Gennaio 30th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

MASTER DA RECORD AI CAMPIONATI REGIONALI INDOOR


(a cura di Filippo Biondi - Redazione Master )

Tutta la nuova redazione Master del sito Fidal Veneto era presente per partecipare e vedere il via agli eventi su pista Master al Palaindoor di Padova. Un gruppo nato per seguire le gare degli over 35, che scrive, fotografa, intervista, riprende. Coordinati dal Consigliere Regionale Rosa Marchi, nonché, da oltre 10 anni, l’anima giornalistica per il settore Master del Veneto che adesso ha consegnato il suo KNOW HOW a Silvia Gottardo (Audace Noale), Alessio Piovanello (Usma Caselle), Sandro Sandri (Voltan Martellago) e Filippo Biondi (ExpandiaAtl. Insieme Verona) che man mano conoscerete e incontrerete in tutti i campi, impianti, piste, e speriamo che con loro, giungano tanti nuovi collaboratori.

Sabato scorso si è svolta per la seconda giornata dei Campionati Regionali Master Indoor, valevole anche come Campionato Regionale Friuli Venezia Giulia e, per le gare su anello e l’asta, anche Lombardia.

Giornata di gare per i Master, anticipata dal 10 febbraio a sabato 26 gennaio, per problemi legati al Calendario delle partite del Calcio Padova che ha così di fatto penalizzato il Calendario Indoor regionale, accavallandosi con i campionati di prove multiple assoluti Italiani, svolti contestualmente nella stessa giornata. Al momento in Italia esistono solo due impianti indoor regolamentari con tutte le discipline al coperto, speriamo in un futuro con più impianti sportivi.

Anche quest’anno i campionati regionali Master hanno dato il via alla stagione per tutti gli over 35, fatto rispolverare nuove divise, fatto rincontrare vecchi amici e conoscere nuovi avversari, sono giunti nuovi sponsor, tolte le ragnatele alle scarpette, solite conferme di chi ormai da anni sale sul podio e tante novità, a partire da cambi di categoria per qualche campione, cambi di casacca e nuovi primati nazionali.

Il mondo Master è in continua evoluzione ed ogni anno gli iscritti alle gare aumentano, latitano ancora però le categorie dei 35enni, ci auguriamo che in futuro ci sia una competizione più partecipata per i nuovi Master, costretti a gareggiare nelle categorie assolute per trovare più avversari (è ciò che alcuni di loro sostengono); se solo, si affacciassero anche alle gare Master, avrebbero più opportunità, sia in Italia che nelle competizioni internazionali, con addirittura, (permettetemi l’ironia),  il cronometraggio elettrico, giudici federali, spogliatoi, musica, e fotogallery, per i più esigenti foto con LEONMARCO la Mascotte del Veneto. (ndr)

I PRIMATI ITALIANI

Non c’è manifestazione Master senza primati, ormai più che una constatazione è un dato scientifico, fra poco saremo oggetto di divulgazione anche per Piero Angela a SUPERQUARK, sperando possa anche lui decidere di scendere in campo, non è mai troppo tardi, e poi a 90 anni farebbe record di punti!

E proprio perché non è mai troppo tardi, il primo record di cui vi parliamo è di Roberto Bortoloni (Biotekna Marcon) che salta 7,80 m. nel triplo SM80 e migliora il 7,65 stabilito nel 1992 da Vittorio Colò, uno dei master che più ha contribuito a fare la storia dell’atletica “over 35”. Bortoloni ai microfoni e orecchie della redazione Master, ha dichiarato di aver ricominciato a fare atletica alla veneranda età di 70 anni, praticava la disciplina del triplo quando era appena ventenne, ed era un ufficiale militare. Poi per molto tempo ha messo da parte lo sport per tornare a vincere da Master. Si allena 3 volte la settimana e non ha intenzione di ritirarsi ancora e a chi gli chiede chi glielo fa fare, risponde che è meglio di stare sul divano a sentire gli acciacchi dell’età. E’ consapevole di poter migliorare ancora il suo nuovissimo primato e noi non vediamo l’ora di scoprirlo. Elegante e gentile con tutti, ringrazia sempre i giudici e aspetta pazientemente il suo turno senza mai scompigliarsi, ha sempre una buona parola per tutti e nonostante l’esperienza, cerca ancora consigli da tutti.

Un altro primato, davvero emozionante, vista la partecipazione del pubblico, è giunto dalla Staffetta 4×200 SF65 con il team Expandia Atletica Insieme Verona - composta da Emma Maria Mazzenga, Liviana Piccolo, Cristina Turrini e Marisa Tavoso - con il tempo di 2:36.02, migliora il 2:44.20 (di ben 8 secondi!) della SEF Macerata stabilito nel 2015.

Nella staffetta ha corso in prima corsia la primatista europea dei 200 metri SF85 Emma Mazzenga (classe 1933), che di recente ha annunciato la sua partecipazione ai mondiali indoor Master che si terranno a Torun in Polonia dal 23 al 31 Marzo. Brave anche le compagne di squadra che hanno saputo chiudere in grande spolvero, con un vero tifo da stadio.

Terza miglior prestazione italiana è del lombardo Mauro Pregnolato (Forti e Liberi Monza 1878) che ha corso i 3.000 metri SM55 in 9:36.04 (prec. Sergio Lovanio 9:37.66 - Genova, 2007). Ricordiamo che Pregnolato ha potuto partecipare per i campionati Regionali Lombardia Indoor anche se nel contesto Padovano. Ben 15 giri con volata finale per accaparrarsi questo record sulla pista del Palaindoor Padova.

NON SOLO CORSE

Ormai sembra essere un luogo comune, pensare che dopo una certa età ci si dedica all’Atletica Leggera solo pensando a correre, in Veneto poi i podisti sono numerosi ed è una regione che ha visto fondisti e mezzofondisti giungere a risultati molto importanti. Ma non ci sono solo le corse.

Come abbiamo già visto nel caso del triplo, e come vedremo più in là con il pentathlon, per la prima volta gara inserita ai campionati regionali Veneto, il prossimo 9 febbraio, esistono i salti oltre che i lanci, ma per adesso vi parleremo dei primi ed in particolare del Salto con l’asta. Una disciplina che a Padova, trova una scuola di allenatori molto attenti e preparati, atleti e atlete over 35 in poi che si cimentano con il passaggio dell’asticella, impugnando l’attrezzo in fibra di vetro. Per esempio la neo nata società SPORT&FUN grazie alla tenacia del direttore tecnico Marco Chiarello, e di allenatori che seguono i master come Manfred Menz e Guglielmo Zanetto,alcune atlete della stessa società sono riuscite a vincere il titolo regionale di categoria (Cinzia Rampazzo con 2,50 SF40, Irene Bellamio 2,50 SF45 e Michela Panella 2,20 SF50), ritrovando la gioia di saltare ancora dopo qualche anno di stop grazie a questo nuovo gruppo, che attenzione, non fa solo Asta.

PROSSIMI APPUNTAMENTI MASTER

Ultima prova del CdS valida anche come Campionato Regionale Individuale a Falzé di Piave domenica 3 febbraio, prima giornata dei Campionati Regionali Indoor sabato 9 febbraio a Padova e laFesta regionale dell’Atletica Master a Cittadella (PD) il 17 febbraio (link) vi siete iscritti ?

TUTTI I CAMPIONI REGIONALI MASTER VENETI

UOMINI

>200 m.

SM35: MASIERO Ivano (VIRTUS ESTE) 24.50

SM40: FAVARIN Andrea (ATLETICA RIVIERA DEL BRENTA) 24.31

SM45: ZARANTONELLO Simone (ATLETICA VICENTINA) 24.96

SM50: BERLESE Luca (ATLETICA PONZANO) 28.21

SM55: CESCON Giampaolo (ATLETICA PONZANO) 26.49

SM60: BRISOTTO Valter (ATL. BIOTEKNA MARCON) 28.95

SM65: CAVALLINI Piero (VIRTUS ESTE) 29.57

SM75: ZANARDO Filippo (TORTELLINI VOLTAN MARTELLAGO) 32.11

>800 m.

SM35: RIZZI Michele (USMA CASELLE ASD) 2:10.67

SM40: SPILLER Cristiano (VICENZA RUNNERS) 2:13.60

SM45: LERDA Riccardo (EXPANDIA ATL.INSIEME VERONA) 2:09.22

SM50: PENTO Enrico (ATL.VICENTINA) 2:16.19

SM55: PISON Ernesto (ATL. VICENTINA) 2:18.86

SM60: ANDREOLI Vincenzo (ATL.BIOTEKNA MARCON) 2:30.46

SM65: MARCHETTI Maurizio (GR.PODISTICO AVIS TAGLIO DI PO) 2:37.05

SM75: SILVESTRINI Marino (PODISTI ADRIA) 3:35.78

>3.000 m.

SM35: MILANI Roberto (G.S.ATL.DIL.LIB.PIOMBINO DESE) 10:59.33

SM40: GAJOTTO Cristian (ATLETICA SAN BIAGIO) 9:53.08

SM45: BEDIN Michele (A.S.D. POLISPORTIVA BRENTELLE) 9:42.90

SM50: CESTARO Fabio (GS. TORTELLINI VOLTAN MARTELLAGO) 10:01.57

SM55: ZOCCATELLI Antonello (BOSCAINI RUNNERS) 10:06.23

SM60: CENTOFANTE Giorgio (ATLETICA RIVIERA DEL BRENTA) 10:23.72

SM65: RIGONI Silvano (A.A.A. MALO) 11:32.30

SM70: LIVIERO Adriano (GR.PODISTICO AVIS TAGLIO DI PO) 13:09.06

>3.000 marcia

SM40: SAPUNOV Igor (GA ARISTIDE COIN VENEZIA 1949) 14:16.01

SM50: TOSO Emanuele (ASSINDUSTRIA SPORT PADOVA) 18:38.48

SM55: SORGATO Giovanni (ATLETICA RIVIERA DEL BRENTA) 21:56.80

SM60: OLIVO Enrico (EXPANDIA ATL.INSIEME VERONA) 16:48.61

>Triplo

SM35: BIONDI Filippo (EXPANDIA ATL. INSIEME VERONA) 10.29

SM50: TONIOLO Francesco (EXPANDIA ATL. INSIEME VERONA) 10.42

SM55: CAPOZZI Sergio (ATL.VICENTINA) 9.97

SM60: GALLO Renato (VIRTUS ESTE) 10.22

SM80: BORTOLONI Roberto (ATL.BIOTEKNA MARCON) 7.80 m.p.i.

>Alto

SM35: BIONDI Filippo (EXPANDIA ATL. INSIEME VERONA) 1.45

SM45 TONELLO Luca (TORTELLINI VOLTAN MARTELLAGO) 1.60

SM60: GALLANA Claudio (VIRTUS ESTE) 1.42

SM65: RAPPO Francesco (VIRTUS ESTE) 1.33

SM75: PANSINI Cesare (ATL.VICENTINA) 1.09

>4×200 m.

SM40: EXPANDIA ATL. INSIEME VERONA (BIONDI Filippo - TOSONI Simone - DE MARNI Nicola - LERDA Riccardo) 1:47.41

SM45: ATLETICA RIVIERA DEL BRENTA (BELLOTTO Stefano - CASTELLINI Stefano - ROSSI Nicola - PASQUALETTO Aligi) 1:40.00

SM50: ATL.VICENTINA (BRAZZALE Luca - INFORZATO Giacomo - GIACOMAZZI Giovanni - ZARANTONELLO Simone) 1:50.43

SM55: TORTELLINI VOLTAN MARTELLAGO (SANDRI Sandro - CESTARO Fabio - BIGARELLA Roberto - FONTANA Urbano) 2:16.80

SM60: VIRTUS ESTE (VETTORELLO Adriano - DOTTO Giorgio - BERINI Thomas - CAVALLINI Piero) 2:01.39

DONNE

>200 m.

SF40: DI LUZIO Daniela (EXPANDIA ATL.INSIEME VERONA) 27.21

SF45: MANFRIN Marta (A.S.D. TEAM KM SPORT) 30.24

SF50: DE COL Monica (EXPANDIA ATL.INSIEME VERONA) 29.77

SF55: TASSETTO Cristina (ATL.RIVIERA DEL BRENTA) 35.47

SF60: CONTRI Sandra (RUNNERS PADOVA) 39.18

>800 m.

SF45: AGOSTINELLO Katia (ATL.VICENTINA) 2:43.92

SF50: PASCON Paola (ATLETICA SAN BIAGIO) 2:39.37

SF60: FACCI Antonella (EXPANDIA ATL.INSIEME VERONA) 3:42.06

>3.000 m.

SF40: CONCEICAO LOPES Sonia M. (BOSCAINI RUNNERS) 10:23.21

SF45: MILANESE Susanna (ATLETICA SAN BIAGIO) 12:46.75

SF55: TAGLIAPIETRA Lucia (GS. TORTELLINI VOLTAN MARTELLAGO) 15:26.24

SF60: DAL SANTO Maria Cristina (A.A.A. MALO) 15:05.32

SF70: PICCOLO Liviana (EXPANDIA ATL.INSIEME VERONA) 14:55.87

>3.000 marcia

SF45: BONIOLO Barbara (EXPANDIA ATL. INSIEME VERONA) 19:11.59

>Triplo

SF55: TAVOSO Marisa (EXPANDIA ATL. INSIEME VERONA) 7.99

>Peso

SF50: PASCON Paola (ATLETICA SAN BIAGIO) 6.97

SF40: DOSTALOVA Gabriela (VIRTUS ESTE) 7.63

SF45: DE FRENZA Stefania (VIRTUS ESTE) 7.37

>Asta

SF40: RAMPAZZO Cinzia (MULTISPORT & FUN ASD) 2.50

SF45: BELLAMIO Irene (MULTISPORT & FUN ASD) 2.40

SF50: PANELLA Michela (MULTISPORT & FUN ASD) 2.20

>4×200 m.

SF45: EXPANDIA ATL. INSIEME VERONA (TOSINI Linda - DE COL Monica - BELLUCCO Gioia - DI LUZIO Daniela) 1:58.16

SF65: EXPANDIA ATL. INSIEME VERONA (MAZZENGA Emma Maria, PICCOLO Liviana, TURRINI Cristina, TAVOSO Marisa) 2:36.02m.p.i.

RISULTATI

PHOTOGALLERY (Credits Eduard Ardelean e Filippo Biondi)

Per segnalazioni scrivi a: marchi@fidalveneto.it.

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito.

 

   

2019-01-28

………………………………………………

………………………………………………

Ufficio Stampa

 

Gennaio 28th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

                                                                                                                                                      50835167_10218847578489044_562201645564297216_n.jpg

Per Silca Ultralite, vittoria con la Cadetta Sofia Tonon e terzo posto con lo Junior Andrea Mason
Il Cross Città della Vittoria è di Ilaria Bonetto (Bassano) e Primien Manirafasha (Dolomiti BL)
A Vittorio Veneto (TV) in 1500 per il campionato di società regionale giovanile, assoluto e master

LAZZARO, MICHIELIN, TONON E BUSO VINCONO ALLA GRANDE

gobbo-ghenda-e-selvestrel-davide.jpg


La carica dei 1500: spettacolo oggi, domenica 27 gennaio, in area Fenderl, a Vittorio Veneto (TV) per la 34esima edizione del Cross Città della Vittoria. Se a livello assoluto hanno brillato i due favoriti, Ilaria Bonetto (G. A. Bassano) e Primien Manirafasha (Atletica Dolomiti Belluno), quella di oggi è stata anche e soprattutto la festa dei tanti giovani e dei master che hanno colorato i saliscendi dell’area verde a ridosso del centro città. Non sono mancati gli applausi di un pubblico attento e partecipe. Momento promozionale con la “Corri libero sui prati”, manifestazione ludico motoria di 500 metri dedicata ai bambini dai 6 ai 10 anni: per molti degli oltre 120 al via era la prima “gara” di corsa campestre. Per tutti, la t-shirt con il disegno “firmato da Giulia Zoppas, una piccola triathleta di casa. Alla regia Silca Ultralite Vittorio Veneto.

Ad aprire la mattinata dedicata alla corsa campestre, valida come seconda prova del campionato di società regionale giovanile, assoluto e master (prima fase del campionato italiano), la gara dedicata ai master, che ha visto prevalere nella prima batteria (riservata alle categorie da MM35 a MM55) Ivan Basso (HRobert Running Team). Nella seconda batteria, a livello maschile (dagli MM60 in su) primo al traguardo Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta), al femminile la più veloce è stata Patrizia Zanette (Atl. Dolomiti Belluno).

Poi via via le gare giovanili. Tra i Ragazzi, vittoria per Lorenzo De Fanti (Gs Quantin Alpenplus) e Beatrice Buso (Trevisatletica), tra i Cadetti di Giovanni Lazzaro (Us Quinto Mastella) e Sofia Tonon (Silca Ultralite Vittorio Veneto), tra gli Allievi di Nicola Cristofori (Atl. Vicentina) e Francesca Dalla Pozza (Atl. Vicentina), tra gli Juniores di Marco Fontana Granotto (Expandia Atl. Insieme Verona) – con Andrea Mason (Silca Ultralite) terzo – e Giada Michielin (Atl. Ponzano).

Nella gara femminile assoluta, Ilaria Bonetto (Bassano) parte prudente, mentre in testa si porta Eleonora Lot (Ponzano). Metro dopo metro, curva dopo curva Bonetto aumenta il passo e si fa sotto, tanto da prendere la testa della corsa e tenerla fino al traguardo, che taglia in 27’26’’. Dietro di lei, anche Sonia Lopes Conceicao (Boscaini Runners) ed Eva Feletto (Vittorio Atletica) risucchiano Lot e vanno a completare il podio femminile. “Dopo una settimana di carico non sapevo cosa aspettarmi – afferma Bonetto, 24enne di Nove – mi sono dovuta trattenere e invece di partire, come al mio solito, in quarta, mi sono moderata aumentando piano piano il ritmo. Sono contenta per la vittoria, in un percorso molto duro, che taglia un po’ il fiato, dove si accelera e poi bisogna rallentare per entrare in curva e poi ripartire. Insomma, bisogna esser bravi a cambiare velocemente andatura. Diciamo che qui a Vittorio, anche mentalmente, non ci si annoia”.

L’ultima gara vede l’assolo, come lo scorso anno, del ruandese Primien Manirafasha (Atletica Dolomiti Belluno), dominatore fino dai primi metri. Per lui la vittoria in 32’27’’. Interessante la lotta per il podio che ha visto, giro dopo giro, un cambiamento delle posizioni. Nella prima parte di gara Mihail Sirbu (Gs Quantin Alpenplus) e Simone Gobbo (Trevisatletica) si piazzano saldamente in seconda e posizione. Ma da dietro rinviene, a gran velocità, Luca Solone (Biotekna Marcon) che si avvicina sempre di più. Sirbu, Gobbo e Solone continuano così in compagnia, mentre Manirafasha è ormai irraggiungibile. Passati i tre quarti di gara, Gobbo e Solone si liberano di Sirbu, procedendo in tandem, fino a quando il veneziano accelera e si invola per la seconda posizione, con Gobbo terzo. “È la seconda volta che vinco a Vittorio Veneto – dice al traguardo il vincitore – il percorso mi piace molto, esalta le mie qualità, con questi saliscendi e questa strette curve. Complimenti all’organizzazione”.

Soddisfatto Aldo Zanetti, presidente della società organizzatrice, Silca Ultralite Vittorio Veneto. “Abbiamo cominciato bene l’anno, con una grande partecipazione numerica e arrivi massicci da tutto il Veneto - commenta Aldo Zanetti, presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto – abbiamo assistito anche a gare tecnicamente molto valide. Pure tra i piccoli ci sono stati atleti con qualità importanti. Per quanto riguarda gli atleti Silca, abbiamo avuto una vittoria con Sofia e un terzo posto con Andrea, oltre a bei piazzamenti”.

Quest’anno il Cross Città della Vittoria è stato trasmesso in diretta streaming su www.sportnelweb.it con il coordinamento del giornalista Lucio Dal Molin e il commento tecnico di Lionello Bettin e Piero Faganello.

L’evento, che ha visto al fianco di Silca Ultralite Vittorio Veneto il Comitato Regionale Veneto della Fidal, ha avuto il patrocinio della Città di Vittorio Veneto, della Provincia di Treviso, della Regione Veneto, della Fidal e dell’Us Acli e della collaborazione del gruppo Alpini di Conegliano, degli Amici Sportivi di San Martino, Conegliano Bike Team e l’Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo di Vittorio Veneto.

Partner dell’evento sono stati Silca Spa, Méthode, La Spiga Bio, Banca Prealpi, Sogno Veneto, Karhu, Kiron, Miche, Sicleri, Gammasport, Piovesana Biscotti & Crakers, Amadio Climatizzazione Mobile, Eurovelo, Pasta Sgambaro, Scatolificio Sarcinelli, Latteria Soligo, San Benedetto, Elmec, Lanificio Bottoli, Manuel Caffè, Battistella Pneumatici, Gruppo Argenta, Centro Frutta Conegliano. Media partner: Radio Company, Sportnelweb.it e Qdpnews.it .

Per resoconto, foto e video visitare il sito internet www.silcaultralite.it , canale Youtube “Silca Triathlon” e pagina Facebook “Silca Ultralite Triathlon”.

Al seguente link selezione di foto (credit Io+studio)
https://www.dropbox.com/sh/vk481ypk87pg4zm/AAAPIjJ_owUr4SiXff8DfpLpa?dl=0

CLASSIFICHE. MASCHILI. Settore assoluto. Seniores/promesse (10 km): 1. Primien Manirafasha (Dolomiti Belluno) 32’27’’, 2. Luca Solone (Atl. Biotekna Marcon) 33’41’’, 3 Simone Gobbo (Trevisatletica) 33’50’’. Società: 1. Dolomiti Belluno. Juniores (7 km): 1. Marco Fontana Granotto (Expandia Atl. Insieme Verona) 24’19”, 2. Lorenzo Lazzaro (Assindustria Sport Padova) 24’26”, 3. Andrea Mason (Silca Ultralite) 24’33’’. Società: 1. Ana Atl. Feltre. Allievi (5 km): 1. Nicola Cristofori (Atl. Vicentina) 18’20”, 2. Andrea Zamperetti (Atl. Vicentina) 18’55’’, 3. Thomas Serafini (Firex Belluno) 18’58’’. Società: 1. Atl. Vicentina. Settore promozionale. Cadetti (2 km): 1. Giovanni Lazzaro (Us Quinto Mastella) 5’45’’, 2. Sofyan Goudadi (Atl. Valdobbiadene) 5’51’’, 3. Francesco Cao (Vittorio Atletica) 5’55. Società: 1. Csi Atl. Provincia di Vicenza. Ragazzi (1 km): 1. Lorenzo De Fanti (Gs Quantin Alpenplus) 3’27’’, 2. Getanhun Montresor Expandia Atl. Insieme Verona) 3’34’’, 3. Fabio Gardenal (Nuova Atletica 3 Comuni) 3’36’’. Società: 1. Novatletica Città di Schio.
Settore master. SM35 (6 km): 1. Giorgio Zanta (Atl. Biotekna Marcon) 21’05’’. SM40 (6 km): Matteo Gobbo (Biotekna Marcon) 21’01’’.
SM45 (6 km): 1. Ivan Basso (HRobert Running Team) 20’56”. SM50 (6 km): 1. Hamnid Nfafta (Atl. Valdobbiadene) 22’07”. SM55 (6 km): 1. Giovanni Sorgato (Atl. Riviera del Brenta) 21’52’’. SM60 (4 km): 1. Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta) 15’14”. SM65 (4 km): 1. Maurizio Marchetti (Gp Avis Taglio di Po) 15’57’’. SM70 (4 km): 1. Adriano Liviero (Gp Avis Taglio di Po) 18’03’’. SM75: 1. Emilio Foletto (Atl. Cerea) 23’57’’. SM80 (4 km): 1. Giuseppe Domenico Castagna (Gp Avis Taglio di Po) 25’28’’. SM85 (4 km): 1. Benvenuto Pasqualini (Atl. S. Biagio) 25’31’’.  Società: 1. Atl. Biotekna Marcon.

FEMMINILI. Settore assoluto. Seniores/promesse (7 km): 1. Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 27’26’’, 2. Sonia Lopes Conceicao (Boscaini Runners) 27’51”, 3. Eva Feletto (Vittorio Atletica) 27’55’’. Società: 1. Atl. Vicentina.
Juniores (5 km): 1. Giada Michielin (Atl. Ponzano) 21’07’’, 2. Miriam Sartor (Atl. Ponzano) 21’22”, 3. Sara Mazzucco (Dolomiti Belluno) 21’48’’. Società: 1. Atl. Ponzano.
Allieve (4 km): 1. Francesca Dalla Pozza (Atl. Vicentina) 14’54’’, 2. Marta Durante (Atl. Ponzano) 15’10’’, 3. Chiara Pizzolato (Atl. Vicentina) 15’14’’. Società: 1. Atl. Vicentina.
Settore promozionale Cadette (1,5 km):
1. Sofia Tonon (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 6’19’’, 2. Elisa Clementi (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 6’20’’, 3. Beatrice Casagrande (Atl. Due Torri Sporting Noale) 6’24’’. Società: 1. Venezia Runners Atl. Murano. Ragazze (1 km): 1. Beatrice Buso (Trevisatletica) 3’43’’, 2. Rachele Peloso (Atl. Marostica Vimar) 3’50’’, 3. Valentina Schiavinato (Atl. Ponzano) 3’51’’. Società: 1. Trevisatletica.
Settore master. SF35 (4 km): 1. Cristina Tormena (Atl. Sernaglia) 17’41’’. SF40 (4 km): 1. Patrizia Zanette (Dolomiti Belluno) 15’50’’. SF45 (4 km): 1. Sabrina Viel (Gs Quantin Alpenplus) 15’57’’. SF50 (4 km): 1. Augusta Serci (Atl. Biotekna Marcon) 16’22’’. SF55 (4 km): 1. Olivetta De Conti (Atl. Sernaglia) 18’25’’. SF60 (4 km): 1. Maria Cristina Dal Santo (Atl. Malo) 20’10’’. SF65 (4 km): 1. Luigina Salvagno (Gs Quantin Alpenplus) 20’26’’. SF70 (4 km): 1. Liviana Piccolo (Expandia Atl. Insieme VR) 21’15’’. Società: 1. Gs Quantin Alpenplus.

 

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………..

Da Atl-Etica S. Vendemiano per Feletto

51237923_2494366647259262_3800713738160439296_n.jpg

Campionati italiani di prove multiple indoor parte seconda:

 inizia ad un orario a dir poco proibitivo la seconda giornata di prove multiple della categoria Juniores, ore 9.00 serie dei 60 ostacoli Tiziano Feletto è in prima serie e deve difendere il nono posto in classifica. La partenza è una delle migliori vista negli ultimi tempi e buono anche l’attacco al primo ostacolo ma non riesce a trovare il crescendo di ritmo tra le barriere e si disunisce nell’ultima parte di gara, nonostante ciò strappa il primato personale seppur di pochi centesimi. Si prosegue dopo appena tre quarti d’ora con la gara di salto con l’asta, dopo i primi due salti a 3.20 e 3.40, superati agevolmente, si passa a 3.60 anche qui valicato con facilità al primo tentativo. Si decide quindi di optare per il 3.70, il primo tentativo non va a buon fine a causa della rincorsa un po’ troppo “timida”, il secondo tentativo fallisce per un’incertezza nella fase di svincolo come anche il terzo anche se la sfortuna in questo caso ha dato il suo contributo. A questo punto della gara Tiziano si trova ancora al nono posto in classifica generale ma molto distante da chi lo precede e con una certa tranquillità da chi gli sta alle spalle. Si tratta quindi di onorare l’ultima prova i 1000 metri dove è accreditato del miglior tempo. Parte la gara e qualcuno che ha interesse di classifica decide di imporre subito un ritmo forsennato, il nostro portacolori non riesce a controllare i continui cambi di ritmo e finisce nella bagarre, conclude con un 2’52”25 molto lontano dai suoi tempi ma difendendo il nono posto che alla vigilia poteva sembrare un’utopia.

 In gara anche Costanza Lucheschi e Francesca Cason nei 400 piani organizzati come gare di contorno ai Campionati, tutte e due alla prima esperienza su questa distanza e in questo genere di competizioni non sfigurano. Francesca, ancora molto in ritardo di preparazione, conclude in 1’12”75, tre secondi sotto l’obiettivo che si era prefissata, Costanza invece mette a segno un 1’02”42 che alla prima esperienza fa molto ben sperare per il proseguo della stagione anche se mamma Barbara è convinta che si poteva fare molto meglio.

 A Vittorio Veneto è invece di scena il Cross Città della Vittoria dove vi hanno partecipato tutti i nostri Ragazzi e Cadetti. Centinaia erano i partecipanti di ogni categoria per la gioia degli organizzatori, difficile per i nostri giovani raggiungere piazzamenti di prestigio vista anche la partecipazione di atleti da tutta la regione. “L’esperienza è stata comunque positiva per tutti, sia atleti che genitori” il commento del direttore tecnico Andrea De Lazzari che ha fatto allestire un’area ospitality anche per i nostri fratelli maggiori dell’Assindustria Sport Padova i quali hanno molto apprezzato l’iniziativa.

 

ores, ore 9.00 serie dei 60 ostacoli Tiziano Feletto è in prima serie e deve difendere il nono posto in classifica. La partenza è una delle migliori vista negli ultimi tempi e buono anche l’attacco al primo ostacolo ma non riesce a trovare il crescendo di ritmo tra le barriere e si disunisce nell’ultima parte di gara, nonostante ciò strappa il primato personale seppur di pochi centesimi. Si prosegue dopo appena tre quarti d’ora con la gara di salto con l’asta, dopo i primi due salti a 3.20 e 3.40, superati agevolmente, si passa a 3.60 anche qui valicato con facilità al primo tentativo. Si decide quindi di optare per il 3.70, il primo tentativo non va a buon fine a causa della rincorsa un po’ troppo “timida”, il secondo tentativo fallisce per un’incertezza nella fase di svincolo come anche il terzo anche se la sfortuna in questo caso ha dato il suo contributo. A questo punto della gara Tiziano si trova ancora al nono posto in classifica generale ma molto distante da chi lo precede e con una certa tranquillità da chi gli sta alle spalle. Si tratta quindi di onorare l’ultima prova i 1000 metri dove è accreditato del miglior tempo. Parte la gara e qualcuno che ha interesse di classifica decide di imporre subito un ritmo forsennato, il nostro portacolori non riesce a controllare i continui cambi di ritmo e finisce nella bagarre, conclude con un 2’52”25 molto lontano dai suoi tempi ma difendendo il nono posto che alla vigilia poteva sembrare un’utopia.
In gara anche Costanza Lucheschi e Francesca Cason nei 400 piani organizzati come gare di contorno ai Campionati, tutte e due alla prima esperienza su questa distanza e in questo genere di competizioni non sfigurano. Francesca, ancora molto in ritardo di preparazione, conclude in 1’12”75, tre secondi sotto l’obiettivo che si era prefissata, Costanza invece mette a segno un 1’02”42 che alla prima esperienza fa molto ben sperare per il proseguo della stagione anche se mamma Barbara è convinta che si poteva fare molto meglio.
A Vittorio Veneto è invece di scena il Cross Città della Vittoria dove vi hanno partecipato tutti i nostri Ragazzi e Cadetti. Centinaia erano i partecipanti di ogni categoria per la gioia degli organizzatori, difficile per i nostri giovani raggiungere piazzamenti di prestigio vista anche la partecipazione di atleti da tutta la regione. “L’esperienza è stata comunque positiva per tutti, sia atleti che genitori” il commento del direttore tecnico Andrea De Lazzari che ha fatto allestire un’area ospitality anche per i nostri fratelli maggiori dell’Assindustria Sport Padova i quali hanno molto apprezzato l’iniziativa.

 

ANTEPRIMA da S.Vittore Olona, da Padova e da Udine

NICOLO’ BEDINI: LA 5 MULINI E’ SUA!!!

bedini-19.jpg

VANDI E FELETTO (4’21”74 e 3’49”03) - Dani 58”19 - Antonello 7”22 - Feletto 9° 4.368p.

A Gioiosa Marea Dei Tos è argento sui 50km di marcia

 

Leonardo Dei Tos a Gioiosa Marea sulla 50 km di marcia è arrivato secondo, conquistando l’argento nazionale e stabilendo il nuovo primato trevigiano con il tempo di 3h 56. 56. (nelle distanze intermedie dei 30 e 35 km ha stabilito la nostra miglior prestazione di sempre con 2h 23. 24. e con 2h 46. 32.). Grande Leonardo!!!


………………………………………………

………………………………………………

Gennaio 27th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

ANTEPRIMA da Modena e da Udine


SCIANNIMANICA 4.05 E GIULIA DANI 8”18

…………………………………………………………………………………………

PROVE MULTIPLE, GEREVINI TRICOLORE NEL PENTATHLON

 Primo titolo italiano indoor per la ventiduenne lombarda, dopo le due maglie tricolori conquistate nell’eptathlon. Titolo juniores alla ligure Sara Chiaratti, oro promesse  alla veneta Gloria Gollin, finite nell’ordine anche nella classifica assoluta. Cairoli chiude la prima giornata di gare con 3.211 punti nell’eptathlon, Dester leader tra gli juniores  

 TIZIANO FELETTO 1.97

Adele Toniutto 2.933 Anna Marcolin 2.882

 toniutto-serafin-e-marcolin.jpg

Padova, 26 gennaio 2019 La prima giornata dei campionati italiani di prove multiple incorona Sveva Gerevini (Cremona Sportiva Atl. Arvedi) che oggi, al Palaindoor di Padova, ha vinto il campionato italiano di prove multiple, realizzando 3.904 punti nel pentathlon. E il nuovo, ampio record personale. La ventiduenne lombarda ha esordito con 887 nei 60 ostacoli. Poi ha ottenuto 1.61 nellalto, 11.84 nel peso, 5.76 nel lungo e 22235 negli 800 finali. Per Gerevini si tratta del primo titolo italiano indoor nel pentathlon, il terzo in totale dopo le vittorie nelleptathlon ottenute a Lana (2017) e Pescara (2018). Al suo fianco, sul podio assoluto, due giovani: la non ancora diciottenne Sara Chiaratti (S.S. Trionfo Ligure/3.749 punti), al secondo pentathlon assoluto della carriera, e la ventenne Gloria Gollin (Atl. Vicentina/3.697 punti). Anche per loro la soddisfazione aggiuntiva del record personale. Gollin si è così laureata campionessa italiana promesse, davanti a Virginia Calabrò (Atl. Stud.  Rieti Andrea Milardi/3.593 punti) e Sofia Montagna (Atl. Vigevano/3.575). A Sara Chiaratti è andato invece anche il titolo italiano juniores, davanti a Marta Giaele Giovannini (Atl. Livorno/3.579 punti) e Scilla Benussi (Atl. Riviera del Brenta/3.524). Simone Cairoli (Atl. Lecco-Colombo Costruzioni), come da pronostico, è il leader delleptathlon. Il campione italiano uscente chiude la prima giornata di gara a 3.211 punti, mantenendo nel mirino il record personale. Secondo posto provvisorio per Stephen Asamoah (Atl. Virtus Castenedolo/3.111 punti) e terza piazza per Andrea Petazzi (Atl. Lecco-Colombo Costruzioni/3.025). Mentre Riccardo Miglietta (Atl. Vicentina), quarto con 2.896 punti, è leader nella categoria promesse, subito davanti al conterraneo Leonardo Giacometti (Ass. Atl. Nevi/2.822 punti).   Dario Dester (Cremona Sportiva Atl. Arvedi), in grande spolvero, guida leptathlon juniores con 3.117 punti. Piazze donore provvisorie per Lorenzo Modugno (Pol. Triveneto Trieste/2.728 punti) e Alessandro Arrius (Atl. O.S.A. Saronno Lib./2.685). Ma la supremazia di Dester appare netta: a rischio anche il primato italiano di categoria di Simone Fassina (5.484 punti). Domani - domenica 27 gennaio - la seconda giornata di gare, con l’assegnazione delle altre cinque maglie tricolori (eptathlon assoluto, promesse e juniores, pentathlon allievi e allieve).

 

IL DETTAGLIO

 

Pentathlon – Sveva Gerevini (Cremona Sportiva Atl. Arvedi) mette tutte in riga nei 60 ostacoli, correndo in 8”87, due centesimi meglio dell’under 23 Alessia Bylykbashi (Toscana Atl. Empoli Nissan). Quarto tempo, e prima leadership juniores di giornata, per Milica Travar (Gs Ermenegildo Zegna) con 8”99. Antonella Napoletano (Alteratletica Locorotondo) è protagonista assoluta nel salto in alto, dove, con 1.76, eguaglia un record personale vecchio di ben nove stagioni. Piazza d’onore per l’under 23 Sofia Barbè Conalba (Cus Pro Patria Milano) con 1.67. Terza la junior Sara Chiaratti (S.S. Trionfo Ligure) con 1.64, stessa misura realizzata da altre quattro atlete (Toniutto, Benussi, Generali, Gollin). Sveva Gerevini non fa meglio di 1.61, ma resta leader della gara dopo due prove, con 1.864 punti. Appaiata, con lo stesso punteggio, Antonella Napoletano. Terza la junior Chiaratti (1.668 punti). La classifica è cortissima: archiviate le prime due gare, ci sono cinque atlete nello spazio di 20 punti. Il peso conferma la forma di Sveva Gerevini, unica del lotto ad avvicinare i 12 metri (11.84) in una gara in cui, con 11.01, cresce Gloria Gollin (Atl. Vicentina), ora seconda e miglior promessa. Sara Chiaratti si conferma leader tra le juniores con 10.19.  Sofia Barbè Cornalba è prima nel lungo con 5.84, davanti alla junior Marta Giaele Giovannini (Atl. Livorno) che atterra a 5.77. Terza, con 5.76, Sveva Gerevini: la lombarda resta agevolmente al comando della graduatoria generale, dove la junior Chiaratti (5.70) sale al secondo posto sopravanzando la promessa Gollin (5.52). Le gerarchie non cambiano dopo gli 800, dove Gerevini regola le avversarie più vicine in classifica (2’22”35), ma la più veloce in assoluto è Lucia Quaglieri (A.S. La Fratellanza 1874) con 2’19”72.

 

EPTATHLON – Inizia con il piede sull’acceleratore l’eptathlon di Simone Cairoli (Atl. Lecco-Colombo Costruzioni). Il campione italiano uscente, a caccia del quinto titolo tricolore indoor nelle ultime sei stagioni, è il più veloce nei 60 (7”06), davanti all’under 23 Leonardo Giacometti (Ass. Atl. Nevi), che ferma il cronometro a 7”10.  Cairoli continua a recitare da protagonista nel lungo, dove atterra a 7.47, terza misura assoluta della carriera a 8 centimetri dal personale. Secondo il compagno di squadra Andrea Petazzi, con 7.19. Terzo Andrea Cerrato (Atl. Riccardi 1944) che, con 7.16, passa in testa alla gara under 23. Dopo due gare Cairoli è a quota 1.788 punti, ad appena 27 lunghezze dalla tabella di marcia realizzata in occasione del primato personale (5.841 punti agli Euroindoor di Belgrado 2017). La bella striscia del campione comasco continua nel peso, dove Cairoli è l’unico ad avvicinare i 13 metri: 12.96 vale un progresso di 6 centimetri sulla sua miglior prestazione indoor di sempre. Dopo le prime tre gare, Cairoli, con 2.453 punti, ha ora un vantaggio che sfiora le 160 lunghezze su Petazzi (2.294 punti). Quarto, e miglior promessa, Riccardo Miglietta (Atl. Vicentina), apprezzabile soprattutto nei 60 (7”23) e nel lungo (6.86). La prima giornata si chiude con il 2.04 di Stephen Asamoah (Atl. Virtus Castenedolo) nell’alto, dove Cairoli si ferma a 1.95 (tre errori a 2.01), misura superata anche dall’under 23 Miglietta.    

 

EPTATHLON JUNIORES – La gara juniores inizia nel segno di Dario Dester (Cremona Sportiva Atl. Arvedi) che corre i 60 in 7”16. E’ lui l’under 20 più veloce della giornata, davanti ad Alessandro Arrius (Atl. Osa Saronno Libertas), 7”24, e a Giovanni Groppi (Fondazione M. Bentegodi), 7”34. Dester, bronzo di categoria nel 2018, è l’unico ad atterrare oltre i 7 metri nel lungo (7.15). Alle sue spalle, conferma per Arrius (6.91) e terza piazza per Simone Ronzoni (Us Olimpia Bergamo) con 6.80. Dester non è il migliore nel peso, dove la vittoria va Lorenzo Modugno (Pol. Triveneto Trieste) con 13.49, ma la seconda misura di giornata (12.52) permette al lombardo di confermarsi agevolmente alla guida dell’eptathlon, dopo tre gare, con un parziale di 2.314 punti. Seconda piazza provvisoria per Arrius con 2.066 punti; terza per Mirko Santambrogio (Team-A Lombardia) con 2.021 punti.  Chiusura di giornata con Dester che supera i 2 metri nel’alto, mentre Lorenzo Modugno (Pol. Triveneto Trieste) e Tiziano Feletto (ATL-Etica San Vendemiano) si fermano a 1.97.    

 

RISULTATI

Da Atl-Etica S. Vendemiano per Feletto

feletto.jpg

News dai campionati italiani di prove multiple indoor che si stanno svolgendo questo week end a Padova: il nostro portacolori Tiziano Feletto dopo la prima giornata si trova attualmente al nono posto nella classifica della categoria Juniores con 2459 punti; inizio scoppiettante nella gara dei 60 piani con il primato personale migliorato di sei centesimi, proseguendo nel lungo migliorando anche qui il PB di sei centimetri, arriva la gara del getto del peso e anche qui non poteva mancare il miglioramento di dieci centimetri, sull’onda del l’entusiasmo si appresta ad affrontare la gara di salto in alto la “sua” gara: le prime misure a 1,79 e 1,85 senza nessun problema superate al primo tentativo, si sale a 1,91 con la prima incertezza ma comunque superata al secondo tentativo, a 1,94,superato al primo tentativo, sembra il preludio di una giornata di grazia si sale quindi a 1,97 che però lo supera al terzo tentativo, qui forse inizia a farsi sentire la stanchezza che mina le convinzioni nelle proprie capacità e alla quota di 2,00 m. deve alzare bandiera bianca. Tutto sommato una giornata positiva che fa ben sperare per una seconda giornata dove bisognerà proseguire con questa determinazione per riuscire a classificarsi tra i primi dieci d’Italia, obiettivo che potrebbe essere alla sua portata!
Domani si inizia con i 60 ostacoli poi l’asta e per finire i 1000 m. Stay tuned!

 

………………………………………………

………………………………………………

 

Gennaio 26th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

La manifestazione in diretta streaming su www.sportnelweb.it
regionale giovanile, assoluto e masterNell’area Fenderl tantissimi per il campionato di società
In 1351 al Cross Città della Vittoria di domenica a Vittorio Veneto (TV)


Un’area Fenderl pacificamente invasa dai colori delle maglie di 1351 atleti. Tanti sono infatti gli iscritti al Cross Città della Vittoria che domenica 27 gennaio animerà l’angolo verde a ridosso del centro città di Vittorio Veneto (TV). Alla regia, Silca Ultralite Vittorio Veneto che con questo evento apre ufficialmente la stagione organizzativa 2019. La trentaquattresima edizione della manifestazione di corsa campestre sarà valida come seconda prova del campionato di società regionale giovanile, assoluto e master (prima fase del campionato nazionale assoluto) e coinvolgerà atleti delle categorie Ragazzi, Cadetti, Allievi, Juniores, Promesse, Seniores e Master maschili e femminili. Molto numerose proprio le categorie giovanili, con le Ragazze (196) e Cadette (191) più numerose dei maschi (i Ragazzi sono 184 e i Cadetti 189). Tantissimi anche i master, soprattutto maschili con ben 212 iscritti (dagli SM35 agli SM85), con il veterano Benvenuto Pasqualini, classe 1934 a “capitanare” il movimento.
A livello assoluto si rinnoverà la sfida tra Simone Gobbo (Trevisatletica) e Luca Solone (Atletica Biotekna Marcon), primo e secondo nel cross di Galliera Veneta due settimane fa. Al femminile, la sfida sarà tutta da podio, con al via le prime tre di Galliera, Ilaria Bonetto (G.A. Bassano), Giovanna Ricotta (Boscaini Runners) e Sonia Lopes Conceicao (Boscaini Runners). In chiave Silca, attesa per i tre Juniores, Abel Campeol (primo sempre a Galliera), Andrea Mason e Filippo Pradella. Guardando invece alle classifiche di società, di sicuro le società trevigiane, che “giocheranno” in casa, cercheranno di mettersi in luce.

Accanto agli atleti agonisti, ci saranno anche i bambini delle scuole elementari (dai 6 ai 10 anni) che proveranno l’emozione di una “gara” con la “Corri libero sui prati”, la manifestazione ludico motoria di 500 metri appositamente pensata per loro. Per i primi cento in dono la t-shirt con il disegno “firmato da Giulia Zoppas, una piccola triathleta di casa Silca Ultralite Vittorio Veneto. Per partecipare è possibile anche l’iscrizione sul posto la mattina della manifestazione.

“Domenica saremo davvero tantissimi – dice Aldo Zanetti, presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto – fa piacere recepire, in particolare, la grande partecipazione di Ragazzi e Ragazze e Cadetti e Cadetti. Sarà bello vedere questi confrontarsi tra i saliscendi dell’area Fenderl, a contatto dalla natura. E spero ci siano anche tanti piccolini delle elementari per la Corri libero sui prati, per allontanarli qualche ora dalla tecnologia imperante e far loro ritrovare il gusto di correre proprio sui prati. A livello “agonistico”, ci saranno praticamente tutti i migliori atleti del Veneto. Mi aspetto delle gare spettacolari, con i nostri saliscendi e le nostre curve a fare selezione”.

Il programma di domenica 27 gennaio è il seguente: alle 8.30 il ritrovo di giurie e concorrenti, alle 10.00 il via delle categorie MM35-40-45-50 e 55 (master maschili) che si confronteranno sui 6 km, alle 10.30 spazio a tutte le MF (master femminili) e agli MM60 e oltre che affronteranno un percorso di 4 km. Poi spazio ai giovani: alle 10.50 ci sarà la partenza delle Ragazze (1 km), alle 11.00 quella dei Ragazzi (1 km), alle 11.10 il via delle Cadette (2 km) e alle 11.20 dei Cadetti (2 km). Alle 11.40 toccherà alla “Corri libero sui prati”. Alle 12.00 spazio alle Allieve sulla distanza di 4 km. Alle 12.25 partirà la batteria dedicata ad Allievi e Juniores femminili, che gareggeranno su un tracciato di 5 km. Alle 12.55 start per Juniores maschili e Promesse e Seniores femminili sui 7 km. Alle 13.30 il via dell’ultima gara, quella riservata alle Promesse e ai Seniores maschili che si daranno battaglia su un percorso di 10 km.

Quest’anno il Cross Città della Vittoria sarà trasmesso in diretta streaming su www.sportnelweb.it con il coordinamento del giornalista Lucio Dal Molin e il commento tecnico di Lionello Bettin e Piero Faganello.

L’evento, che vede al fianco di Silca Ultralite Vittorio Veneto il Comitato Regionale Veneto della Fidal, gode del patrocinio della Città di Vittorio Veneto, della Provincia di Treviso, della Regione Veneto, della Fidal e dell’Us Acli e della collaborazione del gruppo Alpini di Conegliano, degli Amici Sportivi di San Martino, Conegliano Bike Team e l’Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo di Vittorio Veneto.

Partner dell’evento sono Silca Spa, Méthode, La Spiga Bio, Banca Prealpi, Sogno Veneto, Karhu, Kiron, Miche, Sicleri, Gammasport, Piovesana Biscotti & Crakers, Amadio Climatizzazione Mobile, Eurovelo, Pasta Sgambaro, Scatolificio Sarcinelli, Latteria Soligo, San Benedetto, Elmec, Lanificio Bottoli, Manuel Caffè, Battistella Pneumatici, Gruppo Argenta, Centro Frutta Conegliano. Media partner: Radio Company, Sportnelweb.it e Qdpnews.it .

Per informazioni telefonare a 0438-413417 (segreteria organizzativa), inviare una mail a iscrizioni@trevisomarathon.com o visitare il sito internet www.silcaultralite.it. oppure www.fidalveneto.it .

A seguire alcune foto edizione 2018 - credit Massimiliano Pizzolato

LA CARICA DEI 1.350: DOMENICA A TUTTO CROSS A VITTORIO VENETO

Non solo i campionati italiani di prove multiple. Il weekend veneto offrirà spettacolo anche sui prati. Domenica 27 gennaio, a Vittorio Veneto (Treviso), organizzata dalla Silca Ultralite, va in scena il 34° Cross Città della Vittoria. Il più classico appuntamento della stagione veneta sui prati coincide con la seconda prova dei tre campionati regionali di società (assoluto, promozionale e master), oltre a rappresentare la prima prova di qualificazione per i campionati italiani, in programma il 9 e 10 marzo a Venaria Reale (Torino), in concomitanza con l’ormai tradizionale Festa nazionale del cross.

Due settimane dopo il debutto regionale di Galliera Veneta, l’appuntamento vittoriese, sul classico percorso dell’area Fenderl, proporrà una partecipazione da record: ben 1.350, infatti, gli iscritti alle gare di campionato. Nella prova assoluta maschile (10 km) favorito il ruandese Primien Manirafasha (Dolomiti Belluno), reduce dal quinto posto al Cross della Vallagarina, che cercherà di bissare il successo del 2018. Sul fronte italiano annunciati Simone Gobbo (Trevisatletica) e Luca Solone (Atl. Biotekna Marcon), rispettivamente primo e secondo a Galliera Veneta. In campo femminile (7 km) pronostico per Ilaria Bonetto (G.A. Bassano), vincitrice della gara d’esordio stagionale. Di contorno alle prove agonistiche, la “Corri libero sui prati”, manifestazione a carattere ludico-motorio aperta ai bambini dai 6 ai 10 anni.

Questo il programma del 34° Cross Città della Vittoria. Ore 10: master masch. sino alla categoria M55 (6 km). 10.30: master femm. tutte le categorie e master maschili dalla categoria M60 (4 km). 10.50: ragazze (1 km). 11: ragazzi (2 km). 11.10: cadette (2 km). 11.20: cadetti (2 km). 11.40: Corri libero sui prati (circa 500 m). 12: allieve (4 km). 12.25: allievi e juniores femm. (5 km). 12.55: juniores masch., promesse/seniores femm. (7 km). 13.30: promesse/seniores masch. (10 km). ISCRITTI

 

TREVISATLETICA “CORRE” CON LA LIBERTAS SCORZE’   

Il club del capoluogo della Marca ufficializza la collaborazione con la società veneziana: nove atleti del settore assoluto, quattro allievi, quattro juniores e una promessa, nel 2019 vestiranno la maglia della formazione presieduta da Rolando Zuccon 

 

Treviso, 24 gennaio 2019 – Trevisatletica stringe un rapporto di collaborazione con la Libertas Scorzè. A partire da questa stagione, nove atleti della società veneziana vestiranno la maglia del club del presidente Rolando Zuccon.

Sono quattro atleti della categoria allievi, Andrea Sporzon, Greta Petrucco Toffolo, Gloria Zerbetto e Beatrice Rampin, quattro juniores, Leonardo Vescovo, Tommaso Voltolina, Giuliana Gaspa e Lorenzo Pilo, e una promessa, Giacomo Pugliese.

L’accordo tra le due società prevede, anche per gli anni a venire, che gli atleti della Libertas Scorzè si trasferiscano a Trevisatletica in coincidenza con l’ingresso nella categoria allievi. In questo modo, il club veneziano potrà concentrarsi maggiormente sul settore giovanile e, allo stesso tempo, dare continuità all’attività degli atleti più grandi. 

Trevisatletica prosegue dunque nel processo di rafforzamento della squadra che prevede collaborazioni con altre società (una partnership di questo tipo è già attiva da qualche stagione con l’Atletica Quinto Mastella), ma anche l’acquisizione di singoli atleti.

E’ il caso di Simone Gobbo, Stefano Ghenda e Riccardo Tamassia, tre big del mezzofondo arrivati – insieme ad atleti di altre specialità – per completare la squadra assoluta in vista della partecipazione al campionato italiano su pista.    

 

 

………………………………………………

………………………………………………

 

Gennaio 23rd, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

CAMPIONATI PROVINCIALI DI STAFFETTE DI CROSS, A MARENO DI PIAVE E’ FESTA PER QUATTRO

Mareno di Piave (Treviso), 20 gennaio 2019 – Pronti, via. Si è alzato il sipario sulla stagione provinciale del cross. Circa 140 staffette hanno fatto passerella, in mattinata, sui prati attorno al palazzetto dello sport di Mareno di Piave per il campionato provinciale della specialità. Un classico appuntamento dinizio anno, sempre molto apprezzato dalle società. I titoli provinciali di staffette sono andati ad un poker di società: Atletica Quinto Mastella (cadetti) e Nuova Atletica Tre Comuni (ragazzi) in campo maschile; Atletica Ponzano (cadette) e Trevisatletica (ragazze) a livello femminile. Marco Uliana (Vittorio Atletica) e Angelica Buso (Atl. Valdobbiadene) hanno invece primeggiato nelle gare individuali allievi, anchesse valide per lassegnazione dei titoli provinciali. Ottima lorganizzazione dellAtletica Santa Lucia di Piave. RISULTATI. MASCHILI. Campionato provinciale allievi (2,8 km): 1. Marco Uliana (Vittorio Atletica), 2. Alessandro Introvigne (Silca Conegliano), 3. Samuele Voltolina (Vittorio Atletica). Cadetti (400-600-800): 1. Us Quinto Mastella A (De Benetti, Doro, Lazzaro), 2. Atl. Pederobba A (Bresolin, Galli, Orlando), 3. Vittorio Atletica A (Roma, Tocchet, Cao). Ragazzi (400-600-800): 1. Nuova Atl. Tre Comuni A (Ruffoni, Roman, Gardenal), 2. Atl. Valdobbiadene A (Foley, Agostinetto, Chakir), 3. Atl. Silca Conegliano A (Rossi, Capraro, De Noni). FEMMINILI. Campionato provinciale allieve (2 km): 1. Angelica Buso (Atl. Valdobbiadene), 2. Sofia Ros (Vittorio Atletica), 3. Sara Meneghel (Team Treviso). Cadette (400-600-800): 1. Atl. Ponzano A (Baseggio, Carniato, Vidotto), 2. Atl. Valdobbiadene (Agostinetto, Prosdocimo, Piccolo), 3. Atl. Stiore Treviso A (Betteti, Madella, Maglione). Ragazze (400-600-800): 1. Trevisatletica A (Genovese, Agbortabi, Buso), 2. Atl. Silca Conegliano A (Camerotto, De Noni, Bottega), 3. Atl. Ponzano A (Buso, Tozzato, Schiavinato).

 

RISULTATI

……………………………………………..

dotto-laura-19.jpg

Laura Dotto, nuovo record italiano indoor Fisdir nei 1500 metri

L’atleta, allenata dal tecnico Benedetta Bertelli e tesserata per la società Fisdir “Oltre onlus Montebelluna”, ha corso domenica in una gara Fidal indossando i colori dell’Atletica Quinto Mastella

Ottimo inizio di stagione per Laura Dotto che domenica, nella “4^ manifestazione indoor 2019”, tenutasi al Palaindoor di Padova, abbatte il suo primato personale e stabilisce il nuovo record italiano indoor Fisdir nei 1500 metri, migliorandolo, rispetto al precedente già suo, di 17”07. L’atleta, allenata dal tecnico Benedetta Bertelli e tesserata per la società Fisdir  “Oltre onlus Montebelluna”, ha corso domenica in una gara Fidal indossando i colori dell’Atletica Quinto Mastella,  società Fidal di appartenenza. L’ottimo risultato ottenuto è frutto di una gara gestita con grinta e consapevolezza delle proprie possibilità, che stanno aumentando gradualmente; solo poco meno di due mesi fa infatti Laura ha conquistato il titolo europeo all’ Inas Europe Cross Country  svoltosi a Carovigno.

Risultati, questi, che ripagano l’impegno, la dedizione e la serietà con cui la giovane atleta, quest’anno impegnata anche negli Esami di Stato all’Istituto Professionale  I.S.I.S.S.” F.Besta“, affronta gli allenamenti durante la settimana e che fanno ben sperare per una stagione ancor più ricca di soddisfazioni. Soddisfatti dei risultati di Laura Dotto sono anche la Federazione Fisdir  e il team della Nazionale di cui Laura fa parte, a partire dal Referente Tecnico Nazionale Mauro Ficerai che segue costantemente i progressi degli atleti d’elite.

Potrebbe interessarti: http://www.trevisotoday.it/sport/treviso-laura-dotto-fisdir-22-gennaio-2019.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/TrevisoToday/209381092469939

 

Successi Silca tra triathlon, lanci lunghi, corsa campestre e indoor

Weekend di podi e successi per i portacolori di casa Silca. Tante le soddisfazioni passando dall’atletica al triathlon.

Sabato alla Festa del Triathlon ad Asiago Silca Ultralite Vittorio Veneto è salita più volte sul palco, ritirando tanti premi per la stagione 2018. A livello di società, primo posto nella Coppa Veneto Kids, sia nella classifica Giovani (Youth A e B) che in quella Giovanissimi (Minicuccioli, Cuccioli, Esordienti, Ragazzi). Ben 10 atleti sul podio: sul gradino più alto Agnese Passone (Ragazza) e Matilde Dal Mas (Youth A), msul secondo gradino Lucilla Longo (Esordiente), Simone Zoppas (Ragazzo), Eleonora Biz (Youth A) e Viola Pagotto (Youth B), sul terzo Giulia Secchi (Ragazza), Sofia Tonon (Youth A), Fabio Biz (Youth A) e Valentina Biz (Youth B). Nella Coppa Veneto Age Group, due le vittorie individuali, quelle dello Junior Filippo Pradella e dell’under 23 Federico Pagotto. A livello regionale, anche due titoli veneti assoluti di triathlon cross con Filippo Pradella e duathlon sprint con Andrea Mason e due titoli di categoria, conquistati da Federico Spinazzè (S1) e da Andrea Leiballi (M6), entrambi nel duathlon sprint.

Partita invece la stagione 2019 con i lanci invernali. A Vicenza, per la prima fase regionale del campionato italiano di lanci lunghi invernali, Andrea Braido, all’esordio in maglia Atletica Silca e nella categoria Juniores, con la misura di 44.32 ha conquistato il terzo posto di categoria. Secondo posto invece per l’allieva Giulia Perinotto che ha lanciato il disco a 26.32 metri. Quarto posto, sempre nel disco, per l’allievo Giovanni Tonetto con la misura di 30.03 (ha gareggiato con l’attrezzo da 1.750 kg). Ad accompagnarli l’allenatore Andrea Meneghin.

Domenica a Mareno si è svolto il campionato provinciale di staffette di corsa campestre. Due i podi agguantati dall’Atletica Silca Conegliano: secondo posto per la staffetta ragazze composta da Gaia Camerotto, Lorenza De Noni ed Emma Bottega, terzo per i ragazzi Brando Rossi, Michele De Noni e Riccardo Capraro. Da segnalare, nella categoria ragazze, il quinto posto della staffetta composta da Harriet Agyekum, Matilde Borsoi e Thays Possamai e il quindicesimo del team di Maddalena Sardi, Lucia Mazzer ed Alessia Da Ros. Ad accompagnarli l’allenatore Massimo Stefanelli. 

Passando all’atletica indoor, bella vittoria di Catalin Tecuceanu che a Padova ha conquistato la vittoria nei 1500 fermando il cronometro sul tempo di 3’58”28, facendo contento l’allenatore Lionello Bettin.

 

 

………………………………………………

………………………………………………