Giugno 1st, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Csi Fiamm e Valpolicella trionfano ai Societari ragazzi

Carlo Pirolo alto…1,72!!!

Primatista trevigiano ragazzi nell’alto.

 

trevotto-alto-ragazzi.JPG

Carlo Pirolo sul podio vittorioso di Treviso

 

 

Buona presenza qualitativa maschile dei nostri atleti ai Campionati di Società ragazzi del Veneto svoltisi domenica 30 maggio a Borgoricco, in quel di Padova.

Così la Fidal regionale:

 

Csi Fiamm e Atletica Valpolicella hanno vinto il campionato veneto ragazzi di società, svoltosi ieri a Borgoricco (Padova).

Il club vicentino si è imposto in campo maschile, precedendo i veronesi della Selva Bovolone e i padroni di casa della Libertas Sanp. L’Atletica Valpolicella ha invece primeggiato a livello femminile, staccando le vicentine dell’Asi Breganze e lo stesso Csi Fiamm.

Molti i risultati di rilievo per la categoria. Su tutti, l’1.72 del trevigiano Pirolo nell’alto, il 5.50 del vicentino Barbiero nel lungo e il 69.98 del veronese Zinelli nel lancio del vortex.

Si tratta, in tutti e tre i casi, della miglior prestazione italiana dell’anno a livello under 14.”

 

I RISULTATI COMPLETI:

http://fidal.it/2010/REG941/Index.htm

 

Nel dettaglio, vi parlo del prestigioso risultato di Carlo nell’alto, 1,72 che cancella il vecchio primato di Mirko Follador, 1,71 (a lungo ignorato dalla fidal Veneto come primato regionale) stabilito a Ponzano dal valdobbiadenese il 28 aprile del 1991 (quasi vent’anni fa!); Carlo ha tentato (per ora invano) con 1,76 il primato regionale (1,75 del bellunese Marco Vendrame, realizzato nel 2008), alla prossima!

Vittoria anche per il marciatore Nicola Borsoi che, nei 2 chilometri di percorso ha segnato 11′21”4, superando Andrea Tomè, secondo in 11′27”0 e Valentino Girotto, tripletta dai, terzo in 12′14”0!!!

Altri podi riservati a Carlo Pancaldi nei 60hs, secondo in 9”6, su Giacomo Fiorindo, quinto in 9”9 e su Edoardo Balzi e Massimo Vettoretti; al montebellunese Leonardo Barcellona, secondo nel peso con 12,85, meglio di Enis Manxhyuka a 11,44, di Christian Zaros a 11,32 e a Luca Taffarello; argento anche per la staffetta 3×800 della Libertas Tonon Vittorio Veneto in 7′59”2, dietro la Gagno Ponzano in 8′28”9.

Assegnati i bronzi al nostro Francesco Toffolo sui 60 metri piani in 8”2, lontani Cristiano Paronetto (8”9), Diego Cifelli e Davide Mogno; ad Aiman Merouah, 3′04”9 sui 1000m, 3′23”9 soltanto per Andrea Gasparetto.

Medaglia di cartone per Francesco Alessandrini, quarto nell’alto a 1,52 (solo 1,28 per Simone Bordignon) e per Milan Coloschi nel vortex lanciato a 52,61, su Pietro Cesana, Samuel Capadonna e Filippo Zanin.

Sesti Kenan Mehedovic, 4,60 nel lungo con Dario Tessari a 4,22 e l’Atletica Montebelluna nella staffetta 4×100m in 55”3 sulla Gagno Ponzano 55”4 e sulla Trevisatletica 55”5.

Nella classifica finale, quarta la Libertas Tonon Vittorio Veneto sulla Gagno Ponzano quinta, 11^ la Trevisatletica e 12^ l’Atletica Montebelluna.

In campo femminile, pochissimo incisiva la presenza della Trevisatletica, dodicesima ed unica squadra trevigiana ammessa: da citare il peso di Chiara Morandin, settima con 9,32, l’alto di Martina Granello, nona con 1,31 e di Giulia Cesana, 10”9 sui 60hs.

 

 

 

 

Societari allievi, Spezzati a 54″07 nei 400 ostacoli

ABANO “RAFFAZZONATA”DAL MALTEMPO

Vincono Benedetti la Serena e la Titton

La Mazzer improvvisa 2000 ottime siepi!

 

La pioggia rinvia di 72 ore le speranze delle società venete di conquistare una finale tricolore a livello under 18. Ad Abano Terme, nella teoricamente decisiva prova regionale del campionato italiano allievi, solo la seconda giornata di gare ha esaurito il programma.

Sabato, il maltempo ha invece limitato i contenuti del pomeriggio alle sole gare di mezzofondo: il resto del cartellone verrà recuperato mercoledì 2 giugno a Verona, in occasione del Trofeo Pindemonte.

A parte questo fastidioso contrattempo, la rassegna regionale ha offerto il notevole acuto di Paolo Spezzati, sceso a 54″07 nei 400 ostacoli. E’ la miglior prestazione italiana stagionale di categoria, con un progresso, per il talento del Gruppo Atletico Bassano, di 53 centesimi rispetto alla prestazione che lo scorso fine settimana gli aveva fruttato la vittoria nel Brixia Meeting.

 

mazzer-bea.jpg

Una bella immagine di Beatrice.

 

L’ottocentista Beatrice Mazzer (Mogliano) ha fatto un’estemporanea, ma non velleitaria, uscita nei 2000 siepi, correndo in 7′19″52, a circa 3″ dal record regionale della Letizia Titon.

A proposito di reduci dai Trials continentali di Mosca per i Giochi Olimpici Giovanili, bella la doppietta di Massimo Falconi (nella foto): 1′59″98 negli 800, 4′07″09 nei 1500. Francesco Turatello si è imposto nel lungo con 6.84, Giada Palezza ha vinto i 200 in 25″90, imitata dal lunghista Pandolce (7.28 al Brixia)  in campo maschile (23″20).

Infine, bei duelli nell’asta, tra Chiara Cappellari (3.20) e Francesca Bellon (3.10), e nel giavellotto, dove Alice Vinco si è imposta su Daniela Zambonini (36.99 contro 36.38). 

 

I RISULTATI COMPLETI:

http://www.fidal.it/2010/REG939/Index.htm

Questo ci dicono i resoconti della Fidal regionale: aggiungo io, per la curiosità di noi lettori trevigiani….

.Incoroniamo con il serto dell’alloro i vincitori della seconda fase di Abano: in primis Beatrice Mazzer sugli insoliti 2000 siepi di alto riscontro cronometrico, 7′19”52, ad insidiare il primato regionale (argento per Anna Salvalaggio in 8′38”63); poi Eva Serena nella foto sotto, sui 1500m con rosicchio stagionale fino a 4′54”71, sulla rinascente Elisabetta Colbertaldo, terza in 4′57”13; poi ancora Diego Benedetti che fa incetta di vittorie, qui nel peso da 5 con 14,54, su Simone De Rossi, Mattia Vendramin e Marco Sarcognato; infine nuova sui 3000m. Giulia Titton con un tempo lungo di 12′29”15 meglio di Valentina Marchi.

 

serena-eva-viterbo.jpg

 

Belli i numerosi argenti, da Stefano Ghenda sui 1500m in 4′09”64 su Giulio Tessaro, a Jacopo Lahbi sui 400hs in 57”47 (lontani il fratello Tobia e Giovanni Toffol); da Alexandra Solomon, sempre sui 400hs, con un buon 1′07”34, davanti a Gloria Bizzotto, terza in 1′10”41, a Federica Cazzolato 1′11”59 e a Cristina Fantin;  a Miura Mattiuzzo nel disco, con il nuovo primato perrsonale di 33,00 metri; a Lorenzo Bonafede nel lungo con 6,26 (su  Alessandro Toffolo, settimo con 5,87)

Medaglia leggera di bronzo ad Andrea Gallina nell’alto con un’elevazione a 1,82 su Mattia Gatti (1,73) e su Francesco Ragazzo (1,65); bel terzo posto per Andrea Basei, che nel martello, continua a crescere senza soste, qui 46,50 su Christian Piai (anche lui con il segno più) a 43,12: terza Martina Zerbinati sui 200m in 26”62 su Jasmine Surian, ottava in 27”29, su Marta Da Dalt e su Alice Cazzolato; terza infine, Silvia Zorzetto. sui 5 km della marcia con un avaro 35′16”.

Medaglie di cartone a Tobia Lahbi sui 2000 siepi, quarto in 6′53″51, ancora alla Serena sugli 800m. (solo 2′23″83) e alla staffetta 4×400m. all’Atletica Vedelago.

Da rilevare i 200m. di Luca Braga, sesto in 23″54 su Matteo Bonora e Nicolò Benedetti;  sesto Alberto Pasin sui 3000m. in 10′34″69.

 

 

 

 

 

Notizie “ripetute” di ieri per i lettori che hanno solo Explorer!

sul “Passatore 2010”…

 

…Benissimo, dunque, i nostri atleti trevigiani e primo (ventesimo assoluto e settimo nella categoria master M40) è stato Silvano Premaor, nella foto con il n. 23, atleta di Moriago del Montello (nato il 12-11-1966), migliorato fino a 8h 44. 24.

E’ arrivato 28° assoluto il nostro grande primatista di sempre, Daniele Cesconetto (interprete di tante ultramaratone in tutto il mondo), qui, ha impiegato 8h 59. 04. ( ha un “record” di 7h 31. 41. stabilito a Winshoten nel 2002) ), Daniele è nato ad Oderzo nel 1977. Danilo De Conti (del 1960 da Fregona) giunge 54° nel buon tempo di 9h 33. 25; il “giovane” Luciano Morandin ( è del 1975 ed è di Orsago, patria del più famoso Piero Grumati, del 1960. che a quindici anni corse la 100 km del Passatore del 1975, in 11h 39. 14.!!! e nell’anno precedente (a 14 anni) in 13h 02. 25.!!!) ha corso anche lui sotto le dieci ore, in 9h 46. 17.

Poi, sotto le undici ore si sono piazzati Fabio Basei, Ivan Mazzoran, Alberto Trevisiol e Alessandro Cettolin.

Oltre le undici, troviamo Gianni Da Dalt, Marino Ronchin e Tiziano Paladin; sopra le dodici ore presenti Siro Uliana, Maurizio Tonellato, Rudy Beltrame, Narciso Daniel, Paolo Fassa e Antonio Barel.

Notevole la prestazione di Romano Pavan, nella foto sotto, classe 1936, primatista master M70 con 15h 54. 33.

Giuseppina Putrone ha realizzato l’ottimo tempo di 11h 35. 01. (ma il primato è quello suo del 2009 di 10h 56. 50.); attardate le altre identificate come Antonella Feltrin (15h 21. 58.) Maria Cosetta Mattiuzzo, Edi Cadorin, Maria Daniela Bosa e Luisa Zingano.

 

 

 

 

BUONE ESIBIZIONI DEI NOSTRI MARCIATORI

 

Leonardo di Tos 8°, primo tra gli juniores

Bene anche Silvia Da Re, 6^ e Gianni Forner.

 

 

Seconda prova del Gran Prix nazionale di marcia a Borgo Valsugana e Leonardo Dei Tos conferma il suo stato di eccellenza, piazzandosi, sui 10 km. su strada, ottavo assoluto e primo junior italiano con il tempo di 45′54. più dietro Gianni Forner in 53′08.

Nel settore femminile buona prestazione della nostra bravissima Silvia Da Re che si è piazzata sesta assoluta con un leggero miglioramento, tradotto in 55′10.

Nelle retrovie, nell’ordine, Marta Pantaleoni, Francesca Borsato, Tanja Giacomel e Maddalena Favaretto.

 

 

 

 

Maggio 31st, 2010

 

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

NELLA MARATONINA DEL GARDA!

Virginio Trentin Campione d’Italia

 

 

corri-9.jpeg

 

 

E dopo il prestigioso alloro di Campione Italiano di Maratona, oggi, 30 maggio, è stata la volta della maratonina nazionale in quel del lago di Garda: Virginio Trentin si conferma il più forte dei master M55, stravincendo nella sua categoria con l’ottimo tempo di 1h 20. 27.

Ed ora ci aspettiamo buone risposte internazionali e non è soltanto un buon auspicio. Grande, grande Virginio!!!

 

 

 

 

 

BUONA SEQUENZA DI TEMPI NE IL PASSATORE 2010

Bene Premaor Cesconetto De Conti e Morandin

TRA LE PRIME ANCHE GIUSEPPINA PUTRONE (23^) 11h 35. 01.

 

 

passatore-2-premaor.jpg

 

 

Crescono i nostri atleti nell’edizione del 2010, dell’eroica impresa de “Il Passatore”, una passeggiata (la più famosa d’Italia e/o del mondo!) di cento chilometri, vinta anche quest’anno dal caro amico Giorgio Calcaterra (6h 51. 29.).

Benissimo, dunque, i nostri atleti trevigiani e primo (ventesimo assoluto e settimo nella categoria master M40) è stato Silvano Premaor, nella foto con il n. 23, atleta di Moriago del Montello (nato il 12-11-1966), migliorato fino a 8h 44. 24.

E’ arrivato 28° assoluto il nostro grande primatista di sempre, Daniele Cesconetto (interprete di tante ultramaratone in tutto il mondo), qui, ha impiegato 8h 59. 04. ( ha un “record” di 7h 31. 41. stabilito a Winshoten nel 2002) ), Daniele è nato ad Oderzo nel 1977.

Danilo De Conti (del 1960 da Fregona) giunge 54° nel buon tempo di 9h 33. 25; il “giovane” Luciano Morandin ( è del 1975 ed è di Orsago, patria del più famoso Piero Grumati, del 1960. che a quindici anni corse la 100 km del Passatore del 1975, in 11h 39. 14.!!! e nell’anno precedente (a 14 anni) in 13h 02. 25.!!!) ha corso anche lui sotto le dieci ore, in 9h 46. 17.

Poi, sotto le undici ore si sono piazzati Fabio Basei, Ivan Mazzoran, Alberto Trevisiol e Alessandro Cettolin.

Oltre le undici, troviamo Gianni Da Dalt, Marino Ronchin e Tiziano Paladin; sopra le dodici ore presenti Siro Uliana, Maurizio Tonellato, Rudy Beltrame, Narciso Daniel, Paolo Fassa e Antonio Barel.

Notevole la prestazione di Romano Pavan, nella foto sotto, classe 1936, primatista master M70 con 15h 54. 33.

Giuseppina Putrone ha realizzato l’ottimo tempo di 11h 35. 01. (ma il primato è quello suo del 2009 di 10h 56. 50.); attardate le altre identificate come Antonella Feltrin (15h 21. 58.) Maria Cosetta Mattiuzzo, Edi Cadorin, Maria Daniela Bosa e Luisa Zingano.

 

pavan-romano.jpg

 

 

 

 

 

 

 

BUONE ESIBIZIONI DEI NOSTRI MARCIATORI

 

Leonardo di Tos 8°, primo tra gli juniores

Bene anche Silvia Da Re, 6^ e Gianni Forner.

 

 

Seconda prova del Gran Prix nazionale di marcia a Borgo Valsugana e Leonardo Dei Tos conferma il suo stato di eccellenza, piazzandosi, sui 10 km. su strada, ottavo assoluto e primo junior italiano con il tempo di 45′54. più dietro Gianni Forner in 53′08.

Nel settore femminile buona prestazione della nostra bravissima Silvia Da Re che si è piazzata sesta assoluta con un leggero miglioramento, tradotto in 55′10.

Nelle retrovie, nell’ordine, Marta Pantaleoni, Francesca Borsato, Tanja Giacomel e Maddalena Favaretto.

 

 

 

Maggio 30th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

CAMPIONI NAZIONALI UNIVERSITARI

Antonio Fent e Loris Barbazza !

 

 

fent_antonio_13.jpg

 

 

 

Buone notizie “trevigiane” giungono da Campobasso dove si sono tenuti i Campionati Nazionali Universitari: Antonio Fent, nel giavellotto e Loris Barbazza, nel peso, si sono “laureati” Campioni d’Italia!

Antonio, incrementando il suo stagionale, ha vinto con la misura di 66,88, invece Loris ha primeggiato con 15,46: ai due davvero sinceri complimenti, sarà l’anno buono?

La sorpresa arriva dai due argenti conquistati dalle nostre staffettista Caterina Fornasier ed Elena Soligo, che, con il Cus Padova, si sono piazzate al secondo posto; Caterina ha anche corso 100/200m (tempi 13”04 e 25”20), Elena, invece si è migliorata nel triplo, portandosi a 10,61 (nel lungo solo 4,77).

Un bronzo significativo lo ha agguantato la nostra Arianna Mondin nei 3000 siepi conil tempo di 11′20”15; Alessandro Marcon si è presentato quinto sui 110hs con il discreto tempo di 14”91 (15”06 in batteria).

 

barbazza-milano.jpg

 

 

 

 

 

 

STUDENTESCHI ALLIEVI A ROVIGO

Salti Campioni con Mattia Gatti e Davide Marangon!

 

gatti-alto-desenzano.jpg

 

 

Rovigo, dal 18 al 20 maggio, è stata la capitale dei giochi studenteschi regionali per atleti allievi e junores.

Per gli allievi sono scaturiti due favolosi allori nell’alto con Mattia Gatti a 1,81 (su Giovanni Battista Davis, quarto a 1,78, e su Alessandro Cacco a 1,70) e con Davide Marangon nel lungo con 6,43 (Elia Cavarzan solo 5,09).

Argenti per Giulia Bianchin, nell’alto a 1,51 su Marta Moretto (quella di Motta di Livenza) a 1,40; per Giulia Piazza nel lungo con 5,25 su Erica Venuti con 4,62; per Martina Zerbinati sui 300m in 42”7 su Anna Paola Montagner ed Erica Furlan; per il vittoriese Bounafaa con l’otttimo tempo sui 1000m. 2′39”0 e poi William Rosato (2′53”8); infine per Marco Brunato nel disco da 1,5 kg. con 38,16 (su Andrea Mazzobel 28,31).

I bronzi sono andati a Beatrice Gatto, terza nel peso da 3 kg. con 10,69 (lontana Jessica Spadotto con 8,52); a Pier Paolo Serena sui 100m in 11”5 su Gianantonio Feltrin; infine, per la staffetta 4×100m della scuola Da Vinci di Treviso, in 46”7.

Buoni i quarti posti di Gloria Bizzotto sui 100m in 13”0 come Giulia Romanello, su Valentina Pillon in 14”0; sesta Nicole Raimondo sui 1000m. in 3′21”5 su Asia Paladin; nona Sara Dehbi in 16”7 sugli 100hs (su Valentina Piccoli), sui 110 hs invece presenza di Giovanni Toffol e Riccardo Pozzi.

Da citare inoltre Joseph Sabadotto, Nemad Radimirovic e Nicolò Alban nel peso da 5: le staffette femminile del Da Vinci di Treviso (53”4) e dello Scarpa di Motta di Livenza (54”4) e, infine, Davide Minighin sui 300m. (40”2) su Simone Filippi (41”2).

 

marangon-salti-desenzano.jpg

 

 

Maggio 29th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

S. Lazzaro intitolato a Menenio Bortolozzi

 

 

Dopo anni il Comune di Treviso rimedia a una grande mancanza: il giusto riconoscimento a Menenio Bortolozzi, figura carismatico dello sport trevigiano, oltre che primario di anatomopatologia, che ha contribuito a gettare le basi della «provincia più sportiva d’Italia».
La giunta ha approvato la delibera con cui si stabilisce che gli impianti di atletica di via Medaglie d’Oro a San Lazzaro prenderanno il suo nome. Una decisione giusta, forse un pò tardiva per ricordare chi ha avviato innumerevoli pratiche sportive in città (dal basket, all’atletica, al judo, senza contare l’esperienza da presidente del Coni), ma che finalmente rende omaggio a un uomo di medicina e di sport come se ne sono visti pochi nella Marca. «È giusto che la città riconosca il merito dovuto a uno dei suoi figli più illustri - spiega l’assessore allo sport Andrea De Checchi - Bortolozzi rimane un esempio da seguire, un uomo che ha dato tantissimo allo sport trevigiano a cui ha dedicato praticamente tutta la sua vita».

 

 

Bel mezzofondo a Feltre

nel meeting dedicato a Max Corso

Bel mezzofondo, a Feltre (Belluno), nel secondo appuntamento del circuito dedicato a Massiliano Corso. Il meeting ha confermato la crescita di due giovanissime, la jesolana Demi Verdecchia (1′45″60 nei 600 ragazze) e la trevigiana Anna Busatto (1′38″73 nei 600 cadette). L’allievo Dylan Titon, sesto nei 3000 vinti da Simion (8′28″26), è sceso a 8′47″60, terza prestazione italiana dell’anno per la categoria. Subito dietro, applausi anche per il coetaneo Emilio Perco (8′55″05). Da segnalare, infine, il progresso della promessa Alex Da Canal nei 100: 10″78 (+0.6) dopo un 10″85 in batteria.

 

 

Circuito di Meeting su Pista tra Friuli e Veneto con gare di mezzofondo in ricordo di Massimiliano Corso

 

Era attesa una bella serata di atletica a Feltre (BL), e grazie anche a un clima eccezionale, tutto è andato per il meglio. Ieri sera nella città bellunese si è disputata la 2° tappa del Circuito del Mezzofondo in ricordo di Max, con la splendida organizzazione dell’Atletica Dolomiti e Atletica Triveneta, coaudiuvate dalla Belluno Atletica Nuovi Progetti e dal quartiere Duomo, i cui contradaioli hanno realizzato un esclusivo pasta party post-gare e hanno animato la manifestazione per ricordare il loro mitico amico.
Cuore in gola e commozione durante il minuto di silenzio prima dei 3000m conclusivi e durante la premiazione della stessa gara, vinta con una prova “alla Max” da Giancarlo Simion (Jager Vittorio Veneto), che ha preso la testa dai 700m iniziali e non ha mai lasciato la prima posizione chiudendo con 8’28”26.
Seconda piazza per un coraggioso Andrea Zordan (Vicentina) con 8’33”43 e terzo posto per Luca Solone (Audace Noale), 8’37”78. Dietro a
Fantasia (Biotekna) e Avon (Jager), rispettivamente 4° e 5° classificati, si mettono in evidenza gli allievi Dylan Titon (Assindustria PD) con 8’47”60 ed Emilio Perco (ANA Atletica Feltre), al primo anno di categoria autore di 8’55”05.
Poco prima dei 3000m donne, vinti dalla junior
Gaia Benincà (Industriali Conegliano) in 11”06”29, si era messo in luce il bellunese Alex Da Canal (Jager), che ha centrato un importante 10”78 (+0.6) (b. 10”85) sui 100m, precedendo il bravo junior Marco Martini (Ponzano GR Autotrasporti) , 11”08, e Rocco Strati (Riccardi Milano), 11”11.
Gli 800m vanno a Francesca Smiderle (Asi Veneto), in solitaria con 2’19”31 sulla junior Chiara Zaetta (ANA Feltre) e sull’allieva Elisabetta Colbertaldo (Audace Noale), e a Igor Fontanella (San Marco Venezia), di prepotenza in 1’56”09 sullo junior Stefano Da Rold (Dolomiti BL) e sul compagno Giovanni Pagotto.
Nelle gare giovanili, eccellente il crono con cui Demi Verdecchia (Jesolo Turismo) vince i 600m ragazze, 1’45”60, così come quello di
Anna Busatto (Mogliano) nei 600m cadette, 1’38”73.
Applausi anche per Riccardo Donè (Jesolo Turismo), che chiude i 2000m tutto da solo in 6’02”90.

Con il Circuito il prossimo appuntamento è per Domenica 4 Luglio, a Noale (VE), con la 3° tappa.

 

RISULTATI COMPLETI:

http://www.fidalveneto.it/public/library/100526-BELLUNO-CP.pdf 

 

 

   

 

 

 

A Padola la montagna diventa tricolore

Societari allievi ad Abano, ragazzi a Borgoricco

 

Abano Terme ospita la seconda e decisiva fase regionale dei Societari allievi. Ragazzi impegnati a Borgoricco. Mentre sui saliscendi della Val Comelico sono in programma i campionati italiani giovanili di staffette. Tre appuntamenti anche fra l’1 e il 2 giugno.

 

Sabato 29 e domenica 30 maggio, allo stadio comunale di Monteortone ad Abano Terme (Padova), organizzato dalla società Atletica Vis Abano (Rosanna Martin, tel campionato italiano allievi di società su pista. Tre settimane dopo la manifestazione di Mestre, abbinata al Trofeo “Antonio Cestari” va in scena la 2a fase della rassegna di club a livello under 18. Due giornate di gara, in programma contemporaneamente in tutta Italia, definiranno la qualificazione alle finali A, A1, A2 e A3, previste per il 26 e 27 giugno (in Veneto, a Vicenza, l’assegnazione degli scudetti di categoria). Quarantotto le formazioni che, in tutta Italia, saranno ammesse all’ultimo atto del campionato allievi di società: 12 per ogni finale. Le classifiche regionali, dopo le gare di Mestre, vedono in testa il Gruppo Atletico Bassano in campo maschile (sesto punteggio nazionale provvisorio) e la Vicentina a livello femminile (anch’essa sesta nella graduatoria nazionale scaturita dopo la prima fase). I due club berici sono in piena corsa per qualificare alle finale scudetto entrambe le proprie formazioni, perché Bassano è anche nona in campo femminile e la Vicentina (società organizzatrice della finale A) è pure ottava con la formazione maschile. Possono sperare nell’accesso alla massima finale, tra le allieve, anche Bentegodi (11.) e Cus Padova (14.). Sia sabato che domenica le gare inizieranno alle 15.30.

 

Domenica 30 maggio, a Padola di Comelico (Belluno), organizzato dalla società Atletica Comelico, campionato italiano di staffette allievi e cadetti di corsa in montagna. La Val Comelico ospita uno degli appuntamenti più attesi della stagione giovanile della corsa in montagna. Una settimana dopo i Tricolori assoluti di Arco, saranno le categorie allievi e cadetti a contendersi i titoli nazionali. Il percorso tricolore si svilupperà nella zona di Valgrande e proporrà uno sviluppo di 2.300 metri, con 90 metri di dislivello, da ripetere più volte a seconda della categoria. Inizio gare alle 10.

 

Domenica 30 maggio, allo stadio comunale di Borgoricco (Padova), organizzato dalla società Libertas Sanp, campionato regionale di società ragazzi. Le migliori formazioni giovanili vanno all’inseguimento dei titoli veneti under 14. Alla finale sono ammesse le prime 18 società della graduatoria regionale determinata dai punteggi conseguiti nelle fasi provinciali. Queste le società ammesse alla finale, con i punteggi di qualificazione. Ragazzi: Libertas Sanp PD 22.164 punti (12 gare + 1 punteggio), Selva Bovolone VR 21.429 (12+1), Csi Fiamm VI 21.390 (12+1), Trevisatletica 19.028 (12+1), Vis Abano PD 18.880 (12+1), Gagno Ponzano TV 18.186 (12+1), Lib. Tonon Vittorio Veneto TV 17.748 (12+1), Us Intrepida VR 17.607 (12+1), Assindustria Rovigo 17.489 (12+1), Veneto Banca Montebelluna TV 16.153 (12+1). Insieme New Foods VR 17.071 (11+1), Asi Breganze VI 16.151 (11+1), Longarone BL 14.502 (10+1), Adige Buon Pastore VR 13.313 (10+1), Marconi Cassola VI 14.792 (9+1), FF.OO. PD 13.122 (9+1), Novatletica Schio VI 11.619 (8+1), Biotekna Marcon VE 10.984 (7+1). Ragazze: Valpolicella VR 26.058 (12+1), Csi Fiamm VI 24.247 (12+1), Asi Breganze VI 23.483 (12+1), Insieme New Foods VR 22.295 (12+1), FF.OO. PD 22.159 (12+1), Assindustria Rovigo 21.978 (12+1), Trevisatletica 20.902 (12+1), Lib. Sanp PD 20.066 (12+1), Galliera Veneta PD 19.760 (12+1), Audace Noale VE 19.547 (12+1), Atl. Nevi VI 19.391 (12+1), Us Intrepida VR 19.056 (12+1), Longarone BL 19.034 (12+1), Selva Bovolone VR 18.591 (12+1), Casa Atl. PD 16.911 (12+1), Atl. Schio VI 16.862 (12+1), Vis Abano PD 20.422 (10+1), Gs La Piave 2000 BL 19.072 (10+1). Inizio gare alle 15.45.

 

Martedì 1 giugno, agli impianti sportivi comunali di San Lazzaro a Treviso, organizzato dalla società Trevisatletica, 7° memorial “Mario Carraro”. Dopo l’ottimo debutto stagionale di Paderno di Ponzano (circa 800 atleti-gara), secondo appuntamento – primo a carattere regionale - con il 6° Trofeo Provincia di Treviso. Il 7° memorial “Mario Carraro” prevede gare per tutte le categorie, dagli esordienti al settore assoluto. Il Trofeo Provincia di Treviso farà poi tappa a Roncade (9 giugno), Vedelago (16 giugno), Mogliano (23 giugno), Quinto (1 luglio) e Montebelluna (7 luglio). Inizio gare alle 18.

 

Mercoledì 2 giugno, a Piove di Sacco (Padova), organizzato dalla società Atl. Saccense 2000, 11° Giro del Caregon. Si rinnova l’appuntamento con l’ormai tradizionale corsa su strada padovana. La manifestazione, a carattere regionale, è aperta alle categorie seniores, promesse, juniores, amatori, master e al settore giovanile (cadetti, ragazzi, esordienti). Ritrovo alle 17 a Palazzo Jappelli (municipio di Piove di Sacco). Dalle 18 le gare giovanili, alle 19 la prova assoluta sulla distanza di 9,3 km.

 

Mercoledì 2 giugno, al campo comunale Avesani di Verona, organizzato dalla società Atletica Verona Pindemonte, 30° Trofeo Pindemonte - memorial “Farinati”. Spegne trenta candeline uno tra i più tradizionali appuntamenti della stagione veneta giovanile su pista. In pista, cadetti, allievi e settore assoluto. Il Trofeo Pindemonte sarà assegnato all’atleta che migliorerà, con il più elevato punteggio tecnico, uno dei record della manifestazione. Il Memorial Farinati premierà invece i migliori risultati tecnici delle categorie allievi e cadetti. Inizio gare alle 15.

 

 

Sabato 29 maggio sulla pista atletica di S.Lazzaro (appena intitolato a Menenio Bortolozzi),è ospitata la seconda prova del Campionato Provinciale cadetti di prove multiple.

Inizio delle prove di pentathlon è previsto per le ore 15.45.

 

 

 

 

 

AUGURI DI TANTA FELICITA’

per Bruna Genovese

 

 

Fiori di arancio per Bruna Genovese che si sposa oggi, sabato 29 maggio, ore 15,30, presso la chiesa di S,Silvestro Papa, di Selva del Montello, con Adriano Bettin.

Evviva gli Sposi!!!

 

 

 

Abano Terme, Societari allievi in diretta web

 

(a cura dell’ufficio stampa dell’Atletica Vis Abano) Tutto pronto per la finale del Campionato Regionale di Società categorie Allievi e Allieve di Atletica Leggera che la Vis Abano organizzerà sabato 29 e domenica 30 maggio presso lo Stadio delle Terme a Monteortone; la manifestazione è intitolata “IX Trofeo Antonio Cestari”, in memoria dello storico dirigente sportivo aponense. Immancabile anche in questa edizione del Trofeo il sostegno e il patrocinio del Comune di Abano Terme tramite i settori Sport e Lavori pubblici e di Banca Sant’Elena.

 

Particolarità dell’evento è sicuramente la diretta web delle gare, che inizieranno in ambedue le giornate alle 15.30, sulla tv internet www.telepadova.com; dopo la bella esperienza dello scorso anno, prima nel suo genere, in occasione della Finale nazionale dello stesso campionato che si è svolta proprio ad Abano, Telepadova.com conferma la partnership con la società e con l’Atletica trasmettendo in diretta Web con definizione Hight Quality le immagini della manifestazione: iniziativa molto apprezzata nell’ambiente sportivo in quanto rappresenta un’ottima opportunità per familiari, amici e avversari per seguire i giovani atleti in gara (in contemporanea in tutte le regioni d’ Italia si svolgerà la medesima manifestazione).

 

Al termine delle gare verranno proclamate le Società maschili e femminili Campioni Regionali 2010 in attesa della classifica nazionale che definirà le prime 12 squadre d’Italia per le finali nazionali a fine giugno. Premio speciale anche ai migliori risultati tecnici maschili e femminili.

 

Scenderanno in pista i giovani campioni veneti, tra cui alcuni azzurrini di ritorno dai trials europei per i Giochi Olimpici Giovanili a Singapore a luglio: Riccardo Pagan (Atletica San Marco) che ha conquistato il pass olimpico nel salto in lungo, Davide Spigarolo (G.S. Bassano), Massimo Falconi (Atl. Insieme New Foods Verona), Beatrice Mazzer (Atletica Mogliano). Attesa anche per Patrik Pandolce, Assindustria Padova, vincitore nel weekend scorso del Brixia Meeting con l’ottimo 7,28 nel salto in lungo.

 

La Vis Abano, alla ricerca di una finale nazionale, sarà presente sia con la squadra maschile che femminile; tra gli atleti di punta Christian Pressato vincitore dei 400 piani nella prima fase due settimane fa a Mestre e forte del personale 50″71 siglato domenica scorsa nella gara internazionale a Bressanone, dove era presente anche Laura Dalla Montà schierata ad Abano negli 800 metri; in gara nella pista di casa anche Tommaso Toffanin arrivato a 2 metri nel salto in alto, misura di livello nazionale.

 

In campo anche il numeroso gruppo di volontari che da sempre ha qualificato le manifestazioni aponensi.

Maggio 28th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

ALEX DA CANAL “grande” 10”78!

trascina Marco Martini al suo 11”08

 

 

martini.jpg

 

 

Feltre, nella sua riunione infrasettimanale del 26 maggio (nell’ambito del circuito atletico dedicato all’amico Massimiliano Corso, appena scomparso tragicamente, ma ancora così vivo nel cuore di tanti che lo hanno conosciuto e frequentato) conferma lo stato di salute del nostro Alex Da Canal, grande anche sui 100 metri con 10”78 (10”85 nelle qualificazioni), sempre più vicino al primato provinciale sociale (Enrico Rigato 10”65 nel 2000).

Alex ha fatto anche di più, sulla sua scia ha trascinato il “crescente” junior Marco Martini (classe 1991 di Ponzano per l’A.G.Ponzano, nella foto sopra), secondo in 11”08 (11”23 in batteria), in corsa anche il nostro amico, ex-jagerino, Rocco Strati in 11”11.

 

 

beninca-gaia.jpg

 

 

Bella anche la gara dei 3000 metri condotta in porto dal nostro Giancarlo Simion, nellla foto sotto, in 8′28”26, davanti a Gabriele Fantasia su i suoi limiti, quarto in 8′41”18, su Diego Avon, quinto in 8′46”87 e sull’allievo Dylan Titon, sesto in un migliorato 8′47”60; via via tutti gli altri come Riccardo Pivetta (8′55”51), Matteo Redolfi (9′00”64), Mattia Stival e Matteo Schiavon; dalla parte femminile vittoria della junior Gaia Benincà nella foto sopra, con l’interessante tempo di 11′06”29.

Altri spiccioli pe i 100m. donne con Giada Tosatto, prima in 13”75 sulle master Paola Butturini e Maria Teresa Campigotto; scampoli anche per gli 800 metri con il 2′23”70 di Elisabetta Colbertaldo e il 2′06”26 di Cesare Franceschin su Marco Rosson.

Nota interessante, infine, sui 600m di Anna Busatto, cadetta da 1′38”73, meglio di Francesco Montagner (1′44”29) e di Elena Zerbato.

 

simion-fi.jpg

 

 

DOMANI ARTICOLO SUI G.S.S. REGIONALI DI ROVIGO,

risultati e commenti