Agosto 12th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

PIACEVOLE NOVITA’

per gli atleti e per tutti i nostri visitatori

PUBBLICATE LE GRADUATORIE 2010!!!

 

 

Atleti trevigiani e (comunque) visitatori pazienti e quotidiani di questo sito, vi informo che ho pubblicato tutte le graduatorie provvisorie (al 10 di agosto) della stagione atletica in corso. La lettura, attraverso il menù (posto sulla sinistra del giornale), è possibile con il sistema Mozilla Firefox (anche con Opera. Niente da fare con Explorer!); disponibili le graduatorie “seniores-promesse”, juniores, allievi, cadetti e ragazzi (tra l’altro aggiornatissima pure la graduatoria assoluta di sempre!).

Non ci sono (per ora) gli esordienti e i master, poiché i dati raccolti sono ancora poco affidabili ed incompleti

Segnalatemi imprecisioni ed eventuali omisssioni (grazie!) e…buon divertimento!

 

 

ALBUM DI FOTO DA…

CHIARANO!

 

Vi ripropongo l’articolo, uscito a corredo della manifestazione e di supporto all’album di foto relativo (da Atletica Triveneta).

Lo stesso epilogo del 2009.
Gli “Invincibili” a Chiarano sono sempre loro,
Antonio Garavello (Assindustria Sport Padova) e Michela Zanatta (Asi Veneto).
Anche nell’edizione 2010, denominata
“Invictus”, il mezzofondista padovano e la collega trevigiana si sono imposti al termine delle entusiasmanti volate sulla pista in erba di Chiarano.

Garavello, dopo aver controllato la gara nei primi 10 turni di 300m (120 secondi il recupero) e vincendo ben 6 volate, è partito con decisione nell’11° ed ultima prova riuscendo a vincere le resistenze di un bravissimo Luca Solone (Audace Noale) e di Igor Fontanella (San Marco Venezia) e confermandosi l’Invictus di Chiarano per il secondo anno consecutivo. Giù dal podio, nell’ordine, Gabriele Fantasia (Biotekna Marcon), Stefano Da Rold (Dolomiti BL) e Omar Zampis (Assindustria Sport PD).

Nella gara femminile nuova grande vittoria di Michela Zanatta (Asi Veneto), già prima nel 2009, che nella volata conclusiva ha preceduto la giovane e brava Gloria Tessaro (Vicentina) e la rientrante Arianna Morosin (Industriali Conegliano). Come Garavello, anche la Zanatta ha sin dall’inizio controllato la gara mantenendosi nelle posizioni di testa e vincendo ben 5 prove. Al quarto posto dell’Invictus Femminile è giunta Francesca Smiderle (Asi Veneto), mentre quinta e sesta si sono piazzate rispettivamente Alessia Scriminich (Sernaglia Mob. Villanova) e Gaia Benincà (Industriali Conegliano).

Gli altri nostri atleti partecipanti sono stati: 7° Mauro Amadio; 8° Diego Avon; 9° Stefano Bazzo; 11° Leonardo Barbieri; 12° Matteo Schiavon e 13°Matteo Redolfi; tra le ragazze: 11^ Sara Gasparetto e 12^ Anna Trevisan.

L’inizio della manifestazione era scattato con le partenze delle Staffette Giovanili SLM Elichemarine, alle quali hanno partecipato diverse società provenienti da tutto il Veneto. Un momento di divertimento e sport in cui decine di giovani atleti, in squadre di tre, si sono dati battaglia sul giro di pista degli impianti comunali.

Subito dopo le staffette, e prima degli “Invictus”, è stato il momento della Corsa Podistica “Tra Ville e Rive del Piavon” (11° prova Circuito Libertas RUN), 7,6km percorsi da circa 300 podisti che hanno attraversato il territorio comunale correndo ai margini di antiche ville e lungo le rive del canale Piavon. Nella podistica Maschile si è imposto con un imperioso sprint finale Mauro Amadio, che ha avuto la meglio sul giovane Eyob Faniel. Terza piazza per Matteo Grosso. Tra le donne prima posizione per la sempreverde Nadia Dandolo, che ha dominato la corsa staccando di quasi due minuti Danila Moras. Sul gradino più basso del podio è giunta Elsa Mardegan.

Altri nostri atleti arrivati: 4°Matteo Redolfi,Mirko Signorotto, 6° Diego Dam, 8° Caudio Peruzza, 10° Alvaro Zanoni. Tra le donne: 4^ Antonella Feltrin, 5^ Giada Sarri, 6^ Flavia Zanoni, 7^ Chiara Gloder e, poi, Fiorella Pradal, Silvia Zanusso, Giancarla Riotto, Nicole Raimondo, Francesca Agostini, Asia Parro e Veronica Trevisan.

Primi paesani di Chiarano sono giunti Nicola Carrer e Elisa Bozzetto!

Grande soddisfazione alla fine per gli organizzatori, ASD Atletica Mottense, ASD Olympic Team Chiarano e ASD Atletica Triveneta, che ringraziano tutti gli sponsor e tutti i volontari che hanno collaborato per la realizzazione di questa 2° Edizione della “Chiarano in Corsa“.
Appuntamento al 2011!

 

 chiarano-1.jpg

Partenza!

 

 chiarano-podio-donne.JPG

Podio donne.

 

chiarano-podio-uomini.JPG

Podio uomini. (Li riconoscete, vero? Tutti?…)

 

 chiarano-amadio-mauro.JPG

Mauro Amadio

 

 chiarano-grosso-matteo.JPG

Matteo Grosso

 

chiarano-mardegan.JPG

Elsa Mardegan

 

 chiarano-redolfi.JPG

Matteo Redolfi

 

 chiarano-signorotto.JPG

Mirko Signorotto

 

 chiarano-dam.JPG

Diego Dam

 

 chiarano-claudio-peruzza.JPG

Claudio Peruzza

 

chiarano-zanoni-a.JPG

Alvaro Zanoni

 

 chiarano-trentin.JPG

Virginio Trentin

 

 

 

 ALBUM DI FOTO DA…

…AGORDO!

 

 

Vi affianco l’articolo pubblicato a suo tempo per corredare meglio le foto dell’album.

 

Ritornare ad Agordo è un piacere, ricordare poi come è andata nei dettagli, per noi un sollucchero, con tanti nostri vincitori in campo… Eh sì, perchè il bello di queste manifestazioni è che ti presentano più corse nella “corsa”, così c’è spazio per molti in una specie di festosa partecipazione dei tanti sportivi presenti: esordienti, amatori, master suddivisi in categorie, allievi, cadetti ragazzi, seniores…

Parto subito dai protagonisti vittoriosi, (tra parentesi il numero di pettorale), elencandoveli: Lucio Fregona, (349), l’eccezionale campione di sempre, è primo tra i master M45, correndo in 22′26. davanti a Flavio Olto, (119), secondo in 22′45. a Domenico Lorenzon terzo (293), Renato Segat, (367), Gustavo Poloni, Moreno Moretton, Giovanni Battista Tolot, Giuseppe Dallo e Michele Baldo; il pluri-decorato Virginio Trentin, (360), ancora primo tra i master M55, in 25′00. su Costante Rado, Giuseppe Vian, Giuseppe Busetti, Giuseppe Ragogna. Mariano Guadagnini e Amorino Traverso; il sempreverde (quest’anno poi supercampione in pista), Benvenuto Pasqualini, classe 1934, in 33′06. davanti a Giovanni Visentin, Romano Pavan e Francesco Tonion master M70 e a Renato Corona, GianMario Ferrari e Flavio Visentin, master M65; Valeria Furlan, (364) in 22′06. (14^ assoluta) tra le master Mf35, prima, come Morena Dal Pos (121), per le master Mf45, in 21′48. (13^ assoluta); altre piazzate, Mariangela Marsura, (362), la junior Gaia Benincà, (45), Serena Pollazzon, Marcella Molin, Gabriella Tarozzo, Simona Fiserova e Maria Rita Fregolent; ovviamente su tutte la Michela Zanatta, quarta assoluta e prima italiana al traguardo di Agordo con il tempo di 19′12.

Discorso a parte per le vittorie dei fratelli Titon (un piacevole rituale al quale ci stiamo abituando), Letizia prima junior, (42), undicesima assoluta in 21′23. Dylan (468), senza rivali tra gli allievi, primo in 15′04 su Martino Segat, (459), secondo in 15′29.

In luce anche l’altro junior Matteo Schiavon, nella foto sotto, ancora una volta, in questa fortunata stagione, primo sui suoi 10 chilometri con il tempo di 36′04. Bravo Matteo!

Nel settore giovanissimi è tutto un fiorire di vittorie, da Nikol Marsura (esordienti) in 1′28. sulle “solite” Deborah Zilli, Beatrice Zanon, Laura Bettin, giunte nell’ordine, e Luisa Lot, ottava che ha preceduto Eva Gobbi, Michela Moretton, Sara De Nardi, Giorgia Bettin, Giusy Grotto, Irene Arrighi e Alessia Martin; alla ragazza Sofia Casagrande, prima in 3′46. su Giada Boscarato ottava, su Anna Poser, Clara Geronazzo e Annachiara Carniel; agli esordienti B Diego Calzetta ed Anna Poser.

Primissime piazze per gli esordienti Nicola Tessariol, (442), secondo in 1′28. su Filippo Pizzol, quarto, su Luca Lorenzon sesto e Leonardo Pin ottavo; per i ragazzi Francesco Titton, (529), secondo in 7′38. su (a seguire) Marco Bettin, Gianantonio Covre , Francesco Montagner, Pier Jean Tonin e Omar Adarbaz, poi Mattia De Nardi, Alex Padrin e Massimiliano Foley; per i cadetti, con le piazze d’onore di Celeste Bordin, (443) (8′35. su Eleonora Lot, 8′39. Marzia Signorotto, quinta, poi Silvia Sangalli, Beatrice Salvador e Elena Busetti) e di Davide Marcon in 11′29. (469), su Filippo Gobbi, (408), quarto in 11′43. Roberto Fregona (558), settimo, poi Marco Francescato e Filippo Maria Marsura.

Tra le allieve terza Giulia Titton (534), in 13′45. davanti a Nicole Raimondo quarta in 13′58.

Dodicesimo tra gli amatori Samuele Toscan, su Francesco Guerra, Stefano Pretotto e Alessandro Buratto.

Infine, per chiudere in bellezza, nota positiva sui nostri seniores in corsa: Paolo Zanatta, (13), nella foto sotto, tredicesimo in 31′46. su Giancarlo Simion, (28), (32′13.), Diego Avon (32′48.) e su Matteo Redolfi.

 

agordo-1.jpeg                agordo-2.jpeg           agordo-3.jpeg

 

agordo-4.jpeg                 agordo-6.jpeg           agordo-7.jpeg

 

agordo-8.jpeg               agordo-9.jpg            agordo-10.jpeg

 

agordo-11.jpeg              agordo-12.jpeg              agordo-13.jpeg

 

 agordo-14.jpeg             agordo-15.jpeg              agordo-16.jpeg

 

 agordo-17.jpeg           agordo-18.jpeg               agordo-19.jpeg

 

 agordo-20.jpeg          agordo-21.jpeg            agordo-22.jpeg

 

 agordo-23.jpeg            agordo-24.jpeg

 

 SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

 

 

 

 

 

Agosto 11th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

La maratonina di Scorzè

debutta nel segno del Marocco

 

La maratonina di Scorzè debutta nel segno del Marocco. Hicham El Barouki e Siham Laaraichi hanno vinto l’edizione inaugurale della manifestazione organizzata dal CS Libertas nel quadro della 28^ Festa dello Sport.

 

El Barouki si è imposto in 1h05′24″, facendo corsa a sé da poco prima di metà gara. Quarto Benazzouz Slimani (1h06′29″), che nel finale ha preceduto Said Boudalia (1h07′02″).

 

La Laaraichi ha chiuso in 1h19′58″. Bronzo per la padovana dell’Asi Veneto, Giovanna Ricotta. Quasi 300 gli atleti in gara. Un buon esordio, con la particolarità dell’orario serale, per una corsa su un tracciato non troppo scorrevole, che ha accresciuto l’impegno degli atleti.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

bernardi-prosecco.jpg

 

 

In quanto a nostri atleti bella presenza di Fabio Bernardi, settimo in 1h 11. 20. e di Giancarlo Simion, ottavo in 1h 11. 22. In evidenza anche Matteo Trevisan sotto l’ora e venti. Poi ci sono Alessandro Marin, Alessandro De Vincenti, Roberto Minotto (vittorioso tra gli Amatori), Tiziano Marangon e Gianni Zanatta, tutti sotto l’ora e trenta.

Prima trevigiana Lorena Mason (per il Gruppo Atletica Vedelago) in 1h 43. 39. davanti a Cristina Toni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IL RITORNO VITTORIOSO DI LAURA GIORDANO

 

L’atleta della Industriali Conegliano

ha dominato la prestigiosa gara abruzzese

 

Prima sulle strade della storia. Laura Giordano ha conquistato la 40^ edizione della Miglianico Tour, una delle corse di maggior tradizione e prestigio in Italia.

 

                                                               giordano_laura-3.jpg

All’inizio degli anni ’90, sulle strade di Miglianico, piccolo centro della provincia di Chieti, vinse anche un Salvatore Bettiol all’apice della carriera.

Ora una bandiera trevigiana è tornata a sventolare sulle strade d’Abruzzo. Merito di  Laura Giordano, stella dell’Atletica Industriali Conegliano, dopo essere stata campionessa a livello internazionale nel duathlon (corsa-ciclismo-corsa) con la maglia della Silca Ultralite.

La Giordano ha completato i 18 km dell’impegnativo percorso di Miglianico (un migliaio gli atleti al via) in 1h05’13”, realizzando anche la 17^ prestazione assoluta in una gara che, al maschile, ha registrato il predominio degli atleti africani.

 Netta anche la supremazia della Giordano: la seconda classificata è giunta staccata di circa 8 minuti. Per Laura si annuncia una seconda parte di stagione da protagonista. Partendo da Miglianico.

 

 

 

 

 

Societari master: Voltan non ci sarà,

rinuncia anche l’Athlon

(a cura di Rosa Marchi)

voltan-2.jpg

 

La Voltan Martellago ha rinunciato alla finale nazionale dei societari master su pista che si svolgerà a Cagliari il 2 e 3 ottobre. Una gravissima assenza non solo per il movimento master veneto ma anche per quello nazionale, essendo la formazioni veneziana al secondo posto nella classifica nazionale dopo la fase regionale. Ma vediamo con ordine cosa è successo.

Il 20 luglio scorso la Fidal ha pubblicato le classifiche definitive del Cds Master dopo la fase regionale. Sono ammesse alla finale di Cagliari, le prime 26 società classificate più le eventuali vincitrici regionali non comprese tra le prime 26 squadre.

 

Sono 6 le società venete ammesse, 4 maschili (Voltan Martellago, San Marco Venezia, Virus Valbona e Masteratletica) e due femminili (ASI Veneto e Libertas San Biagio), con altre cinque formazioni maschili oltre il ventiseiesimo posto (Athlon Padova 28^, Dolomiti Belluno 47^, Riviera del Brenta 59^, Libertas San Biagio 73^ e Libertas Lupatotina 84^).

 

CLASSIFICA MASCHILE
1. ASD Romatletica (RM) 10.955 p.
2. Tortellini Voltan Martellago (VE) 10.851 p.
3. Olimpia Amatori Rimini 10.815 p.

7. Atletica S.Marco Venezia 10.091 p.
12. Virus Este Valbona (PD) 9.844 p.
21. Masteratletica (VI) 9.383 p.
..
28. Athlon Padova 8.828 p.
47. Dolomiti Belluno 7.932 p.
59. Riviera del Brenta (VE) 7.290 p.
73. Idealdoor Libertas S.Biagio (TV) 6.438 p.
84. Libertas Lupatotina (VR) 5.232 p.

CLASSIFICA FEMMINILE
1. Atletica ASI Veneto (VE) 10.462 p.
2. ASD Romatletica

(RM) 10.348 p.
3. Atletica Ambrosiana (MI) 10.152 p.

12. Idealdoor Libertas S.Biagio (TV) 8.843 p.

 

Viste le difficoltà esternate da alcune società relativamente alla sede di Cagliari (vedi articolo pubblicato a pagina 13 di Atletica Veneta Comunicati di giugno), la Fidal ha chiesto alle società qualificate di confermare la loro partecipazione entro il 30 luglio al fine di permettere l’eventuale “subentro”, in caso di mancata conferma, da parte delle società che risultino prime tra le escluse.

 

L’ufficio Master della Fidal ci ha comunicato che sono state 5 le società maschili e 2 le società femminili che hanno rinunciato, pur avendone diritto, alla finale di Cagliari. Di queste solo una è veneta: si tratta della vincitrice della fase regionale, la Tortellini Voltan Martellago, al secondo posto nella classifica nazionale con tutte le carte in regola per lottare per lo scudetto.

 

Marcello Mamprin, presidente della Voltan, ci spiega che “le motivazioni che hanno indotto a tale decisione la seconda squadra in Italia nella classifica dei punteggi “regionali”  sono da ricondursi al disagio, anche in termini lavorativi, che tale trasferta comporta ad atleti e loro famiglie. La problematicità dei collegamenti inoltre determinerà per le altre società partecipanti ulteriori aggravi economici non sostenibili per piccole società e potrebbe, a ns. parere, falsare il risultato sportivo e sminuire il valore di tale evento. La GS Voltan altresì, con la presente, si candida ad organizzare le finali dei Societari 2011. Ricettività e trasporti (il campo di atletica è a 10 minuti dall’aeroporto di Venezia-Tessera) sono elementi che devono essere, secondo il ns. punto di vista, i principali driver per le scelte future”.

Ad inizio agosto l’Atletica Athlon Padova è stata contattata dall’Ufficio Master della Fidal in quanto candidata al “subentro” in virtù del ventottesimo posto della classifica nazionale, e delle due rinunce in campo maschile. Anche la formazione padovana ha però dovuto rinunciare. “Purtroppo la maggior parte dei nostri atleti non ha la possibilità di essere presente a Cagliari per problemi di lavoro. Una trasferta di tre giorni è sempre impegnativa. Abbiamo preferito lasciare l’ opportunità ad una squadra che abbia la disponibilità di persone per coprire tutte le gare necessarie” ci ha spiegato Monica Cavazzana, responsabile tecnico della squadra padovana.


Link ad Atletica Veneta Comunicati di giugno [clicca qui - http://www.fidalveneto.it/content.asp?contentid=2321]

Link al sito Fidal con le classifiche definitive dopo la fase regionale:
[clicca qui - http://www.fidal.it/showquestion.php?faq=66&fldAuto=12247]

Nella foto il podio di società maschile alla fase regionale di Mestre – di Gianni Niero

 

 

 

 

Agosto 11th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

TERZA TAPPA DEL MEZZOFONDO A TRENTO

Viola ed Avon 3000m. da favola!

 

 

Fùfula che tremila metri!!!

A Trento, nella terza tappa del Mezzofondo Estivo del 10 agosto, fuochi di artificio sui 3000m da favola di Giulia Alessandra Viola e di Diego Avon.

 

 viola-gazz-bn.jpg

Giulia, grande anche sui 3000m!

 

 

Giulia è migliorata di ben otto secondi circa, piazzandosi seconda con l’ottimo tempo di 9′22”14, ulteriore nuovo primato trevigiano junior (settima assoluta di sempre!). Non da meno l’impresa di Diego che si è ulteriormente migliorato, presentandosi terzo a Trento e portando il suo personale a 8′21”39 (dieci secondi e passa meno dai risultati di sempre).

 

 idda-avon.jpeg

Diego Avon, quest’anno scatenato sui 3000m.

Contorno ricco, mi ci ficco!

Eh sì, a parte tante (troppe!) importanti defezioni (Gabriele Fantasia, Letizia e Dylan Titon, Michela Zanatta e Gloria Tessaro), bella prova in crescendo di Mekonen Magoga, primo allievo da 8′45”57 e decimo assoluto, che ha messo in fila Stefano Ghenda (8′49”92), Luca Braga (8′56”93), Marco Salvador (8′57”14), Fabrizio Pradetto (8′59”73) e Mattia Stival (9′04”51); dietro Giulia, bene, come del resto lungo durante tutta questa feconda stagione, Valentina Bernasconi: responso conometrico 9′57”04; Beatrice Mazzer arranca un po’ e conclude in 10′32”17.

 

mogliano-3000-magoga.jpeg

Mekonen Magoga, leader sui 3000m. allievi.

 

 

Nel settore giovanile 2000 metri stazionari per il cadetto Martino De Nardi in 6′16”52 e per Angelica Parodi in 7′02”46, che ha preceduto Anna Busatto (7′04”12), Maria Vittoria Mazzer (7′10”02) e Giulia Cestaro (7′49”64).

Nei 3000 metri corsi dai master, presenza di Mauro Rinninella ed Otello Salvador.

E, dopo le gare, tutti ad aspettare la notte di S.Lorenzo e le sue stelle cadenti piovere giù dal cielo!

 

 mogliano-ghenda.jpeg

Stefano Ghenda, in costante miglioramento (800/1500/2000siepi/3000m.).

 

 

 

 

 

 

Agosto 9th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

NEL MEETING “SENZA CONFINI” A TARVISIO

Mara Rosolen primato nel disco!!!

 

 fallai-podio-peso-f.jpeg

 

 

Rosolen, stagione da primato

(a cura di Rosa Marchi)

 

Avevamo scritto di lei alla vigilia dei Italiani Assoluti di Grosseto, mandandole un grosso in bocca al lupo.

 

Mara Rosolen (Fiamme Oro), classe 1965, ha dimostrato che la classe non è acqua e, alla manifestazione nazionale, ha migliorato il suo fresco primato italiano nel getto del peso MF45 portandolo a 14,49 a 14,59 e conquistando un prestigioso quinto posto.

La sua stagione è poi proseguita seguendo uno straordinario crescendo rossiniano, continuando a riscrivere il registro dei primati italiani master. Il 14 luglio, in occasione del Meeting Città di Conegliano – Toni Fallai, sulla scia di una scatenata Chiara Rosa (capace ti toccare i 19 metri), si è migliorata ancora arrivando a 14,90. Il 22 luglio, a Bologna, si è spinta ancora più in là, migliorando il suo fresco primato di un centimetro (14,91 la sua misura). Nella stessa riunione si è cimentata anche nel lancio del disco migliorando di quasi 10 metri la miglior prestazione italiana MF45 anche di questa specialità: (prec. 35,17 Antonella Meregaldi, 16 maggio 2010). Il suo risultato è stato di 44,30 m.


Ma l’inarrestabile Mara non si è fermata qui, e ieri, al Meeting Senza Frontiere di Tarvisio, ha lanciato nuovamente il disco, scagliando l’attrezzo a 45,18 e migliorando così il suo fresco primato.

Ecco l’elenco di tutti i suoi primati master, alla data della presente news:

Indoor:

 

MF35: PESO - 18,47 m. - Valencia, 19/02/2000
MF40: PESO - 15,92 m. - Schio, 14/02/2008
MF45: PESO - 14,54 m. - Schio, 20/02/2010

Outdoor:

 

MF35: PESO - 18,81 – Avezzano, 20/08/2000
MF40: PESO - 16,52 – Bressanone, 25/06/2005
MF45: PESO - 14,91 – Bologna, 22/07/2010
MF45: DISCO - 45,18 – Tarvisio, 08/08/2010

 

P.s. Il 27 luglio Mara ha compiuto 45 anni, auguri!!!

 

 

 

 

L’azzurra Lisa Guidolin

ottava ad Arras con 4.496 punti

da “Fidal.it”

 

Tengono botta gli “under 23″ azzurri nel quadrangolare di prove multiple svoltosi ad Arras il 7 e 8 agosto: Michele Calvi (nella foto Giancarlo Colombo/fidal) e Stefano Combi ottengono il miglior risultato complessivo chiudendo nella classifica di categoria alle spalle della Francia, ma davanti ai pari età di Svizzera e Gran Bretagna. Terzo posto per i colori italiani negli altri incontri (juniores maschi e femmine e promesse donne) previsti dal match disputato in terra francese (Arras).

Nelle prove individuali è ancora Calvi a distinguersi: il reggiano supera nuovamente il muro dei 7000 punti (4° nella classifica della sua fascia di età, dove ha vinto il britannico Hazell con 7.514) , mentre la marchigiana Jennifer Massaccisi segna 5005 punti nella prova femminile “under 23″.

I risultati degli azzurri:

eptathlon J/F, 5.Sara Bianchi Bazzi 4.758, 8.Lisa Guidolin 4.496 (a squadre: FRA 9.821, GBR 9.584, ITA 9.254, SUI 4.821); eptathlon P/F, 6.Jennifer Massaccisi 5.005, 7.Enrica Cipolloni 4.964, 8.Carolina Bianchi 4.939 (SUI 10.341, GBR 10.193, ITA 9.969, FRA 9.800); decathlon J/M, 5.Andrea Casolo 6.100, 6.Andrea Bizzotto 5.990 (GBR 14.027, FRA 13.580, ITA 12.090); decathlon P/M, 4.Michele Calvi 7.021, 6.Stefano Combi 6.788, 10.Marco Ribolzi 5.876 (FRA 14.382, ITA 13.809, SUI 13.305, GBR 13.192).”

 

Per Lisa, la sequenza dei risultati per ottenere i 4.496 (inferiore di solo quattro punti dal personale di 4.500), è stata la seguente: 100hs 15”59; alto 1,63; peso 9,34; 200m. 26”79 // lungo 5,17; giavellotto 25,66; 800m. 2′25”96.

 

 

 

 

 

 

 

COSI’ LA STAMPA: da “IL GAZZETTINO”

 

 

TRIATHLON

Nella prima giornata riservata agli Age Group,

titoli al reggiano Villa e alla Tibaldi

 

 

 

Pallaro e Pantaleoni tricolori

Le trevigiane, seconda e terza assolute,

hanno dominato le rispettive categorie M1 e S1

Muscoli, fiato, passione. Tanta passione Un cocktail da campioni, anche se campioni - in senso stretto - non sono. In 642 hanno partecipato ai campionati italiani individuali Age Group su distanza olimpica (1,5 km di nuoto, 40 di ciclismo e 10 di corsa a piedi), che ieri, ai laghi di Revine, hanno inaugurato la Prealpi Triathlon Fest-Silca Cup.
Baciata dal sole, la Vallata, con i cinque paesi toccati dalla gara (Tarzo, Miane, Cison e Follina, oltre a Revine), ha offerto il suo volto più bello: l’acqua del lago, il verde delle colline, l’azzurro del cielo.
La sintesi migliore l’ha offerta il reggiano Lorenzo Villa, primo atleta a tagliare il traguardo posto nell’area verde di Santa Maria: «Una gara bellissima, una grande festa del triathlon».
Villa ha chiuso in 2h07’05”, precedendo in classifica generale Bruno Pasqualini, staccato di 35”. Terzo assoluto, Marco De Marco, giunto a 2’31” da Villa.
«Conoscevo la zona perché due anni fa ho partecipato ai campionati italiani élite – ha spiegato Villa -. La frazione di ciclismo ha fatto la differenza: ho preso il largo sulle prime salite e a piedi non ho mai avuto problemi».
Prima assoluta in campo femminile, Francesca Tibaldi, che ha preceduto di 46” la bravissima Daniela Pallaro, vittoriese di Serravalle, vincitrice comunque del titolo italiano M1.
Insieme alla Pallaro, sul gradino più alto del podio, anche Carlotta Pantaleoni, del Triathlon Treviso, senza rivali tra le S1. E’ partita come una freccia, realizzando il terzo tempo assoluto (uomini compresi) nel nuoto. Poi è rientrata nei ranghi, ma ha vissuto comunque la sua giornata di gloria. Stamane, dalle 9.30, nuova prova tricolore: di scena, gli under 23. Nel pomeriggio, invece, toccherà alla Coppa Italia Youth.

 

RISULTATI
Daniela battuta per soli 46″
Carlotta strepitosa in acqua

 

TRICOLORE

La trevigiana Pantaleoni (Triathlon Treviso)

 

 

pantaleoni-tria.jpg

 

 

 

Questi i nuovi campioni italiani Age Group. MASCHILI - S1: Tonsi (Freezone) 2h13’02”. S2: Insalata (Iron Lion) 2h10’04”. S3: Villa (Galileo Giovolley) 2h07’05”. S4: Pasqualini (Torino 3) 2h07’40”. M1: Bulgarelli (Surfing Shop) 2h12’50”. M2: Lovato (Bardolino) 2h14’53”. M3: Gazzarini (Olimpia Triathlon) 2h15’36”. M4: Salvatori (Blackspruts) 2h28’34”. M5: Vanzi (Surfing Shop) 2h30’37”. M6: Alemanni (Road Runners Club) 2h36’45”. M7: Fiori (Verona Triathlon) 2h53’35”. M8: Tellarini (Pro Patria Milano) 4h15’20”.
FEMMINILI - S1: Pantaleoni nella foto sopra, (Triathlon Treviso) 2h44’52”. S2: Miglioli (Triathlon Cremona) 2h31’57”. S3: Tessaro (Triathlon 3V) 2h36’12”. S4: Tibaldi (Lauferclub Bz) 2h28’02”. M1: Pallaro (Padova Triathlon) 2h28’48”. M2: Quadri (Triathlon Cremona) 2h42’41”. M3: Cancelli (International 3 Sport) 2h46’58”. M4: Colautti (Padova Triathlon) 3h05’29”. M5: Campigotto (Bianchi 1770) 3h21’59”. M6: Bois (Cuneo Triathlon) 4h02’21”. M7:

Capra (Frecce Bianche) 5h14’30”.

 

 

 

 

PREALPI FEST-SILCA CUP

Assegnati i titoli italiani Under 23: vincono Molinari e Santimaria

Tricolori, dominio piemontese


Il trevigiano Carretta si piazza 14. in rimonta

 

tria-podio-femminile-bn.jpg

 

 

«Avevo dei dubbi sulla data, in agosto molti atleti sono già in vacanza. Ma il successo della manifestazione li ha cancellati: il triathlon ha tanti organizzatori bravi a pensare alla gara. Qui a Revine, però, c’è un gruppo attento anche a ciò che circonda il momento agonistico. Per il triathlon italiano, alla ricerca di atleti in grado di confrontarsi con i migliori specialisti al mondo, ma anche di una cassa di risonanza che lo ponga al livello di altri sport, è un passo in avanti di grande valore».
Parole e musica di Renato Bertrandi, il dirigente piemontese diventato presidente della Fitri da pochi mesi, dopo l’improvvisa scomparsa di Emilio Di Toro, l’uomo che più di ogni altro aveva creduto nelle capacità organizzative della Silca Ultralite, tanto da portare ai laghi di Revine anche gli Europei giovanili.
Poco importa che Bertrandi abbia in Aldo Zanetti, presidente della Silca Ultralite, uno degli uomini di maggior fiducia in Federazione.

Il successo della Prealpi Triathlon Fest-Silca Cup è documentato dai numeri – un migliaio di atleti in gara per due giorni tra il lago di Santa Maria e le strade della Vallata - ma anche dagli entusiastici commenti di tanti triathleti, soprattutto quelli di livello amatoriale, più smagati e per questo più diffidenti, che nella Marca hanno scoperto un evento con pochi eguali quanto ad attenzione verso gli atleti.
Il triathlon italiano esce vincitore dalla Prealpi Triathlon Fest-Silca Cup anche perché, nella Marca, si è avuta conferma di una netta crescita del movimento («Da 8 mila a 14 mila tesserati in pochi anni», precisa Bertrandi). Una progressione che parte dal settore giovanile, non più dalla conversione di vecchi nuotatori o ex ciclisti.
Ieri, nel campionato italiano under 23, pur con il ritiro, per foratura, dell’atleta più atteso, il padovano Fabian, il pubblico di Revine si è entusiasmato per le prove di Giulio Molinari e Margie Santimaria, due novaresi alla prima maglia tricolore della carriera. E applausi ha raccolto anche Gabriele Carretta, nella foto sotto, giovane emergente della Silca Ultralite, capace di raggiungere un bel 14. posto al termine di una gara in rimonta.

Chapeau.

                                         tria-carretta-bn.jpg

 

 

Risultati campionato italiano, Coppa Italia e Veneto Kids

 

 

Il favorito Fabian


appiedato da foratura

 

 

Questi i risultati della seconda giornata della Prealpi Triathlon Fest e della Coppa Veneto Kids che sabato aveva concluso la prima giornata di gare.

 

Anita Pantaleoni prima tra le Ragazze


CAMPIONATO ITALIANO U23


UOMINI: 1. Giulio Molinari (Carabinieri) 1h59’07”, 2. Davide Uccellari (Cus Parma) 2h00’05”, 3. Andrea Vizzardelli (Dds) 2h01’10”, 14. Gabriele Carretta (Silca Ultralite) 2h16’54”. DONNE: 1. Margie Santimaria (Bellinzago) 2h19’08”, 2. Elena Maria Petrini (Triathlon Rimini) 2h23’47”, 3. Veronica Signorini (Triathlon Cremona) 2h27’03”.


COPPA ITALIA


UOMINI. Youth B: 1. Matthias Steinwadter (Triathlon Hochpustertal) 23’54”, 2. Delian Stateff (Minerva Roma) 24’08”, 3. Matteo Simonetti (Valle d’Aosta) 24’18”. Youth A: 1. Marco Corrà (Triathlon Hochpustertal) 25’07”, 2. Riccardo Salvino (Minerva Roma) 25’23”, 3. Tobias Mitterrutzner (Schwimmclub Brixen) 26’34”.
DONNE - Youth B: 1. Myriam Grassi (La Fenice Triathlon) 27’43”, 2. Lisa Schanung (Schwimmclub Brixen) 28’04”, 3. Nicole Campaner (Torino 3) 28’37”. Youth A: 1. Angelica Olmo (Pianeta Acqua) 28’17”, 2. Federica Parodi (Virtus) 28’28”, 3. Giulia Sforza (Bellinzago) 28’56”.


COPPA VENETO KIDS


MASCHILI. Ragazzi: 1. Jacob Sosniok (Hochpustertal) 16’33”, 2. Mirko Lazzaretto (Rari Nantes) 16’39”, 3. Lorenzo Casalini (Legnago) 17’19”. Esordienti: 1. Marco Giancolini (Friesian Team) 9’16”, 2. Luca Faresin (Rari Nantes) 9’51”, 3. Dante Visentin (Silca) 9’54”. Cuccioli: 1. Luca Alberti (Rari Nantes) 6’36”, 2. Marco Tosoni (Fumane Triathlon) 6’41”, 3. Tommaso Zanlungo (Pianeta Acqua) 6’53”.
FEMMINILI. Ragazze: 1. Anita Pantaleoni (Triathlon Treviso) 18’26”, 2. Daniela Ansaloni (Lauferclub) 18’28”, 3. Anna Cuman (Rari Nantes Marostica) 18’41”. Esordienti: 1. Francesca Fanti (Canottieri Mincio) 9’49”, 2. Francesca Crestani (Rari Nantes) 9’56”, 3. Martina Marin (Rari Nantes) 10’42”. Cuccioli: 1. Enrica Matta (Hochpustertal) 7’02”, 2. Caterina Sacchet (Winner Bike) 7’14”, 3. Chiara Lobba (Rari Nantes) 7’15”.

 

 

Zanetti promuove la Marca


«Non c’è più solo la Silca»

 

 

«Il triathlon trevigiano non è più solo la Silca Ultralite», ammicca Aldo Zanetti, nella veste di vice presidente vicario della Fitri, più che in quella di vertice della società vittoriese, oltre che di responsabile organizzativo della Prealpi Triathlon Fest.
Il triathlon, nella Marca, oggi è anche un fiorire di manifestazioni (quest’estate si è gareggiato pure a Quinto, sfruttando un’ansa del Sile, e al lago delle Bandie a Lovadina di Spresiano). Ed è pure la crescita di una società che, nel capoluogo, sta facendo un’intensa attività di promozione della disciplina.
A Revine, il Triathlon Treviso ha schierato una trentina di atleti, equamente divisi tra giovani e amatori. Esempio trainante, la famiglia Pantaleoni, di Sant’Antonino. Papà Nicola è un appassionato della “triplice”, tanto da aver anche partecipato al mitico Ironman austriaco di Klagenfurt. E tre delle quattro figlie hanno gareggiato alla Prealpi Triathlon Fest: Carlotta ha vinto il titolo italiano S1, mostrando incredibili doti natatorie (terzo tempo assoluto in acqua, uomini compresi), Anita si è imposta nella categoria ragazze della Coppa Veneto Kids, Alessandra è giunta quarta tra i cuccioli.
E la quarta figlia? Niente paura. Marta è anch’essa un’atleta. Non nel triathlon, ma nella marcia, dove di recente ha vinto il titolo italiano juniores a squadre con la maglia della Nuova Atletica San Giacomo. Papà Nicola è ugualmente contento. La fatica, in fondo, è la stessa.

 

 

 

 

 

Agosto 9th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

NEL MEETING “SENZA CONFINI” A TARVISIO

Mara Rosolen primato nel disco!!!

 

 

fallai-podio-peso-f.jpeg

 

 

Aveva già lanciato il disco quest’anno a Bologna (in una gara della Fidalestate del 22 luglio) a 44,30, oggi 8 agosto, al Meeting “Senza Confini” di Tarvisio, Mara Rosolen ha stabilito il nuovo primato master Mf45, scagliando l’attrezzo a 45,18 (piazzandosi terza nella gara): e adesso aspettiamo i quindici metri ed oltre nel peso (ora ha 14,91 stabilito sempre a Bologna il 22 luglio scorso).

 

 

da-canal-alex.jpg

 

 

Doppio quarto posto per Alex Da Canal, nella foto sopra, formato “estivo” sui 100/200m con 11”13 e un pregevole 21”91.

A settembre sarà in forma!

Buona gara per lo junior Matteo Schiavon sui 3000m.

 

 

 

 

 

Garavello e Zanatta si confermano

gli “Invincibili” a Chiarano!

chiarano-2.JPG

 

Lo stesso epilogo del 2009.
Gli “Invincibili” a Chiarano sono sempre loro,
Antonio Garavello (Assindustria Sport Padova) e Michela Zanatta (Asi Veneto).
Anche nell’edizione 2010, denominata
“Invictus”, il mezzofondista padovano e la collega trevigiana si sono imposti al termine delle entusiasmanti volate sulla pista in erba di Chiarano.
chiarano-partenza.jpg

 
Garavello, dopo aver controllato la gara nei primi 10 turni di 300m (120 secondi il recupero) e vincendo ben 6 volate, è partito con decisione nell’11° ed ultima prova riuscendo a vincere le resistenze di un bravissimo
Luca Solone (Audace Noale) e di Igor Fontanella (San Marco Venezia) e confermandosi l’Invictus di Chiarano per il secondo anno consecutivo. 

Giù dal podio, nell’ordine, Gabriele Fantasia (Biotekna Marcon), Stefano Da Rold (Dolomiti BL) e Omar Zampis (Assindustria Sport PD).

chiarano-1.jpg


Nella gara femminile nuova grande vittoria di
Michela Zanatta (Asi Veneto), già prima nel 2009, che nella volata conclusiva ha preceduto la giovane e brava Gloria Tessaro (Vicentina) e la rientrante Arianna Morosin (Industriali Conegliano). Come Garavello, anche la Zanatta ha sin dall’inizio controllato la gara mantenendosi nelle posizioni di testa e vincendo ben 5 prove. Al quarto posto dell’Invictus Femminile è giunta Francesca Smiderle (Asi Veneto), mentre quinta e sesta si sono piazzate rispettivamente Alessia Scriminich (Sernaglia Mob. Villanova) e Gaia Benincà (Industriali Conegliano). 

chiarano-staffetta.jpg

L’inizio della manifestazione era scattato con le partenze delle Staffette Giovanili SLM Elichemarine, alle quali hanno partecipato diverse società provenienti da tutto il Veneto. Un momento di divertimento e sport in cui decine di giovani atleti, in squadre di tre, si sono dati battaglia sul giro di pista degli impianti comunali.

Subito dopo le staffette, e prima degli “Invictus”, è stato il momento della Corsa Podistica “Tra Ville e Rive del Piavon” (11° prova Circuito Libertas RUN), 7,6km percorsi da circa 300 podisti che hanno attraversato il territorio comunale correndo ai margini di antiche ville e lungo le rive del canale Piavon. Nella podistica Maschile si è imposto con un imperioso sprint finale Mauro Amadio, nella foto sotto, che ha avuto la meglio sul giovane Eyob Faniel. Terza piazza per Matteo Grosso. Tra le donne prima posizione per la sempreverde Nadia Dandolo, che ha dominato la corsa staccando di quasi due minuti Danila Moras. Sul gradino più basso del podio è giunta Elsa Mardegan.

amadio-mauro-2.jpg

Grande soddisfazione alla fine per gli organizzatori, ASD Atletica Mottense, ASD Olympic Team Chiarano e ASD Atletica Triveneta, che ringraziano tutti gli sponsor e tutti i volontari che hanno collaborato per la realizzazione di questa 2° Edizione della “Chiarano in Corsa“.
Appuntamento al 2011!

(“IMMAGINI DA CHIARANO” raccolte da Facebook)

 

 

 

 

 

A CALALZO COPPIA VINCENTE!

 

 

avon_diego_fantasia_gabriele.jpg

 

 

Gabriele Fantasia e Diego Avon: è questa la coppia vincitrice dell’edizione 2010 della Notturna Panoramica, staffetta all’americana (ciascun atleta doveva percorrere 1000 metrix3 alternandosi con il compagno) svoltasi venerdì sera a Calalzo. Una manifestazione curata dal dinamico Gruppo Marciatori-Atletica Cadore e dedicata alla memoria di Guido Pol, persona che tanto ha dato alla comunità calaltina e ai Marciatori.
Fantasia e Avon hanno fermato il cronometro sul tempo di 19’12”05, precedendo, nell’ordine, Andrea Tabacchi–Fabrizio Pradetto (19’30”87) e Dario De Zordo–Samuel Rodrigues (19’55”95). Tra le coppie femminili la vittoria è andata al tandem cortinese Sabrina Boldrin-Monica Gaspari (22’47”12), davanti alle “maratonete” Stefania Satini e Daniela Da Forno (24’15”01) e Sabrina Viel–Patrizia Liverani (24’53”85).
Tra le squadre miste, si è registrata la netta la vittoria della squadra del Dobbiaco composta da Elisabeth Trenker e Hackhofer Daniel. Sul secondo e terzo gradino del podio rispettivamente le coppie formate da Antonietta Marchi e Claudio De Bon e da Roberta Campanini e Tiziano Gava.
Nella gara riservata ai più piccoli, il successo ha premiato i padroni di casa Marco Traina e Giacomo Piazza che hanno battuto un’altra coppia di fondisti, quella composta dai fratelli ampezzani Manuel e Federico Maioni. (I.T.)