Giugno 23rd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

ANCORA SU TONADICO!

D.Titon, M.Schiavon, F.Olto vincono

con gli esordienti e B.Pasqualini M75

 

 tonadico17.jpeg

Premiata Michela Zanatta.

 

 

Detto altrove della bella vittoria di Michela Zanatta, comincio subito con l’affermazione di due giovani, l’allievo Dylan Titon in 17′15. e dello junior Matteo Schiavon in 18′38. poi bella rivincita, tra gli M45, di Flavio Olto, primo e quarto

 

tonadico8.jpeg

Partenza degli allievi

 

 tonadico-14.jpeg

 

Podio allievi con Dylan Titon

 

tonadico9.jpeg

Matteo Schiavon

 

 

assoluto in 33′51. davanti a Stefano Pretotto, settimo in 34′37. a Domenico Lorenzon, ottavo in 34′49 e a Roberto Bettamin, nono in 34′57. Seguono in tanti, Arcangelo Larese Filon, Alessandro Buratto, Mario Foltran e Alvaro Zanoni; e, ancora, Christian Munerotto, Alessandro De Vincenti e Mauro Fontana.

 

tonadico12.jpeg

Un passaggio con Domenico Lorenzon n.162

 

Principali protagonisti tra le categorie: M45 con Loris Basei, Ennio Mezzalira e Moreno Moretton; M50 Mariano Guadagnini; M55 (secondo) Virginio Trentin in 37′34. e terzo Costante Rado; M60 Hubert Poloni; M65 Renato Corona e Flavio Visentin; M70 con Benvenuto Pasqualini secondo in 49′01.(ma primo M75!) insieme a Romano Pavan, Giovanni Visentin, Bruno Bettamin e Francesco Tonion. Tra gli amatori anche Davide Grespan, Andrea Bernardi e Filppo Carraro.

 

tonadico10.jpeg

 

Partenza con Lorenzon, Stefano Pretotto (138) e Roberto Bettamin (352).

 

 

 tonadico11.jpeg

Passaggio del gruppone con Pretotto.

 

 

Vittoriosi gli esordienti Chiara Poser, su Emma Rizzetto ed Emma Poser; e Diego Calzetta su Massimiliano Pinese, quarto; Nicola Tessariol su Tomaso Coppe e terzo posto per Nikol Marsura su Deborah Zilli, Beatrice Zanon e Laura Bettin.

tonadico1.jpeg

Partenza degli esordienti (jn testa Nicola Tessariol n.505)

 

tonadico2.jpeg

Partenza delle esordienti

 

tonadico13.jpeg

Sul podio delle esordienti con Nikol Marsura.

 

tonadico3.jpeg

Partenza delle ragazze

 

tonadico4.jpeg

Partenza dei ragazzi con Francesco Montagner (476), Francesco Titton (543) e Gianantonio Covre (540).

 

tonadico7.jpeg

Filippo Gobbi n.486

 

 

Da non sottotacere anche la buona prestazione di Francesco Titton, primo tra i ragazzi, su Gianantonio Covre, terzo, Francesco Montagner sesto e Marco Bettin settimo; terza invece tra le ragazze, Sofia Casagrande su Elena Zerbato, sesta.

 

tonadico5.jpeg

Partenza cadette con Eleonora Lot (489) e Marzia Signorotto (501).

 

tonadico6.jpeg

Partenza cadetti .

 

Cadetti in vista con Eleonora Lot, seconda (su Marzia Signorotto e Beatrice Salvador) e con Filippo Gobbi su Simone Bernasconi; seconda infine anche l’allieva Giulia Titton.

 

tonadico19.jpeg

 

Un passaggio di Giacarlo Simion (n.7) e di Paolo Sandali (n.23).

Tra i big, primo dgli italiano Giancarlo Simion, settimo assoluto, su Paolo Sandali dodicesimo e Matteo Redolfi, sedicesimo.

E oltre a Michela? La nostra Marta Santamaria si è piazzata settima, meglio di Sara Grotto, undicesima.

Bene Morena Dal Pos, seconda tra le Mf45, poi Monica Partis, Olivetta De Conti, Gabriella Tarozzo,Simona Fiserova e Maria Rita Fregolent.

 

 tonadico15.jpeg

Marta Santamaria co la Zanatta.

 

tonadico-16.jpeg

La partenza donna con Sara Grotto (n.41), la Santamaria e la Zanatta.

 

 

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

Giugno 22nd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

da: IL GAZZETTINO

 

ANCORA DA PESCARA…

Viola più che mai regina

 

pe-viola-1500.jpg

Giulia Viola sui 1500m.

 

 Due titoli vinti con disarmante facilità, una falcata di straordinaria eleganza. La Federazione l’ha già inserita tra le 14 promesse del progetto Azzurro Londra 2012. E a Pescara, dove nel fine settimana si sono svolti i campionati italiani under 23, Giulia Alessandra Viola ha dato un nuovo saggio del suo immenso talento, conquistando due ori: sabato gli 800, ieri i 1500. Il verdetto cronometrico (rispettivamente 2’13”73 e 4’27”10), in questo caso, conta poco, trattandosi di gare tattiche. E comunque la diciottenne di Musano, punta di diamante con Beatrice Mazzer della scuola moglianese del tecnico Lahbi, ha già in tasca da tempo il doppio lasciapassare per i Mondiali juniores di Moncton.
Conta piuttosto, in questo caso, la prova di maturità offerta da Giulia Alessandra, una che è arrivata all’atletica di vertice da appena un anno e mezzo. La rassegna tricolore juniores ha dimostrato che il confronto con le coetanee ha ormai un valore relativo per lei. Dietro l’angolo ci sono gli Assoluti di Grosseto: solo la Cusma, nei 1500, al momento sembra fuori portata. Giulia Alessandra può sognare in grande.

 

 pe-torresini.jpg

Una bella immagine di Eloisa Torresini, da Pescara

 

 

 

 

pe-guidolin.jpg

 

Lisa Guidolin, n.311 sui 100 ostacoli.

 

 

 

 Oltre gli ori della Viola, la spedizione trevigiana ha offerto il sorprendente argento della junior vedelaghese Eleonora Morao nei 400 hs: al primo podio importante della carriera, l’atleta della Industriali Conegliano è scesa a 1’02”47, migliorandosi di quasi 2”. Bronzi per lo junior vittoriese Leonardo Dei Tos nella 10 km di marcia (44’42”63, convocazione iridata in bilico?) e per la promessa solighese Arianna Mondin nelle siepi (10’58”93).

 pe-morao-2.jpg

 

 Eleonora Morao con il n. 619

 

pe-casarin.jpg

 Martina Casarin, n.1122

 

Giù dal podio, Marco Salvador, quarto negli 800 e quinto nei 1500, una parzialmente ritrovata Martina Bellio, quarta nel lungo e sesta nel triplo, e la promessa Antonio Fent, quarto nel giavellotto. Alex Da Canal a 21”56 nella batteria dei 200 promesse e ottavo in finale.

 

 

pe-viola.jpg

Giulia Viola sugli 800m. E Gloria Tessaro (dietro il n.649)

 

 LE FOTO FIDAL SONO DI CLAUDIO PETRUCCI

 …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

 

 

 

 

 

 Corsa su strada
Zanatta trionfa
al S. Vittore
nel Primiero

 

                                                 Michela Zanatta ha concesso il tris sulle strade del Primiero.

 

La trevigiana dell’Asi Veneto si è imposta nel 39° Trofeo San Vittore, una delle più classiche corse su strada del Nordest con il suo percorso tutto curve e saliscendi ricavato nel grazioso borgo di Tonadico.
Per la Zanatta è il terzo successo in Primiero: aveva già scritto il proprio nome nell’albo d’oro nel 1999, ben 11 anni fa, praticamente agli inizi di una carriera che l’ha portata anche a vestire per sei volte la maglia azzurra. E si era poi ripetuta tre stagioni più tardi, nel 2002.
«Ero pronta per un arrivo in volata – spiega la 32enne volpaghese -. Ho seguito Iozzia (azzurra di maratona, ndr) e Paterlini senza problemi, poi, ad un giro dal traguardo, mi sentivo bene e ho preso l’iniziativa».
In un tratto in leggera ascesa, la Zanatta ha allungato e le avversarie non sono state in grado di seguirla. Michela ha concluso la prova, sulla distanza di 5,3 km, in 18’44”. Iozzia e Paterlini sono giunte staccate rispettivamente di 12 e 19”. «Ora punto ai Tricolori su pista. Non sono più una ragazzina, ma posso togliermi ancora qualche soddisfazione».
Valido per Grand Prix Strade d’Italia e per il Grand Prix Giovani, il Trofeo San Vittore ha anche offerto le vittorie di diversi under 18 trevigiani. Sul gradino più alto del podio lo junior Matteo Schiavon, l’allievo Dylan Titon, il ragazzo Francesco Titton, gli esordienti A Nikol Marsura e Nicola Tessariol e gli esordienti B Chiara Poser e Diego Calzetta. Tra i master, quarto assoluto Flavio Olto e seconda Morena Dal Pos.

 

 

 

 

 STAFFETTE

Sotto la pioggia nel campionato provinciale di Pederobba

 

Poker di Atletica di Marca

Bis di Quinto,
Trevisatletica,
Veneto Banca
e Mogliano

 

 

lapaine.jpg

 

 

Correndo sotto la pioggia. Anzi: a tratti, sotto un autentico diluvio. Sabato, sulla pista di Onigo di Pederobba, pareva già autunno: freddo e acqua a catinelle. per il campionato provinciale di staffette. In prima fila, Atletica di Marca, neonata società del Montebellunese, vincitrice di quattro titoli, tutti tra gli allievi. Due allori a testa, invece, per Trevisatletica, Veneto Banca, Mastella Quinto e Mogliano.
RISULTATI. Maschili. Allievi. 4×100: 1. Atletica di Marca (Savin, Toffolo, Ragazzo, Bonora) 45”7, 2. S. Giacomo Banca della Marca 47”2. 4×400: 1. S. Giacomo Banca della Marca (Scalco, Marangon, Andreace, Stocco) 4’32”8. Svedese (100-200-300-400): 1. Atletica di Marca A (Fantin, Bonora, Cassol, Suman) 2’15”1, 2. Atletica di Marca B 2’16”2. Cadetti. 4×100: 1. Trevisatletica (Maurizi Enrici, Girotto, Marconi, Zuccon) 48”4, 2. Veneto Banca 48”7, 3. Pederobba 49”3. Svedese (100-200-300-400): 1. Trevisatletica (Maurizi Enrici, Girotto, Marconi, Zuccon) 2’16”7, 2. Lib. Tonon 2’19”, 3. Tre Comuni 2’24”6. Ragazzi. 4×100: 1. Veneto Banca (Cifelli, Barcellona, Toffolo, Vettoretti) 54”9, 2. Trevisatletica 56”2, 3. Lib. Tonon 57”9. Svedese (100-200-300-400): 1. Lib. Tonon (Borsoi, Voltolina, Battistin, Tomè) 2’44”9, 2. Trevisatletica 2’50”3, 3. Veneto Banca 2’54”2. Esordienti (miste). 4×50: 1. Mastella (Barbier, Gatto, Milan, Dal Bianco) 30”5, 2. Tre Comuni 31”7, 3. Roncade 31”8. Svedese (200-150-100-50): 1. Mastella (G. Gatto, T. Gatto, Milan, Dal Bianco) 1’20”, 2. Stiore 1’20”, 3. Tre Comuni 1’23”4.
Femminili. Allieve. 4×100: 1. Mista Trevisatletica/San Giacomo (Menegaldo, Guerrato, Cendron, Teschioni) 52”8, 2. Atletica di Marca (Pavan, Dotto, Piccolo, Pellizzari) 56”5 (campioni provinciali). Svedese (100-200-300-400): 1. Atletica di Marca (Bordignon, Piccolo, Pellizzari, Cazzolato) 2’43”. Cadette. 4×100: 1. Veneto Banca (Mazzocato, Gaetan, Dehbi, Bonsembiante) 51”7, 2. Trevisatletica 52”7, 3. Lib. Tonon 54”1. Svedese (100-200-300-400): 1. Lamparredo Paccagnan (Gerbino, Trevisan, Venuti, Lapaine) 2’34”1, 2. Trevisatletica 2’46”3, 3. Veneto Banca 2’47”1. Ragazze. 4×100: 1. Mogliano (Checchin, Tozzato, Brunato, Cristofoli Prat) 54”, 2. Veneto Banca 57”3, 3. Pederobba 58”1. Svedese (100-200-300-400): 1. Mogliano (Checchin, Brunato, Tozzato, Cristofoli Prat) 2’41”5, 2. Trevisatletica 2’44”7, 3. Vedelago 2’48”5.

 

 

 

 

Atletica di Marca, appena
nata e già protagonista

 

ALLIEVI Qualificata per la finale nazionale

 

 

Sei mesi d’attività e già il lasciapassare per una finale tricolore su pista. Ora l’obiettivo è vincerla. Atletica di Marca è l’unico club trevigiano ad aver conquistato l’accesso all’atto conclusivo dei tricolori allievi di società.
Il neonato sodalizio, sorto dalla fusione delle squadre under 18 di Montebelluna, Valdobbiadene e Pederobba, ma pronto ad allargarsi ad altre realtà, ha centrato l’ammissione alla finale maschile A3 in programma il prossimo fine settimana a Fano.
Nelle fasi regionali di Mestre e Abano (con appendice a Verona in seguito al rinvio per il maltempo di alcune gare nel Padovano) Atletica di Marca ha totalizzato 10.875 punti, fallendo la A2 per un soffio (16 lunghezze appena), ma trovandosi a vestire i panni di leader provvisoria tra le ammesse alla finale A3. «Puntavamo alla A2 – spiega il tecnico Ivo Merlo (nella foto) – e in verità abbiamo ancora la speranza di un ripescaggio in extremis. Se non sarà così, cercheremo di vincere la A3. Sarebbe comunque un grande risultato per una società nata a gennaio

 

 

 

 

 

 Quartetto trevigiano a Pordenone nell’Alpe Adria

 

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ

 

 

Un poker di Marca ai Giochi Estivi della Gioventù di Alpe Adria: tra i ventisette atleti convocati dal fiduciario tecnico regionale, Enzo Agostini, per far parte della rappresentativa che gareggerà domani e mercoledì a Pordenone nella prestigiosa rassegna internazionale a livello under 18, ci sono anche quattro trevigiani: tre mezzofondisti e un lanciatore.
La montebellunese dell’Audace Noale,
Elisabetta Colbertaldo (nella foto, sorella del nuotatore azzurro, Federico) e il volpaghese dell’Assindustria Padova, Dylan Titon, saranno impegnati nei 3000 metri.

Un’altra volpaghese, Eva Serena, tesserata per l’Atletica Mogliano, correrà i 1500. Diego Benedetti, della Gagno Ponzano, doppierà invece peso e disco. Curiosità per Titon. Il volpaghese, con 8’47”60, occupa il quinto posto nelle

graduatorie nazionali dell’anno sui 3000 (terzo, se si considerano solo gli italiani) e sabato, tre giorni dopo la gara di Pordenone, vestirà la maglia azzurra, a Sauze d’Oulx, nel memorial Germanetto di corsa in montagna: dalla pista ai prati piemontesi, per lui fa poca differenza.

 

 

 

 

 Il Trofeo
Provincia
mercoledì
a Mogliano

 

 Il Trofeo Provincia di Treviso prepara il rush finale. La quarta prova in occasione del 1. memorial Gigi Vallero, ha confermato che la rassegna trevigiana è sempre più centrale nella programmazione agonistica delle società. A Vedelago la presenza degli atleti ha superato quota 700, numero ancora ufficioso, ed è probabile che non sia stato neppure il vertice stagionale: gli ultimi tre meeting del circuito, Mogliano dopodomani, Quinto l’1 luglio e Montebelluna il 7 luglio, potrebbero battere ogni record. L’incertezza di classifica, oltre a programmi tecnici ormai giunti al limite delle possibilità organizzative (uno snellimento delle singole serate sarebbe forse auspicabile, anche se questo significherebbe perdere qualche numero), contribuisce del resto far sì che la partecipazione rimanga elevata, perché nessuna società, a questo punto della rassegna, si rassegna a lasciar spazio alla concorrenza.
È ormai chiaro che la società vincitrice della 6. edizione del Trofeo Provincia di Treviso uscirà da una terna comprendente Mogliano, i campioni uscenti della Trevisatletica e la Veneto Banca Montebelluna.
Nulla di nuovo, perché i rapporti di forza tra i vivai trevigiani sono noti. Ma mai, nelle cinque precedenti edizioni della rassegna, l’incertezza si era prolungata sino a questo punto della stagione.
L’equilibrio non viene meno neppure se si scende in classifica: diverse, infatti, le società che, pur non potendo ambire al podio finale, hanno l’ambizione di piazzarsi almeno entro il sesto posto, accedendo così all’apprezzabile montepremi finale garantito dal contributo della Provincia.Il Trofeo Provincia di Treviso prepara il rush finale. La quarta prova in occasione del 1. memorial Gigi Vallero, ha confermato che la rassegna trevigiana è sempre più centrale nella programmazione agonistica delle società. A Vedelago la presenza degli atleti ha superato quota 700, numero ancora ufficioso, ed è probabile che non sia stato neppure il vertice stagionale: gli ultimi tre meeting del circuito, Mogliano dopodomani, Quinto l’1 luglio e Montebelluna il 7 luglio, potrebbero battere ogni record. L’incertezza di classifica, oltre a programmi tecnici ormai giunti al limite delle possibilità organizzative (uno snellimento delle singole serate sarebbe forse auspicabile, anche se questo significherebbe perdere qualche numero), contribuisce del resto far sì che la partecipazione rimanga elevata, perché nessuna società, a questo punto della rassegna, si rassegna a lasciar spazio alla concorrenza.
È ormai chiaro che la società vincitrice della 6. edizione del Trofeo Provincia di Treviso uscirà da una terna comprendente Mogliano, i campioni uscenti della Trevisatletica e la Veneto Banca Montebelluna.
Nulla di nuovo, perché i rapporti di forza tra i vivai trevigiani sono noti. Ma mai, nelle cinque precedenti edizioni della rassegna, l’incertezza si era prolungata sino a questo punto della stagione.
L’equilibrio non viene meno neppure se si scende in classifica: diverse, infatti, le società che, pur non potendo
ambire al podio finale, hanno l’ambizione di piazzarsi almeno entro il sesto posto, accedendo così all’apprezzabile montepremi finale garantito dal contributo della Provincia.

 

 

 

 Il peso di Beatrice Gatto
nota lieta al “Ceresini”

 

 

gatto-bea.jpg

 

 

Un lancio lungo sino ai piedi del podio. Beatrice Gatto (nella foto sopra), è stata la miglior trevigiana al 23. Trofeo “Ernesto Ceresini”, classica rassegna a livello under 16, svoltasi a Fidenza, in provincia di Parma.
L’Atleta della Mastella Quinto ha lanciato il peso a 10.84, ottenendo un bel quarto posto e sfiorando, anche in termini di centimetri, il bronzo. La moglianese Anna Busatto è giunta sesta nei 1000 in 3’04”60, molto vicina ai suoi migliori livelli. La compagna di squadra Angelica Parodi (nella foto), dirottata nei 300, lei che velocista non è, si è piazzata nona in 42”85.
Giacomo Zuccon, infine, non è incappato in una giornata particolarmente brillante nei 100 ostacoli: con 14”59 (tempo appesantito da una sensibile bava di vento contrario), il promettente quindicenne della Trevisatletica è giunto 14°: sicuramente sperava di meglio.
Per la rappresentativa veneta un bel secondo posto alle spalle dei rivali della Lombardia.

 

 

Giugno 21st, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

AI CAMPIONATI ITALIANI DI PESCARA 3°giorno

è lei, solo lei la prima: VIOLA!!!

Grande la Morao, argento sui 400 ostacoli !

Un bronzo anche al marciatore Leonardo Dei Tos

 

 

viola-13.jpg

 

 

Un finale scoppiettante per i nostri portacolori della Marca e la conferma di più di una nostra aspettativa e, dulcis in fundo, la consacrazione di un vero talento (da raccogliere amorevolmente e proteggere): Giulia Alessandra Viola, ancora campionessa d’Italia, oggi sui “suoi” 1500 metri corsi e spesi in 4′27”10, PRIMA tra le junior nazionali!

(Ho inserito, in fondo, un commento pertinente su Giulia, del mio amico Raul Leoni).

 

morao-pescara-2010.jpg

 

 

 

E, clamoroso, il fatto che non ti aspetti, anche se in cuor tuo ci speri! Ecco l’argento, nelle vesti di una ragazza “speciale”, che fa sognare Vedelago e tutti quanti noi: Eleonora Morao (Industriali Conegliano), bella, intelligente, veloce e brava sugli ostacoli bassi e seconda nella finale in 1′02”47 (meglio di lei, fra le Juniores, solo Barbara Milani con 1′02”2 manuale, per l’Atletica Castelfranco Veneto, realizzato a Padova il 7 luglio del 1983), terza prestazione di sempre dietro la Milani, appunto, e la nostra primatista assoluta, Marcella Mariani, sempre per le Industriali Conegliano in 1′01”53, corsi a Firenze il 10 luglio del 2004.

 

                                                morao-eleonora.jpg

 

 

 

E c’è ancora il nostro Leonardo Dei Tos, al primo anno junior e medaglia di bronzo sui 10 chilometri di marcia, terzo nazionale in 44′42”63.

Beh, un bottino cospicuo, che supera quello dell’anno scorso (erano state cinque) e vale di più, con due medaglie d’oro (800/1500 per Giulia), una d’argento (per Eleonora) e tre di bronzo, per Arianna Mondin per Davide Gambardella nelle foto immediatamente sotto, e per Leonardo; (insisto con quelle di cartone, valide per il quarto posto, o…podio mancato, ben quattro: Antonio Fent giavellotto, Marco Salvador e Gloria Tessaro 800m e Martina Bellio nel lungo).

 

pe-gambardella.jpg

 

pe-dagambardella.jpg

 

 

 

                                fent-pescara.jpg

 

 

                                             bellio-pescara.jpg

 

 

 

Nella terza ed ultima giornata validissimo quinto posto (a conferma) per Marco Salvador sui 1500m in 4′00”07, sesto posto nell’alto per Lisa Guidolin con 1,65 e, infine, soltanto ottavo Alex Da Canal nella finale dei 200m, conclusi in 22”17 (???) dopo l’eccellente 21”56 di ieri.

Ultimo resoconto è evidenziare il numero dei finalisti trevigiani: ben 18!!!

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

…Dopo anni di successi ininterrotti, la toscana Federica Soldani deve lasciare il trono del mezzofondo giovanile: subentra però una rivale talentuosa come Giulia Viola, oggettivamente la pretendente più gettonata alla vigilia….”

…nel finale dei 1500 metri la falcata rotonda di Giulia Viola accarezza la pista con straordinaria eleganza: decisamente la ragazza veneta è uno dei talenti più preziosi del mezzofondo italiano negli ultimi decenni ed è ora affidato anche alle capacità del tecnico marocchino Faouzi Lahbi a Mogliano…”

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

LE FOTO FIDAL SONO DI CLAUDIO PETRUCCI.

LE FOTO DI DAVIDE GAMBARDELLA SONO UN OMAGGIO DI ALBERTO TRENTIN.

 

 

 

DA: IL GAZZETTINO

 

 

Da Letizia a Dylan.

La saga azzurra dei fratelli Titon

si prepara a scrivere una nuova pagina.

 

 

Dylan, 17 anni a settembre, è stato convocato per l’11° memorial Marco Germanetto, prestigiosa manifestazione di corsa in montagna, valida come 5° WMRA Youth Challenge, l’unico appuntamento internazionale che la specialità dedica agli under 18.
Dieci i Paesi in gara, il 26 giugno, a Sauze d’Oulx, in Alta Valle di Susa, nota località sciistica sede delle prove di freestyle durante l’Olimpiade invernale del 2006, ma anche di una memorabile edizione, nel 2006, della rassegna iridata di corsa in montagna.
Dylan Titon sarà uno dei quattro azzurrini, insieme al lombardo Monella, al trentino Crippa e al piemontese Olocco, a fare passerella sull’impegnativo tracciato ricavato tra il centro cittadino e le piste da sci.
Il confronto coinvolgerà anche le giovani promesse di Irlanda, Germania, Gibilterra, Galles, Polonia, Russia, Turchia, Scozia e Slovenia. Un bel banco di prova per un atleta versatile - si cimenta con buoni risultati anche nei cross, su strada e in pista - e che in azzurro sembra destinato a seguire la strada intrapresa dalla sorella Letizia, di un anno più anziana.
Insieme, nel 2009, hanno difeso i colori azzurri nell’incontro internazionale di Ostheim e ora, mentre Dylan prepara l’impegno di Sauze D’Oulx, Letizia, da questa stagione appartenente alla categoria juniores, è in ritiro con la nazionale maggiore a Livigno.
La sua annata di corsa in montagna è iniziata con un terzo posto di categoria nella prima prova del campionato italiano, svoltasi a Lenna, nel Bergamasco. Anche lei, come Dylan, sogna in grande.

 

                                                titon-flli-montagna.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Trofeo San Vittore, gara podistica che si svolge nel centro storico di Tonadico, raggiunge il traguardo della 39^ edizione.

La sua organizzazione è sostenuta dall’U.S. Primiero San Martino.

 

Ezekiel Kiprotich Meli bissa il successo dello scorso anno alla 39^ edizione del Trofeo San Vittore, in campo femminile vince Michela Zanatta. La trevigiana dopo undici anni vince per la terza volta a Tonadico.

A Tonadico dalle prime ore del pomeriggio nonostante la pioggia incessante si è vissuta una giornata di sport e di intenso agonismo. Il via della gara più spettacolare è stato dato alle 19.30, il vincitore della passata edizione, Ezekiel Kiprotich Meli, per nulla disturbato dalla pioggia, non volendo correre rischi ha preso il comando della gara sin dai primi metri. Alle sue spalle si è formato un gruppetto composto da Erastus Chirchir Kipkorir, Edward Too Kiptanui, Wilson Busienei e da Mark Bett. L’atleta italiano Gabriele De Nard alla fine del primo giro accusa un ritardo di circa venti secondi.
La corsa per la vittoria da parte del keniano Ezekiel Kiprotich Meli prosegue senza problemi, agli inseguitori non rimane che la lotta per il secondo posto, alla fine del quinto giro, quando ne mancano ancora due, il battistrada ha un vantaggio di quasi quaranta secondi. I chilometri totali da percorre sono 9,36, all’ultimo giro il keniano passa indisturbato cercando di rilanciare ancora l’azione, il suo vantaggio aumenta ancora di una decina di secondi. Ezekiel Kiprotich Meli taglia il traguardo con il tempo di 27′27’’. Dietro di lui il gruppetto composto da Wilson Busienei, Erastus Chirchir Kipkorir, Mark Bett, Taoufik El Barhoumi e da Eric Sebahire si presenta alle ultime curve del centro storico di Tonadico ancora compatto, nel rettifilo finale viene lanciata la volata. Erastus Chirchir Kipkorir ha la meglio su Taoufik El Barhoumi che sale sul terzo gradino del podio. Gabriele De Nard è nono con il tempo di ventinove minuti netti.
Per quanto riguarda la gara femminile di 5,35 chilometri, partita prima della competizione dei top runners, la vincitrice Michela Zanatta ha costruito la sua vittoria lungo il terzo giro. Nei primi due giri dei quattro previsti, c’è stata una prima scrematura delle atlete in corsa per la vittoria finale. All’inizio erano in sei atlete a condurre la gara, ma prima dell’ultimo definitivo allungo della Zanatta si erano trovate solamente in tre. Oltre alla vincitrice, il gruppetto era formato da Ivana Iozzia e da Daniela Paterlini. Alla metà del penultimo giro la trevigiana, nella leggera ascesa che sale nel cuore del paese, ha aumentato il ritmo lasciando sul posto le sue due dirette inseguitrici. La Zanatta taglia il traguardo in 18’44’’, sul secondo gradino del podio sale Ivana Iozzia. Daniela Paterlini è terza con il tempo di 19’03’’.
Anche durante lo svolgimento delle gare riservate alle categorie giovanili il cielo è rimasto sempre coperto, pioggia leggera e rovesci improvvisi si sono alternati per tutto il pomeriggio. Alle 17.30, con un’unica partenza, è stato dato il via alle categorie amatori, a correre lungo i dieci chilometri suddivisi in tre giri da percorrere si sono ritrovati 260 atleti. Tra gli uomini ha vinto Diego Baù, mentre tra le donne ha dominato Paloma Morado Salado.
Il prossimo anno a Tonadico si festeggerà la quarantesima edizione, come aveva annunciato il sindaco Aurelio Gadez, ideatore della manifestazione, potrebbe esserci il passaggio per la chiesetta di San Vittore a ricordo del percorso originale delle prime edizioni

DOMANI GL APPROFONDIMENTI CON I NOSTRI ATLETI E LE FOTO

 

 

Giugno 20th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

AI CAMPIONATI ITALIANI DI PESCARA 2°giorno

VIOLA, campionessa italiana!!!

prima juniores sugli ottocento metri corsi in 2′13”73

PRIMATO SUI 200 PER ALEX DA CANAL 21”56!

 

viola-novi-sad.jpg

 

 

Ora sì, potete festeggiarla, in tanti e in tanti modi, Giulia Alessandra Viola è la nuova reginetta italiana degli 800 metri! Oggi, qui, a Pescara, si è laureata campionessa juniores d’Italia sugli 800m in 2′13”73 (quarta Gloria Tessaro in 2′16”33, a stabilire, quasi, una supremazia del nostro mezzofondo femminile e all’orizzonte c’è sempre il profilo di una certa ragazzina sedicenne di nome Beatrice Mazzer e non solo…). Ed ora per Giulia lasciamo che ne parli l’Italia intera, meritatamente.

Altro grande evento della seconda giornata di Pescara è stata la qualificazione sui 200 metri della (nostra) promessa Alex Da Canal (in una foto sotto, di repertorio) che ha (nuovamente) migliorato il primato provinciale che già gli apparteneva, portandolo a 21”56 (quarto tempo di qualificazione), e se ci scappasse il podio? Meritatissimo… Intanto vi ricordo che il record trevigiano appartiene a Silvano Fedriga (castellano del 1970) con 21”37, davanti a Paolo Ciravolo 21”39, a Maurizio Colusso in 21”3 e ad Alex (21”56 quest’anno, 21”61 e 21”68), poi Enrico Rigato 21”73. Domani (oggi) finale…

 

da-canal-a-147.jpg

 

 

 

Finale anche per Eleonora Morao, sesta qualificata sui 400 hs, confermati con 1′04”79 nella batteria di qualificazione; primo escluso invece Manuel Cargnelli, malgrado il buon tempo ottenuto in 54”21.

Oltre all’oro di Giulia, oggi soltanto tre medaglie di…cartone, oltre alla Tessaro, con l’ottimo Marco Salvador sugli 800m. in 1′55”53, meglio di Claudio Piccin in 1′58”14 e con la discreta Martina Bellio nel lungo a 5,51 (quinta Martina Lorenzetto a 5,43).

Finalisti, Lisa Guidolin sui 100hs, ottava in 15”08; Eloisa Torresini (bella sorpresa!) settima nel martello con 43,64.

Con buoni voti Francesca D’Andrea al suo personale nell’asta, nella foto sotto, decima con 3,30; Arianna Mondin con un pregevole 5000m risolto al dodicesimo posto in 18′00”81 (migliora pure Silvia Serafini 14^ in 18′25”08, mentre la junior Gaia Benincà chiude molto distaccata).

 

dandrea-f.BMP

 

 

Con 25”73 sui 200m promesse, Caterina Fornasier è soltanto 11^ e Andrea Mancini con 38,66 nel disco, si piazza 12° A domani con Viola, Da Canal, Salvador, Leonardo Dei Tos e la Morao.

 

 

 

 

 

 

A Vedelago: Jacopo … arrota i 400 ostacoli !

Quarto allievo nazionale, per ora con 55”88

 

vede-14.jpeg

 

 

 

Sono intensi pomeriggi infrasettimanali nel segno di una sana, utile e divertente atletica leggera, quelli di questa prestigiosa (e ben pensata) iniziativa del Gran Prix giovanile della provincia di Treviso: e non mancano davvero  i numeri in campo, la reciproca conoscenza e il confronto agonistico tra gli atleti e i risultati (spesso eccellenti), per determinarne, alla fine, il grande successo. … bon!!!

Vedelago, quarta tappa ben organizzata, ha offerto molto e di buon livello tecnico: Jacopo Lahbi, ottimo ottocentista della scuola “moglianese” realizza un sorprendente 55”88 sui 400 ostacoli allievi, vedi foto sopra, (per la verità, ci stava comunque provando da tempo) trascinando ai personali anche Matteo Bonora (59”47) e Stefano Ghenda, il nostro buon siepista (59”76). La sua, per ora, è la quarta migliore prestazione italiana: Jacopo è un talento sportivo!

 

vede-1.jpeg

 

Podio con Alessia Scriminich e Giula Chinellato.

 

 

Interessanti i 300 metri con Mattia Begheldo, tra i maschi, in 36”97 (davanti a Marco Sartoretto 37”74, a Marco Spinato 38”23 e a Maximiliano Quinn (nuovo anche se del 1975?) in 38”44, poi Lorenzo Quintana, Andrea Gobbo, Alessandro Rago ed Enrico Cazzaro; a parte i master Gabriele Carniato e Carmelo Cescon) e con Alessia Scriminich con 42”35, su Giulia Chinellato 42”57 e su Giada Tosatto.

Sempre di buon livello i 100 hs di Jasmine Surian, seconda in 15”11, su Silvia Guerrato, quarta in 16”49 e il lungo di Alice Cazzolato superiore alla barriera dei cinque metri (5,07), sempre sulla Guerrato ferma a 4,91.

 

vede-6.jpeg

Passaggio sui 1000 metri femminili

 

vede-7.jpeg

Passaggio sui 1000 metri con Simone Gobbi

 

vede-10.jpeg

Podio 1000 metri cadetti

 

vede-16.jpeg

Podio 1000 metri cadette

 

vede-5.jpeg

 

 

 

Passaggio sui 600 metri con Giulio Brugnera.

 

vede-11.jpeg

Podio 600 metri ragazzi

 

 

 

Bel duello sui 1000 metri, vinto da Angelica Parodi (3′03”94) su Anna Busatto (3′04”19) e su Erica Lapaine (3′07”00); Eleonora Lot , quarta bloccata a 3′15”46; tra i maschietti, quarto Simone Gobbi (2′50”87) su Davide Marcon quinto (2′51”54) e su Leonardo Mattioli (2′52”82, poi Simone Perin, Riccardo Quaggio (sotto i tre minuti) e ancora Marco Vivian e Alessandro Berton (appena sopra); sempre nel mezzofondo vittoria di Giulio Brugnera sui 600m in 1′36”36 (seconda Elena Venuti, nella versione femminile in 1′48”55 su Elena Zerbato, quarta in 1′50”80).

Poco spinte le batterie degli 80 metri cadetti con 10”88 di Francesca Dal Moro (su Anna Bonsembiante 10”91, Sara Dehbi 10”93 e Licia Vendrame 10”99), con Gabriele Nisticò in 9”74 (su Mattia Maurizi Enrici e Manuel Broccolo in 10”01); Manuel si rifà nel lungo, vincendo la prova con un salto a 5,80 su Francesco Marconi (5,29).

 

vede-4.jpeg

Podio lungo cadetti con Manuel Broccolo.

 

vede-12.jpeg

 

Podio 60hs ragazze

 

vede-13.jpeg

Podio 60hs ragazzi

 

 

 

 

 

 

Brillanti gli ostacoli di Elena Cristofoli Prat (9”56 nei 60, su Agnese Tozzato, seconda in 9”59 e su Elena Marini, terza in 9”67) e di Francesco Toffolo, secondo in 9”35, su Brugnera 9”54 e su Edoardo Balzi 9”99; di Paolo Cavasin ottimo sui 40 hs in 7”19 meglio di Tiziano Feletto in 7”34 e di Youssef Mendour in 7”43; di Beatrice Zanon (40hs in 7”58), su Aurora Galazzo (7”69), Alice Dal Bianco, Nikol Marsura e Elena Bosco.

 

 

 vede-2.jpeg

 

Podio dei 40 ostacoli esordienti femminili

 

vede-3.jpeg

Podio dei 40 ostacoli esordienti maschili.

 

 

Fiacchi i 100 metri piani di Giuseppe Tartaro, primo in 11”62, davanti a Niccolò Benedetti e a Jacopo Lahbi; e i 400m con Luca Braga, secondo in 51”32 su Andrea Toso, Fabio Chinellato, Tobia Vendrame e Davide Minighin; deboli anche i lanci con l’eccezione di Mauro Fraresso (lanciava in..casa!), giavellotto a 53,34 (su Vittorio Zavarise,

 

vede-15.jpeg

Mauro Fraresso e Vittorio Zavarise nel podio del giavellotto.

 

 

Marco Sarcognato, Michael Mazzoran e Chrisian Piai (oltrequarantametristi fissi, ormai), quindi seconda la Cazzolato nel disco con 28,34, terza la Silvia Sperandio nel giavellotto, con 27,54, primo Leonardo Barcellona nel peso-ragazzi con 13,45 e prima Beatrice Gatto nel peso da 3 con 10,49; la pallina medica se la sono aggiudicata Giuseppe Pietrangeli (12,25) e Ajla Sehovic (10,62 sulla Bosco 10,51).

 

vede-9.jpeg

Podio dei 400 metri con Luca Braga e Andrea Toso.

 

 

Vittorie infine, nella marcia per Alessia Tasca (2km.), per Camilla Goldoni (500 m in 2′7”84) e per Giovanni Gatto.

 

I risultati completi sono sul sito della Fidal Treviso.

 

Servizio fotografico di Gabriele Marsura

 

 

 

Gabriele Fantasia (terzo-in-Prato-della-Valle)


Terzo posto, in 30′33″, del trevigiano Gabriele Fantasia nella tappa padovana di The Run, corsa su strada sulla distanza di circa 10 km con arrivo in Prato della Valle. Sesto un altro atleta della Marca, Diego Avon (31′28″). Quarta tra le donne la vittoriese Marta Santamaria (36′04″).

 

Giugno 19th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

AI CAMPIONATI ITALIANI DI PESCARA

Due medaglie di bronzo per noi,

alla Mondin e a D.Gambardella!

 

 

Cominciano davvero bene questi campionati italiani promesse-juniores, prima giornata e, vai, due medaglie per i nostri atleti (amati e coccolati), la simpaticissima Arianna Mondin, nella foto sotto, terza sui rudi 3000 siepi con 10′58”93 (quarta l’anno scorso a Rieti e un primato personale di 10′39”18 del 2 agosto 2009 nella gara di Milano)) e il “nostro studente del Berto di Mogliano”, Davide Gambardella, nela foto sotto in fondo, terzo nel disco da 1,750, con un lancio da primato personale stagionale di 48,06 (aveva quest’anno 48,00 e il personal best a 49,08 recitato proprio a Rieti il 13 giugno dell’anno scorso).

Solo medaglia di cartone per Antonio Fent, ma buone “sensazioni” nel lancio del giavellotto che, a Pescara, lo ha visto quarto con 68,15; bene (in sicura ripresa) anche Martina Bellio nel triplo, sesta con 11,85 e in costante miglioramento Silvia Serafini che si è portata nei 3000 siepi a 11′41”10, giungendo nona.

Sesta anche Silvia Da Re nei 5 km. di marcia con il tempo di 26′14”44 (tra le juniores lontana Marta Pantaleoni con 32′51”64).

 

mondin-a-2.jpg

 

Ordinaria amministrazione per l’alto dello junior Stefano Fantin, undicesimo con 1,90 e per le promesse nel peso, Alberto Trentin (11° a 12,68) e Andrea Mancini (13° a 12,01).

Buon esordio infine, per Francesco Vendrame nel martello da 6 kg. tredicesimo con un lancio di 53,36 su Enrico Dal Compare, ventesimo in 45,98.

gambardella-da.jpg

 

 

 

 

 

 

DAGLI ALTRI CdS REGIONALI

Severin 13,49 Fornasier 12”52 Moretto 10,64

 

 

Per completare il quadro dei Campionati di Società regionali, seconda fase, vi rendo noti i risultati dei nostri atleti dalle altre sedi, regione per regione.

 

FRIULI-VENEZIA GIULIA: a Majano in miglioramento stagionale un po’ tutti, Fabio Daniel con 11”62 sui 100m e 23”52 sui 200m; Nicola Berlese 16”98 sui 110hs; Marta Santamaria, (nella foto sotto), con 4′58”76 sui 1500m. (vittoria sui 5000 in 18′09”17) ; Gabriele Schiavinato 33,01 nel disco e 42,86 nel giavellotto; Michele Arpioni 1′00”97 sui 400hs; infine, Marco Citron 2′03”69 sugli 800m.

 

santamaria-1.jpg

 

 

TRENTINO-ALTO ADIGE: a Borgo Valsugana, bella prestazione di Caterina Fornasier sui 100m, quarta in 12”52 , meglio sui 200m, terza in 25”61; alla loro maniera Nicola De Benetti 23”11 sui 200m e Marcello Fornasier 100/200m in 11”90/24”04.

Brava Marta Moretto (nella foto sotto), con 10,64 nel triplo (e 4,95 nel lungo).

 

moretto-marta.jpg

 

 

 

EMILIA-ROMAGNA: a Modena Flavia Severin ha incrementato il suo personale stagionale nel peso, portandolo a 13,49.

 

VENETO Recupero del 16 giugno: bel salto di Lorenzo Ciet nel lungo, sesto con 6,52, su Fabio Ferrario (solo 5,98).

 

Ad Alessandria il 5/6 giugno, Laura Costa realizzava 4′51”24 sui 1500m e 19′29”90 sui 5000m.

 

A Molfetta, il 12 giugno, nella terza prova del Campionato Nazionale di Società di marcia, terza prova sui 20 chilometri, grande affermazione della Nuova Atletica S.Giacomo Juniores, prima in classifica con Francesca Borsato (quinta in 2h 10.54.) e con Marta Pantaleoni (sesta in 2h 17.44.) e settima tra le seniores-promesse con l’undicesimo posto di Tanja Giacomel in 2h 21.15.