Luglio 4th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Letizia Titon, in Bulgaria.

LA JUNIOR ITALIANA PIU’ BRAVA E’ LEI

 

 

Non si smentisce l’Italia della corsa in montagna.

 

titon-montagna-1.jpg

 

La spedizione azzurra torna, infatti, dagli Europei di Sapareva Banya con un ricco bottino di 6 medaglie: due ori e un argento a squadre, oltre a due argenti e un bronzo individuale.

Dopo i successi del 2009 anche oggi in Bulgaria si confermano quindi come le compagini più forti del Vecchio Continente sia gli uomini che le donne delle formazioni senior. Sui 12,2 km (dislivello 685 m) della prova maschile due italiani sul podio dietro all’imprendibile turco Ahmet Arslan, giunto alla quarta vittoria di fila (46:14). Si tratta di Martin Dematteis (Valle Varaita), argento (46:40), e di Marco De Gasperi (Forestale), bronzo (47:19). Quinto Emanuele Abate (GS Orecchiella/47:42) con l’altro gemello di casa Dematteis, Bernard, sesto in 47:57. Piazzamenti grazie ai quali l’Italia svetta nella classifica per team su Francia e Spagna.

Non da meno, però, le azzurre, prime davanti a Francia e Russia e capitanate da Valentina Belotti (Runner Team 99) che dopo 9 km di corsa e un dislivello di 495 metri, è seconda (39:29) e vicecampionessa d’Europa, alle spalle soltanto della tenace francese Marie Laure Dumergues (39:13). Quarta (40:11) dietro la russa Nagovitsyna (39:44), Antonella Confortola (Forestale) scivolata fuori dalla zona medaglie nel secondo giro, con Cristina Scolari (Valle Camonica), sesta (40:33), e Maria Grazia Roberti (Forestale), undicesima (41:18).

Argento anche per gli Juniores, battuti dalla Turchia che piazza due atleti sui primi due gradini del podio, ma superiori alla Gran Bretagna. Sullo stesso percorso della prova senior femminile, l’azzurrino Palo Ruatti (Atl. Valli di Non e Sole TN) agguanta il quarto posto individuale (34:17), preceduto dai turchi Pak (33:15) e Yildirimci (33:42) e dal belga Lente. Subito dietro di lui, buon quinto posto per Andrea De Biasi (Atl. Trento/34:17), mentre più staccati finiscono Marco Barbuscio (Esercito Sport e Giovani), 23° in 36:58, e Federico Vaglia (Valchiese), 28° in 37:33.

Quarte, infine, le juniores con le medaglie al collo delle atlete di Turchia, Russia e Romania.

La migliore delle italiane è la diciottenne Letizia Titon (Assindustria Sport Padova), la più giovane del gruppo, che si piazza quinta (19:36) nella gara dominata dalla rumena Dragomir (18:28). Decima e quindincesima, quindi, Mabel Tirinzoni (Valchiavenna/20:16) e Cristina Mondino (Atl. Saluzzo/20:49).

 

 

 

 

 

BRONZO PER IL VENETO

Leonardo nella marcia è senza rivali

Eleonora fa proprio sul serio: 12”35

 

A Castelnovo Monti il Veneto con la sua rappresentativa juniores si è piazzato terzo e i nostri non hanno sempre brillato ( il caldo, la fatica e chissà che altro: non esserci fa soltanto presupporre senza però sapere…).

Comunque due o tre cose saltano subito all’occhio: una, Leonardo Dei Tos, nella marcia, non ha proprio rivali (o quasi) e qui, maramaldeggiando, ha vinto con forte distacco, la prova sui 5 chilometri, con il tempo di 22′19”32; due, Eleonora Morao fa davvero sul serio, abbattendo tutti i suoi limiti nel settore della velocità.

Dopo il 25”18 sui 200 metri, oggi ha liquidato i 100, filando veloce in 12”35, giungendo seconda in una serie extra.

Eleonora è una grande risorsa per la nostra atletica e tutta Vedelago, insieme a noi tifosi, ne va orgogliosa.

Tre, terza onorevole piazza per Marco Salvador sui 1500m in 4′02”57, solo quarto, invece Diego Benedetti, nel peso con 13,13; quinte con risultati modesti, sia Martina Bellio (5,08 nel lungo), sia Francesca D’Andrea (2,80 nell’asta); sesta Marta Pantaleoni sui 5km di marcia femminile in 30′02”22.

Eleonora e Marco Martini hanno poi partecipato alle staffette 4×100m della squadra veneta, (Marco, in una serie extra sui 100m ha realizzato, quarto, un buon 11”13).

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

RASSEGNA STAMPA (Gazzettino) - VENETO - TREVISO

 

(gv) Una speranza dell’atletica italiana, nata e cresciuta nel gruppo atletica Vedelago allenata dall’assessore comunale Fabio Ceccato. Un talento che solo qualche tempo fa sembrava perduto, quello di Eleonora Morao. Figlia di Franco, lo storico barbiere del capoluogo e di Maria Pia, impiegata a Credito Cooperativo, Eleonora era sul punto di lasciare lo sport. “In seconda media - racconta la madre, - stava quasi per smettere. A parte la scarsa motivazione e l’assenza di stimoli, era poco seguita come atleta”.
Il lavoro svolto da Ceccato le ha quindi fatto recuperare autostima e motivazioni.
Grandissima soddisfazione anche per il presidente di Credito Cooperativo, Nicola Di Santo: “La vicenda della Morao mi è molto vicina perchè la società ritiene di promuovere e sostenere solo quelle realtà che veramente abbiano cura dei nostri ragazzi, che li valorizzano per le proprie caratteristiche e capacità, premiando l’impegno più che i risultati”.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

 

 

 

Alice dodicesima con 3.592 punti

 

A Biella, su trentasette concorrenti, nel Campionato nazionale di prove multiple per le allieve, Alice Cazzolato si è piazzata dodicesima, incrementando il suo primato personale, portato a 3.592 punti. Più o meno bene il salto in lungo (4,82, ha saltato quest’anno 5,07), un po’ sotto le sue aspettative il giavellotto (quinta con 29,38), una fatica massacrante gli 800 metri (solo 2′53”40 e 429 punti!). Alice deve spingere di più sul peso da 4 (434 punti) ed evitare la “crisi” degli 800 metri, (lei, tutto sommato, viaggia intorno ai 2′40/2′41…), confermare il giavellotto (ha un picco di oltre 33 metri) e riprendersi gli ostacoli (qui ben 609 punti!), lei è al primo anno allieve e i 4000 punti non sono per niente un miraggio. Vai Alice!!!

 

 

RESTO IN ATTESA DEI RISULTATI COMPLETI DI QUINTO, DI NOVE E DELLA NOTTURNA SANGIACOMESE PER I DETTAGLIATI COMMENTI E TANTE BELLE FOTO DA PUBBLICARE!!!

Luglio 4th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

A BIELLA NELL’EPTATHLON ALLIEVE

Alice Cazzolato se la sta cavando bene

 

 

cazzolato-alice-pederobba.jpg

 

 

Prima giornata a Biella per il Campionato Nazionale di prove multiple Allievi: Alice Cazzolato, unica presenza trevigiana (per l’Atletica di Marca), si sta dando da fare, registrandosi sui suoi standard, 100hs in 16”89 (609 p.), alto i,45 (566 p.), peso da 4 kg. 8,54 (434 p.) e 200 in 28”68 (578 p.) per un totale al giro di boa di 2.187 punti.

Domani (oggi) lungo/giavellotto e 800m. In bocca al lupo, Alice!

 

 

 

 

 

 

 

IX MEMORIAL “RINO SANTINIELLO” AD ABANO T.

In luce la Monego, la Bizzotto e la Gaetan

 

 

Allo Stadio delle Terme di Abano, organizzato dalla Vis Abano in collaborazione con il Comune e la Banca S.Elena, è andato in scena il IX Memorial “Rino Santiniello”, manifestazione regionale giovanile (allievi/cadetti/ragazzi) di atletica leggera.

Si sono particolarmente messi in luce i nostri giavellottisti, la nostra “studentessa” Luna Monego, prima sui 300hs in 48”00 (e 10”84 sugli 80 piani), Gloria Bizzotto, seconda sui 200m in 27”01 e Nicole Gaetan, quinta nel triplo da 10,19.

Dicevo bene dei “miei” lanciatori (giavellotto sempre in grande spolvero!) con Marco Sarcognato, sempre su di giri, secondo con 48,03, su Michael Mazzoran, quarto con 42,59, su Vittorio Zavarise, quinto con 42,04, su Christian Piai, ottavo con 40,46 e, a chiudere, Giovanni Massalin.

Ma sempre bene anche lo “jagerino” (ma che lingua è?), Fabio Basei, che ha scagliato il suo martello di allievo a 43,63.

Nota per l’instancabile macinatrice di gare, Elena Cristofoli Prat, qui terza sui 60 piani in 8”62 e 1,40 nell’alto e citazione per gli 800 metri di Anna Paola Montagner (2′32”89) e di Anjumol Cancian (2′36”41).

 

 

 

 

 

 

ANCORA 2,01 PER FRANCESCO ARDUINI!

 

 

Ti pizzico anche se scappi all’”estero”, caro Francesco!”

Ed è proprio lui, Francesco Arduini, all’ombra del Monte Titano, in quel di San Marino, che si cimenta il 23 giugno, (fuori d’Italia!!!) nell’alto, vincendo e con un probante 2,01 (è la terza volta, quest’anno, o sbaglio?).

Con lui anche Silvia Biavati, sui 100 piani in 13”61 e nel lungo con 4,53.

 

 

 

 

 

 

STAGIONALE A 3,40 PER LA GASPARETTO

 

 

E’ andata a Ferrara, Marta Gasparetto, a riprendersi la leadership nell’asta per il 2010, superando il 24 giugno i tre metri e quaranta (primato stagionale) e piazzandosi terza. Forza Marta, siamo tutti con te!!!

 

 

 

 

 

 

 

 

TROFEO PROVINCIA

Meeting del Sile: in luce Ghenda


Magoga, Venuti, Marini, Mattiuzzo

 

 

Dal mezzofondo ai lanci, alla velocità. Serata spettacolo, quella del 19° Meeting del Sile, penultima tappa del Trofeo Provincia di Treviso, andato in scena giovedì a Quinto con oltre 700 partecipanti. La corsa prolungata ha offerto il duello tra gli allievi moglianesi Ghenda e Magoga nei 1500: 4′03″29 per il primo, 4′05″05 per il secondo. Entrambe le prestazioni valgono un posto tra i primi dieci nelle graduatorie nazionali dell’anno. Elena Venuti, con 3′17″79 nei 1000, si è aggiudicata il memorial Antony Longo per il miglior risultato tecnico nella categoria ragazze. Applausi anche per la giovanissima Marini nei 60 (8″38) e per l’allieva Mattiuzzo nel disco (34.19). Tra gli atleti di fuori provincia, 49.22 per il cadetto padovano Caiaffa nel disco e 10″15 per la veneziana Favaretto negli 80. Insomma, una serata che, anche grazie alla bravura organizzativa dell’Atletica Mastella, ha confermato la grande tradizione del meeting.

Tappa finale del Trofeo Provincia di Treviso, il 7 luglio a Montebelluna.
Questi i risultati.

Maschili.

Seniores / promesse / juniores. 1500: 1. Stival (Mogliano) 4′08″82. Allievi. 1500: 1. Ghenda (Mogliano) 4′03″29, 2. Magoga (id.) 4′05″05. Alto: 1. Vendrame (Pol. Padana) 1.85. Peso: 1. Brugnera (Brugnera) 14.65, 2. Benedetti (Gagno) 13.82. Cadetti. 80: 1. Moggian Barban (Biotekna) 9″59, 3. Favero (Veneto Banca) 9″93. Alto: 1. Borsetto (Sanp) 1.70, 2. Zuccon (Trevisatletica) 1.70. Disco: 1. Caiaffa (FF.OO.) 49.22. Ragazzi. 60: 1. Toffolo (Veneto Banca) 8″29. 1000: 1. Bettin (S. Biagio) 3′10″03, 2. Brugnera (Silca) 3′10″42. Lungo: 1. Michieletto (Quinto) 4.42, 3. Toffolo (Veneto Banca) 4.35. Esordienti. 40: 1. Trevisan (Mogliano) 6″21, 2. Pittilini (Stiore) 6″46. Palla: 1. Pietrangeli (Mastella) 12.29, 2. Pozzebon (Trevisatletica) 11.57.
Femminili.

Seniores / promesse / juniores. 1500: 1. Grotto (Sernaglia) 5′25″52, 2. Zanusso (Pol. Padana) 6′04″99. Allieve. 1500: 1. Serena (Mogliano) 4′57″75. Alto: 1. Oltremonti (Bassano) 1.50. Disco: 1. Mattiuzzo (Industriali) 34.19. Cadette. 80: 1. Favaretto (La Fenice) 10″15, 3. Busatto (Mogliano) 10″80. Lungo: 1. Piazza (Azzanese) 4.98, 2. Gaetan (Veneto Banca) 4.84. Disco: 1. Marcon (Gagno) 26.94, 3. Sartori (S. Biagio) 25.05. Ragazze. 60: 1. Marini (Veneto Banca) 8″38, 2. Cristofoli Prat (Mogliano) 8″47. 1000: 1. Venuti (Lamparredo) 3′17″79, 2. Casagrande (Silca) 3′22″68. Peso: 1. Scapolo (Sanp) 11.15, 2. Menegazzo (Pederobba) 10.96. Esordienti. 40: 1. Kouame (Stiore) 6”10, 2. Zilli (Sernaglia) 6″36. Palla: 1. Rusalen (Azzanese) 12.85, 2. Lopez (Quinto) 10.90.

 

 

 

Luglio 3rd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

da: IL GAZZETTINO

TRICOLORI Giulia è scesa dal podio nei 1500

con il nuovo personale entra però nel “gotha” juniores

Marca a secco ma la Viola corre

Anche Zanatta sfiora la medaglia.

Quinti Fent, Tronca, Michela Zanatta e l’inossidabile Rosolen

viola-bn.jpg

 

Giulia Alessandra Viola continua a correre. E, di corsa in corsa, la diciottenne di Musano ha ormai scalato le graduatorie italiane di sempre. Ora è ad un passo dal podio di nei 1500.
Il 4′17″81, che ha accompagnato la quinta piazza dell’allieva di Faouzi Lahbi agli Assoluti di Grosseto, vale il quarto posto nelle graduatorie italiane juniores all-time. Adesso, Giulia Alessandra, ha davanti a sè solo tre fenomeni dell’atletica giovanile, Gabriella Dorio (4′07″27), Fabia Trabaldo (4′15″58) e, per un soffio, Roberta Brunet (4′17″48).
Miglior viatico per i Mondiali under 20 di Moncton, non poteva esserci. «Volevamo il primato personale e l’abbiamo ottenuto», ha detto il tecnico Lahbi.
Il cronometro segna un progresso di 1″39. E pazienza se, pur correndo più veloce, la Viola è scesa dal podio tricolore, perdendo due posizioni rispetto al bronzo del 2009.
La Viola, in questi giorni, è impegnata con l’esame di maturità. Martedì ha l’orale, poi raggiungerà gli altri azzurri al raduno di Dimaro. E il 10 partirà per il Canada: nonostante la presumibile concorrenza di etiopi e keniane e facendo gli scongiuri del caso, con queste credenziali la finale iridata rappresenta solo l’obiettivo di partenza.
La spedizione trevigiana agli Assoluti non ha raccolto neanche una medaglia. Non succedeva da anni, ma il bilancio non è completamento negativo: ben sei atleti nostrani si sono infatti piazzati dal quarto al quinto posto.
Il volpaghese Paolo Zanatta è giunto ai piedi del podio nei 3000 siepi: ha corso in 8′49″40, abbassando di oltre tre secondi un primato personale che resisteva dal 2005.
Quinte piazze, invece, oltre che per la Viola, per Fent nel giavellotto (67.38), Tronca nell’asta (4.80), Michela Zanatta nei 5000 (16′34″53) e Mara Rosolen nel peso.
L’ex azzurra, classe 1965, ha anche realizzato la miglior prestazione italiana master per la categoria MF45. Poco più indietro, ottava con 13.66, la giovane Flavia Severin, più nota come rugbista delle Red Panthers, ma discreta anche in pedana.
Questi i risultati ottenuti dai trevigiani ai tricolori di Grosseto.
Uomini. 3000 siepi: 4. Paolo Zanatta (Fiamme Oro) 8′49″40, 16. Gabriele Fantasia (Biotekna Marcon) 9′20″34. Peso: 11. Loris Barbazza (Biotekna Marcon) 14.64. Giavellotto: 5. Antonio Fent (Carabinieri) 67.38. Asta: 5. Nicola Tronca (Jager Vittorio Veneto) 4.80.
Donne. 1500: 5. Giulia Alessandra Viola (Mogliano) 4′17″81, 11. Michela Zanatta (Asi Veneto) 4′23″59. 5000: 5. Michela Zanatta (Asi Veneto) 16′34″53. 3000 siepi: 11. Arianna Mondin (Industriali Conegliano) 10′55″20. Peso: 5. Mara Rosolen (Fiamme Oro) 14.59, 8. Flavia Severin (Cus Parma) 13.66. 4×100: 8. Us Quercia (Caterina Fornasier) 47″85.

 

 

 

 

Tutto pronto agli impianti sportivi di via de Pol di Noale (VE)

per il 1° Meeting Città di Noale,

valevole quale terza tappa del

“Circuito del Mezzofondo in ricordo di Max”.

 

 

Domani, Domenica 4 Luglio, saranno oltre 200 gli atleti che si cimenteranno nelle 10 gare in programma, tutte gare di corsa, dalle categorie esordienti, impegnate sui 300m, alle categorie assolute (800m e 5000m), passando per quelle ragazzi e cadetti (300m e 1000m).
Scorrendo la lista degli iscritti, troviamo qualche atleta reduce dai recenti Campionati Italiani Assoluti di Grosseto, come Michela Zanatta (ASI Veneto), quinta a Grosseto e qui al via degli 800m, emulata da Alberto Luccato (Assindustria PD), che nella gara maschile se la dovrà vedere con Karim Abdeddine (Virtus BO) e Igor Fontanella (San Marco VE), il vincitore della prova di Feltre.
Nei 5000m attesa per le prove di Giulia Schillani (CUS TS) e della siepista Arianna Mondin (Industriali Conegliano) in campo femminile, mentre nella gara maschile la sfida sarà tra il giovane etiope Ayanu Bekele (Marathon Legnago) e il trentino Giancarlo Simion (Jager Vittorio Veneto), con Marselletti (ASA Ascoli Piceno) e Magagnoli (Imola Sacmi Avis) a fare da outsider.
Nonostante la presenza di alcuni forti mezzofondisti e di molti giovani da vertici nazionali, la gara forse più interessante dal punto di vista tecnico sarà quella dei 200m maschili, dove il Campione Italiano Promesse nonchè il quinto degli Assoluti di Grosseto Francesco Cappellin (Assindustria PD) (nella foto di Giancarlo Colombo/FIDAL) proverà a contrastare su una distanza non “sua” i forti Manuel Cargnelli (Vicentina), Alex Da Canal (Jager Vittorio Veneto) e Marco Perrone (Vomano), tutti accreditati di tempi ben inferiori ai 22″.

 

 

 

 

 

 

Ritorno al successo


per Laura Giordano


Ritorno al successo per Laura Giordano. La fondista dell’Atletica Industriali Conegliano si è imposta nella tappa ravennate di The Run by Powerade, circuito di corse su strada promosso da Rcs Sport. La Giordano ha completato i 10 km di gara in 33′21″. Sedicesimo assoluto, in 32′11″, il marito Fabio Pizzagalli.

 

 

 

 

PODISMO

 


Trevisando, a Crevada
Marcia delle colline

(m.f.) Nuova tappa del circuito Trevisando. Domani, a Crevada di Susegana, è in programma la 22^ Marcia delle Colline, manifestazione a carattere non competitivo con percorsi che si sviluppano su tre distanze: 6, 12 e 18 chilometri. Organizza l’associazione sportiva Valcrevada. Partenze tra le 8.30 e le 9.

 

 

 

Passeggiata al Fresco domattina a Pederobba

(m.f.) Domani mattina appuntamento per gli appassionati di podismo anche a Pederobba, dove si disputa la 25. Passeggiata al Fresco, prova aperta a tutti inserita nel calendario provinciale Fiasp. Percorsi di 5 e 11 chilometri. Ritrovo al parco di Villa Conti d’Onigo. Partenze dalle 8.

 

 

 

 

 

 

 

Corsa in montagna,


Letizia Titon


agli europei junior

 

titon-le-bn.jpg

 

 

 

 

Letizia Titon è pronta per la sfida continentale. La giovane volpaghese dell’Assindustria Padova è una delle tre azzurrine che domattina saranno impegnate, con la nazionale juniores, a Sapareva Banya, in Bulgaria, ai campionati europei di corsa in montagna. Per la trevigiana, classe 1992, allenata da papà Giampietro, è la prima gara in azzurro nella categoria juniores. La Titon, però, non è nuova ad impegni internazionali: lo scorso anno, da allieva, ha partecipato, ben comportandosi, all’incontro internazionale di Ostheim, in Germania. In famiglia, l’azzurro è ormai di casa: il fratello Dylan, di un anno più giovane, sabato scorso ha contribuito al bronzo di squadra conquistato dall’Italia a Sauze d’Oulx nel memorial Marco Germanetto, la più importante gara internazionale di corsa in montagna a livello under 18. I tecnici azzurri considerano Letizia una giovane di grandi prospettive nella corsa in montagna. E lei farà il possibile per non deluderli. A Sapareva Banya, sui Monti Rila, in una zona di crescente turismo termale, l’attende il primo severo impegno di una stagione che, a settembre, potrebbe culminare con la partecipazione ai Mondiali della disciplina. Al fianco di Letizia, la lombarda Tirinzoni e la piemontese Mondino. Quattro chilometri di gara, su un percorso tutto da scoprire, misureranno le sue ambizioni internazionali.

 

 

Luglio 3rd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Hengelo: l’azzurra Trevisan 5.309 punti

 

 

Quinto posto per la squadra maschile, terzo per quella femminile (a soli 23 punti dalla promozione in Super League). Questo il verdetto in chiave italiana della due giorni di Coppa Europa di prove multiple - First League, andata in scena nel weekend a Hengelo (Olanda).

Tra le donne, la promozione nella Super League sfugge alle azzurre davvero di un soffio. Grecia e Olanda finiscono davanti in classifica, con le olandesi a precedere le italiane di uno scarto minimo (23 punti su oltre 16.000 di score). Nella classifica individuale, Francesca Doveri (Esercito) è sesta, con 5841 punti. Il risultato migliora lo stagionale (5816 nel Multistars di Desenzano, ad inizio maggio), ma, come accaduto a Frullani tra gli uomini, lascia la toscana ancora una volta al di sotto del minimo stabilito per la partecipazione agli Europei di Barcellona (5900). Vittoria per l’olandese Remona Fransen, 5993 punti, davanti alla bielorussa Maksimava, 5958, e alla greca Ifadidou, 5931. Poca fortuna per la Doveri anche nel conto personale con le velocità del vento, piccolo muro contrario ieri (-2.2 m/s nei 200, -1.8 nei 100hs), e un pizzico d’aiuto nel lungo oggi (+2.2 nel miglior salto a 6,18).

Questo comunque il resoconto completo della due giorni della 27enne azzurra: 13.63 (1031 punti); 1,66 (806);12,68 (706); 24.77 (908); 6,18 (905); 36,21 (595); 2:15.20 (890). Buona prova d’assieme, in ogni caso, di tutta la squadra, con Laura Rendina (GS Valsugana Trentino) undicesima, 5454 punti; Elisa Bettini (Fiamme Azzurre) tredicesima, 5410; Elisa Trevisan (Fiamme Azzurre), 5.309 punti, (sequenza della rossanese-castellana: alto 1,63; 200m 26”01; peso 13,33;100hs 14”70 // lungo 5,62; giavellotto 40,40; 800m 2′32”65).

 

 

 

GIANDOMENICO SARTOR PLURICAMPIONE ITALIANO

Doppietta per la brava Pierina Furlanetto: peso e disco (F13)!!!

 

giandomenico-sartor.jpg

 

Dopo aver dato la notizia pe sommi capi sulle superbe imprese del diciannovenne trevigiano Giandomenico Sartor, pluri campione italiano (con una tripletta di ori!) e primatista italiano sui 100m. T54, con il prestigioso tempo di 14”93 (prima volta sotto i 15 secondi), sono andato a curiosare al CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e dai risultati, Giandomenico (per l’ASPEA Padova) ha vinto i 100 (con tanto di primato!), i 200m. in 30”15 (ma nel 2010, ai societari nazionali di Terni del 22/23 maggio, ha vinto sfiorando il record italiano con il tempo di 27”90 -963 punti!) e i 400m, in 54”42!

E, sorpresa, ho trovato nelle liste femminili, la bella presenza della bravissima Pierina Furlanetto (da anni vince campionati italiani e detiene i primati nazionali di peso – 11,36 – e del disco - 37,02 -), che, anche nel 2010, ha vinto due titoli con l’oro nel peso (7,93) e nel disco (24,50)

 

 

 

 

Tra sabato e domenica si gareggia

a Nove, San Giovanni Lupatoto e Noale

 

 

Sabato 3 luglio, allo stadio comunale di Nove (Vicenza), organizzato dalla società Atletica Marostica Vimar, 14° Trofeo Città di Nove. Il tradizionale appuntamento vicentino coincide quest’anno con il  campionato regionale cadetti di società di prove multiple (pentathlon), di cui sabato è in programma il recupero, dopo il rinvio per pioggia del 20 giugno. I cadetti saranno impegnati, dalle 15, in un competizione che prevede 100 ostacoli, alto, giavellotto, lungo e 1000 metri. Le cadette, a partire dalle 15.15, parteciperanno ad una gara che comprenderà 80 ostacoli, lungo, giavellotto, alto e 600 metri.

 

Sabato 3 luglio, al campo “Nino Mozzo” di San Giovanni Lupatoto (Verona), organizzato dalla Libertas Lupatotina 3° Meeting “Città di San Giovanni Lupatoto”. Prosegue la stagione dei meeting veronesi: l’appuntamento di San Giovanni Lupatoto è aperto a cadetti, allievi e settore assoluto. Ritrovo alle 15.30, inizio gare alle 16.30.

 

Domenica 4 luglio, al campo di atletica di Noale (Venezia), organizzata dalla società Atletica Audace Noale 1° Circuito del Mezzofondo… in ricordo di Max. La rassegna dedicata a Massimiliano Corso, giovane mezzofondista bellunese scomparso la scorsa estate in un incidente in montagna, fa tappa, per la terza prova stagionale, nel Veneziano. La manifestazione è dedicata esclusivamente alla corse e vedrà in pista le categorie esordienti, ragazzi, cadetti, allievi, juniores, promesse, seniores e master. Ritrovo alle 17, inizio gare alle 17.30.

 

 

 

 

 

Ventun atleti vestiranno la maglia del Veneto

nell’incontro giovanile di domenica

 

 

Ventun atleti fanno parte della selezione veneta che domenica 4 luglio sarà impegnata nell’incontro a livello under 20 di Castelnovo Monti (Reggio Emilia) contro Emilia Romagna, Lombardia, Toscana, Piemonte, Trento e Bolzano.

Questi i selezionati.

UOMINI.

100: Paolo Albanello (Vicentina). 400: Eugenio Incerti (Vicentina). 1500: Marco Salvador (Mogliano). Marcia (5 km): Leonardo Dei Tos (Lib. Tonon Vittorio Veneto). 110 hs: Francesco Girotto (Vicentina). Alto: Michael Piccoli (Insieme New Foods Vr). Lungo: Patrick Pandolce (Assindustria Pd). Peso: Diego Benedetti (Gagno Ponzano). Giavellotto: Randy Pacheco (Insieme New Foods Vr). 4×100: Marco Martini (Gagno Ponzano), Mattia Crivellaro (Vicentina), Albanello, Girotto.

DONNE.

100: Irene Silvan (Vicentina). 400: Nicole Pozzer (Vicentina). 1500: Federica Soldani (Assindustria Pd). Marcia (5 km): Marta Pantaleoni (S. Giacomo Banca della Marca). 100 hs: Silvia Zuin (Vis Abano). Asta: Francesca D’Andrea (Industriali Conegliano). Lungo: Martina Bellio (Asi Veneto). Peso: Francesca Stevanato (Audace Noale). Giavellotto: Elena Sorrentino (Asi Veneto). 4×100: Eleonora Morao (Industriali Conegliano), Silvan, Zuin, Bellio.

 

 

 

Luglio 2nd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

AGLI ASSOLUTI DI GROSSETO

Paolino”avvicina il grande Bertolin

SI PIAZZA QUARTO IN 8′49”40!!!

Quinta Michela Zanatta sui 5000m. in 16′34”53

Quinta Mara Rosolen e primato nazionale Mf45

 

 

Beh, non mi lamenterei proprio per come sono andati questi 100′ Campionati Nazionali Assoluti di Grosseto per la nostra agguerrita pattuglia trevigiana.

 

zanatta-paolo-siepi.jpg

 

 

 

 

Nella seconda ed ultima giornata di gara, uno stupendo quarto posto e due quinte posizioni: comincio dal nostro grande “Paolino” Zanatta, quarto sui 3000 siepi ma con un tempo da favola che avvicina l’eccezionale Brunello Bertolin, sempre lontano ancora sette secondi, ma ora più abbordabile: confrontate voi, Paolo oggi 8′49”40, Brunello ieri 8′42”4 (realizzato con le Fiamme Gialle a Roma quaranta anni fa, il 20 giugno del 1970). Nel frattempo Paolo ha migliorato se stesso di oltre tre secondi dal suo 8′52”97, stabilito per l’Atletica Ponzano a Cesenatico l’11 giugno del 2005.

Michela Zanatta si è posizionata quinta, correndo i 5000 metri in 16′34”53 e, ancora quinta anche la “sempreverde” Mara Rosolen nel peso con il nuovo primato nazionale italiano, categoria master Mf45, portato a 14,59 (ottava la nostra “pantera” Flavia Severin con il getto a 13,66).

Ha migliorato il suo primato stagionale anche Arianna Mondin, sui “suoi” 3000 siepi con il tempo di 10′55”20, undicesima; sui suoi tempi stagionali la fatica di Gabriele Fantasia, ancora sulle siepi, sedicesimo in 9′20”34.

Riassumendo:

4° posto = Paolo Zanatta, 3000 siepi, 8′49”40, PB;

5° posto = Giulia Alessandra Viola, 1500m. 4′17”81, PB;

5° posto = Antonio Fent, giavellotto 67,38 (68,81);

5° posto = Nicola Tronca, asta 4,80 (4,90);

5° posto = Michela Zanatta, 5000m. 16′34”53, SB;

5° posto = Mara Rosolen, peso 14,59 SB, primato italiano Mf45;

8° posto = Flavia Severin, peso 13,66, SB;

8° posto = Caterina Fornasier, 4×100m.

11° posto = Loris Barbazza, peso 14,64 (15,71);

11° posto = Michela Zanatta, 1500m. 4′23”82 (4′21”15 indoor);

11° posto = Arianna Mondin, 3000 siepi 10′55”20, SB;

12° posto = Alessandro Marcon, 110hs, 15”01 (14”68);

12° posto = Gloria Tessaro, 800m. 2′13”68 (2′10”56);

16° posto = Gabriele Fantasia, 3000 siepi 9′20”34 (9′19”15);

Assenti: Laura Gatto, lungo (6,02); Annarita Maschietto, martello (49,20).

 

 

rosolen_mara4.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Zahidi e Tomè guidano

il Trofeo Corri la Montagna

Tra le Società Santarossa e Aviano in testa dopo 4 tappe –

Domenica appuntamento a Taipana

Mohamed Zahidi (Brugnera Friulintagli) e Sara Tome (Atletica Vittorio Veneto) guidano dopo 4 tappe il 2° Trofeo “Corri la montagna…tra Friuli e Veneto”.

Zahidi, con una classifia ancora ampliamente aperta, precede Elia Costa e Mauro Covre, quest’ultimo a puntaggio pieno dopo la prova di Aviano che ha visto l’assenza dei principali protagonisti delle prime due tappe. Poco dietor Matteo Redolfi ed Andrea Viel.

Tra le Donne Sara Tomè precede Cristina Angeli e Sabrina Viel con Stefania Satini ancora in lotta per la vittoria.

 

Tra le società lotta aperta tra Gruppo Santarossa, Atletica Brugnera Friulintagli e GS Quantin mentre in campo femminile l’ Atletica Avaino precede il GS Quantin.

Questi i leader (Escludendo i primi 5 assoluti) nelle rispettive categorie:

 MASCHILI: JM: Matteo Schiavon (Ponzano), SM Alessio Fontana (Dolomiti), TM Alessio Esposito (Fiamme Cremisi), MM35 Loris Pessa (Santarossa Brugnera), MM40 Paolo Trevisiol (Santarossa Brugnera), MM45 Pietro Zecchin (Friulintagli), MM50 Fitim Gioshi (Santarossa Brugnera), MM55 Roberto Tabacchi (Marciarori Calalzo), MM60 Vittorio Poles (Livenza Sacile), MM65 Ezio Rover (Friulintagli), MM70 Mirko Roffarè (GS Quantin).

 FEMMINILI: PF Lucia Cossalter (Dolomiti), SF Anna Brandalise (Quantin), TF Carla Fioritto (Dolce Nord Est), MF35 Nicoletta De Vettor (Quantin), MF40 Vanna Pizzolo (Santarossa), MF45 Stefania De Fina (Quantin), MF50 Vanna Vannini (Aviano), MF55 Luisa Casagrande (San Giacomo), MF60 Angela Pin (Vittorio Veneto), MF65 Erminia Furegon (Aviano), MF70 Cristina Fragiacomo (Aviano).