Marzo 1st, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Veneto in trionfo a Modena.

Grande Tobia primo nell’alto:1,99

 

vendrame_tobia_in_azioneb.jpg

 

Veneto in trionfo. La rappresentativa regionale si è imposta nel tradizionale incontro indoor per selezioni under 20 che oggi, a Modena, ha visto in gara anche Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Trentino e Alto Adige. Un risultato di grande prestigio, considerato il livello della concorrenza. La vittoria, arrivata con ampio margine su Lombardia e Toscana, è frutto di una grande prestazione di squadra, impreziosita da alcuni risultati di particolare rilievo tecnico: su tutti, il 6.04 dell’allieva Ottavia Cestonaro nel lungo. Per la sedicenne dell’Atletica Vicentina il risultato di Modena significa un progresso di 10 centimetri e la quinta prestazione italiana di tutti i tempi, a 23 centimetri dal record di categoria della Baccini. Da segnalare che, nella stessa gara, Ottavia ha pure realizzato un 6.01 di seconda miglior misura. Sette i successi individuali colti complessivamente dal Veneto. Tra gli allievi, gradino più alto del podio anche per Tobia Vendrame nell’alto (1.99), Maria Paniz nei 60 ostacoli (8″78) e Martina Favaretto nei 60 piani (7″73). A livello juniores, acuti di Davide Spigarolo nell’alto (2.11) e Riccardo Appoloni e Giada Palezza nel lungo (rispettivamente 6.82 e 5.80). 

Allievi. 60 hs: 11. Francesco Marconi (Trevisatletica) 8”81; Mattia Gatti (Nevi) 8”99 in batt. (non partito in finale). 60: 7. Andrea Filippo Baccaglini (Bentegodi) 7”26. Alto: 1. Tobia Vendrame (Jager Vittorio Veneto) 1.99. Lungo: 3. Harold Barruecos Millet (Vicentina) 6.61. Juniores.

60 hs: 4. Edoardo Zagnoni (Assindustria Pd) 8”37, 5. Francesco Girotto (Vicentina) 8”40. 60: 7. Lorenzo Rade (S. Marco Venezia) 7”10, 9. Tiziano Cecchetti (Assindustria Pd) 7”17. Alto: 1. Davide Spigarolo (G.A. Bassano) 2.11. Lungo: 1. Riccardo Appoloni (Insieme New Foods Vr) 6.82.

Allieve. 60 hs: 1. Maria Paniz (Athl. Club Belluno) 8”78, 4. Silvia Zerbini (Bentegodi) 9”01. 60: 1. Martina Favaretto (S. Marco Venezia) 7”73, 4. Johanelis Abreu Herrera (Bentegodi) 7”86. Asta: 2. Francesca Bellon (Vicentina) 3.50. Lungo: 1. Ottavia Cestonaro (Vicentina) 6.04.

Juniores. 60 hs: 5. Marta Doncato (Vicentina) 9”70 (9”62 in batt.), 7. Giulia Gerolimetto (G.A. Bassano) 9”47 (finale II). 60: 9. Gaia Giuriato (Valpolicella Lupatotina) 8”04 (8”01 in batt.), 12. Sofia Sartori (G.A. Bassano) 8”19 (8”15 in batt.). Asta: 3. Noemi Tedaldi (Bentegodi) 3.10. Lungo: 1. Giada Palezza (Atl. Schio) 5.80.

 

=>Per i risultati completi di Modena, clicca qui

 

 

 

da il “Gazzettino di Treviso”

Societari di cross: Magoga
trascina Mogliano al bronzo
Viola e Fiamme Gialle terze

 

 

aaamogliano_cross.jpg

 

 

SAN GIORGIO SU LEGNANO – Mogliano di bronzo ai Societari di cross di San Giorgio su Legnano. Sul podio, la squadra juniores, trascinata da Mekonen Magoga, undicesimo a livello individuale.
      Un risultato da incorniciare, ma maturato in extremis per l’infortunio di Luca Braga, che ha privato la squadra di punti preziosi.
      Alle spalle di Magoga, bene Mattia Stival (25.) e Marco Salvador (43.), con Braga che, pur zoppicante, ha concluso al 73. posto. Alla fine, Mogliano battuto dai reatini della Studentesca e dagli avellinesi della Montemiletto, ma davanti di un punto ai modenesi della Fratellanza e di due ai milanesi della Pro Patria.
      Sui prati milanesi, podio di squadra anche per un’altra moglianese, Giulia Alessandra Viola, 28. a livello individuale e terza con le Fiamme Gialle nel corto. Decima la formazione juniores della Industriali Conegliano, club giunto anche ottavo nella combinata femminile.
      Fra i trevigiani in forza a società di fuori provincia, bene lo junior Dylan Titon, 11. tra gli juniores, e Paolo Zanatta, 15. nel corto; aggiungo io, redattore, il bronzo di Fabio Bernardi, della Violetta Club di Catanzaro, giunta terza, poi Sara Gasparetto, Gabriele Fantasia, .


Ecco il dettaglio dei risultati trevigiani.


UOMINI.

Seniores / promesse, lungo: 27. Fabio Bernardi, Soc. Gagno: 118. Claudio Bagnara, 227. Luciano Gagno, 199. Lewis Gallina, 209. Alessandro Marin, 241. Tommaso Rossi. Jager (36.): 147. Matteo Redolfi, 101. Mirko Signorotto, 129. Sergio Trinca. Seniores/promesse, cross corto. Gagno (51.): 131. Pierandrea Agnini, 171. Abdessal Nachit Idrissi, 219. Giuseppe Barbirolo, 241. Andrea Salomone. Juniores. Mogliano (3.): 11. Mekonen Magoga, 25. Mattia Stival, 43. Marco Salvador, 73. Luca Braga. Gagno (32.): 81. Matteo Schiavon, 113. Alessandro Gagno, 118. Manuel Mussato. Allievi. Atletica di Marca (34.): 95. Angelo Suman, 102. Tommaso Lapaine, 105. Davide Minighin, 160. Andrea Toso, 168. Simone Perin.


DONNE. Seniores / promesse, corto. Industriali (14.): 34. Arianna Morosin, 59. Silvia Serafini, 90. Gaia Benincà, 154. Chiara Gloder. Juniores. Industriali (10.): 19. Federica Corrò, 22. Elisabetta Colbertaldo, 51. Laura Nardelli. Allieve. Atletica di Marca (24.): 49. Clarissa Covolan, 78. Nicole Raimondo, 118. Sara Pellizzer, 139. Erica Venuti. Industriali (31.): 64. Eleonora Lot, 97. Anna Trevisan, 136. Marta Signorotto, 138. Giulia Venturin.

 

 

 

Cronaca di un intenso week-end atletico

 

Fiamme Gialle ed Esercito allungano la supremazia sui prati tricolori. A San Giorgio su Legnano (Milano), sul tradizionale percorso del Campaccio, i due club con le stellette si sono aggiudicati nuovamente i titoli di società nel cross lungo, la gara che dà anche diritto alla partecipazione alla Coppa Campioni del 2011. Per i finanzieri è il sesto successo di fila in campo maschile e parte sostanziosa del merito va al veterano bellunese Gabriele De Nard, settimo assoluto e protagonista in una gara dominata dagli africani, con soltanto il giovane El Mazoury, anch’egli finanziere, capace di salire sul podio (secondo in volata) tra gli italiani.
      Nella gara femminile, ritorno alla vittoria per Elena Romagnolo, che ha condotto l’Esercito al quarto successo di fila. Nel corto, vittorie individuali (e scudetti a Fiamme Gialle e Forestale) per Andrea Lalli e Silvia Weissteiner, che poi in serata è stata convocata dal dt Uguagliati per gli Euroindoor di Parigi (correrà i 3.000). Solo un podio per le squadre venete: l’hanno conquistato i trevigiani dell’Atletica Mogliano, terzi tra gli juniores. La siciliana Anna Incerti ha vinto la mezza maratona Roma-Ostia (9.500 atleti al traguardo) in 1h09’06”, record della gara e settima prestazione mondiale dell’anno (prima europea).

Velocissima anche la prova maschile, andata all’etiope Beyu in 59’58”, pure in questo caso record della corsa. Settimo, e primo degli italiani, il padovano Ruggero Pertile (1h03’00”).


      Dalla strada alle indoor. Il Trofeo delle Province è stato conquistato da Vicenza. Alla Spes Arena di Belluno la rappresentativa berica ha bissato il titolo vinto nel 2010. Si è gareggiato, come da tradizione, in un triathlon costituito da salto in alto, 30 metri di corsa e lancio del peso. Vicenza ha monopolizzato i podi individuali, con Lorenzo Pegoraro (figlio del tecnico Umberto) e Luciana Saugo, che si sono laureati campioni regionali. Nella classifica per rappresentative Vicenza ha nettamente preceduto Treviso e Verona. Più indietro Padova, Belluno e Venezia.
      Significativa vittoria del Veneto nell’incontro al coperto per rappresentative a livello under 20 di Modena: battuti i tradizionali rivali della Lombardia. Tra i risultati di maggior spessore, il 6.04 dell’allieva Ottavia Cestonaro nel lungo e il 2.11 dello junior Davide Spigarolo (figlio dell’olimpionica Gabriella Dorio) nell’alto. Tra i più giovani, bene anche l’altista Tobia Vendrame (1.99), l’ostacolista Maria Paniz (8”78) e la sprinter Maddalena Favaretto (7”73).

 

 

 

 

 

Trofeo delle Province indoor

Vicenza pigliatutto, Treviso seconda

 

aaamodena_indoor.jpg

 

Trofeo delle Province indoor nel segno di Vicenza. Nel pomeriggio, alla Spes Arena di Belluno, trionfo della rappresentativa berica, che ha bissato il titolo vinto nel 2010. Si è gareggiato, come da tradizione, in un triathlon costituito da salto in alto, 30 metri di corsa e lancio del peso. Vicenza ha monopolizzato i podi individuali, con Lorenzo Pegoraro (figlio del tecnico Umberto) e Lucia Saugo, che si sono laureati campioni regionali. Nella classifica per rappresentative, Vicenza ha nettamente preceduto Treviso e Verona. Più indietro Padova, Belluno e Venezia. 

RISULTATI.

MASCHILI.

Individuali: 1. Lorenzo Pegoraro (Vicenza) 2.187 punti (1.46/alto; 4”78/30 m; 15.60/peso), 2. Mirko Cocco (Vicenza) 2.144 (1.37; 4”67; 15.37), 3. Enrico Baccarin (Vicenza) 1.958 (1.51; 4”74; 12.15), 4. Edoardo Balzi (Treviso) 1.799, 5. Giacomo Arduini (Verona) 1.721, 6. Federico Florio (Belluno) 1.712.

Staffette (miste): 1. Treviso (Gatto, Dissegna, Granello, Mogno, Menegazzo, Balzi) 1’31”57, 2. Vicenza 1’32”07, 3. Padova 1’32″82.

FEMMINILI.

Individuali: 1. Lucia Saugo (Vicenza) 1.922 punti (1.37/alto; 4.90/30 m; 10.10/peso), 2. Petra Ritossa (Vicenza) 1.826 (1,34; 4”96; 9.62), 3. Alessia D’Anna (Vicenza) 1.820 (1.37; 5”20; 10.59), 4. Stefanì Barbiero (Venezia) 1.738, 5. Gloria Gollin (Vicenza) 1.695, 6. Silvia Menegazzo (Treviso) 1.635.

RAPPRESENTATIVE:

1. Vicenza 27.451, 2. Treviso 23.739, 3. Verona 23.634, 4. Padova 22.969, 5. Belluno 22.299, 6. Venezia 21.140.

(In seguito -domani?- approfondirò con i dettagli, la gara di Belluno)

TRIATHLON

Il trevigiano eletto presidente del Comitato veneto

Contento al vertice regionale

 

 

Roberto Contento ai vertici del triathlon veneto. Il trevigiano è stato eletto alla presidenza del Comitato regionale nell’assemblea straordinaria di Legnago, dove le società venete sono state chiamate a definire il successore dell’avvocato veronese Alberto Casalini, dimessosi a metà mandato dopo aver assunto i vertici della struttura nel gennaio del 2009.
      Sessantatré anni, ex direttore della Scuola dello Sport di Roma e segretario generale della Fisi, Contento era l’unico candidato alla presidenza regionale ed è stato votato all’unanimità.
      Al suo fianco, in Consiglio regionale, non avrà alcun trevigiano. La squadra regionale sarà composta da Paolo Albiero, Vladi Vardiero, Alessandro Zennaro, Paolo Corrà e Massimo Bonfante, oltre che da Casalini, chiamato dallo stesso Contento a continuare la sua opera in seno al Comitato.
      «E’ stata un’assemblea molto costruttiva, il Veneto ha le carte in regola per diventare un punto di riferimento a livello nazionale», spiega il vittoriese Aldo Zanetti, vicepresidente della Fitri, presente a Legnago in veste di vertice della Silca Ultralite.
      Tra le priorità di Contento, oltre all’intensificazione dei rapporti con le istituzioni e il mondo scolastico, la riorganizzazione della struttura del Comitato regionale, a partire dall’individuazione di una sede maggiormente baricentrica rispetto al territorio: candidata Padova, ma anche Treviso.
     

 

 

ATLETICA
Half Marathon Verona, Pagotto e Tomè ok


Vittoriesi in evidenza nella Half Marathon Giulietta & Romeo di Verona (circa 3.300 atleti al traguardo).

Adriano Pagotto, dell’Atletica Vittorio Veneto, è giunto 7° assoluto in 1h13’12”. Decima tra le donne la compagna di squadra Sara Tomè (1h28’57”).

 

 

 

Febbraio 28th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

ANTONIO FENT 70,62

 

 

fent-pescara.jpg

Antonio Fent, foto Giancarlo Colombo/Fidal

 

Era nell’aria (come la primavera)! Dai e dai e Antonio Fent si migliora nel giavellotto, stabilendo il nuovo primato trevigiano, approdato, per ora, a 70,62, stabilito domenica 27  febbraio a Foggia (questa è la terza volta che l’attrezzo supera la fettuccia dei settanta metri: 70,04/70,08 le altre volte).

Bravo Antonio e siamo soltanto all’inizio, la stagione è appena cominciata.

 

 

 

 

A S.Giorgio Su Legnano (MI),

gli scudetti tricolore del cross

BRONZO PER L’A. MOGLIANO JUNIOR.

Bronzo anche per F.Bernardi (Violetta Club)

 

zanatta-189-campaccio.jpg

Paolo Zanatta (189), foto di Giovanna Favero.

 

Assegnati dunque gli scudetti tricolori di Società di Cross in quel di San Giorgio Su Legnano.

Per la Marca bottino povero, però… l’Atletica Mogliano non ha tradito le aspettative e con il suo squadrone junior (Mekonen Magoga, 11° - 8km in 27′30”, Mattia Stival, Marco Salvador e Luca Braga), ha conquistato una splendida medaglia di bronzo, piazzandosi terza!

 

aaamogliano_cross.jpg

 

 

E un altro bronzo lo ha incassato Fabio Bernardi sui 10 km. (in 32′10”) con la sua nuova squadra, la Violetta Club Catanzaro, piazzatasi terza nel cross lungo.

I nostri migliori atleti hanno comunque ottenuto discreti piazzamenti, come Dylan Titon, 12° junior, 8 km in 27′36” (davanti a Mattia Stival, Enrico Piga, Marco Salvador, Luca Braga, Matteo Schiavon, Alessandro Gagno e Manuel Mussato);

come Paolo Zanatta, 15°nel cross corto (4km.), in 12′19” su Gabriele Fantasia (49° in 12′54”), distanti Pierandrea Agnini, Mauro Amadio, Abdessalem Nachit Idrissi, Giuseppe Barbirolo e Andrea Salomone;

come Federica Corrò, 19^ sui 5 km junior in 20′24” davanti ad Elisabetta Colbertaldo, 22^ in 20′33”, poi Sara Gasparetto, Sara Tommasini e Laura Nardelli (mancava la nostra grande Letizia Titon, influenzata);

come la promessa Giulia Alessandra Viola, 28^ sul corto di 4km in 14′57, meglio di Arianna Morosin, 34^ in 15′07”, poi Silvia Serafini, Gaia Benincà, Chiara Gloder e Daniela Vedelago.

Altre presenze, tra le allieve, Clarissa Covolan, 49^ in 17′42” sui 4 km. Nicole Raimondo, Anna Trevisan, Sara Pellizzer, Marzia Signorotto e Giulia Venturin; tra gli allievi, oltre all’amico Federico Polesana, 27° in 17′19 sui 5 km. Angelo Suman, Tommaso Lapaine e Simone Perin.

Nel lungo, oltre al medagliato Bernardi, Mirko Signorotto (101° in 34′09”), Claudio Bagnara, Sergio Trinca, Matteo Redolfi, Lewis Gallina, Luciano Gagno, Alessandro Marin e Tommaso Rossi.

Detto del terzo posto degli juniores moglianesi, vi segnalo l’ottavo posto nella combinata femminile dell’Atletica Industriali Conegliano e il 21° della Gagno Ponzano nella combinata maschile.

 

 

 

Febbraio 27th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

STUDENTESCHI

 

La Michielin alla finale nazionale

Nikol Marsura prima tra le ragazze

davanti a Debora Zilli, seconda.

 

 

michielin-carolina.jpg

 

La carica degli 800.

E un obiettivo tricolore: la qualificazione alla finale nazionale che quest’anno si terrà in Veneto, a Marostica e a Nove, nel Vicentino, il 19 e 20 marzo.

Ieri, sui prati della Ghirada a Treviso, è andata in scena la fase interregionale dei Giochi Sportivi Studenteschi di corsa campestre. In gara le scuole di due regioni, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, per un totale di 11 province rappresentate.
      Il lasciapassare tricolore, limitato alle categorie cadetti e allievi, andava, per ciascuna delle due regioni, alla miglior scuola e al vincitore di ogni gara se non facente parte della squadra prima classificata.
      Per la Marca, un’unica qualificata, la montebellunese Carolina Michielin, (nella foto sopra), del Levi Montebelluna, volto già noto in ambito federale (è tesserata per il Montello Runners Club), impostasi in volata tra le allieve.
      Platonica, ma significativa, la doppietta siglata tra le ragazze dalla scuole media di Sernaglia, con Nikol Marsura e Deborah Zilli.

Alla scuola media di Udine l’originale staffetta aperta ad atleti disabili. Argento e bronzo per due scuole trevigiane, Roncade e Paese, finite nell’ordine.

 

Ecco tutti i risultati.

 

MASCHILI.

 

b-cross-studenteschi-tv-2011-455.jpg

Partenza dei cadetti

 

 

Allievi: 1. Alessio Morini (Liceo Pigafetta Vicenza), 2. Luca Tripodi (Polo Liceale Gorizia), 3. Tommaso Biondani (Copernico Verona Est), 4. Mesfin Notiani (Isis Da Vinci Trieste), 5. Federico Riabiz (Marinoni Udine), 6. Filippo Urbinato (Foscarini Venezia). Scuole: 1. Fracastoro Verona 32 punti, 2. Itcg Einaudi Montebelluna (Tv) 41, 3. Liceo Pigafetta Vicenza 44, 5. Isis Malignani Udine 50.

Cadetti: 1. Franco Pesavento (Sm Regg. 7 Comuni Asiago), 2. Riccardo Marcolin (IC Valtagliamento Ud), 3. Vitaly Maslovaty (Volta Padova), 4. Mohamed Azaza (Pederobba), 5. Francesco Donè (IC Schiavinato S. Donà di Piave), 6. Edoardo Della Bianca (San Vito al Tagliamento). Scuole: 1. Ic Roncalli Rosà (Vi) 32, 2. Nievo Belluno 39, 3. Casier (Tv) 65, 4. San Vito al Tagliamento (Pn) 66.

Ragazzi: 1. Jemal Furlan (IC Guinizelli Monselice Pd), 2. Hone Tonet (Follina Tv), 3. Davide Condolo (IC Tricesimo Ud), 4. Gilberto Visentin (Stefanini Treviso), 5. Giovanni Valentini (IC Lavagno Vr), 6. Alessandro Cassia (IC Onor S. Donà di Piave Ve).

 

 

b-cross-studenteschi-tv-2011-399.jpg

Podio ragazzi con Hone Tonet (secondo) e Gilberto Visentin (quarto).

 

 

b-cross-studenteschi-tv-2011-377.jpg

Passaggio dei ragazzi

 

 

b-cross-studenteschi-tv-2011-485.jpg

Martino De Nardi

 

 

b-cross-studenteschi-tv-2011-487.jpg

Andrea Noal

 

 

b-cross-studenteschi-tv-2011-490.jpg

Alberto Rech

 

 

 

 

 

 

 

FEMMINILI.

b-cross-studenteschi-tv-2011-444.jpg

Podio cadette

b-cross-studenteschi-tv-2011-408.jpg

Passaggio delle cadette con Sofia Casagrande, in primo piano.

Allieve: 1. Carolina Michielin (Levi Montebelluna Tv), 2. Ilaria Bonetto (Liceo Brocchi Bassano del Grappa), 3. Elisabetta Baggio (Liceo Brocchi Bassano del Grappa), 4. Beatrice Braini (Polo Liceale Go), 5. Federica Del Buono (Liceo Fogazzaro Vicenza), 6. Sofia Giobelli (Copernico Verona Est). Scuole: 1. Liceo Brocchi Bassano del Grappa 14, 2. Modigliani Padova 44, 3. Messedaglia Vr, 4. Isis Paschini Tolmezzo Ud 55.

Cadette: 1. Miriam Martini (IC Dante Trieste), 2. Elena Marcon (San Vito al Tagliamento Pn), 3. Mariaelena Agostini (IC Don Milani Cadoneghe Pd), 4. Elena Bellò (IC Goldoni Villaverla Vi), 5. Anna Giovannelli (IC Santa Cristina Belluno), 6. Sofia Casagrande (Conegliano III Brustolon Tv). Scuole: 1. IC Mel Bl 20, 2. IC Vicenza 6 39, 3. IC Calvino Jesolo 46, 4. San Vito al Tagliamento Pn 55.

Ragazze: 1. Nikol Marsura (Sernaglia), 2. Deborah Zilli (Sernaglia), 3. Nicol Cestaro (IC Verona 1), 4. Giulia Schiff (Leopardi Mira), 5. Giulia Lancedelli (IC Cortina), 6. Isabella Grandolfo (IC Altipiano Ts).

 

b-cross-studenteschi-tv-2011-376.jpg

Podio ragazze con Nikol Marsura e Debora Zilli.

 

 

b-cross-studenteschi-tv-2011-343.jpg

Ragazze: partite!

 

 

 

 

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

 

 

Dieci formazioni della Marca


ai tricolori di corsa campestre

 

 

Dieci squadre della Marca in gara domani, a San Giorgio su Legnano (Milano), sul tradizionale percorso del Campaccio, nella finale nazionale dei campionati italiani di cross (quasi 1.700 gli iscritti).
      Cinque i club nostrani presenti: Gagno Ponzano, Jager Vittorio Veneto, Atletica di Marca, Industriali Conegliano e Atletica Mogliano. Quest’ultima, con gli juniores, sembra la società più accreditata per un piazzamento di rilievo.
      Fra i trevigiani in gara con club di fuori provincia, da segnalare Giulia Viola (Fiamme Gialle) e Paolo Zanatta (Fiamme Oro) nel corto e Dylan Titon tra gli juniores. Assente, invece, a causa di un’influenza, la sorella Letizia, campionessa italiana juniores, che avrebbe gareggiato su richiesta del settore tecnico nazionale.
      Ecco le squadre trevigiane in gara nella prova tricolore.


UOMINI. Seniores / promesse, cross lungo.

Gagno Ponzano: Claudio Bagnara, Luciano Gagno, Lewis Gallina, Matteo Grosso, Tommaso Rossi.

Jager Vittorio Veneto: Matteo Redolfi, Mirko Signorotto, Sergio Trinca.

Seniores / promesse, cross corto.

Gagno Ponzano: Pierandrea Agnini, Giuseppe Barbirolo, Abdessal Nachit Idrissi, Andrea Salomone, Alberto Tieppo.
Juniores.

Atletica Mogliano: Luca Braga, Stefano Ghenda, Mekonen Magoga, Marco Salvador, Mattia Stival.

Gagno Ponzano: Alessandro Gagno, Manuel Mussato, Matteo Schiavon.

Allievi.

Atletica di Marca: Tommaso Lapaine, Davide Minighin, Simone Perin, Angelo Suman, Andrea Toso.


DONNE. Seniores/promesse, cross corto.

Industriali Conegliano: Gaia Benincà, Chiara Gloder, Arianna Morosin, Nicole Scalet, Silvia Serafini.
Juniores.

Industriali Conegliano: Elisabetta Colbertaldo, Federica Corrò, Laura Nardelli.


Allieve.

Industriali Conegliano: Eleonora Lot, Elisabeth Mendy, Marta Signorotto, Anna Trevisan, Giulia Venturin. Atletica di Marca: Clarissa Covolan, Sara Pellizzer, Nicole Raimondo, Erica Venuti.

 

Aggiungo io (in altre società): Bruna Genovese, Patrizia Zanette, Paolo e Michela Zanatta, Dylan Titon, Paolo Sandali, Fabio Bernardi, Riccardo Pivetta, Gabriele Fantasia, Mauro Amadio, Daniela Vedelago, Giuliana Bernardi, Giulia Alessandra Viola, Sara Gasparetto, Giulia Titton e Monica Monserrat.

 

 

 

 

PODISMO


Triveneto, a Casale 33. Corsa del Sile


Domani mattina seconda tappa per la stagione del Comitato Podistico Triveneto. A Casale si disputa la 33. Corsa del Sile, marcia a carattere non competitivo sulle distanze di 5, 10,5 e 21 km. Organizza il Gruppo Podistico Casalese. La partenza è in programma alle 9.

 

 

 

Borso, “Caminada a piè del Grappa”


Domattina appuntamento podistico anche a Borso del Grappa. Di scena, la 32. “Caminada a piè del Grappa”, tradizionale manifestazione inserita nel circuito provinciale Fiasp. Tre i percorsi, aperti a tutti: 6, 12 e 20 km. Partenza libera, dalle 8, dal piazzale delle scuole elementari.

 

 

 

Csi, la quarta domani a Paese


Domani mattina a Paese è in programma la quarta prova del campionato provinciale Csi di corsa campestre. In gara tutte le categorie. Organizza l’Atletica Dinamis. Ritrovo alle 8.30 in via della Costituzione, vicino al cinema Manzoni. Le gare inizieranno alle 9.15.

 

 

 

Febbraio 26th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Domenica a Belluno il Trofeo delle Province indoor

 

L’atletica dà spettacolo in sala. Domenica 27 febbraio, alla Spes Arena di Belluno, organizzato dal Comitato regionale della Fidal, è in programma il Trofeo indoor delle Province venete 2011, una delle rassegne più attese della stagione invernale. Sei squadre provinciali (mancherà solo Rovigo), costituite da atleti della categoria ragazzi, si sfideranno in una gara di prove multiple che comprende tre specialità: 30 metri di corsa, salto in alto e lancio della palla medica. La manifestazione prevede anche, fuori classifica, una staffetta mista 6×1 giro. Oltre alla definizione della classifica per rappresentative provinciali, verranno assegnati i titoli regionali individuali di prove multiple indoor. Ritrovo alle 14, inizio gare alle 14.30.

 

 

 

Indoor e marcia giovanile sabato a Padova

Indoor e marcia domani, sabato 26 febbraio, a Padova. L’impianto coperto dello stadio Colbachini ospita una riunione per la categoria cadetti. Sette le gare in programma: 60, 60 ostacoli e triplo per i cadetti, 60, 60 ostacoli, triplo e alto per le cadette. Inizio alle 16.15. Sulla pista dello stadio Colbachini, praticamente in contemporanea, si svolgerà invece il Trofeo regionale di marcia giovanile. Alle 16.15 gareggeranno ragazzi e ragazze (2.000 m). Alle 16.45 cadetti (4.000 m) e cadette (3.000 m).

 

 

 

Ventiquattro convocati per l’ottagonale di Modena

Ventiquattro atleti sono stati convocati dal fiduciario tecnico regionale, Enzo Agostini, per l’incontro indoor che domenica 27 febbraio, a Modena, vedrà di fronte le selezioni under 20 (allievi e juniores) di Veneto, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Toscana, Lombardia, Trento e Bolzano. Questi i convocati veneti. Allievi. 60 hs: Francesco Marconi (Trevisatletica), Mattia Gatti (Nevi). 60: Andrea Filippo Baccaglini (Bentegodi), Lorenzo Bonafede (Gagno Ponzano). Alto: Tobia Vendrame (Jager Vittorio Veneto; nella foto). Lungo: Harold Barruecos Millet (Vicentina). Juniores. 60 hs: Francesco Girotto (Vicentina), Edoardo Zagnoni (Assindustria Pd). 60: Lorenzo Rade (S. Marco Venezia), Tiziano Cecchetti (Assindustria Pd). Alto: Davide Spigarolo (G.A. Bassano). Lungo: Riccardo Appoloni (Insieme New Foods Vr). Allieve. 60 hs: Maria Paniz (Athl. Club Belluno), Silvia Zerbini (Bentegodi). 60: Martina Favaretto (S. Marco Venezia), Johanelis Abreu Herrera (Bentegodi). Asta: Francesca Bellon (Vicentina). Lungo: Ottavia Cestonaro (Vicentina). Juniores. 60 hs: Marta Doncato (Vicentina), Giulia Gerolimetto (G.A. Bassano). 60: Gaia Giuriato (Valpolicella Lupatotina), Sofia Sartori (G.A. Bassano). Asta: Noemi Tedaldi (Bentegodi). Lungo: Giada Palezza (Atl. Schio).

 

 

 

Societari di cross, il Veneto in cerca di gloria

Il cross assegna gli scudetti. Domenica 27 febbraio, a San Giorgio su Legnano (Milano), sul tradizionale percorso del Campaccio, va in scena la 46^ edizione della massima rassegna di società. Otto i titoli di categoria in palio, quasi 1.700 gli atleti iscritti.

 

=>Per l’elenco degli iscritti alla finale dei Societari di cross, clicca qui.

 

 

Archiviati gli assoluti indoor di Ancona

 

Scritto da Diego Cacchiarelli   

 

Mi avventuro in un’analisi degli assoluti indoor appena messi in archivio. Non ho la pretesa di essere esaustivo, parlero’ solo di quello che mi e’ più balzato all’occhio.

Premetto che da marchigiano sono orgoglioso che un Campionato Italiano Assoluto si svolga nel mio capoluogo di Regione, aggiungo che da marchigiano sono rimasto perplesso sulla scarsa visibilità che lo stesso campionato ha generato sui media locali e sul territorio. Ma su questo ci tornerò più avanti.

Qui voglio invece parlare di un problema che, anni passando sembra non trovare soluzione. Parlo della diserzione sistematica da parte degli atleti di punta dei Campionati Italiani, gare insomma in cui si assegna un titolo italiano…mica quisquiglie!

Ho fatto una veloce indagine (file in allegato) prendendo a raffronto il podio di questo campionato indoor 2011 con i primatisti italiani del 2010. I risultati ci dicono che nel settore maschile, così come in quello femminile, la metà esatta delle gare in programma (6 su 12) non ha visto tra i suoi partecipanti il primatista italiano di specialità. Si arriva ad una percentuale di poco migliore se si considera il podio: 38% di assenze tra gli uomini (14 assenti su 36) e 47% (17 su 36) tra le donne. Tradotto in soldoni un campionato che da un punto di vista agonistico è risultato parecchio meno interessante di come poteva essere con punte in basso piuttosto imbarazzanti come nei 400 o nella marcia per gli uomini o come negli 800 o lungo donne.
Non è giusto puntare il dito verso questa specifica dirigenza perché il problema è vecchio quasi quanto la federazione ma di certo sarebbe apprezzato qualche tentativo per invertire il trend. Si conferma la mia convinzione che questa dirigenza Fidal gestisce l’ordinaria amministrazione ma non è in grado di fare altro.

Ancora un raffronto col 2010 su iscritti e partecipanti. Nel 2011 abbiamo avuto 576 iscrizioni a fronte di 408 atleti gara con una percentuale del 70% a rappresentare il rapporto iscritti/gareggianti. Nel 2010 gli iscritti sono stati 512, quindi meno ma abbiamo avuto 453 atleti in gara con un rapporto iscritti/gareggianti del 88%. Anche in questo caso è possibile estrapolare un doppio dato: quest’anno abbiamo avuto più atleti col minimo ma di contro una ancor minor partecipazione alla manifestazione che assegnava il titolo italiano al coperto. Un dato certamente non buono.

Torno all’argomento media e territorio. Ancona ha ospitato questa edizione degli italiani ma se si girava per il centro di Ancona, di questa importante gara non c’era praticamente traccia. E’ possibile che una qualunque fiera dell’elettronica o del pesce fritto abbia maggiore visibilità di un campionato italiano assoluto di uno sport come l’atletica??? La cosa ovviamente si è tramutata in una totale assenza di pubblico all’interno dell’impianto indoor. Sono stati molti gli ordinari meeting indoor ad Ancona ad avere maggior partecipazione (per lo meno di atleti ed accompagnatori).

Domenica poi non sono stato presente e ho seguito la diretta in streaming dove oltre al parlato dei commentatori, si ascoltava nitidamente un’altra voce dalla regia che forniva indicazioni relativamente alle immagini. Insomma una doppia cronaca a prova di disturbo bipolare (o forse l’ho sentita solo io???). Per carità può succedere a tutto e a tutti ma è possibile che nessuno si sia preso la briga di verificare la qualità del collegamento live?
Alla fine voglio dire: se nemmeno gli addetti ai lavori e i dirigenti federali cercano di dare prestigio e risonanza ad una delle manifestazioni più importanti a livello nazionale…di cosa ci dovremmo lamentare se nessuno guarda l’atletica, se nessuno la considera o se nessuno la pratica?

Raffronto graduatorie partecipanti ai CI indoor 2011

 

Febbraio 25th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Leo Dei Tos e la Mazzer

al triangolare di Amburgo

 

 

dei-tos-amburgo.jpg

 

Due trevigiani in azzurro nel triangolare indoor che il 5 marzo, ad Amburgo, opporrà le nazionali under 20 di Italia, Germania e Francia.
      Il direttore tecnico delle squadre nazionali, Francesco Uguagliati, tra i 49 selezionati, ha inserito anche il marciatore vittoriese Leonardo Dei Tos e la mezzofondista dell’Atletica Mogliano, Beatrice Mazzer.
      In forza da quest’anno alla Biotekna Marcon, Dei Tos è fresco dell’argento conquistato ai campionati italiani juniores di Ancona, dove ha conteso la vittoria al talentuoso pugliese Stano, anch’egli convocato per Amburgo.
      La Mazzer, al primo anno tra le juniores, ha invece iniziato la stagione domenica scorsa, sempre ad Ancona, senza brillare in modo particolare negli 800 degli Assoluti.
      Il suo talento, però, non si discute e i tecnici azzurri le hanno dato ugualmente fiducia. Ad Amburgo, ancora negli 800, non potrà che migliorare.

 

 

 

La Ghirada ospita la

fase interregionale della rassegna scolastica:

in palio l’ammissione alla finale nazionale

che si terrà il 19 e 20 marzo a Marostica e Nove

 

stud-interreg-tv-sponsor_nove.jpg 

Oltre 700 ragazzi di Veneto e Friuli

stud-gazz-bn.jpg

 

 

TRIATHLON

Roberto Contento
per il vertice
regionale

 

 

Il triathlon veneto va alle urne. E propone un trevigiano alla presidenza: Roberto Contento è il candidato unico alla carica che, sino a poco tempo fa, è stata ricoperta dall’avvocato veronese Alberto Casalini, dimessosi a metà mandato dopo essere stato eletto nel gennaio del 2009.
      Sabato, nell’assemblea elettiva di Legnago, le 28 società venete con diritto di voto saranno chiamate a ratificare una scelta scontata nella sostanza, ma dalla quale dipenderà il futuro di un movimento regionale che ha le carte in regola per fungere da traino per tante altre realtà locali.
      «La Fitri intende dare una sempre maggiore autonomia, sia economica che gestionale, ai Comitati regionali – spiega il vittoriese Aldo Zanetti, vice presidente federale -. Il Veneto, in questo senso, può candidarsi a diventare un modello per tante altre regioni».
      Sessantatré anni, ex direttore della Scuola dello Sport di Roma e segretario generale della Fisi negli anni d’oro di Tomba e della Compagnoni, Roberto Contento sembra l’uomo giusto al posto giusto.
      Esperienza dirigenziale, contatti ed entusiasmo non gli mancano. In Fitri è già membro della Commissione Formazione Dirigenti, presieduta dallo stesso Zanetti. Ma, da sabato, l’attende il compito di condurre il triathlon veneto nel futuro.

 

 

 

Triathlon, ecologia e turismo

al Convegno del Panathlon Treviso

L’Aula Magna, dell’Istituto Enologico di Conegliano, era gremita per il tradizionale  appuntamento mensile del Panathlon Treviso.

L’Istituto Enologico è già stato vetrina quale sede del Duathlon “Tra colli e vigne”. 

Si è parlato soprattutto di Triathlon e dei valori di cui questo particolare sport è portatore come l’ecologia perché si svolge all’interno delle città con impatto zero, del turismo se consideriamo che ogni atleta porta con sé mediamente un accompagnatore e si ferma sul posto di gara da uno a tre giorni. Renato Bertrandi, presidente delle Federazione Triathlon, che ha accolto l’invito a partecipare al convegno, ha raccontato attraverso delle immagini davvero emozionanti, cos’è il Triathlon, come si vive, le passioni e la forte crescita di questo sport, ancora troppo poco conosciuto dal grande pubblico e le difficoltà che ne conseguono nel reperire sponsorizzazioni: ”Il Triathlon, grazie soprattutto all’impegno delle società diffuse sul territorio, ha avuto una crescita importante in questi ultimi anni, anche se siamo ancora molto lontani dai numeri di altri paesi europei come Francia e Germania. C’è poi un forte impegno federale a favore dei giovani. Il Triathlon ha questa grande capacità di trasformarsi da sport estremo a semplice attività per tutti anche per i più piccoli. Dobbiamo continuare a informare per farci conoscere, per sensibilizzare le istituzioni. Il territorio deve essere fruito e non massacrato dall’uomo, il Triathlon si presta molto a questa logica sportiva, salutistica e ambientale”.


A portare la sua esperienza di triatleta, l’ex professionista mestrino Massimo Cigana che ha raccontato: ”L’incidente che ho subito nel 2001 dopo solo due anni di professionismo, ha compromesso definitivamente la mia carriera. Ero molto triste, per me lo sport è vita. Non mi sono perso d’animo e ho cominciato con le terapie riabilitative soprattutto in acqua con un fisioterapista praticante il triathlon che mi ha iniziato alla disciplina. E stato subito amore e non ho più smesso. Il Triathlon è davvero una scuola di vita, ho conosciuto tante belle persone e sono ritornato a vivere”.
Nel giro di pochi anni, Massimo ha ottenuto prestigiosi titoli ed è diventato il migliore Ironman italiano. La serata si è conclusa con la celebrazione dell’ingresso dei nuovi soci nel Panathlon Club tra cui Aldo Zanetti e Francesca Dal Bo della Silca Ultralite Triathlon, per l’impegno a favore dello sport, soprattutto giovanile.
A chiusura, le parole di Roberto Contento, molto soddisfatto della serata, che ha ribadito l’impegno a continuare nel percorso culturale in ambito sportivo, anche ai prossimi appuntamenti del Panathlon Club.

 
Info Silca Ultralite A.S.D:
Via Podgora 20 - 31029 Vittorio Veneto (Tv)
telef. +39 0438 913708 fax +39 0438 913800

Sito Web: www.silcaultralite.it
Mail: aldo.zanetti@silca.it

 

L’atletica trevigiana cerca giudici di gara.

 

                                                  giudice-dandrea.jpg

L’allarme era stato lanciato tempo fa dal fiduciario tecnico provinciale, Roberto D’Andrea: «L’attività è sempre più intensa e noi siamo sempre meno».
      Ora una prima risposta: il Gruppo Giudici Gara di Treviso indice un corso di formazione per nuovi giudici provinciali. Obiettivo: il coinvolgimento degli appassionati. Chi, in qualche maniera, partecipa alla vita delle società sportive, ma anche ex atleti desiderosi di rimanere nell’ambente.
      Il corso ha carattere teorico/pratico ed è gratuito. Unico requisito: aver compiuto 18 anni. La prima lezione si svolgerà domani, alle 21, nella sala riunioni del Coni, in viale della Repubblica a Treviso. Seguiranno due lezioni in pista, il 4 e il 12 marzo, allo stadio di Montebelluna.
      Per informazioni, contattare la segreteria del Comitato provinciale (cp.treviso@
fidal.it) o il fiduciario provinciale del Gruppo Giudici di Gara (fiduciarioggg.tv@fidal.it).