Luglio 14th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Mercoledì

la ventesima

edizione

del Fallai

antonio-fallai.JPG

 

Da Ponzano a Conegliano. Archiviato il memorial Idda, i riflettori dell’atletica si spostano sul trofeo Toni Fallai, un altro classico meeting dell’estate trevigiana che quest’anno, al pari di quello di Paderno, spegne le venti candeline.
L’appuntamento, allo stadio di Conegliano, è per mercoledì sera. Il cartellone dell’evento (come sempre ad ingresso libero) prevede 13 gare a livello assoluto: sei maschili (100, 800, 3000, 110 ostacoli, lungo e peso) e sette femminili (100, 800, 1500, 3000, 100 ostacoli, lungo e peso). Di contorno, prove per il settore giovanile (categorie ragazzi e cadetti) a livello regionale.
Tanti gli iscritti e gli organizzatori dell’Atletica Silca Ogliano garantiscono presenze di valore, comprese quelle di diversi azzurri. Lo spettacolo, insomma, anche a Conegliano non mancherà, soprattutto nelle gare di mezzofondo, tradizionale piatto forte del meeting. Il trofeo Toni Fallai sarà invece assegnato al miglior risultato tecnico ottenuto nella gara di peso.
Ritrovo alle 18 per le gare giovanili e alle 19 per quelle assolute. Poi si gareggerà sino ad oltre le 23.

 

 

 

 

Chiara Rosa lancia

il meeting di Conegliano:

obiettivo Barcellona

 

(a cura dell’ufficio stampa dell’Atletica Silca Ogliano)

 

Parte dalla Marca Trevigiana, la marcia di avvicinamento di Chiara Rosa agli Europei di Barcellona. La primatista italiana di getto del peso sarà in pedana domani, mercoledì 14 luglio, a Conegliano (TV), nel trofeo “Toni Fallai”, uno dei più classici appuntamenti della stagione veneta su pista.

Per la pesista padovana, reduce dall’ottimo 18.61 degli Assoluti di Grosseto, si tratterà dell’ultima gara prima della rassegna continentale. “Avevamo richieste dal Belgio e dall’Inghilterra, ma abbiamo preferito un meeting vicino a casa per perdere meno giorni d’allenamento possibile – spiega il tecnico Enzo Agostini -. Chiara è in buona condizione. Nell’ultimo allenamento si è fatta male ad una mano (leggero stiramento del dito mignolo, ndr), ma sono situazioni con cui, in questa fase della preparazione, siamo abituati a convivere. A Conegliano potrà esprimersi su livelli simili a quelli di Grosseto. Poi, prima della partenza per Barcellona, l’attende il raduno a Formia”.

La serata coneglianese comprende 13 gare a livello assoluto: sei maschili (100, 800, 3000, 110 ostacoli, lungo, peso) e sette femminili (100, 800, 1500, 3000, 100 ostacoli, lungo e peso). Di contorno, gare a livello regionale per le categorie giovanili (ragazzi e cadetti).

Cinque giorni dopo il meeting internazionale di Ponzano, l’atletica d’alto livello torna dunque in provincia di Treviso. Oltre a Chiara Rosa (e alla trevigiana Flavia Severin, nota soprattutto per essere una valente rugbista delle Red Panthers), la pedana del peso vedrà in azione Dal Soglio e Capponi (il trofeo “Toni Fallai” premierà il miglior risultato tecnico delle due gare di lanci).

Spettacolo, come da tradizione del meeting coneglianese, dovrebbe venire anche dal mezzofondo. Nei 1500, annunciati Floriani (fresco tricolore dei 3000 siepi), Scaini, Paolo Zanatta e Luca Leone. Nei 3000 femminili, pronostici per Michela Zanatta, opposta a Sommaggio, Bonessi, Rungger e alla giovane azzurra Epis. Nei 110 ostacoli, sfida fra tre finalisti degli Assoluti: Alterio, Comencini e Berdini.

Il meeting, organizzato dall’Atletica Silca Ogliano, è patrocinato dalla Regione, dalla Provincia e dall’amministrazione comunale di Conegliano. Ingresso libero. Inizio gare alle 18.30. Rosa in pedana alle 20. Spettacolo garantito.

 

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

 

                                                corso_massimiliano_3.jpg

 

Cari Amici,

è passato un’anno esatto da quel 12 luglio 2009 quando l’amico Massimiliano Corso, splendido interprete delle gare di mezzofondo, ci ha lasciato durante un solitario allenamento sulle vette feltrine.

L’Associazione Atletica Triveneta si è prodigata per non dimenticarlo creando un Circuito a lui dedicato, che è giunto al giro di boa in questa prima edizione.

Dopo la tappa di Noale (recupero per il settore assoluto previsto a Trento il 03 agosto) l’Associazione vi invita alla 4^ tappa che si terrà domenica nella rinnovata pista di Rovigo. Un’appuntamento imperdibile per i mezzofondisti provenienti dal triveneto e da altre regioni come dimostrano le iscrizioni che stanno giungendo in queste ore e che si chiuderanno giovedì sera.

Prima però, appuntamento al Municipio di Brugnera(PN) con la presentazione della 5^ tappa giovanile (Brugnera, 31 luglio) del circuito che avverrà Sabato 17 luglio alle ore 11.00.

Nel ricordarVi che sono disponibili anche le classifiche aggiornate, sia del “Circuito del Mezzofondo in ricordo di Max” che del “Trofeo Corri la Montagna”, Vi elenchiamo i prossimi appuntamenti di cui l’Associazione Atletica Triveneta è co-organizzatrice:

GIOVEDI’ 15/07 Chiusura iscrizioni Tappa di Rovigo Circuito del Mezzofondo in ricordo di Max

SABATO 17/07 ore 11 Presentazione Meeting Giovanile di Brugnera http://atleticabrugnera.myblog.it/

DOMENICA 18/07 Circuito del Mezzofondo in ricordo di Max, 4^ Tappa a Rovigo.

 

 

 

MONDIALI JUNIORES

 

 La Viola domani volerà in Canada

 

 

viola-gazz-bn.jpg

 

 

Giulia Alessandra Viola ha la valigia pronta: dopodomani, mercoledì, la mezzofondista di Musano salirà sull’aereo che la porterà a Moncton, in Canada, dove lunedì prossimo scatteranno i Mondiali juniores.
L’allieva di Faouzi Lahbi, punta di diamante dell’Atletica Mogliano, sarà l’unica italiana al via dei 1500, la cui batteria si correrà il 23 (finale il 25).
Per Giulia Alessandra è la seconda grande esperienza internazionale di una carriera che ha preso il volo nelle ultime due stagioni. L’anno scorso è giunta ottava nei 3000 agli Europei juniores.
Ora l’attende un compito ancora un più arduo: il confronto con le africane che dominano il mezzofondo mondiale ad ogni livello. Giulia Alessandra è appena tornata dal raduno azzurro di Dimaro (per lei forzatamente breve a causa degli esami di maturità). E’ in forma e la finale iridata è il suo primo obiettivo. Poi si vedrà.
A proposito di Mogliano. Mentre è prossima al rientro, dopo un infortunio, Beatrice Mazzer, sabato al meeting di Pergine Valsugana si è messa in evidenza Valentina Bernasconi, vittoriese trapiantata a Mogliano, dove allena i ragazzini del vivaio. E’ stata un bel talento a livello giovanile. Ora, a 25 anni, dopo alcune stagioni di modesta attività, è tornata a riproporsi su ottimi livelli. In Trentino è giunta seconda negli 800 in 2’11”69. L’aria di Mogliano sta facendo bene anche a lei.

 

 

 

 

TRIATHLON

Fabian iron-man alle Bandie


Il centro vuole il tricolore 2011

 

 

Parata di campioni al lago delle Bandie, diventato per un giorno teatro di quattro sfide, tra nuoto di fondo ed il triathlon con quest’ultimo che ha fatto ingresso per la prima volta nel centro sportivo dando vita alla K25.75 krono triathlon.
La giornata è scattata alle 9.30 con la Swimming Cup (nuoto di fondo in acque libere di 3 km) con al via 150 atleti e la partecipazione di Rudi Valente, moglianese delle Fiamme Oro Napoli, specialista delle maratone acquatiche e attualmente n° 3 del ranking mondiale, che ha concluso la gara in seconda posizione in 33’14″, a soli 24″ da Leopoldo Tommaso Vio (Palin Team Veneto) che si è aggiudicato la vittoria in 32’50″, mentre terzo è arrivato Andrea Michelin (id) in 33’55″.
La categoria donne invece ha visto il successo di Marina Zanutto (Plain Team Veneto) in 35’16″, sulla compagna di squadra Eleonora Faleschini (38’57″) e Elena Lionello (Adria Nuoto) 39’20″.
Alle 10.30 sono partiti in 100 sotto un solleone con temperature che sfioravano i 34° per la k 25.75 krono triathlon, in una crono su distanza sprint di 25,75 km, risultato della somma dei 750 mt a nuoto, 20 km in bici e 5km di podismo. Gli atleti, che partivano a distanza di un minuto l’uno dall’altro, si sono cimentati sul circuito creato per l’occasione dalla LigerTeam Keyline di Dolo, attraverso tratti asfalti e sterrati lungo tutto l’anello perimetrale delle Bandie.
Segnando l’ottimo risultato di 52’30″ si è imposto Matteo Bruschi (Ligerteam Keyline), con 35″ sul compagno di colori Francesco Cauz e Gabriele Carretta (Silca) con 54’31″. Nella prova femminile dominio Legeretam con successo di Agnese De Rossi (1h02’) su Lisa Desidera e Chiara Terrin (1h03″).
A testare il circuito erano presenti Alessandro Fabian (2enne di Padova, campione italiano assoluto triathlon olimpico e sprint 2009, campione europeo e mondiale di duathlon U23 e vice campione europeo di triathlon U23), Gianpietro De Faveri (decano del triathlon italiano, uno dei più forti e longevi italiani, pluricampione italiano su diverse distanze), Alberto Casadei (campione italiano 2009 di trithalon doppio olimpico e 8° ai mondiali iron man 70.3), Massimo Cigana (ex ciclista professionista della Mercatone di Pantani), Alessandro Degasperi (vice campione italiano triahtlon olimpico 2008), Danilo Brustolon (tricolore duathlon a squadre 2010), Matteo Bruschi (campione di duathlon 2008 juniores), che alle 15.30 hanno dato spettacolo con la fast triathlon, gara articolata in tre manche su distanza ridotta di 250mt di nuoto 7 km di ciclismo e 1500mt di corsa.
La gara è stata vinta da Alessandro Fabian (Carabinieri), seguito da Alberto Casadei (Fiamme Oro e da Alessandro De Gasperi (Ligerteam Keyline).
Le Bandie hanno accolto con entusiasmo la manifestazione, considerata valido test-event in vista della sua candidatura per i prossimi tricolori di triathlon.

 

 

PROVE MULTIPLE

Doppio argento per la Marca


ai regionali cadetti di società

 

 

Doppio argento per la Marca ai campionati regionali cadetti di società di prove multiple. A Nove, nel Vicentino, nel recupero della rassegna non disputata per il maltempo il 20 giugno, sono salite sul podio Trevisatletica e Veneto Banca Montebelluna.
Il club del capoluogo è giunto secondo in campo maschile, finendo alle spalle del Csi Fiamm. Stesso piazzamento per la Veneto Banca, argento in campo femminile, sempre dietro allo squadrone vicentino. Trevisatletica è anche giunta quinta tra le cadette, mentre la Veneto Banca ha pure colto un bel quarto posto di squadra tra i cadetti.
A livello individuale, dove però non erano in palio i titoli regionali (saranno assegnati a settembre), terzo posto di Giacomo Zuccon (Trevisatletica, nella foto), con 3.263 punti, subito davanti al montebellunese Luca Favero (2.955). Tra la cadette, miglior trevigiana Erica Venuti (Lamparredo), quinta con 3.254 punti.

 

 

Luglio 13th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

ANCORA BUONE NOTIZIE DA PONZANO

La Tessaro in evoluzione: 1500m. in 4′38”16 !

e Fobo Trentin incrementa il peso fino a 13,64.

 

idda-arrivo-1500-m.jpeg

Arrivo dei 1500m con Esho.

 

idda-podio-zanatta-m.jpeg

Podio 1500m con Michela Zanatta.

 

 

Dopo aver detto nei precedenti interventi del nostro keniota Benson M. Esho (sortita annuale sui 1500 in 3′41”93!), di Michela Zanatta e del suo buon 4′24”51 sui 1500m, di Nicola Tronca e del suo insistito 4,80 nell’asta, dei 400 metri di Eleonora Morao (58”40 su Alessia Scriminich 59”32 e su Giulia Chinellato 59”72) è il caso di evidenziare gli outsiders e/o gli atleti di seconda schiera che, premono per conquistarsi un poco della nostra (distratta) attenzione e hanno ragione e ne meriterebbero di più. Prendete Gloria Tessaro, è dall’inizio di questa stagione che lancia segnali davvero promettenti, e, così, prima sugli 800m. (dal 2′14”27 dell’8 maggio di Scorzè, passando per 2′13”57/2′11”96/2′10”73 all’attuale 2′10”56 di Mogliano del 23 giugno), così sui 1500m. (dal 4′48”53 di Rovereto del 2 maggio al 4′48”90 del 15 maggio a Marcon, all’odierno 4′38”16, trentesima trevigiana di sempre).

 

idda-podio-400-f.jpeg

Podio dei 400m con la Morao e la Scriminich.

 

idda-scriminich.jpeg

Alessia Scriminich

 

 

Prendete ancora Paolo Sandali, famosissimo su strada, che si sta impadronendo anche della pista (ricorderete i suoi recenti 1500m in 3′59”93 nel meeting del Sile, a Quinto, o i 3000 metri di Mogliano del 23 giugno in 8′30”22), qui, a Ponzano, ha corso i 5000m, giungendo terzo in 14′51”89 ed è stato bravissimo Diego Avon a stargli dietro, chiudendo la sua fatica, quarto in 14′58”13.

 

idda-5000.jpeg

Podio 5000m con Paolo Sandali

 

idda-pass-zanatta.jpeg

Passaggio sui 1500 con la Zanatta

 

idda-pass-5000-zanatta.jpeg

Passaggio sui 5000m con Paolo Zanatta e Sandali

 

idda-avon.jpeg

Diego Avon

 

idda-amadio.jpeg

Mauro Amadio

 

 

Una boccata di ossigeno puro il 13,64 di Alberto Trentin, quinto nel peso (ci voleva proprio, vero Bobo? Per andare avanti…Complimenti, ormai i 14/14,50 sono a portata di…spalla!). Settimo con 12,09 il ponzanese Andrea Mancini.

 

idda-1oo-cargnelli.jpeg

Manuel Cargnelli sui 100m.

 

idda-martini.jpeg

Una bella immagine di Marco Martini

 

 

Sulla nuova pista (con tanto di inaugurazione) mi ha colpito Marco Martini che, dai suoi 100m si aspettava “qualcosina” di meglio dell’11”23, raccolto (complice la pista poco veloce? Chiedetelo a Manuel Cargnelli, rimasto anche lui al palo con 11”18 di qualifica e, quinto, 11”11 di finale.

Lenti anche i 300 metri de cadetti con Manuel Broccolo a 39”07 su Giacomo Zuccon 39”48 e su Kelvin Forcolin 39”58 (più indietro Francesco Marconi, Kevin Durigon e Jacopo Zanatta); fiacchi pure i 600 m. vittoriosi di Marco Bettin (su Enis Manxhyka e di Elena Venuti, seconda.

 

idda-podio-300ci.jpeg

Podio 300m con Broccolo, Zuccon, Forcolin e Marconi.

 

idda-podio-600-ri.jpeg

Podio 600m con Bettin, Manxhyka, Carlo Pirolo, Edoardo Balzi, Francesco

Toffolo e Andrea Gasparetto.

 

 

idda-podio-600re.jpeg

Podio 600m con la Venuti, Elena Zerbato, Asya Cesaro, Martina Granello e

Elisabetta Bianchin.

 

 

Sui salti, solito (ormai consolidato) scatto di reni di Roberto Durante, quinto nell’asta a 4,40 e in ripresa Martina Bellio nel lungo, terza con 5,30, su Elena Soligo, quarta in 5,11.

 

idda-podio-asta.jpeg

Podio asta con Nicola Tronca.

 

idda-podio-lungo-f.jpeg

Podio lungo con Martina Bellio

 

 

FOTO INVIATE DA GABRIELE MARSURA!

 

 

 

 

 

Si è tenuto Domenica 11 luglio 2010, a San Giacomo Brentonico in Trentino, il Campionato italiano Master di corsa in Montagna. L’Atletica Aviano non ha tradito le attesa della vigilia con la presenza di ben 30 atleti (15 uomini e 15 donne).

 

Sui sentieri del Monte Altissimo, percorsi in salita e discesa, l’Atletica Aviano “Rosa” ha conquistato un prezioso argento a squadre alle spalle dell’ Atletica Faenza ma avanti all’ Atletica Paratico.

Sfuma la conquista, dopo aver vinto gli ultimi quattro allori nella specialità (Mezzoldo 2006, Piancavallo 2007, Pian del Frais 2008 ed Adrara San Martino 2009), del titolo, ma la soddisfazione di aver preso parte ad una splendida manifestazione con le migliori atlete del panorama nazionale è l’aspetto principale di questa trasferta oltre ad aver avuto il piacere di confrontarsi e fare amicizia con numerosi atleti e società di altri territori.

A livello individuale oro con Maria Cristina Fragiacomo (Cat. MF70) ed Argento con Erminia Furegon (MF65). Da segnalare inoltre gli ottimi risultati di Ivana Dall’ Armi (5^ MF55), Manuaela Moro (8^ MF35), Vanna Vannini (8^ MF55) e Giorgio Redolfi (8° MM55).

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

Quasi 700 evergreen della corsa in montagna si sono dati appuntamento nella mattinata di domenica sulle pendici settentrionali del Monte Baldo, per andare alla caccia del titolo tricolore master nella prova organizzata dal Crus Ottica Guerra Pedersano. Nella calda ed afosa mattinata trentina, i 500 metri di dislivello proposti dal percorso ad anello disegnato attorno alla località San Giacomo di Brentonico hanno saputo rendere dura la vita a questi scalatori senza età. Ma la voglia di salire sul gradino più alto del podio era troppo forte, ed ecco quindi che 53 minuti e 25 secondi sono stati sufficienti al lombardo Fabrizio Trilzi (Valchiavenna Liquigas) per completare il tracciato di poco superiore ai 10 chilometri. Oltre ad aver segnato il miglior tempo di giornata, Trilzi si è messo al collo la medaglia d’oro nella categoria MM35, imitato da Stefano Benincà (Polisportiva Valdagno), secondo sul traguardo e primo tra gli MM40 davanti all’ex iridato trentino Antonio Molinari (Atletica Trento). Ma il movimento di casa ha potuto poi consolarsi con il successo tra gli MM45 di Bruno Stanga (MM45) mentre salendo con le primavere, ecco l’incoronazione dell’eterno Claudio Amati (Valli Bergamasche, MM50), Leandro Marcoz (Point Saint Martin, MM55), Ennio Zampieri (Brugnera Friulintagli, MM60), Bruno Innocente (Valsesia, MM65), Giuseppe Monini (Orecchiella Garfagnana, MM70), dell’immancabile Bruno Baggia (Atletica Valli di Non e Sole, MM75) e dell’ultra ottantenne Martino Cuder (GS Alpini Udine, MM80). Al femminile la palma di migliore di giornata è andata a Laura Ursella (Dolce Nord Est), prim’attrice tra le MF40 mentre ad imporsi nella categoria più giovane (Mf35) è stata Mirella Cabodi (Cumiana Stilcar), autrice del sesto tempo assoluto. A salire sul gradino più alto del podio, ecco quindi anche Morena Dal Pos (Atletica 85 Faenza, MF45), Maria Lorenzoni (Atletica 85 Faenza, MF50), la fassana Rosalia Zanoner (Atletica Trento cmb, MF55), Rosanna Bassan (Alpini Vicenza, MF60), Jolanda Corelli (Dopolavoro Ferroviario Udine, MF65) e Maria Cristina Fragiacomo (Atl

……………………………………………………………………………………………………..

E I NOSTRI ATLETI?

Titolo italiano per Morena Dal Pos

 

Dalle classifiche ufficiali, scopriamo un titolo italiano assegnato a Morena Dal Pos (anche se arriva da Faenza!), un argento prezioso, bottino dell’”avianese” trevigiana Erminia Furegon, bronzo per il valdobbiadenese Loris Basei (M45), un significativo quarto posto per Mario Foltran (M40) e una meritatissima quinta posizione di Ivana Dall’Armi (Mf55) e di Giacomo Vettorel (M40); sesto il settantaseienne Mario Lorenzon.

Bilancio categoria per categoria:

Amatori – 39° Vanio Damin; poi Junior Basset e Denis Lazzer.

M40 - 4° Mario Foltran, 5° Giacomo Vettorel, 13° Alessandro Buratto; poi Mauro Dalla Torre e Paolo Trevisiol.

M45 – 3° Loris Basei, poi Giuseppe Vian, Moreno Moretton, Giuseppe Dallo e Oliviero Bisol.

M50 – 20° Mariano Guadagnini, poi Gianluigi Furlan.

M55 – 18° Paolo Ceriali, poi Mariano Toscan, Antonio Perin, Gianni Andrea dallArche, Giacomo Poser e Paolo Guerra

M60 – 9° Lino Gallina; poi Giuseppe Violin, Stefano Schiavo e Silvano Emilio.

M75 – 6° Mario Lorenzon.

 

 perin-maura.jpg

Omaggio a Maura Perin.

 

F35 – 10^ Monia Gatto

F40 – 12^ Daniela Vedelago, poi Giuliana Bernardi.

F45 – 1^ Morena Dal Pos, poi Giancarla Riotto.

F50 – 20^ Maura Perin

F55 – 5^ Ivana Dall’Armi, poi Maria Romano e Maria Rita Fregolent

F65 – 2^ Erminia Furegon.

 

 

 

 

NOTTURNA SERNAGLIESE

Ha dominato la gara riservata agli Under 50

Bernardi mette tutti in fila

 

 

bernardi-bl-feltre.jpg

 

 

Successi anche
di Dylan Titon
Colbertaldo
e Casagrande

 

 

 

La carica dei 300 sulle strade di Sernaglia. La Notturna Sernagliese, giunta alla 19^ edizione, si è confermata appuntamento da non perdere per molti appassionati.
Tantissimi i giovani, richiamati dalla concomitanza con il Grand Prix under 18 della specialità, che a Sernaglia ha mandato in scena la sesta tappa stagionale (quarta nella Marca dopo Cavriè, Oderzo e San Giacomo di Veglia). E tanti i master, che si sono affrontati su un percorso di mille metri, misurato al centimetro, da ripetere cinque volte.
Alla fine, applausi per il vittoriese Fabio Bernardi, dominatore della prova clou, riservata agli under 50.
Tra i giovani, sette successi trevigiani. Merito di Dylan Titon ed Elisabetta Colbertaldo (allievi), Sofia Casagrande (ragazze), Dante Visentin e Deborah Zilli (esordienti A) e Kevin Casagrande e Chiara Poser (Esordienti B-C).
Classifiche.

UOMINI. Amatori (5 km): 1. Francesco Corrocher (Sernaglia) 16’39”. Master (5 km). MM35: 1. Fabio Bernardi (Bobadilla) 15’47”. MM40: 1. Roberto Bettamin (Sernaglia) 16’48”. MM45: 1. Diego Dam (Sernaglia) 17’16”. MM50: 1. Renato Segat (Sernaglia) 17’58”. MM55: 1. Virginio Trentin (S. Biagio) 17’43”. MM60: 1. Giancarlo Viel (Livenza) 19’02”, 3. Hubert Poloni (Sernaglia) 20’09”. MM65: 1. Renato Corona (Club del Torcio) 24’03”. MM70: 1. Bruno Bettamin (Sernaglia) 24’16”.
Allievi (2 km): 1. Dylan Titon (Assindustria Pd) 9’19”, 2. Martino Segat (Tonon) 9’30”. Cadetti (1 km): 1. Riccardo Donè (Jesolo) 6’18”, 2. Filippo Gobbi (Silca) 6’22”. Ragazzi (1 km): 1. Francesco Donè (Jesolo) 3’02”, 3. Francesco Titton (Banca della Marca) 3’05”. Esordienti A (500 m): 1. Dante Visentin (Silca) 1’11”, 2. Nicola Tessariol (Veneto Banca) 1’11”. Esordienti B/C (500 m): 1. Kevin Casagrande (Tonon) 1’17”.
DONNE.

Master (5 km). MF35: 1. Mariangela Marsura (Sernaglia) 19’25”. MF40: 1. Monica Partis (Sernaglia) 19’36”. MF45: 1. Giuseppina Dario (Piombino) 19’06”, 2. Elsa Mardegan (S. Biagio) 20’07”. MF60: 1. Angela Pin (Vittorio Veneto) 23’24”.
Allieve (1 km): 1. Elisabetta Colbertaldo (Noale) 6’56”, 4. Nicole Raimondo (Atletica di Marca) 7’33”. Cadette (1 km): 1. Laura Maraga (Quantin) 3’14”, 3. Eleonora Lot (Silca) 3’20”. Ragazze (1 km): 1. Sofia Casagrande (Silca) 3’20”. Esordienti A (500 m): 1. Deborah Zilli (Sernaglia) 1’08”, 2. Nikol Marsura (id.) 1’08”. Esordienti B/C (500 m): 1. Chiara Poser (Banca della Marca) 1’18”.

 

 

Luglio 12th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

nella riunione di s.vito al tagliamento

Francesco Marconi meglio di Zuccon

Giulia Piazza 5,04 e 12”4, Kevin Pascotto peso 13,08.

 

 

Nel circuito giovanile della Fidalestate pordenonese, tappa del 10 luglio a S.Vito al Tagliamento e sorpresa sui 100 ostacoli, dove, in batterie diverse, Francesco Marconi ha fatto meglio di Giacomo Zuccon, vincendo in 14”0 contro 14”2 (lontani Leonardo Feletto e Andrea Forato); conferma e seconda posizione per la mottense Giulia Piazza, sui suoi 80hs in 12”4 ma prima nel salto in lungo con un balzo a 5,04 (su Nicole Gaetan, terza in 4,75).

 

 

                                                  montello-triplo.jpeg

 

 

Seconda piazza anche per Manuel Broccolo nel triplo con 11,73 (bel 10 netto sugli 8o piani), su Marconi, quarto in 11,08 e Forato in 10,77; ancora secondo Zuccon nell’alto a quota 1,74, terzo Feletto a 1,65.

Laura Ortolan, altra mottense dell’Azzanese, dopo un 11”2 sugli 80 piani, vince nel lancio del disco con la misura di 27,33.

Infine, vittoria, stavolta nel peso da 2 kg per il ragazzo Kevin Pascotto, di Motta di Livenza, con una traiettoria di 13,08.

 

 

Intanto a Gorizia, nell’ambito dei Campionati Regionali del Friuli-Venezia Giulia, lo junior Nicola Berlese ha corso i 100 metri piani con il tempo di 11”46.

 

 

 

 

 

 

Memorial Idda


Zanatta beffata

 

 

Giovanni Maria Idda era un allenatore che aveva un occhio di riguardo per il mezzofondo. Sarà per questo che a Ponzano, nel meeting che lo ricorda, la corsa prolungata ha sempre un rilievo speciale.
Venerdì, in una serata meno sfavillante che in passato, anche se impreziosita dall’inaugurazione dell’anello appena rinnovato e chiusa da uno spettacolo di fuochi d’artificio, l’acuto è arrivato dai 1500 metri.
Merito del carabiniere Stefano La Rosa che, fresco di convocazione per i 5000 degli Europei di Barcellona, ha corso in 3’41”85, abbassando il personale di circa un secondo. La Rosa ha vinto in volata, precedendo di un soffio il keniano di maglia vittoriese Benson Esho (3’41”93), atleta esperto e pericoloso. Appena giù dal podio, festa anche per Bellino (3’43”31) e Iannone (3’43”44).
La poliziotta Berlanda, vincendo i 1500 femminili (4’24”31), si è aggiudicata il memorial Idda. Subito dietro, per un soffio, la trevigiana Michela Zanatta (4’24”51). Meglio lei del fratello Paolo, ritiratosi poco oltre la metà di un 5.000 dominato dal primo all’ultimo metro dal keniano Meli (13’55”03).
Milazar ha dato spettacolo sul giro di pista (46”72). Dodoni si è imposto, con 18.08, in una gara di peso che, con Dal Soglio e Ricci a completare il podio, sembrava una rivincita dei Tricolori di Grosseto.
In chiave azzurra, note non particolarmente positive dal salto con l’asta, dove Piantella, un altro dei selezionati per i prossimi Europei, alla fine risulterà non classificato (un errore a 5.20, in mezzo ad una sfilza di rinunce). Vittoria a Menz con 5 metri esatti.


RISULTATI.

Uomini. 100 (+0.8): 1. Aita (FF.OO.) 10”61, 2. Tourè (Sen) 10”63. 400: 1. Milazar (Mri) 46”72, 2. Gueye (Sen) 47”20. 1500: 1. La Rosa (Carabinieri) 3’41”85, 2. Esho (Ken) 3’41”93, 5000: 1. Meli (Ken) 13’55“03, 2. Cominotto (Vicentina) 14’40”44, 3. Sandali (Sernaglia) 14’51”89. 3000 siepi: 1. Cannata (Aeronautica) 9’05”74, 2. Licciardi (id.) 9’07”84. Alto: 1. Biaggi (Riccardi) 2.10. Asta: 1. Menz (Athl. Club ’96) 5.00, 2. Tronca (Jager) 4.80. Peso: 1. Dodoni (Forestale) 18.08, 2. Dal Soglio (Carabinieri) 17.91, 3. Ricci (Sport Club Ct) 17.62.

Gare giovanili. 300 cadetti: 1. G. Slanzi (FF.OO.) 38”05. 600 ragazzi: 1. Bettin (S. Biagio) 1’43”82.
Donne. 100 (+0.5): 1. Iuvara (Cus Catania) 12”19, 2. Barunduc (Slo) 12”25. 400: 1. Guerrera (Assindustria Pd) 56″39, 2. Morao (Industriali) 58”48. 1500: 1. Berlanda (FF.OO.) 4’24”31, 2. Zanatta (Asi) 4’24”51. Lungo: 1. Pastrello (Quercia) 5.51 (-0.3), 2. Franzon (Forestale) 5.34 (-0.3), 3. Bellio (Asi) 5.30 (-0.3).

Gare giovanili. 600 ragazze: 1. Spinello (FF.OO.) 1’48”93.

 

 

 

 

 

 

MEETING DI MONTEBELLUNA

Mogliano supera Trevisatletica
Ostacoli: Marini hit dell’anno

 

Mogliano corre davanti a tutti.

Trascinata dai suoi mezzofondisti, ma competitiva anche nelle specialità più tecniche, la società del presidente Romeo Girardi ha vinto il 6° Trofeo Provincia di Treviso.
Succede a Trevisatletica, che si conferma sul podio, precedendo nella volata per l’argento la Veneto Banca Montebelluna. Seguono, appena fuori dalla zona medaglie, Mastella Quinto e la novità Vedelago.
Mercoledì, nella finale di Montebelluna, applausi per l’allievo Ghenda nei 3000 (8’50”22) e per la coetanea Serena nei 1500 (4’51”38). Tra i più giovani, miglior prestazione italiana dell’anno per la “ragazza” Marini nei 60 ostacoli (9”44), conferma per la Brunato nell’alto (1.61) e notevole la crescita del marciatore Borsoi (10’53”81). Spettacolosa la vicentina Cestonaro: 11”78 negli 80 ostacoli e 12.17 nel triplo.


RISULTATI.

Maschili. Seniores/promesse/ juniores. 3000: 1. Salvador (Mogliano) 8’54”24. Allievi. 200: 1. Pandolce (Assind Pd) 23”25, 2. Lahbi (Mogliano) 23”42. 3000: 1. Ghenda (Mogliano) 8’50”22, 2. Magoga (id.) 8’50”37. Disco: 1. Benedetti (Gagno) 41.26, 2. Brunato (Mogliano) 40.08. Marcia (3 km): 1. Monsorno (Cermis) 15’35”65. Cadetti. 100 hs: 1. Zuccon (Trevisatletica) 14”49. 300: 1. G. Slanzi (FF.OO.) 38”05, 2. Broccolo (Tre Comuni) 38”72. Marcia (3 km): 1. Mich (Cermis) 15’40”85, 2. Vettorazzo (Veneto Banca) 16’40”67. Disco: 1. Caiaffa (FF.OO.) 47.98. Ragazzi. 60 hs: 1. Toffolo (Veneto Banca) 9”39. Peso: 1. Zaros (Tonon) 12.75. Marcia (2 km): 1. Borsoi (Lib. Tonon) 10’53”81. Esordienti. Vortex: 1. Pozzebon (Trevisatletica) 52.96. Marcia (500 m): 1. Pozzebon (Trevisatletica) 2’56”48.
Femminili. Seniores/promesse/ juniores. 1500: 1. Boldrin (Industriali) 4’54”00. Allieve. 200: 1. Scapin (Vicentina) 26”51. Lungo: 1. Guerrato (Trevisatletica) 4.95. 1500: 1. Serena (Mogliano) 4’51”38, 2. Colbertaldo (Noale) 4’55”72. Cadette. 300: 1. Parodi (Mogliano) 43”07. 80 hs: 1. Cestonaro (Csi Fiamm) 11”78. Marcia (3 km): 1. Ravasi (Volksbank) 15’55”61, 2. Bernardi (Tonon) 16’54”62. Giavellotto: 1. Ortolan (Azzanese) 36.86. Triplo: 1. Cestonaro (Csi Fiamm) 12.17. Ragazze. 60 hs: 1. Marini (Veneto Banca) 9”44, 2. Cristofoli Prat (Mogliano) 9”59. Alto: 1. Brunato (Mogliano) 1.61. Marcia (2 km): 1. Hofer (Meran) 11’18”50, 2. Tasca (Gagno) 12’13”28. Esordienti. Vortex: 1. Gatto (Mastella) 31.49. Marcia (500 m): 1. Digourti (Gagno) 2’40”82.

 

 

 

 

Veterane avianesi da “scudetto” in Trentino

 

 

(al.co.) Atletica Aviano in forze ai Campionati italiani Master di corsa in montagna che oggi si disputeranno in Trentino, a San Giacomo Brentonico. Gli alfieri saranno 30, equamente suddivisi tra donne e uomini.

Sui sentieri del Monte Altissimo la squadra femminile cercherà di salire sul podio dopo aver conquistato gli ultimi quattro scudetti di specialità a Mezzoldo (2006), Piancavallo (2007), Pian del Frais (2008) e Adrara.

Difenderanno il Tricolore: Manuela Moro, Cristina De Bonis (Mf35), Giuliana Bernardi, Giulia Pelosi e Daniela Vedelago (Mf40), Romana Barbiero e Giancarla Riotto (Mf45), Maria D’Andrea, Maura Perin e Vanna Vannini (Mf50), Ivana Dall’Armi, Maria Romano e Lucia Totaro (Mf55), Erminia Furegon (Mf65) e Maria Cristina Fragiacomo (Mf70).

Le insidie maggiori giungeranno dal Paratico e da La Michetta di Milano. Intanto, ai Campionati regionali di corsa in montagna disputati a Taipana, le avianesi si sono aggiudicate il titolo Master. Oro per Vanna Vannini e Maria Cristina Fragiacomo, argento per Ivana Dall’Armi ed Erminia Furegon. Terzo posto invece per Laura Milanese tra gli Amatori. Migliorare l’ottava piazza del 2009 è invece il compito della squadra maschile, che concorrerà con Giovanni Bressan, Denis Lazzer e Luca Ros (Mm35), Omar Cescut e Guglielmo Dorigo (Mm40), Giorgio De Luca, Giorgio Prata (argento a Taipana) e Giorgio Formentin (Mm45), Gelindo Moretton e Luigi Sacilotto (Mm50), Pietro Finco, Giuseppe Manera e Giacomo Poser (Mm55), Luciano Botti e Giorgio Redolfi (Mm60).

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

 

 

Grande festa a Pieve giovedì sera per la seconda edizione

della manifestazione “Corripieve2010 - Trofeo Look e Bernardi”

e per l’apertura della sagra “Sapori a Pieve”.

 

Oltre cento i concorrenti. La gara podistica si è snodata per le vie del centro di Pieve. Un anello di 1 km da percorrere più volte: due per i bambini, tre per la categoria femminile e cinque per la maschile. Tra gli uomini Abdullah Bamoussa (Atletica Brugnera) è il vincitore, inanellando i cinque giri alla media di 3’ 03 l’uno. A seguire Francesco Duca del Violetta Team e Andrea Tabacchi (Tecnica Team), atleta di casa. Nella prova femminile sui 3 km l’emergente Sara Tomè (Atletica Vittorio Veneto) prevale su Daniela Da Forno, giunta seconda, e sulla brillante Sabrina Boldrin.

Nella corsa dei bambini (1 km) si affermano Mazzoleni Laura e Cassol Italo, in volata su Cassol Roberto. Non contenti i due ragazzi, classe ’98, si sono cimentati anche nella gara maschile dei 5 km.
Molti i presenti radunatisi in piazza Tiziano. Soddisfazione tra gli operatori economici di Pieve, organizzatori della manifestazione sportiva. (S.M.)

 

APPENA ARRIVANO I RISULTATI COMPLETI DI PONZANO,

APPROFONDIMENTO E TANTISSIME FOTO INVIATE DA GABRIELE MARSURA!

 

Luglio 11th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Mezzofondo in vetrina al meeting di Ponzano

ESHO RACCOGLIE UN 3′41”93

La Zanatta 4′24”51 Nicola Tronca a 4,80!

 

idda-botto.jpeg

 

 

Dal mezzofondo i migliori risultati del 23° Memorial Giovanni Maria Idda, andato in scena ieri sera a Ponzano (Treviso). Merito, soprattutto, del carabiniere toscano Stefano La Rosa che, fresco di convocazione per i 5000 degli Europei di Barcellona, ha vinto i 1500 in 3’41″85, abbassando il personale di circa un secondo. La Rosa si è imposto in volata, precedendo di un soffio il keniano Benson Esho (3’41″93). Appena giù dal podio, festa anche per Bellino (3’43″31) e Iannone (3’43″44). Eleonora Berlanda, vincendo i 1500 femminili (4’24″31), si è aggiudicata il premio speciale dedicato a Idda. Subito dietro, la trevigiana Michela Zanatta (4’24″51). Nei 5000, dominio del keniano Meli (13’55″03, ritirato il poliziotto Paolo Zanatta). Milazar ha dato spettacolo sul giro di pista (46″72). Dodoni si è imposto, con 18.08, in una gara di peso che, con Dal Soglio e Ricci a completare il podio, sembrava una rivincita dei recenti Tricolori di Grosseto. Nell’asta (non classificati il campione italiano Piantella e il vice Rubbiani) successo di Menz con 5 metri esatti.

Questi i risultati.

UOMINI.

 

idda-1500m.jpeg

 

 

 

100 (v. +0.8 m/s): 1. Giuseppe Aita (FF.OO.) 10″61, 2. Katim Tourè (Sen) 10″63, 3. Stefano Dacastello (FF.GG.) 10″68. 400: 1. Eric Milazar (Mra) 46″72, 2. Mamadou Gueye (Sen) 47″20, 3. Marco Moraglio (Aeronautica) 47″87. 1500: 1. Stefano La Rosa (Carabinieri) 3’41″85, 2. Benson Esho (Jager Vittorio Veneto) 3’41″93, 3. Indika W. Chaminda (Sri) 3’41″97, 4. Ali Saidi-Sief (Alg) 3’42″53, 5. Giovanni Bellino (Cus Bari) 3’43″31, 6. Gilio Iannone (Esercito) 3’43″44, 8. Tiziano De Marco (Aeronautica) 3’45″10, 9. Fabiano Carozza (Vomano) 3’45″93. 5000: 1. Ezekiel K. Meli (Ken) 13’55″03, 2. Manuel Cominotto (Vicentina) 14’40″44, 3. Paolo Sandali (Villanova Sernaglia) 14’51″89. 3000 siepi: 1. Lorenzo Cannata (Aeronautica) 9’05″74, 2. Devis Licciardi (Aeronautica) 9’07″84, 3. Berardino Chiarelli (FF.AA.) 9’10″03. Alto: 1. Lorenzo Biaggi (Riccardi) 2.10. Asta: 1. Manfred Menz (Athl. Club ’96) 5.00, 2. Nicola Tronca (Jager Vittorio Veneto) 4.80, 3. Davide Bressan (FF.OO.) 4.60, 3. Nicolò Rumi (Atl. Lecco) 4.60. Peso: 1. Marco Dodoni (Forestale) 18.08, 2. Paolo Dal Soglio (Carabinieri) 17.91, 3. Andrea Ricci (Sport Club Catania) 17.62.

Gare giovanili.

300 cadetti: 1. Giulio Slanzi (FF.OO.) 38″05. 600 ragazzi: 1. Marco Bettin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 1’43″82.

DONNE.

 

idda-intervista-zanatta-m.jpeg

 

 

 

100 (+0.5): 1. Lia Iuvara (Cus Catania) 12″19, 2. Nika Barunduc (Slo) 12″25, 3. Laura Strati (Vicentina) 12″37. 400: 1. Anna Guerrera (Assindustria Pd) 56″39, 2. Eleonora Morao (Industriali) 58″48, 3. Alessia Scriminich (Sernaglia) 59″34. 1500: 1. Eleonora Berlanda (FF.OO.) 4’24″31, 2. Michela Zanatta (Asi Veneto) 4’24″51, 3. Micaela Bonessi (Maratonina Udinese) 4’26″31. Lungo: 1. Lara Pastrello (Quercia) 5.51 (-0.3), 2. Giovanna Franzon (Forestale) 5.34 (-0.3), 3. Martina Bellio (Asi Veneto) 5.30 (-0.3).

Gare giovanili.

600 ragazze: 1. Gioi Spinello (FF.OO.) 1’48″93.

 

 

 

 

APPENA ARRIVANO I RISULTATI COMPLETI,

APPROFONDIMENTO E TANTISSIME FOTO INVIATE DA GABRIELE MARSURA!

 

 

 

 

 

AL MEETING “CITTA’ DI PERGINE”

La Bernasconi 800m. in 2′11”69!

ELISA TREVISAN NEL LUNGO A 6,07

Marcon 14”88, Favaro 14”98 Montagner 50”17

 

 

L’estate consacrata ai migliori meeting ci regala uno scoppiettante arco di risultati che ci costringono (virtualmente) a fare il giro d’Italia a caccia del “sensazionale”. Superata la tentazione di mistificare la realtà e di ritornare ad una più domestica ricerca, scopri qua e là che i tuoi amici atleti si danno tanto da fare e (sicuramente) nella “gioiosa fatica” si divertono. Ed io, in quest’aura afosa, con loro!

Bella Nembro, buona Pordenone, favolosa Ponzano, a vuoto l’Arcobaleno” di Celle Ligure e il “Via col vento” di Donnas , strabordante Pergine…

 

bernasconi-v-pn.jpg

 

 

Già, in Valsugana, in occasione del 14° meeting “Città di Pergine” del 10 luglio (ohè, roba fresca, di stasera!), bella impresa di Valentina Bernasconi, (nella foto sopra), seconda negli 800m in 2′11”69, su Giulia Chinellato (2′19”04); ottimo il cartellino timbrato dai nostri ostacolisti, sesti Alessandro Marcon (sempre in forma smagliante) in 14”88 ed Elisa Trevisan (1oohs in 14”39), ottavo (nella foto sotto), l’inossidabile “sui miei ostacoli non tramonta mai il sole” Devis Favaro in 14”98; Elisa nel lungo è tornata a riappropriarsi della leadership stagionale con 6,07 (contro il 6,02 di Laura Gatto), più indietro la junior Lisa Guidolin con 5,25 (e 15”65 sugli ostacoli alti).

 

favaro-marzola.jpg

 

 

 

Fanno tenerezza i velocisti che provano tutte le piste per trovare lo scoop della stagione, invano: così Manuel Cargnelli, (forte dl suo 10”93), solo 11”13 sui 100m piani, come pure Marco Martini (rimasto un po’ deluso ieri dalla nuova pista di Ponzano, se l’aspettava più veloce…)) scapicollatosi oggi a Pergine (grazie al papà?) a mò di riscatto, bloccato a 11”43 (grazie Marco, ti vogliamo tanto bene lo stesso), o, infine, per l’esordio (in sordina) di Andrea Pellizzari con 11”46.

 

montagner-con-pellizzari.jpg

 

 

E’ andata meglio a Marco Montagner ( nella foto sopra con Pellizzari), che si è portato a casa il suo miglior 400 metri stagionale, corso in 50”17 (l’allieva Gloria Bizzotto, invece, ha concluso il suo giro di pista in 1′03”20).

Da Pergine ci accomiatiamo addirittura con una bella vittoria “fuori casa”: sui 60m piani ragazze, Elena Cristofoli Prat ha vinto correndo in 8”59. Un buon sabato davvero!

E domani tocca a Malles (Bolzano) e il 14 grande appuntamento a Conegliano!

 

 

 

 

TRIATHLON

Domani il centro sportivo di Lovadina

apre anche alla “triplice disciplina”

I campioni alle Bandie

Fabian, Casadei, Cigana, Degasperi e De Faveri

pronti alla grande sfida

 

 

Dal Sile alle Bandie. Una settimana dopo la gara di Quinto, il triathlon torna a fare passerella nella Marca.
Domani, per la prima volta, la ”triplice disciplina” approda alle Bandie, a Lovadina di Spresiano, dove il lago e i percorsi circostanti ben si prestano ad ospitare l’esibizione dei campioni di uno sport che anche nel Trevigiano incontra un numero crescente di appassionati.
La manifestazione, organizzata dal centro sportivo di Remo Mosole in collaborazione con un club veneziano, il Ligerteam Keyline di Dolo, si articolerà in quattro momenti, con il nuoto, inteso come disciplina a sé stante, che si alternerà ai tre segmenti di gara previsti dal triathlon. La giornata sarà scandita da un fitto programma.
Alle 9.30, si partirà con una gara di nuoto di fondo, sulla distanza di 3 km, che sarà nobilitata dalla presenza del moglianese Rudy Valenti (Fiamme Oro), uno specialista ai massimi livelli delle maratone acquatiche.
Alle 10.30 toccherà al “K25,75 Kronotriathlon”, gara sprint a cronometro, con i concorrenti che partiranno a distanza di un minuto l’uno dall’altro, sfidandosi su 750 metri di nuoto, 20 km di ciclismo e 5 di corsa a piedi.
Alle 14.30, tornerà in scena il nuoto, con una gara promozionale sulla distanza del miglio marino. Quindi, alle 16, a conclusione della giornata, gli specialisti del triathlon si affronteranno in un’esibizione che prevede 250 metri di nuoto, 7 km di ciclismo e 1,5 di corsa a piedi.
Annunciati, i principali triathleti italiani. In primis, il 22enne padovano Alessandro Fabian e il veneziano Alberto Casadei, reduci dalla bella prova degli Europei di Athlone. In gara pure Massino Cigana, ex ciclista professionista alla Mercatone di Marco Pantani, ora star internazionale del triathlon su lunghe distanze, Alessandro Degasperi e il vittoriese Gianpietro De Faveri.

 

 tria.jpg

 

 Tra le presenze di spicco anche quella del campione sloveno Jaroslav Kovacic.
Insomma, anche alle Bandie, il triathlon si prepara a dare spettacolo dopo che nel recente passato lo hanno già fatto gli assi del ciclocross (sede dei mondiali 2008 e dell’apertura di Coppa del Mondo 2009) e quelli del nuoto (record europeo della Filippi durante gli assoluti estivi) nell’adiacente centro natatorio.

 

Luglio 10th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

AL MEETING DEL MONTELLO

Piccole donne” crescono, sui 1500…

e vola il vortex dell’esordiente Bereket Pozzebon.

 

montello-collaboratori.jpeg

I valenti collaboratori del “Montello”

 

 

Seconda parte di una sana e proficua serata del meeting montebellunese, magistralmente diretto dai dirigenti locali, dai volontari e da tutti i partecipanti a questo superbo “Gran Prix Giovanile”, quale è il “Provincia di Treviso” (oltre cinquemila atleti). Un “bravi” e un grazie a tutti!!!

 

montello-1500-colbertaldo.jpeg

I 1500m. con la Colbertaldo

 

 

montello-podio-1500m-f.jpeg

 

Podio dei 1500m.

 

 

Tornando a bomba, il titolo lo sottintende, l’effetto “Viola” non accenna a smorzarsi, anzi trascina giovani leve e rianima antiche fiamme: è il caso dei 1500 metri di Eva Serena, vittoriosa con 4′51”38, davanti a Sabrina Boldrin (classe 1978), tornata a buoni riscontri cronometrici con 4′54”00, alla giovane Elisabetta Colbertaldo migliorata fino a 4′55”72 e a Federica Corrò, portatasi a 5′03”46.

 

montello-3000m.jpeg

Un passaggio sui 3000m.

 

montelo-olto.jpeg

 

 

montello-passaggio-3000m.jpeg

3000m. primo piano per Magoga e Ghenda

 

 

E’ il caso dei 3000m maschili con la coppia moglianese Stefano Ghenda e Mekonen Magoga (tra i primi con Dylan Titon nelle liste nazionali dell’anno in corso), 8′50”22/8′50”37 per i due, poi 8′54”24 per Marco Salvador, davanti a Mattia Stival, 8′57”74 e a Mirko Signorotto (solo 9′03”57).

 

 

montello-olto.jpeg

3000m. Flavio Olto

 

montello-lorenzon.jpeg

3000m. Domenico Lorenzon

 

 

 

La velocità recita la sua parte ma non da primattrice, esprimendosi sui 200m. con tempi modesti per i nostri allievi, 23”42 per Jacopo Lahbi (ottocentista) e 23”51 per Giuseppe Tartaro, oppure 26”71 per Gloria Bizzotto (ostacolista) e 27”58 per Cristina Fantin; idem per i 300m. cadetti, con il 43”07 di Angelica Parodi (mezzofondista veloce) su Anna Bonsembiante, Lucrezia Zanardo e Licia Vendrame, oppure il 38”72 di Manuel Broccolo (buon lunghista) su Giacomo Zuccon 39”04, Alessandro Rosolen 39”32 e Kelvin Forcolin 39”43.

 

montello-200-avi.jpeg

Podio 200m con Jacopo Lahbi

 

 

montello-arrivo-300ci.jpeg

Arrivo dei 300m.

 

montello-podio-300ci.jpeg

Podio 300m con Broccolo e Zuccon

 

 

montello-podio-300ce.jpeg

Podio 300m cadette

 

 

Ennesimo utile risultato per Sara Brunato, sempre “elevatissima” nell’alto, (qui 1,61) su Elena Marini e su Elena Cristofoli Prat; sfiora i cinque metri Silvia Guerrato, vincendo nel lungo (4,95) su Eleonora Filppetto, terza con 4,83.

Per il settore lanci, volano i vortex esordienti di Bereket Pozzebon (52,96) e di Giuseppe Pietrangeli (44,29) su Marco Lazzaron e Teresa Gatto; vola pure il giavellotto della mottense Laura Ortolan con una felice traiettoria a 36,86, (quest’anno ha già 38,38), sulla Bonsembiante, terza con 27,64; zampata di Cristian Zaros nel peso-ragazzi a 12,75 sul più titolato Leonardo Barcellona (12,69) e su Toffolo (12,48); stabili infine, i dischi di Diego Benedetti, primo con 41,26, di Marco Brunato con 40,08 e di Giorgino Gyeli, cadetto da 30,94, quarto.

 

montello-disco-ci.jpeg

Podio disco con Giorgino Gjeli (quarto)

 

Resto in attesa dei risultati completi e ringrazio Roberta Maggion per quelli parziali dei podi.

 

 

 

FOTO DI GABRIELE MARSURA E ROBERTA MAGGION