Marzo 5th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

CIAO IVO!

53278971_406320070126452_7553419586016641024_n.jpg

Non serve dire nulla, se non che sei comunque vivo dentro i cuori di tutti noi, di tutti coloro che ti hanno voluto veramente bene.
Per sempre in noi, Ivo !
Grazie Ivo

Andrea De Lazzari e tutti noi che ti abbiamo avuto per amico e maestro!

 

…………………………………………………………………………………

 

 

………………………………………………

………………………………………………

 

Marzo 4th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 53055627_1268243500011413_5310010046778703872_o.jpg

SIMONE GOBBO PRIMO

Insieme a Bedini, Lazzaro, la De Mattia e alla Tonon

Il sipario sulla stagione del cross veneto cala nel segno di Ana Atletica Feltre e Atletica Vicentina. Oggi, a Bassano del Grappa (Vicenza), nella tradizionale Festa regionale della specialità, coincidente con il “Cross dei 4 Comuni – Tra cielo, terra, acqua, sassi” (500 atleti partecipanti e ottima organizzazione dell’Atletica Vimar Marostica), il club bellunese si è aggiudicato il titolo veneto maschile di società, primeggiando nella classifica che considera i risultati ottenuti nelle tre prove (Galliera Veneta, Vittorio Veneto e, appunto, Bassano) del campionato regionale. Sulla base dei punteggi ottenuti in due gare su tre, l’Ana Atletica Feltre (907 punti) ha preceduto l’Atletica Mogliano (740) e l’Atletica Vicentina (656). Al club berico è andata invece la vittoria in campo femminile (346), con l’Atletica Ponzano (327) e l’Audace Noale (168) ad occupare le piazze d’onore. Titoli maschili di categoria per Atletica Mogliano (seniores/promesse), Ana Atletica Feltre (juniores) e Atletica Vicentina (allievi). Al femminile, altri due ori di categoria per l’Atletica Vicentina (seniores/promesse e allieve), mentre tra le juniores si è imposta l’Atletica Ponzano. A livello individuale, con i titoli regionali assegnati domenica scorsa a Pescantina, conferme per Simone Gobbo (Trevisatletica) e Rebecca Lonedo (Atl. Vicentina), senza rivali nelle gare assolute. Applausi anche per Riccardo Martellato (Gs Fiamme Oro) e Margherita De Mattia (Atl. Mogliano), primi nelle gare juniores. Nicolò Bedini (Atl. San Biagio) e Francesca Dalla Pozza (Atl. Vicentina) hanno invece dominato nella categoria allievi. La mattinata sui prati dei quartieri Rondò Brenta e Marchesane, lungo l’argine del Brenta, era iniziata con il campionato regionale individuale per il settore promozionale. Un’atleta di casa, Rachele Peloso (Atl. Marostica Vimar), ha vinto il primo titolo di giornata, precedendo in volata Beatrice Buso (Trevisatletica) nella categoria ragazze. Lorenzo De Fanti (Gs Quantin Alpenplus) si è imposto nella prova ragazzi, ribadendo la supremazia mostrata lungo tutto l’arco della stagione (quattro vittorie su quattro nelle gare regionali). Altro successo in volata tra le cadette, con Sofia Tonon (Silca Ultralite) che in dirittura d’arrivo ha preceduto Elisa Clementi (Csi Atl. Provincia di Vicenza). Giovanni Lazzaro (Us Quinto Mastella) è stato infine protagonista assoluto tra i cadetti, con una gara in progressione che non ha lasciato scampo ai rivali.

RISULTATI. MASCHILI. Campionato regionale assoluto di società (3^ prova). Seniores/promesse (10 km): 1. Simone Gobbo (Trevisatletica) 31’18”, 2. Leonardo Feletto (Atl. Mogliano) 32’02”, 3. Luca Solone (Atl. Biotekna Marcon) 32’15”.  Società (di giornata): 1. Atl. Mogliano 190. Società (finale): 1. Atl. Mogliano 299, 2. Atl. San Biagio 250, 3. Ana Atl. Feltre 208. Juniores (8 km): 1. Riccardo Martellato (Gs Fiamme Oro) 26’12”, 2. Ruben Deola (Ana Atl. Feltre)  26’35”, 3. Andrea Mason (Silca Ultralite) 26’56”. Società (di giornata): 1. Ana Atl. Feltre 221.  Società (finale): 1. Ana Atl. Feltre 449, 2. Atl. Ponzano 352, 3. Vittorio Atletica 285Allievi (5 km): 1. Nicolò Bedini (Atl. San Biagio) 16’11”, 2. Nicola Cristofori (Atl. Vicentina) 16’25”, 3. Behailu Roveri (Atl. Mogliano) 16’48”. Società (di giornata): 1. Atl. Vicentina 226. Società (finale): 1. Atl. Vicentina 508, 2. Atl. Mogliano 355, 3. Ana Atl. Feltre 295. Società (assoluta - finale): 1.  Ana Atl. Feltre 907, 2. Atl. Mogliano 740, 3. Atl. Vicentina 656. Campionato regionale individuale promozionale. Cadetti (2,5 km): 1. Giovanni Lazzaro (Us Quinto Mastella) 8’20”, 2. Sofyan Goudadi (Atl. Valdobbiadene Gsa) 8’27”, 3. Federico Milani (Expandia Atl. Insieme Verona) 8’29”.  Ragazzi (1,5 km): 1. Lorenzo De Fanti (Gs Quantin Alpenplus) 5’49”, 2. Mohammed Chakir (Valdobbiadene) 6’13”, 3. Giovanni Zulian (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 6’14”.

FEMMINILI. Campionato regionale assoluto di società (3^ prova). Seniores/promesse (8 km): 1. Rebecca Lonedo (Atl. Vicentina) 28’11” , 2. Elisa Marcon (Atl. Vicentina) 30’35”, 3. Ilaria Garavello (G.A. Coin) 31’31”.  Società (di giornata): 1. Atl. Vicentina 80. Società (finale): 1. Atl. Vicentina 120, 2. Boscaini Runners 98, 3. Atl. San Biagio 96Juniores (6 km): 1. Margherita De Mattia (Atl. Mogliano) 22’59”, 2. Francesca Crestani (Atl. Vicentina) 23’58”, 3. Angela Luise (Audace Noale) 24’35”. Società (di giornata): 1. Atl. Mogliano 30. Società (finale): 1. Atl. Ponzano 189, 2. Silca Ultralite 89, 3. Dolomiti Belluno 76. Allieve (4 km): 1. Francesca Dalla Pozza (Atl. Vicentina) 14’50”, 2. Chiara Pizzolato (Atl. Vicentina) 15’14”, 3. Sara Luise (Atl. Audace Noale) 15’49”. Società (di giornata): 1. Atl. Vicentina 101. Società (finale): 1. Atl. Vicentina 182, 2. Atl. Audace Noale 97, 3. Atl. Vis Abano 95. Società (assoluta - finale): 1. Atl. Vicentina 346, 2. Atl. Ponzano 327, 3. Atl. Audace Noale 168. Campionato regionale individuale promozionale. Cadette (2 km): 1. Sofia Tonon (Silca Ultralite) 7’40”, 2. Elisa Clementi (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 7’43”, 3. Beatrice Casagrande (Atl. Due Torri Sporting Noale) 7’49“. Ragazze (1 km): 1.  Rachele Peloso (Atl. Marostica Vimar) 3’44”, 2. Beatrice Buso (Trevisatletica) 3’46”, 3. Linda Sanarini (Cus Padova) 3’53”.

RISULTATI

-Foto di Eduard Ardelean

 

………………………………………………………………………………………………

La Rosa di ConeglianO SBOCCIA PER 1500 DONNE (E NON SOLO)

Record di partecipazione per levento al femminile (ma questanno aperto anche agli uomini) organizzato da Palextra Events e dal Running Team Conegliano: Siamo cresciuti del 50% rispetto allanno scorso. Due percorsi tra le colline e, al traguardo, una rosa per tutte le partecipanti. Parte del ricavato andrà allassociazione La Nostra Famiglia  

 

Conegliano (Treviso), 3 marzo 2019 Cera il sole, e la Rosa di Conegliano è esplosa in tutta la sua bellezza. In fondo, non poteva essere diversamente. Levento organizzato da Palextra Events e dal Running Team, questa mattina, ha riempito le colline coneglianesi dellatmosfera della festa.

 

Circa 1.500 gli iscritti, in gran parte donne. Anche se questanno a differenza delledizione inaugurale - era consentita pure la partecipazione degli uomini.

 

Una festa della donna anticipata di qualche giorno, nel segno del divertimento, ma anche della solidarietà. Parte del ricavato della manifestazione sarà infatti devoluto ad un innovativo progetto portato avanti dallassociazione La Nostra Famiglia, importante realtà con sede anche a Conegliano, che si dedica alla cura e alla riabilitazione delle persone con disabilità.

 

Due i percorsi, 6 e 9 chilometri, con partenza dal Centro Natatorio Ranazzurra di Colnù. Non era una gara: molte partecipanti si sono limitate ad una passeggiata o a camminare con i bastoncini del nordic walking. Ma una classifica era comunque prevista: riguardava i tre gruppi più numerosi. E alla fine, sul gradino più alto dellideale podio, è salito il gruppo Just Fit, in rappresentanza dellomonimo centro benessere coneglianese per sole donne, che, con 134 iscritte, ha bissato il trionfo dellanno scorso. Al secondo posto, le Turbolente (83); al terzo, le Pink Positive (56).   

 

Da incorniciare, ancora una volta, il bilancio dellorganizzazione: Rispetto allanno scorso, la partecipazione è cresciuta del 50% ha commentato Giuliano Tavella, a nome del folto gruppo di volontari che si è impegnato nella preparazione dellevento -. E stata una mattinata stupenda. I percorsi sono piaciuti tantissimo, abbiamo goduto di panorami sorprendenti. Abbiamo ricevuto tanti complimenti, ma non ci fermiamo qui: possiamo crescere ancora molto.         

 

A fare da contorno alla Rosa di Conegliano, oltre ad unarea espositiva che ha coinvolto una ventina di associazione ed aziende, la trascinante simpatia di Michele Patatti Deejay. Tutti i partecipanti hanno ricevuto la t-shirt ufficiale della Rosa di Conegliano (bianca per le donne, rossa per gli uomini) e uno zainetto, anchesso griffato La Rosa di Conegliano.

 

Sul traguardo, poi, grazie anche alla collaborazione dellamministrazione comunale che ha patrocinato levento, una sorpresa per tutte: una rosa. Ovviamente graditissima. In chiusura, Pizza Party per tutti. Una festa nella festa. Applausi. E appuntamento al 2 marzo del 2020, quando la Rosa di Conegliano sboccerà per la terza volta.      

 

 

………………………………………………

………………………………………………

Marzo 1st, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

   ui abbiamo ampiamente parlato in questo gruppo.

Se volete aggiungere LE FOTO DELLE VOSTRE MEDAGLIE mandatemele in privato! Le pubblicheremo nella giornata in cui sono state ottenute!

TERZA GIORNATA: I VENETI CAMPIONI ITALIANI
SF70: Liviana Piccolo (Expandia Insieme VR) - 800 m: 3:39.33;
SF85: Emma Maria Mazzenga (Expandia Insieme VR) - 200 m: 46.28 (MPM).
SM40: Atletica Riviera del Brenta - Staffetta 4 x 1 giro (Pasqualetto - Castellini - Marin - Bellotto): 1:39.36;
SM45: Biotekna Marcon VE - Staffetta 4 x 1 giro (Calderaro - Cicchetti - Rodriguez - Gangini): 1:39.32;
SM50: Stefano Bellotto (Atl. Riviera del Brenta) - 200 m: 24.13;
SM60: Alfredo Bonetti (Biotekna Marcon VE) - 800 m: 2:23.35;
SM60: Virtus Este PD - Staffetta 4 x 1 giro (Soffiato - De Marzi - Rappo - Gallo): 1:55.04;
SM65: Crescenzio Marchetti (Biotekna Marcon VE) - Triplo: 10,48;
SM80: Roberto Bortoloni (Biotekna Marcon VE) - Triplo: 7,88 (MPI).

I VENETI AL SECONDO E TERZO POSTO
SF55: 800 m. 3. Elsa Mardegan (Atl. San Biagio) 2:51.05;
SF60: Staffetta 4 x 1 giro: 3. Expandia Insieme VR (Mazzenga - Piccolo - Tosini - Sartori) 2:27.65.
SM35: 200 m: 2. Edoardo Calderaro (Biotekna Marcon VE) 22.85;
SM35: Asta: 2. Marco Chiarello (Multisport & Fun PD) 4,30;
SM35: Asta: 3. Tommaso Bosco (Multisport & Fun PD) 2,60; SM35: 800 m: 3. Michele Rizzi (USMA CASELLE ASD PD) 2:06.20;
SM40: Lungo: 2. Tiziano Zamprogno (Biotekna Marcon VE) 6,18;
SM40: Asta: 2. Andrea Paesotto (Multisport & Fun PD) 3,00; SM40: 200 m: 2. Andrea Favarin (Atl. Riviera del Brenta) 24.68
SM45: 800 m: 2. Riccardo Lerda (Expandia Insieme Verona) 2:03.47;
SM45: Asta: 2. Beda Alessandro (Multisport & Fun PD) 3,70
SM50: Asta: 2. Beda Gianfranco (Multisport & Fun PD) 3,40;
SM55: 800 m: 3. Ernesto Pison (Atl. Vicentina) 2:17.53
SM60: Triplo: 2. Renato Gallo (Virtus Este PD) 10,00;
SM60: Asta: 2. Stefano Venier (GA Aristide Coin VE) 3,40;
SM60: 800 m: 3. Vincenzo Andreoli (Biotekna Marcon VE) 2:27.89;
SM65: 800 m: 2. Giovanni Finielli (GS Tortellini Voltan Martellago) 2:31.10;
SM70: 200 m: 2. Filippo Zanardo (GS Tortellini Voltan Martellago) 32.11;

TUTTI I RISULTATI
http://www.fidal.it/risultati/2019/COD7566/Index.htm

 

 meneghin-2019.jpg

MARCIA, TREVISO CONQUISTA LA PRIMA TAPPA DEL TROFEO PROMOZIONALE VENETO

 

Ufficio Stampa 25 Febbraio 2019, 0:17 313 Views

Treviso vince la tappa inaugurale del Trofeo promozionale veneto di marcia. Ieri, al Palaindoor di Padova, la selezione trevigiana si è messa alle spalle le altre sei rappresentative provinciali del Veneto nella rassegna dedicata alle categorie cadetti e ragazzi. Treviso ha totalizzato 329 punti, precedendo Padova (288), Belluno (270), Vicenza (140), Venezia (120), Verona (106) e Rovigo (89). Ad una società bellunese, il Gs La Piave 2000, la leadership nella classifica di club del Trofeo Marcia per tutti. Vis Abano e Fiamme Oro sugli altri due gradini del podio. Al veronese Giacomo Bertolazzi (Gsd Valdalpone De Megni) e alla trevigiana Agnese Zanatta (Atl. Ponzano) i titoli regionali cadetti. Nelle gare extra per la categoria cadetti che nel pomeriggio hanno, di fatto, concluso la stagione agonistica 2019 al Palaindoor, da segnalare soprattutto il 6.62 realizzato da Kelvy Bruno Okumbor (Atl. Carpenedolo) nel lungo.

RISULTATI. MASCHILI. Trofeo promozionale di marcia. Assoluti (3000 m): 1. Michele Disarò (Fiamme Oro) 12’46”33, 2. Daniele Breda (Sporting Club Alzano BG) 13’59”23. Cadetti (3000 m): 1. Daniele Gherardi (Bergamo Stars Atletica) 16’05”81, 4. Giacomo Bertolazzi (Verona/Gsd Valdalpone De Megni) 16’24”24 (campione regionale). Ragazzi (2000 m): 1. Aran Pollet (Belluno/Gs La Piave 2000) 12’09”08. Gare extra. 200: 1. Flavio Camesasca (Atl. Estrada) 23”80. 600: 1. Simone Valduga (Us Quercia Trentingrana) 1’28”2, 2. Pietro Carpentari (Us Quercia Trentingrana) 1’29”4. 60 hs: 1. Daniel Oliseh Okoluku (Cba Cinisello Balsamo Atl.) 8”49. Asta: 1. Andrea Mori (Expandia Atl. Insieme Verona) 3.20. Lungo: 1. Kelvy Bruno Okumbor (Atl. Carpenedolo) 6.62. Peso: 1. Cristian Morandi (Atl. Vallecamonica) 12.27.

FEMMINILI. Trofeo promozionale di marcia. Assoluti (3000 m): 1. Beatrice Andreose (G.A. Coin) 14’34”96. Cadette (3000 m): 1. Giada Traina (Atl. Livorno) 15’03”09, 3. Agnese Zanatta (Treviso/Atl. Ponzano) 17’17”02 (campionessa regionale). Ragazze (2000 m): 1. Matilde Cerri (Atl. Brusaporto) 10’49”70, 2. Anna Michielin (Treviso/Atl. Ponzano) 11’24”96. Gare extra. 200: 1. Makissia Bamba (Atl. Pianura Bergamasca) 25”55. 600: 1. Ludovica Trabona (Us Audaces Nave) 1’40”53, 2. Melissa Sarti (Atl. Spezia Duferco) 1’40”64. 60 hs: 1. Chiara Busnardo (Gs Marconi Cassola) 9”38. Alto: 1. Caterina Dalla Pozza (Atletico Sala) 1.50. Lungo: 1. Chiara Lusuardi (Calcestruzzi Corradini Excels.) 5.10. Peso: 1. Tarè Miriam Bergamo (Discobolo Atl. Rovigo) 13.30.

RISULTATI

TRICOLORI MASTER INDOOR: BIOTEKNA CAMPIONE, 74 PODI E TANTI RECORD

 

Ufficio Stampa 26 Febbraio 2019, 14:25 173 Views

(a cura di Sandro Sandri, Rosa Marchi, Silvia Gottardo -  della Redazione Master)

Gli “over35” veneti sono ritornati dai Campionati Italiani Master Indoor di Ancona con un invidiabile bottino: la formazione maschile della  Biotekna Marcon ha vinto il titolo di Campioni d’Italia nella classifica del Cds, è stato stabilito un record del mondo (Emma Maria Mazzenga sui 200 m. W85, vedi news dedicata), sono stati migliorati tre primati italiani di categoria, e sono stati conquistati 29 ori  (9 in più rispetto allo scorso anno), 27 argenti e 18 bronzi. Durante la manifestazione sono stati stabiliti altri tre record mondiali, ad opera dell’incredibile Antonio Nacca (Amatori Master Novara), classe 1923 (!). Il piemontese ha migliorato il primato M95  sugli 800 m. ( 5:42.52), sui  1500 m. (10:55.85) e sui  3.000 m (22:52.15).

I PRIMATI  FIRMATI… VENETO

Emma Maria Mazzenga (Expandia Atletica Insieme Verona), prima di stabilire il record del mondo sui 200 m. W85 (46.28), ha firmato la nuova prestazione italiana sui 60 m. SF85 scendendo finalmente sotto i 13 secondi (12.92 il suo tempo, migliorando il 13.20 da lei stessa stabilito il 9 febbraio scorso a Padova). Vedere passare gli ostacoli ad Aramis Diaz (Biotekna Marcon) è stato un vero spettacolo. Al suo debutto nella categoria SM45, e alla sua prima gara Master in assoluto, ha corso i 60 hs (altezza 99,1 cm.) in 8.07, polverizzando il precedente primato italiano di categoria (8.68, stabilito da Thomas Oberhover nel 2009) di 6 decimi! Peccato che Aramis non abbia ancora compiuto i 45 anni (li farà a novembre) altrimenti avrebbe firmato anche il record europeo (8.31 dell’inglese JoeAppiah). Appuntamento rinviato alla prossima stagione!  Aramis ha vinto anche i 60 metri piani, nel tempo di 7.18. Il terzo primato italiano l’ha siglato Roberto Bortoloni, sempre della Biotekna Marcon, nel salto triplo M80 con la misura di 7,88 m. che migliora il suo primato italiano di 8 centimetri, stabilito a Padova il 26 gennaio. Roberto si è aggiudicato anche il titolo italiano nel salto in lungo.

MEDAGLIE, MEDAGLIE, MEDAGLIE

E veniamo agli atleti veneti che hanno fatto incetta di titoli italiani. Su tutti Liviana Piccolo (SF70-Expandia Atletica Insieme Verona) e Alfredo Bonetti (SM60-Biotekna Marcon). Entrambi hanno fatto tripletta di medaglie d’oro sulle stesse gare individuali: 800, 1.500 e 3.000 metri. Liviana inoltre ha vinto il bronzo nella staffetta 4×1 giro SF60, insieme alle compagne di squadra Linda Tosini, Ines Sartori e la wonder-woman Emma Maria Mazzenga. Tre medaglie d’oro anche per Stefano Bellotto (SM50-Riviera del Brenta), vincitore dei 60 metri e 200 metri SM50, oltre che della staffetta 4×1 giro SM40 insieme ad Aligi Pasqualetto, Stefano Castellini e Cristian Marin.

ASTA… SEMPRE PIU’ IN ALTO

Anche questa volta il gruppo della Multisport& Fun, capitanata da Gianfranco Beda, non è passato inosservato. Il salto con l’asta, specialità che fino ad una decina di anni fa era praticata da pochissimi atleti master, sta sempre più prendendo piede, e questa squadra padovana ne è uno dei motori trainanti a dimostrazione che una gara tecnica come questa può essere praticata a tutte le età. Ad Ancona gli atleti della Multisport& Fun si sono aggiudicati un oro (SF45-Irene Bellamio 2,40 m.), 4 argenti (SF35-Marco Chiarello 4,30 m.; SM40-Andrea Paesotto 3,00m.; SM45-Alessandro Beda 3,70 m.; SM50-Gianfranco Beda 3,40 m.) e un bronzo (SM35-Tommaso Bosco 2,40 m.). Se consideriamo anche gli atleti veneti che si sono aggregati per gli allenamenti al Gruppo Asta Padova in quanto anch’essi sostenitori della Multisport& Fun: Francesco Rappo (Virtus Este 2,80 m.) oro tra gli SM65, Stefano Venier (GA Aristide Coin VE 3,40 m.) argento tra gli SM60, oltre al lombardoRenzo Gaspardi (Pol. Carugate 3,20 m.) bronzo tra gli SM50, il bottino sale ulteriormente. A questi va aggiunto inoltre Manfred Menz(SM35), portacolori del club altoatesino Athletic Club 96 Alperia, ma tecnico del settore giovanile della società. Menz, dopo aver saltato la misura di 4,60m., ha fatto impazzire il palaindoor di Ancona chiedendo di posizionare l’asticella a 6,17 m., per tentare “nientepopodimenoche” il record del mondo. Sotto la claque del pubblico presente Manfred è solo riuscito a sfiorare con i piedi l’asticella.

LE SOCIETA’

La Biotekna Marcon ha vinto il CdS master indoor battendo la concorrenza della Virtus Castenedolo e migliorando il secondo posto del 2018. E’ la prima volta che la società conquista la vetta delle classifiche master dopo un secondo posto outdoor e tre piazze d’onore indoor. La società veneta ha indubbiamente potuto far valere le prestazioni di Aramis Diaz (1003 punti nei 60 e addirittura 1154 nei 60 hs!), ma non solo: c’è stata una compattezza di squadra che non ha evidenziato passaggi a vuoto, dato che quasi tutti gli altri punteggi sono stati abbondantemente sopra gli 800 e anche ai 900 punti. Il prestigioso titolo è stato dalla dedicato dalla squadra al coordinatore tecnico del gruppo, Giancarlo Pasquali, trattenuto nella città lagunare in seguito ad un intervento chirurgico. Ventesimo posto (con 8 gare completate) per l’Atletica Riviera del Brenta, mentre lo scorso anno la squalifica della staffetta l’aveva estromessa dalla classifica finale. Un paio di gradini più sotto per la Virtus Este, sempre con 8 gare, assente nel 2018 dalla graduatoria conclusiva del CdS. Peccato invece per la formazione dell’Atletica Vicentina che non è inclusa nella classifica finale a squadre a causa del forzato ritiro della staffetta per infortunio di un frazionista. Al femminile, l’unica formazione veneta, la compagine dell’Expandia Insieme Verona, con il 13° posto ha migliorato la 16a piazza dello scorso anno, purtroppo scontando i ranghi ridotti della squadra e completando solo 6 gare, ma evidenziando una Emma Mazzenga in grande spolvero, come ampiamente riportato negli altri report dedicati a questa interessantissima edizione dei campionati master indoor.

VENETI SUL PODIO

criscuolo-alto-master.jpg

A seguire l’elenco di tutti gli atleti veneti che si sono aggiudicati il titolo di campione italiano e che sono saliti sul podio.

DONNE. SF40: Sonia Conceicao Lopes (BoscainiRunners VR) – 3000 m 10:34.02. SF40: Maria Carla Iaia (GS Tortellini Voltan Martellago) – Peso (kg 4): 10,68. SF45: Irene Bellamio (Multisport& Fun PD) - Asta: 2,40. SF70: Liviana Piccolo (Expandia Insieme VR) - 3000 m: 15:13.62. SF70: Liviana Piccolo (Expandia Insieme VR) - 1500 m: 7:13.91. SF70: Liviana Piccolo (Expandia Insieme VR) - 800 m: 3:39.33. SF85: Emma Maria Mazzenga (Expandia Insieme VR) - 60 m: 12.92 (MPI). SF85: Emma Maria Mazzenga (Expandia Insieme VR) - 200 m: 46.28 (RM W80).

UOMINI. SM35: Filippo Biondi (Expandia Insieme Verona) – Pentathlon: 2.161 p. SM35: Matteo Penazzato (Atl. Riviera del Brenta) - 3000 m: 9:01.18. SM40: Atletica Riviera del Brenta - Staffetta 4 x 1 giro (Pasqualetto - Castellini - Marin - Bellotto): 1:39.36. SM45: Aramis Diaz (Biotekna Marcon VE) - 60 hs (cm 100): 8.07 (MPI). SM45: Aramis Diaz (Biotekna Marcon VE) - 60 m: 7.18. SM45: Biotekna Marcon VE - Staffetta 4 x 1 giro (Calderaro - Cicchetti - Rodriguez - Gangini):  1:39.32. SM50: Federico Rampazzo (Assindustria Sport PD) - Peso (kg 6): 14,32. SM50: Federico Criscuolo (Atl. Villorba) – Alto: 1,65SM50: Stefano Bellotto (Atl. Riviera del Brenta) - 60 m: 7.39. SM50: Stefano Bellotto (Atl. Riviera del Brenta) - 200 m: 24.13. SM60: Alfredo Bonetti (Biotekna Marcon VE) - 3000 m: 10:09.25. SM60: Alfredo Bonetti (Biotekna Marcon VE) - 1500 m: 4:55.38. SM60: Alfredo Bonetti (Biotekna Marcon VE) - 800 m: 2:23.35. SM60: Andrea Meneghin (Atl. Riviera del Brenta) -  Peso (kg 5): 13,95SM60: Virtus Este PD - Staffetta 4 x 1 giro (Soffiato - De Marzi - Rappo - Gallo): 1:55.04. SM65: Francesco Rappo (Virtus Este PD) - Asta: 2,80. SM65: Crescenzio Marchetti (Biotekna Marcon VE) - Triplo: 10,48. SM70: Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) - Peso (kg 4): 12,05. SM75: Filippo Zanardo (GS Tortellini Voltan Martellago) - 400 m: 1:15.69. SM80: Roberto Bortoloni (Biotekna Marcon VE) - Lungo: 3,28. SM80: Roberto Bortoloni (Biotekna Marcon VE) - Triplo: 7,88 (MPI).

MPI = Miglior Prestazione Italiana di Categoria RM= Record Mondiale di Categoria

I VENETI AL SECONDO E TERZO POSTO

>DONNE. SF40: Peso (kg 4): 3. Gabriela Dostalova (Virtus Este PD) 7,70 60 m: 2. Stefania Chizzali (Vittorio Atletica) 8.38; SF45: Lungo: 3. Katiuscia Marchetti (Assindustria Sport PD) 4,82; SF50: 400 m: 3. Ines Sartori (Expandia Insieme VR) 1:07.71. SF55: 1500 m: 3. Elsa Mardegan (Atl. San Biagio) 5:44.29; 800 m: 3. Elsa Mardegan (Atl. San Biagio) 2:51.05. SF60: Staffetta 4 x 1 giro: 3. Expandia Insieme VR (Mazzenga - Piccolo - Tosini - Sartori) 2:27.65.

>UOMINI. SM35: Peso (kg 7,257): 2. Fabio Vantaggiato (Expandia Insieme VR) 12,34; 3. Pietro Perbellini (Lib. Valpolicella Lupatotina) 11,20; 200 m: 2. Edoardo Calderaro (Biotekna Marcon VE) 22.85; 60 m: 3. Edoardo Calderaro (Biotekna Marcon VE) 7.22; Asta: 2. Marco Chiarello (Multisport& Fun PD) 4,30; 3. Tommaso Bosco (Multisport& Fun PD) 2,60; 800 m: 3. Michele Rizzi (USMA Caselle ASD PD) 2:06.20. SM40: Lungo: 2. Tiziano Zamprogno (Biotekna Marcon VE) 6,18; 60 m: 2. Emanuele Brunelli (Atl. Adige VR) 7.45; Asta: 2. Andrea Paesotto (Multisport& Fun PD) 3,00; 200 m: 2. Andrea Favarin (Atl. Riviera del Brenta) 24.68. SM45: 3000 m: 2. Riccardo Lerda (Expandia Insieme Verona) 9:19.52; 1500 m: 2. Riccardo Lerda (Expandia Insieme Verona) 4:12.33; 800 m: 2. Riccardo Lerda (Expandia Insieme Verona) 2:03.47;60 hs (cm 100): 2. Cristian Marin (Atl. Riviera del Brenta) 8.93; Asta: 2. Beda Alessandro (Multisport& Fun PD) 3,70. SM50: Asta: 2. Beda Gianfranco (Multisport& Fun PD) 3,40. SM55: 60 hs (cm 91): 2. Maurizio Ceola (Atl. Vicentina) 10.25; 800 m: 3. Ernesto Pison (Atl. Vicentina) 2:17.53; Lungo: 3. Luigi Vanzo (Atl. Vicentina) 4,81. M60: Pentathlon: 2. Stefano Venier (GA Aristide Coin VE) 3781 p.; 3000 m: 2. Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta) 10:10.36; Lungo: 2. Renato Gallo (Virtus Este PD) 4,88; Triplo: 2. Renato Gallo (Virtus Este PD) 10,00; 60 hs (cm 84): 2. Stefano Venier (GA Aristide Coin VE) 9.74; Asta: 2. Stefano Venier (GA Aristide Coin VE) 3,40; 1500 m: 3. Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta) 4:58.79; 800 m: 3. Vincenzo Andreoli (Biotekna Marcon VE) 2:27.89SM65: Peso (kg 5): 2. Luciano Capraro (Biotekna Marcon VE) 11,49; 800 m: 2. Giovanni Finielli (GS Tortellini Voltan Martellago) 2:31.10; 400 m: 3. Dante Passuello (Pol. Vodo di Cadore) 1:07.80;  1500 m: 3. Giovanni Finielli (GS Tortellini Voltan Martellago) 5:11.60. SM70: Alto: 2. Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) 1,33; 3000 m: 2. Salvatore Puglisi (GS Tortellini Voltan Martellago) 12:01.10; 1500 m: 3. Salvatore Puglisi (GS Tortellini Voltan) 5:37.80. SM75: 60 m: 2. Filippo Zanardo (GS Tortellini Voltan Martellago) 9.50; 200 m: 2. Filippo Zanardo (GS Tortellini Voltan Martellago) 32.11; Marcia 3000 m: 3. Amatore Michieletto (Brema Running Team Martellago) 21:31.73.

CLASSIFICA CAMPIONATI DI SOCIETA’ UOMINI 1)Biotekna Marcon VE 10.905 p. (12 gare)

2) Virtus Castenedolo BS 10.633  p.  (12 gare)

3) La Fratellanza 1877 MO 9.944 p. (12 gare)

….

20) Atletica Riviera del Brenta 7.201 p. (8 gare)

22) Virtus Este PD 5.643 p. (8 gare)

DONNE

1) Liberatletica RM 10.438 p. (12 gare)

2) RomatleticaFootworks  10.342 p. (12 gare)

3) Virtus Castenedolo BS 10.007  p.  (12 gare)

13)  Expandia Insieme Verona  5.559 p. (6 gare)

TUTTI I RISULTATI

Per segnalazioni scrivi a: marchi@fidalveneto.it.

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master.

 

……………………………………………………………………………………………..

Promotrice dell’evento che si terrà in piazza Cima l’Atletica Silca Conegliano
La Ventuno del Cima: terza edizione della staffetta scolastica di Conegliano giovedì 7 marzo
Dalle ore 8.30 le sfide a staffetta per 1400 alunni di elementari, medie e superiori


Per il terzo anno, l’Atletica Silca Conegliano porta gli studenti a fare atletica nel cuore della città. Domenica 7 marzo è in programma infatti la terza edizione de “La Ventuno del Cima” School Edition, la staffetta scolastica dedicata agli alunni delle scuole elementari, medie e superiori di Conegliano (TV). In occasione delle Giornate dello Sport la società di atletica guidata dal presidente Francesco Piccin proporrà a 1400 studenti (in tanti dunque coloro che hanno aderito con i loro istituti) una manifestazione particolare nel suo genere.
Gli alunni, che per quest’occasione si trasformeranno in veri e propri podisti su strada, gareggeranno, in una staffetta all’insegna dei 21 minuti. Da regolamento, ogni squadra (composta da studenti della stessa classe) avrà a disposizione 21 minuti per percorrere più volte un percorso di 200 metri, con l’obiettivo di percorrere la distanza più lunga possibile. Saranno istituiti due percorsi di gara, due circuiti entrambi della lunghezza di 200 metri ciascuno, da percorrere più volte. Ciascuno studente di ogni squadra partecipante dovrà percorrere almeno una frazione della staffetta, gli studenti potranno compiere più frazioni purché ci sia in corsa solo un componente appartenente alla medesima squadra. In ogni manche potranno esserci in gara più squadre. La squadra che in 21 minuti avrà percorso la distanza più lunga sarà proclamata Campione Comunale della Staffetta Scolastica “La Ventuno del Cima”. Nove gli istituti che saranno presenti per una grande giornata dedicata allo sport all’aria aperta: per quanto riguarda le elementari arriveranno le “delegazioni” della scuola San Francesco, Kennedy, Scomigo, Rodari e Pascoli, per le scuole medie numerosa rappresentanza delle scuole Cima e per le superiori squadroni del liceo scientifico Marconi, dell’Itis Galilei e della scuola enologica Cerletti.
“Torniamo in centro città con una manifestazione, la Staffetta Scolastica La Ventuno del Cima, che ci sta dando davvero tante soddisfazioni – commenta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin - l’edizione dello scorso anno è stata molto apprezzata da studenti, insegnanti e dirigenti, tanto che sono fioccate le adesioni anche per la manifestazione di giovedì 7 marzo. Per noi è fondamentale non solo fare attività agonistica, ma anche promuovere il movimento, il sano sport, soprattutto nei giovani di oggi che spesso non ne fanno abbastanza. Non è un caso che per continuare la nostra “mission” sociale abbiamo deciso di dare un premio speciale alla squadra vincitrice di ogni annata: tutti gli studenti della classe prima classificata potranno usufruire di un’iscrizione gratuita al corso di atletica per la stagione sportiva 2019”.
Quella di giovedì 7 marzo sarà una vera e proprio gara a tutti gli effetti, con i testimoni dotati di chip per i rilevamenti cronometrici, lo speaker a fare la cronaca della mattinata, il medico di gara e un’ambulanza, per la sicurezza. Il referente tecnico è Massimo Stefanelli, insegnante di educazione motoria e istruttore Fidal.
Le premiazioni delle classi vincitrici si terranno al termine della manifestazione, entro le ore 13.
Accanto allo staff di Atletica Silca Conegliano, nell’organizzazione della Staffetta Scolastica La Ventuno del Cima, ci sono l’Asd Treviso Marathon e l’Istituto Comprensivo Conegliano 2 “G.B. Cima” (collaborazione), il Comune di Conegliano (patrocinio).

Per informazioni telefonare ai numeri 0438-412124 - 331.8412682, lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

 

 

CROSS DI PESCANTINA NEL SEGNO DI GUERRA E LONEDO

Massimo Guerra e Rebecca Lonedo colorano d’arancione il cross di Pescantina (Verona). I due atleti della Vicentina hanno vinto le prove lunghe del campionato regionale individuale assoluto, andato in scena oggi sul tradizionale percorso di Villa Bertoldi. In una gara più corta del previsto (8,5 invece di 10 chilometri) a causa di un errore nel conteggio dei giri, Guerra ha staccato di 16” Simone Gobbo (Trevisatletica) e di 34” Federico Spinazzè (Silca Ultralite). A Guerra è andato anche il titolo regionale promesse. Rebecca Lonedo, azzurra under 23 lo scorso dicembre agli Europei di Tilburg, ha dominato gli 8 chilometri della prova assoluta femminile, precedendo Ilaria Bonetto (G.A. Bassano), giunta ad oltre un minuto dalla vincitrice, e Sonia Maria Conceicao Lopes (Boscaini Runners). Titolo promesse a Maddalena Fontana (Atl. Vicentina), dodicesima assoluta. Nel cross corto, dov’erano in palio solo i titoli assoluti, successo per Riccardo Tamassia (Trevisatletica; che si è lasciato alle spalle il campione italiano dei 3000 siepi, Leonardo Feletto (Atl. Mogliano). La sorella di quest’ultimo, Eva, in forza all’Atletica Vittorio Veneto, è invece salita sul gradino più alto del podio nella gara femminile. Marco Fontana Granotto (Expandia Atl. Insieme Verona) e Margherita De Mattia (Atl. Mogliano) hanno vinto i titoli juniores.  Nicolò Bedini (Atl. S. Biagio) e Francesca Dalla Pozza (Atl. Vicentina) si sono infine imposti nelle gare della categoria allievi. Domenica prossima, a Bassano del Grappa, in occasione della tradizionale Festa del cross, chiusura della stagione regionale sui prati con l’assegnazione dei titoli individuali giovanili e di quelli assoluti di società.

RISULTATI.

UOMINI. Seniores/promesse (8,5 km): 1. Massimo Guerra (Atl. Vicentina) 27’37”  (campione regionale assoluto e promesse), 2. Simone Gobbo (Trevisatletica) 27’53”, 3. Federico Spinazzè (Silca Ultralite) 28’11”. Seniores/promesse cross corto (3 km): 1. Riccardo Tamassia (Trevisatletica) 9’24”, 2. Leonardo Feletto (Atl. Mogliano) 9’35”, 3. Vitaliy Maslovatyy (Cus Padova) 9’38”. Juniores (8 km): 1. Marco Fontana Granotto (Expandia Atl. Insieme Verona) 26’33”, 2. Riccardo Martellato (Gs Fiamme Oro Padova) 26’35”, 3. Andrea Mason (Silca Ultralite) 27’11”. Allievi (5 km): 1. Nicolò Bedini (Atl. S. Biagio) 16’29”, 2. Nicola Cristofori (Atl. Vicentina) 16’36”, 3. Antonio Lothar Bezzon (Cus Padova) 16’57”.

 DONNE. Seniores/promesse (8 km): 1.  Rebecca Lonedo (Atl. Vicentina) 28’46”, 2. Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 29’53”, 3. Sonia Maria Conceicao Lopes (Boscaini Runners) 30’24”, 12. Maddalena Fontana (Atl. Vicentina) 35’06” (campionessa regionale promesse). Seniores/promesse cross corto (3 km): 1. Eva Feletto (Vittorio Atletica) 11’29”, 2. Sharon Giammetta (G.A. Coin) 11’33”, 3. Alice Sganzerla (Expandia Atl. Insieme Verona) 11’38”. Juniores (6 km): 1. Margherita De Mattia (Atl. Mogliano) 23’14”, 2. Arianna D’Alberto (Ana Atl. Feltre) 24’13”, 3. Giada Michielin (Atl. Ponzano) 24’25”. Allieve (4 km): 1. Francesca Dalla Pozza (Atl. Vicentina) 15’21”, 2. Chiara Pizzolato (Atl. Vicentina) 15’39”, 3. Agnese Carcano (Atl. Verona Asd Pindemonte) 15’47”.

RISULTATI

FOTOGALLERY DI EDUARD ARDELEAN

 

 

 

………………………………………………

………………………………………………

 

Febbraio 27th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

   ui abbiamo ampiamente parlato in questo gruppo.

Se volete aggiungere LE FOTO DELLE VOSTRE MEDAGLIE mandatemele in privato! Le pubblicheremo nella giornata in cui sono state ottenute!

TERZA GIORNATA: I VENETI CAMPIONI ITALIANI
SF70: Liviana Piccolo (Expandia Insieme VR) - 800 m: 3:39.33;
SF85: Emma Maria Mazzenga (Expandia Insieme VR) - 200 m: 46.28 (MPM).
SM40: Atletica Riviera del Brenta - Staffetta 4 x 1 giro (Pasqualetto - Castellini - Marin - Bellotto): 1:39.36;
SM45: Biotekna Marcon VE - Staffetta 4 x 1 giro (Calderaro - Cicchetti - Rodriguez - Gangini): 1:39.32;
SM50: Stefano Bellotto (Atl. Riviera del Brenta) - 200 m: 24.13;
SM60: Alfredo Bonetti (Biotekna Marcon VE) - 800 m: 2:23.35;
SM60: Virtus Este PD - Staffetta 4 x 1 giro (Soffiato - De Marzi - Rappo - Gallo): 1:55.04;
SM65: Crescenzio Marchetti (Biotekna Marcon VE) - Triplo: 10,48;
SM80: Roberto Bortoloni (Biotekna Marcon VE) - Triplo: 7,88 (MPI).

I VENETI AL SECONDO E TERZO POSTO
SF55: 800 m. 3. Elsa Mardegan (Atl. San Biagio) 2:51.05;
SF60: Staffetta 4 x 1 giro: 3. Expandia Insieme VR (Mazzenga - Piccolo - Tosini - Sartori) 2:27.65.
SM35: 200 m: 2. Edoardo Calderaro (Biotekna Marcon VE) 22.85;
SM35: Asta: 2. Marco Chiarello (Multisport & Fun PD) 4,30;
SM35: Asta: 3. Tommaso Bosco (Multisport & Fun PD) 2,60; SM35: 800 m: 3. Michele Rizzi (USMA CASELLE ASD PD) 2:06.20;
SM40: Lungo: 2. Tiziano Zamprogno (Biotekna Marcon VE) 6,18;
SM40: Asta: 2. Andrea Paesotto (Multisport & Fun PD) 3,00; SM40: 200 m: 2. Andrea Favarin (Atl. Riviera del Brenta) 24.68
SM45: 800 m: 2. Riccardo Lerda (Expandia Insieme Verona) 2:03.47;
SM45: Asta: 2. Beda Alessandro (Multisport & Fun PD) 3,70
SM50: Asta: 2. Beda Gianfranco (Multisport & Fun PD) 3,40;
SM55: 800 m: 3. Ernesto Pison (Atl. Vicentina) 2:17.53
SM60: Triplo: 2. Renato Gallo (Virtus Este PD) 10,00;
SM60: Asta: 2. Stefano Venier (GA Aristide Coin VE) 3,40;
SM60: 800 m: 3. Vincenzo Andreoli (Biotekna Marcon VE) 2:27.89;
SM65: 800 m: 2. Giovanni Finielli (GS Tortellini Voltan Martellago) 2:31.10;
SM70: 200 m: 2. Filippo Zanardo (GS Tortellini Voltan Martellago) 32.11;

TUTTI I RISULTATI
http://www.fidal.it/risultati/2019/COD7566/Index.htm

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

52830931_2637424232953764_6800110299715207168_n.jpg

 53150218_2637424199620434_5856446611156107264_n.jpg

 52774211_2639021166127404_3147872490055794688_n.jpg

 52950155_2637425252953662_4495533468335210496_n.jpg

 53155226_2637424786287042_6105464824953569280_n.jpg

 53020187_2639021172794070_6147642322923290624_n.jpg

 49161945_2551602674869254_2164333625040961536_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

Febbraio 25th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

fraresso_lucca.jpg

Mauro Fraresso guida la rinascita del lanci: secondo lancio all time dopo il record di Sonego!

Posted on 24/02/2019 da Luca Landoni in Risultati atletica // Nessun commento

 

Secondo aggiornamento dalla seconda giornata dei campionati italiani assoluti e giovanili invernali di lanci in corso a Lucca oggi e domani 23-24 febbraio (qui orario e iscritti). E naturalmente lo dedichiamo interamente a un’impresa che ha quasi dell’incredibile.

Mauro Fraresso è infatti letteralmente decollato verso quello che ci auguriamo sia la nuova generazione dei lanci (i segnali ci sono tutti) con una spallata sensazionale che ha sospinto il suo giavellotto a 81,79 metri! Il tutto al primo turno di gara, e quindi chissà, magari possiamo aspettarci ancora di meglio.

Si tratta per il 26enne trevigiano delle Fiamme Gialle di un miglioramento abissale: addirittura tre metri e mezzo abbondanti rispetto al suo precedente 78,28. Non solo, ma è anche la seconda miglior prestazione italiana all time dopo il record del grande Carlo Sonego: 84,60 fatto a Osaka la bellezza di vent’anni fa.

Non basta tuttavia per staccare il biglietto per i mondiali di Doha, la cui misura limite quest’anno è fissata addirittura in 83,00 metri. Ma intanto Fraresso – che è allenato da un grande tecnico come Emanuele Serafin, fucina di talenti nel nordest – si gode la leadership mondiale stagionale dall’alto del suo metro e 93 di statura.

Fidal Nazionale

Grande lancio di Mauro Fraresso nella seconda giornata dei Campionati Italiani Invernali a Lucca. Il trevigiano delle Fiamme Gialle scaglia il giavellotto a 81,79 al primo turno - con gara ancora in corso - diventando il secondo azzurro di sempre alle spalle del primatista italiano Carlo Sonego, con l’attuale attrezzo. È il miglior lancio degli ultimi vent’anni per un giavellottista italiano, appunto dal record nazionale di 84,60 firmato da Sonego a Osaka l’8 maggio del 1999. Prima di oggi il 26enne Fraresso aveva un personale di 78,28 e quindi il progresso odierno, all’esordio stagionale, è di oltre tre metri e mezzo per una prestazione che al momento vale anche la leadership nelle fresche liste mondiali dell’anno. Dopo i nove titoli assegnati ieri, altrettanti in palio nella day 2. Il weekend è determinante per la composizione della squadra azzurra che parteciperà alla Coppa Europa di lanci in Slovacchia, a Samorin il 9-10 marzo, e per il team azzurro che affronterà la Francia il 2 marzo ad Ancona nel match internazionale under 23. 

 

.

ANTEPRIMA MASTER DA ANCONA

Meneghin campione italiano nel peso

meneghin-2019.jpg

 

ANTEPRIMA cadetti veneti da Padova

GIOVANNI LAZZARO CAMPIONE 1’26”49

Loris Tonella argento 60m in 7”29

lazzaro-giovanni-2019.jpg

………………………………………………

………………………………………………