Febbraio 4th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

BILANCIO MARATONA 2010

Genovese prima e Simion 13°!!!

 

 

E’ uscito, come ogni anno, sulla rivista “Correre” il supplemento della Maxi-classifica della Maratona italiana con tutti (ma propro tutti) i risultati dell’anno 2010.

Io ho estratto (per quanto mi è stato possibile) tutti i numeri riguardanti gli atleti trevigiani.

Pubblico il resoconto della nostra maratona rispetto alle tre ore per gli uomini e elle quattro ore per le donne.

In evidenza Bruna Genovese, della Forestale, primatista stagionale nazionale (terza Laura Giordano dell’Industriali Conegliano) e Giancarlo Simion, alla sua prima maratona, tredicesimo assoluto.

Da ricordare che tra le prime cento donne, oltre alla Genovese e alla Giordano, compaiono Marta Santamaria (40^), Rosanna Saran (54^), Valeria Furlan (83^), Monia Capelli (90^) e Mara Golin (94^).

Ottimo il primo posto di Virginio Trentin per la categoria master M55, bene il quarto posto di Domenico Lorenzon tra gli M45.

Nota di rilievo le presenze di Anna Elisa Velo (terza Mf65), di Eleonora Bottazzo (sesta Mf70) e di Amilcare Repaci (quarto M80).

Infine, sugli scudi, Francesca Porcellato, seconda nella categoria “handbike”, davanti a Valeria Corazzin, terza e Carlo Durante ancora una volta secondo nella categoria dei “non vedenti”.

 

 

trentin.jpeg

 Virginio Trentin, primo in Italia tra i master M55

 

 

Ecco la lista degli atleti sotto le tre ore nel 2010:

 

 

maratona



2h 20. 54. Giancarlo SIMION Fiera di Primiero 8-12-1987 24/ott Venezia
2h 34.56.. Matteo REDOLFI Pordenone 23-12-1984 24/ott Venezia
2h 36. 05. Adriano PAGOTTO Vittorio V. 24-1-1970 14/mar Treviso
2h 37. 53. Domenico LORENZON Pieve /Soligo 17-9-1965 14/mar Treviso
2h 38. 29. Alessandro MARIN S.Donà 11-7-1977 24/ott Venezia
2h 40 20. Virginio TRENTIN Paese 28-10-1954 07/mar Piacenza
2h 40. 39. Ivan GERONAZZO Treviso 25-10-1971 14/mar Treviso
2h 40.57. Guido DALLA TORRE Oderzo 6-2-1966 24/ott Venezia
2h 41. 28. Juris ROSSI Venezia 21-5-1972 24/ott Venezia
2h 42. 04. Alessandro BURATTO Valdobbiadene 22-5-1968 24/ott Venezia

10)


2h 43. 22. Christian SALVADOR Vittorio V. 18-9-1972 24/ott Venezia
2h 43. 31. Diego DAM Conegliano 3-6-63 07/nov New York
2h 44. 11. Matteo TREVISAN Castelfranco V.10-9-1979 25/apr Padova
2h 44. 15. Enzo MEROTTO Pieve di S. 15-11-1970 24/ott Venezia
2h 45. 06. Andrea CERVI Montebelluna 11-6-1969 14/mar Treviso
2h 45. 15. Massimo ZANATTA Treviso 18-3-1975 14/mar Treviso
2h 46. 37 Leonardo POSER Vittorio V. 14-7-1978 24/ott Venezia
2h 46. 47. Lucio CAMPODALLORTO Vittorio V. 12-1-1970 24/ott Venezia
2h 47. 18. Alberto FURLAN Motta/Livenza 23-2-1977 12/dic Reggio Emilia
2h 47. 37. Giuseppe GAZZARI 1962 14/mar Treviso

20)


2h 47. 37. Maurizio MARCUZZO Conegliano 18-10-1975 07/nov New York
2h 48. 31. Gianni BELTRAME Castelfranco V. 29-10-1969 14/nov Milano-Pavia
2h 48. 48. Marco GATTO 1963 14/mar Treviso
2h 48. 49. Fabio TOMASELLA Vittorio V. 21-8-1973 24/ott Venezia
2h 49. 02. Roberto GUIDOLIN Castelfranco V. 22-9-1967 24/ott Venezia
2h 49. 08. Claudio CASONATO 1969 14/mar Treviso
2h 49. 37. Michele BALDO Oderzo 24-8-1964 24/ott Venezia
2h 49. 48. Roberto MINOTTO Montebelluna 31-7-1977 14/mar Treviso
2h 49. 51. Fabio BROZZOLA Castelfranco V. 9-10-1964 14/mar Treviso
2h 51. 00. Claudio FAVARO Treviso 18-2-1971 14/mar Treviso

30)


2h 51. 05. Salvatore BETTIOL Volpago/Montello 28-11-1961 24/ott Venezia
2h 51. 09. Giuseppe DI STEFANO Taurianova 28-3-1976 25/apr Padova
2h 51. 10. Tiziano GASPARINI 1964 18/apr Vienna
2h 51. 52. Andrea BRUGNERA Volpago/Montello 20-4-1974 14/mar Treviso
2h 51. 59 Roberto SALES Spresiano 24-1-1964 14/mar Treviso
2h 52. 37. Silvano PREMAOR Moriago 12-11-1966 14/mar Treviso
2h 52. 39. Lucio BORDIGNON Castelfranco V. 16-1-1970 14/mar Treviso
2h 53. 05. Carlo BASSETTO Vittorio V. 3-5-1964 11/apr Rotterdam
2h 53. 12. Rudi CROSATO Motta/Livenza 4-11-1971 14/mar Treviso
2h 54. 02. Lino TONON 1970 07/nov New York

40)


2h 54. 32. Sandro CENEDESE Preganziol 8-11-1968 14/mar Treviso
2h 54. 32. Domingo FAZZIN S.Stino-Livenza 26-11-1963 14/mar Treviso
2h 54. 44. Antonio ARTUSATO Fossalta d P. 16-12-1960 14/mar Treviso
2h 54. 55. Fabio BALLANCIN Svizzera 4-6-1962 14/mar Treviso
2h 55. 03 Davide GRESPAN Treviso 15-3-1981 14/mar Treviso
2h 55. 28 Mauro STIVAL 1971 14/mar Treviso
2h 55. 28 Andrea ZANATTA Treviso 16-7-1973 14/mar Treviso
2h 55. 37. Francesco GUERRA Montebelluna 28-5-1976
Barchi
2h 55. 40. Roberto BISCARO Trevso 26-4-1965 14/mar Treviso
2h 55. 46 Tiziano TOPPAN Treviso 15-8-1980 24/ott Venezia

50)


2h 55. 56. Daniele PICCOLI Treviso 4-10-1965 14/mar Treviso
2h 56. 33 Fabrizio AMADIO Treviso 16-2-1974 24/ott Venezia
2h 56. 35. Denis MENEGHEL Francia 31-5-1963 14/mar Treviso
2h 56. 38. Alvaro ZANONI Valdobbiadene 12-10-1981 14/mar Treviso
2h 56. 47. Giuseppe BUSETTI Farra/Soligo 28-7-1963 14/mar Treviso
2h 56. 55. Ivan GRIGOLIN S.Donà/Piave 16-6-1970 14/mar Treviso
2h 57. 00. Moreno SALVADOR Vittorio V. 16-11-1981 14/mar Treviso
2h 57. 04. Andrea CERVI Montebelluna 31-5-1971 14/mar Treviso
2h 57. 08 Michele ROSSO Conegliano 21-3-1962 07/nov New York
2h 57. 21. Claudio SARTOR Mestre 11-7-1968 07/nov New York

60)


2h 57. 23. Alessandro TOMAIUOLO Treviso 1-3-1974 21/feb Verona
2h 57. 32 Roberto VANIN Venezia 20-11-1964 14/mar Treviso
2h 58. 24. Fabio SIMIONATO Carbonera 17-12-1962 14/mar Treviso
2h 58. 26. Daniel SANSON 1974 14/mar Treviso
2h 58. 33. Luca ZANETTE Conegliano 29-8-1974 14/mar Treviso
2h 58. 43 Roberto COLLOT Conegliano 5-5-1979 14/mar Treviso
2h 58. 56. Maurizio FURLAN Oderzo 14-6-1967 14/mar Treviso
2h 59. 05. Roberto MICHIELIN 1965 14/mar Treviso
2h 59. 15. Luca CREA Treviso 12-8-1972 24/ott Venezia
2h 59. 17. Massimo DALL’ACQUA Ormelle 3-3-1969 14/mar Treviso

70)


2h 59. 34. Ermes DA SOLLER Farra/Soligo 24-5-1973 14/mar Treviso
2h 59. 37. Ivan MAZZORAN 1957 14/mar Treviso
2h 59. 41. Fabio PELOSO Meolo 7-1-1968 14/mar Treviso
2h 59. 56. Sandro CIETTO Farra/Soligo 10-6-1958 07/nov New York





 

 simion-gcarlo-ve.jpg

Ecco la lista delle atlete sotto le quattro ore nel 2010:

 

 

 

maratona



2h 29. 12. Bruna GENOVESE Volpago del M. 24-9-76 19/apr Boston
2h 35. 52. Laura GIORDANO Pesaro 16-1-1977 14/mar Treviso
2h 57. 28.. Marta SANTAMARIA Vittorio V. 8-10-70 14/mar Treviso
2h 59. 36. Rosanna SARAN Treviso 10/11/1966 14/mar Treviso
3h 06. 38. Valeria FURLAN  Pieve/Soligo 16-12-1974 24/ott Venezia
3h 07. 59. Monia CAPELLI Vittorio V.15-12-1969 14/mar Treviso
3h 08. 17. Mara GOLIN Vittorio V. 12-3-1980 14/mar Treviso
3h 10. 55. Mariangela MARSURA Pieve /Soligo 3-5-1971 10/ott Carpi
3h 14. 10. Elsa MARDEGAN Treviso 26-12-1963 24/ott Venezia
3h 15. 21 Chiara DAVIRNO Treviso 11-3-1967 24/ott Venezia

10)


3h 17. 20. Marcella MOLIN Cremona 20-11-68 14/mar Treviso
3h 18. 46 Antonella FELTRIN Treviso 13-11-1963 14/mar Treviso
3h 19. 14. Sara ZANATTA Venezia 7-3-1968 24/ott Venezia
3h 19, 41. Sabrina GUERRA Valdobbiadene 31-10-1965 14/mar Treviso
3h 22. 16. Valentina GIRARDI Venezia 7-2-1967 24/ott Venezia
3h 23. 14. Arianna CASE Montebelluna 1970 14/mar Treviso
3h 22. 50. Daniela VEDELAGO Morgano 24-6-1968 14/mar Treviso
3h 25. 52. Paola PILLON Motta/Livenza 4-12-1969 24/ott Venezia
3h 26. 44.. Flavia ZANONI Treviso 28-6-1968 24/ott Venezia
3h 26. 59. Francesca NARDI Follina 30-12-1963 14/mar Treviso

20)


3h 28. 28. Maria Teresa GASPARINI Treviso 2-2-1974 24/ott Venezia
3h 30. 15. Vania BOTTERO Castelfranco V. 9-9-74 24/ott Venezia
3h 30. 40. Alessandra VOLPATO Camposanpiero 8-3-1972 14/mar Treviso
3h 31. 19. Sabrina BOLDRIN Pieve/Cadore 16-8-1979 24/ott Venezia
3h 32. 11. Sabina PAPAPICCO Bari 18-12-1971 14/mar Treviso
3h 33. 20. Lara FILIPPI Montebelluna 12-10-1984 14/mar Treviso
3h 33. 51. Giuseppina PUTRONE Pederobba 9-7-1965 14/mar Treviso
3h 35. 18. Ilaria ULIAN Sacile 25-6-1974 14/mar Treviso
3h 35. 29. Paola DORO Mestre 10-7-1968 24/ott Venezia
3h 36. 56. Erica BARINA Venezia 16-5-1974 14/mar Treviso

30)


3h 37. 28. Michela BRUSTOLIN Pieve /Soligo 23-8-1969 14/mar Treviso
3h 37. 41. Floriana ROSSETTO Villorba 11-5-1967 24/ott Venezia
3h 38. 13 Giorgia GRAVA Vittorio V. 25-8-1972 14/mar Treviso
3h 38. 29. Monica BORTOLIN Conegliano 14-4-1975 14/mar Treviso
3h 39. 26. Silvana PAULETTO 1968 14/mar Treviso
3h 39. 37. Francesca SERAFIN Ivrea 29-1-1965 14/mar Treviso
3h 40. 14. Francesca BORTOLETTI Vittorio V. 2-6-1970 24/ott Venezia
3h 40. 32. Gabriella TAROZZO Mirano 22-9-1962 14/mar Treviso
3h 41. 20. Valeria GASPARINI 1983 24/ott Venezia
3h 41. 28. Claudia GHEDIN 1973 14/mar Treviso

40)


3h 42. 16. Sabrina BOTTER Silea 2-8-1961 24/ott Venezia
3h 43. 09. Roberta BATTAGGIA Venezia 12-3-1968 24/ott Venezia
3h 43. 16. Monica TODESCATO Treviso 29-8-1971 14/mar Treviso
3h 43. 46. Fiorella PRADAL Oderzo 15-8-1965 14/mar Treviso
3h 43. 47. Lorena CATTAPAN Castelfranco V. 16-8-1962 24/ott Venezia
3h 43. 58. Francesca DALLA PASQUA Treviso 11-11-1966 14/mar Treviso
3h 43. 59. Sara MOZ Vittorio V. 2-12-1982 14/mar Treviso
3h 44. 05. Lorena MASON Castelfranco V. 27-1-1973 24/ott Venezia
3h 25. 24. Monica ZANATTA 1971 14/mar Treviso
3h 45. 35. Francesca MARZELLA Motta/Livenza 3-1-1979 14/mar Treviso

50)


3h 45. 52. Vittoria BOTTEON Vittorio V. 26-11-1963 14/mar Treviso
3h 45. 59. Alessia BARO Vittorio V. 7-1-1982 14/mar Treviso
3h 46. 32. Doretta ZAMPARO Latisana 21-7-1967 24/ott Venezia
3h 46. 57. Antonella FAVARO Godega S.U. 5-6-1970 14/mar Treviso
3h 48. 14. Rosa PEZZUTTO Salgareda 24-8-1963 14/mar Treviso
3h 49. 28. Simonetta ZANARDO Conegliano 22-8-1972 14/mar Treviso
3h 50. 11. Flora DORO Australia 2-4-1967 24/ott Venezia
3h 52. 09. Dania FILIPPI Pieve /Soligo 1-1-1971 24/ott Venezia
3h 53. 24. Clementina POLESE 1970 14/mar Treviso
3h 54. 53. Diana POLONI 1968 14/mar Treviso

60)


3h 58. 05. Gaia TURIN Venezia 20-12-1972 14/mar Treviso
4h 00. 16. Maria Rita FREGOLENT Sernaglia/Batt. 13-9-1953 14/mar Treviso





 

 

 genoveseatene.jpg

 

tra i primi 100 italiani assoluti


13° Giancarlo SIMION


1^ Bruna GENOVESE
3^ Laura GIORDANO
40^ Marta SANTAMARIA
54^ Rosanna SARAN
83^ Valeria FURLAN
90^ Monia CAPELLI
94^ Mara GOLIN


tra i primi 20 per categorie


M45 4° Domenico Lorenzon

19° Diego Dam


M55 1° Virginio Trentin

18° Giampaolo Miotto


M80 4° Amilcare Repaci


Mf35 20^ Valeria Furlan


Mf40 9^ Marta Santamaria

11^ Rosanna Saran


Mf45 18^ Elsa Mardegan


Mf60 13^ Norina Marcolin


Mf65 3^ Anna Elisa Velo


Mf70 6^ Eleonora Bottazzo




Diversamente abili:


1h 26. 07. 2^ Francesca PORCELLATO
1h 32. 54. 3^ Valeria CORAZZIN


non vedenti: 2° Carlo Durante


non udenti: 10° Paolo Rizza

11° Romeo Noal

14° Mauro Miotto

16° Claudio Geronazzo


 

Per eventuali correzioni e/o aggiunte mettetevi in contatto con me. Grazie.

 

 

Febbraio 3rd, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

AI CAMPIONATI NAZIONALI DI ANCONA

Bronzo per Elisa Trevisan con 3.889p.

 

 

trevisan-epta-ba.jpg

 

In occasione dei Campionati Nazionali Indoor d Prove Multiple, la castellano-rossanese Elisa Trevisan ha conquistato la medaglia di bronzo nel pentathlon femminile, terza con 3.889 punti acquisiti con la sequenza: 8”63 sui 60hs; 1,63 nell’alto; ottimo 13,52 nel peso; 5,55 nel lungo e 2′33”31 sugli 800m.

 

 

 

 

NELLA RIUNIONE INDOOR DI PADOVA

Andrea Gallina e Stefano Fantin 1,85

 

 

gallina-alto-desenzano.jpg

 

 

Festival del salto in alto nella riunione indoor di Padova del 29 gennaio (reginetta la Elena Vallortigara a 1,90!) con la vittoria dell’allievo Andrea Gallina nella foto sopra, in elevazione ad 1,85 come lo junior Stefano Fantin, nella foto sotto, piazzatosi quinto, mentre tra le allieve, terzo posto per Giulia Bianchin ad 1,50.

Più povero il quadro del salto in lungo con Alessandro Toffolo con un balzo di 6,13, di poco superiore al 6,07 di Davide Marangon; altri, Andrea Fantin (5,49), Mauro Santinon (5,43) e Simone Scalco.

Tra le donne soltanto 4,58 per Eleonora Filippetto, su Elisabeth Mendy e Giulia Venturin.

 

fantin-stefano-salto.jpg

 

Nel frattempo ad Udine Elena Cristofoli Prat con la nuova casacca della Fenice 1923 di Venezia, ha corso i 60 metri in 8”47 (Chiara Bortolus in 9”07).

 

A Schio, continua a vincere Silvia Marcon (ponzanese del Gagno) con la misura di 11,06, nella foto sotto,  mentre l’altro ponzanese, Diego Benedetti, si è piazzato secondo con una traiettoria di 13,67 metri.

 

marcon-silvia.jpg

Febbraio 2nd, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

A Rustignè Lucio Fregona e la Zanatta

 

 fregona-rustigne.jpg

 

 

Questa settimana ho scelto una gara alla quale non avevo mai preso parte negli anni scorsi, ho scelto di correre vicino ad Oderzo, più precisamente a Rustigne’. Come la volta scorsa mi ha accompagnato Marina, mia moglie, che ha percorso il giro di 6 km, ma la prossima vorrebbe affrontare la distanza intermedia… sempre camminando. Ad attenderci al ritrovo vengo indirizzato ai parcheggi ampi e custoditi e meno male che non è piovuto in quanto per farci venir fuori dal campo di granturco sarebbero dovuti intervenire i trattori. Ad attendere i podisti anche i soliti capannelli degli “ignobili furbetti”, ossia di coloro che per accaparrarsi il premio di società rivendono i cartellini gara precedentemente acquistati per conto di alcune società. Quando si capirà che ogni atleta deve correre con la propria società o quanto meno non correre per altre società?

Gli organizzatori, potendo usufruire del Circolo Ricreativo, hanno messo disposizione il bar ed i bagni mentre all’esterno, in un ampio parcheggio, la ricca zona ristoro e la zona premiazione.

L’affluenza è continua, ma all’orario di partenza, ossia le ore 9,00 sono già molti coloro che si sono avviati sul percorso e meno male in quanto la zona partenza è alquanto stretta e per quasi un chilometro è un continuo zigzagare tra podisti non competitivi e camminatori.

Il cartello del primo chilometro è l’unico posizionato male in quanto fa segnare a tutti passaggi da proprio personale sui 1000 metri.

Il percorso dei 6 km vede tagliare per prima il traguardo Erica Maset tra le ragazze mentre tra i ragazzi il successo arride a Andrea Noal.

 

 

zanatta-m-rustigne.jpg

Con Michela Zanatta sul podio, anche Silvia Pasqualini

 

Per coloro invece che hanno scelto le altre due distanze la gara si accende subito anche perché fino al 6° km si corre insieme. Il percorso ci porta a costeggiare la chiesa di Rustigne’ in partenza, quella di Busco di Ponte di Piave e quella di S.Nicolo’, per questo maratonina delle Tre Parrocchie.  Si parte e mentre davanti si allontanano ho la fortuna di correre a fianco di Michela Zanatta un’atleta con la quale ho già corso altre volte in alcuni tratti e con la quale mi trovo a mio agio nel correre sul ritmo. Stiamo correndo sui 3’40” o qualcosa sotto e le gambe girano bene. Correre con il freddo mi piace ( 0°C) e quindi vado. Davanti a me, 200 metri avanti circa, c’è Giovanni Bressan un altro atleta con il quale ho fatto da poco conoscenza e che è cresciuto molto questo anno. Mi passa Tiziano Toppan, ma sta correndo più forte di me ed ho paura ad agganciarmi. Con il passare dei chilometri mi riporto su Tiziano e con lui procedo fino al 20° km avvicinandoci sempre più a Giovanni che alla fine comunque mi lascia alle sue spalle. Per lui il 5° posto assoluto,io 6° e Tiziano 7°. Il mio tempo è buono considerando che il percorso alla fine misura qualcosa sopra i 21400 metri: 1:19’30”. La gara lunga è stata vinta da Lucio Fregona su Dario Turchetto mentre tra le donne  vince Paola Mariotti su Saran Rosanna.

Nella gara degli 11 km è diventato un classico la vittoria di Francesco Duca, atleta di tutto rispetto, che ha preceduto un Flavio Olto che aspetta la stagione un po’ più calda. Nel settore femminile la vittoria è andata a Michela Zanatta su Silvia Pasqualini.

Alla fine un ristoro di tutto rispetto in linea con il carnevale, galani, frittelle, dolci casalinghi, te’ caldo e vin brule ha reso l’attesa per le premiazioni più piacevole, premiazioni comunque rapide.

adesso dovrò cercare un’altra gara nella quale non ho mai corso.

Molte immagini su www.amatorichirignago.com

 

Classifiche .

(Km 6)

Maschili:1°) Andrea Noal; 2°)Kupre …..; 3°) Alberto Pasin

Femminili: 1^) Erica Maset; 2^) Silvia Rado; 3^) Anna Furlan

(Km 11)

Maschili: 1°) Duca Francesco; 2°) Flavio Olto; 3°) Mirko Signorotto; 4°) Moari Zairi; 5°) Andrea Zorzenoni

Femminili: 1^) Michela Zanatta; 2^) Silvia Pasqualini; 3^) Manuela Moro

(KM 21,4)

Maschili : 1°) Lucio Fregona; 2°) Dario Turchetto; 3°) Domenico Lorenzon; 4°) Giacomo Vettorel; 5°) Giovanni Bressan; 6°) Giovanni Schiavo; 7°) Tiziano Toppan; 8°) Sergio Bressan; 9°) Michele Gobatello; 10°) Faustino Busato

Femminile: 1^) Paola Mariotti; 2^) Rosanna Saran; 3^) Moira Lorenzon; 4) Sara Tome’

 

Giovanni Schiavo

 

 

 

ANCORA UN OMAGGIO A LETIZIA TITON

 

titon-l-varese.jpg

 

 

titon-l-varese-prima.jpg

 

 

titon-l-bettole.jpg

 

Febbraio 1st, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Cross, a Vittorio Veneto la carica dei 700

                           a-cross-a-vitt-veneto-2011-323.jpg

Busatto regina delle cadette

Club: Sernaglia e S. Biagio

 

a-cross-a-vitt-veneto-2011-286.jpg

 

BAMOUSSA su BERNARDI E SANDALI

Cenedese principe dei Master

 

 

alata-cenedese.jpg

Bella gara di Christian Cenedese, primo tra tutti i master!

 

 

La carica dei 700 sui prati dell’Area Fenderl. Il Cross Città della Vittoria ha confermato il fascino di uno degli appuntamenti più tradizionali dell’inverno veneto.


In mancanza dei big, impegnati agli Assoluti di Varese, ieri la ribalta è stata tutta per giovani e master, per i quali si trattava della seconda prova dei campionati regionali di società.

A livello, gradino più alto del podio per la moglianese Anna Busatto, senza rivali tra le cadette. Il compagno di squadra Andrea Foscaro è giunto secondo tra i cadetti. Mentre Sernaglia ha festeggiato il doppio podio di Nikol Marsura e Deborah Zilli, rispettivamente prima e terza in una gara ragazze incerta sino all’ultimo.

 


Tra i master, dove il più veloce è stato il trevigiano Christian Cenedese, continuano a spartirsi la leadership di società Sernaglia e San Biagio. Applauditissima la passerella della “Corri libero sui prati”, riservata a ragazzi e ragazze sino ai 10 anni. Il futuro è qui.

 

…e ancora:

 

 

             a-cross-a-vitt-veneto-2011-007.jpg

              La squadra dell’Atletica Sernaglia Villanova (quasi…tutta!)

 

 

…La carica dei 700 nella cornice di una delle campestri più classiche dell’inverno veneto. Con i big impegnati agli Assoluti di Varese, la 26^ edizione del cross Città della Vittoria, nell’ormai consueto scenario dell’Area Fenderl a Vittorio Veneto, è stata interamente dedicata a giovani e master, per i quali si trattava della seconda prova dei campionati regionali di società. A livello giovanile, successi per il veneziano Emanuele Pinton (cadetti), la trevigiana Anna Busatto (cadette), il vicentino Mirko Cocco (ragazzi) e la padovana Gioi Spinello (ragazze). Per Pinton e la Busatto è stata anche la seconda vittoria stagionale, dopo quella ottenuta due settimane fa nella prova d’apertura a Galliera Veneta. Tra i master, con Christian Cenedese e Mirella Pergola a mettere tutti in riga nelle gare individuali, continua la leadership di due club trevigiani, la Villanova Sernaglia e l’Idealdoor Libertas San Biagio.”

RISULTATI.

 

MASCHILI.

Campionato regionale giovanile. Cadetti (2 km): 1. Pinton (Mirano) 7’01”, 2. Andrea Foscaro (Mogliano) 7’05” (camp. prov.). Società: 1. Abano 138, 2. Lib. Tonon 77. Ragazzi (1,5 km): 1. Cocco (Ovest Vicentino) 5’12”, 4. Fabrizio Talamini (Silca) 5’24” (camp. prov.). Società: 1. Novatl. Schio 132, 4. Silca 78.


Campionato regionale master. MM35 (6 km): Christian Cenedese (Mareno) 20’15”. MM40 (6 km): Loris Pillon (Sernaglia) 21’09”. MM45 (6 km): Chincarini (Malo) 20’58”. MM50 (6 km): Gustavo Poloni (Valdobbiadene) 20’51”. MM55 (6 km): Ritunnano (Alpini Vi) 23’55”. MM60 (4 km): Hubert Poloni (Sernaglia) 16’16”. MM65 (4 km): Orlandin (Salcus) 16’28”. MM70 (4 km): Marcato (Riv. Brenta) 17’54”. MM75 (4 km): Benvenuto Pasqualini (S. Biagio) 19’16”. Società: Sernaglia. Assoluti (6 km): Bamoussa (Brugnera) 18’41”.

FEMMINILI.

 

alata-guerrieri.jpg

Eleonora Lot e Giulia Guerrieri sul podio

 

Campionato regionale giovanile. Cadette (1,5 km): 1. Anna Busatto (Mogliano) 5’28” (camp. prov.). Società: 1. Veneto Banca 82, 2. Mogliano 78. Ragazze (1 km): 1. Spinello (FF.OO.) 3’53”, 2. Nikol Marsura (Sernaglia) 3’52” (camp. prov.), 3. Debora Zilli (id.) 3’57”. Società: Sernaglia 109.


Campionato regionale master. MF35 (4 km): Valeria Furlan (Sernaglia) 16’34”. MF40 (4 km): Mariangela Marsura (Sernaglia) 16’19”. MF45 (4 km): Pergola (Venicemarathon) 16’11”. MF50 (4 km): Fioretta Nadali (Asi) 18’16”. MF55 (4 km): Bombardieri (Assind Ro) 20’31”. MF60 (4 km): Piccolo (Asi) 18’49”. Società: S. Biagio. Assolute (6 km): Mara Golin (Vittorio Veneto) 23’24”.

 

…e ancora:

 

 

alata-podio.jpg

Podio seniores

 

Ha vinto il nostro ex vittoriese Abdullah Bamoussa percorrendo i sei kilometri previsti in 18′41” superando di pochissimo Fabio Bernardi (con la nuova maglia del Violetta Club Catanzaro) in 18′51” e Paolo Sandali (con la nuova maglia del Fartlek Ostia) in 19′02”, cosicchè “primo trevigiano” è stato Christian Cenedese (grande!!!) peraltro primo con 20′15” nella categoria master M35, poi bravissimi Alberto Da Riz in 20′22”, Alberto Condoleo in 20′41”.

 

a-cross-a-vitt-veneto-2011-299.jpg

Un passaggio con  Andrea De Nadai e Alberto Condoleo (340)

 

alata-trifu.jpg

Adrian Trifu

 

Aggiungeteci Ermes Rosolen, Luca Gerotto, Manuel Mussato, Leonardo Barbieri, Lorenzo Tonon. Narada Perera, Francesco Titton, Simone Bernasconi, Edoardo De Bin, Diego Bottecchia, Adrian Trifu e Giulio Maccari.

Vittoria tra le donne di Mara Golin in 23′24” su Patrizia Zanette, seconda in 23′58”, poi Eva Serena (prima junior) in 25′08” e Eleonora Lot, prima allieva in 26′37” su Giulia Guerrieri seconda in 26′57”; infine Sara Grotto.

 

 

a-cross-a-vitt-veneto-2011-316.jpg

Podio ragazze

 

 

Tra le ragazze, a me risulta vittoriosa Nikol sui 1000m in 3′52” (vero???) su Gioi Spinello e Debora Zilli, terza, Giada Boscarato, settima, poi Beatrice Zanon e Asya Cesaro; quarto invece il ragazzo Fabrizio Talamini in 5′24”, decimo Omar Adarbaz, poi Federico Spinazzè, Nicola Tessariol e Cesare Sartori.

 

a-cross-a-vitt-veneto-2011-125.jpg

Fabrizo Talamini (54)

 

Bella vittoria sui 1500 metri della cadetta Anna Busatto (campionessa provinciale a tutto tondo) in 5′28”, meglio di Sofia Casagrande, quarta in 5′34”, sesta Erica Lapaine, settima Maria Vittoria Mazzer, poi Celeste Bordin e Lucrezia Zanardo; davvero bene la seconda piazza di Andrea Foscaro, anche lui campione provinciale, sui 2000 metri in 7′05” su un gruppetto separato da pochissimi secondi e composto da Martino De Nardi, quinto in 7′08”, da Alberto Rech, settimo in 7′12”, da Riccardo Favarato in 7′17”, poi da Serghij De Faveri, Giacomo Zuccon, Aiman Merouah e Marco Bettin.

 

a-cross-a-vitt-veneto-2011-173.jpg

Passaggio cadette con la Busatto (51) e la Casagrande (56)

 

 

a-cross-a-vitt-veneto-2011-201.jpg

Passaggio cadetti con Foscaro (58) Zuccon (79) De Nardi (73) e De Faveri (85)

 

 

Nel cross della Vittoria vi segnalo Martino Segat, settimo assoluto sui 6 chilometri del percorso in 20′51” e primo junior, su Andrea De Nadai e Marco Francescato (17° assoluto) primo allievo in 22′26”.

Discorso a parte per i master con una valanga di vittorie, partendo proprio da quella (bella e sospirata) di Christian per gli M35, capofila di un folto plotone di atleti agguerriti a partire da Paolo Zilli (secondo in 20′47”), Christian Salvador, terzo in 20′49”, vittoria di Gustavo Poloni per gli M50, quarto in 20′51” e di Loris Pillon per gli M40, sesto in 21′09”. Poi a scalare Francesco Favaro, Diego Dam, Mauro Rinninella, Otello Salvador, Renato Segat, Claudio Trevisan, Mario Marcuzzo, Fabrizio Pillonetto, Claudio Sartor, Giuseppe Vian, Roberto Biscaro, Denis Meneghel, Moreno De Biasi.

 

 

a-cross-a-vitt-veneto-2011-015.jpg

Un passaggio dei master

 

 

Voglio continuare la lista ed eccovi Roberto Baldasso, Giulano Cancian, Mauro Stival, Michele Rosso, Guseppe Dallo, Michele De Longhi, Mariano Guadagnini, Alessandro Giubilato e Gabriele Marsura.

Sui 4 chilometri vittorie di Hubert Poloni, M60 in 16′16”e di Benvenuto Pasqualini M75 in 19′16”, su Antonio Maccagnan (secondo in 16′24”), Lino Gallina sesto, Aldo Pozzobon settimo, Silvano Emilio; poi Gildo Andreetta, Marco Bavosi, Antonio Dal Cin, Mario Lorenzon e Francesca Stella.

 

a-cross-a-vitt-veneto-2011-087.jpg

Partenza dei master, in evidenza Elsa Mardegan (9)

 

 

Tra le donne master, seconda piazza per Mariangela Marsura sui 4000 metri in 16′19” su Valeria Furlan terza in 16′34”, Elsa Mardegan quinta in 16′57”, poi Olivetta De Conti sesta, Paola Favero settima, e ottava ma prima tra le Mf50 Fioretta Nadali; poi ancora Susanna Milanese, Maria Teresa Campigotto, Maria Cristina Gatto, Luciana Danesin, Pasqualna Da Re, Claudia Faraon, Graziana Cattelan e Rosanna Possagno.

 

 

a-cross-a-vitt-veneto-2011-018.jpg

Un passaggio di Cenedese con Paolo Zilli

 

 

a-cross-a-vitt-veneto-2011-328.jpg

Martino De Nardi e Andrea Foscaro

 

 

a-cross-a-vitt-veneto-2011-153.jpg

Passaggio cadette con la Busatto (51) e Maria Vittoria Mazzer (52)

 

 

alata-bernardi.jpg

Fabio Bernardi

 

 

 alata-passaggo-primi-3.jpg

I primi tre della corsa

 

 

alata-paolo-s.jpg

Un altro passaggo della corsa con Bernardi e Sandali in primo piano

 

 

 

a-cross-a-vitt-veneto-2011-247.jpg

I ragazzini di “Corri libero sui prati”

 

 

 

Servizio fotografico di Gabriele Marsura

 

Gennaio 31st, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

LETIZIA TITON

 

campionessa italiana!

 

Dal sito della Fidal Nazionale…

 

 

 

Juniores donne (6km) - La prima gara, quella delle under 20, vive fin dall’inizio dell’iniziativa di Letizia Titon. La trevigiana dell’Assindustria Sport Padova, 19 anni da compiere a maggio, sceglie di correre subito in testa. Posizione che manterrà fino a metà dell’ultimo giro dove dovrà cedere all’avanzata della svizzera Priska Auf Der che, fuori gara dalla sfida tricolore, si aggiudica il primo posto (21:25).

Maglia di Campionessa d’Italia, quindi, alla Titon (21:43, specialista e azzurrina anche della corsa in montagna che nel 2010 l’ha vista quinta agli Europei e quindicesima ai Mondiali: “Era la vittoria che mi mancava e che inseguivo da un po’ - le parole della Titon - amo la campestre e ci tenevo a vincere questo titolo.

Programmi per il 2011? 5000 in pista e poi, visto che mi piacciono le lunghe distanze, vorrei cimentarmi in una mezza maratona in primavera”. Argento a Virgina Maria Abate (Italgest Athletic Club/21:47) e bronzo a Camille Marchese (Audacia Record Atletica), l’anno scorso seconda tra le Allieve dietro alla sorella gemella Valentine…”

Alessio Giovannini

 

titon-le-bettole.jpg

 

 

Tricolori di cross, Titon regina tra le juniores

 

Un oro veneto ai campionati italiani assoluti di corsa campestre, andati in scena stamane all’Ippodromo Le Bettole di Varese. L’ha conquistato la trevigiana dell’Assindustria Padova, Letizia Titon (nella foto Colombo/Fidal), vincitrice della gara juniores. Diciannove anni a maggio, azzurrina di corsa in montagna (quinta agli Europei e quindicesima ai Mondiali 2010), la Titon non aveva mai vestito una maglia tricolore nel cross. Curiosità: nella gara maschile under 20 è giunto nono suo fratello Dylan, di un anno più giovane. Da segnalare anche il sesto posto della veneziana Epis nella prova assoluta femminile e la bella accoppiata messa a segno tra le allieve dalle trevigiane Valentina Bettiol (figlia dell’ex maratoneta Salvatore) e Carolina Michielin, rispettivamente sesta e settima, pur essendo entrambe al primo anno di categoria. Questi i nuovi campioni italiani, con i migliori piazzamenti veneti.

UOMINI.

Seniores/promesse (9,4 km): 1. Daniele Meucci (Esercito) 28’33”, 7. Mattia Maccagnan (Firenze Marathon) 29’33”… 41. Luca Cagnati (Caporioli S. Vito) 41’11” (9. tra le promesse). Juniores (7,8 km): 1. Andrea Sanguinetti (Edera Forlì) 24’25”, 9. Dylan Titon (Assindustria Padova) 26’03”. Allievi (5 km): 1. Italo Quazzola (Valsesia) 16’00”, 7. Emilio Perco (Ana Feltre) 16’39”.

DONNE.

Seniores/promesse (7,8 km): 1. Nadia Ejjafini (Runner Team 99) 27’20”, 6. Giovanna Epis (Forestale) 28’15”, 7. Federica Dal Ri (Esercito) 28’21”, 8. Silvia Sommaggio (Città di Padova) 28’27”… 38. Lia Pesavento (Montecchio Precalcino) 30’49” (10. tra le promesse). Juniores (5,8 km): 1. Letizia Titon (Assindustria Pd) 21’43”. Allieve (4 km): 1. Christine Santi (Mollificio Modenese Cittadella) 14’50”, 6. Valentina Bettiol (Montello Runners Club) 15’21”, 7. Carolina Michielin (Montello Runners Club) 15’28”.

=>Per le classifiche complete, clicca qui

 

 

Altri risultati da Bettole:

OTTIME LA BETTIOL E LA MICHIELIN!!!

BRAVO DYLAN TITON NONO!

Eh, già, le due ragazzine al primo anno allieve si sono piazzate, fra tante concorrenti, sesta e settima sui quattro chilometri di Bettole, correndo Valentina Bettiol in 15′21” e Carolina Michielin in 15′28”.

Ma bene anche le nostre altre atlete juniores, 31^ Elisabetta Colbertaldo (24′11”) e 32^ Federica Corrò (24′23”), infine 48^ Sara Gasparetto (25′56”).

Tra i maschi ottimo Dylan Titon, nono sui 7,8 km. in 26′03 poi Alessandro Gagno (98°); ritirato Mekonen Magoga.

Tra i seniores, primo trevigiano Claudio Bagnara del G.Ponzano (75°) poi 138° Luciano Gagno.

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

DOMANI TUTTO SULLA VITTORIA ALATA DI VITTORIO V.

 

 

RIUNIONE INDOOR DI PADOVA

Bene la Marcon e Diego Benedetti

 

Dieci centimetri di progresso: cresce la junior Francesca Stevanato.

Nella seconda prova del Trofeo Carla Sport, a Schio (Vicenza), la pesista dell’Audace Noale ha lanciato a 13.98, migliorando sensibilmente la misura - 13.88 - realizzata sempre a Schio due settimane fa. Andrea Ricci (Sport Club Catania) si è imposto nella gara maschile con 16.90.

Tra gli juniores (peso da 6 kg), bel successo di Giovanni Dalla Vecchia (Vicentina), con 14.13, davanti a Diego Benedetti (Gagno Ponzano), con 13.67. Da applausi anche il 14.85 del cadetto Filippo Vaidanis (Vimar Marostica), mentre tra le cadette si è imposta Silvia Marcon (Gagno Ponzano) con 11.06.

 

 

 

 

Tricolori di prove multiple

Cecchin protagonista tra gli allievi

 

 

cecchin-alto-desenzano.jpg

 

Bella prova di Alessandro Cecchin (nella foto) nella prima giornata dei Tricolori indoor di prove multiple, in svolgimento ad Ancona. L’atleta della Nevi ha colto un positivo sesto posto nel pentathlon allievi, totalizzando 3.259 punti. Già tricolore cadetti nel 2010 a Cles, Cecchin – classe 1995 - ha realizzato questi parziali: 8”60 nei 60 ostacoli, 1.87 nell’alto, 10.38 nel peso, 6.21 nel lungo, 3’07”17 nei 1000 metri. Una bella sequenza di prestazioni, parzialmente rovinata solo dal risultato nei 1000 metri che ha spinto l’allievo di Aldo Lorenzato ai piedi del podio. Alle sue spalle, altri due atleti della Nevi, Saifeddine M’Barek (3.146 punti, 9.), Mattia Gatti (2.996 punti, 17. con 8”87; 1,75; 11,58 peso; 5,49 e 3′09”27) e Francesco Marconi, Trevisatletica, (2.748 punti con 8”92; 1,65; 8,52 peso; 5,54 e 3′08”90).

 

 

 

 

GARE DI CONTORNO AD ANCONA

E’ già Viola sugli 800m. 2′10”80

Bene la Bernasconi e Luca Braga.

 

E’ subito prim’attrice il nuovo acquisto delle Fiamme Gialle che, nelle gare di contorno di Ancona (a proposito dei Tricolori indoor assegnati per le prove multiple), Giulia Alessandra Viola è giunta terza sugli 800 metri con un buonissimo tempo, in 2′10”80, davanti ad una grande Valentina Bernasconi, quinta in 2′11”77 e ad una cauta Beatrice Mazzer, settima in 2′20”73; bene davvero l’altro junior dell’atletica Mogliano, Luca Braga che ha corso in 1′57”62, su Massimo Furcas in 2′01”51.

 

viola-gazz-bn.jpg