Marzo 6th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

CAMPIONATI NAZIONALI INDOOR MASTER

Carmelo Rado è oro nel peso M75!!!

Bronzi per Luciano Capraro e la Campigotto!

 

rado-1.jpg

 

La festa continua!

Nella seconda giornata dei Campionati Nazionali Indoor Master di Ancona ben altre tre medaglie nel carniere trevigiano, di cui uno preziosissima, di oro zecchino per il “rientrato” veneto (in quel di Oderzo), Carmelo Rado, nel peso M75, gettato sulla fettucia dei quasi dodici metri: 11,81, stessa misura (ma attrezzo di peso diverso) ottenuta dal sanfiorese Luciano Capraro, classe 1954, al suo primo meritato alloro da cinquantacinquenne (e passa…), splendido bronzo tra i master M55.

Sorprendente la terza medaglia, bronzo per Maria Teresa Campigotto, classe 1961 da Preganziol, che si è piazzata terza sui 400 metri, tra le master Mf50, con il tempo di 1′18”10.

Soddisfacenti i piazzamenti di Franco Gasparinetti di San Biagio di Callalta, (sempre grande!) quarto sui 60hs per i master M60 con il tempo di 11”62 e quarto anche il nostro ex Vincenzo Andreoli (classe 1957, nato a L’Aquila)), sui 1500 metri, in 4′31”59.

Ma bene davvero il quinto posto di Graziella Tronchin sui 60 hs, tempo 13”54, tra le master Mf50 e la consolante tripletta di sesti posti sui 60 metri: 7”99 del nostro autorevole Ugo Zuliani (M50), 8”89 della pervicace Cecilia Mattiuzzo Mf45, (coetanea delle nostre grandi velociste Rossella Tarolo e Rosa Marchi!) e 9”55 ancora per la Tronchin.

Decimi infine, sempre sui 60 metri, Filippo Zanardo, nativo di Fontanelle, M65, in 9”05 e sul peso, da Villorba, Umberto Bonaldo, master M60 con 6,63.

Domani (oggi) ultima giornata con i 200 metri di Zuliani, Gasparinetti, Zanardo, Mattiuzzo e Tronchin, i 400 metri del coneglianese Valter Brisotto e di Fioretta Nadali (dal 1998 residente nel coneglianese) e il peso, da Treviso, della simpatica cinquantenne Raffaella Bolzonella.

 

 

 

da il “Gazzettino di Treviso”

 

Da Belluno a Feltre

è una corsa al primato

 

Trivenetorun alla 3. tappa:
comanda ancora Vittorio

 

 

Scuola di Maratona, di nome e di fatto. Il club vittoriese guida la classifica di società di Trivenetorun: nelle prime due prove del circuito -il Crossroad del 9 gennaio e la maratonina Vittoria Alata del 13 febbraio- la formazione trevigiana, con i suoi atleti, ha messo insieme la bellezza di circa 1.700 chilometri e ora guarda tutti dall’alto della speciale classifica a squadre del circuito promosso da Maratona di Treviso.
      Alle sue spalle, con circa mille chilometri percorsi, un’altra formazione della Marca, il Gs Mercuryus. Poco dietro, i bellunesi del Giro delle Mura-Città di Feltre.
      Domani è in programma la terza tappa del circuito: con la Belluno-Feltre i 200 atleti che hanno partecipato alle prime due gare della rassegna potranno aggiungere altri 30 km alla classifica individuale.
      Le successive tappe di Trivenetorun? Eccole: la Paradiso Run 15, attesa al debutto il 13 marzo, con passerella nei dintorni di Peschiera del Garda.
      Quindi la Treviso Marathon che, il 27 marzo, rappresenterà il giro di boa dell’annata.
      Poi, nella seconda parte di stagione, toccherà alla 6. Mezza del Brenta (Bassano del Grappa, 4 settembre, 21.097 km), alla 12. Maratonina Città di Udine (25 settembre, 21.097 km), alla 4. maratonina di San Martino (Paese, 6 novembre, 21.097 km) e alla Prosecco Run (25 km), che il 4 dicembre concluderà la rassegna con una grande festa a Vidor.

 

 

 

Giordano in prima linea

      Laura Giordano (Industriali Conegliano) è tra le favorite della 4. Belluno-Feltre, prova sui 30 km che domenica coinciderà con la terza prova del neonato circuito Trivenetorun. In campo maschile, punta al podio il vittoriese Fabio Bernardi.

 Alla manifestazione podistica è attesa la presenza di almeno di un migliaio di partecipanti.

 

 

 

 

Circuito Trevisando


      Seconda prova stagionale per il circuito Trevisando. Domenica, a Lovadina, si disputa la 25. Corsa Podistica “Piave Lovadina”, prova non competitiva, dunque aperta a tutti, sulle distanze dei 6, 13 e 21 chilometri. Organizza il Gruppo podistico Piave Lovadina. La partenza di questa ormai consuetudinaria kermesse è in programma fra le 8.30 e le 9.

 

 

 

Vendrame, trionfo indoor


      Bella vittoria di Tobia Vendrame (Jager Vittorio Veneto) nell’incontro indoor per rappresentative regionali a livello under 20 di Modena. L’altista di Cimadolmo, neo campione italiano allievi, ha saltato la ragguardevole misura di 1.99. Francesco Marconi (Trevisatletica) ha corso invece i 60 ostacoli in 8”81 giungendo 11.
     

 

Il poker dei cadetti


      Ottimo poker trevigiano a Padova in una sessione indoor della stagione veneta cadetti. Sul gradino più alto del podio si sono insediati rispettivamente Giacomo Zuccon (Trevisatletica) nei 60 ostacoli (8”53), Niccolò Mumelter (Silca) nel triplo (12.46), Sara Brunato (Mogliano) nell’alto (1.58) e Caterina Maleville (Trevisatletica) nel triplo (9.99).

 

 

 

Tra campi e roste


      Domenica è prevista anche una nuova tappa della stagione Fiasp provinciale. Si corre a Castione di Loria, dov’è in programma l’ormai tradizionale Marcia “Tra campi e roste” giunta alla 32. edizoione. Anche in questo caso i percorsi sono in tutto tre: da 5, 11 e 21 chilometri. La manifestazione, organizzata dal Gs Castion, scatterà alle 8.30.

 

Marzo 5th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

CAMPIONATI NAZIONALI INDOOR MASTER

Fioretta Nadali è bronzo nel pentathlon

 

nadali-fioretta.jpg

 

Ancona, prima giornata dei Campionati Nazionali Indoor Master e prima medaglia (di bronzo) per i nostri atleti partecipanti.

E’ Fioretta Nadali, master Mf50 ad aggiudicarsela nel pentathlon, terza con 2.849 punti acquisiti con la seguente sequenza: 13”08 sui 60 hs. - 3,86 nel lungo – 8,08 nel peso – 1,18 nell’alto – 2′47”27 sugli 800m.

Nel pentathlon maschile per i master M50, buon settimo posto di Alberto Masut, classe 1961 (Atletica Scuola di Maratona, Vittorio Veneto), con 2.375 punti, acquisiti con la seguente sequenza: 12”63 sui 60hs. - 4,23 nel lungo – 8,03 nel peso – 1,36 nell’alto e 3′17”19 sui 1000m.

 

 

Cadetti, indoor e lanci sabato a Padova

 

Indoor e lanci sabato 5 marzo allo stadio Colbachini di Padova. Il mini-impianto indoor ospiterà una manifestazione per cadetti e cadette con gare di salti: asta e lungo. In contemporanea, all’aperto, sempre per cadetti e cadette, si svolgeranno gare di peso e martello. Ritrovo alle 14.45, inizio gare alle 15.45.

 

 

 

 

Silca Ultralite Triathlon,

in primo piano con il Circuito Triveneto Run

Domenica 13 marzo a Peschiera del Garda si svolgerà la quarta tappa

 

Dopo il 3° Crossroad di Miane, tappa d’apertura del circuito Triveneto Run, Silca Ultralite raddoppia e collabora nell’organizzazione della Paradiso Run, che si terrà il 13 Marzo a  Peschiera del Garda (Vr). Aldo Zanetti della Silca Ultralite e responsabile del circuito Triveneto Run e Stefano Ballardini del Resort Pradiso, uniranno le loro energie per questa prima edizione ella Paradiso Run che si prospetta già un successo.

Siamo rimasti piacevolmente sorpresi-commenta Stefano Ballardini-dagli oltre 500 iscritti ad oggi. La Paradiso Run è l’unica delle nove gare in programma del Circuito della provincia di Verona. La maggior parte degli iscritti provengono dal Veneto ma anche dalla Lombardia, Trentino Alto Adige e Emilia Romagna. Uscire in sinergia con un Circuito è stata senz’altro una mossa vincente tanto più che si tratta di un circuito rappresentativo e non agonistico. Alla fine sarà premiato chi avrà corso di più, chi avrà fatto più chilometri. Un modo anche per valorizzare il nostro territorio”.

 

Con partenza alle 10.00, la gara si svolgerà lungo un percorso di 15 km in uno scenario d’eccezione, un villaggio turistico, il Parc Hotel Paradiso & Golf Resort.

Attraverso campi da golf, oliveti, vigneti e prati, gli atleti avranno sicuramente un colpo d’occhio eccezionale e molto diverso dal solito.

Il costo d’iscrizione è 20,00 Euro fino al giorno antecedente la gara, ma sono davvero tanti i servizi compresi nell’iscrizione: oltre a pettorale, pacco gara, assicurazione, assistenza medica si aggiunge il ristoro lungo il percorso, il ristoro finale, spogliatoi, docce e parcheggi gratuiti, noleggio del chip TDS oltre alla possibilità di pranzare a buffet ad un prezzo agevolato presso il Parc Hotel e l’utilizzo anch’esso scontato del Centro Benessere.

Verranno inoltre premiati con prodotti alimentari o materiale tecnico, i primi cinque classificati assoluti maschili e femminili, i primi tre classificati per categoria maschili e femminili e le prime tre società classificate in base al numero di atleti all’arrivo.

La quarta tappa della Triveneto Run sarà certamente spettacolare grazie anche ad un contesto naturale davvero unico e suggestivo.

 

Le altre tappe in programma:

27 marzo Treviso Marathon 42 km Vittorio Veneto (Tv)

4 settembre Mezza del Brenta 21 km Bassano del Grappa (Vi)

25 settembre Maratonina Città di Udine 21 km Udine

6 novembre Maratonina di San Martino 21 km Paese (Tv)

4 dicembre Prosecco Run 25 km Vidor (Tv)

 

 
Info Silca Ultralite A.S.D:
Via Podgora 20 - 31029 Vittorio Veneto (Tv)
telef. +39 0438 913708 fax +39 0438 913800

Sito Web: www.silcaultralite.it
Mail: aldo.zanetti@silca.it

 

 

Marzo 4th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Vedelago ospita

la Festa del cross

Maratona: si torna alle origini

 

L’atletica veneta ha un appuntamento nella Marca: domenica mattina, a Vedelago, va in scena la Festa del Cross, manifestazione che chiude l’annata regionale sui prati, assegnando, per tutte le categorie (giovanili, assolute e master) sia i titoli individuali che quelli di società.
      Un migliaio gli atleti attesi al via sui terreni di un ex ippodromo nelle vicinanze della casa di riposo “Immacolata Concezione”. Assegnata alla Marca per il secondo anno consecutivo (nel 2010 si era gareggiato a Vittorio Veneto), la Festa del Cross è stata presentata ieri in Provincia.
      «E’ una manifestazione che ci piace perché coinvolge giovani e adulti», ha detto l’assessore alla Sport del Comune di Vedelago, Fabio Ceccato. Il vice presidente del Comitato regionale, Bruno Pezzato, ha evidenziato la valenza, anche tecnica, dell’appuntamento e, mentre il presidente della Fidal provinciale Oddone Tubia ha applaudito la crescita del Gruppo Atletica Vedelago, sottolineando però le difficoltà di molte società «che, a causa della crisi economica stanno raschiando il fondo del barile», l’ex campione Salvatore Bettiol ha rilanciato: «Treviso merita un campionato italiano».
Domenica, in prima fila, il Gruppo Atletica Vedelago che, anche grazie al sostegno del Credito Trevigiano, è pronto a rilanciare (il 2 ottobre) la classica maratona: cinque i Comuni attraversati. Mario Righetto e soci hanno il sogno di assegnare i titoli italiani disabili.

 

VEDELAGO – L’atletica ha due appuntamenti a Vedelago. Oggi in Provincia, alle 11.30, si alza il sipario sulla Festa del Cross, manifestazione che domenica, nella zona della casa di riposo “Immacolata Concezione”, assegnerà i titoli veneti per tutte le categorie. Tra gli ospiti della “vernice”, Salvatore Bettiol.
      A proposito di maratone e maratoneti, Vedelago, interrotta la collaborazione con l’Assindustria Padova, si prepara anche a riaccogliere in paese la 42 km che, dal 2000 al 2010, andava a concludersi nella città del Santo. Un ritorno alle origini che ha già una data: il 2 ottobre. Il percorso? Interamente trevigiano, con sviluppo nella Castellana.

 

 

 

 

Belluno-Feltre, quando la corsa dà spettacolo

 

 

Numeri da record per la manifestazione del 6 marzo. Il marocchino Cherkaoui El Makhrout e il trevigiano Fabio Bernardi si aggiungono al cast dei protagonisti. Sabato, a Feltre, la presentazione dei top runners
Belluno, 3 marzo 2011 – “L’obiettivo è chiaro: raggiungere i 1.500 partecipanti tra corsa e Nordic Walking”. Johnny Schievenin, vertice organizzativo della Belluno-Feltre, alza l’asticella, ma lo fa a ragion veduta.
“Gli iscritti alla gara podistica, mercoledì sera, hanno superato quota 800. Le adesioni, però, continuano ad arrivare. E, agli agonisti, si aggiungeranno i partecipanti alla prova non competitiva che potranno iscriversi sino a poco prima del via. Poi ci sono le staffette: un successo incredibile, ben oltre le nostre previsioni, con circa 70 terzetti iscritti. Quindi la prova di Nordic Walking che, sul nuovo tragitto da Anzù a Feltre, si prepara ad un nuovo successo di presenze”.
Le previsioni metereologiche, per domenica 6 marzo, sono positive: il sole dovrebbe fare da cornice ad un evento che, giunto alla 4^ edizione, è anche e soprattutto una grande festa del territorio. Magari non sempre sfruttata al meglio. “Nel Bellunese farà tappa il prossimo Giro d’Italia – continua Schievenin -. La Belluno-Feltre era un’ottima opportunità per promuovere l’evento. Eppure nessuno si è fatto vivo per chiederci di esporre un gonfiabile o regalare dei gadget. Sono scelte che mi lasciamo perplesso: un’occasione persa”.
Le ore di vigilia regalano qualche variazione nel cast degli atleti che domenica, sul percorso da Belluno a Feltre, correranno con l’ambizione di salire sul podio. Il marocchino Kabbouri non sta bene. Al suo posto correrà il connazionale Cherkaoui El Makhrout, 14° domenica scorsa alla Roma-Ostia, un primato personale di 1h04’15” sulla mezza maratona e 2h15’30” sulla maratona. Altra aggiunta dell’ultima ora, con chance da podio: il trevigiano Fabio Bernardi. Mentre sono confermate le presenze di Said Boudalia, Rudy Magagnoli e dell’austriaco Markus Hohenwarter.
Tra le donne, riflettori puntati su Deborah Toniolo, una delle grandi protagoniste della maratona azzurra, con Laura Giordano, Monica Casiraghi e la bellunese Sonia Lorenzi pronte ad inserirsi nella lotta per il podio. Sabato, alle 18.30, in via Campogiorgio a Feltre, la cerimonia di presentazione dei top runners.      
4a BELLUNO-FELTRE
Ufficio stampa
Mauro Ferraro
Tel. 338 2103931

 

 

Lo spettacolo della corsa, ma anche una grande festa del territorio. La Belluno-Feltre si prepara a rinnovare il fascino di un evento che, nato solo nel 2008, si è già ritagliato uno spazio nel cuore di moltissimi appassionati.

Belluno-Feltre è, innanzitutto, la gara dei campioni, con un doppio poker di stelle che, domenica 6 marzo, si contenderanno il podio. Tra le donne, l’azzurra Deborah Toniolo, argento a squadre nella Coppa Europa di maratona a Barcellona 2010, Laura Giordano, tricolore di maratona 2009 e bronzo 2010, Monica Casiraghi, fuoriclasse delle lunghe distanze, e la bellunese Sonia Lorenzi, su cui si appunterà il tifo locale.

In campo maschile, l’italo-marocchino Said Boudalia, alla ricerca della prima vittoria alla Belluno-Feltre dopo il bronzo del 2008 e l’argento del 2010, il nazionale austriaco Markus Hohenwarter; il marocchino Cherkaoui El Makhrout, 14° all’ultima Roma-Ostia, e il bolognese Rudy Magagnoli.

Un traguardo, tanti traguardi. Belluno-Feltre, quest’anno, sarà la tradizionale prova in linea sui 30 km che, con partenza alle 10 dal cuore di Belluno, condurrà gli atleti a toccare sette Comuni, con il corso del fiume Piave a tracciare idealmente la rotta (arrivo a Feltre in via Campogiorgio).

Ma sarà anche un’inedita prova a staffetta (3×10 km), a carattere non competitivo, alla quale si sono già iscritte circa 70 squadre. In più, un evento dedicato al Nordic Walking, il 3° Trofeo Lafuma, con partenza da Anzù e arrivo Feltre (12,5 km). Sarà la prima tappa dell’edizione 2011 di Nordic Walking in Tour.          

Valida come 3^ prova di Trivenetorun, la Belluno-Feltre è organizzata dal Gs La Piave 2000, in collaborazione con Maratona di Treviso Scrl, l’Atletica Fiori Barp e il Comitato Provinciale della Fidal.

Ma l’evento sarà anche caratterizzato dall’ampio e festoso coinvolgimento del mondo dell’associazionismo locale (circa 600 i volontari sul percorsi). Iscrizioni aperte sino al 3 marzo. Da atleta o da spettatore, peccato mancare (a cura dell’ufficio stampa della 4^ Belluno-Feltre)

 

 

 

 

 

societari di cross a San Giorgio su Legnano

4 leoni strappano il bronzo

(suggerimento accettato volentieri)

 

 

aaamogliano_cross.jpg

Suggeriamo di correggere il titolo apparso martedì 1° marzo sul suo sito “Magoga trascina Mogliano al bronzo” in: 4 leoni strappano il bronzo ai societari di cross, convinti che ciò che è successo domenica a San Giorgio su Legnano, sia la prova provata di come si corre per la squadra.

Abbiamo visto la gara dal primo all’ultimo metro e diciamo che non è Mekonen ad aver trascinato Mogliano al bronzo, ma uno spirito di squadra convinto e autentico, trasmesso loro dal mentore Faouzi Lahbi.

Siamo mamma e papà di Mekonen e quindi pensiamo non sia difficile credere che lo diciamo a ragion veduta. Quattro ragazzi partiti quasi per una “semivacanza premio”, per la partecipazione di uno dei quali (viste le non poche traversìe da infortuni patite), la decisione definitiva avviene solo giovedì pomeriggio, che sui prati del mitico “Campaccio” si trasformano in 4 leoni, e tornano con al collo un bronzo del quale siamo convinti, mai come stavolta, si possa dire valga oro. (Mogliano pt 79 - Fratellanza 1874 pt 80 - Pro Patria MI pt 81).

Per sopravanzare queste due squadre, è sì servito l’11° posto assoluto di Mekonen, ma non si può tacere “l’impresa” di Mattia Stival che, dopo una progressione da manuale lungo l’arco della gara, sopravanzava negli ultimissimi metri due avversari, uno dei quali non proprio sconosciuto, con titoli italiani sulle spalle e al quale rende 14″ sui 1.500 mt, (14″ !…) Che leone!

E di Marco Salvador, a macinare metro su metro in quei lunghi intermenabili 8 km, pur conscio di una forma precaria conseguente ad un recente rientro dopo lungo stop per infortunio? E anche lui si toglie la soddisfazione di sopravanzare nei metri finali il suo bel avversario. Che leone!

E di Luca Braga al quale una sfortunata scelta di scarpe lo ha costretto, dopo essere stato nei pressi di Mattia sino quasi al 6° km, a precipitare perché il lembo di una scarpa gli apriva una ferita sanguinante su un tallone. Avrebbe potuto fermarsi (portano punti 3 atleti): eh no signori, col sangue nella scarpa, ma all’arrivo! Che leone!

Senza questi comportamenti saremmo qui ora a recriminare su una classifica che non ci vedrebbe con 79 pt e i nostri avversari dietro di uno e due punti!

Se non sono 4 leoni questi!

mamma e papà di Mekonen

 

 

Marzo 3rd, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

ORA LA SCENA AI MASTER NAZIONALI

Qualche speranzuccia la coltiviamo…

 

Nel prossimo fine settimana, ad Ancona, ci sono i Campionati Nazionali Master, con i nostri atleti schierati in campo, con qualche “speranzuccia” di medaglie.

Uno sguardo tra gli iscritti ci suggerisce una idea di podio (???) con Carmelo Rado nel peso (M75), con Vincenzo Andreoli (800m.?…1500m.?), Fioretta Nadali e Raffaella Bolzonella.

Presenze interessanti inoltre, sono quelle di Ugo Zuliani e Valter Brisotto (velocità M50), Franco Gasparinetti (presente in tre gare, 200/400m. 60hs.), per gli M55 e Filippo Zanardo, M65, (60/200/400m.); nel peso provano Luciano Capraro e Umberto Bonaldo.

Tra le donne in evidenza bene anche Cecilia Mattiuzzo e Graziella Tronchin (velocità ed ostacoli), poi Maria Teresa Campigotto nel mezzofondo al coperto.

 

 

 

 

 

Vedelago ospita

la Festa del cross

Maratona: si torna alle origini 

 

 

VEDELAGO – L’atletica ha due appuntamenti a Vedelago. Oggi in Provincia, alle 11.30, si alza il sipario sulla Festa del Cross, manifestazione che domenica, nella zona della casa di riposo “Immacolata Concezione”, assegnerà i titoli veneti per tutte le categorie. Tra gli ospiti della “vernice”, Salvatore Bettiol.
      A proposito di maratone e maratoneti, Vedelago, interrotta la collaborazione con l’Assindustria Padova, si prepara anche a riaccogliere in paese la 42 km che, dal 2000 al 2010, andava a concludersi nella città del Santo. Un ritorno alle origini che ha già una data: il 2 ottobre. Il percorso? Interamente trevigiano, con sviluppo nella Castellana.

 

 

 

 

 

 

La Villanova e Poloni

agli Special Olympics

 

 

TREVISO - Sono stati ricevuti ieri in Provincia Martina Villanova ed Edi Poloni, i due trevigiani che a giugno parteciperanno agli Special Olympics di Atene. «Sarete i nostri ambasciatori nel mondo - ha detto il presidente Muraro – Fatevi valere, grazie alla vostra incredibile passione sportiva, che incarna alla perfezione quella del nostro territorio».
      MARTINA VILLANOVA - E’ nata il 22 luglio 1990, dal 2003 partecipa con i colori dello Sport Life Onlus Montebelluna alle varie competizioni anche mondiali. È campionessa iridata in carica nella 4×100.
      EDI POLONI - Montebellunese nato nel 1971, è un veterano dello Special Olympics Italia nell’atletica. A coronamento della carriera, è stato convocato in azzurro per gli Special Olympics di Atene: 7500 atleti impegnati in 187 discipline.

 

Marzo 2nd, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

CIRCUITO CPT a CASALE SUL SILE

Gobbo, la Pasqualini e Fregona primi!

La Corsa Del Sile”

pubblicata da Maurizio Forner

 

Ultima domenica di febbraio e, secondo appuntamento con il circuito CPT.

Carica dei 3500 a Casale sul Sile in una giornata che il meteo aveva preannunciato con possibilità di pioggia, niente di tutto questo ma, una giornata in cui con il passare delle ore la  temperatura si è fatta sentire a causa della gelida brezza che verso le 11 spirava.

La partenza è stata a dir poco impressionante, data la gran massa di partecipanti, tanto che per non essere investito mi sono sistemato dietro a un pilone della luce.

Per quel che riguarda gli arrivi, il percorso in cui c’è stata più bagarre, quello dei 10 Km con Simone Gobbo davanti a Claudio Cassi ( a microfono spento mi diceva di avere problemi con un tendine)Tra le donne, l’abituèe del podio Silvia Pasqualini.

Nella 21 ancora una volta il vecchietto Lucio Fregona va a dominare,nei primi 10 anche Salvatore Bettiol ,in preparazione alla prossima Maratona di Treviso”.

 

 

NELLA RIUNIONE INDOOR A PADOVA

Salti vincenti di Brunato, Maleville e Mumelter

 

maleville-caterina-indoor.jpg

Caterina Maleville reginetta della indoor di Padova.

Salti vincenti, ma voglio cominciare con gli ostacoli con la vittoria di Giacomo Zuccon sui 60 metri in 8”53, nelle retrovie Alex Collot; tra le ragazze seconda piazza per Rebecca Dalla Torre in 9”79, più indietro Elisa Zanetti in 10”47.

Doppietta nel salto triplo con Niccolò Mumelter con tre balzi a 12,46, davanti ad Alberto Battistuzzi, secondo con 11,91, poi Matteo Colombi e con Caterina Maleville, prima con 9,99, davanti ad Alice Pravato, quarta con 9,49.

Bella e scontata vittoria per Sara Brunato nel salto in alto con la quota di 1,58, quinta Annamaria Fisicaro con 1,46, ancora fuori quota Giorgia Oriato, ferma ad 1,40.

Velocità ancora sottotono, a parte la Maleville, terza sui 60 metri piani in 8”35 (poi ottava la Dalla Torre in 8”55, la Zanetti, la Fisicaro e la Pravato).

Tra i maschietti Jacopo Zanatta se l’è cavato in 8”44, meglio di Matteo Colombi (8”52), di Kevin Durigon, Giacomo Zuccon e Battistuzzi.

 

 

 

da il “Gazzettino di Treviso”

A Volpago si vive di pane e corsa

 

 

montello-bn.jpg

 

In alto: Bruna, Michela, Salvatore, Letizia e Valentina.

In basso: Paolo e Dylan.

 

In principio – correvano gli anni ’70 – fu Salvatore Bettiol. Che partì da una corsetta sottocasa per arrivare al quinto posto dell’Olimpiade di Barcellona.
      Poi sono venuti tutti gli altri. Un plotone di campioni e giovani di belle speranze: Bruna, Michela, Paolo, Letizia, Dylan e, da ultima, Valentina, la figlia del capostipite.
      La corsa, a Volpago, è pane quotidiano per moltissimi appassionati che trovano un punto di riferimento nel Montello Runners Club, squadra da un centinaio di tesserati, fondata da Bettiol e Bruna Genovese. Ma il fatto che stupisce, in un comune di 10 mila abitanti, è l’alta densità di talenti che vi risiedono.
      L’ultima medaglia importante l’ha conquistata, ai Tricolori individuali di cross,
Letizia Titon, oro tra le juniores. Ma, a Varese, si erano segnalati anche suo fratello Dylan, nono nella gara under 20, e Valentina Bettiol, la figlia d’arte, sesta tra le allieve (con l’amica Carolina Michielin subito dietro, anche se lei abita a Biadene), pur essendo al primo anno di categoria.


     
Bruna Genovese, allieva prediletta di Bettiol, due partecipazioni olimpiche e tanti piazzamenti nelle maratone più importanti al mondo, non è insomma più sola. E, per la verità, non lo è neanche mai stata, se consideriamo che il novero dei campioni locali comprende pure la coetanea Michela Zanatta, azzurra e più volte tricolore, e il fratello Paolo, professionista con le Fiamme Oro, uno dei migliori siepisti italiani.
      Bettiol, che a Volpago è anche assessore allo Sport, si frega le mani. «Il Montello è una splendida palestra naturale, potrebbe diventare sede di raduno per le nazionali, come San Vincenzo in Toscana. Da queste parti, facevo 9 mila
chilometri all’anno. E lo Stradon del Bosco è una meraviglia. Manca solo una pista: quella di Volpago è vecchia. L’idea potrebbe essere quella di consorziarsi con gli altri comuni e costruire un impianto che diventi un punto di riferimento per tutta la zona».


      Se Volpago è una sorta di Kenya d’Italia, lo deve anche ai successi di Salvatore. «Probabilmente, con i miei risultati, sono stato un esempio. Ma mi piace pensare che ci sia dell’altro. Una questione quasi genetica: da queste parti, la fatica fa meno paura che altrove, anzi è un piacere. Io, a quasi 50 anni, vado a correre tutti i giorni. E la maratona, anche se da amatore, non è ancora un capitolo chiuso».

 

 

 

 

 

Societari di cross, Mogliano è di bronzo con gli juniores

con le foto di Roberta Maggion

Un podio di squadra dalla finale dei campionati italiani di società di cross, svoltasi a San Giorgio su Legnano (Milano): l’ha conquistato l’Atletica Mogliano, terza tra gli juniores, con i quattro allievi del tecnico Faouzi Lahbi: Mekonen Magoga, Mattia Stival, Marco Salvador e Luca Braga.

 

=> Per i risultati completi di San Giorgio su Legnano, clicca qui

 

colbertaldo-sgiorgio.jpg

Elisabetta Colbertaldo

 

atletica-di-marca-e-industriali-sgiorgio.jpg

Industriali Conegliano e Atletica di Marca

 


atletica-di-marca-sgiorgio.jpg
Atletica di Marca