Ottobre 14th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

ULTIMA PROVA CSI A RONCADE

Giorgino Gjeli 14,62 M.R.A. Kouame 8”8

Abel Campeol 41,49 e Lorenzetto 2′52”3…

 

gyeli-giorgino.jpg

 

Il 15 settembre a Roncade, terza ed ultima prova CSI (mi piacerebbe conoscere i risultati delle altre due prove, ma il sito del CSI Treviso non ha emesso i relativi comunicati. Ci piacerebbe…), dove c’è da registrare l’ennesima prova maiuscola di Giorgino Gjeli, nella foto sopra, simpaticissimo lanciatore di Ponzano, che, nel peso, ha gettato l’attrezzo da 4 kg a 14,62.

Favoloso poi il tempo sui 60 metri piani di Marie Roxane Akissi Kouame (nata nel 2000!), tempo-record in 8”8 (su Emma Mattoli in 9”2 e Chiara Balzano), bene l’esordiente Abel Campeol con 41,49 nel vortex, davanti a Leonardo Milan. Interessante il tempo sui 1000m di Andrea Lorenzetto (CSI Trevigiano di Noale) a 2′52”3, meglio di Kevin Durigon a 2′55”7 e a Riccardo Favarato in 2′56”5; Enrico Michieletto fa fatto propri i 60 metri in 8”5 su Enrico Giuriati in 8”7 e su Enis Manxhyka in 8”8.

Presenza sul campo di due nostre “glorie” come Giulia Chinellato (5′14”7 sui 1500m.) e Giulia Carniato (13”6 sui 100m.), ma presenza di valore anche per Mauro Amadio (4′06”0 sui 1500m davanti a Andrea Solone) e per Gabriele Carniato (classe 1957) con 12”5 sui 100m. M50, meglio di Alessandro Stefani (13”2) e di Gaspare Lisciandra (Marco Spinato intanto, ha fissato i suoi in 11”9).

C’erano anche Licia Vendrame (80m in 11”1), Annamaria Fisicaro nel lungo e Riccardo Bazzo nel peso cadetti.

 

 

 

COSI’ LA STAMPA: da “IL GAZZETTINO”

 

Maratona di Carpi, la Marsura chiude 13^


Bel tredicesimo posto di Mariangela Marsura nella maratona di Carpi. La trentanovenne portacolori dell’Atletica Villanova Sernaglia è giunta al traguardo in 3 ore 10’57”, classificandosi tredicesima in assoluto, sesta tra le italiane e conquistando pure il bronzo nella sua fascia d’età. Nella stessa manifestazione Olivetta De Conti, sempre dell’Atletica Villanova Sernaglia, è giunta 24^ con il tempo di 3h 29. 57.

 

 

 

Prove multiple regionali, ottava Sara Brunato


     
Sara Brunato è stata la miglior trevigiana ai campionati regionali ragazzi di prove multiple (tetrathlon), svoltisi a Bovolone (Verona). L’atleta del Mogliano ha concluso all’ottavo posto, totalizzando 2.804 punti. Undicesima invece la sua compagna di squadra Agnese Tozzato (2.692 punti).

 

 

 

400 ostacoli: Cargnelli quinto a Modena


     
Quinta piazza di Manuel Cargnelli, a Modena, nella finale Oro dei Societari under 23. Il trevigiano della Vicentina ha corso i 400 ostacoli in 55”69. A Imola, nella finale Argento, con la maglia dell’Assindustria Padova, bronzi per Letizia Titon nei 3000 (10’22”98) e Martina Casarin nel disco (37.96).

 

 

 

TRIATHLON


Xterra Italia Tour, De Faveri secondo


Giampietro De Faveri protagonista nella finale nazionale del circuito Xterra Italian Tour (triathlon off-road), svoltosi a Capoliveri, all’Isola d’Elba. Il vittoriese ha concluso la prova a braccetto con il laziale Guidelli, venendo classificato secondo. Tra le donne, sesta Greta Vettorata (Silca Ultralite).

 

 

 

PODISMO


La 24 Ore di San Martino alla Revine Lago


      La Polisportiva Revine Lago ha vinto, a Belluno, la 37. edizione della 24 Ore di San Martino, una delle più classiche gare italiane di staffetta in pista, con 24 frazionisti per ogni squadra impegnati a correre per un’ora a testa. Il team trevigiano ha totalizzato 425,390 km, pari a 1.053 giri di pista.

 

 

 

ECCO LE FOTO DELLE PREMIAZIONI

A cura di Gabriele Marsura

 

Vi ripropongo l’articolo di richiamo dell’evento, già pubblicato a suo tempo.

 

A Godega le premiazioni del Grand Prix Strade d’Italia

 

Doppio pokerissimo trevigiano a conclusione delle due rassegne trivenete di corsa su strada.
      Domani, alle 16, al Palafiera di Godega Sant’Urbano, saranno incoronati i protagonisti della stagione e la Marca potrà applaudire ben dieci vincitori di categoria:
Flavio Olto, Virginio Trentin, Simona Fiserova, Morena Dal Pos e Maria Rita Fregolent nel Grand Prix Strade d’Italia; Diego Calzetta, Nicola Tessariol, Dylan Titon, Chiara Poser e Nikol Marsura nel Grand Prix Giovani.
      Tra le società, piazze d’onore per
Valdobbiadene tra i master e la Nuova San Giacomo Banca della Marca tra i giovani, dove, in graduatoria, figurano ben otto società della Marca tra le prime dieci.


CLASSIFICHE.

MASCHILI. Grand Prix Strade d’Italia. Amatori: 1. Baù (Bassano Running Store) 562 punti, 3. Zanoni (Atl. Vittorio Veneto) 520. MM35: 1. Bedin (Assind Rovigo) 595, 3. Pretotto (Gagno) 543. MM40: 1. Reolon (Dolomiti) 587, 4. Buratto (Valdobbiadene) 500. MM45: 1. Flavio Olto (Mareno) 595, 2. Lorenzon (Valdobbiadene) 555, 3. Dallo (id.) 505. MM50: 1. Nessenzia (Quantin) 567, 2. Guadagnini (Valdobbiadene) 515. MM55: 1. Virginio Trentin (S. Biagio) 595, 2. Rado (Santarossa) 561, 3. Toscan (Valdobbiadene) 522. MM60: 1. Puglisi (Athl. Club Bl) 568, 5. Camin (Mastella) 490. MM65: 1. Orlandin (Salcus) 600, 5. Corona (Club del Torcio) 499. MM70: 1. Marcato (Riviera del Brenta) 600, 2. Pasqualini (S. Biagio) 572.
     
Grand Prix Giovani. Allievi: 1. Dylan Titon (Assind Pd) 600, 2. Segat (Lib. Tonon) 569. Cadetti: 1. Donè (Jesolo) 600, 2. Gobbi (Silca Ogliano) 561. Ragazzi: 1. Bernardi (Quantin) 590, 2. Titton (Banca della Marca) 585. Esordienti A: 1. Nicola Tessariol (Veneto Banca) 579, 3. Pizzol (Lib. Tonon) 562. Esordienti B: 1. Enrico Calzetta (S. Biagio) 600, 2. Casagrande (Lib. Tonon) 572.


     
FEMMINILI. Grand Prix Strade d’Italia. Amatori: 1. Bortolato (S. Rocco) 574. MF35: 1. Simona Fiserova (Sernaglia) 536. MF40: 1. Ipino (Bassano Running Store) 595. MF45: 1. Morena Dal Pos (Atl. 85 Faenza) 600, 2. Molin (Trevisatletica) 560, 3. Tarozzo (Mogliano) 534. MF50: 1. Urbani (Valdagno) 600. MF55: 1. Maria Rita Fregolent (Valdobbiadene) 582. MF60: 1. Bortolozzo (Venicemarathon) 579.
     
Grand Prix Giovani. Allieve: 1. Facchin (Gs Quantin) 590, 2. Titton (Banca della Marca) 558. Cadette: 1. Maraga (Quantin) 600, 2. Lot (Silca Ogliano) 572. Ragazze: 1. Colle (Quantin) 590, 3. Casagrande (Silca Ogliano) 571. Esordienti A: 1. Nikol Marsura (Sernaglia) 600, 2. Zilli (id.) 575, 3. Zanon (id.) 558. Esordienti B: 1. Chiara Poser (Banca della Marca) 600, 3. Rizzetto (S. Biagio) 552.

 

 

premi-ebf.jpg

Esordienti B con Chiara Poser (1^) e la Rizzetto (3^)

 

premi-ebm.jpg

Esordienti B con Enrico Calzetta (1°) e Casagrande (3°)

 

premi-eaf.jpg

Esordienti A con Nikol Marsura, Debora Zilli e Beatrice Zanon.

premi-eam.jpg

Esordienti A con Nicola Tessariol (1°) e Pizzol (3°)

 

premi-rf.jpg

Ragazze con Sofia Casagrande (3^)

 

premi-rm.jpg

Ragazzi con Francesco Titton (2°)

 

premi-cf.jpg

Cadette con Eleonora Lot (2^)

premi-cm.jpg

Cadetti con Simone Gobbi (2°)

 

premi-af.jpg

Allieve con Giulia Titton (2^)

 

premi-am.jpgAllievi con Dylan Titon (1°) e Martino Segat (2°)

 

premi-amatrici.jpg

Amatori con Lara Filippi (2^)

 

premi-m35.jpg

Podio MM35 con Stefano Pretotto (3°)

 

premi-m45.jpg

Podio MM45 con Flavio Olto, Domenico Lorenzon e Giuseppe Dallo.

 

premi-m50.jpg

Podio MM50 con Mariano Guadagnini (2°) 

 premi-m55.jpg

Podio MM55 con Virginio Trentin (1°)

 

premi-f35.jpg

Podio MF35 con Simona Fiserova (1^)

 

premi-podio-f55.jpg

Podio MF55 com Maria Rita Fregolent (1^)

 

 

 

 

Ottobre 12th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Triches-Agostini, trionfo nelle prove multiple a Bovolone

Agnese Tozzato ancora 9”2 sui 60 hs.

OTTAVA SARA BRUNATO NEL TETRATHLON

 

 bovolone-podio-ragazze.jpg

Podio tetrathlon di Bovolone: ottava Sara Brunato.

 

Folta presenza femminile nel Campionato Regionale prove multiple (ragazzi) di Bovolone del fine settimana ultimo scorso, ma soltanto un ottavo posto per Sara Brunato che, nelle quattro gare previste (60hs, lungo, vortex e 600m.) ha racimolato 2.804 punti, davanti ad Agnese Tozzato (eccellente prima sugli ostacoli dove ha uguagliato per la seconda volta quest’anno, il primato trevigiano ragazze con 9”2), undicesima con 2.692 punti e ad Alessia Checchin (buona seconda nel vortex con 43,37), quattordicesima con 2.609 punti; andando avanti, 17^ Caterina Maleville (2.578p. e 9”9 sugli ostacoli), Annamaria Fisicaro (2.507p. con un picco nel lungo di 4,42) e Chiara Morandin.

Sara ha realizzato la seguente sequenza: 9”8/4,48/34,42/oltre i 2 minuti.

Un solo ragazzino tra i maschietti, Pietro Saviane, soltanto quarantesimo con 1.744 punti (nel vortex, però, 44,52).

 

 

 

Quarto Paolo Sandali in 1h 07. 43.

LONDRA - Royal Parks London Half Marathon

dsc_0018.jpg

 

 

Lo scorso anno avevamo fatto i complimenti a Paolo Sandali, dell’Atletica Sernaglia, per la vittoria conseguita nella Royal Parks Half Marathon di Londra e questo anno Paolo è tornato per correre la 3^ edizione e per difendere la vittoria dello scorso anno. Grazie a Terramia ha avuto la possibilità di ritornare a Londra trovando comunque un livello atletico notevolmente elevato.

Le sensazioni di Paolo, subito dopo lo sparo dello starter, sono state quelle che la giornata sarebbe stata difficile visto il parco avversari.

La gara che parte da Hyde Park, attraversa St James’s Park, Green Park e Kensington Gardens, prima di tornare ad Hyde Park per la parte finale.

Appena partito si è subito reso conto che gli avversari erano più competitivi. Una delle motivazioni è quella che lo sponsor tecnico della gara aveva ingaggiato due africani e un ‘altro atleta inglese per alzare al massimo le possibilità di vittoria da parte di un’atleta sponsorizzato dallo stesso sponsor tecnico.

Ma parliamo della gara. Già dalla partenza il ritmo impostato è stato subito allegro e dopo poche centinaia di metri davanti si è formato un gruppetto di 4 atleti tra i quali appunto il nostro Paolo Sandali. Il ritmo di gara si è subito dimostrato alquanto irregolare situazione questa creata dall’alternarsi al comando dei 3 atleti ingaggiati dagli organizzatori per cercare di stroncare il ritmo regolare di Paolo. Purtroppo Paolo è caduto nella “trappola” attuata e cercando adesso di chiudere su uno ed adesso sull’altro ha dovuto desistere a tale condotta, scriteriata, ma dovuta intorno al 12° chilometro quando il keniamo Edwing Kipkorir si è prodotto in un altro allungo in forte progressione. L’atleta keniano ha raggiunto in solitaria il traguardo taglia dolo in 1:05’38”.

Purtroppo l’aver costantemente risposto agli attacchi ha creato un debito di energie nelle gambe di Sandali che a questo punto ha cercato di contenere il rientro degli avversari. Mantenendo un passo regolare e sopportando In solitaria alcuni rettilinei con forte vento contro ha chiuso in 4^ posizione con il tempo di 1:07’43”, preceduto da Lukas Wambua ( 1:07’04”) e David Mitchinson (1:07’19”)

Alla fine l’atleta, seguito dal tecnico Oddone Tubia, ha detto : “ Tutto sommato la mia gara è stata positiva, puntavo ad un tempo migliore, ma ho dovuto lottare contro diversi fattori, quali avversari forti ed alleati. Tutto ciò sarà lo stimolo per fare meglio nelle prossime gare. Adesso arrivano i cross, credo di avere delle buone attitudini per correre nei terreni sconnessi e grazie al mio allenatore cercherò di presentarmi nel migliore dei modi. Londra comunque resta un conto aperto per il prossimo appuntamento nel 2011.

 

Dati della gara: 14500 i partecipanti con 12500 coloro che hanno tagliato il traguardo ed inoltre sono stati raccolti 2,5 ml di sterline per beneficenza…la vittoria piu’ grande…di tutti

 

Giovanni Schiavo

 

 

A PORDENONE PISTA E MARATONINA

Da Dante Visentin (00) a Francesco Piccin (70)

da Laura Bettin (99) a Marta Santamaria (70)

 

Ultime battute di stagione per la pista a Pordenone (settore giovanile) e apertura a quella delle grandi corse (aspettiamo la grande Maratona di Venezia!) sempre a Pordenone (con la maratonina).

Per la XIII Atletica Insieme-Alpe Adria-Trofeo Modena, 6^ prova Atletica Giovani, bella vittoria dell’esordiente Dante Visentin sui 600m in 1′58”20 (la ragazzina Eleonora Lot ha corso in 1′49”69), valido argento nell’alto, di Elisabeth Mendy con 1,49 e bronzo nel lungo per Enrico Mumelter con 5,45.

Sessanta metri piani con Annamaria Scarpis in 8”83 (Elena Zerbato 9”13) e con Marco Bettin in 8”51 su Matteo Colombi in 8”93 e Francesco Catto (9”12).

Vivaci i 300m con Luna Monego (43”91) su Lucrezia Zanardo in 45”41 e con Alessandro Rosolen in 39”44, meglio di Stefano Grillo in 39”61; Giulio Brugnera è sempre sui suoi buoni ritmi nei 1000 metri corsi in 3′01”24 (indietro Bettin in 3′05”63 e Fabrizio Talamini).

Kevin Pascotto chiude con il peso da 2 kg a 13,14 su Christian Zaros in fase calante con 12,49; 50 metri piani…elettrici, protagonisti (ancora) Dante in 7”89 su Luca Benedet (a suo titolo anche il vortex a 35,69) e Giacomo De Osti (8”03 l’uno e 8”18 l’altro) e Laura Bettin in 8”24 su Giorgia Bettin in 8”41, Eva Gobbi e Luisa Lot.

Ho ritrovato Francesco Piccin (valido mezzofondista “lungo” coneglianese in coppia con Gian Paolo Papes: bei tempi!), tornato (felicemente) alle corse e miglior trevigiano nella Maratonina dei Borghi “Città di Pordenone” 23° in 1h 17. 36. su Federico Brunetta (1h 17. 47.) e Matteo Redolfi (1h 18. 05.); bene anche Marta Santamaria con 1h 27. 02.

Poi retrovie ricche di nomi di atleti nostrani come Michele Baldo, Corrado Gasparini, Luca Zanette, Paolo Grava, Giuseppe Busetti e, ancora Orietta Poles (1h 44. 09.) e Monica Bortolini (1h 49. 26.).

 

 

 

 

Ottobre 12th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

24 Ore da applausi Revine fa corsa a sé

TEGER DESSALEN 19.052 SU KIPTANUI

Migliorano Simion, Gobbo, Bamoussa ed Avon

 

 

smartino-24h.jpg

 

 

Da dove prendere le mosse per descrivere una manifestazione che, di fatto, ha presentato un’offerta a tutto tondo? Non è facile, ovviamente, evitare il rischio del racconto scontato.
Allora proviamo ad andare a rovescio. La fine dice che la Polisportiva Revine Lago (ma lo si era visto dopo un paio, al massimo tre ore di gara) ha dominato la scena. Conferma una massiccia presenza «rosa» in gara (numero uno assoluta Sonia Lorenzi che ha percorso 16,356 km, mentre a livello maschile il migliore è stato Teger Dessalen con 19,052). Dice anche di un’ultima ora corsa - per l’Assi, l’Associazione sociale sportiva invalidi, fuori classifica ma non per questo meno sostenuta dal pubblico - recitata a mezzadria da Marco Gaiardo e Pietro Piller Cottrer. Che ci facevano due personaggi di questo spessore e di questa notorietà al polisportivo? S’erano accollati il ruolo di testimonial per la nuova intrapresa di Oscar De Pellegrin: sensibilizzare la più vasta platea possibile circa le esigenze del mondo della disabilità. Ecco: quello della solidarietà è risultato, probabilmente, il tratto maggiormente caratterizzante la 37. edizione della 24 Ore. Perchè oltre alla presenza dell’Assi, molte squadre dichiaravano fin dal nome il loro impegno. Come simbolo può essere citata l’Ipa-Amici di Diego che, nelle prime e nelle ultime ore, ha schierato concorrenti in carrozzina con molti problemi, spinti da instancabili e disponibilissimi atleti. Un modo semplice, e per questo diretto, per ricordare a tutti che si può - dunque, si deve - fare qualcosa per i meno fortunati.
Ancora, il connubio sport e arte, con le opere degli artisti del Circolo Morales. E l’icona - realizzata da Michela Rossa sul tema di san Martino - consegnata ai vincitori. Insomma: ha certo ragione Dino Fasolo quando, alla fine, commenta così: «Si, proprio una manifestazione riuscita, non credete?». Adesso, appena qualche giorno di riposo poi di nuovo al lavoro. Per disegnare il menabò dell’edizione numero 38: appuntamento al 2011.


Ecco la CLASSIFICA DI SQUADRE: 1. Polisportiva Revine Lago 425.390; 2. Gs De Vecchi Vigili del Fuoco 377.850; 3. Questura Belluno 368.174; 4. Sezione Alpini Belluno 364.216; 5. PlayLife 362.704; 6. Giamper Caleipo 362.574; 7. Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico 359.941; 8. Zoldo Team 358.869; 9. Gs Quantin 352.240; 10. Gs Astra 352.019; 11. Cs Faverga 350.762; 12. Gs Castionese 345.238; 13. Proloco Trichiana 344.433; 14. Tonin Team 344.125; 15. Aurora Ass.ni 342.278; 16. Admo Belluno 334.683; 17. Amici di Francesco Gastaldelli 334.659; 18. Memorial Aldo e Fabio 331.675; 19. Agordino 331.163; 20. Abvs Belluno 327.311; 21. Volksbank 325.463; 22. Ski Team Parapauperi 323.787; 23. Spiritolimpico 319.690; 24. Ail Belluno 319.662; 25. Comitato Pollicino 318.780; 26. Eva Alpago 317.688; 27. Cral Farrese 315.573; 28. Gs Lastreghe 315.547; 29. Cral Provincia Belluno 310.993; 30. Sc Ultima Spiaggia 309.095; 31. Sorelle Ramonda 307.477; 32. Ipa-Amici di Diego 307.210; 33. Villa di Villa 306.748; 34. Liberi dal glutine 302.815; 35. Aurora Assicurazioni 288.871; 36. Club Subacqueo 288.632; 37. Vespa Club-Amici di Mauro Deon 287.833; 38. Giovani Imprenditori Assindustria 286.045; 39. Eliwell 273.085.

E i nostri della Pol. Revine Lago? Davvero in grande spolvero, una robusta squadra messa su in tutti i modi ( e…latitudini!): dopo il vincitore Teger Dessalen con i suoi eccellenti 19.052 metri, ecco Edward Kiptanui (classe 1982) con 18.977 sui (migliorati) Giancarlo Simion (18.660), Simone Gobbo (18.556), Abdullah Bamoussa (18.425) e Diego Avon (18.401); ma bene Antonio Garavello (18.362), su Khalid Ghallab (18.359), Nicola Spada (18.191), Rudy Magagnoli (18.155), Paolo Zanatta (18.079), Mirko Signorotto (18.065), Taoufink Bazhar (18.017).

A ridosso dei diciotto chilometri si sono piazzati Luca Solone (17.917), Matteo Redolfi (17.832), Abdelhafid El Hakimi (17.815), Gabriele Fantasia (17.704), Emanuele Ghiraldini (17.680) e Mauro Amadio (17.533).

Sopra i 17 anche Mohamed Zahidi, Stefano Pretotto, Riccardo Pivetta, Pier Andrea Agnini, Adriano Pagotto e Sergio Trinca.

In evidenza l’allievo Cesare Franceschin (15.660) e lo junior Matteo Schiavon (15.518).

Tantissimi ancora gli atleti sparsi tra le squadre e ….i le fasce di chilometri macinati, ora dopo ora, per ventiquattro volte!!! Ci ho trovato il grande fondista Ivano Marcon, 16.811 (a suo tempo nostro validissimo atleta della provincia trevigiana in quel di Vittorio Veneto), Alberto De Riz (16.965), Mustapha Rimi (16,912), Paolo La Placa (16.900) e ancora Alberto Tieppo, Guido Dalla Torre, Andrea Salomone, Livio De Paoli, Giuliano Belfiore, Chistian Mione, Lewis Gallina, Alessandro Marin, Thierry Chiesurin, Guido Busetti, Luca Pizzolon e Fabrizio Paro.

Presenze femminili valide con Mara Golin che ha corso nella sua ora 15.053 metri, contro i 14.890 di Sara Tomè, i 14.534 della junior Gaia Benincà, i 14.098 di Marcella Molin; più in là, Sabrina Boldrin con 13.465.

 

 

ALL TIME TREVIGIANA ORA di CORSA        
         
19.672 Said BOUDALIA Marocco 4-7-68 14/10/2007 Belluno
19.626 Renato LAVINA Liegi 14-7-56 24/07/1985 Verona
19.622 Abdelaziz MAHJOUBI Casablanca 12-12-67 .1997
19.580 Salvatore BETTIOL Volpago del M. 28-11-61 15/04/1984 Vicenza
19.382 Ivano MARCON Gosaldo 31-10-64 .1995
19.330 Mario ROSSI Treviso 1956 09/04/1978
19.304 Gabriele BARBARO Treviso 17-3-50 13/04/1975
19.054 Angelo SPESSOTTO S.Polo di Piave 16-3-55 09/04/1983
19.052 Teger DESSALEN 1977 10/10/2010 Belluno
19.016 Alessandro CAFIERO Mestre 20-3-57 22/04/1979 Belluno

10)


18.977 Edward KIPTANUI 1982 10/10/2010 Belluno
18.961 Gian Paolo PAPES Conegliano 5-7-70 .1996 Belluno
18.955 Ugo VETTORELLO (Conegliano) 1953 .1985
18.892 Silvano GAMBAROTTO Treviso 16-5-64 24/07/1985 Verona
18.850 Maurizio SIMONETTI Conegliano 3-11-57 .1984
18.815 Mohamed CHOUQRATI Beni Mellal 24-8-81 13/10/2001 Belluno
18.753 Maurizio SECH Refrontolo 1957 .1979
18.700 Lucio FREGONA Asolo 21-4-64 13/10/2001 Belluno
18.639 Gian Carlo SIMION Fiera di Primiero 8-12-1987 11/10/2009 Belluno
18.670 Ruggero ZANATTA Mareno di Piave 23-11-45


20)


18.567 Giovanni DE VIDO Conegliano 27-10-72 .1997
18.556 Simone GOBBO Montebelluna 23-10-1984 10/10/2010 Belluno
18.551 Manfred PREMSTALLER Sarentino 26-9-62 .1996
18.527 Mauro IRRERA Mestre 5-2-63 .1984
18.436 Mansueto BALLANCIN Farra di Soligo 13-3-62 .1995
18.42518.415 Abdoullah BAMOUSSAFabio BERNARDI Marocco 8-6-1986Vittorio V. 28-6- 1973 10/10/201026-9-2010 BellunoS.G.Lupatoto
18.401 Diego AVON Motta di Livenza 4-5-85 10/10/2010 Belluno
18.387 Luca ZANOTTO Australia 19-4-66

18.362 Antonio GARAVELLO Camposampiero 26-1-1987 10/10/2010 Belluno
18.359 Khalid GHALLAB
10/10/2010 Belluno

30)


18.330 Paolo ZANATTA  

Montebelluna 10-4-82

11/10/2009 Belluno
18.300 Davide MORETTO Conegliano 25-4-61 11/10/1986
18.290 Cristano ROS Sacile 18-12-1970 1994
18.250 Roberto MAROSTICA Spresiano 24-11-59 20/10/1982
18.250 Antonio DAVANZO S,Donà di Piave 1958 12/10/1986
18.248 Gian Piero FAGANELLO Montalban 26-6-49

18.191 Nicola SPADA Feltre 17-10-1985 10/10/2010 Belluno
18.181 Fabio BERNARDI Vittorio V.28-6-1973 .2003
18.177 Adriano BISCARO Treviso 3-3-50 31/03/1985
18.155 Rudy MAGAGNOLI S.Giov/Persiceto 26-11-1977 10/10/2010 Belluno

40)


18.150 Gabriele FANTASIA Treviso 28-11-85 11/10/2009 Belluno
18.086 Marco DA RIVA Valdobbiadene 30-12-72

18.065 Mirko SIGNOROTTO Valdobbiadene 15-8-86 10/10/2010 Belluno
18.062 Christian CENEDESE Conegliano 24-10-1973 11/10/2009 Belluno
18.050 Diego DAM Conegliano 3-6-63

18.017 Taoufink BAZHAR Marocco 20-10-1979 10/10/2010 Belluno
18.002 Oddone TUBIA Villorba 27-2-53

18.000 Claudio BAGNARA Pieve di Soligo 11-6-1971

17.996 Thierry CHIESURIN Francia 4-3-65

17.949 Raffaele MOZ Conegliano 2-8-68 1995

50)


17.943 Hubert POLONI England 3-11-49

17.917 Luca SOLONE Mirano 21-12-1986 10/10/2010 Belluno
17.887 Massimiliano CORSO Feltre 13-4-83 .2005
17.832 Matteo REDOLFI  

1984
10/10/2010 Belluno
17.815 Abdelhafid EL HAKIMI
10/10/2010 Belluno
17.808 Adriano PAGOTTO Vittorio V. 24-1-1970 .2001
17.790 Marco SPADA Feltre 28-6-83 .2001
17.770 Sergio TRINCA Pederobba 28-2-68

17.768 Mario SCANU Vittorio V. 8-4-1976 .2005
17.752 Lucio SACCHET Feltre 21-8-81 .2001

60)


17.689 Ivan BASSO Montebelluna 10-10-72 .2004
17.686 Roberto BETTAMIN Montebelluna 10-10-72

17.680 Emanuele GHIRALDINI Badia Polesine 11-9-1978 10/10/2010 Belluno
17.676 Fabrizio PRADETTO Pieve di Cadore 18-10-82 11/10/2009 Belluno
17.663 Domenico LORENZON Pieve di Soligo 17-9-65 .2004
17.660 Paolo MORET Svizzera 3-12-1959 .1999
17.658 Renato SEGAT Vittorio V. 11-9-60

17.614 Giorgio MENEGON Cornuda 31-1-54

17.600 Paolo CALCAGNOTTO 1962

17.594 Giulio PAVEI Belluno 1950


70)


17.563 Gianluca BARATTO Noale 9-9-80 .2001
17.547 Carlo TOMASELLA Conegliano 23-5-60 .1999
17.533 Mauro AMADIO Montebelluna 3-12-85

 

FEMMINILE

 

16.841 Ornella CADAMURO S.Polo di Piave 3-8-62 .1999 Belluno
16.277 Monia CAPELLI Vittorio V. 15-12-69 .1996 Belluno
16.184 Giuliana TEO S.Pietro/ Feletto 20-10-58 14/04/1984 Trento
16.175 Serena TONON Conegliano 20-10-73 .1996 Belluno
15.898 Claudia RIZZO Montebelluna 20-5-79 13/10/2001 Belluno
15.755 Rosanna MUNEROTTO S.Lucia di Piave 3-12-62 27/05/2006 Conegliano
15.721 Marta SANTAMARIA Vittorio V. 8-10-70 15/10/2005 Belluno
15.635 Patrizia GHEDIN Conegliano 3-10-67 27/05/2006 Conegliano
15.629 Renata ANTONIAZZI Pieve di Soligo 17-12-61 .1995 Belluno
15.311 Manuela BARBOLAN Treviso 17-8-68 .1995 Belluno

10)


15.074 Ylenia MOZ Vittorio V. 6-4-78 14/10/2007 Belluno
15.053 Mara GOLIN
Vittorio V. 12-3-1980
10/10/2010 Belluno
14.954 Sabrina BOLDRIN Pieve di Cadore 16-8-79 .1995 Belluno
14.927 Luisa CASAGRANDE 1956 .1999 Belluno
14.890 Sara TOME’
Vittorio V. 16-2-1970
10/10/2010 Belluno
14.800 Serenella SBRISSA Villa del Conte 13-7-1967 .1995 Belluno
14.732 Cristina SCOMPARIN Treviso 2-4-77 .2005 Belluno
14.670 Maria Teresa TIEPPO Castelfranco 28-1-53 .1987 Fagagna
14.669 Giuliana BERNARDI Vazzola 24-10-1967 .1995 Belluno
14.593 Mariangela MARSURA Pieve di Soligo 3-5-71 .1995 Belluno
14.563 Paola PILLON Motta di Livenza 4-12-1969 .2006 Fagagna

20)


14.534 Gaia BENINCA’

Feltre 7-4-1991

10/10/2010 Belluno
14.435 Gianna MENEGHEL 1970 .1999 Belluno





Comunicato dell’Atletica NEVI

 

Alessandro Cecchin è ORO nel Pentathlon

ai campionati italiani cadetti 3.773 punti!!!

 

                   cecchin_tricolore.JPG

 

…Nella fredda e umida tre giorni di Cles, Alessandro Cecchin ha conquistato un brillante ORO.

Si sono svolti infatti da venerdì scorso i campionati italiani individuali e per regioni per la categoria cadetti denominata Kinder +sport Cup. Nella gara delle prove multiple dove era presente il nostro Alessandro (tra l’altro atleta titolare del team Veneto) abbiamo conquistato un fantastico e storico titolo. Alessandro è stato capace di stravincere i 100hs con il nuovo primato personale di 13″85, ha dominato l’alto con il nuovo primato di 1,87, nel giavellotto con 35,82 ha conquistato il decimo posto, nel salto in lungo ha primeggiato con un primo balzo record di 6,27 e nei 1000 metri si è difeso alla grande conquistando con il nuovo personale di 3′07″90 il diciottesimo posto. Queste prestazioni gli hanno fruttato la bellezza di 3733 punti utili per una vittoria stra-meritata, inopltre, nelle liste di sempre Alessandro si inserisce al settimo posto di sempre. Al secondo posto il lombardo Fassina che con 3634 punti ha tentato di impensierire il nostro atleta grazie ai tantissimi punti conquistati con una prestazione notevole nel giavellotto (oltre 47 punti) che gli hanno permesso di affrontare la gara finale ancora con qualche velleità di vittoria tenute a bada da Alessandro grazie a una tattica di gara giudiziosa. Nel pentathlon gareggiava anche Andrea Gatti: per lui un pò di amarezza per il 15° posto finale: dopo il 14″22 nei 100hs, 1,78 nell’alto, 35.95 nel giavellotto e 5,48 nel lungo, Andrea si trovava al quinto posto, purtroppo ha pagato fin troppo dazio nell’ultima gara a lui non congeniale e con 3′35″29 nei 1000 non ha potuto far altro che finire indietro nella classifica finale…

 

 

 

COSI’ LA STAMPA: da “IL GAZZETTINO

 

 

 cles-podio-penta-f.jpg

Podio del pentathlon femminile con Giulia Piazza 2^ed…Erica Venuti, ottava.

 

 

Tricolori cadetti: i trevigiani
restano a secco

 

Questione d’annate, un po’ come per il vino. La generazione dei nati tra il 1995 il 1996, nella Marca sembra decisamente più moscia, quanto a talenti, di quelle che l’hanno preceduta.
Se una settimana fa, ai Tricolori allievi di Rieti, era stato un tripudio di medaglie, grazie soprattutto ai mezzofondisti dell’Atletica Mogliano, capaci di salire cinque volte sul podio, portando a casa anche tre ori, nella rassegna cadetti di Cles i giovani trevigiani hanno raccolto molte meno soddisfazioni.
Qualche primato personale; un contributo tutto sommato ridotto all’argento conquistato dalla rappresentativa veneta nella classifica per regioni; poi più nulla.
Tra gli otto trevigiani in gara sulla pista trentina (pesante, a conti fatti, l’assenza di Giacomo Zuccon, fermato nella seconda parte di stagione da problemi fisici), il miglior risultato, in termini di piazzamento, l’ha ottenuto la volpaghese del Montello Runners Club, Carolina Michielin, settima e miglior veneta (lei che gareggiava solo a titolo individuale) nei 1.000 (3’07”02).
Beatrice Gatto (Mastella Quinto) è giunta ottava nel peso con 11 metri esatti. Lo stesso piazzamento l’ha conquistato la ponzanese dell’Athletic Lamparredo, Erica Venuti, miglioratasi nel pentathlon, dove si è fermata a 13 lunghezze dalla soglia dei 3.500 punti. I suoi parziali? 13”53 negli 80 ostacoli, 1.40 nell’alto, 29.44 nel giavellotto, 4.46 nel lungo e 1’46”28 nei 600 metri.
Silvia Marcon (Gagno) si è piazzata nona nel disco con 26.87. Mentre il montebellunese Luca Favero non è brillato nel giavellotto (40.93, 19.). Alla volpaghese Valentina Bettiol, figlia d’arte (il papà è l’ex azzurro Salvatore), non è bastato migliorarsi nei 2.000 metri (6’54”11) per andare più in là del decimo posto. Comunque brava.
Nei 1.000, alle spalle della Michielin, promettente nono posto per la moglianese Maria Vittoria Mazzer (3’09”39). Inferiori alle attese, invece, le compagne di squadra Angelica Parodi e Anna Busatto. La prima è giunta 14° nei 1.000 (3’12”19); la seconda non ha fatto meglio di una quindicesima piazza nei 2.000 (7’01”93). Tutto qui. E mentre il Veneto torna da Cles con 10 ori, 4 argenti e 2 bronzi, il triplice zero nel medagliere trevigiano non può che apparire stonato.

 

 

 

Tra Colli e Vigne:
Papes e Isabella Milani
dominano a Conegliano

 

 

gpaolo-papes.jpg

 

Giampaolo Papes e Isabella Milani in trionfo tra i vigneti della scuola enologica di Conegliano. Sono loro i vincitori dell’11° duathlon “Tra colli e vigne”, andato in scena nella cornice della tenuta agricola dell’istituto “Cerletti”.
La gara, sull’impegnativo tracciato allestito dalla Silca Ultralite, prevedeva 4 km di corsa, 13 di mountain bike e ancora 2 di corsa. Papes ha conquistato il trofeo Baldassar Grigliati, chiudendo con un vantaggio di 30” su Huber Rossi e di 1’10” su Luca Panzavolta. Decisive le due frazioni podistiche, dove il coneglianese della Freetime Triathlon, pur disturbato dai crampi, ha fatto valere le due doti di ex (bravissimo) mezzofondista.
Senza storia la gara femminile, con Isabella Milani apparsa nettamente superiore alle avversarie. Gradini meno nobili del podio per Anna Nonino, seconda, e Raffaella Besenzon, terza.
Di contorno, un duathlon giovanile e la nona prova di Nordic Walking in Tour 2010, con oltre 150 appassionati che hanno affrontato un percorso di 8 km sulle colline coneglianesi.
Classifiche.

Uomini: 1. Giampaolo Papes (Freetime) 1h03’03”, 2. Huber Rossi (Piacenza) 1h03’33”, 3. Luca Panzavolta (Padovanuoto) 1h04’13”, 6. Davide Gabardo (Gp Triathlon) 1h07’04”. Miniduathlon e Duathlon Kids. Youth A: 1. Matteo Stringher (Silca Ultralite) 19’25”, 2. Luca Granzotto (Silca Ultralite) 20’42”. Ragazzi: 1. Giulio Soldati (Cus Udine) 13’39”, 2. Nicola Azzano (Cus Udine) 13’48”. Esordienti: 1. Luca Faresin (Tri. Rn. Marostica) 11’37”, 2. Jakob Watschinger (Alta Pusteria) 11’49”. Cuccioli: 1. Francesco Strassner (Treviso Triathlon) 5’57”, 2. Victor Dominin (Treviso Triathlon) 6’01”, 3. Silvio Camerini (Treviso Triathlon) 6’07”.
Donne: 1. Isabella Milani 1h18’08”, 2. Anna Nonino (Udine Triathlon) 1h20’56”, 3. Raffaella Besenzon (Padovanuoto Tri) 1h22’20”. Miniduathlon e Duathlon Kids. Ragazze: 1. Chiara Zanettin (Silca Ultralite) 14’37”, 2. Anita Pantaleoni (Treviso Triathlon) 15’33”, 3. Sofia Casagrande (Silca Ultralite) 16’50”. Esordienti: 1. Francesca Crestani (Tri. Rn. Marostica) 11’15”, 2. Giulia Stringher (Silca Ultralite) 14’12”. Cuccioli: 1. Enrica Matta (Alta Pusteria) 5’54”, 2. Alessandra Pantaleoni (Treviso Triathlon) 6’31”.

 

 


Ottobre 10th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Tricolori cadetti, il Veneto è d’argento: e la 4×100 fa il record

GRANDE ALESSANDRO CECCHIN

Campione Italiano di pentathlon (3.773p.)

cecchin-penta.jpg

 

 

Dieci ori per una squadra da dieci e lode. I campionati italiani cadetti di Cles hanno confermato la forza dei vivai veneti. La sintesi del fine settimana trentino è rappresentata dal primo posto della selezione guidata da Enzo Agostini nel medagliere per regioni; dal record italiano di categoria della 4×100 femminile; dai dieci titoli individuali; da un insieme di prestazioni, in alcuni casi, con pochi precedenti per la categoria, e, alla fine, da un argento di squadra che brilla come l’oro. Pur scendendo di un gradino rispetto a Desenzano 2009, con il ritorno alla vittoria della Lombardia nella classifica per regioni, il Veneto – staccato di appena 7 punti e mezzo dalla testa della classifica - è stato protagonista di un week end da incorniciare: per la sesta volta negli ultimi sette anni la rappresentativa regionale ha conquistato la piazza d’onore nella rassegna tricolore cadetti e, a Cles, ci ha aggiunto anche la vittoria della squadra femminile (secondi, invece, i maschi). Risultati da copertina, il 12.67 della triplista vicentina Ottavia Cestonaro, arrivata a 4 centimetri dal primato nazionale della La Mantia, il 50.70 del discobolo padovano Andrea Caiaffa, confermatosi al secondo posto nelle graduatorie italiane di sempre, e il 48″03 con cui, all’epilogo di un’intensissima “tre giorni”, la 4×100, formata da Favaretto, Fornasa, dalla stessa Cestonaro e da Herrera Abreu, ha stabilito, con 48″03, il nuovo record italiano di categoria.

“Un trionfo del gruppo – spiega Agostini -. Non ho mai visto una squadra tanto unita, indipendentemente dal fatto che un atleta gareggiasse per la rappresentativa o a titolo individuale. Avevamo calcolato un ritardo di 20 punti dalla Lombardia, che presentava il solito squadrone; alla fine siamo scesi ad oltre la metà: spero che gli atleti riportino alle loro società lo spirito che ho visto a Cles”. In Trentino – dove la selezione veneta ha conquistato anche quattro argenti e due bronzi - hanno festeggiato in tanti, ma una menzione particolare spetta ad una piccola e vivace società bellunese, l’Athletic Club, tornata a casa con un bottino incredibile: tre ori e un argento. Sul gradino più alto del podio, l’inatteso Enrico Riccobon, miglioratosi di 3″ nei 1.000 metri (2’37″70), Marco Vendrame, progredito di 4 centimetri nell’alto (da 1.90 a 1.94), e Paola Padovan, leader nel giavellotto (43.34). Mentre Anna Padovan è giunta seconda, con 1.65, nell’alto. Gli altri ori veneti sono giunti dal Padovano, grazie all’ostacolista Sara Bado (11″92) e alla lunghista Francesca Bianco (5.47), e dal Vicentino, con la doppietta siglata nelle prove multiple da Alessandro Cecchin (3.773 punti) e Federica Gaspari (4.036).

Questi tutti i risultati ottenuti dagli atleti veneti.

Rappresentativa regionale.

Cadetti. 80: 14. Francesco Tarussio (Csi Fiamm) 9″65/-0.6 (9″62/-0.5 in batt.). 300: 12. Davide Sinigaglia (Csi Fiamm) 37″64. 1000: 1. Enrico Riccobon (Athletic Club Belluno) 2’37″70. 2000: 4. Riccardo Donè (Jesolo Turismo) 5’51″89. 100 hs: 11. Giacomo Cogo (Csi Fiamm) 14″26/-0.4 (14″23/-0.3 in batt.). 300 hs: 5. Giulio Slanzi (FF.OO.) 40″73. Alto: 1. Marco Vendrame (Athletic Club Bl) 1.94. Asta: 12. Alessio Antonello (Vis Abano) 3.10. Lungo: 7. Nicholas D’Ademo (Lib. Lupatotina) 6.34 (+0.5). Triplo: 5. Harold Andrelly Barruecos Millet (Csi Fiamm) 13.21 (+0.7). Peso: 3. Jacopo Vedovato (Lib. Sanp) 15.91. Disco: 1. Andrea Caiaffa (FF.OO.) 50.70. Martello: 3. Marco Piva (Csi Fiamm) 53.77. Giavellotto: 6. Abul Ahmed Chowdhury (Csi Fiamm) 48.71. Pentathlon: 1. Alessandro Cecchin (Atl. Nevi) 3.733 (13″85/100 hs (1°); 1.87/alto (1°); 35.82/giavellotto (10°); 6.27/lungo (1°); 3’07″90/1000 (18°). Marcia (4 km): 10. Gianmarco Visca (Atl. Longarone) 19’49″82. 4×100: 5. Veneto (Slanzi, Barruecos Millet, Andrea Moggian Barban/Biotekna Marcon, Tarussio) 44″82.

Individualisti.

1000: 7. Emanuele Pinton (Lib. Mirano) 2’42″06, 27. Davide Isotton (Gs La Piave 2000) 2’53″06. 2000: 7. Stefano Padalino (Vis Abano) 5’56″71, 8. Tommaso Biondani (S. Martino B.A.) 6’00″55, 11. Marco Lazzaro (Città di Padova) 6’04″81, Alto: 8. Giulio Bortoli (Lib. Lupatotina) 1.75. Triplo: 8. Alessandro Saccon (Lib. Sanp) 13.01 (+0.3), 13. Stefano Caregari (Lib. Lupatotina) 12.76 (+0.3). Peso: 7. Sebastiano Marrone (Sporting Club Noale) 14.60. Disco: 12. Daniele Solari (Atl. Riviera del Brenta) 32.32. Giavellotto: 15. Andrea Stoppato (Assindustria Pd) 43.07, 19. Luca Favero (Veneto Banca Montebelluna) 40.93. Pentathlon: 12. Carlo Gasparetto (Assindustria Rovigo) 3.085 (14″60; 1.63; 31.33; 5.43; 3’04″84), 15. Andrea Gatti (Nevi) 3.053 (14″22; 1.78; 35.95; 5.48; 3’35″29).

Rappresentativa regionale.

Cadette. 80: 2. Martina Favaretto (La Fenice 1923 Mestre) 10″25/0.0 (10″16/-0.3 in batt.). 300: 2. Johanelis Herrera Abreu (Us Pindemonte) 41″44. 1000: 14. Angelica Parodi (Atl. Mogliano) 3’12″19. 2000: 15. Anna Busatto (Atl. Mogliano) 7’01″93. 80 hs: 1. Sara Bado (Atl. Anguillara Arzergrande) 11″92/-0.9. 300 hs: 7. Martina Ortolani (Csi Fiamm) 47″28. Alto: 2. Anna Padovan (Athletic Club Bl) 1.65. Asta: 4. Sara Sganzerla (Selva Bovolone) 2.90. Lungo: 1. Francesca Bianco (Galliera Veneta) 5.47/+0.7. Triplo: 1. Ottavia Cestonaro (Csi Fiamm) 12.67/0.0. Peso: 8. Beatrice Gatto (Mastella Quinto) 11.00. Disco: 14. Giulia Camporese (Cus Padova) 25.34. Martello: 14. Chiara Carlesso (Marconi Cassola) 35.26. Giavellotto: 1. Paola Padovan (Athletic Club Bl) 43.34. Pentathlon: 1. Federica Gaspari (Csi Fiamm) 4.036 (12″09/80 hs; 1.48/alto; 31.35/giavellotto; 5.10/lungo; 1’46″96/600); 2. Giulia Piazza 3.973. Marcia (3 km): 2. Marta Stach (Ana Feltre) 15’09″38. 4×100: 1. Veneto (Favaretto, Greta Fornasa/Atl. Ovest Vicentino, Cestonaro, Herrera Abreu) 48″03.

Individualisti.

1000: 7. Carolina Michielin (Montello Runners Club) 3’07″02, 9. Maria Vittoria Mazzer (Mogliano) 3’09″39, 17. Nicola De Zordi (Vis Abano) 3’12″56, 22. Irene Vian (Audace Noale) 3’15″67. 2000: 10. Valentina Bettiol (Montello Runners Club) 6’54″11. Marcia (3 km): 18. Sofia Peruzzo (Vis Abano) 16’18″46. Asta: 9. Arianna Stona (Vis Abano) 2.70, 15. Francesca Menegon (Nevi) 2.50. Triplo: 15. Elisa Marini (Selva Bovolone) 10.32 (+1.0). Disco: 5. Wendy Baonga (Lib. Lupatotina) 31.10, 9. Silvia Marcon (Gagno Ponzano) 26.87; Maria Elena D’Auria (Athletic Club Bl) n.c. Martello: 17. Beatrice Fincati (Nevi) 32.26. Pentathlon: 8. Erica Venuti (Athletic Lamparredo Paccagnan Ponzano) 3.487 (13″53; 1.40; 29.44; 4.46; 1’46″28).

 

 

 

CdS NAZIONALI UNDER 23 DA MODENA E DA IMOLA

Bene la Tessaro la Titon e la Casarin

 

tessaro-gl.jpg

 

Nelle finali nazionali dei Campionati di Società under 23, oro a Modena con la bella presenza vincente di Gloria Tessaro, prima sui 1500m con il suo primato personale in 4′37”14 e seconda sugli 800m in 2′16”54; tra i maschi, quinto Manuel Cargnelli sui 400hs in 55”69, mentre Nicola Berlese ha raccolto 16”95 sui 110 ostacoli e 5,85 nel lungo;

argento ad Imola con la bella prestazione di Letizia Titon, terza sui 3000m in 10′22”98; anche Martina Casarin si piazza terza nel disco con un lancio (corto?) di 37,96, mentre nel martello ha raggiunto la misura di 35,46.

 

 

titon-lmogliano-2005.jpg

 

Domani, grandi notizie dalla 24 ore di San Martino…

con la Polisportiva Revine Lago protagonista assoluta!!!

 

 

Ottobre 10th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

CAMPIONATO NAZIONALE MASTER PENTALANCI

Rado campione italiano con 4.446 punti

QUARTA RAFFAELLA BOLZONELLA 2008 p.

 

rado-4.jpg

 

 

E così anche il Campionato Nazionale Master di Pentalanci ha dato i suoi responsi definitivi in quel di Macerata e il grande Carmelo Rado (finalmente con i colori veneti della società di Atletica, S.Marco di Venezia) è campione italiano per la categoria M75 con il punteggio di 4.446 con la seguente sequenza: giavellotto 26,68; disco 42,01; peso 10,76; martello 37,32; martllo con maniglia 15,97.

Carmelo nel 2010 ha comunque stabilito i seguenti stagionali: pentalanci a 4.807 punti realizzati a Pistoia il 24 aprile con 33,63 nel giavellotto, 43,52 nel disco, 41,78 nel martello e 16,73; 11,79 nel peso è stato invece realizzato a Santhià il 2 giugno.

Quarta invece Raffaella Bolzonella (Libertas Idealdoor S. Biagio), per la categoria delle master Mf50, con solo 2.008 punti (martello con maniglia non classificata per via di tre nulli! Quest’anno aveva 8,73 e 2.443 punti ottenuti a S. Benedetto del Tronto il 25 settembre ): ottima nel disco con 24,59 e nel martello con 25,05 (primati stagionali), poi con il giavellotto 18,50 (20,10 a Cagliari il 2 ottobre) e nel peso 8,69 (9,41 Pistoia il 24 aprile).

 

                                           bolzanella-raffa.jpg

 

 

COSI’ LA STAMPA: da “IL GAZZETTINO”

TROFEO GIOVANILE RAGAZZI

 

Villorba, Checchin e Tozzato in luce

 

Non solo mezzofondo. L’Atletica Mogliano sforna talenti anche nelle specialità più tecniche. A Villorba, nella 6^ prova del trofeo giovanile ragazzi, 50 metri esatti di Alessia Checchin nel vortex, settima prestazione italiana dell’anno per la categoria ragazze, e 9″4 della coetanea Agnese Tozzato nei 60 ostacoli.
     
I risultati. Maschili. Triathlon cadetti: 1. Luca Favero (Veneto Banca) 1.982 (15″7/100 hs; 1.59/alto; 43.51/giavellotto;), 2. Francesco Marconi (Trevisatletica) 1.932, 3. Leonardo Feletto (Tre Comuni) 1.778.
      Ragazzi. 60 hs: 1. Carlo Pancaldi (Lib. Tonon) 9″7, 1. Edoardo Balzi (Trevisatletica) 9″7, 3. Massimo Vettoretti (Veneto Banca) 10″. Lungo: 1. Enrico Michieletto (Mastella) 4.44, 2. Francesco Alessandrini (Trevisatletica) 4.33, 3. Enis Manxhyka (Gagno) 4.18. Vortex: 1. Enrico Dissegna (Mastella) 58.81, 2. Francesco Alessandrini (Trevisatletica) 53.58, 3. Enis Manxhika (Gagno) 47.80. Marcia (2 km): 1. Giovanni Risato (Trevisatletica) 15′24″. 3×800: 1. Lib. Tonon (Merouah, Tonin, Pirolo) 7′35″7.
     
Femminili. Triathlon cadette: 1. Rebecca Dalla Torre (Trevisatletica) 1856 punti (13″3/80 hs; 1.42/alto; 18.09/giavellotto;), 2. Alice Pravato (id.) 1.810, 3. Elisa Zanetti (id.) 1.655.
      Ragazze. 60 hs: 1. Agnese Tozzato (Mogliano) 9″4, 2. Elena Cristofoli Prat (id.) 9″5, 3. Elena Marini (Veneto Banca Montebelluna) 9″8. Lungo: 1. Sara Brunato (Mogliano) 4.34, 2. Annamaria Fisicaro (Mastella) 4.31, 3. Elena Cristofoli Prat (Mogliano) 4.17. Vortex: 1. Alessia Checchin (Mogliano) 50.00, 2. Silvia Menegazzo (Pederobba) 45.62, 3. Ilaria Menegazzo (id.) 44.62. Marcia (2 km): 1. Alessia Tasca (Gagno) 13′06″5, 2. Giulia Gatti (Trevisatletica) 13′49″8, 3. Anna Zambianco (Veneto Banca) 13′54″4. 3×800: 1. Mastella (Pavan, Fisicaro, Cesaro) 8′33″3.

 

 

 

Oggi a Godega le premiazioni del Grand Prix Strade d’Italia

 

Marca, doppio pokerissimo

 

Cinque amatori ed altrettanti giovani

hanno dominato la rassegna triveneta

 

Doppio pokerissimo trevigiano a conclusione delle due rassegne trivenete di corsa su strada.
      Domani, alle 16, al Palafiera di Godega Sant’Urbano, saranno incoronati i protagonisti della stagione e la Marca potrà applaudire ben dieci vincitori di categoria:
Flavio Olto, Virginio Trentin, Simona Fiserova, Morena Dal Pos e Maria Rita Fregolent nel Grand Prix Strade d’Italia; Diego Calzetta, Nicola Tessariol, Dylan Titon, Chiara Poser e Nikol Marsura nel Grand Prix Giovani.
      Tra le società, piazze d’onore per
Valdobbiadene tra i master e la Nuova San Giacomo Banca della Marca tra i giovani, dove, in graduatoria, figurano ben otto società della Marca tra le prime dieci.


CLASSIFICHE.

MASCHILI. Grand Prix Strade d’Italia. Amatori: 1. Baù (Bassano Running Store) 562 punti, 3. Zanoni (Atl. Vittorio Veneto) 520. MM35: 1. Bedin (Assind Rovigo) 595, 3. Pretotto (Gagno) 543. MM40: 1. Reolon (Dolomiti) 587, 4. Buratto (Valdobbiadene) 500. MM45: 1. Flavio Olto (Mareno) 595, 2. Lorenzon (Valdobbiadene) 555, 3. Dallo (id.) 505. MM50: 1. Nessenzia (Quantin) 567, 2. Guadagnini (Valdobbiadene) 515. MM55: 1. Virginio Trentin (S. Biagio) 595, 2. Rado (Santarossa) 561, 3. Toscan (Valdobbiadene) 522. MM60: 1. Puglisi (Athl. Club Bl) 568, 5. Camin (Mastella) 490. MM65: 1. Orlandin (Salcus) 600, 5. Corona (Club del Torcio) 499. MM70: 1. Marcato (Riviera del Brenta) 600, 2. Pasqualini (S. Biagio) 572.
     
Grand Prix Giovani. Allievi: 1. Dylan Titon (Assind Pd) 600, 2. Segat (Lib. Tonon) 569. Cadetti: 1. Donè (Jesolo) 600, 2. Gobbi (Silca Ogliano) 561. Ragazzi: 1. Bernardi (Quantin) 590, 2. Titton (Banca della Marca) 585. Esordienti A: 1. Nicola Tessariol (Veneto Banca) 579, 3. Pizzol (Lib. Tonon) 562. Esordienti B: 1. Enrico Calzetta (S. Biagio) 600, 2. Casagrande (Lib. Tonon) 572.


     
FEMMINILI. Grand Prix Strade d’Italia. Amatori: 1. Bortolato (S. Rocco) 574. MF35: 1. Simona Fiserova (Sernaglia) 536. MF40: 1. Ipino (Bassano Running Store) 595. MF45: 1. Morena Dal Pos (Atl. 85 Faenza) 600, 2. Molin (Trevisatletica) 560, 3. Tarozzo (Mogliano) 534. MF50: 1. Urbani (Valdagno) 600. MF55: 1. Maria Rita Fregolent (Valdobbiadene) 582. MF60: 1. Bortolozzo (Venicemarathon) 579.
     
Grand Prix Giovani. Allieve: 1. Facchin (Gs Quantin) 590, 2. Titton (Banca della Marca) 558. Cadette: 1. Maraga (Quantin) 600, 2. Lot (Silca Ogliano) 572. Ragazze: 1. Colle (Quantin) 590, 3. Casagrande (Silca Ogliano) 571. Esordienti A: 1. Nikol Marsura (Sernaglia) 600, 2. Zilli (id.) 575, 3. Zanon (id.) 558. Esordienti B: 1. Chiara Poser (Banca della Marca) 600, 3. Rizzetto (S. Biagio) 552.

 

 

Il provinciale pista Csi alla Polisportiva Padana


      La Polisportiva Padana ha vinto meritatamente il campionato provinciale Csi di atletica su pista. Dopo tre prove, l’ultima delle quali si è disputata a Roncade, la società opitergina si è imposta con 44.549 punti, precedendo la Dinamis Paese (37.218) e l’Atletica Gagno Ponzano (18.506).

 

 

Idealdoor ottava ai tricolori Master


      Bell’ottavo posto, su 20 finaliste, per la formazione femminile dell’Idealdoor Libertas San Biagio nel campionato italiano master di società su pista, svoltosi a Cagliari. Il club del presidente Silvano Tomasi è giunto secondo tra le formazioni della regione alle spalle delle veneziane dell’Asi Veneto.

 

 

Trofeo Avis Comunale domani a Musano


      Domani, a Musano di Trevignano, 16. prova per la stagione del Comitato Podistico Triveneto. In programma, il 30° Trofeo Avis Comunale, uno degli appuntamenti più classici dell’autunno trevigiano. Tre i percorsi: 5, 11 e 21,1 chilometri. Ritrovo all’oratorio Don Bosco. Partenza alle 9.

 

 

Itinerario dei Castelli in programma a Orsago


      Domani, nuova tappa anche per il circuito Trevisando. A Orsago si disputa il 38° Itinerario dei Castelli, prova aperta a tutti sulle distanze di 7, 13 e 24 chilometri. Organizza lo Sci Club Orsago. Partenza alle 8.30 per il percorso più lungo e alle 9.10 per i due tracciati più brevi.

 

 

1. Prosecco Trail a Pieve di Soligo


      Domani si corre anche sulle colline del Prosecco. A Pieve di Soligo è in programma il 1° Prosecco Trail, manifestazione a carattere non competitivo sulla distanza di 25 chilometri. Di contorno, prova di Nordic Walking (13 km). Partenza alle 9 dallo stadio di Pieve di Soligo.

 

 

DOMANI NOTIZIE DA CLES (CADETTI), MODENA, IMOLA E…DA SAN MARTINO!