Giugno 18th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Pescara, per gli juniores è caccia al minimo

 

Dopo 16 anni la rassegna tricolore juniores e promesse torna allo Stadio Adriatico di Pescara (ora intitolato alla memoria del grande ostacolista abruzzese Giovanni Cornacchia): l’ultimo precedente da queste parti risale infatti al 1994 e fu il preludio di una delle partecipazioni azzurre più fortunate ai Campionati Mondiali juniores (quelli di Lisbona, dove la spedizione italiana conquistò tre medaglie: un argento con Virna De Angeli sui 400hs e due bronzi, con Giuliano Battocletti sui 5000m e con Antonello Landi nella maratonina). Stavolta saranno in palio 40 titoli nazionali (20 maschili e 20 femminili) in ciascuna delle due categorie impegnate: traguardo ambito soprattutto nel settore juniores, perché la maglia tricolore, unitamente al minimo di partecipazione, consegnerà in pratica il biglietto per i Campionati iridati in programma a Moncton dal 19 al 25 luglio.

JUNIORES, E’ CACCIA AL MINIMO

L’orientamento federale, ad inizio stagione, è stato quello di non compilare una propria lista di “minimi”: il punto di riferimento saranno quindi quelli della Iaaf, con la priorità di cui si è detto - al vincitore del titolo a Pescara - e con le dovute valutazioni da parte dello staff tecnico, in caso di pluralità di promossi.
Finora sono oltre 40 i ragazzi e le ragazze che hanno ottenuto una prestazione utile: e si spera che in Canada possa essere essere presente una rappresentativa molto ampia. Per Moncton non saranno tenuti in considerazione invece gli allievi - per Bydgoszcz 2008 furono selezionati anche 4 “under 18 ” - a causa della concomitanza stagionale con i Giochi Olimpici Giovanili di Singapore: un’ipotesi residuale riguarda l’eventuale partecipazione di allievi alle staffette, ma è un discorso che potrà essere attualizzato solo dopo le risultanze degli juniores in questa rassegna tricolore.
Fin d’ora, però, è possibile individuare alcuni protagonisti annunciati: dal bronzo dei Mondiali allievi di Bressanone,
José Bencosme (che ha ottenuto il minimo sia nei “suoi” 400hs, 51″34, sia sul piano: 21″31 sui 200 e 47″89 sui 400 metri), alla vincitrice della Coppa del Mondo di marcia a Chihuahua, Antonella Palmisano; dal gigante ascolano Eduardo Albertazzi (62.26 di personale, purtroppo non omologabile come primato di categoria del disco) al romano del peso, Daniele Secci (20.00 in stagione); dal talento dell’alto Elena Vallortigara (che la scorsa settimana ha finalmente eguagliato il limite nazionale della Fiammengo a quota 1.90: attesissimo il nuovo duello con Chiara Vitobello) a quello del triplo Andrea Chiari (primatista indoor con 16.29 e miglioratosi di recente anche nel lungo con 7.54). Senza considerare che la coppia dell’asta, Claudio Stecchi e Marcello Palazzo, deve confermare sulla pedana del “Cornacchia” i notevoli progressi messi in mostra già in inverno. Apre nuove prospettive per la staffetta veloce il recupero del pisano di origini ivoriane Delmas Obou, fermo tutto l’inverno dopo essere stato l’autentica rivelazione degli Europei di categoria a Novi Sad 2009 e tornato in pista con un 10″41 ventoso. Mentre il probabile forfeit di Ivan Mach di Palmstein, primatista indoor degli ostacoli alti, ancora al palo all’aperto per un problema muscolare, viene compensato dalla presenza della novità italo-americana Claudio Delli Carpini: nato il 7 aprile 1991 a Westchester (nello Stato di New York), questo ragazzo sarà al via dei 110hs a Pescara con una deroga federale, dopo essersi tesserato in Italia con i colori della gloriosa Riccardi Milano. Delli Carpini, figlio di un allenatore universitario, è una delle colonne della prestigiosa squadra di atletica dei Clemson Tigers e vanta personali (con ostacoli dei seniores) come 14″24 regolare e 14″07 ventoso, siglati in primavera negli States. Riportati alle specifiche tecniche della categoria c’è di che ipotizzare una concreta ambizione di finale mondiale a Moncton e, con un po’ di fortuna, la possibilità di avvicinarsi al podio. Claudio lo seguiremo con attenzione e simpatia.
Il limite ultimo per conquistare il passi iridato è comunque fissato al 1° luglio, con la chiusura degli Assoluti di Grosseto: successivamente sono già in programma per i selezionati i raduni pre-mondiali di Schio e di Dimaro, quest’ultimo riservato a mezzofondisti e marciatori. A proposito, salutiamo con soddisfazione i segni di risveglio che il settore del mezzofondo giovanile ha dato nelle ultime stagioni: il bronzo europeo di Veronica Inglese e l’exploit dell’allievo forlivese
Andrea Sanguinetti alle Gymnasiadi di Doha, perle della stagione 2009, non sono stati fenomeni isolati. Quest’anno, facendo seguito alla splendida esibizione invernale nel cross europeo, la triestina Federica Bevilacqua ha siglato nuovi personali in pista (soprattutto il 16′22″9 sui 5000m: mentre sulle medie distanze la migliore è stata ancora Giulia Viola e sulle siepi si è confermata la reatina Giulia Martinelli) e la novità in campo maschile è stata quella del figlio d’arte varesino François Marzetta (3′46″14 sui 1500m e 8′54″70 sulle siepi: erano anni che uno junior non arrivava a tanto).

PROMESSE, ANCHE BARCELLONA NEL MIRINO

Intanto una considerazione: in contemporanea con la tre-giorni giovanile di Pescara si disputa il Campionato Europeo a squadre con quattro azzurri appartenenti alla categoria promesse (il 400ista Domenico Fontana, l’ostacolista Stefano Tedesco, il giavellottista Gianluca Tamberi e l’eptatleta Enrica Cipolloni, titolare del lungo a Bergen). Segno che gli obiettivi di questa fascia di età (1988/89/90) possono orientarsi in modo differenziato: e con qualcuno dei presenti a Pescara che, d’altro canto, potrebbe già ambire ad una maglia per i prossimi Europei dei “grandi” a Barcellona. Un nome per tutti, quello del salentino Daniele Greco, campione europeo “under 23″ del triplo un anno fa a Kaunas: anche perchè quest’anno non sono in programma appuntamenti titolati di livello internazionali per gli “under 23″ (la rassegna continentale tornerà con l’edizione di Ostrava 2011).
Ci sarà però occasione di seguire in riva all’Adriatico alcuni dei prospetti più interessanti delle ultime stagioni: dalle speranze del mezzofondo
Mario Scapini, Veronica Inglese e Valeria Roffino, alla rivelazione dell’asta femminile Giorgia Benecchi, 4.36 nella stagione indoor; dalla “nouvelle vague” dello sprint - i vari Diego Marani, Davide Manenti e Giuseppe Aita in campo maschile all’emergente Michela D’Angelo, con Jessica Paoletta e Ilenia Draisci nel settore femminile - alla coppia dell’alto maschile, i promettenti Silvano Chesani e Marco Fassinotti. Senza trascurare i progressi dell’ostacolista Giacomo Panizza, il lecchese che da junior mancò di un soffio la finale iridata a Bydgoszcz 2008 e che ora si sta proponendo come novità di un settore in cerca di ricambi.

Come di consueto, proponiamo l’aggiornamento delle liste italiane all-time di categoria (più dettagliate e profonde per gli juniores, attesi dai Mondiali di categoria in Canada).

Raul Leoni


 

 

 

Sabato a Tonadico

il 39° Trofeo San Vittore: 10 km per tutti

 

Il Grand Prix Strade d’Italia fa tappa tra le montagne del Trentino. Dopodomani, sabato 19 giugno, a Tonadico di Primiero (Trento), si corre il 39° Trofeo San Vittore (www.sanvittore.usprimiero.com) la quinta delle otto gare che compongono l’edizione 2010 del più classico e prestigioso circuito italiano di corse su strada. Otto giorni dopo il felice ritorno della  Corrimestre, la cui seconda edizione ha confermato il successo del debutto, l’appuntamento per gli appassionati di podismo è dunque nella Valle del Primiero. Il Trofeo San Vittore rappresenta una delle più classiche prove della stagione. Un traguardo di grande interesse anche per gli specialisti di valore assoluto, oltre che per quelli che potrebbero essere i campioni di domani, vista la concomitanza con la quinta prova del Grand Prix Giovani. Dopo Tonadico (10 km per amatori e master, con partenza alle 17.30), il Grand Prix Strade d’Italia - abbinato al trofeo Agenzie IBT - proseguirà nel Bellunese: prima con la 19a Le Miglia di Agordo, del 31 luglio; poi con il 22° Giro delle Mura Città di Feltre, del 28 agosto. Il 12 settembre sipario di chiusura, con il 29° Giro Podistico Internazionale Città di Pordenone. Queste le classifiche dopo la maratonina Riviera dei Dogi dell’11 aprile (che porta punteggio solo se l’atleta non ha partecipato ad una delle prove cittadine) e dopo le prove in circuito di Oderzo, del 1° maggio, Treviso, del 23 maggio, e Mestre, dell’11 giugno.

UOMINI. Amatori: 1. Diego Baù (Bassano Running Store) 387 punti, 2. Daniel Polli (Giro delle Mura Città di Feltre) 304, 3. Fabio Valente (Atl. S. Rocco) 292, 4. Simone Scarpa (Biancazzurra Pettinelli Ve) 274, 5. Fabio Bertoldo (Malo) 273, 6. Fabio Perugini (Atl. San Rocco) 270. MM35: 1. Michele Bedin (Assindustria Rovigo) 395, 2. Stefano Pretotto (Gagno Ponzano) 353, 3. Matteo Gobbo (Atl. San Rocco) 350, 4. Ivan Geronazzo (Atl. San Rocco) 336, 5. Mauro Fontana (Valdobbiadene) 294, 6. Devid Zoia (Biancazzurra Pettinelli) 289. MM40: 1. Denis Reolon (Dolomiti Bl) 395, 2. Livio Martinovich (Amatori Chirignago) 311, 3. Enrico Bortolin (Valdobbiadene) 310, 4. Michele Rizzi (Biancazzurra Pettinelli) 297, 5. Mirco Zanellato (Pol. Valdagno) 286, 6. Alessandro Buratto (Valdobbiadene) 283. MM45: 1. Giuseppe Busetti (Valdobbiadene) 326, 2. Giuseppe Dallo (Valdobbiadene) 316, 3. Flavio Olto (Atl. Mareno) 300, 4. Dario Scolaro (Aaa Malo) 272, 5. Vittorio Cao (Gp Livenza Sacile) 253, 6. Ennio Mezzalira 247. MM50: 1. Luigino Nessenzia (Gs Quantin) 359, 2. Gianfranco Mocellin (Bassano Running Store) 353, 3. Marco Savio (Atl. Agordina) 325, 4. Amorino Traverso (Tre Comuni) 312, 5. Augusto Pasin (Atl. Mogliano) 282, 6. Valerio Manente (Venicemarathon Club) 273. MM55: 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 400, 2. Giorgio Venezia (Voltan Martellago) 340, 3. Mariano Toscan (Valdobbiadene) 337, 4. Filippo Poli (Voltan Martellago) 317, 5. Giuseppe Braido (Atl. Vittorio Veneto) 291, 6. Costante Rado (Santarossa Brugnera) 279.  MM60: 1. Dario D’Incal (Athletic Club Belluno) 371, 2. Alfio Trevisanato (Venicemarathon Club) 304, 3. Alberto Carraro (Idealdoor Lib. S. Biagio) 300, 3. Salvatore Puglisi (Athletic Club Bl) 300, 5. Severino Bortolini (Valdobbiadene) 286, 6. Paolo Dal Magro (Giro delle Mura Città di Feltre) 283.   MM65: 1. Gianmario Ferrari (Valdobbiadene) 334, 2. Roberto Orlandin (Salcus) 295, 3. Giuliano Bastianon (Trevisostar) 265, 4. Giorgio Marchesano (Team Italia Road Runners) 263, 5. Renato Corona (Club del Torcio) 245, 6. Flavio Visentin (Avis Vittorio Veneto) 241. MM70: 1. Silvano Rocchesso (Voltan Martellago) 356, 2. Francesco Tonion (Trevisostar) 344, 3. Ivano Marcato (Riviera del Brenta) 300, 4. Pasquale Grasso  (Voltan Martellago) 251, 5. Marcello Mamprin (Voltan Martellago) 248, 6. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 187.

DONNE. Amatori: 1. Elisa Bortolato (Atl. San Rocco) 379, 2. Lara Filippi (Atl. S. Rocco) 349, 3. Alessandra Gardan (Atl. S. Rocco) 327, 4. Gloria Laurini (Riviera del Brenta) 322, 5. Silvia Vianello (Atl. San Rocco) 306, 6. Paloma Morano Salado (Venezia Runners Murano) 200. MF35: 1. Mirna Vianello (Venicemarathon Club) 355, 2. Mara De Lorenzi (Atl. San Rocco) 319, 3. Jenny Simone (Mirafiori S. Donà) 308, 4. Bianca Dotto (Casa in Casa) 295, 5. Simona Fiserova (Villanova Sernaglia) 264, 6. Silvia Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 200. MF40: 1. Michela Ipino (Bassano Running Store) 395, 2. Lucia Candiotto (Atl. S. Rocco) 336, 3. Alessandra Loro (Runners Padova) 331, 4. Isabella Lazzarini (Venicemarathon Club) 321, 5. Susi Zorzetto (Atl. S. Rocco) 298, 6. Eva Vignandel (Pod. Cordenons) 279. MF45: 1. Marcella Molin (Trevisatletica) 373, 2. Gabriella Tarozzo (Atl. Mogliano) 351, 3. Lorenza De Franceschi (Atl. S. Rocco) 329, 4. Morena Dal Pos (Atl. 85 Faenza) 295, 5. Elsa Mardegan (Idealdoor Lib. S. Biagio) 282, 6. Melania Polley (Essetre Running) 263.  MF50: 1. Maria Urbani (Pol. Valdagno) 395, 2. Nives Pezzè (Agordina) 372, 3. Maria Angela Canella (Venicemarathon Club) 317, 4. Donatella Massarin (Mirafiori S. Donà) 261, 5. Sandra Scaramuzza (Biancazzurra Pettinelli) 258, 6. Elisa Stefanoni (Biancazzurra Pettinelli) 178. MF55: 1. Emanuela Zanin (Biancazzurra Pettinelli) 362, 2. Flavia Fiori (Gs Quantin) 361, 3. Maria Rita Fregolent (Valdobbiadene) 287, 4. Paola De Bei (Venicemarathon Club) 265, 5. Luigina Filippetto (Voltan Martellago) 167. MF60: 1. Regina Bortolozzo (Venicemarathon Club) 384, 2. Fiorenza Simion (Us Primiero S. Martino) 374, 3. Angela Pin (Atl. Vittorio Veneto) 100, 4. Pasqualina Da Re (Atl. Vittorio Veneto) 95.

SOCIETA’: 1. Venicemarathon Club 187, 2. Biancazzurra Pettinelli 161, 3. Valdobbiadene 95, 3. Atl. S. Rocco 95, 5. Tortellini Voltan 80, 6. Amatori Chirignago 78.

 

Giugno 18th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Tricolori master, pioggia di medaglie sul Veneto

26 agli atleti trevigiani!!!

(a cura di Rosa Marchi)

 

Ricco bottino degli atleti veneti ai Campionati Nazionali master su pista di Roma: 39 medaglie d’oro, 25 d’argento e 22 di bronzo (di cui 13 ori, 9 argenti e 4 bronzi agli atleti trevigiani!)

 

I primati

Continua la marcia della padovana Umbertina Contini (Città di Padova) nello sbriciolamento dei primati della velocità MF60. Con 30″51 sui 200 metri ha migliorato di 4 decimi il suo fresco primato italiano sulla distanza. Questo è il suo quinto primato stabilito nel 2010. Ottimo anche il tempo dei 100 metri (14″76) a soli 6 centesimi dal record da lei stabilito un mese fa. Sui 400 ha corso in 1′14″40 portandosi a casa così 3 prestigiosi titoli italiani. “Purtroppo c’è stata molto disorganizzazione in questi campionati” ha dichiarato Umbertina “le lunghe attese e i ritardi mi hanno impedito di esprimermi al meglio”. C’è quindi da attendersi ancora grandi risultati da questa splendida atleta che ad agosto compirà sessant’anni.

 

Un altro primato l’ha stabilito Fioretta Nadali (ASI Veneto). La veneziana trapiantata nel Coneglianese, con 3.850 punti nell’eptahtlon ha migliorato di quasi 500 punti il record italiano di categoria MF50 (prec. 3.347 punti di Angela Bellomi-2007). Mezzofondista di valore, da quest’anno ha iniziato a cimentarsi con le prove multiple e già durante le indoor ha scritto il suo nome nel libro delle miglior prestazioni italiane nel pentathlon.

 

In campo maschile il decathlon MM70 ha visto una bella la sfida tra Mario Gaspari (Dolomiti Belluno) e il veronese Sergio Valente (Lupatotina Verona). L’ha avuta la meglio il bellunese che, con 5.440 punti ha siglato la miglior prestazione italiana di categoria migliorando il precedente primato (5.357 punti) che era stata stabilita da Sergio Veronesi nel 2007. La prestazione di Gaspari è sicuramente migliorabile se si considera che non ha completato la gara dei 1.500 metri.

L’ultimo primato è stato stabilito dalla fortissima staffetta 4×400 dell’Atletica San Marco nella categoria MM50. Il quartetto, formato da Ugo Zuliani, Massimo Andreutto, Valter Brisotto, Stefano Zanini, con 3′50″84 ha migliorato il precedente primato societario (3′51″51) stabilito dal CUS Palermo nel 2006.

In evidenza
Bellissima tripletta per Emma Mazzenga (Città di Padova) sui 100 metri (17″66), 200 metri (36″99) e 400 metri (1′27″50) MF75. I risultati cronometrici sono di assoluto livello internazionale per questa inossidabile atleta, nata nel 1934, che continua a stupire per le sue prestazioni.

 

Tre medaglie d’oro anche per il trevigiano Benvenuto Pasqualini (Idealdoor S.Biagio). Coetaneo della Mazzenga, ha dominato tra gli MM75 sui 1.500, 5.000 e 10.000 metri. Per lui si tratta di un gradito ritorno ai vertici nazionali, dopo un periodo di difficoltà.

Merita una citazione infine il novantunenne Giovanni Vacalebre (Bodadilla TV). Il campione mondiale 2009 dei 5 km di marcia MM90, qui ha Roma è arrivato in grande spolvero, fermando il cronometro sul tempo di 45′01″00. Ora Gianni, come si fa chiamare confidenzialmente, vorrebbe partecipare ai campionati europei in Ungheria ma la principale difficoltà è quella economica. “Sto cercando degli sponsor per la trasferta ” ha confidato “ma non è facile”. Sarebbe davvero un peccato se questo grintoso atleta dovesse rinunciare al suo sogno.

Arrivederci a Nyíregyháza

Il prossimo importante appuntamento internazionale master si terrà dal 15 luglio al 24 luglio nella cittadina ungherese di Nyíregyháza, dove sono in programma i Campionati Europei master su pista. Link al sito della manifestazione con tutti gli iscritti: [clicca qui - www.evacs2010.hu]

Campionati Regionali Master
Ricordiamo che, grazie alla disponibilità della Masteratletica, sono stati messi a calendario i Campionati Regionali Master Individuali. Si terranno a Vicenza il 17 e 18 settembre. La fase regionale dei Campionati di Società Master si svolgerà invece il 26 e 27 giugno al Campo San Giuliano di Mestre.

 

I veneti campioni italiani

MM35: Francesco Arduini (Jager Vittorio V.to) – Alto 1,93.
MM40: Mauricio Guillermo Silva (S.Marco VE) – giavellotto 53,40.
MM50: Domenico Furia (Voltan Martellago VE) – 200 m. 24″30 (+0,1).
MM50: Lucio Buiatti (Voltan Martellago VE) - giavellotto 50,94.
MM50: San Marco VE (U.Zuliani, M.Andreutto,V.Brisotto, S.Zanini ) - 4×400 m. 3′50″84 (m.p.i.)
MM55: Roberto Parolin (Voltan Martellago VE) – alto 1,51.
MM60: Natale Prampolini (Masteratletica) – alto 1,45.
MM60: Natale Prampolini (Masteratletica) – 100 hs 17″85 (-0.2).
MM60: Masteratletica VI (F.Fazzi, R.Lievore, G.Fantinato, P.Rizzato) - 4×400 m. 4′54″98.
MM65: Adriano Menegazzi (Voltan Martellago) - 300 hs 58″42
MM65: Giuseppe Franco (Voltan Martellago VE) - giavellotto 36,95.
MM65: Giuseppe Franco (Voltan Martellago) – Peso 11,81.
MM70: Giorgio Bortolozzi (Vecio GAT TV) - lungo 4,51 (-1.3).
MM70: Giorgio Bortolozzi (Vecio GAT TV) - triplo 9,63 (+0.2).
MM70: Mario Gaspari (Dolomiti Belluno) – decathlon 5.440 p. (m.p.i.)
MM75:
Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S.Biagio TV) – 1.500 m. 6′14″77.
MM75: Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S.Biagio TV) – 5.000 m. 22′19″36.
MM75: Benvenuto Pasqualini (Lib. S.Biagio TV) - 10.000 47’31″52.
MM80: Alcide Magarini (Libertas Lupatotina VR) – 200 m. 43″43 (-0.7).
MM80: Alcide Magarini (Libertas Lupatotina VR) – 800 m. 4′06″50.
MM90: Giovanni Vacalebre (Bodadilla TV) – 5km marcia 45′01″00.

MF35: Lorena Merlini (Lupatotina VR) – giavellotto 35,02.
MF40: Barbara Ferrarini (ASI Veneto VE) – 400 hs 65″97.
MF40: Mirella Pergola (VeniceMarathon Club VE) – 2.000 siepi 7′56″47.
MF45: Nadia Dandolo (ASI Veneto VE) – 5.000 m. 18′01″64.
MF45: Anna Campese (Alpini VI) – 2.000 siepi 10′13″20.
MF45: ASI Veneto (M.Giusti, B.Ferrarini, N.Dandolo, G.Ramani) – 4×400 m. 4′26″91.
MF50: Mirella Giusti (ASI Veneto VE) – 200 m. 29″75 (+0.8).
MF50: Marisa Tavoso (Lib. Lupatotina VR) - 300 hs 64″49.
MF50: Marisa Tavoso (Lib. Lupatotina VR) - 8,48 (+0,6)
MF50: Fioretta Nadali (ASI Veneto VE) – Eptathlon 3.850 p. (m.p.i.)
MF50:
ASI Veneto VE (L.Pierobon, F.Nadali, L.Piccolo, M.Giusti) – 4×100 m. 60″77.
MF55: Natalia Marcenco (Assindustria PD) – 5 km. marcia 29′42″46.
MF60: Umbertina Contini (Città di Padova PD) – 100 m. 14″76 (+0.6).
MF60: Umbertina Contini (Città di Padova PD) – 200 m. 30″51 (+0.0) (m.p.i.)
MF60: Umbertina Contini (Città di Padova PD) – 400 m. 1′14″40.
MF75: Emma Mazzenga (Città di Padova PD) – 100 m. 17″66 (+0.8)
MF75: Emma Mazzenga (Città di Padova PD) – 200 m. 36″99 (+0.0)
MF75: Emma Mazzenga (Città di Padova PD) – 400 m. 1′27″50.

Atleti veneti tesserati per società fuori regione:
MM35: Roberto Durante (Quercia Trentingrana) – Asta 4,50

Riportiamo ora tutti gli atleti veneti saliti sul podio a Roma. Per i risultati completi della manifestazione [clicca qui http://www.fidal.it/2010/COD2682/Index.htm]

Gli atleti veneti sul podio

UOMINI
MM35

Alto: 1. Francesco Arduini (Jager Vittorio V.to) 1,93.
MM40
Giavellotto: 1. Mauricio Guillermo Silva (S.Marco VE) 53,40. 400hs. 2. Franco Silvello (Voltan Martellago) 69″02. 4×400: 2. Masteratletica (Luca Fabris, Enrico Pento, Massimiliano Cattani, Lorenzo Muraro) 3′36″86.
MM45
800: 3. Francesco Palma (Masteratletica) 2′07″33. 5 km.marcia: 2. Cristiano Zanolli (Fondazione Bentegodi) 26′34″66. Lungo: 2. Davide Da Ponte (Dolomiti BL) 5,67 (-0.1). Peso: 3. Ormisda De Poli (Voltan Martellago) 10,85. Giavellotto: 3. Ormisda De Poli (Voltan Martellago) 40,79. Martello con m.corta: 3. Paolo Vecchi (Atl. Schio M. Lanzi) 9,63. Martello 3. Paolo Vecchi (Atl. Schio M. Lanzi) 36,24.
MM50
100: 3. Domenico Furia (Voltan Martellago) 12″04 (+0.3) (batt. 12″01 +0.9). 200: 1. Domenico Furia (Voltan Martellago) 24″30 (+0,1). 400: 2. Massimo Andreutto (S.Marco VE) 56″30. 800: 2. Vincenzo Andreoli (S.Marco VE) 2′08″71. 1.500: 3. Vincenzo Andreoli (S.Marco VE) 4′28″95. Giavellotto: 1. Lucio Buiatti (Voltan Martellago) 50,94. 4×400. 1. S.Marco VE (Ugo Zulian, Massimo Andreutto,Valter Brisotto, Stefano Zanini ) 3′50″84 (m.p.i.).
MM55
Peso: 2. Luciano Capraro (SMarco VE) 11,33. Alto: 1.Roberto Parolin (Voltan Martellago VE) 1,51.
MM60
400: 3. Franco Gasparinetti (S.Marco VE) 62″57. 100 hs: 1. Natale Prampolini (Masteratletica) 17″85 (-0.2). Alto: 1. Natale Prampolini (Masteratletica) 1,45; 3. Giorgio Curtolo (S.Marco VE) 1,39. Peso: 2. Giorgio Curtolo (S.Marco VE) 12,62. Martello: 2. Rezio Gianoli (Masteratletica) 36,90. Asta: 3. Roberto Dugatto (Lupatotina VR) 2,30. 4×400: 1. Masteratletica (Fulvio Fazzi, Rolando Lievore, Gianni Fantinato, Pierantonio Rizzato) 4′54″98.
MM65
100: 2. Filippo Zanardo (Voltan Martellago) 14″25 (-0.5). 400: 2. Filippo Zanardo (Voltan Martellago) 65″61. 10.000: 3. Giorgio Marchesano (Road Runners VI) 50’27″94. 300hs: 1. Adriano Menegazzi (Voltan Martellago) 58″42. Giavellotto: 1.Giuseppe Franco (Voltan Martellago) 36,95. Peso: 1.Giuseppe Franco (Voltan Martellago) 11,81.
MM70
800: 3. Mario Bissoli (Lupatotina VR) 2’57″89. Lungo: 1. Giorgio Bortolozzi (Vecio GAT TV) 4,51 (-1.3). Triplo: 1. Giorgio Bortolozzi (Vecio GAT TV) 9,63 (+0.2); 2. Roberto Bortoloni (Virtus Este) 8,45 (-0.4). Decathlon: 1. Mario Gaspari (Dolomiti Belluno) 5.440 p. (m.p.i.) (100: 15″84 (+0.6), Lungo: 3,86 (+4.0), Peso: 10,05, Alto: 1,24, 400: 1′19″89, 80hs: 17″23 (-0.2), Disco: 32,47, Asta: 2,50, Giavellotto: 24,81, 1.500: Rit.); 2. Sergio Valente (Lupatotina VR) 4.909 p.
MM75
200: 3. Carlo Icarelli (Prisma Spedizioni VR) 35″86 (-0.7). 400: 2. Carlo Icarelli (Prisma Spedizioni VR) 1′21″19. 1.500: 1. Benvenuto Pasqualini (Lib. S.Biagio TV) 6′14″77. 5.000: 1. Benvenuto Pasqualini (Lib. S.Biagio TV) 22′19″36. 10.000: 1. Benvenuto Pasqualini (Lib. S.Biagio TV) 47’31″52.
MM80
200: 1. Alcide Magarini (Lupatotina VR) 43″43 (-0.7). 800: 1. Alcide Magarini (Lupatotina VR) 4′06″50.
MM85
nessuno
MM90
5 km. Marcia: 1. Giovanni Vacalebre (Bodadilla TV) 45′01″00.

 

DONNE

 

MF35
800: 2. Sonia Marongiu (Città di PD) 2′26″21. 1.500: 3. Sonia Marongiu (Città di PD) 4′56″32. 5 km. marcia: 2. Fabiola Rigon (Voltan Martellago) 35′34″12. Lungo: 3. Lorena Merlini (Lupatotina VR) 4,64 (+2.4). Giavellotto: 1.Lorena Merlini (Lupatotina VR) 35,02.
MF40
400 hs: 1. Barbara Ferrarini (ASI Veneto VE) 400 hs 65″97. 2.000 siepi: 1. Mirella Pergola (VeniceMarathon) 7′56″47. 4×100: 3. ASI Veneto (Daniela Faraone, Deborah Danieletto, Gabriella Ramani, Barbara Ferrarini) 57″35.
MF45
400: 3. Gabriella Ramani (ASI Veneto) 65″55. 5.000: 1. Nadia Dandolo (ASI Veneto) 18′01″64. 2000 siepi: 1. Anna Campese (Alpini VI) 10′13″20. 5 km. Marcia: 3. Eddi Tiozzo (Ailatan VE) 33′11″64. Alto: 2. Chiara Maria Passigato (ASI Veneto) 1,38; 3. Dosolina Parissenti (Lupatotina VR) 1,32. Lungo: 2. Dosolina Parissenti (Lupatotina VR) 4,40 (-0.3); 3. Chiara Maria Passigato (ASI Veneto) 4,21 (+0.3). Triplo: 2. Laura Bianchi (ASI Veneto) 9,19 (+0.2). 4×400: 1. ASI Veneto (Mirella Giusti, Barbara Ferrarini, Nadia Dandolo, Gabriella Ramani) 4′26″91.
MF50
100: 2. Lucia Pierobon (ASI Veneto) 14″56 (+0.2), 3.Mirella Giusti (ASI Veneto) 14″58 (+0.2). 200: 1. Mirella Giusti (ASI Veneto) 29″75 (+0.8). 400: 2. Mirella Giusti (ASI Veneto) 67″95. 300 hs: 1. Marisa Tavoso (Lib. Lupatotina VR) 64″49. Triplo: 1. Marisa Tavoso (Lib. Lupatotina VR) 8,48 (+0,6). Eptathlon: 1. Fioretta Nadali (ASI Veneto) 3.850 p. (m.p.i.) (80hs: 18″49, Alto: 1,30, Peso: 8,50, 200: 31″09; Lungo: 3,44; Giavellotto: 18,58, 800: 2′43″49). 4×100: 1. ASI Veneto(Lucia Pierobon, Fioretta Nadali, Liviana Piccolo, Mirella Giusti) 60″77.
MF55
5 km. Marcia: 1. Natalia Marcenco (Assindustria PD) 29′42″46. Martello con m.corta: 3. Rosanna Possagno (Atl. Villorba) 8,13. Martello: 2. Rosanna Possagno (Atl. Villorba) 22,87.
MF60
100: 1. Umbertina Contini (Città di Padova) 14″76 (+0.6). 200: 1. Umbertina Contini (Città di Padova) 30″51 (+0.0) (m.p.i.). 400: 1. Umbertina Contini (Città di Padova) 1′14″40. 800: 2. Liviana Piccolo (ASI Veneto) 3′04″59. 1.500: 2. Liviana Piccolo (ASI Veneto) 6′04″54. 5.000: 2. Liviana Piccolo (ASI Veneto) 21’36″96.
MF70
nessuna
MF75
100: 1. Emma Mazzenga (Città di Padova PD) 17″66 (+0.8). 200: 1. Emma Mazzenga (Città di Padova PD) 36″99 (+0.0). 400: 1. Emma Mazzenga (Città di Padova PD) 1′27″50.

Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it.

 

Aggiungendo l’oro di Elvira Brusegan (A.Mogliano) nel disco (13,72) e i tre argenti di Erminia Furegon (A.Aviano 800/1500/5000m), proviamo a contare le medaglie trevigiane (nei risultati in grassetto nero):

ORO = 13 (!!!)

ARGENTO = 9

BRONZO = 4

per un totale di 26 medaglie!!!

 

________________________________________________________________________________________________

 

Vincenzo Andreoli cambia maglia ma non lo spunto brillante.
Il mezzofondista feltrino, che in questa stagione è passato dall’
Atletica Sernaglia all’Atletica San Marco Venezia, lo scorso fine settimana si è messo al collo due medaglie ai Campionati italiani Master, categoria MM50, andati in scena allo stadio olimpico di Roma.
Sugli 800, Andreoli ha conquistato l’
argento, fermando il cronometro sul tempo di 2’08”71.
Meglio di lui ha fatto solo Luigi Ferrari, campione europeo, che ha corso in 2’08”08. Sul 3. gradino del podio, con il tempo di 2’10”67, Franco Maffei, dell’Olimpia Amatori Rimini.
Sui 1500, invece, per Andreoli è arrivato il
bronzo. 4’28”95 il riscontro cronometrico per l’odontoiatra feltrino, battuto dal trentino Paolo Bertazzoli (4’27”57) e da Maffei (4’28”56). (I.T.)

 

 

 

ANCORA SULLA “CORRIMESTRE”

 

Una seconda edizione con oltre 650 iscritti che si sono dati appuntamenti in Piazza Ferretto a Mestre per dar vita alla Corrimestre+. A differenza dello scorso anno tre sono state le batterie con le quali gli organizzatori hanno suddiviso gli atleti. Prime a partire le donne e subito al comando Paola Mariotti e Paloma Morano . Neanche un giro e la Mariotti fa il vuoto e s’invola solitaria verso una vittoria ampiamente meritata. Dietro  la Morano resiste al ritorno della coppia Ipino Michela e Dal Pos  Morena giunte nell’ordine. La distanza per le categorie femminili è stata di 5200 metri . A seguire, la seconda batteria, atleti delle categorie MM45 in poi .

Vista la presenza del fresco campione italiano sulla distanza dei 10 km su strada, Flavio Olto si corre solo per la seconda piazza. Allo sparo è subito Olto che imprime un ritmo ragguardevole che solo Gianmichele Zambon prova a sostenere per metà giro poi decide di fare i suo passo. Da dietro è Diego Dam e Luigi Bacco che giro su giro scremano il gruppetto di inseguitori mentre una segnalazione la merita Virginio Trentin (MM55) giunto 5° in batteria. Ultimi a partire le categorie degli assoluti e tutte le categorie amatoriali fino agli MM40. Parte in testa Giovanni Iommi, ma da dietro la coppia Abdoullah Bamoussa e Paolo Sandali mette nel mirino la testa della corsa e passano al comando arrivando insieme sotto l’arco d’arrivo. Mentre Iommi mantieni la terza posizione ottima la prova di Michele Bedin che nel tratto finale allunga su Mohamed Zahidi.

Premiazioni per i primi tre sul palco in piazza mentre per il resto dei premiati il prossimo anno gli organizzatori dovranno trovare una posizione più felice.

Moltissime le immagini a disposizioni e scaricabili gratuitamente all’interno del sito www.amatorichirignago.com

Segnalazione negativa per tre podisti ed una podista che sono stati allontanati “a forza” dal percorso di gara in quanto avevano deciso di correre senza pagare l’iscrizione.

Giovanni Schiavo

 

 corrime-partenza-ass-amat.jpeg

Partenza assoluti ed amatori.

 

 corrime-bamoussa-sandali.jpeg

L’arrivo di Bamoussa e di Sandali.

 

corrime-olto.jpeg

 

Flavio Olto, nono.

 

corrime-dal-pos.jpeg

Morena Dal Pos, quarta.

 

corrime-pretotto.jpeg

Stefano Pretotto.

 

 corrime-merotto.jpeg

Enzo Merotto

 

 corrime-trentin.jpeg

Virginio Trentin

 

corime-dam.jpeg

 

Diego Dam

 

corrime-dotto-e-saran.jpeg

Bianca Dotto e Rosanna Saran

 

corrime-fiserova.jpeg

Simona Fiserova

 

corrime-buratto.jpeg

 

Alessandro Buratto e Arcangelo Larese Filon

 

 

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO CURATO DA GABRIELE MARSURA, (grazie!!!)

 

 

Giugno 17th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

DA DOMANI A PESCARA I CAMPIONATI NAZIONALI

Ben 24 nostre prove juniores e 13 promesse

 

 

Piatto ricco, mi ci ficco! Davvero numerosi i nostri atleti ammessi e partecipanti al campionato italiano juniores-promesse di Pescara in questo fine-settimana: ben 19 juniores (per 24 gare) e 10 promesse (per 13 prove).

Juniores:

Marco Salvador (800-1500m.), Claudio Piccin (800m.), Luca Pancaldi (110hs.), Stefano Fantin (alto), Davide Gambardella (disco), Francesco Vendrame ed Enrico Dal Compare (martello), Leonardo Dei Tos (marcia 10 km.); Eleonora Morao (200m. e 400hs.), Giulia Alessandra Viola (800-1500m.), Gloria Tessaro (800m.), Gaia Benincà (5000m.), Lisa Guidolin (100hs ed alto), Francesca D’Andrea (asta), Martina Bellio (lungo e triplo), Martina Lorenzetto (lungo), Martina Casarin e Martina Roccon (disco), Marta Pantaleoni (marcia 5 km.).

Promesse:

Alex Da Canal (100-200m.), Manuel Cargnelli (400hs.), Alberto Trentin (peso), Andrea Mancini (peso e disco), Antonio Fent (giavellotto); Caterina Fornasier (200m.), Arianna Mondin (5000m e 3000 siepi), Silvia Serafini (3000 siepi), Eloisa Torresini (martello) e Silvia Da Re (marcia 5km.).

 

 

Tanto per spolverare la nostra memoria, i titoli open di promesse italiane (istituiti negli anni novanta) hanno coronate le teste di nostri grandi atleti come Luciano Rigo (triplo 1993), Simone Zanon (5000m 1995), Mara Torresan (giavellotto 1997), Bruna Genovese (maratonina 1998), Laura Gatto (lungo 1998), Daniela Marconi (100hs 1999), Mauro Spinadin (marcia 5km. 1998), Michela Zanatta (1500m. 1999), Elisa Trevisan (100hs 2000 e prove multiple 2001-2002) e Annarita Maschietto (martello 2003).

Ultimo titolo assegnato è stato quello nei lanci invernali con Antonio Fent (giavellotto 2008).

 

                                                        arturo-nespoli.JPG

Numerosissimi i titolati open juniores, a partire, per noi, dal 1914 con il leggendario Arturo Nespoli, nella foto sopra, nato centocinque anni fa (1895), campione italiano sui 100m, nell’alto e nel lungo! Poi un salto al 1929 con Mario Todiere sui 110 hs e ancora uno più lungo, fino al 1958 con Lorenzo Cuppone, campione e primatista italiano nell’asta; con i mitici anni del GA.Treviso, onori a Gianantonio Meneguzzi (10”5 e 21”5 sui 100/200m.), a Raimondo Tauro nell’alto e alla 4×400m composta da Paolo Maschio, Gian Franco Dalla Libera, Renzo Golfetto e Bruno Pozzobon; poi con Luciana Saccol (1500m. nel 1973) e con Gabriele Ferrero nella foto sotto, (1500 nel 1975) sono sfilati quasi tutti i nostri portentosi talenti: Paolo Borghi (alto), Roberto Antiga (cross), Rossella Tarolo (200m.), Lucio Fregona (individuale montagna), Vilma Vidotto vedi ultima foto in fondo, (giavellotto), Sabina Ghedin e Sergio Baldo (alto), Luca Passero (staffetta 4×100m.), Edoardo Renosto (cross), Simone Sbrogiò (disco), Simone Zanon (5000m e maratonina), Mauro Casagrande (1500/3000m.), Giuseppe Viscardi (decathlon), Bruna Genovese (cross), il G.S. Il Becher S.Giacomo (corsa), Laura Gatto (lungo), Elisa Trevisan (eptathlon), Mattia Maccagnan (5000m.); ultimi infine Paolo Zanatta (3000 siepi nel 2001), Serena Pollazzon e Maggie Della Libera (montagna a squadre) e Federica Menzato (marcia 5km. 2007).

 

                                                   ferrero.JPG

 

 

 

L’anno scorso, a Rieti (12/13/14 giugno), argenti per Laura Strati (100m. e lungo)), per Giulia Alessandra Viola (800/1500m.), per Manuel Cargnelli (400hs.) e per Laura Costa (5000m.); bronzi per Flavia Severin (peso), Antonio Fent (giavellotto) e Laura Costa (1500m.); medaglia…di cartone (quarto posto) per Davide Gambardella (disco), Arianna Mondin (3000 siepi), Guendalina Milanese (alto) e Loris Barbazza (peso); in finale anche Silvia Da Re, Gian Carlo Simion, Eleonora Morao, Elena Bassetto ed Eloisa Torresini.

 

                                                        vilma-vidotto.jpg

 

 

 

Giugno 17th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

DA RONCADE TOBIA VENDRAME 1,90!

 

 

L’alto è davvero un grande protagonista (giovanile) della stagione in corso: a Roncade è esploso il talento del sedicenne della Polisportiva Padana La Marca Trevigiana, Tobia Vendrame a quota 1.90, che va a sommarsi ai ragazzini del momento Carlo Pirolo (1,72) e Sara Brunato (1,66), aggiungeteci quell’inossidabile di Francesco Arduini (2,01), lo junior Stefano Fantin (1,95 domenica a Padova) e tutto è un bel vedere (erano anni che il settore non si esprimeva così).

Altri saltatori del giorno sono stati Andrea Gallina (1,82), Alessandro Toffolo e Jacopo Lahbi (1,73) Francesco Alessandrini (1,56) e Tiziano Feletto, esordiente a 1,37 su Francesco Bortoluzzi.

Altri momenti molto validi hanno contrassegnato la gara dei 150 metri con il buon 20”0 di Angelica Parodi davanti ad

 foscaro-andrea.jpg

Andrea Foscaro.

 

 

 

Anna Busatto in 20”1, Anna Bonsembiante e Sara Dehbi in 20”2, Rebecca Dalla Torre e Licia Vendrame in 20”5; poi Elena Sartori, Silvia Sangalli (sotto i 21 secondi) e ancora Nicole Gaetan, Maria Vittoria Mazzer, Alice Polo Gerbino, Lara Causin, Martina Mazzuia e Beatrice Santin; tra i maschi Manuel Broccolo ha preceduto con 18”64 Gabriele Nisticò (18”72), Luca Favero (18”85), Mattia Maurizi Enrici (19”00) e Kelvin Forcolin (19”03).

Bene anche la gara dei 600m con (la solita coppia) Parodi-Busatto con tempi simili, 1′42”80 e 1′42”86 (più lontane Erica Lapaine, la Mazzer, Erica Venuti e Celeste Bordin); tra i ragazzi secondo Giacomo Zuccon (1′30”44), su Forcolin (1′31”36), poi Andrea Foscaro (1′32”70) e ancora Davide Marcon, Marco Francescato e Riccardo Quaggio.

 

braga-200m.jpg

Luca Braga sui 200m.

 

 

Valido il triplo di Beatrice Oltremonti (10,37) su Silvia Guerrato (10,30) e conferma stimolante per il futuro del nostro giavellotto con Mauro Fraresso (50,12), Marco Sarcognato (47,86), Marco De Nadai (47,15), Vittorio Zavarise (46,67), Christian Piai (41,68), Giovanni Massalin (41,04), Michael Mazzoran (40,70), tanta grazia signori miei (… se tanto mi dà tanto…) e c’erano pure Mattia Vendramin e (udite, udite) Mekonen Magoga!!! Migliora anche Luca Menegazzo portandosi a 40,16 su Mattia Melis, 38,11; intanto si convalida Manuel Dal Bò con 42,10 su Favero (40,54); per associazione vi ci aggiungo il vortex di di Alessia Checchin 44,14, sulla migliorata Silvia Menegazzo a 43,80 e su Federica Bianco 41,29, Marta Mazzanti 39,61 e Ilaria Menegazzo 39,09.

Ultima perla è dell’esordiente ormai tante volte citata, Marie Roxane Akissi Kouame, stavolta sui 50m consumati in 7”19 su Beatrice Zanon (7”59); Gian Luca Trevisan è primo con solo 7”49 su Isacco Agostinetto.

Ordinaria amministrazione per gli allievi Luca Braga (23”15 sui 200m. su Matteo Bonora e Niccolò Benedetti), Jacopo Jahbi sui 1500m: Beatrice Mazzer (2′16”31 su Eva Serena 2′23”80 e Anna Paola Montagner 2′29”29); Giulia Menegaldo, 13”36 sui 100m, meglio della Guerrato (13”53), della Mazzer (13”61), della Oltremonti (13”63) e Alice Cazzolato (13”67).

nistico-e-jacopo-bellin.jpg

Gabriele Nisticò (con Jacopo Bellin)

 

 

Elena Cristofoli Prat 8”65 e Francesco Toffolo 8”32 sui 60m piani vanno citati come pure Giorgino Gjeli e Leonardo Barcellona nel peso (13,03-12,60), come la Gaetan nel lungo (4,77) su Dalla Torre (4,51), come Edy Sernaglia con 4,30 e infine come Gloria Giarratana nella pallina con 11,93 sulla Zanon con 11,43.

 

piai-bonora-zavarisetoffolo-buran.jpg

Christian Piai, Matteo Bonora, Vittorio Zavarise, Alessandro Toffolo e Alberto Buran

 

 

I RISULTATI COMPLETI SONO SUL SITO DELLA FIDAL TREVISO.

 

 

 

Gorgo al Monticano(Tv) – CORSA DI S.ANTONIO

Ritrovo agli impianti sportivi per la 24^ edizione della  corsa di S.Antonio su percorsi di 6, 12 e 22km. Da subito  si nota una attenta  organizzazione  con il presidio delle strade principali, la logistica delle partenze, persino un addetto alla raccolta delle chiavi delle automobili e numerosi volontari a custodirle. Con i 3 euro di iscrizione un sacchetto di noci del Noceto o una bottiglia di vino.

Partenza alle ore 8,30 per il gruppetto che nonostante il caldo afoso si cimenta sulla lunga distanza. Percorso principalmente campestre, ben segnalato, con numerosi e quanto mai graditi ristori, tra i paesi di Cavalier e Malintrada,  con i passaggi nei parchi delle ville Foscarini e Revedin.  Nonostante l’innanzamento della temperatura e i tratti sugli argini appena tagliati che hanno  reso ancora più faticosi gli ultimi chilometri  riesco a recuperare e a chiudere in quarta posizione. Vino, soppressa, maglietta tecnica e altri premi a km zero per gli assoluti, le categorie e i numerosi gruppi. Alla 25° edizione!.

 

Rosa Pezzutto

 

 

Giugno 16th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Quarta tappa del Trofeo Provincia di Treviso:
la quinta domenica a Mogliano
Dopo il meeting di settembre per ostacolisti,
nuovo banco di prova per il club di Righetto
 
VEDELAGO – Il Trofeo Provincia di Treviso corre verso il giro di boa.
Oggi, dalle 18.45, allo stadio comunale di Vedelago, è in programma il 1° memorial “Gigi Vallero”, manifestazione che rappresenta la quarta delle sette tappe previste dalla fortunata rassegna provinciale.
Le tre precedenti prove (Ponzano, Treviso e Roncade) hanno coinvolto complessivamente oltre duemila atleti e se il maltempo non ci metterà lo zampino, è probabile che il trend positivo continui anche stasera.
La manifestazione è organizzata dal Gruppo Atletica Vedelago, in collaborazione con l’amministrazione comunale. In pista, tutte le categorie: dagli esordienti al settore assoluto, passando per i master.
A Vedelago, dove c’è una delle colonne organizzative della
Maratona di Sant’Antonio, da qualche stagione il sodalizio presieduto da Mario Righetto sta dando grande impulso all’attività su pista.
Diversi giovani si sono segnalati in tempi recenti (un nome per tutti, quello del giavellottista
Mauro Fraresso) e ora, al meeting di solo ostacoli che ha debuttato lo scorso settembre, si affianca questa manifestazione che, grazie anche al traino del Trofeo Provincia di Treviso, ha le carte in regola per diventare uno degli appuntamenti fissi di fine primavera.
Dopo Vedelago, il Trofeo Provincia di Treviso proseguirà a Mogliano (domenica), Quinto (1 luglio) e Montebelluna (7 luglio).

PROGRAMMA - Pre 18.15 Ritrovo giurie e concorrenti. 18.45: 40 h esordienti maschili e femminili; peso ragazzi. 19: 60 h ragazzi; lungo cadetti; Giocatletica esordienti B-C maschili e femminili. 19.15: 60h ragazze. 19.25: marcia esordienti maschili e femminili (500 m); peso cadette; disco allieve. 19.40: marcia ragazze (2 km). 19.50: 100 ostacoli allieve. 20.10: 400h allieve; lancio dorsale palla medica esordienti maschili e femminili. 20.20: 400h allievi. 20.30: 80 cadette; lungo allieve. 20.45: 80 cadetti; giavellotto allieve e allievi. 21: 100 allievi. 21.20: 600 ragazze. 21.30: 600 ragazzi. 21.40: 1000 cadette. 21.50: 1000 cadetti. 22: 400 allievi. 22.10: 300 juniores, promesse, seniores e master femminili. A seguire: 300 juniores, promesse, seniores e master maschili.