Agosto 3rd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

COSI’ LA STAMPA: da “IL GAZZETTINO”

 

 

Grand Prix


Strade d’Italia


Zanatta quarta


ad Agordo

 

 

 

Michela Zanatta ai piedi del podio nella 19^ Le Miglia di Agordo. Sabato sera, lungo le strade della cittadina bellunese, la volpaghese dell’Asi Veneto ha colto un brillante quarto posto nella gara vinta dall’etiope Birhane Dibaba sulla marocchina Asmae Ghizlane. Unica italiana davanti alla Zanatta, l’altoatesina Tschurtschenthaler, andata ad occupare l’ultimo gradino del podio.

Undicesima assoluta, e prima junior, Letizia Titon.
Molti i successi trevigiani nelle gare di contorno, valide per il Grand Prix Giovani e il Grand Prix Strade d’Italia.
Tra gli under 18, vittorie di Dylan Titon (allievi), Sofia Casagrande (ragazze), Nikol Marsura (esordienti A), Diego Calzetta (esordienti B) e Chiara Poser (esordienti B).

Tra i master, gradino più alto del podio per l’ex azzurro di corsa in montagna Lucio Fregona (MM45) e per Renato Segat (MM50), Virginio Trentin (MM55), Valeria Furlan (MF35) e Morena Dal Pos (MF45).
Il Grand Prix Strade d’Italia tornerà il 28 agosto a Feltre, mentre per il Grand Prix Giovani appuntamento finale il 12 settembre a Pordenone.

 

 

 

 

 

 

ATLETICA

 

Grande pubblico al Meeting giovanile di Brugnera


Zotti, Pascotto, Ortolan, i nomi su cui puntare

 

 

Anche a Brugnera, dove la Friulintagli privilegia il settore Assoluto, si sono accorti che il comparto giovanile paga. Pubblico della grandi occasioni e ottimi verdetti tecnici hanno illuminato la prima edizione del meeting giovanile «Ospiti di gente unica», che si è disputato sabato scorso al campo di atletica di via Dal Mas. Primato di Lucia Zotti a parte (3.30 nell’asta), in grande spolvero il sanvitese Kevin Pascotto nel vortex e Laura Ortolan: l’atleta di Pasiano, che gareggia per la Polisportiva Azzanese, ha conquistato l’oro sia nel lancio del disco che nel peso Cadette. A tutto gas il tandem della Libertas Sanvitese Ltl formato da Elena Marcon e Cristina Pennelli: primo e secondo posto per loro nella gara dei 600 metri Ragazze.

 

 

 

 

 

 

IL PERSONAGGIO

L’ottocentista tenterà di rientrare nel finale di stagione

 

Bobbato più forte della jella

 

 

bobbato-bn.jpg

 

 

«Gli infortuni
mi hanno vietato
la finale europea
di Barcellona»

 

 

CASTELFRANCO - Ottocento metri possono assomigliare ad una via crucis.

Maurizio Bobbato ne ha percorso tutte le tappe: una microfrattura al piede nel 2008, l’operazione al tendine d’Achille nel 2009. Infine, quest’anno, al rientro, un nuovo problema al polpaccio.
«È stato a metà maggio, ai Societari di Marcon - spiega il trentunenne mezzofondista di Castelfranco -. Sull’ultima curva dei 1500 ho sentito una fitta. Mi sono fermato, non sembrava nulla di grave, invece il dolore non andava via. Sono passato di dottore in dottore, con diagnosi sempre diverse. L’ultimo, mi ha dato il via libera due settimane e mezzo fa. E dire che tutto procedeva bene: durante l’inverno avevo fatto dei buoni lavori di quantità, si trattava solo di riacquistare brillantezza e confidenza con la gara. Poi i miei programmi sono nuovamente saltati».
Più che contro gli avversari, l’ottocentista castellano, nelle ultime due stagioni, ha corso contro la sfortuna. La sua ultima gara a buon livello è stata il 22 febbraio 2009: un bel secondo posto agli Assoluti indoor di Torino. Con la speranza, poi svanita per l’infortunio al tendine d’Achille, di partecipare alla rassegna continentale che l’anello piemontese avrebbe ospitato poche settimane dopo.
Maurizio sognava di difendere, in Italia, il bronzo continentale conquistato nel 2007 a Birmingham. Nei mesi successivi, invece, ha conosciuto i ferri del chirurgo e la lenta rieducazione. Sino a quest’anno, quando l’obiettivo poteva diventare un nuovo Europeo, quello terminato ieri a Barcellona.
«Ci speravo - continua Bobbato -. Non vorrei sembrare sbruffone, ma negli 800 il livello si è notevolmente abbassato. Nel 2006, a Goteborg, sono stato eliminato in batteria con 1′48». Quest’anno si è passati al turno successivo con 1′50″. Bobbato, in finale a Barcellona, ci stava benissimo”.
Nel suo profilo su Facebook, campeggia una foto di Maurizio in tenuta da motociclista. «La moto è la mia grande passione. Negli ultimi tempi, però, sono andato soprattutto in bicicletta. Dio solo sa quanti chilometri ho fatto per evitare di prendere peso e perdere tono muscolare».
Il futuro? «Da domenica prossima, per due settimane, andrò ad allenarmi a Cortina con il gruppo del tecnico Mattiello. Mi piacerebbe rientrare prima di fine stagione, magari nella finale dei Societari. Nel 2011 ci sono i Mondiali. Nonostante tutto, non mi arrendo».

 

 

 

 

 

 

MASTER

 

 

Marcia: il novantunenne Vacalebre

campione europeo nei 5 km

Alto: oro ad Arduini


della Jager Vittorio

Ben due bronzi


a Giorgio Bortolozzi

 

 

Dopo il mondo, l’Europa. La marcia trionfale di Giovanni Vacalebre non si ferma più. Dopo aver conquistato il titolo iridato master l’anno scorso a Lathi, il novantunenne vittoriese ha concesso il bis nella 17^ edizione dei campionati europei, svoltisi a Nyiregyhaza, in Ungheria.
Vacalebre, classe 1919, si è imposto nei 5 km di marcia della categoria M90. Il vittoriese del Bobadilla Club era, per la verità, l’unico concorrente al via in questa fascia d’età, ma è stato ugualmente bravissimo. Il regolamento internazionale gli imponeva infatti di chiudere la gara in meno di 46′ per essere premiato. Un risultato non facile per un ultranovantenne (Vacalebre ha compiuto 91 anni il 9 febbraio), ma l’ex carabiniere di Ceneda ha vinto, ancora una volta, la sfida, giungendo al traguardo in 45′30″41.
Tempo eccellente, anche se non l’apice cronometrico per Vacalebre, che poche settimane prima, ai tricolori master di Roma, aveva chiuso i 5 km di marcia in 45′01″00, siglando addirittura il primato europeo di categoria.
Comunque lo si guardi, un prodigio di passione e temperamento, oltre che di salute psico-fisica. E chissà se ora Vacalebre sta già pensando al traguardo che potrebbe attenderlo il prossimo anno: i Mondiali master di Sacramento. In fondo, salute permettendo, perché non riprovarci?
La rassegna continentale «over 35» di Nyiregyhaza ha offerto anche l’oro di
Francesco Arduini, romagnolo dell’Atletica Jager Vittorio, impostosi nell’alto M35 con 2.02.
Due volte sul podio, invece, il mitico Giorgio Bortolozzi. Il 73enne saltatore trevigiano (otto volte azzurro nei primi anni ‘60), figlio dell’indimenticato Menenio e papà di Mario, a sua volta ottimo atleta, ha vinto il bronzo sia nel lungo (4.45) che nel triplo (9.46).
La classe, così come la passione, evidentemente non ha età.

 

 

 

 

 

 

CORSA IN MONTAGNA

 

 

Letizia Titon convocata


per un altro raduno azzurro

 

 

titon-raduno-bn.jpg

 

 

VOLPAGO - Sette giorni alle pendici del Gran Paradiso per iniziare a pensare ad una doppia, emozionante sfida: prima l’Italia, poi il mondo.
Letizia Titon è rientrata sabato da una settimana di raduno azzurro a Ceresole Reale, nel Torinese. Sui sentieri della Valle dell’Orco, la junior volpaghese dell’Assindustria Padova ha iniziato il conto alla rovescia in vista dei due appuntamenti che l’attendono da qui a poco più di un mese.
Il 21 e 22 agosto Letizia parteciperà alla terza e decisiva prova del campionato italiano di corsa in montagna, dove, dopo la recente vittoria nella gara del Monte Bondone, l’obiettivo è la maglia tricolore di categoria.
Poi, il 5 settembre, con ogni probabilità, Letizia affronterà i Mondiali di specialità, che quest’anno faranno tappa a Kamnik, in Slovenia. Dopo il quinto posto degli Europei di Sapareva Banya, la trevigiana può sognare in grande.

 

 

 

Agosto 2nd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Così i giovani dopo Brugnera

 

Con la 5° Tappa, disputatasi ieri a Brugnera (PN), si è chiuso il 1° Circuito del Mezzofondo in ricordo di Max per il settore giovanile.
Partito da Treviso e passato per Feltre, Noale e Rovigo, il Circuito ha fatto tappa in Friuli Venezia Giulia, con l’omonimo meeting di Brugnera. Numerosissimi i giovani atleti in gara, che si sono cimentati in prove di velocità, mezzofondo, salti e lanci, ottenendo qua e là risultati da vertici nazionali.
E’ il caso di Ilenia Vitale (Libertas Friul), autrice di 41″03 sui 300m cadette, della ragazza Elena Marcon (Lib. Sanvitese), con 1′47″09 sui 600 ragazze e della cadetta Lucia Zotti (Lib. Sacile) salita a 3.30m nel salto con l’asta. Da segnalare anche il lancio a
62.47m del ragazzo Kevin Pascotto (Lib. Sanvitese) nel vortex e i 10.84m ottenuti da Laura Ortolan (Pol. Azzanese) nel peso cadette.

Per ciò che riguarda le gare di mezzofondo, facenti parte del Circuito del Mezzofondo in ricordo di Max, sono da ricordare, oltre alla vittoria della Marcon nei 600m ragazze, i primi posti di Andrea Triches nei 600m ragazzi con 1′38″42 e di Federico Riabiz (Cividale del Friuli) nei 2000m cadetti con un solitario 6′02″28 che gli hanno permesso di consolidare la leadership nel Circuito.

Elenchiamo di seguito i premiati del 1° Circuito del Mezzofondo, suddivisi per categorie.
Come da regolamento hanno accesso alla classifica coloro che hanno disputato almeno 3 prove sulle 5 previste, e saranno premiati i primi 3 classificati.

Esordienti Femminili
1 - Maria Vian - Atletica Audace Noale - punti 20

Esordienti Maschili
- nessun premiato

Ragazze
1 -
Agnese Tozzato - Atletica Mogliano - punti 21
2 -
Elena Cristofoli Prat - Atletica Mogliano - punti 18
3 - Diana Tecuceanu - Atletica Audace Noale - punti 12

Ragazzi
1 - Andrea Triches - BellunoAtletica Nuovi Progetti - punti 30
2 -
Francesco Montagner - Atletica Jesolo Turismo - punti 23

Cadette
1 - Irene Vian - Atletica Audace Noale - punti 28

Cadetti
1 - Federico Riabiz - Atletica Cividale del Friuli - punti 28
1 - Riccardo Donè - Atletica Jesolo Turismo - punti 28
3 - Filippo Erinle - Atletica Audace Noale - punti 23

Il Circuito prosegue per il settore assoluto con il recupero della 3° Tappa in programma Martedì 03 Agosto a Trento e con la 5° Tappa prevista per Sabato 4 Settembre a Brugnera (PN).

 

 

 

 

 

 

 

Doppietta africana

sulle strade di Agordo,

brillano De Nard e la Zanatta

 

Doppietta africana nella 19^ Le Miglia di Agordo. Ieri sera, sulle strade della graziosa cittadina bellunese, il keniano Stephen Kibet Kosgei - 24 anni, un record di 60′34″ nella mezza maratona - si è imposto nei 10 km della gara maschile, siglando, con 28’36”, anche il nuovo record della corsa.

 

Alle sue spalle, staccatissimi, i connazionali Peter Kimeli e Mathew Kipchirchir Koech. Miglior italiano, il finanziere bellunese Gabriele De Nard, idolo del pubblico agordino, giunto settimo assoluto, alle spalle di quattro keniani e due etiopi. Ad applaudirlo, anche la fidanzata Federica Dal Rì, appena rientrata dagli Europei di Barcellona. 

 

Nella gara femminile, successo della sedicenne Birhane Dibaba, sorella più giovane di una famiglia di grandissime atlete, all’esordio sulle strade italiane. Seconda la marocchina Asmae Ghizlane, penalizzata da un errore nel conteggio dei giri: ha lanciato la volata con una tornata d’anticipo ed è poi stata raggiunta e superata dalla Dibaba.

 

Per Agordo, la speranza di aver tenuto a battesimo una futura stella del fondo mondiale. Terza l’altoatesina Tschurtschenthaler, quarta la trevigiana Michela Zanatta. Di contorno, grande partecipazione nella gare valide per il Grand Prix Strade d’Italia e per il Grand Prix Giovani. 

 

RISULTATI COMPLETI:

http://www.tds-live.com/ns/index.jsp?login=&password=&is_domenica=0&nextRaceId=&dpbib=&dpcat=&dpsex=&id=3460&pageType=1&servizio=000&locale=1040

 

Agosto 1st, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

A Brugnera i giovani non smobilitano

 

 

L’estate preme con tutta la sua tentacolare seduzione verso spiagge affollate, freschi passi prealpini, esotici paesi con le loro merci per incantarci, verso, insomma, una idea “altra” di sospirata vacanza. Eppure, a Brugnera, c’erano tanti giovani che invece ancora non smobilitano, partecipando alla quinta tappa del programma di “Atletica Giovani 2010” valida anche per il primo circuito “Tra Friuli e Veneto, in ricordo di Max!” , senza affanni, gioiosamente trascinati dagli “entusiasmi” di emulazione che giungono da Barcellona!

 

ortolan-st-veit.jpg

 

 

 

Intanto parto dalle vittorie dei nostri atleti (sempre gli stessi che ci stanno “viziando), come Elena Cristofoli Prat, prima sui 60 metri piani in 8”55 (dietro ci sono Agnese Tozzato, 8”87, poi Sara Brunato, Annamara Fisicaro e Laura Peruch); come Laura Ortolan (nella foto sopra), con una doppietta vincente, nel disco e nel peso da 3 kg con 27,82 e 10,84; come l’inarrivabile Kevin Pascotto, capace nel vortex di lanciare l’attrezzo (qui) a 62,47, davanti ad Andrea Bottan, terzo con 46,78 (più indietro Marco Busato); come Anna Tronchin sui 600m, prima in 1′59”33 (solo 2′02”65 per Davide Visentin, terzo); come infine l’esordiente Tiziano Feletto, primo nel salto in alto a quota 1,30, meglio di Francesco Bortoluzzi a 1,27.

Piazze d’onore per Francesco Toffolo (60m.) in 8”35 su Bottan, migliorato fino a 8”45, per Bortoluzzi (come già detto) e per Nicole Gaetan nel tiplo, lontana però dal suo personale di 10,49, qui 9,66.

Bronzi di buona qualità per Leonardo Feletto, 1,74 nell’alto con Jacopo Zanatta a 1,56 e con Manuel Broccolo a 1,50 (ma bravo quarto sui 300m in 39”31); per Sara Brunato, terza nel lungo con 4,24 sulla Fisicaro con 4,20; per lo stesso Leonardo nel giavellotto da 600 grammi lanciato a 34,38 sul nostro “amico”, esule per motivi di studio in quel di Roma. Luciano Boidi, quinto con 30,82, ma buon terzo nel peso da 4 kg con 12,69 e accompagnato dal fratello più piccolo, Daniele che ha corso, per la Poli Golfo (laziale) i 600m in 1′55”61 (buone vacanze!!!); per la Tronchin, terza nel lungo esordienti con 3,62.

Da segnalare, per chiudere, Erica Maset, quinta sui 2000m corsi in 7′56”06.

 

 

 

 

 

Villa di Villa in Corsa

terza e ultima prova circuito a coppie “You and Me - Mi e Ti”

Adulti

coppie Maschili:

 

1. Nicola Spada – Marco Spada 9:52

2. Gabriele Fantasia - Diego Avon 9:55

3. Tommaso Carniel – Lucio Sacchet 10:09

4. Cesare Franceschin – Stefano Da Rold 10:17

5. Mirko Davià – Michele Molinari 10:34

6. Rubens Del Favero – Roberto Toffoli 10:37

7. Roberto Celato – Daniele Dal Mas 11:04

8. Ivo Bee – Armando Cemin 11:05

9. Stefano Fratta – Dimitri D’Incà 11:10

10. Sandro D’Agostini – Luciano De Lazzer 11:20

11. Mirco De Biasi – Stefano Da Riz 11:39

12. Alessandro Masocco – Claudio Bottegal De Bona 11:43

13. Stefano Dall’Anese – Mauro Delle Donne 11:53

14. Elvis Secco – Enrico Zanolla 11:58

15. Marco Marchesani – Brunello Susana 12:00

16. Michele Gelisio – Marco Tamburlin 12:02

17. Alex Da Canal – Lorenzo Gaio 12:04

18. Gianluca Rossi – Paolo Gasperin 12:05

19. Daniel Dal Magro – Valdis Facchin 12:09

20. Alessandro Schievenin – Christian Scarton 12:24

21. Massimiliano Gasperin – Andrea De Gasperin 12:26

22. Claudio Gretti – Wilmer Feltrin 12:29

23. Nicola Da Col – Giuliano Cesa 13:06

24. Paolo Dal Magro – Cristian Chenet 13:18

25. Cristian Rold – Nicolas Toigo 13:26

26. Renato Sperandio – Alex Garcia 13:30

27. Luca Carlin – Andrea Zanotto 13:32

28. Renato Zatta – Vincenzo Vizzani 13:37

29. Luigi Mione – Corrado Burtet 13:41

30. Edy Brancher – Alex Fabiane 13:49

31. Andrea Sbardellotto – Stefano Sbardellotto 15:54

32. Massimo Falcata - Johnny Stiz 18:44

 

coppie Femminili:

 

1. Gaia Benincà – Silvia Mastel 12:39

2. Cristina Filippin – Antonia Filippin 13:31

3. Luigia Sogne – Eliana Dal Mas 15:42

4. Nadia Sbardella – Tecla Gambalonga 16:12

5. Cristina Bellucco – Tiziana Da Canal 17:23

6. Valeria Ollano – Elena Comel 20:50

 

coppie Miste:

 

1. Denis Reolon - Sonia Lorenzi 11:20

2. Sara Tomè - Adriano Pagotto 11:26

3. Sara Gasparetto - Matteo Schiavon 11:35

4. Lara Comiotto - Riccardo Ebo 11:40

5. Angela De Poi - Cristian Salvador 11:45

6. Stefania Satini - Don Franco Torresani 11:53

7. Manuela Moro - Loris Basei 12:06

8. Marta Zanon - Ivan Petris 12:16

9. Adriano Taita - Silvia Romano Gargarelli 12:31

10. Marco Dal Magro - Micaela De Min 12:48

11. Gloria Scarton - Carlo De Paris 12:50

12. Silvia Dalla Rosa – Massimo Dalla Rosa 12:57

13. Fabrizio De Gasperi – Chiara Schievenin 13:23

14. Fanny Casagrande – Michele Sbardella 14:06

15. Sara Petris – Paolo Petris 14:42

16. Michela Libralesso – Fabrizio Pandolfo 15:15

17. Marco Denaro - Stefania Furlan 16:15

 

Ragazzi-Cadetti (anni 1995-96-97-98)

coppie Maschili:

 

1. Riccardo Lira - Davide Isotton 5:06

2. Francesco Celato - Enrico Riccobon 5:13

3. Luca Moret - Andrea Noal 5:38

 

coppie Femminili:

 

1. Chiara Spada - Francesca Comiotto 6:22

2. Marina Giotto - Giulia Comel 6:38

 

Esordienti A (anni 1999-2000-2001)

coppie Maschili:

 

1. Isacco Agostinetto - Omar Marouf 6:35

2. Ruben Deola - Stefano De Gasperin 6:37

 

coppie Femminili:

 

1. Paola Comiotto - Mariachiara Celato 7:35

2. Rosa Ferrighetto - Matilde Oliveri 7:52

3. Asia Gallina - Giada Gallina 9:09

 

coppie Miste:

 

1. Maddalena Menegardi - Giacomo Menegardi 6:58

2. Chiara Susana - Marco Isotton 7:24

3. Federica Noal - Alex Gallina 7:44

 

Esordienti B (2002-03-04)

coppie Maschili:

 

1. David Di Donato - Riccardo Gelisio 8:28

 

coppie Femminili:

 

1. Nicole Da Rui - Emanuela Benincà 11:19

 

coppie Miste:

 

1. Tino Ferrighetto - Giada Facchin 8:29

2. Tania Secco - Alessandro Belluco 8:47

 

 

 

Classifiche finali circuito a coppie “You and Me - Mi e Ti”:

 

coppie Maschili:

 

1. Lucio Sacchet - Tommaso Carniel 286 punti

2. Ivo Bee - Armando Cemin 282

3. Paolo Gasperin - Gianluca Rossi 255

 

coppie Femminili:

 

1. Gaia Benincà - Silvia Mastel 298 punti

2. Antonia Filippin - Cristina Filippin 292

3. Cristina Belluco - Tiziana Da Canal 281

 

coppie Miste:

 

1. Don Franco Torresani - Stefania Satini 293 punti

2. Loris Basei - Manuela Moro 288

3. Cristian Salvador - Angela De Poi 285

 

 

A MONTEBELLUNA “GIOCO” E IMPEGNO

Allenamento sulle prove multiple giovanili.

 

 

Sessione di allenamento (ma con tutti i crismi di una gara regolare) dedicata alle prove multiple quella di oggi, che ha visto la partecipazione di Beatrice Santin e Luca Menegazzo quali ospiti!!!!! Ringraziamo il nostro Giudice cronometrista Franco Manfrin che si è prestato ai cronometraggi, e come al solito ai volontari che si sono messi a disposizione per far si che si potesse svolgere il tutto!!!! Come ci si aspettava…. negli “odiati” 600\1000 un quasi ammutinamento da parte dei ragazzi…che proprio non avevano voglia di correre…ma per il resto buon allenamento in vista degli impegni dei prossimi mesi!!! e per finire….pizza per tutti!!!!!!!!

Da annotare:il personale (anche se non ufficiale) di Alessandro Toffolo nell’alto con 1,80!!!!!

per il tetrathlon RAGAZZI:
Leonardo Barcellona 1949 punti (10′5 60hs, 3,83 lungo, 45,16 vortex, 2:01,6 600m)
Francesco Toffolo 1848 punti (10′3 60hs, 4,44 lungo, 37,84 vortex, 2:11,1 600m)
Simone Bordignon 1596 punti (11′4 60hs, 3,61 lungo, 34,15 vortex, 2:02,1 600m)
Massimo Vettoretti 937 punti (16′2 60hs, 3,76 lungo, 35,83 vortex, 2:22,9 600m)
.
tetrathlon RAGAZZE:
Marianna Pincin 2270 punti (10′6 60hs, 4,11 lungo, 28,05 vortex, 2:11,9 600m)
Ilaria Buran 1744 punti (11′5 60hs, 3,55 lungo, 21,03 vortex, 2:19,4 600m)
Giulia Bonora 1736 punti (12′5 60hs, 3,49 lungo, 32,27 vortex, 2:25,o 600m)
.
pentathlon Cadetti:
Luca Menegazzo 2593 punti (18′3 100hs, 5,32 lungo,38,88 giavellotto, 1,65 alto, 3:11,0 1000m)
Luca Favero 2515 punti (16′0 100hs, 5,00 lungo, 36,69 giavellotto, 1,60 alto,3:31,9 1000m)
Andrea Forato 1958 punti (16′6 100hs, 5,21 lungo, 30,16 giavellotto, 1,40 alto, 3:54,9 1000m)
Simone Filippi 1614 punti (17′5 100hs, 4,48 lungo, 22,71 giavellotto, 1,55 alto, 3:57,2 1000m)
Nicola Busato 1554 punti (16′7 100hs, 4,05 lungo, 17,09 giavellotto, 1,40 alto, 3:30,5 1000m)
Nicholas Bertolo 1476 punti (18′ 9 100 hs, 4,03 lungo, 33,69 giavellotto, 1,40 alto, 3:58,1 1000m)
Matteo Pol 1403 punti (19′9 1oo hs, 4,54 lungo, 20,80 giavellotto, 1,60 alto, rit.nei 1000m)
Antonio Vendramini ha partecipato solo agli ostacoli 19′5, alto 1,40 e giavellotto 22,30
Edoardo Morlin 22′1 ostacoli, 3,91 lungo, 21,06 giavellotto, 1,30 alto
Giulio Rebellato 25′9 ostacoli, 1,30 alto
.
pentathlon Cadette:
Sara Dehbi 2580 punti (13′4 80hs, 4,26 lungo, 18,92 giavellotto, 1,35 alto, 2:09,1 600m)
Beatrice Santin 2531 punti (16′0 80hs, 4,57 lungo, 20,84 giavellotto, 1,40 alto, 2:04,5 600m)
Francesca Cinel 2527 punti (14′9 80hs, 4,04 lungo, 18.09 giavellotto, 1,30 alto, 1:54,0 600m)
Sara Mazzocato 2312 punti (15′7 80 hs, 4,70 lungo, 15,80 giavellotto, 1,35 alto, 2:09,5 600m)
Anna Bonsembiante 2300 punti (15′1 80hs, 4,30 lungo, 26,44 giavellotto, 1,25 alto poi ritirata x problemi fisici)
Martina Saccol 2224 punti (15′8 80hs, 4,25 lungo, 18,10 giavellotto, 1,35 alto, 2:10,2 600m)
Beatrice Cavallin 1767 punti (16′8 80hs, 4,08 lungo, 11,71 giavellotto, 1,30 alto, 2:11,3 600m) 
Gloria Pavan 1649 punti (19′2 80hs, 3,76 lungo, 14,14 giavellotto, 1,25 alto, 2:00,1 600m)
.
pentathlon Allievi
Alessandro Toffolo 2369 punti (17′4 110hs, 5,90 lungo, 30,57 giavellotto, 1,80 alto, 3:32,5 1000m)
Andrea Fantin 1318 punti (20′1 11o hs, 5,15 lungo, 22,70 giavellotto, 1,30 alto, 3:53,0 1000m)
Matteo Bonora ha partecipato solo ai 110hs con 16′5 e all’alto con 1,65
Buone vacanze, ragazzi!

 

Luglio 31st, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Europei master,

pioggia di medaglie sul Veneto

 

(a cura di Rosa Marchi)

 

 arduini_tonello.jpg

 

Si è conclusa a Nyíregyháza, in Ungheria, la XVII edizione dei Campionati Europei Master. Vi hanno partecipato 241 italiani, che hanno collezionato un totale di 101 medaglie (31 d’oro, 32 d’argento e 28 di bronzo) e il terzo posto nel medagliere per nazioni. Ha dominato la squadra tedesca, con la bellezza di 390 medaglie (152 d’oro, 130 d’argento e 108 di bronzo), seguita dalla Gran Bretagna con 139 (55 ori, 49 argenti e 35 bronzi). In totale sono state assegnate quasi 1.500 medaglie! In una manifestazione master non c’è da stupirsi, se si tiene conto delle numerose gare in programma e di tutte le categorie degli atleti in gara. I veneti hanno dato il loro prezioso, significativo contributo al medagliere azzurro con 8 medaglie d’oro, 8 d’argento e 6 di bronzo. Vediamo ora nel dettaglio i nostri protagonisti.

 

Tripletta dorata

Sono tre splendide medaglie d’oro, ottenute sui 100, 200 e 400 metri, quelle conquistate da Emma Mazzenga (Città di Padova) nella categoria W75. A 77 anni ha corso rispettivamente in 17”48, 36”65 e 1′25”72, lasciando un grande margine tra sé e le avversarie (soprattutto sui 200, con 8 secondi di vantaggio dalla seconda). Negli 800 metri, gara alla quale non ha partecipato, s’è però vista strappare dalla tedesca Elfriede Hodapp il primato mondiale stabilito nel 2008.

I sogni si avverano

Dopo i Campionati italiani l’avevamo lasciato alla ricerca di uno sponsor per realizzare il sogno di partecipare a questi Europei. Il campione mondiale dei 5 km di marcia M90, il maresciallo in pensione Giovanni Vacalebre (classe 1919), è riuscito a trovare un contributo per la sua trasferta in terra ungherese e a realizzare dunque il suo sogno. E così, accompagnato dall’inseparabile moglie Giuseppina (“Iuppi” per gli amici), il portacolori del Bobadilla Club ha lasciato Vittorio Veneto alla volta della cittadina ungherese. Era l’unico atleta iscritto nella gara per la sua fascia d’età, ma la medaglia non era scontata. In questa manifestazione sono stati infatti introdotti dei “minimi per le medaglie”, cioè delle prestazioni minime per aver diritto alla premiazione sul podio. Non bastava dunque partecipare: Giovanni avrebbe dovuto marciare sotto la soglia dei 46 minuti (minimo stabilito per la categoria M90). Considerato che Giovanni si era laureato campione del mondo lo scorso anno con un tempo superiore ai 50 minuti, l’impresa non poteva sembrare così facile; ma lui ce l’ha fatta, marciando con grande tenacia e volontà nel tempo di 45′30”41 e conquistando il titolo di campione europeo. Dal referto ufficiale, nel quale vengono riportati anche i record europei di categoria vigenti, scopriamo che Vacalebre ha migliorato il precedente primato appartenente ad un altro italiano, Rodolfo Crasso, che nel 2005 marciò in 45′57”01. In realtà il vero primato, non ancora ratificato alla federazione europea, è quello che lo stesso Vacalebre ha stabilito il mese scorso a Roma agli Italiani master, 45′01”00, risultato che era sfuggito anche alla scrivente in quanto il primato italiano, tuttora appartenente a Crasso, è di 42′20”97, stabilito nell’anno in cui è diventato novantenne ma prima del suo compleanno. Riassumendo, Crasso continua a detenere il record italiano MM90 con 42′20”97, ma Vacalebre detiene ora quello europeo M90, con 45′01”00.

 

Dall’argento all’oro

I vice campioni mondiali 2009 Francesco Arduini (Alto MM35) e Michela Ipino (Maratona W40), entrambi alla prima esperienza internazionale a Lathi, ci hanno preso gusto e sono ritornati in gara anche per questa edizione per gli Europei con la gioia, in terra ungherese, di salire sul gradino più alto del podio. 2,02 è la misura valicata dall’atleta “romagnolo” della Jager Vittorio Veneto, mentre poco sopra le 3 ore è il tempo segnato dalla “mamma volante” Michela Ipino (Bassano Running Store) sui 42 km. Queste prestazioni hanno permesso a entrambi di laurearsi campioni europei.  Nella pedana dell’alto M35 era in gara anche il padovano Luca Tonello (Voltan Martellago) il quale, con un balzo a 1,90, si è aggiudicato la medaglia d’argento per un podio per due terzi veneto.

 

Staffette dorate

L’inno di Mameli l’hanno ascoltato anche loro, insieme agli altri atleti che hanno composto i quartetti vincitori delle staffette 4×400 M40 e W35. Parliamo di Fausto Salvador e Barbara Ferrarini. Il portacolori dell’Atletica San Marco Venezia (insieme a Paolo Chiapperini, Edgardo Barcella e Massimiliano Scarponi) è salito sul gradino più alto del podio correndo la staffetta del miglio in 3′25”39; la quarantatreenne dell’Atletica ASI Veneto è invece “scesa di categoria” per la staffetta azzurra W35 e con Cristina Amigoni, Emanuela Baggiolini e Paola Tiselli ha vinto la staffetta 4×400 con 4′02”07 sfiorando il primato italiano di un solo centesimo.
La Ferrarini ha così compensato in parte la delusione per la gara dei 400 hs W40 dove, per un errore di distribuzione, ha visto la medaglia d’oro trasformarsi in argento proprio sull’ultimo ostacolo.  Barbara ha poi conquistato un altro argento nel salto in lungo con l’ottima misura di 5,44, a soli 4 centimetri dalla miglior prestazione italiana MF40 da lei stessa stabilita 3 anni fa.

 

Un personale a cinquant’anni

 

Domenico Furia, lunigianese in forza alla Voltan Martellago, ha iniziato ad allenarsi per la velocità nel 2007,  a 47 anni. Nel 2009 ha avuto la gioia di conquistare il titolo europeo indoor nella staffetta 4×200 W45, ma a Nyíregyháza ha forse ottenuto la soddisfazione più bella: dopo aver corso ben 6 turni di gare (3 turni per i 100 metri e 3 per i 200 metri), è riuscito a stabilire nella finale dei 200 metri M50 il suo primato personale assoluto scendendo per la prima volta sotto il muro dei 24 secondi. Il tempo finale di 23”86 (a 17 centesimi dal primato italiano di Ranzini) gli ha permesso di classificarsi al secondo posto, facendogli sfiorare per soli due centesimi la medaglia d’oro. 

 

Gli altri argenti

Ben 3 sono state le medaglie d’argento collezionate dall’italo-russa Natalia Marcenco. La marciatrice, portacolori dell’Assindustria Padova, è giunta seconda sui 5000 metri e sui 10 km di marcia W55. Su quest’ultima distanza ha vinto la terza medaglia nella classifica a squadre W55/W60. Chiudiamo l’elenco delle medaglie d’argento con il secondo posto di Luca Romano, ligure da quest’anno in forza alla Voltan Martellago, con la staffetta 4×400 M35.

 

I bronzi

In rassegna ora i terzi posti non ancora citati. Doppietta di bronzi per Mario Bortolozzi (GAT Treviso) nel salto in lungo e triplo M70. Medaglia anche per gli evergreen veronesi Alcide Magarini (800 metri M80) e Eddo Foroni (100 metri M85), entrambi in forze alla Libertas Lupatotina. Per concludere ricordiamo la medaglia di bronzo di Gabriella Ramani (Asi Veneto) nella staffetta 4×400 W40. Per l’atleta triestina si tratta della prima medaglia internazionale, conquistata in Ungheria dopo il sesto posto sui 400 metri e il settimo sui 200 metri W45.

 

Gli appuntamenti internazionali del 2011

Il prossimo importante appuntamento internazionale master è dal 16 al 20 marzo 2011 a Gent, in Belgio, per i Campionati Europei indoor [clicca qui - http://www.evaci2011.be ].

Gli appassionati di corsa e marcia su strada si troveranno dal 13 al 15 maggio in Francia, a Thionville & Yutz  per i Campionati Europei non stadia [clicca qui- http://evacns2011.athle.com ].

Il più importante appuntamento master del prossimo anno sarà il Campionato Mondiale di Sacramento, in California, in programma dal 6 al 17 luglio [clicca qui- http://www.wma2011.com ].

La stagione internazionale si concluderà, dal 10 al 17 settembre,  con gli European Master Games di Lignano. Questa particolare manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, ospiterà non solo i master dell’atletica ma anche di una ventina di altri sport, tra cui il calcio, il ciclismo e il tennis [clicca qui - http://www.lignano2011.it ].

 

I VENETI GIUNTI TRA I PRIMI 8 (Finalisti)

Di seguito elenchiamo tutti gli atleti tesserati per squadre venete che agli europei  master di Nyíregyháza  si sono piazzati nelle prime otto posizioni:

ORO (8)
W35-Barbara Ferrarini (ASI Veneto)-4×400 (C.Amigoni,B.Ferrarini,P.Tiselli,E.Baggiolini) 4′02”06
W40-Michela Ipino (Running Bassano VI)-Maratona 3h12′42”
W75-Emma Mazzenga (Città di Padova) – 100 m. 17”48 (-0.4)
W75-Emma Mazzenga (Città di Padova) – 200 m. 36”65 (+0.6)
W75-Emma Mazzenga (Città di Padova) – 400 m. 1′25”72
M35-
Francesco Arduini (Jager V.Veneto TV)-Alto (2,02)
M40-Fausto Salvador (S.Marco Venezia)-4×400 (P.Chiapperini,E.Barcella,F.Salvador,M.Scarponi) 3′25”39
M90–
Giovanni Vacalebre (Bodadilla TV)-Marcia 5 km (45′30”41)

ARGENTO (8)
W40-Barbara Ferrarini (ASI Veneto VE)-Lungo 5,44 (+2.4)
W40-Barbara Ferrarini (ASI Veneto VE)-400 hs 66”40
W55–Natalia Marcenco (Assindustria PD)- Marcia 5.000  30′53”77
W55–Natalia Marcenco (Assindustria PD)- Marcia 10 km 1h03′02”
W55/W60-Natalia Marcenco (Assindustria PD)- Marcia 10 km Team  (N.Marcenco,P.Martini,M.Luppi) 3h23′54”
M35-Luca Tonello (Assindustria PD)- Alto (1,90)
M35-Luca Romano (Voltan Martellago VE)-4×400 (M.Minelli,A.Benatti,L.Romano,A.Gulino) 3′27”09
M50-Domenico Furia (Voltan Martellago VE)-200 m.  23”86  (+0.5) ( b.25”45 +1.4; sf. 24”15 -0.2)

BRONZO (6)
W40–Gabriella Ramani (ASI Veneto VE)-4×400 (G.Ramani,A.Pagnotta,A.Micheletti,G.Lacava) 4′28”07
M35-Luca Tonello (Assindustria PD)- Triplo 13,27 (0.0)
M70-
Giorgio Bortolozzi (GAT TV)-Lungo 4,45 (+0.8)
M70-
Giorgio Bortolozzi (GAT TV)-Triplo 9,46 (+1.5)
M80-Alcide Magarini (Libertas Lupatotina VR)–800 m. 4′12”77.

M85-Eddo Foroni (Libertas Lupatotina VR)-100 m. 19”01 (+1.0)

IN QUARTA POSIZIONE
W40–Gabriella Ramani e Barbara Ferrarini (ASI Veneto VE)-4×100 (G.Ramani,B.Ferrarini,C.Amigoni,C.Ansaldi)
M35-Albano Montresor (Fondazione Bentegodi VR) – Marcia 20 km 1h45′31”
M45–Cristiano Zanolli (Fondazione Bentegodi VR)- Marcia 20 km  1h52′40”

M80-Alcide Magarini (Libertas Lupatotina VR)–400 m. 1′44”55.

IN QUINTA POSIZIONE
W40-Barbara Ferrarini (ASI Veneto VE)-80 hs 12”77 (-0.4) (b. 12”51-1.2)
M45/M50–Pietro Balbo, Gianfranco Mocellin e Giuseppe Severino Zen (Bassano Running Store VI)-Maratona Team (P.Balbo,G.Mocellin,G.S.Zen) 10h34′25”
M80-Alcide Magarini (Libertas Lupatotina VR)–200 m. 41”44 (+0.5).

IN SESTA POSIZIONE
W45-Gabriella Ramani (ASI Veneto VE)-400 m. 65”36 (b.65”39)
M35-Luca Romano (Voltan Martellago VE)-400 m. 53”91 (b.53”61)
M50-Domenico Furia (Voltan Martellago VE)-100 m.  12”04  (+0.5) ( b.12”14 -0.3; sf. 11”95 +1.0)

IN SETTIMA POSIZIONE
W45-Gabriella Ramani (ASI Veneto VE)-200 m. 29”59 (-0.2) (b.29”31 +0.0)

IN OTTAVA POSIZIONE
M50-Pietro Balbo (Bassano Running VI)-Maratona 3h04′53”

 

LINK

Tutti i risultati della manifestazione (sito ufficiale):
[clicca qui -  http://evacs2010.fidalservizi.it/iscritti/Index.htm]

 

A questo link trovi il medagliere completo dell’Italia (dopo quello di Germania e Gran Bretagna):
[clicca qui -  http://evacs2010.fidalservizi.it/iscritti/001-1-93DETTME.htm]

 

Il sito ufficiale della manifestazione: [clicca qui - http://www.evacs2010.hu]

 

Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master del sito della Fidal Veneto.

 

(Nella foto Luca Tonello e Francesco Arduini, argento e oro nel salto in alto M35 – Archivio Arduini)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fine settimana

di grandi corse nel Bellunese

 

 

Sabato 31 luglio, nel centro storico di Agordo (Belluno), organizzata dall’Atletica Agordina, 19a Le Miglia di Agordo (www.lemigliadiagordo.it). Si rinnova l’appuntamento con una delle più attese e qualificate corse su strada venete. In riva al torrente Cordevole faranno passerella circa 700 atleti, in rappresentanza di tutte le categorie: dagli esordienti ai master, passando per i campioni del settore assoluto. La manifestazione è valida come sesta prova del Grand Prix Strade d’Italia e come ottava prova del Grand Prix Giovani. Nella gara assoluta maschile, annunciati al via gli azzurri De Nard, Gualdi, Slimani e Ploner, chiamati ad affrontare un’agguerrita pattuglia di keniani ed etiopi. Tra le donne, riflettori puntati sulla marocchina Ghizlane, la giovane etiope Birhane Dibaba e le italiane Michela Zanatta, Bonessi, Tschurtschenthaler, Epis e Francario. Ritrovo alle 15 in piazza Libertà. Questo il programma della manifestazione. Ore 16.15: esordienti femm. A e B (440 m). A seguire: esordienti masch. A e B (440 m), ragazze (1,1 km), ragazzi (2,2 km), cadette (2,2 km), cadetti (3,3 km), allieve (3,3 km), allievi (4,4 km). 18: chilometro giovanile (under 12) a carattere non competitivo. 19: master a partire dalla categoria MM45 (6,7 km). 19.45: amatori e master MM35 e MM40 (6,7 km). 21: seniores, promesse, juniores, amatori e master femm. (5,5 km). 21.45: seniores, promesse e juniores masch. (10 km).

 

Domenica 1 agosto, al Nevegal (Belluno), organizzato dalla società Bellunoatletica “Nuovi Progetti”, 26° Trofeo Carlo Calbo. I saliscendi del Nevegal ospitano la classica manifestazione di corsa in montagna che anche quest’anno coinciderà con il campionato regionale assoluto (juniores, promesse e seniores) della specialità, oltre a rappresentare la 10^ tappa del circuito “Corri la montagna tra Veneto e Friuli”. Di contorno, gare per il settore giovanile e per i master. Questo il programma della manifestazione (ritrovo alle 8.30 alla Scuola Sci Val Belluna). Ore 9.25: esordienti masch. e femm. 9.35: ragazze. 9.45: ragazzi e cadette. 10: gara assoluta femm. (promesse, seniores, master) e juniores masch. 10.15: gara assoluta masch. (promesse, seniores, master). 10.30: cadetti. 10.45: allieve. 11.15: allievi e juniores femm.

 

 

Luglio 29th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Morellato vince la Traslaval in Trentino

 

 

Narciso Morellato vince la Traslaval. L’atleta montebellunese tesserato per la Veneto Banca si è imposto in Val di Fassa nella 12. edizione della gara.

Nella categoria Uomini 65, il trevigiano ha conquistato la vittoria nella prestigiosa manifestazione podistica che si articola su 5 tappe di diverse lunghezze e terreni, da Canazei fino al durissimo epilogo al Passo San Pellegrino. Morellato ha dominato fin dall’inizio la gara, per poi controllare gli avversari chiudendo in 5 ore, 36 minuti e 40 secondi, con tre minuti di vantaggio sul secondo.

Nella categoria uomini 50 buon ventesimo posto per Valter Martignago.

 

 

 

 

 

 

 

FINALMENTE LA STAMPA PARLA DI LEI.

TESSARO GLORIA… DEL MEZZOFONDO!

 

 

(D.S.) Serietà e abnegazione hanno sempre fatto parte del suo DNA. Il 2010 diventa anche l’anno di importanti risultati per la giovane mezzofondista duevillese Gloria Tessaro (nata a Treviso il 14 settembre del 1991), da due anni in Atletica Vicentina che negli 800 metri ha decisamente lasciato il segno.

 

tessaro-gl.jpg

 

A Mogliano il 23 giugno scorso ha siglato il nuovo primato personale fermando il crono ad un eccellente 2’10”56. Bruciato di 2 secondi il precedente record societario di AV che portava la firma di Alice Bongiolo, risalente ad una decina di anni or sono. Ancor più significativo l’insediamento al secondo posto della graduatoria stagionale nazionale capeggiata da Giulia Viola con 2’08”54.
L’atleta seguita dal tecnico Gianni Faccin ha altresì ottenuto l’ammissione ai campionati italiani assoluti, traguardo non facilmente raggiungibile per un atleta juniores. La settimana prima dell’exploit di Mogliano aveva ottenuto il quarto posto ai campionati individuali di categoria sfiorando di qualche centesimo la gioia del podio. Sulla pista di Pescara, sede dei nazionali juniores, la Tessaro era apparsa sin troppo rinunciataria perdendo il podio più per una prudente gestione tattica che per il suo valore tecnico. Pochi giorni dopo con il nuovo primato ha dimostrato tutto il suo valore innestando maggior grinta e convinzione alle sue capacità di corsa.

(Gloria vanta quest’anno, anche un personale sui 1500m. di 4′38”16, stabilito il 9 luglio a Ponzano).

 

 

 

 

OMAGGIO (DOVUTO) AL NOSTRO CAMPIONE EUROPEO!!!

arduini-campione-europeo.jpg

Francesco Arduini, più in alto di tutti, sul podio europeo di Nyiregyhaza!!!

 

 

 

 

 

 

PILLOLE

 

 

A BELLUNO nella riunione del 15 luglio “en plein” di Elena Cristofoli Prat, vincitrice dei 60hs in 9”6 e del lungo con un salto a 4,50.

Buoni i 1000m di Andrea Noal, corsi in 2′55”8 e i 5000m dei master Giovanni Battista Tolot (17′34”6) e Mauro Rinninella (17′35”7).

Marco Rosson attardato sui 200m in 25”2.

 

 

 

 

A VERONA Bella piazza d’onore sui 5000m, nella gara del 16 luglio, di Fabrizio Pradetto (Jager Vittorio Veneto), corsa nel tempo di 15′37”9.

 

 

 

 

A S. VITO AL TAGLIAMENTO, nella riunione del 10 luglio, il ragazzo Andrea Bottan (nato a Vittorio Veneto il 5 settembre 1997), per i colori dell’Atletica Brugnera, ha corso i 60 metri piani in 8”3 e ha saltato in lungo 4,71.

Vi segnalo inoltre il lanciatore Matteo Lucchese (della Libertas Sanvitese, nato a Motta di Livenza il primo ottobre del 1997), con 44,05 nel vortex e 10,24 nel peso da 2 kg realizzati il 6 di maggio ad Udine e il salto in alto di Camilla Boccato, allieva trevigiana dell’Atletica Brugnera, ad 1,40.