Ottobre 4th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

CAMPIONATI NAZIONALI ALLIEVI A RIETI

ORO Lahbi Mazzer e Ghenda

Fraresso giavellotto argento a 61,02

 

lahbi-rieti.jpg

mazzer-becks-beatrice.jpg

ghenda-stefano-siepi.jpg

 

Grande, grande, grande: che bottino! Tre medaglie d’oro, due d’argento e una di bronzo,

(su dodici virtuali finalisti)!!!

I nostri per gli 800 metri e sui 2000 siepi, partivano favoriti e hanno rispettato in pieno il pronostico che li voleva CAMPIONI D’ITALIA: Jacopo Lahbi, primo su un combattuto 800m in 1′54”30, Beatrice Mazzer, mai in discussione sui suoi 800m vinti in 2′10”75 e Stefano Ghenda, caparbiamente primo sui 2000 siepi in 6′07”16; l’argento di ieri di Mekonen Magoga sui 1500m e la sorpresissima di oggi nel giavellotto con uno scatenato Mauro Fraresso ad insidiare il primo fino a sorprenderlo con un lancio capolavoro di 61,02, (nuovo primato trevigiano allievi che migliora il suo recente 58,88), insomma, secondo a soli undici centimetri!!!

Mauro, dopo l’estate è praticamente migliorato di circa quattro metri e mezzo (tanto da finire…quasi-primo in Italia!).

Luca Braga ha tirato a morte la gara per Jacopo, pagando ovviamente nel finale, concludendo (per una ottima ragion…di squadra!) in 2′03”38.

Corrispondenti alle loro prestazioni stagionali, Lorenzo Bonafede decimo nel lungo con un promettente 6,60, Tobia Vendrame ha saltato, tredicesimo, in alto 1,89 e Marco Brunato ha lanciato il disco (17°) a 39,67; così Marco De Nadai, in un nostro affollato giavellotto, quattordicesimo con 50,25 su Marco Sarcognato (21°) con 46,86 e su Vittorio Zavarise con 41,92.

 

 

                               fraresso-bn.jpg

 

 

CAMPIONATI NAZIONALI DI SOCIETA’ MASTER

Libertas Idealdoor S. Biagio ottava

Rosa Marchi 13”90 Raffaella Bolzonella in prima fila

 

 

marchi-rosa-3.bmp

 

 

A Cagliari due giornate “semipiene” (o semivuote, per noi) per la disputa dei Campionati Nazionali di Società Master.

Le nostre società maschili veneziane e padovane hanno rinunciato per le difficoltà logistiche incontrate: tant’è…..

Bene la Libertas Idealdoor S. Biagio (a ranghi ridotti?) piazzatasi ottava con 1.195,5 punti (su tredici gare); tra le sue atlete vittoriosa assoluta Raffaella Bolzonella (Mf50) nel peso da 3kg con 8,94 (nona nel giavellotto con 20,10) e ottima performanche di Lina Costenaro, seconda nell’alto con 1,41.

Seconda anche Rosa Marchi (per l’ASI Veneto) sui 100m con un probante 13”90 (ottenuto non ancora in perfetta forma) su Cecilia Mattiuzzo, quarta in 14”27 (ottava sui 200m in 30”47).

Quarta Elsa Mardegan sia sugli 800m. (2′39”32) sia sui 1500m. (5′13”26); seste Pierina Furlanetto, 23,31 nel disco, Graziella Tronchin sui 200hs in 43”59 e Fioretta Nadali, 2′41”40 sugli 800m. (settima sui 400m in 1′07”55 su Maria Teresa Campigotto, più indietro a 1′14”85); settima ancora la Marchi nel triplo con 8,60.

Settima pure la staffetta 4×100m. 58”92 con la Tronchin, Cecilia Mattiuzzo, la Campigotto e Paola Butturini.

Altri risultati riguardano Lorena Saran e Cristina Berton (lungo), la 4×400m con la Campigotto, la Mardegan, la Saran e Luciana Danesin (5′01”07) e Emiliana Pol, Mf60 sui 3000m. (14′36”48).

libsanbiagio2009.jpg

 

 

Ottobre 3rd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

CAMPIONATI NAZIONALI ALLIEVI A RIETI

Magoga d’argento e il bronzo alla Serena

 

magoga-143.jpg

 

Millecinquecento metri magici! Con essi assegnate le prime medaglie a due trevigiani doc (clan dei “moglianesi” alla corte del grande ottocentista Faouzi Lahbi): l’argento al rinato Mekonen Magoga (dopo un lungo infortunio) sui 1500m. giunto secondo in 4′05”13 e il bronzo invece ad Eva Serena terza in 4′51”75 (davanti a Chiara Piagnani, settima in 4′57”56 e a Federica Corrò, ottava in 4′57”97).

Ma aldilà dei podi ci sono stati ben altri sette finalisti: quinta posizione per Elisabetta Colbertaldo nei 3000 metri corsi in 10′44”81; sesto posto per Diego Benedetti nel peso da 5 kg. 15,12 il risultato; settimi, oltre alla Piagnani, Dylan Titon sempre sui 3000m in 8′55”63 e Miura Mattiuzzo nel disco, lancio a 32,64; la Corrò, ottava, ha stabilito il suo primato personale.

Altre presenze a Rieti (prima giornata dei Campionati Nazionali Allievi) sono come quella importante di Michele Arpioni, bravo (15°) sui 400 hs in 58”59 (meglio di Matteo Bonora, un po’ attardato su 1′00”67); quella di Fabio Chinellato e Giuseppe Tartaro sui 110hs (con tempi allineati ai loro stagionali) in 15”62 e 15”71; un po’ più lenta invece Jasmine Surian sui 100hs corsi in 15”89; sulle sue misure anche il coneglianese Andrea Basei con il suo martello (da 5kg.) a 45,67, lontane invece, sui 400hs. Federica Cazzolato (1′11”39) e Alexandra Solomon (1′11”64).

 

serena-eva.jpg

Eva Serena in una foto dell’anno scorso.

 

 

ALLIEVI TREVIGIANI DI SEMPRE!

 ferrero.JPG

 

Grazie al grande lavoro di ricerca sul campo (magico) dell’atletica di Raul Leoni, siamo in grado di comparare nel tempo (graduatorie di sempre: almeno i primi venti nazionali) la presenza dei nostri atleti allievi nel quadro più generale italiano.

Anche qui sono davvero molte le presenze di atleti trevigiani, a partire dall’ex primatista italiana Eleonora Pollini sui 200m. (24”1 manuale e 24”38 elettrico) e alla staffetta femminile 4×100m. (48”54), composta da Claudia Loschi, Sabina Ghedin, Ivana Lucchetta e Silvia Martignago; dall’octathlon di Fulvio Maleville al decathlon di Mauro Tonellato, dai 200m di Rossella Tarolo agli 8oom di Gabriele Ferrero (nella foto sopra).

 

 

alessia-scomparin.bmp

 

E oggi? Al 2010? nessun primato, però… ora vi dico, ora vi dico…!

 

Secondo posto per Alessia Scomparin (nella foto sopra) sui 100m manuali con 11”6 (ottavo con 11”88 elettrico); terza posizione per Eleonora Pollini sui 200 manuali in 24”1 (nona con 24”38 elettrici);

quarta posizione per Fabiana Bavaresco sui 5000m. (17′36”04), quinta per Martina Bellio, triplo a 12,72, sesto Leonardo Dei Tos sui 5 km di marcia in 21′09”79 (16° sui 10 km in 44′46”20) e sesta Beatrice Mazzer sui 1000m in 2′51”48; settime Letizia Titon (3000st in 11′34”83) e Lisa Guidolin con l’eptathlon a 4.488 punti;

ottavi infine Giorgio Bonaldo con 15”19 sui 110hs (da 1,06) e Cristina Basaldella (nell’Atletica Mogliano) nel giavellotto (nella foto sotto) con 45,10.

Decimo posto: Mauro Tonellato, 400hs in 53”2; Monica Tonon, disco con 45,63.

 

Undicesimo posto: Jacopo Lahbi, 1000m in 2′28”70; Elisa Trevisan, esathlon a 4.336 punti.

Dodicesimo posto: Vilma Vidotto, giavellotto vecchio attrezzo, con 47,70.

Quindicesimo posto: Beatrice Mazzer, 2000st in 7′19”52.

Diciassettesimo posto: Beatrice Mazzer, 800m in 2′09”39; Martina Casarin, disco con 44,56.

Diciottesimo posto: Boris Delcev, peso da 7,267 kg a 14,35.

 

                                                 basaldella-cristina.jpg

 

Ottobre 2nd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

MARATONINA INTERNAZIONALE DI UDINE

Piazzati (bene) Matteo Redolfi e la Tomè

 

Nella maratonina internazionale di Udine del 26 settembre, ottimo piazzamento di Matteo Redolfi, 23° in un buon tempo di 1h 11. 38. su Adriano Pagotto, 30° in 1h 13. 11. e Paolo Zilli in 1h 15. 15. poi Fabio Tomasella, Guido Dalla Torre, Alessandro Buratto e Giovanni Bressan; per i master, M70, primo Emilio Dal Bò in 1h 53. 28.

Tra le donne 21^ Sara Tomè in 1h 26. 57. su Sabrina Boldrin in 1h 32. 06. poi Doretta Zamparo, Antonella Favaro e Monica Bortolini.

 

 

 

COSI’ LA STAMPA: da “IL GAZZETTINO”

 

ATLETICA
 

Corsa su strada: Zanatta 3. ad Asiago


      Terzo posto di Paolo Zanatta nell’edizione inaugurale della Sleghe Lauf, corsa su strada sui 10 chilometri, svoltasi in centro ad Asiago.

L’atleta volpaghese delle Fiamme Oro è giunto al traguardo in 31’46”, alle spalle dell’italo-marocchino Boudalia (30’55”) e di Lazzari (31’28”).

 

 

La Parodi ritocca il personale nei 1000m.

 


      Nuovo progresso cronometrico per Angelica Parodi. La cadetta dell’Atletica Mogliano, vicecampionessa italiana di categoria nel 2009, ha corso i 1.000 metri, a Mestre, in 3’00”01, settima prestazione nazionale dell’anno, con un miglioramento di 45 centesimi rispetto al personale.

 

 

Villorba, trofeo Ragazzi e prove multiple

 


      Domani, al campo sportivo comunale di Villorba, va in scena uno degli appuntamenti della stagione trevigiana su pista. In cartellone, la sesta giornata del Trofeo Giovanile ragazzi e una gara di prove multiple per cadetti valida per il Criterium provinciale. Inizio alle 15,45.

 

 

Montebelluna: domenica “Su e zo pae rive”


     
È in programma domenica la 15. prova della stagione del Comitato Podistico Triveneto. Si corre infatti la 23ma edizione della “Su e zo pae rive de Montebeuna”, marcia a carattere non competitivo sulle distanze di 5,5, 11 e 21 chilometri. Il ritrovo è fissato in Piazza Monnet. La partenza alle 9.

 

 

 

Pista e strada,

domenica di appuntamenti nel Veronese

 

Domenica mattina il meeting Pindemonte

e la mezza maratona di Villafranca.

A Rieti i campionati italiani individuali allievi.

 

Domenica 3 ottobre, al campo comunale “V. Avesani” di Verona, organizzato dalla società Atletica Verona Us Pindemonte, meeting Pindemonte – 2° memorial Rinaldi. La manifestazione, ad invito, è riservata alla categoria ragazzi. Sedici le gare in programma: 60, 60 ostacoli, 1000, alto, lungo, peso, vortex e 4×100, sia a livello maschile che femminile. Ritrovo alle 9, inizio gare alle 9.30.

Domenica 3 ottobre, a Villafranca (Verona), organizzata dalla società Atletica Villafranca, 7^ Maratonina “Città di Villafranca” (www.gsmiglioranza.com). Si rinnova l’appuntamento con la gara veronese sulla classica distanza della mezza maratona (21,097 km). La manifestazione è valida come campionato provinciale della specialità. Partenza alle 9 da corso Vittorio Emanuele II, arrivo al Castello Scaligero.

E ancora, manifestazioni a Belluno, Villorba, Montebelluna e Rovigo (Trofeo Vallini).

Si ricorda inoltre che sabato 2 e domenica 3 ottobre, a Rieti, sono in programma i campionati italiani individuali allievi su pista. Iscritti e risultati su www.fidal.it.

 

 

 

MEMORIAL VIANELLO A MESTRE

 

Corretti e o aggiunti i risultati ufficiali, ci sono da aggiungere alcuni dati, come Riccardo Vignoto nel martello che si è migliorato portandosi fino a 30,23, come Franco Gasparinetti, master M60 con il buon tempo di 20”18 sui 150m.

Inoltre sui 60m. Martina Campagnaro ha realizzato 9”13, sui 50m. Erona Kycxku 10”21 e Nikol Marsura 10,46; infine nel peso senior Mattia Vendramini ha scagliato l’attrezzo a 8,41.

Eccovi ora il servizio fotografico di Gabriele Marsura:

 

mestre-eso-50-f.jpg

Podio 50m femminili

mestre-50-m.jpg

 

Podio 50m maschili

mestre-cade-1000.jpg

Partenza cadette sui 1000m.

mestre-cadi-1000.jpg

 

Partenza cadetti sui 1000m.

 

mestre-ass-1000-f.jpg

Passaggo assoluti femminili 1000m.

mestre-ass-1000-m.jpg

 

Passaggio assoluti maschili 1000m.

mestre-150m-podio-m.jpg

Podio 150m. assoluti.

 

Ottobre 1st, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

29 trevigiani ai Nazionali allievi

 

 

Rieti, grande palcoscenico il 2/3 ottobre per i migliori allievi nazionali.

E una folta e fortissima pattuglia di atleti trevigiani è pronta all’ultimo decisivo assalto per affermare e confermare una stagione ricca di aspettative e di risultati di valore nazionale.

Sono ben ventinove (29!!!) gli atleti aspiranti a guadagnare meritatamente la scena “mediatica” fregiandosi magari anche del titolo di Campioni d’Italia.

Primi (tra gli iscritti) nelle graduatorie del 2010 e quindi, in qualche modo favoriti, sono Jacopo Lahbi e Beatrice Mazzer sugli 800m. Stefano Ghenda sui 2000st. in lotta per la conquista almeno (magari!) di un podio come pure Mekonen Magoga sui 1500m. (secondo), Dylan Titon ed Elisabetta Colbertaldo sui 3000m. (terzi), e ancora Diego Benedetti nel peso o Mauro Fraresso nel giavellotto.

 

Ma vediamo insieme tutti e ventinove i nostri protagonisti:

 

800m Jacopo Lahbi (1′53”83), Luca Braga (1′54”62) e Beatrice Mazzer (2′10”23);

1500m Mekonen Magoga, (3′58”25), Eva Serena (4′48”19), Chiara Piagnani (4′55”19) e Federica Corrò (5′03”46);

3000m Dylan Titon (8′47”60) e Elisabetta Colbertaldo (10′20”35);

2000 siepi Stefano Ghenda (6′00”60);

110/100hs Fabio Chinellato (15”54), Giuseppe Tartaro (15”63) e Jasmine Surian (15”07);

400hs. Matteo Bonora (58”68), Michele Arpioni (58”08), Alexandra Solomon (1′07”34) e Federica 

                  Cazzolato(1′09”24);

alto Tobia Vendrame (1,90);

lungo Lorenzo Bonafede (6,54);

peso Diego Benedetti (15,47);

disco Marco Brunato (40,92), Simone De Rossi (39,39) e Miura Mattiuzzo (34,19);

martello Andrea Basei (6,50);

giavellotto Mauro Fraresso (58,88), Marco De Nadai (3,20), Marco Sarcognato (50,51),

                    Vittorio Zavarise (46,67) e Giulia Dall’Acqua (34,26).

 

Settembre 30th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Pentathlon cadetti a Rosà

Venuti si veste col bronzo

 

 

venuti-penta-bn.jpg

 

PONZANO – Athletic Lamparredo Paccagnan sul podio ai campionati regionali cadetti di prove multiple, che si sono recentemente svolti a Rosà (Vicenza).
      Merito di Erica Venuti, medaglia di bronzo nel pentathlon, vinto con il nuovo primato italiano di categoria (4.423 punti) dalla vicentina Ottavia Cestonaro.
      La Venuti è salita sul podio con un bottino di 3.416 punti, frutto di una pregevole sequenza di risultati: 13”7 negli 80 ostacoli, 1.47 nell’alto, 29.14 nel giavellotto, 4,51 nel lungo e 1’50” nei 600 metri che hanno concluso la competizione regionale.
      Una bella soddisfazione anche per il club ponzanese, da anni impegnato, con la guida del presidente Franco Crivellari, nella promozione dell’atletica giovanile.
      Nella stessa gara, decimo posto di Sara Dehbi (Veneto Banca Montebelluna) con 2.877 punti.
      In campo maschile il miglior trevigiano è stato Francesco Marconi (Trevisatletica) che è entrato nella Top Ten (nono) con 2.581 punti.

 

(da “IL GAZZETTINO di TREVISO)

 

 

 

CAMPIONATI DI SOCIETA’ – FINALI NAZIONALI

Quadro riassuntivo trevigiano!

 

 

 comacchio-con-moz.JPG

Jager con Raffaele Moz

comacchio-biotekna.jpg

Biotekna Marcon: si riconoscono Marcon, Gabriele Fantasia, Mauro Amadio, Barbazza,

Alberto Trentin, i fratelli Davide e Andrea Gambardella.

 

Gli atleti trevigiani, sparpagliati un po’ su tutto il territorio nazionale, non danno un quadro preciso della loro consistenza numerica e qualitativa. E’ interessante quindi fare un quadro riassuntivo che possa esaltare con il giusto rilievo le imprese prestigiose della Jager (trionfante nella Finale Argento di Comacchio e promossa in ORO); dell’Atletica Industriali Conegliano (vincitrice della Finale A2 di Molfetta e promosa in A1) e, perchè no? dell’Atletica Biotekna Marcon (seconda sempre a Comacchio e promossa in ORO) sostenuta anche da atleti trevigiani.

Inoltre risultati a iosa da Borgo Valsugana e da Orvieto.

 

 comacchio-favaro-e-marcon.jpg

Devis Favaro e Alessandro Marcon

 

COMACCHIO – Finale Argento:

100m 3) Alex Da Canal 10”81w; 5) Gabriele Aiolfi 10”83w 200m 2) Alex Da Canal 21”86; 3) Gabriele Aiolfi 21”90 400m 6) Manuel Cargnelli 50”12; 7) Marco Montagner 50”31; 18) Mattia Begheldo 52”46 800m 1) Benson M. Esho 1′50”69 15) Mauro Amadio 2′01”03 NP Diego Avon; 1500m 2) Benson M. Esho 3′47”22 17) Mauro Amadio 4′10”73 NP Diego Avon; 5000 16) Simone Gobbo 15′16”92 18) Gabriele Fantasia 15′38”71 NP Giancarlo Simion; 3000st 4) Gabriele Fantasia 9′22”98 12) Mirko Signorotto 9′56”53 NP Giancarlo Simion; 110hs 2) Devis Favaro 14”67 3) Alessandro Marcon 14”73 15) Roberto Magagnato 16”24 Marcello Fornasier 17”69; 400hs 3) Alessandro Marcon 55”09 7) Fabio Ceccato 56”01 9) Manuel Cargnelli 56”76 14) Marion Llagiu 58”31; alto 5) Francesco Arduini 2,00 9) Stefano Fantin 1,90; asta 1) Nicola Tronca 4,50 3) Roberto Durante 4,40; lungo 16) Lorenzo Ciet 6,22 19) Andrea Pellizzari 6,01; triplo 18) Dario Cecilian 12,77 20) Lorenzo Ciet 12,47; peso 5) Loris Barbazza 14,49 11) Fabio Gallinaro 13,43 14) Alberto Trentin 12,27 16) Livio Vito Tognon 11,93; disco 7) Fabio Barbolini 42,73 8) Davide Gambardella 39,90 13) Livio Vito Tognon 36,83 14) Andrea Gambardella 36,66; martello 4) Bruno De Santis 52,05 9) Antonio Fent 46,06 16) Enrico Dal Compare 38,37; giavellotto 2) Antonio Fent 62,70 6) Alberto Temporin 52,23; 4×100m 1) Jager (Marcello Emele-Pellizzari-Montagner-Da Canal); 4×400m 4) Jager (Pellizzari-Aiolfi-Begheldo-Montagner).

1° Jager 473,5 punti; A.Biotekna Marcon (promosse in ORO)

Altro: 800m 4) Gloria Tessaro 2′13”68; 1500m 2) Michela Zanatta 4′29”37 8) Gloria Tessaro 4′44”65 16) Marta Santamaria 5′06”07; 5000m 2) Michela Zanatta 16′45”24; lungo 8) Martina Bellio 5,29; triplo 10) Martina Bellio 11,55 NP Barbara Toffarello; 4×100m 1) Caterina Fornasier (nella foto sotto).

 

comacchio-fornasier.jpg

 

comacchio-barbazza.jpg

Loris Barbazza

MOLFETTA – Finale A2:

100m 6) Martina Lorenzetto 13”00 11) Federica Rossi 13”17; 200m 5) Federica Rossi 26”74 22) Silvia Biavati 29”92; 400m 4) Eleonora Morao 1′01”47 16) Eleonora Bonaventura 1′04”93; 800m 3) Arianna Morosin 2′15”91 7) Elena Borghesi 2′21”43; 1500m 2) Arianna Morosin 4′40”39 7) Elena Borghesi 4′48”40; 5000m 2) Laura Giordano 17′16”87 8) Silvia Serafini 18′40”94 NP Arianna Mondin; 3000st 2) Silvia Serafini 11′37”58 NP Arianna Mondin; 100hs 10 Silvia Biavati 16”65; 400hs 8) Eleonora Morao 1′09”28 13) Federica Cazzolato 1′13”59; alto 10 Giulia Bianchini 1,50; asta 2) Francesca D’Andrea 3,10 NC Marta Gasparetto; lungo 5) Martina Lorenzetto 5,12 7) Elena Soligo 5,02; triplo 11) Elena Soligo 10,61; peso 10) Annarita Maschietto 9,15 14) Eloisa Torresini 8,06; disco 3) Martina Roccon 34,37 7) Miura Mattiuzzo 31,84; martello 2) Annarita Maschietto 47,95 3) Eloisa Torresini 44,25; giavellotto 8 Giulia Dall’Acqua 31,54 15) Giulia Visentin 27,66; 4×100m 8) Soligo-Rossi-Biavati-Lorenzetto; 4×400m 8) Bonaventura-Morosin-Cazzolato-Borghesi.

1^ A. Industriali Conegliano 489,5 punti. (promossa in A2)

 

 comacchio-da-canal.jpg

Alex Da Canal

 

BORGO VALSUGANA – Finale ORO:

5000m/3000st NP Letizia Titon; peso 4) Flavia Severin 13,38; disco/martello Martina Casarin 13) 37,12 e 15) 32,91; 800m 4) Maurizio Bobbato 1′53”00.

 

comacchio-arduini.jpg 

Francesco Arduini

 

ORVIETO – Finale A1:

110hs 15) Nicola Berlese 17”1; 400hs 5) Enrico Bertolo 57”29 16) Michele Arpioni 1′00”25; asta Devis Granzoto 3,80; peso 3) Boris Delcev 14,56

Extra (amici!) lungo 2) Rocco Strati 7,58; martello 1) Lorenzo Povegliano 70,36.

 comacchio-bistecche-alla-fiorentina.jpg

Jager: bistecche…alle Fiorentine!