Maggio 22nd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Strada, domenica si corre a Treviso e Rosà

Nella Marca la 3^ prova del Grand Prix Strade d’Italia,

10 Miglia nel Vicentino.

 

Domenica 23 maggio, a Treviso, organizzata dalla società Trevisostar, 20a Corritreviso (www.corritreviso.it). Un mese e mezzo dopo la Treviso Marathon, l’atletica torna a fare passerella nel centro storico del capoluogo della Marca. La manifestazione, valida come 3a tappa del Grand Prix Strade d’Italia, sarà aperta da una marcia stracittadina sulla distanza di 5 km. Seguirà, a metà mattinata, la prova per amatori e master (10 km), mentre le due gare di livello assoluto si svolgeranno nel pomeriggio. Annunciati al via Danilo Goffi, Lorenzo Lazzari, Simone Gariboldi, Paolo Zanatta e, in campo femminile, Michela Zanatta e Micaela Bonessi. Questo il programma della manifestazione. Ore 9: stracittadina in centro storico (5 km). 10: amatori, master e vigili del fuoco masch. e femm. (10 km). 17: gare giovanili. 17.45: seniores, promesse e juniores femm. (4,8 km). 18.20: seniores, promesse e juniores masch. (9,7 km).

 

Domenica 23 maggio, a Rosà (Vicenza), organizzata dall’Atletica Iron Gym, 10 Miglia delle Rose (www.atleticairongym.it). La corsa su strada di Rosà allunga le proprie ambizioni, passando dalla distanza di 12 km, su cui si è gareggiato l’anno scorso, alle 10 Miglia. Il percorso, veloce e pianeggiante, attraverserà anche le frazioni di Travettore e Sant’Anna. Partenza alle 9 dallo stadio comunale, dove sarà posto anche il traguardo.

 

 

 

Brixia Meeting, ecco i convocati

Trenta atleti sono stati convocati dal fiduciario tecnico regionale, Enzo Agostini, per il 29° Brixia Meeting, prestigiosa rassegna internazionale a livello under 18, in programma sabato 22 e domenica 23 maggio a Bressanone (Bolzano). Il Veneto (quarto l’anno scorso in classifica generale e secondo tra le rappresentative italiane alle spalle della Lombardia) si prepara, come da tradizione, a recitare un ruolo da protagonista.

I convocati.

Allievi. 100: Tiziano Cecchetti (Cus Padova). 200: Nicolò Olivieri (Cus Padova). 400: Christian Pressato (Vis Abano). 800: Jacopo Lahbi (Mogliano). 1500: Luca Braga (Mogliano). 2000 siepi: Stefano Ghenda (Mogliano). 110 ostacoli: Edoardo Zagnoni (Assindustria Pd). 400 ostacoli: Paolo Spezzati (G.A. Bassano). Alto: Michael Piccoli (Insieme New Foods Vr). Asta: Alberto Vella (Assindustria Pd). Lungo: Patrick Pandolce (Assindustria Pd). Peso: Diego Benedetti (Gagno Ponzano). Disco: Pietro Avancini (Vicentina). Giavellotto: Giuseppe Castellan (G.A. Bassano). Octathlon: Nicola Veronese (Bentegodi). 4×100: Cecchetti, Olivieri, Giuseppe Tartaro (Vedelago), Pandolce. Allieve. 100: Jennifer C. Olekibe (Cus Padova). 200: Martina Schiavon (Cus Padova). 400: Elisabetta Baggio (G.A. Bassano). 800: Laura Dalla Montà (Vis Abano). 1500: Eva Serena (Mogliano). 100 hs: Maria Paniz (Athletic Club Bl). 400 hs: Giada Palezza (Atl. Schio). Alto: Sofia Sartori (G.A. Bassano). Lungo: Gaia Giuriato (Valpolicella). Peso: Giulia Cauchioli (Bentegodi). Disco: Elisa Galzignato (Cus Padova). Giavellotto: Daniela Zambonini (Vicentina). 4×100: Olekibe, Schiavon, Paniz, Martina Zerbinati (Dolomiti Bl). Eptathlon: Giovanna Berto (S. Marco Ve).

 

Sabato a Cassola torna il meeting “Atletica & Simpatia”

(a cura dell’ufficio stampa del Gs Marconi Cassola)

Torna, sabato 22 maggio, il meeting “Atletica & Simpatia Lunardon Sport”, a cura del Gruppo Sportivo Marconi sulla pista di Cassola. Nello stadio della frazione di San Giuseppe l’intenso programma del pomeriggio prevede gare per atleti vicentini e veneti fino ai 15 anni, nelle categorie Esordienti (perfino gare per pulcini), Ragazzi e Cadetti, ma con un’appendice, una gara femminile a invito di martello che vedrà in pedana all’atleta di casa Francesca Parolin, titolare nella massima serie nazionale allieve con la formazione dell’Atletica Vicentina. Ospite speciale della manifestazione il giavellottista del team dell’Aeronautica Leonardo Gottardo, più volte campione tricolore, azzurro e protagonisti di diversi record italiani. Ad accoglierlo gli atleti di casa tra cui i fratelli Strati, autori nel 2009 di ottime soddisfazioni, Laura con un titolo italiano e la maglia azzurra junior, Rocco con due scudetti a squadre, assoluto e Under 23. Il pomeriggio di sport, organizzato dal Gs Marconi con la collaborazione del Comune, del Comitato provinciale Fidal e del Gruppo Giudici Vicenza, avrà un “terzo tempo” conclusivo con la pastasciutta per tutti i partecipanti cucinata dal Gruppo Alpini San Zeno che per il quarto anno partecipa al meeting. Tutte le informazioni su www.atleticassola.com.

 

 

Corsa in montagna, il Comelico si veste del tricolore

(a cura dell’ufficio stampa dei campionati italiani di staffette di corsa in montagna) “Questi Tricolori rappresentano per il Comelico, e per la montagna bellunese tutta, un evento importante di promozione. Lo sport può essere un veicolo formidabile per lo sviluppo turistico e le realtà che lavorano in questa direzione meritano il plauso e il sostegno delle istituzioni”.

 

Così Lorenza De Kunovich, assessore allo sport della Provincia di Belluno, nel corso della presentazione del Campionato italiano giovanile di corsa in montagna, in programma a fine mese in Val Comelico, una zona che del binomio sport-turismo sta facendo la sua ragione d’essere.

 

La manifestazione, “svelata” questa mattina a Palazzo Piloni, sede dell’amministrazione della provincia dolomitica, il 30 maggio a Padola assegnerà i titoli italiani di staffetta per le categorie Allievi e Allieve, nonché il Trofeo nazionale di staffetta per gli atleti e le atlete della categoria Cadetti.

 

“Il Comelico è un palcoscenico ideale per la corsa in montagna – ha affermato Nunzio Pocchiesa, presidente dell’Atletica Comelico, sodalizio che segue un centinaio di giovani – Stiamo facendo il massimo per proporre una manifestazione da ricordare, con la speranza di poter allestire, in un futuro prossimo, eventi anche più importanti. Uniti, i 16 paesi del Comelico hanno le potenzialità per fare molto, non solo nello sport”.

 

Il percorso dei Tricolori, manifestazione che onorerà la memoria di Riccardo De Martin e Fabrizio Costan Biedo, si snoderà nella zona di Valgrande e proporrà uno sviluppo di 2.300 metri, con 90 metri di dislivello, da ripetere più volte a seconda della categoria. Si tratta, come ha ricordato Giulio Pavei, direttore di gara, di un “tracciato spettacolare, visibile dal pubblico per l’80 per cento”.

 

L’attesa è parecchia, non solo perché verranno assegnati i titoli nazionali di staffetta, ma anche perché al termine delle diverse prove (che prenderanno il via alle 10), il tecnico Luciano De Barba diramerà le convocazioni in vista del meeting internazionale giovanile che si terrà a fine giugno a Salice d’Ulzio.

 

Tra i pretendenti alla vittoria finale, e a qualche posto in azzurro, come ha ricordato il presidente della Fidal provinciale, Fabio Bortot, ci sono gli atleti della società organizzatrice, e quelli di diversi club della provincia, club che continuano a confermarsi ai vertici della corsa in montagna italiana.

 

L’attività giovanile rappresenta il “fulcro” dell’attività dell’Atletica Comelico, un sodalizio, come ha ricordato la vicesindaco di Comelico Superiore, Raffaella Mario, “che va ringraziato per tutto quello che ha fatto e fa, sia nell’ambito organizzativo che nella crescita dei ragazzi”.

 

Ragazzi che nel corso degli anni, come ha sottolineato Giovanni Viel, storico della corsa in montagna italiana, hanno saputo ottenere risultati importanti: da Prosdocimo Costan a Vittorio De Candido, da Franco Pocchiesa, ai fratelli Pietro e Paolo Unterpertinger, per arrivare alle sorelle Arianna e Marlene De Martin che domenica scorsa hanno conquistato l’oro e l’argento ai Tricolori individuali Allieve.

 

Maggio 21st, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Ancora 10”9

dell’esordiente Kouame sugli 80m.

 

 

vede-tria.JPG

 

 

Il campionato di società provinciale ragazzi di prove multiple, svoltosi a Vedelago il 15 maggio, ha visto, nel triathlon, primattori Carlo Pirolo, nella foto sotto, (1,64 nell’alto, 8”4 sui 60m.), della Libertas Tonon Vittorio Veneto con 1.957 punti e Sara Brunato (1,43 nell’alto) dell’Atletica Mogliano, con 2.013 punti.

Carlo ha preceduto Francesco Toffolo (8”2) e Francesco Alessandrini (1,52 e 8”7) e dietro Sara, Elena Marini (8”5 e 1,34), Marianna Pincin (1,48) ed Elena Cristofoli Prat (8”6 e 1,37).

Altri ragazzi,ha visto, come Carlo Pancaldi che ha segnato 8”5 e 1,40 nell’alto come Enrico Michieletto, Agnese Tozzato 8”7, come pure Enis Manxhjuka ed Enrico Giuriati; e Christian Zaros, nel peso a 12,10 su Aiman Merouah 11,16 e Manxhjuka 11,00 e, tra le ragazze, la Brunato.

 

 vv-pirolo-c-e-aiman.jpg

 

Nel campionato provinciale esordienti, leggiamo il tempo eccezionale, ripetuto peraltro, di 10”9 sugli 80m di Marie Roxane Kouame Akissi, classe 2000 e appartenenza all’Atletica Stiore Treviso, davanti ad Alice Dal Bianco in 11”7, stesso tempo di Gianluca Trevisan; l’alto ha coronato Anna Tronchin con 1,28 su Aurora Galazzo (o Gazzola?) e Pietro Lazzaro con 1,26 su Tiziano Feletto.

Emma Mattioli ha fatto suoi il lungo (su Aurora Gazzola) e i 40 metri in 6”3, davanti a Elena Gobbo, Chiara Fava, Elena Bosco e Irene Cescon; tra i maschietti bis di Trevisan in 6”3 su Isacco Agostinetto, Paolo Cavasin, Francesco Bortoluzzi e Filippo Daminato, tutti a 6”5; la pallina medica è andata a Gloria Giarratana con 11,17 su Eliana Scardino e Giorgia Vanin ed è andata all’Agostinetto con 11,71 meglio di Giuseppe Pietrangeli con 11,54, poi Cavasin e Lazzaro; 40 hs ancora alla Gazzola in 7”5, su Francesca Rodighiero 7”6, sulla Bosco, su Francesca Rosso, su Francesca Fioroni e sulla Dal Bianco; alloro per Daminato, Cavasin ed Agostinetto con 7”4, su Feletto, Trevisan e Youssef Mendour.

Abel Campeol ha vinto il lungo con 4,08 e, bene, il titolo nel vortex di Bereket Pozzebon con 44,67 su Pietrangeli stesso con 41,56 e di Teresa Gatto con 32,10.

Bis, infine di Campeol sui 500m. con l’ottimo tempo di 1′28”8 su Giovanni Gatto e Nicola Tessariol; bene Anna Spangaro con 1′33”5 su Teresa Gatto e Laura Bettin.

 

 

 

 

 

Maggio 20th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Europei d’oro a Barcellona per l’ Atletica Aviano

Domenica 16 maggio d’oro e medagliata per le atlete dell’ Atletica Aviano impegnate a Cerdajola del Valles a pochi chilometri da Barcellona (Spagna) in occasione del Campionato Europeo di Corsa in Montagna Master.

Ivana Dall’ Armi (MF55) e Maria Cristina Fragiacomo (MF70) hanno vinto la medaglia d’oro mentre Erminia Furegon (MF65) ha vinto la medaglia di Bronzo.

La nazionale MF35/MF40, con Daniela Vedelago (MF40) al 7° posto con il doppio argento friulano di Marta Santamaria (MF35 – Atletica Brugnera Friulintagli) e Laura Ursella (MF40-Dolce Nord Est) hanno conquistato la medaglia d’argento nella classifica per nazioni.

Questi i risultati:

1^ M.Cristina Fragiacomo MF70 Atletica Aviano

3^ Erminia Furegon MF65 Atletica Aviano

1^ Ivana Dall’ Armi MF55 Atletica Aviano

7^ Daniela Vedelago MF40 Atletica Aviano

10^ Laura Forgiarini MF40 Atletica Aviano

33° Luigi Sacilotto MF50 Atletica Aviano

23° Giacomo Poser MF55 Atletica Aviano

2^ Marta Santamaria MF35 Atletica Brugnera

2^ Laura Ursella MF40 Dolce Nord Est

14° Giovanni Gardelliano MM45 Dolce Nord Est

Vittorio Poles MM60 Livenza Sacile

4° Giancarlo Viel MM60 Livenza Sacile

Nazionale MF35/40

Argento (Santamaria, Ursella, Vedelago)

CAMPIONATO EUROPEO DI CORSA IN MONTAGNA

http://www.cerdanyolaesports.cat/europeu

SANTUARIO RUN:

http://www.fidal.it/admin/calendario/files/2010_SANTUARIORUN_Regolamento1.pdf

 

 

 

A Marostica F. Toffolo 8”2 e F. Titton 3′05”4

 

 Nel 32° trofeo Banca popolare di Marostica, meeting regionale di atletica leggera per ragazzi del 16 maggio ha visto alcuni nostri atleti protagonisti come (sul podio in argento) Francesco Titton, sui 1000m, con il tempo di 3′05”4, su Marco Bettin terzo, (3′05”7), Gianantonio Covre quinto, (3′09”2), Guido Luis Tarzariol, Fabrizio Talamin. Andrea Dall’Acqua e Mattia De Nardi; Sofia Casagrande della Silca Ogliano è giunta terza, sempre nei 1000m. su di un lotto di ragazzine, in 3′27”2 (settima Barbara Gandin).

Argento anche per Elena Cristofoli Prat sui 60m. alla pari di Agnese Tozzato in 8”5; Chiara Pasquini 9”0, poi Soni Faggionato e Marianna Pincin; sul versante maschile terzo posto per Francesco Toffolo in 8”2, maglio di Alex Gheno in 9”0, poi Simone Bordignon, Nicolò Berton e Enrico Carraro.

Argento ancora per Lucia Dal Ben nel peso da 2 con la misura di 10,08, meglio di Laura Zanin e Eleonora Busato; tra i ragazzi Davide Dalto, sesto con 10,79.

Argento infine nell’alto con Andrea Bigolin a 1,28.

 

 

Ad Arzignano Cecchin 9”6 e 5,76

 

Nella riunione provinciale vicentina per i locali campionati di società cadetti, svolti, sabato 15 maggio ad Arzignano, Alessandro Cecchin ha primeggiato sia sugli 80m con 9”6 e nel lungo con la buona misura di 5,76.

Nel giavellotto, Andrea Gatti ha lanciato soltanto a 27,01.

 

A Mestre anticipo marcia femminile

 

A Mestre l’8 maggio si è disputato l’ anticipo della marcia femminile della seconda fase dei Campionati di Società veneti. Ha vinto Marta Pantaleoni sui 5 km di marcia, in 27′58”45, davanti a Francesca Borsato (29′58”36) e a Tanja Giacomel in 31′58”41.

Maggio 18th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Corsa in montagna,

Veneto d’argento nel Trofeo delle Regioni

losine-gruppo.jpg

Veneto d’argento nel Trofeo delle Regioni cadetti di corsa in montagna, svoltosi domenica a Losine, in Valle Camonica. La nostra rappresentativa under 16, guidata dal tecnico trevigiano Sergio Meneghin, ha colto un bel secondo alle spalle delle Lombardia nella classifica combinata. La squadra maschile, piazzando due atleti tra i primi dieci (quarto De Nardi, settimo Lira) è giunta terza. E terza è giunta anche la formazione femminile, trascinata da Silvia Ferrazzi (10.).  Nella stessa rassegna (500 partecipanti), da segnalare la doppietta delle sorelle De Martin Pinter, dell’Atletica Comelico, nel campionato italiano allieve: prima Arianna, secondo Marlene. Tra le società, leadership per l’Atletica Dolomiti, che ha piazzato tre atlete tra le prime sette (quarta Ilaria Dal Magro, sesta Samantha Bottega, settima Elisa Bortoli). Argento per l’Atletica Comelico (seconda anche tra i cadetti) e bronzo per il Gs Quantin, che è anche giunto secondo con la squadra allievi, dove il miglior risultato veneto è stato siglato da Dylan Titon (Assindustria Pd), sesto. Prossimo appuntamento tricolore con la corsa in montagna giovanile, il 30 maggio in Veneto: a Padola ci sono i campionati italiani di staffette.  Questi i risultati individuali ottenuti dai cadetti veneti nel Trofeo delle Regioni. Cadetti:  4. Martino De Nardi nella foto sotto, (Libertas Tonon Vittorio Veneto), 7. Riccardo Lira (Ana Feltre), 24. Dylan Oselin (Gs Quantin). Cadette: 10. Silvia Ferrazzi (Vimar Marostica), 13. Laura Maraga (Gs Quantin), 26. Martina De Biasi (Caprioli S. Vito).

 

losine-mde-nardi.jpg

 

 

 

 

 

PRIMA GIORNATA (ANCORA DA MARCON)

 

Vince anche la Tessaro, Marcon 14”94

Simion 3′59”30, Cargnelli 50”04, Barbolini 42,77

 

 

marcon-2.jpg

 

 

Detto delle vittorie di Paolo Zanatta e di Annarita Maschietto nei precedenti articoli, oggi entro un po’ nei dettagli della prima giornata dei Campionati di Società veneti di Marcon (sabato 15 maggio).

Intanto vi dico subito della vittoria di Gloria Tessaro sui 1500m. (mi era sfuggita, scusate!): con 4′48”53 ha messo in fila Eva Serena (4′57”94), Serena Poser (5′00”18) e (quarta) Elisabetta Colbertaldo (5′01”75); nona l’allieva Giulia Titton.

Alessandro Marcon ha colto l’argento sui 110hs in 14”94, Marion Llagiu è arrivato quinto in 16”47; argento anche per Arianna Mondin sui 3000 siepi in 11′21”18 davanti a Letizia Titon seconda in 11′26”83 (vedile nella foto sopra), quarta Silvia Serafini in 11′49”72.

 

barbolini-fabio.jpg

 

 

 

 

Appena fuori del podio Alex Da Canal, quarto sui 100m in 11”12 su Marco Martini, ottavo in 11”54 poi, in succesione, Roberto Magagnato, Marcello Emele, Nicola Bosco, Luca Pancaldi e Andrea Giacomelli; Fabio Barbolini nella foto sopra, nel disco con 42,77 sullo junior Davide Gambardella con 40,96, Andrea Gambardella 37,02, Andrea Mancini 36,98, Giovani De Luca, Marco Norcen e Gian Marco Volpi; quarte le staffette 4×100m della Nuova Atletica S. Giacomo in 45”22 sul Gagno Ponzano e dell’Industriali Conegliano in 50”66 (con Martina Lorenzetto-Elena Soligo-Eleonora Morao-Federica Rossi); quarta anche Lisa Guidolin sui 100hs in 15”47 sulla nostra bravissima Silvia Biavati quinta in 15”79 e su Elena Altoè.

 

 

simion-gc.jpg

 

 

Quinto Giancarlo Simion sui 1500m in 3′59”30 su Diego Avon nono in 4′02”22, poi su Claudio Piccin, Mauro Amadio e sugli allievi Dylan Titon e Martino Segat; quinto anche Manuel Cargnelli che ha di poco ritoccato il suo stagionale dei 400 m, portandolo a 50”04 su Andrea Pellizzari (50”71) sesto, Fabio Rizza ottavo in 51”15, su Mattia Begheldo (52”01), Stefano Bazzo (52”20), Luca Pancaldi e Leonardo Barbieri; quinta infine Giulia Chinellato sui 400m in 59”90.

Piazzamenti per le martelliste Giulia Collodel, sesta con 39,70, Eloisa Torresini, settima con 39,69 e Martina Casarin, nona con 36,47; la Guidolin anche 1,55, sesta nell’alto, su Arianna Dal Borgo 1,45; la Soligo ottava nel riplo con 10,48 su Francesca Cavagnero 9,69.

 

 fornasier-cati.jpg

Exploit di Caterina Fornasier a Rovereto: 24”76 sui 200m.

 

 

 

Sui 100m femminili 13”20 di Ilaria Cavallin sulla Rossi 13”27, Marta Da Dalt, Lisa Cillotto, Stefania Chizzali, Caterina Bellio, tutte sotto i 14 secondi, poi Valentina Da Rios e Gaia Pavan; nel giavellotto l’allievo Marco De Nadai ha piazzato un promettente 43,18, su Mauro Bassetto e Diego Bonesso.

 

 

Maggio 18th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

SECONDA RICCA GIORNATA A MARCON

Viola 2′09”42 Cargnelli 55”28 su Marcon 55”72

Lorenzetto 5,59 Morao 1′04”25 Da Re 25′40”05

 

da-canal-con-baesso-primo.jpg

Alex Da Canal con Andrea Baesso.

 

Giornata, la seconda, molto più sostenuta ed interessante per la Marca Trevigiana, quella di domenica 16 maggio a Marcon. Era la prima fase regionale dei Campionati di Società e, per noi, ci sono ancora molti “buchi” da riempire: intanto la Jager è quarta con 18.839 (mancano i punti dell’asta e della marcia, pesano le assenze di Benson Marrianji Esho (800/1500m), di Fabio Ceccato (400m/400hs), di Mario Bortolozzi (lungo e triplo), di Antonio Fent e Alberto Temporin, (giavellotto), di Livio Vito Tognon e Fabio Gallinaro nel peso e di Devis Favaro (110hs.): nella seconda fase la Jager (con questi requisii recuperati, avrebbe abbondantemente il pasi per la finale “oro”!); terza è invece l’Industriali Conegliano con 17.991 punti; bene davvero anche la Nuova Atletica S.Giacomo, con 15.158 punti (uomini) settima e 16.842 (donne) quarta!

 

marcon-7.jpg

I 3000 siepi di Paolo Zanatta

 

 

cargnelli-manuel.jpg

 

 

Vi avevo anticipato ieri nei titoli le due vittorie trevigiane con Alex Da Canal, confermatosi alla grande sui 200m con il tempo leggermente superiore al suo primato personale, 21”68 su Marco Montagner, sesto con 22”92 e su Marco Martini in 23”32, undicesimo; poi a scorrere, Andrea Giacomelli, Nicola Bosco,e Diego Bonesso; e con Michela Zanatta prima sui 5000m in 17′03”94 con Laura Giordano terza in 17′35”66 meglio di Silvia Serafini(18′19”17) e della junior Gaia Benincà (19′11”79).

 

Argento per Francesco Arduini, sempre “in quota” ad 1,98 (Stefano Fantin ed Andrea Gallina ad 1,85) e per Silvia Da Re, vicinissima al suo primato personale sui 5 km di marcia con 25′40”05; brava anche Marta Pantaleoni, quarta con 27′39”15, più indietro Francesca Borsato e la master Mf40 Tanja Giacomel.

Ancora podio per i bronzo, con Manuel Cargnelli in 55”28 nella foto sopra, sui 400hs su Alessandro Marcon, quinto con 55”72, Marion Llagiu, ottavo in 56”85 e su Roberto Magagnato, dodicesimo in 57”71; con Eleonora Morao, migliorata sui 400hs femminil, con il tempo di 1′04”25 (sempre ancora lontane Giulia Chieregato e Federica Cazzolato); con Bruno De Santis con 53,77, davanti allo splendido junior Francesco Vendrame (clamoroso!!!) a 49,12, ad Enrico Dal Compare, 40,14 e ad Andrea Basei con 36,61 (davvero un bel giovane trio!); con Giulia Alessandra Viola (non stupisce più, ma è sempre su altissimi livelli), terza sugli 800m in 2′09”42, su una rinata “stella”, Valentina Bernasconi che ha bloccato i cronometri a 2′11”86 (Vale, ci siamo!!!) e su Gloria Tessaro, rallentata oggi a 2′17”18; le altre arrancano: Arianna Mondin, Fedrica Corrò e la giovane Giulia Titton, con Francesca D’Andrea nell’asta a 3,20, meglio di Marta Gasparetto, 3,00 (giornata-no vero?); con, infine, Martina Lorenzetto nell’esordio stagionale nel lungo con 5,59 ventoso, su Elena Soligo (5,05), Caterina Bellio (4,94) e Marianna Cendron.

 

de-santis-bruno-1.jpg

Bruno De Santis

 

Giancarlo Simion ha ben recitato la sua parte sui 5000 metri, quarto in 14′46”35, su Claudio Bagnara (M39, ottavo in 15′34”07), su Riccardo Pivetta, nono in 15′39”27, su Gianluca Baratto, Fabrizio Pradetto, lo junior Mattia Stival, e su Alessandro Marin; quarta anche Martina Casarin nel disco, 40,18, su Laura Vanzin (sempre forte, classe 1976!) con 37,11, sulla giovanissima Miura Mattiuzzo (31,10) e su Eloisa Torresini (3,25).

Piazzamenti di rilievo per gli juniores Marco Salvador, 1′55”16, sesto sugli 800m e Claudio Piccin, ottavo in 1′55”81; sotto i due minuti anche Mustafà Al Staouti con 1′59”85, poi Mauro Amadio (2′00”52), Leonardo Barbieri (2′03”24), Massimo Amadio (2′03”55) e ancora, Mattia Begheldo, Alberto Condoleo e Alessandro Gagno (ancora auguri!), tutti sotto i due minuti e dieci.

Quinto Loris Barbazza nel peso, solo 15,02, con Alberto Trentin a 13,07 e Andrea Mancini a 11,39; e quinta anche Elena Bassetto nel giavellotto con un buon lancio a 38,49, sull’allieva Giulia Dall’Acqua con 33,16 e su Giulia Visentin a poco meno di trenta metri (29,53).

Senza protagonisti il lungo con l’allievo Davide Marangon a 6,30 su Fabio Ferrario a 6,21, Lorenzo Bonafede 6,11 e su Lorenzo Ciet 6,04; e i 200m femminili con Ilaria Cavallin a 27”24 su Lisa Cillotto a 27”78 e su Federica Rossi a 27”80.

lorenzetto-rieti-1.jpg

Martina Lorenzetto

 

Chiudo con le staffette 4×4oom: Jager (Marcello Emele-Stefano Bazzo-Andrea Pellizzari-Marco Montagner), seconda in 3′23”88; Nuova Atletica S. Giacomo, maschile (Fabio Rizza-Claudio Piccin-Davide Marangon-Gianluca Rossi) 3′31”30; femminile (Giulia Chinellato-Giada Tosatto-Marianna Cendron-Anthea Dal Pont) sesta in 4′14”52.

 

Domani uno sguardo sulla prima giornata di Marcon.

 

 

 

 

DA ROVERETO E DA GORIZIA

Grande Caterina sui 200m.

Nicola De Benetti 11”25 e Roberto Durante 4,20

 

Nella kermesse di Rovereto per i Campionati di Società trentini, Caterina Fornasier, nella sua intrapresa ascesa nella velocità regionale e non solo (dopo il recente 12”45 sui 100m.),ha corso i 200m. nell’ottimo tempo di 24”76.

Secondo posto per Roberto Durante, re dell’asta, con 4,20 ( quest’anno ha già valicato i 4,50!).

Anche Marcello Fornasier migliora: 100 metri piani in 11”60.

 

 

 

A Gorizia rispunta felicemente il

giavellotto di Gabriele Schiavinato!

 

 

granzotto-devis.jpg

 

Che piacevole sorpresa! A Gorizia, dopo tanti anni, è rispuntato il nostro grande campione di giavellotto degli anni ottanta, Gabriele Schiavinato, classe 1965, piazzatosi qui, quinto con un lancio di 45,65 (secondo trevigiano assoluto di sempre, solo dietro l’odierno grande Antonio Fent, con una prestazione di 63,22 stabilita con l’Assindustria di Padova, il 29 aprile del 1995 a Padova)

Tra gli altri risultati vi segnalo Nicola Berlese, 1,80 nell’alto e 17”17 sui 110hs; Devis Granzotto, nella foto sopra, (gradito rientro), nell’asta 4,20; Marco Citron 2′03”55 sugli 800m. 4′13”79 sui 1500m; Fabio Daniel, 11”79/24”05 sui 100/200m; infine Michele Arpioni 1′00”96 sui 400hs.