Agosto 7th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

VIOLA AZZURRA VINCENTE!

 

 

                                viola-moncton-1.jpg

 

 

Dominio azzurro nella Coppa del Mediterraneo juniores: come un anno fa a Madrid, anche a Tunisi i ragazzi italiani hanno primeggiato nella classifica complessiva della manifestazione, giunta all’8^ edizione. Al termine di un’intensa giornata di gare i capitani delle nostre due formazioni, Andrea Chiari per gli uomini ed Elena Vallortigara per le donne, hanno inoltre ricevuto i trofei riservati ai vincitori dei singoli settori. Ben 18 i successi individuali, equamente divisi tra maschi e femmine: da segnalare l’1.86 del bronzo iridato Vallortigara nell’alto, il 19.91 del pesista Secci ed il nuovo personale nel triplo di Chiari, approdato a 16.39 (+1.3), a soli 2 centimetri dal primato italiano juniores detenuto in condominio con 16.41 da Paolo Camossi (1993) e Daniele Greco (2008). Una misura che ai recenti Mondiali in Canada avrebbe dato la medaglia di bronzo. Uniche amarezze della spedizione in Tunisia, le squalifiche inflitte sui 400 ostacoli a “Negi” Bencosme e a Giulia Latini (infortunatasi nell’occasione e sostituita in staffetta da Giulia Viola), ritenute dallo staff azzurro frutto di erroneee interpretazioni. Il finalista delle siepi a Moncton, François Marzetta, non è stato della partita ed è stato sostituito sui 1500 da Mattia Moretti, con convocazione d’urgenza per Nacca sugli 800 metri.

Raul Leoni

CLASSIFICHE

Combinata: Italia 271, Francia 227, Spagna 217, Tunisia 170, Grecia 169, Turchia 164, Algeria 132, Marocco 62
Maschile: Italia 135, Spagna 114, Francia 104
Femminile: Italia 136, Francia 123, Spagna 103

RISULTATI MASCHILI

100m: 1.Delmas Obou 10.55 +4.5
200m: 1.Lorenzo Valentini 21.56 +1.6
400m: 2.Alessandro Pedrazzoli 48.39
800m: 8.Claudio Nacca 2:01.32
1500m: 7.Mattia Moretti 4:02.15
3000m: 4.Michele Fontana 8:27.78
110hs: 1.Luca Sergi 14.04 +1.0 (pp)
400hs: NC José Bencosme squal.
3000st: 2.Andrea Sanguinetti 9:03.08
Alto: 2.Giuseppe Carollo 2.08
Asta: 3.Simone Fusiani 4.90 (pp)
Lungo: 1.Camillo Kaboré 7.55 +1.7
Triplo: 1.Andrea Chiari 16.39 +1.3 (pp)
Peso: 1.Daniele Secci 19.91
Disco: 1.Eduardo Albertazzi 56.29
Martello: 3.Simone Falloni 66.42
Giavellotto: 3.Manuel Pilato 65.04 (pp)
Marcia 5km: 2.Giacomo Viganò 21:48.48
4×100m: 1.Italia (Alessandro Lanfranchi, Lorenzo Valentini, Tommaso Lazzarini, Delmas Obou) 41.02
4×400m: 1.Italia (Alessandro Orsi, Alessandro Pedrazzoli, Giovanni Albano, José Bencosme) 3:14.32

RISULTATI FEMMINILI

100m: 2.Martina Amidei 11.91 +1.4
200m: 3.Gloria Hooper 24.61 +1.7
400m: 1.Marta Maffioletti 55.79
800m: 1.Giulia Viola 2:10.42
1500m: 4.Giulia Martinelli 4:32.19
3000m: 1.Federica Bevilacqua 9:50.40
100hs: 1.Alessandra Feudatari 13.87 +0.8 (pp)
400hs: nc Giulia Latini squal.
3000st: 3.Alessia Amore 11:10.27
Alto: 1.Elena Vallortigara 1.86
Asta: 1.Alessandra Lazzari 3.90
Lungo: 1.Carlotta Guerreschi 6.02 0.0
Triplo: 3.Maria Moro 12.56 +3.1 12.43 +1.2
Peso: 1.Francesca Stevanato 14.51
Disco: 6.Elisa Boaro 40.45
Martello: 2.Elisa Magni 59.52 (pp)
Giavellotto: 6.Letizia Marchi 38.72
Marcia 5km: 3.Sara Loparco 24:40.64
4×100m: 2.Italia (Alessandra Feudatari, Martina Amidei, Anita Pezzolo, Gloria Hooper) 46.98
4×400m: 1.Italia (Marta Maffioletti, Valentina Zappa, Monica Lazzara, Giulia Viola) 3:48.25

 

 

 

 

 

“Senza confini”,


meeting di qualità

 

Atletica leggera internazionale e di qualità, domani pomeriggio al Polisportivo di Tarvisio (dalle 14.30 alle 17.30, quando sono previste le premiazioni). In programma il 13. meeting “Senza confini”: competizione che, col trascorrere delle edizioni, ha saputo sempre crescere. Gareggiano gli appartenenti alle categorie maschili e femminili Cadetti, Allievi, Juniores, Promesse, Seniores e Master.
Oltre 130 gli iscritti provenienti da Austria, Croazia, Slovenia e naturalmente da varie regioni italiane. Quanto ai protagonisti di maggiore spicco, grande attesa per i due fratelli Giulio (recordman italiano con 2.31) e Nicola Ciotti, entrambi saltatori che primeggiano a livello nazionale nell’alto; e gli sloveni Mati Osovnikar (quattro anni fa medaglia di bronzo agli europei sui 100 piani, accreditato del tempo di 10″13) e Vera Begic (ottima discobola, forte della misura di 58.53).
«Meriterà comunque seguire anche la prestazione di Jaka Zulic da Novo Mesto, classe 1993, talento emergente nel lancio del disco che scaglia già l’attrezzo a 66.38. Sarà senz’altro primattore all’imminente mondiale under 18 di Singapore», garantisce Luciano Baraldo, factotum del meeting che organizza con la Polisportiva del Tarvisiano, costituita nel 1980 e da lui presieduta da 12 anni. È uno che del disco se ne intende, avendolo praticato con successo negli anni giovanili ed a cui si dedica tuttora misurandosi fra i Master. «L’idea del “Senza confini” - ricorda - è scaturita tredici anni fa con l’intento di volere riportare a Tarvisio l’atletica di un certo valore. E nel pieno dell’estate, compiendo in tal modo un’operazione non solo di carattere agonistico ma anche di promozione turistica della zona. Non dimenticando, poi, il momento di solidarietà sociale che viene creato».
Nel programma delle varie gare, infatti, ce ne sono alcune riservate ai disabili. Alla riuscita dell’appuntamento, con la polisportiva del Tarvisiano collaborano Federazione italiana di atletica leggera e Gruppo giudici di gara. Inoltre sono coinvolti gli studenti del Liceo sportivo “Bachmann” di Tarvisio. Garantiscono il loro patrocinio Regione, Provincia di Udine, Comuni di Arnoldstein, Tarvisio e Kranjska Gora.

(Per i nostri colori partecipano Alex Da Canal, 100/200m, Diego Avon e Matteo Schiavon, sui 3000m.).

 

 

 

 

 

ATLETICA

Gli azzurri sperimentano nuove formule

L’Invictus a Chiarano

 

Agosto, tempo di festa. E l’atletica ne approfitta per sperimentare nuove formule. Questa sera, a Chiarano, su una pista in erba (l’anello che circonda il campo sportivo), si corre una gara ad eliminazione, Invictus 2010.
Partono 16 atleti. Ad ogni prova, sulla distanza di 300 metri, esce di gara l’ultimo classificato e, alla fine, l’ultima volata (a tre) determinerà il vincitore.
Divertimento, ma fino ad un certo punto, perché i protagonisti sono di valore e l’agonismo non passerà in secondo piano.
Nella gara femminile (partenza alle 19.15) annunciate Michela Zanatta, Eleonora Berlanda, Federica Soldani e Arianna Morosin, al debutto stagionale dopo un infortunio.
Tra gli uomini (via alle 20.30), corrono anche gli azzurrini Antonio Garavello e Francesco Cappellin, con la possibile aggiunta dell’ultima ora di Paolo Zanatta. Spettacolo, comunque, garantito.
La 2^ Chiarano in Corsa comprenderà (dalle 17.40) anche la gara a staffetta “Slm Elichemarine”, riservata alle categorie cadetti, ragazzi e esordienti. Si correrà sullo stesso anello in erba di Invictus 2010 e ciascuna squadra sarà composta da tre frazionisti che percorreranno 400 metri a testa (200 per gli esordienti).
Subito dopo le staffette, alle 18.30, scatterà la corsa podistica “Tra ville e rive del Piavon”, prova a carattere non competitivo, a passo libero, sulla distanza di 7,5 km. La manifestazione è organizzata dall’Atletica Mottense. Chiarano corre, e corrono un po’ tutti.

 

 

 

 

 

TRIATHLON

Sfide titaniche nei laghi di Revine

La Prealpi Cup da oggi torna


ad assegnare titoli tricolori

 

 

Gli “uomini di ferro” tornano ai laghi di Revine. Oggi e domani, in Vallata, si rinnova l’appuntamento con la Prealpi Triathlon Fest-Silca Cup.
Per la disciplina che coniuga, senza soluzione di continuità, nuoto, ciclismo e corsa, sarà una delle rassegne clou della stagione. Dopo aver coinciso, nel 2009, con i campionati europei giovanili, la Prealpi Triathlon presentata ieri mattina all’Hotel Giulia, con gli applausi anche del presidente federale Bertrandi - tornerà infatti a vestirsi del tricolore. Due anni fa, alla vigilia dell’Olimpiade, i laghi di Revine avevano ospitato i campionati italiani élite.
Questa volta, invece, toccherà a due diverse rassegne nazionali: oggi, gli Age Group; domani gli under 23. Un migliaio gli atleti attesi complessivamente al via.
Quelli impegnati nelle due prove tricolori si sfideranno sulla classica distanza olimpica: 1,5 km di nuoto, 40 di ciclismo e 10 di corsa a piedi. E se i campionati italiani Age Group (circa 700 gli iscritti), saranno soprattutto una palestra per la grande passione degli atleti di livello amatoriale, la gara under 23 costituirà l’occasione per vedere in azione le più grandi speranze azzurre. A partire da un poker di giovani - Alessandro Fabian, Massimo De Ponti, Giulio Molinari e Andrea Secchiero - che interromperanno appositamente il raduno azzurro di St Moritz per partecipare ai tricolori.
Organizzata dalla Silca Ultralite, società che spera in una buona prova dell’under 23 Gabriele Carretta, la Prealpi Triathlon comprende pure due rassegne giovanili: la Coppa Veneto Kids, in programma nel pomeriggio, e la 4. prova della Coppa Italia Youth che chiuderà la rassegna domani.
Saranno due giorni gare (sempre dalle 9.30) e di festa.

 

 

Agosto 7th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

PREALPI TRIATHLON FEST 2010

Camponati Italiani Age Grop e Under 23

Revine Lago-Tarzo. Org. “Silca Ultralite”

FESTA DEL TRIATHLON

 

 

Da “SPORT 15”

 

 

Saranno ancora una volta due giorni di festa e di sport, quelli della Prealpi Triathlon Fest, in programma tra il 7/9 agosto in Vallata, sui laghi di Revine e Tarzo.

Gara di primissimo piano come i Campionati Italiani Under 23 e Coppa Italia Yeath, gare di grande partecipazione come il Campionato Italiano Age Group (ossia Amatori) e poi eventi collaterali come sempre.

Due giorni di grande spettacolo che anche la televisione di stato seguirà. A tutto vantaggio della promozione culturale e turistica della vallata, sempre più culla del ciclismo.

Uomini di ferro. Basta questa espressione per sintetizzare lo spirito del Triathlon, una disciplina spettacolare che esalta la versatilità e racchiude in sé tre, fra le specialità più popolari e amate: il nuoto, il ciclismo e la corsa podistica in rigoroso ordine di apparizione.

 

                        zanetti-aldo.JPG

 

 

Requisito indispensabile per praticare il triathlon ad alto livello:un mix tra agilità, resistenza, forza e sapienza tattica. Un tutt’uno, senza soluzione di continuità tra tre differenti situazioni di gara: l’acqua, poi la bicicletta, infine la corsa a piedi quando il fisico è ingolfato dalla fatica indotta dalle prime due frazioni.

Il grande triathlon, da qualche stagione, grazie alla grande “energia creativa ed organizzativa” di Aldo Zanetti (inventore peraltro della Treviso Marathon, uno degli eventi nazionali più importanti) e della Silca Ultralite, fa tappa ai laghi di Revine e Tarzo (già sedi di prove della Coppa del Mondo, dei Campionati Italiani Assoluti su distanza olimpica, nel 2008, alla vigilia dei Giochi di Pechino e nel 2009 con i Campionati Europei Under 23 e Youth Group).

In effetti la “Prealpi Triathlon Fest” si è sempre caratterizzata per un’alta qualità dell’evento…” afferma Aldo Zanetti, l’autore dell’evento,e proseguendo “…sabato con gli amatori, sarà una gara più partecipata e domenica due gare di altissimo livello, a partire dal Campionato under 23, in omaggio al Presidente Emilio Di Toro (improvvisamente scomparso lo scorso inverno) che aveva sempre desiderato creare una gara tutta per questa categoria (al top ora in Italia con i suoi Fabian, Molinari e compagnia…) e continua “La filosofia è comunque di organizzare una festa che smuova la pigrizia del nostro pubblico: per questo cerchiamo di convincere la gente del vittoriese, del coneglianese e pievigino, a passare lì, nella bellissima area verde di Revine Lago (fulcro dell’evento sportivo), due giorni di sano divertimento per i quali pensiamo tutto noi: sport, gastronomia, musica, persino fuochi di artificio!…”

 

fabian-2010.jpg

 

 

 

Uomo di punta, il carabiniere padovano Alessandro Fabian, nella foto sopra, Campione Italiano Elite 2009 e grande speranza del triathlon azzurro; con lui anche altre quattro promesse azzurre come Giulo Molinari, Andrea Secchiero, Massimo De Ponti e Alberto Alessandroni.

E allora: che la Festa cominci!!!

 

 

 

 Sempre primi Gabriele e Ilaria

 

Con la tappa di Trento il Circuito del Mezzofondo ha completato 4 tappe sulle 5 previste e le classifiche sono ora ben più delineate. In attesa della decisiva tappa di Brugnera (Sabato 4 Settembre p.v.), al comando della classifica maschile c’è sempre Gabriele Fantasia (Biotekna Marcon), che precede di 111 punti Luca Solone (Audace Noale) e di 279 punti Stefano Da Rold (Dolomiti BL). Nella classifica femminile guida ancora l’allieva Ilaria Dal Magro (Dolomiti BL) su Gaia Benincà (Industriali Conegliano). Le due atlete bellunesi sono anche le uniche ad aver completato almeno 3 prove, necessarie per l’accesso alla classifica. Tra i Master, per il momento, guida Claudio Zoccarato (Audace Noale) nella categoria MM35.

Altre presenze significative la terza posizione di Elisabetta Colbertaldo e la quarta di Matteo Redolfi.

Per la “finale” dei giovanili vale la pena ricordare almeno i podi occupati dai nostri atleti: esordienti con Abel Fabio Campeol, primo (nono Bereket Pozzebon e quarta Marie Roxane Kouame su Nikol Marsura); posto d’onore per Francesco Montagner (quinto Marco Bettin); primo e secondo posto per le ragazze Agnese Tozzato ed Elena Cristofoli Prat (settima Elena Zerbato e decima Elena Venuti, quarto il cadetto Leonardo Mattioli); argento, infine, per la cadetta Anna Busatto (sesta Angelica Parodi e ottava Carolina Michielin).

Nel blog http://circuitodelmezzofondo.myblog.it/ le classifiche aggiornate e il programma dell’ultima tappa di Brugnera (PN).

 

Agosto 5th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

ANCORA AGORDO, NEI DETTAGLI

Vincono i fratelli Titon,

la Zanatta prima italiana

Fregona, Trentin, Pasqualini, tra i master

e non dimentichiamoci lo junior Schiavon!

 

 

Ritornare ad Agordo è un piacere, ricordare poi come è andata nei dettagli, per noi un sollucchero, con tanti nostri vincitori in campo… Eh sì, perchè il bello di queste manifestazioni è che ti presentano più corse nella “corsa”, così c’è spazio per molti in una specie di festosa partecipazione dei tanti sportivi presenti: esordienti, amatori, master suddivisi in categorie, allievi, cadetti ragazzi, seniores…

 

agordo-podio-titton-covre.jpg

Podio ragazzi con Titton, Bettin e Covre

 

 

Parto subito dai protagonisti vittoriosi, elencandoveli: Lucio Fregona, l’eccezionale campione di sempre, è primo tra i master M45, correndo in 22′26. davanti a Flavio Olto, secondo in 22′45. a Domenico Lorenzon terzo, Renato Segat, Gustavo Poloni, Moreno Moretton, Giovanni Battista Tolot, Giuseppe Dallo e Michele Baldo; il pluri-decorato Virginio Trentin, ancora primo tra i master M55, in 25′00. su Costante Rado, Giuseppe Vian, Giuseppe Busetti, Giuseppe Ragogna. Mariano Guadagnini e Amorino Traverso; il sempreverde (quest’anno poi supercampione in pista), Benvenuto Pasqualini, classe 1934, in 33′06. davanti a Giovanni Visentin, Romano Pavan e Francesco Tonion master M70 e a Renato Corona, GianMario Ferrari e Flavio Visentin, master M65; Valeria Furlan, in 22′06. (14^ assoluta) tra le master Mf35, prima, come Morena Dal Pos per le master Mf45, in 21′48. (13^ assoluta); altre piazzate, Mariangela Marsura, la junior Gaia Benincà, Serena Pollazzon, Marcella Molin, Gabriella Tarozzo, Simona Fiserova e Maria Rita Fregolent; ovviamente su tutte la Michela Zanatta, quarta assoluta e prima italiana al traguardo di Agordo con il tempo di 19′12.

Discorso a parte per le vittorie dei fratelli Titon (un piacevole rituale al quale ci stiamo abituando), Letizia prima junior, undicesima assoluta in 21′23. Dylan senza rivali tra gli allievi, primo in 15′04 su Martino Segat, secondo in 15′29.

In luce anche l’altro junior Matteo Schiavon, nella foto sotto, ancora una volta, in questa fortunata stagione, primo sui suoi 10 chilometri con il tempo di 36′04. Bravo Matteo!

 

schiavon-matteo.jpg

 

 

 

 

 

 

Nel settore giovanissimi è tutto un fiorire di vittorie, da Nikol Marsura (esordienti) in 1′28. sulle “solite” Deborah Zilli, Beatrice Zanon, Laura Bettin, giunte nell’ordine, e Luisa Lot, ottava che ha preceduto Eva Gobbi, Michela Moretton, Sara De Nardi, Giorgia Bettin, Giusy Grotto, Irene Arrighi e Alessia Martin; alla ragazza Sofia Casagrande, prima in 3′46. su Giada Boscarato ottava, su Anna Poser, Clara Geronazzo e Annachiara Carniel; agli esordienti B Diego Calzetta ed Anna Poser.

 

agordo-podio-gtitton.jpg

Podio allieve con Giulia Titton, terza.

 

 

Primissime piazze per gli esordienti Nicola Tessariol, secondo in 1′28. su Filippo Pizzol, quarto, su Luca Lorenzon sesto e Leonardo Pin ottavo; per i ragazzi Francesco Titton, secondo in 7′38. su (a seguire) Marco Bettin, Gianantonio Covre , Francesco Montagner, Pier Jean Tonin e Omar Adarbaz, poi Mattia De Nardi, Alex Padrin e Massimiliano Foley; per i cadetti, con le piazze d’onore di Celeste Bordin (8′35. su Eleonora Lot, 8′39. Marzia Signorotto, quinta, poi Silvia Sangalli, Beatrice Salvador e Elena Busetti) e di Davide Marcon in 11′29. su Filippo Gobbi, quarto in 11′43. Roberto Fregona settimo, poi Marco Francescato e Filippo Maria Marsura.

Tra le allieve terza Giulia Titton in 13′45. davanti a Nicole Raimondo quarta in 13′58.

Dodicesimo tra gli amatori Samuele Toscan, su Francesco Guerra, Stefano Pretotto e Alessandro Buratto.

Infine, per chiudere in bellezza,nota positiva sui nostri seniores in corsa: Paolo Zanatta, nella foto sotto, tredicesimo in 31′46. su Giancarlo Simion, nella foto sotto, (32′13.), Diego Avon (32′48.) e su Matteo Redolfi.

 

 

zanatta-paolo.jpg

 

                                      volpiano-giancarlo-s.jpg

 

Agosto 5th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

CHIARANO IN CORSA

 

 

Sarà ancora una volta l’avvincente gara ad eliminazione (Invictus-Invincibile 2010) sulla pista in erba di Chiarano ad attirare l’attenzione del pubblico e degli appassionati di corsa e di podismo trevigiani il prossimo Sabato 7 Agosto.

 

Sull’anello in erba degli impianti sportivi comunali saranno presenti alcuni tra i maggiori interpreti del mezzofondo veneto e nazionale.

 

Si parte in 16, ad ogni prova (300m) viene eliminato l’ultimo classificato, fino a rimanere in 3, e da questi, nell’ultima volata, emergerà l’Invictus 2010 (nella foto un arrivo del 2009 con il vincitore Garavello - numero 417).

 

 

 

Nella gara femminile, che partirà alle 19.15, sono annunciate al via la poliziotta trentina Eleonora Berlanda (Fiamme Oro PD), tra le più forti di sempre in Italia sui 1500m; Michela Zanatta (Asi Veneto), quinta ai Campionati Italiani Assoluti 2010 sui 5000m e primattrice del mezzofondo nostrano; Federica Soldani (Assindustria Sport PD), pisana Campionessa Italiana Indoor Juniores degli 800m e la specialista del duathlon e dei 1500m Arianna Morosin (Industriali Conegliano), al rientro da un grave infortunio. Con loro altre 10 valide atlete da tutto il Veneto.

 

 

 

Nella gara maschile, che chiuderà la manifestazione (partenza alle 20.30), è presente il podio della 1° edizione, con il vincitore 2009 Antonio Garavello (Assindustria Sport PD), azzurrino del cross e della pista, approdato quest’anno alla categoria seniores, che se la vedrà ancora con l’emergente Luca Solone (Audace Noale), secondo l’anno scorso a Chiarano, e con Francesco Cappellin (Assindustria Sport PD), nel 2010 Campione Italiano Promesse dei 400m e quinto ai Campionati Italiani Assoluti sempre sui 400m. Ancora incerta la presenza di Paolo Zanatta (Fiamme Oro PD), quarto quest’anno agli Italiani sui 3000sp, mentre sono sicure quelle dei trevigiani Gabriele Fantasia (Biotekna Marcon) e Diego Avon (Jager Vittorio Veneto), del veneziano Igor Fontanella (San Marco Venezia) e di altri 10 possibili outsider in

 

questa edizione.

 

 

 

Ma la Chiarano in Corsa non è solo Invictus 2010, alle 17.40 infatti avranno inizio le Corse a Staffetta “SLM Elichemarine”, riservate a ragazzi e ragazze dai 6 ai 15 anni (categorie Esordienti, Ragazzi e Cadetti). Ciascuna squadra, composta da 3 elementi, cercherà di portare per prima il testimone al traguardo dopo aver percorso nel totale 1200m (600m gli Esordienti). Iscrizioni sul luogo di partenza fino alle 17.15. Premiate le prime tre staffette classificate di ciascuna categorie e le prime staffette del paese.

 

 

 

Al termine delle staffette (18.30) sarà dato il via all’attesissima Corsa Podistica “tra Ville e Rive del Piavon”, manifestazione podistica di 7,5km a passo libero aperta a tutti. La corsa, 11° tappa del Circuito Libertas RUN, si svolgerà su un percorso in parte asfaltato e in parte sterrato che attraverserà le campagne e i cortili delle antiche ville locali, seguendo il corso del canale Piavon. Partenza ed arrivo agli impianti sportivi. Lo scorso anno primeggiarono Mirko Signorotto e Nadia Dandolo. Sono previsti premi per i primi 15 classificati maschili e femminili e per i 10 gruppi più numerosi. Info: 393-7228144 (Diego Avon).

 

 

 

 

 

 

TEMPO DI RADUNI

 

 

Estate. Tempo di pausa dai restanti grandi appuntamenti della stagione in corso.

Insomma, tempo di raduni!

Al raduno nazionale giovanile di Camerino sono stati invitati i mezzofondisti di Mogliano: Beatrice Mazzer, Luca Braga, Jacopo Lahbi e Stefano Ghenda.

Ai raduni regionali di Schio, per le prove multiple, sono stati convocati Alice Cazzolato, Giacomo Zuccon, Alessandro Cecchin e Mattia Gatti; Martina Zerbinati per la velocità; Beatrice Gatto, Silvia Marcon e Diego Benedetti per il peso; Marco De Nadai per il giavellotto.

Ai raduni regionali di Asiago, per gli ostacoli, Jasmine Surian, Alexandra Solomon e Jacopo Lahbi; per il mezzofondo Angelica Parodi, Anna Busatto, Beatrice Mazzer, Elisabetta Colbertaldo, Luca Braga, Mekonen Magoga e Dylan Titon; per la marcia Pietro Vettorazzo e Sara Pellizzer.

 

 

 

 

 

Classifiche dopo 6 tappe del

2° Trofeo del Corri la Montagna

tra Friuli e Veneto.

 

Mohamed Zahidi (Brugnera Friulintagli) e Sara Tomè (Atletica Vittorio Veneto) guidano dopo 6 tappe il 2° Trofeo “Corri la montagna…tra Friuli e Veneto”.

Zahidi, per confermare la leaderschip dovrà prendere parte all’ ultima prova, quella in programma il 19 settembre a Polcenigo dove sono in palio 4 punti per tutti gli atleti iscritti al circuito. Dietro di lui Mauro Covre ed Elia Costa che precedono Loris Pess ed il duo Azza-Viel.

Tra le donne Sara Tomè, matematicamente vincitrice, precede Sabrina Viel, Cristina Angeli e Diana Zuccato in lotta per completare il podio.

Tra le società Maschili Gruppo Santarossa, Atletica Brugnera Friulintagli e Atletica Aviano (Con una manciata di punti sul GS Quantin) guidano la classifica mentre in campo femminile l’ Atletica Avaino precede il GS Quantin e il Gruppo Santarossa.

Questi i leader (Escludendo i primi 6 assoluti maschili e 4 femminili) nelle rispettive categorie:

MASCHILI: JM: Matteo Schiavon (Ponzano), SM Alessio Fontana (Dolomiti), TM Alessio Esposito (Fiamme Cremisi), MM35 Loris Pessa (Santarossa Brugnera), MM40 Antonio Fiandanese (Azzano Runners), MM45 Massimo Dalla Rosa (Dolomiti), MM50 Maurizio Pitau (Montereale), MM55 Roberto Tabacchi (Marciarori Calalzo), MM60 Vittorio Poles (Livenza Sacile), MM65 Ezio Rover (Friulintagli), MM70 Mirco Roffarè (GS Quantin).

FEMMINILI: PF: Lucia Cossalter (Dolomiti), SF Anna Brandalise (Quantin), MF35 Nicoletta De Vettor (Quantin), MF40 Vanna Pizzolo (Santarossa), MF45 Stefania De Fina (Quantin), MF50 Vanna Vannini (Aviano), MF55 Luisa Casagrande (San Giacomo), MF60 Angela Pin (Vittorio Veneto), MF65 Erminia Furegon (Aviano), MF70 Cristina Fragiacomo (Aviano).

Ultimo appuntamento nel mese di settembre con la Staffetta alpina del Gorgazzoche coinciderà con il campionato regionale di Corsa in Montagna a Staffetta del Friuli Venezia Giulia.

 

 

 

 

Agosto 4th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

MEZZOFONDO ESTIVO IN VETRINA!

PROSEGUE LA SFILATA DI TRENTO!

La Bernasconi su tutti i nostri.

 

 

valentina-bernasconi-1.jpg

 

 

Quasi tutti i nostri mezzofondisti sono scesi in pista a Trento (seconda prova del 35 Gran Premio Estivo di Mezzofondo del 3 agosto), e la più brava è stata lei, la vittoriese, ora “neo-moglianese”, Valentina Bernasconi, che miglora il suo personale sugli 800m con il tempo di 2′11”09, giungendo quarta e precedendo Beatrice Mazzer, settima in 2′14”26 ed Eva Serena, (migliorata), decima in 2′18”98; più indietro poi, Annapaola Montagner (2′27”07) e Giulia Titton.

Più numerosi i “maschietti” e i migliori sono tutti lì, racchiusi in un paio di decimi (decisivi per determinare le piazze!);

così guida la fila Jacopo Lahbi, settimo assoluto (ma primo allievo) in 1′55”10, poi nono lo junior Marco Salvador in 1′55”93, decimo Luca Braga in 1′56”11, poi Claudio Piccin in 1′56”71, Stefano Ghenda (notevolmente migliorato) in 1′57”87; in coda, tra i tanti, c’è Andrea Toso in 2′03”25, Gabriele Fantasia (!?!) in 2′11”96, Tobia Lahbi e Andrea De Nadai; tra le donne “rinasce” Paola Favero (classe 1970, della scuderia dell’Atletica Mogliano), in 2′31”98.

Bella prova di Diego Avon sui 5000m, quarto con il tempo di 14′48”61, (decimo l’amico Matteo Redolfi in 15′53”60; tra le donne solo la junior Gaia Benincà conclude ottava in 19′49”57 (ritirata Serena Poser, non partita la volpaghese Michela Zanatta).

 

avon-diego-go.jpg

 

 

 

Sulla stessa distanza migliora anche il master Mauro Rinninella, dell’Atletica Vttorio Veneto, classe 1966, in 17′08”38, meglio di Maurizio Mazzon.

Dal settore giovanile bella la presenza delle “ragazzine” cadette sui 1000 metri con la piazza d’onore di Anna Busatto (Atletica Mogliano) che ha corso in 3′03”02, su Carolina Michielin (Montello Runners Club), buona quarta in 3′05”42, su Maria Vittoria Mazzer in 3′10”55; meno brillanti i cadetti con Andrea Foscaro, dodicesimo in 2′52”93, meglio di Kelvin Forcolin (2′53”90), Marco Francescato (2′55”71), Marco Vivian, Omar Stefani e Simone Bernasconi.

Tra i ragazzi, infine, undicesimo Francesco Titton in 3′08”68 su Gianantonio Covre.