Giugno 16th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

RECUPERO GARE CdS 2^ FASE

 

Si comunica che il recupero delle gare non disputate nella 2^ giornata del CdS assoluto, verrano recuperate presso lo stadio Colbachini di Padova, MERCOLEDI’ 16 GIUGNO pv secondo il seguente orario:

  • 18.45: ritrovo concorrenti e giurie (conferma solo per le staffette)
  • 19.45: 5000 M e lungo M
  • 20.10: 4×400 F
  • 20.20: 4×400 M

Al ritrovo, dovranno essere confermate solo le staffette (società e singoli atleti).

Si riportano le disposizioni regolamentari relative alla gara di recupero alle quali si dovrà, ovviamente, far riferimento:

[18.6 Alla gara di recupero possono partecipare solo gli atleti che hanno preso parte alla gara rinviata o, se non iniziata, quelli confermati e presenti all’ora di inizio originariamente prevista, oppure, se precedentemente rinviata, agli atleti iscritti alla gara stessa.]

ANNA BUSATTO 1000m. in 3′04”60.

 

All’argento conquistato dal Veneto a Fidenza hanno contribuito anche i nostri cadetti: Anna Busatto, sesta sui 1000m ha realizzato il buon tempo di 3′04”60. Ha sfiorato invece il podio Beatrice Gatto, quarta nel peso da kg.3 con 10,84, mentre nel giavellotto da 400 grammi, Laura Ortolan è solo quinta con un lancio di 34,44.

 monego-luna.jpg

Nona Angelica Parodi sui 300m in 42”85, meglio di Luna Monego nella foto sopra, in 43”23, infine, undicesimo Alessandro Cecchin sui 100 hs. 14”34 su Giacomo Zuccon in 14”59. Assente sui 2000m. Valentina Bettiol.

 

 

 

 

TREVISO TRIONFALE A CAORLE!

Ragazzine scatenate. Salti ai vertici

Pirolo 1,64, la Brunato 1,56 e la Maleville 4,63 primi!

 

pravato-alice-con-maleville-c.jpg

 

 

Ecco come Treviso ha costruito il suo sesto trionfo nel trofeo delle province, disputato domenica scorsa a Caorle. Vittorie (e tanti punti) per i due nostri eccezionali altisti, Carlo Pirolo con 1,64 (ha già 1,72!) e Sara Brunato con 1,56 (è fresca primatista regionale con 1,66!); gran bella chicca per Caterina Maleville (qui nella foto sopra con Alice Pravato) nel lungo, prima con 4,63 (ha lo stagionale a 4,69), qui Annamaria Fisicaro è atterrata a 4,37.

 

Oro per la rappresentativa femminile trevigiana, prima su tutte (quarta quella maschile)

 

Argenti a iosa con Agnese Tozzato, seconda sui 60hs in 9”6, con Alessia Checchin nel vortex con 45,80, con Lucia Dal Ben nel peso da 2 kg con 9,95; poi ci sono la staffetta 3×800m maschile con la rappresentativa a 7′21”8 (Titton-Merouah-Brugnera) e la staffetta 4×100m femminile con Treviso a 53”7 (Cristofoli Prat-Tozzato-Brunato-Maleville).

Un altro argento è toccato al Friuli-Venezia Giulia grazie al secondo posto di Kevin Pascotto nel Vortex con 58,78 (peccato, perchè ha uno stagionale di 67,83, nuovo primato trevigiano).

Ancora podi per Nicola Borsoi, terzo sui 2 km di marcia in 11′37”0 (su Andrea Tomè, quarto in 12′08”9, come Alessia Tasca in 12′24”1); per Leonardo Barcellona nel peso da 4kg con 13,26 (su Cristano Zaros con 11,30).

Quinta la Cristofoli Prat sui 60m in 8”4; sesto Giulio Brugnera nel lungo con 4,68 (settimo Enis Manxhyka con 4,53, come Elena Venuti sui 1000m in 3′25”4 e come la staffetta femminile 3×800m, composta da Sofia Casagrande, Anna Costanza Casonato e Anna Balbinot).

Ottavi Carlo Pancaldi (9”9 sui 6hs. su Balzi a 10”0) e Guido Luis Tarzariol (8”4 sui 60m.); noni Marco Coloschi 46,99 nel vortex e la staffetta maschile 4×100m composta da Pirolo-Tarzariol-Pancaldi-Edoardo Balzi.

Per chiudere, presenti Francesco Alessandrini (1,48), Gianantonio Covre e Marco Bettin (1000m.), Martina Granello (60hs.) e Chiara Morandin (peso).

 

 

DOMANI VEDIAMO INSIEME LA GARA DI RONCADE ED ALTRO…

 

 

Giugno 14th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

CARRELLATA-ZOOM DA PADOVA SUL CdS n.2

Zanatta 3′54”08 Favaro 15”11 Bellio 5,70

Bene Turri, Morao, Mondin, Torresini, Cargnelli e Fent

 

 

Un po’ (troppo) il maltempo, un po’ le assenze e un po’ le nostre aspettative ma i risultati non mi hanno convinto completamente, specialmente quelli femminili; vediamo nel dettaglio le due giornate di Padova a completare la seconda fase del campionati di società regionali.

 

turri.jpg

 

Nella velocità, bentornato a Mirko Turri, classe 1981, una “leggenda” sui 100m, qui oggi con 11”01 su Marco Martini in 11”24, su Marcello Emele in 11”59, poi Nicola Bosco, Andrea Giacomelli, Fabio Ferrario e Marco Sartoretto; da rilevare l’ottimo 11”89 di Nicola Ravenna, classe 1969, rientrato anche lui in pista (dopo un brutto infortunio nel 2009); senza sussulti i 100m femminili, con Martina Zerbinati, la nostra migliore, undicesima in 13”02, davanti ad Ilaria Cavallin 13”14, a Federica Rossi 13”26; stesso copione sui 200m con la coppia Zerbinati-Cavallin nelle retrovie (26”79-27”09) e “buco-maltempo” per i maschi: la gara dovrebbe essere ripetuta.

Buoni i 400m per Eleonora Morao (terza in 58”40), per Marco Montagner, quinto in 50”37 davanti a Fabio Rizza in 50”84, a Mattia Begheldo, Claudio Piccin e Stefano Bazzo.

 

tessaro-gl.jpg

 

Mezzofondo movimentato con e da Alessandra Giulia Viola,ormai primattrice in regione su 800/1500, qui prima sui 1500 in 4′28”96, meglio di Michela Zanatta in 4′29”51, poi Eva Serena, Sabrina Boldrin, Gaia Benincà, Federica Corrò e Giulia Titton; da Gloria Tessaro nella foto sopra, in “rimonta” sugli 8oom, vittoria e primato personale con 2′11”96 sulla rinata Valentina Bernasconi con 2′12”39, sulla recuperata Giulia Chinellato con 2′14”77, più in là, assente Arianna Morosin, Arianna Mondin, Elisabetta Colbertaldo, la Corrò e Silvia Serafini; di livello l’ingresso in campo di Benson Marrianyi Esho (solo sugli 800m in 1′49”51), davanti a Jacopo Lahbi, settimo in 1′56”23, poi Andrea Toso, Luca Braga e Leonardo Barbieri; il giorno prima, sui 1500m, bel colpo di Paolo Zanatta, terzo in 3′54”08 sul giovane Marco Salvador, quinto in 3′57”17 e sul bravissimo Diego Avon, nella foto sotto, sesto in 3′57”85.

 

avon-pordenone.jpg

 

 

 

Rimandati i 5000m e mezzo flop sui 3000 siepi con i nostri beniamini, sempre in forma, Sergio Trinca (classe 1968) in 10′22”57 ( a Roma avrebbe vinto il campionato nazionale M40!) e Arianna Mondin, seconda in 11′05”00: comprimari Lorenzo Tonon e Silvia Serafini (quarta in 11′49”38).

Ostacoli in festa con Alessandro Marcon vittorioso sui 110hs in 15”02 sul “nostro” Devis Favaro, terzo in 15”11, su Roberto Magagnato, sesto in 16”05 e su Marion Llagiu; meglio ancora sui 400hs con il “trio” doc (assente in Friuli, Enrico Bertolo), sparato su tempi discreti: Manuel Cargnelli, terzo in 54”72, Marcon quarto in 54”84 e Fabio Ceccato settimo con una ouverture di 56”38; stallo in direzione femminile, Lisa Guidolin, solo 15”82 sui 100 hs e Gloria Bizzotto, quarta sui 400hs in 1′07”95 su Federica Cazzolato.

Sorpresa nell’asta per Daniele Degetto (neolaureato: AUGURI!!!) nella foto sotto, salito a 4,10, dietro il nostro Nicola Tronca, secondo con 4,80; Marta Gasparetto ha ripetuto il suo 3,30 stagionale, piazzandosi seconda, meglio di Sabrina Fattorel (3,10) e di Francesca D’Andrea (3,00).

 

degetto-d.jpg

 

Spunto felice nel lungo di Martina Bellio con un salto a 5,70 (dietro a Laura Strati, 6,08), poi Elena Soligo (5,28), e Barbara Toffoletto (5,15); appena sufficiente il triplo del duo Toffoletto-Bellio (11,78 vs 11,43); conferma di Dario Cecilian con un volenteroso 12,87 (sempre assente Mario Bortolozzi).

Vivace il settore dei lanci con Annarita Maschietto, sempre sulla breccia con misure nel martello, di buona caratura, qui vittoria e 49,20 su una splendida Eloisa Torresini, in forte crescita, seconda con 43,70, su una discreta Martina Casarin in 36,83 e sulla rediviva Deborah Antoniazzi (sempre brava) con 32,69; corroborante la presenza di Antonio Fent (grande pilastro qui della Jager), secondo nel giavellotto con 66,23 (su Alberto Temporin, terzo con 53,13) e traino per tanti nuovi giovani giavellottisti com Marco Sarcognato (41,10), Vittorio Zavarise (40,58), poi Mauro Bassetto e Christian Piai; apporto di Antonio anche nel peso sesto con 14,35, subito dietro al grande Loris Barbazza, quinto con 14,93; in rimonta Livio Vito Tognon con 13,61 su Fabio Gallinaro con 12,94; bella sortita di Francesco Vendrame (lo vedo proprio bene!), terzo nel martello con 48,92, più lontani Enrico Dal Compare (40,93) e Marco Norcen (37,87).

 

bassetto-elena.jpg

 

 

 

Il disco, area riservata ai Gambardella (Davide sesto con 41,12 e Andrea nono con 38,78), lontani, appena sopra i trenta, Gianmarco Volpi e Norcen.

Tra le donne, detto di un buon martello, restano solo il disco (scarso) della Casarin (38,12) e di Laura Vanzin(35,43) e il giavellotto di Elena Bassetto, nella foto sopra, quinta con 37,05, sull’allieva Giulia DallAcqua, solo 31,12.

La marcia, questa sconosciuta è prevista? Costituisce punteggio? Boh… sui 5 km seconda Maddalena Favaretto (32′58”12), poi silenzio!

Conclusione con la staffetta 4×100m. vittoriosa della Jager prima in 42”44 con Emele-Turri-Montagner-Galimberti; tra le donne solo la Nuova Atletica S.Giacomo in 52”46.

 

 

 

 

OGGI ALLA SILCA OGLIANO

 

 

Giorgio e Maurizio Damilano saranno i protagonisti del prossimo incontro di “Trent’anni di sport”, il ciclo di iniziative legato ai festeggiamenti per il trentesimo compleanno del sodalizio tra Silca Atletica Ogliano e Silca Spa. Il loro intervento - dal titolo “Fitwalking. L’arte di camminare” è in programma domani alle 18 presso la Training Room di Silca Spa a Vittorio Veneto.
Maurizio ha partecipato a quattro Olimpiadi, vincendo l’oro a Mosca ’80 e il bronzo a Los Angeles ’84 e Seul ’88; è stato due volte campione del mondo (1987 e 1991) e ha vinto l’argento agli Europei del 1986. Il gemello Giorgio ha partecipato all’Olimpiade del 1980, vinto una Coppa del Mondo a squadre (1981) e vestito 23 volte la maglia azzurra.
I loro successi, però, non si sono fermati alla carriera sportiva. I fratelli Damilano, oggi, sono due apprezzati manager e, nel 2001, hanno avuto l’idea di far conoscere in Italia il Fitwalking, una nuova disciplina che rappresenta il perfezionamento, attraverso semplici adattamenti tecnici, del normale camminare.

 

 

 

Trofeo delle Province,

trionfa ancora Treviso

 

 

province_treviso.jpg

 

 

E sei. Treviso allunga la serie delle vittorie nel Trofeo delle Province Trivenete. Nel pomeriggio, allo stadio Chiggiato di Caorle (Venezia), la selezione della Marca ha conquistato il sesto successo consecutivo nella prestigiosa rassegna a livello under 14.

Treviso, che a Caorle si era già imposto nel biennio 2006-2007, ha preceduto, in classifica generale, le selezioni di Vicenza e Padova. In vetrina, tra i ragazzi selezionati dal fiduciario tecnico Mauro Franzero, soprattutto gli altisti Carlo Pirolo (1.64) e Sara Brunato (1.56), quest’ultima reduce dal bronzo (con 1.66, primato veneto ragazze), conquistato a Roma nella finale nazionale dei Giochi Sportivi Studenteschi.

Nel pomeriggio in riva all’Adriatico (tutte e 13, senza alcuna assenza, le province del Triveneto rappresentate) sino sono messi in evidenza anche il vicentino Marziano nel lungo (5.32), il trentino Reggiani nei 2 km di marcia (10′33″9) e il bellunese Triches nei 60 ostacoli (8″9).

 

RISULTATI COMPLETI:

http://www.fidalvenezia.it/fidalvenezia/prodotto.asp?id=5577&macrocategoria=4&categoria=29   

 

Domani approfondimento delle gare di Caorlee di Fidenza.

 

 

 

 

 

 

Trofeo Ceresini, il Veneto è d’argento

 

ceresini_2010.jpg

 

 

Prima la Lombardia, secondo il Veneto, terzo il Friuli. Questo il verdetto del 23° Trofeo “Ernesto Ceresini”, andato in scena oggi a Fidenza (Parma).

 Dodici le selezioni regionali in campo per quello che, tradizionalmente, rappresenta la seconda rassegna italiana a livello cadetti dopo il Trofeo delle Regioni, nel 2009 vinto dal Veneto. 

 Il Veneto ha conquistato cinque vittorie e quattro terzi posti. Sul gradino più alto del podio, la vicentina Ottavia Cestonaro (5.46 nel lungo), i bellunesi Marco Vendrame (1.88 nell’alto) e Paola Padovan (42.09 nel giavellotto) e i padovani Andrea Caiaffa (16.61 nel peso) e Sara Bado (12″07 negli 80 ostacoli).

 Bronzi per Stefano Padalino (2′40″71 nei 1000), Nicholas D’Ademo (5.98 nel lungo), Martina Favaretto (10″24 negli 80) e la 4×100 femminile (50″00).

 La selezione regionale si è ben comportata in un contesto tradizionalmente difficile. Il futuro, anche a livello under 16, dopo il bel risultato ottenuto dagli allievi al Brixia Meeting, appare roseo.    

 I RISULTATI COMPLETI:

http://www.fidal.it/2010/COD2207/Index.htm

 

 

Ancora sulla bella impresa di Sara

MOGLIANO - (mf) Ha scelto il momento migliore per migliorarsi di 10 centimetri in un colpo solo. Non si può dire che il temperamento faccia difetto a Sara Brunato, giovane moglianese della scuola media Toti Dal Monte che allo stadio dei Marmi di Roma ha conquistato uno splendido bronzo nel salto in alto nella finale dei Giochi Studenteschi.
Sara, classe 1997, per la Fidal ancora appartenente alla categoria «ragazze», è arrivata alla rassegna nazionale con un primato di 1.56. Ma a Roma ha lottato sino all’ultimo per il titolo in una gara che ha assegnato le posizioni sul podio sulla base degli errori compiuti dalle tre migliori atlete alla quota di 1.66. L’oro è andato all’udinese d’origine nigeriana Omoregie, l’argento all’astigiana Cogliandro e il bronzo, appunto, alla Brunato, che aveva affiancato le rivali a 1.66, realizzando la misura al terzo e ultimo tentativo. Insieme al bronzo studentesco, Sara ha anche conquistato il primato veneto di categoria, superando, dopo 13 anni, l’1.64 della vicentina Caneva.
Non solo: realizzato l’1.66, la moglianese, di un anno più giovane rispetto alle avversarie, ha tentato inutilmente di valicare l’1.68. Ce l’avesse fatta, avrebbe eguagliato la miglior prestazione italiana, detenuta dalla futura campionessa mondiale under 18, Alessia Trost. Insomma, una gara da ricordare.
Un’altra moglianese della «Toti dal Monte», Luna Monego, è giunta quinta negli 80h in 12″67 (12″43 in batteria). Mentre il vittoriese Martino De Nardi (istituto Giovanna d’Arco) ha realizzato un bel settimo posto nei 1000 metri (2′52″93).

 

Giugno 14th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Padova, Bordignon lancia il disco a 55.96

Protagonisti gli 800m. e…il maltempo!

ESHO 1′49”51 E LA TESSARO 2′11”96

Bene anche Cargnelli, Vendrame, la Bernasconi e la Bellio

 

Bella prestazione di Laura Bordignon nella seconda fase veneta dei Societari assoluti, andata in scena allo stadio di Colbachini di Padova. In pedana fuori gara, essendo tesserata per la Fiamme Azzurre, la discobola vicentina ha lanciato a 55.96, sua seconda misura dell’anno. Applausi anche per Giovanni Sanguin nel martello (68.28), Anna Guerrera nei 400 ostacoli (59″68) e per il kenyano Esho negli 800 (1’49″51). Tra i più giovani, bene le juniores Gloria Tessaro negli 800 (2’11″96) ed Elena Sorrentino nel giavellotto (43.43 alle spalle di Elena De Lazzari, 45.83). L’allieva Francesca Bellon è giunta seconda nell’asta (3.30) dietro a Valeria Abate (3.40). Nel finale di pomeriggio un violento temporale ha causato la sospensione delle gare, che verranno recuperate con modalità da destinarsi.

RISULTATI. COMPLETAMENTO 1^ GIORNATA.

Uomini. 4×100: 1. Jäger Vittorio Veneto (Emele, Turri, Montagner, Galilberti) 42″44, 2. Bentegodi Vr (Bosio, Mischi, Gambini, Chiavegato) 43″30, 3. Jäger Vittorio Veneto (Llagiu, Giacomelli, Magagnato, Sperandio) 43″91. Marcia (10 km): 1. Flavio Vona (Biotekna Marcon) 48’03″64, 2. Luca Cracco (Vicentina) 51’25″09, 3. Damiano Parisi (Vicentina) 56’12″74.

Donne. 4×100: 1. Valpolicella (Giuriato, Fasoli, Nicolis, Hooper) 48″80, 2. Cus Padova (Olekibe, Lemma, Duranti, Schiavon) 49″06, 3. Vicentina (Kareem, Beggio, Girelli, Dambruoso) 49″29. Marcia (5 km): 1. Elena Cecchele (Vis Abano) 29’49″93, 2. Maddalena Favaretto (S. Giacomo Banca della Marca) 32’58″12.

 

                                      esho-lodi-1.jpg

 

 

2^ GIORNATA.

Uomini. 200 (-0.1): 1. Alessio Ramalli (Assindustria Pd) 22″14, 2. Mattia Crivellaro (Vicentina) 22″71, 3. Simone Brancolini (Assindustria Pd) 23″31 (-1.7). 800: 1. Benson M. Esho nella foto sopra, (Jäger Vittorio Veneto) 1’49″51, 2. Mattia Picello (Assindustria Pd) 1’51″12, 3. Izzabaha Abdelali (Cus Padova) 1’51″”79. 400 hs: 1. Diego Appoloni (Insieme New Foods) 52″63, 2. Stefano Bontumasi (Assindustria Pd) 54″22, 3. Manuel Cargnelli (Vicentina) 54″72. Alto: 1. Guido Rado (Assindustria Pd) 1.98, 2. Michael Piccoli (Insieme New Foods) 1.98, 3. Roberto Azzaro (Valpolicella) 1.95. Martello: 1. Giovanni Sanguin (Assindustria Pd) 68.28, 2. Michele Ongarato (Assindustria Pd) 64.30, 3. Francesco Vendrame (S. Giacomo Banca della Marca) 48.92.

Donne. 200 (-3.2): 1. Gloria Hooper (Valpolicella) 24″87, 2. Natascia Marchetti (Assindustria Pd) 25″30, 3. Francesca Dambruoso (Vicentina) 25″62. 800: 1. Gloria Tessaro (Vicentina) 2’11″96, 2. Valentina Bernasconi (Mogliano) 2’12″39, 3. Anna Chiara Spigarolo (G.A. Bassano) 2’12″62. 5000: 1. Silvia Sommaggio (Città di Padova) 16’55″66, 2. Stefania Disconzi (Insieme New Foods) 18’52″85. 400 hs: 1. Anna Guerrera (Assindustria Pd) 59″68, 2. Alessia Tomassetti (Assindustria Pd) 1’03″01, 3. Vittoria Grigoletti (Bentegodi) 1’07″06. Asta: 1. Valeria Abate (Assindustria Pd) 3.40, 2. Francesco Bellon (Vicentina) 3.30, 2. Marta Gasparetto (Industriali Conegliano) 3.30. Lungo: 1. Laura Strati (Vicentina) 6.08 (+1.1), 2. Martina Bellio (Asi Veneto) 5.70 (+1.8), 3. Anna Coltro (Bentegodi) 5.60 (+1.9). Disco: 1. Laura Bordignon (FF.AA.) 55.96 (f.g.), 2. Elena De Lazzari (Assindustria Pd) 40.39. Giavellotto: 1. Elena De Lazzari (Assindustria Pd) 45.83, 2. Elena Sorrentino (Asi Veneto) 43.43, 3. Daniela Zambonini (Vicentina) 38.12.

 

APPROFONDIMENTO APPENA HO I RISULTATI COMPLETI

 

 

 

 

 

AI NOSTRI MASTER 18 MEDAGLIE (8 SONO D’ORO)

Pasqualini (3) Bortolozzi (2) poi Arduini

la F. Nadali e Vacalebre (marcia M91!!!)

 

 

Altro che vendemmia! Dalla cornucopia dei Campionati Nazionali Master di Roma (11/12/13 giugno), copioso raccolto per gli atleti trevigiani e di ottimo livello: otto ori, sei argenti e quattro bronzi!

Tris di ori addirittura per Benvenuto Pasqualini, nato a Breda di Piave il 7 aprile del 1934, stabilendo corrispondentemente ai 1500/5000/10.000m. i primati trevigiani M75 (comprendendo così i passaggi sui 1000/2000/3000m, una ecatombe di primati: ben sei!).

Doppio zecchino per l’eccezionale Giorgio Bortolozzi (nato a Treviso il 4 gennaio del 1937), con risultati di valore internazionale per i master M70, nel lungo 4,51 e nel triplo con 9,63.

Allori per Francesco Arduini (ci sta prendendo gusto, tra un titolo ed un altro!) nell’alto M35 (vedi foto sotto) con valicamento dell’asticella ad 1,93 (tanto bastava per vincere: quest’anno ha già saltato 2,01);

 

arduini-campionati-indoor.jpg

 

 

 

per Fioretta Nadali regina dell’eptathlon Mf50 con 3.850 punti ottenuti con la seguente sequenza: hs in 18”49; alto ad 1,30, 8,50 nel peso da 3 kg; 31”09 sui 200m; 3,44 nel lungo; 18,58 con il giavellotto da 500g; e 2′43”49 sugli 800m.

Dulcis in fundo, strepitoso oro per il novantunenne Giovanni Vacalebre, sui 5 km di marcia, percorsi in 45′01”00.

Sei invece, gli argenti, giusto appannaggio di atleti nazionali del calibro di Piergiorgio Curtolo (peso da 5 kg a 12,62), di Filippo Zanardo (nato a Fontanelle il 23 agosto del 1944) con 1′05”61 sui 400 piani, di Erminia Furegon, Mf70 con 4′00”97 sugli 800 metri, in quelli maschili con l’ex Vincenzo Andreoli (M55) con l’ottimo tempo di 2′08”71 e, ancora, di Luciano Capraro (peso 5kg. M55) con 11,33 e di Rosanna Possagno con il martello da 3 kg e un lancio di 22,87.

Quattro bronzi a completare il quadro dei podi conquistati a Roma, in questa edizione dei Campionati Nazionali Master: ancora Andreoli sui 1500m in 428”95, ancora Curtolo nell’alto (solo 1,39), ancora la Possagno nel martellone con maniglia da 7,260 e con 8,13; infine plauso medagliato per il nostro decano Franco Gasparinetti, sui 4oom in 1′02”57 ( ma ha uno stagionale di 1′01”88!).

Medaglie di cartone? Sì, per Giuseppe Barbirolo, fantastico quarto sui 3000 siepi in 11′16”76, per Gabrele Carniato (ma della finale non ci sono i risultati, come pure per Zanardo M65, virtuale secondo in 14”11! Bah…) quarto nelle qualificazioni sui 100m in un buon 12”35.

Tra i finalisti, quinti, Barbirolo sui 1500m e il bravissimo Ugo Zuliani su agguerritissimi 200m in 25”32; sesti Carniato sempre sui 200m in 25”49, Capraro nel disco M55 con 31,57, Gasparinetti in 27”88 e, sui 400m, Zuliani in 57”71

Nel martellone da kg. 9,08, ottavo Umberto Bonaldo con 8,78, decimo infine, Gian Paolo Monaco, 200 in 26”25 con Alessandro Stefani in 26”07 ( e 12”88 sui 100).

Sottotono le “ragazze” (assenti Rosa Marchi, Paola Pascon e Raffaella Bolzonella): buone presenze per Graziella Tronchin, instancabile, e Paola Butturini (100 m in 15”12 e 14”82, 200m in 31”64 e 31”42), Maria Teresa Campigotto e Luciana Danesin (00 e 800m.).

 

I RISULTATI COMPLETI SONO SUL SITO DELLA FIDAL NAZIONALE.

Giugno 13th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Vallortigara da record nell’alto:

1.90 ed è primato italiano under 20 eguagliato

Vincono la Viola e la Maschietto

Marcon e la staffetta 4×100 Jager

 

 

Tre centimetri di progresso e l’altista Elena Vallortigara entra nella storia, saltando 1.90, record italiano under 20 eguagliato. La misura della junior vicentina di Assindustria Sport, 19 anni a settembre, ha impreziosito il primo pomeriggio di gare della seconda fase veneta del campionato regionale assoluto di società, in svolgimento allo stadio Colbachini di Padova. L’allieva dell’ex eptathleta azzurra Silvia Dalla Piana ha ottenuto il primato personale una prima volta, superando 1.88 al secondo tentativo. Quindi ha realizzato l’1.90 del nuovo record alla prima prova. Una gara da applausi per un talento avviato a grandi traguardi. Sul tetto d’Italia affianca ora Barbara Fiammengo, che saltò 1.90 il 17 settembre 1983, a Riccione, quand’era ancora allieva. Il padovano Leonardo Gottardo, aviere in gara con la maglia della Biotekna Marcon, ha sfiorato il primato personale, lanciando il giavellotto a 74.20, seconda misura italiana dell’anno. Alle spalle, applausi anche per Antonio Fent (66.23). L’azzurra Magdelìn Martinez, spinta da un vento oltre la norma (+2.4), è atterrata a 13.92 nel triplo. Ma ha realizzato anche un 13.87 (+1.5) e un 13.85 (+0.9) con vento regolare: la sua forma appare in confortante crescita. Nei 1500 femminili bel duello tra la junior Giulia Alessandra Viola (4’28″96) e la Zanatta (4’29″51). Marco Boni non ha avuto rivali nell’asta (5.40), mentre il veterano Diego Fortuna si è imposto nel disco con 57.32. Giulia Tessaro ha vinto i 100 ostacoli in 13″94, davanti alla junior Silvia Zuin (14″61). Nei 100 si è confermata la junior veronese Gloria Hooper, scesa a 12″05. E, a proposito di giovani, da segnalare anche l’accoppiata di allievi ai vertici nel triplo: 14.45 per Alessandro Berto e stessa misura per il coetaneo Riccardo Appoloni. Domani, dalle 14.15, la seconda e conclusiva giornata di gare.

RISULTATI.

Uomini (marcia e 4×100 escluse). 100 (v. -1.1 m/s): 1. Michael Tumi (Vicentina) 10″86, 2. Mirko Turri (Jäger Vittorio Veneto) 11″01 (+0.2), 3. Fernando Chiavegato (Bentegodi) 11″17 (-1.1). 400: 1. Eugenio Incerti (Vicentina) 49″21, 2. Hammed Andrew (Valpolicella) 49″75, 3. Paolo Spezzati (G.A. Bassano) 50″02. 1500: 1. Taoufik Bazhar (Biotekna Marcon) 3’51″52, 2. Berardino Chiarelli (Assindustria Pd) 3’53″83, 3. Paolo Zanatta (Gagno Ponzano) 3’54″08. 3000 siepi: 1. Giacomo Sartori (Vicentina) 9’59″75, 2. Enrico Piga (Assindustria Rovigo) 10’03″34, 3. Giovanni Lazzaro (Città di Padova) 10’14″89. 110 hs (-1.1): 1. Alessandro Marcon (Biotekna Marcon) 15″02, 2. Demis Roldo (Dolomiti) 15″03, 3. Devis Favaro (Jäger Vittorio Veneto) 15″11 (-1.1). Asta: 1. Marco Boni (Assindustria Pd) 5.40, 2. Nicola Tronca (Jäger Vittorio Veneto) 4.80, 3. Andrea Nadali (Bentegodi) 4.40. Triplo: 1. Alessandro Berto (Vicentina) 14.45 (+0.5), 2. Riccardo Appoloni (Insieme New Foods) 14.45 (+1.0), 3. Thomas Galvan (Vicentina) 14.03 (+2.8). Disco: 1. Diego Fortuna (Vicentina) 57.32, 2. Daniel Compagno (Assindustria Pd) 52.57, 3. Luciano Zerbini (Bentegodi) 45.60. Giavellotto: 1. Leonardo Gottardo (Biotekna Marcon) 74.20, 2. Antonio Fent (Jager) 66.23, 3. Alberto Temporin (Jäger Vittorio Veneto) 53.13.

Donne (marcia e 4×100 escluse). 100 (-0.3): 1. Gloria Hooper (Valpolicella) 12″05, 2. Francesca Dambruoso (Vicentina) 12″25, 3. Anita Pezzolo (Assindustria Pd) 12″33. 400: 1. Nicole Pozzer (Vicentina) 58″04, 2. Giulia Gerolimetto (G.A. Bassano) 58″19, 3. Eleonora Morao (Industriali Conegliano) 58″50. 1500: 1. Giulia Alessandra Viola (Mogliano) 4’28″96, 2. Michela Zanatta (Asi Veneto) 4’29″51, 3. Francesca Smiderle (Asi Veneto) 4’36″61. 3000 siepi: 1. Chiara Lionzo (Vicentina) 11’04″14, 2. Arianna Mondin (Industriali Conegliano) 11’05″00, 3. Ilaria Benetti (Insieme New Foods) 11’20″43. 100 hs (-0.3): 1. Giulia Tessaro (Asi Veneto) 13″94, 2. Silvia Zuin (Vis Abano) 14″61, 3. Erica Nicolis (Valpolicella) 15’’33. Alto: 1. Elena Vallortigara (Assindustria Pd) 1.90, 2. Sara Mazzi (Insieme New Foods) 1.74, 3. Giovanna Demo (Vicentina) 1.71. Triplo: 1. Magdelin Martinez (Assindustria Pd) 13.92 (+2.4), 2. Alessandra Pietrogrande (Assindustria Pd) 13.04 (+2.2), 3. Giulia Agostini (Bentegodi Vr) 12.36 (+1.0). Peso: 1. Damiana Dorelli (Asi Veneto) 12.87, 2. Maria Vittoria Cestonaro (Vicentina) 11.40, 3. Giulia Cauchioli (Bentegodi) 10.65. Martello: 1. Annarita Maschietto (Industriali Conegliano) 49.20, 2. Eloisa Torresini (Industriali Conegliano) 43.70, 3. Francesca Parolin (Vicentina) 42.95.

RISULTATI COMPLETI:

http://www.fidal.it/2010/REG947/Index.htm

 

 

 

Corrimestre, trionfano Bamoussa e la Mariotti

Appena un soffio su Paolo Sandali

 

 

 

(a cura dell’ufficio stampa della Corrimestre) La seconda edizione della Corrimestre non tradisce le attese. Come lo scorso anno, grande è stata l’affluenza di pubblico in Piazza Ferretto e lungo le vie del centro di Mestre per applaudire il passaggio degli atleti.

 

Organizzata dal Venicemarathon Club in collaborazione con l’Assessorato allo Sport del Comune di Venezia, la corsa mestrina non è più solo un prestigioso prologo della 25^ Venicemarathon Trofeo Casino di Venezia, del prossimo 24 ottobre, ma un vero e proprio evento di successo.

Complice del risultato, l’iniziativa collaterale di promozione della città Mestre in Vista che con animazione, concerti e negozi aperti ha reso ancora più spettacolare e ricca questa seconda edizione. Sul traguardo di Piazza Ferretto, ad incitare gli atleti, anche l’Assessore allo Sport Andrea Ferrazzi e il Vice Sindaco Sandro Simionato.

La gara maschile si è risolta con una spettacolare volata al fotofinish. Ad avere la meglio, il marocchino dell’Atletica Brugnera Friulintagli Abdoullah Bamoussa che ha strappato di un soffio la vittoria a Paolo Sandali, dell’Atl. Sernaglia Mob. Villanova (vedi foto sotto di Gabriele Marsura, dell’arrivo dei primi tre!).

Per entrambi, il crono dei 5 giri di gara (10.250 metri) è stato di 31’32”. Terzo, in 32’04”, l’atleta della categoria senior/master MM35 Giovanni Iommi della G.P. Livenza Sacile.

 

corrime.jpeg

 

 

 

In campo femminile, a salire sul gradino più alto del podio questa volta è Paola Mariotti dell’Atletica Brugnera Friulintagli, seconda lo scorso anno alle spalle della keniana Wanjiku, che ha chiuso i 3 giri metri 18’25”.

 

Dietro di lei, come lo scorso anno, Paloma Morano Salado della Venezia Runner’s Atl. Murano (19’18”) e Michela Ipino della Atl. Bassano Running Store (19’28”).

La gara era valevole anche come 4^ tappa del Grand Prix Strade d’Italia 2010, il circuito di gare su strada di promozione turistica del territorio che si concluderà proprio il 24 ottobre con la 25° Venicemarathon Trofeo Casinò di Venezia.
La professionalità e l’esperienza del Venicemarathon Club ha contribuito al resto del successo, offrendo servizi degni delle più importanti maratone al mondo come l’intrattenimento musicale con i molto apprezzati gruppi di Anima la Maratona (Autumn’s Rain, Precious Illusion, Punti Sonori, Gallagher’s ed Vancouver Acustico) che hanno accompagnato gli atleti e il pubblico dal riscaldamento al post gara e lungo tutto il percorso.

 

 

 

Virginio Trentin ancora primo tra i master 55

Vittorie pure per la P. Dal Pos, la B. Dotto,

la M. Rita Fregolent e per la junior Ilaria Zane

 

 

I nostri c’erano e in tanti! Come ormai da tempo ci ha abituato, Virginio Trentin ha stravinto nella sua categoria M55 con il tempo di 35′46 sui poco più di dieci km.; buoni piazzamenti per Flavio Olto (33′17.), nono, per Stefano Pretotto (34′23.), Enzo Merotto (34′30.), Fabrizio Paro, Guido Dalla Torre, Diego Dam e Arcangelo Larese Filon, tutti sotto i 35 minuti; poi ancora Ivan Geronazzo, Alessandro Buratto, Mauro Fontana, Francesco Guerra, Matteo Trevisan, Moreno Moretton, Alberto Zanin, Enrico Bortolin, Maurizio Marcuzzo, Roberto Sales, Giovanni Battista Tolot e Alvaro Zanoni.

Tra gli ultra sessantenni, bene Osvaldo Franceschinis, Giuliano Bastianon e Giovanni Visentin.

Altre vittorie sono arrivate dalle nostre super master come Morena dal Pos (Mf45), Bianca Dotto (Mf35) e Maria Rita Fregolent (Mf55) con le piazzate Rosanna Saran, sesta, Monica Partis, settima, Elsa Mardegan, ottava; poi ancora Marcella Molin e Gabriella Tarozzo.

Piacevolmente sorprendente la bella affermazione della junior Ilaria Zane (qui sotto in una sua bella immagine!)!

 

corrime-izane.jpg

 

 

 

Giugno 12th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

da “RAUL LEONI” della FIDAL NAZIONALE.

 

Allo Stadio dei Marmi si chiudono i Giochi Sportivi Studenteschi: tra gli istituti medi di primo grado vincono la classifica a squadre l’Istituto Comprensivo Antonio Giuriolo di Vicenza in campo maschile e la Scuola Media Carlo Porta di Milano in campo femminile. La settimana atletica romana prosegue stasera con il Golden Gala e poi con i Campionati Italiani master, da venerdì 11 a domenica 13 giugno.
Quanto alle finali degli Studenteschi, siamo stati facili profeti nel presentare all’esito della prima giornata
Eleonora Vandi e Yemaneberhan Crippa come i probabili protagonisti della rassegna scolastica: un ruolo che entrambi hanno confermato con risultati di eccezionale livello nelle finali odierne dei 1000 metri.
In particolare la ragazza pesarese, che si è migliorata di oltre 6″ portando il suo personale a 2′53″88, sesta prestazione italiana cadette di sempre (passaggi al giro di 1′10″5 e 2′21″4). Senza trascurare il fatto che nella prova femminile si erano presentate al via altre specialiste di grande talento come
Aurora De Miglio e Maria Cristina Roscalla, che hanno entrambe riscritto i rispettivi personali finendo sulla scia della marchigiana. Ugualmente dominante l’esibizione del ragazzo trentino, capace di arrivare al traguardo con oltre 4″ di vantaggio su Mastewal Martella, altro giovane atleta di natali etiopici come il vincitore.
Nell’ambito dei concorsi, è stato l’alto femminile a catalizzare l’attenzione della tribuna: un confronto appassionante tra le tre ragazze in grado di superare quota 1.66, con la vittoria che è andata a
Eleonora Omoregie, unica a valicare l’asticella al primo tentativo. La friulana di origine nigeriane ha una sorella maggiore, Erika, buona specialista del martello tra le allieve. Alle sue spalle, per maggior numero di errori, si sono piazzate nell’ordine l’astigiana Rita Asia Cogliandro e la giovanissima moglianese Sara Brunato. La veneta, classe ‘97, dopo aver incrementato nettamente il personale con 1.66 (alla terza prova), ha anche tentato di eguagliare a quota 1.68 la MPN della categoria federale ragazze (vale a dire la misura superata a quell’età anche dal talento pordenonese Alessia Trost, presente nell’impianto romano insieme con Andrew Howe).

 

 

 

FORZA JAGER!!!

 

 

 

Nel fine settimana a Padova il club vittoriese andrà a caccia della qualificazione per la finale Oro.
In gara anche le donne della Industriali Conegliano
L’obiettivo è lo stesso di un mese fa: quota 22.000. Ventiduemila sono i punti necessari all’Atletica Jäger Vittorio Veneto (e ad altre 11 squadre in Italia) per confermare l’accesso alla finale scudetto dei campionati assoluti di società su pista.
Mancato il traguardo il 15 e 16 maggio a Marcon, nella prima fase regionale della rassegna, nel fine settimana, sabato 12 e domenica 13 giugno, c’è una prova senza appello allo stadio Colbachini di Padova: per l’Atletica Jäger sarà necessario aggiungere poco più di 3.000 punti ai 18.839 conquistati a Marcon.
Non sarà facile, ma ce la possiamo fare – spiega Raffaele Moz, presidente dell’Atletica Jäger -. Rispetto alla prima fase, recuperiamo diversi atleti e cercheremo di rimediare ad alcune controprestazioni, come i tre nulli di Tronca nell’asta e la squalifica della 4×100”.
A Padova, l’Atletica Jäger schiererà anche due pezzi da novanta: il keniano Esho, che doppierà 800 e 1500, e il carabiniere Antonio Fent, che, sulla pedana del giavellotto, torna a vestire la maglia del sodalizio civile di provenienza.
Assente per infortunio l’emergente velocista Da Canal, un contributo importante, in termini di punteggio ed esperienza, potrà però venire anche da molti degli atleti che l’anno scorso hanno contribuito alla trionfale galoppata che ha portato il club vittoriese ad imporsi nella finale Argento di Sulmona e ad ipotecare la promozione in Oro.
Qualche nome? Lo sprinter Turri, l’ostacolista Ceccato (a cui, sulle barriere alte, si aggiungerà l’ex azzurro Favaro), il pesista Tognon. Il lasciapassare tricolore significherebbe, per l’Atletica Jäger, la terza finale scudetto negli ultimi quattro anni. Sarà pure difficile, ma vale la pena provarci.
A Padova, ambizioni di squadra pure per l’Atletica Industriali Conegliano, impegnata nel raggiungimento dei 19.000 punti necessari per la conferma in A2. Anche se le coneglianesi hanno le carte in regola per sperare in un ripescaggio immediato in A1, dove hanno gareggiato per dieci stagioni consecutive sino al 2009.

 

 

CORRIMESTRE

 

Treviso, 10 giugno 2010 – Tutti in Piazza Ferretto. Domani sera, venerdì 11 giugno, va in scena la quarta prova del Grand Prix Strade d’Italia. Si corre nel centro storico di Mestre e il fascino della terraferma lagunare, oltre alla collaudata organizzazione di Venicemarathon, non potrà che confermare il successo dell’anno scorso, quando la Corrimestre (www.corrimestrepiu.it) debuttò, incontrando grandi consensi tra gli appassionati. Cuore dell’evento, la centralissima Piazza Ferretto, sede di partenza e d’arrivo delle gare. Per il Grand Prix Strade d’Italia, Corrimestre rappresenta l’approssimarsi al giro di boa stagionale: dopo tre prove (la maratonina Riviera dei Dogi e le corse cittadine di Oderzo e Treviso), le classifiche cominciano ad assumere una loro fisionomia. Nulla di definitivo, ovviamente, mancando ancora cinque gare alla fine, ma i valori in campo, sia a livello individuale che di società, si vanno ormai delineando. Dopo Mestre, il Grand Prix Strade d’Italia - abbinato al trofeo Agenzie IBT - proseguirà il 19 giugno a Tonadico, nel cuore delle montagne trentine, in coincidenza con il 39° Trofeo San Vittore. Poi toccherà alle due gare bellunesi: la 19a Le Miglia di Agordo, il 31 luglio, e il 22° Giro delle Mura Città di Feltre, il 28 agosto. Il 12 settembre, infine, sipario di chiusura, con il 29° Giro Podistico Internazionale Città di Pordenone.

Queste le classifiche dopo la maratonina Riviera dei Dogi dell’11 aprile (che porta punteggio solo se l’atleta non ha partecipato ad una delle prove cittadine) e dopo le prove in circuito di Oderzo, del 1° maggio, e Treviso, del 23 maggio.

UOMINI. Amatori: 1. Diego Baù (Bassano Running Store) 287 punti, 2. Daniel Polli (Giro delle Mura Città di Feltre) 224, 3. Gabriele Toffoli (Agordina) 221, 4. Fabio Valente (Atl. S. Rocco) 214, 5. Simone Scarpa (Biancazzurra Pettinelli Ve) 200, 6. Fabio Perugini (Atl. S. Rocco) 198. MM35: 1. Michele Bedin (Assindustria Rovigo) 300, 2. Stefano Pretotto (Gagno Ponzano) 268, 3. Matteo Gobbo (Atl. S. Rocco) 258, 4. Ivan Geronazzo (Atl. S. Rocco) 254, 5. Devid Zoia (Biancazzurra Pettinelli) 219, 6. Mauro Fontana (Valdobbiadene) 216. MM40: 1. Denis Reolon (Dolomiti Bl) 295, 2. Livio Martinovich (Amatori Chirignago) 229, 2. Enrico Bortolin (Valdobbiadene) 229, 4. Otello Salvador (Atl. Vittorio Veneto) 225, 5. Michele Rizzi (Biancazzurra Pettinelli) 217, 6. Alessandro Buratto (Valdobbiadene) 200. MM45: 1. Giuseppe Busetti (Valdobbiadene) 246, 2. Giuseppe Dallo (Valdobbiadene) 235, 3. Dario Scolaro (Aaa Malo) 202, 4. Flavio Olto (Atl. Mareno) 200, 5. Vittorio Cao (Gp Livenza Sacile) 186, 6. Domenico Lorenzon (Valdobbiadene) 178. MM50: 1. Gianfranco Mocellin (Bassano Running Store) 261, 2. Luigino Nessenzia (Gs Quantin) 259, 3. Rinaldo Toscan (Valdobbiadene) 242, 3. Marco Savio (Atl. Agordina) 242, 5. Venerino Roman (Mirafiori) 233, 5. Amorino Traverso (Tre Comuni) 233. MM55: 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 300, 2. Giorgio Venezia (Voltan Martellago) 253, 3. Mariano Toscan (Valdobbiadene) 248, 4. Filippo Poli (Voltan Martellago) 234, 4. Carlo Morellato (Idealdoor Lib. S. Biagio) 234, 6. Giuseppe Braido (Atl. Vittorio Veneto) 210. MM60: 1. Dario D’Incal (Athletic Club Belluno) 279, 2. Enrico Cazzola (Aaa Malo) 254, 3. Carlo Durante (Veneto Banca Montebelluna) 238, 4. Alberto Carraro (Idealdoor Lib. S. Biagio) 226, 5. Alfio Trevisanato (Venicemarathon Club) 225, 6. Gianni Bonaccorsi (Venicemarathon Club) 218. MM65: 1. Giorgio Marchesano (Team Italia Road Runners) 263, 2. Gianmario Ferrari (Valdobbiadene) 249, 3. Roberto Orlandin (Salcus) 195, 4. Giampaolo Zanatta (Pro Loco Trichiana) 182, 5. Giuliano Bastianon (Trevisostar) 176, 6. Roberto Marcon (Voltan Martellago) 164. MM70: 1. Silvano Rocchesso (Voltan Martellago) 261, 2. Francesco Tonion (Trevisostar) 255, 3. Ivano Marcato (Riviera del Brenta) 200, 4. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 187, 5. Plinio Favero (Riviera del Brenta) 184,  6. Pasquale Grasso  (Voltan Martellago)  164.

DONNE. Amatori: 1. Elisa Bortolato (Atl. S. Rocco) 284, 2. Lara Filippi (Atl. S. Rocco) 265, 3. Alessandra Gardan (Atl. S. Rocco) 245, 4. Gloria Laurini (Riviera del Brenta) 241, 5. Silvia Vianello (Atl. S. Rocco) 231, 6. Elisa Benetti (Mirafiori) 187. MF35: 1. Mirna Vianello (Venicemarathon Club) 260, 2. Mara De Lorenzi (Atl. S. Rocco) 230, 3. Jenny Simone (Mirafiori S. Donà) 221, 4. Silvia Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 200, 5. Bianca Dotto (Casa in Casa) 195, 6. Angela De Poi (Us Aldo Moro) 187, 6. Mariangela Marsura (Villanova Sernaglia) 187. MF40: 1. Michela Ipino (Bassano Running Store) 295, 2. Sara Zanatta (Mogliano) 257, 3. Lucia Candiotto (Atl. S. Rocco) 249, 4. Alessandra Loro (Runners Padova) 246, 5. Isabella Lazzarini (Venicemarathon Club) 238, 6. Susi Zorzetto (Atl. S. Rocco) 219. MF45: 1. Marcella Molin (Trevisatletica) 281, 2. Gabriella Tarozzo (Atl. Mogliano) 264, 3. Lorenza De Franceschi (Atl. S. Rocco) 246, 4. Morena Dal Pos (Atl. 85 Faenza) 195, 5. Elsa Mardegan (Idealdoor Lib. S. Biagio) 187, 6. Olivetta De Conti (Sernaglia Villanova) 176. MF50: 1. Maria Urbani (Pol. Valdagno) 295, 2. Nives Pezzè (Agordina) 277, 3. Donatella Massarin (Mirafiori S. Donà) 261, 4. Maria Angela Canella (Venicemarathon Club) 233, 5. Sandra Scaramuzza (Biancazzurra Pettinelli) 171, 6. Elisa Stefanoni (Biancazzurra Pettinelli) 89, 6. Marilisa Peruch (Idealdoor Lib. S. Biagio) 89. MF55: 1. Flavia Fiori (Gs Quantin) 269, 2. Emanuela Zanin (Biancazzurra Pettinelli) 267, 3. Maria Rita Fregolent (Valdobbiadene) 187, 4. Paola De Bei (Venicemarathon Club) 178, 5. Maria Ornella Finotto (Voltan Martellago) 100. MF60: 1. Regina Bortolozzo (Venicemarathon Club) 284, 2. Fiorenza Simion (Us Primiero S. Martino) 279, 3. Angela Pin (Atl. Vittorio Veneto) 100, 4. Pasqualina Da Re (Atl. Vittorio Veneto) 95. SOCIETA’: 1. Venicemarathon Club 130, 2. Biancazzurra Pettinelli 102, 3. Valdobbiadene 77, 4. Atl. S. Rocco 70, 5. Tortellini Voltan 55, 6. Brema Running Team 48.        

 

 

 

Sabato e domenica la seconda fase regionale della massima rassegna

di società su pista. In palio l’ammissione alle finali nazionali di

settembre. A Caorle il classico Trofeo delle Provincie Trivenete

 

 

Sabato 12 e domenica 13 giugno, allo stadio Colbachini di Padova, organizzato dall’Assindustria Sport Padova, campionato italiano assoluto di società su pista. L’anello padovano del quartiere Arcella ospita la seconda fase veneta della massima rassegna di club. In palio i punti decisivi per l’ammissione alle finali nazionali, che si disputeranno il 25 e 26 settembre (serie A “Oro” a Borgo Valsugana, A “Argento” a Comacchio, A1 e A2 a Orvieto e Molfetta). Dopo la prima fase, svoltasi a Marcon il 15 e 16 maggio, entrambe le classifiche regionali sono guidate dall’Assindustria Sport Padova, che ha già ottenuto, con entrambe le squadre, il punteggio minimo necessario per partecipare alla finale Oro. Al club gialloblù, seguono in classifica Biotekna Marcon e Vicentina tra gli uomini e la stessa Vicentina e l’Atletica Industriali Conegliano tra le donne. Sabato le gare iniziano alle 13.45 (conclusione alle 20.30); domenica si replica a partire dalle 14.15 (sipario di chiusura alle 20).

 

Domenica 13 giugno, allo stadio comunale Chiggiato di Caorle (Venezia), organizzato dalla società Olimpica Caorle (tel. Galdino Minotto), Trofeo delle Province Trivenete. A Caorle fa tappa uno dei più classici appuntamenti della stagione veneta su pista. Al Trofeo delle Province Trivenete sono invitate le 13 rappresentative provinciali “ragazzi” di Veneto, Friuli e Trentino-Alto Adige. Venti le gare in programma: 60, 1000, 60 ostacoli, alto, lungo, peso, vortex, marcia (2 km), 4×100 e 3×800, sia maschili che femminili. Alle 15 la cerimonia d’apertura, alle 15.30 l’inizio delle competizioni.

 

Domenica 13 giugno, a Fregona (Treviso), organizzata dalla società Atletica Vittorio Veneto, cronoscalata Fregona-Cadolten – 14° memorial “Nei Francescato”. Si rinnova l’appuntamento con una manifestazione che si è ormai ritagliata uno spazio fisso nel calendario regionale della corsa in montagna. In gara le categorie seniores, promesse, juniores e master. Partenza da Sonego di Fregona (408 metri di quota) e arrivo a Cadolten, nel Bosco del Cansiglio (1.251 metri di quota). Il via alle 9.

 

 

 

 

TRICOLORI MASTER

 

 

Maria Cristina Fragiacomo ed Erminia Furegon saranno le due portacolori dell’Atletica Aviano che, tra oggi e domenica, saranno impegnate ai Tricolori Master su pista che si disputeranno allo stadio Olimpico di Roma. Non sono da nascondere le ambizioni di successo, in particolare quelle delle sempreverde Maria Cristina Fragiacomo che lo scorso anno conquistò quattro titoli individuali a Cattolica (200, 400, 800 e 1500 metri) nella categoria Mf70. Quest’anno la Fragiacomo sarà impegnata nuovamente nei 400, 800 e 1500 metri ma non potrà partecipare al mezzo di giro di pista a causa del nuovo regolamento varato dalla Fidal, che prevede il tetto massimo di tre gare. In questa stagione uno dei simboli della società presieduta da Vincenzo Meraviglia ha già conquistato l’oro ai Tricolori di corsa campestre a Capua e il bronzo agli Europei di corsa in montagna a Barcellona. Debutto in pista, già domenica pomeriggio, anche per Erminia Furegon (MF65) che prenderà parte agli 800, 1500 e 5000 metri. Ripartirà dal terzo posto guadagnato in Spagna.