Aprile 27th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

6^ Aviano in Corsa;

Signorotto e Castellani volano ad Aviano

 

 

aviano-19.jpeg

Mirco Signorotto e Isadora Castellani, entrambi classe 1986, conquistano la 6^ edizione dell’ Aviano in Corsa disputata nel centro storico di Aviano, ieri, sabato 24 aprile 2010. Per Mirco Signorotto (Jager Vittorio Veneto), atleta trevigiano di Sernaglia della Battaglia una vittoria colta dopo una lunga e splendida volata spalla a spalla con Stefano Gotti (Aldo Moro Paluzza) risolta solo sulla linea di arrivo con una manciata di centimetri a separare i due concorrenti. Terzo Stefano Zancan (Generali Trieste).

In Campo Femminile, Isadora Castellani (Maratonina Udinese), atleta friulana, bissa il successo del 2009 precedendo, con un vantaggio netto, tutte le altre concorrenti.
Sesta edizione dell’ Aviano In corsa che registra un’afflusso di atleti provenienti da tutto il triveneto di buona qualità; oltre ai leader del grand prix giovani che ha visto duecento giovani concorrenti prendere parte nelle diverse batterie riservate ai più giovani.con la 3^ prova del Grand Prix Giovani nonché 2^ prova della Coppa Provincia di Pordenone. Per tutti i giovani, oltre ad un pacco gara riservato un buono gelato per gustare al meglio un pomeriggio all’insegna dello sport anche l’aver contribuito a diffondere il messaggio dell’ Unicef con due speciali pigotte, confezionate per l’occasione, assegnate all’ Atletica Jesolo Turismo e GS Quantin.

 

aviano-10.jpeg

 

 

Tra i Master, impegnati in particolar modo in ambito del circuito Coppa Provincia di Pordenone, ottima presenza in occasione di questa 4^ tappa che ha visto, a livello individuale, le vittorie, rispettivamente, di Gianni Vello e Claudio Peruzza.
Per rivivere le immagini video della manifestazione, Mercoledì 28 Aprile su Telefriuli, ci sarà un’ampia telecronaca dei risultati a partire dalle ore 20.10 al termine del TG Sportivo.
Si ricorda che su www.foto-sport.it sarà possibile acquistare le foto della manifestazione.
Per tutte le informazioni consultare
www.atleticaaviano..it

aviano-7.jpg

6^ AVIANO IN CORSA - Risultati:
Settore Giovanile:
Es B F: PISCHEDDA Diana Venezia Runners Atl. Murano 0.56

2) Chiara Poser; N.423 5) Emma Rizzetto N.341 nela foto sotto.

aviano-1.jpg


Es B M:
CALZETTA Diego Idealdoor Lib. S.Biagio 0.50

2) Kevin Casagrande 0.52; 3) Massimiliano Pinese
Es A F:
MARSURA Nikol Atl. Sernaglia Mob. Villanova 2.17

2) Beatrice Zanon 2′22. 3) Deborah Zilli 2′24. 4) Laura Bettin

aviano-12.jpeg


Es A M:
PIZZOL Filippo Lib. TONON Vittorio V.to 2.17

3) Tiziano Feletto 4) Nicola Tessariol
Ragazze: COLLE Valentina G.S. Quantin Tratt. I° Novembre 3.47

2) Sofia Casagrande 3′48. n.323, 3) Elena Zerbato 3′50. n.343 nella foto sotto

aviano-6.jpg

Partenza delle ragazze.


Ragazzi: BERNARDI Stefano G.S. Quantin Tratt. I° Novembre 4.57

2) Aiman Merouah 4′58. 3) Marco Bettin 4′58. Francesco Montagner
Cadette: MARAGA Laura G.S. Quantin Tratt. I° Novembre 5.02

2) Eleonora Lot 5′20. n.313 nella foto sotto.

aviano-5.jpg

Cadetti: DONE’ Riccardo Atl. Jesolo Turismo 7.14

4) Andrea Noal n.133, 5) Filippo Gobbi n.312, nella foto sotto 6) Kevin Durigon,

aviano-16.jpeg

8) Filippo A. Marsura nella foto sotto.

aviano-15.jpeg


Allieve: Facchin Iris G.S. Quantin Tratt. I° Novembre 8.29

Allievi: SEGAT Martino Lib. TONON Vittorio V.to 17.58
7)
Alessandro Gagno 13′53 8) Michele Arpioni 13′54 e Denis Vettorel
Settore Agonistico:
Generale Maschili:
1° SIGNOROTTO Mirko (Jager Vittorio Veneto) 17.06

2° GOTTI Stefano (Aldo Moro Paluzza) 17.06
3° ZANCAN Stefano (Gruppo Generali Trieste) 17.21
Generale Femminile: 1^ CASTELLANI Isadora (Maratonina Udinese) 13.41
2^ BAGATIN Erika (Atl. Gruppo Santarossa 14.24
3^
PARTIS Monica (Atl. Sernaglia Villanova) 14.40
JPS Maschile: ZAHIDI Mohamed Atletica Brugnera Frilintagli 17.44
JPS Femminile: VALENTINI Cecilia CUS Trieste 15.08
MF 35: ZUCCATO Diana Atl. Gruppo Santarossa 15.51
MM 35: IOMMI Giovanni G.P. Livenza Sacile 17.58
MF 40: LANZARINI Paola Atletica Brugnera Frilintagli 14.50
MM 40: PERUZZO Fulvio Atl. San Martino Coop Casarsa 18.16
MF 45:
GOBBO Maria Teresa Atletica Brugnera Frilintagli 14.44
MM 45:
PERUZZA Claudio Atl. Gruppo Santarossa 18.24
MF 50: VANNINI Vanna A.S.D. Atletica Aviano 17.20
MM 50: TRACANELLI Giovanni Atl. San Martino Coop Casarsa 19.14

2) Luciano Gagno, nella foto sotto

aviano-11.jpeg


MF 55: MORAS Danila G.P. Livenza Sacile 15.25
MM 55:
RADO Costante Atl. Gruppo Santarossa 19.45

aviano-17.jpeg

Oddone Tubia


MF 60:
PIN Angela Atletica vittorio veneto 18.11
MM 60: VELLO Gianni Atl. San Martino Coop Casarsa 13.29
MF 65:
FUREGON Erminia A.S.D. Atletica Aviano 20.53
MM 65: ROVER Ezio Atletica Brugnera Frilintagli 14.43
MF 70: FRAGIACOMO M. Cristina A.S.D. Atletica Aviano 21.04
MM 70: PERUZZO Tullio Atl. San Martino Coop Casarsa 16.52
MM 75:
PASQUALINI Benvenuto Idealdoor S. Biagio 17.30
MM 80: CUDER Martino G.S. Alpini Udine 25.39
TF: SALVADEGO Desy Atl. San Martino Coop Casarsa 15.09
TM: TURCHETTO Dario Atl. Gruppo Santarossa 17.27

 

ALTRI TREVIGIANI IN CORSA:

aviano-20.jpeg

 

Stefano Pretotto 18′06. nella foto sopra, Corrado Gasparini, Christian Salvador, Alessandro Buratto, Gabriele Marsura, nella foto sotto, Mauro e Guido Dalla Torre, Luciano Gagno, Giuseppe Braido e Mauro Benotto; Ivana Dall’Armi e Daniela Vedelago.

aviano-18.jpeg

SERVIZI FOTOGRAFICI

DI GABRIELE MARSURA E DI ATLETICA TRIVENETA

 

JUNIOR MEETING,

VALENTINA BETTIOL CONQUISTA UN BEL 2000 METRI

bettiol_valentina.jpg

Sono atleti tutto l’anno, ma per un giorno, il 25 aprile, da dieci stagioni a questa parte, si trasformano in organizzatori. Si preoccupano di pubblicizzare l’evento, di preparare il campo di gara, di gestire le premiazioni. Fanno, insomma, quello che ogni buon dirigente fa, quando organizza una manifestazione. Lo Junior Meeting, a Conegliano, è nato così. Grazie all’iniziativa del Gruppo Giovani dell’Atletica Silca Ogliano, società che nel 2010 celebra i 30 anni di attività. Giovani gli organizzatori, giovani i protagonisti in pista. Qualche nome proposto dalla decima edizione? La cadetta Valentina Bettiol, figlia d’arte (il papà è l’ex maratoneta azzurro Salvatore), senza rivali in un 2000 metri chiuso in 6’55”52, tempo di rilievo nazionale per la categoria. Oppure la coetanea bellunese Anna Padovan, prima nell’alto con 1.60. La “ragazza” moglianese Alessia Checchin è prevalsa per un centimetro nel vortex: 48.94 per lei, 48.93 per la goriziana Pettarin. Lo junior padovano Marco Pettenazzo ha vinto un bel 1500 in 4’03”05.  Questi i risultati.

Maschili.

Seniores/promesse/ juniores. 100: 1. Diego Bonesso (Gagno) 11”98.  1500: 1. Marco Pettenazzo (Atl. Città di Padova) 4’03”05, 2. Lahcen Wafir (Brugnera) 4’03”75, 3. Diego Avon (Jager) 4’04”40. Allievi. 100: 1. Lorenzo Bonafede (Gagno) 11”83, 2. Raffaello Trentin (Trevisatletica) 12”25, 3. Federico De Caro (Biotekna) 12”31. 1500: 1. Andrea Bisceglia (Brugnera) 4’22”40, 2. Riccardo Tosi (Assindustria Rovigo) 4’31”53, 3. Mattia Rossi (Ana Feltre) 4’31”70.  Peso: 1. Mattia Vendramin (Atletica di Marca) 10.15. Cadetti. 300: 1. Carlo Gasparetto (Assindustria Rovigo) 38”77, 2. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 39”21, 3. Manuel Broccolo (Tre Comuni) 39”39. 2000: 1. Filippo Marsura (Sernaglia) 6’50”91, 2. Davide Marini (Biotekna) 6’56”57. Lungo: 1. Daniele De Caro (Biotekna) 5.72 (+1.3), 2. Alberto Battistuzzi (Silca Ogliano) 5.37 (+0.2), 3. Carlo Gasparetto (Assindustria Rovigo) 5.36 (+1.5). Ragazzi. 60: 1. Alberto Dalla Montà (Biotekna) 8”61, 2. Giulio Brugnera (Silca Ogliano) 8”70, 3. Mattia Colombi (Silca Ogliano) 8”81. 1000: 1. Andrea Dall’Acqua (Silca Ogliano) 3’33”51, 2. Riccardo Quaia (Silca Ogliano) 3’44”87. Alto: 1. Giulio Brugnera (Silca Ogliano) 1.60, 2. Francesco Catto(Idealdoor Lib. S. Biagio) 1.31.

Femminili.

Juniores/promesse/seniores. 800: 1. Claudia Maniero (Brugnera) 2’19”79, 2. Sara Agosti (Venezia Runners) 2’20”23, 3. Chiara Zaetta (Ana Feltre) 2’27”23.  Allieve. 100: 1. Olga Maggioni (Legnago) 13”48, 2. Naomi Valese (Mirafiori S. Donà) 14”15. 800: 1. Chiara Piagnani (Trevisatletica) 2’26”78, 2. Federica Corrò (Industriali) 2’31”77, 3. Francesca Tonin (Ana Feltre) 2’38”04. Lungo: 1. Marianna Cendron (Banca della Marca) 4.52 (+2.4), 2. Naomi Valese (Mirafiori S. Donà) 4.29 (-0.5). Cadette. 300: 1. Luna Monego (Lib. Scorzè) 44”15, 2. Erica Lapaine (Lamparredo Paccagnan) 45”49, 3. Giada Gastaldello (Assindustria Rovigo) 45”95.  2000: 1. Valentina Bettiol (Montello Runners Club) 6’55”52, 2. Eleonora Lot (Silca Ogliano) 7’42”77. Alto: 1. Anna Padovan (Athletic Club Bl) 1.60, 2. Erica Venuti (Lamparredo Paccagnan) 1.47, 3. Elisabeth Mendy (Silca Ogliano) 1.43. Ragazze. 60: 1. Elena Cristofoli Prat (Mogliano) 8”55, 2. Caterina Maleville (Stiore) 8”75, 3. Giorgia De Toffol (Tre Comuni) 9”20. 1000: 1.  Elena Venuti (Lamparredo Paccagnan) 3’18”19, 2. Beatrice Bozzato (Coin) 3’19”75, 3. Barbara Gandin (Silca Ogliano) 3’47”19. Vortex: 1. Alessia Checchin (Mogliano) 48.94, 2. Margherita Pettarin (Goriziana) 48.93, 3. Elisa Santacaterina (media Grava) 39.93.

Domani servizio completo con risultati, commenti e foto!

 

 

Aprile 26th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Una domenica intensa…

CAMPIONI E PRIMATISTI REGIONALI

La Guidolin, la 3×1000m. e Signorotto…

 

PROVE MULTIPLE,

NADALI E GUIDOLIN CAMPIONI

Il veronese e la vicentina hanno vinto a Rossano il campionato regionale assoluto

 

Andrea Nadali e Lisa Guidolin sono i nuovi campioni veneti assoluti di prove multiple. Il veronese della Bentegodi si è imposto nel decathlon con 5.620 punti; la vicentina della Libertas Sanp, al primo anno nella categoria juniores, ha vinto il titolo nell’eptathlon, mettendo insieme 4.239 punti. A Rossano Veneto, fuori gara, anche le azzurre Elisa Bettini ed Elisa Trevisan, arrivate rispettivamente a 5.452 e 5.358 punti. Altri titoli regionali ad Andrea Bizzotto (juniores), Nicola Veronese (octathlon allievi) e Giovanna Berto (eptathlon allieve).

RISULTATI.

UOMINI. Decathlon: 1. Andrea Nadali (Bentegodi) 5.620 (12”07/100; 6.57/lungo; 10.93/peso; 1.85/alto; 57”18/400; 18”04/110 hs; 33.90/disco; 4.40/asta; 35.69/giavellotto; 5’35”80/1500) campione veneto assoluto e promesse, 2. Marco Perbellini (Insieme New Foods) 5.244, 3. Pietro Perbellini (Insieme New Foods) 5.105. Decathlon juniores: 1. Andrea Bizzotto (Biotekna Marcon) 6.171, 2. Johannes Kaserer (Raiffeisen Bz) 5.076, 3. Manuel Theiner (Raiffeisen Bz) 4.820. Octathlon allievi: 1. Nicola Veronese (Bentegodi) 4.558 (12”30/100; 5.94/lungo; 10.18/peso; 55”65/400; 15”63/110 hs; 1.76/alto; 33.03/giavellotto; 3’05”44/1000), 2. Mattia Gatti (Nevi) 4.003, 3. Alberto Agostini (Nevi) 3.925.

DONNE. Eptathlon: 1. Elisa Bettini (Fiamme Azzurre) 5.452 (13”99/100 hs; 1.72/alto; 11.13/peso; 25”05/200; 5.90/lungo; 35.89/giavellotto; 2’29”49/800), 2. Elisa Trevisan (Fiamme Azzurre) 5.358 (14””7; 1.69; 13.02; 26”00; 5.75; 42.56; 2’41”24, 3. Arianna Agnoletto (Cus Trieste) 4.298, 4. Lisa Guidolin (Lib. Sanp) 4.239 (15”42; 1.60; 9.47; 26”59; 4.79; 23.49; 2’36”10), campionessa regionale assoluta e juniores. Eptathlon allieve: 1. Giovanna Berto (S. Marco Venezia) 3.586 (16”76; 1.45; 8.91; 28”05; 4.69; 24.85; 2’50”87), 2. Alice Cazzolato (Atletica di Marca) 3.468, 3. Alexia Pisani (Cus Trieste) 3.374.

 

 

 

Campionati regionali di staffette,

Jager campioni veneti 4×100 e 4×400m.

3X1000m. Mogliano ragazze primatiste regionali!

 

 

Quattro titoli la Vicentina, tre il Csi Fiamm. Le società beriche hanno dominato il campionato regionale di staffette, andato in scena ieri a Rossano Veneto (Vicenza). La Vicentina ha primeggiato nel settore assoluto, mettendo in vetrina la 4×100 allievi (43″67). Il Csi Fiamm è stato protagonista a livello giovanile, proponendo un ottimo quartetto veloce tra i cadetti (46″05). Tre titoli anche per i padovani della Vis Abano (ottima la 3×1000 cadetti: 8’31″33). Miglior risultato tecnico, quello siglato dalle cadette dell’Atletica Mogliano: Maria Vittoria Mazzer, Anna Busatto e Angelica Parodi hanno corso la 3×1000 in 9’31″43, ampio primato regionale (cancellato il 9’48″55 realizzato dalla Polisportiva Dueville nel 2006), a circa 4″ dalla miglior prestazione italiana di categoria. Tra le ragazze applausi per la 4×100 dell’Atletica Breganze (54″15) e la 3×800 dell’Ana Feltre (7’56″43).

RISULTATI.

UOMINI.

Seniores/promesse/juniores. 4×100: 1. Jager Vittorio Veneto (Da Canal, Galimberti, Pellizzari, Tomasetto) 43″02, 2. Vicentina (Albanello, Crivellaro, T. Galvan, Tumi) 43″50, 3. Cus Padova (Rizzo, Tonin, Cecchetti, Castellini) 43″82. 4×400: 1. Jager Vittorio Veneto (Pellizzaro, Bazzo, Tomasetto, Galimberti) 3’23″70, 2. Atl. Città di Padova (Fornasiero, Chiffi, Candeo, Gobbi) 3’25″29, 3. Cus Padova (Rizzo, Molfetta, Rettore, Izzabaha) 3’26″02. 4×1500: 1. Audace Noale (Bajraktari, Serci, Righetto, Solone) 17’55″06, 2. Dolomiti (Belfiore, Zanolla, Da Rold, Gullo) 17’56″59. Allievi. 4×100: 1. Vicentina (Turatello, Pino, Gallo, Berto) 43’’67, 2. Cus Padova (Cechetti, Contiero, Olivieri, Marcellan) 44″66, 3. G.A. Bassano (Benedetti, Bianchi, Spigarolo, Ostrowsky) 45″40. 4×400: 1. Vicentina (Carboniero, Gallo, Pino, Scolaro) 3’36″84, 2. Ana Feltre (Scopel, Perenzin, Perco, Parani) 3’37″22, 3. Vis Abano (Fabbian, Moro, Porro, Pressato) 3’39″81. Cadetti. 4×100: 1. Csi Fiamm (Barruecos Millet, Chowdhury, Cogo, Tarussio) 46’’05, 2. Pol. Lupatotina (Borasor, Caregari, D’Ademo, Rizzardi) 47″65, 3. Csi Fiamm (Poli, Piazza, Stefani, Beria) 48″18. 3×1000: 1. Vis Abano (Camporese, Meneghello, Padalino) 8’31″33, 2. Csi Fiamm (Corà, Luca, Sinigaglia) 8’35″99, 3. Atl. Città di Padova (Lazzaro, Noaro, Pianta) 8’38″64. Ragazzi. 4×100: 1. Csi Fiamm (Pegoraro, Magnago, Boccaccio, Barbiero) 53″54, 2. Lib. Sanp (Ferrato, Salvalaggio, Novello, Baldan) 53″67, 3. Vis Abano (Tresoldi, Zambelli, Toffanin, Nigro) 54″54. 3×800: 1. San Giacomo Banca della Marca (Covre, Tarzariol, Titton) 7’43″57, 2. Assindustria Rovigo (Bovo, Slanzi, Trovò) 7’45″73, 3. Fiamme Oro (Bertotti, Rossi, Landolfi) 7’55″98. Master. 4×100: 1. Masteratletica (Costa, Cattani, Martini, Fabris) 49″68, 2. Masteratletica (Sartori, Danesini, Pellizzari, Prampolini) 1’04″39. 4×1500: 1. Vis Abano (Masin, Meneghello, Padalino, Peruzzo) 21’04″10.

DONNE. Seniores/promesse/juniores. 4×100: 1. Vicentina (Marotti, Marzari, Strati, Verga) 49″58, 2. Vis Abano (Toson, Bressan, Salmaso, Zuin) 50″33, 3. S. Giacomo Banca della Marca (Cillotto, Chinellato, Cavallin, Altoè) 50″78. 4×400: 1. Vis Abano (Moro, Toson, Salmaso, Bressan) 4’11″81. Allieve. 4×100: 1. Cus Padova (Olekibe, Lemma, Duranti, Schiavon) 50″24, 2. Vicentina (Professione, Salerno, Sartore, Scapin) 50″64, 3. Bentegodi (Carletti, Cerchi, Grigoletti, Rossetti) 51″05. 4×400: 1. Vicentina (Fanchin, Pento, Sartore, Scapin) 4’08″89, 2. G.A. Bassano (Bertacco, Lunardon, Gandini, Baggio) 4’14″07, 3. Dolomiti (Zerbinati, Bottega, Dal Magro, Gasparetto) 4’14″84. Cadette. 4×100: 1. Csi Fiamm (Pignolo, Ortolani, Gaspari, Cestonaro) 51″30, 2. Ana Feltre (Bassani, Criveller, Spada, Pauletti) 52″28, 3. Galliera Veneta (Bianco, Cerchiaro, Catena, Zangobbo) 53″79. 3×1000: 1. Mogliano (Mazzer, Busatto, Parodi) 9’31″43, 2. Vis Abano (Peruzzo, Padalino, De Zordi) 10’01″61, 3. Csi Fiamm (Bizzotto, Nwachukwu, Meneguzzo) 10’15″54. Ragazze. 4×100: 1. Atl. Breganze (Busetto, Uderzo, Mendo, Ghirardello) 54″15, 2. Mogliano (Brunato, Checchin, Cristofoli Prat, Tozzato) 54″41, 3. Atl. Breganze (Fontana, Menara, Lievore, Saugo) 55″47. 3×800: 1. Ana Feltre (Spada, Prigol, Giovanelli) 7’56″43, 2. Vis Abano (Rampazzo, Bernardi, Vettorato) 7’57″25, 3. Gs La Piave 2000 (Sbardella, Giotto, Comiotto) 8’10″26.

 

 

Signorotto vince

“Aviano in Corsa”, una gara-spettacolo

 

 aviano-signorotto.jpg

 

Gare così se ne vedono poche. La sesta edizione di “Aviano in corsa” ha superato ogni aspettativa: dal numero dei concorrenti in gara (iscritti 780, presenti ai nastri di partenza 700 circa), ai risultati finali. Spettacolo puro, soprattutto nella gara maschile, dove ci è voluto il fotofinish per stabilire, tra Mirko Signorotto (Jager Vittorio Veneto) e Stefano Gotti (Aldo Moro), il vincitore. Gara mozzafiato quella dei 5.500 metri, terminata con uno spalla a spalla che alla fine ha dato ragione a Signorotto. Leggermente staccato, Stefano Zancan (Generali Trieste) che ha concluso il circuito cittadino al terzo posto.
Quella di ieri è stata la giornata dell’Isadora Castellani bis. L’ex atleta del Brugnera Friulintagli, ora accasata con la Mappei, ha bissato il successo della passata edizione. Una prova autoritaria la sua, condotta sul tracciato di 3 chilometri e 950 metri. Bene anche Erika Bagatin (Gs Santarossa) che si conferma sempre più una delle migliori podiste della Destra Tagliamento. Al terzo posto Monica Partis, dell’Atletica Sernaglia. Soddisfatto il comitato organizzatore – l’Atletica Aviano con il contributo dei sodalizi locali – per il numero degli iscritti alle gare. Solo a livello giovanile si sono visti ben 200 atleti.


Alberto Comisso

 

DA DOMANI GLI APPROFONDIMENTI DELLE VARIE RIUNIONI E CORSE (CONEGLIANO-AVIANO-PADOVA-UDINE-ROSSANO VENETO…)

 

Aprile 25th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

MARATONA S.ANTONIO,

LE DICHIARAZIONI DELLA VIGILIA

Parlano i protagonisti della corsa di domani

(Padova 24.04.10) Tutto è pronto per l’undicesima edizione della Maratona S.Antonio, in cartellone domani con partenza da Vedelago alle 9 e arrivo a Padova, in Prato della Valle. Sabato mattina, il Caffè Pedrocchi ha ospitato la conferenza dei top runners presenti al via. In campo maschile il favorito è il keniano Abraham Chelanga (un personale di 2 ore 08’43” realizzato a Parigi l’anno scorso), dovrà vedersela in particolar modo con l’etiope Yae Terefe (molto sicuro nelle dichiarazioni della vigilia: «Vinco io») e con il connazionale Jackson Kirwa, primo a Firenze nel 2008. L’Italia punta su Mostafa Errebbah e su Giovanni Gualdi. «E’ in assoluto la mia seconda maratona – ha ricordato quest’ultimo al Pedrocchi – corro qui pensando però anche a Barcellona: cercherò di mettermi in luce».

 

In campo femminile, attenzione alla keniana Priscah Jeptoo (prima l’anno scorso a Porto con il suo personale: 2 ore 30’40”), alla sua connazionale Rael Kiyara e alla spagnola Dolores Pulido, che torna dopo l’argento vinto in Prato della Valle nel 2008. Nella mezza maratona da Camposampiero, alle 10.45, l’atleta più attesa è sicuramente Rosalba Console, in un test in ottica Europei. Gianni Morandi non corre invece per vincere ma è sicuramente il personaggio più noto in campo maschile: podista provetto, torna su queste strade dopo aver già corso nella prima edizione. Ma alla mezza c’è anche il presidente di Confindustria Padova Francesco Peghin, che correrà con la maglia di «Venezia 2020», accompagnato dagli azzurri Ruggero Pertile e Giovanna Volpato.

 

«Abbiamo toccato le 40 nazioni rappresentate al via, un record per la Maratona S.Antonio. E’ la dimostrazione di come questo sia un evento ormai internazionale e di come, allo stesso tempo, la Maratona abbia promosso l’immagine del nostro territorio nel mondo» ha ricordato il presidente Federico de’ Stefani.

 

LE STRACITTADINE

L’anno scorso richiamarono al via 20 mila persone. E quest’anno ne sono attese almeno altrettante. I percorsi previsti per le Stracittadine sono quattro. E sono quattro diverse opportunità nate per venire incontro alle esigenze di tutti: c’è la passeggiata da 1 km per anziani e disabili, c’è la Children’s Marathon di 2 km, c’è la prova più popolare, quella di 5 km, e infine c’è il tracciato di 12 km per i più allenati. Le quattro Stracittadine prenderanno il via alle ore 9.30 da Prato della Valle.

 

 

LA GARA DISABILI: IN 173 AL VIA E CI SONO ANCHE ZANARDI, PORCELLATO E MASIELLO

Zanardi: «Sono qui per migliorare il personale». Gualdi: «Cerco un posto agli Europei di Barcellona»

 

La città del Santo vale per il Gran Prix Mondiale disabili. Saranno 173 gli atleti al via in questa categoria, numero che pone la Maratona S.Antonio tra i punti di riferimento internazionali, anche grazie alla collaborazione con il Cip e l’Inail. Diversi i campioni al via, dall’austriaco Thomas Geierspichler, che a Padova ha migliorato più volte il record mondiale della categoria T52, ad Alex Zanardi, reduce dai successi alle maratone di Venezia, Roma e Milano: «Punto al primato personale» ha commentato. Tra le stelle, Francesca Porcellato che si presenta a Padova dopo la medaglia d’oro vinta ai Giochi di Vancouver ed Enzo Masiello, argento e bronzo nella stessa manifestazione.

 

RAISPORT PIU’ E SITI

Una sintesi di 45’ della Maratona sarà trasmessa su Raisport Più alle 13.45 di lunedì 26 aprile, con telecronaca di Franco Bragagna e commento tecnico di Attilio Monetti. Un servizio di Franco Bragagna andrà invece in onda all’interno di Domenica Sprint, su Rai Due dopo la Domenica Sportiva. Il sito www.telepadova.com trasmetterà il filmato della gara, mentre su www.sportincampo.it/padova2010 si potrà leggere subito la cronaca della corsa chilometro per chilometro

 

 

 

La Coppa Provincia continua.

Domani alle 16 spazio all’Aviano in Corsa.

La Coppa Provincia continua. Domani (per chi legge, ormai, oggi!) alle 16 spazio all’Aviano in Corsa. Per primi in lizza i ragazzi del settore Promozionale: sono attesi in 300, tutti pronti a sfidarsi nel Grand prix Giovani. Alle 17.15, oltre agli Allievi, scatterà la prova alla quale prenderanno parte le specialiste del settore Assoluto, Amatori e Master femminile, nonché i Master 60 maschili. Alle 17.40 spazio alle categorie maschili: ai nastri di partenza in piazza Duomo i podisti Master 45, 50 e 55. Alle 18.10 si consumerà invece l’ultima gara in programma, quella forse più interessante dal punto di vista tecnico. A contendersi la vittoria saranno gli atleti delle categorie Assolute e Master 35-40. Hanno già confermato la loro presenza i vincitori delle ultime due edizioni, Diego Avon e Gabriele Fantasia. Se la dovranno vedere con altri ottimi interpreti della corsa su strada come Simone Gobbo. Il percorso è leggermente cambiato rispetto alle precedenti edizioni: i concorrenti dovranno compiere prima un giro medio, quindi affrontare la faticosa rampa di via Penzi e successivamente cimentarsi in un giro lungo, con passaggio vicino a Palazzo Oliva, villa veneta restaurata e aperta recentemente. Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito internet www.atleticaaviano.it. Complessivamente gli organizzatori dell’Atletica Aviano prevedono la partecipazione di oltre 700 alfieri.
Concluse le gare, alle 19 cominceranno le premiazioni. La serata proseguirà nella zona dei Festeggiamenti di San Zenone, patrono del comune, a ridosso di piazza Duomo. La manifestazione ha il patrocinio di Comune e Provincia. «Un doveroso ringraziamento anticipato - segnala Matteo Redolfi, segretario del sodalizio pedemontano - va alle associazioni che contribuiranno alla buona riuscita dell’appuntamento, alla Fidal provinciale al gruppo dei Giudici di gara per la preziosa collaborazione gestionale».

 

 

Aprile 24th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Pista:

staffette e prove multiple

a Rossano Veneto,

Junior Meeting a Conegliano

A Rossano Veneto doppia rassegna regionale su pista. La grande domenica della Maratona di Sant’Antonio. A Conegliano gli atleti diventano organizzatori.

Sabato 24 aprile, allo stadio comunale di Rossano Veneto (Vicenza), organizzato dall’Atletica Nevi (Aldo Lorenzato, 380-5219602 b, campionato regionale di staffette. Una settimana dopo il campionato regionale dei 10.000 metri, nel Vicentino va in scena la seconda rassegna veneta della stagione su pista. In passerella le categorie seniores, promesse, juniores, allievi, cadetti, ragazzi e master. Ventiquattro gli allori in palio: 12 maschili e altrettanti femminili. Questo il programma. Ore 16: 4×100 ragazze. 16.15: 4×100 ragazzi. 16.30: 4×100 cadette. 16.45: 4×100 cadetti. 17.15: 3×800 ragazze. 17.40: 3×800 ragazzi. 18: 3×1000 cadette. 18.20: 3×1000 cadetti. 18.40: 4×100 allieve. 18.50: 4×100 allievi. 19: 4×100 J/P/S e master femm. 19.15: 4×100 J/P/S e master masch. 19.30: 4×400 allieve. 19.45: 4×400 allievi. J/P/S e master femm. 19.45: 4×400 J/P/S e master masch. 20: 4×400 J/P/S e master femm. 20.15: 4×400 J/P/S e master masch. 20.30: 4×1500 J/P/S e master femm. 20.50: 4×1500 J/P/S e master masch.

Sabato 24 e domenica 25 aprile, allo stadio comunale di Rossano Veneto (Vicenza), organizzato dall’Atletica Nevi (Aldo Lorenzato, 380-5219602 begin_of_the, campionati regionali individuali e di società di prove multiple. In concomitanza con il campionato di staffette, lo stadio di Rossano Veneto ospita la massima rassegna regionale di prove multiple. In palio i titoli individuali per le categorie allievi, juniores, promesse e seniores. Sabato ritrovo alle 14. Alle 15 inizierà la gara di decathlon e, subito dopo, quella di octathlon allievi. Alle 15.30 scenderanno in pista le protagoniste dell’eptathlon (settore assoluto, poi le allieve). Domenica ritrovo alle 9.30. Inizio gare maschili alle 10.30 e femminili alle 11.

Domenica 25 aprile, da Vedelago (Treviso) a Padova, organizzata dalla società Assindustria Sport Padova (tel. 049-8227114 begin_of_the_skype_highlig, in collaborazione con il Gruppo Atletica Vedelago, Maratona Sant’Antonio (www.maratonasantantonio.com). Undicesimo appuntamento con una delle più prestigiose maratone italiane. Una grande passerella per campioni e atleti di livello non professionistico, che sarà accompagnata, ad iniziare da oggi, venerdì 23 aprile, da tre giorni di eventi collaterali. Partenza alle 9 da Vedelago; arrivo in Prato della Valle, dopo aver attraversato altri sette Comuni delle province di Treviso e Padova. A margine dei 42 km, una mezza maratona, con partenza alle 10.30 da Camposampiero, e quattro Stracittadine, aperte a tutti, sulle distanze di 1, 2, 5 e 12 km.

Domenica 25 aprile, allo stadio comunale di Conegliano (Treviso), organizzato dal Gruppo Giovani dell’Atletica Silca Ogliano (tel. 0438-412124 begin_of_the_sky 10° Junior Meeting. I giovani atleti coneglianesi diventano per un giorno organizzatori, curando la regìa di uno dei primi meeting della stagione veneta. Inserito dal 2006 nel calendario nazionale della Fidal, lo Junior Meeting prevede gare per le categorie seniores, promesse, juniores, allievi, cadetti, ragazzi e master, oltre ad un incontro per Centri di avviamento allo sport (ad invito). Questo il programma (ritrovo alle 15). Ore 15.45: 300 cadette; lungo allieve e juniores femm.; alto ragazzi; peso allievi e juniores masch. 16.05: 300 cadetti. 16.25: 60 ragazze. 16.45: 60 ragazzi; alto cadette; vortex ragazze. 17.05: 100 allieve e juniores femm. 17.25: 100 allievi e juniores masch.; lungo cadetti. 17.45: 1000 ragazze. 18: 1000 ragazzi. 18.15: 2000 cadette. 18.30: 2000 cadetti. 18.45: 800 allieve, juniores, promesse e master femm. 19: 1500 allievi, juniores, promesse, seniores, master masch.

 

 

 

 

 

Maratona di Sant’Antonio, ecco i protagonisti

 

(a cura dell’ufficio stampa della Maratona di Sant’Antonio) Eccoli qua, i protagonisti del’undicesima edizione della Maratona S.Antonio. A pochi giorni dalla gara di domenica 25 aprile si definisce il cast della corsa. «Un cast – come spiega Giampaolo Urlando, responsabile tecnico dell’evento – in grado di garantire due gare combattute, sia tra gli uomini che tra le donne. In entrambi i settori possiamo puntare al record della manifestazione». Record che, per essere precisi, appartengono al keniano Ben Chebet, che l’anno scorso bloccò il cronometro dopo 2 ore 9’42” e all’italiana Franca Fiacconi che, nel 2000, lo fissò a 2 ore 30’20”, tempo che più nessun’atleta è riuscita a migliorare.

 

Tra gli uomini, l’uomo da battere sembra essere il venticinquenne keniano Abraham Chelanga: terzo alla maratona di Reims nel 2007, ha ottenuto i suoi risultati più significativi a Parigi, scendendo per la prima volta sotto al muro delle 2 ore e 9’ nel 2008 e migliorandosi l’anno scorso, quando ha bloccato il cronometro dopo 2 ore 8’ 43”, suo attuale personale. Era aprile, mese in cui evidentemente raggiunge il top della forma, indizio che lo pone tra i favoriti di questa edizione della Maratona S.Antonio.

 

Dovrà guardarsi, in particolar modo, dall’etiope Yae Terefe (2 ore 12’07” di personale) che ha iniziato il 2010 con il successo alla Rock’n Roll Arizona Marathon a Tempe, negli Stati Uniti. Ma dovrà stare attento pure al connazionale Jackson Kirwa (2 ore 12’37”), il cui destino è indirettamente legato ad Assindustria: si è infatti imposto nella maratona di Firenze del 2008, nella stessa edizione in cui, in campo femminile, tagliava per prima il traguardo una delle stelle del club gialloblù, Giovanna Volpato.

 

Torna poi da queste parti dopo l’exploit dell’anno scorso l’etiope Tesfaye Bekele, a sorpresa terzo sul traguardo di Prato della Valle. E l’Italia? Sarà rappresentata da Giovanni Gualdi, specialista del cross, in cui è stato campione italiano: ha corso per la prima volta in carriera una 42 chilometri lo scorso 4 ottobre vincendo la maratona del Sud Tirol, col crono di 2 ore 16’22”. E ora si presenta alla partenza di Vedelago più che mai deciso a strappare una maglia  azzurra in vista degli Europei in programma quest’estate a Barcellona.

 

Tra le donne, il miglior primato personale fra le atlete al via è quello della ventiseienne keniana Priscah Jeptoo, realizzato lo scorso novembre quando conquistò la maratona di Porto (2 ore 30’40”). La connazionale Rael Kiyara (nel 2008 prima a Madrid e nel 2009 prima a Graz), potrebbe provare a disturbarla, ma l’atleta attesa con più curiosità è la statunitense Ilsa Paulson (nella foto accanto), campionessa americana di maratona nel 2009.

 

Un personaggio particolare quest’ultimo: molto religiosa, ha cominciato a correre seriamente lasciando il college dopo solo un anno e mezzo che lo frequentava. «A quel punto – ha avuto modo di spiegare – Dio mi disse di venire “alle prese con i miei punti deboli e abbracciare il dono della corsa”». A ventun anni ha un personale di 2 ore 31’49” e dice di avvicinare ogni gara «con la serenità e la calma che nasce dalla sensazione che qualunque sia il risultato, è la volontà di Dio a volerlo». A Padova promette grandi cose.

 

 

 

 

 

 

Aprile 23rd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

RISULTATI COMPLETI DA PIOMBINO DESE

 

Bene gli ostacolisti: la Trevisan e Marcon

In luce Davide Gambardella 44,62 e Martina Casarin 39,74

Manuel Cargnelli 50”08 e Beatrice Oltremonti triplo a 10,24

 

 

trevisan-2.bmp

 

Finalmente ho i risultati completi di Piombino Dese del 17 aprile (vedi il sito della Fidal Veneto).

Apertura regionale (dopo Conegliano) senza grossi sussulti, il megilo è arrivato dagli ostacolisi con le vittorie, intanto di due nostri acclamati “veterani” come Elisa Trevisan (rossanese-castellana, insisto) nella foto sopra, sui 100 hs in 14”33, davanti a Lisa Guidolin in 15”56 e Alessandro Marcon, nella foto sotto, prima uscita in 15”36; tra gli junior Luca Pancaldi, secondo in 15”19 e tra le allieve Gloria Bizzotto, seconda in 16”17.

 

 

            marcon-cesenatico.jpg

 

Vittoria di Manuel Cargnelli nell’esordio con i colori dell’Atletica Vicentina: 400m in 50”08; lo junior Claudio Piccin solo 52”55, indietro gli altri: Marion Llagiu, Andrea Toso, Alberto Condoleo, di piglio invece i master Alessandro Stefani in 58”56, Cristina Zanin, Maria Teresa Campigotto e Luciana Danesin ( Anthea Dal Pont solo 1′04”93).

Altra vittoria dello junior Davide Gambardella nel disco da 1,750 kg. con la misura di 44,62, terzo Gianmarco Volpi con 37,90; con l’attrezzo da un chilo e mezzo, benino Simone De Rossi con 37,51, davanti a Christian Piai con 31,22 terzo e Mattia Vendramin quinto on 30,22; esordio anche per Martina Casarin nella foto sotto, nell’Assindustria Padova, seconda con un buon lancio intorno ai quaranta metri (39,74, forza Martina!!!); qui Laura Vanzin spinge ancora con 35,77 su Eloisa Torresini 30,38 e Martina Roccon 30,17.

 

                                     casarin-mondiali.jpg

 

 

 

 

Tanti i secondi posti, come quello di Stefano Ghenda sui 3000m.in 9′09”27, con Giuseppe Barbirolo, 9′38”99, Matteo Schiavon, Marco Zandonà e Claudio Trevisan (castellano classe 1964); come quello di Martina Zerbinati sui 100m. 12”94 sulla Bizzotto seconda in 12”99, su Cristina Fantin in 13”13 e, poi, Eleonora Filippetto 13”39, Marta Da Dalt e la Guidolin in 13”46, la Dal Pont 13”49, e, ancora Alice Cazzolato, Giulia Morandin, Lisa Cillotto e l’Oltremonti, tutte sotto i 14 secondi; plauso alle master Cecilia Mattiuzzo in 14”34, a Paola Butturini e a Graziella Tronchin.; come ancora, quello di Beatrice Oltremonti nela foto sotto, nel triplo con 10,24 su Alexandra Solomon in 9,72 e su Francesca Cavagnero in 9,12; infine quello di Maddalena Favaretto sui 5 km di marcia in 31′20”55 su Tanja Giacomel in 32′26”16.

 

 

 

                                                            oltremonti-beatrice.JPG

 

 

 

 

Ultima nota sui 100 maschili, non proprio esaltanti, con Fabio Rizza in 11”52, Marco Martini in 11”53, Marcon, Pancaldi, Marcello Emele, Andrea Giacomelli, Stefano Bazzo e Andrea Ferrario; in buona luce i soliti master com Stefani e Franco Gasparinetti (13”93).

 

 

 

 

 

Sant’ Angelo di Treviso – Corsa dei due Mulini

 

 

                       chiri-podio-m-con-avon-e-signorotto.jpg

 

 

Nonostante la concomitanza anche con gare molto vicine e con la disputa del campionato regionale sui 10000 in pista nel pomeriggio, buona la partecipazione dei podisti. L’aver  abbinato una camminata sui 5 chilometri ed una corsa agonistica sempre sui 5 km per le categorie giovanili e sui 10 km ( alla fine risulteranno poco meno di 9700 metri  per una deviazione dettata dalla pioggia della notte) per gli adulti ha fatto si che alla gara fossero presenti anche coloro che vogliono solo camminare. Buona la gestione dei parcheggi presidiata dagli uomini dell’organizzazione e ottima visibilità della casetta delle iscrizioni. Nel parcheggio antistante  il luogo di ritrovo, fissato presso la chiesa di Sant’Angelo, i soliti personaggi, squallidi, intenti nella vendita dei cartellini per accaparrarsi i premi dei gruppi. La quota gara di € 3,50 dava la possibilità di ritirare una confezione multipla di mozzarelle oltre alla possibilità di iscriversi con solo € 1,50 per usufruire dei ristori. Alle ore 9,00 precise la partenza sia dei 5 km che dei 10 km decisione che il prossimo anno dovrebbe essere rivista  in quanto più saggiamente le due distanze dovrebbero partire separatamente . La partenza di alcuni giovanissimi nelle prime file causa non pochi problemi.

Dopo lo sparo partenza rapida di Diego Avon che oggi ha deciso di fare gara da solo e cosi accade . Già prima di passare all’interno dell’aeroporto precede gli avversari di una decina di metri mentre alle sue spalle si cerca di formare gruppi il più possibile omogenei. Infatti a distanza di alcuno metri seguono Flavio Olto e Mirko Signorotto, seguiti da un altro bel gruppo di atleti. Alla fine la vittoria andrà ad Avon seguito Signorotto ed ottimo terzo Olto. Alle loro spalle da segnalare le prestazioni di Ivan Basso, Roberto Bettamin ed Andrea Scarpa.

     Oggi  mi risulta molto semplice raccontare la gara femminile , anche perché ho corso praticamente con loro fino alla fine.

 

 

                        chiri-podio-femm.jpg

 

In partenza allungo di Michela Zanatta che intorno al 3° km viene raggiunta da Silvia Pasqualini e  Erica Linossi. Al 5° km è la Pasqualini che prova a dare uno strappo e riesce a prendere qualche metro di vantaggio mentre dietro la Zanatta e Linossi sembrano controllare. Subito dopo il 6° chilometro finito il tratto di sterrato anticipa tutte la Zanatta alla quale resiste in un primo tempo la Pasqualini, mentre la Linossi  pare attendere. Quest’ultima, prima dell’8° chilometro  recupera e lascia la compagnia della Pasqualini e si lancia alla caccia della testa, ma la Zanatta ormai sicura del vantaggio acquisito controlla fin sotto l’arco d’arrivo.

 

                                             chiri-mzanatta.jpg

 

 

 

Per tutte e tre comunque un ‘ottima prova. Solo sul finale riesco ad avvicinarmi alla Pasqualini, non tanto per superarla, ma per difendere il mio secondo posto di categoria dietro un formidabile Virginio Trentin e davanti ad un sorprendente Angelo Spessotto. Nella foto sotto Benvenuto Pasqualini

.

                   chiri-e-b-pasqualini.jpg

 

Sul sito www.amatorichirignago.com diverse immagini relative alle premiazioni.

 

Giovanni Schiavo