Maggio 2nd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

E’ ANCORA PRIMATO JUNIORES 800m.

E migliora la Viola ed è 2′08”54!

 

Palmanova conferma le qualità di Giulia Alessandra Viola (dell’Atletica Mogliano) che, qui, giungendo seconda, nel bel meeting del primo maggio, ha ritoccato il primato trevigiano juniores che apparteneva alla grande mezzofondista nazionale Veronica Piutti (2′09”6, stabilito a Cittadella l’8 maggio del 1988), portandolo ora a 2′08”54: sulla sua scia sempre meglio Valentina Bernasconi, quarta in 2′13”41 e Beatrice Mazzer quinta in 2′14”58 (vi ricordo che come allieva vanta 2′09”39, quindi già primato juniores nel 2009!!!).

 

viola-quercia.jpg

 

 

Tra i maschi già in buona forma i “moglianesi” Luca Braga ( davvero un grande combattente), qui quarto in 1′55”15 su Jacopo Lahbi, quinto in miglioramento con 1′55”86, su Stefano Ghenda (2′00”46) e su Massimo Furcas (2′00”94); nelle retrovie Michele Arpioni.

Buono il 22”44 sui 200m di Manuel Cargnelli, ancora lento l’ostacolista Luca Pancaldi sui 100/200m così come pure Nicola Berlese (11”88).

Ancora un tonante ruggito di Francesco Arduini nell’alto, ripetutosi, scavalcando 2,01.

In rilievo infine il alto in lungo di Simone Alpago, sesto con 6,46 e il giavellotto dell’allieva Giulia Dall’Acqua con un lancio a 32,50.

 

 

 

A Rovereto exploit di Caterina Fornasier!

 

 

fornasier-caterina.jpg

 

 

E lei, dal Trentino, cresce e piazza bene i suoi colpi mirati: Caterina Fornasier (Quercia Rovereto), nella foto sopra, nata a Vittorio Veneto, si sta portando ai vertici delle nostre graduatorie assolute delle velociste, come per esempio sui 150 m. con lo splendido 18”79, terza di sempre dietro le “immense” Giada Gallina, primatista in 17”4, realizzato a Belluno il 29 luglio del 1992, (stabilendo allora anche il primato juniores italiano) e Magaly Vettorazzo in 18”2, realizzato per il glorioso G.A. Treviso, a Ferrara il 17 maggio del 1964 (!!!), ancora primatista provinciale!

E ancora, come per esempio, sui 300m. corsi qui in 41”23, altrettanto terzo tempo assoluto di sempre, dietro alla Gallina, primatista trevigiana con 38”3 (colto ad Alessandria il 5 maggio del 1996) e alla cadetta (!!!) Sabrina Pozzobon (classe 1980: quanto abbiamo sognato allora, qualcuno ricorda ancora…) con 40”1, primatista provinciale a Ponzano dal 6 maggio del 1995!

Noticina incoraggiante da parte di Davide Marangon nel triplo, quarto con 12,86.

 

Maggio 1st, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Fine settimana di gare:

quattro appuntamenti tra pista, strada e montagna

 

Tra domani e domenica pista a Padova e Marcon,

strada a Oderzo, corsa in montagna a Quantin

Sabato 1 maggio, in Piazza Grande ad Oderzo (Treviso), organizzato dalla Nuova Atletica Tre Comuni 15° circuito internazionale Oderzo Città Archeologica (www.nuovaatletica3comuni.com). Il caratteristico centro storico della cittadina trevigiana ospita una delle più importanti corse su strada della stagione italiana. Alla manifestazione, valida come 2a prova del Grand Prix Strade d’Italia e come 4a prova del Grand Prix Giovani, parteciperanno circa 800 atleti tra giovani, amatori e atleti di livello assoluto. Nella gara femminile (5,5 km), al via tre stelle di primissimo piano nel panorama del mezzofondo e fondo italiane: l’ottocentista Elisa Cusma e le maratonete Rosaria Console e Anna Incerti. Completano il cast, la rumena Ancuta Bobocel, campionessa europea under 23 dei 3000 siepi, la tanzaniana Zakia Mrisho e la cubana Yusneisi Santiusti Caballero, oltre a Agnes Tschurtschenthaler, Ivana Iozzia, Michela Zanatta, Josephine Wangoi, Micaela Bonessi, Giovanna Epis e Francesca Smiderle. Nella prova maschile (9,8 km) sfida in chiave azzurra tra Andrea Lalli, Ruggero Pertile e Stefano La Rosa. Al via anche Gabriele De Nard, Stefano Scaini, Mostafa Errebbah, Simone Gariboldi, Francesco Bona e lo sloveno Kosovelj. Diretta su www.sportincampo.it. Questo il programma della manifestazione. Ore 9.30: amatori e master masch. e femm. (10 km). 15: gare giovanili per le categorie esordienti, ragazzi, cadetti, allievi. 16.30: 14° Trofeo Mobilificio Vittoria per disabili (9,8 km). 17.30: gara internazionale femminile (5,4 km). 18.15: gara internazionale maschile (9,8 km).

Sabato 1 maggio, agli impianti sportivi di via Corrado a Padova, organizzati dal Cus Padova, Ludi del Bo. Si rinnova l’appuntamento con una delle più tradizionali gare della stagione veneta su pista. Impegnate le categorie juniores, promesse, seniores e allievi (per questi ultimi sono previsti dei minimi di partecipazione). La manifestazione assegna i titoli regionali universitari ed è indicativa per la formazione della squadra che parteciperà ai campionati nazionali universitari. Questo il programma. Ore 14.45: disco femm. (minimo allieve: 25.00). 15: lungo masch. (min. allievi: 5.80); peso masch. 15.15: 100 masch. (min. allievi: 12″4). 15.45: 100 femm. (min. allieve: 14″0); peso allievi. 16.10: 400 masch. (min. allievi: 57″0); lungo femm. (min. allieve: 4.80); giavellotto femm. (min. allieve: 25.00). 16.40: 400 femm.; peso femm. (min. allieve: 8.00). 17.25: 800 masch. (min. allievi: 2’06″); giavellotto masch. (min. allievi: 30.00). 17.45: 800 femm. (min. allieve: 2’36″). 18: 3000 masch. 18.20: 3000 femm.

Domenica 2 maggio, a Quantin di Ponte nelle Alpi (Belluno), organizzato dalla società Gs Quantin, 39° trofeo Trattoria 1° Novembre - 14° trofeo Idrotermica Rino Favero. Scatta la stagione regionale della corsa in montagna. Il 39° trofeo Trattoria 1° Novembre, uno degli appuntamenti più tradizionali dell’annata, vedrà in gara tutte le categorie, dagli esordienti ai master, passando per il settore assoluto. La manifestazione è valida come campionato regionale giovanile individuale e di società e come prova inaugurale del circuito “Corri la Montagna tra Veneto e Friuli”. Questo il programma. Ore 9.15: esordienti masch. e femm. (600 m.); 9.30: ragazze e ragazzi (1 km); 9.45: cadette (1,5 km). 9.55: cadetti e allieve (2,5 km). 10.10: allievi e juniores femm. (4 km). 10.25: juniores masch.; master masch. da MM60 in poi; promesse, seniores, amatori, master femm. (6 km). 10.40: promesse, seniores, amatori e master masch. sino alla categoria MM55 (9 km).

Domenica 2 maggio, allo stadio comunale di Marcon (Venezia), organizzata dalla società Biotekna Marcon, Trofeo Città di Marcon. L’inaugurazione della rinnovata pista dello stadio “Nereo Rocco” coincide con l’apertura regionale a livello giovanile, ma l’appuntamento comprende anche gare per il settore assoluto. Questo il programma. Ore 15.20: 400 hs allieve. 15.25: 400 hs allievi. 15.30: 400 hs J/P/S femm.; asta J/P/S masch.; peso ragazze e ragazzi; alto allieve, J/P/S femm.; 15.45: 400 J/P/S masch.; lungo cadette. 16: 50 esordienti masch. e femm. 16.10: 60 ragazze; peso cadette. 16.30: 60 ragazzi; triplo cadetti. 16.45: 80 cadette; alto ragazze e ragazzi. 17: 80 cadetti; peso cadetti. 17.30: 1000 ragazze e ragazzi. 17.45: 1000 cadette e cadetti.; alto J/P/S masch. 18: 4×100 ragazze e ragazzi; giavellotto allievi. 18.10: 200 allieve, J/P/S femm. 18.30: 200 allievi, J/P/S masch. 18.50: 800 allieve. 19: 800 allievi. 19.15: 1500 J/P/S femm.; 19.30: 1500 J/P/S masch.

 

8° MEETING CITTA’ DI PALMANOVA

 

Programma e Regolamento

8° Meeting Nazionale di Atletica Leggera

“Città di Palmanova”

Palmanova sabato 1° Maggio 2010

Stadio Comunale “D.Bruseschi”

L’A.S.D. Libertas Friul di Palmanova (UD), con l’approvazione della FIDAL e la collaborazione del Centro

Provinciale Sportivo Libertas, ed il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Palmanova, organizza

l’ 8° Meeting “Città di Palmanova” presso lo Stadio Comunale “D. Bruseschi” sabato 1° Maggio 2010. Alla

manifestazione NAZIONALE potranno partecipare società ed atleti italiani tesserati FIDAL e della Slovenia,

Croazia, e Carinzia, (atleti stranieri tesserati FIDAL o alle rispettive Federazioni Nazionali). La

manifestazione è aperta alle categorie Allievi/e, Juniores, Promesse e Seniores maschili e femminili, nonché

ad invitati specificatamente dalla Società organizzatrice.

Per tutte le categorie sarà in funzione il cronometraggio elettrico con fotofinish e anemometro.

Programma Tecnico

Allieve/Juniores/Promesse/Seniores (women): 100 – 200 – 800 – Lungo – Asta – Disco – Giavellotto

Allievi/Juniores/Promesse/Seniores (man): 100 – 200 – 800 – Lungo – Alto – Disco – Peso

Atleti/e con disabilità: 3000 Cicloni

Orario

ore 15:00 Ritrovo Giurie e Concorrenti

ore 16:00 100 A/J/P/S Man Disco A/J/P/S Women Asta A/J/P/S Women Lungo A/J/P/S Man

(pedana A o B)

ore 16:30 100 A/J/P/S Women Alto A/J/P/S Man

ore 17:00 Disco A/ J/P/S Man

ore 17:10 3000 Cicloni con atleti/e con disabilità

ore 17:30 800 A/J/P/S Man Lungo A/J/P/S Women (pedana A o B)

ore 17:45 800 A/J/P/S Women

ore 18:00 200 A/J/P/S Man Giavellotto A/J/P/S Women

ore 18:30 Peso A/J/P/S Man

ore 18:45 200 A/J/P/S Women

 

Aprile 30th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

ODERZO, CHE CAST: C’E’ ANCHE LALLI

Il talento molisano sarà tra i protagonisti

della corsa internazionale del 1° maggio:

sfida a Pertile e La Rosa

 

Una stella in più sulle strade di Oderzo. Il cast del 15° circuito internazionale Città Archeologica si arricchisce di uno dei giovani più promettenti dell’atletica azzurra.

Sabato 1° maggio, all’ombra del Torresin, la caratteristica torre dell’orologio che svetta in Piazza Grande, farà passerella anche Andrea Lalli. Il talento molisano - 22 anni, già campione europeo juniores e under 23 di corsa campestre, fresco del lasciapassare per la rassegna continentale di Barcellona nei 10.000 metri conquistato domenica a Rieti - costituirà un ulteriore motivo di richiamo per una gara che vivrà sulla presenza di diversi azzurri di primo piano.

Lalli, che non ha mai corso sulle strade trevigiane, affronterà a Oderzo, sulla distanza di 9,8 km, il miglior maratoneta azzurro del 2009, Ruggero Pertile, e il campione italiano dei 5 e 10 mila metri, Stefano La Rosa. Mentre Gabriele De Nard, Alberto Montorio e Stefano Scaini sono a pronti a recitare la parte degli outsider.

Nella gara femminile (5,5 km), confermata la presenza di tre assi del calibro dell’ottocentista Elisa Cusma e delle maratonete Rosaria Console e Anna Incerti. La romena Ancuta Bobocel, campionessa europea under 23 dei 3000 siepi, potrebbe inserirsi nella lotta per il podio, ma cercano un ruolo da protagoniste anche Ivana Iozzia, Valentina Belotti e la trevigiana Michela Zanatta.

Il 15° circuito internazionale Città Archeologica si aprirà al mattino con la seconda prova del Grand Prix Strade d’Italia e proseguirà nel pomeriggio con le gare giovanili e i disabili. Poi, dalle 17.30, le due gare clou.

 

 

 

A Quantin di Ponte delle Alpi scatta l’edizione 2010

Scatterà Domenica a Quantin di Ponte nelle Alpi la 2^ edizione del Trofeo “Corri la Montagna … Tra Friuli e Veneto” promosso dall’ associazione “Atletica Triveneta” in collaborazione con i comitati organizzatori delle 7 prove previste.
Numerose le adesioni giunte al comitato organizzatore, sintomo che l’idea lanciata lo scorso anno è piaciuta ai runners amanti della disciplina.
In tale occasione scatterà anche il mini circuito giovanile che per i “veneti” vale quale prova di selezione per i tricolori di specialità che si terranno a fine Maggio.
A dare il via al circuito la manifestazione più longeva giunta alla 39^ edizione: Il Trofeo Trattoria IV Novembre a Quantin di Ponte nelle Alpi promosso dal G.S. Quantin (Renzo Viel, 0437 900322).
La manifestazione inizierà con le prove giovanili, valide quale 14° Trofeo Idrotermica Rino Favero, alle ore 9.15 con gli esordienti e a seguire con Ragazzi, Cadetti e Allievi (con le juniores Femminili) che assegneranno i titoli regionali della specialità.
Alle ore 10.25, scatterà quindi il 2° Trofeo “Corri la Montagna” riservato al settore agonistico con le categorie Juniores M e tutte le categorie femminili su una distanza di 6000m. Alle 10.40 il via delle prova promesse, seniores, amatori e master Maschile con una distanza di 9000m.
Il Circuito proseguirà il 13 giugno con la Cronoscalata Fregona-Cadolten
Le iscrizioni per il circuito sono da trasmettere a montagna@atleticatriveneta.it entro le ore 15 del 29 Aprile per l’iscrizione automatica anche alla prima prova. Dopo tale termine ed entro e non oltre il 07 giugno per il circuito.

Per informazioni consultare la pagina dedicata presso il portale consultare www.atleticatriveneta.it/corrilamontagna

 

 

Aprile 29th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

DA CANAL-GALIMBERTI-PELLIZARI

TOMASETTO-BAZZO Campioni!!!

 

Staffette 4×100/4×400 m. Jager!

 

 

staffetta-jager-1.jpg

 

 

Sono campioni regionali veneti!!! Alex Da Canal, Luigi Galimberti, Andrea Pellizzari e Matteo Tomasetto per la 4×100m. dell’Atletica Jager Vittorio Veneto,in 43”02, ancora Galimberti, Pellizzari, Tomasetto e Stefano Bazzo per la 4×400m. della stessa Jager, nella foto sopra, in 3′23”70. grandi!!!

Vi ricordo gli altri campioncini regionali veneti: per la 3×800m ragazzi onore alla N.A.S.Giacomo, prima con Gianantonio Covre, Guido Luis Tarzariol e Francesco Titton, in 7′43”57; per la 3×1000m. cadette, onore all’Atletica Mogliano, prima con Maria Vittoria Mazzer, Anna Busatto e Angelica Parodi, in 9′31”43, primato regionale veneto!

Gli “Argenti” vanno a Sara Brunato, Alessia Checchin, Elena Cristofoli Prat e a Agnese Tozzato, per la 4×100m. ragazze con il tempo di 54”41; il bronzo infine alle atlete della NAS.Giacomo, Lisa Cillotto, Giulia Chinellato, Ilaria Cavallin ed Elena Altoè (nella foto sotto).

 

                             altoe-elena.jpg

 

 

 

Molti quarti posti: Trevisatletica nella 4×100 ragazzi, cadetti e cadette; Atletica di Marca nella 4×100m e 4×400m. Allievi; NAS.Giacomo nella 4×10m assoluti.

 

 

 

 

 

VIOLA VA GIA’ FORTE: 2′09”80

Luca Braga 1′54”86 su Jacopo Lahbi

 

 

                      viola-13.jpg

 

 

Grande e vittorioso l’esordio di Giulia Alessandra Viola (Atletica Mogliano), nella foto sopra, che a Bovisio Masciago, in occasione del Trofeo Volpi di Mezzofondo del 24 aprile, è giunta prima sugli 800m. in 2′09”80, davanti a Beatrice Mazzer, seconda in 2′13”76 e Valentina Bernasconi terza in 2′14”40; felice risposta dell’allievo Luca Braga nella foto sotto, secondo nei suoi 800 metri già in 1′54”86, davanti a Jacopo Lahbi, quarto in 1′56”88 e a Massimo Furcas.

Terzo sui 1500 m. lo junior Marco Salvador in 4′00”62 e bene l’allievo Dylan Titon sui 3000m. sedicesimo assoluto in 8′57”26

 

 

                          braga-368.jpg

 

Intanto a Belluno il 17 aprile, sui 2000 metri, Andrea Noal ha registrato il tempo di 6′28”2

 

 

Aprile 28th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Alessia Checchin 48,94 nel vortex

Zuccon e Broccolo sui 300. Diego Avon sui 1500m.

 

 

j-bettiol.jpeg

 

 

Conegliano, nel Meeting Junior del 25 aprile, oltre alla bella prestazione di Valentina Bettiol sui 2000m. (6′55”52) vedi foto sopra, ha offerto altri spunti interessanti come i 300 metri di Giacomo Zuccon e Manuel Broccolo, nella foto sotto, sul podio, secondo e terzo con 39”21 e 39”39, meglio di Francesco Marconi, Leonardo Mattioli e Mattia Tonolo;

 

 

j-zuccon-broccol.jpeg

 

 

come i 15oo m di Diego Avon, terzo in 4′04”40 (lontani ancora gli altri, Riccardo Pivetta, Davide Dalla Palma, Marco Citron e Matteo Redolfi);

 

j-passaggio-1500-redolfi.jpeg

Passaggio sui 1500m con Matteo Redolfi

 

 

come Elena Cristofoli Prat sui 60m. prima con 8”55 meglio di Caterina Maleville, 8”75 e di Giorgia De Toffol, Alessia Checchin, Anna Balbinot, Angela Carrer e Sony Faggionato; meglio anche dei ragazzi Giulio Brugnera, secondo in 8”70 e Mattia Colombi in 8”81; come infine il vortex di Alessia Checchin, schizzato vittoriosamente (per un centimetro!!!) alla ragguardevole misura di 48,94, seconda di sempre dietro soltanto alla primatista Francesca Vitelli, montebellunese del 1987, con 49,92 stabilito a Sacile il 18 agosto del 2000; terza Elsa Santacaterina (39,93).

 

j-partenza-1000-re.jpeg

Partenza dei 1000 metri ragazze.

 

 

Vittorie anche per Filippo Marsura sui 2000 metri in 6′50”91 nella foto sotto, per Elena Venuti sui 1000 in 3′18”19 e per Mattia Vendramin nel peso a 10,15.

 

 

j-f-marsura.jpeg

 

 

 

 

Podio anche per Eleonora Lot, seconda nei 2000 con 7′42”77, terza Chiara Piagnani sugli 800m in 2′26”78, davanti a Federica Corrò.

 

 

j-podio-300f.jpeg

 

 

Discreto il 45”49 di Erica Lapaine, nella foto sopra, seconda sui 300 (meglio di Lucrezia Zanardo, Rebecca Dalla Torre e Alice Pravato), l’1,47 di Erica Venuti e l’1,60 di Brugnera nel salto in alto; da segnalare il 4,52 ventoso di Marianna Cendron nel lungo e l’11”83 di Lorenzo Bonafede sui 100m.

 

junior-podio-300.jpeg

Podio salto in alto

 

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA.

 

 

 

 

Francesco vai proprio forte 2,01!

Luca Braga 50”50 Silvia Biavati 15”74

e le siepi di Gabriele Fantasia.

 

 

arduini-tentativo-207.jpg

 

 

Il Trofeo della Liberazione a Modena del 25 aprile ci ha regalato l’ennesimo cameo del “trentaseienne” Francesco Arduini, terzo nell’alto con un favoloso 2,01; assaggini di valore per Silvia Biavati sugli ostacoli alti con 15”74 sui 100hs. (e 13”58 sui 100m.), per Gabriele Fantasia sulle siepi più corte dei 2000m. terzo in un discreto 6′00”79, davanti a Stefano Ghenda, quarto in 6′17”33 e a Tobia Lahbi; per Luca Braga sui 400m. 50”50, settimo assoluto, meglio di Jacopo Lahbi in 51”16, di Marco Salvador in 51”93 e di Massimo Furcas in 52”60.

Sui 1500m ancora Mattia Stival in 4′14”21.

 

 

 

 

 

NELLA 50 KM. DI ROMAGNA

Bella gara di Virginio Trentin 19°

e primato assoluto di Antonella Feltrin

 

Arrivano dalla Romagna notizie davvero belle grazie a Virginio Trentin, classe 1954, M55, che sulla 50 km di Romagna ha realizzato un gran tempo con 3h 27. 58. giungendo 19° assoluto.

Virginio ora risulta terzo trevigiano di sempre, dietro il primatista Lucio Botteselle (1956) che ha corso a Casalbolognese il 25 aprile del 1986 in 3h 17. 51. e dietro Daniele Cesconetto (1977), secondo con 3h 24. 40. realizzato sempre a Casalbolognese il 25 aprile del 2002.

E non è finita perchè Antonella Feltrin (133^) ha stabilito il nuovo primato trevigiano, detronizzando Elena Marighetto (4h 30. 00. fissato a Cassano D’Adda l’otto giugno del 2003), portandolo a 4h 17. 48.

Altre presenze: Fabio Peloso, 71° assoluto in 3h 57. 04. Siro Uliana, Federico Roiter e Gian Pietro Barison.

 

DOMANI APPROFONDIMENTI SULLE STAFFETTE REGIONALI DI ROSSANO VENETO.