Luglio 1st, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Trofeo Provincia, sesta prova


questa sera a Quinto

 

 

Il 6° trofeo Provincia di Treviso entra nella fase decisiva. Stasera, a partire dalle 19, allo stadio comunale di Quinto, si disputa la sesta e penultima prova della prestigiosa rassegna giovanile, che si concluderà il 7 luglio a Montebelluna.
Si annuncia una serata da record: almeno 800 gli atleti attesi al via del 19° meeting del Sile, uno degli appuntamenti più tradizionali e partecipati della prima parte di stagione.
Sarà l’ennesima serata trionfale per un circuito che quest’anno ha offerto una partecipazione media di 700 atleti a meeting.
E sarà anche un appuntamento da non perdere per le società che coltivano ambizioni di classifica. A cominciare dalle leader stagionali, Atletica Mogliano e Trevisatletica, un’accoppiata da cui, con ogni probabilità, uscirà la società vincitrice dell’edizione 2010 del Trofeo.
La manifestazione, patrocinata dall’amministrazione comunale, è organizzata dall’Atletica Mastella Quinto.
Questo il programma della serata (ritrovo per giurie e concorrenti alle 18.15). Ore 19: 40 esordienti femminili e maschili; alto allievi; peso ragazze; lungo cadette; disco cadetti. 19.40: 60 ragazzi. 20: 60 ragazze; disco cadette; palla esordienti femminili e maschili. 20.10: alto cadetti; peso allievi. 20.20: lungo ragazzi. 20.40: 1000 ragazze; disco allieve. 20.55: 1000 ragazzi. 21.10: 80 cadette; alto allieve, juniores, promesse, seniores femminili; peso juniores maschile. 21.40: 80 cadetti. 22.10: 1500 allieve, juniores, promesse, seniores, master femminili. 22.20: 1500 allievi, juniores, promesse, seniores, master maschili.

 

 

 

 

Campionati Europei di corsa in montagna


Sapareva Banya (Bulgaria), 4 luglio 2010.


La squadra italiana



Senior Uomini:
Martin   DEMATTEIS     (G.P. Valle Varaita  CN)
Bernard DEMATTEIS      (G.P. Valle Varaita  CN)
Marco   DE GASPERI     (C.S. Forestale Rieti RI)
Gabriele  ABATE        (G.S. Orecchiella G. LU)

Senior Donne:
Valentina  BELOTTI     (Runner Team 99 TO)
Antonella CONFORTOLA   (C.S. Forestale RI)
Maria Grazia ROBERTI   (C.S. Forestale RI)
Cristina SCOLARI       (Atl. Valle Camonica  BS)

Junior Uomini:
Paolo RUATTI         (Atl.Valli di Non e Sole TN)
Federico VAGLIA      (S.A. Valchiese TN)
Andrea DEBIASI       (Atletica Trento CMB)
Marco BARBUSCIO      (Esercito Sport e Giovani)

Junior Donne:
Mabel TIRINZONI     (G.P. Valchiavenna SO)
Cristina MONDINO    (Atletica Saluzzo CN)
Letizia TITON       (Assindustria Sport PD)

 

Letizia si aggiunge così ai tanti “azzurrini” trevigiani dell’anno! Leonardo Dei Tos, Beatrice Mazzer, Dylan Titon…oltre a Lisa Guidolin, Giandomenico Sartor e ad Elisa Trevisan .

Giugno 30th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

AGLI ASSOLUTI DI GROSSETO

Grande tempo per la Viola

quinta assoluta in 4′17”81!

Quinti Nicola Tronca e Antonio Fent

 

viola-a-mogliano.jpg

 

E’ davvero una gran bella realtà, Giulia Alessandra Viola, quinta assoluta con un gran tempo, 4′17”81, che la pone, praticamente, al terzo posto nella graduatoria trevigiana di sempre, dietro  l’inarrivabile (per ora) Iryna Lishchynska, 4′02”60, (con Serenella Sbrissa-De Luchi, residente, in 4′09”63), dietro la nostra più grande mezzofondista , Veronica Piutti, 4′16”30 ma davanti a Rosanna Munerotto e alla stessa Michela Zanatta, qui oggi undicesima in 4′23”59.

Come Viola buone prestazioni e quinto posto anche per Nicola Tronca con 4,80 nell’asta (ha tentato i cinque metri) e per Antonio Fent con un lancio di 67,38, con il giavellotto

Altre presenze di questa prima giornata si sono spente nelle qualificazioni con l’undicesima piazza di Loris Barbazza nel peso con soli due lanci a 14,64 e i dodicesimi posti di Alessandro Marcon, 15”01 sui 110hs e di Gloria Tessaro in 2′13”68 sugli 800m.

Caterina Fornasier con la sua staffetta 4×100m. (con La Quercia Rovereto) si è piazzata ottava.

 

 

 

 

 

 

Francesco Duca e  Sara Tomè

primi al traguardo

 

AVIANO - Francesco Duca (Violetta club Lamezia Terme) e Sarà Tomè (Vittorio Veneto) sono i vincitori della Santuario Run sui sentieri del percorso circolare, sfida nazionale di corsa in montagna. La competizione, che si è disputata con partenza e arrivo dalla Madonna del Monte, era valida come 4. prova del Trofeo Corri la montagna e come prima del Campionato provinciale di società di settore (la seconda è prevista per domenica 25 luglio in Val De Roia). La Santuario Run, com’era previsto, non ha deluso le attese.

Tra i Master maschili (dai 60 anni in su), sul tracciato di 5 chilometri e 500 metri, Ennio Zampieri (Brugnera Friulintagli) ha preceduto Vittorio Poles (Livenza Sacile), che appena un mese fa aveva vinto la medaglia d’argento agli Europei Master di categoria a Barcellona. Terzo Pietro Valguarnera, anche lui del Gp Livenza. A livello femminile Sara Tomè, seconda nel 2009, questa volta non si è lasciata sfuggire il successo. Correndo in 27′11″, la podista di Vittorio Veneto ha preceduto all’arrivo Sabrina Viel (Gs Quantin).
È stata tuttavia la prova maschile a tenere il pubblico e il comitato organizzatore guidato dall’Atletica Aviano con il fiato sospeso. Dopo un avvio abbastanza equilibrato, da metà tracciato non sono mancati i colpi di scena. Sull’impegnativo anello degli 8 chilometri è stata battaglia vera tra i numerosi concorrenti delle categorie Assoluti, Amatori e Master (dai 35 ai 55 anni). Ad aggiudicarsi la sfida è stato il calabrese di Cantù, Francesco Duca (Violetta club Lamezia), che ha corso in 33′46″, lasciandosi alle spalle il giovane barese Pasquale Iacca (Acquaviva).
Nonostante la buona qualità dei “camosci” in gara e i risultati ottenuti, i record del tracciato stabiliti lo scorso anno non sono stati ritoccati. Erika Bagatin (Gs Santarossa Brugnera) e Andrea Tabacchi (Caprioli San Vito) hanno così mantenuto i rispettivi primati nella dura manifestazione.
al.co.

 

 

 

 

Master, a Mestre sei migliori prestazioni italiane di categoria

(a cura di Rosa Marchi)

La fase regionale dei societari che si è svolta lo scorso fine settimana al campo San Giuliano di Mestre ha visto addirittura 6 nuovi migliori prestazioni italiane di categoria (m.p.i.), a testimonianza dell’elevato valore tecnico dei master della nostra regione.

“Super Contini”
Il 2010 rimarrà nei ricordi di
Umbertina Contini (Città di Padova) come una di quelle annate che le ha portato le soddisfazioni sportive più belle. La prestazione ottenuta sabato scorso a Mestre sui 100 metri (14″58, con vento –0.8!) è il sesto primato italiano della categoria MF60 da lei migliorato quest’anno nella velocità. Sui 100 metri è la terza volta che abbassa il record, migliorando nettamente il 14″70 da lei stabilito l’8 maggio a Scorzé. Il riscontro cronometrico è particolarmente interessante perché è addirittura inferiore al primato, sempre detenuto da Umbertina, della categoria MF55 (14″59). Andare più veloci a 60 anni rispetto che a 55 è decisamente una cosa fuori dal comune. Complimenti ad Umbertina!

76 anni e tanta grinta
Un altro bellissimo primato italiano è stato stabilito da Emma Mazzenga (Città di Padova) sui 200 metri MF75. “Mimma” ha fermato il cronometro sul tempo di 36″25 (vento nullo), mettendo agli annali il precedente primato elettrico (36″60 da lei stabilito lo scorso anno) e, a questo punto, anche il primato manuale di 36″1, sempre stabilito dalla Mazzenga ben due anni fa. Emma e Umbertina sono “due pilastri” dell’atletica master femminile e il loro ritorno in maglia veneta è un grande valore per il movimento “over 35″ della nostra regione.

 

Muraro vola sugli ostacoli

Recito un doveroso mea culpa per non aver riconosciuto sul campo il primato ottenuto domenica mattina dal vicentino Lorenzo Muraro sulla distanza dei 200 ad ostacoli. Il bravo portacolori della Masteratletica con 26″05 ha migliorato di quasi 4 decimi il precedente primato italiano della categoria MM40 da lui stabilito lo scorso anno.

Un record di poche ore…
Marisa Tavoso
, portacolori della Libertas Lupatotina Verona, atterrando nel salto triplo a 8,57 (vento +0.3) ha riscritto la miglior prestazione italiana della categoria MF50, migliorando l’8.52 stabilito da Paola Clo’ Sagot nel 1998. Per Marisa, che quest’anno è seguita dal tecnico/atleta Barbara Ferrarini, si tratta del primato personale da atleta master. Il record, stabilito domenica mattina, però ha avuto vita breve. Nel pomeriggio a Roma si è svolta la fase laziale dei societari master e Laura Rosati (Cus Romatletica), coetanea della Tavoso, ha saltato a 8,85!. Un primato che resisteva da 12 anni è stato battuto due volte nello stesso giorno!

Tutti per uno!

Da quando l’ufficio statistiche della Fidal Nazionale ha iniziato a redigere le migliori prestazioni italiane delle staffette societarie, i quartetti delle squadre master hanno trovato nuovi stimoli. E così ben due staffette venete nello scorso week-end hanno potuto gioire per essere riusciti a mettere la propria firma nel prestigioso libro dei primati italiani. Si tratta della 4×400 MM50 dell’Atletica San Marco e della 4×100, sempre MM50, della Tortellini Voltan Martellago. La staffetta del miglio composta da Ugo Zuliani, Massimo Andreutto, Valter Brisotto (trevigiano, nuovo acquisto della San Marco) e da Stefano Zanini ha migliorato con 3’49″32 il fresco primato di 3’50″84 stabilito dallo stesso quartetto agli italiani di Roma. I quattro portacolori della San Marco appartengono tutti alla categoria MM50. La eterogenea staffetta veloce MM50 della Voltan Martellago, composta da Filippo Zanardo (MM65), Luca Tonello (MM35), Gabriele Carniato (MM50) e Domenico Furia (MM50) con 48″17 ha migliorato di un centesimo il precedente primato elettrico stabilito dalla Voltan nel 2006 (quartetto formato da Pasquali, Gasparinetti, Ceola e Crollo). Nei primati italiani rimane il risultato manuale (47″1) ottenuto dalla Liberatletica Aris Roma nel 2006.

 

Ricordiamo inoltre…
Approfittiamo di questa news per ricordare un altro primato italiano di categoria master, stabilito il 5 giugno scorso a Bussolengo. Si tratta del getto del peso categoria MF45. Mara Rosolen (classe 1965) ha scagliato l’attrezzo a 14,49 m., migliorando di ben 4 metri il precedente primato (10,25 di Anna Magagni nel 2007). Ricordiamo che già nelle indoor aveva raggiunto la misura di 14,54. Ora Mara è la detentrice delle migliori prestazioni italiane del getto del peso delle categorie MF35, MF40 e MF45, sia indoor che outdoor. La portacolori delle Fiamme Oro sarà impegnata giovedì prossimo nei campionati italiani assoluti di Grosseto. Non resta che fare un grosso in bocca al lupo a questa splendida quarantacinquenne!

 

Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it.

 

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito:

 

[clicca qui – http://www.fidalveneto.it/content.asp?contenttype=Area%20Master]

 

 

Giugno 30th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

da: IL GAZZETTINO

 

PARALIMPICI

 

Sartor, tripletta


ai nazionali


e record italiano sui 100

 

 

sartor.jpg

 

CASTELFRANCO - Tre volte campione italiano e un nuovo record nazionale battuto, un primato che resisteva da ben 15 anni! Giandomenico Sartor, il diciannovenne di Salvarosa di Castelfranco, è ora l’atleta paralimpico più veloce d’Italia!
Ai recenti campionati nazionali di Imola, per il secondo anno consecutivo, ha vinto i titoli di campione italiano sulle distanze dei 100, 200 e 400 metri demolendo il record italiano sui 100 metri, che resisteva da ben 15 anni a 15″60, abbassandolo a 14″93 diventando così il primo italiano in carrozzina che abbatte il muro dei 15 secondi. Una prestazione a dir poco strepitosa quella dell’atleta allenato da Lucia Bano, già allenatrice dei campioni paralimpici Alvise De Vidi e Francesca Porcellato, una prestazione che proietta il giovane atleta dell’Aspea Padova direttamente ai prossimi campionati mondiali che si terranno a gennaio 2011 in Nuova Zelanda.
Giandomenico in questo periodo, per essere competitivo a livello mondiale, ha la necessità di confrontarsi in pista con più avversari e in Italia, a differenza di altre nazioni, ci sono poche gare per cui è costretto a sostenere lunghe e costose trasferte, tutte a carico della famiglia naturalmente visto che, a differenza di altre discipline, scarseggiano gli sponsor. Essendo ancora nella categoria Juniores, Giandomenico parteciperà, nel prossimo mese di agosto, ai campionati mondiali di categoria che si disputeranno in Repubblica Ceca e c’è da scommettere che sarà ancora il grande protagonista.


Stefano Bosa

 

 

 

 

 

 

ATLETICA ASSOLUTI

Cinque maschi e otto donne sono impegnati oggi e domani a Grosseto

La Viola a caccia di una medaglia

Giulia Alessandra disputa i 1500 con la Zanatta.

Riflettori anche su Paolo, Fent e la Rosolen

 

 

Da Pescara a Moncton, passando per Grosseto. Giulia Alessandra Viola è l’atleta più attesa della spedizione trevigiana ai campionati italiani assoluti individuali, in programma oggi e domani allo stadio Zecchini, nel cuore della Maremma.
Dieci giorni fa, la mezzofondista di Musano ha fatto doppietta, in terra abruzzese, ai Tricolori juniores, vincendo 800 e 1500. Ora potrebbe ritagliarsi un posto sul podio nella seconda rassegna nazionale assoluta della sua carriera: correrà solo i 1500, dove l’anno scorso, al debutto tricolore, vinse sorprendentemente il bronzo.
In questi giorni, l’allieva di Faouzi Lahbi è impegnata con l’esame di maturità, ma la forma è buona e l’impegno di Grosseto va preso sul serio, anche perché sarà l’ultima uscita agonistica, prima di volare a Moncton, in Canada, per i Mondiali juniores di fine luglio.
Nei 1500, tra le principali rivali, la Viola avrà anche la volpaghese Michela Zanatta, che doppierà 1500 e 5000, puntando però soprattutto sulla distanza più lunga, dove esperienza e cambio di passo potrebbero fare la differenza.
Il fratello Paolo sembra avere carte importanti da giocare nei 3000 siepi: la condizione è buona (mercoledì scorso, a Mogliano, ha corso senza aiuti, per la prima volta, in meno di 8′20″ la distanza piana) e con un pò di fortuna l’atleta delle Fiamme Oro potrebbe ritrovarsi dalle parti del podio.
Tredici - cinque uomini e otto donne - gli atleti della Marca complessivamente in gara a Grosseto. Mezzofondo a parte, potrebbe avvicinare la zona medaglia anche il carabiniere montebellunese Antonio Fent. O addirittura la veterana Mara Rosolen, impegnata in una gara di peso che, tolta la padovana Rosa, si annuncia di livello mediocre.
C’è comunque la sensazione di un movimento che, tolta la Viola, fatica a trovare ricambi al vertice. E non è buon segnale neanche il fatto che dei 13 trevigiani impegnati a Grosseto, appena quattro vestono la maglia di società della provincia. C’è materia su cui meditare per una realtà provinciale che a livello giovanile scoppia di salute, ma appena l’atletica smette di essere un gioco o poco più, non è poi così brillante.
Questi i trevigiani annunciati in gara a Grosseto. Uomini. 3000 siepi: Paolo Zanatta (Fiamme Oro), Gabriele Fantasia (Biotekna Marcon). Peso: Loris Barbazza (Biotekna Marcon). Giavellotto: Antonio Fent (Carabinieri). Asta: Nicola Tronca (Jager Vittorio Veneto).
Donne. 1500: Giulia Alessandra Viola (Mogliano), Michela Zanatta (Asi Veneto). 5000: Michela Zanatta (Asi Veneto). 3000 siepi: Arianna Mondin (Industriali Conegliano). Lungo: Laura Gatto (Fiamme Azzurre). Peso: Mara Rosolen (Fiamme Oro), Flavia Severin (Cus Parma). Martello: Annarita Maschietto (Industriali Conegliano). 4×100: Caterina Fornasier (Quercia).

 

 

 

 

ALPE ADRIA

Colbertaldo d’argento


e tre bronzi per la Marca

 

 

colbertaldo-e-adria.jpg

 

Un poker di medaglie trevigiane ai Giochi Estivi della Gioventù di Alpe Adria, prestigiosa rassegna a livello under 18 (categoria allievi), svoltasi al campo «Mario Agosti» di Pordenone.
Il miglior risultato l’ha siglato la montebellunese dell’Audace Noale, Elisabetta Colbertaldo (sorella del nuotatore azzurro Federico), seconda nei 3000 metri con il nuovo primato personale: 10′40″87, ottavo tempo italiano dell’anno per la categoria.
Una prestazione che conferma i recenti progressi dell’elegante mezzofondista uscita dal vivaio della Veneto Banca.
Bronzi per il versatile volpaghese Dylan Titon sulla stessa distanza (9′03»84), per la compaesana Eva Serena, scuola Mogliano, nei 1500 (4′59″68) e per Diego Benedetti nel peso (14.86). Il lanciatore dell’Atletica Gagno Ponzano è anche giunto quarto nel disco (41.69).
Per la rappresentativa veneta il bilancio è stato complessivamente di 4 ori, 2 argenti e 10 bronzi. Niente male per una selezione under 18 che in primavera era stata protagonista anche al Brixia Meeting.

 

 

 

 

 

 

 

CORSA SU STRADA

Fregona mette in fila anche Bettiol

 

 

CASTELLO DI GODEGO - (gz)- Un «camoscio» sui «Prai» di Godego. Tranquilli, il riferimento in questione è solo podistico ed è rivolto a Lucio Fregona, il «camoscio di Monfumo» della Forestale che ha vinto la 7 edizione di «San Piero in marcia» di Castello di Godego. La manifestazione, organizzata dal Gruppo podistico Godigese in collaborazione con l’Avis, gruppo Alpini, comitato S.Piero, Lucky Gas, Comune e provincia, ha visto la presenza di ben 1800 atleti provenienti da tutto il triveneto con 40 gruppi iscritti.
E tra questi spicca la presenza, oltre che di Fregona anche di Salvatore Bettiol il fondista di Volpago, ex nazionale, quarto alle Olimpiadi di Barcellona.
Due i percorsi, di 5 e 10 chilometri con partenza ed arrivo presso lo storico sacello di S.Pietro con tracciato ricavato in mezzo ai Prai ma anche il suggestivo passaggio per Villa Caprera e poi la novità del passaggio per il centro storico di Godego. La gara è stato ad appannaggio di Lucio Fregona mentre fra i gruppi ha trionfato il «Gruppo Noi» di Godego tutti premiati alla presenza del vice sindaco Domenico Alberti e l’assessore allo sport Denis Stangherlin.

 

Giugno 30th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Libertas Tonon Vittorio V. giovanile, prima in Italia!

Fabio Bernardi Re dei 5000m.

Dei Tos, Pancaldi, Borsoi e Petracco i principini!

 

bernardi-fabio-riccione.jpg

 

 

 

Trionfo a Riccione, nell’ambito dei Campionati Nazionali Libertas, della squadra giovanile della Libertas Tonon Vittorio Veneto, “prima” in vetta nel settore esordienti-ragazzi-cadetti! Settima nel settore assoluto e quarta nella conbinata.

Supremazia consacrata nel fondo con il “RE dei 5000m.” Fabio Bernardi, Campione Italiano Libertas, nella foto sopra, con l’ottimo tempo di 15′16”99. Un titolo, quello di Fabio (classe 1973, trentasette anni appena compiuti, ancora auguri e grazie del regalo che hai fatto a tutti gli sportivi e trevigiani in particolare!), da far inorgoglire con un tempo che lo pone quarto assoluto stagionale, dietro Giancarlo Simion, Paolo Zanatta e Simone Gobbo.

 

podio-marcia-ragazzi.JPG

 

 

 

 

E supremazia ribadita (come tradizione “antica” vuole) nella marcia con tanti campioni come Leonardo Dei Tos primo sui 5 km. di marcia in 24′11”22 (su Gianni Forner, bronzo in 27′50”91), come il ragazzino Nicola Borsoi, nella foto sopra, primo sui 2 km. in 11′42”44 sull’argento Andrea Tomè in 11′49”26, come Roberto Petracco, cadetto proveniente da Trieste, primo sui 4 km in 20′11”35 e come il prestigioso argento di Annylise Bernardi (figlia d’arte di cotal padre!), nella foto sotto, seconda sui 4 km. in 17′07”97.

 

passaggio-marcia-cadette.JPG

 

 

 

Vittoria extra, poi, per Luca Pancaldi, junior da 15”82 sui 110 hs. (quarto sui 100m. piani in un discreto 11”47).

Aggiungo subito i numerosi altri argenti conquistati dai vittoriesi: oltre ai marciatori Tomè e Bernardi, sunnominati, Martino Segat, millecinquecentista da 4′16”10, Martino De Nardi, cadetto da 2′47”85 sui 1000m: Aiman Merouah, ragazzo invece da 3′10”94; Carlo Pancaldi, altro ragazzo da 8”35 sui 60m. (titolare di un quinto posto nel lungo a 4,46).

 

staffetta-ragazzi.JPG

 

 

staffetta-ragazze.JPG

Podio staffette ragazzi e ragazze.

 

 

Poi ci sono le staffette, quante, tutte d’argento: 4×50m esordienti (Luca Benedet-Marco Bottan-Enrico Baggio-Filippo Pizzol) in 31”01; 4×100m ragazzi (Carlo Pancaldi-Pierjean Tonin-Lorenzo Cerruti-Carlo Pirolo) in 56”98; 4×100m cadetti (Edoardo De Bin-Stefano Grillo-Martino De Nardi-Alessandro Rosolen) in 49”21 e ragazze (Veronica Camerin-Laura Collantin-Laura Peruch-Annamaria Scarpis) in 58”72.

 

passaggio-1000-cadetti.JPG

 

 

 

Podio per i bronzi, assegnati, oltre a Forner, anche a Cristiano Zaros, 49,23 nel vortex e alla staffetta 4×100m cadette composta da Ilaria Zandonà-Martina Zanin-Samuela Pin-Sara Benedet, che ha concluso il suo giro di pista in 54”91 (solo sesta la bizzarra staffetta “assoluti” con, -udite-udite!- Alberto Zerbini-Fabio Bernardi-Leonardo Dei Tos-Luca Pancaldi, tempo 47”31!).

 

staffetta-cadetti.JPG

 

 

staffetta-cadette.Jpg

Podio staffette cadetti e cadette.

 

 

Tra i finalisti, oltre a Luca sui 100m. quarto Carlo Pirolo sui 1000m, Rosolen sui 300hs in 44”87, la Scarpis 8”83 sui 60m piani e Luca Benedet, vortex a 33,54 (8”14 sui 50m.); quinto Filippo Pizzol sui 600m esordienti, Rosolen sugli 80m in 10”00 (su Grillo in 10”03) e Sara Benedet con 54”73 sui 300hs.

Altra finalista Valentina Benedet, ottava nel giavellotto con 22,29.

Presenze utili ai punteggi finali, quelle di Filippo Zanin (lungo/vortex), Maggie Altinier e Andrea Bitto (80m.).

Abbiamo comunque, incassato altre medaglie, al di fuori della Libertas Vittorio Veneto, due addirittua d’oro con il mottense Kevin Pascotto primo nel vortex con 59,37 e con il castellano Claudio Trevisan (classe 1964), sui 1500m in 4′42”80; medaglia di bronzo la nostra brava ostacolista Silvia Biavati, (per i tipi della Libertas Rimini), terza sui 100hs in 15”73.

 

sfilata.JPG

 

FOTO GENTILMENTE FORNITE DALLA FAMIGLIA BERNARDI.

 

 

 

 

 

INIZIANO I CAMPIONATI NAZIONALI ASSOLUTI

Quindici trevigiani ci provano

Da mercoledì 30 giugno si svolgeranno a Grosseto i Campionati Nazionali Assoluti di atletica leggera (lo dico e lo scrivo con grande fierezza, associandomi alla vibrante protesta di Gustavo Pallicca, contro una stampa sportiva nazionale vergognosa “…non un solo rigo sul grande evento di domani… “ e si parla nientemeno che della rosea Gazzetta (o Cazzetta, o Calzetta o ancora Calcetta, fate un po’ voi!) dello Sport; calcio, soldi e calcio, mondiale in tutte le salse, persino con l’Italia fuori al primo turno (gossip rosa, verde e…marrone), auto e moto e magari un po’ di golf!

PROTESTIAMO!!!

Diamo uno sguardo alla nostra corposa pattuglia di atleti trevigiani invitati (dai loro minimi) alla grande kermesse maremmana: sono quindici per sedici prove.

Tra i maschi Paolo Zanatta e Gabriele Fantasia sui 3000 siepi (tifiamo per voi, per la vostra generosa fatica, per il vostro coraggio di piccoli eroi moderni…); Alessandro Marcon, uno stakanovista degli ostacoli, (per ritoccare magari il suo personale di 14”68) sui 110hs; Nicola Tronca cerca i 5 metri nell’asta; e Loris Barbazza i sedici metri nel peso (se li merita tutti); Antonio Fent (con una “speranziella in core” di…sssst!) nel giavellotto.

 

                                                    fent-pescara.jpg

 

 

 

Più nutrito il gruppo di partecipanti femminili con Gloria Tessaro sugli 800 metri (dopo il recentissimo 2′10”56..); Giulia Alessandra Viola tralascia gli 8oo (2′08”54) per dedicarsi “anema e core” ai 1500m. (personale a 4′19”20 nel 2009) con Michela Zanatta (colonna portante del nostro mezzofondo/fondo), cimentandosi sulla doppia distanza 1500/5000m; con gran merito c’è la promessa Arianna Mondin (grande) sugli emozionanti e impervi 3000 siepi; e ancora (sempre sulla breccia, oltre i sei metri), Laura Gatto nel lungo; “l’eterna” splendida Mara Rosolen, nel peso, affiancata da quel folletto “talentuoso” di Flavia Severin (una vera “pantera”); la dolcissima Annarita Maschietto, sempre in grado di addomesticare quella “bestia” del martello, un sorriso, un lancio, un urlo e oltre cinquanta metri abbattuti… Infine, nascosta dentro una staffetta, poderosa e altruista Caterina Fornasier in una 4×100 fuori casa…

A tutti un grosso “in bocca al lupo”!!!

 

 

 

 

 

 

DALLE ALTRE FINALI DEI CdS ALLIEVI

E Martina Zerbinati va veloce…

 

 

Poche novità dalle altre sedi dei Campionati di Società allievi, nelle finali predisposte a Vicenza (qui, interessante l’esibizione d Beatrice Oltremonti nel triplo con la misura di 10,69; meno brillante Cristina Fantin sui 400hs in 1′14”39).

Si muove bene invece, Martina Zerbinati nella duplice veste di velocista, siglando 12”83 sui 100 e 26”47 sui 200m.

Più lento Niccolò Benedetti con 11”73 e 23”47. Lontano nel peso, Lando Catriel con 9,80.

 

 

Giugno 28th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Master, Voltan e Asi Veneto vincono i Societari regionali

2^ Idealdoor Lib.S.Biagio ai Nazionali!

 

(a cura di Rosa Marchi)

E’ stata nuovamente Mestre ad ospitare la fase regionale dei Campionati di Società su pista master. Vittoria alla Tortellini Voltan Martellago in campo maschile, con lo stratosferico punteggio di 10.851 punti, e dell’Atletica ASI Veneto in campo femminile, con 10.462 punti. Per l’ASI Veneto, che lo scorso anno ha vinto lo scudetto femminile, si è trattato di una conferma; per la Tortellini Voltan invece, potenziata quest’anno da innesti di alto livello, di un vero exploit anche a livello nazionale: il loro punteggio è infatti superiore a quello stabilito alla fase regionale dell’Emilia Romagna dalla squadra campione d’Italia dell’Olimpia Amatori Rimini (10.815 punti). Si guadagneranno l’accesso alla finale nazionale, in programma a Cagliari il 2 e 3 ottobre, le prime 26 squadre maschili e le prime 26 femminili della classifica nazionale di società. Non resta che attendere le classifiche nazionali.

Le squadre maschili

La sfida tutta veneziana, che lo scorso anno aveva visto vincitrice per soli 6 punti la San Marco, si è ripresentata anche quest’anno tra le due compagini che nel frattempo si sono nettamente potenziate. Ha trionfato con un significativo margine la Tortellini Voltan Martellago. Pur ottenendo l’eccellente punteggio di 10.091 punti, l’Atletica San Marco ha dovuto cedere alla formazione di Marcello Mamprin. Va detto che la San Marco non ha potuto schierare alcuni atleti di punta fermi per infortunio, tra i quali quel “pezzo da 90″ che di nome fa Carmelo Rado; ma 760 punti di differenza sono sempre tanti. La classifica ha visto poi una ritrovata Virtus Este al terzo posto con l’ottimo punteggio di 9.844 punti. Al quarto posto la vicentina Masteratletica che, pur priva del suo capitano Dario Rappo, ha collezionato 9.383 punti. Per queste quattro squadre il lasciapassare per Cagliari dovrebbe essere garantito. L’Athlon Padova, quinta classificata con 8.828 punti, dovrà probabilmente incrociare le dita per sperare di rientrare nelle prime 26 d’Italia. Continuando a scorrere la classifica maschile, troviamo al sesto posto l’Atletica Dolomiti Belluno (con 7.932 punti), un nome nuovo di questa manifestazione. Non è invece riuscita a confermare gli 8.000 punti dello scorso anno l’Atletica Riviera del Brenta, ferma a 7.290 punti. Hanno infine coperto le 13 gare previste dal regolamento la Idealdoor Libertas S. Biagio, ottava con 6.438 punti), e la Libertas Lupatotina, nona con 5.232 punti.

 

Le squadre femminili

In campo femminile è andato in scena un copione simile allo scorso anno, solo che le squadre classificate sono state due anziché tre, per l’assenza della Libertas Lupatotina. Le campionesse d’Italia 2009 dell’Atletica ASI Veneto hanno dominato con 10.462 punti; al secondo posto le terze classificate alla finale nazionale dello scorso anno, le trevigiane della Idealdoor Libertas San Biagio, con 8.843 punti, ottenuti nonostante la squalifica della 4×100. Entrambe le formazioni hanno riconfermato i valori dello scorso anno.

I 5 primati italiani
Durante la manifestazione sono stati stabiliti ben 5 primati italiani di categoria. I nostri “eroi” sono: Umbertina Contini (100m. MF60), Emma Mazzenga (200 MF75), Lorenzo Muraro (200 hs MM40), la 4×100 MM50 della Voltan Martellago e la 4×400 MM50 della San Marco Venezia. A questi risultati dedicheremo a breve un’apposita news.

 

Proseguiamo ora con i commenti dei risultati che hanno portato i punteggi individuali più elevati.

I migliori risultati tecnici
Sono stati premiati al termine della manifestazione i due atleti che hanno ottenuto il punteggio più elevato: si è trattato della “wonder-woman” Umbertina Contini (Città di Padova), che ha collezionato 1.084 punti sui 100 metri MF60 corsi a suon di record italiano in 14″58, e del velocista Domenico Furia (Voltan Martellago), che a 50 anni ha corso i 200 metri nell’ottimo tempo di 24″11 - a cui corrispondono 1.024 punti. La Contini ha inoltre collezionato 1072 punti sui 200 metri (30″83). Nella stessa distanza segnaliamo i 1.019 punti di un’altra atleta dell’Atletica Città di Padova, ovvero Emma Mazzenga, capace di correre in 36″25, risultato che rappresenta la migliore prestazione italiana per la categoria MF75. Continuando a scorrere gli altri punteggi superiori ai 950 punti, troviamo ancora la Mazzenga sui 100 metri (17″99 a cui corrispondono 950 punti). Nel getto del peso M65 in evidenza Giuseppe Franco (Voltan Martellago con 990 punti), mentre Liviana Piccolo (Asi Veneto) ha collezionato 960 punti correndo i 3.000 metri MF60 in 12′47″35.

 

Inossidabile Pertile

Il suo anno di nascita è il 1916 e le candeline spente quest’anno sono state 94, ma il professor Giovanni Pertile continua a tener duro e anche quest’anno si è presentato in pedana con la maglia dell’Athlon Padova. Nel peso ha gettato l’attrezzo a 5,86, mentre il suo giavellotto è atterrato a 12,01 metri.

In bocca al lupo Lucio!
I nostri migliori auguri di pronta guarigione a Lucio Buiatti, giavellottista della Voltan Martellago, colpito sabato da un attrezzo durante le prove di riscaldamento del getto del peso. Lucio domenica è tornato al San Giuliano, pur con i pollici fasciati e ha potuto comunque festeggiare il successo della sua formazione.

 

Queste sono le squadre che entreranno nella classifica nazionale con la copertura prevista di 13 gare. Le prime 26 squadre maschili e le prime 26 squadre femminili di tale classifica accederanno alla finale nazionale in programma il 2 e 3 ottobre a Cagliari.

SI RICORDA ALLE SOCIETA’ CHE PER ENTRARE NELLA CLASSIFICA NAZIONALE E’ NECESSARIO COMPILARE E INVIARE (ENTRO IL 29 GIUGNO) IL MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE AL COMITATO REGIONALE.

UOMINI
1) Tortellini Voltan Martellago (VE) 10.851 p.

2) Atletica San Marco Venezia 10.091 p.

3) Virtus Este Valbona (PD) 9.844 p.

4) Masteratletica (VI) 9.383 p.
5) Atletica Athlon Padova 8.828 p.
6) Atl. Dolomiti Belluno 7.932 p.
7) Atletica Riviera del Brenta (VE)7.290 p.
8) Idealdoor Libertas S.Biagio (TV) 6.438 p.
9) Libertas Lupatotina VR 5.232 p.

DONNE

1) Atletica ASI Veneto (VE) 10.462 p.
2) Idealdoor Libertas S.Biagio (TV) 8.843 p.

Riportiamo i primi tre classificati di ogni gara comparata in base alle tabelle Fidal che, in base alla prestazione e alla categoria di appartenenza dell’atleta, assegnano un punteggio.

RISULTATI UOMINI.

100. 1. Domenico Furia (Voltan Martellago-MM50) 12″09 (v.-0.6) (879 p.), 2. Ugo Zuliani (S.Marco Venezia-MM50) 12″30 (v.+0.3) (831 p.), 3. Gabriele Carniato (Voltan Martellago–MM50) 12″39 (v.-1.0) (810 p.). 200. 1. Domenico Furia (Voltan Martellago-MM50) 24″11 (v.+0.0) (1.024 p.), 2. Ugo Zuliani (S.Marco Venezia-MM50) 24″78 (v.+0.0) (942 p.), 3. Piero Cavallini (Virtus Este-MM55) 26″27 (v.+0.0) (874 p.). 400. 1. Massimo Andreutto (S.Marco Venezia-MM50) 56″81 (832 p.), 2. Fausto Salvador (S.Marco Venezia-MM40) 53″45 (807 p.), 3. Filippo Zanardo (Voltan Martellago-MM65) 65″18 (719 p.). 800. 1. Francesco Palma (Masteratletica-MM45) 2′06″91 (791 p.), 2. Lance Randall Cochrane Virtus Este-MM45) 2′08″56 (755 p.), 3. Alessandro Mazzanti (Riviera del Brenta-MM45) 2′11″06 (701 p.). 1500. 1. Francesco Palma (Masteratletica-MM45) 4′24″35 (838 p.), 2. Saverio Loria (Voltan Martellago-MM45) 4′30″23 (780 p.), 3. Denis Reolon (Dolomiti BL-MM40) 4′19″78 (757 p.). 3000. 1. Orazio Masiero (Voltan Martellago-MM55) 10′15″72 (814 p.), 2. Ivano Marcato (Riviera del Brenta-MM70) 11′59″97 (767 p.), 3. Paolo Toscano (Athlon PD-MM50) 10′06″39 (752 p.). 200 hs.1. Lorenzo Muraro (Masteratletica-MM40) 26″05 (m.p.i.) (v.+0.5) (912 p.), 2. Maximiliano Quinn (Atrl. 3 comuni TV-MM35) 27″42 (v.+0.7) (702 p.), 3. Fulvio Scattolin (v.+0.5) (S.Marco Venezia-MM40) 29″18 (643 p.). Alto. 1. Roberto Parolin (Voltan Martellago-M55) 1,57 (867 p.) 2. Claudio Gallana (Virtus Este-MM50) 1,60 (817 p.), 3. Nicola Niero (Riviera del Brenta VE-MM45) 1,66 (788 p.). Lungo. 1. Delfino Davoglio (Lupatotina VR-MM70) 3,88 (v.+0.2) (789 p.), 2. Roberto Parolin (Voltan Martellago-MM55) 4,83 (v.-0.3) (774 p.), 3. Maurizio Ceola (S.Marco Venezia-MM45) 5,40 (+0.8) (751 p.). Triplo. 1. Roberto Bortoloni (Virtus Este PD – MM70) 8,56 (v.-0.3) (793 p.), 2. Sergio Valente (Lib. Lupatotina-MM70) 8,31 (v.-0.9) (749 p.), 3. Luca Tonello (Voltan Martellago-MM35) 13,16 (v.-1.7) (703 p.). Disco. 1. Giuseppe Franco (Voltan Martellago-MM65) 33,78 (751 p.), 2. Ermenegildo Furlanetto (Gr.Pod.Enichem-MM75) 25,98 (749 p.), 3. Germano Craighero (Voltan Martellago-MM50) 41,82 (743 p.). Peso. 1. Giuseppe Franco (Voltan Martellago-MM65) 12,03 (990 p.), 2. Giorgio Curtolo (S.Marco Venezia-MM60) 12,52 (902 p.), 3. Luciano Capraro (S.Marco Venezia-MM55) 11,33 (828 p.). Giavellotto. 1. Lucio Buiatti (Voltan Martellago-M50) 50,18 (907 p.), 2. Mauricio Guillermo Silva (S.Marco Venezia-MM40) 54,45 (870 p.), 3. Vincenzo Causarano (S.Marco Venezia-MM75) 30,15 (858 p.). 4×100. 1. Voltan Martellago-MM50 (F.Zanardo-L.Tonello-G.Carniato-D.Furia) 48″17 (m.p.i.) (864 p.), 2. Virtus Este-MM55 (A.Vettorello-R.Gallo-G.Dotto–P.Cavallini) 50″29 (841 p.), 3. S.Marco Venezia-MM50 (G.Pasquali-M.Ceola-S.Carollo-F.Gasparinetti) 49″68 (795 p.), 4×400. 1. S.Marco Venezia-MM50 (U.Zuliani-M.Andreutto-V.Brisotto-S.Zanini) 3′49″32 (m.p.i.) (849 p.), 2. Voltan Martellago-MM50 (F.Zanardo-S.Loria-G.Carniato-L.Romano) 3′56″51 (782 p.), 3. Masteratletica-MM40 (L.Fabris-G.Faccin-M.Cattani-L.Muraro) 3′41″21 (780 p.).

 

RISULTATI DONNE.

100. 1. Umbertina Contini (Città di Padova-MF60) 14″58 (v.-0.8) (m.p.i.), (1.084 p.), 2. Emma Mazzenga (Città di Padova-MF75) 17″99 (v.+0.7) (950 p.), 3. Lucia Pierobon (ASI Veneto-MF50) 14″72 (v.-0.8) (809 p.). 200. 1. Umbertina Contini (Città di Padova-MF60) 30″83 (v.+0.0) (1.072 p.), 2. Emma Mazzenga (Città di Padova-MF75) 36″25 (m.p.i.) (v.+0.0) (1.019 p.), 3. Mirella Giusti (ASI Veneto-MF50) 30″03 (v.+0.0) (878 p.). 400. 1. Mirella Giusti (ASI Veneto-MF50) 68″40 (915 p.), 2. Maria Teresa Campigotto (Lib.S.Biagio-MF45) 1′12″35 (681 p.), 3. Cristina Zanin (Lib.S.Biagio-MF40) 1′12″30 (567p.). 800. 1. Fioretta Nadali (ASI Veneto-MF50) 2′37″79 (783 p.), 2. Elsa Mardegan (Lib. S.Biagio-MF45) 2′34″14 (748 p.), 3. Anna Beggio (Atl.Vicentina-MF35) 2′26″18 (712 p.). 1.500. 1. Liviana Piccolo (ASI Veneto-MF60) 6′24′37″ (834 p.), 2. Elsa Mardegan (Lib. S.Biagio-MF45) 5′15″97 (831 p.), 3. Martina Avon (ASI Veneto-MF40) 6′16″81 (380 p.). 3000. 1. Liviana Piccolo (ASI Veneto-MF60) 12′47″35 (960 p.), 2. Emiliana Pol (Lib. S.Biagio-MF60) 14′27″43 (751 p.), 3. Rosanna Saran (Lib. S.Biagio-MF40) 11′28″04 (719 p.) . 200 hs. 1. Chiara Maria Passigato (ASI Veneto-MF45) 37″55 (v.+0.5) (639 p.), 2. Graziella Tronchin (Lib.S.Biagio-MF45) 38″42 (593 p.). Alto. 1. Chiara Maria Passigato (ASI Veneto-MF45) 1,38 (771 p.), 2. Paola Butturini (Lib.S.Biagio-MF45) 1,32 (704 p.), 3. Susanna Milanese (Lib.S.Biagio-MF35) 1,00 (228 p.). Lungo. 1. Barbara Ferrarini (ASI Veneto-MF40) 5,20 (v.+0.9) (860 p.), 2. Laura Bianchi (ASI Veneto-MF45) 4,10 (+0.8) (612 p.), 3. Daniela Parolin (Galliera Veneta-MF45) 4,00 (+0.6) (580 p.). Triplo. 1. Laura Bianchi (ASI Veneto-MF45) 9,33 (v.+0.1) (658 p.), 2. Marisa Tavoso (Lupatotina VR-MF50) 8,57 (v.0.3) (627 p.). Disco. 1. Pierina Furlanetto (Lib.S.Biagio-MF40) 24,83 (613 p.), 2. Rosanna Possagno (Atl. Villorba-MF55) 18,11 (480 p.), 3. Rosa Marchi (ASI Veneto-MF45) 15,23 (307 p.). Peso. 1. Raffaella Bolzonella (Lib.S.Biagio-MF50) 9,15 (811 p.), 2. Lucia Meneghesso (ASI Veneto-MF40) 8,55 (628 p.). Giavellotto. 1. Lucia Meneghesso (ASI Veneto-MF40) 25,82 (528 p.), 2. Raffaella Bolzonella (Lib.S.Biagio-MF50) 18,27 (453 p.). 4×100. 1. ASI Veneto-MF45 (L.Pierobon-F.Nadali-D.Danieletto-B.Ferrarini) 56″79 (788 p.). 4×400. 1. ASI Veneto-MF45 (M.Giusti-F.Nadali-G.Ramani-B.Ferrarini-) 4′28″27 (939 p.), 2. Lib.S.Biagio-MF45 (C.Mattiuzzo-E.Mardegan -M.T.Campigotto-C.Zanin) 4′47″56 (787p.).

Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it.

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito:

clicca qui – http://www.fidalveneto.it/content.asp?contenttype=Area%20Master 

 

 

 

 

 

 

 

 

targa-2.jpg

 

Caro Franco,

                   ti mando 3 foto della cerimonia tenutasi sabato scorso al Campo di atletica di San Lazzaro a Treviso, per lo scoprimento di una targa in memoria di Menenio Bortolozzi, cui è stata dedicata la struttura.

Erano presenti, oltre ai vari parenti e all’assessore Avv. De Checchi, alcune autorità sportive: Giovanni Ottoni (presidente dedl CONI provinciale), Oddone Tubia (presidente FIDAL provinciale), Roberto Contento (presidente Panathlon Treviso), Aldo Tognana (presidente UNVS) e Roberto Comunello, socio UNVS, al cui interessamento iniziale è dovuto questo tardivo riconoscimento a mio padre, dopo 28 anni dalla sua morte.

Speriamo che finalmente completino l’impianto, con i ritti e il materasso per il salto con l’asta.

Tanti saluti.

                       Giorgio Bortolozzi

 

 

Caro Giorgio, è con immensa gratitudine e con orgoglioso piacere che pubblico queste tue foto sulla buona notizia (già riportata giorni or sono, sul sito) finalmente ora confermata.

Un saluto caro. Franco.

 

targa-1.jpg

 

 

 

targa-3.jpg

Giorgio con il “nostro” Mario.

 

 

 

 

 

 

da: IL GAZZETTINO

 

 

Ottimi quarti

 gli allievi


di Atletica


di Marca

 

Atletica di Marca conclude la prima pagina della sua storia in una finale di un campionato italiano su pista con bel quarto posto. Il club trevigiano, nato a gennaio dalla fusione tra le squadre allievi di Montebelluna, Valdobbiadene e Pederobba, ha sfiorato il podio nella finale A3 dei Societari under 18, andata in scena nel fine settimana a Fano.
La vittoria è andata alla squadra udinese dell’Alto Friuli apparsa un gradino superiore alle rivali ma Atletica di Marca ha lottato sino all’ultimo per le piazze d’onore, finendo sconfitta in volata: l’argento, conquistato dai viterbesi dell’Alto Lazio, era lontano appena tre punti e mezzo; il bronzo, vinto dai milanesi della Pro Sesto, è svanito per una sola lunghezza.
A livello individuale, Atletica di Marca ha conquistato tre vittorie. Merito di Bonora nei 400 ostacoli (59”77), Ragazzo nell’alto (1.82) e Piai nel martello (41.88). Nel bottino anche un argento (Sarcognato nel giavellotto) e tre bronzi (Toso negli 800, ancora Bonora nei 110h e la 4×100).
I RISULTATI TREVIGIANI:

100: 9. Andrea Fantin 12”06, 200: 7. Nicolae Savin 24”07, 400: 8. Giovanni Toffol 55”98, 800: 3. Andrea Toso 2’04”16, 1500: 7. Andrea Cassol 4’34”26, 3000: 7. Angelo Suman 10’59”39, 2000 siepi: 5. Suman 7’04”86, 110h: 3. Matteo Bonora 16”67, 400h: 1. Bonora 59”77, Alto: 1. Francesco Ragazzo 1.82, Lungo: 6. Alessandro Toffolo 5.85, Triplo: 9. Mauro Santinon 11.07, Peso: 6. Mattia Vendramin 10.69, Disco: 5. Vendramin 32.49, Giavellotto: 2. Marco Sarcognato 50.51, Martello: 1. Christian Piai 41.88, Marcia: Isacco Bonesso squal. 4×100: 3. (Savin, Toffolo, Ragazzo, Bonora) 45”47, 4×400: 5. (Toffol, Toffolo, Savin, Toso) 3’42”37.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IL TROFEO PROVINCIA DI TREVISO

 

A Mogliano partecipazione-record: mille in gara

 

 

La carica dei mille. Tutti insieme, in pista. In un’unica serata di gare.
Lunga, forse anche troppo. Ma mai banale. Il traguardo - un meeting, mille partecipanti - è parso tangibile a Mogliano dove la quinta prova del Trofeo Provincia di Treviso ha segnato un balzo in avanti rispetto alla già eccellente partecipazione che aveva caratterizzato le prime quattro prove della rassegna (Ponzano, Treviso, Roncade e Vedelago).
In attesa di numeri ufficiali (qualche dirigente, dall’occhio più esperto, parla comunque di un migliaio di presenze tra pista e pedane), un dato è certo: a Mogliano il Trofeo Provincia di Treviso ha superato i 3.500 partecipanti complessivi. Ed ora, con altri due appuntamenti prima della chiusura della rassegna (Quinto giovedì sera e Montebelluna il 7 luglio), l’obiettivo, tutt’altro che impossibile, diventa il superamento di quota 5.000.
Il meeting moglianese ha confermato la forza del vivaio di casa, ormai non più solo una fucina di mezzofondisti, ma un team che, grazie al lavoro dei tecnici Faouzi Lahbi e Barbara Norello, due grandi ex rispettivamente nel mezzofondo e nel salto in lungo, opera ormai a 360 gradi.
A questo punto della stagione, l’Atletica Mogliano è chiaramente la principale candidata alla conquista del sesto Trofeo Provincia di Treviso.
Ma, mentre la Veneto Banca Montebelluna ha ormai ipotecato la terza piazza, i campioni uscenti della Trevisatletica sono decisi a non mollare e promettono di dare battaglia nelle due tappe conclusive

 

 

 

 

 

 

CORSA IN MONTAGNA

 

Buon 12 posto per Titon


alla rassegna internazionale

 

 

Dylan Titon sul podio al Memorial Marco Germanetto. Il 16nne volpaghese dell’Assindustria Padova ha contribuito al terzo posto della squadra italiana nel 5° WMRA Youth Challenge, l’unica rassegna internazionale giovanile dedicata alla corsa in montagna e il piatto forte di un evento che, nel contesto del “Germanetto”, ha coinvolto le speranze italiane della specialità.
Sull’impegnativo percorso di Sauze d’Oulx, in Alta Valle di Susa, già sede nel 2006 di una memorabile edizione della Coppa del Mondo, Titon ha colto un bel 12mo posto risultando il terzo degli azzurrini alle spalle di Olocco (secondo) e Crippa (quinto).
Anche grazie al suo piazzamento, l’Italia ha vinto il bronzo individuale nella classifica a squadre, dietro a Irlanda e Russia e davanti alla Turchia (stesso punteggio, ma miglior risultato individuale per gli azzurrini). Per Titon, che nella corsa in montagna sembra destinato a seguire le orme della sorella Letizia, di un anno più anziana, una prestazione da incorniciare.