Aprile 3rd, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

libro-atletica-homepage-fidal-nazionale-apr-2019.jpg

 

libro-atletica-recensione-fidal-nazionale-apr-2019.jpg

TREVISO MARATHON NEL SEGNO DEL KENYA, ASSEGNATI I TITOLI REGIONALI

Treviso 2. Non solo il nome della seconda mucca che comprerà con il montepremi della vittoria, ma soprattutto il secondo successo consecutivo alla Treviso Marathon. Lui è Gilbert Chumba, il keniano, ex idraulico, che lo scorso anno aveva commosso ed emozionato il pubblico trevigiano.

Oggi, domenica 31 marzo, l’africano ha vinto davanti al pubblico di Prato Fiera, liberandosi, dopo il 34° km, del compagno di allenamento e di squadra nel team Purosangue, Moses Mengich. Per lui vittoria in 2h13’10’’.

Sono contento della vittoria di oggi anche se volevo migliorarmi e oggi ho patito molto il caldo sul finale – dice il vincitore 32enne – magari tornerò a Treviso per provare a vincere ancora e migliorarmi. Comprerò un’altra mucca e la chiamerò Treviso 2, per non confermi tra la prima e la seconda. Io e Moses? Amici fino a prima del via, in gara avversari, ora torniamo ad allenarci insieme”.

Al femminile, assolo della compagna di squadra Nancy Jelagat Meto che dopo alcuni chilometri ha preso la testa della corsa (dietro di lei la croata Nikolina Sustic) e “viaggiato”, nella prima parte di gara, a ritmi altissimi. Negli ultimi km il calo del ritmo non mette però in dubbio la sua vittoria, in 2h36’22’’.

Sono molto soddisfatta di aver esordito con una vittoria – ha detto la vincitrice – nella prima parte di gara mi sentivo molto bene e infatti ho corso veloce. Dal 32° km in poi ho però patito tanto il caldo, le curve e lo sterrato con la ghiaia. Negli ultimi chilometri avevo davvero le gambe stanche. Come festeggerò? Comprerò dei regali per i miei due bambini”.

La Treviso Marathon quest’anno era anche valida come campionato regionale assoluto, promesse e master. Tanti gli atleti veneti in lizza. I più veloci? Roberto Graziotto (Tornado) e Anna Furlan (Lib. Piombino Dese), vincitori dei titoli regionali assoluti. Assegnate anche 17 maglie di categoria, con i master grandi protagonisti.

Spettacolo di buon livello dunque sui 42,195 km (poco meno di 1.200 gli arrivati in una giornata di gran caldo), ma anche grande festa con gli eventi collaterali, con la Treviso Ten Miles (600, tra cui l’ex ginnasta campione olimpico Igor Cassina e l’azzurra del mezzofondo, Giulia Alessandra Viola) e la coloratissima MoohRun 5, con i ragazzi de La Butto in Vacca.

Una sintesi di 30 minuti della manifestazione, con la telecronaca del giornalista Luca Ginetto, sarà trasmessa in differita su Raisport (canale 57 del digitale terrestre) giovedì 4 aprile alle ore 14.15.

I VINCITORI DEL CAMPIONATO REGIONALE ASSOLUTO, PROMESSE E MASTER DI MARATONA. UOMINI. Assoluti: Roberto Graziotto (Tornado) 2h29’57’’. Promesse: Elia Freguja (Running Club Venezia) 4h27’39’’. SM35: Simone Cortiana (Vicenza Marathon) 2h40’56’’. SM40: Gianluca Tiberio (Pol. Aurora 76) 2h45’25’’. SM45: Fabrizio Paro (Atl. San Biagio) 2h39’24’’. SM50: Tiziano Cozzula (Boscaini Runners) 2h58’20’’. SM55: Luigi Fedalto (Tortellini Voltan) 2h57’59’’. SM60: Edi Vian (Brema Runnning Team) 3h26’20’’. SM65: Virginio Trentin (Atl. S. Biagio) 3h02’24’’. SM70: Antonio Barel (Atletica Vittorio Veneto) 4h44’49’’. SM75: Roberto Marcon (Gs Tortellini Voltan) 4h51’44’’.

DONNE. Assolute: Anna Furlan (Lib. Piombino Dese) 3h15’50’’. SF35: Sara Roncato (Audace Noale) 3h59’05’’. SF40: Anna Furlan (Lib. Piombino Dese) 3h15’50’’. SF45: Sabrina Marchesin (Afv Beltrame) 3h43’00’’.  SF50: Paola Zagolin (Rain Runners) 3h29’12’’. SF55: Antonella Feltrin (Nuova Atletica Roncade) 3h36’32’’. SF60: Carla Chiesa (Assindustria Sport Padova) 3h48’42’’. SF65: Edi Cadorin (Atletica Mareno) 5h48’09’’.

 CLASSIFICHE COMPLETE

55860903_2691257517570435_8682587572129497088_n.jpg

55861087_2691257810903739_1612193872375447552_n.jpg

55933653_2691257174237136_3801771996627337216_n.jpg

TROFEO PROMOZIONALE DI MARCIA, VINCE TREVISO

 A Cavriè, nel contesto del 29° Memorial Antonio Tomasi, la seconda tappa della rassegna regionale dedicata al “tacco e punta” ha incoronato la rappresentativa della Marca davanti a Padova e Belluno    

 

Padova, 31 marzo 2019 – La rappresentativa di Treviso ha vinto la seconda tappa del Trofeo regionale promozionale di marcia. Questo pomeriggio, sulle strade di Cavriè di San Biagio di Callalta (Treviso), nel contesto del 29° memorial Antonio Tomasi, la selezione di Marca, guidata dal Fiduciario tecnico Sandro Delton, si è lasciata alle spalle le rappresentative di Padova e Belluno, bissando il successo ottenuto a fine febbraio, al Palaindoor di Padova, nella prima prova della rassegna. A Cavriè i marciatori trevigiani hanno ottenuto tre vittorie su quattro gare, portando sul gradino più alto del podio Agnese Zanatta (cadette), Anna Michielin (ragazze) e Matteo Pavan (ragazzi). Tra i cadetti si è invece imposto il padovano Alberto Calaon. A completare il programma del classico Memorial Tomasi, le gare di corsa, inserite nel Grand Prix Giovani e valide anche per i titoli provinciali individuali.

RISULTATI. CORSA. Juniores/allievi (2,4 km): 1. Behailu Roveri (Atl. Mogliano) 7’11” (campione provinciale allievi), 2. Andrea Quagliotto (Atl. Mogliano) 7’14” (campione provinciale juniores), 3. Matteo Andreola (Team Treviso) 7’17”. Cadetti (1,8 km): 1. Sofyan Goudadi (Atl. Valdobbiadene) 5’31”, 2. Francesco Cao (Vittorio Atletica) 5’42”, 3. Aymen El Aamrani (Atl. Pederobba) 5’43”. Ragazzi (1,2 km): 1. Lorenzo De Fanti (Gs Quantin Alpenplus) 3’47”, 2. Fabio Gardenal (Tre Comuni) 4’10”, 3. Gioele Ballancin (Atl. Sernaglia) 4’12”.

MARCIA. Cadetti (3 km): 1. Alberto Calaon (Padova) 16’18”, 2. Alex Brusati (Belluno) 16’58”, 3. Martino Bressan (Treviso) 17’31”. Ragazzi (2 km): 1. Matteo Pavan (Treviso) 12’04”, 2. Aran Pollet (Belluno) 12’28”, 3. Luca Fraccaro (Padova) 12’41”. 

CORSA. Juniores/allieve (1,8 km): 1. Margherita De Mattia (Atl. Mogliano) 5”!59 (campionessa provinciale juniores), 2. Marta Durante (Atl. Ponzano) 6’08” (campionessa provinciale allieve), 3. Matilde Vigato (Atl. Mogliano) 6’28”. Cadette (1,2 km): 1. Beatrice Casagrande (Due Torri Sporting Noale) 4’02”, 2. Francesca Piccolo (Atl. Valdobbiadene) 4’10”, 3. Emma Schiavon (Atl. Jesolo Turismo) 4’17”. Ragazze (1,2 km): 1. Lorenza De Noni (Silca Conegliano) 4’16”, 2. Valentina Schiavinato (Atl. Ponzano) 4’19”, 3. Lisa Stoico (Us Intrepida) 4’21”.

MARCIA. Cadette (3 km): 1. Agnese Zanatta (Treviso) 16’57”, 2. Aurora De Bon (Belluno) 17’30”, 3. Maddalena Destro (Padova) 17’50”. Ragazze (2 km): 1. Anna Michielin (Treviso) 11’28”, 2. Angelica Balest (Belluno) 11’39”, 3. Vittoria Appocher (Belluno) 11’53”. 

 RISULTATI COMPLETI

 55917827_2691257264237127_688154804219805696_n.jpg

 55957690_2691257404237113_3490186846745395200_n.jpg

56157854_2691257700903750_5511635589977341952_n.jpg

56325325_2691257317570455_8449200376409751552_n.jpg

 56332536_2691257594237094_391037036926074880_n.jpg

 56575886_2691257767570410_2580885834311925760_n.jpg

56506574_2691257677570419_1031901553977458688_n.jpg

56281658_2691257874237066_4660001041842962432_o.jpg

……………………………………………………

……………………………………………………

 

Aprile 1st, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

graziotto-roberto.jpg

Oltre 5.000 in Prato Fiera tra maratona, Treviso Ten Miles e muccati della MoohRun
Trionfo bis per Chumba alla Treviso Marathon: sua anche l’edizione numero 16 in 2h13’09’’
Cavalcata solitaria per la connazionale keniana Nacy Jelagat Meto in 2h36’22’’

Roberto Graziotto e Anna Furlan campioni veneti

cf650d0e-e8e9-444d-83d9-99b1dca8890b.jpg


Treviso 2. Non solo il nome della seconda mucca che comprerà con il montepremi della vittoria, ma soprattutto secondo successo consecutivo alla Treviso Marathon. Lui è Gilbert Chumba, il keniano, ex idraulico, che lo scorso anno aveva commosso ed emozionato il pubblico trevigiano. Oggi, domenica 31 marzo 2019, l’africano ha vinto davanti al pubblico di Prato Fiera, liberandosi, dopo il 34° km, del compagno di allenamento e di squadra nel team Purosangue, Moses Mengich. Per lui vittoria in 2h13’10’’. Al femminile, assolo della compagna di squadra Nancy Jelagat Meto che dopo alcuni chilometri ha preso la testa della corsa (dietro di lei la croata Nikolina Sustic) e “viaggiato”, nella prima parte di gara, a ritmi altissimi. Negli ultimi km il calo del ritmo non mette però in dubbio la sua vittoria, in 2h36’22’’. Spettacolo dunque a livello agonistico nei 42,195 km (1500 iscritti), ma anche grande festa con gli eventi collaterali, con la Treviso Ten Miles (600, tra cui l’ex ginnasta campione olimpico Igor Cassina e l’azzurra del mezzofondo, Giulia Alessandra Viola) e la MoohRun 5 con i ragazzi de La Butto in Vacca (con 3000 muccati, tra cui il sindaco Mario Conte). Oltre 5000 al via della manifestazione questa mattina alle 9.30 in viale IV Novembre.

16^ TREVISO MARATHON
GARA MASCHILE
La gara maschile vede un avvio di gara deciso da parte di Chumba e Mengich, seguiti, tra gli altri, dall’altro keniano del team austriaco Run2gether, Stephen Ndege e da Rachid Benhamdane (Dinamo Sport). Al decimo chilometro i due compagni di allenamento del team Purosangue accelerano e si liberano della compagnia, procedendo appaiati per molti chilometri. I due, seppur amici, sono in lotta per la vittoria. Al passaggio a metà gara fissato a Roncade, al centro commerciale L’Arsenale, il cronometro indica il tempo di 1h06’15’’, in linea con i programmi della vigilia. Al 34° km Chumba rompe gli indugi e se ne va, da solo, alla ricerca non solo della seconda vittoria in terra trevigiana ma anche del nuovo primato personale. Il suggestivo percorso tra le anse del Sile e soprattutto il grande caldo rallentano però il suo passo. Il nuovo personale sfugge, non la seconda vittoria a Treviso, questa volta con il tempo di 2h13’10’’. Il podio viene completato da Mengich (2h15’44’’) e Ndege (2h17’56’’). “Sono contento della vittoria di oggi anche se volevo migliorarmi e oggi ho patito molto il caldo sul finale – dice il vincitore 32enne – magari tornerò a Treviso per provare a vincere ancora e migliorarmi. Comprerò un’altra mucca e la chiamerò Treviso 2, per non confermi tra la prima e la seconda. Io e Moses? Amici fino a prima del via, in gara avversari, ora torniamo ad allenarci insieme”.

GARA FEMMINILE
Nella competizione femminile, partenza fulminea della favorita, la keniana Meto. La debuttante sulla distanza, si mette subito in testa e procede con un ritmo decisamente elevato (nessuno riesce a reggere, tranne Sustic che però parte in progressione, con il suo ritmo, lei specialista delle ultramaratone). I passaggi, prima alla mezza e poi al 30° km, parlano di una progressione sotto le 2h30’’, grande tempo per un debutto sui 42,195 km. Negli ultimi 10 km Meto soffre però lo sterrato e il caldo, quasi crollando. Sfinita, taglia il traguardo in 2h36’22’’. Si migliora, dietro di lei, Sustic, seconda in 2h39’27’’ (nuovo primato personale). Sul terzo gradino del podio, sale Ana Stefulj, croata del numerosissimo club Ak Slieme (2h52’44’’). “Sono molto soddisfatta di aver esordito con una vittoria – ha detto la vincitrice – nella prima parte di gara mi sentivo molto bene e infatti ho corso veloce. Dal 32° km in poi ho però patito tanto il caldo, le curve e lo sterrato con la ghiaia. Negli ultimi chilometri avevo davvero le gambe stanche. Come festeggerò? Comprerò dei regali per i miei due bambini”.

TREVISO TEN MILES
Era una ludico motoria Fiasp di 16 chilometri, ma in tanti l’hanno presa sul serio, anzi, serissimo. Come Igor Cassina, l’ex ginnasta campione olimpico alla sbarra ad Atena 2004, che aveva ingaggiato una sfida con la sorella Mara. O come i primi due al traguardo, il medagliato italiano di duathlon e triathlon, Andrea Mason, portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto e l’azzurra delle Fiamme Gialle Giulia Alessandra Viola, finalista europea in pista nei 1500, 3000 e 5000 tra il 2013 e il 2015. Di certo in tanti hanno apprezzato questa corsa neonata, che ha offerto anche a coloro abituati a distanze più brevi rispetto alla maratona, la possibilità di vivere una giornata di sport, tra le bellezze del centro città e il fiume Sile. In più non è mancata la solidarietà: un euro per ogni iscritto sarà infatti donato al Cai, sezione di Lozzo di Cadore, per aiutare il gruppo a sistemare i sentieri del bosco nel comune andati distrutti.

MOOHRUN 5
In 3mila hanno partecipato alla quinta MoohRun® (regia de La Butto in Vacca® A.S.D). Quest’anno, grazie anche alle nuove iscrizioni, a crescere è stata anche la beneficenza. Sono stati 7mila e 500 i soldi donati alle tre Onlus scelte dagli organizzatori come beneficiarie dell’assegno di 2mila e 500 euro l’uno: ’Un Cuore per tutti’, ‘Una mano per un Sorriso for Children’ e ‘Dynamo Camp - Right to happiness’. Due i percorsi proposti di 7 e 10 km su cui si sono misurati insieme ai runner (tra loro anche il sindaco di Treviso Mario Conte) tante famiglie e moltissimi bambini, premiati all’arrivo con uno speciale peluche. Alla corsa, tra cori e costumi muccati, suoni di tromba, c’erano però anche runner capaci di sostenere tempi davvero ragguardevoli: come Fabio Mattarollo e Jessica Doria.

DICHIARAZIONI
Aldo Zanetti, amministratore unico di Maratona di Treviso
Per essere stata la prima volta in un nuovo percorso a Treviso è andata benissimo, grazie anche al bel tempo, ma soprattutto alla buona collaborazione con gli uffici del comune, in modo particolare con la polizia locale, e tutti gli altri enti e i volontari coinvolti a vario titolo. Anche sotto il profilo di pubblico, ottima presenza al momento dell’arrivo della maratona e lungo il tragitto. Come sempre il nostro è stato un pubblico caloroso, che ha aspettato e applaudito anche l’ultima partecipante.
Mario Conte, sindaco di Treviso
Questa è stata davvero una maratona incantata, che ha portato i partecipanti nei luoghi più belli della nostra città. Ringrazio gli organizzatori, che hanno capito le esigenze della città e costruito un evento che tenesse conto appunto delle esigenze di mobilità (e non solo) dei cittadini. Quella di oggi è stata una gran bella festa per Treviso. Ringrazio anche i volontari e tutti coloro che sono stati coinvolti per questo lavoro di squadra che è risultato vincente.

copertina-e-controcopertina-tana-libera-tutti.jpg

PREMIAZIONI
I primi hanno festeggiato sul podio tra le autorità e con in mano il bellissimo trofeo di cristallo realizzato dal maestro del vetro, Marco Varisco. La maratona era anche valida come campionato regionale Promesse, Assoluto e Master, maschile e femminile, di maratona. Ai premiati, in dono anche il libro di Franco Piol “Tana libera tutti”. Premio speciale per i trevigiani transitati per primi al passaggio della mezza maratona (21,097 km) posizionato dentro il centro commerciale L’Arsenale di Roncade e all’arrivo della maratona, Roberto Graziotto e Anna Furlan. Una sintesi di 30 minuti della manifestazione, con la telecronaca del giornalista Luca Ginetto, sarà trasmessa in differita su Raisport (canale 57 del digitale terrestre) giovedì 4 aprile alle ore 14.15.

CLASSIFICHE 16^ TREVISO MARATHON (30.03.2019)
Maschile. 1. Gilbert Kipleting Chumba (KEN) 2h13’10’’, 2. Moses Mengich (KEN) 2h15’44’’, 3.
Stephen Ndege (KEN) 2h17’56’’, 4. Rachid Benhamdane (Dinamo Sport) 2h21’59’’, 5. Roberto Graziotto (Tornado) 2h29’57’’, 6. Levente Tugyi (HUN) 2h35’51’’, 7. Fabrizio Paro (Atletica San Biagio) 2h39’24’’, 8. Gregor Kustec 2h40’27’’, 9. Simone Cortiana (Vicenza Marathon) 2h40’56’’, 10. Mattia Bobbo (Lib. Piombino Dese) 2h43’17’’.
Femminile. 1. Nancy Jelagat Meto (KEN) 2h36’22’’, 2. Nikolina Sustic (CRO) 2h39’27’’, 3. Ana Stefulj (CRO) 2h52’44’’, 4. Maurizia Cunico (Atl. Casone Noceto) 2h59’13’’, 5. Veronika Jurisic (CRO) 2h59’19’’, 6. Jasmina Ilijas (CRO) 3h03’38’’, 7. Petra Kontic (CRO) 3h12’41’’,
8. Anna Furlan (Lib. Piombino Dese) 3h15’50’’, 9 Stefania Grasselli (Marathon Cremona) 3h16’48’’, 10. Nicol Poncina (Gp Avis Taglio di Po) 3h17’30’’.   

VINCITORI CAMPIONATO REGIONALE VENETO PROMESSE, ASSOLUTI E MASTER DI MARATONA
MASCHILI. Promesse. Elia Freguja (Runninng Club Venezia) 4h27’39’’. Assoluti. Roberto Granziotto (Tornado) 2h29’57’’. SM35. Simone Cortiana (Vicenza Marathon) 2h40’56’’. SM40. Gianluca Tiberio (Pol. Autorar 76) 2h45’25’’. SM45. Fabrizio Paro (Atl. San Biagio) 2h39’24’’. SM50. Tiziano Cozzula (Boscaini Runners) 2h58’20’’. SM55. Luigi Fedalto (Tortellini Voltan) 2h57’59’’. SM60. Edi Vian (Brema Runnning Team) 3h26’20’’. SM65. Virginio Trentin (Atl. S. Biagio) 3h02’24’’. SM70. Antonio Barel (Atletica Vittorio Veneto) 4h44’49’’. SM75. Roberto Marcon (Gs Tortellini Voltan) 4h51’44’’.
FEMMINILI. Assoluti.
Anna Furlan (Lib. Piombino Dese) 3h15’50’’. SF35. Sara Roncato (Audace Noale) 3h59’05’’. SF40. Anna Furlan (Lib. Piombina) 3h15’50’’. SF45. Sabrina Marchesin (Afv Beltrame) 3h43’00’’.  SF50. Paola Zagolin (Rain Runners) 3h29’12’’. SF55. Antonella Feltrin (Nuova Atletica Roncade) 3h36’32’’. SF60. Carla Chiesa (Assindustria Sport Padova) 3h48’42’’. SF65. Edi Cadorin (Atletica Mareno) 5h48’09’’.

AL SEGUENTE LINK
http://https://www.dropbox.com/sh/uv3kbpepq4zkti3/AADDSe-EX0nXIztTrdZTnpg_a?dl=0
FOTO 16^ TREVISO MARATHON (Credit FOTO BOLGAN)
MOOHRUN 5 (Credit Giulia Brunello)

LINK CLASSIFICHE
https://www.endu.net/it/events/treviso-marathon-3/results

 

…………………………………………………..

8ba3d8d84b1c53164f1b36b257b1dc56.png

Maremontana 2019: Cristiana Follador si conferma la Regina della 60k

È ancora una grande Cristiana Follador del Team Evolution a brillare a Loano, Liguria

Cristiana Follador si conferma la regina della Maremontana 2019
È ancora una grande Cristiana Follador del Team Evolution a brillare a Loano, Liguria. La guerriera di Valdobbiadene si conferma 1^ assoluta con un tempo di
8 h 46’ 56’’ in una gara tanto affascinante, quanto dura ed imprevedibile.
Per la Follador la Maremontana è una gara speciale: vuole dare sempre il massimo e anche questa volta non ha deluso le aspettative.

 55882045_569462020222748_8696848010308485120_n.jpg

 

 

ENRICO SPINAZZE’ maratonina 1h 08. 48.

………………………………………………

……………………………………………….

 

Marzo 30th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

serena-bettin.jpg

SERENA BETTIN DUE VOLTE D’ORO AI CAMPIONATI ITALIANI FISDIR  

La saltatrice di Trevisatletica Special Team si è imposta al Palaindoor di Ancona nel lungo e nel triplo. Bronzo per Francesco Grando nel peso

 

Treviso, 28 marzo 2019 – Due ori e un bronzo per Trevisatletica Special Team ai campionati italiani indoor per atleti con disabilità intellettiva e relazionale, disputati ad Ancona.

 

Un bottino da incorniciare, che ha visto ancora una volta in prima fila Serena Bettin, vincitrice del titolo italiano nel lungo (3.13) e nel triplo (6.80).

 

Serena non è nuova a questi exploit: La scorsa primavera, nella rassegna nazionale allaperto aveva vinto un oro nel triplo, stabilendo anche il record italiano di categoria, e un bronzo nel lungo.

 

Ad Ancona, Trevisatletica è salita sul podio pure con Francesco Grando, terzo nel peso da 7.2 kg con 6.57. Unaltra bella conferma.

 

Da segnalare, infine, le quinte piazze, sempre nel peso, di Damiano Zambon (5.75 con lattrezzo da 7.2 kg) e di Carlo Alberto Zieger (6.46 con lattrezzo da 4 kg), questultimo nella gara riservata agli atleti con sindrome di Down.

 

Guidata da Paolo Pavan, Trevisatletica si è così confermata ai vertici nella prima rassegna tricolore della stagione. Ora lattenzione si sposta sullattività allaperto, dove il club del capoluogo promette di essere ancora protagonista.

 

-In allegato: foto di Serena Bettin

 

……………………………………………………………………………………………………..

DOMENICA DI CORSA E DI MARCIA A SAN BIAGIO DI CALLALTA

 

Le strade di Cavriè ospitano il 29° memorial “Antonio Tomasi” dedicato al settore giovanile   

 

Padova, 29 marzo 2019 – Un pomeriggio di corsa e di marcia sulle strade di Cavriè. La frazione di San Biagio di Callalta, nel Trevigiano, domenica 31 marzo ospita il 29° memorial Antonio Tomasi, classico appuntamento dinizio primavera, questanno arricchito anche dalla seconda prova del Trofeo regionale giovanile di marcia, iniziato il 24 febbraio sullanello del Palaindoor di Padova. La manifestazione sarà aperta, alle 15, da gare di corsa per il settore giovanile. In palio, per le categorie ragazzi, cadetti, allievi e juniores, i titoli provinciali individuali, oltre ai primi punteggi stagionali del tradizionale Grand Prix Giovani a livello triveneto che, come da tradizione, scatterà proprio da Cavriè. A seguire, dalle 16.40, lentrata in scena delle gare di marcia, dedicate alle rappresentative provinciali ragazzi e cadetti. In conclusione, due gare di corsa a livello under 20: alle 18 allieve e juniores femminili (1.800 metri); alle 18.20 allievi e juniores maschili (2.400 metri). Organizza lAtletica San Biagio. ISCRITTI AL TROFEO PROMOZIONALE DI MARCIA

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………….

 

Al via il lungo weekend della maratona trevigiana, con corse ed eventi collaterali
parte ufficialmente la Treviso Marathon numero 16
Alle 12.00 l’apertura dell’Expo Run in Prato Fiera; domenica attesi oltre 4.700 partecipanti


Ormai ci siamo. Domani, venerdì 29 marzo, alle ore 12.00 apre ufficialmente l’Expo Run. Si tratta della prima tappa che darà il via al lungo weekend della Treviso Marathon numero 16, che si correrà domenica 31 marzo. Ieri sera, mercoledì 27, nella sede di Maratona di Treviso, nella zona industriale di Scomigo a Conegliano, l’ultima riunione dei capisettore, dedicata in particolare alla logistica di partenza e arrivo in Prato Fiera a Treviso. Domenica 31 marzo non sarà però solo maratona: in gara oltre ai quasi 1500 della distanza regina delle corse su strada, anche i podisti delle distanze più brevi nella Treviso Ten Miles di 16 chilometri (tra i circa 600 al via, anche il già ginnasta campione olimpico Igor Cassina) e i “muccati” della MoohRun di 7 e 10 km (oltre 2600).
“Sono giornate ricche di fermento – commenta Aldo Zanetti, amministratore unico di Maratona di Treviso – domani partiamo “ufficialmente” ma questi tre giorni “aperti” al pubblico sono solo la parte conclusiva di un lungo e frenetico periodo organizzativo. Dall’esterno a volte non traspare, ma l’organizzazione di una maratona è davvero molto complessa. Basti solo pensare che la manifestazione si sviluppa su 42,195 km e coinvolge, ovviamente, le arterie stradali, non rimanendo chiuso all’interno di uno spazio circoscritto. L’impegno che in tanti mettono in campo soprattutto nelle ultime settimane è davvero lodevole, soprattutto se pensiamo che la “regia” conta uno zoccolo duro costituito da volontari. Mi auguro una grande partecipazione, non solo da parte dei protagonisti, professionisti, amatori, famiglie, bambini, camminatori e altri, ma anche da parte dei cittadini. Non capita tutti i giorni di poter ammirare lo spettacolo di una maratona, con i suoi colori, con le sue storie, con il suo messaggio, quello di lottare per arrivare al traguardo”.

PROGRAMMA ORARIO
Domani, venerdì 29 marzo
Ore 12.00: Prato Fiera - inaugurazione Expo Run
Ore 12.00 – 19.00: Prato in Fiera – Expo Run - distribuzione pettorali e pacco gara, stand tecnici, stand enogastronomici

Sabato 30 marzo
Ore 9.00 - 19.00: Prato Fiera - distribuzione pettorali e pacco gara, stand tecnici, stand enogastronomici
Ore 9.00: Prato Fiera - partenza Staffetta Prato in Fiera
Ore 10.30: Prato Fiera - partenza Corri in Prato in Fiera
Ore 11.00: Prato Fiera – Expo Run - premiazioni Staffetta Prato in Fiera e Corri in Prato Fiera
Ore 11.30: Prato in Fiera – Expo Run - presentazione Top Runner
Ore 17.00: Prato in Fiera – Expo Run – “Alla scoperta di Prato Fiera” (a cura dell’associazione Prato in Fiera)

Domenica 31 marzo
Ore 7.30 – 15.30: Prato Fiera – Expo Run
Ore 7.30 – 9.20: Prato Fiera – Expo Run - distribuzione pettorali e pacco gara, stand tecnici, stand enogastronomici
Ore 9.20: viale IV Novembre - partenza carovana auto e moto d’epoca
Ore 9.30: viale IV Novembre - partenza 16^ Treviso Marathon
Ore 9.30: viale IV Novembre - partenza Treviso Ten Miles
Ore 9.35: viale IV Novembre - partenza MoohRun5
Ore 12.30: Prato Fiera - premiazioni 16^ Treviso Marathon
A seguire premiazioni del campionato regionale di maratona e premiazioni della prima trevigiana e del primo trevigiano con il Trofeo Arsenale

 55512098_2684889601540560_9156205787796733952_n.jpg

 55539240_2686397808056406_8510052134484443136_n.jpg

55742658_2684889778207209_5656037819307524096_n.jpg

 55736473_2671769692852551_5782765721343754240_n1.jpg

 56262553_2686397591389761_8901220283877163008_n.jpg

55633924_2686397851389735_226312675913629696_n.jpg

copertina-con-dorsetto-okp1-1.jpg

………………………………………………

……………………………………………….

 

Marzo 26th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

miniRASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 54518033_10213539628541430_2966879948272304128_n.jpg

 55813571_10213539629101444_8568299140922998784_n.jpg

 55736473_2671769692852551_5782765721343754240_n.jpg

 54462276_2674829305879923_679035235735699456_n.jpg

copertina-con-dorsetto-okp1-1.jpg

………………………………………………

……………………………………………….

Marzo 25th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

ANTEPRIMA DA CONEGLIANO

FESTA DEL GIAVELLOTTO CON SONEGO E FRARESSO

Marco De Nadai 55.84 - Adele Toniutto 43.35 e Alice Moret 41,56

55540639_2237171893172573_7546456172719505408_o.jpg

 

Oggi a Conegliano, vittoria (senior) per il lombardo Matteo Masetti con 66.13
Federica Botter (Atletica Brugnera Friulintagli) fa il botto: giavellotto a 53.67 metri
Per la junior miglior risultato tecnico dell’8° Trofeo Giavellotti Trevigiani


La pedana dello stadio comunale Soldan regala personali a raffica. Grande atletica oggi, domenica 24 marzo, a Conegliano (TV) con l’ottavo Trofeo Giavellotti Trevigiani. A salire in cattedra, con il miglior risultato tecnico, è la vicecampionessa italiana invernale 2019, la junior Federica Botter, che si migliora di quasi un metro, lanciando il suo giavellotto da 600 grammi fino a 53.67 metri (il precedente personale è di 52.72 siglato a inizio marzo con la maglia azzurra nel match internazionale con la Francia). Oggi in terra trevigiana per lei anche il Trofeo dedicato proprio alla miglior prestazione tecnica della manifestazione. Si migliora anche il compagno di squadra all’Atletica Brugnera Friulintagli Michele Fina, che supera quota 66 metri (66.12) con il giavellotto da 700 grammi (categoria Allievi). L’allievo del primatista italiano del giavellotto, Carlo Sonego è in continua crescita. Tra i senior, bella prova di Matteo Masetti (Atletica Lecco - Colombo Costruzioni) all’esordio stagionale con 66.13.
Una sessantina i giavellottisti per la gara provinciale Fidal, “open” ad invito che ha visto alla regia Silca Ultralite Vittorio Veneto, con, al suo fianco, Atletica Silca Conegliano, Asd Treviso Marathon, il Comitato Fidal di Treviso e il Comune di Conegliano (che ha concesso patrocinio e contributo). Tra le promesse vittoria di Jordan Zinelli (Biotekna Marcon) e di Luisa Sinigaglia (Bracco Atletica). Al maschile, vittoria Junior di Alessandro Ferro (Fiamme Oro) davanti all’atleta di casa, Andrea Braido (Atletica Silca Conegliano) al personale con 49.07 siglato davanti al suo allenatore Andrea Meneghin. Al femminile, prima allieva Alice Moret (Atletica Ponzano), prima senior Gloria Pavan.

A premiare gli atleti sul podio, Carlo Sonego, primatista italiano del giavellotto con 84.60 ottenuto a Osaka, in Giappone, nel maggio del 1999, e Mauro Fraresso, secondo italiano di sempre con 81.79 ottenuto a Lucca proprio un mese fa a Lucca, in occasione dei campionati italiani di lanci lunghi invernali. Presente anche l’assessore del comune di Conegliano, Claudia Brugioni. “Che bella manifestazione - commenta Brugioni - lo sport è davvero una grande cosa, soprattutto al giorno d’oggi. Permette ai giovani di ritrovare se stessi e di ritrovarsi in ambiente sano e stimolante. Credo fortemente nei valori dello sport”.

“Quella di oggi è stata una stupenda giornata di sole e di risultati con più di dieci primati personali – commenta Emanuele Serafin, responsabile tecnico della manifestazione – come ogni anno, da otto a questa parte, Silca Ultralite Vittorio Veneto e Atletica Silca Conegliano “sponsorizzano” una bellissima mattinata di sport dedicata al giavellotto, con atleti non solo veneti ma anche lombardi, friulani ed emiliani. Un evento che raccoglie tanti specialisti e partecipanti ai campionati italiani invernali che si ritrovano a Conegliano a sfidarsi per chiudere l’inverno e aprire la stagione estiva con il migliore dei propositi. La logistica permette agli atleti di essere accompagnati a bordo pedana dai propri tecnici e sostenitori e crea così un clima ideale per le performances. Il giavellotto regalato al primo di ogni categoria è poi, come sempre, un dono molto gradito”.

Al seguente link foto CREDIT IO+Studio

https://www.dropbox.com/sh/1rx4d3xmes63u6t/AAB-oL5AbKFOTLh1Kax4kj2Ba?dl=0


RISULTATI 8° TROFEO GIAVELLOTTI TREVIGIANI

MASCHILI. Allievi. 1. Michele Fina (Atletica Brugnera Friulintagli) 66.12, 2. Michele Damiani (Libertas Valpolicella Lupatotina) 53.82, 3. Filippo Peruch (Vittorio Atletica) 52.22. Junior. 1. Alessandro Ferro (Fiamme Oro Padova) 53.08, 2. Andrea Braido (Atletica Silca Conegliano) 49.07, 3. Lorenzo Candiotto (Fiamme Oro Padova) 47.72. Promesse. 1. Jordan Zinelli (Biotekna Marcon) 56.23, 2. Silvestri Simone (Trieste Atletica) 52.55, 3. Riccardo Favretto (Team Treviso) 52.02. Senior. 1. Matteo Masetti (Atl. Lecco - Colombo Costruzioni) 66.13, 2. Massimo Ros (Atl. Brugnera Friulintagli) 62.26, 3. Marco De Nadai (Vittorio Atletica) 55.84. 
FEMMINILI. Allieve.
1. Alice Moret (Atletica Ponzano) 41.56, 2. Milena Busi (Atletica Brugnera Friulintagli) 41.52, 3. Margherita Randazzo (Atletica Villorba) 41.28. Junior. 1. Federica Botter (Atletica Brugnera Friulintagli) 53.67, 2. Adele Toniutto (Team Treviso) 43.35, 3. Emanuela Casadei (Self Atl. Montanari) 40.89. Promesse. 1. Luisa Sinigaglia (Bracco Atletica) 47.29, 2. Anna Cervaro (Atletica Riviera del Brenta) 43.43, 3. Annamaria Fisicaro (Quercia Trentingrana) 41.68. Senior. 1. Gloria Pavan (Vittorio Atletica) 41.15, 2. Giorgia Bonfante (Fondazione Bentegodi) 23.72. 

………………………………………………….

PROVINCIALI INVERNALI DI LANCI, ECCO I RISULTATI 

 

Treviso, 24 marzo 2019 – Doppio acuto della Nuova Atletica Roncade nel campionato provinciale invernale di lanci per la categoria cadetti. Sabato 23 marzo, a Montebelluna, gradino più alto del podio per Enrico Busato e Anna Giacomin, entrambi protagonisti nel peso (rispettivamente 10.73 e 9.52). In campo maschile, titoli anche per Samuele Murador  (San Biagio) nel disco (25.63) e Tommaso Orlando (Atl. Pederobba) nel giavellotto (40.48). A livello femminile, successi anche per Elena Longo (Atl. Stiore) nel disco (22.35) e Jamyla Bet (Atl. Valdobbiadene) nel giavellotto (27.37). Oltre 200 i partecipanti, tanti per una manifestazione di lanci: il protrarsi delle competizioni, ha così impedito lo svolgimento delle gare di martello, rinviate a data da destinarsi per il sopraggiungere delloscurità. Nelle gare allievi di contorno, doppio successo di Alessia Pivato (Team Treviso): 11.78 nel peso e soprattutto 36.76 nel disco. 

RISULTATI. Campionato provinciale invernale. Cadetti. Peso: 1. Enrico Busato (Nuova Atl. Roncade) 10.73, 2. Samuele Murador (Atl. S. Biagio) 10.42, 3. Nicola Roma (Vittorio Atl.) 10.15. Disco: 1. Samuele Murador (Atl. S. Biagio) 25.63, 2. Giovanni Lazzaro (Us Quinto Mastella) 25.21, 3. Luca Cinel (Atl. Montebelluna) 24.76. Giavellotto: 1. Tommaso Orlando (Atl. Pederobba) 40.48, 2. Riccardo Andriolo (G.A. Coin) 35.41, 3. Enrico Busato (Nuova Atl. Roncade) 32.51.

Gare extra. Allievi. Peso: 1. Antonio Maset (Trevisatletica) 12.44, 2. Angelo Tuoni (Atl. S. Biagio) 11.32, 3. Giovanni Tonetto (Atl. Silca Conegliano) 11.21. Giavellotto: 1. Nicolas Delton (Atl. Ponzano) 37.39, 2. Giovanni Tonetto (Atl. Silca Conegliano) 31.55, 3. Davide Groppo (Atl. Pederobba) 28.79. 

Campionato provinciale invernale. Cadette. Peso: 1. Anna Giacomin (Nuova Atl. Roncade) 9.52, 2. Silvia Minato (Atl. S. Lucia di Piave) 9.21, 3. Sara Pincin (Atl. Montebelluna) 9.12. Disco: 1. Elena Longo (Atl. Stiore) 22.35, 2. Marianna Menegon (Atl. Pederobba) 19.64, 3. Martina Fratto (G.A. Vedelago) 18.48. Giavellotto: 1. Anna Raimondi (G.A. Coin Venezia) 34.48, 2. Orsola Corrà (G.A. Coin Venezia) 27.46, 3. Jamyla Bet (Atl. Valdobbiadene) 27.37 (campionessa provinciale). 

Gare extra. Peso: 1. Alessia Pivato (Team Treviso) 11.78, 2. Laura Trevisan (Atl. Ponzano) 11.37, 3. Anna Dalla Costa (Vittorio Atletica) 9.60.  Disco: 1. Alessia Pivato (Team Treviso) 36.76, 2. Anna Dalla Costa (Vittorio Atletica) 33.97, 3. Valentina Soligon (Atl. S. Biagio) 28.45.

RISULTATI  

 

VILLORBA A Villorba, nel campionato provinciale invernale di lanci per la categoria ragazzi, grandi prestazioni nel vortex: 56.85 per Marco Altinier (Running Team Conegliano) e 54.60 per Giacomo Rottin (Atl. Villorba).

RISULTATI. Ragazzi. Peso: 1. Luca Onosa (Atl. S. Biagio) 12.63, 2. Fabio Gardenal (Nuova Atl. Tre Comuni) 12.46, 3. David Brazzo (Atl. S. Biagio) 11.55. Vortex: 1. Marco Altinier (Running Team Conegliano) 56.85, 2. Giacomo Rottin (Atl. Villorba) 54.60, 3. Giovanni Sciancalepore (Atl. S. Lucia di Piave) 51.62.  Ragazze. Peso: 1. Elena Lot (Santa Lucia di Piave) 9.15, 2. Serena De Noni (Atl-Etica San Vendemiano) 8.80, 3. Arianna Fabbian (G.A. Vedelago) 8.73. Vortex: 1. Elisa Zandonella (Atl. Silca Conegliano) 40.75, 2. Sarah De Zanet (Vittorio Atletica) 36.93, 3. Marta Calzolari (Trevisatletica) 34.16. 

 RISULTATI

 ……………………………………………………………………………………………..

L’ATLETICA VENETA HA INCORONATO LE SUE STELLE

 

Grande partecipazione alla tradizionale Festa regionale che ieri a Borgoricco, nel Padovano, ha visto in passerella i protagonisti della stagione 2018. Atleta dell’anno, l’altista vicentina Elena Vallortigara. Miglior promessa, il velocista veneziano Federico Guglielmi  

 

Padova, 24 marzo 2019 – Ventiquattromila atleti, oltre 230 società. E poi ancora la passione di tantissimi dirigenti, tecnici, giudici di gara. La forza dei suoi valori e della sua grande tradizione.  L’atletica veneta è sfilata in passerella, ieri pomeriggio, a Borgoricco (Padova), dove la sala teatro “Aldo Rossi” ha ospitato la tradizionale Festa del movimento regionale: in primo piano, i protagonisti della stagione 2018. “Per l’atletica veneta è un momento complicato – ha commentato il presidente del Comitato regionale Christian Zovico -. Di recente abbiamo perso due giovani atleti, David Cittarella e Andrea Novello, e un punto di riferimento fondamentale per la nostra attività, come Ivo Merlo. Però andiamo avanti. Il 2018 è stata una stagione di grandissimi risultati, e sono sicuro che il 2019 sarà ancora migliore. Siamo a Borgoricco per rendere omaggio alla Libertas Sanp, una realtà molto positiva per il nostro movimento, e per ringraziare l’amministrazione comunale per quanto sta facendo. Non ultima, la decisione di avviare l’iter per il rifacimento della pista del paese. Una bellissima notizia”. L’altista vicentina Elena Vallortigara, proclamata Atleta veneta dell’anno, grazie soprattutto al 2.02 con cui, la scorsa estate, è entrata nell’Olimpo delle più grandi saltatrici al mondo, ha mandato un video saluto da Siena, dove vive e si allena. “È un onore aver ricevuto oggi questo riconoscimento da parte della mia regione quella che mi ha vista nascere e crescere, quella che per me è e sarà sempre la mia Casa – ha commentato sulla sua pagina Facebook -. È con tanto lavoro e costanza che si ottengono risultati come quelli che mi hanno portata a meritare questo premio, e i dettagli fanno sempre più la differenza. Essendo totalmente focalizzata sugli allenamenti a Siena, non ho potuto essere presente alla premiazione. Desidero ringraziare Fidal Veneto per questa grande soddisfazione”. Applausi anche per il velocista veneziano dell’Atletica Biotekna Marcon, Federico Guglielmi, campione italiano allievi dei 100 e componente della staffetta mista che agli Europei under 18 di Gyor ha conquistato l’oro, premiato come Promessa dell’anno. Riconoscimenti speciali per il trevigiano Andrea Meneghin e la padovana Emma Maria Mazzenga, che i loro stessi colleghi di pista e pedane hanno votato Atleti master dell’anno. Premio “Scatena” (Dirigente dell’anno) al bellunese Claudio Biesuz, premio “Ossena” (Tecnico assoluto dell’anno) al trevigiano Faouzi Lahbi, premio “Idda” (Tecnico giovanile dell’anno) al vicentino Diego Zocca. Riconoscimento alla carriera per il tecnico rodigino Vito Quaranta. Premio speciale anche per il padovano Antonio Zatta, decano dei giudici di gara e statistico. Mentre la famiglia Merlo ha ritirato un riconoscimento alla memoria di Ivo. Tra i giudici di gara, premio “Franceschini” a Monica Panozzo e Giuseppe Stival. Mentre Diego Bonavina, assessore allo Sport del Comune di Padova, è stato premiato tra gli amministratori pubblici. Tra le autorità intervenute, i sindaci di Borgoricco, Giovanna Novello, e di Camposampiero, Katia Maccarone, l’assessore regionale all’Istruzione, Elena Donazzan, il presidente del Coni veneto Gianfranco Bardelle, il consigliere federale Elio De Anna, in rappresentanza del presidente federale Alfio Giomi, e Dino Ponchio.

 

-In allegato: l’elenco dei premiati e alcune foto della Festa regionale (credit Eduard Ardelean).

 

GALLERY FOTOGRAFICA 

 

 

 

In allegato, l’elenco dei premiati alla Festa dell’atletica regionale e le foto di Elena Vallortigara (Colombo/Fidal) e Federico Guglielmi, rispettivamente Atleta veneta dell’anno e Promessa veneta dell’anno.   

 

…………………………………………………….

 

Atleta Veneta dell’anno

Elena Vallortigara (C.S. Carabinieri)

Promessa Veneta dell’anno

Federico Guglielmi (Atl. Biotekna Marcon)

ALTRI RICONOSCIMENTI

Amministratore: Diego Bonavina (Assessore allo Sport del Comune di Padova)

Premio “Scatena” (dirigente dell’anno): Claudio Biesuz (Ana Atl. Feltre)

Premio “Ossena” (tecnico dell’anno): Faouzi Lahbi (Treviso)

Premio “Idda” (tecnico giovanile dell’anno): Diego Zocca (Vicenza)

Premio alla carriera: Vito Quaranta (Rovigo).

Premio “Franceschini” (giudice di gara): Monica Panozzo (Vicenza), Giuseppe Stival (Treviso)

Quercia di III grado: Raffaello Palmarin (Padova)

Benemerenza II grado: Stefano Dalla Costa (Padova), Stefano Martin (Padova).

Premi speciali: Antonio Zatta (Padova). In memoria: Ivo Merlo (Treviso).

Atleta master maschile dell’anno

Andrea Meneghin (Atl. Riviera del Brenta)

Atleta master femminile dell’anno

Emma Maria Mazzenga (Expandia Atl. Insieme Verona)

 

PREMIAZIONE: CATEGORIA ALLIEVI/E

CRITERI PREMIAZIONE

 

Campioni Italiani 2018 – Migliori Prestazioni Regionali/italiani – Maglie Azzurre

 

Campioni Italiani

Fortuna Diletta – Atl. Vicentina – Campionessa italiana lanci invernali Disco 45m79 e Disco

46m79 – Maglia azzurra Camp. Europei U18 Gyor e Giochi Olimpici Giovanili Buenos Aires

Guene Abdou Mourou – Atl. Vicentina – Campione italiano 60mt indoor 6”89

Guglielmi Federico – Atl. Biotekna Marcon – Campione italiano 100mt 10”90 – Maglia Azzurra

Camp. Europei U18 Gyor – MP Veneta 60mt indoor 6”83 e 100 mt 10”54 (miglior risultato italiano

all-time primo anno categoria allievi)

Pavan Rebecca – G.A. Aristide Coin 1949 – Campionessa italiana Alto 1m80, Maglia Azzurra

Camp. Europei U18 Gyor

Zanon Veronica – Vis Abano – Campionessa italiana Triplo Indoor 12m83 – Maglia Azzurra

Camp. Europei U18 Gyor, MP italiana e veneta Triplo indoor 13m08, MP veneta Pentathlon indoor

p. 3756, 4×200 indoor 1’43”98 e 4×100 outdoor 47”94.

Migliori Prestazioni Regionali

Baccarin Elena – Vis Abano - MP veneta allieve 4×200 indoor 1’43”98 e 4×100 outdoor 47”94

Borello Sofia – Vis Abano - MP veneta allieve 4×200 indoor 1’43”98 e 4×100 outdoor 47”94

De Mattia Margherita – Atl. Mogliano – MP veneta 3000 siepi allieve 10’56”61

Norbiato Anna – Vis Abano – MP veneta allieve 4×200 indoor 1’43”98 e 4×100 outdoor 47”94

Zanon Francesco – Biotekna Marcon – MP veneta 1000 mt. 2’37”91

 

Festa Atletica Veneta Stagione 2018

Settore Assoluto e promozionale

Aggiornamento 21.3.19 Premiazioni individuali e Società

PREMIAZIONE: CATEGORIA JUNIOR M/F

CRITERI PREMIAZIONE

 

Campioni Italiani 2018 – Migliori Prestazioni/Record Regionali/italiani – Maglie Azzurre

 

inclusi Atleti Veneti tesserati per società extra-venete

 

Campioni Italiani

Kouakou Moillet – Atl Vicentina – Campionessa italiana 200 metri JF 23”87 e Camp. it. 4×100

47”89 – Maglia Azzurra e finalista 4×100 Mondiali Junior U20 Tampere – Camp. italiana e MP it. e

ven. 4×200 indoor 1’41”40 – Record italiano 4×100 (di nazionale) 44’40” - Record italiano 4×100 (di

società) e veneto 45”95 – MP veneta assoluta 50 mt indoor 6”71

Lando Manuel – Atl. Vicentina – Campione italiano Alto 2m12

Marin Andrea – Atl. Vicentina – Campione italiano Asta indoor 5m15 e Asta outdoor 5m26 -

Maglia Azzurra Mondiali Junior Tampere

Muraro Alice – Atl. Vicentina – Campionessa italiana e MP it. e ven. 4×200 indoor 1’41”40 e

Camp. it. 4×100 47”89 - Record italiano (di società) e veneto 4×100 45”95

Polinari Anna – Fond. Bentegodi – Campionessa italiana 400 hs 1’00”37 - Maglia Azzurra

Mondiali Junior U20 Tampere e Inc. Internazionale indoor

Rozzi Giulia – Atl. Vicentina - Campionessa italiana 4×100 47”89

Todescato Francesca – Atl. Vicentina - Campionessa italiana e MP it. e ven. 4×200 indoor

1’41”40 e Camp. it. 4×100 47”89 – Record italiano (di società) e veneto 4×100 45”95

Vigato Camilla – GA Aristide Coin 1949 - Camp. italiana Lungo 6m26 e Triplo 13m26 - Maglia

Azzurra Mondiali Junior U20 Tampere

Zuecco Margherita – Atl. Vicentina – Campionessa italiana 100 metri JF 11”56 – Maglia Azzurra e

finalista 4×100 Mondiali Junior U20 Tampere e ai Giochi del Mediterraneo U23 Jesolo - Camp.

italiana e MP it. e ven. 4×200 indoor 1’41”40 MP veneta 200 indoor 24”27 – Record italiano (di

società) e veneto 4×100 45”95 – MP italiana 150 metri 18”04

Maglie Azzurre

Camuffo Federico – Assindustria Sport Padova – Maglia azzurra Triangolare ITA-FRA-GER

indoor (Nantes)

Costa Isacco – GS Quantin Alpenplus – Maglia azzurra mondiali Corsa in Montagna a Canillo

(AND)

Gatto Giovanni – Quercia Trentingrana – Sesto classificato Mondiali Junior Tampere 3000 siepi

Gollin Gloria – Atl. Vicentina – Maglia azzurra Inc. Internazionale Pr. Multiple Aubagne (FRA)

Masetto Simone – Vittorio Atletica – Maglia azzurra Campionati Europei di corsa in

montagna a Skopje

Miglietta Riccardo – Atl. Vicentina – Maglia azzurra Inc. Internazionale Pr. Multiple Aubagne

(FRA) – MP veneta eptathlon indoor p. 5239 – Mp veneta decathlon p. 6819

Primati Regionali

Disarò Michele – GS Fiamme Oro PD – MP veneta marcia 3000 mt indoor 13’05”92

Martellato Riccardo – GS Fiamme Oro PD – MP veneta junior 3000 mt. indoor 8’45”64

Zambelli Lorenzo – Atl. Biotekna Marcon – MP veneta junior miglio 4’36”41

 

Festa Atletica Veneta Stagione 2018

Settore Assoluto e promozionale

Aggiornamento 21.3.19 Premiazioni individuali e Società

PREMIAZIONE: JUNIOR - RICONOSCIMENTI ATLETI/TECNICI

 

Criteri di premiazione: titolo italiano e maglia azzurra; media scolastica non inferiore al 7,00

 

esclusi atleti militari

Kouakou Moillet – Atl Vicentina – Tecnico: Diego Zocca

Marin Andrea – Atl. Vicentina – Tecnici: Marco Chiarello e Alberto Lazzaro

Polinari Anna – Fond. Bentegodi – Tecnico: Fabio Lotti

Vigato Camilla – GA Aristide Coin 1949 – Tecnico: Enrico Lazzarin

Zuecco Margherita – Atl. Vicentina – Tecnico: Luciano Caravani

 

PREMIAZIONE: CATEGORIA PROMESSE E SENIOR M/F

 

CRITERI PREMIAZIONE

 

Campioni Italiani 2018 – Migliori Prestazioni/Rercord Regionali/italiani – Maglie Azzurre

 

Inclusi Atleti Veneti tesserati per società extra-venete

 

Campioni Italiani

Brazzale Enrico, Atl. Vicentina, campione italiano assoluto 800 mt 1’49”64

Dal Ben Alessandro, Atl. Expandia Verona, campione italiano 800 mt promesse indoor e outdoor

Feletto Leonardo, Atl. Mogliano, campione italiano assoluto 3000 siepi 8’34”17

Fiorese Beatrice, Atl. Vicentina, campionessa italiana lungo promesse indoor U23, 6m23

Fraresso Mauro, Fiamme Gialle, campione italiano assoluto Giavellotto 76m16

Tumi Michael - Fiamme Oro – Campione italiano 60t indoor

Sesso Luigi – Pol. Montecchio Precalcino, campione italiano assoluto Nordic Walking

Rosa Chiara, Fiamme Azzurre, Campionessa italiana assoluta Peso 17m08

Maglie Azzurre 2018

Agostini Mariaelena, Libertas SANP, Campionessa italiana pentathlon promesse indoor p.3588,

Maglia Azzurra Inc. internaz. Pr. Multiple U23 Aubagne (FRA)

Cestonaro Ottavia - Atl. Vicentina/CS Carabinieri - Campionessa italiana assoluta indoor e

outdoor Triplo - Maglia Azzurra Campionati Europei Assoluti di Berlino e argento ai Giochi del

Mediterraneo Tarragona triplo 14m05.

Bellò Elena, Fiamme Azzurre/Atl. Vicentina, Campionessa italiana assoluta e promesse indoor

800 mt - Maglia Azzurra campionati Europei Assoluti Berlino e medaglia d’oro ai Giochi

Mediterraneo U23 800 metri 2’04”31

Beria Matteo - Atl. Vicentina - Campione italiano promesse 400hs 50”67 – Medaglia d’oro ai

Giochi Mediterraneo U23 a Jesolo, 400hs 50”52

Bianco Francesca – Assindustria Sport Padova - Maglia azzurra Giochi Mediterraneo U23 Lungo

Borga Rebecca, Biotekna Marcon/Fiamme Gialle, Campionessa italiana 400 mt indoor 54”30

Maglia azzurra Giochi Mediterraneo U23 a Jesolo

Boifava Alessandra - Ultrabericus Team – Maglia azzurra - Mondiali Trail, Penyagolosa (SPA)

De Colò Daniele – GS VVFF De Vecchi Belluno – Maglia azzurra Campionati mondiali Corsa in

Montagna Lunga Distanza a Karpacz (POL)

Epis Giovanna – CS Carabinieri - Maglia Azzurra campionati Europei Assoluti Berlino, Argento

Europeo a squadre di Maratona

Galvan Matteo Maglia Azzurra campionati Europei Assoluti Berlino e Giochi Mediterraneo

Tarragona (SPA)

Ghebrehiwet Faniel Eyob – Fiamme Oro Pd - Maglia azzurra campionati Europei Assoluti

Berlino, Campione Europeo a squadre di Maratona e Giochi Mediterraneo Tarragona (SPA) – MP

veneta assoluta 10km su strada

Fantuz Stefano – La Colfranculana – Maglia azzurra Mondiali Trail, Penyagolosa (SPA)

 

Festa Atletica Veneta Stagione 2018

Settore Assoluto e promozionale

Aggiornamento 21.3.19 Premiazioni individuali e Società

 

Hooper Gloria – CS Carabinieri - Maglia Azzurra campionati Europei Assoluti Berlino e Giochi

Mediterraneo Tarragona (SPA)

Herrera Abreu Johanelis, Atl. Brescia 1950, Campionessa italiana assoluta 100mt 11”59 - Maglia

Azzurra campionati Europei Assoluti Berlino e Giochi Mediterraneo Tarragona (SPA)

Lonedo Rebecca – Atl. Vicentina – Campionessa italiana promesse 10.000 mt - Maglia azzurra

Giochi Mediterraneo U23 a Jesolo

Lunardon Alice, Atl. Riviera del Brenta, Maglia Azzurra Inc. internaz. Pr. Multiple U23 Aubagne

(FRA)

Molinarolo Elisa, G.A. Aristide Coin 1949, Maglia Azzurra Inc. Internazionale di Salti ad Avila

(SPA)

Rampazzo Silvia – Tornado – Maglia azzurra Campionati mondiali Corsa in Montagna Lunga

Distanza a Karpacz (POL)

Ronconi Marta – Quercia Trentingrana - Maglia azzurra Giochi Mediterraneo U23 a Jesolo

Santiusti C. Yusneysi - Assindustria Sport PD, Maglia Azzurra campionati Europei Assoluti

Berlino e Giochi Mediterraneo Tarragona (SPA)

Sartori Rebecca - G.A. Bassano/Fiamme Oro Pd – Medaglia d’oro ai Giochi Mediterraneo U23, in

400hs 57”43

Strati Laura - Atl. Vicentina, Campionessa italiana assoluta Lungo 6m41 - Maglia Azzurra

campionati Europei Assoluti Berlino, Giochi Mediterraneo Tarragona (SPA) e Inc. Internazionale di

Salti ad Avila (SPA)

Tommasi Francesca - Atl. Expandia VR/Esercito, Campionessa italiana promesse 5000 mt

16’22”70 - Maglia azzurra Giochi Mediterraneo U23 a Jesolo

Vallortigara Elena - CS Carabinieri, Maglia Azzurra campionati Europei Assoluti Berlino,

Campionessa italiana assoluta Alto 1m91

Primati Regionali

Dalla Montà Laura – Assindustria Sport PD – MP veneta assoluta 3000 siepi 9’53”02

Grossi Emanuele –Biotekna Marcon – MP veneta 300 mt 34”09

 

Festa Atletica Veneta Stagione 2018

Settore Assoluto e promozionale

Aggiornamento 21.3.19 Premiazioni individuali e Società

 

PREMIAZIONE SOCIETA’

 

SETTORE CORSA IN MONTAGNA

Criterio premiazione: almeno un piazzamento entro i primi 6 posti di un Campionato italiano

BELLUNOATLETICA MGB

3° posto Campionato giovanile Staffetta Cadetti

GS QUANTIN

1° posto CdS staffetta corsa montagna Junior maschile

TORNADO

5° posto CdS staffetta corsa montagna  Assoluta maschile

 

SETTORE ASSOLUTO

Criterio premiazione: podio ai societari finali Oro U18, U23 e Assoluti / podio ai societari

assoluti finale argento / podi nazionali altre classifiche di società / podi internazionali

ATL. VICENTINA

ATL. RIVIERA DEL BRENTA

TEAM TREVISO

FIAMME ORO

ATL. BIOTEKNA MARCON menzione speciale

 

COPPA VENETO

1^ Atletica Vicentina p. 38531

2^ Atletica Verona US Pindemonte p. 36323

3^ Team Treviso p. 36066

 

CONTRIBUTI SOCIETA’ PARTECIPAZIONE FINALI SOCIETARI ALLIEVI

I contributi previsti per le società che hanno partecipato alle finali A e B (interregionali) dei

Campionati di Società allievi/e (under 18) riceveranno il contributo previsto tramite bonifico

bancario. Elenco società:

ATLETICA VICENTINA

VIS ABANO

ATL. BIOTEKNA MARCON

FONDAZIONE BENTEGODI

ASSINDUSTRIA SPORT PADOVA

ATL. NEVI

ANA ATLETICA FELTRE

LIBERTAS VALPOLICELLA LUPATOTINA

EXPANDIA ATL. INSIEME VERONA

TEAM TREVISO

CUS PADOVA

VITTORIO ATLETICA

LIBERTAS SANP

GS LA PIAVE 2000

 

Festa Atletica Veneta Stagione 2018

Settore Assoluto e promozionale

Aggiornamento 21.3.19 Premiazioni individuali e Società

 

CATEGORIA RAGAZZI/E

CRITERI PREMIAZIONE

 

Vincitori individuali Trofeo Giovanile 2018 e Migliori Prestazioni Regionali 2018

 

TROFEO GIOVANILE 2018

 

CATEGORIA RAGAZZE

Garbo Irene - G.S. Fiamme Oro Padova p. 4657

 

CATEGORIA RAGAZZI

Vanzella Alessandro - Atletica Stiore Treviso p. 4781

 

MIGLIORI PRESTAZIONI REGIONALI 2018

 

Franceschi Laura – Assindustria Sport Padova – 60mt 8’07”

Lago Tommaso Angelo – Atl. Galliera Veneta – marcia 2000 mt. indoor - 11’58”17

Maglione Elisa – Atl. Stiore Treviso – marcia 2000 mt. indoor - 12’54”27

 

Festa Atletica Veneta Stagione 2018

Settore Assoluto e promozionale

Aggiornamento 21.3.19 Premiazioni individuali e Società

 

CATEGORIA CADETTI/E

CRITERI PREMIAZIONE

 

Titolari Rappresentativa regionale al Campionato italiano Cadetti/e per Regioni

 

Campioni italiani individuali

 

Vincitori Trofeo Giovanile individuale 2018 e Migliori Prestazioni Regionali e Nazionali

 

RAPPRESENTATIVA CADETTE

Ballan Linda – Atl. Riviera del Brenta

Barattini Giulia - CSI Atletica Vicenza

Dani Giulia – Trevisatletica

Di Dio Greta – Venezia Runners Atl. Murano

Favaglioni Elena – CSI Atletica Vicenza

Fantin Camilla – GSDS Marconi Cassola

Luise Sara – Atl. Audace Noale

Mihai Alexandrina – G.S.D Valdapone De Megni

Moret Alice - Atl. Ponzano – Primato Veneto cadette Peso 3kg indoor 12m92

Nessenzia Elena – G.S. La Piave 2000

Olivotto Cristina – Atleticadore Giocallena

Sangion Francesca – Atl. Biotekna Marcon

Sciurba Silvia – G.S. Fiamme Oro Padova

Tonon Sofia – Silca Ultralite Vittorio Veneto

RAPPRESENTATIVA CADETTI

Brusati Alex - G.S. La Piave 2000

Cecchet Nicolas – Athl. Club Firex Belluno – Vincitore Trofeo Giovanile Veneto p. 4378

Cecere Emanuele – Assindustria Sport Padova

Dal Grande Ettore – Atl. Ovest Vicentino

Dal Magro Edoardo - Athl. Club Firex Belluno

Da Rold Patrick – Bellunoatletica – Primato Veneto cadetti 1200 siepi 3’24”86

D’Este Thomas – G.A. Aristide Coin 1949

Di Martiis Alvise – G.A. Aristide Coin Venezia 1949

Ferrario Nicolò – G. Atletica Vedelago

Guerrero Franco Hector – Atl. Ovest Vicentino

Guidolin Davide – G.S.D.S Marconi Cassola

Lazzaretto Kristian - ASI Atl. Breganze

Murari Alberto – Libertas Rossetto Lugagnano

Pierobon Davide – Nuova Atl. Roncade – Primato Veneto Esathlon p. 4388

Pozzer Thomas – ASI Atl. Breganze

Tonella Loris – Nuova Atletica Roncade

Zordan Matteo - ASI Atl. Breganze

CAMPIONI ITALIANI CADETTI/E

Bergamo Tarè Miriam – Discobolo At. Rovigo – Camp. italiana disco cadette 37m17

Brugnolo Greta - Atl. Riviera del Brenta – Camp. italiana pr. Multiple cadette p. 4668 – Vincitrice Trofeo

Giovanile Veneto p. 5363 – Primato Veneto cadette Tetrathlon indoor p. 3030 – (MPI) Primato Italiano e

veneto Pentathlon p. 4668

Ganz Riccardo – G. Atl. Vedelago – Camp. italiano 300 hs 38”50 – (MPI) Primato italiano e veneto cadetti

300 hs 38”33

Muraro Desiree - Atl. Ovest Vicentino – Camp. italiana 80 mt cadette 10”17 – Maglia azzurra

Neagu Andrei Laurentiu - Discobolo At. Rovigo – Camp. italiano 1000 mt 2’38”73

Tessarolo Zoe - Csi Atl. Provincia Di Vicenza – Camp. italiana 300 mt cadetta 40”02

Migliori Prestazioni Regionali

Triban Davide – CSI Atl. Vicenza - Primato Veneto cadetti Triplo indoor 13m56

 

Festa Atletica Veneta Stagione 2018

Settore Assoluto e promozionale

Aggiornamento 21.3.19 Premiazioni individuali e Società

 

SOCIETA’

 

SETTORE PROMOZIONALE

 

1 VI622 CSI FIAMM ATL. PROV. VICENZA

2 PD131 G.S. FIAMME ORO PADOVA (esclusa dal riconoscimento economico)

3 PD141 ATL. VIS ABANO

4 VI616 ATL. MAROSTICA VIMAR

5 TV354 TREVISATLETICA

6 VI614 G.A. BASSANO

7 BL008 GS LA PIAVE 2000

8 TV381 ATLETICA PEDEROBBA

9 VI632 GR. SP. DIL. SCOL. MARCONI CASSOLA

10 TV335 ATL. MONTEBELUNA VENETO BANCA

11 VE471 ATLETICA BIOTKNA MARCON

12 VI623 ASSOCIAZIONE ATLETICA N.E.VI

13 VE473 ATLETICA RIVIERA DEL BRENTA

14 VR761 EXPANDIA ATL. INSIEME VERONA

15 VR777 A.D.S. U.S. INTREPIDA

16 VI656 ATLETICA OVEST VICENTINO

17 PD146 ATL. LIBERTAS S.A.N.P.

18 PD140 ASSINDUSTRIA SPORT PADOVA

19 BL 044 ATLETICADORE GIOCALLENA

20 TV409 VITTORIO ATLETICA

21 BL009 ATHLETIC CLUB FIREX BELLUNO

22 PD161 ATL. GALLIERA VENETA

23 VI619 ATL. ASI BREGANZE

24 VE474 GA ARISTIDE COIN VENEZIA 1949

25 TV393 ATL. SANTA LUCIA DI PIAVE

26 TV339 ATL. PONZANO

Dettagli classifica:

http://www.fidalveneto.com/wp-content/uploads/2018/02/Raccolta-punti-Promoz.-Tot.-

2018.pdf

 

………………………………………………

……………………………………………….