Febbraio 24th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Studenteschi di corsa campestre,

venerdì a Treviso la fase interregionale

 

Per due regioni, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, il sogno tricolore inizierà dopodomani, venerdì 25 febbraio, a Treviso.  La fase interregionale dei Giochi Sportivi Studenteschi di corsa campestre, in programma dalla tarda mattinata sui prati della Ghirada, la “città dello sport” di Benetton Group, servirà infatti a definire la qualificazione alla finale nazionale.

Il lasciapassare tricolore andrà, per ciascuna delle due regioni in gara a Treviso, all’istituto scolastico primo classificato nelle categorie cadetti e allievi. Parteciperanno inoltre alla finale nazionale, a titolo individuale, gli atleti primi classificati, se non facenti parte delle squadre vincitrici.

Circa 700, in rappresentanza delle 11 province venete e friulane, gli atleti in gara. Di contorno, anche una prova di staffetta aperta ad alunni con disabilità.            

Alle 11.20 la cerimonia di apertura della manifestazione con la sfilata delle rappresentative. Alle 11.35 l’inizio delle gare: prima correrà la categoria ragazzi (il cui impegno non andrà oltre la fase interregionale). Poi toccherà alla staffetta di sport integrato, quindi a cadetti e allievi.

Dalle 14 le premiazioni. E, a quel punto, si saprà ufficialmente quali saranno gli atleti e gli istituti che rappresenteranno il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia nella grande finale tricolore di Marostica e Nove.

 

 

 

NOVE VENETI AD AMBURGO,

tra cui Leonardo Dei Tos e Beatrice Mazzer

Ha compiuto 16 anni da poco più di un mese e si prepara già a vestire la sua prima maglia azzurra. La vicentina Ottavia Cestonaro è tra i nove atleti del Veneto convocati dal direttore tecnico delle squadre nazionali, Francesco Uguagliati, per il triangolare indoor a livello under 20 che si terrà ad Amburgo il 5 marzo. In pista: Italia, Germania e Francia. Classe 1995, allieva al primo anno di categoria, “Otta” ha un talento versatile: ad Amburgo gareggerà nel triplo, specialità in cui in questo primissimo scorcio di stagione ha già saltato 12.90, ma eccelle anche nel lungo e nelle prove multiple. Tra i convocati pure il velocista veronese Giovanni Galbieri, bronzo iridato under 18 a Bressanone 2009, e la pesista veneziana Francesca Stevanato, reduce dal quarto posto degli Assoluti di Ancona.

Questo l’elenco dei selezionati veneti.

Uomini. 60: Giovanni Galbieri (Insieme New Foods Vr). 1500: Massimo Falconi (Insieme New Foods Vr). Alto: Davide Spigarolo (G.A. Bassano). Marcia: Leonardo Dei Tos (Biotekna Marcon).

DONNE. 200: Gloria Hooper (Lib. Valpolicella Lupatotina). 800: Beatrice Mazzer (Atl. Mogliano). Lungo: Giada Palezza (Atl. Schio). Triplo: Ottavia Cestonaro (Vicentina). Peso: Francesca Stevanato (Audace Noale).

 

 

 

 

ANNA BUSATTO PRIMA A MAROSTICA

2° Riccardo Favarato, Sofia Casagrande e Nikol Marsura

 

b-cross-a-marostica-2011-120.jpg

 

Nella terza prova del Campionato di Società giovanile veneto di cross, bella vittoria della cadetta Anna Busatto, prima sui 2000 metri percorsi in 7′07”, davanti a Sofia Casagrande, seconda in 7′10” e a Maria Vittoria Mazzer, quinta in 7′12”, poi nona Erica Lapaine, meglio di Anna Poser, Celeste Bordin, Marzia Signorotto, Beatrice Salvador e Gloria Pavan.

 

 

 

b-cross-a-marostica-2011-303.jpg

Podio cadette con la Busatto, la Casagrande e la Mazzer (60)

 

 

 

Argento anche per il cadetto Riccardo Favarato, secondo sui 2.500 metri in 8′22” su Martino De Nardi terzo in 8′30”, poi ottavo Alberto Rech, nono Andrea Foscaro e, ancora, Filippo Antonio Marsura e Francesco Titton.

 

b-cross-a-marostica-2011-312.jpg

Riccardo Favarato e Martino De Nardi

 

 

 

E argento per la ragazzina Nikol Marsura, seconda sui 1000 metri in 3′05” davanti a Debora Zilli, quarta in 3′07” e a Beatrice Zanon, ottava in 3′15”, poi Barbara Gandin, Veronica Camerin e Eva Gobbi.

Infine, tra i ragazzi, sesto sui 1500 metri, Fabrizio Talamini in 5′25” su Omar Aderbaz (5′41”), poi ancora Nicola Martorel e Federico Spinazzè.

 

 

 

 

b-cross-a-marostica-2011-287.jpg

Podio ragazze con Nikol Marsura e Debora Zilli.

 

 

 

 

b-cross-a-marostica-2011-295.jpg

Podio ragazzi con Talamini, sesto.

 

 

 

b-cross-a-marostica-2011-168.jpg

Partenza cadette

 

 

 

 

 

b-cross-a-marostica-2011-214.jpg

Partenza cadetti

 

 

 

 

 

b-cross-a-marostica-2011-190.jpg

Primo piano della Casagrande (64) con la Busatto (57)

 

 

 

 

 

b-cross-a-marostica-2011-223.jpg

De Nardi (77) con Rech (60), Foscaro (65) 2 Favarato (67).

 

 

 

 

 

b-cross-a-marostica-2011-225.jpg

Filippo Antonio Marsura (84)

 

 

 

 

 

b-cross-a-marostica-2011-125.jpg

Passaggio con la Zilli (89) e la Marsura (86)

 

 

 

 

 

b-cross-a-marostica-2011-138.jpg

Fabrizio Talamini (49)

 

 

 

 

 

b-cross-a-marostica-2011-195.jpg

Marzia Signorotto (74)

 

 

 

 

b-cross-a-marostica-2011-281.jpg

Il grande Aldo Masi,  eccellente speaker!

 

 

 

 

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

 

Febbraio 23rd, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

A PADOVA GIAVELLOTTISTI CRESCONO

Fent e Fraresso già ci sono!

L’allievo Marco De Nadai dietro incalza…

 

 

 

giavellottisti-2011-a.jpg 

In basso, Zavarise e Fent; in alto Piai, Sarcognato, Serafin, Fraresso e Quello del Baston

 

 

Giavellottisti in primo piano a Padova (seconda riunione di lanci invernali del 19 febbraio). Intanto Antonio Fent, piazzandosi secondo, ha subito sfiorato i settanta metri, realizzando 68,31, mentre Mauro Fraresso ha migliorato di oltre quattro metri il suo primato personale con l’attrezzo senor (da 800 grammi), vincendo la sua batteria (juniores/allievi), primo con un lancio di 56,25; terzo (davvero niente male!) l’allievo Marco De Nadai, già a 52,29 (meglio di Fraresso, 52,16 nel 2010); ottimi i rincalzi, da Christian Piai con 44,24, a Marco Sarcognato con 42,79 e a Vittorio Zavarise con 40,07.

Tra i seniores anche il redivivo Gabriele Draicchio con la buona misura di 45,31. Tra le ragazze, invece, ricomparsa di Chiara Francescato con un promettente 28,36.

 

 

 

A Padova con il martello da sei chili a 57,32!!!

Nuovo primato di Francesco Vendrame

INTANTO ELOISA TORRESINI SI PORTA A 40,78

 

 

 

vendrame-f.jpg

Francesco Vendrame

 

Nella seconda giornata di lanci invernali del 20 febbraio, a Padova, nuova bella sortita di Francesco Vendrame con il martello da sei chili, che, vincendo, con la la bella parabola di 57,32, ha stabilito il nuovo primato assoluto trevigiano (che già gli apparteneva con 55,56, realizzato nel 2010): bravo Francesco, i sessanta metri sono sempre più vicini!

Esordio e primo buon assaggio per Enrico Dal Compare, qui approdato quarto con 47,05, sull’allievo Christian Piai, settimo con 39,78. Tra le donne lenta ma efficace rimonta di Eloisa Torresini, ora già oltre i quaranta metri, terza con 40,78 (lontana, per ora, la junior Elena Sartori).

Disco favorevole a Martina Roccon, ancora miglioratasi, fino a 35,26, giunta seconda; apparizione di Miura Mattiuzzo, quinta con 30,11, poi la Sartori e Rossana Zorzetto; maschietti in sordina, sia per Gianmarco Volpi (35,01), sia per Diego Benedetti (38,00) e per Marco Brunato (32,92).

 

 

 

NELLA MARATONA DI VERONA

Redolfi e Trevisan, buona…la mezza.

 

 

trevisan-matteo-verona.jpg

Matteo Trevisan

 

 

toso-andrea-72.jpg

Andrea Toso

 

Nella maratonina “gentile” di Half Romeo e Giulietta, (con la  10^Verona Marathon del 20 febbraio), scava, scava e all’87° posto femminile ho trovato Silvia Guido (Scuola di Maratona di Vittorio Veneto), che ha concluso la sua fatica nel tempo di 3h 58. 17. insieme a Clementina Polese (89^ Livenza Sacile)) in 3h 58. 46. e a Silvana Marchesi (90^ Idealdoor Libertas S.Biagio) in 3h 59. 02.

Più frequentata la mezza maratona con Matteo Redolfi (Jager Vittorio Veneto), 25° in 1h 17. 29. su Matteo Trevisan, 29° (Libertas Piombino Dese), in 1h 17. 49.

Poi anche Andrea Toso ed Ennio Mezzalira.

 

 

 

 

da il “Gazzettino di Treviso”

 

STORIE DI MARCA

La passione e la cultura dello sport è stata trasmessa dal padre ai due figli

 

Colbertaldo, dinastia di fondisti

 

Papà Vasco aveva giocato a tamburello conquistando

con il Fontigo la promozione in serie A

 

 

flli-colbetaldo.jpg

 

Federico
asso del nuoto
Elisabetta
pratica l’atletica

 

 

Fondisti per scelta. A partire dal padre Vasco, per proseguire con Federico e concludere con Elisabetta, l’attitudine allo sforzo fisico prolungato è quasi un marchio di fabbrica per la famiglia Colbertaldo di Montebelluna.
      Il più noto adesso è “Scienzy”, il figlio maggiore da anni sui palcoscenici mondiali del nuoto (bronzo ai mondiali di Melbourne nel 2007), seguito a ruota dalla sorella che si sta ritagliando un proprio spazio nell’atletica, ma tutto, come sempre succede nei casi delle dinastie sportive, nasce molto tempo fa.
      Siamo agli albori degli anni Settanta, papà Vasco gioca a tamburello a Bigolino, un sport antico, poco noto ai più ­ non tutti sanno ad esempio che la curva Tamburello dell’autodromo di Imola, all’uscita della quale morì Ayrton Senna, è così chiamata per la vicinanza di un campo dove si disputano partite dell’omonima disciplina - spesso estenuante come durata.
      «Erano altri anni, si faceva fatica però era uno sport molto praticato, nella Marca facevano attività una dozzina di società ­ ricorda Vasco Colbertaldo ­ dopo gli inizi, nel 1974 arrivai a conquistare un titolo italiano nella categoria Allievi. Poi mi trasferii nel veronese, dove c’erano realtà di livello professionistico, giocando in serie C. Qualche anno dopo tornai qua, a Fontigo, dove nel 1997 ebbi la soddisfazione di vincere il campionato di serie B e quindi di salire in A».
      Con questo bagaglio di esperienze non dev’essere stato difficile avviare i suoi due figli allo sport.
     
«In casa nostra è sempre passata la regola che fare sport sia fondamentale, la vita è agonismo e bisogna essere allenati ad affrontare le cose. In questo è stata brava mia moglie Matilde, che ha avuto il tempo di seguirli più di me».
      «Avevo iniziato anch’io con il nuoto, cercando di seguire le orme di Federico, ma non arrivavano risultati ed ho cambiato ­ racconta la diciassettenne Elisabetta, una tra le giovani atlete più interessanti nel fondo ­ all’inizio non ho avuto vita facile, poi le campestri mi hanno regalato le prime soddisfazioni ed ho proseguito. Credo che lo sport, qualunque esso sia, ti distolga da altri fastidi costruendoti nel fisico e nella testa».
      Federico per te è un modello. Lui quest’anno ha in mente i mondiali e poi Londra 2012 con l’obiettivo di sfatare il tabù del quarto posto, tu invece che cosa ti proponi?
     
«Intanto ho appena cambiato società passando al Conegliano, per quanto riguarda i tempi spero di scendere sotto i 10 minuti nei 3000, ma correrò anche 1500 e 5000 in ottica di campionati italiani. Un pensiero alla maratona? Sono molto giovane, però ho tanto fiato e non è detto che quello non sia un traguardo futuro».

 


 

Domani servizio fotografico di Gabriele Marsura sul cross di Marostica!

 

 

 

Febbraio 22nd, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

da il “Gazzettino di Treviso”

Viola si conferma già grande

dopo l’oro fra gli under 23

ora strappa il bronzo indoor

 

viola-100-bn.jpg

 

Dopo l’oro under 23, il bronzo assoluto. Giulia Alessandra Viola non ha tradito le attese, centrando il secondo podio tricolore del suo inverno.
      Una settimana fa, nella rassegna promesse, la mezzofondista di Musano aveva fatto corsa solitaria nei 1500. Questa volta, invece, di fronte ad avversarie di livello simile al suo, ma sicuramente più dotate sotto il profilo dell’esperienza, si è dovuta accontentare di un terzo posto che va comunque guardato con soddisfazione.
      Nulla di strano che l’allieva di Faouzi Lahbi -vent’anni ancora da compiere- si sia inchinata in volata alla Palmas, classe 1977, e alla Berlanda, di un anno più anziana, due campionesse di lunghissima milizia.
      La gara è stata lenta e nervosa fino allo strappo finale, quando Giulia ha sofferto il cambio di ritmo delle avversarie. La Palmas le è sfuggita; la Berlanda ha avuto la prontezza di fiondarsi con un attimo d’anticipo sulla linea del traguardo, e la trevigiana -da gennaio in forza alla Fiamme Gialle- è stata comunque brava a respingere l’assalto della compagna di squadra Magnani, lasciata indietro per pochi centesimi (4’31”15 contro 4’31”49).
      Ora per la Viola c’è l’impegno di un cross: esigenze societarie la costringeranno a partecipare alla finale dei campionati italiani di club, in programma domenica prossimo a San Giorgio su Legnago. Non è il suo terreno preferito, ma proverà ugualmente a farsi valere.
      Registrati i forfait dell’ultima ora dell’astista Tronca e della mezzofondista Zanatta, la spedizione trevigiana agli Assoluti indoor, si è limitata a quattro atleti.
      Il carabiniere castellano Maurizio Bobbato ha colto un promettente quinto posto negli 800 (1’53”71, dopo una bella batteria mattutina in 1’52”35).
      Sulla stessa distanza, settima la vittoriese dell’Atletica Mogliano, Valentina Bernasconi, prima delle escluse dalla finale dopo una batteria velocissima (2’14”36). In precedenza era anche giunta ottava nei 1500 in 4’37”97. La giovane compagna di squadra Beatrice Mazzer, infine, non ha fatto meglio del decimo posto negli 800 (2’18”31). La forma, evidentemente, non è ancora quella dei giorni migliori.

 

 

CROSS IN VILLA Con la Dandolo è il migliore a Zero Branco

 

Fregona, classe senza età

 

 

L’azzurro, per Lucio e Nadia, è il colore dei ricordi. La corsa, però, continua a essere una passione. E anche la vittoria in un cross regionale può regalare grande gioia.
      Lucio Fregona, classe 1964, ex asso della corsa in montagna, e Nadia Dandolo, di due anni più anziana, un tempo talento di primo piano nella corsa campestre, sono stati i più veloci, ieri mattina, a Zero Branco, sui prati di Villa Guidini.
      Anche tra i master, in una gara valida come terza prova del campionato regionale di società, i due ex azzurri hanno confermato che la classe non è acqua, giungendo per primi sul traguardo nelle due batterie (6 km per gli uomini, 4 per le donne) che riunivano gli “over 35”.
      Nella classifica di società, continua la leadership di due formazioni trevigiane: l’Atletica Villanova Sernaglia, dominatrice in campo maschile, e l’Idealdoor Libertas San Biagio, prima tra le donne con il club del Quartier del Piave ad inseguire a breve distanza. Gran finale il 6 marzo a Vedelago.

Ecco i risultati.


      UOMINI.

Master. MM35 (6 km): 1. Ivan Basso (Sernaglia) 21’58”. MM40 (6 km): 1. Giacomo Vettorel (Vittorio Veneto) 21’31”. MM45 (6 km): 1. Lucio Fregona (Vittorio Veneto) 20’59”. MM50 (6 km): 1. Gustavo Poloni (Valdobbiadene) 22’07”. MM55 (6 km): 1. Virginio Trentin (San Biagio) 24’14”. MM60 (4 km): 1. Antonio Maccagnan (San Biagio) 16’35”. MM65 (4 km): 1. Orlandin (Salcus) 16’58”. MM70 (4 km): 1. Silvestrin (Assind Rovigo) 19’08”. MM75 (4 km): 1. Benvenuto Pasqualini (San Biagio) 19’02”.

Gare di contorno.

Seniores/promesse: 1. Duca (Violetta Club). Amatori: 1. Paolo Grava (Livenza). Juniores: 1. Marco Salvador (Mogliano). Allievi: 1. Faggian (Riviera Brenta). Esordienti: 1. Abel Campeol (Gagno).


DONNE.

Master (4 km). MF35: 1. Valeria Furlan (Sernaglia) 16’41”. MF40: 1. Campagnaro (Città di Padova) 16’39”. MF45: 1. Dandolo (Asi) 16’01”. MF50: 1. Dario (Piombino) 19’16”. MF55: 1. Luisa Casagrande (Banca della Marca) 20’48”. MF60: 1. Piccolo (Asi) 19’25”. MF65: 1. Guerrina Lazzarini (3 Comuni) 27’28”.

Gare di contorno.

Seniores/promesse: 1. Regis (Banca Sella). Amatori: 1. Serena Sanzovo (Sernaglia). Juniores: 1. Sara Grotto (Banca della Marca). Allieve: 1. Bogana (Città di Padova). Esordienti: 1. Roxane K. Akissi (Stiore).

 

Approfondendo la partecipazione degli altri nostri atleti, comincio dai podi conquistati.

Al capolavoro di Lucio Fregona han fatto corona le vittorie di categoria di Ivan Basso (M35), di Giacomo Vettorel (M40), Gustavo Poloni (M50), Virginio Trentin (M55), Antonio Maccagnan (M60), Benvenuto Pasqualini (M75); poi Valeria Furlan (Mf35), Luisa Casagrande (Mf55) e Guerrina Lazzarini (Mf65).

Sui sei chilometri ci sono anche Vanni Scroccaro (5°), Paolo Zilli (6°), Loris Pilla (8°), Francesco Favaro (9°), poi Alessio Chiodero, Giuseppe Barbirolo, Franco Zanardo, Andrea Tosato, Diego Dam, Claudio Trevisan e Luciano Gagno.

Tra le donne ottimo terzo posto di Mariangela Marsura, poi Moira Lorenzon settima, Olivetta De Conti ottava, Elsa Mardegan nona, Paola Doro decima e Simona Fiserova undicesima; poi, scorrendo, Susanna Milanese, Cecilia Mattiuzzo, Maria Teresa Campigotto, Marilisa Peruch, Maria Cristina Gatto, Luciana Danesin, Claudia Faraon, Emanuela Loriana Parchi, Emiliana Pol e Rosanna Possagno.

Sempre sui 4 chilometro, nono Aldo Pozzobon, Lino Gallina, poi ancora Alberto Carraro, Angelo Barbon, Marco Bavosi, Silvano Emilio, Mario Lorenzon, Pietro Grava, Antonio Dal Cin, Secondo Scantamburlo e Francesco Stella.

 

Dopo tre gare la classifica per squadre vede il primato dell’Atletica Sernaglia, tra i maschi, con 736 punti, davanti alla Libertas S.Biagio (358 punti), quarta l’Atletica Valdobbiadene GSA, poi l’Atletica Vittorio Veneto e l’Atletica Gagno Ponzano; tra le donne prima la Libertas S.Biagio con 122 punti su l’Atletica Sernaglia, seconda con 99 punti, quinta poi l’Atletica Villorba.

 

 

 

Febbraio 21st, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Assoluti indoor: seconda giornata

Tumi-Levorato, lo sprint parla veneto

QUINTO BOBBATO SUGLI 800m.

 

Ancona 19 febbraio

 

Visto che ci riesco ancora?”. Eccome se ci riesce ancora. Chiara Rosa se l’è scritto con un pennarello sulla maglietta e il messaggio, oltre che a sé stessa, sembra indirizzato alle colleghe che la ritroveranno in pedana, il primo weekend di marzo, agli Europei in sala di Parigi. L’inizio di stagione, per l’allieva di Enzo Agostini, non era stato brillantissimo. Oggi, però, nella prima giornata degli Assoluti indoor, Chiara – dimagrita di 30 chili - si è riportata su misure più consone al suo talento: con 18.34 ha strappato il lasciapassare per la Francia, realizzando anche la quinta misura continentale dell’anno. Insomma, la Rosa è sbocciata al momento giusto. E Parigi non è più una cartolina sfocata, ma un obiettivo chiaro. Il Veneto ha chiuso la prima giornata tricolore con sei ori su 13 titoli in palio. Un altro padovano, Giorgio Piantella, si è confermato re del salto con l’asta, salendo a 5.55, primato personale al coperto. La vicentina Laura Strati ha bissato il titolo promesse conquistato sulla stessa pedana la settimana precedente, imponendosi in un’incerta gara di lungo con 6.29. Il bilancio regionale è stato completato dalle vittorie dei poliziotti Abate (60 hs) e Macchia (marcia), mentre la Di Vincenzo, marciando nei 3 km vicino al personale, ha portato sul gradino più alto del podio anche l’Assindustria Padova.

 

Questi i nuovi campioni italiani, con i migliori risultati veneti.

UOMINI. 400: 1. Lorenzo Valentini (Stud. Cariri) 48”08, 2. Isalbet Juarez (FF.OO.) 48”31. 1500: 1. Marco Najbe Salami (Esercito) 3’44”09. 60 hs: 1. Emanuele Abate (FF.OO.) 7”83, 2. Stefano Tedesco (FF.GG.) 7”89, 4. Nicola Comencini (Cento Torri) 7”94. Asta: 1. Giorgio Piantella (Carabinieri) 5.55. Lungo: 1. Fabrizio Donato (FF.GG.) 8.03. Marcia (5 km): 1. Riccardo Macchia (FF.OO.) 20’09”99.

DONNE. 400: 1. Marta Milani (Esercito) 53”09. 1500: 1. Sara Palmas (Esercito) 4’29”79, 2. Eleonora Berlanda (FF.OO.) 4’30”70, 3. Giulia A. Viola (FF.GG.) 4’31”15. 60 hs: 1. Giulia Pennella (Esercito) 8”17, 6. Giulia Tessaro (FF.OO.) 8”61 (8”59 in batt.). Alto: 1. Raffaella Lamera (Esercito) 1.90, 3. Giovanna Demo (Vicentina) 1.81. Lungo: 1. Laura Strati (Vicentina) 6.29, 4. Elisa Trevisan (FF.AA.) 6.17. Peso: 1. Chiara Rosa (FF.AA.) 18.34, 4. Francesca Stevanato (Audace Noale) 14.33. Marcia (3 km): 1. Sibilla Di Vincenzo (Assindustria Pd) 12’42”61.

 

Ancona 20 febbraio

 

Un vicentino, una veneziana: e lo sprint parla veneto. Oggi, ad Ancona, nella seconda giornata degli Assoluti indoor, inattesa doppietta nostrana nei 60: Michael Tumi (nella foto) – aviere di scuola Atletica Vicentina - mette in riga i più titolati avversari, portando il personale a 6”71. Pochi minuti prima, sul gradino più alto del podio, era salita anche la veneziana Manuela Levorato: 7”44 in finale (da dominatrice), dopo un più probante 7”36 in batteria. Completano il bilancio veneto della seconda giornata di gare, le vittorie del poliziotto Gariboldi nei 3000 (8’08”68) e dell’astista dell’Assindustria Padova, Anna Giordano Bruno (4.30). Alla fine, tra atleti e società, hanno preso la strada del Veneto ben 10 maglie tricolori su un totale di 26. Niente male davvero.

 

Questi i titoli assegnati oggi, con i migliori risultati veneti.

Uomini. 60: 1. Michael Tumi (Aeronautica) 6”71, 4. Jacques Riparelli (Aeronautica) 6”75 (6”73 in batt.). 800: 1. Giordano Benedetti (FF.GG.) 1’52”19, 5. Maurizio Bobbato (Carabinieri) 1’53”71 (1’52”35 in batt.). 3000: 1. Simone Gariboldi (FF.OO.) 8’08”68. Alto: 1. Nicola Ciotti (Carabinieri) 2.25. Triplo: 1. Fabrizio Schembri (Carabinieri) 17.00, 2. Daniele Greco (FF.OO.) 16.65, 3. Michele Boni (Aeronautica) 16.23. Peso: 1. Marco Di Maggio (Aeronautica) 18.41, 2. Paolo Dal Soglio (Carabinieri) 17.82, 4. Paolo Capponi (FF.OO.) 17.21, 5. Tommaso Parolo (Assindustria Pd) 17.18. 4×1 giro: 1. Aeronautica 1’27”61.

Donne. 60: 1. Manuela Levorato (Aeronautica) 7”44 (7”36 in batt.). 800: 1. Elisabetta Artuso (Forestale) 2’11”54. 3000: 1. Silvia Weissteiner (Forestale) 9’22”39, 3. Eleonora Berlanda (FF.OO.) 9’28”29. Asta: 1. Anna Giordano Bruno (Assindustria Pd) 4.30. Triplo: 1. Simona La Mantia (FF.GG.) 14.33, 2. Silvia Cucchi (FF.OO.) 13.48. 4×1 giro: 1. Camelot 1’38”50.

 

 

 

Cross, il Veneto in passerella a Marostica e Zero Branco

LUCIO FREGONA VINCE SU TUTTI!

 

 

Altre due tappe per la stagione veneta del cross. In mattinata si è corso a Valle San Floriano, vicino a Marostica (Vicenza), dov’è andata in scena la terza prova del campionato regionale giovanile di società. Oltre 500 gli atleti in gara. Vittorie per il padovano Meneghello tra i cadetti, il veneziano Pinton tra i ragazzi, la trevigiana Busatto tra le cadette e la rodigina Girardello tra le ragazze. A Zero Branco (Treviso), nella terza prova del campionato regionale master (circa 300 partecipanti), acuti individuali degli ex azzurri Lucio Fregona e Nadia Dandolo, mentre, tra le società, continua la leadership dei trevigiani dell’Atletica Villanova Sernaglia (uomini) e dell’Idealdoor Libertas San Biagio (donne). Gran finale per tutti (settore assoluto compreso), il 6 marzo a Vedelago, ancora nel Trevigiano.

Risultati.

MAROSTICA.

Maschili.

Cadetti (2,5 km): 1. Lorenzo Meneghello (Vis Abano) 8’21”, 2. Riccardo Favarato (Gagno Ponzano) 8’22”, 3. Martino De Nardi (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 8’30”. Ragazzi (1,5 km): 1. Francesco Pinton (Lib. Mirano) 5’18”, 2. Stefano Bernardi (Gs Quantin) 5’19”, 3. Mirko Cocco (Atl. Ovest Vicentino) 5’19”.

Femminili.

Cadette (2 km): 1. Anna Busatto (Atl. Mogliano) 7’07”, 2. Sofia Casagrande (Silca Ogliano) 7’10”, 3. Elena Bello (Pol. Dueville) 7’11”. Ragazze (1 km): 1. Emma Girardello (Assindustria Rovigo) 3’04”, 2. Nikol Marsura (Sernaglia) 3’05”, 3. Gioi Spinello (FF.OO.) 3’07”.

ZERO BRANCO.

Uomini.

Master. MM35 (6 km): 1. Ivan Basso (Sernaglia) 21’58”. MM40 (6 km): 1. Giacomo Vettorel (Vittorio Veneto) 21’31”. MM45 (6 km): 1. Lucio Fregona (Vittorio Veneto) 20’59”. MM50 (6 km): 1. Gustavo Poloni (Valdobbiadene) 22’07”. MM55 (6 km): 1. Virginio Trentin (S. Biagio) 24’14”. MM60 (4 km): 1. Antonio Maccagnan (S. Biagio) 16’35”. MM65 (4 km): 1. Roberto Orlandin (Salcus) 16’58”. MM70 (4 km): 1. Marino Silvestrin (Assind Rovigo) 19’08”. MM75 (4 km): 1. Benvenuto Pasqualini (S. Biagio) 19’02”.

Gare di contorno. Seniores/promesse: 1. Francesco Duca (Violetta Club). Amatori: 1.Paolo Grava (Livenza Viaggi). Juniores: 1. Marco Salvador (Mogliano).  Allievi: 1. Riccardo Faggian (Riviera del Brenta). Esordienti: 1. Abel Campeol (Gagno Ponzano).

Donne.

Master (4 km). MF35: 1. Valeria Furlan (Sernaglia) 16’41”. MF40: 1. Moira Campagnaro (Città di Padova) 16’39”. MF45: 1. Nadia Dandolo (Asi Veneto) 16’01”. MF50: 1. Giuseppina Dario (Piombino Dese) 19’16”. MF55: 1. Luisa Casagrande (Banca della Marca) 20’48”. MF60: 1. Liviana Piccolo (Asi Veneto) 19’25”. MF65: 1. Guerrina Lazzarini (Tre Comuni) 27’28”.

Gare di contorno. Seniores/promesse: 1. Arianna Regis (Banca Sella). Amatori: 1. Selena Sanzovo (Sernaglia). Juniores: 1. Sara Grotto (Banca della Marca). Allieve: 1. Elena Bogana (Città di Padova). Esordienti: 1. Roxane K. Akissi (Stiore).

=>Per i risultati completi del cross di Marostica, clicca qui

=>Per i risultati completi del cross di Zero Branco, clicca qui

 

 

Febbraio 20th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

AGLI ASSOLUTI INDOOR DI ANCONA

Settimo Marcon (PB: 60hs in 8”15!)

BRONZO PER LA VIOLA SUI 1500m.

Ottimo salto in lungo della Trevisan 6,17!

 

 

 

viola-gazz-bn.jpg

 

viola-bronzo-indoor.jpg

Bella prova ad Ancona della Vola, bronzo! (foto Giancarlo Colombo /FIDAL)

 

Mentre sto scrivendo non ci sono ancora i risultati ufficiali della prima giornata dei Campionati Nazionali Assoluti Indoor, di Ancona. Dai comunicati si sa però della favolosa medaglia di bronzo, conquistata sui 1500 metri da Giulia Alessandra Viola, primo anno promessa (e Campionessa Italiana, sempre qui ad Ancona, soltanto una settimana fa), giunta terza con il tempo di 4′31”15.

Superba performanche di Elisa Trevisan piazzatasi quarta nel salto in lungo, un volante 6,17, migliorando così il suo 5,98 dell’anno scorso, (seconda trevigiana di sempre al coperto, dietro la primatista trevigiana Laura Gatto con 6,33 del 2005); undicesima invece sui 60 hs. in 8”68.

 

trevisan-621.jpg

Fatica premiata: 6,17!!! (foto Giancarlo Colombo/FIDAL)

 

Capolavoro di Alessandro Marcon che, sui 60 hs, prima si qualifica con 8”17 (ultimo tempo utile) e poi si migliora fino ad 8”15 (suo grande primato personale!) che lo vede, in finale, settimo.

 

 

 

marcon-ale-2.jpg

 

 

 

 

Cross in Villa a Zero Branco

 

 

Domani la corsa campestre fa tappa a Zero Branco. In cartellone, il 10° Cross in Villa, che quest’anno è anche valido come campionato italiano individuale Bancari e Assicurativi. Un traguardo di prestigio che si aggiunge alla terza prova del campionato regionale master di società, al provinciale individuale per esordienti e a gare di contorno per il settore assoluto.
      La manifestazione, nell’ormai consueta cornice del parco di Villa Guidini, è organizzata dall’Atletica Mastella Quinto con il patrocinio dell’amministrazione comunale.
      Il programma. Ore 9.30: esordienti A femminili (500 m). 9.40: esordienti A maschili (500 m). 10: master femminili e master maschili a partire dalla categoria MM60 (4 km). 10.30: master maschili sino alla categoria MM55 (6 km). 11: seniores, promesse, juniores, allieve e amatori femminili; allievi (3 km). 11.30: seniores, promesse, juniores e amatori maschili; Bancari e Assicurativi (6 km).