vidor.

 

  FESTA VENETA
Passerella a Camposampiero
per sette club e quaranta atleti
 

Sette società e 40 atleti trevigiani saranno premiati nell’annuale Festa dell’atletica veneta, in programma oggi pomeriggio (alle 16) nel nuovo auditorium comunale di Camposampiero, nel Padovano.
      In passerella, tra i protagonisti della stagione 2010, anche dirigenti e giudici di gara. Tra gli atleti, riconoscimento di particolare prestigio per la mezzofondista di Musano, Giulia Alessandra Viola, insignita di una menzione speciale per il particolare valore dei risultati ottenuti durante l’annata. Atleta dell’anno, il maratoneta padovano Pertile. Miglior promessa, l’altista vicentina Vallortigara.


      Questi i premiati trevigiani.

Società assolute: Jager Vittorio Veneto, Industriali Conegliano. Società giovanili: Veneto Banca Montebelluna, Trevisatletica, Mogliano. Società master: Idealdoor Lib. S. Biagio, Valdobbiadene.
      Atleti: Rosa Marchi, Fioretta Nadali, Michela Zanatta (Asi Veneto); Dylan Titon, Letizia Titon (Assindustria Padova); Loris Barbazza (Biotekna Marcon); Giovanni Vacalebre (Bobadilla); Mara Rosolen (Fiamme Oro); Graziana Cattelan, Benvenuto Pasqualini, Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio); Luca Braga, Sara Brunato, Anna Busatto, Elena Cristofoli Prat, Stefano Ghenda, Jacopo Lahbi, Mekonen Magoga, Beatrice Mazzer, Maria Vittoria Mazzer, Angelica Parodi, Chiara Pasquin, Eva Serena, Agnese Tozzato, Giulia Alessandra Viola (Mogliano); Laura Giordano, Arianna Mondin, Eleonora Morao, Paola Pascon (Industriali Conegliano); Francesco Arduini, Giancarlo Simion (Jager Vittorio Veneto); Leonardo Dei Tos, Carlo Pirolo (Lib. Tonon Vittorio Veneto); Flavio Olto (Mareno); Beatrice Gatto (Mastella Quinto); Walter Brisotto, Giorgio Curtolo, Carmelo Rado (San Marco Venezia); Giorgio Bortolozzi (Vecio Gat Treviso); Mauro Fraresso (Vedelago)
      Querce al merito: Eliseo Dal Bello, Mario Righetto. Benemerenze Gruppo Giudici Gara: Egidio Valentini. Amministratori pubblici: Paolo Speranzon.

 

  PODISMO
      Trevisando, a Susegana
      la Marcia dei Castelli

      Domani un nuovo appuntamento con il circuito Trevisando riservato ai podisti. A Susegana si corre infatti la 17. Marcia dei Castelli, prova a carattere non competitivo sulle distanze di 6, 13 e 21 km. L’organizzazione è affidata al Gruppo Podistico La Piave coadiuvato dall’Avis Comunale. La partenza è in programma alle 9 nei pressi delle Cantine Collalto.

 

  

  Martedì a Codognè
 finali triathlon indoor

      Martedì prossimo, al Palablù di Codognè, si svolgerà la finale provinciale del Triathlon indoor. Sette saranno le scuole medie ammesse alla competizione: Ferracini Codognè, Brustolon Conegliano, Coletti Treviso, Toti Dal Monte Mogliano, Montebelluna, Stefanini Treviso e istituto comprensivo Casier. L’inizio delle gare è programmato per le 9.

     

ATLETICA

 Riunione delle società

      il 18 nella sede del Coni Venerdì prossimo, 18 marzo, alle 20.30, nella sala riunioni del Coni in viale della Repubblica (Strada Ovest) a Villorba, è in programma un’importante riunione delle società trevigiane, indetta dal Comitato provinciale. Tra gli argomenti posti all’ordine del giorno, ci sono il regolamento e soprattutto il calendario estivo dell’intero movimento della Marca.

Marzo 12th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

di Franco Piol 

Promoindoor,

ecco i convocati per il Veneto

 brunato_sara_8.jpg 

Quarantaquattro atleti sono stati convocati dal fiduciario tecnico regionale, Enzo Agostini, per il Promoindoor, tradizionale rassegna che domenica 13 marzo, a Modena, vedrà in gara le selezioni cadetti delle regioni del Centro-Nord. Questi i convocati veneti. Cadetti. 60: Francesco Tarussio (Csi Fiamm), Claudio Tonet (Gs La Piave 2000), Ron O. Agyarko (Gs Marconi Cassola). 1000: Francesco Celato (Athl. Club Belluno), Luca Moret (Gs La Piave 2000), Riccardo Pinato (FF.OO.).  60 hs: Giacomo Zuccon (Trevisatletica), Matteo Beria (Csi Fiamm), Andrea Triches (Bellunoatletica Nuovi Progetti). Asta: Daniel Bressan (Veneto Banca Montebelluna), Luca Scapolan (Gs La Piave 2000). Alto: Daniele De Caro (Biotekna Marcon), Carlo Pirolo (Lib. Tonon Vittorio Veneto). Lungo: Alberto Baggio (Nevi), Andrea Costa (Atl. Nevi). Peso: Filippo Vaidanis (Vimar Marostica), Guido Bressani (Trevisatletica). Martello: Omar Venuda (La Fenice Mestre), Andrea Zimello (Csi Fiamm). Marcia (3 km): Piero Vettorazzo (Veneto Banca Montebelluna), Andrea Pietropoli (Insieme New Foods), Nicola Borsoi (Lib. Tonon Vittorio Veneto).  Cadette. 60: Greta Formasa (Atl. Ovest Vicentino), Lucia Romare (Novatletica Schio), Caterina Maleville (Trevisatletica). 1000: Veronica D’Auria (Jesolo Turismo), Sofia Casagrande (Silca Ogliano), Silvia Ferrazzi (Vimar Marostica). 60 hs: Arianna Franceschini (Nevi), Elena Cristofoli Prat (La Fenice 1923 Mestre), Rebecca Dalla Torre (Trevisatletica). Asta: Gloria Pavan (Veneto Banca Montebelluna), Marta Andolfato (Veneto Banca Montebelluna). Alto: Sara Brunato (Mogliano; nella foto), Anna Norbiato (Assindustria Pd). Lungo: Francesca Bianco (Galliera Veneta), Eleonora Andreis (Valpolicella). Peso: Silvia Marcon (Gagno Ponzano), Giulia Camporese (Cus Padova). Martello: Anna Simonetto (Nevi), Lucia Dal Ben (Nuova S. Giacomo Banca della Marca). Marcia (2 km): Claudia Colombo (Assindustria Rovigo), Caterina Bertazzo (Fiamme Oro), Beatrice Cortese (Vis Abano).

  

Tricolori indoor master,

il Veneto conquista 21 titoli e 5 primati italiani

 (a cura di Rosa Marchi)

 Il movimento master è sempre più scoppiettante e agguerrito. Ad Ancona, per la rassegna tricolore indoor over 35, si sono iscritti 1.338 atleti  per un totale di 2.707 atleti-gara, quasi 600 in più della scorsa edizione. Tantissimi i primati stabiliti tra i quali due migliori prestazioni mondiali indoor di categoria con l’ottantenne  Luciano Acquarone (M80-Olimpia amatori Rimini)  capace di correre i 3000 metri in 13′26”23, e il sessantenne Graziano Morotti (M60- Quercia Trentingrana) con  13′46”98 sui 3.000 metri di marcia. Gli atleti veneti sono riusciti ad aggiudicarsi 21 titoli (contro i 29 dello scorso anno) e a siglare 5 migliori prestazioni italiane di categoria. 

 I primati italiani di categoria degli atleti veneti

Chiara Maria Passigato (ASI Veneto) ha fatto letteralmente faville in questi campionati.

Con 3.149 punti nel pentathlon MF50, ha migliorato il precedente primato italiano di categoria (2.868 punti) stabilito lo scorso anno dalla sua compagna di squadra Fioretta Nadali. Alle sue spalle Marisa Tavoso (che da quest’anno milita con l’ASI Veneto), con 2.902 punti, anch’essa oltre il primato precedente con un risultato che rappresenta la miglior prestazione italiana ad età compiuta. Al terzo posto l’ex-primatista Fioretta Nadali, con 2.849 punti, limitata nelle sue prestazioni da un infortunio incorso durante il salto in alto. Un podio, quello del pentathlon MF50, tutto siglato ASI Veneto. Con 1,42 nel salto in alto, sempre durante la gara del pentathlon, Chiara Maria Passigato ha inoltre stabilito la miglior prestazione italiana MF50. Per lei la spedizione in terra marchigiana si è conclusa con 3 medaglie d’oro (pentahtlon, alto e 60 hs) e due primati italiani. Sempre nella pedana del salto in alto grande soddisfazione per Claudio Gallana (Virtus Este Valbona), autore, con un balzo di 1.60, del nuovo primato MM55. Bellissimo il risultato di Umbertina Contini (Città di Padova) sui 60 metri MF60, con il tempo di 9”17 non solo ha migliorato il suo precedente primato MF60 (9”23 del 2010), ma ha addirittura eguagliato il primato italiano MF55 da lei stessa stabilito due anni fa. E veniamo alla nostra “grande” Nadia Dandolo. La portacolori dell’Atletica ASI Veneto, al suo ultimo anno della categoria MF45 (è nata l’11/09/1962), in una galoppata solitaria ha siglato la miglior prestazione italiana dei 1.500 metri correndo la distanza in 4′51”32 (precedente precedente  4′54″71 - Souma Spiridoyla 2009). Da segnalare, ai fini statistici, il risultato di Carmelo Rado (San Marco Venezia), vincitore del  getto del peso  MM75 con la misura di 11,81, che rappresenta la migliore prestazione italiana di categoria ad età compiuta. La m.p.i. Fidal appartiene sempre a Rado (11,86), che l’ha stabilita nel 2008.

 Campionato di Società indoor

Nella prima edizione del campionato di società indoor si sono laureati campioni italiani l’Olimpia Amatori Rimini tra gli uomini, con la San Marco Venezia al quinto posto e la Tortellini Voltan Martellago al dodicesimo. Tra le donne vittoria dell’ASD Romatletica con il terzo posto dell’Atletica ASI Veneta, penalizzata da diversi atlete infortunate. 

 Mazzenga e Ferrarini premiate con i migliori atleti master del 2010

Durante i campionati la Fidal ha premiato gli atleti master che si sono particolarmente distinti nella stagione 2010 (6 uomini e 6 donne), tra questi anche due atlete venete:  Emma Mazzenga (Atletica Città di Padova) e Barbara Ferrarini (Atletica ASI Veneto). La padovana  Emma Mazzenga (nata il 1 agosto 1933!), è stata capace lo scorso anno di laurearsi Campionessa  europea sui 100 m. 200 m e 400 m W75, di stabilire la miglior prestazione italiana MF75 dei 200 metri e di aggiudicarsi 7 titoli italiani tra indoor, outdoor e corsa campestre. La poliedrica Barbara Ferrarini (nata il 25 aprile 1967),  nonostante una stagione caratterizzata da diversi problemi fisici, ai campionati europei master è riuscita ad aggiudicarsi la medaglia d’oro nella 4×400 W35, la medaglia d’argento sia nel salto in lungo (con 5,44 m) che sui 400 ad ostacoli per la categoria W40. A questi prestigiosi risultati si sommano i titoli italiani MF40 sui 400 metri e MF45 con la 4×400 dell’ASI Veneto.

Arrivederci a Gent
Il prossimo importante appuntamento master in sala sono i Canpionati Europei Indoor in programma a Gent (Belgio) dal 16 al 20 marzo. Link al sito della manifestazione [clicca qui - http://www.evaci2011.be/ ]

 I veneti campioni italiani

MM35: Luca Tonello (Voltan Martellago VE) – Alto 1,84
MM35: Luca Tonello (Voltan Martellago VE) – Triplo 13,28
MM35:Luca Tonello (Voltan Martellago VE) – Pentathlon  3.022 p.
MM35:Francesco di Leonardo (Voltan Martellago VE) – Lungo 5,95

MM55:Claudio Gallana (Virtus Este ValbonaPD)  - Alto  1,60 (m.p.i.)
MM60:
Natale Prampolini (Masteratletica VI) – 60 hs 10”96
MM70: Sergio Valente  (Lib. Valpolicella Lupatotina VR) – 60 hs 10”81
MM70: Giuseppe Franco (Voltan Martellago VE) – Peso 13,20
MM75: Carmelo Rado (San Marco Venezia) – Peso 11,81 
MM80: Alcide Magarini  (Lib. Valpolicella Lupatotina VR) – 200 m. 43”47
MM80: Alcide Magarini  (Lib. Valpolicella Lupatotina VR) 400 m. 1′54”06
MM85: Eddo Foroni (Prisma Spedizioni VR) – 60 m. 11”89
 

MF45: Nadia Dandolo  (ASI Veneto VE) – 1.500  m. 4′51″32 (m.p.i.)
MF45: Nadia Dandolo  (ASI Veneto VE) – 3.000  m. 10′30″26

MF50: Mirella Giusti (ASI Veneto VE)  - 400 m. 69”01
MF50: Chiara Maria Passigato (ASI Veneto VE)  - 60 hs 11”16
MF50: Chiara Maria Passigato (ASI Veneto VE)  - alto 1,35.

MF50: Chiara Maria Passigato (ASI Veneto VE) – Pentathlon  p. 3.149  (m.p.i.)             (60 hs 11″21, lungo 4,06, peso 7,67, alto 1,42 (m.p.i.), 800 3′24″84)
MF50: Atletica ASI Veneto (M.Tavoso, M.Giusti, G.Ramani, N.Dandolo) 2′05”33

MF60: Umbertina Contini (Città di Padova) – 60 m.  9″17 (m.p.i.)
MF60:
Umbertina Contini (Città di Padova) – 200 m.  32”84
  *(m.p.i.)= miglior prestazione italiana di categoria 

A seguire l’elenco di tutti gli atleti veneti che si sono aggiudicati il titolo di campione italiano e che sono saliti sul podio.

gasparinetti-200.JPG

…un vecchio 200m. di Franco Gasparinetti 

  

TUTTI GLI ATLETI VENETI SUL PODIO

UOMINI

MM35

 400: 3. Cesare Lazzarini (Insieme New Food VR) 53”07. 800: 2. Cesare Lazzarini (Insieme New Food VR) 2′04”11.  Alto: 1.  Luca Tonello (Voltan Martellago VE) 1,84. Lungo: 1. Francesco di Leonardo (Voltan Martellago VE) 5,95. Triplo: 1. Luca Tonello (Voltan Martellago VE) 13,28. Pentathlon: 1. Luca Tonello (Voltan Martellago VE) 3.022 p

.MM40
60 hs:
3. Roberto Blasina (San Marco VE) 10”08.
MM45
Peso: 3. Ormisda De Poli (Voltan Martellago VE) 11,00.
MM50

400: 3. Carlo Vismara (San Marco VE) 56”50. 800: 3. Vincenzo Andreoli (San Marco VE) 2′12”87.
MM55
Alto:
1. Claudio Gallana (Virtus Este Valbona PD) 1,60 (m.p.i.); 2. Roberto Parolin (Voltan Martellago VE) 1,54. Peso: 3. Luciano Capraro (Voltan Martellago VE) 11.80. 4×200: 2. San Marco Venezia (Ugo Zuliani, Giancarlo Pasquali, Franco Gasparinetti, Carlo Vismara) 1′47”27.

MM60
400:
3. Franco Gasparinetti (San Marco VE) 64”66. 800: 2. Dario Rappo (Masteratletica VI) 2′24”15. 1.500: 2. Dario Rappo (Masteratletica VI) 4′50″94. 60 hs: 1. Natale Prampolini (Masteratletica VI) 10”96; 2. Stefano Scalia (Prisma Spedizioni VR) 11”20. Alto: 2. Natale Prampolini (Masteratletica VI) 1,45. Asta: 2. Roberto Dugatto (Masteratletica VI) 2,40.
MM65
400: 2. Filippo Zanardo (Voltan Martellago VE) 1′10”12. Asta: 3. Adriano Menegazzi (Voltan Martellago VE) 1,70

.MM70

60 hs: 1. Sergio Valente  (Lib. Valpolicella Lupatotina VR) 10”81. Peso: 1. Giuseppe Franco (Voltan Martellago VE) 13,20.
MM75

200: 3. Carlo Icarelli (Prisma Spedizioni VR) 35”73. Peso: 1. Carmelo Rado (San Marco Venezia) 11,81; 2. Ermenegildo Furlanetto (Gr. Pod. Enichem VE) 8,98.

MM80
200:
1. Alcide Magarini  (Lib. Valpolicella Lupatotina VR) 43”47.  400: 1. Alcide Magarini  (Lib. Valpolicella Lupatotina VR) 1′54”06.  800: 2. Alcide Magarini  (Lib. Valpolicella Lupatotina VR) 4′31”32.
MM85
60: 1. Eddo Foroni (Prisma Spedizioni VR) 11”89

DONNE
MF35
Lungo:
3. Lorena Merlini (Lib. Valpolicella Lupatotina VR) 4,63
.MF45
1.500:
1. Nadia Dandolo  (ASI Veneto) 4′51″32 (m.p.i.). 3.000: 1. Nadia Dandolo (ASI Veneto) 10′30″26. Lungo: 2.Dosolina Parissenti  (Lib. Valpolicella Lupatotina VR) 4,59. Peso: 2. Maria Cavallini  (Lib. Valpolicella Lupatotina VR) 9,04.
MF50
60:
3. Mirella giusti (ASI Veneto) 9”13. 200: 2. Mirella giusti (ASI Veneto) 30”38. 400: 1. Mirella giusti (ASI Veneto) 69”01; 3. Maria Teresa Campigotto (Idealdoor Lib. S.Biagio TV) 1′18”10. 60 hs: 1. Chiara Maria Passigato (ASI Veneto)  11”16. Alto: 1.Chiara Maria Passigato (ASI Veneto)  1,35. Triplo: 3. Marisa Tavoso (ASI Veneto) 8,77. Peso: 3. Raffaella Bolzonella (Voltan Martellago VE) 9,64. Pentathlon: 1. Chiara Maria Passigato (ASI Veneto) p. 3.149 (m.p.i.) (60 hs 11″21, lungo 4,06, peso 7,67, alto 1,42 (m.p.i.), 800 3′24″84);  2. Marisa Tavoso (ASI Veneto) 2.902 p.; 3. Fioretta Nadali (ASI Veneto) p.  2.849. 4×200: 1. Atletica ASI Veneto A (Marisa Tavoso, Mirella Giusti, Gabriella Ramani, Nadia Dandolo) 2′05”33; 2.Atletica ASI Veneto B (Liviana Piccolo, Fioretta Nadali, Rosa Marchi, Daniela Faraone) 2′09”04.

MF55
3000 m. marcia:
2. Natalia Marcenco (Assindustria PD) 16′59”56.
MF60

60 m: 1. Umbertina Contini (Città di Padova) 9″17 (m.p.i.). 200 m: 1. Umbertina Contini (Città di Padova)  32”84. 800: 2. Liviana Piccolo (ASI Veneto) 3′10”13.  1.500: 2. Liviana Piccolo (ASI Veneto) 6′11″16.  3.000: 2  Liviana Piccolo (ASI Veneto) 12′58″65. 

Classifica di società maschile
1. Olimpia Amatori Rimini 86,5 p.
2. Liberatletica Roma 171 p.
3. Athlon Bastia Perugia 176 p.
4. SEF Macerata 178,5 p.
5. San Marco Venezia  197,5 p.
….
12. Tortellini Voltan Martellago VE 335 p

Classifica di società femminile

1. ASD Romatletica  114 p.
2. Pentatletica Trieste 116.5 p.
3. Atletica ASI Veneto 128,5 p.

 Link al sito Fidal con tutti i risultati della manifestazione:
[clicca qui  - http://www.fidal.it/2011/COD3047/Index.htm ]
 

Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it  

TUTTI GLI ATLETI VENETI SUL PODIO

UOMINI

MM35

400: 3. Cesare Lazzarini (Insieme New Food VR) 53”07. 800: 2. Cesare Lazzarini (Insieme New Food VR) 2′04”11.  Alto: 1.  Luca Tonello (Voltan Martellago VE) 1,84. Lungo: 1. Francesco di Leonardo (Voltan Martellago VE) 5,95. Triplo: 1. Luca Tonello (Voltan Martellago VE) 13,28. Pentathlon: 1. Luca Tonello (Voltan Martellago VE) 3.022 p.

MM40
60 hs:
3. Roberto Blasina (San Marco VE) 10”08.
MM45

Peso: 3. Ormisda De Poli (Voltan Martellago VE) 11,00.
MM50

400: 3. Carlo Vismara (San Marco VE) 56”50. 800: 3. Vincenzo Andreoli (San Marco VE) 2′12”87.
MM55
Alto:
1. Claudio Gallana (Virtus Este Valbona PD) 1,60 (m.p.i.); 2. Roberto Parolin (Voltan Martellago VE) 1,54. Peso: 3. Luciano Capraro (Voltan Martellago VE) 11.80. 4×200: 2. San Marco Venezia (Ugo Zuliani, Giancarlo Pasquali, Franco Gasparinetti, Carlo Vismara) 1′47”27.

MM60
400:
3. Franco Gasparinetti (San Marco VE) 64”66. 800: 2. Dario Rappo (Masteratletica VI) 2′24”15. 1.500: 2. Dario Rappo (Masteratletica VI) 4′50″94. 60 hs: 1. Natale Prampolini (Masteratletica VI) 10”96; 2. Stefano Scalia (Prisma Spedizioni VR) 11”20. Alto: 2. Natale Prampolini (Masteratletica VI) 1,45. Asta: 2. Roberto Dugatto (Masteratletica VI) 2,40.
MM65

400: 2. Filippo Zanardo (Voltan Martellago VE) 1′10”12. Asta: 3. Adriano Menegazzi (Voltan Martellago VE) 1,70.

MM70

60 hs: 1. Sergio Valente  (Lib. Valpolicella Lupatotina VR) 10”81. Peso: 1. Giuseppe Franco (Voltan Martellago VE) 13,20.
MM75

200: 3. Carlo Icarelli (Prisma Spedizioni VR) 35”73. Peso: 1. Carmelo Rado (San Marco Venezia) 11,81; 2. Ermenegildo Furlanetto (Gr. Pod. Enichem VE) 8,98.

MM80
200:
1. Alcide Magarini  (Lib. Valpolicella Lupatotina VR) 43”47.  400: 1. Alcide Magarini  (Lib. Valpolicella Lupatotina VR) 1′54”06.  800: 2. Alcide Magarini  (Lib. Valpolicella Lupatotina VR) 4′31”32.
MM85
60: 1. Eddo Foroni (Prisma Spedizioni VR) 11”89

DONNE
MF35
Lungo:
3. Lorena Merlini (Lib. Valpolicella Lupatotina VR) 4,63.
MF45
1.500:
1. Nadia Dandolo  (ASI Veneto) 4′51″32 (m.p.i.). 3.000: 1. Nadia Dandolo (ASI Veneto) 10′30″26. Lungo: 2.Dosolina Parissenti  (Lib. Valpolicella Lupatotina VR) 4,59. Peso: 2. Maria Cavallini  (Lib. Valpolicella Lupatotina VR) 9,04.
MF50
60:
3. Mirella giusti (ASI Veneto) 9”13. 200: 2. Mirella giusti (ASI Veneto) 30”38. 400: 1. Mirella giusti (ASI Veneto) 69”01; 3. Maria Teresa Campigotto (Idealdoor Lib. S.Biagio TV) 1′18”10. 60 hs: 1. Chiara Maria Passigato (ASI Veneto)  11”16. Alto: 1.Chiara Maria Passigato (ASI Veneto)  1,35. Triplo: 3. Marisa Tavoso (ASI Veneto) 8,77. Peso: 3. Raffaella Bolzonella (Voltan Martellago VE) 9,64. Pentathlon: 1. Chiara Maria Passigato (ASI Veneto) p. 3.149 (m.p.i.) (60 hs 11″21, lungo 4,06, peso 7,67, alto 1,42 (m.p.i.), 800 3′24″84);  2. Marisa Tavoso (ASI Veneto) 2.902 p.; 3. Fioretta Nadali (ASI Veneto) p.  2.849. 4×200: 1. Atletica ASI Veneto A (Marisa Tavoso, Mirella Giusti, Gabriella Ramani, Nadia Dandolo) 2′05”33; 2.Atletica ASI Veneto B (Liviana Piccolo, Fioretta Nadali, Rosa Marchi, Daniela Faraone) 2′09”04.
MF55
3000 m. marcia:
2. Natalia Marcenco (Assindustria PD) 16′59”56
.MF60

60 m: 1. Umbertina Contini (Città di Padova) 9″17 (m.p.i.). 200 m: 1. Umbertina Contini (Città di Padova)  32”84. 800: 2. Liviana Piccolo (ASI Veneto) 3′10”13.  1.500: 2. Liviana Piccolo (ASI Veneto) 6′11″16.  3.000: 2  Liviana Piccolo (ASI Veneto) 12′58″65. 

Classifica di società maschile
1. Olimpia Amatori Rimini 86,5 p.
2. Liberatletica Roma 171 p.
3. Athlon Bastia Perugia 176 p.
4. SEF Macerata 178,5 p.
5. San Marco Venezia  197,5 p.
….
12. Tortellini Voltan Martellago VE 335 p

Classifica di società femminile

1. ASD Romatletica  114 p.
2. Pentatletica Trieste 116.5 p.
3. Atletica ASI Veneto 128,5 p.
 Link al sito Fidal con tutti i risultati della manifestazione:
[clicca qui  - http://www.fidal.it/2011/COD3047/Index.htm ]
 

Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it.