Giugno 11th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Ai G.S.S. di Roma grande primato trevigiano ragazze!!!

SARA BRUNATO ESPLOSIVA 1,66

 

 

                                        brunato-sara.jpg

                                        Una bella immagine di Sara!

 

 

Strabiliante, dieci centimetri in un sol colpo, per volare…Medaglia di bronzo nella finale dell’alto, ai giochi studenteschi di 1° grado, a Roma, (solo questione di errori , ma stessa quota della prima e della seconda, Eleonora Omoregie,1996, e Rita Asia Cogliandro, 1996) per Sara Brunato, classe 1997 ( prima tredicenne italiana assoluta), con 1,66, nuovo primato trevigiano ragazze che va a sostituire uno dei più “antichi” nostri primati: l’1,60 di Michela Pizzol, realizzato a Santa Lucia di Piave il 26 maggio 1984!

Sara (Toti Dal Monte Mogliano), dopo la qualificazione del 9 con 1,47, è entrata in gara ad 1,40, poi 1,45-1,48-1,51-1,54-1,56-un errore ad 1,58-1,60- due errori a 1,62-un errore ad 1,64- due errori ad 1,66 e voilà record!!!

Con l’Atletica Mogliano aveva da poco ripetuto l’1,56 già realizzato nel 2009. Il futuro ora è suo, nel rispetto dei tempi di gestone tecnica e, soprattutto, delle sensazioni personali dello stare bene con se stessi e con gli altri!

C’erano anche Luna Monego (Toti Dal Monte Mogliano) sugli 80 hs, quinta in 12”67 (ma 12”43 nelle semifinali) e Martino De Nardi (Giovanna d’Arco Vittorio Veneto), settimo sui 1000m. in 2′52”93 (qualificato con 2′55”64, vincendo la sua batteria).

 

 

 

A PROPOSITO DEL PINDEMONTE DI VERONA

Bene la Surian 15”07 e le tripliste

 

 

Mi pareva: ho controllato. Eh già… manca la cronaca delle gare del Pindemonte di Verona del 2 giugno.

Cronache che, del resto, non sono avare di buoni risultati, vedi Jasmine Surian, nella foto sotto, seconda su un podio recente, sui 100hs, un soffio sopra i quindici secondi (seconda in 15”07), vedi Diego Benedetti primo nel disco con 41,02, come Silvia Marcon nel peso da 3, a 10,53 e come l’allievo Lorenzo Bonafede, primo nel lungo con 6,21.

             surian-j-2.JPG

 

 

Il piatto forte della giornata però, mi è parso il triplo con Davide Marangon che (terzo) ha allungato a 12,88, con Beatrice Oltremonti (terza a 10,63 su Alexandra Solomon a 9,80), con Barbara Toffoletto sesta in 11,44 su Marta Moretto (alla Quercia Rovereto) planata a 10,49.

Esordio nel giavellotto, come vi avevo anticipato ieri, di Gabriele Draicchio, classe 1982, in forza al Montello R.Club, sesto con la discreta misura di 43,95.

Da apprezzare i 100 metri piani di Giuseppe Tartaro, allievo da 11”51 (quarto) su Nicolò Benedetti e Nicolae Savin; per le ragazze buon 13”01 di Gloria Bizzotto (quarta) su Marta Da Dalt ed Eleonora Filippetto.

Giavellotto di vertice con i nostri tre bravi moschettieri: Mauro Fraresso 52,36, Marco De Nadai 50,47 e Marco Sarcognato 47,94 (a seguire Christian Piai e Mattia Vendramin).

 

 

 

Nota al merito per Franco Gasparinetti, protagonista di un lussuoso 400m, concluso a sessanta anni in un bel 1′01”88!

Viaggia bene, infine, il nostro ex atleta e amico Rocco Strati nel lungo, qui vittorioso a 7,22 (ma quest’anno ha già saltato 7,30).

 

I RISULTATI COMPLETI SONO SUL SITO DELLA FIDAL VENETO E DELLA FIDAL VERONA.

 

 

 

 

AD IMOLA Francesco Arduini, terzo nell’alto con 1,95.

 

 

 

 

 

 

 

GRANDE PRIMATO TREVIGIANO NEL VORTEX!!!

Il mottense Kevin Pascotto va a 67,43

 

 

Grande risultato a S.Vito al Tagliamento, nella prima uscita della Fidalestate giovanile friulano-giuliana del 9 giugno: il mottense Kevin Pascotto (alla grande!), classe 1997, in forza alla Libertas Sanvitese, ha lanciato il vortex alla bella misura di 67,43 (1000 punti!!!), stabilendo così il primato trevigiano della specialità, succedendo a Luca Favero che a Marostica, il primo giugno del 2009 (solo un anno fa…)  aveva lanciato a 63,88.

Bene l’allievo Michele Arpioni sui 400m, corsi in 53”14, mentre Davide Arpioni ha lanciato il suo vortex a 35,44.

 

 

Giugno 10th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

ANCORA DETTAGLI SU QUINTO

PRIMATO DELLA KOUAME: 4,58

Toffolo 9”3 la Menegazzo 40,26

G. Brugnera 4,74 e la Cristofoli Prat 4,47.

 

Detto precedentemente dei campioncini provinciali di prove multiple per ragazzi ed esordienti, diamo uno sguardo dettagliato sulle singole prestazioni.

In primis gli ostacolisti Marie Roxane Akissi Kouame, Emma Mattioli 7”1 e Abel Fabio Campeol 7”2 sui 40hs; poi Paolo Cavasin 7”4, Isacco Agostinetto 7”5; sui 60 hs invece, è Francesco Toffolo con 9”3 su Giulio Brugnera con 9”5 (poi Enrico Michieletto, Francesco Alessandrini e Enrico Giuriati) e Elisa Marini 9”5 su Elena Cristofoli Prat in 9”6 (poi Agnese Tozzato e Marianna Pincin).

Molto bene la Kouame nel lungo con 4,58 (nuovo primato trevigiano, precedente Roberta Vitelli, 4,49, stabilito nel 2003), bene Brugnera (4,74) e la Cristofoli Prat (4,47) su Toffolo (4,57) e la Marini (4,31).

Il vortex ha visti protagonisti Silvia Menegazzo, prima con 40,26 e Alessandrini con 49,45 su Enrico Dissegna (45,17).

Pallina esordienti, infine, a Manuel Lazzaron (12,57) su Giuseppe Pietrangeli e alla Kouame (ancora!) con 10,79.

 

I RISULTATI COMPLETI SONO SUL SITO DELLA FIDAL TREVISO.

 

 

 

 

 

ATLETICATREVIGIANA

in tutto il mondo!!!

 

 

Sono arrivate le “statistiche” sul nostro sito “Atleticatrevigiana.it” a proposito della diffusione nel mondo, in Europa e in Italia: felice di mostrarvelo!

statistiche-1.jpeg

 statistiche-2.jpeg

 

 statistiche-3.jpeg

 statistiche-4.jpeg

 

 

Giugno 9th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

A BUSSOLENGO 800m. DA VERTICE!

Salvador 1′53”83 e Viola 2′09”52

Rosolen 14,49, Cargnelli 21”90, Amadio 8′39”73

 

 

 

Ottocento metri di qualità, quelli espressi dai nostri atleti di punta, nel 12° meeting di Bussolengo di sabato 5 giugno!

 

 viola-13.jpg

 

Vittoria di classe per la junior Giulia Alessandra Viola con 2′09”52 su Beatrice Mazzer (allieva), quarta in 2′12”62, su Valentina Bernasconi, nona in 2′15”26 e su Gloria Tessaro, altra junior in 2′15”58; tra i maschi, lo junior Marco Salvador ha strappato a Claudio Piccin la momentanea leadership sugli 800m, con la bella prestazione raccolta qui, undicesimo assoluto con 1′53”83, davanti all’allievo Jacopo Lahbi (14°), cresciuto fino a 1′54”79, più indietro Claudio (19°), con 1′57”15, El Mustafa Staouti 1′59”47; nelle retrovie Alberto Condoleo, Marco Rosson e Andrea De Nadai.

 

salvador-2.jpg

 

 

 

Intanto Manuel Cargnelli è in forma e vince facile sui 200m in 21”90 (sarebbe interessante un duello diretto con Alex Da Canal che però accusa dolori all’anca – auguri Alex - ); bene Marcello Emele con il suo 22”88 (Federica Rossi ha risolto la sua gara in 27”37).

Mara Rosolen ha dato l’ennesimo saggio della sua bravura con la vittoria nel peso e con un lancio di 14,49.

Due parole sui 3000 metri per Mauro Amadio, classe 1985 ( e…una sfilza di simpatici soprannomi!) che ha detto la sua correndo bene e in 8′39”73, giungendo ottavo, meglio di Riccardo Pivetta (8′58”19); sorprendente lo junior Mattia Stival, dodicesimo in 8′55”68 (passaggio ai 2000m in 6′02”5), meglio dell’allievo Stefano Ghenda che ha concluso in 9′04”04; ritirati Gabriele Fantasia e Dylan Titon; discreti riscontri tra le ragazze con l’allieva Eva Serena (10′42”25), la junior Gaia Benincà (10′43”93) e Serena Poser (11′03”04).

 

 amadio-mauro-1.jpg

 

 

 

Due argenti con Martina Lorenzetto 5,45, dietro Laura Strati (5,46) e con Roberto Magagnato sui 110 ostacoli in 16”27

Due note simpatiche nei lanci: 1^ Livio Vito Tognon è tornato a lanciare ( a scagliare, a gettare…) esordio nel peso con 12,88; 2^ è ritornato (dopo tanto tempo) a gareggiare sulle “sudate” piste, Gabriele Draicchio (ancora primatista regionale del lancio della palla ragazzi da 150 grammi con 70,08, stabilito a Spresiano, il 16 settembre 1995!!!), che qui ha lanciato il giavellotto a 42,71 (ma già vanta 43,95, realizzato nel Pindemonte di Verona).

 

 

 

 

CdS REGIONALE CADETTI

ARGENTI PER TREVISATLETICA E MONTEBELLUNA

E…NON SOLO

Doppietta della Busatto, poi vincono pure

la Parodi, Cecchin e Manuel Dal Bò (42,92)

 rocad-m-tvtletica-2-mb-3.jpg

 

 

Finale maschile: 2^ Trevisatletica, 3^ A.Montebelluna!

 

Rovigo consacra, a livello regionale la nuova stellina del mezzofondo, la “moglianese” Anna Busatto, vincitrice ai Campionati di Società regionali cadetti, di 1000 e 2000 metri (3′12”04 e 7′00”49), davanti a uno stuolo di comprimarie: Angelica Parodi (terza sui 1000), Celeste Bordin (7′25”71), Eleonora Lot (7′33”42), Agnese Occhiuzzi e Clarissa Covolan.

Angelica Parodi nella foto sotto, sigla un discreto 42”47, vincendo i 300 metri davanti a Luna Monego (43”08), a Lucrezia Zanardo (44”60) e a Ilaria Zandonà.

 

 parodi-angelica-1000-desenzano.jpg

 

 

 

 

 

 

Alessandro Cecchin questa volta ha superato Giacomo Zuccon (il duello avrà molti seguiti!) sui 100hs in 14”23 contro i 14”35 dell’atleta della Trevisatletica, poi 14”76 di Andrea Gatti, 15”01 di Francesco Marconi e 15”73 di Simone Filippi. Bella vittoria, infine, quella di Manuel Dal Bò: suo il giavellotto con un lancio di 42,92; solo ottavo Luca Favero (39,22), poi ancora Alessio Gobbo, Marco Dal Bò, Nicholas Bertolo e Leonardo Feletto.

 

Tantissimi i podi conquistati dai nostri atleti. Partendo dagli argenti d’effetto il triplo di Nicole Gaetan con 10,49 (su Alice Pravato, Sara Mazzocato e Elisabeh Mendy); doppiato quello di Zuccon su(6′30”87), i 300hs con l’ottimo 42”17 sul migliorato Manuel Broccolo, bravo in 43”16 e su Marconi (44”75); argento anche per Cecchin, 5,91 nel lungo, sempre su Broccolo con 5,82, per Daniel Bressan con 2,80 nell’asta (yihuuuuuuu, un astista, uno!!!) e per il bravo marciatore Pietro Vettorazzo nella foto sotto, che sui 4 km ha segnato 22′20”64 (settimo Pietro Cerruti).

 

 vettorazzo-pietro.BMP

 

 

 

 

Continuo con le medaglie di bronzo, grazie al terzo poso conquistato dalla Parodi (sui 1ooom.), dalla marciatrice Sara Pellizzer, nella foto sotto, 17′27”38 sui 3 km. (Annylise Bernardi quarta in 17′50”47 e ottava Silvia Andolfato in 19′45”01); oltre a Broccolo (300hs.), terzo Manuel Dal Bò nella foto sotto, nel peso da 4 con 13,80 (sesto Andrea Tomietto, settimo Andrea Mazzobel, quest’ultimo anche ottavo nel disco), terzo posto per Andrea Forato nel triplo in 11,54 su Nicola Mumelter e terza infine la staffetta 4×100m dlla Trevisatletica in 47”17, davanti all’A. Montebelluna in 48”29.

 

rocad-pellizzer-3.JPG

 

 

 

Altre presenze valide quelle di Paolo Barzan, quarto sugli 80m in 9”89 ( dietro, in fila, Gabriele Nisticò (10”10), Enrico Maurizi Enrici (10”13), Stefano Grillo,Alberto D’Angelo,Alberto Battistuzzi e Nicola Busato; di Rebecca Dalla Torre, quarta sugli 80 hs in 12”96 (settima Sara Dehbi in 13”11 e decima sugli 8o piani in 10”93 su Anna Bonsembiante in 11”02); quarta la Gaetan nel lungo (4,70); quarta anche la staffetta femminile dell’A.Montebelluna in 52”44 (sulla Silca Ogliano in 54”06 e sulla Lib.Tonon Vittorio V. in 54”90); così la Bonsembiante nel giavellotto che ha lanciato a 30,12, davanti a Chiara Francescato, Michela Marcon, Madher Pozzebon e Olga Pavan.

Quinti Martino De Nardi sui 2000 metri in 6′16”12, un filo meglio di Andrea Foscaro con 6′16”21 (1000m in 2′53”90 su Simone Gobbi 2′55”67), di Davide Marcon (6′25”50), di Gobbi (6′26”59) e di Alberto Rech; Elisabeth Mendy, primato personale con 1,51 nell’alto (Agata Cervellin 1,43) e Alessandro Rosolen sui 3oom in 39”05 su Nisticò (39”67).

 

dal-bo-manuel-2-boidi-l3.jpg

 

 

 

Da mettere in rilievo il 51”83 di Francesca Cinel sui 300hs, il 2,10 nell’asta di Marta Andolfato, il 24,22 nel martello di Aurora Scremin, l’1,68 nell’alto di Andrea Gatti su Barzan, 1,66.

Ottime le classifiche finali con due argenti regionali e un bronzo: Trevisatletica maschile e Atl. Montebelluna femminile piazzati secondi in Regione e l’Atl. Montebelluna maschile terza: bravi ragazzi, siamo tutti orgogliosi di voi!!!

 

 rocad-mb-f-2.jpg

 

Classifica finale femminile: 2^ A. Montebelluna!

 

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO A CURA DI ROBERTA MAGGION.

 

 

Giugno 8th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

da”IL GAZZETTINO”

 

Campioncini in erba nelle prove multiple

 

 

Prove multiple in passerella sabato sulla pista di Quinto.

In palio, i titoli provinciali giovanili di tetrathlon (ragazzi) e triathlon (esordienti).
Sul gradino più alto del podio, a conclusione di una rassegna in più prove, sono saliti Giulio Brugnera (Silca Ogliano) ed Elena Cristofoli Prat (Mogliano) nella categoria ragazzi e Bereket Pozzobon (Trevisatletica) e Marie Roxane Akissi Kouame (Stiore Treviso) tra gli esordienti.
La manifestazione è stata organizzata dall’Atletica Mastella che ha già iniziato il conto alla rovescia in vista del 19° Meeting del Sile, del 1° luglio, penultima tappa del 6° Trofeo Provincia.
Questi i risultati.

Maschili.

Ragazzi: 1. Giulio Brugnera (Silca Ogliano) 2.649 punti (9”5/60 ostacoli; 4.74/salto in lungo; 36.14/lancio del vortex; 1′41”6/600 metri), 2. Enis Manxhyka (Gagno Ponzano) 2.493, 3. Francesco Toffolo (Veneto Banca Montebelluna) 2.321.
Esordienti: 1. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 2.463 punti (7”2/40 ostacoli; 4.06/salto in lungo; 10.06/lancio della palla), 2. Isacco Agostinetto (Atl. Pederobba) 2.434, 3. Paolo Cavasin (G.A. Vedelago) 2.379.
Femminili.

Ragazze: 1. Elena Cristofoli Prat (Atl. Mogliano) 2.736 punti (9”6/60 hs; 4.47/salto in lungo; 29.93/lancio del vortex; 2′01”8/600 metri), 2. Elena Marini (Veneto Banca Montebelluna) 2.734, 3. Alessia Checchin (Atl. Mogliano) 2.628.
Esordienti: 1. Marie Roxane Akissi Kouame (Stiore Treviso) 2.880 punti (7”1/40 ostacoli; 4.58/salto in lungo; 10.79/lancio della palla), 2. Emma Mattioli (Stiore Treviso) 2.554, 3. Teresa Gatto (Mastella Quinto) 2.382.

 

 

 

 

Fent, emigrante alla rovescia

 

fent-ant.jpg

 

 

 

Da Montebelluna a Foggia. Settecento chilometri, da emigrante alla rovescia, da nord a sud, per dare un senso diverso alla propria carriera. E provare a riprendere quella progressione di risultati che, sino al 2008, l’aveva segnalato come uno dei più promettenti giavellottisti italiani.
Ai vertici, Antonio Fent c’è ancora. Ma il 2009, con un primato personale migliorato di pochi centimetri, da 70.04 a 70.08, e qualche delusione di troppo, ha suggerito al ventiduenne carabiniere montebellunese di fare una scelta alternativa.
E così Antonio ha fatto le valigie e si è trasferito a Foggia. Perché proprio lì? Perché Foggia è la città di Domenico Di Molfetta, allenatore di giavellotto tra i più apprezzati in Italia.
«Ho preso un appartamento in affitto - spiega Fent -. Faccio tre settimane in Puglia e una a Montebelluna, dove continua a seguirmi Emanuele Serafin. I primi tempi sono stati difficili. Ero da solo e a Foggia non c’è la vita sociale delle nostre città: andavo in piazza e non trovavo nessuno. Adesso va meglio: ho fatto qualche amicizia, mi sono iscritto all’università, per ora Agraria ma il prossimo anno passerò a Scienze Motorie, e periodicamente vengono in Puglia ad allenarsi anche altri atleti del nord, da Bertolini al padovano Bettin, a Zahra Bani. Siamo un bel gruppo. La situazione logistica, con pista e palestra a pochi minuti da casa, è ottima. E l’esperienza di Di Molfetta fa il resto».
La stagione di Fent non è ancora decollata: con 68.81 il trevigiano ha la sesta prestazione italiana dell’anno, ma, dopo aver conquistato il titolo nazionale universitario, sabato, a Firenze, non ha brillato in Coppa Italia, finendo appena quinto con 63.32.
«La situazione del giavellotto italiano è in piena evoluzione - continua Antonio -. Sino a poche stagioni fa con 70 metri si era in cima alla graduatoria nazionale. Ora non è più così: bisogna arrivare almeno a 74-75 metri. Io sto riacquistando fiducia, sento che una misura di questo titpo è alla mia portata e credo ci arriverò presto. Anche se preferisco non fare proclami: l’anno scorso mi sono logorato nel tentativo di raggiungere il ‘minimò per gli Europei promesse. Preferisco vivere alla giornata».
Prossimo appuntamento in pedana, sabato a Padova dove Fent tornerà ad indossare la maglia della Jager Vittorio nella seconda fase dei campionati italiani assoluti di società. A Foggia sta bene, ma chissà: alla fine, potrebbe essere l’aria di casa a favorire la sua riscossa.

 

 

 

 

 

RAGAZZI CONVOCATI PER CAORLE

 

 

A caccia del sesto sigillo consecutivo. È iniziata la marcia di avvicinamento al Trofeo delle Province Trivenete, classica rassegna a livello under 14 (categoria ragazzi), in programma sabato allo stadio Chiggiato di Caorle.
Trentatré i convocati dal fiduciario provinciale, Mauro Franzero: 16 ragazzi e 17 ragazze (la conferma della presenza va data entro le 17 di domani).
L’obiettivo, per la selezione trevigiana, è la sesta vittoria consecutiva e il tris a Caorle dopo i successi del 2006 e 2007: l’atletica trevigiana ha le carte in regola per essere nuovamente protagonista.
Questi i convocati.

Ragazzi: Toffolo, Barcellona (Veneto Banca Montebelluna); Brugnera (Silca Ogliano); Covre, Tarzariol, Titton (San Giacomo Banca della Marca); Pancaldi, Pirolo, Borsoi, Zaros, Tomè, Merquah (Lib. Tonon Vittorio Veneto); Coloschi (Gagno Ponzano); Fiorindo, Alessandrini (Trevisatletica); Bettin (Idealdoor Lib. S. Biagio).
Ragazze: Cristofoli Prat, Tozzato, Brunato, Checchin (Mogliano); Venuti (Lamparredo Paccagnan Ponzano); Fisicaro, Tasca, Bianchin (Gagno Ponzano); Dal Ben (San Giacomo Banca della Marca); Marini, Zambianco (Veneto Banca Montebelluna); Maleville (Stiore Treviso); Casagrande, Balbinot (Silca Ogliano); Casonato, Morandin (Trevisatletica); Menegazzo (Pederobba).

 

 

 

 

                                                            Oltre duecento partecipanti

alla gara del Super Sprint in programma ieri

Papais trionfa a Vittorio

 

 

Oltre duecento partecipanti, una bella prova organizzativa, la consapevolezza che anche a Vittorio, sfruttando l’accoppiata tra la piscina comunale e la vicina pista di atletica, il triathlon può proporre una manifestazione di apprezzabile livello.
«Era un piccolo esame e l’abbiamo superato - dice Aldo Zanetti, presidente della Silca Ultralite -. La distanza Super Sprint (400 metri di nuoto, 10 km di ciclismo e 2,5 km di corsa, n.d.r.) è vincente sotto il profilo promozionale perché favorisce un approccio facile alla disciplina. Abbiamo avuto società da mezza Italia e, non a caso, una buona parte di atleti, anche di età adulta, era alla prima esperienza nel triathlon».
Primo a livello assoluto, il friulano Eddy Papais, che ha preceduto l’atleta della Silca Ultralite,
Gabriele Carretta. Poi, per tutta la mattinata, si sono susseguite le categorie giovanili. Il triathlon si promuove anche, e soprattutto, così.
Queste le classifiche.

Uomini. S1: 1. Eddy Papais (Cus Udine) 32′23″, 2. Gabriele Carretta (Silca Ultralite) 34′38″, 3. Marco De Prà (Silca Ultralite) 44′09″. S2: 1. Daniele Michelet (Freetime Triathlon) 38′03″. S3: 1. Davide Gabardo (Gp Triathlon) 35′05″. S4: 1. Alessandro Fava (Triathlon Caorle) 38′24″. Juniores: 1. Anton Kelder (Lc Bozen) 33′39″. M1: 1. Michele Mondini (Padova Nuoto Tri) 32′30″. M2: 1. Gianluca Rossi (Girelli Cicli) 37′35″. M3: 1. Renato Segat (Freetime Triathlon) 37′00″. Youth A: 1. Marco Corrà (Alta Pusteria) 32′46″. Youth B: 1. Matthia Steinwandter (Alta Pusteria) 32′20″. Ragazzi: 1. Nicola Azzano (Cus Udine) 14′10″. Esordienti: 1. Raphael Stockner (Bressanone Nuoto) 9′46″. Cuccioli: 1. Carlo Pelizzoni (Cus Parma) 6′47″.
Donne. S1: 1.
Greta Vettorata (Silca Ultralite) 39′22″, 2. Annalisa Bertelle (Gp Triathlon) 43′21″. S2: 1. Corinna Boccacini (Cus Udine) 43′18″. S3: 1. Francesca Manfè 44′52″. S4: 1. Sandra Pinezits 47′22″. Juniores: 1. Judith Sosniok (Alta Pusteria) 37′20″. M1: Mirka Patron (Girelli Cicli) 44′45″. M2: Daniela Pivetta (Bressanone Nuoto) 45′25″. Youth A: 1. Luisa Iogna Prat (Cus Udine) 37′26″. Youth B: 1. Lilli Gelmini (Alta Pusteria) 36′25″. Ragazze: 1. Cecilia D’Aniello (Td Rimini) 14′48″. Esordienti: 1. Greta Fischnaller (Bressanone Nuoto) 10′02″. Cuccioli: 1. Enrica Matta (Alta Pusteria) 7′36″.

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

Dopo aver debuttato l’anno scorso a Nervesa della Battaglia, sabato il triathlon ha proposto, a Vittorio Veneto, la seconda fase provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi a disputarsi nella Marca.
Una cinquantina di atleti si sono affrontati in una competizione che prevedeva, per tutte le fasce d’età, 50 metri di nuoto (ospitati nella piscina comunale), 1,5 chilometri di mountain bike e 400 metri di corsa.
Sul gradino più alto del podio, Giovanni Spinazzè e Vanessa Andreetta tra gli Youth A, e Francesco Ceschin e Sofia Casagrande tra i Ragazzi.
L’organizzazione era curata dalla Silca Ultralite Triathlon, in collaborazione con l’Ufficio provinciale di educazione fisica e sportiva. Appuntamento al prossimo anno.
Queste le classifiche. Youth A: 1. Giovanni Spinazzè 9′20″, 2. Joele Piccin 9′31″, 3. Davide Tomè 9′50″, 4. Luca Zambon 10′06″, 5. Daniele Pitta 10′51″, 6. Giorgio Damuzzo 11′07″, 7. Alex Gava 11′08″, 8. Albian Kryeziu 11′50″, 9. Matteo Bardin 11′59″, 10. Nicola Gerolami 12′31″.
Ragazzi: 1. Francesco Ceschin 9′34″, 2. Elia Bianco 9′50″, 3. Davide Spessotto 10′18″, 4. Federico Spinazzè 10′21″, 5. Franco Kelm 10′51″, 6. Alex Antoniazzi 11′07″, 7. Fabrizio Talamin 11′24″, 8. Alex Corrocher 12′25″, 9. Michele Padoin 13′18″.
Youth A: 1. Vanessa Andreetta 9′25″, 2. Giulia Calderari 10′37″, 3. Nicole Dalla Torre 10′56″.
Ragazze: 1. Sofia Casagrande 9′58″, 2. Nicola Caprioli 10′33″, 3. Anna Balbinot 10′38″, 4. Elisa Armellin 13′19″, 5. Giada Armellin 13′20″, 6. Andrea De Stefani 15′14″.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

Gabriele Fantasia è in testa!

 

                              fantasia-marcon.jpg

 

 

Dopo le prime due tappe del 1° Circuito del Mezzofondo in ricordo di Max (Treviso e Feltre) in testa alle classifiche delle categorie agonistiche ci sono Gabriele Fantasia (Biotekna Marcon) (nella foto) e Ilaria Dal Magro (Dolomiti Belluno).

Il mezzofondista trevigiano con 1560p. precede al momento i veneziani Emanuel Barbiero (Assindustria Sport Padova) e Luca Solone (Audace Noale); la collega bellunese invece comanda la classifica femminile con 1423p. davanti alla conterranea Gaia Benincà (Industriali Conegliano). Le due atlete sono anche le uniche donne ad aver completato entrambe le prime due tappe.

Nelle classifiche giovanili si segnalano i primati temporanei di Andrea Triches (BellunoAtletica Nuovi Progetti) nella categoria ragazzi, con due vittorie, e quello di Anna Busatto (Atletica Mogliano), con un primo ed un secondo posto nella categoria cadette.

Il circuito prosegue ora con la 3° tappa, in programma a Noale (VE) Domenica 4 Luglio. Si ricorda che rientreranno nella classifica finale coloro che avranno concluso almeno 3 prove in almeno 2 specialità diverse.

 

 

 

DOMANI TUTTO SULLE GARE DI ROVIGO E DI BUSSOLENGO!!!

 

Giugno 6th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

PILLOLE

 

 

A PARMA primo giugno, vittoria nell’asta del nostro Nicola Tronca con la buona misura di 4,90.

 

 

 

A TRENTO grande primato personale per Alessandro Marcon sui 110hs, secondo con 14”68 ( aveva 14”72 registrato a Pescara il 23 maggio del 2009), Bravo Ale!!!

 

 

 

A CASSOLA Alessandro Cecchin fa ancora il bis nelle sue discipline preferite, 1,82 nell’alto e 14”5 sui 100hs (su Andrea Gatti in 14”9). Bene Elena Cristofoli Prat, seconda nel lungo con 4,37 e 8”5 sui 60m. (con Andrea Bigolin in 8”6 e Alex Gheno in 8”9), poi Agata Cervellin con 1,40 nell’alto, e ancora, Gheno con 4,42 nel lungo.

 

 

 

A CORDENONS Passerella dei master e degli amatori friulani con il ritorno di Igor Foltran sui 2oo metri.

Capolino sui 1500 m. per Paolo Grava (4′29”0) e per Paolo Arpioni; affollati i 5000 con la presenza di Otello Salvador (17′15”6), di Mauro Rinninella (17′16”7). di Michele Baldo (17′20”6), poi Luciano Romano e Gerardo Sossai;

nel peso da 3kg. c’era pure Maura Perin.

 

 

 

A CASARSA nella Libertiade 2010 del 5 giugno, ancora 11”1 della Federica Benedet sugli 80 m.

Presente negli ostacoli Davide Arpioni.

 

 

 

A GORIZIA nel campionato di società friulano-giuliano allievi del 5/6 di giugno, terzo negli 800 metri, Michele Arpioni, 2′08”11, davanti a Denis Vettorel, sesto e a Lorenzo Marchese; in gare extra Marcello Fornasier 11”67 sui 100m. e Mauro Pellegrini, 24”28 sui 200m.

 

 

 

A TRIESTE grande festa per la marcia triveneta con le vittorie di Leonardo Dei Tos sui 5 km. (in 21′59”0), di Silvia Da Re (26′04”3) e di Nicola Borsoi, sui 2 km. in 11′22”6 su Andrea Tomè, secondo in 11′36”6; quinto Gianni Forner in 26′05”4 su Roberto Piaser (master M60!!!) in 34′08”6; infine settima Giovanna Taffarello (master Mf50), sempre sui 5 km. In 39′35”7.

 

 

 

A FIRENZE nella prima edizione della Coppa Italia, quinto Paolo Zanatta sui 3000 siepi in 9′15”72, quinto anche Antonio Fent nel giavellotto con 63,62 e settima, nel peso, Flavia Severin con 13,07.

Assenti Laura Gatto, Elisa Trevisan e Letizia Titon.

 

 

 

A BRESSANONE si è gareggiato a livello nazionale nell’ambito delle prove multiple, nei giorni 5/6 giugno. Per i nostri c’era, a livello allievi, Mattia Gatti, quarto, che, nell’octathlon, ha totalizzato 4.050 punti con la seguente sequenza:

12”39 (100m.); 5,67 (lungo); 10,49 (peso 5 kg.); 58”36 (400m.)// 16”80 (110hs.); 1,60 (alto); 34,16 (giavellotto 700 g.); 3′17”27 (1000m.).