Agosto 25th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Infarto a Pianezze davanti alla moglie

muore a 70 anni Giuseppe Brisolin

 

VOLPAGO - (l.bon) È morto Giuseppe Brisolin, anima dell’associazionismo. E se n’è andato in circostanze drammatiche. Ieri, assieme alla moglie, si trovava in una casa di Pianezze quando è andato in bagno dove ha avuto il mancamento fatale. La donna, non sentendolo tornare, si è recata a controllare. Trovando la porta chiusa e non ricevendo risposta, ha capito che qualcosa non quadrava. Ma i problemi erano soltanto all’inizio. Cadendo a terra, l’uomo aveva infatti ostruito la porta di accesso al locale e per la moglie riuscire ad aprirla è stata quasi un’impresa. Quando si è resa conto che il marito era ormai rantolante, ha immediatamente tentato di mettersi in contatto con i soccorsi, ma la zona non è coperta e il telefono cellulare non riusciva a prendere. Sono stati attimi drammatici e concitati. Il tempo perso per riuscire a stabilire un collegamento efficace è stato probabilmente determinante e quando gli operatori sono giunti sul posto per Brisolin non c’era già più nulla da fare. Giuseppe Brisolin è stato presidente della Pro loco di Volpago per due mandati, fino al 2007 (quando il suo posto è stato preso da Mario Frassetto), ma ha fatto anche parte dell’associazione diabetici di Montebelluna ed è stato presidente dell’Aido e dell’Airc. Vanta anche un passato di giudice arbitro nell’atletica. I problemi di cuore, con cui conviveva da tempo, se lo sono portato via a 70 anni. Brisolin lascia la moglie Giuseppina, le figlie Antonietta e Ketty, i generi Bellino e Gabriele e vari nipoti. Domani alle 10.30 nella parrocchiale di Volpago l’ultimo saluto.

 

 

 

MEETING CAPRIOLI S.VITO

Grandi Cargnelli e Da Canal

BOBBATO E’ TORNATO IN PISTA

 

bobbato-bn.jpg

 

 

Ho trovato i risultati di Cortina del 20 agosto, (Fidal Belluno) e con essi piacevolissime sorprese!

Intanto un prestigioso 200 metri corsi da Manuel Cargnelli in 21”5 (lo stesso risultato dell’anno scorso, il 19 agosto qui a Cortina!), nella foto sotto con Stefano Bazzo, su Alex Da Canal che ha chiuso in 21”7, (ha vinto il grande amico nostro Jacques Riparelli in 21”1!!!).

Manuel mi ha detto di una gara non proprio al top, quindi con buoni margini di miglioramento.

Poi il ritorno beneaugurante in pista di Maurizio Bobbato (piazzatosi secondo), nella foto sopra, sugli 800 metri, corsi in 1′54”1, un esordio promettente, poi mi farò dire… (Marco Rosson ha corso in 2′15”8).

 

noale-cargnelli-e-bazzo.jpeg

 

 

 

Bene anche i 200 metri femminili con la performanche di Caterina Fornasier in 25”8 meglio di Alessia Scriminich (in altre batterie) in 26”6 davanti ad Ilaria Cavallin in 26”9; poi ancora Cristina Fantin e Giulia Menegaldo; solo 23”9 per Luca Pancaldi, secondo tra gli juniores e 24”4 per Fabio Chinellato (primo allievo).

Novità sui 600m con Kelvin Forcolin in 1′36”8 e sui 1500m con Martino Segat in 4′13”8 (tra le donne solo 5′05”9 per Sabrina Boldrin).

Due note per gli esordienti Raliza Polesel e Giacomo De Osti (50m in 8”2) e per Anna Tronchin (500m in 1′35”7).

 

 

 

 

 

 

Patrizia Zanette prima sul Nevegal

 

zanette-patrizia.jpg

 

 

 

Bella vittoria della trevigiana Patrizia Zanette (in una foto del 2009), nella gara di corsa in montagna del primo agosto sul Nevegal.

Patrizia ha distanziato di oltre trenta secondi la seconda arrivata, la vittoriese Sara Tomè (33′01. contro 33′37.).

E dietro a Patrizia undicesima l’instancabile Luisa Casagrande (quella classe 1952) e poi Giuliana Bernardi, Angela Pin, Erminia Furegon, Guerrina Lazzarini e “mamma” Maura Perin!

Tra gli uomini, sesto il vittoriese Alberto De Riz (34′11.) sull’altro, Adriano Pagotto (34′35.). Poi Samuele Toscan, Ermes Rosolen, Paolo Ceriali, Paolo Grava, Danilo Coden, Mariano Guadagnini, Costante Rado, Gianluigi Furlan e Ruggero Casetta; tra gli ultra sessantenni, secondo Vittorio Poles su Lino Gallina (terzo), Aldo Pozzbon, Severino Bortolini e Mario Lorenzon.

Tra i giovani, primo il cadetto Martino De Nardi, seconda la ragazza Giada Boscarato e terzo lo junior Matteo Schiavon.

Altre presenze: Sebastiano Bortolini e Marzia Signorotto.

 

 

Agosto 24th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

COSI’ LA STAMPA: da “IL GAZZETTINO”

CORSA IN MONTAGNA

Letizia ha dominato la rassegna juniores di Susa

 

Tris tricolore per la Titon

 

 

titon-gazz-bn.jpg

 

Letizia, un nome che sembra un destino. Da sabato, più che mai, dopo aver colto il terzo titolo tricolore, a livello giovanile, in altrettante stagioni.
L’appuntamento sui sentieri piemontesi di Susa era il crocevia più importante dell’annata. E lei non l’ha mancato, proponendosi come una carta sicura per il futuro della corsa in montagna azzurra. Magari già a partire dalla rassegna iridata che l’attende tra due settimane, il 5 settembre, a Kamnik, in Slovenia.
Letizia Titon, diciottenne volpaghese, uscita dal vivaio dell’Atletica Spresiano, da tre stagioni tesserata per l’Assindustria Padova, ha ormai in casa una collezione di maglie tricolori. Tutte conquistate nella corsa in montagna, anche se lei si difende benissimo in tutte le specialità: dalla pista alla strada, alle campestri.
Da allieva, per due anni, nella corsa in montagna, non ha avuto rivali. E da junior (categoria in cui rimarrà per tutto il 2011) la musica non è cambiata. In questa stagione, nelle tre prove del campionato italiano, Letizia ha accusato un mezzo passo falso solo nella prima.
Era l’inizio di giugno e a Lenna, nel Bergamasco, la trevigiana - allenata da papà Gianpietro e sorella di Dylan, di un anno più giovane, a sua volta azzurrino della specialità – non ha fatto meglio di un terzo posto.
Poi, però, la condizione è cresciuta. L’ha dimostrato poche settimane dopo, conquistando un clamoroso quinto posto agli Europei di Sapareva Banya, in Bulgaria. E a metà luglio è giunta la netta vittoria nella seconda prova tricolore, svoltasi sul Monte Bondone, in Trentino.
Un successo nella terza prova, al di là di ogni calcolo di classifica, avrebbe dato a Letizia la certezza della conquista del titolo. E così è stato.
A circa un terzo di gara (4,4 km, con 300 metri di dislivello), la Titon si è involata in coppia con la marocchina d’adozione piemontese El Kannoussi. Il loro vantaggio sulle rivali è rapidamente cresciuto, sino a quando un ulteriore cambio di passo della trevigiana non ha staccato anche la compagna di fuga.
Letizia è giunta sul traguardo con un vantaggio netto: 40” sulla El Kannoussi e 1’38” sull’altra piemontese Mondino sono la sintesi di un dominio.
“Dopo i due titoli da allieva – ha spiegato la Titon -, c’è maggior soddisfazione a vincere da junior, perché i percorsi sono più duri. Ci ho provato, ho corso in testa dall’inizio alla fine, ed è andata bene. Ora i Mondiali”. Quelle di Kamnik potrebbero essere le montagne della consacrazione.

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

da “Atletica Triveneta”

 

Titon si impone anche in Valsusa e conquista il titolo italiano juniores
 
LETIZIA PRINCIPESSA DELLA MONTAGNA
 
La portacolori di Assindustria: «E adesso penso ai Mondiali»
 
 
Appena la strada si mette in salita lei ingrana la marcia e non si ferma più. Imponendosi anche nel ventiduesimo «Memorial Stellina Partigiani Valsusa», nel Torinese, prova finale dei campionati italiani di corsa in montagna dopo le tappe di Arco di Trento del 25 maggio e di Lenna del 6 giugno, Letizia Titon conquista il tricolore della specialità per la categoria juniores.
 
La prova, di 4.460 metri, con quasi 300 di dislivello, prevedeva che si partisse da Panere. Subito si è capito che a giocarsi il titolo sarebbero state la portacolori di Assindustria Sport Padova e Mina El Kanoussi, dell’Atletica Saluzzo. Le due, favorite della vigilia, si involano dopo 9 minuti di gara, prima della salita di Sant’Antonio, allungando su Cristina Mondino, Erika Magnaldi e da Silvia Zubani. Sembra che il confronto debba proseguire sino alla volata finale ma a Bar Cenisio, prima dell’ultimo giro, Letizia Titon si stacca in solitaria lasciandosi alle spalle a quasi 40 secondi El Kanoussi.
 
La portacolori gialloblù blocca il cronometro dopo 26’20” confermando il suo ottimo momento di forma dopo il quinto posto recentemente conquistato ai campionati europei di Sapareva – Baya. E ora torna a pensare alla maglia azzurra, visto che davanti ci sono i Mondiali di corsa in montagna, in Slovenia. Per prepararsi all’appuntamento, Letizia è stata convocata per il raduno di Chiomonte-Pian del Frais (Torino), dove rimarrà sino al 29 agosto.
 
«Dopo i titoli da allieva c’è maggiore soddisfazione a vincere da junior perchè i percorsi sono più duri – commenta la diciottenne Letizia, soddisfatta per il risultato ottenuto, in una manifestazione che in tutto, fra le varie categorie, ha richiamato al via ben 342 atleti – Ci ho provato, ho corso in testa dall’inizio alla fine ed è andata bene. Adesso posso dire che a settembre ci sono i Mondiali, dove darò il massimo, è quello il mio obiettivo».
 
 
 

TROFEO DIGA DEL VAJONT

 

Redolfi e Conz i vincitori

 

 

redolfi-bn.jpg

 

Sono Matteo Redolfi (nella foto), dell’Atletica Aviano, e Barbara Conz, dell’Atletica Dolomiti, i vincitori della 38. edizione del Trofeo “Diga del Vajont”, Giro del Lago, manifestazione di 16 km che per la prima volta proponeva l’attraversamento della diga correndo lungo il coronamento. La manifestazione, nata nel 1972 e organizzata dalla Pro Loco di Erto e Casso con il patrocinio del Comune, ha visto la partecipazione di atleti provenienti da tutto il Friuli Venezia Giulia e dal Veneto.
Matteo Redolfi, vincitore anche della passata edizione, ha preso il comando della gara pochi metri dopo la linea di partenza e si è imposto battendo, nell’ordine, Manuel Bratti (staccato di 1’12”) e Andrea Segat (1’16” il ritardo), entrambi dell’Atletica Dolomiti.
Tra le donne a imporsi è stata Barbara Conz, dell’Atletica Dolomiti, davanti a Vanna Tannini, dell’Atletica Aviano, e a Desy Salvadego.

(I.T.)

 

 

 

 

 

 

CORSA SU STRADA

 

Grand Prix Strade d’Italia, comanda un tris di Marca

 

 

Tris di Marca in testa al Grand Prix Strade d’Italia. Dopo sei prove su otto, le classifiche provvisorie di categoria vedono primeggiare Flavio Olto (MM45), Virginio Trentin (MM55) e Gabriella Tarozzo (MF45). Molti anche i trevigiani sui gradini meno nobili del podio. E terzo posto, tra le società, per l’Atletica Valdobbiadene. Settima tappa, il 28 a Feltre.
Classifiche.

UOMINI. Amatori: 1. Diego Baù (Bassano) 562, 3. Alvaro Zanoni (Vittorio Veneto) 426. MM35: 1. Michele Bedin (Assind Rovigo) 595, 3. Stefano Pretotto (Gagno) 536, 4. Mauro Fontana (Valdobbiadene) 462. MM40: 1. Denis Reolon (Dolomiti) 582, 4. Alessandro Buratto (Valdobbiadene) 451. MM45: 1. Flavio Olto (Mareno) 495, 2. Giuseppe Dallo (Valdobbiadene) 490, 3. Giuseppe Busetti (id.) 484. MM50: 1. Luigino Nessenzia (Quantin) 554, 2. Amorino Traverso (3 Comuni) 481, 3. Augusto Pasin (Mogliano) 443. MM55: 1. Virginio Trentin (S. Biagio) 595, 2. Mariano Toscan (Valdobbiadene) 511. MM60: 1. Dario D’Incal (Ac Bl) 552, 3. Severino Bortolini (Valdobbiadene) 455, 4. Alberto Carraro (S. Biagio) 451, MM65: 1. Roberto Orlandin (Salcus) 495, 3. Gianmario Ferrari (Valdobbiadene) 418, 4. Renato Corona (Club Torcio) 417. MM70: 1. Silvano Rocchesso (Voltan) 537, 2. Francesco Tonion (Trevisostar) 513, 4. Benvenuto Pasqualini (S. Biagio) 377.
DONNE. Amatori: 1. Elisa Bortolato (S. Rocco) 563. MF35: 1. Mara De Lorenzi (S. Rocco) 493, 3. Simona Fiserova (Sernaglia) 451. MF40: 1. Lucia Candiotto (S. Rocco) 507, MF45: 1. Gabriella Tarozzo (Mogliano) 530, 2. Morena Dal Pos (Faenza) 495, 4. Marcella Molin (Trevisatletica) 468. MF50: 1. Maria Urbani (Valdagno) 595. MF55: 1. Emanuela Zanin (Biancazzurra) 546, 3. Maria Rita Fregolent (Valdobbiadene) 482. MF60: 1. Regina Bortolozzo (Venicemarathon) 579, 3. Angela Pin (Vittorio Veneto) 100.
SOCIETÀ: 1. Venicemarathon 233, 2. Biancazzurra Pettinelli 178, 3. Valdobbiadene 145

 

 

 

 

 

 

Grand Prix Giovani: guidano 5 trevigiani

 

 

Pokerissimo di Marca nel Grand Prix Giovani su strada. Dopo otto prove su nove (finale il 12 settembre a Pordenone), sono leader Dylan Titon tra gli allievi, Nicola Tessariol e Nikol Marsura tra gli esordienti A, Diego Calzetta e Chiara Poser tra gli esordienti B. San Giacomo seconda tra le società.
Classifiche.

Allievi: 1. Dylan Titon (Assind Pd) 600, 2. Martino Segat (Tonon) 569. Cadetti: 1. Donè (Jesolo) 600, 2. Filippo Gobbi (Silca) 561. Ragazzi: 1. Bernardi (Quantin) 590, 2. Francesco Titton (S. Giacomo) 585. Esordienti A: 1. Nicola Tessariol (Veneto Banca) 568, 3. Filippo Pizzol (Tonon) 562. Esordienti B: 1. Diego Calzetta (S. Biagio) 600, 2. Kevin Casagrande (Tonon) 569.
Femminili. Allieve: 1. Facchin (Quantin) 590, 2. Giulia Titton (S. Giacomo) 558. Cadette: 1. Maraga (Quantin) 600, 2. Eleonora Lot (Silca) 572. Ragazze: 1. Colle (Quantin) 582, 3. Sofia Casagrande (Silca) 571. Esordienti A: 1. Nikol Marsura (Sernaglia) 600, 2. Deborah Zilli (id.) 575, 3. Beatrice Zanon (id.) 558. Esordienti B: 1. Chiara Poser (S. Giacomo) 600, 3. Emma Rizzetto (S. Biagio) 547.
Società: 1. Jesolo 17.134, 2. 11.565, 4. B. S. Giacomo  10.425, 5. S. Biagio 10.373, 6. Sernaglia 6.918.

 

 

Agosto 23rd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

MEETING CAPRIOLI S.VITO

 

Cristofoli Prat 8”3 Causin 4,40

 

 

Organizzato dalla Polisportiva Caprioli San Vito s’è svolto, sulle piste e le pedane dell’impianto di Fiames a Cortina, il Meeting Caprioli, manifestazione di atletica leggera per categorie giovanili ed assolute, giunto alla sesta edizione. Nutrita la partecipazione (in gara anche atleti di altre province venete, di Trentino-Alto Adige, di Lombardia e Lazio: da segnalare, tra gli altri, il velocista Riparelli) e buoni i riscontri tecnici.

Questo il dettaglio dei risultati.
Esordienti. Femminile. 50 piani. 1. Giorgia Angeli (Civitacastellana) 7”8; 2. Mariachiara Celato (Athletic Club), Isabella Levis (Piave) e Raliza Polesel (Roncade) 8”2. 500 metri. 1. Anna Tronchin (Roncade) 1’35”7; 2. Elisa Marsoni (Murano) 1’38”1; 3. Mariachiara Celato (Ath. Club) 1’44”8. Maschile. 50 piani. 1. Francesco Giazzon (Piave) 8”0; 2. Amedeo Zitelli (Quantin) e Julian Sambo (Caprioli) 8”1. 500 metri. 1. Amedeo Zitelli (Quantin) 1’38”8; 2. Andrea Comarella (Atl. Cortina) 1’42”2; 3. Tobias Kahn (Dobbiaco) 1’43”1.
Ragazzi. Femminile. 60 piani. 1. Elena P. Cristofoli (Atl. Mogliano) 8”3; 2. Agnese Tozzato (id) 8”5; 3. Marina Giotto (Gs Piave) 8”8. 600 metri. 1. Valentina Colle (Gs Quantin) 1’49”4; 2. Laura Facco (id) 1’50”9; 3. Michela Bazzanella (Gs Valsugana) 1’54”1. Salto in lungo. 1. Elena P. Cristofoli (Mogliano) 4.16; 2. Marina Giotto (Piave) 4.04; 3. Agnese Tozzato (Mogliano) 3.86. Maschile. 60 piani. 1. Andrea Triches (BlAtletica) 8”1; 2. Carlo Pancaldi (Tonon) 8”5; 3. Alberto De Paris (Piave) 8”7. 600 metri. 1. Andrea Triches (BlAtletica) 1’37”6; 2. Giovanni Toto (Cus Padova) 1’50”9; 3. Gabriele Piva (Caprioli) 1’51”3. Salto in lungo. 1. Carlo Pancaldi (Tonon) 4.18; 2. Aldo De Michiel (Gm Calalo) 4.15; 3. Alberto De Paris (Piave) 3.91.
Ragazzi. Femminile. 80 piani. 1. Erika Rossa (Ath. Club) 10”6; 2. Luna Monego (Scorzè) 10”6; 3. Alessia Panceri (Piave) 10”6. 600 metri. 1. Irene Vian (Noale) 1’39”9; 2. Nazzarena Bettin (Piombino Dese) 1’44”5; 3. Martina De Biasi (Caprioli) 1’46”3. Salto in lungo. 1. Debora Bazzanella (Valsugana) 4.48; 2. Lara Causin (Mogliano) 4.40; 3. Erika Rossa (Ath. Club) 4.29. Maschile. 80 piani. 1. Samuele Pea (Binasco) 9”3; 2. Kelvin Forcolin (Roncade) 10”0; 3. Sonny Stauder (Dobbiaco) 10”3. 600 metri. 1. Enrico Riccobon (Ath. Club) 1’30”2; 2. Davide Isotton (Piave) 1’31”0; 3. Andrea Lorenzetto (Noale) 1’34”1. Salto in lungo. 1. Nicola Imperatore (Calalzo) 4.69; 2. Luca Scapolan (Piave) 4.49; 3. Lukas Kahn (Dobbiaco) 3.90.
Infine, nelle prove per le
categorie assolute, successi di Maria Paniz, Laura Donè, Caterina Fornasier, Gioia Stefinlongo, Federica Soldani, Giovanna Epis, Federica Trenker, Monica Gaspari, Alice Simioni, Francesca Stevanato, Fabio Chinellato, Andrea Saccotaz, Antonio Drappeggia, Francesco Cappellin, Jacques Riparelli, Michele Scolaro, Federico Segalina, Luca Molfetta, Mattia Picello, Martino Segat, Miro Buroni, Michele Colpo, Berardo Chiarelli, Luca Scapolan, Franco Bazzanella.

(S.C.)

 

 

 

CONSUNTIVO PROVVISORIO STAGIONE 2010

 

5) Siepi: graduatorie assolute M/F

 

SIEPI




Maschile










2000st




5′56”80 Gabriele FANTASIA Treviso 28-11-85 A.Marcon 23/giu Mogliano
6′00”60 Stefano GHENDA Treviso 24-1-1993 A.Mogliano 23/giu Mogliano
6′05″8 Paolo ZANATTA Montebelluna 10-4-82 FF.OO.Padova 15/mag Marcon
6′29″59 Dylan TITON Volpago 28-9-1993 Assind.Padova 08/mag Mestre
6′53″51 Tobia LAHBI Treviso 13-10-1994 A.Mogliano 30/mag Abano






3000st




8′49”40 Paolo ZANATTA Montebelluna 10-4-82 FF.OO.Padova 01/lug Grosseto
9′19″15 Gabriele FANTASIA Treviso 28-11-85 A.Marcon 15/mag Marcon
9′40″47 Mirko SIGNOROTTO Valdobbiadene 15-8-86 Jager 15/mag Marcon
10′22”57 Sergio TRINCA Pederobba 26-2-1968 Jager 12/giu Padova
11′00”37 Lorenzo TONON Conegliano 12-4-1993 NAS.Giacomo 15/mag Marcon
11′16”76 Giuseppe BARBIROLO Montebelluna 25-1-1973 A.Galliera 12/giu Roma
Femminile
2000 siepi




7′19″52 Beatrice MAZZER Venezia 13-12-1993 A.Mogliano 29/mag Verona
7′58″76 Chiara PIAGNANI Firenze 3-6-1993 Trevisatletica 08/mag Mestre
8′38″63 Anna SALVALAGGIO Castelfranco 29-4-1994 A.Vedelago 29/mag Verona
3000st




10′55”20 Arianna MONDIN Conegliano 17-11-88 Ind.Conegliano 01/lug Grosseto
11′26″83 Letizia TITON Montebelluna 14-5-92 Assind.Padova 15/mag Marcon
11′41”10 Silvia SERAFINI Treviso 28-6-89 Ind.Conegliano 18/giu Pescara

     

 

Agosto 21st, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

LETIZIA TITON

 

Campionessa Italiana!!!

 

 

Splendido sole e cielo terso a rendere perfetta la cornice della prima giornata di gare del 22° Memorial Stellina Partigiani Valsusa, prova finale dei Campionati Italiani di Corsa in Montagna dopo le tappe di Arco di Trento (TN) del 25 maggio e di Lenna (BG) del 6 giugno. Il percorso di oggi presenta la partenza dall’Abbazia benedettina della Novalesa e arrivo a Bar Cenisio, frazione di Venaus, praticamente al confine con la Francia e il Moncenisio. Il primo titolo di giornata per la gara junior femminile va a Letizia Titon (Assindustria Padova), vincitrice dell’ultima prova tricolore a Lenna (BG) e 5a classificata agli Europei di Sapareva – Baya. Secondo le previsioni anche il titolo junior maschile che va nelle mani di Paolo Ruatti (Atl. Val di Non e Sole), azzurro ai Mondiali di Cross, 4° ai Campionati Europei di Corsa in Montagna. La gara clou di giornata, quella femminile, vede invece la vittoria di Valentina Belotti (Runner Team), vicecampionessa europea e mondiale in carica che conferma così il titolo tricolore dello scorso anno in una gara avvincente fino all’ultimo metro. Ad Erika Forni (Atl. Valsesia) il titolo tricolore promesse femminile.

 

titon_susa1.jpg

LA CRONACA
Prova junior femminile

Partenza da Panere, località a metà strada del percorso odierno, per la prova chilometricamente più breve, 4,460 metri con quasi 300 metri di dislivello. E’ subito testa a testa tra Letizia Titon (Assindustria Padova) e Mina El Kanoussi (Atl. Saluzzo) con le due atlete attese alla vigilia che si involano dopo 9 minuti di gara prima dell’attacco alla salita di Sant’Antonio; tenta di inserirsi Cristina Mondino (Atl. Saluzzo), seguita da Erika Magnaldi (Roata Chiusani) e da Silvia Zubani (Atl. Valtrompia). La sfida tra Titon ed El Kanoussi si fa sempre più solitaria, mentre la Mondino si attesta in solitaria in terza posizione. Ma a Bar Cenisio prima del giro finale la Titon si invola in solitaria lasciandosi alle spalle a quasi 40 secondi la El Kanoussi; la veneta taglia il traguardo in 26:20 davanti alla coppia dell’Atl. Saluzzo Mina El Kanoussi in 27:00 e a Cristina Mondino in 27:58. A seguire Silvia Zubani (Atl. Valtrompia) in 28:43 che mette così un bel sigillo sulla maglia azzurra per i prossimi campionati mondiali, davanti ad Erika Magnaldi (Roata Chiusani) e Valentina Fruzza (Cus Pisa). Soddisfazione nelle parole della Titon: “Dopo i titoli da allieva c’è maggiore soddisfazione a vincere da junior perchè i percorsi sono più duri, Ci ho provato, ho corso in testa dall”inizio alla fine ed è andata bene. Adesso posso dire che ci sono i Mondiali, dove darò il massimo.”

Myriam Scamangas

 

 

 

Nel campionato assoluto (comprendente seniores-promesse e master)lungo circa nove chilometri, dietro la vincitrice Valentina Belotti, si è piazzata 17^ la vittoriese Marta Santamaria (Brugnera) con il tempo di 53′36. (17^ anche nella lassifica generale dopo tre prove) e 31^ la promessa della Nuova Atletica S.Giacomo, Serena Pollazzon che ha corso in 58′48.

 

 

 

 

 

 

COSI’ LA STAMPA: da “IL GAZZETTINO”

 

La trevigiana terza negli 800 riservati alle under 20 davanti a ventiseimila spettatori

Viola, un bronzo doc a Zurigo

 

«Ho migliorato anche il record personale segno che la condizione c’è ancora, vorrei continuare»

 

viola-moncton-1.jpg

 

 

 

Ci sono meeting e meeting. Quello di Zurigo ha contribuito a scrivere la leggenda dell’atletica mondiale.
Sulla pista del mitico Letzigrund, in una serata tra le più attese della stagione, con 26 mila spettatori sugli spalti, non si è mai protagonisti per caso. Neanche se si è lì per partecipare ad una gara a livello under 20, una sorta di prologo alla passerella dei campioni impegnati nella prima finale della Diamond League.
Giulia Alessandra Viola ha vissuto l’esperienza che un quarto di secolo fa era toccata, ai massimi livelli, al suo allenatore Faouzi Lahbi. Stessa gara, gli 800. Stesso gradino del podio, il terzo.
Lahbi, al Weltklasse, il prestigioso meeting svizzero, era quasi di casa. “Vi ho partecipato diverse volte – racconta il tecnico marocchino d’adozione moglianese -, spesso correndo la batteria migliore, dov’era difficilissimo entrare: non ho mai vinto, ma ricordo quel bronzo con piacere”.
Per la Viola, le ore trascorse a Zurigo, ospite, tra l’altro, dello stesso albergo in cui alloggiavano le stelle dell’atletica mondiale, sono state una specie di esame di maturità. Un’esperienza irripetibile per una diciannovenne che sino a due stagioni fa, prima di conoscere Lahbi, faticava ad emergere anche nelle gare regionali.
L’atleta di Musano si è ritrovata anche un po’ spaesata. Ma poi, una volta scesa in pista, è riuscita a dare il meglio di sé. Passaggio a metà gara su un ritmo ideale, cronometrato dal tecnico azzurro Silvano Danzi in un ufficioso 1’03”8. Quindi la chiusura in 2’07”67, record personale, con un progresso di quasi nove decimi rispetto al tempo siglato il 1° maggio a Palmanova. Davanti a lei solo la britannica Kelly, finalista sulla distanza ai Mondiali juniores di Moncton, e la tedesca Harrer.
La prima telefonata dopo la gara è stata per Lahbi. “Ho finito molto bene, superando tre avversarie negli ultimi 50 metri – ha spiegato la stella emergente dell’Atletica Mogliano -. Peccato che nella volata il gruppo si sia allargato e mi sia ritrovata in terza corsia: qualcosa ho perso. Ora mi piacerebbe riprovarci, la condizione c’è ancora”.
Da Zurigo, la Viola si attendeva l’ultimo acuto di una stagione che, nell’arco degli ultimi due mesi, le ha regalato due titoli italiani juniores (800 e 1500), la leadership di categoria in tre diverse gare (dagli 800 ai 3000), una finale iridata under 20 mancata di un soffio e la vittoria nella Coppa del Mediterraneo.
“Da qui a fine stagione, avevamo previsto solo qualche gara per divertimento – spiega Lahbi -. Ora potremmo ripensarci: il calendario non offre molto, ma visto che la forma c’è ancora, sarebbe un peccato non provare a sfruttarla”.

 

 

 

 

CONSUNTIVO PROVVISORIO STAGIONE 2010

 

4) Marcia: graduatorie assolute M/F

 

MARCIA




Maschile










marcia 5 km



21′01″02 Leonardo DEI TOS Vittorio V. 27-4-1992 Lib.Vittorio V. 14/feb Ancona






10km. M




44′18″90 Leonardo DEI TOS Vittorio V. 27-4-1992 Lib.Vittorio V. 18/apr Villar Dora
52′41″28 Gianni FORNER Vittorio V. 13-3-1979 Lib.Vittorio V. 18/apr Villar Dora
marcia 10 km su strada.



43′10. Leonardo DEI TOS Vittorio V. 27-4-1992 Lib.Vittorio V. 10/apr Podebrady
Femminile
5km.M




25′40″05 Silvia DA RE Sacile 8-9-1989 Lib.Vittorio V. 16/mag Marcon
27′39″15 Marta PANTALEONI Treviso 18-8-1992 NAS.Giacomo 16/mag Marcon
29′58”36 Francesca BORSATO Treviso 16-2-1992 NAS.Giacomo 08/mag Mestre
31′18″36 Maddalena FAVARETTO Treviso 10-1-1990 NAS.Giacomo 16/mag Marcon
31′41″44 Tanja GIACOMEL Treviso 17-6-1970 NAS.Giacomo 16/mag Marcon
35′16”11 Silvia ZORZETTO Castelfranco 17-4-1994 A.Noale 29/mag Verona






10km.M su pista




54′01”47 Silvia DA RE Sacile 8-9-1989 Lib.Vittorio V. 21/mar Faenza
59′06”63 Marta PANTALEONI Treviso 18-8-1992 NAS.Giacomo 21/mar Faenza
1h 01′05”32. Francesca BORSATO Treviso 16-2-1992 NAS.Giacomo 21/mar Faenza






marcia 10 km su strada.



55′10. Silvia DA RE Sacile 8-9-1989 Lib.Vittorio V. 30-mag B.go Valsugana
1h 00. 17. Marta PANTALEONI Treviso 18-8-1992 NAS.Giacomo 30-mag B.go Valsugana
1h 04. 27. Francesca BORSATO Treviso 16-2-1992 NAS.Giacomo 30-mag B.go Valsugana
1h 06. 28. Tanja GIACOMEL Treviso 17-6-1970 NAS.Giacomo 30-mag B.go Valsugana
1h 06. 28. Maddalena FAVARETTO Treviso 10-1-1990 NAS.Giacomo 30-mag B.go Valsugana






Marcia 20 km su strada.



2h 10. 54. Francesca BORSATO Treviso 16-2-1992 NAS.Giacomo 12-giu Molfetta
2h 17. 44. Marta PANTALEONI Treviso 18-8-1992 NAS.Giacomo 12-giu Molfetta
2h 21. 15. Tanja GIACOMEL Treviso 17-6-1970 NAS.Giacomo 12-giu Molfetta






     

 

Agosto 20th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

CONSUNTIVO PROVVISORIO STAGIONE 2010

 

3) Fondo: graduatorie assolute M/F

 

 

FONDO




 
Maschile




 






 
5000m




 
14′46″35 Giancarlo SIMION Fiera di Primiero 8-12-1987 Jager 16/mag Marcon  
14′47″08 Paolo ZANATTA Montebelluna 10-4-82 FF.OO.Padova 10/apr Conegliano  
14′48”61 Diego AVON Motta di Livenza 4-5-85 Jager 03/ago Trento  
14′51”89 Paolo SANDALI Treviso 4-6-1978 A.Sernaglia 09/lug Ponzano  
14′56″08 Simone GOBBO Montebelluna 23-10-1984 Jager 10/apr Conegliano  
15′16”99 Fabio BERNARDI Vittorio V. 28-6-73 Atl.Vittorio V. 27/giu Riccione  
15′34″07 Claudio BAGNARA Pieve di Soligo 11-6-1971 A.G.Ponzano 16/mag Marcon  
15′37”9 Fabrizio PRADETTO Pieve di Cadore 18-10-82 Jager 16/lug Verona  
15′39″27 Riccardo PIVETTA Treviso 2-6-1984 A.G.Ponzano 16/mag Marcon  
15′41″75 Mauro AMADIO Montebelluna 3-12-85 AG.Ponzano 10/apr Conegliano  






 
10.000m




 
30′20″00 Paolo ZANATTA Montebelluna 10-4-82 FF.OO.Padova 18/apr Treviso  
31′36″24 Simone GOBBO Montebelluna 23-10-1984 Jager 18/apr Treviso  
32′02″38 Claudio BAGNARA Pieve di Soligo 11-6-1971 A.G.Ponzano 18/apr Treviso  
32′58″25 Matteo REDOLFI Pordenone 23-12-1984 Jager 18/apr Treviso  
             
maratona




 
2h 36. 07. Adriano PAGOTTO Vittorio V. 24-1-1970 Atl.Vittorio V. 14/mar Treviso  
2h 37. 55. Domenico LORENZON Pieve /Soligo 17-9-1965 A.Brugnera 14/mar Treviso  
2h 40. 41. Ivan GERONAZZO Treviso 25-10-1971
14/mar Treviso  
2h 44. 11. Matteo TREVISAN Castelfranco 10-9-1979
25/apr Padova  
2h 44. 52. Virginio TRENTIN Paese 28-10-1954 Lib. S.Biagio 14/mar Treviso  
2h 45. 15. Massimo ZANATTA Treviso 18-3-1975
14/mar Treviso  
2h 45. 40. Arcangelo Larese Filon Auronzo C. 8-3-1971 A.Cadore Calalzo 11/apr Milano  
2h 47. 40. Giuseppe GAZZARI

14/mar Treviso  
2h 48. 52. Marco GATTO

14/mar Treviso  
2h 49. 54. Roberto MINOTTO Montebelluna 31-7-1977
14/mar Treviso  






 
100km.




 
8h 44. 24. Silvano PREMAOR Moriago 12-11-1966 Valdogroup 29/mag Faenza  
8h 59. 04. Daniele CESCONETTO Oderzo 8-6-1977 Mercuryus 29/mag Faenza  
9h 33. 25. Danilo DE CONTI Fregona 22-11-1960 Mercuryus 29/mag Faenza  
9h 46. 17. Luciano MORANDIN Orsago 15-5-1975 Mercuryus 29/mag Faenza  
10h 09. 49. Ivan MAZZORAN Puos d’Alpago 12-9-1957 NAS.Giacomo 29/mag Faenza  
10h 46. 09. Alberto TREVISIOL S.Donà/Piave 13-7-1962
29/mag Faenza  
10h 51. 03. Alessandro CETTOLIN Vittorio V. 8-4-1953
29/mag Faenza  
11h 34. 17. Gianna DA DALT Vittorio V. 28-3-1965
29/mag Faenza  
11h 48. 20. Marino RONCHIN Mogliano 13-5-1960
29/mag Faenza  






 
maratonina




 
1h 07. 18. Giancarlo SIMION Fiera di Primiero 8-12-1987 Jager 18/apr V.Lagarina  
1h 07. 27. Paolo SANDALI Treviso 4-6-1978 A.Sernaglia
Nizza  
1h 09. 55. Fabio BERNARDI Vittorio V. 28-6-73 Atl.Vittorio V. 21/feb VittorioV.  
1h 10. 58. Claudio BAGNARA Pieve di Soligo 11-6-1971 G.Ponzano 11/apr Mira  
1h 11. 28. Adriano PAGOTTO Vittorio V. 24-1-1970 Atl.Vittorio V. 11/apr Mira  
1h 11. 12. Mirko SIGNOROTTO Valdobbiadene 15-8-86 Jager 11/apr Mira  
1h 11. 00. Flavio OLTO Conegliano 28-1-64 Atl. Mareno 21/mar Brugnera  
1h 13. 59. Alberto DE RIZ Vittorio V. 8-7-1981 Atl.Vittorio V. 21/feb Vittorio V.  


* Maratonina di Brugnera: misurazione dubbia???


 






 
30 km.




 
1h 44. 51. Fabio BERNARDI Vittorio V. 28-6-73 Atl.Vittorio V.

 






 
Femminile            
             
5000m




 
16′34”53 Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78 ASI Veneto 01/lug Grosseto  
17′35″66 Laura GIORDANO Pesaro 16-1-1977 Ind.Conegliano 16/mag Marcon  
18′00”81 Arianna MONDIN Conegliano 17-11-88 Ind.Conegliano 19/giu Pescara  
18′06″92 Marta SANTAMARIA Vittorio V. 8-10-70 Brugnera 10/apr Conegliano  
18′19″17 Silvia SERAFINI Treviso 28-6-89 Ind.Conegliano 16/mag Marcon  
19′11″79 Gaia BENINCA’ Feltre 7-4-1991 Ind.Conegliano 16/mag Marcon  
19′29”90 Laura COSTA Milano 1988 Alfieri Asti 06/giu Alessandia  






 
10.000m




 
35′00”78 Bruna GENOVESE Volpago del M. 24-9-76 Forestale 18/apr Roma  
37′08″58 Marta SANTAMARIA Vittorio V. 8-10-70 Brugnera 18/apr Treviso  
39′35″59 Silvia SERAFINI Treviso 28-6-89 Ind.Conegliano 18/apr Treviso  






 
maratona dati incompleti…



 
2h 29. 12. Bruna GENOVESE Volpago del M. 24-9-76 Forestale 19/apr Boston  
2h 35. 59. Laura GIORDANO Pesaro 16-1-1977 Ind.Conegliano 14/mar Treviso  
2h 57. 30. Marta SANTAMARIA Vittorio V. 8-10-70 Brugnera 14/mar Treviso  
2h 59. 38. Rosanna SARAN Treviso 10/11/1966 Lib.S.Biagio 14/mar Treviso  
3h 07. 58. Monia CAPELLI Vittorio V.15-12-1969 A.Vittorio V. 14/mar Treviso  
3h 08. 19. Mara GOLIN Vittorio V. 12-3-1980 Trevisatletica 14/mar Treviso  
3h 19. 14. Antonella FELTRIN Treviso 13-11-1963 NA Roncade 14/mar Treviso  
3h 20. 10. Sabrina GUERRA Valdobbiadene 31-10-1965
14/mar Treviso  
3h 23. 32. Arianna CASE Montebelluna 1970
14/mar Treviso  
3h 23. 34. Daniela VEDELAGO Morgano 24-6-1968
14/mar Treviso  
             






 
maratonina dati incompleti…



 
1h 12. 55. Bruna GENOVESE Volpago del M. 24-9-76 Forestale 21/mar New York  
1h 15. 59. Laura GIORDANO Pesaro 16-1-1977 Ind.Conegliano 14/mar Treviso  
1h 22. 10. Marta SANTAMARIA Vittorio V. 8-10-70 Brugnera 21/feb Vittorio V.  
1h 23. 49. M.Teresa GOBBO Lacchen (CH) 14-10-63 A.Brugnera 21/mar Brugnera  
1h 24. 03. Bianca DOTTO Conegliano 4-5-1972 Casa in Casa 11/apr Mira  
1h 26. 17. Valentina FILIPPETTO
Ind.Conegliano 11/apr Mira  
1h 27. 54. Rosanna SARAN Treviso 10/11/1966 Lib.S.Biagio 21/feb Vittorio V.  
1h 28. 00. Mara GOLIN Vittorio V. 12-3-1980 Trevisatletica 21/feb Vittorio V.  
1h 29. 22. Sara TOME’ Vittorio V. 16-2-1970 A.Vittorio V. 21/feb Vittorio V.  
1h 29. 35. Monia CAPELLI Vittorio V.15-12-1969 A.Vittorio V. 21/feb Vittorio V.  






 
50km.




 
4h 17. 48. Antonella FELTRIN Treviso 11-3-1963
25/apr Casalbolognese  






 
100km.




 
11h 35. 01. Giuseppina PUTRONE Pederobba 9-7-1965
30/mag Faenza  
15h 21. 58. Antonella FELTRIN Treviso 13-11-1963
29/mag Faenza  
16h 12. 23. Cosetta MATTIUZZO Quarto d’A. 29-12-1966
29/mag Faenza  
16h 16. 35. Edy CADORIN Breda di P. 15-10-54
29/mag Faenza