Settembre 3rd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Trofeo Città di Majano


con 63 speranze di Marca

 

 

Sessantatré atleti, a livello under 16, fanno parte delle due rappresentative trevigiane impegnate sabato nel 19. Trofeo internazionale Città di Majano. Dopo il 5. posto del 2009, la Marca ha le carte in regola per confermarsi ai vertici di una manifestazione alla quale parteciperanno 8 nazioni europee. I convocati trevigiani. Squadra A. Ragazzi. 60: Toffolo (Veneto Banca). 600: Brugnera (Silca). Alto: Pirolo (Tonon). Peso: Barcellona (Veneto Banca). Lungo: Pancaldi (Tonon). 4×100: Giuriati (Spresiano), Pirolo, Pancaldi, Toffolo. Cadetti. 80: Grillo (Tonon). 2000: De Nardi (Tonon). 100 hs: Zuccon (Trevisatletica). Alto: Feletto (Tre Comuni). Lungo: Broccolo (Tre Comuni). Peso: Dal Bo’ (S. Giacomo). Disco: Gjeli (Mastella). Giavellotto: Favero (Veneto Banca). 4×100: Grillo, Broccolo, Favero, Zuccon. Ragazze. 60: Marini (Veneto Banca). 600: El. Venuti (Paccagnan). Vortex: Checchin (Mogliano). Alto: Brunato (Mogliano). Peso: Menegazzo (Pederobba). 4×100: Marini, Menegazzo, Cristofoli Prat (Mogliano), Maleville (Stiore). Cadette. 80: Busatto (Mogliano). 1000: Parodi (Mogliano). 80 hs: Dehbi (Veneto Banca). Alto: Mendy (Silca). Lungo: Gaetan (Veneto Banca). Peso: Gatto (Mastella). Disco: Marcon (Gagno). Giavellotto: Bonsembiante (Veneto Banca). 4×100: Dehbi, Busatto, Gaetan, Bonsembiante.
Squadra B. Ragazzi. 60: Colombi (Silca). 600: Titton (S. Giacomo). Alto: Bordignon (Veneto Banca). Peso: Zaros (Tonon). Lungo: Manxhyka (Gagno). 4×100: Bettin (S. Biagio), Colombi, Manxhyka, Catto (S. Biagio). Cadetti. 80: Maurizi Enrici (Trevisatletica). 2000: Foscaro (Mogliano). 100 hs: Marconi (Trevisatletica). Alto: Menegazzo (Pederobba). Lungo: Battistuzzi (Silca). Peso: Melis (Stiore). Disco: Bellin (Trevisatletica). Giavellotto: Manente (Mogliano). 4×100: Maurizi Enrici, Tonolo (Trevisatletica), Rosolen (Tonon). Marconi (Trevisatletica). Ragazze. 60: Tozzato (Mogliano). 600: Zerbato (S. Biagio). Vortex: Bianco (Vedelago). Alto: Oriato (Mogliano). Peso: Dal Ben (S. Giacomo). 4×100: Tozzato, Pasquini (Mogliano), Scarpis (Tonon), Campagnaro (Castelfranco). Cadette. 80: Pravato (Trevisatletica). 1000: Lapaine (Paccagnan). 80 hs: Dalla Torre (Trevisatletica). Alto: Er. Venuti (Paccagnan). Lungo: Mazzocato (Veneto Banca). Peso: Santin (Pederobba). Disco: Sartori (S. Biagio). Giavellotto: Francescato (S. Giacomo). 4×100: Dalla Torre, Sartori, Bordin (Veneto Banca), Pravato.

 

 

 

 

 

A Rossano il 20° Trofeo Zanon.

Si corre a Jesolo Lido e a Bassano del Grappa

 

 Sabato 4 settembre, a Jesolo Lido (Venezia), The R.U.N. (www.the-run.it). Il circuito promosso dalla Gazzetta dello Sport fa tappa, per la sesta prova, in riva all’Adriatico. Due le distanze: 10 e 5,5 km (quest’ultima prova a carattere esclusivamente non competitivo). Partenza in Piazza Mazzini alle 20.30.

Domenica 5 settembre, allo stadio comunale di Rossano Veneto (Vicenza), organizzato dall’Associazione Atl. Nevi, 20° trofeo Gino Zanon (www.atleticanevi.it). Si rinnova l’appuntamento con una delle più tradizionali manifestazioni della stagione giovanile su pista. Il 20° trofeo Gino Zanon prevede un’intera giornata di gare, che impegnerà le categorie cadetti e allievi. Anche quest’anno la manifestazione è anche nel calendario nazionale, un motivo di richiamo in più per un appuntamento che costituirà pure una significativa tappa nella marcia di avvicinamento ai campionati italiani individuali allievi e cadetti, in programma nella prima metà di ottobre. Inizio gare alle 9.45, con proseguimento nel pomeriggio a partire dalle 15.

Domenica 5 settembre, a Bassano del Grappa (Vicenza), organizzata dalla società Bassano Running Store, Mezza Maratona del Brenta (www.mezzadelbrenta.it). Con l’estate ormai agli sgoccioli, si intensifica l’attività su strada sulle distanze più lunghe. Domenica, a Bassano del Grappa, viene riproposto l’appuntamento con una prova sui classici 21,097 km della mezza maratona. Percorso pianeggiante. Partenza alle 9 da piazza Libertà, dov’è collocato anche l’arrivo.

 

 

 

 

 

CONSUNTIVO PROVVISORIO STAGIONE 2010

 

10) disco: graduatorie assolute M/F

DISCO




Maschile










disco




44,01 Davide GAMBARDELLA Mestre 18-3-1991 A.Marcon 08/mag Scorzè
42,77 Fabio BARBOLINI Modena 25-6-1972 Jager 15/mag Marcon
40,81 Andrea MANCINI Tolmezzo 01/04/1989 A.G.Ponzano 25/apr Udine
38,78 Andrea GAMBARDELLA Mestre 5-4-1990 A.Marcon 12/giu Padova
33,48 Giovani DE LUCA Criciuma 7-1-1988 NAS.Giacomo 15/mag Marcon
33,01 Gabriele SCHIAVINATO Treviso 1965 Marathon TS 12/giu Majano
32,77 Marco NORCEN Vittorio V. 19-9-85 NAS.Giacomo 15/mag Marcon
32,33 G.Marco VOLPI Castelfranco V. 12/05/1991 A.Vedelago 12/giu Padova
           
disco1750




48,06 Davide GAMBARDELLA Mestre 18-3-1991 A.Marcon 18/giu Pescara
37,90 Gianmarco VOLPI Castelfranco 12-5-1991 Jager 17/apr Piombino D.
37,66 Diego BENEDETTI Montebelluna 26-1-1993 A.G.Ponzano 21/feb Vittorio V.
36,33 Simone DE ROSSI Mestre 29-5-1993 GA Bassano 07/feb Padova
33,48 Marco BRUNATO Montebelluna 19-7-1994 A.Mogliano 21/feb Vittorio V.






           
disco 1.500




50,35 Davide GAMBARDELLA Mestre 18-3-1991 studente 18-mag Rovigo
43,99 Diego BENEDETTI Montebelluna 26-1-1993 AG.Ponzano 08/mag Mestre
40,92 Marco BRUNATO Montebelluna 19-7-1994 A.Mogliano 23/giu Mogliano
39,39 Simone DE ROSSI Mestre 29-5-1993 GA Bassano 08/mag Mestre
35,31 Francesco CHIOGGIA 1993 studente 05/mag Vittorio V.
33,94 Mattia VENDRAMIN Valdobbiadene 22-1-1993 Atl.di Marca 02/giu Verona
31,90 Andrea BASEI Conegliano 12-4-1993 Jager 23/giu Mogliano
31,67 Federico CHIARIOTTI Venezia 26-12-1991 studente 18-mag Rovigo
31,22 Christian PIAI Montebelluna 3-5-1994 Atl.di Marca 02/giu Verona
30,94 Giorgino GJELI Albania 3-2-1995 A.Quinto 07/lug Montebelluna
30,83 Alberto BURAN Montebelluna 5-9-1993 Atl.di Marca 27/mar Montebelluna
30,38 Andrea MAZZOBEL Montebelluna 19-2-1995 A.Montebelluna 27/mar Montebelluna
           
Femminile          
           
45,18 Mara ROSOLEN Motta/L 27-7-1965 FF.OO.Padova 08/ago Tarvisio
42,41 Martina CASARIN Treviso 11-1-1992 Assind.Padova 25/apr Udine
39,67 Martina CASARIN Treviso 11-1-1992 studente 18/mag Rovigo
37,11 Laura VANZIN Conegliano 21-8-76 NAS.Giacomo 16/mag Marcon
34,19 Miura MATTIUZZO Montebelluna 23-12-1993 Ind.Conegliano 01/lug Quinto
34,09 Martina ROCCON Montebelluna 15-4-92 Ind.Conegliano 18/giu Pescara
32,22 Eloisa TORRESINI Montebelluna 5-10-89 Ind.Conegliano 01/mag Padova
           
28,34 Alice CAZZOLATO Montebelluna 20-10-1994 A di Marca 16/giu Vedelago
27,82 Laura ORTOLAN Motta/ Livenza 31-1-1995 Azzanese 31/lug Brugnera
26,94 Silvia MARCON Montebelluna 28-10-1996 A.G.Ponzano 01/lug Quinto
25,05 Elena SARTORI Treviso 27-7-1995 Lib.S.Biagio 01/lug Quinto
24,83 Pierina FURLANETTO Montebelluna 30-6-1969 Lib.S.Biagio 27/giu Mestre
23,92 Julie BORTOLOTTO Vittorio V. 19-6-89 NAS.Giacomo 21/feb Vittorio V.
23,33 Alexandra SOLOMON Bacau 29-10-1994 A.Vedelago 01/lug Quinto
           

 

 
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
 

 
Il Corridore di mezza via”
Monologo teatrale liberamente tratto dall’omonimo romanzo web di Alex Geronazzo.
Regia e Narrazione: Franziskus Vendrame
 
Musiche dal vivo:
Federica Capra voce e violino
Chiara Braghin violino
Elena Cellini violino
Giulia Galasso violino
Giorgia Pavan violoncello
Alberto Grollo chitarra
 
Testi: Franziskus Vendrame e Alexander Geronazzo
Produzione: COMPAGNIA TEATRALE COLONNA INFAME
Trama:
Il bolognese Venanzio Pini è un podista di pianura che si spinge sino alle pendici del Monte Grappa per partecipare ad una corsa in montagna, la “Campo - San Daniele - Campo” ad Alano di Piave . Suo compagno d’avventura sarà il lombardo Giacomo, amico conosciuto proprio nei giorni del suo arrivo ad Alano. I due, con le rispettive consorti, Gian e Assunta, ripercorrono le tappe del ricordo della gara durante una serata in pizzeria…Il protagonista è un neofita della corsa in montagna ed i suoi pensieri evadono completamente dall’aspetto agonistico dell’evento, concentrandosi sulle sensazioni, i luoghi, le emozioni, in un continuo rincorrere se stesso. È un insieme di immagini e suoni, magicamente intrecciati nell’evolversi del racconto. L’inseguire di fatto Giacomo, alla sua prima corsa dopo una vita da escursionista appassionato di storia e la sfida col compagno, non sono che il pretesto sul quale si evolve la vicenda, ma la realtà è ben altra: l’uomo che, nel tentativo di arrivare, esamina il proprio io, approfittando della profondità del luogo in cui si cela la corsa…

Presentazione:

Il corridore di mezza via.


Piu’ di un anno di avventura, insieme ad un personaggio oramai parte di me stesso. Io sono soddisfatto del romanzo, la storia piace,almeno così mi dicono, mi riferisce la gente che ha incominciato a viverne l’inizio nelle pagine libere di internet. Si presta al teatro e ciò significa che è sem……plicemente vera. Ognuno di noi può recitare la sua parte. Io lo faccio così, ritagliandomi degli spazi per scrivere, riflettere e condividere.
In questi 50 capitoli ed oltre 250 pagine c’è l’essenza pura di una terra solcata da acque nervose, sovrastata da monti che hanno dentro l’anima selvatica di ciò che siamo noi, gente di montagna. Vivere in questi luoghi è per me un vero onore. Mi sento e mi sentirò sempre, ospite di questo ambiente così maestoso da farmi sentire talvolta piccolo piccolo. Ho trovato il tempo per credere… ho cercato il tempo per pensare… sto imparando che c’è un tempo per sorridere. Con queste parole non mie, dette da una delle anime piu’ pure mai transitate su questo nostro modo, vi invito a cercare in questa storia, cio’ che l’uomo è , di fronte all’amore viscerale per un ambiente, che vive in maniera così intensa da fondersi in esso sino quasi a diventarne felicemente schiavo.
Io sono soltanto un dilettante che si improvvisa scrittore, quindi non cerco gloria letteraria e nemmeno riconoscimenti, se non il vedere un pò piu’ conosciuta e riconoscita la magnificenza della mia terra e delle emozioni che può dare, a noi che ci viviamo, ma anche a chi, avvicinandosi quasi per caso, rischia di rimanerne rapito o forse prigioniero.

Conservo gelosamente ancora le due prefazioni, a firma Franziskus Vendrame e Pino Dellasega, con la speranza che un giorno possa essere stampato e che il loro coinvolgimento possa avere spazio adeguato.

Alexander Geronazzo (ArGo)

 

 

Settembre 3rd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

MEETING CITTA’ DI PADOVA

 

 

Un meeting che sa di velocità. Quella dei tanti campioni che, venerdì 3 settembre allo Stadio Euganeo (dalle 19.30, con ingresso gratuito) animeranno la XXIV edizione del Città di Padova. Occhi puntati sullo sprint con i 100 metri maschili e femminili, fra le gare più spettacolari della manifestazione organizzata dall’Assindustria Sport Padova. Tra gli uomini si annuncia una sfida fra il giamaicano Michael Frater, il rientrante Justin Gatlin e Ryan Bailey. Frater, 28 anni, che a queste latitudini si è già imposto nel 2004 e nel 2008, si presenta ai blocchi di partenza forte di un curriculum che parla da solo, dopo le medaglie d’oro conquistate ai Giochi olimpici di Pechino e ai Mondiali di Berlino con la staffetta veloce. Argento iridato nei 100 a Helsinki 2005, un primato di 9”97, ha la sua base a Kingston e a Lignano Sabbiadoro per quanto riguarda la stagione europea. Le curiosità maggiori sono però legate al rientro del ventottenne Gatlin, un record personale di 9”85, oro olimpico di Atene e tre volte sul gradino più alto del podio ai Mondiali, tra indoor e outdoor. Dopo il periodo di squalifica per doping è tornato a correre lo scorso 3 agosto in Estonia e ora ambisce a qualificarsi, attraverso i Trials, alle Olimpiadi di Londra 2012, ritenendo di poter tornare competitivo ai massimi livelli. Oltre a loro, spicca la presenza di Ryan Bailey, nome nuovo della velocità statunitense, fresco del 9”88 registrato domenica sulla pista di Rieti e a Padova già in gara nel 2009, quando, appena ventenne, chiuse al terzo posto. Nutrita, come sempre, la pattuglia degli atleti italiani chiamati a sfidare i big della velocità internazionale. A guidare la spedizione azzurra ci sono Simone Collio (Fiamme Gialle), Emanuele Di Gregorio (Aeronautica) e Roberto Donati (Esercito), reduci dalla medaglia d’argento conquistata ai campionati europei di Barcellona con la staffetta 4×100 che ha migliorato il record nazionale. Oltre a loro ci saranno l’aviere di casa Jacques Riparelli, il vice campione europeo indoor dei 60 Fabio Cerutti (Fiamme Gialle) e Giovanni Tomasicchio (Riccardi Milano). Sui blocchi di partenza dello sprint anche il primatista nazionale del lungo Andrew Howe (Aeronautica) che, come fatto ad inizio stagione, tornerà a cimentarsi in una prova di velocità. I 100 metri femminili non saranno da meno. Sulla carta, l’atleta da battere è la giamaicana Sherone Simpson (10”82 di personale), che a Padova lasciò intuire tutto il suo potenziale già nel 2004, tagliando per prima il traguardo. Dopo aver infilato al collo la medaglia d’argento di Pechino è tornata allo Stadio Euganeo l’anno scorso e si ripresenterà il 3 settembre. Si ripeterà così il duello della scorsa edizione con la statunitense Gloria Asumnu che, nel 2009, chiuse subito alle sue spalle. Attenzione, però, all’americana Mikele Barber, oro con la staffetta a Osaka 2007, anno in cui si impose anche nella città del Santo, e alla russa Anna Gurova, finalista agli Europei di Barcellona. A difendere i colori dell’Italia penserà invece una delle beniamine del pubblico di casa, Manuela Levorato (Aeronautica). L’anno scorso proprio al Città di Padova fece il suo ritorno sulla scena internazionale dopo la nascita della piccola Giulia e nel 2010 si ripresenta al via, dopo il Tricolore conquistato a Grosseto nei 100 metri. Al suo fianco, la forestale Martina Giovanetti.

NON SOLO VELOCITA’ - Sugli 800 metri l’azzurra Elisa Cusma (Esercito) dopo la bella vittoria di Rovereto, incontrerà la 22enne russa Elena Kofanova, quest’anno scesa a 1:58.50. Line-up di prim’ordine anche sui 3000 femminili con l’etiope campionessa mondiale indoor dei 1500 Gezahegne Kalkidan e due junior iridate, la keniana Mercy Cherono, nel 2010 oro del cross e dei 3000 su pista, e l’etiope “sorella d’arte” Genzebe Dibaba, prima sui 5000 dei Mondiali under 20 di Moncton. Proveranno ad inseguirle anche una pattuglia di mezzofondiste italiane composta da Agnes Tschurstchentaler (Forestale), Veronica Inglese (Esercito), le juniores Giulia Viola (Atl. Mogliano) e Federica Bevilacqua (CUS Trieste) e l’italo-ungherese Judit Varga (Assindustria Sport Padova). Protagonista annunciata nell’asta la russa campionessa europea indoor Yuliya Golubchikova, in una gara in cui, in chiave azzurra, saranno da seguire le prove della primatista nazionale Anna Giordano Bruno (Assindustria Sport Padova), rientrata domenica dopo l’infortunio con 4,30 a Lubiana, Elena Scarpellini (Aeronautica) e Giorgia Benecchi (CUS Parma). Gioca in casa la primatista d’Italia del getto del peso Chiara Rosa (Fiamme Azzurre), opposta ad avversarie del calibro dell’argento mondiale Nadine Kleinert (GER) e della bielorussa, quarta a Barcellona, Yanina Pravalinskaya-Karolchyk. Completano il cast azzurro dei lanci la giavellottista Zahra Bani (Fiamme Azzurre) che dovrà confrontarsi rispettivamente con la vicecampionessa europea Obergfoell e la slovena Ratej, mentre la compagna di squadra Laura Bordignon sarà in gara sarà in gara con l’olimpionica statunitense Stephanie Brown Trafton e il bronzo europeo Wisniewska (POL). Al maschile, quindi, gli 800 vedranno al via il neozelandese Willis, argento olimpico dei 1500 a Pechino, l’olandese ex campione europeo Som e il primatista USA del miglio Webb con l’azzurro Mario Scapini (CUS Pro Patria Milano), semifinalista a Barcellona, che cercherà di restare sulla scia dei migliori. Nei 400hs dello statunitense Gaymon si presentano anche il carabiniere Gianni Carabelli e il campione italiano assoluto, semifinalista europeo, Giacomo Panizza (Lecco-Colombo Costruzioni), mentre il lunghista Emanuele Formichetti (CS Esercito) inconterà in pedana l’asutraliano Noffke, saltato ad 8,33 in stagione. Nel peso, infine, il giamaicano Dorian Scott (PB 21,45) con il giovane primatista under 20 Daniele Secci (Fiamme Gialle Simoni) affiancato dagli esperti Marco Dodoni (Forestale) e Paolo Capponi (Fiamme Oro).  

LARGO AI GIOVANI - Il Meeting Città di Padova aprirà le porte ai migliori mezzofondisti d’Italia della categoria Allievi, selezionati dai Comitati Regionali FIDAL, i quali si sfideranno sulla distanza di 1000 metri avendo modo di vivere dal “di dentro” un grande evento dell’atletica italiana. Ogni regione presenterà al via due atleti che si contenderanno il “Gran Premio Fiamme Gialle” in campo maschile e il “Gran Premio Assindustria” in quello femminile. I primi tre classificati delle due gare, accompagnati dal loro allenatore, saranno ospiti presso il Centro Sportivo della Guardia di Finanza di Castelporziano in occasione dell’edizione 2011 del Golden Gala che si svolgerà il 28 maggio allo Stadio Olimpico di Roma.

ECCO GLI ATLETI DEL CAMPUS NIKE

 

campus.jpg

 

Tutto pronto per il Gran Premio Fiamme Gialle e il Gran Premio Assindustria al Meeting Città di Padova di atletica leggera (venerdì 3 settembre, ore 19.30, Stadio Euganeo). Coinvolti i migliori mezzofondisti d’Italia della categoria allievi.

Ecco gli atleti che animeranno la sfida: Abruzzo: Federico Gasbarri (1994, Falco Azzurro Ca.Ri.Chieti), Naomi D’Ettore (1994, AICS Hadria Pescara); Basilicata: Paolo Potenza (1994, Rocco Scotellaro Matera), Anna Camardo (1993, GS Avis Lagonegro); Campania: Emanuele Arbore (1993, ASD Arca Atl.Aversa), Carmela Arondine (1994, ASD Pol.Astro 2000 BN); Emilia Romagna: Damiano Guerrieri (1994, Corradini Excelsior Rubiera), Chiara Casolari (1993, Mollificio Modenese); Friuli Venezia Giulia: Lorenzo Marcolin (1994, Atletica Alto Friuli), Joyce Mattagliano (1994, Pol. Triveneto Trieste); Lazio: Abdikadar Sheik Ali (1993, Fiamme Gialle Simoni), Francesca Assogna (1994, AICS Campidoglio Palatino); Liguria: Andrea Ghia (1993, Cus Genova), Piera Di Bartolo (1993, Maurina Imperia); Lombardia: Mohamed Ismail Traore (1993, Bergamo 59 Kreberg), Gaia Pigolotti (1993, Nuova Atletica Varese); Marche: Tommaso Giuliodori (1993, Atletica Osimo), Ilaria Sabatini (1994, Atletica Avis Macerata); Molise: Piermarco D’Angelo (1994, G.S. Virtus Campobasso); Puglia: Michele Laurieri (1993, Atl. Aden Exprivia), Ilenia Santeramo (1993, ASD Olimpia Club Molfetta); Prov. aut. Trento: Veton Hasani (1994, Unione Sportiva Cermis), Irene Baldessari (1993, G.S. Trento Rilacum); Sicilia: Claudio Selvaggio (1993, APB Bagheria), Greta Graziani (1994, Cus Catania); Toscana: Joao Neves Junior (1993, Atletica Livorno), Myriam Grassi (1994, Cus Pisa Atletica Cascina); Umbria: Alessandro Baroni (1993, Asal Foligno), Debora Lini (1994, Asal Foligno); Valle D’Aosta: Gabriele Moris (1993, Atletica Sandro Calvesi), Nicole Cerise (1993, Atletica Cogne Aosta); Veneto: Jacopo Lahbi (1993, Atletica Mogliano), Beatrice Mazzer (1993, Atletica Mogliano

TV: diretta su RaiSport UNO dalle 19:05 alle 22:15 (e un’ora dopo su RaiSport DUE). Sintesi in onda sabato 4 settembre su Rai 3 dalle 16:25 alle 17:15.

 

 

 

 

MEETING DI BRUGNERA

 

 

Per il “1° Circuito del Mezzofondo in ricordo di Max” non poteva esserci miglior conclusione del Meeting Internazionale di Brugnera (PN), in programma Sabato a partire dalle 16.30 presso gli impianti comunali di via Dal Mas, nel comune pordenonese.

La rodata macchina organizzativa dell’Atletica Brugnera Friulintagli, con il supporto delle istituzioni (in primis Regione Friuli Venezia Giulia e Provincia di Pordenone) e degli sponsor, è riuscita ad allestire una manifestazione di prim’ordine che richiama a Brugnera atleti da ogni parte d’Italia e dall’estero.

Si preannuncia entusiasmante la gara di lancio del disco, con tutti i più forti specialisti nostrani in pedana, tra cui il campione italiano Hannes Kirchler (Carabinieri), e non da meno sarà la gara di salto con l’asta, che l’americano Darren Niedermeyer come favorito.
Nel lungo donne sono annunciate
Elisa Zanei (GS Valsugana), seconda agli italiani 2010 e Laura Gatto (Fiamme Azzurre), mentre nei 100 ostacoli femminili ci sarà la campionessa italiana Marzia Caravelli (Cus Cagliari), attesa a ben figurare davanti al suo pubblico. Un altro campione italiano uscente, Stefano Tedesco (Fiamme Gialle), proverà a vincere la gara maschile sulle barriere alte.
Nella velocità maschile grande attesa per la prova di
Giovanni Tomasicchio (Riccardi MI), che con 10″25 comanda l’elenco iscritti davanti allo junior croato Dario Horvat.

Il mezzofondo, piatto forte della serata e valido come ultima tappa del 1° Circuito del Mezzofondo in ricordo di Max, presenta negli 800m maschili il vicecampione italiano Dario Ceccarelli (Fiamme Oro PD) che sfiderà i rientranti Maurizio Bobbato (Carabinieri) e Fabio Lettieri (Aeronautica Militare) e il goriziano Mohamed Moauouia (Brugnera Friulintagli), pilotati dalla lepre Eric Milazar.
Nei 3000m siepi sarà al via il leader provvisorio del Circuito
Gabriele Fantasia (Biotekna Marcon), che se la vedrà col forte triestino Patrick Nasti (Marathon TS) e con il marocchino di casa Lahcen Wafir (Brugnera Friulintagli).
Grande attesa inoltre per i 1500m donne dove si prevede l’attacco alla miglior prestazione mondiale junior 2010 da parte dell’etiope 
Asmerawork Bekele, accreditata di 4′08″30; con lei la siepista Fente Birtukan e le nostrane Michela Zanatta (Asi Veneto) e Michela Bonessi (Maratonina Udinese) alla ricerca di un tempo inferiore ai 4′20. Al via anche la capolista del Circuito, l’allieva Ilaria Dal Magro (Dolomiti BL). In chiusura di manifestazione (ore 19.30), fari puntati sui 5000m con il tridente etiope Milyion, Regasa e Gemechu che tirerà il gruppo su tempi inferiori ai 14′. Cercheranno di stare aggangiati al treno degli altipiani Manuel Cominotto (Vicentina) e Paolo Zanatta (Fiamme Oro PD).

Altri trevigiani in pista: Alex Da Canal e Marco Martini sui 100m; Diego Avon e Dylan Titon sui 5000m.

Appuntamento alle 15.30 in via Dal Mas a Brugnera (PN), inizio gare alle 16.30.

 

 

CONSUNTIVO PROVVISORIO STAGIONE 2010

9) peso: graduatorie assolute M/F

 


PESO




Maschile










peso




15,71 Loris BARBAZZA Treviso 5-10-87 A.Marcon 18/apr Treviso
15,39 Boris DELCEV Parjariack 23-8-87 G.Monzese FeL 13/giu Nembro
14,35 Antonio FENT Treviso 31-3-88 Jager 13/giu Padova
13,64 Alberto TRENTIN Treviso 11-12-1988 A.Marcon 09/lug Ponzano
13,61 Livio Vito TOGNON Valdobbiadene 14-2-75 Jager 13/giu Padova
13,06 Fabio GALLINARO Castelfranco 8-6-82 Jager 18/apr Treviso
13,00 Andrea MANCINI Tolmezzo 01/04/1989 A.G.Ponzano 01/mag Padova
10,70 Andrea GAMBARDELLA Mestre 5-4-1990 A.Marcon 10/apr Noale
10,67 P.Giorgio CURTOLO S.Lucia di Piave 1-11-48 Voltan M. 01/mag Padova
10,02 Francesco VENDRAME Vittorio V. 20-7-1992 NAS.Giacomo 16/mag Marcon
           
peso 6




12,85 Marco PASQUAL (Mogliano) 1993 studente 05/mag Vittorio V.
12,54 Lorenzo PRESOTTO (Motta di Livenza) 1992 studente 05/mag Vittorio V.
           
peso 5




14,97 Diego BENEDETTI Montebelluna 26-1-1993 AG.Ponzano 06/feb Schio
12,29 Simone DE ROSSI Mestre 29-5-1993 GA Bassano 21/mag Ponzano
12,25 Fabio CHINELLATO Treviso 23/01/1993 Trevisatletica 01/lug Quinto
11,42 Marco BRUNATO Montebelluna 19-7-1994 A.Mogliano 21/mag Ponzano
           
peso 4




14,12 Giorgino GJELI Albania 3-2-1995 A.Quinto

13,20 Manuel DAL BO’ Vittorio V. 30-3-1996 NAS.Giacomo 05/giu Rovigo
12,72 Luciano BOIDI Genova 25-7-1996 Poli Golfo

12,03 Andrea TOMIETTO Palmanova 8-2-1996 A.3 Comuni 08/mag Treviso
           
peso 2




13,45 Leonardo BARCELLONA Montebelluna 8-6-1997 A.Montebelluna 16/giu Vedelago
12,93 Enis MANJIUKA Serbia 15-2-1997 AG.Ponzano 13/mar Belluno
12,75 Cristian ZAROS Vittorio V. 8-1-1997 Lib.Vittorio V. 07/lug Montebelluna
12,48 Francesco TOFFOLO Montebelluna 24-7-1997 A.Montebelluna 07/lug Montebelluna
12,30 Francesco ALESSANDRINI Treviso 24-9-1997 Trevisatletica 13/mar Belluno
11,99 Enis MANXHYUKA Serbia 15-2-1997 AG.Ponzano 07/lug Montebelluna
11,98 Giulio BRUGNERA Vittorio V. 13-3-1997 Silca Ogliano 07/lug Montebelluna
11,54 Carlo PIROLO Vittorio v. 27-2-1997 Lib.Vittorio V. 13/mar Belluno
           
Femminile          
           
peso




14,91 Mara ROSOLEN Motta/L 27-7-1965 FF.OO.Padova 22/lug Bologna
13,66 Flavia SEVERIN Treviso 4-1-87 Cus Parma 01/lug Grosseto
13,37 Elisa TREVISAN Castelfranco V. 15-3-80 FF.AA.Roma 17/lug Bressanone
10,17 Lisa GUIDOLIN Castelfranco 1-9-92 Lib.Padova 31/gen Ancona
9,67 Annarita MASCHIETTO S.Pietro di Feletto 13-2-82 Ind.Conegliano 12/giu Padova
9,57 Julie BORTOLOTTO Vittorio V. 19-6-89 NAS.Giacomo 10/apr Conegliano
9,54 Laura VANZIN Conegliano 21-8-76 NAS.Giacomo 12/giu Padova
9,13 Maddalena GALEAZZI Treviso 22-3-1994 GA Bassano 02/giu Verona
8,77 Alice CAZZOLATO Montebelluna 20-10-1994 A di Marca 10/apr Conegliano
           
peso 3




11,80 Altea BOZZETTO Gaiarine 1996 studente 05/mag Vittorio V.
11,34 Beatrice GATTO Treviso 7-1-1995 A.Quinto 21/mag Ponzano
11,26 Laura ORTOLAN Motta/ Livenza 31-1-1995 Azzanese 10/apr Sacile
11,06 Francesca D’ANDREA Montebelluna 15-11-91 studente 20/mag Rovigo
10,96 Silvia MARCON Montebelluna 28-10-1996 A.G.Ponzano 29/ago Padova
10,28 Beatrice D’ACQUISTO Ponzano 1996 studente 05/mag Vittorio V.
9,74 Anna BONSEMBIANTE Montebelluna 8-3-1995 A.Montebelluna 27/mar Montebelluna
9,73 Giorgia STANGHERLINI Castello di Godego 1996 studente 05/mag Vittorio V.
9,55 Rebecca MORREALE Salgareda 1996 studente 05/mag Vittorio V.
9,37 Eleonora CESCHIN Conegliano 1996 studente 05/mag Vittorio V.
9,33 Silvia BALBINOT 1991 studente 05/mag Vittorio V.
9,25 Erica VENUTI Treviso 21-6-1995 A.Club Ponzano 16/giu Vedelago
9,19 Laura DA RODDA Tarzo 1996 studente 05/mag Vittorio V.
9,17 Laulyn BOLDRIN 1991 studente 20/mag Rovigo
9,09 Anita MAROTTO Valdobbiadene studente 05/mag Vittorio V.
           
peso 2




10,96 Silvia MENEGAZZO Montebelluna 12-2-1998 A.Pederobba 01/lug Quinto
10,08 Lucia DAL BEN Vittorio V. 10-5-1997 NAS.Giacomo 16/mag Marostica
9,64 Laura CINEL Castelfranco V.11-10-1997 A.NeVi 27/mar Bassano
9,61 Alessia CHECCHIN Treviso 2-7-1997 A.Mogliano 01/lug Quinto
           

 

Settembre 2nd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

MONDIALI MONTAGNA MASTER

 

Graziana Cattelan oro per l’Italia w55

 

Vittorio Poles (5°) argento per l’Italia M60

 

 

Grande, grande Graziana Cattelan medaglia d’oro mondiale per l’Italia W55, unitamente a Renata Solmi e Zita Rogantin.

Graziana (terza delle italiane) a Korbielov (Polonia) il 28 agosto sugli 8.960 metri si è piazzata quattordicesima con il tempo di 1h 38. 24. consentendo alla squadra italiana di primeggiare sulle altre.

Graziana è nata ad Ormelle il 24 agosto del 1954 e gareggia per la Libertas Idealdoor di S.Biagio di Callalta; la seguo da molti anni e nel suo curriculum ci sono la maratonina (1h 48. 19. del 2001), la maratona (4h 01. 04. di Russi del 2002) e soprattutto la 100 chilometri (13h 04. 39. del “Passatore” di Faenza del 2004) dove è quarta trevigiana di sempre.

Bravissimo anche Vittorio Poles (vecchia conoscenza) che, con Amedeo Spangaro e Livio Donadoni, ha vinto l’argento per l’Italia master M60, piazzandosi quinto dopo aver percorso i suoi 8.960 metri in 57′43.

Vittorio è nato a Conegliano il 9 marzo del 1950, gareggia per il G.P. Livenza di Sacile e vanta nella maratona 2h 43.34. stabilito a Ponte di Piave nel 1988.

Vi ricordo un terzo dei nostri, Giuseppe Violin, (classe 1948 M60), giunto 30°.

 

 

 

 

 

MEMORIAL MARCO ZAGO

 

Vittoriosa Marta Santamaria!

 

 

 

                                              santamaria-1.jpg

 

Quando lo sport incrocia la storia, le tradizioni e le emozioni. Questa la nuova cronoscalata per ricordare Marco Zago, ma anche il legame con le vite di Valerio e Gianpaolo Sani, vecchio e nuovo gestore del rifugio Bianchet, padre e figlio. Valerio corridore d’altri tempi la conosce come le proprie tasche quella strada di nove chilometri per un dislivello di 800 metri, e c’è stato un tempo che i sassi erano stufi di sentire le sue scarpe sbatterci contro. Ieri mattina quei sassi sono stati calpestati dall’esercito di atleti in gara per la prima edizione del Memorial Marco Zago riservato al primo atleta iscritto al Soccorso Alpino e vinto da Stefano Burlon che ha chiuso la gara in decima posizione. Marco Moretton, portacolori del team Trieste Marathon ha preso subito il comando cercando di guadagnare secondi preziosi su Francesco Farenzena dell’Atletica Dolomiti. Finale spalla a spalla continuo sino a duecento metri dal traguardo, quando i due guardandosi hanno deciso di tagliare appaiati il traguardo di questa prima edizione che ha iscritto 60 atleti. In campo femminile Marta Santamaria ha preso subito il comando della gara. La bellunese Francesca Zambelli ha lasciato che facesse il suo ritmo senza rischiare inutili improvvise crisi energetiche e imponendosi nella posizione d’onore.
Classifica maschile: 1. Francesco Farenzena (Dolomiti) 44′17″, 1. Marco Moretton (Trieste) 44′17″, 3. Lauro Polito (Dolomiti) 45′56″, 4. Stefano Riga (Feltre) 46′39″, 5. Luca De Toffol (id.) 47′31″, 6.Ivo Andrich (Vigili del Fuoco), 7. Paolo Gamberoni (Agordina), 8. Matteo De Min (Ski Alp), 9, Gianni Mores, 10. Stefano Burlon (Roby Sport), 11. Stefano Fratta (Spirito Olimpico), 12. Alessio Fontana (Dolomiti), 13. Ivan Sommacal, 14. Luciano Busin (Agordina), 15. Luca Dalla Venezia (Ski Alp), 16. Stefano Andrich (San Gregorio), 17. Maurizio Vedova (Agordina), 18. Daniele Ben (Taibon), 19. Giovanni Caldart (Quantin), 20. Giovanni De Col (Ski Alp), 21. Massimo Casanova (Spirito Olimpico), 22. Luca Catello, 23. Massimo Garzotto (Belluno), 24. Enrico Bogoni (Lamon), 25. Andrea Pavanello (Ski Alp).
Classifica femminile: 1.Marta Santamaria (Brugnera) 53′11″, 2. Francesca Zambelli 53′53″, 3. Deborah Volcic (Trieste) 59′08″, 4. Antonella Viel (Ski Alp) 1.01′16″, 5 Luisa Casagrande (San Giacomo) 1.03«07», 6. Flavia Zambon, 7. Daniela Boldo (Birre Medie), 8. Maria Pascali (Ski Alp), 9. Gianna Fregona (Fiori Barp), 10. Milena Dalla Piazza Spirito Olimpico.

 

 

 

 

 

 

CONSUNTIVO PROVVISORIO STAGIONE 2010

 

8) lungo e triplo: graduatorie assolute M/F

 

LUNGO E TRIPLO




Maschile










lungo




6,68 Lorenzo CIET Feltre 6-3-1991 studente 18/mag Rovigo
6,51 Alessandro MARCON Castelfranco V. 13-9-85 A.Marcon 23/gen Udine
6,47 Mirko TURRI Verona 29-6-81 Jager 14/lug Conegliano
6,46 Simone ALPAGO Montebelluna 14-8-1992 A.Brugnera 01/mag Palmanova
6,43 Fabio FERRARIO Vittorio V. 26-4-1991 Lib. Vittorio V. 09/gen Udine
6,43 Davide MARANGON Treviso 6-1-1994 studente 18/mag Rovigo
6,26 Alessandro TOFFOLO Montebelluna 22-3-93 A.Montebelluna 18/apr Treviso
6,26 Lorenzo BONAFEDE Treviso 7-9-1994 A.G.Ponzano 30/mag Verona
6,06 Matteo BONORA Montebelluna 24-8-1994 studente 05/mag Vittorio V.
6,06 Andrea PELLIZZARI Montebelluna 25-1-85 Jager 14/lug Conegliano






5,95 Andrea FERRARIO Vittorio V. 7-10-1992 Lib. Vittorio V. 06/feb Udine
5,92 Stefano GRILLO Cordignano 21-2-1995 Lib.Vittorio V. 10/apr Conegliano
5,91 Manuel BROCCOLO Motta di Livenza 18-6-1995 A.3 Comuni 08/mag Treviso
5,91 Alessandro CECCHIN Castelfranco V.7-5-1995 A.NeVi 05/giu Rovigo
5,86 Francesco CURTOLO Treviso 1992 studente 18-mag Rovigo
5,77 Francesco RAGAZZO Motta/Livenza 27-6-1994 Atl.di Marca 10/apr Conegliano
5,67 Mattia GATTI Montebelluna 7-5-94 A.Ne.Vi 06/giu Bressanone
5,66 Mauro SANTINON Castelfranco 29-3-1994 Atl.di Marca 09/mag Mestre






triplo




12,88 Davide MARANGON Treviso 6-1-1994 A.Stiore 02/giu Verona
12,87 Dario CECILIAN Vittorio V. 27-3-1990 Jager 12/giu Padova
12,61 Lorenzo CIET Feltre 6-3-1991 Jager 15/mag Marcon
12,30 Alessandro TOFFOLO Montebelluna 22-3-93 A.Montebelluna 08/mag Mestre
11,87 Mauro SANTINON Castelfranco 29-3-1994 Atl.di Marca 12/giu Padova
11,73 Manuel BROCCOLO Motta di Livenza 18-6-1995 A.3 Comuni 10/lug S.Viio al T.
11,54 Andrea FORATO Montebelluna 8-7-1996 A.Montebelluna 06/giu Rovigo
11,40 Francesco MARCONI Treviso 2-12-1995 Trevisatletica 16/mag Marostica
11,16 Federico GIROTTO Treviso 25-5-1995 Trevisatletica 06/giu Rovigo
11,07 Niccolò MUMELTER Vittorio V. 29-10-1996 Silca Ogliano 06/giu Rovigo






11,05 Giacomo ZUCCON Treviso 13-2-1996 Trevisatletica 02/mag Marcon
11,04 Luca FAVERO Montebelluna 9-1-1996 A.Montebelluna 02/mag Marcon
lungo




6,07 Elisa TREVISAN Castelfranco V. 15-3-80 FF.AA.Roma 10/lug Pergine
6,02 Laura GATTO Montebelluna 4-3-77 FF.AA.Roma 16/mag Roma
5,70 Martina BELLIO Treviso 20-7-1992 ASI Veneto 13/giu Padova
5,59w Lorenzetto

16/mag Marcon
5,52 Martina LORENZETTO Treviso 18-4-92 Ind.Conegliano 16/mag Marcon
5,38 Elena SOLIGO Castelfranco 5-11-1990 Ind.Conegliano 01/mag Padova
5,27 Lisa GUIDOLIN Castelfranco 1-9-92 Lib.Padova 31/gen Ancona
5,25 Giulia PIAZZA (Motta di Livenza) 1995 studente 18/mag Rovigo
5,16 Silvia GUERRATO Treviso 14-3-1993 Trevisatletica 18/apr Treviso
5,15 Laura ORTOLAN Motta/ Livenza 31-1-1995 Azzanese 14/mar Modena
5,15 Barbara TOFFOLETTO Treviso 14-4-1986 ASI Veneto 13/giu Padova






5,07 Alice CAZZOLATO Montebelluna 20-10-1994 A.di Marca 16/giu Vedelago
5,00 Nicole GAETAN Montebelluna 15-2- 1995 A.Montebelluna 29/mag Treviso
4,95 Ilaria CAVALLIN Treviso 20-5-91 NAS.Giacomo 18-apr Treviso
4,95 Marta MORETTO Conegliano 27-4-1993 Q.Rovereto 13/giu Trento
4,94 Caterina BELLIO Treviso 6-3-1991 NAS.Giacomo 16-mag Marcon
4,87 Beatrice OLTREMONTI Treviso 8-2-1993 studente 20/mag Rovigo
4,83 Eleonora FILIPPETTO Treviso 3-11-1994 A.Vedelago 07/lug Montebelluna
4,76 Rebecca DALLA TORRE Motta di Livenza 8-9-1996 Trevisatletica 03/lug Nove
4,74 Alexandra SOLOMON Bacau 29-10-1994 A.Vedelago 07-feb Padova
4,71 Erica VENUTI Treviso 21-6-1995 A.Club Ponzano 08/mag Treviso






triplo




12,05 Barbara TOFFOLETTO Treviso 14-4-1986 ASI Veneto 07/feb Modena
11,85 Martina BELLIO Treviso 20-7-1992 Vis Abano 18/giu Pescara
10,70 Laura ORTOLAN Motta/ Livenza 31-1-1995 Azzanese 14/feb Udine
10,69 Beatrice OLTREMONTI Treviso 8-2-1993 GA Bassano 26/giu Vicenza
10,68 Marta MORETTO Conegliano 27-4-1993 Q.Rovereto 22/lug Bologna
10,61 Elena SOLIGO Castelfranco 5-11-1990 Ind.Conegliano 29/mag Campobasso
10,49 Nicole GAETAN Montebelluna 15-2-1995 A.Montebelluna 06/giu Rovigo
10,30 Silvia GUERRATO Treviso 14-3-1993 Trevisatletica 08/mag Mestre
9,80 Alexandra SOLOMON Bacau 29-10-1994 A.Vedelago 02/giu Verona
9,72 Alice PRAVATO Venezia 24-1-1996 Trevisatletica 06/giu Rovigo






9,69 Francesca CAVAGNERO Padova 10-12-1992 Trevisatletica 15-mag Marcon
9,67 Sara MAZZOCATO Montebelluna 8-9-1995 A.Montebelluna 07/lug Montebelluna
9,39 Rebecca DALLA TORRE Motta di Livenza 8-9-1996 Trevisatletica 07/lug Montebelluna
9,25 Beatrice SANTIN Montebelluna 23-4-1996 A.Pederobba 07/lug Montebelluna
9,13 Elisabeth MENDY Conegliano 11-11-1995 Silca Ogliano 07/lug Montebelluna

 

Settembre 1st, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

PALIO DELLA QUERCIA A ROVERETO

Sfavillanti 1500m.

Salvador, la Mazzer e la Tessaro!

 

salvador-2.jpg

 

 

 

Chiamateli pure 1500m per under 23, ma per i nostri atleti sono prova di grande qualità: con Giulia Alessandra Viola ci sono pure e bene, Marco Salvador, nella foto sopra, qui a Rovereto, nell’ambito del Palio della Quercia di ieri sera, ha stabilito il suo primato personale, quarto con il tempo di 3′56”73, e Beatrice Mazzer (ancora sedicenne), seconda in 4′39”27 sulla junior Gloria Tessaro, quinta in 4′41”22: bella impresa, ne parleranno i giornali sportivi!

C’è anche la presenza di Benson Marrianyi Esho che, come “lepre” sui 5000m, ha realizzato i parziali di 2′36”70 (passaggio sui 1000m.) e di 5′18”54 (passaggio sui 2000m.).

 

 

 

 

PILLOLE

 

A PADOVA nell’ambito di una gara provinciale (29 agosto), poderosa prestazione di Silvia Marcon vittoriosa nel peso (da 3kg.) con 10,96 e nel disco con 25,49. Lara Causin ha saltato 4,24 (e 11”4 sugli 80m.).

 

A LUBIANA nella gara del 29 agosto, sempre grande, l’onnipresente Diego Avon che si è piazzato sesto su 3000m. correndo in 8′25”70.

 

A ROSA’ nella riunione del 23 giugno Alessandro Cecchin ha impiegato 9”6 per correre gli 80m.

 

A CASSOLA, il 26 giugno Andrea Bigolin ha corso in 8”5 sui 60m e lanciato il vortex a 41,15 (dietro ad Alex Gheno in 42,06), Andrea Gatti 9”8 sugli 80 e 5,40 nel lungo; bene Alberto Guarda nel martello allievi di 5kg. con la misura di 36,64.

 

A VICENZA nella gara del 30 giugno, ancora Andrea Bigolin ed Alessandro Cecchin, bene nei rispettivi ostacoli in 9”9 (60hs.) e 14”1 (100hs.).

 

 

 

 

 

ALTRO DA FELTRE

Sul podio Giulia e Francesco Titton,

la Causin e Jacopo Zanatta (alto 1,62)

feltre-gtitton.jpg

 

 

 

Con i risultati completi della riunione di Feltre del 25 agosto, posso informarvi sui podi conquistati dai nostri atleti in trasferta. Detto di Paolo Zanatta e di Diego Avon (secondo e terzo nei favolosi 1500m da 3′51”6/3′52”9), passo all’argento di Lara Causin nel lungo con 4,28, l’argento di Giulia Titton, nella foto sopra col n.62, sui 3000m in 11′58”3 e i terzi posti di Jacopo Zanatta nell’alto a 1.62 e di Francesco Titton sui 1000m in 3′06”9.

Piazzati anche Mattia Sovilla e Elena Cristofoli Prat nell’alto, Marco Rosson nei 400m e Marzia Signorotto sui 1000m.

 

 

 

 

SERVIZIO-FOTO DAL GIRO DELLE MURA A FELTRE

a cura di Gabriele Marsura.

 

feltre-ai-nastri-amatori.jpeg

Gli amatori ai nastri di partenza

 

feltre-spasqualini.jpeg

Silvia Pasqualini

 

feltre-m-dal-pos.jpeg

Morena Dal Pos

 

feltre-simion.jpeg

Giancarlo Simion

 

feltre-pretotto.jpeg

Stefano Pretotto

 

feltre-folto.jpeg

Flavio Olto

 

feltre-dlorenzon.jpeg

Domenico Lorenzon

 

feltre-matteo.jpeg

Matteo Redolfi

 

feltre-podio-f55.jpeg

Podio delle master 35

 

feltre-podio-m55.jpeg

Podio dei master M55

 

feltre-di-sera.jpeg

Feltre di sera (bella!)

 

Agosto 31st, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 COSI’ LA STAMPA: da “IL GAZZETTINO”

 Bobbato fuori dal tunnel

ma la ribalta è per Avon e Zanatta

 Non è ancora l’atleta che nel 2007 ha vinto il bronzo agli Euroindoor di Birmingham (e sarebbe sorprendente se non fosse così), ma Maurizio Bobbato dà l’impressione di essere finalmente uscito dal tunnel degli infortuni in cui era precipitato negli ultimi due anni.
Sabato, al trofeo Marzola ’80 di Trento, il carabiniere castellano ha corso gli 800 in 1’51”03, cogliendo un bel terzo posto alle spalle del senegalese Abdulaye Wagne (1’49”53) e di Perrone (1’50”35).
In poco più di una settimana, ha limato 3” al tempo realizzato nel meeting di Cortina d’Ampezzo, che ha segnato il suo rientro alle gare dopo un’assenza durata 18 mesi. Siamo ancora in un orizzonte di aurea mediocrità, ma la ritrovata efficienza fisica è il primo passo per poter nuovamente esprimersi ad alto livello. E, almeno da questo punto di vista, Bobbato ora è sereno.
A Trento si è messo in luce anche Paolo Zanatta, primo nei 3000 in 8’25”46, con l’opitergino Diego Avon terzo in 8’27”56. Podio anche per il velocista della Jager Vittorio Veneto, Alex Da Canal, bronzo nei 100 (10”92). Mentre la vittoriese dell’Atletica Mogliano, Valentina Bernasconi, è giunta quarta nei 1500 (4’39”57).
Tornando all’accoppiata Zanatta-Avon, i due erano reduci da un 1500 corso a Feltre rispettivamente in 3’51”6 e 3’52”9, primato personale per entrambi. Nel meeting bellunese, discreti anche due pesisti della Gagno Ponzano: l’allievo Diego Benedetti (14.64) e la cadetta Silvia Marcon (10.30). La moglianese Sara Brunato ha vinto l’alto, tra le ragazze, con 1.54.
A proposito di giovani, il primo weekend agonistico dopo la pausa estiva ha proposto anche il meeting friulano di San Vito al Tagliamento, dov’è giunto qualche bel verdetto per i baby mezzofondisti della Silca Ogliano: la cadetta Lucrezia Zanardo seconda nei 600 in 1’40”41 e il “ragazzo” Giulio Brugnera terzo nei 1000 in 3’07”15, identico piazzamento centrato anche dalla coetanea Sofia Casagrande (3’23”61).

 

 

Under 18,

due trevigiani nella selezione del Veneto

 

Una ribalta inedita per due giovani speranze dell’atletica trevigiana.
Jacopo Lahbi e Beatrice Mazzer sono stati selezionati per rappresentare il Veneto al Campus Nike, iniziativa che venerdì 3 settembre, in occasione del meeting internazionale di Padova, coinvolgerà i migliori mezzofondisti a livello under 18 di tutta Italia.
Il Campus Nike è organizzato dalle Fiamme Gialle, in collaborazione con Assindustria Sport, società organizzatrice del meeting. Un ragazzo e una ragazza per ciascuna regione saranno chiamati a sfidarsi sui 1000 metri e i primi tre classificati delle due gare verranno ospitati, insieme ai propri allenatori, nel centro sportivo della Guardia di Finanza in occasione del Golden Gala, a Roma, il prossimo anno.
Entrambi tesserati per l’Atletica Mogliano, Jacopo Lahbi e Beatrice Mazzer guidano le graduatorie nazionali stagionali di categoria: Jacopo negli 800, Beatrice nei 1500. Il Campus Nike sembra fatto apposta per esaltarne il talento. Sarà, per entrambi, anche un significativo test in vista dei Tricolori di categoria d’inizio ottobre.

 

 

L’ex campionessa continua a eccellere nella sua specialità

 Mara Rosolen, l’età non è un peso

 

Ci sono record e record, ma per chi li stabilisce il sapore non è poi tanto diverso. Mara Rosolen è stata primatista italiana di getto del peso (18.89 indoor, 18.81 all’aperto), ha vestito una quarantina di volte la maglia azzurra, partecipando a un’Olimpiade (Sydney). E oggi, a 45 anni, ha ancora un feeling particolare con la palla di ferro.
In questa stagione ha migliorato ripetutamente i primati italiani master per la sua fascia d’età: quattro volte nel peso, sino ad arrivare a 14.91, e due volte nel disco, portandosi a 45.18.
L’ex campionessa, mamma di due bambini, Marco (9 anni) e Matteo (4), si diverte ancora a frequentare, tutti i giorni, palestra e campo d’allenamento. «Lo farò ancora per uno o due anni -spiega la lanciatrice di Motta di Livenza, da tempo residente a Schio- Il 30 settembre uscirò dalle Fiamme Oro, che non smetterò mai di ringraziare per l’aiuto che mi hanno dato in tutti questi anni. Ma la mia carriera non finisce qui: farò servizio in polizia e mi troverò una nuova società».
Record master a parte, il suo primato stagionale nel peso rappresenta anche la quinta prestazione italiana assoluta dell’anno. Non male per un’atleta che si confronta con avversarie che spesso hanno meno della metà dei suoi anni.
«La passione è sempre la stessa. Ora, dopo un paio di stagioni con problemi fisici, ho anche ripreso a stare bene. A luglio sono arrivata a 14.91, poi le gare sono finite. A settembre, già a partire dal meeting di Padova, spero di superare i 15 metri. Ho già fatto meglio dell’anno scorso, ma mi manca ancora un metro rispetto a quello che penso di valere».
Mara era in pedana anche a metà luglio, a Conegliano, quando la stella azzurra di oggi, Chiara Rosa, ha lanciato a 19 metri esatti. Un exploit poi non confermato agli Europei.
«Chiara mi ha detto di aver sofferto il doppio turno di gara nell’arco della stessa giornata. Io credo che sia stata anche penalizzata dalla voglia di ottenere il risultato a tutti i costi. Negli ultimi anni della mia carriera ad alto livello avevo lavorato molto sugli aspetti psicologici della gara: solo per questo sono riuscita a qualificarmi per l’Olimpiade. Ero già cancellata dalla lista dei selezionabili, ma non mi sono arresa. Ho dovuto fare il record italiano per convincere la Federazione a portarmi a Sydney».
L’allenamento è la sua passione quotidiana.
«Faccio una seduta al giorno, di più non recupererei la fatica, e ho sempre chiari gli obiettivi, che possono essere la gara successiva, oppure il miglioramento di un particolare tecnico. Il peso è una specialità che non perdona nulla, soprattutto con la tecnica rotatoria: basta un minimo errore e puoi perdere uno o due metri. In pedana non si finisce mai d’imparare».

 

 

A MAJANO DEL FRIULI

Si apre la stagione su pista

Treviso va a caccia di trofei

 

 Treviso a caccia del Trofeo internazionale di Majano del Friuli. In questi giorni, il fiduciario tecnico provinciale, Mauro Franzero, sta definendo le formazioni che sabato 4 settembre prenderanno parte a uno dei più classici appuntamenti della stagione giovanile su pista.
In terra friulana, le nostre rappresentative sono state spesso protagoniste e anche quest’anno gli obiettivi sono ambiziosi. Prova ne è che l’atletica trevigiana affronterà la 19. edizione della rassegna con due selezioni per ciascuna delle categorie interessate (ragazzi e cadetti).
Nel 2009 la Marca fu quinta in classifica generale, ma terza tra le rappresentative provinciali. Le rivali di quest’anno proverranno da tre regioni italiane, oltre che dal Veneto, e da otto nazioni europee. Una concorrenza temibile, anche se la Marca (la scorsa primavera vincitrice, ancora una volta, del Trofeo delle Province) ha le carte in regola per ben figurare.