DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
da”IL GAZZETTINO”
Campioncini in erba nelle prove multiple
Prove multiple in passerella sabato sulla pista di Quinto.
In palio, i titoli provinciali giovanili di tetrathlon (ragazzi) e triathlon (esordienti).
Sul gradino più alto del podio, a conclusione di una rassegna in più prove, sono saliti Giulio Brugnera (Silca Ogliano) ed Elena Cristofoli Prat (Mogliano) nella categoria ragazzi e Bereket Pozzobon (Trevisatletica) e Marie Roxane Akissi Kouame (Stiore Treviso) tra gli esordienti.
La manifestazione è stata organizzata dall’Atletica Mastella che ha già iniziato il conto alla rovescia in vista del 19° Meeting del Sile, del 1° luglio, penultima tappa del 6° Trofeo Provincia.
Questi i risultati.
Maschili.
Ragazzi: 1. Giulio Brugnera (Silca Ogliano) 2.649 punti (9”5/60 ostacoli; 4.74/salto in lungo; 36.14/lancio del vortex; 1′41”6/600 metri), 2. Enis Manxhyka (Gagno Ponzano) 2.493, 3. Francesco Toffolo (Veneto Banca Montebelluna) 2.321.
Esordienti: 1. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 2.463 punti (7”2/40 ostacoli; 4.06/salto in lungo; 10.06/lancio della palla), 2. Isacco Agostinetto (Atl. Pederobba) 2.434, 3. Paolo Cavasin (G.A. Vedelago) 2.379.
Femminili.
Ragazze: 1. Elena Cristofoli Prat (Atl. Mogliano) 2.736 punti (9”6/60 hs; 4.47/salto in lungo; 29.93/lancio del vortex; 2′01”8/600 metri), 2. Elena Marini (Veneto Banca Montebelluna) 2.734, 3. Alessia Checchin (Atl. Mogliano) 2.628.
Esordienti: 1. Marie Roxane Akissi Kouame (Stiore Treviso) 2.880 punti (7”1/40 ostacoli; 4.58/salto in lungo; 10.79/lancio della palla), 2. Emma Mattioli (Stiore Treviso) 2.554, 3. Teresa Gatto (Mastella Quinto) 2.382.
Fent, emigrante alla rovescia

Da Montebelluna a Foggia. Settecento chilometri, da emigrante alla rovescia, da nord a sud, per dare un senso diverso alla propria carriera. E provare a riprendere quella progressione di risultati che, sino al 2008, l’aveva segnalato come uno dei più promettenti giavellottisti italiani.
Ai vertici, Antonio Fent c’è ancora. Ma il 2009, con un primato personale migliorato di pochi centimetri, da 70.04 a 70.08, e qualche delusione di troppo, ha suggerito al ventiduenne carabiniere montebellunese di fare una scelta alternativa.
E così Antonio ha fatto le valigie e si è trasferito a Foggia. Perché proprio lì? Perché Foggia è la città di Domenico Di Molfetta, allenatore di giavellotto tra i più apprezzati in Italia.
«Ho preso un appartamento in affitto - spiega Fent -. Faccio tre settimane in Puglia e una a Montebelluna, dove continua a seguirmi Emanuele Serafin. I primi tempi sono stati difficili. Ero da solo e a Foggia non c’è la vita sociale delle nostre città: andavo in piazza e non trovavo nessuno. Adesso va meglio: ho fatto qualche amicizia, mi sono iscritto all’università, per ora Agraria ma il prossimo anno passerò a Scienze Motorie, e periodicamente vengono in Puglia ad allenarsi anche altri atleti del nord, da Bertolini al padovano Bettin, a Zahra Bani. Siamo un bel gruppo. La situazione logistica, con pista e palestra a pochi minuti da casa, è ottima. E l’esperienza di Di Molfetta fa il resto».
La stagione di Fent non è ancora decollata: con 68.81 il trevigiano ha la sesta prestazione italiana dell’anno, ma, dopo aver conquistato il titolo nazionale universitario, sabato, a Firenze, non ha brillato in Coppa Italia, finendo appena quinto con 63.32.
«La situazione del giavellotto italiano è in piena evoluzione - continua Antonio -. Sino a poche stagioni fa con 70 metri si era in cima alla graduatoria nazionale. Ora non è più così: bisogna arrivare almeno a 74-75 metri. Io sto riacquistando fiducia, sento che una misura di questo titpo è alla mia portata e credo ci arriverò presto. Anche se preferisco non fare proclami: l’anno scorso mi sono logorato nel tentativo di raggiungere il ‘minimò per gli Europei promesse. Preferisco vivere alla giornata».
Prossimo appuntamento in pedana, sabato a Padova dove Fent tornerà ad indossare la maglia della Jager Vittorio nella seconda fase dei campionati italiani assoluti di società. A Foggia sta bene, ma chissà: alla fine, potrebbe essere l’aria di casa a favorire la sua riscossa.
RAGAZZI CONVOCATI PER CAORLE
A caccia del sesto sigillo consecutivo. È iniziata la marcia di avvicinamento al Trofeo delle Province Trivenete, classica rassegna a livello under 14 (categoria ragazzi), in programma sabato allo stadio Chiggiato di Caorle.
Trentatré i convocati dal fiduciario provinciale, Mauro Franzero: 16 ragazzi e 17 ragazze (la conferma della presenza va data entro le 17 di domani).
L’obiettivo, per la selezione trevigiana, è la sesta vittoria consecutiva e il tris a Caorle dopo i successi del 2006 e 2007: l’atletica trevigiana ha le carte in regola per essere nuovamente protagonista.
Questi i convocati.
Ragazzi: Toffolo, Barcellona (Veneto Banca Montebelluna); Brugnera (Silca Ogliano); Covre, Tarzariol, Titton (San Giacomo Banca della Marca); Pancaldi, Pirolo, Borsoi, Zaros, Tomè, Merquah (Lib. Tonon Vittorio Veneto); Coloschi (Gagno Ponzano); Fiorindo, Alessandrini (Trevisatletica); Bettin (Idealdoor Lib. S. Biagio).
Ragazze: Cristofoli Prat, Tozzato, Brunato, Checchin (Mogliano); Venuti (Lamparredo Paccagnan Ponzano); Fisicaro, Tasca, Bianchin (Gagno Ponzano); Dal Ben (San Giacomo Banca della Marca); Marini, Zambianco (Veneto Banca Montebelluna); Maleville (Stiore Treviso); Casagrande, Balbinot (Silca Ogliano); Casonato, Morandin (Trevisatletica); Menegazzo (Pederobba).
Oltre duecento partecipanti
alla gara del Super Sprint in programma ieri
Papais trionfa a Vittorio
Oltre duecento partecipanti, una bella prova organizzativa, la consapevolezza che anche a Vittorio, sfruttando l’accoppiata tra la piscina comunale e la vicina pista di atletica, il triathlon può proporre una manifestazione di apprezzabile livello.
«Era un piccolo esame e l’abbiamo superato - dice Aldo Zanetti, presidente della Silca Ultralite -. La distanza Super Sprint (400 metri di nuoto, 10 km di ciclismo e 2,5 km di corsa, n.d.r.) è vincente sotto il profilo promozionale perché favorisce un approccio facile alla disciplina. Abbiamo avuto società da mezza Italia e, non a caso, una buona parte di atleti, anche di età adulta, era alla prima esperienza nel triathlon».
Primo a livello assoluto, il friulano Eddy Papais, che ha preceduto l’atleta della Silca Ultralite, Gabriele Carretta. Poi, per tutta la mattinata, si sono susseguite le categorie giovanili. Il triathlon si promuove anche, e soprattutto, così.
Queste le classifiche.
Uomini. S1: 1. Eddy Papais (Cus Udine) 32′23″, 2. Gabriele Carretta (Silca Ultralite) 34′38″, 3. Marco De Prà (Silca Ultralite) 44′09″. S2: 1. Daniele Michelet (Freetime Triathlon) 38′03″. S3: 1. Davide Gabardo (Gp Triathlon) 35′05″. S4: 1. Alessandro Fava (Triathlon Caorle) 38′24″. Juniores: 1. Anton Kelder (Lc Bozen) 33′39″. M1: 1. Michele Mondini (Padova Nuoto Tri) 32′30″. M2: 1. Gianluca Rossi (Girelli Cicli) 37′35″. M3: 1. Renato Segat (Freetime Triathlon) 37′00″. Youth A: 1. Marco Corrà (Alta Pusteria) 32′46″. Youth B: 1. Matthia Steinwandter (Alta Pusteria) 32′20″. Ragazzi: 1. Nicola Azzano (Cus Udine) 14′10″. Esordienti: 1. Raphael Stockner (Bressanone Nuoto) 9′46″. Cuccioli: 1. Carlo Pelizzoni (Cus Parma) 6′47″.
Donne. S1: 1. Greta Vettorata (Silca Ultralite) 39′22″, 2. Annalisa Bertelle (Gp Triathlon) 43′21″. S2: 1. Corinna Boccacini (Cus Udine) 43′18″. S3: 1. Francesca Manfè 44′52″. S4: 1. Sandra Pinezits 47′22″. Juniores: 1. Judith Sosniok (Alta Pusteria) 37′20″. M1: Mirka Patron (Girelli Cicli) 44′45″. M2: Daniela Pivetta (Bressanone Nuoto) 45′25″. Youth A: 1. Luisa Iogna Prat (Cus Udine) 37′26″. Youth B: 1. Lilli Gelmini (Alta Pusteria) 36′25″. Ragazze: 1. Cecilia D’Aniello (Td Rimini) 14′48″. Esordienti: 1. Greta Fischnaller (Bressanone Nuoto) 10′02″. Cuccioli: 1. Enrica Matta (Alta Pusteria) 7′36″.
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
Dopo aver debuttato l’anno scorso a Nervesa della Battaglia, sabato il triathlon ha proposto, a Vittorio Veneto, la seconda fase provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi a disputarsi nella Marca.
Una cinquantina di atleti si sono affrontati in una competizione che prevedeva, per tutte le fasce d’età, 50 metri di nuoto (ospitati nella piscina comunale), 1,5 chilometri di mountain bike e 400 metri di corsa.
Sul gradino più alto del podio, Giovanni Spinazzè e Vanessa Andreetta tra gli Youth A, e Francesco Ceschin e Sofia Casagrande tra i Ragazzi.
L’organizzazione era curata dalla Silca Ultralite Triathlon, in collaborazione con l’Ufficio provinciale di educazione fisica e sportiva. Appuntamento al prossimo anno.
Queste le classifiche. Youth A: 1. Giovanni Spinazzè 9′20″, 2. Joele Piccin 9′31″, 3. Davide Tomè 9′50″, 4. Luca Zambon 10′06″, 5. Daniele Pitta 10′51″, 6. Giorgio Damuzzo 11′07″, 7. Alex Gava 11′08″, 8. Albian Kryeziu 11′50″, 9. Matteo Bardin 11′59″, 10. Nicola Gerolami 12′31″.
Ragazzi: 1. Francesco Ceschin 9′34″, 2. Elia Bianco 9′50″, 3. Davide Spessotto 10′18″, 4. Federico Spinazzè 10′21″, 5. Franco Kelm 10′51″, 6. Alex Antoniazzi 11′07″, 7. Fabrizio Talamin 11′24″, 8. Alex Corrocher 12′25″, 9. Michele Padoin 13′18″.
Youth A: 1. Vanessa Andreetta 9′25″, 2. Giulia Calderari 10′37″, 3. Nicole Dalla Torre 10′56″.
Ragazze: 1. Sofia Casagrande 9′58″, 2. Nicola Caprioli 10′33″, 3. Anna Balbinot 10′38″, 4. Elisa Armellin 13′19″, 5. Giada Armellin 13′20″, 6. Andrea De Stefani 15′14″.
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
Gabriele Fantasia è in testa!

Dopo le prime due tappe del 1° Circuito del Mezzofondo in ricordo di Max (Treviso e Feltre) in testa alle classifiche delle categorie agonistiche ci sono Gabriele Fantasia (Biotekna Marcon) (nella foto) e Ilaria Dal Magro (Dolomiti Belluno).
Il mezzofondista trevigiano con 1560p. precede al momento i veneziani Emanuel Barbiero (Assindustria Sport Padova) e Luca Solone (Audace Noale); la collega bellunese invece comanda la classifica femminile con 1423p. davanti alla conterranea Gaia Benincà (Industriali Conegliano). Le due atlete sono anche le uniche donne ad aver completato entrambe le prime due tappe.
Nelle classifiche giovanili si segnalano i primati temporanei di Andrea Triches (BellunoAtletica Nuovi Progetti) nella categoria ragazzi, con due vittorie, e quello di Anna Busatto (Atletica Mogliano), con un primo ed un secondo posto nella categoria cadette.
Il circuito prosegue ora con la 3° tappa, in programma a Noale (VE) Domenica 4 Luglio. Si ricorda che rientreranno nella classifica finale coloro che avranno concluso almeno 3 prove in almeno 2 specialità diverse.
DOMANI TUTTO SULLE GARE DI ROVIGO E DI BUSSOLENGO!!!