Giugno 13th, 2023

SEDICESIMA STAGIONE 2023

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

stagione estiva

…………………………………………………………..

 team-treviso-vittoria.jpg

SOCIETARI: SQUADRE VENETE IN EVIDENZA NELLE FINALI A

a Vittorio Veneto con la finale B area Centro-Nord vinta al femminile dal Team Treviso.

Positivo il bilancio di Assindustria Sport, quarta con le ragazze nella finale “A” Oro di Palermo e prima con la formazione maschile nella finale “A” Argento di Bergamo.

A livello individuale, considerando entrambe le trasferte, spiccano le vittorie ottenute dal nazionale britannico Adam Gemili, che ha inanellato i successi nei 100 (10”37), nei 200 (20”93) e nella 4×100 (con Ceglie, Bucciol e Lei, in 40”77); quella di Jacopo Albertin, che nell’occasione firma il suo primato personale nel giro di pista in 47”97, e di Valentina Gemetto, che fa suoi i 5.000 (15’58”48) dopo il terzo posto nei 1.500. Da menzionare, inoltre, il doppio primato stagionale della capitana Carol Zangobbo, che ottiene il miglior risultato del suo 2023 sia nel lungo (6.15) che nei 100 (11”79).

Nella finale “A” Oro di Palermo anche l’ottima prova dell’Atletica Biotekna, sesta in campo maschile. Da segnalare la vittoria di Andrea Federici nei 200 (20”78). Per lo stesso sprinter anche il secondo posto nei 100 (10”34). Argento anche per Marco Lingua nel martello (71.39) e per la 4×100 (3’19”12). Terzi, invece, Nicolò Giacalone nei 110 ostacoli (14”07) e Simone Comini nel giavellotto (72.02).

In Argento, a Bergamo, oltre alla vittoria al maschile di Assindustria Sport, spicca il successo delle ragazze dell’Atletica Vicentina, in una classifica che ha visto anche il bronzo dell’Atletica Riviera del Brenta. Per il club berico pure il secondo posto in campo maschile. Un’accoppiata davvero da incorniciare.

Per la formazione vicentina le doppiette della junior Giulia Fongaro nei 100 (11”76) e nei 200 (23”95), di Federica Del Buono negli 800 (2’03”70) e nei 1500 (4’08”48), di Ottavia Cestonaro nel lungo (6.17) e nel triplo (13.62), oltre agli acuti di Rebecca Lonedo nei 5000 (16’37”20), Alice Muraro nei 400 ostacoli (57”42) e della 4×100. Al maschile, vittoria per Michele Bertoldo nei 400 ostacoli (51”45). L’Atletica Riviera del Brenta ha invece preso slancio dalle vittorie di Elisa Molinarolo nell’asta (4.40) ed Emily Conte nel disco (55.80).

A Pietrasanta (Lucca), nella finale “A” Bronzo, quinto posto per la formazione maschile di Trevisatletica, salita sul gradino più alto del podio individuale con Lorenzo Verrati nell’asta (4.65). Settima l’Atletica Insieme Verona (successi di Marco Fontana Granotto nei 3000 siepi, 8’57”40, e Giacomo Bertoncelli nei 400 ostacoli, 51”25). Al femminile, ottava Trevisatletica, che ha chiuso il weekend in bellezza con il successo della 4×400.

 

………………………………………………………………………………………..

A PALERMO (ORO): Alderico Tonin sui 5000m. ha corso in 14’51”14; Francesco Zanon 800m. in 1’52”17; Margherita Randazzo ha lanciato il giavellotto a 47.66 e Martina Rebellato il martello a 43.94.

…………………………………………………………………………………………

A BERGAMO (ARGENTO): Giovanni Gatto ha corso il primo 3000 siepi del 2023 con il tempo di 8’50”18; Lucio Neri ha saltato con l’asta 4.70 (escluso dalla sua gara d’asta, Matteo Miani, da un regolamento, a volte, scritto con i piedi e non con la testa); Matteo Perin ha migliorato la gittata del suo peso portando il suo PB a 15.46; Tiziano Feletto ha saltato nell’alto 2.06;Andrea Gatti ha corso i 110hs in 15”24 e Gloria Tessaro ha esordito sui 3000 siepi in 11’12”35.

………………………………………………………………………………………….

A PIETRASANTA (BRONZO) Giulia Menegale ha corso un ottimo 1500m. in 4’30”04 e Elena Ruzzier ha portato il suo PB nel triplo a 11.93.

………………………………………………………………………………………….

RISULTATI: FINALE “A” OROFINALE “A” ARGENTOFINALE “A” BRONZO

 

A VITTORIO VENETO:

Le ragazze del Team Treviso festeggiano la vittoria nella finale B area Centro-Nord dei Campionati Italiani assoluti di società. A Vittorio Veneto, dopo un weekend di gare, il club trevigiano si è imposto in volata sulla Nuova Atletica Varese che aveva terminato in testa alla classifica la prima giornata di competizioni: 147 punti per il Team Treviso, uno in meno per le lombarde (146). Terza l’Atletica Malignani Libertas Udine (141). Quinte le padrone di casa di Vittorio Atletica (128,5). Poi la Fondazione M. Bentegodi (126 punti, sesta) e l’Atletica Verona Pindemonte (116 punti, ottava). In campo maschile, vittoria per l’Atletica Cento Torri Pavia (140) che ha preceduto di un soffio – mezzo punto – Varese Atletica e Gs Self Atletica Montanari Gruzza (139,5). Le venete: ottava la Fondazione M. Bentegodi (109), decima il Team Treviso (102,5), undicesima ATL-Etica San Vendemiano.

RISULTATI. 1^ GIORNATA. UOMINI. 100 (-0.8): 1. Roberto Rigali (Bergamo Stars Atletica) 10”52. 400: 1. Matteo Di Benedetto (Team-A Lombardia) 46”97, 2. Matteo Fusari (Bergamo Stars Atletica) 47”33, 3. Filippo Masini (Gs Self Atl. Montanari Gruzza) 47”53. 1500: 1. Abel Campeol (ATL-Etica San Vendemiano) 4’00”34. 3000 siepi: 1. Roberto Boni (Gs Self Atl. Montanari Gruzza) 9’26”53.   110 hs (-1.7): 1. Enrico Benuzzi (Asd Pontevecchio Bologna) 14”86. Asta: 1. Marco Nicola Sartori (Lagarina Crus Team) 4.00. Triplo: 1. Gabriele Tosti (Bergamo Stars Atletica) 15.58 (+1.7). Disco: 1. Andrea Fassina (Team-A Lombardia) 47.02. Giavellotto: 1. Francesco Bertozzi (Lib. Atl. Forlì) 58.64, 2. Roberto Bertolini (Atl. Cento Torri Pavia) 58.60. Marcia (5000 m): 1. Stefano Chiesa (Atl. Cento Torri Pavia) 20’59”22. 4×100: 1. Asd Pontevecchio Bologna (Ventura, Prati, Benuzzi, Trotto) 42”07.

DONNE. 100 (-1.8): 1. Eleonora Alberti (N. Atl. Varese) 12”35. 400: 1. Greta Vuolo (N. Atl. Varese) 56”29. 1500: 1. Matilde Prati (Fondazione M. Bentegodi) 4’35”96. 3000 siepi: 1. Ludovica Megna (Atl. Stronese-Nuova Nordaffari) 11’23”87. 100 hs (-0.2): 1. Elena Marini (Team Treviso) 13”97. Alto: 1. Eleonora Favaretto (Team Treviso) 1.69. Triplo: 1. Valentina Paoletti (Atl. Vigevano) 12.64 (+2.4), 2. Silvia La Tella (Atl. Osa Saronno LIb.) 12.53 (+1.7). Peso: 1. Giada Cabai (Atl. Malignani Libertas UD) 13.67. Martello: 1. Isabella Martinis (Atl. Malignani Libertas UD) 49.73. Marcia (5000 m): 1. Vittoria Di Dato (N. Atl. Varese)  23’48”45, 2. Laurentia Mereuta (Fondazione M. Bentegodi) 25’51”65. 4×100: 1. Team Treviso (Bergamin, Belli, Marini, Menegotto) 47”87.

RISULTATI COMPLETI

RISULTATI 2^ GIORNATA. UOMINI. 200 (+1.0): 1. Jim Folajin Fonseca (Atl. Cento Torri Pavia) 21”65.  800: 1. Jacopo Peron (Varese Atletica) 1’54”35. 5000: 1. Marco Anesi (Lagarina Crus Team) 14’42”46. 400 ostacoli: 1. Riccardo Ganz (Team Treviso) 53”80. Alto: 1. Alessandro Bellelli (Gs Self Atl. Montanari Gruzza) 2.10. Lungo: 1. Nicholas Longo (Team Treviso) 7.16 (-0.5). Peso: 1. Francesco Mazzoccato (Varese Atletica) 15.20.  Martello: 1. Gregory Falconi (Bergamo Stars Atletica) 58.87. 4×400: 1. Libertas Atletica Forlì (Caporusso, Amici, Bartolini, Marsicovetere) 3’17”65. DONNE. 200 (+1.7): 1. Bianca Saviana Moretti (Atl. Vigevano) 24”96. 800: 1. Matilde Prati (Fondazione M. Bentegodi) 2’12”33, 2. Anastasia Zucco (Atl. Stronese-Nuova Nordaffari) 2’13”83.  5000: 1. Elisa Comisso (Vittorio Atletica) 18’20”84. 400 ostacoli: 1. Giorgia Marcomin (Atl. Osa Saronno Lib.) 1’01”88. Asta: 1. Vittoria Radaelli (Atl. Osa Saronno Lib.) 3.80. Lungo: 1. Beatrice Minotti (Asd Pontevecchio Bologna) 5.62 (-0.5). Disco: 1. Elena Sartori (Vittorio Atletica) 43.67. Giavellotto: 1. Adele Toniutto (Team Treviso) 49.04.  4×400: 1. N. Atl. Varese (Conti, Cottini, Guidali, Guolo) 3’48”06.

RISULTATI COMPLETI

Altri risultati di rilievo:

 meneghetti-chiara.jpg

100/200m. Chiara Meneghetti 12”54/25”18; disco Alessia Pivato 43.37; martello Elena Sartori 36.88; 110hs /Lungo Jacopo Zanatta 15”29/7.01

………………………………………………………………………………………..

 

CAMPIONATI DI SOCIETÀ, TEAM TREVISO TRIONFA NELLA FINALE B

 

A Vittorio Veneto grande successo della formazione femminile, decimi gli uomini. Il presidente Benetello: “Un vero successo di squadra, orgogliosi anche della formazione maschile”

 

(12.06.2023) Una vittoria al fotofinish, sullultimo rettilineo dellultima gara. Una questione di centesimi. Le staffettiste del Team Treviso sapevano che per tenere aritmeticamente alle spalle la Nuova Atletica Varese nella classifica generale sarebbe probabilmente servita un piccola impresa, cioè migliorare sensibilmente non solo lo stagionale di 4′09″18, ma anche quel 4′02″28 che costituiva, fino a ieri, la miglior 4×400 mai corsa da una staffetta di Team Treviso nella sua storia. E così è stato: 40063 il tempo finale della staffetta del miglio, ed otto punti - quelli necessari a garantire la vittoria - agguantati per soli 47 centesimi.

Team Treviso ha così vinto la finale B area Centro-Nord dei Campionati Italiani Assoluti di società, andata in scena nel weekend a Vittorio Veneto, con un punto di vantaggio sulle lombarde. Quattro le vittorie individuali del Team Treviso. Le hanno conquistate Elena Marini nei 100 ostacoli (1397), Eleonora Favaretto nellalto (1.69), Adele Toniutto nel giavellotto (49.04) e la 4×100 (4787). Poi anche gli argenti di Eleonora Filippetto nel lungo (5.59) e di Alessia Pivato nel disco (43.37), oltre ai bronzi di Elena Bosco nel peso e nel martello. In campo maschile, decimo il Team Treviso, salito sul gradino più alto del podio con Riccardo Ganz nei 400 ostacoli (5380) e Nicholas Longo nel lungo (7.16), mentre va segnalato lennesimo progresso di Mosè Umberto Titton, sceso a 4816 nei 400.

Un vero successo di squadra  commenta il presidente del Team Treviso, Massimo Benetello -. La formazione femminile era veramente compatta, si vedeva anche dallo spirito che animava la tribuna. Nessuna controprestazione e, anzi, molte hanno migliorato il primato stagionale. Un successo davvero meritato per le atlete e i loro allenatori, di cui non possiamo che essere orgogliosi. Come siamo orgogliosi della squadra maschile che ha dimostrato lo stesso spirito: è mancato forse un pizzico di fortuna, ma avranno modo di rifarsi“.

 

Questi i risultati del Team Treviso nella finale B area Centro-Nord di Vittorio Veneto. UOMINI. 100 (-0.8): 4. Nicolò Ferrario 1097200 (+1.1): 11. Lorenzo Baldino (Team Treviso) 2384. 400: 4. Mosè Umberto Titton 4816. 800: 5. Giosuè Gazzola 156701500: 7. Matteo Andreola 40884. 5000: 8. Federico Morona 161817. 3000 siepi: 9. Luca Mantellato 105399. 110 ostacoli (-1.7): 7. Massimiliano Bordignon 1585. 400 ostacoli: 1. Riccardo Ganz 5380. Alto: 9. Leonardo Gastaldello 1.77. Lungo: 1. Nicholas Longo 7.16 (-0.5). Triplo: 10. Gabriele Simon 12.77 (-1.4). Peso: 8. Livio Cadamuro 10.87. Disco: 11. Gianmarco Volpi 31.26. Giavellotto: 5. Cadamuro 48.91. 4×100:  10. Team Treviso (Marco Semenzin, Valentino Gaffo, Titton, Simon) 4408. 4×400: 6. Team Treviso (Enrico Pasquetti, Davide Colusso, Gazzola, Titton) 32304. 

 

DONNE. 100 (-1.8): 5. Caterina Belli 1255. 200 (+1.7): 4. Elisa Maria Menegotto 2529400: 10. Alessia Facchin 10006. 800: 8. Anna Marcolin 22168. 1500: 8. Valentina Caberlotto 45307. 5000: 10. Anna Furlan 215930. 3000 siepi: 10. Sara Tommasini 132308. 100 ostacoli (-0.2): 1. Elena Marini 1397. 400 ostacoli: 6. Francesca Bergamin 10639. Alto: 1. Eleonora Favaretto 1.69Asta: 4. Bianca Marcolin 3.40. Lungo: 2. Eleonora Filippetto 5.59 (+0.8). Triplo: 7. Lucia De Nadai 11.71 (+0.5). Peso: 3. Elena Bosco 11.30. Disco: 2. Alessia Pivato 43.37. Giavellotto: 1. Adele Toniutto 49.04. Martello: 3. Bosco 46.41. 4×100: 1. Team Treviso (Bergamin, Belli,  Marini, Menegotto) 4787. 4×400: 5. Team Treviso (Bergamin, Erica Pavan, Favaretto, Facchin) 40063.

 

In allegato: foto delle squadre del Team Treviso che hanno gareggiato nella finale B area Centro-Nord dei Campionati Italiani Assoluti di società su pista

 

 

 

 353062484_257348436940450_2006702626185118903_n.jpg

SOCIETARI, TREVISATLETICA QUINTA NELLA FINALE BRONZO 

Nel weekend a Pietrasanta ottimo risultato della squadra maschile, ottave le ragazze 

Treviso, 12 giugno 2023 – Quinti gli uomini, ottave le donne. Trevisatletica torna dal weekend dei Campionati Italiani assoluti di società su pista con un doppio piazzamento da incorniciare. A Pietrasanta (Lucca), sede della finale A Bronzo, il club del capoluogo si è confermato ai vertici, offrendo unottima prestazione di squadra.

 

La squadra maschile era seconda alla fine della prima giornata di gare, poi ha perso qualche posizione: il quinto posto resta però un risultato da apprezzare. Lunica vittoria lha conquistata lastista Lorenzo Verrati (4.65). Punti preziosi sono arrivati però dai mezzofondisti Riccardo Tamassia (terzo negli 800 e nei 1500) e Stefano Ghenda (quarto nelle siepi), dal capitano Francesco Marconi nei 110 ostacoli (secondo) e da Mattia Brunello, tornato a migliorarsi nel triplo (14.80, argento).

 

Poi è toccato ai giovani: lallievo Federico Azzolina ha tolto altri 3/100 al personale nei 400 (4910), lo junior Federico Celebrin è salito a 2.07 nellalto (secondo), Antonio Maset ha lanciato il peso a 14.53 (quarto).

 

Più complicato il cammino della squadra femminile, zeppa di under 18. Ha vinto la 4×400 (35355) con Beatrice Buso, Greta Masutti, Alice Giuliana Gaspa e Samantha Zago, già seconda nei 400 (5545). Da registrare anche i bronzi di Gaspa negli 800 e della baby Isabella Calzolari nei 100 ostacoli (1512, record personale). Lottavo posto finale è da applausi. 

 

Questi i risultati di Trevisatletica nella finale A Bronzo dei campionati italiani assoluti di società. 

UOMINI. 100 (+1.4): 8. Alessandro Flori 1105. 200 (+0.7): 7. Manuel Bresolin 2250. 400: 7. Federico Azzolina 4910. 800: 3. Riccardo Tamassia 15050. 1500: 3. Tamassia 34669. 5000: 7. Stefano Ghenda 151287.  3000 siepi: 4. Ghenda 92466. 110 ostacoli (+1.1): 2. Francesco Marconi 1442. 400 ostacoli: 7. Marconi 54″15. Alto: 2. Federico Celebrin 2.07. Asta: 1. Lorenzo Verrati 4.65. Lungo: 8. Mattia Brunello 6.58 (+1.9). Triplo: 2. Brunello 14.80 (+0.5). Peso: 4. Antonio Maset 14.53. Disco: 6. Jacopo Bellin 40.55. Martello: 7. Bellin 45.15. Giavellotto: 7. Leonardo Visentin 48.43. 4×100: 7. Trevisatletica (Francesco Baseggio, Bresolin, Giovanni Zuccon, Flori) 4345. 4×400: 8. Trevisatletica (Edoardo Caporin, Bisetto, Marconi, Azzolina) 32029. 

 

DONNE. 100 (+0.6): 9. Gaia Vian 1274. 200 (-1.4): 8. Samantha Zago 2528. 400: 2. Zago 5545. 800: 3. Alice Giuliana Gaspa 21217. 1500: 8. Caterina Zorzi 44801. 5000: 8. Natascia Meneghini 182270. 100 ostacoli (+0.4): 3. Isabella Calzolari 1512. 400 ostacoli: 5. Beatrice Buso 10340Alto: 8. Costanza Crisanti 1.55. Asta: 5. Giovanna Doria 3.35. Lungo: 8. Calzolari 5.33 (+0.6)Triplo: 10. Giovanna Terzariol 10.37 (+1.6). Peso: 6. Anita Nalesso 11.48Disco: 8. Aurora Pongiluppi 35.38. Martello: 6. Margherita Marzola 41.62Giavellotto: 10. Giulia Pavan 24.15. Marcia (5000 m): 7. Manuela Balasso 314927. 4×100: 6. Trevisatletica (Vian, Arianna Zuin, Keysi Marangon, Greta Masutti) 4962. 4×400: 1. Trevisatletica (Buso, Masutti, Gaspa, Zago) 35355.  

 

Nella foto: le due formazioni di Trevisatletica che hanno partecipato alla finale A Bronzo dei Campionati Italiani assoluti di società.   

 353610190_1661892090987601_4580719945676997852_n.jpg

 

 …………………………………………………………………………………………………………

TREVISO CONQUISTA IL TROFEO DELLE PROVINCE TRIVENETE

Trionfo di Marca nella prestigiosa rassegna giovanile disputata nel pomeriggio ad Abano Terme 

treviso-ragazzi-vincente.jpg

Treviso, 11 giugno 2023 – Una volata decisa al fotofinish. E poi il trionfo. La rappresentativa trevigiana under 14 torna sul gradino più alto del podio nel prestigioso Trofeo delle Province Trivenete. Non succedeva dal 2018, quando si gareggiò ad Agordo. Lanno dopo, ad Arzignano, prevalse Vicenza. E poi per tre stagioni la manifestazione è stata fermata dalla pandemia e dalla conseguente rivoluzione dei calendari. Anche ad Abano Terme, in un pomeriggio fortunatamente risparmiato dal maltempo, la sfida per la vittoria ha contrapposto Treviso e Vicenza. Decisive le due staffette finali, vinte entrambe dalla selezione trevigiana. Prima delle ultime due gare eravamo secondi alle spalle di Vicenza, ma lesito delle 4×100 ha cambiato la classifica  spiega il fiduciario tecnico provinciale Sandro Delton . Eravamo consapevoli di avere un bel gruppo, con tante individualità, ma in questo tipo di manifestazioni il risultato di squadra è legato a mille variabili. E una vittoria importante, che ci mancava da cinque anni, anche se nelle ultime tre stagioni la rassegna non si era disputata. La rappresentativa trevigiana ha colto sette successi su un totale di venti gare. Ben sei le vittorie in campo maschile, con Alessandro Cal nei 60, Marco Michielazzo nei 1000, Elia Pagliarin nei 60 ostacoli, Nicolò Vanzella nellalto, Gabriele Dal Toè nel peso e la 4×100. La staffetta veloce si è poi imposta, come detto, anche nella prova femminile. A completare il bilancio dei podi anche gli argenti conquistati da Giulia Coden nellalto e Aurora Oricchio nella marcia. Nella graduatoria finale Treviso ha preceduto Vicenza di due punti (207 a 205). Più staccate Padova (172), Trento (162), Pordenone (158,5), Udine (153) e le altre province del Triveneto (13 le rappresentative in gara) inchinatesi alla supremazia dei giovani di Marca.

 

I risultati trevigiani ad Abano Terme. RAGAZZI. 60: 1. Alessandro Cal (Atl. Silca Conegliano) 804. 1000: 1. Marco Michielazzo (ATL-Etica San Vendemiano) 30565. 60 ostacoli: 1. Elia Pagliarin (G.A. Vedelago) 916. Alto: 1. Nicolò Vanzella (Atl. Stiore Treviso) 1.50Lungo: 5. Luca Pellizzari (Atl. Montebelluna) 4.76. Peso: 1. Gabriele Dal Toè (Atl. Valdobbiadene) 14.39. Vortex: 6. Antonio Tonion (Atl. Stiore Treviso) 51.35. Marcia (2000 m): 5. Giacomo Fuson (Trevisatletica) 121753. 4×100: 1. Treviso (Michele Della Bella/Atl. Silca Conegliano, Cal, Giacomo Polesel/Atl. San Biagio, Alessandro Perin/G.A. Vedelago) 5175. 3×800: 4. Treviso (Luigi Caminotto/ATL-Etica San Vendemiano, Dal Toè, Edoardo Sanson/Atl. Ponzano) 72689.

 

RAGAZZE. 60: 5. Aurora Dal Zotto (Atl. Pederobba) 853. 1000: 6. Martina Bianchin (Atl. Ponzano) 32257. 60 ostacoli: 5. Teresa De Biasi (ATL-Etica San Vendemiano) 995. Alto: 2. Giulia Coden (Atl. Ponzano) 1.46. Lungo: 9. Lisa Favaro (G.A. Vedelago) 4.44. Peso: 8. Livia Auditore (Trevisatletica) 9.15. Vortex: 5. Giorgia Vacilotto (Nuova Atl. Roncade) 38.10. Marcia (2000 m): 2. Aurora Oricchio (Vittorio Atletica) 114971. 4×100: 1. Treviso (Auditore, De Biasi, Dal Zotto, Eleonora Berto/Atl. Ponzano) 5305. 3×800: 6. Treviso (Marlene Bonora/ATL-Etica San Vendemiano, Emma Cazzaro/Trevisatletica, Vacilotto)82044. 

 RISULTATI COMPLETI

 

Nella foto: la rappresentativa trevigiana vincitrice del Trofeo delle Province Trivenete

…………………………………………………………………………………………………………………………

 

ALESSANDRO CAL E TERESA DE BIASI PRIMATTORI NELLE PROVE MULTIPLE A TREVISO

……………………………………………….

 

 353791688_6104584199663642_2413689879616383865_n.jpg

………………………………………………………………………………………….

 

TROFEO PRATIZZOLI, DUE ORI PER I CADETTI DEL VENETO

 

A Parma successi per il velocista Fermin Galvan e la discobola Veronese. Quarto posto per la rappresentativa regionale nella classifica vinta dalla Lombardia

 

Due vittorie del Veneto nel 9° Trofeo Luigi Pratizzoli, tradizionale rassegna per rappresentative under 16 che oggi, a Parma, ha visto in pista ben 15 selezioni (regionali e provinciali) di categoria. Il padovano Edwin Fermin Galvan (Atl. Lib. Sanp) si è imposto negli 80 in 913, la conterranea Emma Veronese (Fiamme Oro) ha vinto il disco con 38.89. Nel bilancio della nostra rappresentativa anche quattro argenti e cinque bronzi. Un risultato promettente, in una rassegna di altissimo livello tecnico per la categoria,. Quasi un campionato italiano. La classifica a squadre è stata vinta dalla Lombardia (323 punti) davanti a Emilia Romagna (294) e Lazio (292,5). Quarto il Veneto (279) penalizzato dalla squalifica della 4×100 maschile.  

 ortolani-647.jpg

I risultati veneti. Cadetti. 80 (+0.6): 1. Edwin Fermin Galvan (Atl. Lib. Sanp - PD) 913, 5. Giovanni Cantatore (G.A. Bassano) 925 (individualista), 13. Alessandro Cortiana (Ass. Dilett. Grumolo) 949/+1.0 (individualista)300: 3. Andrea Dal Monte (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 3609. 1000: 3. Alessandro Vitalino (La Fenice 1923 Mestre) 23622. 2000: 6. Alessio Pollazzon (Atletica Biotekna - VE) 55034. 1200 siepi: 6. Andrea Pol (Vittorio Atletica) 33087. 100 ostacoli (-0.6): 5. Jacopo Cinquegrani (Trevisatletica) 1384. Asta: 5. Andrea Ferrarini (S. Martino Buon Albergo  VR) 3.30. Lungo: 2. Mattia Ortolani (ATL-Etica San Vendemiano) 6.47 (+0.8). Triplo: 10. Davide Zaccaria (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 11.51 (-0.6). Peso: 9. Francesco Carletto (Atl. San Bonifacio Valdalpone) 12.75. Disco: 2. Mario Victor Bernardinello (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 43.27. Marcia (5 km): 8. Paolo Sozza (Atl. Ponzano) 282482. 4×100: Veneto (Dal Monte, Fermin Galvan, Cantatore, Cortiana) squal.

Cadette. 80 (-0.4): 12. Benedetta Tecchio (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 1040, 14. Benedetta Dambruoso (Valley Athletics Team) 1045/+0.1 (individualista), 24. Elisabetta Tinazzi (U.S. Intrepida  VR) 1059/+1.1 (individualista)300: 9. Micol Lazzarini (G.A. Vedelago) 4180. 1000: 2. Beatrice Vedovato (Atl. Albore Martellago) 30437. 2000: 2. Margherita Vedovato (Atl. Albore Martellago) 64349. 1200 siepi: 7. Lavinia Bigolin (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 40938. 80 ostacoli (-0.6): 6. Angela Da Pra (Athletic Club Firex Belluno) 1245. Alto: 5. Martina Reggiani (Assindustria Sport) 1.60. Lungo: 3. Giorgia Zanon (Coin Venezia) 5.67 (-0.7). Triplo: 4. Sofia Aldighieri (Atl. San Bonifacio Valdalpone) 11.26/+0.1. Peso: 3. Anita Rigodanzo (Atl. Ovest Vicentino) 11.35. Disco: 1. Emma Veronese (Fiamme Oro Padova) 38.89.  Marcia (3 km): 3. Anita Marchi (Atl. Vis Abano) 153897. 4×100: 9. Veneto (Tecchio, Dambruoso, Lazzarini, Tinazzi) 4976. RISULTATI COMPLETI

 

………………………………………………………………………………………….

 

CORSA IN MONTAGNA, TITOLI VENETI ASSOLUTI PER FREGONA E SANGALLI

 

Oggi a Volpago del Montello si è disputata la seconda e ultima prova del campionato regionale della specialità. Doppio oro di società per Atletica Dolomiti Belluno e Gs Quantin Alpenplus

 

(04.06.23) Roberto Fregona (Atl. San Biagio) e Silvia Sangalli (Atl. Dolomiti Belluno) sono i nuovi campioni veneti assoluti di corsa in montagna. E’ il verdetto della seconda e ultima prova della rassegna regionale, andata in scena oggi - domenica 4 giugno - a Volpago del Montello, nel Trevigiano. La manifestazione assegnava i titoli regionali individuali per tutte le categorie, considerando i risultati delle due prove in calendario: la prima si era disputata il 30 aprile a Limana, nel Bellunese. Oggi, a Volpago del Montello, le gare assolute sono state vinte da Paolo Zanatta (Trevisatletica) e Giovanna Ricotta (Pol. Brentella), ma il computo delle due prove regionali ha premiato Fregona e Sangalli. In casa Fregona è giunto anche un secondo titolo, quello vinto da papà Lucio, ex campione mondiale della specialità, nella categoria SM55. Il titolo regionale promesse è andato a Raffaele Teza (Gs Quantin Alpenplus); quello juniores a Luca De Col (Atl. Dolomiti Belluno). In campo femminile, titolo regionale anche per Irene Morato (Virtus Este) tra le juniores. Assegnati pure i titoli regionali master e quelli del settore giovanile. Nel campionato regionale di società, anche questo sviluppato su due prove, due titoli a testa per l’Atletica Dolomiti Belluno, che ha primeggiato nelle classifiche assolute (uomini e donne), e per il Gs Quantin Alpenplus, leader nel settore promozionale sia a livello maschile che femminile.

 volpago_b_roberto-a-sinistra-e-lucio-fregona.jpg

Risultati. UOMINI. SETTORE ASSOLUTO. Assoluti (9 km): 1. Paolo Zanatta (Trevisatletica) 33’28”, 2. Giacomo Esposito (Atl. San Biagio) 33’32”, 3. Davide Bedini (Atl. Ponzano) 33’59”, 4. Roberto Fregona (Atl. San Biagio) 34’00” (campione regionale assoluto), 5. Filippo Barizza (Atl. Dolomiti Belluno) 34’07”.  Promesse (9 km): 1. Raffaele Teza (Gs Quantin Alpenplus) 34’44” (campione regionale), 2. Giacomo Prenol (Atl. Ponzano) 36’30”, 3. Filippo Votta (Gs Quantin Alpenplus) 37’09”. Juniores (9 km): 1. Gabriele De Vito (Atl. Dolomiti Belluno) 38’31”, 2. Luca De Col (Atl. Dolomiti Belluno) 41’11” (campione regionale), 3. Andrea Uliana (Vittorio Atletica) 41’15”.  

Master (9 km). SM35: 1. Mirko Signorotto (HRobert Running Team) 3541” (campione regionale). SM40: 1. Paolo Zanatta (Trevisatletica) 33’28”, 2. Filippo Barizza (Atl. Dolomiti Belluno) 34’07” (campione regionale). SM45: 1. Luca De Toffol (Atl. Dolomiti Belluno) 39’46” (campione regionale). SM50: 1. Hamid Nfafta (Atl. Valdobbiadene) 37’17”, 2. Fiorello Pianon (Alpago Tornado Run) 37’21” (campione regionale). SM55: 1. Lucio Fregona (GS Astra) 38’32” (campione regionale). SM60: 1. Giorgio Mazzer (Eurovo Atl. Pieve di Soligo) 38’32”, 2. Luigi Bortoluzzi (Gs Quantin Alpenplus) 39’46” (campione regionale). SM65: 1. Antonio Guerra (GS Alpini Vicenza) 46’24” (campione regionale). SM70: 1. Maurizio Bortoluzzi (Alpago Tornado Run) 46’54” (campione regionale). SM75: 1. Laudino Mason (Audace Noale) 58’27” (campione regionale). SM80: 1. Antonio Valle (GS Tortellini Voltan) 1h28’24” (campione regionale). SM85: 1. Mirco Roffarè (Gs Quantin Alpenplus) 1h11’51” (campione regionale). Campionato regionale assoluto di società (finale): 1. Atl. Dolomiti Belluno 576, 2. Gs Quantin Alpenplus 566, 3. Atl. Valdobbiadene 460.

SETTORE PROMOZIONALE. Allievi (5 km): 1. Marco Stupiggia (Atl. Vicentina) 19’22” (campione regionale), 2. Andrea Cavedon (Atl. Vicentina) 19’59”, 3. Cristiano Zanin (Gs Quantin Alpenplus) 20’15”, 5. Paolo Biz (Vittorio Atletica) 22’09” (campione provinciale)Cadetti (2,5 km): 1. Marco Menia Cadore (GS Quantin Alpenplus) 8’44” (campione regionale), 2. Giacomo Votta (GS Quantin Alpenplus), 3. Tommaso Gerardini (GS Quantin Alpenplus) 9’06”, 7. Giorgio De Bortoli (Vittorio Atletica) 10’06” (campione provinciale)Ragazzi (1,5 km): 1. Edoardo Sanson (Atl. Ponzano) 5’18” (campione provinciale), 2. Andrea Sanson (Nuova Atl. Roncade) 5’24”, 3. Ismaele Mascolo (Atl. Longarone Sinteco) 5’30” (campione regionale).

Campionato regionale promozionale di società (finale): 1. Gs Quantin Alpenplus 926, 2. Vittorio Atletica 591, 3. Atl. Vicentina 318.

DONNE. SETTORE ASSOLUTO. Assoluti (9 km): 1. Giovanna Ricotta (Pol. Brentella) 40’28”, 2. Silvia Sangalli (Atl. Dolomiti Belluno) 40’45” (campionessa regionale), 3 Eleonora Lot (Atl. Ponzano) 40’49”, 4. Marjana Bedini (Atl. Ponzano) 41’47”, 5. Elisa Gullo (Gs Quantin Alpenplus) 42’28”. Juniores (5 km): 1. Irene Morato (Virtus Este) 25’48” (campionessa regionale).

Master (9 km). SF35: 1. Elisa Gullo (Gs Quantin Alpenplus) 42’28” (campionessa regionale). SF40: 1. Marjana Bedini (Atl. Ponzano) 41’47”, 2. Deborah Entilli (Alpago Tornado Run) 43’05” (campionessa regionale). SF45: 1. Patrizia Zanette (A. Atl. Dolomiti Belluno) 44’04” (campionessa regionale). SF50: 1. Giovanna Ricotta (Pol. Brentella) 40’28”, 2. Sabrina Viel (Gs Quantin Alpenplus) 45’03” (campionessa regionale). SF55: 1. Viorica Hazota (Eurovo Atl. Pieve di Soligo) 49’28” (campionessa regionale). SF60: 1. Flavia Nardi (Atl. Valdobbiadene) 1h01’27” (campionessa regionale). SF70: 1. Luisa Casagrande (Atl. Vittorio Veneto) 1h01’02” (campionessa regionale).

Campionato regionale assoluto di società (finale): 1. Atl. Dolomiti Belluno 340, 2. Atl. Valdobbiadene 282, 3. Gs Quantin Alpenplus 224.

SETTORE PROMOZIONALE. Allieve (2,5 km): 1. Irene Zampieri (Gs Quantin Alpenplus) 11’04” (campionessa regionale), 2. Annamaria Perissinotto (ATL-Etica San Vendemiano) 11′53” (campionessa provinciale), 3. Mirta Gerardini (Gs Quantin Alpenplus) 12’44”. Cadette (2,5 km): 1. Sofia Isaurico (Athletic Club Firex Belluno) 10’21” (campionessa regionale), 2. Silvia Coletti (Bellunoatletica M.G.B.) 11’05”, 3. Nicole Melpignano (Atl. Longarone Sinteco) 11’11”, 4. Maria Beatrice Nieto (Atl. Montebelluna) 11’19” (campionessa provinciale)Ragazze (1,5 km): 1. Asia Rossi (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 5’51”, 2. Maria Cristina Silvagni (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 5’56” (campionessa regionale), 3. Martina Bianchin (Atl. Ponzano) 6’05” (campionessa provinciale)

Campionato regionale promozionale di società (finale): 1. Gs Quantin Alpenplus 459, 2. Atl. Ponzano 277, 3. Csi Atl. Provincia di Vicenza 238. 

 

CLASSIFICHE DI GIORNATA

………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………….

 

Giugno 3rd, 2023

SEDICESIMA STAGIONE 2023

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

stagione estiva

…………………………………………………………..

MASTER – PIOGGIA DI TITOLI (CON M.P.I.) DALLE STAFFETTE VENETE. MEDAGLIE ANCHE DA DECATHLON E 10000 METRI

Rosa Marchi 30 Maggio 2023, 11:35

(A cura della Redazione master). A differenza dello scorso anno quando i campionati Italiani di prove multiple, 10000 metri e staffette si disputarono a Salerno, quest’anno la rassegna nazionale, ospitata a Campi Bisenzio il 27 e 28 maggio, ha registrato una nutrita partecipazione veneta. E i risultati sono stati indubbiamente di grande prestigio, sia a titolo individuale, ma soprattutto a livello societario, evidenziando la compattezza di squadra delle compagini che già si erano messe in luce nella fase regionale dei CdS. Si è vista la possibilità di schierare quartetti molto ben amalgamati e studiati per ottenere un ottimo compromesso fra prestazione ed età media. Da questo punto di vista un plauso a Daniele Aloe e Luigi Vanzo che, in qualità di tecnici dell’Atl. Insieme e Atl. Vicentina, hanno saputo trovare le giuste combinazioni.

Numerose le risultanze positive venute dalle staffette con ben sei titoli impreziositi da 3 migliori prestazioni italiane, oltre a due medaglie di argento e sei medaglie di bronzo. Ma il Veneto torna a casa con soddisfazioni anche dalle prove individuali con tre medaglie: una nei 10000 e due nel decathlon, con un titolo vinto con ottimi riscontri tecnici.

Iniziamo dalle formazioni dell’Atletica Insieme VR, in particolar modo dalla 4×400 SF70 e dalla staffetta svedese (100–200–300-400 metri) SF70 con la presenza dell’atleta master più rappresentativa, Emma Mazzenga, e la 4×100 SF50: sono le staffette che hanno conseguito la m.p.i. Altre due formazioni veronesi hanno conquistato il gradino più alto del podio: la 4×400 SF40 e la svedese SF50 con i quartetti molto variegati per applicare i criteri più performanti cui si accennava precedentemente.

Il sesto titolo di staffetta per i colori veneti viene dall’Atl. Biotekna che si è aggiudicata la 4×100 SM60, oltre al bronzo della svedese SM60.

L’Atl. Vicentina non ha colto il successo pieno ma è salita ben sei volte sul podio, sia con le formazioni maschili (due argenti e due bronzi) che femminili (due bronzi). Resta il rammarico per un’importante defezione in campo femminile che avrebbe sicuramente accresciuto il bilancio finale. 

Infine, fra le staffette venete, altri due bronzi: la 4×100 SM65 della Virtus Este e la 4×1500 dell’Atl. Riviera del Brenta che si conferma sul podio dopo i due titoli del 2021 e 2022.

 stremiz.jpg

Nelle gare individuali ottima prestazione per Taras Stremiz (Atl. Longarone Sinteco) vincitore nel decathlon SM40 con grande autorità risultando primo assoluto in varie specialità: il punteggio finale è di 5814 punti, con le migliori prestazioni nei 100m (12.06) e 110 hs (16.31). Dopo i titoli italiani nel lungo e sugli ostacoli, la consacrazione anche nella difficile gara multipla, per la soddisfazione del tecnico Alessandro Tomaselli.

Bronzo nel decathlon SM50 per un altro veronese dell’Atl. Insieme: Thomas Tuti che ha totalizzato 5042 punti con le punte nel peso 6 kg (10.76) e nei 100m (13.35).

Infine, dopo il titolo italiano di qualche settimana fa nei 5 km su strada, argento nei 10000m SF55 per Cristina Viotto (Scuola di Maratona Vittorio Veneto).

Per tanti di questi atleti un bell’antipasto in attesa del campionato individuale di Monselice della prossima settimana.

TITOLI ITALIANI
4×400 SF40 Atl. Insieme VR (MANFRIN Marta – MARTIGNAGO Donata – BARBIERATO Laura – DI LUZIO Daniela) 4:28.80
4X100 SF50 Atl. Insieme VR (DONATONI Elena – MANFRIN Marta – SATTIN Cristina – DI LUZIO Daniela) 52.81 m.p.i. – prec. 53.17 Atl. Ambrosiana del 2018
100+200+300+400 SF50 Atl. Insieme VR (PELATTIERI Laura – SATTIN Cristina – TOSINI Linda – MANFRIN Marta) 2:35.76
4×400 SF70 Atl. Insieme VR (MAZZENGA Emma Maria – PICCOLO Liviana – TAVOSO Marisa – SATTIN Cristina) 6:39.94 m.p.i. – prec. 7:14.70 Atl. Aviano del 2014
100+200+300+400 SF70 Atl. Insieme VR (MAZZENGA Emma Maria – PICCOLO Liviana – TAVOSO Marisa – DONATONI Elena) 3:28.37 m.p.i. – prec. 4:01.04 Atl. Aviano del 2019
4×100 SM60 Atl. Biotekna (ZANINI Stefano – BRISOTTO Valter – DEL PRETE Luca – TONIOLO Luca)
Decathlon SM40 STREMIZ Taras (Atl. Longarone Sinteco) 5814 punti (100: 12.06 – 400: 57.48 – 1500: 5:30.15 – 110hs: 16.31 (1.5) – alto: 1.75 – asta: 3.40 – lungo: 6.18 (0.6) – peso: 9.00 – disco: 23.49 – giavellotto: 35.84)

MEDAGLIE DI ARGENTO
4×400 SM50 Atl. Vicentina (PISON Ernesto – CATTANI Massimiliano – GIRARDELLO Riccardo – VIDALE Massimo) 3:51.12
100+200+300+400 SM55 Atl. Vicentina (VANZO Luigi – INFORZATO Giacomo – CATTANI Massimiliano – GIRARDELLO Riccardo) 2:15.49
10000m SF55 VIOTTO Cristina (Scuola di Maratona Vittorio Veneto) 43:31.38

MEDAGLIE DI BRONZO
4×100 SF45 Atl. Vicentina (DANZO Mara – GATTO Sara – DE MORI Raffaella – SPOSETTI Chiara) 59.18
4×400 SF45 Atl. Vicentina (SPOSETTI Chiara – GATTO Sara – DANZO Mara – RIGONI Mina) 4:54.94
4×400 SM55 Atl. Vicentina (VANZO Luigi – FORTUNATO Roberto – GIACOMAZZI Giovanni – INFORZATO Giacomo) 4:44.99
4×1500 SM55 Atl. Riviera del Brenta (MORESSA Davide – SERAFIN Mauro – MARTINOVICH Livio – PRANOVI Marco) 19:35.23
4×100 SM60 Atl. Vicentina (GIACOMAZZI Giovanni – VANZO Luigi – COSTA Mauro – INFORZATO Giacomo) 54.28
100+200+300+400 SM60 Atl. Biotekna (BOTTEGA Michele – DEL PRETE Luca – BRISOTTO Valter – SCHIAVON Alberto) 2:25.77
Decathlon SM50 TUTI Thomas (Atl. Insieme VR) 5042 punti (100: 13.35- 400 1:07.81– 1500: 6.13.61 – 110hs: 18.67 – alto: 1.48 – asta: 2.50 – lungo: 4.82 (2.9) – peso: 10.76 – disco: 28.82 – giavellotto: 36.75).

Le foto: in copertina due delle staffette dell’Atl. Insieme autrici delle m.p.i.: la 4×400 SF e la 4×100 SF50. Le staffette svedesi dell’Atl. Insieme vincitrici: la SF50 e la SF70. La 4×400 SF40 dell’Atl. Insieme. Il podio della 4×100 SM60 con i vincitori della Biotekna e il bronzo della Vicentina. (Tutte realizzate da Pierantonio Rizzato).
Il trionfo di Taras Stremiz nel decathlon (archivio personale).

LINK A TUTTI I RISULTATI

Articolo redatto da Sandro Sandri della Redazione Master. 

………………………………………………………………………………………….

CORRITREVISO INCORONA MEUCCI E MORETTON

 corritreviso_b_moretton.jpg

Il maratoneta pisano precede Martellato e Bamoussa sui 10 km, la trevigiana sconfigge Gaia Colli sui 5 km. Marco Padoan e Marta Zanatta conquistano la prova “open”. Al Venicemarathon Club la vittoria nel Trofeo Lattebusche e nel Gran Premio Maxì. Oltre 500 al via nel complesso delle tre gare 

corritreviso_b_marco-padoan-e-marta-zanatta-sul-podio-della-gara-open_1.jpg

Treviso, 3 giugno 2023 – Daniele Meucci (Esercito) e Michela Moretton (Atl. Ponzano): ecco il verdetto dell’edizione 2023 della Corritreviso – Trofeo Lattebusche. Il maratoneta pisano e la promettente atleta trevigiana sono i trionfatori nelle due gare ad invito, riservate ad atleti di vertice, che ieri – venerdì 2 giugno - hanno impreziosito la serata di corsa lungo strade e piazze del centro storico del capoluogo della Marca.

 

Meucci era il grande favorito della gara maschile, sui 10 km, e il pronostico è stato rispettato, anche se al termine di una prova dall’epilogo inatteso. Al terz’ultimo dei 10 giri nel cuore della città, dopo una lunga fase tattica, è stato Abdoullah Bamoussa (Atl. Brugnera PN Friulintagli) a cambiare ritmo per cercare l’assolo. Il bellunese ha allungato la falcata, frazionando il gruppo dei migliori (da cui nel frattempo era uscito l’altro azzurro Stefano La Rosa, poi ritiratosi). Bamoussa si è presentato davanti a tutti, con un vantaggio di alcune decine di metri, anche nel penultimo passaggio in Piazza Duomo. Pareva irraggiungibile e invece, nell’ultima tornata, Meucci, insieme al giovane padovano Riccardo Martellato (Assindustria Sport), è andato a caccia del battistrada, ricucendo lo strappo. In un finale concitato, tra sorpassi e controsorpassi, Meucci è prevalso in volata su Martellato, mentre Bamoussa, poco distante, si è dovuto accontentare del bronzo. Per il campione europeo di maratona del 2014, un tempo di 30’13”; ad un secondo Martellato, arrivato vicino al record personale del 2021 (30’03”). Mentre Bamoussa ha chiuso in 30’21”. A seguire, nell’ordine, il ventenne trevigiano Nicolò Bedini (Gp Parco Alpi Apuane, 30’49”), Francesco Agostini (Atl. Casone Noceto, 30’59”), il vicentino Daniele Farronato (Trevisatletica, 31’18”) e Daniele D’Onofrio (Fiamme Oro, 31’22”).

 

Michela Moretton, 22enne di Colfosco di Susegana, ha riportato la Marca sul gradino più alto del podio nella Corritreviso delle stelle. Non succedeva dal 2014. L’ultima trevigiana ad imporsi era stata Michela Zanatta, oggi capitana di Moretton all’Atletica Ponzano e ancora capace, a 45 anni suonati, di piazzarsi ad un soffio dal podio, quarta. Il testimone è passato idealmente di mano, al termine di una gara sui 5 km che si è trasformata quasi subito in una sfida a due: Moretton, in crescita di condizione dopo l’infortunio subito all’esordio in Nazionale maggiore agli Europei di cross di Venaria Reale, ha trovato un’avversaria irriducibile nella bellunese d’adozione bergamasca, Gaia Colli (Carabinieri), che si è arresa alla falcata della trevigiana solo sul rettilineo d’arrivo, davanti al Duomo. Moretton, diventata la terza trevigiana ad aver trionfato alla Corritreviso dei “grandi” dopo Michela Zanatta e Bruna Genovese, ha chiuso in 16’29”, mancando il record personale per appena 4”. Per Gaia Colli un tempo di 16’34”. Più lontana l’italo-keniana Maria Gorette Subano (Cus Pro Patria Milano), arrivata ad una quarantina di secondi dalle due leader (17’13”). Poi, come detto, quarta piazza per Michela Zanatta, ancora capace di arrivare ai piedi del podio a 19 anni di distanza dalla prima delle sue quattro vittorie alla Corritreviso (2004, 2005, 2006 e 2014).

 

La giornata della Corritreviso, con il sindaco Mario Conte a dare il via, era iniziata in Piazza Duomo con la Corritreviso “open”, la gara aperta a tutti su un percorso di 3,3 km che i quasi 500 partecipanti hanno affrontato per tre volte, sino ad arrivare ai 9,9 km finali. E’ stata la grande serata di Marco Padoan, quarantenne vicentino di Monticello Conte Otto, tesserato per Vicenza Runners, che ha tagliato il traguardo in 34’32”, staccando di 10” l’astigiano Matteo Lometti (Asd Brancaleone Asti) e di 1’34” il trevigiano Denis Mariotto, portacolori dell’Atletica Mareno. Ancora Atletica Ponzano, invece, nella competizione femminile: a tagliare il traguardo per prima, la volpaghese Marta Zanatta, che ha fermato il cronometro a 43’53”. Terza la compagna di squadra Federica De Rossi (44’38”). Argento invece Anna Furlan

 

(Lib. Piombino Dese, 44’35”). Le due speciali classifiche a squadre hanno premiato, in entrambi i casi, il Venicemarathon Club. Il team lagunare si è aggiudicato il Trofeo Lattebusche, come società con il più alto numero di iscritti (40), e il Gran Premio Maxì, basato sulla somma delle dieci migliori prestazioni cronometriche, di cui almeno tre femminili. Con un tempo totale di 7h44’43”, Venicemarathon Club ha preceduto i pordenonesi del Gp Livenza Sacile (8h13’34”).

 

Positivo il bilancio organizzativo. “Meno di un mese fa, insieme a Trevisatletica, abbiamo portato oltre 10 mila donne a correre e camminare in città - commenta Enrico Caldato, presidente di Asd Corritreviso -. Archiviata Treviso in Rosa ci siamo subito dedicati alla Corritreviso. E’ stata un’accoppiata fantastica dal punto di vista organizzativo, ma anche molto impegnativa per un gruppo come il nostro composto esclusivamente da volontari. La formula della serata è vincente e l’abbinamento tra i master e i campioni corrisponde a quello che, da sempre, è lo spirito della Corritreviso. Adesso ci riposiamo, ma non troppo: l’obiettivo diventa la seconda edizione del Treviso Urban Trail che, dopo il successo dell’edizione inaugurale, riproporremo il 22 settembre, ancora in notturna”. Applausi per tutti.

 

Le classifiche. UOMINI.

Corritreviso gara élite (10 km): 1. Daniele Meucci (Esercito) 30’13”, 2. Riccardo Martellato (Assindustria Sport) 30’14”, 3. Abdoullah Bamoussa (Atl. Brugnera PN Friulintagli) 30’21”, 4. Nicolò Bedini (Gp Parco Alpi Apuane) 30’49”, 5. Francesco Agostini (Atl. Casone Noceto) 30’59”, 6. Daniele Farronato (Trevisatletica) 31’18”, 7. Daniele D’Onofrio (Fiamme Oro) 31’22”, 8. Michael Hofer (Asv Deutschnofen) 31’30”, 9. Stefano Ghenda (Trevisatletica) 31’51”, 10. Radoine Amehdy (Atl. Brugnera PN Friulintagli) 31’53”.  33^ Corritreviso  – Trofeo Lattebusche (9,9 km). Ordine d’arrivo assoluto: 1. Marco Padoan (Vicenza Runners) 34’32”. Master. SM35: 1. Luca Favero (HRobert Running Team) 3735.  SM40: 1.  Manuel Perin (Playlife Ponzano)  3800SM45: 1.  Denis Mariotto (Atl. Mareno) 36’06”. SM50: 1. Fortunato Silvano Malimpensa (Trevisatletica) 38’36”. SM55: 1. Fabrizio Casagrande (Cimavilla Running Team) 37’57”.  SM60: 1. Ioan Nicolae Stir (Gs Gabbi) 39’15”.  SM65: 1. Mariano Guadagnini (Atl. Valdobbiadene) 47’27”. SM70 e oltre: 1. Alessio Mironici (Trevisatletica) 49’42”. 

 

DONNE. Corritreviso gara élite (5 km): 1. Michela Moretton (Atl. Ponzano) 16’29”, 2. Gaia Colli (Carabinieri) 16’34”,  3. Maria Gorette Subano (Cus Pro Patria Milano) 17’13”, 4. Michela Zanatta (Atl. Ponzano) 17’27”, 5. Manuela Bulf (Atl. Agordina) 17’33”, 6. Marina Giotto (Atl. Brugnera PN Friulintagli) 17’58”, 7. Miriam Sartor (Atl. Ponzano) 18’01”, 8. Elisa Maglione (Atl. Ponzano) 18’03”, 9. Eleonora Lot (Atl. Ponzano) 18’07”, 10. Gloria Tessaro (Atl. Vicentina) 18’12”.  33^ Corritreviso – Trofeo Lattebusche (9,9 km). Ordine d’arrivo assoluto: 1. Marta Zanatta (Atl. Ponzano) 43’53”. Master. SF35: 1. Federica De Rossi (Atl. Ponzano) 44’38”. SF40: 1. Marta Bianchet (Fiamme Cremisi) 44’46”.  SF45: 1. Anna Furlan (Lib. Piombino Dese) 44’35”. SF50: 1. Rossella Piovesan (Lib. Piombino Dese)  46’27”. SF55: 1. Giorgia Bocchetto (Running Club Venezia) 44’49”. SF60 e oltre: 1. Fabiola Busa (Vicenza Marathon) 51’59”. 

CLASSIFICHE COMPLETE

 

In allegato foto della manifestazione: credito FOTO RADINI.

…………………………………………………………

A VERONA exploit di Caterina Belli sui 100m. in 12”30 su Monia Andrighetto 12”60. La cadetta Marlene Zanotto ha saltato 5.20 e Elena Sartori ha lanciato il disco a 42.92.

 

……………………………………………

……………………………………………

Maggio 30th, 2023

SEDICESIMA STAGIONE 2023

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

stagione estiva

…………………………………………………………..

REGIONALI ASSOLUTI 1

 tonella-2097.jpg

TONELLA TITTON GHENDA BRESOLIN

MARSURA E LA MAGLIONE CAMPIONI

347226040_542668858071508_11929814063397364_n.jpg

A Caorle (Venezia), nel pomeriggio, si è alzato il sipario sulla “due giorni” del campionato regionale assoluto individuale, rassegna che tra oggi e domani vedrà in pista quasi 1300 atleti, impegnati nell’inseguimento ai 36 titoli veneti. Applausi per Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta), confermatasi (per la quarta volta in stagione) oltre i 61 metri nel martello (61.08). La 21enne padovana ha ottenuto la miglior misura di giornata al sesto lancio, dopo aver sfiorato la barriera dei 60 metri (59.27) già al terzo. Seconda la junior Keren Mbongo (Assindustria Sport), arrivata a 54.95. E’ stato il grande pomeriggio dell’Atletica Riviera del Brenta che, nello sviluppo delle nove gare femminili, ha conquistato altri tre titoli regionali. La 19enne Greta Brugnolo è tornata oltre i 13 metri nel triplo (13.02, vento +1.6), misura che all’aperto le mancava dal 2021. Applausi, in casa veneziana, pure per Elena Nessenzia nei 100 ostacoli (14”68, -1.6), Chiara Michielon nei 100 (12”29, -0.1) e Mara Lavrencic nei 400 (58”69). L’ancora 17enne Promise Koffi Emma (Atl. Albore Martellago) ha vinto la finale dei 100 in 10”93 (-0.2), stesso tempo assegnato a Nazareno Sacchetto (Atl. Biotekna). Anche se il più veloce in batteria era stato, con 10”90 (-0.6), Nicolò Ferrario (Team Treviso), alla fine terzo in 11”00. Disco a Valerio Forgiarini (Assindustria Sport) con 50.56. Alto femminile a Rebecca Pavan (Assindustria Sport) tornata a 1.76, davanti all’eptatleta Eleonora Favaretto (Team Treviso), arrivata ad eguagliare il record personale (1.74). Nelle gare allievi di contorno, in due oltre i 47 metri nel disco:  47.74 per Mattia Massella (Pol. Lib. Lupatotina) e 47.39 per Eduard Ionut Susnia (Atl. Vicentina). A Matilde Morbin (Atl. Vicentina) i 100 ostacoli in 14”30 controvento.

caorle_manuel-bresolin-secondo-da-sinistra-nei-110-ostacoli-scaled.jpg

RISULTATI CAMPIONATO REGIONALE. 1^ GIORNATA. UOMINI. 100 (-0.2): 1. Promise Koffi Emma (Atl. Albore Martellago) 10”93 , 2. Nazareno Sacchetto (Atl. Biotekna) 10”93, 3. Nicolò Ferrario (Team Treviso) 11”00 (10”90/-0.6 in batteria). 10”93 Loris Tonella (pari merito); 400: 1. Mosè Umberto Titton (Team Treviso) 48”94, 2. Federico Azzolina (Trevisatletica) 49”13, 3. Filippo Cibin (ATL-Etica San Vendemiano) 49″25. 1500: 1. Enrico Brazzale (Atl. Vicentina) 3’54”92, 2. Riccardo Donè (Atl. Mogliano) 3’55”32, 3. Lorenzo Schiavone (Cus Padova) 3’58”62. 3000 siepi: 1. Stefano Ghenda (Trevisatletica) 9’24”37, 2. Francesco Serpelloni (Atl. Insieme Verona) 9’38”40, 3. Jacopo Bovo (Atl. Insieme Verona) 9’40”56. 110 hs (-1.8): 1. Manuel Bresolin (Trevisatletica) 14”89, 2. Francesco Marconi (Trevisatletica) 14”92, 3. Pietro Corradin (Cus Padova) 15”42 (-0.4). Asta: 1. Niccolò Toffanin (Atl. Biotekna) 4.80, 2. Matteo Miani (Assindustria Sport) 4.60, 3. Lorenzo Verrati (Trevisatletica) 4.50. Lungo: 1.  Camillo Kaborè (Assindustria Sport) 7.27 (0.0), 2. Nicholas Longo (Team Treviso) 7.25 (+0.6), 3. Carlo Santacà (Atl. Vicentina) 7.18 (+0.4).  Disco: 1. Valerio Forgiarini (Assindustria Sport) 50.56, 2. Marcello Merlin (Discobolo Atl. Rovigo) 42.39, 3. Pietro Dal Soglio (Atl. Vicentina) 42.21. Giavellotto: 1. Kristian Lazzaretto (Atl. Vicentina) 64.71, 2. Marco Bernardi (Atl. Vicentina) 61.45, 3. Matteo Orian (Atl. Biotekna) 59.85.

Gare extra. Allievi. 110 hs (-1.3): Jacopo Nicoletti (Assindustria Sport) 15”69. Disco: 1. Mattia Massella (Pol. Lib. Lupatotina) 47.74, 2. Eduard Ionut Susnia (Atl. Vicentina) 47.39. Giavellotto: 1.  Marco Altinier (ATL-Etica San Vendemiano) 49.71.

 349093785_1343214736542964_407206401967956244_n.jpg

DONNE. 100 (-0.1): 1. Chiara Michielon (Atl. Riviera del Brenta) 12”29, 2. Giulia Signorini (Atl. Vicentina) 12”29, 3. Elisa Visentin (Atl. Biotekna) 12”30. 400: 1. Mara Lavrencic (Atl. Riviera del Brenta) 58”69, 2. Anna Novello (Atl. Vicentina) 58”90, 3. Angela Andrigo (Cus Padova) 59”69. 1500: 1. Nikol Marsura (ATL-Etica San Vendemiano) 4’27”62, 2. Letizia Fontanive (Athletic Club Firex Belluno) 4’28”33, 3. Linda Conchetto (Coin Venezia) 4’34”25.  3000 siepi: 1. Elisa Maglione (Atl. Ponzano) 11’18”88, 2. Chiara Facchin (Atl. Riviera del Brenta) 11’24”63, 3. Federica Pranovi (Atl. Riviera del Brenta) 11’39”96. 100 hs (-1.6): 1. Elena Nessenzia (Atl. Riviera del Brenta) 14”68, 2. Francesca Bergamin (Team Treviso) 15”36, 3. Gioia Scopel (Ana Atl. Feltre) 15”42. Alto: 1. Rebecca Pavan (Assindustria Sport) 1.76, 2. Eleonora Favaretto (Team Treviso) 1.74, 3. Camilla De Paoli (Ana Atl. Feltre) 1.71. Triplo: 1. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 13.02 (+1.6), 2. Francesca Ventura (Assindustria Sport) 12.61 (+1.8), 3. Lucrezia Sartori (G.A. Bassano) 12.57 (+1.2). Peso: 1.  Gloria Gollin (Atl. Vicentina) 11.47, 2. Tarè Miriam Bergamo (Assindustria Sport) 11.18, 3. Elena Bosco (Team Treviso) 10.84. Martello: 1. Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta) 61.08, 2. Keren Mbongo (Assindustria Sport) 54.95, 3. Serena Della Valentina (Atl. Riviera del Brenta) 49.72.

 maglione-elisa-siepi-22.jpg

Gare extra. Allieve. 100 hs (-0.3): 1. Matilde Morbin (Atl. Vicentina) 14”30, 2. Alice Zanon (Coin Venezia) 14”45.  

RISULTATI COMPLETI

 ghenda-siepi-mestre.jpg

…………………………………………………………………………………………

REGIONALI ASSOLUTI 2: SONO CAMPIONI REGIONALI VENETI

MORETTON, FARRONATO (sui 5.000m.)

OSTANELLO (400hs) TONIUTTO (52.83)

 moretton_michela_ph-grana.jpg

Elisa Molinarolo (foto Atleticamente) riprende la scalata. L’astista azzurra sigla il primato personale a Caorle (Venezia), alla vigilia della gara stellare del Golden Gala che l’attende venerdì 2 giugno allo stadio Ridolfi di Firenze. Nella mattinata della seconda giornata dei campionati regionali assoluti, conclusisi in serata allo stadio Chiggiato, la veronese delle Fiamme Oro salta 4.56 e torna a migliorarsi a due anni di distanza dal 4.55 del maggio 2021. Ci riesce superando la quota al primo tentativo, dopo essere entrata in sicurezza a 4.11, essere ricorsa a un secondo tentativo per oltrepassare 4.30 e aver addomesticato 4.43 alla prima. Molinarolo prova anche per tre volte, senza successo, la misura di 4.61. Con il risultato odierno consolida la terza posizione nelle liste italiane all-time, dietro a Roberta Bruni (4.72) e Anna Giordano Bruno (4.60). Ora può guardare con ottimismo alla tappa italiana della Diamond League dove incontrerà la campionessa olimpica e mondiale Katie Moon, l’iridata indoor Sandi Morris, la pluricampionessa Katerina Stefanidi e la stessa primatista italiana Bruni. Il secondo pomeriggio di gare offre anche il primato stagionale del 44enne Marco Lingua (Atl. Biotekna) nel martello (71.34). Secondo titolo per Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta) che, dopo la vittoria di sabato nel martello, si impone nel disco con un bel 53.91. In chiusura, progresso per la 21enne Adele Toniutto (Team Treviso): il suo giavellotto atterra a 52.83, standard di partecipazione per gli Europei under 23 di Espoo (52.00). A Caorle la grande atletica tornerà il 24 e 25 giugno con i campionati italiani allievi.

 350258024_1678450355935763_6765350082157629299_n.jpg

RISULTATI CAMPIONATO REGIONALE ASSOLUTO. 2^ GIORNATA. UOMINI. 200 (-1.5): 1. Matteo Miola (Cus Padova) 22”02, 2. Marco Bucciol (Assindustria Sport) 22”14, 3. Nazareno Sacchetto (Atl. Biotekna) 22”36.  800: 1. Enrico Brazzale (Atl. Vicentina) 1’53”15, 2. Kevin Lodi (G.A. Bassano) 1’53”31, 3. Francesco Zanon (Atl. Biotkekna) 1’53”32. 5000: 1. Daniele Farronato (Trevisatletica) 14’32”83, 2. Francesco Da Vià (Gs La Piave 2000) 14’49”57, 3. Riccardo Donè (Atl. Mogliano) 14’50”19. 400 hs: 1. Luca Ostanello (ATL-Etica San Vendemiano) 53”49, 2. Riccardo Ganz (Team Treviso) 53”53, 3. Francesco Marconi (Trevisatletica) 54”87Alto: 1. Andrea Pozza (Atl. Vicentina) 2.08, 2. Federico Celebrin (Trevisatletica) 2.06, 3. Filippo Rodeghiero (Assindustria Sport) 2.01. Triplo: 1. Marvellous Eghianruwa (Assindustria Sport) 15.09 (+0.4), 2. Edoardo Babato (Atl. Riviera del Brenta) 14.64 (+0.3), 3. Riccardo Signorini (Fondazione M. Bentegodi) 13.89 (+1.0).  Peso: 1. Andrea Crestani (Atl. Vicentina) 15.44, 2. Emanuele Cavaliere (Atl. Biotekna) 15.22, 3. Antonio Maset (Trevisatletica) 14.28Martello: 1. Marco Lingua Atl. Biotekna) 71.34, 2. Luca Marchiori (Assindustria Sport) 58.77, 3. Alex Lazzaretto (Atl. Vicentina) 51.10. Marcia (10.000 m): 1. Igor Sapounov (Ailatan) 53’00”54. Gare extra. Allievi. 400 hs: 1. Lorenzo Stoppato (Assidustria Sport) 55”18

 podio-maschile-promesseseniores-da-sx-farronato-2-da-via-1-guerra-3.jpg

 DONNE. 200 (-1.5): 1. Giada Volpato (Atl. Riviera del Brenta) 25”51, 2. Elena Santorini (Atl. Vicentina) 25”83, 3. Angelica Tonon (Atl. Biotekna) 25”98. 800: 1. Irene Vian (Atl. Riviera del Brenta) 2’11”32, 2. Alice Giuliana Gaspa (Trevisatletica) 2’11”98, 3. Nikol Marsura (ATL-Etica San Vendemiano) 2’12”375000: 1. Michela Moretton (Atl. Ponzano) 16’26”94, 2. Diletta Moressa (Coin Venezia) 17’17”81, 3. Miriam Sartor (Atl. Ponzano) 17’41”00400 hs: 1. Sofia Faggion (Assindustria Sport) 1’00”40, 2. Matilde Morin (Cus Padova) 1’02”28, 3. Sara Bobbo (Atl. Riviera del Brenta) 1’02”84. Asta: 1. Elisa Molinarolo (Fiamme Oro Padova) 4.56, 2. Giulia Busatta (Fiamme Oro Padova) 3.81, 3. Irene Turazza (Fondazione M. Bentegodi) 3.71. Lungo: 1. Carol Zangobbo (Assindustria Sport) 6.08 (+1.5), 2. Marta Chiarotto (Ass. Dilett. Grumolo) 5.89 (+1.7), 3. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 5.80 (+0.7). Disco: 1. Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta) 53.91, 2. Tarè Miriam Bergamo (Assindustria Sport) 48.59, 3. Alessia Pivato (Team Treviso) 45.41. Giavellotto: 1. Adele Toniutto (Team Treviso) 52.83, 2. Anna Raimondi (Coin Venezia) 39.14, 3. Sofia Panzarin (Atl. Vicentina) 35.75.  Marcia (5.000 m): 1. Martina Nacchi (Fiamme Oro Padova) 25’24”76, 2. Giulia Lucentini (Atl. Vicentina) 25’34”08, 3. Agnese Zanatta (Atl. Ponzano) 26’53”97Gare extra. Allieve. Giavellotto: 1. Sofia Benedetta Piovesan (Atl. Ponzano) 40.73.

 RISULTATI COMPLETI

 349547146_802248924580541_5354715924426635065_n.jpg

………………………………………………………………………………………….

 

Adele e il suo mentore Emanuele Serafin

 

(29.05.2023) Cinquantadue metri e 83 centimetri: il lasciapassare verso una nuova dimensione. Adele Toniutto ha realizzato l’exploit nelle gare conclusive del campionato regionale assoluto, andato in scena nel weekend allo stadio Chiggiato di Caorle.

 adele-toniutto-con-il-tecnico-emanuele-serafin.jpg

La 21enne di Montebelluna, tesserata per il Team Treviso, ha lanciato il giavellotto alla soglia dei 53 metri, migliorando di 1.81 metri il record personale stabilito il 25 aprile a Majano. Oltre ad averle fruttato il titolo veneto assoluto, la prestazione vale lo standard di partecipazione agli Europei under 23 che si terranno a luglio a Espoo, in Finlandia. Una grande soddisfazione per Adele, che aveva iniziato l’anno conquistando l’argento ai Tricolori invernali di categoria, e per Emanuele Serafin, allenatore della nuova stella del Team Treviso.

 

Serafin è l’anima tecnica della “scuola” di giavellotto di Montebelluna, che rappresenta uno dei poli del Team Treviso. I risultati di Toniutto vanno ad inserirsi nel solco di altri illustri allievi di Serafin, da Mauro Fraresso ad Antonio Fent, a Paola Padovan, che hanno raccolto maglie azzurre e podi tricolori nel giavellotto. Chissà che tali precedenti non possano essere di buon auspicio anche per Adele che ora sogna, legittimamente, il debutto in azzurro.

 

La rassegna regionale di Caorle ha regalato al Team Treviso anche l’oro di Mosé Umberto Titton, sceso a 48”94 nei 400, un gran progresso per un atleta che solo il 20 maggio, a Brescia, aveva corso per la prima volta in meno di 50” e ora si è ulteriormente migliorato. Nel bilancio del weekend veneziano anche quattro argenti (Nicholas Longo nel lungo, Francesca Bergamin nei 100 ostacoli, Eleonora Favaretto nell’alto e Riccardo Ganz nei 400 ostacoli) e tre bronzi (Nicolò Ferrario nei 100, Elena Bosco nel peso e Alessia Pivato nel disco). 

 

……………………………………………………………………………………….

 

PILLOLE

Grandi prestazioni dei portacolori di Atletica Silca Conegliano in Belgio, a Oordegem

Lorenza De Noni si migliora ancora negli 800m. e si conferma così con il crono di 2’06’’71 nella top ten under 18 di sempre in Italia (e Giulia Menegale 2′06″84 )

 de-noni-lorenza-252.jpg

Grande impresa anche per il campione italiano dei 2000 siepi Allievi, Stefano Menegale che nei 3000siepi (quest’anno gareggia nella categoria Junior) ferma il cronometro sul tempo di 9’03’’29, ampio nuovo PB, miglior under 20 italiano dell’anno, sesto europe under 20. Il crono è anche inferiore allo standard di iscrizione ai campionati europei under 20

A RABAT, Catalin Tecuceanu ha corso (disturbato) gli 800m. in 1’46”76.

 ………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 meneghetti-chiara.jpg

A MILANO, una grande Chiara Meneghetti ha stabilito i suoi nuovi PB sui 100m. in 12”10 e sui 200m. in 24”50. Sui 400m. Rebecca Borga nuovo PS in 52”82

A FIRENZE strabiliante titolo nazionale nel decathlon M40 per il nostro Taras Stremiz con il punteggio di 5.814 parziali: 12”06-1,75-9.00-6.18-57”48 // 16”31-23.49-3.40-35.84-5’30”15.

Nelle staffette campioni nazionali master Valter Brisotto, Filippo Zanardo e Fabio Gasparotto

SOCIETARI ASSOLUTI, 16 SQUADRE VENETE PER LE FINALI

Ufficializzata la composizione delle finali dei Campionati Italiani di Società Assoluti 2023 che si svolgeranno nel weekend di sabato 10 e domenica 11 giugno. Gli scudetti saranno in palio nella Finale Oro di Palermo mentre la Finale Argento si disputerà a Bergamo  e la Finale Bronzo a Pietrasanta (Lucca). Previste invece due sedi per le Finali B con l’area Centro-Nord a Vittorio Veneto (Treviso) e l’area Centro-Sud ad Agropoli (Salerno). Sedici – otto maschili e altrettante femminili – le squadre venete qualificate.

Questi i team veneti ammessi alle finali.

 UOMINI. Finale “A Oro (Palermo): Atl. Biotekna. Finale “A” Argento (Bergamo): Atl. Vicentina, Assindustria Sport. Finale “A” Bronzo (Pietrasanta/LU): Trevisatletica, Atl. Insieme Verona. Finale “B” Area Centro-Nord (Vittorio Veneto): Team Treviso, Fondazione M. Bentegodi, ATL-Etica San Vendemiano.

DONNE. Finale “A Oro (Palermo): Assindusria Sport. Finale “A” Argento (Bergamo): Atl. Vicentina, Atl. Riviera del Brenta. Finale “A” Bronzo (Pietrasanta/LU): Trevisatletica. Finale “B” Area Centro-Nord (Vittorio Veneto): Fondazione M. Bentegodi, Team Treviso, Vittorio Atletica, Atl. Verona Asd Pindemonte.

CdS Assoluti 2023 – La composizione completa delle finali:  Uomini  –  Donne

 

……………………………………………

……………………………………………

 

Maggio 23rd, 2023

 

SEDICESIMA STAGIONE 2023

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

stagione estiva

…………………………………………………………..

 

 vedovato-m-e-b.jpg

REGIONALI CADETTI, PRIMA GIORNATA

- QUESTI I NOSTRI CAMPIONI REGIONALI:

Mattia Ortolan -Enrico Pagot -Paolo Sozza Margherita Vedovato - Sofia Zambon

Nel segno dei lanci la prima giornata dei campionati regionali cadetti a San Biagio di Callalta (Treviso). Nel disco, eccellente 37.31 di Emma Veronese (Fiamme Oro Padova), mentre nel giavellotto si è messo in luce Nikolas Lazzaretto (Asi Atl. Breganze) che, con 53.74, si è lasciato alla spalle un pur ottimo Andrea De Savi (Vittorio Atletica), arrivato a 51.06. Sia per Veronese che per Lazzaretto si  tratta di una conferma: Emma, leader nazionale di questo primo scorcio di stagione, aveva lanciato a 38.98 il 1° aprile a Padova; Nikolas si era invece portato a 55.44 il 29 aprile a Vicenza. Il pomeriggio di gare allo stadio comunale di via Olimpia (quasi 1.400 atleti-gara nell’insieme del weekend) ha offerto anche il 9”14 di Edwin Fermin Galvan (Atl. Lib. Sanp) negli 80 (vento nullo) e il 14.12 di Francesco Carlone (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) nel peso. Al femminile, bene anche Anita Marchi (Atl. Vis Abano) nei 3000 metri di marcia (15’40”63), Giorgia Zanon (Coin Venezia) nel lungo (5.49 con vento contrario) e Chiara Chiara Calore (Pol. Brentella) nel martello (45.00). Domani, dalle 14.30, la seconda giornata, con l’assegnazione dei restanti 16 titoli (otto maschili e altrettanti femminili).

RISULTATI. Cadetti. 80 (0.0): 1. Edwin Fermin Galvan (Atl. Lib. Sanp – PD) 9”14, 2. Giovanni Cantatore (G.A. Bassano) 9”23, 3. Andrea Dal Monte (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 9”29. 1000: 1. Alessandro Vitalino (La Fenice 1923 Mestre) 2’43”32, 2. Nicola Busatto (Atl. Audace Noale) 2’43”53, 3. Alberto Marchiori (Atl. Albore Martellago) 2’46”52. 300 hs: 1. Mattia Ortolani (ATL-Etica San Vendemiano) 41”06, 2. Riccardo Varacalli (Atl. San Biagio) 42”07, 3. Giacomo Guizzo (Atl. Montebelluna) 42”66. Alto: 1. Enrico Pagot (Vittorio Atletica) 1.83, 2. Davide Illis (Atl. Valdobbiadene) 1.80, 3. Tommaso Pangrazio (CorpoLibero Athletics Team – PD) 1.77. Giavellotto: 1. Nikolas Lazzaretto (Asi Atl. Breganze) 53.74, 2. Andrea De Savi (Vittorio Atletica) 51.06, 3. Davide Veronesi (Atl. Baldo-Garda Caprino V.se) 44.05. Peso: 1. Francesco Carlone (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) 14.12, 2. Devis Perandin (Pol. Lib. Lupatotina) 12.98, 3. Marco Voltan (Atl. Biotekna) 12.50. Triplo: 1. Davide Zaccaria (CSI ATL. Provincia di Vicenza) 12.05 (-0.1), 2. Leonardo Celot (ATL-Etica San Vendemiano) 11.98 (-0.5), 3. Davide Altinier (ATL-Etica San Vendemiano) 11.92 (-0.5). Marcia (5000 m): 1. Paolo Sozza (Atl. Ponzano) 28’18”86, 2. Lorenzo Benincasa (Pol. Gazzera Olimpia Chirignago) 29’18”21, 3. Davide Da Re (Vittorio Atletica) 29’22”22.

Cadette. 80 (+0.2): 1. Benedetta Tecchio (CSI Atletica Provincia di Vicenza) 10”27, 2. Elisabetta Tinazzi (US Intrepida – VR) 10”34 (10”29/+0.2 in batt.), 3. Micol Lazzarini (G.A. Vedelago) 10”43. 1000: 1. Margherita Vedovato (Atl. Albore Martellago) 3’01”38, 2. Beatrice Vedovato (Atl. Albore Martellago) 3’01”79, 3. Silvia Coletti (Bellunoatletica M.G.B.) 3’05”80. 300 hs: 1. Sofia Zambon (Atl. Villorba) 45”87, 2. Katelin Toma (Atl. Vis Abano) 47”70, 3. Angela De Pra (Athletic Club Firex Belluno) 48”01.  Asta: 1. Sofia Beda (CorpoLibero Athletics Team – PD) 3.05, 2. Sofia Gorgosalice (Coin Venezia) 2.95, 3. Beatrice De Crescenzo (US Intrepida – VR) 2.75. Lungo: 1. Giorgia Zanon (Coin Venezia) 5.49 (-1.1), 2. Nene Sane (ATL-Etica San Vendemiano) 5.38 (+1.0), 3. Benedetta Dambruoso (Valley Athletics Team – VI) 5.25 (-0.6). Disco: 1. Emma Veronese (Fiamme Oro Padova) 37.31, 2. Marta Gatto (Nuova Atletica San Lazzaro) 29.23, 3. Lisa Manara (Atl. Insieme Verona) 28.53. Martello: 1. Chiara Calore (Pol. Brentella – PD) 45.00, 2. Emma Veronese (Fiamme Oro Padova) 41.36, 3. Giulia De Mattia (Vittorio Atletica) 37.88. Marcia (3000 m): 1. Anita Marchi (Atl. Vis Abano) 15’40”63, 2. Anita Marogna (Vittorio Atletica) 16’18”33, 3. Maria Beatrice Nieto (Atl. Montebelluna) 17’08”94.

 RISULTATI COMPLETI

Nella foto: la premiazione del giavellotto (credito Atleticamente)

…………………………………………………………………………………………

cinquegrani_jacopo_b-768x512.jpg

REGIONALI CADETTI, CINQUEGRANI VOLA TRA GLI OSTACOLI: 13″76 CONTROVENTO

Andrea Pol, Mattia Ortolani e Beatrice Vedovato campioni regionali                                                                                                                                                                                            

E’ di Jacopo Cinquegrani (foto Atleticamente) il miglior risultato della seconda giornata dei campionati regionali individuali cadetti. Nel pomeriggio, a San Biagio di Callalta (Treviso), il 14enne di Trevisatletica ha vinto i 100 ostacoli in 13”76 controvento (-2.3). Cinquegrani aveva un record personale di 14”59 risalente all’anno scorso, ma già durante l’inverno si era dimostrato in forte progresso, scendendo a 8”31 nei 60 ostacoli. Applausi anche per Andrea Dal Monte (Csi Atl. Provincia di Vicenza) nei 300 (36”21) e Devis Perandin (Pol. Lib. Lupatotina) che si è imposto in una bella gara di disco (38.56) davanti a Mario Bernardinello (Csi Atl. Provincia di Vicenza), arrivato a 38.44. Al femminile, 12.25 per Anita Rigodanzo (Atl. Ovest Vicentino) nel peso. Doppietta di titoli, nell’arco delle due giornate, per Mattia Ortolani (ATL-Etica San Vendemiano), 300 ostacoli e lungo, e Benedetta Tecchio (Csi Atl. Provincia di Vicenza), 80 e 300. La rassegna regionale era anche indicativa per la definizione della rappresentativa veneta di categoria in gara il 4 giugno a Parma nel 9° memorial Luigi Pratizzoli.

RISULTATI. 2^ GIORNATA. Cadetti. 300: 1. Andrea Dal Monte (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 36”21, 2. Alessandro Vitalino (La Fenice 1923 Mestre) 37”08, 3. Lorenzo Lissi (Assindustria Sport) 37”41. 2000: 1. Alessio Pollazzon (Atl. Biotekna) 5’59”91, 2. Marco Menia Cadore (Gs Quantin Alpenplus) 6’05”83, 3. Alberto Marchiori (Atl. Albore Martellago) 6’08”97. 1200 siepi: 1. Andrea Pol  (Vittorio Atletica) 3’35”66, 2. Riccardo Varacalli (Atl. San Biagio) 3’37”84, 3. Davide Maccagnan (Gs La Piave 2000) 3’37”88. 100 hs (-2.3): 1. Jacopo Cinquegrani (Trevisatletica) 13”76, 2. Davide Borin (Asi Atl. Breganze) 14”48 (14”43/-1.1 in batteria), 3. Giorgio De Savi (Vittorio Atletica) 14”88. Asta: 1. Matteo Pagnin (CorpoLibero Athletics Team – PD) 3.40, 2. Andrea Ferrarini (Us San Martino B.A. – VR) 3.35, 3. Tommaso Pangrazio (CorpoLibero Athletics Team – PD) 3.25.  Lungo: 1. Mattia Ortolani (ATL-Etica San Vendemiano) 6.41 (+3.0), 2. Ronny Librelato (Atl. Sala) 6.26 (+3.6), 3. Alvise Piazzi (Fondazione Bentegodi) 6.21 (+2.5). Disco: 1. Devis Perandin (Pol. Lib. Lupatotina) 38.56, 2. Mario Bernardinello (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 38.44, 3. Antonio Maria Fortuna (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 33.58. Martello: 1. Nicolò Lazzaretto (Asi Atl. Breganze) 48.15, 2. Francesco Romanello (Cus Padova) 41.64, 3. Marco Voltan (Atl. Biotekna) 35.23.

Cadette. 300: 1. Benedetta Tecchio (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 41”86, 2. Micol Lazzarini (G.A. Vedelago) 41”87, 3. Elisabetta Tinazzi (Us Intrepida – VR) 42”66. 2000: 1. Beatrice Vedovato (Atl. Albore Martellago) 6’46”90, 2. Margherita Vedovato (Atl. Albore Martellago) 6’56”53, 3. Anna Giambalvo (Vittorio Atletica) 7’05”37. 1200 siepi: 1. Aurora Vittoria (Pol. Dueville) 4’05”76, 2. Martina Basso (Cus Padova) 4’13”21, 3. Giulia Gubiolo (G.A. Bassano) 4’17”17. 80 hs (-1.5): 1. Angela De Pra (Athletic Club Firex Belluno) 12”41, 2. Benedetta Fellin (CorpoLibero Athletics Team – PD) 12”48, 3. Rebecca Pirana (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) 12”65.  Alto: 1. Martina Reggiani (Assindustria Sport) 1.60, 2. Fatima El Hariri (Pol. Lib. Lupatotina) 1.57, 3. Sofia Zanon (Atl. Galliera Veneta) 1.57. Triplo: 1. Anita Maria Bedogni (CorpoLibero Athletics Team – PD) 11.20 (+0.5), 2. Nene Sane (ATL-Etica San Vendemiano) 11.09 (+0.1), 3. Sofia Aldighieri (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) 11.05 (+0.2). Peso: 1. Anita Rigodanzo (Atl. Ovest Vicentino) 12.25, 2. Elisa Favaro (Atl. Biotekna) 10.60, 3. Anna Gazie (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) 10.54. Giavellotto: 1. Paloma Castillo (Asd Risorgive – VI) 41.91, 2. Paula Elena Tanko (Atl. Audace Noale) 30.07, 3. Carlotta Massolin (Atl. Ponzano) 29.35.

RISULTATI COMPLETI

 

Trofeo Città di Sacile: a vincere sono Rodgers Maiyo e Michela Moretton

 podiofemminile.jpg

Si è conclusa con la vittoria di Rodgers Maiyo (Atletica Brugnera Pordenone Friulintagli) e Michela Moretton (Atletica Ponzano) la 22esima edizione del “Trofeo Città di Sacile”, corsa su strada di carattere nazionale disputatasi a Sacile. Il primo ha terminato il percorso di 10 km con il tempo di 30’22’’, seguito da Daniele Farronato (Trevisatletica), secondo in 30’37’’ e Hajjaj El Jebli (Atletica Vomano), terzo in 30’50’’. Per quanto riguarda la categoria femminile Moretton nella distanza dei 5 km ha fermato il tempo a 16’25’’ aggiudicandosi la gara. Dietro di lei  Asmerawork Bekele Wolkeba (Podistica Torino, 16’50’’) e Manuela Bulf (Atletica Agordina, 17’26’’.
«Siamo veramente soddisfatti – è il commento di Luca Speranza, presidente del Gp Livenza, società organizzatrice dell’evento -. Nelle categorie senior e master sono stati in tutto 340 i runner arrivati al traguardo, mentre nelle categorie giovanili si sono contati quasi 300 atleti: quest’edizione va archiviata certamente come un successo dal punto di vista della partecipazione, ma anche della qualità delle prestazioni, visti i tempi fatti registrare. Abbiamo ricevuto i complimenti di molti atleti e questo ci fa grande piacere. Ora abbiamo bisogno di rifiatare, ma devo dire che sono giornate come queste che danno l’energia per continuare a organizzare la corsa». Tra i runner al via anche Riccardo Martellato (Assindustria Padova), campione del mondo under 23 di duathlon.


La gara era valida come terzo round della Coppa Provincia giovanile e come quarta prova della Coppa Provincia Pordenone. Tra gli atleti della Destra Tagliamento spiccano i risultati di Massimiliano Visca (Gp Livenza Sacile), primo tra i SM50 con il tempo di 36’07’’, e di Luigi Muciaccia (Friulintagli), vincitore tra i SM45 (36’19’’ il crono). Tra le atlete tesserate per una società locale la prima al traguardo è risultata essere Glenda Basei (Friulintagli), decima assoluta in 19’28’’. Applausi anche per Irene Palazzi (Atletica Aviano), prima tra le SF40 con il tempo di 20’30’’.

Le classifiche assolute, i top 5. Uomini, 10 km: 1) Rodgers Maiyo (Friuilintagli) 30’22’’; 2) Daniele Farronato (Trevisatletica) 30’37’’; 3) Hajjaj El Jebli (Atletica Vomano) 30’50’’; 4) Youssef Aich (Atletica Rodengo Saiano) 31’23’’; 5) Mohammed Zouioula (Atletica Rotaliana) 31’24’’. Donne, 5 km: 1) Michela Moretton (Atletica Ponzano) 16’25’’; Asmerawork Bekele Wolkeba (Podistica Torino) 16’50’’; 3) Manuela Bulf (Atletica Agordina) 17’26’’; 4) Gloria Tessaro (Atletica Vicentina) 17’40’’; 5) Michela Zanatta (Atletica Ponzano) 17’44’’.

 

……………………………………………

……………………………………………

 

Maggio 17th, 2023

SEDICESIMA STAGIONE 2023

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

stagione estiva

…………………………………………………………..

 

 brunello-mattia-22.jpg

 

PADOVA, CESTONARO PARTE DA UN BEL 13.75

MATTIA BRUNELLO TRIPLO 14.85

Anita Nalesso 11.63 – Miani e Verrati 4.80

 miani-23.jpg

Parte da Padova la stagione di Ottavia Cestonaro. La vicentina, quarta agli Euroindoor di Istanbul, ha scelto i campionati regionali assoluti di società per iniziare l’annata nel triplo, dopo aver già esordito nel lungo (6.27 a Conegliano il 5 maggio). Nel pomeriggio, allo stadio Colbachini di Padova, ha saltato 13.75 (vento +1.5), svolgendo un positivo test sulla rincorsa: per lei quattro salti, mettendo a referto anche un 13.43 (+1.8), un 13.58 (+0.9) e un nullo millimetrico che probabilmente sarebbe stato il salto più lungo del pomeriggio. In pedana anche Veronica Zanon (Assindustria Sport), atterrata a 13.23 (+1.7). La prima giornata del campionato regionale di società ha offerto anche il 57.78 di Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta) nella gara di martello, disputata al Campo Perraro di Vicenza, dove domani si svolgerà anche la prova maschile. Seconda la junior Keren Mbongo (Assindustria Sport) con 54.93. Tornando a Padova, dove si è gareggiato in un pomeriggio ventoso ma risparmiato dalla pioggia, vittoria di Alice Muraro (Atl. Vicentina) nei 100 ostacoli (14”04, -3.0). Samantha Zago (Trevisatletica) si è imposta nei 400 in 54”97, imitata da Michele Bertoldo (Atl. Vicentina) nella gara maschile (47”94). I 100 metri hanno incoronato Emanuele Brunello (Atl. Vicentina) con 10”95 (-2.1) ed Elisabetta Vandi (Fiamme Oro Padova) con 12”34 (-0.7). L’azzurro Marco Fontana Granotto ha vinto i 3000 siepi in 8’56”07, mentre al femminile si è imposta la giovane Agnese Carcano (10’31”33). Vittoria anche per l’ancora 17enne figlio d’arte Pietro Dal Soglio (Atl. Vicentina) nel disco (47.22).

RISULTATI. UOMINI. 100 (-2.1): 1. Emanuele Brunello (Atl. Vicentina) 10”95, 2. Davide Guidolin (Atl. Vicentina) 11”04, 3. Nicolò Ferrario (Team Treviso) 11”06400: 1. Michele Bertoldo (Atl. Vicentina) 47”94, 2. Giacomo Martellozzo (Cus Padova) 48”31, 3. Jacopo Albertin (Assindustria Sport) 48”92. 1500: 1. Riccardo Tamassia (Trevisatletica) 3’48”89, 2. Thomas Serafini (Assindustria Sport) 3’50”33, 3. Leonardo Feletto (Atl. Mogliano) 3’50”783000 siepi: 1. Marco Fontana Granotto (Atl. Insieme Verona) 8’56”07, 2. Stefano Furlani (Atl. Vicentina) 9’13”51, 3. Tommaso Forner (Assindustria Sport) 9’23”26. 110 hs (-0.3): 1. Tommaso Triolo (Fiamme Oro Padova) 14”97, 2. Manuel Bresolin (Trevisatletica) 14”99, 3. Francesco Marconi (Trevisatletica) 15”07 (-2.9). Asta: 1. Matteo Miani (Assindustria Sport) 4.80, 2. Lorenzo Verrati (Trevisatletica) 4.80, 3. Nicolò Toffanin (Atl. Biotekna) 4.70. Triplo: 1. Marvellous Eghianruwa (Assindustria Sport) 15.09 (-1.0), 2. Mattia Brunello (Trevisatletica) 14.85 (-2.6), 3. Francois Caffier (Assindustria Sport) 14.75 (-1.6). Disco: 1. Pietro Dal Soglio (Atl. Vicentina) 47.22, 2. Jacopo Zanatta (ATL-Etica San Vendemiano) 41.44, 3. Jacopo Bellin (Trevisatletica) 40.51. Giavellotto: 1. Marco Bernardi (Atl. Vicentina) 62.48, 2. Luca Montresor (Atl. Insieme Verona) 56.97, 3. Lorenzo Bellè (Atl. Biotekna) 56.08. 4×100: 1. Atl. Biotekna (Rossi, Sacchetto, Dal Pozzo, Anzivino) 41”72, 2. Assindustria Sport (Ceglie, Lei, Bolzonello, Bucciol) 41”89, 3. Atl. Vicentina (Brunello, Crivellaro, Quarshie, Norbiato) 42”11.

nalesso-peso-1292.jpg

DONNE. 100 (-0.7): 1. Elisabetta Vandi (Fiamme Oro Padova) 12”34, 2. Arianna Bacelle (Assindistria Sport) 12”35, 3. Maddalena Nardi (Atl. Verona Asd Pindemonte) 12”36. 400: 1. Samantha Zago (Trevisatletica) 54”97, 2. Zoe Tessarolo (Atl. Vicentina) 55”47, 3. Lucrezia Zanardo (Atl. Ponzano) 58”21. 1500: 1. Laura Dalla Montà (Assindustria Sport) 4’29”59, 2. Gloria Tessaro (Atl.Vicentina) 4’39”02, 3. Linda Conchetto (Coin Venezia) 4’40”10. 3000 siepi: 1. Agnese Carcano (Atl. Verona Asd Pindemonte) 10’31”33, 2. Elisa Maglione (Atl. Ponzano) 11’27”47, 3. Chiara Facchin (Atl. Riviera del Brenta) 11’34”84.  100 hs (-3.0): 1. Alice Muraro (Atl. Vicentina) 14”04, 2. Elena Marini (Team Treviso) 14”23, 3. Martina Millo (Assindustria Sport) 14”31. Alto: 1. Eleonora Favaretto (Team Treviso) 1.69, 2. Martina Leorato (Fondazione Bentegodi) 1.69, 3. Costanza Crisanti (Trevisatletica) 1.69. Triplo: 1. Ottavia Cestonaro (Atl. Vicentina) 13.75 (+1.5), 2. Veronica Zanon (Assindustria Sport) 13.23 (+1.7), 3. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 12.87 (+1.7). Peso: 1. Gloria Gollin (Atl. Vicentina) 12.28, 2. Enrica Cipolloni (Fiamme Otro Padova) 11.73, 3. Anita Nalesso (Trevisatletica) 11.63. Martello: 1. Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta) 57.78, 2. Keren Mbongo (Assindustria Sport) 54.93, 3. Serena Della Valentina (Atl. Riviera del Brenta) 49.644×100: 1. Assindustria Sport (Ballin, S. Agostini, M. Agostini, Bacelle) 46”95, 2. Atl. Riviera del Brenta (Michielon, Nessenzia, Lubiana, Bovo) 48”26, 3. Atl. Biotekna (Coghetto, Cavasin, Tonon, Visentin) 48”56. 

RISULTATI

………………………………………………………………

borga-r-200m-22.jpg

REBECCA BORGA 23”95

Nicholas Longo lungo 7.34

Francesco Sartorello 800m 1’51”93

 346958753_746572373835546_762164759122274335_n.jpg

Campionati regionali assoluti di società nel segno di Assindustria Sport. Il club padovano, padrone di casa nella “due giorni” allo stadio Colbachini, ha vinto sia il titolo maschile che quello femminile. Tra gli uomini, Assindustria Sport ha totalizzato 12.284 punti nell’insieme dei 14 punteggi previsti dal campionato regionale, precedendo in volata l’Atletica Vicentina (12.249). Bronzo per i veneziani dell’Atletica Biotekna (12.082). Stessa accoppiata in testa alla classifica femminile: prima Assindustria Sport (12.546) e seconda l’Atletica Vicentina (12.226). Terza piazza per le veneziane dell’Atletica Riviera del Brenta (12.075). La seconda giornata di gare, ancora parzialmente disturbata dal maltempo (pioggia copiosa in mattinata), ha offerto il debutto stagionale di Giacomo Bertoncelli (Atl. Insieme Verona) nei 400 ostacoli. Il 24enne veronese, azzurro agli Europei del 2022, ha corso in 50”78. Un bell’esordio, dopo aver portato il personale sulla distanza piana a 46”63 (Modena, 1° maggio). Il fuoriclasse bosniaco Amel Tuka (Atl. Insieme Verona) ha vinto gli 800 in 1’49”19. Marco Lingua (Atl. Biotekna) ha sfiorato i 70 metri nella gara di martello (69.74), andata in scena (come ieri per la prova femminile) sulla pedana del Campo Perraro di Vicenza. Al femminile, 4.30 per Elisa Molinarolo (Atl. Riviera del Brenta) nell’asta (misura vincente al terzo tentativo, poi tre errori a 4.46) e 52.18 per Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta) nel disco. Un bis per la giovane lanciatrice padovana che ieri si era imposta anche nel martello, lanciando a 57.78. Nei 200, vinti da Alice Muraro (Atl. Vicentina) in 24”25 (+0.1), prova fuori classifica per la veneziana Rebecca Borga (Fiamme Gialle) che ha corso in 23”95 (+0.1). Circa duemila gli atleti-gara impegnati nella rassegna, in rappresentanza di una sessantina di società.

RISULTATI. UOMINI. 200 (+0.1): 1. Jacopo Albertin (Assindustria Sport) 21”46, 2. Davide Guidolin (Atl. Vicentina) 21”60, 3. Giacomo Martellozzo (Cus Padova) 21”77. 800: 1. Amel Tuka (Atl. Insieme Verona) 1’49”16, 2. Mouhcine Ben Hachimi (Atl. Schio) 1’49”96, 3. Francesco Zanon (Atl. Biotekna) 1’51”93. 5000: 1. Riccardo Donè (Atl. Mogliano) 14’43”71, 2. Daniele Farronato (Trevisatletica) 14’46”62, 3. Thomas D’Este (Assindustria Sport) 14’47”95. 400 ostacoli: 1. Giacomo Bertoncelli (Atl. Insieme Verona) 50”78, 2. Luca Ostanello (ATL-Etica San Vendemiano) 53”36, 3. Jean Marie Robbin (Atl. Biotekna) 53”55. Alto: 1. Manuel Lando (Atl. Vicentina) 2.06, 2. Federico Camuffo (Assindustria Sport) 2.03, 3. Marcello Donadoni (Fondazione Bentegodi) 2.03. Lungo: 1. Nicholas Longo (Team Treviso) 7.34 (+0.9), 2. Camillo Kaborè (Assindustria Sport) 7.18 (+0.9), 3. Stefano Dolci (Cus Verona Sez. Atletica) 6.96 (+1.0). Peso: 1. Emanuele Cavaliere (Atl. Biotekna) 15.23, 2. Andrea Crestani (Atl. Vicentina) 15.14, 3. Matteo Perin (Assindustria Sport) 14.60Martello (Vicenza, Campo Perraro): 1. Marco Lingua (Atl. Biotekna) 69.74, 2. Catalin Bodean (Atl. Vicentina) 56.94, 3. Alex Lazzaretto (Atl. Vicentina) 54.48. Marcia (10.000 m): 1. Michele Disarò (Assindustria Sport) 46’45”39, 2. Flavio Vona (Atl. Biotekna) 47’11”07, 3. Mattia Pasqualotto (Atl. Vicentina) 52’35”77. 4×400: 1. Atl. Insieme Verona (Mai, Tuka, Tesini, Bertoncelli) 3’13”63, 2. Atl. Vicentina (Prebianca, Frivoli, Marangon, Avitabile) 3’16”23, 3. Trevisatletica (Caporin, Marconi, Visentin, Azzolina) 3’18”32DONNE. 200 (+0.1): 1. Alice Muraro (Atl. Vicentina) 24”25, 2. Arianna Battistella (Atl. Vicentina) 24”66, 3. Elisabetta Vandi (Fiamme Oro Padova) 24”76; fuori gara: Rebecca Borga (Fiamme Gialle) 23”95 (+0.1). 800: 1. Alice Giuliana Gaspa (Trevisatletica) 2’12”43, 2. Chiara Silvia Meroi (Assindustria Sport) 2’13”19, 3. Agnese Carcano (Atl. Verona Asd Pindemonte) 2’13”45. 5000: 1. Diletta Moressa (Coin Venezia) 17’04”56, 2. Lucia Arnoldo (Dolomiti BL) 17’11”63, 3. Matilde Sartore (Vicenza Marathon) 17’49”72. 400 ostacoli: 1. Sofia Faggion (Assindustria Sport) 1’01”75, 2. Mariasole Muraro (Atl. Vicentina) 1’02”67, 3. Francesca Biondi (Assindustria Sport) 1’03”14. Asta: 1. Elisa Molinarolo (Atl. Riviera del Brenta) 4.30, 2. Irene Turazza (Fondazione M. Bentegodi) 3.50, 3. Andrea Morgana Fogato (Fiamme Oro Padova) 3.40.  Lungo: 1. Carol Zangobbo (Assindustria Sport) 6.01 (+1.0), 2. Lucrezia Sartori (G.A. Bassano) 5.90 (+1.3), 3. Emma Zavattiero (Assindustria Sport) 5.67 (+0.6). Disco: 1. Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta) 52.18, 2. Diletta Fortuna (Atl. Vicentina) 50.80, 3. Tarè Miriam Bergamo (Assindustria Sport) 46.93. Giavellotto: 1. Adele Toniutto (Team Treviso) 47.94, 2. Anna Raimondi (Coin Venezia) 42.42, 3. Erica Alban (Atl. Vicentina) 36.45. Marcia (5.000 m): 1. Martina Nacchi (Fiamme Oro Padova) 25’33”49, 2. Giulia Lucentini (Atl. Vicentina) 25’57”40, 3. Laura Vanin (Atl. Ponzano) 26’46”10. 4×400: 1. Assindustria Sport (Carraro, Meroi, Biondi, Faggion) 3’50”99, 2. Atl. Vicentina (Santorini, Cattani, M. Muraro, Tessarolo) 3’51”35, 3. Trevisatletica (Buso, Calesso, Gaspa, Zago) 3’59”42. 

RISULTATI COMPLETI

 

………………………………………………………………………………………………………………………………

STAFFETTE, TREVISATLETICA FA POKER

 

Poker di Trevisatletica nel campionato provinciale giovanile di staffette. Ieri, domenica 14 maggio, sulla pista di Roncade, il club del presidente Rolando Zuccon si è aggiudicato quattro degli otto titoli in palio. Trevisatletica ha fatto tripletta nella categoria cadetti, imponendosi nella 3×1000, sia maschile che femminile, e nella 4×100 maschile. Il quarto titolo è frutto invece del successo nella 3×800 ragazzi. Se Trevisatletica si conferma leader nel panorama dell’atletica provinciale, è decisa la crescita di ATL-Etica San Vendemiano, a Roncade salita sul gradino più alto del podio con la 4×100 ragazzi e la 4×100 cadette. Gli altri ori provinciali sono andati all’Atletica Ponzano (4×100 ragazze) e a Vittorio Atletica (3×800 ragazze). I migliori risultati tecnici della giornata sono arrivati dai quartetti veloci: il 51”7 della 4×100 di ATL-Etica San Vendemiano (quartetto formato da Paschetto, Sane, Stipanovich e Ignat), il 55”6 della 4×100 ragazze dell’Atletica Ponzano (Martini, Bianchin, Coden, Berto) e il 46”8 della 4×100 cadetti di Trevisatletica (Zara, Cinquegrani, Pompei, Scalco). Oltre 450 gli atleti in pista in una mattinata penalizzata dalla pioggia, fine ma insistente, e in cui va registrata anche l’ottima regia della Nuova Atletica Roncade, realtà emergente e rappresentata in campo da Sergio Baldo, numero uno della società, oltre che vicepresidente vicario della Federazione italiana di atletica leggera.

RISULTATI. MASCHILI. Cadetti. 4×100: 1. Trevisatletica (Zara, Cinquegrani, Pompei, Scalco) 46”8, 2. Atl. Silca Conegliano (Pasca, Salvador, Capraro, Nwauwa) 48”6, 3. G.A. Vedelago (Daminato, Volpato, Franceschi, Milani) 48”9. 3×1000: 1. Trevisatletica (Maccatrozzo, Fraticelli, Marchetti) 9’27”5, 2. Atl. San Biagio (Pillon, Buranello, Varacalli) 9’39”7, 3. Silca Conegliano (Celotto, Zago, Spinazzè) 10’00”7.

Ragazzi. 4×100: 1. ATL-Etica San Vendemiano (Altinier, Gnoffo, Tomasella, Tineo) 53”1, 2 Atl. Silca Conegliano (Barbato, Della Bella, Pancotto, Cal) 55”8, 3. Atl. Ponzano (Zanatta, Fiori, Lozovanu, Sanson) 56”3. 3×800: 1. Trevisatletica (Buda, Marini, Fuson) 8’04”0, 2. Nuova Atl. Roncade (Al. Sanson, Vazzoler, An. Sanson) 8’07”1, 3. Atl. Valdobbiadene (Zanini, Franceschin, Dal Toè) 8’31”7.

FEMMINILI. Cadette. 4×100: 1. ATL-Etica San Vendemiano (Paschetto, Sane, Stipanovich, Ignat) 51”7, 2. Atl. Valdobbiadene (Prosdocimo, Zanotto, Zanini, Gatto) 52”7, 3. Atl. Villorba (Criscuolo, Zambon, Zonta, Durante) 53”3. 3×1000: 1. Trevisatletica (Fossa, Velo, Vettorello) 11’17”5, 2. ATL-Etica San Vendemiano (Rossi De Rubeis, Barro, Lops) 11’45”0, 3. Atl. Valdobbiadene (I. Geronazzo, Buso, C. Geronazzo) 13’35”9.

Ragazze. 4×100: 1. Atl. Ponzano (Martini, Bianchin, Coden, Berto) 55”6, 2. ATL-Etica San Vendemiano (Silan, De Biasi, Moro, Faganello) 57”4, 3. Vittorio Atletica (Altoè, Franceschin, Peruch, Simonaj) 57”9. 3×800: 1. Vittorio Atletica (Modolo, De Biasi, Pianca Spinadin) 8’51”0, 2. Atl. Stiore (Scandiuzzo, Barbirato, Marcato) 9’00”7, 3. Atl. Silca Conegliano (Alberghetti, Cecilian, Bottega) 9’01”2.

……………………………………………………………………………………….

SAN BIAGIO DI CALLALTA, IL CADETTO DE SAVI A 52.30 NEL GIAVELLOTTO

 de-savi-giorgio-giav-23.jpg

Andrea De Savi (foto) allunga la gittata dei suoi lanci: venerdì, nella riunione provinciale di San Biagio di Callalta, il 14enne di Vittorio Atletica ha spedito il giavellotto a 52.30, misura di rilievo nazionale per la categoria cadetti, migliorando il record personale di quasi due metri e mezzo. Nella stessa gara anche il 44.58 del compagno di squadra Nicolò Pasin, classe 2009, dunque al primo anno di categoria. La manifestazione, organizzata dall’Atletica San Biagio e valida per il Trofeo Giovanile Veneto, ha offerto anche il 12”6 di Rebecca Callegher (US Atl. Mastella Quinto) negli 80 ostacoli. Per Rebecca, messasi in luce durante l’inverno nelle prove multiple, era la prima uscita in assoluto negli 80 ostacoli. Da segnalare anche l’11.97 di Davide Altinier (ATL-Etica San Vendemiano) nel triplo, l’1.76 di Davide Illis (Atl. Valdobbiadene) nell’alto e il 36.89 di Giulia De Mattia (Vittorio Atletica) nel martello. In pista circa 300 atleti, in rappresentanza di una quindicina di società.

RISULTATI. Cadetti. 1000: 1. Tommaso Da Riva (Atl. Valdobbiadene) 2’55”3. 100 hs: 1. Mattia Ortolani (ATL-Etica San Vendemiano) 14”6. 300 hs: 1. Riccardo Varacalli (Atl. San Biagio) 42”1. Alto: 1. Davide Illis (Atl. Valdobbiadene) 1.76. Asta: 1. Alessio Buranello (Atl. San Biagio) 3.00. Lungo: 1. Giacomo Polon (Atl. Ponzano) 5.81. Triplo: 1. Davide Altinier (ATL-Etica San Vendemiano) 11.97. Disco: 1. Alberto Marchiori (Trevisatletica) 28.15. Martello: 1. Mattia Polles (Atl. Montebelluna) 27.94. Giavellotto: 1. Andrea De Savi (Vittorio Atletica) 52.30, 2. Nicolò Pasin (Vittorio Atletica) 44.58. Cadette. 1000: 1. Agnese Moret (Atl. Ponzano) 3’28”4. 80 hs: 1. Rebecca Callegher (Us Atl. Quinto Mastella) 12”6, 2. Sofia Zambon (Atl. Villorba) 13”1, 3. Silvia Gatto (Atl. Valdobbiadene) 13”1. 300 hs: 1. Micol Lazzarini (G.A. Vedelago) 49”8, 2. Alice Florian (Us Atl. Quinto Mastella) 49”9. Alto: 1. Maria De Coppi (Vittorio Atletica) 1.46. Asta: 1. Giada Pivetta (ATL-Etica San Vendemiano) 2.40. Lungo: 1. Marlene Zanotto (Atl. Valdobbiadene) 4.78. Triplo: 1. Nene Sane (ATL-Etica San Vendemiano) 10.26. Disco: 1. Vittoria Zanini (Atl. Valdobbiadene) 24.46. Martello: 1. Giulia De Mattia (Vittorio Atletica) 36.89. Giavellotto: 1. Martina Battistella (Vittorio Atletica) 28.91.

 

………………………………………………………………………………………..

a Saronno: Marco Martini 10”81

a Modena: lanci Martina Fedriga 12.97 e 41.84

Carlotta Fedriga velocità: 11”79 e 24”17!!!

 fedriga-carlotta-22-fidal.jpg

 

 

 

……………………………………………

……………………………………………