Luglio 29th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

APPUNTAMENTI AL 31 LUGLIO

 

 

Sabato 31 Luglio a Brugnera (PN) il 1° Circuito del Mezzofondo in ricordo di Max vivrà l’ultimo evento per quanto riguarda il settore giovanile.
Nell’ambito del
Meeting Giovanile del Friuli Venezia Giulia, Provincia di PN, Comune di Brugnera e 4° Trofeo ATMA, le categorie giovanili disputeranno la 5° ed ultima tappa, decisiva per la compilazione della classifica finale e per l’assegnazione delle prime posizioni.
Ben
22 le gare in programma riservate alle categorie Esordienti-Ragazzi e Cadetti; sono 6 quelle che rientrano nel Circuito del Mezzofondo in ricordo di Max, i 600m per Esordienti e Ragazzi M/F e i 2000m per i Cadetti/e. Ritrovo alle ore 16.00 in via Dal Mas. Informazioni: Rover Ezio cell. 339.7526320 – e-mail: aetios.r@tiscali.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Per le categorie assolute l’appuntamento è con il recupero della 3° tappa, previsto per Martedì 2 Agosto a Trento. La 5° ed ultima tappa è in programma il 4 Settembre a Brugnera (PN), con il Meeting Internazionale FVG.

……………………………………………………………………………………………………..

 

Tutto pronto per l’edizione numero 19. Sabato Agordo tornerà a ospitare Le Miglia (inizio gare alle 16.15, i big al via alle 21.45), presentate ieri mattina nella sede di Assindustria Belluno. È atteso un cast di eccellenza: da Gabriele De Nard, reduce dall’ottimo quinto posto lunedì sera a Castelbuono, a Kaddour Slimani (origini marocchine, campione italiano di cross 2010), da Giovanni Gualdi begin_of_the_skype_highlighting     end_of_the_skype_highlighting agli etiopi Abere Chane e Alemayehu Shumie ai keniani Peter Kimeli e Joel Kemboi. Tra le donne, le top runner saranno la marocchina Asmae Ghislane, vincitrice delle Miglia lo scorso anno, l’etiope Birmane Dibaba e le azzurre Federica Dal Rì, Michela Zanatta e Giovanna Epis. Ma altri nomi importanti potrebbero aggiungersi nelle ultime ore.
«Dopo le delusioni del recente passato (il riferimento è a Lebid e Baldini
ndr) abbiamo voluto tornar all’antico - ha affermato Fiorendo Dalla Cà, “anima” dell’evento agordino -, privilegiando la partecipazione di atleti giovani e affamati di gloria, oppure di campioni e uomini veri, come il nostro De Nard. A proposito di giovani - ha detto ancora Dalla Cà - mi piace sottolineare come Enel, oltre ad affiancarci quest’anno insieme ad altre aziende importanti, abbia già confermato il suo appoggio per il 2011, istituendo anche una borsa di studio». L’attenzione alle categorie giovanili è ormai una costante delle Miglia che anche sabato proporranno diverse gare riservate agli «under» e il Premio Le Miglia per il futuro, assegnato quest’anno all’agordina Elisa Bortoli e alle sorelle comeliane Marlene e Arianna De Martin.
Di giovani ha parlato anche il sindaco di Agordo, Renzo Gavaz, che ha sottolineato come Le Miglia e la pista di atletica di prossima realizzazione (dovrebbe essere utilizzabile nei primi mesi del 2011) debbano essere un incentivo alla pratica della più nobile delle discipline sportive non solo per i ragazzi di Agordo, ma per tutto l’Agordino, «terra - ha posto in evidenza Giovanni Viel, storico speaker della manifestazione - che da sempre sa proporre individualità di rilievo nazionale e internazionale».
Eventi come Le Miglia, che «costituiscono una finestra promozionale importante per tutto il Bellunese» ha sottolineato l’assessore provinciale Silver De Zolt, non potrebbero reggersi senza il sostegno e l’abnegazione di tanta gente che collabora con entusiasmo. «Per questo - ha spiegato Marco Savio - l’organizzazione vuole premiare “Gli Amici delle Miglia”: quest’anno il riconoscimento andrà a Stefano Costa, responsabile del servizio amministrativo del Comune di Agordo, e a Danilo Da Ronch, responsabile degli operai dello stesso comune. Con loro abbiamo voluto riconoscere il sostegno che tutta la macchina comunale ci dà, sentendo la manifestazione come una cosa loro».

 

 

 

Coppa del Mediterraneo, 42 azzurrini a Tunisi

Convocata sugli 800m. Giulia Alessandra Viola!

 

 

Il DT azzurro Francesco Uguagliati, sentito il parere dell’assistente all’attività giovanile Antonio Andreozzi, ha reso noto l’elenco dei convocati per la Coppa del Mediterraneo, incontro internazionale under 20, che si disputerà il 7 agosto prossimi a Tunisi. Qui i 42 juniores italiani (22 uomini e 20 donne), affronteranno i pari età di Tunisia, Algeria, Spagna, Francia, Grecia, Marocco e Turchia.

Incontro Internazionale Under 20
TUN-ALG-ESP-FRA-GRE-ITA-MAR-TUR
Coppa del Mediterraneo
Tunisi, 7 agosto 2010

Uomini
Disco    Eduardo Albertazzi   (G.A. Fiamme Gialle)
4×100  Francesco Basciani   (Acsi Campidoglio Palatino)
Alto      Giuseppe Carollo    (G.S. Fiamme Oro Padova)
Martello Simone Falloni      (Atl. Studentesca Ca.Ri.Ri)
800     Mattia Moretti          (Daini Carate Brianza)
100     Delmas Obou          (Cus Pisa Atletica Cascina)
400    Alessandro Pedrazzoli (Atletica Udinese Malignani)
Giavellotto Manuel Pilato    (Atletica Ravenna)
Asta   Claudio Michel Stecchi (Assi Banca Toscana Firenze)
3000   Michele Fontana        (Atl. Lecco-Colombo Costruz.)
Lungo  Camillo Kaborè         (Cus Dei Laghi - Atl. Varese)
Triplo   Andrea Chiari           (Atl. Saletti)
Marcia
  Giacomo Viganò      (Atl. Lecco-Colombo Costruz.)
4×400  Giovanni Albano      (A.P.D. Partenope Atl. Legg.)
400hs  Jose Reynaldo Bencosme De Leon (A.S.D. Atletica Cuneo)
Peso    Daniele Secci     (Fiamme Gialle G. Simoni)
3000st
Andrea Sanguinetti (Edera Atl. Forli)
110hs  Luca Michele Sergi  (ASI Atl.Minniti)
200     Lorenzo Valentini    (Atl. Studentesca Ca.Ri.Ri)
1500   Francois Marzetta   (Cus Dei Laghi - Atl. Varese)
4×100 Tommaso Lazzarini (A.S. La Fratellanza 1874)
4×400 Alessandro Orsi    (Atl. Virtus CR Lucca)

Donne  
Disco Elisa Boaro (Libertas Friul Palmanova)
Lungo Carlotta Guerreschi (S.S. Vittorio Alfieri Asti)
Giavellotto Sara Jemai    (U.S. Sangiorgese)
400hs Giulia Latini        (Atl. Studentesca Ca.Ri.Ri)
4×400 Monica Lazzara  (S.A.F. Bolzano)
Asta   Alessandra Lazzari (C.U.S.Perugia)
Martello Valentina Leomanni  (U.S. Atl. Vedano)
400     Marta Maffioletti (Italgest Athletic Club)
1500   Giulia Martinelli  (Atl. Studentesca Ca.Ri.Ri)
Triplo  Maria Moro    (Italgest Athletic Club)
Alto    Elena Vallortigara  (Assindustria Sport Padova)
4×400  Valentina Zappa    (N.Atl. Fanfulla Lodigiana)
100hs  Alessandra Feudatari (Atl. Interflumina)
Peso    Francesca Stevanato  (Atl.Audace Noale)
Marcia
  Francesca Cocchi (Calcestruzzi Corradini Excels.)
800      Giulia Alessandra Viola  (Atletica Mogliano)
3000    Federica Bevilacqua  (C.U.S. Trieste)
100      Martina Amidei  (C.U.S. Torino)
3000st  Alessia Amore  (Atl. Isaura Valle Dell’Irno)
200      Gloria Hooper   (Atletica Valpolicella)
4×100   Anita Pezzolo   (Assindustria Sport Padova)

 

 

Luglio 28th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

MEZZOFONDO A TRENTO

E’ qui la festa ?

Bravi Avon la Zanatta la Bernasconi

e gli allievi Magoga Mazzer e Serena.

 

 

C’erano tutti a Trento o quasi, prima del classico trittico estivo per una grande festa del mezzofondo.

E i nostri, in tanti, hanno brillato più che mai e, ad elencarli, fa davvero sensazione.

 

 avon-diego-go.jpg

 

Millecinquecento metri d’oro con il sempre “grande” Diego Avon, in formato extra-lusso (della serie “stupiscici!), sesto in 3′55”34, pronto al sorprendente balzo nell’olimpo degli dei, (siamo tutti curiosi di conoscere la “mise” trentina, come da collezione), seguito dai “moglianesi” Marco Salvador (4′00”54), Mekonen Magoga (buon rientrante in 4′00”72), Stefano Ghenda (4′01”60), Luca Braga (4′05”58) e Mattia Stival (4′08”36).

 

 

mazzer-mosca-con-anna-bongiorni.jpg

 

 

La favola prosegue con le ragazze in grande forma; protagoniste principali la nostra Michela Zanatta, quinta in 4′24”92, sulla rivitalizzata Valentina Bernasconi, grandissima in 4′33”89 e sull’ottima allieva (prima tra le under diciotto) Beatrice Mazzer, nona assoluta con il suo nuovo limite in 4′38”18; seguono Eva Serena (primato personale a 4′48”19) ed Elisabetta Colbertaldo (5′00”60).

Mancava insomma Giulia Alessandra Viola in ritiro per preparare la trasferta azzurra dei Giochi del Mediterraneo.

Infine da citare la presenza dei master Mauro Rinninella e Paola Favero.

Nel settore giovanile, bella figura sui 600m per le cadette Anna Busatto, seconda in 1′40”65 ed Angelica Parodi, terza in 1′42”12, su Maria Vittoria Mazzer e Giorgia Cestaro.

 

 

 

Luglio 27th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 COSI’ “IL GAZZETTINO”

 

CSI


Polisportiva


Padana


al comando

 

 Polisportiva Padana in testa (su Dinamis e Gagno Ponzano) nel campionato Csi su pista.
I vincitori della seconda prova, svoltasi a Quinto.

Maschili. Seniores / promesse / juniores. 100/Peso: Spinato (Padana) 12″/8.37. 1500: Lunardelli (Padana) 5′02″1. Amatori. 1500: De Vincenti (Dinamis) 4′43″6. Peso: Piergiorgio Curtolo (S. Marco) 12.07. Allievi. 1500: Perera (Dinamis) 4′37″3. Cadetti. 80: Bazzo (Padana) 10″9. 600: Feletto (Padana) 1′42″9. Peso: Gyeli (Dinamis) 14.00. Ragazzi. 60: Dissegna (Dinamis) 8″9. Peso: Camilotto (Padana) 11.23. Esordienti. 60/lungo: Feletto (Padana) 9″5/3.91. Cuccioli. 60/lungo: Volpe (Gagno) 10″5/3.00.
Femminili. Seniores / promesse / juniores. 100: Sartori (Padana) 15″7. 1500/lungo: Zanusso (Padana) 5′54″3/3.40. Amatori. 100: Cenedese (Padana) 16″7. 1500: Carneletto (Padana) 5′37″2. Lungo: Sartori (Padana) 3.41. Allieve. 100: Polesel (Padana) 14″1. 1500: Trevisan (Padana) 5′45″4. Lungo: Polesello (Padana) 4.27. Ragazze. 60: Barbiero (Dinamis) 9″2. Peso: Gatto (Dinamis) 7.41. Esordienti. 60: Kouame (Stiore) 8″5. Vortex: Gatto (Dinamis) 31.45. Cuccioli. 60: Balzan (Padana) 10″. Vortex: Barbon (Gagno) 14.24.

 

 

 

CORSA SU STRADA

 

 

Grand Prix: Titton, Tessariol, Calzetta, Marsura e Poser in vetta

 

 

Un Grand Prix di Marca. In tutti i sensi. Per il crescente successo organizzativo, con quattro manifestazioni disputate in provincia. E per l’ottimo comportamento degli atleti trevigiani.
In cinque, quando la rassegna è ormai in dirittura d’arrivo (già archiviate sette tappe su nove), guidano le classifiche provvisorie del Grand Prix Giovani.
I leader nostrani sono Francesco Titton (ragazzi), Nicola Tessariol (esordienti A), Diego Calzetta (esordienti B), Nikol Marsura (esordienti A) e Chiara Poser (esordienti B).
Tra le società, con Jesolo avviata all’ennesimo trionfo, quattro club trevigiani ai primi sei posti della graduatoria: seconda la Nuova San Giacomo Banca della Marca, terza la Libertas Tonon Vittorio Veneto, quarta l’Idealdoor San Biagio e sesta la Villanova Sernaglia.
Prossima gara, sabato ad Agordo. Poi il gran finale, il 12 settembre, a Pordenone.


Le classifiche, con i migliori piazzamenti trevigiani.

Maschili. Allievi: 1. Marco Pavanello (Brugnera) 561 punti, 3. Dylan Titon (Assindustria Pd) 500. Cadetti: 1. Riccardo Donè (Jesolo) 600, 2. Filippo Gobbi (Silca) 559. Ragazzi: 1. Stefano Bernardi (Quantin) 582, 1. Francesco Titton (Banca della Marca) 582. Esordienti A: 1. Nicola Tessariol (Veneto Banca) 557, 3. Filippo Pizzol (Tonon) 473. Esordienti B: 1. Diego Calzetta (S. Biagio) 600, 2. Kevin Casagrande (Tonon) 569.


Femminili. Allieve: 1. Iris Facchin (Quantin) 587, 2. Giulia Titton (Banca della Marca) 553. Cadette: 1. Laura Maraga (Quantin) 589, 2. Eleonora Lot (Silca) 572. Ragazze: 1. Valentina Colle (Quantin) 582, 3. Sofia Casagrande (Silca) 563. Esordienti A: 1. Nikol Marsura (Sernaglia) 600, 2. Deborah Zilli (id.) 572, 3. Beatrice Zanon (id.) 558. Esordienti B: 1. Chiara Poser (Banca della Marca) 595, 3. Emma Rizzetto (S. Biagio) 545.

Società: 1. Jesolo 14.966 punti, 2. S. Giacomo Banca della Marca 10.230, 3. Lib. Tonon 9.829, 4. S. Biagio 9.171, 6. Sernaglia 5.907.

 

 

 

 

 

IL PERSONAGGIO

Faouzi Lahbi, trascorsi da atleta, è lo scopritore di nuove promesse

A Mogliano un talent scout

Il tecnico
ha formato
una scuola
di mezzofondo

faouzi-mogliano.jpg

Faouzi Lahbi e i…suoi gioiellini!

 

 

Piccolo viaggio a casa Lahbi. Dove per casa s’intende lo stadio di Mogliano che, da alcune stagioni, è sede d’allenamento di diversi tra i più interessanti talenti del mezzofondo giovanile italiano.
Non sono tutti moglianesi, i ragazzi che corrono sotto la guida del tecnico d’origine marocchina, giunto in città quand’era ancora atleta, nel 1988, in occasione della Coppa Campioni di club, e qui poi rimasto per ragioni di cuore. Arrivano da mezza provincia, persino dal Vittoriese. Fanno gruppo, si divertono, ma soprattutto hanno un obiettivo: correre veloce.
Qualche esempio? In due, Giulia Alessandra Viola e Jacopo Lahbi, figlio dello stesso tecnico, sono stati impegnati in azzurro, nel weekend, rispettivamente ai Mondiali juniores di Moncton e nel triangolare under 18 di Chiuro. Mentre Jacopo e una mezza dozzina di coetanei hanno già nel mirino i Tricolori allievi d’inizio ottobre, dove - si accettano scommesse - le dita di una mano non basteranno per contare le medaglie conquistate dai ragazzi di Lahbi.
Faouzi, partiamo dai risultati del fine settimana.
«Giulia Alessandra è stata sfortunata: si è trovata in una batteria velocissima e ha peccato d’esperienza seguendo un ritmo impossibile. Ciononostante è rimasta fuori dalla finale per un soffio, può essere contenta. Jacopo, al contrario, ha sofferto una prova troppo tattica. Ma era la sua prima gara in azzurro».
Quattro nomi per la seconda parte di stagione: Ghenda, Braga, Magoga, Mazzer.
«Ghenda e la Mazzer potevano essere a Chiuro: ma Stefano ha realizzato il suo miglior tempo nei 1500 a convocazioni fatte e Beatrice ha rinunciato perché in ritardo di forma dopo un infortunio. Braga è in crescita. Magoga è appena rientrato e sta già andando forte. Saranno pronti per i Tricolori».
A proposito: a Mogliano si sta ritrovando, a 25 anni, anche Valentina Bernasconi.
«Prima correva troppo, anche due allenamenti al giorno. Ora fa più lavori di qualità. E dà una mano alla società, allenando i più giovani».
Quanto influiscono i trascorsi d’atleta d’alto livello sul lavoro di tecnico?
«Mi danno la capacità di capire le sensazioni che esprimono gli atleti dopo un allenamento o una gara».
Il segreto per correre forte?
«Pazienza e programmazione. Pazienza perché possono servire anni per arrivare a vedere i risultati di un lavoro.

Programmazione, perché bisogna fare delle scelte: ci sono atleti che oggi corrono in pista, domani su strada e dopodomani in montagna. Per me esistono solo le campestri, che sono la base della preparazione, e la pista, che ne rappresenta lo scopo finale».

 

 

 

FIGLIO D’ARTE

Battesimo azzurro

 

per Jacopo Lahbi

 

 

lahbi-rieti.jpg

 

 

Jacopo Lahbi si affaccia nell’atletica che conta. Il figlio del tecnico Faouzi, classe 1993, ha vestito la sua prima maglia azzurra, correndo gli 800 nel triangolare under 18 di Chiuro (Sondrio).
In pista, Italia, Francia e Slovenia, oltre ad una rappresentativa lombarda. Per il promettente mezzofondista dell’Atletica Mogliano è stata un’esperienza importante, anche se l’esagerato tatticismo che ha caratterizzato la gara (passaggio ai 400 in 1′00″16) ha impedito un riscontro cronometrico di valore.
Lahbi ha chiuso settimo in 1′57″87, mostrando qualche difficoltà nelle concitate fasi finali della gara, quando il gruppo si è impegnato in un’affollata volata.
Neppure avvicinato l’1′53″83 che per Jacopo vale la leadership nazionale dell’anno. Ma le occasioni per rifarsi non mancheranno. Il triangolare è stato vinto dalla Francia, davanti a Italia e Slovenia.

 

 lahbi-e-gli-altri.jpg

 

Luglio 26th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

XXXIX MEETING CUS TRIESTE

Federica Cazzolato 400hs in 1′09”84

 

 

L’allieva Federica Cazzolato, dell’Industriali Conegliano, è andata a Gorizia a migliorare di netto il suo personale sui 400 ostacoli, giungendo terza con il tempo di 1′09”84.

Ma, in occasione del XXXIX meeting Cus Trieste del 24 luglio, anche lo junior Nicola Berlese si è migliorato sui 100m piani, corsi in 11”44; bene Andrea Toso, per l’Atletica di Marca si è fatto cronometrare sugli 800m in 2′03”65, giungendo sesto. Bene anche Martina Zerbinati sui 200m, settima in 26”80.

 

 

 

 

 

XI TROFEO LUIGI MODENA A TOLMEZZO

Vincono bene la Cristofoli Prat e la Checchin!!!

 

 

La curiosità alla fine premia. Spulciando tra i vari risultati, spuntano fuori, da Tolmezzo, in occasione dell’XI Trofeo giovanile Luigi Modena, due belle vittorie ad opera di Elena Cristofori Prat, sui 150m con l’interessante tempo di 20”6 (alla pari con la triestina Adriana Pizzuti, più giovane ancora di Elena!); nel farle compagnia Alessia Checchin ha segnato 22”2.

Elena ricambia il favore ad Alessia nel vortex, 34,13 nel coro a suggello della bella vittoria con 42,51 (a quando il primato ragazze, ancora fermo a 49,98?).

 

 

 

 

 

CRITERIUM PORDENONESE CORSA IN MONTAGNA

Vittorio Poles e Guido Dalla Torre tra i primi…

 

 

Nel campionato di società ed individuale provinciale per amatori master pordenonesi di corsa in montagna, si è corso oggi, domenica 25 luglio, a Montereale Valcellina il criterium che ha visto nei due percorsi le belle prove di Vittorio Poles (classe 1950), secondo sui 6,4 km. in 34′07. (davanti a Costante Rado, ad Antonio Perin, Giuseppe Violin, Tito Foltran, Gerardo Sossai, Corrado Rati ed Emilo Dal Bò) e di Guido Dalla Torre quinto sul percorso di 8,3 km in 41′11. (davanti a Michele Baldo e Andrea Basei). Unica nostra presenza femminile rilevata: Gabriella Dalla Torre.

 

A Treppo Carnico, sabato 24 luglio, in una gara di corsa in montagna riservata ai giovanissimi, Denis Vettorel su un percorso di 2.850 metri è giunto quarto in 14′48.; Erica Maset, su un percorso di 1.750 metri ha corso in 8′01.

 

 

 

 

 

 

A VERONA bel risultato di Fabrizio Pradetto, nella foto sotto, (della Jager) che nella riunione del 16 luglio, ha corso i 5000m. (ormai quando si corrono certe distanze, diventa un evento memorabile!), in 15′37”9, giungendo secondo.

                                                     pradetto-fabrizio.jpg

 

 

Luglio 25th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

INCONTRO UNDER 18 A CHIURO

Esordio azzurro pe Jacopo Lahbi.

 

 

5455_1100428510444_1218613938_30298117_3570213_n.jpg

 

 

Esordio in azzurro a Chiuro, nell’ambito dell’incontro internazionale under diciotto Francia, Italia Slovenia e una rappresentativa della Lombardia, dell’allievo Jacopo Lahbi (nella foto sopra con il n. 219), sugli 800 metri, corsi in 1′57”87, giungendo settimo.

Jacopo, allenato per l’Atletica Mogliano, dal padre Faouzi, aveva (ha) un personale di 1′53”83.

L’incontro è stato vinto, sia tra gli allievi, che tra le allieve, dalla Francia, l’Italia si è piazzata seconda, davani alla Slovenia.

 

 

 

 

ANCORA SU MONCTON E SU GIULIA VIOLA

Foto di Giancarlo Colombo/FIDAL.

 

 

viola-moncton-1.jpg

 

 viola-moncton.jpg

Giornata numero 5 della rassegna iridata juniores che inizia amaramente per i colori azzurri. Giulia Viola Alessandra è la prima delle escluse nelle batterie dei 1500 metri donne, il suo 4’19’’37 non le basta per il ripescaggio per soli 47 centesimi; finale a 12 che l’azzurrina avrebbe meritato, finale che vede favorite la keniana Chepkwemoi ( 4’11’’42 in batteria) e l’etiope Bogale.

Scritto da Alessio Piovanello

 

 

 

 

 

 

Aggiornamento al 24 luglio

Europei Master, Italia terza nel medagliere

 

 

Mentre fa il giro del mondo la notizia della convocazione dell’ormai cinquantenne sprinter Merlene Ottey per la 4×100 della Slovenia ai prossimi Campionati Europei di Barcellona, a Nyiregyhaza (Ungheria) è calato oggi il sipario sulla rassegna continentale dedicata ai Master. Dieci giorni di gare che l’Italia saluta con il terzo posto nel medagliere frutto di un bottino di 31 ori, 32 argenti e 38 bronzi per un totale di 101 medaglie. Meglio dei nostri hanno fatto solo Germania (390 medaglie: 152/130/108) e Gran Bretagna (139: 55/49/35). E puntualmente sono diversi gli over 35 italiani che aggiungono più di un metallo alla loro già ricca collezione di titoli internazionali. E’ il caso di Ugo Sansonetti, campione d’Europa M90 su 100, 200 e 400, perfettamente imitato da Emma Mazzenga tra le W75. Nei lanci Gabre Gabric, dopo i successi nel peso e nel giavellotto, ha completato il suo tris con quello del disco. Vincenzo Felicetti ha fatto suoi 200 e 400 della categoria M60, con Enrico Saraceni, leader europeo del giro di pista M45 come Massimiliano Scarponi tra gli M40, mentre Alessandro Gulino si è aggiudicato i 200 degli M35. Nel mezzofondo la primatista e campionessa italiana Waltraud Egger (W60), oltre ai 1500, si è confermata senza rivali nei 5000. Due, quindi, gli ori in arrivo dalla maratona grazie a Mario Prandi (M35) e Michela Ipino (W40). Alla romana Carla Forcellini il titolo di campionessa europea dell’asta W50. Contributo prezioso anche quello fornito dalle staffette. Primi al traguardo sono, infatti, giunti i quartetti delle 4×400 M40 (Chiapperini-Barcella-Salvador-Scarponi), M45 (Amerio-Romeo-Bertaccini-Bianchi) e W35 (Amigoni-Ferrarini-Tiselli-Baggiolini). Vincente anche la 4×100 M35 formata da Raspi, Di Leonardo, Benatti e Gulino. Da ricordare, infine, che alla rassegna continentale, a cui erano iscritti 241 atleti italiani, FIDAL Servizi ha curato tutta la gestione informatica dell’evento. 

a.g.

Ho trovato, intanto, una gara di salto in alto del nostro Campione Europeo Master 35, Francesco Arduini, (con 2,02), in quel di Castelnuovo Monti del 13 luglio, classificatosi terzo con 1,95; dandogli ragione poi sulla quota 2,01, superata quest’anno per ben quattro volte (e non tre), ho trovato la località e la data: Serravalle 5 giugno.