Aprile 18th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Piombino Dese, giovani discobole crescono

Primi risultati, in attesa di Treviso…

Giovani lanciatrici crescono. Ieri, a Piombino Dese (Padova), nella seconda apertura regionale su pista, sette giorni dopo quella di Conegliano, bel podio nel disco femminile: 44.25 per la ventenne padovana Zin, 40.75 per la junior veronese Barberi e 39.74 per un’altra under 20, la trevigiana Casarin. La manifestazione ha confermato anche il talento dell’allievo vicentino Berto, arrivato a 14.02 nel triplo, e la crescita di un’altra saltatrice berica, Francesca Bellon, al primo anno tra le allieve, salita a 3.20 nell’asta. L’azzurra Trevisan ha vinto i 100 ostacoli in 14″33, la veterana Dandolo, classe 1962, è stata ancora una volta la migliore nei 3000 (10’17″33).

Questi i risultati.

UOMINI. Seniores/promesse/juniores. 100 (vento -0.3 m/s): 1. Guglielmo Cassettari (Biotekna Marcon) 11″13, 2. Paolo Albanello (Vicentina) 11″16, 3. Alberto Lago (Biotekna Marcon) 11″26. 400: 1. Manuel Cargnelli (Vicentina) 50″09, 2. Andrea Zuin (Assindustria Pd) 51″45, 3. Samuele Gobbi (Città di Padova) 51″84. 3000: 1. Karim Abdeddine (Virtus Bologna) 8’48″85, 2. Alessandro Bonaldi (Mirano) 9’12″47, 3. Miro Buroni (Venezia Runners Murano) 9’15″96. 110 hs (-0.5): 1. Alessandro Marcon (Biotekna Marcon) 15″36, 2. Federica Fiorini (Bentegodi) 17″54. Triplo: 1. Davide Tessari (Assindustria Pd) 13.33 (-1.1), 2. Dario Marcato (Nevi) 13.06 (0.0), 3. Gianluca Traverso (Assindustria Pd) 12.67 (-0.8). Disco: 1. Paolo Nave (Dolomiti) 42.12, 2. Federico Fiorini (Bentegodi) 36.71, 3. Pietro Perbellini (Insieme New Foods) 36.42. Marcia (5 km): 1. Igor Sapounov (Assindustria Pd) 23’24″33, 2. Albano Montresor (Bentegodi) 25’05″26, 3. Gaspare Pavei (Dolomiti) 25’16″18. Juniores. 110 hs (+0.1): 1. Andrea Bizzotto (Biotekna Marcon) 15″17, 2. Luca Pancaldi (Lib. Tonon) 15″19, 3. Fabio Bergamin (Vicentina) 20″54. Disco: 1. Davide Gambardella (Biotekna Marcon) 44.62, 2. Stefano De Pieri (Piombino Dese) 44.29, 3. Gianmarco Volpi (Jager) 37.90. Allievi. 100 (+0.6): 1. Patrick Pandolce (Assindustria Pd) 11″26, 2. Andrea Filippo Baccaglini (Bentegodi) 11″48, 3. Niccolò Benedetti (G.A. Bassano) 11″81 (+0.1). 400: 1. Cristian Pressato (Vis Abano) 51″29, 2. Luca Scopel (Ana Feltre) 54″54, 3. Gianluca Carlesso (G.A. Bassano) 54″99. 3000: 1. Emilio Perco (Ana Feltre) 9’09″10, 2. Stefano Ghenda (Mogliano) 9’09″27, 3.Matteo Stradiotto (S. Marco) 9’18″27. 110 hs (+0.4): 1. Nicola Veronese (Bentegodi) 15″70, 2. Luca Moro (Vis Abano) 17″12 (-1.2), 3. Mattia Gatti (Nevi) 17.29 (-1.2). Triplo: 1. Alessandro Berto (Vicentina) 14.02 (0.0), 2. Riccardo Scicchitano (Vis Abano) 12.25 (+0.7), 3. Francesco Fiorio (Selva Bovolone) 11.97 (-0.5). Disco: 1. Pietro Avancini (Vicentina) 44.75, 2. Simone De Rossi (Bassano) 37.51, 3. Christian Piai (Atletica di Marca) 31.22. Marcia (5 km): 1. Massimo Girelli (Insieme New Foods) 27’12″39, 2. Nicolò Busetto (Vis Abano) 30’55″12.

DONNE. Seniores/promesse/juniores. 100 (+0.3): 1. Silvia Zuin (Vis Abano) 12″78, 2. Anna Coltro (Bentegodi) 12’’84, 3. Irene Bertoni (Bentegodi) 13″08. 400: 1. Nicole Pozzer (Vicentina) 59″31, 2. Maddalena Bressan (Vis Abano) 1’01″47, 3. Chiara Zaetta (Ana Feltre) 1’02″95. 3000: 1. Nadia Dandolo (Asi Veneto) 10’17″33, 2. Roberta Casson (Assindustria Pd) 10’21″75, 3. Natascia Meneghini (Venezia Runners) 10’51″20. 100 hs (-1.9): 1. Elisa Trevisan (FF.AA.) 14″33, 2. Lisa Guidolin (Lib. Sanp) 15″56, 3. Erica Nicolis (Valpolicella) 15″68. Asta: 1. Maria Andrea Borghesani (Bentegodi) 2.90, 2. Cristina Bissoli (Bentegodi) 2.80, 3. Giulia Carpin (Asi Veneto) 2.80. Triplo: 1. Giulia Agostini (Bentegodi) 11.98 (-1.2), 2. Erica Nicolis (Valpolicella) 11.26 (-1.3), 3. Erica Marzari (Vicentina) 10.88 (-1.8). Disco: 1. Greta Zin (Valsugana) 44.25, 2. Giulia Barberi (Bentegodi) 40.75, 3. Martina Casarin (Assindustria Pd) 39.74. Marcia (5 km): 1. Natali Marcenco (Assindustria Pd) 28’32″84, 2. Maddalena Favaretto (S. Giacomo Banca della Marca) 31’20″55, 3. Sonia Basso (Assindustria Pd) 31’46″86. Allieve. 100 (-0.5): 1. Jennifer C. Olekibe (Cus Padova) 12″59, 2. Martina Zerbinati (Dolomiti) 12″94, 3. Gloria Bizzotto (Lib. Sanp) 12″99 (+0.4). 400: 1. Elisabetta Baggio (G.A. Bassano) 59″66, 2. Caterina Sattin (Atl. Città di Padova) 1’02″44, 3. Laura Dalla Montà (Vis Abano) 1’02″56. 3000: 1. Sara Posenato (Bentegodi) 13’05″03. 100 hs (-2.3): 1. Federica Varagnolo (Cus Padova) 15″31, 2. Gloria Bizzotto (Lib. Sanp) 16″17, 3. Claudia Gatto (Lib. Mirano) 16″99. Asta: 1. Francesca Bellon (Vicentina) 3.20, 2. Noemi Tedaldi (Bentegodi) 2.80. Triplo: 1. Alida Carli (Vicentina) 10.61 (-0.3), 2. Beatrice Oltremonti (Bassano) 10.24 (-0.6), 3. Andrea Serena Spanevello (Vicentina) 9.72 (-1.9). Disco: 1. Elisa Galzignato (Cus Padova) 36.79, 2. Ilaria Collini (Riviera del Brenta) 29.43, 3. Sara Pellizzari (Atletica di Marca) 19.89. Marcia (5 km): 1. Elena Cecchele (Vis Abano) 31’10″33.

 

Aprile 16th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

FINE SETTIMANA

IN PISTA A PIOMBINO DESE E TREVISO

Sabato nel Padovano la 2^ apertura regionale, domenica nella Marca il 7° Atletica Triveneta Meeting che assegnerà anche i titoli regionali dei 10.000 metri

Sabato 17 aprile, allo stadio comunale di Piombino Dese (Padova), organizzata dall’Atletica Libertas Piombino Dese (Comitato provinciale della Fidal, tel. 049-8658359), 2^ apertura regionale su pista. Una settimana dopo le gare di Conegliano, Piombino Dese ospita il secondo appuntamento della stagione veneta su pista. La manifestazione è aperta alle categorie seniores, promesse, juniores e allievi, oltre che ai master. A margine, dalle 16.30 alle 17.30, nella palestra accanto alla pista, un incontro per giudici di gara e tecnici dal titolo: “La valutazione del gesto tecnico della marcia con particolare riguardo alle categorie giovanili”. Questo il programma della manifestazione. Ore 15.30: marcia allieve, allievi, juniores, promesse e seniores femm. e masch.; asta allieve, juniores, promesse e seniores femm.; triplo allievi, juniores, promesse e seniores masch. 16.10: 100 hs allieve; disco allieve, juniores, promesse e seniores femm. 16.20: 100 hs juniores, promesse e seniores femm. 16.30: 110 hs allievi. 16.40: 110 hs juniores masch. 16.50: 110 hs promesse e seniores masch. 17: 100 allieve, juniores, promesse e seniores femm. 17.30: 100 allievi, juniores, promesse e seniores masch.; triplo allieve, juniores, promesse e seniores femm.; disco allievi, juniores, promesse e seniores masch.; 18: 400 allieve, juniores, promesse e seniores femm. 18.20: 400 allievi, juniores, promesse e seniores masch. 18.50: 3000 allieve, juniores, promesse e seniores femm. 19.05: 3000 allievi, juniores, promesse e seniores masch. 

     

 

Oltre 400 atleti attesi a Treviso

per il 7° Atletica Triveneta Meeting

 

Raggiunte e superate le 400 adesioni : sarà una vera festa dell’atletica leggera quella che si terrà domenica
18 aprile agli impianti di San Lazzaro di Treviso nel 7° Atletica Triveneta Meeting.
La manifestazione, organizzata dall’Atletica Stiore Treviso e promossa unitamente all’Associazione Atletica
Triveneta
( www.atleticatriveneta.it ) , ha aperto nel 2010 la partecipazione anche al settore giovanile,
nell’ambito del più ampio contesto offerto dal “1° Circuito del Mezzofondo tra Friuli e Veneto in ricordo di
Max” (http://circuitodelmezzofondo.myblog.it ) di cui l’Atletica Triveneta Meeting
(www.atleticatriveneta.it/atleticatrivenetameeting) costituisce la prima tappa.

 

max-corso.jpg

 


Saranno circa 50 i giovani atleti a darsi battaglia nelle 4 gare (8) a loro dedicate (300m Esordienti, 300m e
1000m Ragazzi e 1000m Cadetti), cercando di accumulare punti preziosi per la classifica finale del Circuito.
Numerosi anche gli atleti di spicco presenti nelle gare del settore assoluto e master, con i 10000m del
Campionato Regionale Individuale Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino a chiudere il lungo pomeriggio di
atletica trevigiano.
Proprio nei 10000m sono annunciati al via atleti con un presente e un passato in prima linea in ambito
nazionale e non solo. Nella gara maschile tra gli iscritti figurano tra gli altri il siepista trevigiano Paolo
Zanatta (Fiamme Oro PD), più volte in maglia azzurra, il marocchino Taoufique El Barhoumi (GP Salcus),
noto soprattutto per le ottime prestazioni sulla Mezza Maratona e la giovanissima promessa Riccardo
Sterni (Marathon UOEI Trieste), eccellente interprete in particolare della corsa in montagna. Alla ricerca di
ottime prestazioni anche i marocchini Abdullah Bamoussa (Brugnera Friulintagli) e Yassine Laghbira (GP
Salcus), oltre a Simone Gobbo (Jager Vittorio Veneto).
In un’inaspettamente folto 10000m donne, regina indiscussa l’eterna Silvia Sommaggio (Atletica Città di
Padova), detentrice della 2° prestazione di sempre in Italia sulla distanza con 31’24”12; con lei le agguerrite
compagne di società e soprattutto la capoverdiana Sonia Conceicao Lopes (Brugnera Friulintagli) e l’ottima
Paola Mariotti (id.). Possibili outsider la trentina Iachemet (Atl. Trento CMB) e la veneziana Paloma Morano
Salado (Venezia Runners Murano).
Alto numero di partecipanti e ottima qualità anche nelle altre gare della manifestazione: nei 500m donne
importante test per la fortissima cubana Yusneysi Santiusti Caballero (Assindustria Sport PD), accreditata di
2’00”47 negli 800m; se la vedrà soprattutto con la compagna di squadra Alessandra Finesso (id.) e con la
vincitrice 2009 e detentrice del record provinciale Giulia Chinellato (Nuova Atletica San Giacomo). Alla
caccia del record della manifestazione (l’ 1’04”36 dell’azzurrino Cappellin) nella gara maschile sarà Mattia
Picello (Assindustria Sport PD), (1’49”44 di PB negli 800m), con il compagno di squadra e di allenamento
Alberto Luccato (id.) e il trevigiano Andrea Pellizzari (Jager Vittorio Veneto) nel ruolo di outsider.
Attesa nei 200m per le prove degli azzurrini Manuel Cargnelli (Atletica Vicentina) e Laura Strati (id.), la
quale doppierà anche sugli 80m.
Nel peso donne la giovane Francesca Stevanato (Audace Noale) tenterà di strappare il successo alla rodata
Damiana Dorelli (Asi Veneto), con lanci che potrebbero avvicinarsi al record della manifestazione detenuto
da Mara Rosolen (15.45m). Nella gara maschile, comanda, a PB, Loris Barbazza (Biotekna Marcon).
Affollatissime le gare di giavellotto: nella gara maschile Juliano Bettin (Carabinieri BO) proverà a lottare per
il successo con un Leonardo Gottardo (Aeronautica Militare) in attesa di autorizzazione a gareggiare (è un
atleta Top). Gottardo è anche il detentore del record del meeting con il suo lancio a 74.10m del 2009.
Nel lungo donne attesa per la fortissima e completa saltatrice (soprtattutto in alto) Elena Vallortigara
(Assindustria Sport PD) mentre nella prova maschile sono 2 gli atleti iscritti con personali oltre i 7m, Luca
Pedron (Biotekna Marcon) e Rocco Strati (Riccardi Milano).
Citazione speciale per la gara degli 80m FISD/Special Olympics, tra gli appuntamenti clou dell’intera
manifestazione, in programma alle 15.30.
La gara con più atleti iscritti risulta essere i 1500m uomini, con 44 adesioni capitanate dall’azzurrino Manuel
Cominotto (Vicentina).

Altri trevigiani in gara: Matteo Redolfi, Daniela Vedelago, Arianna Mondin, Mattia Stival, Claudio Bagnara Silvia Serafini e Marta Santamaria nel fondo; Valentina Bettiol, Carolina Michielin, Chiara Piagnani, Marco Montagner, Mattia Begheldo,Stefano Bazzo, Marco Salvador, Alberto Tieppo, Alessandro Gagno, Anna Busatto, Angelica Parodi, Riccardo Pivetta, Marco Citron, Gaia Benincà, Mauro Amadio, Lorenzo Tonon e Gabriele Fantasia nel mezzofondo; Gabriele Carniato, Fabio Daniel, Cristina Fantin, Silvia Guerrato, Manuel Cargnelli (passato all’Atletica Vicentina), Fabio Rizza, Marcello Emele, Roberto Magagnato, Alessia Scriminich, Matteo Bonora, Ugo Zuliani, Franco Gasparinetti, Alex Da Canal, Mattia Romano, Cecilia Mattiuzzo, Graziella Tronchin e Gabriele Aiolfi, nella velocità; Andrea Gallina, Beatrice Oltremonti, Ilaria Cavallin, Marta Moretto, Stefano Fantin, Alessandro Toffolo, Lisa Guidolin,Mattia Gatti, Alessandro Marcon e Davide Marangon, nei salti; Alberto Trentin, Andrea Mancini, Christian Piai, Vittorio Zavarise, Marco Sarcognato, Alice Cazzolato, Diego Benedetti, Fabio Gallinaro, Marco De Nadai, Julie Bortolotto, Elena Bassetto, Giovanni Massalin e Giulia Dall’Acqua, nei lanci.

A tutti, in bocca al lupo.

GENOVESE, RITORNO A BOSTON

 

Lunedì l’azzurra sarà al via, per la sesta volta, della maratona

più antica al mondo: “Vigilia tormentata, ma ci provo” 

 

Ci ha riflettuto a lungo, poi ha deciso ed è salita sull’aereo che, martedì, l’ha portata negli Stati Uniti. Le riserve e le perplessità che hanno accompagnato la marcia di avvicinamento di Bruna Genovese all’ennesima avventura americana appartengono ormai al passato: lunedì 19 aprile, giorno in cui in Massachusetts si festeggia il Patriot’s Day, l’azzurra di Volpago del Montello sarà al via della 114^ edizione della maratona di Boston.

La storia della 42 km più antica e prestigiosa al mondo appartiene un po’ anche a Bruna Genovese, che a Boston, correndo cinque volte su un totale di 19 maratone disputate, ha scritto alcune delle pagine più belle della sua carriera. Questa vigilia, però, è stata particolarmente sofferta.

“E’ andato tutto bene sino a metà marzo – spiega la Genovese -. Poi sono stata negli Stati Uniti per un test alla mezza maratona di New York e, al ritorno, ho preso un virus influenzale, con tosse e febbre alta. Ho dovuto assumere degli antibiotici e saltare diversi allenamenti. Sono stata sul punto di rinunciare. Poi però la situazione è migliorata e, con il mio tecnico Salvatore Bettiol, ci siamo detti che non valeva la pena di gettare al vento mesi di preparazione”.

Bruna torna a Boston a due anni dall’ultima volta: nel 2008 fu sesta in 2h30’52″, ma la trevigiana ricorda con piacere soprattutto il terzo posto del 2005 e il record personale realizzato nel 2006, quando giunse quarta in 2h25’28″, terzo tempo italiano di sempre.

“Boston, con tutti quei saliscendi, è una maratona che si adatta alle mie caratteristiche – spiega Bruna -. In cinque partecipazioni sono sempre arrivata tra le prime dieci. Quest’anno dovrò correre con molta intelligenza, senza esagerare con il ritmo nella prima parte di gara che sarà veloce. L’esperienza degli anni scorsi mi sarà molto utile”.

La Genovese ha il settimo tempo tra le iscritte e la gara non sembra avere una vera favorita: c’è spazio per provarci, nonostante tutto.

 

Aprile 15th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

4°) BILANCIO

STAGIONE INDOOR TREVIGIANA

Master.

 

 

Davvero pochi i protagonisti master della stagione indoor 2010. Sulla rampa di lancio i soliti, con poche gare!

Nella velocità Gabriele Carniato, da Martellago, con un buon 7”91, superlativo sui 200/400m. Ugo Zuliani, super medagliato ai campionati italiani, in 24”92/58”53, davanti al “giovane” Alessandro Stefani, classe 1971, con 26”05/59”47. L’instancabile Franco Gasparinetti, master 60, segna 28”71 sui 200m e, dietro al “grande” Piergiorgio Curtolo, sui 60 hs in 11”31, laureandosi vice-campione nazionale.

 

curtolo-pg.jpg

 

 

Tra le donne continua la supremazia “nazionale” di Rosa Marchi, campionessa italiana con un notevolissimo 8”59 sui 60m; brave Cecilia Mattiuzzo (30”32 sui 200 e 1′10”62 sui 400m.) e Graziella Tronchin (9”41 e 31”70); sempre grande prim’attrice su 400/800m. la campionessa italiana Paola Pascon, con discrete misure come 1′03”06 e 2′23”89; completano il piccolo cast Maria Teresa Campigotto e Cristina Zanin. Nel mezzofondo vi ricordo Fioretta Nadali, star nazionale passata all’ASI Veneto,sugli 800m e, soprattutto, nel pentathlon con tanto di primato Mf50 con 2.868 punti!

marchi-rosa-4.jpg

 

 

E vi ricordo Vincenzo Andreoli, passato alla S.Marco veneziana, doppietta 800/1500m in 2′12”22 e 4′41”31.

Sugli scudi italici, in qualità di campione, Curtolo sui 60hs con 10”83, nel peso con la consistente misura di 12,82 e, soprattutto, nel pentathlon con 2.971 punti!

Di gran rilievo ancora l’alto di Francesco Arduini con un picco di 1,88 e il peso da 4 kg. dell’ultra settantacinquenne Carmelo Rado, passato anche lui alla S.Marco, con una prestazione da primato con 11,56 e il peso da 3kg. di Raffaella Bolzonella con 9,51.

 

arduini-libertas-2.jpg

 

 

La prossima quinta ed ultima parte riguarderà campioni e primati indoor 2010.

 

 

 

PILLOLE.

 

 

A BASSANO Alessandra Frattin, categoria ragazze, ha corso gli 80 hs in 15”3.

 

A NOALE Il ragazzo Francesco Montagner ha realizzato sui 1000m. il tempo di 3′19”2; Andrea Gambardella ha scagliato il peso regolare a 10,70.

 

A MILANO Lo ricordavate il nostro maratoneta Arcangelo Larese Filon? Ora corre per i colori sociali dell’Atletica Cadore di Calalzo e a Milano, nella Maratona dell’11 aprile, si è piazzato 56° assoluto con il buon temo di 2h 45. 40.

 

Aprile 15th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

UNA GIORNATA IN AZIENDA

PER CELEBRARE TRENT’ANNI DI SPORT

Domenica 18 aprile Silca S.p.A. festeggerà il lungo e fortunato sodalizio con Silca Atletica Ogliano aprendo le porte dello stabilimento di San Giacomo di Veglia ad atleti, dipendenti e autorità 

Un’azienda in festa. E, con essa, la società sportiva che da tre decenni rappresenta la sintesi tangibile del legame che unisce una splendida  realtà industriale al suo territorio.  

Domenica 18 aprile, per Silca S.p.A. e Silca Atletica Ogliano, sarà una giornata da ricordare. In occasione dei trent’anni della società sportiva, l’azienda aprirà le porte dello stabilimento di San Giacomo di Veglia ad atleti, ex atleti, allenatori, dipendenti, autorità sportive e politiche. 

E’ una ricorrenza che riveste una grande importanza per Silca e che ben rappresenta i valori di impegno e continuità con cui l’azienda e la società sportiva hanno operato, ciascuna nel proprio ambito,  nel  territorio. Per questa ragione abbiamo deciso di condividere  con  atleti e dipendenti un risultato che sentiamo di aver davvero raggiunto insieme”

- afferma  Roberto Gaspari, Amministratore Delegato di Silca S.p.A.-

Da molti anni tutti gli interventi di sponsorizzazione di Silca sono volti  interamente a favore dei più giovani e della loro crescita nei più alti valori dello sport. Riteniamo che, in modo silenzioso ma significativo, questo potrà contribuire un giorno anche al futuro del territorio”.

La giornata si aprirà alle 11.30 con una mostra a tema, dal titolo “Silca: 30 anni di atletica”. E proseguirà, per gran parte del pomeriggio, con momenti di spettacolo e divertimento per bambini e adulti. Tra gli animatori, anche l’inviato di Striscia la Notizia, Moreno Morello. 

Quella di Silca Atletica Ogliano è una storia fatta di vittorie, obiettivi raggiunti e non poche difficoltà superate. E’ la storia, soprattutto, dei 12 mila atleti complessivamente coinvolti in trent’anni di attività.

 Silca S.p.A, che ha sempre vissuto il proprio ruolo  di sponsor da dietro le quinte, ha condiviso con la società sportiva l’esigenza di una giornata di festa da allargare a tutti coloro che hanno contribuito a questa fortunata avventura che ha pochi paragoni nel mondo dell’atletica.

 Una storia lunga 12 mila atleti, che domenica taglierà un altro importante traguardo.

 

 

Oltre 2000 iscritti

alla corsa podistica di Motta di Livenza

MOTTA - (g.r.) Oltre 2000 iscritti alla 23. edizione della corsa podistica organizzata dall’Atletica mottense, con Comune, Pro Loco e associazioni.

5 Km maschile: Marco Pavanello (Atl. Brugnera), Riccardo Donc (Atl. Jesolo ) e Sukhpreet Singh (Brugnera). Femminile: Nikole Marsura (Edilcementi Sernaglia), Martika Cerne (Slovenia), Kimberly Mei (Atl. Jesolo).

10 Km maschile: Abdoullah Bamoussa (Brugnera), Dario Turchetto (Santarossa), Lucio Fregona (Biancade); femminile: Silvia Pasqualini (Vantituta Pero), Paola Lanzarini (Biancade), Silvia Serafini (3B Salgareda).

21 Km: Mohamed Zahidi (Brugnera), Ivan Basso (Edilcementi), Giovanni Tracanelli (Biancade).

 

Aprile 14th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

A Montebelluna ragazzi sempre più in alto!

 

monte-11-podio-alto-f.JPG

Podio dell’alto con la Brunato, la Oriato e la Fisicaro

 

 

Sta ritornando la sana voglia di volare sempre più in alto (come ai bei tempi di Paolo Borghi? Magari…).

Dopo gli spunti di Stefano Fantin, dell’allievo Andrea Gallina, dei cadetti Mattia e Andrea Gatti, di Alessandro Cecchin e di Giacomo Zuccon, è ora la volta dei ragazzini che fanno davvero sul serio, come hanno dimostrato nelle gare di Montebelluna di domenica mattina.

monte-11-podio-alto-m.JPG

Podio dell’alto con Franceschini e Pirolo.

 

 

Francesco Alessandrini, della Trevisatletica ha pareggiato con Carlo Pirolo, della Libertas Vittorio Veneto, l’1,58 che li ha visti primo e secondo: tenete conto che Carlo nelle indoor, a Belluno il 13 marzo, ha già saltato 1,67, insidiando così il primato trevigiano di Mirko Follador, 1,71, stabilito a Ponzano il 28 aprile del 1991, allora primato regionale.

Sara Brunato, montebellunese dell’atletica Mogliano invece ha svettato solitaria con 1,54 (ha un primato d 1,56, realizzato nel 2009), incalzata però dalla sua compagna di squadra Giorgia Oriato con 1,52; terza Annamaria Fisicaro, 1.43 su Marianna Pincin a 1,37.

 

monte-11-staffetta-f.JPG

 

Staffetta femminile

 

 

Velocità ancora modesta con Francesco Toffolo, primo sui 60m in 8”3 su Guido Luis Tarzariol in 8”5; e con Elena Marini ed Elena Cristofoli Prat, prime in 8”6 su Agnese Tozzato in 8”9. Davvero bella la staffetta 4×100m dell’atletica Mogliano in 54”9, composta dal quartetto Checchin-Tozzato-Brunato-Cristofoli Prat!

 

 

 

Francesco Titton ha fatto suoi i 1000m in 3′08”4, seminando letteralmente gli altri: tra le ragazze prima con 3′40”9. Silvia Menegazzo.

Vincitori nel peso Lucia Dal Ben e Leonardo Barcellona.

 

monte-11-podio-peso-m.JPG

Podio del peso con Leonardo Barcellona

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI ROBERTA MAGGION

 

I RISULTATI COMPLETI SONO SUI SITI DELL’ATLETICA MONTEBELLUNA E DELLA FIDAL TREVISO.