Luglio 23rd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

A MONCTON, MONDIALI JUNIORES

Viola non ce l’ha fatta per poco

 

 

                             viola.jpg

 

 

1500m F (batterie): Giulia Alessandra Viola parte nella terza e ultima batteria, e questo è un vantaggio: il problema è invece costituito dalla qualità delle rivali, per quello che è forse il contesto più impegnativo del primo turno. A questo punto l’azzurra già sa che, in caso di ripescaggio, deve correre sotto 4′18″90 (se 5^) oppure sotto 4′19″08 (se 4^): e sicuramente una mano la fornisce la solita kenyana dal passo veloce, nel caso Nancy Chepkwemoi (passaggio agli 800 in 2′13″41, con Giulia a ruota in 2′14″0). Purtroppo, quando le atlete doppiano il chilometro, la veneta perde qualche metro e non riesce più a recuperare sull’etiope sull’etiope Bekele (4^) e resta fuori dalla finale per 47/100, pur correndo uno dei suoi migliori tempi di sempre (4′19″37).”

RAUL LEONI

 

 

Corsa in montagna, la Titon


vince la seconda tappa.

 

montagna-titon-prima.jpg

 

Dai sentieri e boschi della Bulgaria a quelli del Trentino, ma comunque protagonista.
Due settimane dopo lo splendido quinto posto degli Europei di Sapareva Banya, Letizia Titon ha confermato il bel momento di forma, vincendo la gara juniores della seconda prova del campionato italiano di corsa in montagna.
Sul Monte Bondone, già sede della rassegna continentale del 2003, la volpaghese dell’Assindustria Padova è apparsa nettamente superiore alle rivali.
Nella parte iniziale dei 4 chilometri scarsi di ascesa da Malga Mezzavia al Centro Fondo delle Viote, con 230 metri di dislivello ma ampi tratti di falsopiano, la trevigiana ha lasciato l’iniziativa alle piemontesi El Kanoussi e Mondino.
Poi però, nel finale, le ha riprese e superate, andando a vincere con ampio margine e rimettendo in discussione le sorti del campionato italiano, iniziato non benissimo per la Titon con il terzo posto della prova inaugurale vinta dalla El Kanoussi.
Ora, per l’assegnazione della maglia tricolore, diventerà decisiva la terza e ultima gara, in programma il 21 e 22 agosto a Susa. Un traguardo da non mancare anche perché collocato alla vigilia dei Mondiali sloveni di Kamnik. Il titolo italiano sarebbe, per Letizia, il miglior viatico in vista del primo gettone iridato della carriera.

 

 

 

 

 

 

RIFLESSIONE SUI PRIMATI REGIONALI

 

 

Buongiorno,

desidero segnalare quella che a mio avviso è una vistosa incoerenza di fondo

nello stabilire i criteri dei primati regionali del Veneto.

Credo che le strade percorribili siano le seguenti:

 

1) si considerano gli atleti nati in Veneto a prescindere dalla società di

appartenenza

2) si considerano nati e/o residenti in Veneto a prescindere dalla società di

appartenenza

3) si considerano gli atleti tesserati con società del Veneto.

 

La soluzione intrapresa dal CRV è la terza, ma a questo punto, però, non ha

senso escludere eventuali atleti stranieri in quanto tesserati per le stesse

società venete come gli italiani.Nel momento in cui si stabilisce che il

criterio è la società di appartenenza, gli atleti vanno considerati tutti e non

vedo il motivo di escluderne alcuni.

Sarebbe come dire che l’Inter ha sì vinto il campionato, ma non è Campionessa d’Italia in quanto tessera troppi stranieri.

E’ una realtà alla quale forse non siamo abituati, ma ci dobbiamo (aggiungo

purtroppo) adeguare.

Cordiali saluti

 

Raffaele Moz

 

 

 

 

 

Campionati Europei Master di Nyiregyhaza

 

Italia già a quota 53 medaglie ai Campionati Europei Master di Nyiregyhaza. Dopo cinque giornate di gare in Ungheria i nostri atleti hanno, infatti, conquistato la bellezza di 14 ori, 19 argenti e 20 bronzi. Due volte sul gradino più alto del podio Gabre Gabric, immancabile signora dei lanci e campionessa d’Europa W95 di peso e giavellotto. Dal mezzofondo arrivano, invece, i primi posti sui 1500 di Paola Tiselli (W35), della primatista nazionale Waltraud Egger (W60) e di Alessandro Claut (M30), insieme a  quello sui 3000 siepi di Stefano Vercelli (M35). Prezioso bottino pure quello della marcia in cui si segnalano i successi di Vincenzo Menafro (M75) nella 20km e di Giovanni Vacalebre (M90) e Alfredo Tonnini (M75) sui 5km in pista. Nello sprint sono andati puntualmente a segno i due plurimedagliati Emma Mazzenga (W75) e Ugo Sansonetti (M90), mentre Emanuela Baggiolini (W35) è stata la più veloce di tutte sulle barriere dei 400hs. Due ori anche dall’alto ad opera di Francesco Arduini (M35) ed Emanuele Manfredini (M50). Nel medagliere, dominato dalla Germania con 217 metalli, l’Italia è attualmente al sesto posto. La rassegna continentale si concluderà sabato 24 luglio.

Aggiornamento al 24 luglio                                                                                           

                                                                                                                                                           oro                     argento                   bronzo                       totale

 

ITA LIA - 4^ITALY 25 29 34 88

 

Consuntivo trevigiano:

 

Giovanni Vacalebre (M90) oro marcia 5km. (45′30”41)

Francesco Arduini (M35) oro alto (2,02)

Giorgio Bortolozzi (M70) bronzo lungo (4,45) e triplo (9,46)

Ugo Zuliani (M50) 10° 200m. (24”97- Batterie 400m. (58”20)

Massimo Ceschin (M45) ritirato Decathlon (100m. 14”56; lungo 3,76; peso rit.).

 

 

 

 

INCONTRO INTERNAZIONALE PROVE


FRA‐GBR‐ITA‐SUI


Arras (FRA), 7‐8 Agosto 2010

 

Il Direttore Tecnico delle squadre nazionali Francesco Uguagliati ha comunicato l’elenco degli atleti che vestiranno la maglia azzurra in occasione dell’Incontro internazionale giovanile di prove multiple, in programma ad Arras in Francia il 7 e 8 agosto. Si tratta di 11 atleti (6 uomini e 5 donne), dei quali 6 Promesse e 5 Juniores che dovranno confrontarsi con i decatleti e le eptatlete di Francia, Gran Bretagna e Svizzera.

PROMESSE UOMINI
Michele CALVI (G.S. SELF ATL. MONTANARI GRUZZA)
Stefano COMBI (GINN.MONZESE FORTI E LIBERI)
Marco RIBOLZI (ATL. CENTO TORRI PAVIA)

PROMESSE DONNE
Enrica CIPOLLONI (TECNO ADRIATLETICA MARCHE)
Carolina BIANCHI (ATL. LUGO)
Jennifer MASSACCISI (TECNO ADRIATLETICA MARCHE)

JUNIORES UOMINI
Andrea BIZZOTTO (ATL.BIOTEKNA MARCON)
Andrea CASOLO   (N.ATL. FANFULLA LODIGIANA)
Leonardo BAGNOLI (PROSPORT ATL. FIRENZE)

JUNIORES DONNE
Sara Elena BIANCHI BAZZI (ATL. LECCO‐COLOMBO COSTRUZ)
Lisa GUIDOLIN (ATLETICA LIBERTAS S.A.N.P.)

 

Luglio 22nd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

CAMPIONATI EUROPEI MASTER

Un’altra medaglia di bronzo

a Giorgio Bortolozzi, M70

terzo nel triplo con 9,46!

 

 

Missione redditizia quella di Giorgio Bortolozzi che, pur non in perfettissime condizioni di forma, si è portato a casa due splendidi bronzi, prima nel lungo (terzo con 4,45), ora nel salto triplo con 9,46 (sei salti tutti oltre i nove metri, a settantatre anni, eccezionale!!!).

 

 

zuliani-ugo.jpg

 

 

Per un pelo, Ugo Zuliani (in una foto, sopra, del 2009) ha saltato la finale dei 200m. M50, correndo la sua semifinale in 24”97 e finendo, praticamente decimo, mica male però (sempre forte Ugo!!!).

 

 

 

 

 

AL “BRUNO MARCHI” DI GORIZIA.

Andrea Mancini, nel disco ancora sopra i 40m.

 

 

Al meeting di Gorizia del 21 luglio, dedicato a Bruno Marchi, il nostro Andrea Mancini (Gagno Ponzano) ha nuovamente lanciato il disco oltre la fettuccia dei quaranta metri, realizzando un promettente 40,34 (quest’anno ha già un 40,81!).

Bene Fabio Rizza sui 400m. quinto in 51”28; in campo, sui 100m anche Mario Pellegrini.

 

E’ sempre più salda la leadership di Gabriele Fantasia (Biotekna Marcon) in testa alla classifica del 1° Circuito del Mezzofondo in ricordo di Max. Fantasia, con la prestazione nella 4° Tappa di Rovigo, è anche uno dei 6 che hanno preso parte a tutte e 3 le tappe sin qui disputate (la terza, in programma a Noale, si disputerà a Trento il 3 Agosto p.v.) e che quindi possono concorrere alla premiazione finale.

 

noale-200m.jpeg

Noale: arrivo sui 200m con Manuel Cargnelli

noale-2oom-scriminich.jpeg

Noale: arrivo sui 200m con Alessia Scriminich

noale-cargnelli-e-bazzo.jpeg

Noale: una bella immagine di Stefano Bazzo e Manuel Cargnelli


Accedono alla classifica conclusiva infatti tutti coloro che hanno completato almeno 3 gare sulle 5 previste, e in 2 specialità diverse.
Dietro a Fantasia (2395p) completano il podio provvisorio
Luca Solone (Audace Noale) con 2192p. e Matteo Redolfi (Jager Vittorio Veneto) con 2070p.

In campo femminile Elisabetta Colbertaldo (Audace Noale) precede in classifica Ilaria Dal Magro (Dolomiti BL) e Gaia Benincà (Industriali Conegliano); tutte e tre le atlete hanno completato 2 sulle 3 gare sin qui disputate.

noale-1ooom-ci.jpeg

Noale: arivo dei 1000m cadetti e…. della tempesta!

Nel settore giovanile la situazione è più consolidata grazie alla conclusione di 4 tappe sulle 5 previste. Il titolo della categoria Esordienti M non potrà essere assegnato poichè al momento sono in testa 4 atleti che hanno disputato 1 sola gara su 4 e nessun giovane atleta ha partecipato ad almeno 2 competizioni. Nella categoria Esordienti F invece Maria Vian (Audace Noale) ha rafforzato la leadership dopo la tappa di Rovigo ed ha la vittoria in tasca. Più incerta la faccenda nella categoria Ragazzi: tra i maschi infatti si profila un duello tra Andrea Triches (Belluno Atletica Nuovi Progetti) e Francesco Montagner (Jesolo Turismo), con altri 2 atleti che possono dire la loro; tra le Ragazze sono 2 coloro che hanno completato già 3 tappe ma ben 6 atlete le precedono con 2 gare su 4 all’attivo.

noale-300-re.jpeg

Noale: podio dei 300m. ragazze
noale-300-es.jpeg
Noale: podio dei 300m. esordienti


Nella categoria
Cadetti al momento guida Riccardo Donè (Jesolo Turismo) su Filippo Erinle (Audace Noale) ma l’insidia viene dall’ottimo Federico Riabiz (Atletica Cividale), per ora terzo con 2 gare disputate. Come tra i maschi, anche tra le Cadette comanda saldamente Irene Vian (Audace Noale), che vede in Anna Busatto (Atletica Mogliano) la più diretta rivale.

Per il settore giovanile le classifiche saranno definitive dopo la 5° Tappa, in programma a Brugnera (PN) Sabato 31 Luglio con l’organizzazione dell’Atletica Brugnera Friulintagli.

Per il settore assoluto, i restanti appuntamenti sono quelli di Trento - 3 Agosto (2° Giornata GPMezzofondo) e Brugnera - 4 Settembre (Meeting Internazionale FVG).

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA.

 

 

 

 

Luglio 22nd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Campionati Nazionali Prove Multiple

Elisa Trevisan bronzo con 5.277p.

 

 

trevisan-milano.jpg

 

 

Regge bene a Bressanone Elisa Trevisan, terza ai Campionati Nazionali Assoluti di prove multiple. Il bronzo per la bravissima Elisa è scaturito dai 5.277 punti, conquistati nel suo eptathlon, con la seguente sequenza: quarta in 14”69 sui 100hs; ottava nell’alto con 1,63; prima nel peso con 13,37; sesta in 26”08 sui 200m; quarta nel lungo con 5,88; terza nel giavellotto con 38,61; undicesima, infine, sugli 800m. in 2′35”35.

 

 

 

 

 

 

NOTTURNA SANGIACOMESE

Servizio fotografico di Gabriele Marsura

 

Vi affianco, a mò di richiamo, l’articolo a suo tempo, pubblicato, riferito alla corsa oggetto di questo ottimo servizio fotografico.

 

 notturna-2.jpg

 

 

Said Boudalia, nella foto sopra,  ha vinto, per il secondo anno consecutivo, la Notturna Sangiacomese. Netta l’affermazione dell’italo-marocchino d’adozione bellunese, a cui è stato sufficiente il primo dei cinque giri nei dintorni di Piazza Fiume, cuore di San Giacomo di Veglia, nel Trevigiano, per mettere alla frusta Abdoullah Bamoussa. Poi l’atleta della Biotekna Marcon ha preso il largo e, sul traguardo, il vantaggio su Bamoussa arriverà a sfiorare i 30″. Una prova senza storia. Tra le donne, successo della vicentina Francesca Smiderle, davanti alla conterranea Chiara Renso e alla trevigiana Marta Santamaria.

Le classifiche.

Maschili.

Seniores/promesse/juniores: 1. Said Boudalia (Biotekna), 2. Abdoullah Bamoussa (Brugnera), 3. Francesco Duca (Violetta Club), 4. Diego De Gasperi (Cover), 5. Diego Avon (Jager), 6. Gabriele Fantasia (Biotekna). Amatori e master under 40: 1. Christian Salvador (Bobadilla), 2. Enrico Salvadori (Santarossa), 3. Stefano Fantuz (La Colfranculana). Master over 40: 1. Flavio Olto (Mareno), 2. Domenico Lorenzon (Valdobbiadene), 3. Claudio Peruzza (Santarossa). Allievi: 1. Stefano De Col (Quantin), 2. Marco Pavanello (Brugnera), 3. Denis Vettorel (id.). Cadetti: 1. Riccardo Donè (Jesolo), 2. Filippo Gobbi (Silca), 3. Dylan Oselin (Quantin). Ragazzi: 1. Stefano Bernardi (Quantin), 2. Francesco Titton (S. Giacomo Banca della Marca), 3. Francesco Donè (Jesolo). Esordienti A: 1. Nicola Tessariol (Veneto Banca Montebelluna), 2. Amedeo Zitelli (Quantin), 3. Daniele Marinello (Jesolo). Esordienti B/C: 1. Diego Calzetta (Idealdoor Lib. S. Biagio), 2. Kevin Casagrande (Lib. Tonon Vittorio Veneto), 3. Matteo Zanetti (Jesolo).

Femminili.

Seniores/promesse/juniores: 1. Francesca Smiderle (Asi Veneto), 2. Chiara Renso (Vicentina), 3. Marta Santamaria (Brugnera). Amatori/master: 1. Monica Partis (Sernaglia), 2. Valeria Furlan (id.), 3. Sara Moz (Atl. Vittorio Veneto). Allieve: 1. Iris Facchin (Quantin); 2. Ilaria De Salvador (Quantin), 3. Anjumol Cancian (Roncade). Cadette: 1. Laura Maraga (Quantin); 2. Eleonora Lot (Silca Ogliano), 3. Federica Marinello (Jesolo). Ragazze: 1. Valentina Colle (Quantin), 2. Demi Verdecchia (Jesolo), 3. Sofia Casagrande (Silca). Esordienti A: 1. Nikol Marsura (Sernaglia), 2. Deborah Zilli (id.), 3. Beatrice Zannon (id.). Esordienti B/C: 1. Chiara Poser (S. Giacomo Banca della Marca), 2. Diana Pischedda (Venezia Runners Murano), 3. Emma Rizzetto (Idealdoor Lib. S. Biagio).

 

notturna-3.jpg

Podio femminile con Marta Santamaria.

 

notturna-18.jpg

Partenza assoluti maschili.

 

 

notturna-17.jpg

Partenza donne

 

notturna-13.jpg

Partenza master M45 ed oltre.

 

notturna-1.jpg

Mirko Signorotto e Gabriele Fantasia.

 

 

notturna-11.jpg

Partenza allieve  c0n (a sx) Anjumol Cancian.

 

 notturna-12.jpg

 Un passaggio degli allievi.

 

 notturna-9.jpg

Partenza dei cadetti.

 

 notturna-10.jpg

Un passaggio dei cadetti con Filippo Gobbi.

 

 notturna-8.jpg

Partenza delle cadette.

 

notturna-7.jpg

Partenza ragazzi.

 

 notturna-6.jpg

Partenza ragazze.

 

 notturna-5.jpg

Partenza degli esordienti.

 

 notturna-4.jpg

Partenza delle esordenti.

 

 notturna-16.jpg

Podio cadetti

 

notturna-15.jpg

Podio degli esordienti.

 

 notturna-14.jpg

Podio delle esordienti.

Luglio 20th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

FRANCESCO ARDUINI

CAMPIONE EUROPEO!!!

Ha vinto il titolo nell’alto master 35 con 2,02!

BRONZO PER BORTOLOZZI, LUNGO 4,45

 

 

arduini-vedelago.jpg

 

 

Beh, ora basta scaramanzie, è fatta! Francesco Arduini è andato in Ungheria, era il più forte ed ha vinto il titolo di Campione d’Europa! E lo ha fatto creando il deserto dietro di sé, valicando l’asticella a 2,02 (davvero per poco non erano 2,05!), con il secondo, Luca Tonello, a dodici centimetri di distanza (1,90). Francesco che è un ragazzo con la testa sulle spalle, serio ed obiettivo, generoso e modesto, ha detto, senza enfasi ma felicemente soddisfatto, della gara: “Non ci sono gare facili o difficili, ma almeno ieri, in Ungheria ho dimostrato che non avevo rivali; stavo bene, ero in condizione, bella pedana con vento a favore e tutto é venuto facile. Sono riuscito a vincere senza problemi e poi a portarmi a casa lo stagionale a 202 anche se con il rammarico per esser arrivato un po stanco a 205 (che ho dimostrato di valere ampiamente almeno nei primi 2 tentativi)”. Grande Francesco, GRAZIE!!!

 

giorgio-e-menenio-arena-di-milano-1964.jpg

Giorgio a Milano nel 1964, premiato dal papà Menenio.

 

 

 

…e GRANDE anche Giorgio Bortolozzi, classe 1937, piazzatosi terzo e quindi, medaglia di bronzo nel lungo M70 (ma primo come M73, anche se non vale, però ci piace sottolinearlo!), con un salto a 4,45 ( in linea con la stagione il cui apice è stato finora 4,51).

Dopo essersi qualificato per le semifinali dei 400 metri per i master 50 con il tempo di accesso di 58”20, Ugo Zuliani ha dato forfait, per un infortunio? (non so il perchè).

 

 

 

 

 

 

QUARTA TAPPA A ROVIGO

Archiviata a Rovigo la 4^ Tappa

del Circuito del Mezzofondo in ricordo di Max

(da recuperare, per gli assoluti, la 3^ - Trento 03 Agosto), sotto la splendida regia del GA Assindustria Rovigo e una giornata finalmente senza intoppi metereologici.

La Colbertaldo e Gabriele Fantasia

in bella evidenza!

Nel settore giovanile da segnalare la vittoria del cadetto Federico Riabiz (Cividale del Friuli) nei 1000m, finito in seconda serie per un errore nella trascrizione delle iscrizioni, che ha chiuso solitario in 2′41″81 e ha vinto lo scontro a distanza con Riccardo Donè (Jesolo Turismo), vincitore della prima serie in 2′45″09.
Interessante ai fini statistici il 28″22 con cui
Carlo Gasparetto (GA Assindustria Rovigo) ha concluso i 200hs cadetti, realizzando il nuovo primato regionale.

Tra gli allievi bella gara dei 2000sp con il vicentino Alessio Morini (Vicentina) che al primo anno di categoria centra un buon 6′15″64 precedendo Andrea Bisceglia (Brugnera Friulintagli), autore di 6′20″77.
Sempre nella corsa con barriere vittorie magrebine nei 3000sp, con
Lahcen Wafir (Brugnera Friulintagli) che si impone nella gara maschile con 9′20″11 davanti a Gabriele Fantasia (Biotekna Marcon), nella foto sotto, risolti nel tempo di 9′32”32 e con Karima Naoui (Interflumina Pomì) che solitaria si afferma nella gara femminile con 11′12″67.

 

fantasia-siepi-08.jpg

 

Un tattico 1500m maschile, trainato nella prima parte dal generoso Luca Solone (Audace Noale), viene vinto da Karim Abdeddine (Virtus BO) in 3′54″70, che precede in volata Berardino Chiarelli (Fiamme Azzurre) e Emanuele Ghiraldini (Imola Sacmi Avis). I 1500m donne vanno invece alla bravissima Elisabetta Colbertaldo (Audace Noale), nella foto sotto, senza rivali da metà gara in poi, corsa in 4′55″88.

 

                                                        colbertaldo-brixia.jpg

Nei 3000m si impone dopo una fuga solitaria l’etiope Bekele Ayanu (Marathon Legnago) che con il tempo di 8′45″30 precede il volitivo Yuri Maenza (Francesco Francia BO) e Samuele Fabbri (Salcus). Tra le donne vittoria della pluriprimatista master Maria Lorenzoni (Faenza 85) in 11′10″00.

A margine delle gare di corsa, da segnalare la vittoria di Juliano Bettin (Carabinieri BO) nel giavellotto, con un miglior lancio a 53.68m.

Appuntamento ora con la 5^ tappa giovanile a Brugnera(PN) il 31 luglio, mentre per gli assoluti il prossimo evento è il 3 Agosto a Trento con il recupero della 3^ Tappa.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

Nel dettaglio dei risultati completi della manifestazione di Rovigo, da segnalare i 1000 metri di Carolina Michielin, seconda in 3′09”42 e di Francesco Montagner, anche lui secondo in 3′10”31. Ennesimo buon risultato per Matteo Redolfi, sesto su 3000m in 9′13”46; da sottolineare infine la gara dei 3000 siepi del nostro amico rodigino Enrico Piga in 9′56”71.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

Luglio 20th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

UNDER 18

 

Il moglianese Jacopo Lahbi


convocato in azzurro

 

 

lahbi-jacopo.jpg

 

 

Faouzi Lahbi si è ritagliato un posto tra i più grandi ottocentisti degli anni ‘80: correva il doppio giro di pista in 1’43” ed è stato primatista marocchino prima dell’avvento di Said Aouita.
Jacopo, classe 1993 nella foto, si affaccia ora sulla scena dell’atletica internazionale. Solo il futuro dirà quanto del talento di Faouzi è passato nei geni del figlio, ma le premesse sembrano buone.
La specialità, intanto, è la stessa del padre, anche se Jacopo eccelle pure nei 400 ostacoli, quest’anno corsi in
55”88, quarto tempo italiano dell’anno.
Il resto lo dice il cronometro. Nell’arco una stagione, l’ennesimo astro nascente dell’Atletica Mogliano è passato da 1’57”32 a
1’53”83 negli 800. Nessun coetaneo ha fatto meglio, quest’anno, in Italia.
Risultato: Jacopo è stato convocato per l’incontro internazionale a livello under 18 che sabato prossimo, a Chiuro (Sondrio), opporrà Italia, Francia e Slovenia. E’ la sua prima chiamata in azzurro. Ovviamente, nel nome del padre. Ma con una voglia d’emergere che è tutta sua.

 

 

 

 

 

CORSA SU STRADA

 

Grand Prix Strade d’Italia:

comandano Busetti, Trentin e Tarozzo

 

 

Il Grand Prix Strade d’Italia entra nella fase clou della stagione e tre trevigiani si candidano alla vittoria finale.
Dopo cinque gare e quando mancano tre soli appuntamenti alla fine dell’annata, un terzetto di Marca guida le classifiche provvisorie di categoria.

I leader sono Giuseppe Busetti (MM45), Virginio Trentin (MM55) e Gabriella Tarozzo (MF45). Un trio che ha le carte in regola per mantenere la leadership sino alla gara conclusiva di Pordenone.
Prossimo appuntamento, il 31 luglio ad Agordo. Tantissimi i trevigiani al via. I tre leader, innanzitutto, ma anche molti altri che, piazzati sui gradini meno nobili del podio, continuano, giustamente, a coltivare sogni di gloria.
Queste le classifiche, con i migliori trevigiani.

UOMINI. Amatori: 1. Baù (Bassano) 487, 4. Zanoni (Vittorio Veneto) 342. MM35: 1. Bedin (Assind Rovigo) 495, 2. Pretotto (Gagno) 447. MM40: 1. Reolon (Dolomiti) 490, 4. Buratto (Valdobbiadene) 368. MM45: 1. Busetti (Valdobbiadene) 409, 2. Dallo (id.) 408, 3. Olto (Mareno) 400. MM50: 1. Nessenzia (Quantin) 459, 3. Traverso (3 Comuni) 396. MM55: 1. Trentin (S. Biagio) 495, 2. Toscan (Valdobbiadene) 424. MM60: 1. D’Incal (Athl. Club Bl) 460, 4. Carraro (S. Biagio) 376. MM65: 1. Orlandin (Salcus) 395, 3. Ferrari (Valdobbiadene) 334. MM70: 1. Rocchesso (Voltan) 445, 2. Tonion (Trevisostar) 428, 4. Pasqualini (S. Biagio) 282, 5. Visentin (Mastella) 261.


DONNE. Amatori: 1. Bortolato (S. Rocco) 474. MF35: 1. Vianello (Venicemarathon) 447, 4. Fiserova (Sernaglia) 359. MF40: 1. Candiotto (S. Rocco) 423, MF45: 1. Tarozzo (Mogliano) 438, 3. Dal Pos (Atl. 85 Faenza) 395. MF50: 1. Urbani (Valdagno) 495. MF55: 1. Zanin (Biancazzurra) 457, 3. Fregolent (Valdobbiadene) 387. MF60: 1. Bortolozzo (Venicemarathon) 484, 3. Pin (Vittorio Veneto) 100.
SOCIETÀ: 1. Venicemarathon 212, 2. Biancazzurra 171, 3. Valdobbiadene 118.

 

 

 

 

 

 

LIBERTAS


Tricolore


giovanile


per la Tonon

 

 

Un tricolore per l’Atletica Tonon.

La società vittoriese ha vinto, a livello giovanile, la 57^ edizione dei Campionati Nazionali Libertas, svoltasi a Riccione con la partecipazione di 1.400 atleti, in rappresentanza di una quarantina di club.
L’Atletica Tonon ha primeggiato nella classifica under 16 (categorie esordienti, ragazzi e cadetti), lasciandosi alle spalle ben 30 società provenienti da tutta la penisola. A partire dai romani di Castelgandolfo e dai veronesi della Lupatotina, saliti sul podio insieme ai trevigiani.
Il club vittoriese è anche giunto settimo nel settore assoluto e il mix tra le due classifiche ha fruttato il quarto posto nella graduatoria combinata. Con un piccolo rammarico: il bronzo è svanito per un soffio, appena un punto.
Cinque le maglie tricolori conquistate dagli atleti della Tonon. Tre sono merito di marciatori, lo junior Dei Tos, il cadetto Petrocco e il “ragazzo” Borsoi. Uno è giunta dai 110 ostacoli, grazie allo junior Luca Pancaldi.

Un’altra ancora è stata conquistata, a livello assoluto, da Fabio Bernardi, vincitore in volata dei 5.000 metri.

Grande, però, soprattutto la prestazione di squadra.

 

 

 

DOMANI TUTTO SULLE GARE DI ROVIGO!