Febbraio 19th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Assoluti indoor, Veneto a caccia di gloria

 

Da un tricolore all’altro. Archiviati i campionati italiani giovanili, Ancona si prepara ad accogliere un’altra grande rassegna nazionale al coperto: gli Assoluti. Circa 500 atleti, in rappresentanza di un centinaio di club, faranno passerella sabato 19 e domenica 20 febbraio al Banca Marche Palas. Ventisei le maglie tricolori in palio. Sarà anche un’importante prova di selezione in vista degli Europei indoor, in programma dal 4 al 6 marzo a Parigi. Molti i veneti in gara.

Ecco invece i trevigiani in concorso:

Maurizio Bobbato (800m.); Alessandro Marcon (60hs.); Nicola Tronca (asta);

Giulia Alessandra Viola (800/1500m.); Michela Zanatta (1500/3000m.); Valentina Bernasconi (800/1500m.); Beatrice Mazzer (800m.) ed Elisa Trevisan (lungo e 60hs.).

 

=>Per l’elenco completo degli iscritti, clicca qui.

 

 bobbato-bobo.jpg

 

 

 

 

 

 

da il “Gazzettino di Treviso”

 

Giulia agli assoluti indoor

per fare viola le avversarie

 

 

Da un tricolore all’altro. Giulia Alessandra Viola ci riprova. Una settimana dopo il titolo conquistato nei 1500 ai campionati italiani promesse, la mezzofondista di Musano torna ad Ancona e cerca spazio anche agli Assoluti indoor, dove sarà la punta di diamante di una spedizione trevigiana costituita da sei atleti.
«Sotto il profilo tecnico Giulia non è inferiore alle avversarie -dice il suo allenatore Faouzi Lahbi- Paga solo dazio in termini d’esperienza, un fattore che nelle indoor conta di più che all’aperto. Ma il podio è un traguardo possibile».
Pur iscritta a 800 e 1500, alla fine la Viola correrà solo la distanza più lunga, dove il fresco 4’26”04 dei Tricolori under 23 la colloca al secondo posto nella graduatoria assoluta dell’anno.
Su questa distanza l’atleta delle Fiamme Gialle dovrà confrontarsi anche con un’altra trevigiana, la volpaghese Michela Zanatta, bronzo 2010. Chissà che la sfida non proietti entrambe sul podio. Con Michela che poi cercherà gloria anche nei 3.000, dove l’anno scorso era rimasta per un soffio fuori dalla zona medaglie. Ad Ancona saranno in pista anche altre due allieve di Faouzi Lahbi, la vittoriese Valentina Bernasconi (800 e 1500), già pimpante in questa primissima fase di stagione, e l’azzurrina Beatrice Mazzer (800), al debutto da juniores, dopo aver dominato nelle categorie giovanili.
Negli 800 si rivedrà anche Maurizio Bobbato, tornato alle gare alla fine della scorsa estate dopo un periodo costellato da infortuni. «Non ho particolari ambizioni -spiega il carabiniere castellano, vincitore di 4 titoli indoor, fra 800 e 1500, nel triennio 2005-2007- Corro ad Ancona solo per spezzare la routine degli allenamenti invernali, i miei veri obiettivi sono in estate».
L’unico trevigiano a non correre, ma a saltare, nell’intenso fine settimana al Banca Marche Palas di Ancona, è Nicola Tronca (Jäger Vittorio Veneto), impegnato -da outsider- sulla pedana dell’asta.

 

zanatta-m-tv.jpg

 

 

 

Cross, appuntamenti a Marostica e Zero Branco

 

Due campestri nel fine settimana dell’atletica veneta. Domenica 20 febbraio, a Marostica (Vicenza), si svolge il Trofeo Banco San Giorgio e Valle Agno – Credito Cooperativo di Fara Vicentino. La manifestazione, organizzata dall’Atletica Marostica Vimar, è valida come terza prova del campionato regionale giovanile di società. Le gare si terranno in località Valle San Floriano. Ritrovo alle 9.15, inizio competizioni alle 10.20. Sempre domenica 20 febbraio, a Zero Branco (Treviso), è in programma il 10° Cross in Villa. La rassegna, curata dall’Atletica Mastella Quinto, coincide con la terza prova del campionato regionale master di società e con il campionato italiano Bancari e Assicurativi. Di contorno, gare per il settore assoluto. Ritrovo alle 8.15 nel Parco di Villa Guidini, inizio competizioni alle 9.30.

Sono online le liste delle iscrizioni alla 3^ prova del CdS Promozionale (Ragazzi/e -Cadetti/e) di Marostica (VI).

Online anche le liste delle iscrizioni alla 3^ prova del CdS Masters di Zero Branco (TV).

 

 

 

 

Strada, domenica si corre a Verona

 

Verona va di corsa. Domenica 20 febbraio, all’ombra dell’Arena, è in programma la 10^ edizione della Verona Marathon (www.veronamarathon.it), una delle manifestazioni su strada più importanti della prima parte di stagione. Alla corsa sui tradizionali 42 km è abbinata la Giulietta & Romeo Half Marathon – Trofeo Sergio Pennacchioni, sulla mezza distanza. Seimila i partecipanti annunciati al via nel complesso delle due prove. Partenza alle 9 per la maratona, alle 10.15 per la mezza maratona.

 

 

 

Padova, week-end con i lanci lunghi

 

Giavellottisti, discoboli e martellisti in pedana nel fine settimana a Padova. Sabato 19 e domenica 20 febbraio, lo stadio Colbachini, all’Arcella, ospiterà la 2^ prova regionale dei campionati italiani assoluti invernali di lanci. Sabato, dalle 14.30, in pedana i giavellottisti. Domenica, dalle 9.45, si replica con martellisti e discoboli. Due settimane dopo la prima fase della rassegna, svoltasi a Vicenza, le gare padovane saranno decisive per l’ammissione alla finale nazionale, in programma a Viterbo il 12 e 13 marzo.  

Nel fine settimana va in onda una nuova puntata di zonAtletica. Riflettori puntati sulla prima fase dei campionati italiani invernali di lanci e sul nuovo Palaindoor di Padova.

 

1 - LANCI LUNGHI (VICENZA). Interviste a: CRISTIAN ZOVICO presidente Atletica Vicentina, SILVIA CARLI Fiamme Oro, ANTONIO FENT Gruppo sportivo Carabinieri, ROBERTO CARLI tecnico Silvia Carli, RENZO ROVERATO responsabile lanci FIDAL, ELISA TREVISAN Fiamme Azzurre, ANDREA CRACCO Atletica Vicentina

 

2 - PALAINDOOR PADOVA: LA NUOVA STRUTTURA AL COPERTO. Interviste a: ENZO AGOSTINI fiduciario tecnico FIDAL Veneto; PAOLO VALENTE presidente FIDAL Veneto; CHIARA ROSA Fiamme Azzurre; UMBERTO ZAMPIERI assessore allo Sport Comune di Padova 

 

ZonAtletica va in onda al termine di Zona Volley e Zona Nuoto. Di seguito gli orari di emissione televisiva principali:

 

venerdì alle ore 20.30 su Telechiara
venerdì alle ore 20.30 su 
www.telechiara.it
venerdì alle 21.15 su TVA Vicenza
venerdì alle 21.15 su 
www.tvavicenza.it
venerdì alle 21.15 su SKY 907
sabato alle ore 13.05 su TVA Vicenza
sabato alle ore 13.05 su 
www.tvavicenza.it
sabato alle ore 13.05 su SKY 907
sabato alle ore 14 su Telechiara
sabato alle ore 14 su 
www.telechiara.it
domenica alle 17.30 su TVA Vicenza
domenica alle 17.30 su 
www.tvavicenza.it
domenica alle 17.30 su SKY 907

Per rivedere tutti i video: http://www.youtube.com/user/zonatletica

 

 

 

Nel prossimo convegno mensile

del Panathlon Treviso

si parlerà di Triathlon



 
Lunedì 21 Febbraio presso l’ Istituto Enologico I.T.A.S. di Conegliano, in Aula Magna, alle ore 18.00 si terrà il Convegno organizzato dal Panathlon Club Treviso e che avrà come tema il Triathlon come veicolo di promozione del territorio.
Levento ha una forte valenza sportiva, sociale, culturale ed ambientale. Sarà affrontato il tema del Triathlon, disciplina modernissima in costante crescita.
Ospite d’eccezione sarà il dr. Ing. Renato Bertrandi di Torino, Presidente delle Federazione Italiana Triathlon e componente del Board International.

La società
Silca Ultralite Triathlon è la più rappresentativa nel territorio, sia in qualità di eventi organizzati sia per i numerosi atleti che è riuscita a “Vestire d’Azzurro”.
Il convegno si articolerà in due parti
: una pubblica alla quale sono invitati i praticanti della disciplina del Triathlon, le associazioni sportive, gli interessati ed una seconda parte conviviale riservata ai soci del Panathlon Club di Treviso.
Per gli appassionati e per gli sportivi il Convegno sarà certamente un modo per fare il punto sulle attività del Triathlon in Veneto, e non solo, e per promuovere uno sport che per le sue peculiarità si sposa felicemente con la natura e il turismo.
 
Il programma della serata nel dettaglio
:
 
Ore 18.00:
presso lAula Magna dell’Università allinterno dellIstituto I.T.A.S. Cerletti
il dr. Ing. Renato Bertrandi parlerà del tema:
il Triathlon per il territorio con lausilio di audiovisivi

Ore 20.00:
presso ladiacente Enoteca Veneta, aperitivo

Ore 20.30:
conviviale, per i soli panathleti e loro ospiti, durante la quale
il dr. Ing. Renato Bertrandi ci intratterrà sul tema Una leggenda moderna,
Ironman con lausilio di audiovisivi

 
 
Info Silca Ultralite A.S.D:

Via Podgora 20 - 31029 Vittorio Veneto (Tv)
telef. +39 0438 913708 fax +39 0438 913800
Sito Web:
www.silcaultralite.it
Mail:
aldo.zanetti@silca.it

 

Febbraio 18th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Il castellano Giandomenico Sartor

sulle orme della Porcellato

 

 

 

sartor-giandomenico.jpg

 

È reduce dai campionati del mondo svoltisi in Nuova Zelanda: ha solo vent’anni ed un futuro sportivo importante davanti. Stiamo parlando di Giandomenico Sartor, atleta in carrozzina che si sta ritagliando un suo ruolo nel panorama dell’atletica mondiale.
      In Italia non ha rivali nelle specialità veloci, campione italiano nei 100, 200, 400 nonché primato italiano nei 100 frantumato (dopo 15 anni) mentre nel mondo, come ha dimostrato la sua partecipazione ai mondiali in Nuova Zelanda, sta cercando di trovarsi uno spazio tra i mostri sacri.
      L’esempio da inseguire e copiare è quello di Francesca Porcellato, sua conterranea, ma dalla sua Giandomenico ha senz’altro l’età: 20 anni.
      Risiede a Castelfranco, in via Scuole, ed ha iniziato l’attività sportiva con l’A.S.P.E.A Padova Onlus nel settembre del 2005. È seguito dal tecnico Lucia Bano che vanta un’esperienza ventennale nell’allenamento di atleti disabili.
      Giandomenico ha ottenuto i migliori risultati ai campionati italiani assoluti nel 2009 poi confermati nel 2010 ad Imola, prestazioni che gli sono valse il pass per il mondiale in Nuova Zelanda: «È stata un’esperienza bella ed importante che mi servirà in futuro» ha spiegato Sartor.
      Nell’agosto dello scorso anno poi ha anche partecipato ai mondiali juniores in Repubblica Ceca nelle due distanze brevi dove si è piazzato al quarto posto.
      I suoi risultati stanno creando interesse ed entusiasmo a Salvarosa dove si sta pensando ad una festa per ringraziarlo dei risultati e l’impegno che sta mettendo in questa avventura sportiva.

 

 

100m 14”93 Gian Domenico SARTOR Treviso 30-9-1990 Aspea Padova 18/06/10 Imola


PRIMATO ITALIANO



200m 27”90 Gian Domenico SARTOR Treviso 30-9-1990 Aspea Padova 23/05/10 Terni
400m 54”42 Gian Domenico SARTOR Treviso 30-9-1990 Aspea Padova 18/06/10 Imola
1500m 3′39″84 Gian Domenico SARTOR Treviso 30-9-1990 Aspea Padova 5/23/2009 Asti
maratona 1h 50. 17. Gian Domenico SARTOR Treviso 30-9-1990 Aspea Padova 25/04/10 Padova

Febbraio 17th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

A NOALE CROSS REGIONALE TARGATO CSI

Lucio Fregona e c’è pure Bobbato!

Ha vinto anche il cadetto Riccardo Favarato

 

 

fregona-lucio-4.jpg

 

Grande partecipazione al Campionato Regionale CSI di cross con la bella vittoria di Lucio Fregona tra gli amatori, coprendo i 4.800 metri nel tempo di 14′14”39, davanti a Claudio Bagnara, terzo, Giacomo Vettorel, quarto, Gustavo Poloni, settimo (c’erano anche i nostri grandi “ex” Emanuele Grigoletto ed Ivano Marcon, quinto e sesto!); tra gli altri anche Moreno Moretton, Luciano Gagno, Claudio Trevisan, Giuseppe Dallo e Daris Citron.

E c’era anche, udite, udite, Maurizio Bobbato, (nella foto sotto),  secondo piazzato tra i seniores/juniores, sempre su 4.800 metri percorsi in 14′41”20; quarto Mauro Amadio, decimo Lewis Gallina e 14° Alberto Tieppo; tra gli juniores secondo Cesare Franceschin, su Matteo Schiavon (terzo), poi Manuel Mussato e Denis Scorziello.

Altra stimolante vittoria è arrivata dal cadetto Riccardo Favarato, primo sui 2000 metri, decimo Roberto Fregona.

Altra bella presenza è stata quella di Gloria Tessaro, seconda tra le seniores, sui 2.400 metri, meglio di Sabrina Boldrin (11^), Anna Trevisan e Silvia Zanusso.

Tra le cadette, presenti, lontane dalle prime, Erica Pavan e Asia Parro sui 1.800 metri; quarta tra le ragazze Matilde Vannini su Giada Boscarato e Asya Cesaro sui 1.200 metri; quinto Giovanni Gatto davanti a Enrico Dissegna.

Infine tra gli esordienti (800 metri, il percorso), terza Fayza Digourti su Michela Moretton e 14° Daniele Saggiorato.

 

 

 

bobbato-4.jpg

Auguri Maurizio,

buon compleanno!

 

 

 

 

 

A MARIANO DEL FRIULI REGIONALE DI CROSS

Bene Emanuele Perencin e Marco Citron

 

 

mariano-perencin.jpg

 

Nella seconda prova del cross regionale friulano-giuliano, a Mariano del Friuli, domenica 13 febbraio, poche nuove per i nostri atleti.

Su tutti bene il dodicesimo posto di Emanuele Perencin, nella foto sopra, che ha percorso i suoi dieci chilometri in 33′16”.

Tra le promesse quindicesimo Marco Citron, nella foto sotto, sui quattro chilometri in 12′59”.

 

mariano-citron.jpg

 

Michele Arpioni, sui quattro chilometri allievi, è giunto undicesimo, meglio di Lorenzo Marchese e di Denis Vettorel.

 

 

 

 

 

DA UDINE. Nella riunione regionale di lanci invernali di Udine del 13 febbraio, Piergiorgio Curtolo ha lanciato terzo con il disco (1750 grammi) a 30,24, poi ha gettato il peso (quinto) a 11,21, dietro a Luciano Capraro, terzo con 11,41.

 

 

Febbraio 16th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

NELLA INDOOR DI PADOVA DEL 6 febbraio

Durante asta a 4,30, Elena Soligo 11,08

 

 

soligo-e-vedelago.jpg

 

Valeva la pena aspettare i risultati di Padova: davvero niente male!

Il grande inossidabile Roberto Durante ha saltato nell’asta la seconda misura della gara a 4,30, intanto cresce Matteo Miani (sesto) che si porta a 3,40, su Guido Donato che ha superato i tre metri.

Bella prestazione di Elena Soligo (nella foto sopra), che ha “sbertucciato” per la prima vota gli undici metri (11,08 per l’esattezza!); bene anche l’allievo Davide Marangon che si è migliorato portandosi a 12,89  (Mauro Santinon solo 11,10).

 

A BUDAPEST domenica 13 febbraio in una gara sui 3000 metri (con Emanuele Ghiraldini),

                                                        Gabriele Fantasia si è piazzato settimo con il tempo di 8′39”51.

 

 

 

 

ANCORA SULLA MARATONINA DI VITTORIO V.

Olto, Peruzza, Trentin e Pasqualini

Saran, Golin, Pin e Balbinot

MASTER VINCENTI!

 

b-vittoria-alata-2011-468.jpg

Partenza!

 

 

Come promesso vi mostro il bellissimo servizio fotografico, di Gabriele Marsura, sulla maratonina di Vittorio Veneto. Intanto vi rammemoro nuovamente le classifiche generali.

 

Queste le classifiche.

 

b-vittoria-alata-2011-880.jpg

Podio assoluti

 

 

b-vittoria-alata-2011-545.jpg

Said Boudalia e Fabio Bernardi

 

 

b-vittoria-alata-2011-546.jpg

Mirko Signorotto

 

Uomini: 1. Domenico Ricatti (Aeronautica) 1h05’07”, 2. Ahmed Nasef (Fanfulla Lodigiana/Mar) 1h06’00”, 3. Markus Hohenwarter (Lc Villach/Aut) 1h06’26”, 4. Said Boudalia (Biotekna Marcon) 1h06’29”, 5. Francesco Duca (Violetta Club Lamezia Terme) 1h07’31”, 6. Fabio Bernardi (Violetta Club Lamezia Terme) 1h08’32”, 7. Mirko Signorotto (Jäger Vittorio Veneto) 1h11’08”, 8. Dario Turchetto (Santarossa) 1h11’26”, 9. Lucio Sacchet (Gs La Piave 2000) 1h11’49”, 10. Franco Pleniskar (Atl. Buja) 1h12’35”.

 

b-vittoria-alata-2011-869.jpg

Podio femminile con la Giordano

 

 

b-vittoria-alata-2011-624.jpg

Silvia Serafini

 

Donne: 1. Laura Giordano (Industriali Conegliano) 1h18’16”, 2. Paola Mariotti (Brugnera Friulintagli) 1h20’24”, 3. Sonia Lorenzi (Dolomiti) 1h22’16”, 4. Silvia Serafini (Industriali Conegliano) 1h23’18”, 5. Elena Casaro (Essetre Sport) 1h23’29”, 6. Eva Vignandel (Podisti Cordenons) 1h26’22”, 7. Monia Capelli (Atl. Vittorio Veneto) 1h27’10”, 8. Rosanna Saran (Idealdoor Lib. S. Biagio) 1h27’25”, 9. Paola Dal Mas 1h27’34”, 10. Rita Mascitti (Avis S. Benedetto) 1h29’18”.

(a cura dell’ufficio stampa della Jager Atletica Vittorio Veneto)

 

A questi dati aggiungo io le singole vittorie di categoria dei nostri atleti trevigiani:

 

 

b-vittoria-alata-2011-555.jpg

Flavio Olto

Flavio Olto dodicesimo assoluto, (1h 14. 00.) primo tra i master M45; Claudio Peruzza (1h 19. 05.), primo per i master M50; Virginio Trentin (1h 22. 29.) per i master M55; Benvenuto Pasqualini (1h 45. 33.) per i master M75!

Tra le donne: Rosanna Saran prima tra le master Mf45; Mara Golin (1h 29. 56.) prima tra le Amatrici; Angela Pin (1h 56. 43.) prima tra le master Mf60; Lucia Balbinot (2h 20. 56.) prima tra le master Mf65.

 

b-vittoria-alata-2011-610.jpg

Virginio Trentin (457)

 

 

b-vittoria-alata-2011-783.jpg

Benvenuto Pasqualini (455)

 

Concludo segnalandovi le buone prestazioni di: Matteo Redolfi (13°), Christian Salvador, Giuseppe Di Stefano, Franco Zanardo, tra i primi venti; poi Guido Dalla Torre, Christian Munerotto, Alvaro Zanoni e Gianni Beltrame. Poi ancora, Giovanni Bressan, Ayyad Amghia, Andrea Violin, Andrea Frezza, Mauro Fontana, Maurizio Mazzon, Michele Baldo, Luca Dei Cont e Daniele Tomasi.

b-vittoria-alata-2011-889.jpg 

Podio M45 con Olto

b-vittoria-alata-2011-770.jpg

Presente Carlo Durante, nella foto sopra, non vedente, master M65 in 1h 43. 28.

Tra le donne invece: Mariangela Marsura (decima), Gabriella Tarozzo e Roberta Bottarelli.

 

 

b-vittoria-alata-2011-661.jpg

Monia Capelli

 

 

b-vittoria-alata-2011-664.jpg

Rosanna Saran

 

 

b-vittoria-alata-2011-679.jpg

Mariangela Marsura

 

 

Per le classifiche complete della 10^ Maratonina Vittoria Alata, clicca qui

 

b-vittoria-alata-2011-469.jpg

Partenza

 

 

b-vittoria-alata-2011-557.jpg

Bel primo piano di Matteo Redolfi

 

 

b-vittoria-alata-2011-440.jpg

Signorotto e Redolfi

 

 

b-vittoria-alata-2011-570.jpg

Franco Zanardo

 

 

b-vittoria-alata-2011-578.jpg

Alvaro Zanoni

 

 

b-vittoria-alata-2011-646.jpg

Diego Dam

 

 

b-vittoria-alata-2011-891.jpg

Scuola di Maratona, Vittorio Veneto

 

 

 

 

Febbraio 15th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

da il “Gazzettino di Treviso”

PROVE MULTIPLE

A Montebelluna doppiette di Trevisatletica e Mogliano

 

 

Trevisatletica e Mogliano fanno doppietta nelle prove multiple indoor.
Sabato, al Palamazzalovo di Montebelluna, in una riunione valida per il campionato provinciale giovanile, il club del capoluogo ha festeggiato i successi di Giacomo Zuccon (cadetti) ed Edoardo Balzi (ragazzi). Per Mogliano, acuti di Sara Brunato (cadette) e Marta Mazzanti (ragazze).
Oltre 400 gli atleti-gara e applausi per l’organizzazione dell’Atletica Veneto Banca Montebelluna. I risultati.
Cadetti: 1. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 1.672 (4”66/30 hs; 1.60/alto), 2. Luca Favero (Veneto Banca Montebelluna) 1.502, 3. Giulio Brugnera (Silca Ogliano) 1.365, 4. Andrea Forato (Veneto Banca Montebelluna) 1.292, 5. Antonio Vendramini (id.) 1.269. 4×60 hs: 1. Veneto Banca Montebelluna (Favero, Forato, Vendramini, Busato) 47”1.
Ragazzi: 1. Edoardo Balzi (Trevisatletica) 2.096 (5”15/30 hs; 11.33/palla; 1.41/alto), 2. Enrico Dissegna (Mastella Quinto) 2.020, 3. Davide Mogno (Trevisatletica) 1.814, 4. Bereket Pozzebon (id.) 1.609, 5. Mattia Basso (Vedelago) 1.580. 4×60 hs: 1. Trevisatletica (Mogno, Balzi, Pozzebon, Bordin) 51”5.
Cadette: 1. Sara Brunato (Mogliano) 1.666 (5”49/30 hs; 1.62/alto), 2. Rebecca Dalla Torre (Trevisatletica) 1.576, 3. Elena Marini (Veneto Banca Montebelluna) 1.519, 4. Elisa Zanetti (Trevisatletica) 1.446, 5. Caterina Maleville (id.) 1.408. 4×60 hs: 1. Trevisatletica (Dalla Torre, Pravato, Zanetti, Maleville) 50”8.
Ragazze: 1. Marta Mazzanti (Mogliano) 2.132 (5”59/30 hs; 9.19/palla; 1.40/alto), 2. Francesca Emireni (Trevisatletica) 1.972, 3. Martina Granello (id.) 1.924, 4. Teresa Gatto (Mastella Quinto) 1.921, 5. Chiara Morandin (Trevisatletica) 1.919. 4×60 hs: 1. Trevisatletica (Nanni, Granello, Emireni, Cesana) 52”.

 

 

Tra le prestazioni non citate, in evidenza l’alto di Rebecca Dalla Torre con 1,54; di Elisa Marini, Caterina Maleville, Marianna Pincin con 1,43; di Giorgia Niero 1,42 e Alice Pravato a 1,40; tra i maschietti l’1,60 di Giulio Brugnera e di Francesco Alessandrini.

Sui 30hs, bene Luca Favero con 4”80, Elisa Zanetti prima cadetta con 5”23 su Elena Marini con 5”36, poi Martina Granello con 5”46 e Dalla Torre con 5”48.

Peso appannaggio di Enrico Dissegna con 12,43 e di Chiara Morandin (nella foto sotto) con 10,26.

 

                                                                        morandin-chiara.jpg

 

ATLETICA TRICOLORIGIOVANILI

Oro a Vendrame nell’alto
e alla solita Viola nei 1.500
Dei Tos d’argento, Bellio terza

 

 

vendrame-bn.jpg

 

Trentatré anni dopo Paolo Borghi, spicca il volo un altro fenicottero di Marca. L’exploit di Tobia Vendrame non se l’attendeva proprio nessuno, e per questo è ancora più bello.
Sabato, ad Ancona, al termine della prima giornata dei campionati italiani giovanili indoor, la maglia tricolore del salto in alto allievi è finita sulle spalle di un sedicenne di Cimadolmo, appena tesserato dalla Jager Vittorio Veneto, che l’ha prelevato da una piccola società opitergina, la Polisportiva Padana, attiva soprattutto nel panorama Csi.
Tobia Vendrame non è altissimo (non arriva a 1.80), ma ha la dinamite nei piedi. E appena il suo nuovo tecnico, il vittoriese Giampaolo Scottà, gli ha sistemato la rincorsa, lui ha iniziato a volare.
Prima dei Tricolori aveva un personale di 1.95. Ad Ancona si è migliorato di 8 centimetri in un colpo solo, salendo sino a 2.03 e poi fallendo di un soffio i 2.05 che, nella graduatoria italiana all-time, l’avrebbero affiancato ad un trevigiano illustre: Paolo Borghi, classe 1961, ancora primatista italiano juniores sia al coperto che all’aperto. I tecnici in tribuna sono rimasti a bocca aperta. Scottà compreso: «Negli ultimi tempi Tobia si è allenato pochissimo, ha fatto addirittura la settimana bianca. Ora però puntiamo ai 2.05».
Se Vendrame ha sorpreso tutti, Giulia Viola ha vinto uno dei titoli più scontati della rassegna, dominando i 1500 promesse in 4’26”04, secondo tempo italiano assoluto del 2011. Due medaglie anche tra gli juniores: l’argento del vittoriese Leonardo Dei Tos nella marcia e il bronzo della roncadese Martina Bellio nel triplo. Assente, invece, la neo-tricolore di cross, Letizia Titon.

 

viola-100-bn.jpg

 


I risultati.

Uomini.

Promesse. 60: 12. Da Canal (Jager) 7”05. 800: 10. Piccin (Udinese) 1’58”85. Peso: 8. Mancini (Quercia) 12.84. Juniores. 60 hs: 12. Pancaldi (Edera Forlì) 8”55. 800: 7. Braga (Mogliano) 1’55”94. 1500: 7. Ghenda (id.) 4’05”88. Alto: 11. Fantin (Jager) 1.90. Peso: 12. Benedetti (Gagno) 13.34. Marcia: 2. Dei Tos (Biotekna) 21’26”62. Allievi. 60: 11. Bonafede (Gagno) 7”26. Alto: 1. Vendrame (Jager) 2.03, 7. Gallina (Stiore) 1.85. 60 hs: 28. Marconi (Trevisatl.) 8”89.


Donne.

Promesse. 60: 13. Fornasier (Cus Pd) 7”92, 15. Morao (Industriali) 7”98. 1500: 1. Viola (FF.GG.) 4’26”04. Juniores. Triplo: 3. Bellio (Asi) 12.18. Allieve. 60 hs: 17. Surian (Vedelago) 9”44.

 

 

 

Domani un bel servizio fotografico di Gabriele Marsura

sulla maratonina “Vittoria Alata” di Vittorio Veneto.