Aprile 21st, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

TANTE VITTORIE A MESTRE!

 

Zuccon 39”4, Nicola Borsoi 11′46″3

la Checchin 44,70 e G. Gjeli 14.12

Elena Marini, Agnese Tozzato e Francesco Toffolo 60hs. 9”8

 

mestre-podio-marcia-3.jpg

 

Annylise Bernardi con Sara Pellizzer e Silvia Andolfato

 

Mestre, aria di casa nostra e grande abbuffata di vittorie da parte dei nostri atleti!

Miglior nostro risultato tecnico il 39”4 sui 300m, di Giacomo Zuccon, Trevisatletica, cha ha messo in fila tutti gli altri, da Francesco Marconi 40”9 a Simone Filippi 41”5 e a Nicolò Bertelli 42”5; buono il vortex di Alessia Checchin, prossima al suo primato personale con 44,70, lontane Ilaria Menegazzo 35,00 e Marta Mazzanti 33,99; a sorpresa il peso da 2 kg, di Giorgino Gjeli, volato vittoiosamente a 14,12 metri! E di rilievo la prova vittoriosa di Nicola Borsoi nella marcia di 2 km. 11′46”3 il tempo, su Andrea Tomè,Valentino Girotto, Anton Tesser e Marco Giacometti.

 

mestre-dehbi.jpg

Sara Dehbi sul podio.

 

Discreto il 44”9 sui 300m di Sara Dehbi, giunta seconda e i 9”8 realizzati sui 60 hs dalle ragazze Elena Marini e Agnese Tozzato (prima e seconda) e da Francesco Toffolo (secondo), davanti a Elena Cristofoli Prat 10”0, a Sara Brunato, Marianna Pincin, Martina Granello e Bianca Macolin; tra i maschi ancora Francesco Alessandrini ed Edoardo Balzi 10”3, Leonardo Barcellona, Enrico Mchieletto e Giacomo Fiorindo.

Hanno vinto un po’ tutti, (19 vittorie): comincio con gli esordienti. 50 ostacoli per Ajla Schovic, moglianese con 9”5 come Youssef Mendowi, giunto però secondo davanti a Giuseppe Pietrangeli e a Tiziano Feletto con 9”6; sui 600 metri, primi Teresa e Giovanni Gatto (2′00”2 e 1′56”3), una su Adele Bortolato, l’altro su Pietro Lazzaro, secondo in 2′00”7, su Feletto terzo, Nicola Tessariol e Marco Barbier.

 

mestre-podio-marcia-m.jpg

Podio della marcia ragazzi.

 

Palla medica a Gloria Giarratana e ancora a Giovanni Gatto.

Tra i ragazzi, altra vittoria della Checchin nel lungo con 4,24 su Silvia Menegazzo e la Cristofolo Prat, (Kenan Mehmedovic è solo terzo con 4,12); marcia femminile con Anna Zambianco, montebellunese, prima in 14′07”1; staffette alla A.Pederobba 3×800m appannaggio femminile del “clan” delle Menegazzo (Sara, Silvia e Ilaria) in 8′39”6 e all’A. Montebelluna con i ragazzi Bordignon-Bortolon-Toffolo, in 8′57”9; vortex a Milan Coloschi con 48,80 su Barcellona con 46,47.

 

mestre-podio-disco-f.jpg

 

Podio disco con Silvia Marcon, Olga Pavan e Jessica Vendramin.

 

Passerella con i cadetti, 2000m a Clarissa Covolan in 7′56”1, (Alberto Rech, terzo in 6′55”5); alto affollato con Martina Saccol 1,35 su Beatrice Santin 1,35 e Beatrice Cavallin 1,30 (terzi Luca Menegazzo, Nicolà Bertelli e Matteo Pol 1,56 su Mattia Sovilla 1,53, Andrea Forato, Nicola Busato e Jacopo Zanatta 1,50); la marcia di 3 km. è andata ad Annylise Bernardi in 18′21”3 su Sara Pellizzer in 18′22”5, Silvia Andolfato in 19′32”6 e Alice De Zorzi in 19′32”7.

 

mestre-podio-vortex-rm.jpg

 

Podio vortex ragazzi

 

I lanci hanno messo in rilievo Silvia Marcon, disco a 25,85, (Andrea Mazzobel è arrivato secondo con 30,39) e Olga Pavan (ostinata ed entusiasta), giavellotto a 21,75 sulla Saccol 21,01 e su Jessica Vendramin a 20,98; infine, gradevolissima sorpresa Giorgino Gjeli, peso da 4 kg. a 14,12!!!

 

 Servizio fotografico curato da Roberta Maggion

 

 

 

 

Leonardo convocato per i mondiali di Chihuahua!

 

INTANTO E’ PRIMO JUNIOR A VILLAR DORA

Leonardo Dei Tos, l’azzurrino nazionale di Vittorio Veneto, è stato convocato per i Mondiali Juniores di marcia del prossimo15/16 maggio a Chihuahua, sulla distanza dei 10 chilometri! Nel frattempo Leonardo, piazzandosi decimo assoluto e primo tra gli juniores a Villar Dora su un percorso su strada di dieci chilometri, ha risolto la prova, impiegando il tempo di 44′18”90. C’era anche il nostro Gianni Forner, classe 1979, che, per la stessa distanza ci ha messo 52′ 41”28

 

 

Aprile 20th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

TORNANDO ALLE GARE DI TREVISO

Barbazza 15,71, Fantin 1,92,

Cazzolato 33,25, Pellizzari 1′05″75!

 

 

tv-zanatta-terzo.jpg

 

L’antipasto va servito subito ai nostri campioni, partendo dal grande Paolino Zanatta, nella foto sopra, (fa capolino Matteo Redolfi!),  Re indiscusso del fondo regionale con una prova maiuscola sui 10.000 metri, terzo in 30′20”00, davanti ad un altro nostro beniamino, il simpaticissimo Simone Gobbo nella foto sotto, con Abdoullah Bamoussa, finito quarto in 31′36”24, poi il sempreverde Claudio Bagnara sesto, in 32′02”38, il “nostro” Matteo Redolfi (migliora invecchiando, come il vino!) decimo in 32′58”25; coraggioso Mattia Stival, junior classe 1992 (primo con 34′58”57 e 20° assoluto): Damiano Cisco, passato all’Assindustria Rovigo se l’è cavata con 33′41”47, 14°.

 

tv-gobbo-e-bamoussa.jpg

 

 

 

Silvia Serafini è la bella sorpresa: campionessa veneta promesse, undicesima assoluta con il tempo di 39′35”59, brava Silvia… Marta Santamaria, classe 1970 e Brugnera Friulintagli, si è piazzata quinta con il buon tempo di 37′08”58!

 

 

tv-podio-peso.jpg

 

 

Sugoso il primo piatto fatto di tanti ottimi condimenti, vedi un favoloso Loris Barbazza, sempre più prossimo ai sedici metri, vittorioso qui con 15,71, prima di Fabio Gallinaro, già a 13,06, all’amico Alberto Trentin che si ripet a 13,00 (tutti e tre nella foto sopra) e ad Andrea Mancini, in crescita a 12.23. (divertente la metafora della tavola ben apparecchiata, sapendo i “sacrifici culinari” e la lotta quotidiana al controllo del peso personale dei vari lanciatori, vero Loris? Vero Alberto? Vero Riccardo?….). Vedi anche Stefano Fantin sempre più in alto, terzo con il nuovo primato personale a 1,92, davanti al sorprendente Tobia Vendrame (è del 1994) passato di colpo ad 1,82! Vedi ancora Alice Cazzolato, prima tra le allieve e sesta assoluta nel lancio de giavellotto regolare con la misura di 33,25, meglio dell’altra allieva Giulia Dall’Acqua, ferma a 32,90.

 

tv-montagner.jpg

 

 

 

 

 

Piatto forte della giornata infornate di 80 e 500 metri!

E bravo Marco Montagner, nella foto sopra, primissimo con i suoi 9”21 sull’amico Rocco Strati (9”23), quarto trevigiano di sempre sugli 80 metri dopo Mirko Turri con 8”99 (nel 2009), Mario Gregoletto con 8”9 e Gabriele Aiolfi con 9”15.

Marco Martini, nella foto sotto, n,328, migliore junior con 9”47 su Davide Marangon, miglior allievo con 9”52, poi Marcello Emele e Sergio Carta (9”56 e 9”60) su Nicolò Benedetti, passato al GABassano, Giuseppe Tartaro, Matteo Bonora, nella foto sotto, n.330, Alessandro Toffolo e Raffaello Trentin; nelle tantissime batterie, anche Gabriele Carniato, master M50 con il buon tempo di 10”02.

 

 

tv-bonora-80m.JPG

 

 

 

 

Tra le donne, vittoria della nostra ex Laura Strati con 10”05 (però…eh!!!), terza Silvia Guerrato con 10”79 su Ilaria Cavallin 10”86 e Giulia Morandin (anche lei passata al GABassano) n 11”20.

 

 

 

tv-pellizzari.jpg

 

 

tv-pellizzari-montagner-bazzo.jpg

 

Buon terzo invece Andrea Pellizzari nella foto sopra sul podio e  con Montagner e Stefano Bazzo, con il tempo di 1′05”75, quarto tempo assoluto di sempre dietro al primatista trevigiano Renzo Piccin, 1′03”8, stabilito con le FF.OO.di Padova , a Belluno il 9 agosto del 1986, dietro al primatista provinciale Stefano Simionato, 1′04”2 con l’Atletica Stiore Treviso, stabilito sempre a Belluno il 5 agosto del 1989 e dietro all’ottimo mezzofondista Mansueto Ballancin, 1′05”2; nella graduatoria di sempre rientra anche il Montagner con 1′06”19, qui quarto e settimo di sempre come pure Stefano Bazzo (gran bella corsa la sua!) con 1′07”03, qui sesto e decimo di sempre; la sarabanda continua con Mario Pellegrini, Massimo Amadio, Leonardo Barbieri e Mattia Begheldo, tutti sotto l’1 e 10; e ancora Vendrame, nella foto sotto, n.144, miglior allievo con 1′12”11 sull’altro allievo Davide Minighin, Marco Rosson, Fabio Visentin e Tommaso Lapaine. Sul fronte femminile, bene Giulia Chinellato, terza con 1′16”34 (lei è primatista assoluta con 1′15”40 nel 2009) ed Eleonora Morao, quinta con 1′21”49 su Marianna Cendron e Giulia Guerrieri.

 

 tv-vendrame-e-minighin.JPG

 

 tv-gasparinetti-200.JPG

 

tv-guerrato.jpg

 

 

 

Di contorno vi servo il 5,16 con cui Silvia Guerrato, nella foto sotto con la Strati, allieva, ha vinto il lungo, davanti ad Elena Soligo, 5,09, alla Cavallin e a Beatrice Oltremonti; i 200 metri, ancora acerbi magari, di Gabriele Aiolfi in 22”34 su Manuel Cargnelli, terzo in 22”61; poi Fabio Rizza, ancora l’Emele e Carta, Fabio Daniel; bene Ugo Zuliani, master M50 appena sopra i 25 secondi (25”07), Alessandro Stefani, M35 e Franco Gasparinetti, nella foto sopra, M6o con 27”62; tra l donne dietro la straripante Strati, Giada Tosatto e le nostre master Cristina Zanin, Graziella Tronchin e Paola Butturini.

 

 

tv-salvador.jpg

 

 

Una leccornia dai 1500m con il 4′01”15 di Marco Salvador, nella foto sopra, secondo e con il 4′02”90 di Gabriele Fantasia (già meglio del 2009), più indietro Abdessal Nachit Idrissi, Riccardo Pivetta Marco Citron e Mauro Amadio; aggiungerei il 4′55”19 di Chiara Piagnani e il 5′02”49 di Gaia Benincà.

 

 

 

tv-sarcognato-e-piai.JPG

 

 

Per dessert infine, subito il giavellotto superlativo dei nostri allievi: Mauro Fraresso, primo con 54,30 su Marco De Nadai, secondo con 51,78, su Marco Sarcognato, nella foto sopra con Piai, quarto (in esplosione!) con 46,24; poi Christian Piai 38,65, Vittorio Zavarise 37,90, Giovanni Massalin 37,20: quanta grazia!!!

 

tv-300-esord.jpg

 

 

 

tv-bpozzebon.jpg

Bereket Pozzebon nei 300m. esordienti

 

 

 

 

Poi i 300 metri (ho letto bene?) dell’esordiente Marie Roxane Kouame Akissi, nella prima foto sopra, del 2000, per l’atletica Stiore, con il tempo di 46”38!!! (meglio delle ragazze Agnese Tozzato 47”05 e Elena Cristofolo Prat 47”43)

L’1,50 di Giulia Bianchini nell’alto, i salti in lungo di Alessandro Marcon, nella prima foto sotto, Toffolo e Marangon (6,26 e 6,24) e i 1000 metri corsi da Andrea Foscaro, cadetto da 2′54”32, su Leonardo Mattioli, Kelvin Forcolin, Riccardo Favarato e Luigi Zamboni, tutti sotto i tre minuti.

 

tv-marcon.jpg

 

 

 

 

 

 

tv-emele.JPG

 

 

 

Nella foto una batteria dei 200m. Con Rizza, Emele e Daniel.

 

 

 

 

Foto inviate da Paolo Tieppo, Giovanna Favero, Atletica Triveneta e Roberta Maggion (grazie a tutti!!!)

 

 

Mezza maratona internazionale di Nizza

Paolo Sandali, nono 1h 07. 27.

 

sandali-paolo-nizza.jpeg

 

Questa gara è considerata una della mezze maratone più importanti e competitive nel panorama internazionale.

Oltre 10.000 gli iscritti.

I primi 10 km si corrono nel centro di Nizza, passando per la città vecchia , per poi portarsi nella zona del porto, mentre la seconda metà della gara si sviluppa sul lungomare, Promenade des Anglais, offrendo un panorama stupendo, … avendo il tempo di osservarlo!

Per la cronaca la vittoria della 19^ edizione è andata al keniano Peter Kimeli che ha percorso la distanza in 1:01’34’’ battendo di pochi secondi due suoi connazionali, Ondieki Iasaim (1:01’42”) e Asefa Belete (1:02’45”).

Tuttavia in questo pezzo voglio raccontare la gara di un italiano, Paolo Sandali che già lo scorso anno era andato a vincere una mezza maratona a Londra.

Dal primo chilometro, partendo comunque forte, ha intelligentemente lasciato andare il gruppetto di testa composto da otto kenioti. Il ritmo impresso infatti dagli otto al primo chilometro è stato di 2’43’’ !!!!, decisamente insostenibile, non solo per Paolo, ma per tutti.

Paolo decide d’impostare il proprio passo di gara attorno ai 3’05”-3’07” al km, cosi come deciso con il suo tecnico Oddone Tubia. Nei primi chilometri comunque ha dovuto faticare non poco per mantenere il ritmo, dato che la prima parte del percorso si presenta piuttosto insidiosa a causa delle continue curve e cambi di pendenza. Al 4° chilometro, nell’affrontare una leggera salita, gli atleti con cui aveva formato un gruppetto si staccano e a quel punto per Paolo è iniziata una lunga e dura corsa solitaria. Il passaggio al 10° chilometro è stato 31’23’’, buono! Tuttavia nella seconda parte di gara ha dovuto stringere i denti causa il vento contrario lungo un rettilineo di 5 km nel lungo mare di Nizza. Qui ha avuto un leggero calo dell’andatura fin lì mantenuta.

In questo tratto di gara, i 5 km finali che ripercorrevano in senso contrario il lungo mare verso il traguardo, ha speso enormi energie che non gli hanno consentito, di rilanciarsi. Un aiuto importante è arrivato senza alcun dubbio dal pubblico. Per lunghi tratti si correva tra due ali di folla che incitava tutti gli atleti a gran voce, veramente emozionante.

La soddisfazione di Paolo è comunque grande avendo chiuso al 9° assoluto con il tempo di 1h07’27’’( sua migliore prestazione) in una manifestazione di livello internazionale, primo bianco a tagliare il traguardo dopo lo strapotere africano . Un po’ di rammarico tuttavia c’è in quanto la sua condizione attuale vale a 1:06’ sulla distanza , ma essendo un atleta intelligente è altresì conscio che non sono ancora passati due anni da quando ho iniziato a correre sul serio . Paolo ha già imparato che nell’atletica ci vuole umiltà, dedizione e pazienza. Archiviata questa positiva esperienza adesso … sotto con gli allenamenti.

Giovanni Schiavo

 

Aprile 19th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

GENOVESE TRA LE GRANDI,

E’ QUINTA ALLA MARATONA DI BOSTON

L’azzurra ha corso in 2h29′12″,

miglior tempo italiano dell’anno

 

 

A Boston la invitano tutti gli anni, perché sanno che lei non li deluderà. E anche questa volta è stato così. Bruna Genovese ha confermato di avere un feeling particolare con la maratona più antica al mondo. Alla 114^ edizione, Boston l’ha vista ancora una volta tra le protagoniste, a dispetto di una vigilia tormentata da molti dubbi, a causa di un’influenza che qualche settimana fa l’aveva anche spinta a meditare la rinuncia.

Il suo quinto posto, in 2h29’12″, è un risultato che vale moltissimo. Era dal 2007 che la Genovese non correva tanto veloce, e Boston, dove pure nel 2006 la trevigiana ha realizzato il primato personale (2h25’28″), non è una maratona particolarmente scorrevole: veloce sì, ma con tanti saliscendi che la rendono impegnativa sotto il profilo muscolare.

La Genovese ha fatto corsa regolare, rimanendo nel gruppo di testa per quasi 20 km. Poi, quando il ritmo è cresciuto sotto la spinta delle etiopi Erkesso, Tune e Yal, si è lasciata leggermente sfilare. E’ transitata a metà gara in 1h15’07″, in linea con quanto ipotizzato alla vigilia con il tecnico Bettiol, che l’attendeva all’arrivo. Al 30° km era in settima posizione al fianco della keniana Kosgei e dell’etiope Girma, il treno giusto per recuperare chi, davanti, aveva osato troppo. E infatti, nell’ultimo quarto di gara, Bruna, insieme alle due africane, ha raggiunto prima la Yal e poi la russa Grigoryeva, in evidente difficoltà.

“Se qualcuno alla vigilia mi avesse pronosticato un quinto posto, gli avrei dato del matto – ha detto una raggiante Genovese dopo la gara -. E anche la prestazione cronometrica mi soddisfa pienamente. All’inizio ho controllato la situazione e nel finale mi sono ritrovata ancora in condizioni di relativa freschezza: ho corso la seconda parte di gara più velocemente della prima, anche se a Boston le salite sono tutte nel finale”.

Il suo 2h29’12″ è anche, di gran lunga, la miglior prestazione italiana dell’anno. Ora Bruna si concederà un periodo di pausa dalla maratona: il 29 maggio si sposerà. Boston le ha fatto un bellissimo regalo di nozze.

 

 

genoveseatene.jpg

 

 

 

i è conclusa con un quinto posto la sesta partecipazione di Bruna Genovese nell’edizione numero 114 della prestigiosa maratona di Boston. La maratoneta veneta ha chiuso la ventesima 42 chilometri della carriera in 2:29:12, crono che non otteneva da tre anni, staccata di tre minuti dalla vincitrice, l’etiope Teyba Erkesso, prima in 2:26:11. Alle spalle dell’africana la russa Pushkareva (2:26:14), la kenyana Salina Kosgei in 2:28:35 e l’altra etiope Waynishet Girma in 2:28:36. Per la Genovese, a lungo in dubbio nelle scorse settimane per le non perfette condizioni fisiche dovute ad un virus influenzale contratto al rientro dagli USA dove aveva corso una mezza maratona, si tratta della miglior prestazione italiana stagionale e nona europea, e del terzo miglior piazzamento a Boston, dopo il podio conquistato nel 2005 (terza) ed il quarto posto del 2006, arricchito dal primato personale di 2:25:28. A rendere ancor più merito alla prestazione della Genovese, le note difficoltà del percorso della classica del Massachussets, con i saliscendi che culminano nella “heartbreak hill”, la collina spezzacuori. 

La Genovese ha fatto corsa regolare, rimanendo nel gruppo di testa per quasi 20 km. Poi, quando il ritmo è cresciuto sotto la spinta delle etiopi Erkesso, Tune e Yal, si è lasciata leggermente sfilare. E’ transitata a metà gara in 1h15′07″, in linea con quanto ipotizzato alla vigilia con il tecnico Bettiol, che l’attendeva all’arrivo. Al 30° km era in settima posizione al fianco della keniana Kosgei e dell’etiope Girma, il treno giusto per recuperare chi, davanti, aveva osato troppo. E infatti, nell’ultimo quarto di gara, Bruna, insieme alle due africane, ha raggiunto prima la Yal e poi la russa Grigoryeva, in evidente difficoltà.

“Se qualcuno alla vigilia mi avesse pronosticato un quinto posto, gli avrei dato del matto - ha detto una raggiante Genovese dopo la gara -. E anche la prestazione cronometrica mi soddisfa pienamente. All’inizio ho controllato la situazione e nel finale mi sono ritrovata ancora in condizioni di relativa freschezza: ho corso la seconda parte di gara più velocemente della prima, anche se a Boston le salite sono tutte nel finale”. Ora la veneta si concederà un periodo di pausa dalla maratona: il 29 maggio si sposerà. Boston le ha fatto un bellissimo regalo di nozze.

Nella gara maschile successo con record della corsa per Robert Kiprono Cheruiyot in 2:05:52, diciannovesimo performer all-time (limite precedente 2:07:14 di Robert Kipkoech Cheruiyot), e quarto risultato maschile di sempre sul suolo statunitense, davanti agli etiopi Tekeste Kebede (2:07:23) e Deriba Merga (2:08:39). Ai piedi del podio il duo statunitense Ryan Hall (2:08:41) e Mebrahtom Keflezighi (2:09:26), vincitore dell’ultima maratona di New York.

(ha collaborato Mauro Ferraro)

 

DOMANI ARTICOLI SULLE GARE DI TREVISO E MESTRE con risultati, commenti e foto!

 

Aprile 19th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

A Sacile sui 10 km. vince facile Letizia Titon

Bene pure Francesco Titton e Nikol Marsura

 

                 sacile-5.jpg

Nikol Marsura Giusi Grotto, Michela Moretton e Beatrice Zanon.

 

Gara di 10 km su strada sostenuta, quella di Sacile del 18 aprile e affollata da tanti nostri atleti trevigiani che hanno fatto man bassa di podi nel settore giovanile!

 

sacile-6.jpg

Partenza delle ragazze, Elena Zerbato, n.678

 

 

Nella prova dei master, tra i primi arrivati, ci sono Corrado Gasparini 24° in 35′00. Claudio Peruzza, 25° in 35′03. Fabio Tomasella, 26° in 35′07; poi dietro ancora Mauro Dalla Torre, Alessandro Buratto, Gabriele Marsura, tutti sotto i 36 minuti; poi sono arrivati anche Guido Dalla Torre, Giovanni Bressan, Mauro Benotto, Danilo Coden, Federico Brunetta, Paolo Grava, Fabrizio Zanette, Moreno Moretton e Giuseppe Dallo.

 

sacile-7.jpg

Partenza ragazzi con Francesco Titton n.713 e Aiman Merouah n.586

 

 

Tra le donne vittoria junior per la splendida Letizia Titon che ha ripreso a volare, dieci chilometri in 40′13. (forse record trevigiano, devo controllare!), piazzate invece Sara Grotto (43′38), Orietta Poles (43′56.), Giancarla Riotto (43′58.) e più indietro Sara Sella (49′14.).

 

sacile8.jpg

Partenza cadette.

 

 

Guardando tra gli allievi, ecco i terzi posti per Giulia Titton (6′32. sui 1500 m.) su Eleonora Zambon quinta e per Martino Segat, 7′20. sui 2000 m. meglio di Michele Arpioni quinto e Denis Vettorel sesto.

Secondi posti per i cadetti Filippo Gobbi, su Martino De Nardi terzo, Davide Marcon quarto, Kevin Durigon settimo, poi Marco Francescato, Simone Bernasconi e Edoardo De Bin; e per Eleonora Lot su Marzia Signorotto, sesta e Elena Sartori, Ilaria Zandonà e Martina Zanin.

 

sacile-9.jpg

Partenza cadetti con Filippo Gobbi n.622 e Martino De Nardi n.576.

 

 

Vittoria tra i ragazzi di Francesco Titton su Gianantonio Covre, secondo, Aiman Merouah, Marco Bettin, Pierjean Tonin, Carlo Pirolo, Omar Darbaz, Guido Luis Terzariol e Francesco Montagner; secondo posto per Elena Zerbato su Sofia Casagrande, sesta.

 

sacile-10.jpg

Partenza allievi e allieve con Giulia Titton n.714, Martino Segat n.595 e Michele Arpioni n.611

 

 

Ennesima vittoria per l’esordiente Nikol Marsura (1′51. sui 500 m.) su Beatrice Zanon (tutte e due dell’Atletica Sernaglia), seconda, meglio di Laura Bettin, Eva Gobbi, Luisa Lot e Chiara Poser; invece secondo l’esordiente Filippo Pizzul della Libertas Vittorio Veneto (1′57. sui 500m.), davanti a Nicola Tessariol, quarto e a Diego Calzetta.

 

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

 

 

 

 

COMUNICATO DI ATLETICA TRIVENETA

 

 sacile-13.jpg

 

7° Atletica Triveneta Meeting, Treviso in festa con l’atletica

 

Una giornata dal clima eccezionale ha fatto da cornice al 7° Atletica Triveneta Meeting e ha permesso la realizzazione di risultati di prestigio al San Lazzaro di Treviso. Ben 6 i record del meeting battuti, il pubblico delle migliori occasioni, i titoli triveneti dei 10000m: questa la sintesi della splendida giornata di atletica che ha anche rappresentato la 1° tappa del “Circuito del Mezzofondo tra Friuli e Veneto in Ricordo di Max”.

Cominciamo dalla fine, il campionato regionale dei 10000m: nella gara maschile si impone il marocchino Taoufique El Barhoumi (GP Salcus) che con il tempo di 29’58”82 diventa il primo a infrangere il muro dei 30’ nelle 7 edizioni della manifestazione; dietro a lui un coraggiosissimo Riccardo Sterni (Marathon UOEI TS) che ha tenuto testa al vincitore fino agli ultimi 500m chiudendo con 30’02”76 e laureandosi Campione Regionale del Friuli Venezia Giulia. Al terzo posto, e nuovo Campione  Regionale Veneto con il tempo di 30’20”00, il poliziotto Paolo Zanatta (Fiamme Oro PD) , alla ricerca della migliore condizione. Nelle retrovie, con 33’34”00, Samuele Fabbri del GP Salcus si laurea Campione Regionale Veneto Promesse.

La gara femminile è dominata dall’eterna Silvia Sommaggio (Città di Padova), seconda di sempre in Italia sulla distanza e oggi Campionessa Regionale Veneta al San Lazzaro con 35’22”46, che precede la brava Paola Mariotti (Brugnera Friulintagli), al titolo Friuli Venezia Giula con 35’55”04, e la capoverdiana Sonia Conceicao Lopes (Brugnera Friulintagli) con 36’34”13. Giù dal podio ma con il titolo Trentino in tasca Francesca Iachemet (Trento CMB), autrice di 37’04”19. La maglia di Campionessa Regionale Veneta Promesse va infine a Silvia Serafini (Industriali Conegliano), che chiude in 39’35”59.

Nei 500m vittoria di potenza per Mattia Picello (Assindustria Sport PD) nei 500m con il record del meeting portato a 1’03”77 di poco avanti rispetto al compagno Alberto Luccato (id.) (1’04”39) e affermazione in solitaria della cubana Yusneisy Santiusti Caballero (Assindustria Sport PD) con un altro record sceso a 1’12”19. Seconda la compagna di squadra Alessandra Finesso (id.) autrice di 1’13”63. Nella stessa gara brava  l’allieva Silvia Pento (Vicentina) capace di 1’18”46.

Gli 80m vanno a Marco Montagner (Jager Vittorio Veneto) con 9”21 e a Laura Strati (Vicentina), che lima il record precedente portandolo a 10”05.

Nelle altre gare di corsa, i 200m sono di Gabriele Aiolfi (Jager) che domina in 22”34 contro vento e della solita Laura Strati (Vicentina) che “doppia” in 25”79, mentre un tattico 1500m va a Manuel Cominotto (Vicentina) con 4’00”62. Condotta solitaria e vittoria invece nella prova femminile per Giada Mele (Assindustria PD) che chiude in 4’43”89.

Dai lanci arriva l’ennesima vittoria di Leonardo Gottardo (Aeronautica Militare) nel giavellotto, autore di un gran lancio a 71.78m, emulato nella gara femminile dall’azzurrina Maddalena Purgato (Assindustria Sport PD) con un miglior tiro a 51.00m. Nel peso affermazioni di Loris Barbazza (Biotekna Marcon) con 15.71m e della bravissima allieva Francesca Stevanato (Audace Noale) con 13.90m.

Nel salto in lungo si impone Rocco Strati (Riccardi Milano) con 6.96m mentre nella gara femminile la vittoria arride all’allieva Silvia Guerrato (Trevisatletica) con 5.16m. Soddisfazione per la vittoria nell’alto del figlio d’arte (la mamma è la campionessa olimpica Gabriella Dorio) Davide Spigarolo (GA Bassano), allievo capace di 2.02m e di mettere in fila i colleghi seniores. Nella gara donne vittoria e record del meeting per Marina Caneva (Vicentina) con 1.70m.

In evidenza anche molti  giovani come Marco Fraresso (Vedelago) nel giavellotto allievi (54.30m) e Pietro Avancini nel peso allievi (14.81m); applausi pure per il 1000m in solitaria del cadetto Tommaso Biondani (San Martino Buon Albergo), autore di 2’46”23). Tra le ragazze, oltre alle già citate Pento e Stevanato si mettono in evidenza l’allieva Alida Carli (Vicentina) nell’alto con 1.63m e le due cadette dell’Atl. Mogliano Angelica Parodi e Anna Busatto nei 1000m, chiusi sul filo di lana 3’07”08 contro 3’07”10.

Qualche problema iniziale con le iscrizioni e un errore con le mancate premiazioni dei lanci allievi le uniche pecche di una giornata straordinaria di atletica leggera, trascorsa con il pensiero all’amico Massimiliano, protagonista lo scorso anno proprio a Treviso nei 10000m. Molti ragazzi c’erano anche per lui, e Max era lì con loro.
Appuntamento nel 2011 con l’8° Atletica Triveneta Meeting!

Aprile 19th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

10.000 metri, titoli veneti

a Paolo Zanatta e Silvia Sommaggio

 

azanatta_paolo_pistab.jpg

Diecimila metri di gloria per Paolo Zanatta (nella foto sopra con Simone Gobbo) e Silvia Sommaggio. Il poliziotto trevigiano, specialista dei 3000 siepi, e la veterana padovana, classe 1969, 32 maglie azzurre in carriera, hanno vinto i titoli regionali assoluti di specialità, assegnati nel pomeriggio a Treviso in occasione del 7° Atletica Triveneta Meeting. Zanatta è giunto terzo assoluto, in 30’20″00, nella gara vinta dal marocchino di maglia rodigina Taoufique El Barhoumi (29’58″82). Davanti al miglior veneto anche il promettente triestino Riccardo Sterni, arresosi solo in volata a El Barhoumi: per lui, insieme al titolo friulano, anche un bel 30’02″76. Silvia Sommaggio ha invece dominato la gara femminile, chiusa in 35’22″46, dopo aver staccato sin dall’inizio tutte le avversarie. Maglia di campionessa friulana a Paola Mariotti, seconda assoluta (35’55″04), mentre il titolo trentino (rimasto vacante tra gli uomini) è andato a Francesca Iachemet, quarta (37’04″19). A livello promesse, gradino più alto del podio per Samuele Fabbri (Salcus) e Silvia Serafini (Industriali Conegliano). Nelle altre gare del meeting, eccellente 71.78 del giavellottista Leonardo Gottardo. E bene Maddalena Purgato, impostasi nella prova femminile con 51 metri esatti. Molti anche i giovani in evidenza: dagli under 18 Francesca Stevanato (13.90 nel peso), Mauro Fraresso (54.30 nel giavellotto) e Davide Spigarolo (2.02 nell’alto) allo junior Marco Salvador (4’01″15 nei 1500).

RISULTATI.

UOMINI.

Seniores/promesse/juniores. 10.000: 1. Taoufique El Barhoumi (Salcus) 29’58″82, 2. Riccardo Sterni (Marathon Uoei Ts) 30’02″76 (camp. friulano assoluto e promesse), 3. Paolo Zanatta (FF.OO.) 30’20″00 (camp. veneto assoluto), 13. Samuele Fabbri (Salcus) 33’34″00 (camp. veneto promesse). 80: 1. Marco Montagner (Jager) 9″21, 2. Rocco Strati (Riccardi) 9″23, 3. Federico Comel (Brugnera Friulintagli) 9″40. 200 (-1.7): 1. Gabriele Aiolfi (Jager) 22″34, 2. Marco Molin (Marco Molin (Biotekna) 22″49, 3. Manuel Cargnelli (Vicentina) 22″61. 500: 1. Mattia Picello (Assindustria Pd) 1’03″77, 2. Alberto Luccato (Asindustria Pd) 1’04″30, 3. Andrea Pellizzari (Jager) 1’05″75. 1500: 1. Manuel Cominotto (Vicentina) 4’00″62, 2. Marco Salvador (Mogliano) 4’01″15, 3. Luca Sponza (Marathon Uoei Ts) 4’01″62. Alto: 1. Stefano Fantin (Jager) 1.92, 2. Lorenzo Martini (Vicentina) 1.76. Lungo: 1. Rocco Strati (Riccardi) 6.96 (+0.8), 2. Luca Pedron (Biotekna) 6.91 (-1.1), 3. Alessandro Marcon (Biotkena) 6.40 (+0.9). Peso: 1. Loris Barbazza (Biotekna Marcon) 15.71, 2. Fabio Gallinaro (Jager) 13.06, 3. Alberto Trentin (Biotekna Marcon) 13.00. Giavellotto: 1. Leonardo Gottardo (Aeronautica) 71.78, 2. Simone Toniolo (Biotekna Marcon) 51.99, 3. Andrea Cracco (Vicentina) 50.07. Allievi. 80: 1. Davide Marangon (S. Giacomo Banca della Marca) 9″52, 2. Nicolò Benedetti (G.A. Bassano) 9″66, 3. Giuseppe Tartaro (Vedelago) 9″68. 500: 1. Tobia Vendrame (Pol. Padana) 1’12″11, 2. Davide Minighin (Atletica di Marca) 1’12″87, 3. Fabio Visentin (Jager) 1’13″44. 1500: 1. Andrea Bisceglia (Brugnera) 4’18″58, 2. Andrea Minatto (Lib. Mirano) 4’24″37, 3. Francesco Bianchin (S. Giacomo Banca della Marca) 5’23″53. Alto: 1. Davide Spigarolo (G.A. Bassano) 2.02, 2. Tommaso Toffanin (Vis Abano) 1.94, 3. Tobia Vendrame (Pol. Padana) 1.82. Lungo: 1. Alessandro Toffolo (Atletica di Marca) 6.26 (+0.3), 2. Davide Marangon (S. Giacomo Banca della Marca) 6.24 (+1.4), 3. Valentino Rossini (Lasen Tortellini Rana) 6.09 (+0.5). Peso: 1. Pietro Avancini (Vicentina) 14.81, 2. Eros Chemello (Vicentina) 12.73. Giavellotto: 1. Mauro Fraresso (Vedelago) 54.30, 2. Marco De Nadai (S. Giacomo Banca della Marca) 51.78, 3. Marco Coppola (S. Marco Venezia) 48.65. Cadetti. 1000: 1. Tommaso Biondani (S. Martino B.A.) 2’46″23, 2. Andrea Foscaro (Mogliano) 2’54″32, 3. Leonardo Mattioli (Stiore) 2’55″55. Ragazzi. 300: 1. Andrea Triches (Bellunoatletica) 43″37, 2. Marco Pento (Pol. Dueville) 47″38, 3. Matteo Bragato (Stiore) 49″41. 1000: 1. Nicola Spezzamonte (Venezia Runners Murano) 3’25″57.

DONNE.

Seniores/promesse/juniores. 10.000: 1. Silvia Sommaggio (Città di Padova) 35’22″46 (camp. reg. assoluta veneta), 2. Paola Mariotti (Brugnera Friulintagli) 35’55″04 (camp. reg. assoluta friulana), 3. Sonia Lopes Conceicao (Brugnera Friulintagli) 36’34″13, 4. Francesca Iachemet (Atl. Trento) 37’04″19 (camp. reg. assoluta trentina), 11. Silvia Serafini (Industriali) 39’35″59 (camp. reg. promesse veneta). 80: 1. Laura Strati (Vicentina) 10″05, 2. Kahoula Bourian (Lib. Sanp) 10’’54, 3. Ilaria Cavallin (S. Giacomo Banca della Marca) 10″86. 200 (-0.1): 1. Laura Strati (Vicentina) 25″79, 2. Giada Tosatto (S. Giacomo Banca della Marca) 29″23, 3. Cristina Zanin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 31″22. 500: 1. Yusneisi Santiusti Caballero (Assindustria Pd) 1’12″19, 2. Alessandra Finesso (Assindustria Pd) 1’13″63, 3. Giulia Chinellato (S. Giacomo Banca della Marca) 1’16″34. 1500: 1. Giada Mele (Assindustria Pd) 4’43″89, 2. Sara Agosti (Venezia Runners) 4’59″42, 3. Elektra Bonvecchio (Atl. Trento) 5’00″92. Alto:1. Marina Caneva (Vicentina) 1.70. Lungo: 1. Elena Soligo (Industriali) 5.09 (-0.8), 2. Ilaria Cavallin (S. Giacomo Banca della Marca) 4.95 (-1.3). Peso: 1. Francesca Stevanato (Audace Noale) 13.90, 2. Damiana Dorelli (Asi Veneto) 13.49, 3. Maria Vittoria Cestonaro (Vicentina) 10.97. Giavellotto: 1. Maddalena Purgato (Assindustria Pd) 51.00, 2. Elena De Lazzari (Assindustria Pd) 46.24, 3. Letizia Marchi (Valsugana) 46.08. Allieve. 80: 1. Silvia Guerrato (Trevisatletica) 10″79, 2. Giulia Morandin (G.A. Bassano) 11″20, 3. Sara Magnetti (Audace Noale) 11″53. 500: 1. Silvia Pento (Vicentina) 1’18″46, 2. Marianna Cendron (S. Giacomo Banca della Marca) 1’23″19, 3. Samantha Bottega (Dolomiti) 1’24″77. 1500: 1. Francesca Dassi (Alto Friuli) 4’50″81, 2. Chiara Piagnani (Trevisatletica) 4’55″19, 3. Ilaria Dal Magro (Dolomiti) 5’04″75. Alto: 1. Alida Carli (Vicentina) 1.63, 2. Giulia Bianchini (Industriali) 1.50, 3. Elena Alessi (Lib. Sanp) 1.45. Lungo: 1. Silvia Guerrato (Trevisatletica) 5.16 (-0.9), 2. Alida Carli (Vicentina) 5.00 (+0.2), 3. Agnese Tegon (Vis Abano) 4.93 (-1.3). Peso: 1. Beatrice Cescato (Ana Feltre) 10.29, 2. Francesca Parolin (Vicentina) 8.71, 3. Chiara Saioni (Ana Feltre) 8.18. Giavellotto: 1. Alice Cazzolato (Atletica di Marca) 33.25, 2. Giulia Dall’Acqua (Industriali) 32.90, 3. Paola De Paris (Dolomiti) 32.62. Cadette. 1000: 1. Angelica Parodi (Mogliano) 3’07″18, 2. Anna Busatto (Mogliano) 3’07″20, 3. Erica Lapaine (Lamparredo Paccagnan) 3’13″43. Ragazze. 300: 1. Agnese Tozzato (Mogliano) 47″05, 2. Elena Cristofoli Prat (Mogliano) 47’’43, 3 Margherita Pettarin (Goriziana) 47″70. 1000: 1. Elena Venuti (Lamparredo Paccagnan) 3’19″29.

Come escono i risultati completi, preparo l’articolo di approfondimento con commenti e foto.


Villa Lagarina bene Simion 1h 07.18.

Nell’affollata prestigiosa maratonina di Villa Lagarina di domenica 18 aprile, bel piazzamento di Giancarlo Simion (Jager), giunto ottavo assoluto con l0ttimo tempo di 1h 07,18.