Febbraio 23rd, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

.

ANTEPRIMA MASTER DA ANCONA

Curtolo campione italiano nel peso

 

E dopo la PRIMA GIORNATA di gare ai Campionati Italiani Indoor di Ancona, gli atleti veneti si portano a casa 6 MEDAGLIE d’ORO e 4 d’ARGENTO. Complimenti a tutti!!!

 Da sottolineare il primo titolo italiano conquistato nel Pentathlon dal nostro Filippo Biondi, componente della redazione Fidal Veneto Master:

 ORO

 SF40: Sonia Conceicao Lopes (Boscaini Runners VR) – 3.000 m. 10:34.02

 SF70: Liviana Piccolo (Expandia Insieme Verona) - 3.000 m. 15:13.62

 SM35: Filippo Biondi (Expandia Insieme Verona) - Pentathlon 2.161 p.

 SM35: Matteo Penazzato (Atl. Riviera del Brenta) - 3000 m 9:01.18

 SM60: Alfredo Bonetti (Biotekna Marcon VE) - 3000 m 10:09.25

 SM70: Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) - Peso (kg 4) 12,05

 ARGENTO

 SM45: 3000 m: Riccardo Lerda (Expandia Insieme Verona) 9:19.52

 SM60: Pentathlon: Stefano Venier (GA Aristide Coin VE) 3.781 p.

 SM60: 3000 m: Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta) 10:10.36

 SM70: 3000 m: Salvatore Puglisi (GS Tortellini Voltan) 12:01.10

 By Redazione Fidal Veneto Master

 TUTTI I RISULTATI QUI:

http://www.fidal.it/risultati/2019/COD7566/Index.htm
SM35: Filippo Biondi (Expandia Insieme Verona) - Pentathlon 2.161 p.
SM35: Matteo Penazzato (Atl. Riviera del Brenta) - 3000 m 9:01.18
SM60: Alfredo Bonetti (Biotekna Marcon VE) - 3000 m 10:09.25
SM70: Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) - Peso (kg 4) 12,05
ARGENTO
SM45: 3000 m: Riccardo Lerda (Expandia Insieme Verona) 9:19.52
SM60: Pentathlon: Stefano Venier (GA Aristide Coin VE) 3.781 p.
SM60: 3000 m: Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta) 10:10.36
SM70: 3000 m: Salvatore Puglisi (GS Tortellini Voltan) 12:01.10
By Redazione Fidal Veneto Master
TUTTI I RISULTATI QUI:
http://www.fidal.it/risultati/2019/COD7566/Index.htm

………………………………………………..

 

Alla finale nazionale gli allievi del Galilei Tiziano di Belluno e le allieve del Liceo Da Vinci di Treviso
Oltre 500 alunni-atleti agli studenteschi di cross oggi nell’azienda Borgoluce di Susegana (TV)
Dominano la prova regionale i cadetti dell’IC Bassano 2 (VI) e le cadette di Rua di Feletto (TV)

bb962457-84b6-40cb-9378-51d1cdd6dd38.jpg


Oltre 500 alunni per la fase regionale dei campionati studenteschi di corsa campestre oggi, giovedì 21 febbraio, nell’azienda Borgoluce di Susegana (TV). Sono arrivati dalle sette province del Veneto in località Musile per l’evento dedicato alle scuole secondarie di primo grado (categoria Cadetti e Cadette) e di secondo grado (categoria Allievi e Allieve). Tanti giovani dagli 11 ai 16 anni, a sfidarsi nei percorsi disegnati da Silca Ultralite Vittorio Veneto, alla regia della manifestazione di cui è stato responsabile il professor Roberto Chiariotti, referente del settore educazione fisica e sportiva dell’Ufficio Scolastico territoriale di Treviso.
Numeri importanti quelli dei campionati studenteschi, che hanno visto circa 10.000 studenti impegnarsi nella fase di istituto (tutte le scuole hanno programmato la fase interna di corsa campestre) nella provincia di Treviso, con quasi 1500 ragazzi passati alla fase provinciale trevigiana. In Veneto, la stima è di quasi 70.000 giovani impegnati nella corsa campestre per la fase legata al proprio istituto.
Ad aprire la mattinata, l’alzabandiera e l’Inno di Mameli, alla presenza di Ninni di Collalto, titolare di Borgoluce e di Lodovico Giustiniani, amministratore dell’azienda suseganese, Matteo Bardin assessore comunale allo sport di Susegana, di Aldo Zanetti presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto e del professor Roberto Chiariotti. Presente poi alle premiazioni finali anche il sindaco di Susegana, Vincenza Scarpa.
La prima gara è stata quella riservata alle cadette, che ha visto prevalere Elisa Clementi (IC Galilei Isola Vicentina - VI), su Francesca Piccolo (IC Cornuda - TV) e Rachele Peloso (IC Laverda Breganze - VI). Al maschile, il primo cadetto è stato Federico Milani (IC Pescantina), che si è lasciato alle spalle Kevin Lodi (IC Bassano 2 - VI) e Lorenzo De Fanti (IC Ponte nelle Alpi – BL). Per l’integrato (diversamente abili), primo posto per i DIR Marco Cimmino (IC Caldogno – VI) e Chiara Guadagnini (IC Mussolente – VI) e per il non vedente Riccardo Dalla Mana (IC Ciari – PD).
Accanto all’agonismo “scolastico”, c’è stato spazio anche per la promozione dei valori di inclusione sociale e di condivisione, con, oltre alla gara promozionale per la categoria Ragazzi e Ragazze (una staffetta 4×1000), una staffetta integrata con 26 formazioni, che ha visto correre insieme, uno a fianco dell’altro, studenti disabili con compagni normodotati come partner.
A chiudere la giornata le due gare, di buon spessore tecnico, riservate ad Allieve ed Allieve. In gara molti studenti che gareggiano nelle gare Fidal e che nelle prime gare dell’anno si sono messi in luce con le proprie società in varie manifestazioni. A decidere gli ordini di arrivo, in entrambi i casi una volata. Al femminile, dopo una parte di gara in testa,
Sofia Tonon (atleta in forza alla società organizzatrice, Silca Ultralite Vittorio Veneto, oggi con il “pettorale” della scuola enologica Cerletti di Conegliano - TV) è finita seconda dietro a Francesca Dalla Porta (Liceo Corradini Thiene – VI) e davanti a Marta Durante (Liceo Da Vinci di Treviso). Per la categoria integrato (DIR con accompagnatore), primo posto per Sarah Parodi – Valentina Agostini, secondo per Chiara Ruffin – Eghanruwa Bevelyn (entrambe dell’IIS Da Vinci di Padova). Tra gli allievi, a tagliare per primo il traguardo il noto alle cronache sportive Nicolò Bedini (Istituto Sansovino di Oderzo – TV), che proprio negli ultimi metri ha superato e battuto Masresha Costa (Istituto Belli di Venezia), seguito da Nicola Cristofori (IPS GR Remondini di Bassano – VI). Nella classifica integrata, primi posti per il non vedente Alessandro Marzola (Einaudi di Padova) e, per il DIR con accompagnatore, Narciso Anton – Uhunmgwangho Endurance (IIS Da Vinci di Padova).
Alla fase finale dei campionati studenteschi di corsa campestre accedono i vincitori individuali e le squadre vincitrici. Tra le scuole medie, andranno a Massa Marittima con i cadetti l’IC Bassano 2 (VI) e con le cadette la scuola media di Rua di Feletto (TV). Per quanto riguarda le scuole superiori, andranno a Gubbio per il Veneto gli allievi del Galilei Tiziano di Belluno e le allieve del Liceo Da Vinci di Treviso.
“I ragazzi hanno potuto gareggiare in una splendida tenuta, quella di Borgoluce che ci ha accolto in un luogo bellissimo, dove l’uomo viaggia insieme alla natura – ha concluso Aldo Zanetti, presidente di Silca Ultralite – è stata poi una calda e soleggiata giornata. Tutto è andato per il meglio e gli studenti hanno potuto passare una mattinata dando il meglio di loro stessi in una competizione scolastica ma che ha offerto anche spunti agonistici di valore a detta di tutti gli addetti ai lavori”.
Accanto anche a Silca Ultralite Vittorio Veneto, all’Ufficio Scolastico Territoriale di Treviso – Educazione Fisica e Sportiva e alla Fidal, ci sono il comune di Susegana, la Pro Loco di Susegana, l’azienda agricola Borgoluce, Silca SpA, San Benedetto, Saccon Gomme e Banca Prealpi. Insieme allo staff di Treviso Marathon, ci saranno i volontari di Silca Ultralite Vittorio Veneto e Atletica Silca Conegliano, gli Amici Sportivi di San Martino e Prealpi Soccorso.

Al seguente link foto scaricabili
https://www.dropbox.com/sh/z7zivnu0q5v699p/AADYnGDDqYap3-pEMmv2jj35a?dl=0

…………………………………………………………………………………………………

 14d5fa24-41f6-40a4-bc8a-ec03ab4b49ac.jpg

Si è corsa ieri la fase regionale dei Campionati Studenteschi di Cross. Hanno partecipato le selezioni di tutte le province Venete per un totale di circa 500 concorrenti.
La cornice dell’evento è stata l’Azienda Agricola di Borgoluce a Susegana, ai piedi del Castello di Collalto, il percorso tra le vigne di particolare suggestione ha avuto anche la fortuna di una magnifica giornata con temperature primaverili.
Si sono qualificate alla fase nazionale (a Gubbio a metà marzo) le scuole Galilei Tiziano di Belluno tra gli allievi e Da Vinci Treviso per le allieve, e i vincitori delle gare individuali, Dalla Pozza Francesca del Corradini di Thiene con una volata finale da velocista  e Bedini Nicolò del Sansovino di Oderzo.
Per le scuole medie le finali saranno a Massa Marittima a fine maggio e vedranno protagoniste l’istituto Bassano del Grappa 2 maschile e Brustolon Conegliano femminile, individualisti Clementi Elisa di Isola Vicentina e Milani Federico di Pescantina.
Parteciperanno alle finali anche i vincitori delle varie categorie di disabilità.
Grande partecipazione per la staffetta di corsa integrata con 19 formazioni da 4 atleti al via.

grazie
Il coord. ed. fisica UST Treviso
Chiariotti Roberto
 

 

ATLETICA, INDOOR A ZERO BRANCO E VEDELAGO 

Treviso, 22 febbraio 2019 – Giovanissimi di scena nel weekend dell’atletica provinciale. Domani, sabato 23 febbraio, dalle 15.15, alla palestra degli impianti sportivi di via Corrado a Zero Branco, si svolgerà un biathlon per la categoria esordienti A: gli atleti si sfideranno nei 30 metri ostacoli e nel salto in lungo. Domenica 24 febbraio, dalle 10, appuntamento invece alla palestra di via Manzoni a Vedelago, dove gli esordienti B e C saranno impegnati nel Giocatletica indoor.    

 

CADETTI DI MARCIA -  La giornata conclusiva del campionato regionale cadetti indoor, in programma domenica 24 febbraio a Padova, coincide con la tappa inaugurale del Trofeo regionale promozionale di marcia dedicato alla rappresentative provinciali della specialità. Il Fiduciario tecnico provinciale, Sandro Delton, ha convocato 16 atleti. Ragazze: Lia Poser (Vittorio Atletica), Anna Michielin (Atl. Ponzano), Maria Bazzacco (Atl. Montebelluna), Giulia Tocchet (Atl. S. Lucia di Piave). Ragazzi: Matteo Pavan (Trevisatletica), Stefano Tempesta (G.A. Vedelago), Francesco Lilliu (Atl. S. Lucia di Piave), Riccardo Zaminga (Atl. S. Lucia di Piave). Cadette: Agnese Zanatta (Atl. Ponzano), Elisa Maglione (Atl. Stiore Treviso), Aurora Botteon (Vittorio Atletica), Giulia Pavan (Trevisatletica). Cadetti: Damiano Busatto (Atl. S. Lucia di Piave), Christian Bragantini (Atl. Pederobba), Alessio Favaretto (Trevisatletica), Martino Bressan (Vittorio Atletica).

…………………………………………………………………………………………………..

 

Ieri nella sede di Silca S.p.A. incontro con i partner dei due sodalizi vittoriese e coneglianese
Un argento europeo, 5 titoli nazionali e altre 4 medaglie tricolori per le società Silca nel 2018
Successi anche a livello organizzativo con 18 eventi e oltre 22.000 partecipanti

be0e222d-7963-4d7c-b49a-0cd6bf56ec0d.jpg

Due team, un’azienda main sponsor, numeri importanti ma soprattutto persone, atleti e volontari, dirigenti e allenatori. L’annata 2018 di Atletica Silca Conegliano e Silca Ultralite Vittorio Veneto sarà ricordata non solo per i successi agonistici ed organizzativi ma anche per le forti relazioni di collaborazione, amicizia e condivisione alla base di due sodalizi che raggiungono quest’anno 40 anni di attività nell’atletica e 28 nel triathlon.
Proprio ieri sera, mercoledì 20 febbraio, nella sede di Vittorio Veneto (TV) di Silca S.p.A., da sempre sponsor delle due società, l’incontro con le aziende partner. Ad accogliere atleti, aziende co-sponsor e dirigenza dei due club sportivi Pietro Barteselli, Amministratore Delegato di Silca S.p.A. e Stefano Zocca, COO della Divisione Key & Wall Solutions di dormakaba (multinazionale svizzera di cui Silca S.p.A fa parte).
Una realtà senza paragoni nel territorio e nei mondi dell’atletica e del triathlon che ha reso possibili risultati inimmaginabili grazie a volontà, concretezza e senso della squadra, non solo in campo ma anche fra aziende. “Siamo interessati a partecipare al territorio in modo fattivo, operando a favore dei giovani talenti e seguendo da vicino la loro crescita -  commenta Barteselli - anno dopo anno non abbiamo mai fatto mancare un contributo importante, necessario alle tantissime attività che i team si impegnano a portare avanti con impegno ammirevole. La serietà ed il successo di questa iniziativa ci hanno permesso negli anni di essere supportati in questa avventura anche da molte altre aziende di eccellenza del territorio in un “fare squadra” istintivo e vincente che ogni anno permette alle società di crescere in risultati e qualità”.
A livello agonistico, il 2018 ha portato in casa Silca, un argento europeo (quello conquistato da Filippo Pradella nel cross triathlon, categoria Junior), cinque medaglie d’oro nazionali (tre con Catalin Tecuceanu, vincitore dei titoli rumeni juniores negli 800, indoor, e nei 1500 indoor e outdoor, una con Pradella ai tricolori di cross triathlon junior e una nella crono a squadre maschile under 23 con Federico Spinazzè, Federico Pagotto e Pradella), cinque d’argento (quattro con Irene Vian negli 800 e nei 1500 indoor e outdoor under 23 e con la staffetta Youth femminile nella crono a squadre di triathlon) e sei di bronzo (con, oltre a Pradella e Tecuceanu, Virginia Scardanzan nell’asta under 23 e Andrea Mason nel duathlon junior).
Risultati che funzionano da positivo incentivo per gli oltre 200 tesserati, tra atletica e multidisciplina: dall’impegno dei più grandi, che hanno sempre portato avanti l’allenamento sportivo e l’attività scolastica con buoni voti, arriva ai più piccoli la spinta a dare il meglio di sé su tutti i fronti. “La mia collaborazione professionale con Silca – commenta Stefano Zocca, COO della Divisione Key & Wall Solutions di dormakaba – mi ha saputo legare a questi luoghi anche attraverso il grande lavoro delle sue società sportive. Ho deciso da subito di sostenere l’impegno a favore dei più giovani sperando di contribuire in questo modo in senso ancora più ampio al benessere non solo economico ma anche di valori di questo territorio”.
Non da meno l’impegno organizzativo che ha visto le due società sportive Silca alla regia di 18 eventi organizzati e co-organizzati nel 2018, con oltre 22.000 partecipanti. Senza poi considerare gli oltre 2500 studenti che sono passati allo stadio comunale Soldan di Conegliano per le varie fasi dei giochi sportivi studenteschi. “Accanto ai risultati agonistici di valore, ai quali aggiungerne molti altri a livello regionale e provinciale – affermano i due presidenti di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin e di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti - vorremmo fare un ringraziamento speciale ai nostri volontari, persone che si dedicano anima e corpo al divertimento e alla sicurezza degli atleti. Nel corso del 2018 ne sono scesi in campo 2.450 per 24.500 ore di servizio. Una vera e propria risorsa: se volessimo dare un valore simbolico di euro per ogni ora di lavoro di volontariato prestato l’importanza anche economica del loro intervento sarebbe anche economicamente di prima grandezza. In pratica, i volontari Silca sono lo sponsor più importante che, assieme a tutti i nostri partner, ci aiutano a fare sport, un valore fondamentale che supera risultati e le manifestazioni per contribuire in maniera fondamentale alla crescita dei nostri giovani”.

 c7d9d9cd-4070-4747-8ffb-73ea6dc09aaf.jpg

52813305_2632445936784927_7532710950227410944_n.jpg

 52514052_2632445956784925_5056893407683674112_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

Febbraio 19th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

.

 

ANTEPRIMA DA ANCONA

MIANI E FELETTO

vicecampioni italiani!!!

4° Tamassia 3’45”87 Giulia Marin 8”80

………………………………………………………..

PADOVA, PROVE MULTIPLE DA RECORD PER IL CADETTO NONINO

 Miglior prestazione italiana di categoria per il promettente friulano che ha realizzato 2.908 punti nel tetrathlon, saltando anche 1.89 in alto. Assegnati i primi 12 titoli regionali

 

Padova, 17 febbraio 2019 Un miglior prestazione italiana di categoria nella seconda giornata del campionato regionale cadetti indoor a Padova: lha siglata il friulano Alberto Nonino (Atl. Malignani Lib. Udine) che, nella gara open di tetrathlon, ha realizzato 2.908 punti, 85 in più del vecchio primato realizzato da Loris Manojlovic il 13 marzo 2013 ad Ancona. Questi i parziali di Nonino: 851 nei 60 ostacoli, 1.89 nellalto (acuto di giornata), 11.49 nel peso, 30851 nei 1000 metri. La rassegna (in palio i primi 12 titoli veneti) ha offerto, al maschile, anche le belle prestazioni di Matteo Zordan (Asi Atl. Breganze) nel peso (15.06), di Loris Tonella (Nuova Atl. Roncade) nei 200 (2378), di Andrea Polo (Ass. Atl. Nevi) nel lungo (6.36)  e di Federico Stevanella (Gsd Valdalpone De Megni) nellasta (3.70). In campo femminile, applausi per Tarè Miriam Bergamo (Discobolo Atl. Rovigo) nel peso (13.10) e per Francesca Carta (Atl. Vis Abano) nel tetrathlon (2.830 punti). Sabato 23 febbraio il recupero della prima giornata del campionato regionale, slittata per la concomitanza con una partita casalinga del Calcio Padova. 

 

RISULTATI. CADETTI. 200: 1. Loris Tonella (Nuova Atl. Roncade) 2378, 2. Davide Rezzadori (Gsd Valdalpone De Megni) 2430, 3. Joel Turrini (Lib. Rossetto Lugagnano) 2440. 60 hs: 1. Simone Moino (Atl. Biotekna Marcon) 889, 2. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 902, 3. Lorenzo Marcato (Atl. Lib. Sanp) 914. Peso: 1. Matteo Zordan (Asi Atl. Breganze) 15.06, 2. Francesco Suppa (Asi Atl. Breganze) 12.21, 3. Enrico Busatto (Nuova Atl. Roncade) 11.42. Lungo: 1.  Andrea Polo (Ass. Atl. Nevi) 6.36, 2. Mattia Zenere (Assindustria Sport Padova) 5.97, 3. Andrea Pozza (Atl. Vimar Marostica) 5.94. Asta: 1. Federico Stevanella (Gsd Valdalpone De Megni) 3.70, 2. Andrea Mori (Expandia Atl. Insieme Verona) 3.20, 3. Roberto Schirato (Gs Marconi Cassola) 3.10.

Tetrathlon: 1. Alberto Nonino (Atl. Malignani Lib. Udine) 2.908, 2. Marco Pasqualetto (Vis Abano) 2.492 (campione regionale), 3. Ludovico Moschetta (G.A. Coin) 2.323, 4. Davis Garbo (Fiamme Oro) 2.257.

CADETTE. 200: 1.  Laura Franceschi (Assindustria Sport Padova) 2680, 2. Giulia Fongaro (Atl. Ovest Vicentino) 2703, 3. Chiara Oriato (Atl. Biotekna Marcon) 2720. 60 hs: 1. Carolina Levorato (Atl. Biotekna Marcon) 978, 2. Valentina Cassol (Atl. Longarone) 1007, 3. Lisa Sartori (Atletico Sala) 1015. Alto: 1. Eleonora Favaretto (Us Quinto Mastella) 1.52, 2. Giulia Gottardi (Atl. Verona Pindemonte) 1.52, 3. Giulia Benacchio (Gs Marconi Cassola) 1.52. Lungo: 1. Rebecca Ravenna (Vis Abano) 5.33, 2. Chiara Fantin (Confindustria Atl. Rovigo) 5.08, 3. Aurora Cogo (Asi Atl. Breganza) 4.95.  Peso: 1. Tarè Miriam Bergamo (Discobolo Atl. Rovigo) 13.10, 2. Giada Stremiz (Atl. Longarone) 11.17, 3. Luna Gasaparini (Atl. Valpolicella) 11.06.

Tetrathlon: 1. Francesca Carta (Atl. Vis Abano) 2.830, 2. Irene Garbo (Gs Fiamme Oro) 2.645, 3. Martina Agostini (Assindustria Sport Padova) 2.560.

RISULTATI

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………

ROTTIN E DE LUCA TRIONFANO NEL BIATHLON DI VITTORIO VENETO 

Treviso, 17 febbraio 2019 – Giacomo Rottin (Atl. Villorba) e Ludovica De Luca (Atl. Santa Lucia di Piave) hanno vinto il biathlon per la categoria ragazzi andato in scena ieri sabato 16 febbraio - alla palestra Pontavai di Vittorio Veneto. Quasi 200 atleti si sono sfidati per tutto il pomeriggio in una gara che prevedeva 30 metri ad ostacoli e salto in alto. Rottin ha realizzato 1.130 punti, precedendo Cesare Frisetti (Trevisatletica) e Andrea Frigo (G.A. Vedelago). Ludovica De Luca eccellente nel salto in alto: 1.49 -  ha messo insieme 1.466 punti, lasciandosi alle spalle la compagna di squadra Carolina Dufour e Beatrice Buso (Trevisatletica). La manifestazione, organizzata da Vittorio Atletica, era valida per il campionato provinciale individuale e di società. Il prossimo weekend ancora prove multiple giovanili: sabato a Zero Branco un biathlon per esordienti A, domenica a Vedelago Giocatletica per esordienti B e C.

I risultati. Biathlon ragazzi: 1. Giacomo Rottin (Atl. Villorba) 1.130 punti (55/30 ostacoli; 1.31/salto in alto), 2. Cesare Frisetti (Trevisatletica) 1.117 (54; 1.25), 3. Andrea Frigo (G.A. Vedelago) 1.061 (57; 1.31), 4. Fabio Gardenal (Nuova Atl. Tre Comuni) 1.053 (58; 1.34), 5. Michele De Noni (Silca Conegliano) 1007 (61; 1.40), 6. Andrea Ruzzier (Us Quinto Mastella) 980 (58; 1.25), 7. Giovanni Gri (Vittorio Atletica) 977, 8. Leonardo Zara (Trevisatletica) 948, 9. Christian Cortellaro (Atl. Villorba) 916, 10. Filippo Bordin (Atl. Montebelluna) 916. 

Biathlon ragazze: 1. Ludovica De Luca (Atl. Santa Lucia di Piave) 1.466 punti (59/30 ostacoli; 1.49/salto in alto), 2. Carolina Dufour (Atl. Santa Lucia di Piave) 1.439 (55; 1.31), 3. Beatrice Buso (Trevisatletica) 1.285 (58; 1.25), 4. Wally Spagnol (Trevisatletica) 1.230 (57; 1.15), 5. Maddalena Sardi (Atl. Silca Conegliano) 1.216 (61; 1.28), 6. Veronica Zanardo (Atl. Santa Lucia di Piave) 1.158 (62; 1.25), 7. Catarina Goncalves Gil (Atl. Stiore Treviso), 8. Irene Secco (Trevisatletica) 1.145, 9. Martina Ruggio (Vittorio Atletica) 1.133, 10. Sara Marino (Vittorio Atletica) 1.101.

 

RISULTATI

52008501_10213839923580495_385210905199116288_n.jpg

 52033910_10213839923260487_6794039187348652032_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

Febbraio 15th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

MASTER: CAMPIONATI REGIONALI INDOOR CON IL PRIMATO DI MAZZENGA

17 ori per i master trevigiani…sparsi!!!

 (a cura di Rosa Marchi - Redazione Master)

Sabato al Palaindoor di Padova si è svolta la prima giornata dei Campionati Regionali Master Indoor, valevole anche come Campionato Regionale Friuli Venezia Giulia e, per le gare su anello e il pentathlon, anche Lombardia. Ricordiamo che la seconda giornata è stata anticipata al 26 gennaio per i problemi legati alle partite del Calcio Padova. Circa 500 gli atleti gara e un centinaio i titoli regionali assegnati sotto lo sguardo attento della mascotte Leonmarco.

SUPER MAZZENGA

Questa volta la super campionessa, primatista mondiale sui 400 metri W80 ed europea sui 200 metri W85, si è cimentata sui 60 metri. Emma Maria Mazzenga (Expandia Atletica Insieme Verona) ha migliorato di oltre 7 decimi il primato italiano SF85 sui 60 metri, correndo in 13.20 (prec. 13.99 Nives Fozzer, Ancona 2015). “Purtroppo non sono stata molto reattiva allo sparo”, ha commentato dopo la gara Emma. Avrà modo di rifarsi presto, la sua stagione indoor continua con i campionati Italiani di Ancona e i Campionati Mondiali di Toruń, in terra polacca.

ASTA MON AMOUR

Molto bella e partecipata la gara del salto con l’asta maschile con una ventina di atleti in gara e una nutrita partecipazione della Multisport& Fun di Padova, che ha conquistato in questa specialità ben 5 titoli regionali. L’atleta che è salito più in alto è stato Alessandro Beda, che ha raggiunto quota 3.60 vincendo la categoria SM45. Alessandro è il fratello di Gianfranco,  deus ex machina della virtuosa realtà padovana di salto con l’asta, che ha saltato 3.40, campione regionale SM50.

LE CINQUE FATICHE

Novità di quest’anno è stata l’introduzione del Pentathlon nel programma dei campionati regionali master indoor con una quindicina di atleti che hanno affrontato le 5 prove: (60 hs, lungo, peso, alto e 1.000 metri). Il miglior risultato tecnico l’ha ottenuto tra gli SM55 il lombardo Athos Della Mano (Atletica Chiavenna) con 3.057 punti. I migliori veneti in gara sono stati Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon), vincitore tra gli SM70 con 2.971 punti, e Stefano Venier (Aristide Coin Venezia 1949) che si è aggiudicato il titolo regionale SM60 con 2.951 punti. Da rilevare che i due atleti appena citati non hanno ultimato i 1000 metri: con il punteggio della quinta prova sarebbero saliti entrambi ad una prestazione molto interessante.  Purtroppo nessuna atleta donna in gara in questa specialità. La primatista italiana Ingeborg Zorzi (primatista della specialità per la categoria SF70 con 4.084 punti) si è cimentata “solo” nelle gare individuali degli ostacoli (13.07) e salto in alto. (1.11).

BENTORNATI

Due forti esponenti del movimento regionale master sono tornati in gara dopo un anno di assenza, vincendo entrambi i titoli regionali di categoria. La trevigiana Paola De Santi (SF55-San Biagio), atleta master dell’anno per la stagione 2017, ha corso i 60 metri in 9.24 e ha saltato 4,00 m. di lungo. Il vicentino Simone Zarantonello (SM45-Atletica Vicentina), nuovo referente master della provincia di Vicenza, ha corso i 60 metri in 7.56 e i 400 in 53.78.

IN EVIDENZA

Una rapida carrellata dei migliori risultati tecnici della manifestazione: sui 1.500 metri due belle galoppate a circa tre secondi dai rispettivi primati di categoria: Alfredo Bonetti (SM60-Biotekna Marcon) ha chiuso i 1.500 metri in 4.46:30, mentre HassanElAzzouzi (SM50-Avis Pol Malavicina MN) ha corso in 4.23:86. Stefano Bellotto (Riviera del Brenta) ha corso i 60 metri SM50 in 7.43, Serena Caravelli (SF40-Brugnera PN Friulintagli) ha chiuso il doppio giro di pista in 1.01.00 mentre Renzo Romano (SM50-Atletica Pistoia) ha corso in 8.86 i 60 hs, a 14 centesimi dal primato italiano.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Domenica 17 febbraio tutti a Cittadella, a Villa Giustinian, per celebrare, alla Festa Regionale dell’Atletica Master, gli “over 35” veneti che si sono contraddistinti nel corso del 2018. Una novantina gli atleti che saranno premiati. La festa viene organizzata in collaborazione con l’Atletica Galliera.  La chiusura iscrizioni è stata prorogata all’11 febbraio (link).

TUTTI I CAMPIONI REGIONALI MASTER VENETI

UOMINI

> 60 m. SM35: PASQUALETTO Aligi (ATLETICA RIVIERA DEL BRENTA) 7.39; SM40: BRUNELLI Emanuele (ATLETICA ADIGE) 7.44; SM45: ZARANTONELLO Simone (ATL.VICENTINA) 7.56; SM50: BELLOTTO Stefano (ATLETICA RIVIERA DEL BRENTA) 7.46; SM55: ALIBARDI Luca (ATLETICA RIVIERA DEL BRENTA) 8.21; SM60: GALLO Renato (VIRTUS ESTE) 8.41; SM65: GIACOMAZZI Giovanni (ATL.VICENTINA) 9.29; SM75: ZANARDO Filippo (GS.TORTELLINI VOLTAN MARTELLAGO) 9.49

>400 m. SM40: SAPUNOV Igor (GA ARISTIDE COIN VENEZIA 1949) 57.88; SM45: ZARANTONELLO Simone (ATL.VICENTINA) 53.72; SM50: PATRON Andrea (VIRTUS ESTE) 59.44; SM55: CESCON Giampaolo (ATLETICA PONZANO) 58.76; SM60: BRISOTTO Valter (ATL.BIOTEKNA MARCON) 1:02.09; SM65: PASSUELLO Dante (POLISPORTIVA VODO DI CADORE) 1:08.32; SM75: ZANARDO Filippo (GS.TORTELLINI VOLTAN MARTELLAGO) 1:14.08

>1.500 m. SM35: EL BOUHALI Saaid (DISCOBOLO ATLETICA ROVIGO) 4:25.21; SM40: FIORIN Renis (ATLETICA SAN BIAGIO) 4:27.72; SM45: BARBIROLO Giuseppe (G.S.ATL.DIL.LIB. PIOMBINO DESE) 4:52.95; SM50: PENTO Enrico (ATL.VICENTINA) 4:28.48; SM55: PISON Ernesto (ATL.VICENTINA) 4:48.44; SM60: BONETTI Alfredo (ATL.BIOTEKNA MARCON) 4:46.30; SM65: MARCHETTI Maurizio (GR.PODISTICO AVIS TAGLIO DI PO) 5:14.38; SM70: PUGLISI Salvatore (GS.TORTELLINI VOLTAN MARTELLAGO) 5:44.34

>60 HS SM45: MARIN Cristian (ATLETICA RIVIERA DEL BRENTA) 9.17; SM50: PERUZZO Luca (MULTISPORT & FUN ASD) 11.64; SM60:  BASHA Andrea (ATHLETIC CLUB FIREX BELLUNO) 12.24.

>Peso SM35: VANTAGGIATO Fabio (EXPANDIA ATL. INSIEME VERONA) 12.16; SM45: MARANGONI Andrea (ATLETICA GALLIERA VENETA) 8.07; SM50: RAMPAZZO Federico (ASSINDUSTRIA SPORT PADOVA) 13.95; SM55: COSTA Alessandro (G.S.D. VALDALPONE DE MEGNI) 9.69; SM60: MENEGHIN Andrea (ATLETICA RIVIERA DEL BRENTA) 12.61; SM65: CAPRARO Luciano (ATL.BIOTEKNA MARCON) 11.92; SM70: GIANOLI Rezio (ATL.VICENTINA) 7.81; SM75: VENTURA Natale (ATL.VICENTINA) 9.03

 >Lungo SM40: ZAMPROGNO Tiziano (ATL.BIOTEKNA MARCON) 6.01; SM45: PORCELLATO Nicola (ATLETICA GALLIERA VENETA) 5.42; SM50: MASSARO Silvano (ASSINDUSTRIA SPORT PADOVA) 4.64; SM55: CAPOZZI Sergio (ATL.VICENTINA) 5.06 SM60: GALLO Renato (VIRTUS ESTE) 4.86; SM65: GIACOMAZZI Giovanni (ATL.VICENTINA) 4.05; SM80: BORTOLONI Roberto (ATL.BIOTEKNA MARCON) 346

>Asta SM35: BOSCO Tommaso (MULTISPORT & FUN ASD) 2.40; SM40: PAESOTTO Andrea (MULTISPORT & FUN ASD) 2.80; SM45: BEDA Alessandro (MULTISPORT & FUN ASD) 3.60; SM50: BEDA Gianfranco (MULTISPORT & FUN ASD) 3.40; SM55: PARIS Andrea (MULTISPORT & FUN ASD) 2.80; SM60: MARTIGNON Luigi Giuseppe (ASSINDUSTRIA SPORT PADOVA) 2.60; SM65: RAPPO Francesco (VIRTUS ESTE) 2.70

>Pentathlon SM35: BIONDI Filippo (EXPANDIA ATL. INSIEME VERONA) 1.659 p. 60 hs (cm 99): 10.25 / lungo: 5.11 / peso (kg 7.257): 7.76 / alto: 1.39 / 1000: DNF; SM45: LONGO Marco (A.S.D. TEAM TREVISO) 2.865 p.; 60 hs (cm 99): 10.80 / lungo: 5.39 / peso (kg 7.257): 9.05 / alto: 1.51 / 1000: 3:23.51; SM50: INFORZATO Giacomo (ATL.VICENTINA) 2.300 p. 60 hs (cm 91): 11.75 / lungo: 4.46 / peso (kg 6): 7.04 / alto: 1.39 / 1000: 3:43.32; SM60: VENIER Stefano (GA ARISTIDE COIN VENEZIA 1949) 2.917 p.; 60 hs (cm 84): 9.99 / lungo: 4.67 / peso (kg 5): 10.36 / alto: 1.39 / 1000: DNF; SM70: CURTOLO Piergiorgio (ATL.BIOTEKNA MARCON) 2.951 p.; 60 hs (cm 76): 12.32 / lungo: 3.87 / peso (kg 4): 12.74 / alto: 1.33 / 1000: DNF

 DONNE

>60 m. SF40: TOGNIN Martina (VIRTUS ESTE) 9.89; SF45: MARCHETTI Katiuscia (ASSINDUSTRIA SPORT PADOVA) 8.78; SF50: SARTORI Ines (EXPANDIA ATL. INSIEME VERONA) 9.11; SF55: DE SANTI Paola (ATLETICA SAN BIAGIO) 9.24; SF60:  CONTRI Sandra (RUNNERS PADOVA) 11.33; SF85: MAZZENGA Emma Maria (EXPANDIA ATL. INSIEME VERONA) 13.20 m.p.i.

 >400 m. SF40: MENEGALDO Katia (ATLETICA STIORE TREVISO) 1:14.10; SF45: AGOSTINETTO Katia (ATL.VICENTINA) 1:07.58; SF50: SARTORI Ines (EXPANDIA ATL. INSIEME VERONA) 1:06.46; SF55: PASIN Margherita (A.S.D. TEAM KM SPORT) 1:21.42; SF70: PICCOLO Liviana (EXPANDIA ATL. INSIEME VERONA) 1:35.67

>1.500 m. SF40: LORO Sara (SPAK4 PADOVA) 5:20.18; SF45: SACCORA Mariella (ATL.BIOTEKNA MARCON) 5:51.30; SF50: DAL CORSO Simonetta (ATLETICA RIVIERA DEL BRENTA) 6:22.92; SF55: MARDEGAN Elsa (ATLETICA SAN BIAGIO TV) 5:45.67; SF60: DAL SANTO Maria Cristina (A.A.A.MALO) 6:48.37; SF70: PICCOLO Liviana (EXPANDIA ATL. INSIEME VERONA) 7:10.21

>60 HS SF45: GUARISE Michela (ATLETICA SAN BIAGIO) 12.97

>Lungo SF45: MARCHETTI Katiuscia (ASSINDUSTRIA SPORT PADOVA) 4.85; SF50: BEVILACQUA Dina (ATL.VICENTINA) 3.42; SF55: DE SANTI Paola (ATLETICA SAN BIAGIO) 4.00

>Alto SF40: MENEGALDO Katia (ATLETICA STIORE TREVISO) 1.29; SF45: GUARISE Michela (ATLETICA SAN BIAGIO) 1.23

RISULTATI E CLASSIFICHE CAMPIONATI REGIONALI

PHOTOGALLERY (Credits Ivan Signori)

Per segnalazioni scrivi a: marchi@fidalveneto.it.

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master.

 ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

51940828_2618636304832557_3815508465976082432_n.jpg

 52111504_2616838988345622_6354446449924636672_n.jpg

51917036_2616838978345623_8931967843080077312_n1.jpg51991447_2618636314832556_8890071523734323200_n.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Febbraio 13th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Fra pochi giorni sarà disponibile

L’EVENTO

TREVIGIANO

DELL’ANNO!!!

copertina-con-dorsetto-okp1-1.jpg

 

Per informazioni e per prenotare rivolgersi a:

info@silcaultralite.it

 

………………………………………………

………………………………………………

 

Febbraio 12th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 52047606_2613222095373978_6308316899142795264_n.jpg

 51847141_2613221392040715_4342371270952747008_n.jpg

51818543_2613221638707357_7565254033393319936_o.jpg

 52075886_2613220765374111_7958195342854324224_n.jpg

 52528702_2613221982040656_3114443033014173696_n.jpg

 

………………………………………………

………………………………………………