Giugno 27th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

SALTA IL PODIO PER UN PUNTO!

Esordio di livello per l’Atletica di Marca (4^)

Belle vittorie di Bonora 59”77, F. Ragazzo 1,82 e C. Piai 41,88

Bene Marco Sarcognato podio (2°) e 50,51 nel giavellotto!

 

Cominciata e finita bene la prima “avventura” dell’Atletica di Marca (poteva finire meglio: per un solo punto è stata esclusa dal podio, 138 punti contro i 139 della Pro Sesto di Milano!), alle finali dei Campionati nazonali di società allievi, A3 nella sede di Fano.

Belle davvero le vittorie di Matteo Bonora sui 400hs in 59”77 (16”67 sui 110 hs), di Christian Piai nel martello con 41,88 e di Francesco Ragazzo, superatosi alla grande nel salto in alto con il suo nuovo primato personale a 1,82!

Ma la migliore prestazione tecnica è giunta dal giavellotto di quello splendido atleta che è Marco Sarcognato (praticamente l’ho visto nascere, atleticamente intendo, si può dire?): seconda piazza e attrezzo da 700 grammi in volo fino a 50,51!!!

Ora con Mauro Fraresso, Marco De Nadai e tanti altri (Vittorio Zavarise, Michael Mazzoran ecc.) il giavellotto può costruire il suo futuro, un continuum nel tempo che lo lega al nostro primo grande lanciatore Pompeo Celotti (1874/75), a Giuseppe Basset e a Giulio Botteon (anni ‘20), a Mario Agosti (1937/38), a Leonzio Bessone (anni ‘50), a Francesco Burei (anni ‘60) a Gabriele Schiavinato (anni ‘80), in qualche modo a Carlo Sonego (tuttora primatista italiano con 84,60) per finire con Antonio Fent!

Beh, davvero un curriculum di Marca interessante!!!

 

sarcognato-lancio.jpg

 

 

Bronzi, infine, per Andrea Toso sugli 800m in 2′04”16 e per la staffetta 4×100m, composta da Bonora-Ragazzo-Nicolae Savin-A.Toffolo, con il tempo di 45”47.

Poi, dentro le finali, l’altra staffetta, la 4×400m (coautori Davide Minighin-Toffol-Savin-Toso) in 3′42”37; Alessandro Toffolo con 5,85 nel lungo (11,07 nel triplo), Mattia Vendramin con 10,69 nel peso da 5 kg, (e 32,49 nel disco da 1,5), Isacco Bonesso sui 3000m in 10′59”39.

Preziose presenze quelle di Angelo Suman (2000 siepi in 7′04”86), Giovanni Toffol (400m in 55”98), di Andrea Cassol (1500m.) e di Andrea Fantin (100m.).

 

 

 

 

 

Alla Michela Zanatta il “Miglio di Torino”

 

 

miglio-di-to.jpeg

 

 

 

 

 

Nell’ormai classico “Miglio di Torino” affermazione di prestigio per Michela Zanatta prima nell’inusuale distanza del miglio corso in 5′05”25 (lei ha un primato di 4′48”0 realizzato con l’Esercito il 14 ottobre 2006); il fratello Paolo Zanatta è giunto nono coprendo il miglio (qualche metro di più?) in 4′28”50, un po’ di meno di Diego Avon (che ci ha segnalato la gara), undicesimo in 4′29”10.

 

 

 

 

 

 

Strada, Boudalia conquista la Notturna Sangiacomese

 

 

Said Boudalia ha vinto, per il secondo anno consecutivo, la Notturna Sangiacomese. Netta l’affermazione dell’italo-marocchino d’adozione bellunese, a cui è stato sufficiente il primo dei cinque giri nei dintorni di Piazza Fiume, cuore di San Giacomo di Veglia, nel Trevigiano, per mettere alla frusta Abdoullah Bamoussa. Poi l’atleta della Biotekna Marcon ha preso il largo e, sul traguardo, il vantaggio su Bamoussa arriverà a sfiorare i 30″. Una prova senza storia. Tra le donne, successo della vicentina Francesca Smiderle, davanti alla conterranea Chiara Renso e alla trevigiana Marta Santamaria.

Le classifiche.

Maschili.

Seniores/promesse/juniores: 1. Said Boudalia (Biotekna), 2. Abdoullah Bamoussa (Brugnera), 3. Francesco Duca (Violetta Club), 4. Diego De Gasperi (Cover), 5. Diego Avon (Jager), 6. Gabriele Fantasia (Biotekna). Amatori e master under 40: 1. Christian Salvador (Bobadilla), 2. Enrico Salvadori (Santarossa), 3. Stefano Fantuz (La Colfranculana). Master over 40: 1. Flavio Olto (Mareno), 2. Domenico Lorenzon (Valdobbiadene), 3. Claudio Peruzza (Santarossa). Allievi: 1. Stefano De Col (Quantin), 2. Marco Pavanello (Brugnera), 3. Denis Vettorel (id.). Cadetti: 1. Riccardo Donè (Jesolo), 2. Filippo Gobbi (Silca), 3. Dylan Oselin (Quantin). Ragazzi: 1. Stefano Bernardi (Quantin), 2. Francesco Titton (S. Giacomo Banca della Marca), 3. Francesco Donè (Jesolo). Esordienti A: 1. Nicola Tessariol (Veneto Banca Montebelluna), 2. Amedeo Zitelli (Quantin), 3. Daniele Marinello (Jesolo). Esordienti B/C: 1. Diego Calzetta (Idealdoor Lib. S. Biagio), 2. Kevin Casagrande (Lib. Tonon Vittorio Veneto), 3. Matteo Zanetti (Jesolo).

Femminili.

Seniores/promesse/juniores: 1. Francesca Smiderle (Asi Veneto), 2. Chiara Renso (Vicentina), 3. Marta Santamaria (Brugnera). Amatori/master: 1. Monica Partis (Sernaglia), 2. Valeria Furlan (id.), 3. Sara Moz (Atl. Vittorio Veneto). Allieve: 1. Iris Facchin (Quantin); 2. Ilaria De Salvador (Quantin), 3. Anjumol Cancian (Roncade). Cadette: 1. Laura Maraga (Quantin); 2. Eleonora Lot (Silca Ogliano), 3. Federica Marinello (Jesolo). Ragazze: 1. Valentina Colle (Quantin), 2. Demi Verdecchia (Jesolo), 3. Sofia Casagrande (Silca). Esordienti A: 1. Nikol Marsura (Sernaglia), 2. Deborah Zilli (id.), 3. Beatrice Zannon (id.). Esordienti B/C: 1. Chiara Poser (S. Giacomo Banca della Marca), 2. Diana Pischedda (Venezia Runners Murano), 3. Emma Rizzetto (Idealdoor Lib. S. Biagio).

 

Giugno 27th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

ALTRO DA MOGLIANO

La Tessaro 2′10”56 e Salvador 1′54”86

La Titon 10′08”97, Brunato 40,92 la Marsura 1′29”36

 

mogliano-zanatta-sandali.jpeg

Paolo Zanatta e Paolo Sandali

 

mogliano-3000-zanatta.jpeg

Zanatta in corsa

 

 

 

Ora ci sono i risultati e anche tante sorprese.

Il mezzofondo è ricco oltremodo di protagonisti e di risultati, prendo gli 800m. con Giulia Alessandra Viola (dietro la Berlanda!) c’è quel miracolo di nome Gloria Tessaro che, ancora migliorandosi, si è portata a 2′10”56 (quarto tempo juniores di sempre dopo la Viola, Beatrice Mazzer e Veronica Piutti), poi bene Valentina Bernasconi (2′14”06) e Giulia Chinellato (2′15”24), sotto i 2 minuti e trenta anche Giulia Guerrieri, Paola Pascon, Federica Corrò e Eleonora Zambon; buon tempo per la master Elsa Mardegan (Mf45) in 2′31”48. Al quinto posto di Jacopo Lahbi con 1′53”83 ha risposto Marco Salvador, ottavo in 1′54”86 (sopra i due minuti Stefano Bazzo, Leonardo Barbieri e Adessalam Nachit Idrissi).

 

mogliana-viola-tessaro.jpeg

800m conduce Giulia Viola

 

viola-a-mogliano.jpg

 

 

mogliano-800-f.jpg

Panoramica degli 800m con Gloria Tessaro, in quarta posizione

 

 

Il clou della giornata di Mogliano, lo leggiamo sui 3000 metri, con molti personal best, a partire dal grande “Paolino” Zanatta che migliora il suo tempo (targato 8′20”13 Roncade 18 giugno 2004) portato (sei anni dopo) a 8′19”45, passando per Paolo Sandali. “novità” a 8′30”22, per Diego Avon in 8′32”86, Mirko Signorotto in 8′41”53, poi

 

 mogliano-3000-magoga.jpeg

Mekonen con Matteo Redolfi

 

mogliano-magoga.jpeg

 

 

Mauro Amadio in 8′43”76 e, con il suo ritorno in pista, dopo un lungo infortunio, finalmente Mekonen Magoga

(bentornato!!!), primo allievo in 8′47”47 (e primo tempo stagionale, davanti a Dylan Titon!);

proseguendo, è la volta di Mattia Stival (8′57”47), Matteo Redolfi (9′00”12): una sbirciatina ai master con Sergio Trinca (9′06”09), Domenico Lorenzon, Roberto Bettamin e Mauro Rinninella. Bene anche sul versante femminile con il rientro (buono!) di Letizia Titon, quarta in 10′08”97, sulle master Sara Tomè, settima in 10′59”46 e su Rosanna Saran, ottava in 11′07”17, più lontane le allieve Giulia Titton e Silvia Zanusso.

 

 

mogliano-3000-f.jpeg

 

3000m con Letizia Titon

 

 

Il mezzofondo prosegue con le prestazioni prestigiose di Nikol Marsura (1′29”36) e di Deborah Zilli (1′29”53) sui 500 metri esordienti (tra i ragazzinetti 1′30”64 di Marco Braga, fratello di Luca???); con il duello infinito tra Angelica Parodi (3′04”81) ed Anna Busatto (3′05”28) sui 1000m. con Erica Lapaine outsider (3′08”28), con le vittorie di Giulio Brugnera (bravo anche nel salto in lungo) sui 1000 in 3′02”05 sul rivale Francesco Titton in 3′03”12 (più indietro Gianantonio Covre e Marco Bettin); con i cadetti Andrea Foscaro (2′52”22), Filippo Gobbi (2′52”71) e Riccardo Quaggio (2′52”73), poi ancora Andrea Noal, Leonardo Mattioli e Alberto Rech (tutti, sempre sotto i tre minuti).

 

mogliano-podio-500-m.jpeg

 

Podio 500m esordienti m.

 

mogliano-podio-500-f.jpeg

Podio 500m esordienti f.

 

mogliano-1000-cadetti.jpeg

Partenza cadetti

 

mogliano-1000-cadette.jpeg

 

Partenza cadette

 

mogliano-podio-1000-ri.jpeg

Podio 1000m ragazzi

 

mogliano-podio-1000-ce.jpeg

Podio 1000 cadette

 

 

Ancora un accenno sul prezioso risultato su un insolito 2000 siepi, dove l’allievo Stefano Ghenda (stimolato dal 5′56”80 del “nostro” Gabriele Fantasia) ha “segnato” una buona perfomance in 6′00”60.

 

mogliano-fantasia-ghenda.jpeg

 

Gabriele Fantasia e Stefano Ghenda

 

mogliano-2000st.jpeg

 

Podio 2000 siepi

 

mogliano-ghenda.jpeg

 

 

Stenta invece la velocità, primi Luca Braga sui 200m in 23”48 (su Matteo Bonora in 23”79), Elena Cristofoli Prat (8”46) e Francesco Toffolo (8”13) sui 6o piani e Luna Monego, 42”86 sui 300 piani, davanti a Lucrezia Zanardo (44”50), solo terzo Giacomo Zuccon in 39”03 su Manuel Broccolo in 39”43.

 

moglaino-braga-bonora.jpeg

200m con Luca Braga e Matteo Bonora.

 

 

Gli ostacoli in solitaria con la vittoria di Manuel Cargnelli sui 400hs in 55”38 e solo 9”80 di Agnese Tozzato sui 60hs; vincono i Brunato con Sara nell’alto e 1,60 e con Marco, ottimo nel disco con 40,92; nel lungo vittoria di Marie Roxane Akrissi Kouame, esordiente a 4,22, argento per l’altro esordiente Abel Campeol, quarto Alessandro Toffolo con 5,94, meglio di Bonora (5,84), di Francesco Ragazzo, Francis Amon Kouassi e Andrea Bassanello.

 

mogliano-cargnelli.jpeg

Manuel Cargnelli

 

mogliano-podio-lungo-avi.jpeg

 

Podio lungo allievi.

 

 

Bene infine il vortex di Alessia Checchin, 46,97, su Silvia Menegazzo, ora a 45,69, su Federica Bianco con 40,05 e Marta Mazzanti con 39,82.

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA E (e per alcune foto) DELL’ATLTETICA MOGLIANO

 

 

Montagna, azzurrini terzi al Germanetto

 

germanetto.jpg

 

Un’undicesima edizione del Memorial Marco Germanetto quella disputatasi oggi a Sauze d’Oulx accompagnata da sole e aria frizzante a sostenere gli atleti lungo il durissimo percorso con partenza da Piazza Assietta. La manifestazione, valida come 5° WMRA Youth Challenge per gli atleti della categoria allievi vede al via 11 nazioni: Bulgaria, Galles, Germania, Inghilterra, Irlanda, Russia, Scozia, Slovenia, Turchia e ovviamente Italia. Gli azzurri in campo maschile conducono la gara da protagonisti riuscendo a salire sul podio: Irlanda, Russia e Italia le prime tre. E questo senza contare che il migliore degli atleti di casa al traguardo ha corso fuori gara. E la copertina è tutta per lui: Giovanni Olocco, che studia da geometra a Cuneo, che si è avvicinato all’atletica da pochissimo e che ancora non ha ben realizzato il valore del suo risultato. “Davvero, mi ci vorrà un po’ per capire cosa ho fatto. Posso solo dire che sono contentissimo e che davvero non me l’aspettavo”: le sue prime parole sotto gli occhi dei padrini della manifestazione, i gemelli terribili della corsa in montagna Martin e Bernard Dematteis, impegnati tra pochi giorni nei campionati europei di corsa in montagna. 19:38 il tempo di Olocco, che si piazza al traguardo tra i turchi Dag Somez (19:12) e Nuri Komur (19:43). Nekagenet Crippa è il primo degli azzurri in squadra ad arrivare al traguardo conquistando un buon 5° posto individuale (20:20): completano il risultato del team italiano Dylan Titon, 12° (20:40), nella foto di gruppo sopra, e Michael Monella (20:47) 13°. In campo femminile la squadra azzurra termina la sua impresa ai piedi del podio finendo quarta dietro a Russia, Inghilterra e Irlanda. Prima delle atlete italiane al traguardo Marlen De Martin Pinter (17:11) ottava; dietro di lei 15ma Ilaria Dal Magro (17:52), 18ma Arianna De Martin Pinter (18:13). Chiude Vanessa Fornero (Runner Team), fuori gara, 21ma in 18:27. Nella gara vinta in 16:32 dalla gallese Ffion Price, fortissima in discesa, Marlen si è sempre ben difesa, restando sempre nelle posizioni di testa. Grande la soddisfazione degli organizzatori per la partecipazione di pubblico e atleti nelle gare di contorno riservate alle categorie giovanili (esordienti, ragazzi e cadetti). Per i più piccoli anche il divertimento di cimentarsi nel percorso ad ostacoli e birilli realizzato dalla Fidal Piemonte nel parco giochi di Sauze d’Oulx sotto gli occhi del giovane campione della Val Susa Michele Tricca (Atl. Savoia), bronzo alle Gymnasiadi di Doha 2009 e quarto ai Trials Europei di Mosca sui 400 metri.

Myriam Scamangas

Giugno 26th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Lahbi 1′53”83, Zanatta 8′19”45

Viola 2′09”39, Magoga 8′47″47

Ghenda bene sui 2000 siepi 6′00”60,

(Fantasia 5′56”80) e Cargnelli 55″38.

 

 

Mogliano corre davanti al resto d’Italia. A pochi giorni dai due titoli vinti da Giulia Alessandra Viola ai Tricolori juniores di Pescara, altri due atleti di Faouzi Lahbi si insediano ai vertici nazionali nel mezzofondo.
Mercoledì, a Mogliano, in un’affollatissima quinta tappa del Trofeo Provincia di Treviso, exploit degli under 18 Jacopo Lahbi, figlio d’arte, e Stefano Ghenda: il primo ha corso gli 800 in 1′53″83, il secondo ha firmato nei 2000 siepi un eccellente 6′00″60. Primato personale per entrambi, che ora, nelle graduatorie stagionali allievi, guardano tutti dall’alto al basso.
Tutto qui? No, perché, dopo aver assistito alla bella prova della Viola, reduce dall’esame di maturità, negli 800 (2′08″43 per la Berlanda, 2′09″39 per l’azzurrina di Musano), Faouzi Lahbi ha applaudito anche il ritorno di Mekonen Magoga. Alla prima uscita su pista, dopo una lunga assenza per infortunio, il trevigiano d’origine etiope ha corso i 3000 in 8′47″47, quinta prestazione italiana dell’anno a livello allievi.
In chiusura, dopo aver assistito alla conferma della baby Sara Brunato nell’alto (1.60), sorriso per Paolo Zanatta, per la prima volta sotto la barriera degli 8′20″ nei 3000 (8′19″45). Una spruzzata d’ottimismo in prospettiva dell’impegno sulle siepi ai prossimi Assoluti di Grosseto.
Risultati.

Maschili.

Seniores / promesse / juniores. 800: Moretti (Daini Carate) 1′51″29. 3000: 1. Zanatta (FF.OO.) 8′19″45, 2. Sandali (Sernaglia) 8′30″22. 2000 siepi: 1. Lahcen (Brugnera) 5′56″20, 2. Fantasia (Biotekna) 5′56″80. 400 hs: Cargnelli (Vicentina) 55″38. Lungo: Pedron (Biotekna) 6.88. Allievi. 200: 1. Braga (Mogliano) 23″48, 2. Bonora (Atletica di Marca) 23″79. 800: Lahbi (Mogliano) 1′53″83. 3000: Magoga (Mogliano) 8′47″47. 2000 sp: Ghenda (Mogliano) 6′00″60. Lungo: 1. Toffolo (Atletica di Marca) 5.94, 2. Bonora (id.) 5.84. Disco: 1. Brunato (Mogliano) 40.92, 2. Vendramin (Atletica di Marca) 33.04. Cadetti. 300: Sinigaglia (Fiamm) 38″27. 1000: Pilati (Valli di Non) 2′47″46. Ragazzi. 60: Toffolo (Veneto Banca) 8″13. 1000: 1. Brugnera (Silca) 3′02″05, 2. Titton (Banca della Marca) 3′03″12. Esordienti. 500: 1. Braga (Mogliano) 1′30″64, 2. Pozzobon (Trevisatletica) 1′32″. Lungo: 1. Kasibovic (Cassola) 4.43, 2. Campeol (Gagno) 4.12.
Femminili.

Seniores / promesse / juniores. 800: 1. Berlanda (FF.OO.) 2′08″43, 2. Viola (Mogliano) 2′09″39. 3000: Schillani (Cus Ts) 9′56″79. Allieve. 800: 1. Guerrieri (Vedelago) 2′29″23, 2. Corrò (Industriali) 2′29″71. 3000: Titton (Banca della Marca) 12′11″30. Cadette. 300: 1. Monego (Scorzè) 42″86, 2. Zanardo (Silca) 44″50. 1000: 1. Parodi (Mogliano) 3′04″81, 2. Busatto (id.) 3′05″28. Ragazze. 60: 1. Cristofoli Prat (Mogliano) 8″46, 2. Maleville (Stiore) 8″63. 60 hs: Tozzato (Mogliano) 9″80. Alto: 1. Brunato (Mogliano) 1.60, 2. Oriato (id.) 1.48. Vortex: 1. Checchin (Mogliano) 46.97, 2. Menegazzo (Pederobba) 45.69. Esordienti. 500: 1. Marsura (Sernaglia) 1′26″36, 2. Zilli (id.) 1′29″50. Lungo: Kouame (Stiore).

 

Appena ricevo i risultati completi, approfondimento e dettagli sulla gara.

 

 

 

 

 

Poker veneto ai Giochi dell’Alpe Adria.

 

Poker veneto ai Giochi Estivi della Gioventù di Alpe Adria, andati in scena allo stadio “Agosti” di Pordenone. Sul gradino più alto del podio, i lunghisti veneziani Riccardo Pagan (7.22 ventoso, con un secondo miglior salto regolare a 7.06) e Giovanna Berto (5.74), l’astista vicentina Chiara Cappellari (3.40) e la discobola padovana Elisa Galzignato (40.27). Il bilancio veneto è stato completato da due argenti e dieci bronzi. Questi i risultati individuali ottenuti dagli atleti veneti. Allievi. 100 (+0.8): 3. Tiziano Cecchetti (Cus Padova) 11″13. 200 (+0.3): 4. Patrick Pandolce (Assindustria Pd) 22″79. 400: Christian Pressato (Vis Abano) squal. 800: 4. Stefano Basile (G.A. Bassano) 2’00″07. 1500: 3. Emilio Perco (Ana Feltre) 4’13″79. 3000: 3. Dylan Titon (Assindustria Pd) 9’03″84. 110 hs (+0.9): 4. Nicola Veronese (Bentegodi) 15″35. Asta: 3. Alberto Vella (Assindustria Pd) 4.00. Lungo: 1. Riccardo Pagan (S. Marco Ve) 7.22 (+2.2). Alto: 2. Davide Spigarolo (G.A. Bassano) 2.03. Peso: 3. Diego Benedetti (Gagno Ponzano) 14.86. Disco: 4. Diego Benedetti (Gagno Ponzano) 41.69. Giavellotto: 3. Giuseppe Castellan (G.A. Bassano) 57.68. 4×100: Veneto (Cecchetti, Olivieri/Cus Padova, Pagan, Pandolce) squal. Allieve. 100 (+0.8): 3. Jennifer C. Olekibe (Cus Padova) 12″30. 200 (+0.5): 4. Giada Palezza (Atl. Schio) 25″91. 400: 3. Elisabetta Baggio (G.A. Bassano) 59″06. 800: 5. Laura Dalla Montà (Vis Abano) 2’17″21. 1500: 3. Eva Serena (Mogliano) 4’59″68. 3000: 2. Elisabetta Colbertaldo (Audace Noale) 10’40″87. 100 hs (+0.2): 5. Maria Paniz (Athletic Club Bl) 14″89. Asta: 1. Chiara Cappellari (G.A. Bassano) 3.40. Lungo: 1. Giovanna Berto (S. Marco Ve) 5.74 (+0.9). Alto: 3. Erica Ortolan (Vis Abano) 1.63. Peso: 4. Beatrice Cescato (Ana Feltre) 10.22. Disco: 1. Elisa Galzignato (Cus Padova) 40.27. Giavellotto: 4. Alice Vinco (Bentegodi) 38.34. 4×100: 4. Veneto (Olekibe, Martina Schiavon/Cus Padova, Palezza, Paniz) 48″68.

 

 

 

 

 

Allievi, arriva un weekend da scudetto: Vicentina e Bassano sognano

A Fano l’Atletica di Marca lotta subito per l’A2

 

 

Le squadre maschili e femminili di Atletica Vicentina e Gruppo Atletico Bassano in lizza nella finale A della rassegna under 18 di club. Master in pista a Mestre per la fase regionale dei campionati di società. Corsa su strada a San Giacomo di Veglia.

Sabato 26 e domenica 27 giugno, al campo comunale “Guido Perraro” di Vicenza, organizzati dalla società Atletica Vicentina, campionati italiani allievi di società su pista. Per il secondo anno consecutivo, dopo Abano Terme 2009, si svolge in Veneto la massima finale dei campionati italiani allievi su pista. Sul parzialmente rinnovato anello vicentino, ventiquattro formazioni (12 maschili e altrettante femminili) andranno a caccia degli scudetti 2010. Il Veneto sarà rappresentato da quattro squadre, tutte beriche: i team maschili e femminili del Gruppo Atletico Bassano e dei padroni di casa dell’Atletica Vicentina. Queste le altre società qualificate. Allievi: Fiamme Gialle G. Simoni, Atl. Mizuno Piemonte Associati, Cus Palermo, Atl. Riccardi, Toscana Atl. Caripit, Centro Torri Pavia, Studentesca Ca.ri.ri, Bergamo 1959, Udinese Malignani, Atl. Capanne Pro Loco. Allieve. Fondiaria-Sai Atletica, Studentesca Ca.ri.ri., Italgest Athletic Club, Cus Trieste, Bergamo 1959 Creberg, Mollificio Modenese Cittadella, Atletica Firenze Marathon, Toscana Atl. Empoli Nissan, Sisport Fiat, Atl. Udinese Malignani. Sabato le gare inizieranno alle 15, domenica replica dalle 8.30 (conclusione alle 13). Nel fine settimana si svolgeranno anche le altre finali del campionato italiano allievi di società. Queste le squadre venete qualificate e la sede di gara. Finale A1 (Majano/UD). Allievi: nessuna. Allieve: Bentegodi, Cus Padova. Finale A2 (Saronno/VA). Allievi: Insieme New Foods Vr, Ana Feltre, Vis Abano, Bentegodi. Allieve: Dolomiti. A3 (Fano/PU). Allievi: Atletica di Marca. Allieve: Insieme New Foods Vr, Vis Abano.

Sabato 26 e domenica 27 giugno, al campo San Giuliano di Mestre (Venezia), organizzato dalle società Athlon Venezia, Coin Venezia, Tortellini Voltan Martellago, campionato regionale master di società. L’anello mestrino ospita uno degli appuntamenti più attesi della stagione master. I migliori club della regione vanno all’inseguimento della qualificazione per la finale dei campionati italiani di società, in programma il 2 e 3 ottobre a Cagliari. Otterranno il lasciapassare le migliori 26 formazioni, sia maschili che femminili della classifica nazionale stilata al termine della fase regionale. Sabato le gare inizieranno alle 16.20, domenica alle 9.10.

Sabato 26 giugno, a Vittorio Veneto (TV), organizzata dalla Nuova Atletica San Giacomo Banca della Marca, 9^ Notturna Sangiacomese. Si rinnova l’appuntamento con la corsa su strada di San Giacomo di Veglia. Abbinata al trofeo “Marzio Botteon”, la manifestazione è anche valida come quinta prova del Grand Prix Giovani. In gara tutte le categorie. Il clou alle 21.55 con la prova femminile assoluta (4,2 km) e alle 22.20 con quella maschile assoluta (6,8 km).

 


DA ONIGO OMAGGIO-FOTO

ALLE STAFFETTE 4X100m femminili

 

onigo-podio-mogliano.jpg

 

 onigo-podio-mogliano-e-mbelluna.jpg

 

 

Giugno 25th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

A Feltre vincono Sovilla e la Marcon

Bene altrove, Delcev, Mazzoran, Benedetti.

 

 

Nella riunione di Feltre del 19 giugno, Mattia Sovilla ha vinto il salto in alto, superando quota 1,62, mentre Silvia Marcon ha fatto suo il peso (da 3kg.) con la misura di 10,28.

Intanti Marco Martini ha corso i 100 piani in 11”37 su Andrea Bassanello e Marco Rosson; A. Nachit Idrissi ha realizzato 4′13”29 sui 1500m. (lontani Andrea Salomone, Massimo Amadio e Sergio Trinca); sul fronte femminile bene le master Cecilia Mattiuzzo (14”56), Elsa Mardegan e Rosanna Saran sui 1500m. (5′09”22/5′31”38).

 

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

monego-1.jpg

 

Nella riunione di Noale, belle imprese della “studentessa” Luna Monego, nella foto sopra, 10”5 sugli 80 piani e 48”2 (buono) sui 300hs; Marta Moretto ha saltato nel lungo 4,75.

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

Sapevate che Boris Delcev (il nostro “montebellunese” Boris!) ha scagliato a Nembro, il 13 giugno, il peso a 15,39 per i tipi del G.Monzese Forti e Liberi!

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

A Gorizia, in una riunione regionale master, Gianpaolo Povegliano (classe 1952) ha gettato il peso da 5kg a 8,71, mentre l’M70 Emilio Dal Bò (classe 1938) ha corso i 100m in 20”19 (Igor Foltran, 1985, in 12”88).

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

A Pordenone nelle giornate studentesche del Trofeo Alpe Adria (22/23 giugno), piazzamenti d’eccellenza dei nostri atleti, con l’argento di Elisabetta Colbertaldo sui 3000 metri in 10′40”87 ( sulla stessa distanza bronzo per Dylan Titon con il tempo di 9′03”84); bronzi anche per Eva Serena sui 1500m in 4′59”68 e per Diego Benedetti, miglioratosi nel peso da 5, fino a portarsi a 14,86 (quarto con 41,69 pure nel disco da 1,5 kg.).

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

A Roma, nel prestigioso Trofeo Bravin, ottavo Michael Mazzoran migliora il suo giavellotto scagliandolo a 44,17, ma brava Anna Paola Montagner, seconda sugli 800m in 2′26”2, poi settima Marta Da Dalt sui 200m in 27”2 e nono Kelvin Forcolin sui 300m in 40”1.

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

morao-festeggiamenti.jpg

 

 

GRANDE ELEONORA MORAO

 

Da martedì è impegnata al liceo Maria Assunta di Castelfranco con gli esami di maturità. Ma se è brava come sa correre, non può temere nulla. Perché Eleonora Morao, 18enne di Vedelago, è una giovane promessa dell’atletica leggera. Lo scorso week-end si è aggiudicata la medaglia d’argento nei 400 metri ostacoli ai Campionati Italiani juniores che si sono svolti a Pescara. Erano state convocate ventiquattro atlete da tutta Italia, tutte in possesso del tempo minimo per partecipare agli assoluti di categoria dove Eleonora Morao è riuscita a salire sul podio. Atleta degli Industriali Conegliano, è nata e cresciuta nell’Atletica Vedelago, dove ancora si allena sotto la guida del professor Fabio Ceccato.

La neo vicecampionessa italiana è stata festeggiata (vedi foto sopra) in municipio dal sindaco Paolo Quaggiotto e dall’assessore allo Sport Fabio Ceccato con una cerimonia del tutto improvvisata, ma sincera, al suo ritorno da Pescara.

 

 

 

Piccoli campioni crescono. Sono i tanti giovani di

Assindustria Sport Padova

che in questi giorni si stanno mettendo in luce.

 

A Pordenone, tre atleti gialloblù hanno preso parte ai Giochi Estivi della Gioventù di Alpe Adria, una delle più prestigiose manifestazioni per selezioni regionali organizzate in Europa a livello under 18. Due di loro sono andati a medaglia, tornando a casa con il bronzo: sono Dylan Titon, terzo nei 3.000 metri dopo aver tagliato il traguardo in 9’03”84, e Alberto Vella, arrampicatosi sino a 4 metri nel salto con l’asta. Assieme a loro anche Patrick Pandolce, a un passo dal podio nei 200, completati in 22”79 con un buon quarto posto per lui che, in genere, preferisce i salti in estensione.

Per uno dei tre, Titon, la stagione prosegue ora con la maglia azzurra della nazionale di categoria. Dylan è infatti stato convocato per rappresentare la squadra di casa nel Memorial Marco Germanetto, che il prossimo 26 giugno a Sauze d’Oulx (Torino) toccherà la sua undicesima edizione. Valida quale 5° WMRA Youth Challenge, è l’unica manifestazione internazionale - con 300 giovani atleti in gara - che la corsa in montagna dedica agli under 18. Si correrà di sabato pomeriggio, con le prove internazionali degli allievi a chiudere il programma. Lo si farà su di un circuito di 1400 metri, da compiere più volte a seconda delle categorie, ricavato tra il centro cittadino e le celebri piste da sci.

 

 

DA ONIGO OMAGGIO-FOTO

ALLE STAFFETTE 4X100m MASCHILI

 

 

onigo-podio-avi.JPG

Podio allievi

 

 

 onigo-podio-ctti.JPG

Podio cadetti

 

 

 onigo-podio-rzzi.JPG

Podio ragazzi

Giugno 24th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

MEOLO (VE)

CORSA DI S.GIOVANNI BATTISTA

In evidenza Papes Avon e Fantasia

 

sgbattista1.jpg

 

 

Poco meno di 500 gli atleti che si sono ritrovati dalle 19,00 in Piazza del Municipio a Meolo per prendere parte alla 2^ edizione della Corsa di San Giovanni. La gara, organizzata dai Podisti Meolesi, grazie anche al patrocinio del Comune di Meolo che sempre più dovrà prendere a cuore certe manifestazioni, è riuscita a coinvolgere le diverse realtà operanti nel territorio : Parrocchia, Protezione Civile, il Gruppo Scouts Meolo 1° ed il Meolo Calcio, andando a proporre una manifestazione che ha incontrato le aspettative di tutti. Un parcheggio custodito, un ristoro finale ricco, spogliatoi, bagni e docce calde, un ristoro a metà dei primi due giri del percorso, possibilità di scegliere iscrizione con o senza pacco gara, possibilità con solo € 3,00 di consumare all’interno della Sagra Paesana un primo e bere vino o una bibita, degustazione di vini e prosecco all’arrivo offerta da una Cantina locale ,…..insomma una gara alla quale non si può mancare.

 

sgbattista8-podio.jpg

 

 

sgbattista9-podio-m.jpg

 

 

Non si può mancare anche per il clima  di amicizia con il quale i Podisti Meolesi accolgono tutti gli atleti.

Questo anno gli organizzatori, ascoltando alcuni suggerimenti relativi alla gara dello scorso anno, hanno dato oggettivo riscontro ad ogni evidenza fatta e ne sono stati ampiamente ripagati.

Per il prossimo anno, a sentire uno degli organizzatori, dovrebbe essere inserita anche una gara per i giovani…ed a questo punto siamo al completo, anche se sono certo che la 3^ edizione ci stupirà ancora.

Tornando un po’ a quella che sarà la gara , come accade spesso, ognuno cerca di ritrovare gli amici, ma soprattutto cerca di individuare i possibili avversari. Per la vittoria assoluta l’arrivo di Said Boudalia mette a tutti il cuore in pace, .. oggi si corre per arrivare secondi.

In campo femminile il gioco sembra invece più aperto con Marongiu, Dotto e Pellizzaro.

 

sgbattista4-papes.jpg

 

 

sgbattista5-avon.jpg

 

 

sgbattista6-fantasia.jpg

 

Partenza alle 20,30 lungo la strada che poi attraverserà la Piazza con i Portici. Poco dopo lo sparo è appunto Boudalia che s’incarica di fare l’andatura, ma neanche un chilometro ed è già solo al comando. Oggi vuol fare l’en plein: traguardo volante, miglior prestazione e vittoria ….ed alla fine ci riesce. Al primo passaggio Boudalia precede Diego Avon, Gabriele Fantasia, (23′26.),Filippo Barizza, Giampaolo Papes, (22′55.), (tutti e tre nelle foto sopra) Alessandro Manente e Giacomo Vettorel.

 

sgbattista10-podio-fantasia.jpg

 Podio con Giacomo Vettorel (in arancio)

 

Per le donne è Sonia Marongiu che ha preso vantaggio su Bianca Dotto e Meri Pellizzaro e cosi arriveranno nell’ordine alla fine, quinta Antonella Feltrin.

Tra gli uomini, mentre Boudalia corre verso il traguardo in solitaria, è Papes che nell’ultimo chilometro attacca e prende un leggero vantaggio su Avon , secondi che si porterà fin sotto l’arco d’arrivo.

 

 

ssbattista5-avon-fantasia.jpg

Passaggi della corsa, con Avon e Fantasia…

 

sgbattista2.jpg

…e gli altri

 

 

Nella categoria A maschile  ( nati fino al 1965) è Claudio Peruzza che precede Giovanni Schiavo ed Antonio Bruni, Alessandro Marin e Fabrizio Paro,  mentre in quella femminile è Francesca Agostani che sopravanza Rosa Pezzutto e Emma Corner.

 

 

sgbattista3-trentin.jpg

Una bella immagine di Virginio Trentin.

 

Alla fine premiazioni veloci ed oltremodo ricche, da ricordare le moltissime immagini messe a disposizione di tutti su www.amatorichirirgnago.com .

Per il 2011 mettere già in calendario Meolo…ne vale la pena!      

 

Giovanni Schiavo

 

 

 

 

 

Trofeo Provincia,


Mogliano


cerca l’allungo

 

 

L’Atletica Mogliano allunga in testa al Trofeo Provincia di Treviso.
La quarta tappa della rassegna, mercoledì scorso a Vedelago, ha confermato la leadership del club del presidente Romeo Girardi, che ha lievemente aumentato il distacco rispetto ai campioni uscenti della Trevisatletica. Terza, la Veneto Banca Montebelluna, ormai sicura del podio. Seguono, in un fazzoletto di punti, Mastella Quinto, Vedelago e Gagno Ponzano, che lotteranno sino all’ultimo per cercare di conquistare le piazza ai piedi del podio.
Stasera, sulla pista di casa, nel quinto dei sette meeting previsto dal Trofeo Provincia di Treviso, Mogliano potrebbe ulteriormente distanziare la concorrenza, anche se i distacchi, in testa alla classifica generale, per ora restano minimi.
L’8° Meeting Città di Mogliano sarà soprattutto dedicato alle corse prolungate. In pista, come al solito, tutte le categorie: dagli esordienti ai master, passando per il settore assoluto.
Questo il programma della manifestazione (ritrovo giuria e concorrenti alle 18.15). Ore 18.45: 60 ostacoli ragazze; lungo esordienti masch. e femm. 19.10: 200 allievi; alto ragazze. 19.20: 800 allieve, juniores, promesse, seniores e master femm. 19.30: 800 allievi, juniores, promesse, seniores e master masch. 19.45: 300 cadette. 20: 300 cadetti; disco allievi. 20.15: 60 ragazze. 20.35: 60 ragazzi. 20.55: 500 esordienti femm.; vortex ragazze; lungo allievi, juniores, promesse e seniores masch. 21.10: 500 esordienti masch. 21.25: 1000 ragazzi. 21.35: 1000 cadette. 21.45: 1000 cadetti. 21.55: 2000 siepi allievi, juniores, promesse, seniores e master masch. 22.15: 3000 allieve, juniores, promesse, seniores e master femm. 22.30: 3000 allievi, juniores, promesse, seniores e master masch.