Agosto 30th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Migliaia di persone ieri sera nel centro di Feltre


Solito successo africano: si impone il ruandese Sebahire

 

Il Giro delle Mura edizione 2010 parla ruandese. È Eric Sebahire a tagliare per primo il traguardo al termine dei 9 giri che hanno chiuso la manifestazione feltrina.
Se il trionfo è andato a un portacolori del continente africano, gli applausi («migliaia» le persone presenti, assicura Piero Slongo, presidente dell’organizzazione) sono stati tutti per la prova maiuscola di un atleta locale, Mattia Maccagnan. Il lamonese, che ha rischiato il podio per un problema di tesseramento (è stata necessaria un’autocertificazione e comunque il risultato è sub judice), è sempre stato nel gruppo di testa e nell’ultimo giro è riuscito ad allungare assieme al ruandese giungendo al secondo posto. Dopo un periodo di «latitanza», l’exploit di ieri gli è valso anche il Trofeo Massimiliano Corso destinato al primo italiano.
Per buona parte dei 9,5 km la gara è stata gestita da un gruppetto di otto atleti tra cui il bellunese Gabriele De Nard e in alternanza, nella prima posizione, Maccagnan e Sebahire. Nel gruppo di testa da annoverare anche la presenza di Ruggero Pertile, vincitore del Giro nel 2004. Nel finale il gruppo si assottiglia fino prendere la conformazione definitiva nell’ultima tornata con i due protagonisti che fanno il vuoto fino al taglio del traguardo. Il terzo posto va a Parteli, De Nard termina in ottava posizione.

 

 

 

SILVIA PASQUALINI E VIRGINIO TRENTIN PRIMI!

 

 

 

Sono Marco Canteri e Monica Gaspari i primattori della gara Amatori Master della 22. edizione del Giro delle Mura Città di Feltre. Una gara condotta in modo magistrale dai due atleti che riescono nel corso dei 10 km di percorso, diviso in due tornate da 5 km, a dettare i ritmi necessari per la vittoria.
Questi i trionfatori della gara di apertura di una manifestazione che porta a Feltre il podismo di alto livello, a disposizione anche della gente comune, sempre curiosa di vedere (e «sentire» quasi come proprie) le fatiche di questi atleti. Fatiche applaudite lungo le strade del centro di Feltre e anche all’arrivo di ogni singolo concorrente al traguardo.
La vetrina offerta dal Giro delle Mura offre nomi di importanza internazionale come Gianni Poli, vincitore in negli anni Ottanta della Maratona di New York, ormai di casa a Feltre - nel pomeriggio si è incontrato con Modesto Bonan, campione feltrino del mezzofondo in un passato non lontano - o Gennaro Di Napoli, ex stella del mezzofondo azzurro.
Sono stati 628 i partenti tra Amatori e Master, dai più forti a coloro che solo per semplice passione parteciopano a questa competizione. Un lungo serpentone che per oltre un’ora ha invaso le vie centrali della città aggirando le mura storiche di Feltre. Anche la pioggia, che per le prime ore del pomeriggio di ieri ha fatto gridare all’allarme, si è fermata permettendo alla manifestazione di procedere nel migliore dei modi e garantendo a tutti gli atleti una temperatura accettabile non paragonabile all’afa dei giorni scorsi.
La cronaca della gara è lineare. Marco Canteri che si esibisce in assolo mettendo in riga i suoi avversari prima del passaggio a metà percorso. A seguirlo solo Norbert Corradi e Ruben Mione a circa 1’. Un distacco che fa pensare subito a una vittoria facile. Sul traguardo la situazione si ripete con la stessa sequenza: vince Marco Canteri (32′02″) seguito da Norbert Corradi (33′06″) e dal bellunese Ruben Mione (33′18″). Denis Reolon non riesce a riconquistare la vittoria conquistata dal 2005 al 2008 classificandosi quinto (33′34″).
In campo femminile la gara è molto simile. Domina la cadorina Monica Gaspari che completa il suo percorso senza permettere alle avversarie di avvicinarla. È lei a tagliare per prima il traguardo in 35’43″ seguita da Silvia Pasqualini (36’39″) e da Paloma Morano Salado (38’46″) vincitrice nella scorsa edizione. (D.M.)

 

Ecco le classifiche delle gare Amatori Master.
MASCHILE - TM: 1. R. Mione (Trichiana) 33′18″; 2. M. Molinari (Cadore) 33′27″. MM35: 1. Marco Canteri (Primiero) 32′20″; 2. N. Corradi (Valsugana) 33′06″. MM40: 1. D. Reolon (Atl. Dolomiti) 33′40″; 2. A. Zorzenoni (Brugnera) 34′08″. MM45: 1. Flavio Olto (Atl. Mareno) 34′31″; 2. Domenico Lorenzon (Valdobbiadene) 34′53″. MM50: 1. R. Dal Favero (Atl. Cadore) 35′45″; 2. L. Nessenzia (Quantin) 36′04″. MM55: 1. Virginio Trentin (S. Biagio) 36′51″; 2. Costante Rado (Brugnera) 36′57″. MM60: 1. E. Zampieri (Brugnera) 38′31″; 2. D. D’Incal (Ath. Bl) 38′32″. MM65: 1. R. Orlandin (Salcus) 40′20″; 2. E. Rover (Brignera) 41′13″. MM70: I. Marcato (Atl. Brenta) 43′24″; 2. Benvenuto Pasqualini (S. Biagio) 47′54″.
FEMMINILE - TF: 1. M. Gaspari (Caprioli S. Vito) 35′43″; 2. P. Morano Salado (Murano) 38′46″. MF35: 1. Silvia Pasqualini (S. Biagio) 36′39“; 2. M. Moro (Aviano) 39′34″. MF40: 1. E. Vignandel (Cordenons) 39′12″; 2. M. Pergola (Venice M.) 41′13″. MF45: 1. Morena Dal Pos (Faenza) 40′05″; 2. L. Pol (Giro d. M.) 41′45″. MF50: M. Urbani (Valdagno) 46′23″; 2. N. Pezzè (Agordina) 49′32″. MF55: 1. D. Aissaoui (Team Italia RR) 47′35″; 2. V. Benedetti (Roncade) 48′22″. MM60: 1. Angela Pin (V. Veneto) 50′04″; I. Giudica (Asi Veneto) 52′02″.

 

Tantissimi i nostri e ben piazzati: provo a riassumerli per voi!

Tra i seniores 17° Giancarlo Simion in 28′45. (davvero??? Confermatemelo…) e 22° il nostro caro amico Matteo Redolfi in 31′57. (Matteo dimmi che i tempi sono giusti!).

Tra gli amatori e master, prima vi cito le vittorie di categoria, appannaggio della risorta Silvia Pasqualini (Mf35) prima nell’ottimo tempo di 36′39. di Morena Dal Pos (Mf45) in 40′05. di Angela Pin (Mf60) in 50′04.

Tra gli uomini i soliti grandi abbonati al successo come Flavio Olto (dodicesimo assoluto e primo M45) in 34′31. come Virginio Trentin (M55) in 36′51. e Benvenuto Pasqualini (M75) in 47′54.

Ma il più veloce dei nostri è stato Stefano Pretotto (classe 1972), decimo in assoluto in 34′25: dietro di lui in tanti!

Francesco Guerra (34′50.), Domenico Lorenzon (34′53.), Mario Foltran (35′01.), poi Paolo Zilli, Alessandro Buratto, Caudio Peruzza, Diego Dam, Alvaro Zanoni, Gianni Beltrame, Loris Pillon, Mauro Fontana, Maurizio Marcuzzo e Tiziano Nandi.

Tra gli ultra settantenni, capofila Benvenuto, Giovanni Visentin, Romano Pavan, Mario Lorenzon e Francesco Tonion.

Altre presenze femminili in corsa quelle di Valeria Furlan (41′12.), Marcella Molin (42′22.) e Gabriella Tarozzo.

Per il Campionato Europeo dei Vigili del Fuoco, 52° Luigi Visentin, poi Christian Piccoli e Massimo Bergamin, della sezione di Treviso.

 

 

 

 

 

 

AL MEMORIAL L. PIAZZA DI S.VITO AL TAGLIAMENTO

Vittorie di Martino Segat (800m.) e di Filippo Pizzol

 

 

La pioggia ha cancellato quattro gare in programma alla 25. edizione del meeting giovanile Luciano Piazza, che si è disputato ieri al campo sportivo di Prodolone. Comunque sia, ancora una volta la Libertas Sanvitese Ltl si è dimostrata all’altezza della situazione: oltre 200 atleti - di cui molti provenienti dal Veneto e dalla Slovenia - si sono confrontati su piste e pedane di gara. L’acquazzone, a parte le sfide eliminate e qualche ritardo tecnico, non ha pregiudicato l’intera manifestazione. Sorprendenti soprattutto gli alfieri che si sono espressi nel mezzofondo maschile e femminile. Ancora una volta a lasciare il segno è stata la profeta in patria Elena Marcon, che nei 1000 metri Ragazze non tradito le aspettative: le sue falcate, aiutate da una corsa costante, sono risultate micidiali per la jesolana Demi Verdecchia. Alla fine sono stati 5 i secondi di distacco tra le due atlete: Marcon ha posto il suo sigillo con il gran tempo di 3′16″85. Un altro exploit è stato messo a segno, sempre nel mezzofondo, da un sanvitese: si tratta di Luca Paludetto, che nei 600 metri Cadetti si è guadagnato la piazza d’onore ottenendo il suo primato personale stagionale con 1′31″06 dopo un lungo testa a testa con il cividalese Federico Riabiz. Libertas Sanvitese in evidenza pure nella velocità Ragazze, dove Celeste Ius ha tagliato il traguardo per prima in 8″74. Nel lungo Cadette, invece, Lucia Zotti (Libertas Sacile) ha vinto l’oro grazie a un balzo di 4 metri e 96. Soddisfatto Giancarlo Barel, presidente della Libertas Sanvitese, il quale si è compiaciuto della partecipazione e dei risultati sanciti.”
Alberto Comisso

 

Dalla cronaca (tutta friulana) di Alberto, passo alle note che riguardano le imprese del nostri atleti giovani partecipanti al Memorial di San Vito al Tagliamento.

Intanto subito in “prima pagina” le due vittorie nostrane ad opera dell’allievo Martino Segat sugli 800m in 2′03”25, davanti a Michele Arpioni e a Denis Vettorel; e dell’esordiente Filippo Pizzol, primo sui 600m. in 1′56”59, davanti a Dante Visentin, terzo in 1′59”27.

Altri podi sono andati alla cadetta Lucrezia Zanardo, seconda sui 600m in 1′40”41 (su Eleonora Lot), all’allieva Chiara Francescato, seconda nel giavellotto con un lancio di 30,56 (Manuel Dal Bò si è piazzato quinto con 31,27); terzi posti per Andrea Bottan sui 60m in 8”47, Giulio Brugnera (3′07”15) e Sofia Casagrande (3′17”55) sui 1000m.

Altri piazzamenti validi sono quelli di Davide Marcon e di Filippo Gobbi sui 600m. (1′35”04/1′35”77), come pure quelli delle esordienti Luisa Lot ed Eva Gobbi (sempre sui 600m.); di Carlo Pancaldi sui 60m. (8”59), di Niccolò Mumelter nel triplo (11,15), di Elisabeth Mendy nel lungo (4,21) e di Pizzol (8”23) e Giacomo De Osti (8”39) sui 50m.

Altre presenze: Annamaria Scarpis, l’allievo Andrea Pasquali, Mattia Colombi, Carlo Pirolo e Pier Jean Tonin.

 

 

 

 

OMAGGIO A LETIZIA TITON

 

titon-campionessa.jpg

 

titon-titolo-italiano.jpg

Agosto 29th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

TRENTO – MARZOLA 80

Cresce Bobbato, 1′51”03

Vince Zanatta e Da Canal 10”92

 

 azanatta_paolo_pistab.jpg

 

 

Risultati freschi di serata e il Trofeo Marzola 80 parla di un Maurizio Bobbato, dopo Cortina subito, in crescita, qui terzo in 1′51”03, di un “Paolino” Zanatta, nella foto sopra, sempre in forma, vittorioso sui 3000 metri in 8′25”46 su un ottimo Diego Avon (tuttofare chilometrico, quante gare quest’anno?), terzo in 8′27”56, di Alex Da Canal terzo sui 100m in un discreto 10”92 e di Valentina Bernasconi in riga con i suoi ritmi sui 1500m in 4′39”57.

Compresenti ai succitati, Lorenzo Ciet (100m.), Mauro Amadio (2′01”95 sugli 800m.), Andrea Salomone (3000m.) e Gaia Benincà (5′02”16 sui 1500m.).

Nel settore lanci, sesto Gabriele Draicchio con il giavellotto lanciato a 43,76; infine una inedita Arianna Morosin sui 400m in 1′02”10, nella foto sotto.

 

volpiano-morosin.jpg

 

 

 

 

RIUNIONE DI LANCI A UDINE

Martello da podio per i nostri!

Vince la Torresini, bene Vendrame e Piai

 

 torresini-e-martello.jpg

 

 

Nella bella riunione di soli lanci di Udine, del 28 agosto, dei nostri c’erano soltanto loro tre e s’è visto! Le loro imprese con il martello sono state coronate dal podio: oro per Eloisa Torresini, prima con 40,92; argento per Francesco Vendrame con 54,87 con l’attrezzo da 6 kg; bronzo infine per l’allievo Christian Piai che ha incrementato il suo personale, portandolo a 43,43.

Agosto 27th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 AL MEETING DI FELTRE

Zanatta ed Avon ai loro storici

best personal” sui 1500m. 3′51”6/3′52”9

Benincà 4′56”8 Benedetti 14,64 Luciano Boidi 2 vittorie!

 

 

(la cronaca dettagliata appena avrò i risultati completi dalla Fidal)

Risultati importanti allo Zugni Tauro.

Sulle piste feltrine si è disputato mercoledì il meeting di atletica organizzato dall’Ana Atletica Feltre e dall’Associazione Giro delle mura e valevole per il Trofeo giovanile ragazzi, Campionato provinciale individuale cadetti, Gare Ajps - Master.

 

feltre-gbeninca.jpg

Partenza dei 1500m. (con Gaia Benincà, 1^ da sx)

 

Nomi importanti da tutta la regione hanno reso onore a questo evento. Da sottolineare la prova sui 1500 metri di Manuel Cominotto (3′51″) e di Marco Vendrame nell’alto (1.90).
Di seguito le classifiche.

CF - Peso: Silvia Marcon (Atl. Ponzano) 10.30; Lungo: Erika Rossa (Ath. club Bl) 4.62; 1000m: Martina De Biasi (Atl caprioli S. Vito) 3′29″0; 80m: Alice Pauletti (Ana Feltre) 10.7; Marcia 3Km: Stach Marta (Ana Feltre) 16′31″07; Giavellotto: Veronika Sacchet (Atl. Longarone) 30.80; 300 ostacoli: Caterina Riccobon (Ath. club Bl) 58″6.
CM - 80m: Samuele Pea (Virtus Binasco) 9″3; 1000m: Davide Isotton (Gs La Piave 2000) 2′47″7; Marcia 4Km: Gianmarco Visca (Atl. Longarone) 23′12»4; Giavellotto: Luciano Boidi (Atl. Formia) 29.06; Alto: Marco Vendrame (Ath. club Bl) 1.90; 300 ostacoli: Renzo Barbante (Ana Feltre) 44″8; Peso: Luciano Boidi (Atl. Formia) 12.17.
RF - 60m: Elena Cristofoli Prat (Atl. Mogliano) 8″5; Peso gomma: Cristina Corona (Atl. Cadore) 9.80; 1000m: Chiara Spada (Ana Feltre) 3′19″8; 4×100: Chin, Bassani, Spada, Zingale (Ana Feltre) 59″4; Alto: Sara Brunato (Atl. Mogliano) 1.54.
RM - 60m: Andrea Triches (Bl Atl. Nuovi prog.) 8″0; 1000m: Nicola Castellano (Ath. club Bl) 3′06″1; Peso gomma: Andrea Triches (Bl Atl. Nuovi prog.) 13.99; Alto: Alberto De Paris (Gs La Paive 2000) 1.40.
JF - 1500m: Gaia Benincà (Industr. Conegliano) 4′56″8. JM - 400m: Claudio Moret (Usr Lasen) 52″9; 3000m: Stefano Riga (Ana Feltre) 9′38″7. AF - Peso: Beatrice Cescato (Ana Feltre) 10.48; 3000m: Francesca Tonin (Ana Feltre) 11′36″8. AM - 400m: Enrico Tirel (Ana Feltre) 51″7; Alto: Michael Piccoli (New Foods) 1.90; Peso: Diego Benedetti (Ponzano Gagno) 14.64; 3000m: Federico Polesana (Ana Feltre) 9′46″7. PM - 400m: Jacopo De Paoli (Atl. Brugnera) 50″3; 1500m: Manuel Cominotto (Atl. Vicentina) 3′51″; 3000m: Nicolò Guido Pierini (Atl. Dolomiti) 10′59″5. SF - 400m: Marta Zanon (Ass. Padova) 1′09″0. SM - 1500m: Paolo Zanatta (Gs Fiamme oro) 3′51″6; Diego Avon (Jager Vittorio V.) 3′52”9; Alto: Davide Bulgarini (New Foods) 1.80. MM35 - 400m: Vito Russo (Atl. Dolomiti) 57″3; 3000m: Dimitri D’Incà (Proloco Trichiana) 10′03«2. MM45 - 400m: Luigi Vanzo (Gs Marconi) 57″. TM - 3000m: Paolo Perenzin (Ana Feltre) 9′39″8.

 

 

 

 

Il 22° Giro delle Mura sarà valido come

penultima prova del Grand Prix Strade d’Italia
 

Feltre sarà (oggi) invasa da oltre mille atleti che si sfideranno lungo il tracciato attorno alle mura medievali della città: chi per trionfare dopo 10 km di autentica passione, chi per sfidare se stesso mettendosi alla prova in una gara dall’elevato tasso tecnico e chi soltanto per essere partecipe di un evento unico nel suo genere. Tutti però con la consapevolezza di essere immersi in un ambiente in cui la passione per la corsa si fonde con lo spettacolo. Prima gli atleti amatori-master e poi i Vigili del Fuoco, con il loro campionato europeo, e con l’inframmezzo del Miglio dei comuni, faranno da apripista alle due gare regine della serata: la Running Seven Laps e il Giro delle Mura, che mai come quest’anno avranno ai nastri di partenza degli autentici fuoriclasse.
Magda Genuin, azzurra dello sci nordico, sarà presente alla serata feltrina come madrina e avrà l’onore di incoronare il nuovo re del Giro delle Mura.
Alla gara più prestigiosa a tutt’oggi hanno dato la loro adesione il vincitore dello scorso anno l’ucraino
Vasyl Matvijchuk, vincitore tra l’altro nel 2009 della Maratona d’Italia a Carpi e con un personale di 2h10’36’’, ottenuto a Torino nel 2008. Sarà presente anche Ruggero Pertile, quarto in maratona ai recenti Campionati Europei di Barcellona e vincitore nel 2004 della maratona di Roma (2h10’13’’) e nel 2006 della Maratona di Sant’Antonio a Padova con 2h11’17’’, vanta un personale di 2h09’52’’. Ha partecipato alle Olimpiadi di Pechino, giungendo 15°. Sono presenti nella starting list anche Migidio Bourifa, Daniele Caimmi e Denis Curzi che facevano parte della squadra italiana di maratona agli europei di Barcellona. Ha assicurato la sua presenza anche Gabriele De Nard, affiancato dai feltrini Mattia Maccagnan, Manuel Cominotto, Lucio Sacchet e dal primierotto Giancarlo Simion, grande realtà dell’orienteering italiano.

Lista di partenza delle coppie che si sfideranno nella Seven Laps:

1) Floriani Yuri (ITA) - Renicella Angela (ITA); 2) Dal Ri Federica (ITA) - Salami Marco (ITA); 3) Urbina Gomez (SPA) - Garcia Miguel (SPA); 4) Mylion (ETP) - Asmerawork Bekele (ETP); 5) Agnes Tschurtschenthaler (ITA) - Davide Ceccarelli (ITA); 6) Jacopo De Paoli (ITA) - Zewdinesh Weldehana (ETP); 7) Soufyane Fadil (MAR) - Cecilia Cattoni (ITA); 8) Trenker Elisabeth (ITA) - Hackhofer Daniel (ITA); 9) Emilio Perco (ITA) - Laila Soufyane (MAR);

Starting list Giro delle Mura:

1) Matviychuk Vasyl UKR; 2) Ruggiero Pertile ITA; 3) Gabriele De Nard ITA; 4) Bouriffa Migidio ITA; 5) Biwott Zakayo KEN; 6) Caimmi Daniele ITA; 7) Curzi Denis ITA; 8) Philemon Kipkering KEN; 9) Gualdi Giovanni ITA; 10) Bona Francesco ITA; 11) Montorio Alberto ITA; 12) Tamas Kovacs UNG; 13) Eric Sebahire RWA; 14) Zsolt Koszar UNG; 15) Markus Ploner ITA; 16) Lazzari Lorenzo ITA; 17) Battocletti Giuliano ITA; 18) Maccagnan Mattia ITA; 19) Cominotto Manuel ITA; 20) Leonardi Massimo ITA; 21) Sacchet Lucio ITA; 22) Simion Giancarlo ITA; 23) Bresciani Paolo ITA; 24) Tosi Renato ITA; 25) Spina Domenico ITA.

Programma:

SABATO 28 AGOSTO

Ore 18.00 Ritrovo Concorrenti 22° Giro delle Mura “Città di Feltre” Gara internazionale di corsa su strada in notturna con atleti provenienti da 15 paesi stranieri
Ore 18.30 Giro delle Mura Amatori e Master Km 10 “Trofeo Lattebusche”
Ore 19.00 Inizio Pasta Party - Tendone in Piazza Isola
Ore 19.45 Campionato europeo Vigili del Fuoco Km 10 ”Trofeo Beyfin div. Alpigas”
Ore 20.15 Premiazioni Amatori - Piazza Isola
Ore 21.00 Miglio dei Comuni “Trofeo H. Robert” “Maschile” Ragazzi 96 - 97 - 98
Ore 21.15 Miglio dei Comuni “Trofeo H. Robert” “Femminile” Ragazze 96 - 97 - 98
Ore 21.20 Premiazioni Campionato europeo Vigili del Fuoco - Piazza Isola
Ore 21.30 The Running Seven Laps “Trofeo Famila” maschile a invito
Ore 22.00 Giro delle Mura Maschile “Trofeo Cassa Rurale” j / p / s Km 9,5 a invito

COSI’ LA STAMPA: da “IL GAZZETTINO”

 

Bobbato, il calvario è finito

 

 CASTELFRANCO – Maurizio Bobbato è tornato. Senza clamore, in una gara a carattere poco più che provinciale, con una prestazione lontana dai suoi standard. Tutto, in fondo, prevedibile. Ma l’importante era ripartire, sentirsi nuovamente un atleta e ricominciare a fare progetti per il futuro.
L’ultimo ordine d’arrivo in cui compariva il nome dell’ottocentista azzurro, bronzo agli Euroindoor di Birmingham 2007 e cinque volte campione italiano, risaliva a 18 mesi fa.
A metà 2009, il carabiniere castellano ha dovuto sottoporsi ad un intervento chirurgico al tendine d’Achille della gamba sinistra. Poi, la scorsa primavera, al rientro agonistico, ha subito un infortunio al polpaccio, che si è trascinato sino all’inizio di luglio.
Il lungo digiuno agonistico è terminato qualche giorno fa, sulla pista di Fiames, a Cortina d’Ampezzo, dove Bobbato ha corso gli 800 in 1’54”1, finendo alle spalle, in volata, del padovano Picello (1’53”8).
“E’ stato un debutto improvvisato – spiega -. Ero a Cortina per un periodo d’allenamento con il gruppo del tecnico Mattiello e mi sono buttato nella mischia. La prestazione cronometrica ha poco significato. Sapevo di non poter pretendere nulla di particolare dopo aver ripreso la preparazione da un mese e mezzo e senza aver scaricato gli allenamenti degli ultimi giorni, ma è stata comunque un’esperienza importante. E’ stato piacevole risentire la tensione della gara. E, ancora di più, arrivare al traguardo senza problemi fisici”.
La stagione è agli sgoccioli, difficile pensare di poterne cavare qualcosa di positivo, ma Bobbato, da qui in avanti, non potrà che migliorare.
“Domani gareggerò a Trento, sarà un test molto più probante di quello cortinese. Poi, a fine settembre, mi piacerebbe partecipare alla finale dei campionati di società con l’Assindustria Padova”. Il 2011 lo aspetta nuovamente protagonista.

 

 

 

Agosto 27th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

SCORZE’ RIBALTA DI AGOSTO!

Maratonina, Highlander e Triathlon

 

 

Scorzè nel mese di agosto, piccola capitale dell’atletica.

Ha cominciato con la sua prima maratonina il 7 (ne ho parlato a suo tempo), poi il 12 ha proclamato l’Highlander del 2010 (Abdelhadi Tyar, classe 1980), infine, ha organizzato il 25 un triathlon “di strada” per giovanissimi (50m. lungo e una corsa dai 620 a 320 metri e/o giù di lì, per categorie).

Intanto l’HIGHLANDER: la gara si è svolta con serie di 15 atleti per un percorso di 150m. da percorrere due volte con un recupero (di fiato!) di soli due minuti, ovviamente ad eliminazione completa fino a lasciarne in campo UNO SOLO:(appunto) l’HIGHLANDER!!!

 

                                      highlander-vendettaimmortale.jpg

 

 

 

Dei nostri terzo (alla grande) l’”omnivoro” Diego Avon, su Fabrizio Pradetto (sesto), Gabriele Fantasia (settimo) e Andrea Pellizzari (decimo); bella vittoria invece, tra gli amatori, di Stefano Pretotto su Giuseppe Barbirolo (trevigiano di Galliera Veneta); e terzo posto, tra gli amatori B di Luciano Gagno su Alessandro Dall’Antonia (arrivato nelle retrovie).

Infine il triatlon con le vittorie della cadetta Nicole Gaetan (7”23 sui 50m e 4,77 nel lungo) su Lara Causin, terza ( 7”29 e 4,41) ed Elena Sartori; della ragazza Elena Cristofoli Prat con 7”04 e 4,16 su Elena Zerbato, seconda , Sara Brunato (7”26 e 4,48) e, quarta Silvia Menegazzo; degli esordienti Gianluca Trevisan (su Bortoluzzi), Anna Tronchin e Diego Calzetta; terzo, tra i ragazzi, Marco Bettin, 7”15 sui 50m.

 

 

CONSUNTIVO PROVVISORIO STAGIONE 2010

 

7) Alto ed Asta: graduatorie assolute M/F

 

ALTO E ASTA




Maschile










alto




2,02 Francesco ARDUINI Rimini 27-7-74 Jager 19/lug Nyiregyhaza
2,01 Arduini

25/apr Modena
2,01 Arduini

01/mag Palmanova
2,01 Arduini

05/giu Serravalle
2,01 Arduini

23/giu S.Marino
1,95 Stefano FANTIN Castelfranco V.15-6-92 Riese 15/giu Padova
1,90 Tobia VENDRAME Conegliano 27-2-1994 Pol Padana 09/giu Roncade
1,85 Andrea GALLINA Treviso 8-4-1994 A.Stiore 16/mag Marcon
1,84 Alessandro CECCHIN Castelfranco V.7-5-1995 A.NeVi 14/lug Conegliano
1,82 Francesco RAGAZZO Motta/L 27-6-1994 A di Marca 27/giu Fano
1,81 Mattia GATTI Montebelluna 7-5-94 studente 20/mag Rovigo
1,80 Nicola BERLESE Sacile 28-4-1992 Brugnera 16-mag Gorizia
1,80 Alessandro TOFFOLO Montebelluna 22-3-93 A.Montebelluna 31/lug Montebelluna f.g.
1,79 Andrea GATTI Castelfranco 18-9-1995 A.NeVi 22/mag S.G.Cassola
1,78 Gian Battista DAVIS Montebelluna studente 20/mag Rovigo






1,77 Giacomo ZUCCON Treviso 13-2-1996 Trevisatletica 30/mag Treviso
1,74 Leonardo FELETTO Codognè 26-6-1995 A.3 Comuni 31/lug Brugnera
1,73 Marco SPINATO Treviso 19-4-1988 Pol.Padana 18/apr Treviso
1,73 Jacopo LAHBI Treviso 1-6-1993 A.Mogliano 09/giu Roncade
1,73 Alessandro TOFFOLO Montebelluna 22-3-93 A.Montebelluna 09/giu Roncade
1,72 Carlo PIROLO Vittorio v. 27-2-1997 Lib.Vittorio V. 30/mag Borgoricco












asta




4,90 Nicola TRONCA Vicenza 17-8-1978 Jager 01/giu Parma
4,80 Tronca

12/giu Padova
4,80 Tronca

30/giu Grosseto
4,80 Tronca

09/lug Ponzano
4,50 Roberto DURANTE Treviso 23-11-1973 Q.Rovereto 02/mag Rovereto
4,30 Mattia CIMOLIN Mestre 11-5-1983 college 18/giu S.Diego-USA
4,20 Devis GRANZOTTO Vittorio V. 15-8-84 A.Brugnera 15/mag Pordenone
4,10 Daniele DEGETTO Cittadella-Loria 8-11-1987 Lib.Padova 12/giu Padova
2,80 Daniel BRESSAN Montebelluna 21-11-1996 A.Montebelluna 06/giu Rovigo
Femminile
alto




1,69 Elisa TREVISAN Castelfranco V. 15-3-80 FF.AA.Roma 25/apr Rossano V.
1,66 Sara BRUNATO Montebelluna 30-1-1997 A.Mogliano 10/giu Roma
1,65 Lisa GUIDOLIN Castelfranco 1-9-92 Lib.Padova 20/giu Pescara
1,53 Elisa CASAGRANDE Montebelluna 23-7-1993 Dolomiti Belluno 26/giu Saronno
1,52 Giorgia ORIATO Treviso 28-4-1997 A.Mogliano 11/apr Montebelluna
1,51 Giulia BIANCHINI Treviso 9-6-1994 Ind.Conegliano 20/mag Rovigo
1,51 Elisabetta MENDY Conegliano 11-11-1995 Ind.Conegliano 06/giu Rovigo
1,50 Beatrice OLTREMONTI Treviso 8-2-1993 GA Bassano 01/lug Quinto
1,48 Marianna PINCIN Montebelluna 7-1-1997 A.Montebelluna 15/mag Treviso
1,48 Elena CRISTOFOLI PRAT Treviso 6-9-1997 A.Mogliano 21/mag Ponzano






1,47 Erica VENUTI Treviso 21-6-1995 ALP Ponzano 25/apr Conegliano
1,46 Caterina MALEVILLE Treviso 24-2-1997 A.Stiore 02/mag Marcon
1,46 Elena MARINI Montebelluna 31-7-1997 A.Montebelluna 07/lug Montebelluna
1,46 Agata CERVELLIN Castelfranco 21-1-1995 A.Ne.Vi 16/mag Marostica
1,45 Arianna DAL BORGO Belluno 21-3-1992 NAS.Giacomo 15-mag Marcon
1,45 Rebecca DALLA TORRE Motta di Livenza 8-9-1996 Trevisatletica 29/mag Treviso
1,45 Alice CAZZOLATO Montebelluna 20-10-1994 A di Marca 03/lug Biella






asta




3,40 Marta GASPARETTO Asolo 8-6-84 Ind.Conegliano 24/giu Ferrara
3,30 Francesca D’ANDREA Montebelluna 15-11-91 Ind.Conegliano 19/giu Pescara
3,10 Sabrina FATTOREL Vittorio V. 14-12-88 Lib.Vittorio V. 13/giu Padova

 

Agosto 26th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

MEETING CAPRIOLI S.VITO

 

Maurizio: una sgambata da 1′54”1

 

 

Ritenendo importante la “non prevista” entrata in scena, dopo tanti brutti infortuni, di un “grandissimo” del nostro mezzofondo trevigiano, Maurizio Bobbato, l’ho chiamato, dopo l’1′54”1 degli 800m di Cortina, per sapere da lui direttamente, come è andata e Maurizio ha prontamente risposto.

(E’ SEMPRE UN GRANDE!)

 

 

bobbato-a-cortina.jpg

Il podio degli 800m. di Cortina.

 

 

“Ciao Franco,

è stato un esordio un pò improvvisato e non programmato perchè ero

a Cortina per allenarmi con l’allenatore Giuseppe Mattiello …. c’era questa gara e

visto che eravamo lì, mi sono buttato dentro senza scaricare… è un mese e

mezzo che ho ripreso ad allenarmi dopo lo strappo muscolare al polpaccio destro,

sapevo di non poter pretendere molto

Però, dopo un’anno e mezzo lontano dalle gare, è stato piacevole sentire la

tensione della gara. ovviamente il tempo cronometrico non mi appaga ma, come ti

dicevo, non posso pretendere nulla con un mese di allenamenti .l’importante è

stato gareggiare senza non sentire o avere problemi fisici…

per il futuro vicino, sabato gareggio a Trento e poi ai societari, a Pergine Valsugana..

Per un futuro più lontano ho voglia di tornare a correre forte per ottenere

ottimi risultati come prima di operarmi .. per qualsiasi cosa non farti

problemi a chiedere…”

 

 

 

 

 

CONSUNTIVO PROVVISORIO STAGIONE 2010

 

6) Ostacoli: graduatorie assolute M/F

 

 

OSTACOLI




Maschile










100hs




13″6 Giacomo ZUCCON Treviso 13-2-1996 Trevisatletica 29/mag Treviso
13”9 Alessandro CECCHIN Castelfranco V.7-5-1995 A.NeVi 10/apr Bassano
14″0 Francesco MARCONI Treviso 2-12-1995 Trevisatletica 29/mag Treviso
14”3 Andrea GATTI Castelfranco 18-9-1995 A.NeVi 10/apr Bassano






110hs




14″68 Alessandro MARCON Castelfranco V. 13-9-85 A.Marcon 04/giu Trento
14”87 Devis FAVARO Pordenone 14-7-72 Jager 14/lug Conegliano
16”05 Roberto MAGAGNATO Conegliano 10-8-1990 Jager 12/giu Padova
16″47 Marion LLAGIU Albania 05/06/1989 Jager 15/mag Marcon
16”98 Nicola BERLESE Sacile 28-4-1992 Brugnera 12/giu Majano
17″2 Marcello FORNASIER Vittorio V. 19-10-1992 studente 18/mag Rovigo
200hs




27”42 Maximiliano QUINN Argentina 17-12-1975 NA 3 Comuni 23/giu Mestre
30”85 Alvise MARTINI Treviso 15-1-1971 Riv.del Brenta 23/giu Mestre
400hs




54”21 Manuel CARGNELLI Treviso 29-4-1990 A.Vicentina 19/giu Pescara
54”84 Alessandro MARCON Castelfranco V. 13-9-85 A.Marcon 13/giu Padova
56”38 Fabio CECCATO Castelfranco V. 1-7-80 Jager 13/giu Padova
56″85 Marion LLAGIU Albania 05/06/1989 Jager 16/mag Marcon
57″71 Roberto MAGAGNATO Conegliano 10-8-1990 Jager 16/mag Marcon
Femminile
80hs




12″43 Luna MONEGO Padova 17-9-1996 studente 09/giu Roma
12″6 Sara DEHBI Montebelluna 30-10-1995 A.Montebelluna 29/mag Treviso
12″96 Rebecca DALLA TORRE Motta di Livenza 8-9-1996 Trevisatletica 05/giu Rovigo
12″9 Nicole GAETAN Montebelluna 15-2- 1995 A.Montebelluna 29/mag Treviso
100hs




14″27 Elisa TREVISAN Castelfranco V. 15-3-80 FF.AA.Roma 24/apr Rossano V.
15″08 Lisa GUIDOLIN Castelfranco 1-9-92 Lib.Padova 19/giu Pescara
14″7 Lisa GUIDOLIN Castelfranco 1-9-92 studente 18/mag Rovigo
15″68 Silvia BIAVATI Ferrara 18-12-80 Ind.Conegliano 09/mag Bologna






400hs




62”47 Eleonora MORAO Castelfranco 25-9-91 Ind.Conegliano 20/giu Pescara
67″34 Alexandra SOLOMON Bacau 29-10-1994 A.Vedelago 30/mag Abano
67”95 Gloria BIZZOTTO Castelfranco V. 13-4-1994 A.NeVi 13/giu Padova
69”84 Federica CAZZOLATO Montebelluna 31-5-1993 Ind.Conegliano 24/lug Gorizia
71″98 Giulia CHIEREGATO Conegliano 26-2-1991 Ind.Conegliano 07/lug Pordenone
74″63 Cristina FANTIN Treviso 19-7-1994 Trevisatletica 30/mag Abano