Aprile 13th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

A Conegliano per noi 300m storici!

 

Ben quattordici atleti trevigiani di tutte le categorie, hanno realizzato un tempo inferiore ai 40 secondi in una infinità di batterie dei 300 metri! A Conegliano è accaduto: e per me è un dato storico.

 

                                                                                       dacanal-alex-podio-copia.jpg

 

Comincio con il vincitore assoluto: Alex Da Canal, nella foto sopra, che con 35”26 si è piazzato quinto trevigiano assoluto di sempre, dietro a Silvano Fedriga (34”6, stablito a Bologna l’8 aprile 1995), Davide Gaetano Caravano (34”8), Adriano Gasparetto (34”9 stabilito a Treviso il 13 settembre 2003) e Paolo Ciravolo (35”0), secondo assoluto provinciale (dietro Gasparetto) e primo con il tempo elettrico!!! Alex ci sta anticipando una grande stagione sui 100/200m? Vai Alex…

Fabio Rizza e Gabriele Aiolfi non sono da meno con il loro primato personale, exploit con 36”26 (ventesimi assoluti).

Più di tutti, però, sorprende felicemente il neo-trecentista (si può dire???) Dario Cecilian (futuro triplista?), nella foto sotto con Bazzo, che ha siglato uno “strafottente” 36”91, agguantando così la 31^ piazza di sempre: ciao Dario!

 

 

                                                             cecilian-con-emele-copia.jpg

 

Proseguo con Stefano Bazzo in crescita ( io credo in lui e nelle sue potenziali capacità: è caparbio, intelligente, umile e generoso, deve solo crederci di più) con 37”15, davanti allo junior Claudio Piccin, 37”69, a Fabio Daniel, 37”99, a Mattia Begheldo 38”21, all’allievo Matteo Bonora 38”36, a Nicola Bosco 38”68, a Marco Sartoretto 39”07, ad Alberto Zerbini 39”63, a Davide Minighin 39”71 e a Giovanni De Toffol 39”96: quattordici appunto!

La lista prosegue con Marco Rosson (40”06), Lorenzo Tonon, Antonio Tentonello, Tommaso Lapaine Mattia Favaretto. Nando Juliano e Riccardo Fogliato, tutti sotto i 41 secondi; appena sopra, ancora, Michele Dal Bò, Andrea Gobbo,Marco Zandonà, Lorenzo Marchese, Alberto Condoleo, Eric Dal Pont e e Diego Bottecchia: una vera scorpacciata (aggiungeteci infine i master come Alessandro Stefani, classe 1971, con 40”78 e come il superdinamico Franco Gasparinetti, M60, con 43”59.

Ordinaria amministrazione tra le donne con Giulia Chinellato in primo piano con 42”61, davanti ad Anthea Dal Pont, Giulia Chieregato, Chiara Piagnani e la dolcissima e determinata Anjumol Cancian classe 1994 (48”12) e alle master F45 Cecilia Mattiuzzo (49”05), Cristina Zanin, Paola Butturini, Grazia Tronchin e Maria Teresa Campigotto.

 

conegliano-10-fogliato-e-marchese.jpg

Riccardo Fogliato sui 300m.

 

 

Piccolo capitolo si apre sui 5000 m. i personaggi ci sono , ora va tessuto l’ordito: Paolo Zanatta si cuce addosso la vittoria in 14′47”08, davanti a Simone Gobbo, secondo in 14′56”08 e ai nostri “soliti” Mauro Amadio, Matteo Redolfi, il master 45 Francesco Favaro, (16′10”85), Mattia Stival, Eddy Missiato, Domenico Lorenzon, Marco Bonacina, Gabriele Marsura e Luca Gerotto.

 

conegliano-10-lungo-dimarca.jpg

Salto in lungo…di Marca!

 

 

Sul versante femminile vittoria di forza per Marta Santamaria  18′06″92, su Silvia Serafini e Gaia Benincà.

Da rilevare sui 1000m. Martino Segat, bella vittoria con il tempo di 2′41”64, meglio di Michele Arpioni 2′53”77 e di Denis Vettorel in 2′55”52; tra i cadetti ancora Martino De Nardi 2′54”50 su Davide Marcon 2′58”07; ancora indietro Kevin Durigon in 3′03”18 su Marco Francescato, Roberto Fregona e Riccardo Favarato, il ragazzino Giulio Brugnera vince in 3′05”51 e le ragazzine Erica Lapaine, 3′22”40, Celeste Bordin 3′24”16 ed Elena Venuti 3′24”44.

 

 

                                                 torresini-e-martello.jpg

 

 

Il martello ci ha regalato due primati personali: 41,47 per Eloisa Torresini (grande!!!), nella foto sopra, e 42,55 per Andrea Basei (su Christian Piai, solo 30,42); Francesco Vendrame è giunto secondo con l’attrezzo da 6kg. 51,31 il suo miglior lancio.

Velocità in sordina con Paolo Barzan 10”07 su Luca Favero nella foto sotto a, e su Broccolo; con Sara Dehbi e Anna Bonsembiante 11”12 (nella foto sotto b).

 

 

conegliano-10-barzan-favero.jpg

a)

conegliano-10-dehbi-e-bonsem.jpg

 

b)

 

Ultime noticine sul lungo giovanile: vedi Stefano Grillo, 5,92 su Manuel Broccolo 5,87 e Francesco Ragazzo 5,77 (?) e nell’alto con la campionessa regionale US.Acli Elisabetta Mendy con 1,43.

 

 

 

A Sacile i lanci di Pascotto e della Ortolan!

 

Nel corrispondente trofeo giovanile friulano, a Sacile, sabato 10,  bella evidenza per i lanciatori (vittoriosi) Kevin Pascotto, 58,73 con il suo vortex (e anche 8”9 sui 60m.) e Laura Ortolan, 11,26 nel peso da 3 kg.

Bene Federica Benedet sui 150m. risolti in 20”3 sulla Ortolan, 21”1.

 

 

 

A Bassano Cecchin 9”7 e 5,55

 

 

Nella riunione giovanile di Bassano del Grappa del 27 marzo, Alessando Cecchin ha segnato sugli 80m il tempo di 9”7 davanti ad Andrea Gatti, 10”2 e nel lungo, 5,55; il ragazzino Andrea Bigolin ha ralizzato sui 60m 8”4, davanti ad Alex Gheno, 8”6 e 1,25 nell’alto; Laura Cinel 9”1 sui 6om. e 9,64 nel peso da 2 kg. Andrea Gatti, infine, ha scagliato il giavellotto da 600 grammi a 34,16.

A Belluno sabato 10, il cadetto Andrea Noal ha corso i 1000 metri in 2′55”6.

 

 

FOTO FORNITE DA ROBERTA MAGGION (grazie!!!)

 

 conegliano-10-favero-filippi-forato.jpg

Favero, Simone Filippi e Andrea Forato in corsa!

 

 

 

Domani approfondimento sulla riunione di Montebelluna (risultati completi, commenti e foto!)

 

 

Aprile 12th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Salto in alto, un poker di promesse

PROVINCIALE DI SOCIETÀ RAGAZZI

 

MONTEBELLUNA – Sara Brunato, Giorgia Oriato. E poi Francesco Alessandrini e Carlo Pirolo. Una generazione di giovanissimi saltatori in alto sta crescendo nei vivai trevigiani.
Ieri, a Montebelluna, nel debutto della fase provinciale del campionato di società ragazzi bene organizzato dall’Atletica Veneto Banca, la moglianese Brunato ha saltato 1.54, arrivando a due centimetri dal personale e precedendo la compagna di squadra Oriato, anche lei bravissima con 1.52.
Alessandrini, della Trevisatletica, e il vittoriese Pirolo, sono invece saliti entrambi a 1.58. Nel complesso, un poker di misure di tutto rispetto a livello under 14.
Sara Brunato ha poi contribuito, con Alessia Checchin, Agnese Tozzato ed Elena Cristofoli Prat, all’ottimo 54”9 della 4×100 dell’Atletica Mogliano. Un’altra prestazione che lascia intuire interessanti sviluppi, a partire dal prossimo campionato regionale di staffette.
Risultati. Ragazzi. 60: 1. Toffolo (Veneto Banca) 8”3, 2. Tarzariol (Banca della Marca) 8”5, 3. Michieletto (Mastella) 8”7. 1000: 1. Titton (Banca della Marca) 3’08”4, 2. Merouam (Lib. Tonon) 3’13”6, 3. Bettin (S. Biagio) 3’16”2. Alto: 1. Alessandrini (Trevisatletica) 1.58, 2. Pirolo (Lib. Tonon) 1.58, 3. Collovini (Trevisatletica) 1.37. Peso: 1. Barcellona (Veneto Banca) 11.34, 2. Mangiuka (Gagno) 11.30, 3. Zaros (Lib. Tonon) 11.24. 4×100: 1. Trevisatletica (Alessandrini, Tessari, Fiorindo, Balzi) 56”2.
Ragazze. 60: 1. Marini (Veneto Banca) 8”6, 2. Cristofoli Prat (Mogliano) 8”6, 3. Tozzato (id.) 8”9. 1000: 1. Menegazzo (Pederobba) 3’40”9, 2. Manente (Mogliano) 3’43”0, 3. Menegon (Lib Tonon) 3’43”3. Alto: 1. Brunato (Mogliano) 1.54, 2. Oriato (id.) 1.52), 3. Fisicaro (Mastella) 1.43. Peso: 1. Dal Ben (Banca della Marca) 9.91, 2. Menegazzo (Pederobba) 9.29, 3. Oriato (Mogliano) 8.74. 4×100: 1. Mogliano (Checchin, Tozzato, Brunato, Cristofoli Prat) 54”9.

 

LAURA GIORDANO REGINA DEL VIVICITTA’

L’atleta della Industriali Conegliano si è imposta nella 27^ edizione della corsa che domenica si è disputata, in contemporanea, in 37 città italiane 

Laura Giordano è la regina del Vivicittà. L’atleta della Industriali Conegliano ha vinto, in campo femminile, la 27^ edizione della corsa che domenica si è disputata, in contemporanea, in 37 città italiane, con il coinvolgimento di circa 70 mila atleti.

La Giordano ha partecipato alla prova di Riccione, completando i 12 km di gara nel tempo, compensato sulla base delle caratteristiche del percorso, di 39’56”. Alle sue spalle, la keniana Salina Jebet, che a Firenze ha corso in 40’05”. Per la Giordano, campionessa italiana di maratona in carica, è il primo successo di primavera. Un trionfo inatteso e di buon auspicio per il prosieguo di stagione.

Recuperate le energie dopo il terzo posto della Treviso Marathon, con una prestazione cronometrica molto vicina ai suoi limiti (2h35’52”), Laura è ripartita dal Vivicittà, centrando una vittoria di prestigio e dimostrando di aver ritrovato in fretta la miglior condizione. Ora punta ad una primavera da protagonista.

 

 

 

Rubino a segno, giovani super

Nella bella vittoria dell’Italia nella marcia a Podabrady in Cechia, c’è anche il contributo della formazione juniores italiana e quindi, anche dell’azzurrino Leonardo dei Tos che, sui 10 km. su strada è giunto sesto con il suo nuovo primato personale, in 43′10.

 

 

 

 

DOMANI GLI APPROFONDIMENTI SULLE GARE

DI CONEGLIANO E DI MONTEBELLUNA!

Aprile 11th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

A Conegliano apertura regionale nel segno dei giovani: 14.06 per la junior veneziana nel peso e 63.58 per l’allievo udinese nel martello

 ALEX DA CANAL

COMINCIA ALLA GRANDE: 35”26 SUI 300m.

Nel segno dei lanci. E dei giovani. A Conegliano (Treviso), nella manifestazione di apertura veneta su pista, due significativi acuti sono arrivati dalle pedane. La junior veneziana Francesca Stevanato (Audace Noale) ha lanciato il peso a 14.06, sfiorando il primato personale e iniziando, nel migliore dei modi, la rincorsa al lasciapassare per i Mondiali di categoria di Moncton (14.60). L’allievo friulano Marco Bortolato (Udinese Malignani) si è portato a 63.58 nel martello (attrezzo da 5 kg), confermando il talento che nel 2009 l’ha condotto a vincere il titolo italiano cadetti. Tra gli juniores (attrezzo da 6 kg), bel 56.52 del compagno di squadra Bozo Vuk. Accoppiata bellunese nei 300, con Alex Da Canal (35″26) ed Elisa Scardanzan (40”56). Mentre il poliziotto Paolo Zanatta si è imposto, in scioltezza, nei 5000 (14’47”08). Circa 500 i partecipanti, con possibilità di aderire ad una raccolta di fondi, promossa dall’Us Acli, a sostegno dello sport nelle aree terremotate dell’Abruzzo.

Questi i risultati.

UOMINI. Seniores/promesse/juniores. 300: 1. Alex Da Canal (Jäger Vittorio Veneto) 35”26, 2. Stefano Maniscalchi (Ana Feltre) 35”86, 3. Fabio Rizza (S. Giacomo Banca della Marca) 36”26, 3. Gabriele Aiolfi (Jäger Vittorio Veneto) 36”26. 5000: 1. Paolo Zanatta (FF.OO.) 14’47”08, 2. Simone Gobbo (Jäger Vittorio Veneto) 14’56”08, 3. Abdoulla Bamoussa (Brugnera) 15’26”02. Lungo: 1. Fabio Ferrario (S. Giacomo Banca della Marca) 6.36 (+1.4). Martello: 1. Michele Ongarato (Assindustria Pd) 59.58, 2. Paolo Pellanda (Vicentina) 41.43. Juniores. Martello: 1. Bozo Vuk (Udinese Malignani) 56.52, 2. Francesco Vendrame (S. Giacomo Banca della Marca) 51.31, 3. Andrea Cracco (Vicentina) 48.59. Allievi. 300: 1. Matteo Bonora (Atletica di Marca) 38”36, 2. Davide Minighin (Atletica di Marca) 39”71, 3. Giovanni Toffol (Atletica di Marca) 39”96. 1000: 1. Martino Segat (Lib. Tonon) 2’41”64, 2. Matteo Stradiotto (S. Marco Venezia) 2’43”40, 3. Andrea Bisceglia (Brugnera) 2’46”84.  Lungo: 1. Patrick Pandolce (Assindustria Pd) 6.58 (v. +1.4), 2. Alessandro Toffolo (Atletica di Marca) 6.11 (+2.1), 3. Matteo Bonora (Atletica di Marca) 6.04 (+2.6). Martello: 1. Marco Bortolato (Udinese Malignani) 63.58, 2. Pietro Avancini (Vicentina) 48.66, 3. Giuseppe Cazzavillan (Vis Abano) 45.74. Cadetti. 80: 1. Paolo Barzan (Trevisatletica) 10”07, 2. Matteo Calce (Lib. Mirano) 10”09, 3. Luca Favero (Veneto Banca Montebelluna) 10”13; Nicolò Mumelter (Silca) 11”18 (camp. reg. Us Acli). 1000: 1. Emanuele Pinton (Lib. Mirano) 2’47”80, 2. Sukhpreet Sing (Brugnera) 2’50”64, 3. Martino De Nardi (Lib. Tonon) 2’54”50; Filippo Gobbi (Silca) 2’57”36 (camp. reg. Us Acli). Lungo: 1. Stefano Grillo (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 5.92, 2. Manuel Broccolo (Tre Comuni) 5.87, 3. Luca Favero (Veneto Banca Montebelluna) 5.52; Alberto Battistuzzi (Silca) 4.81 (camp. reg. Us Acli). Ragazzi. 1000: 1. Giulio Brugnera (Silca) 3’05”51 (camp. reg. Us Acli), 2. Marco Pento (Dueville) 3’16”97, 3. Giacomo Fiorindo (Trevisatletica) 3’28”42. Lungo: 1. Mattia Colombi (Silca) 4.14 (camp. reg. Us Acli), 2. Marco Collovini (Trevisatletica) 4.13, 3. Enrico Giuriati (Spresiano) 4.13. Peso: 1. Enrico Giuriati (Spresiano) 10.58, 2. Marco Collovini (Trevisatletica) 7.93, 3. Edoardo Balzi (Trevisatletica) 7.79. Master. 300: 1. Claudio Zoccarato (Audace Noale) 39”99, 2. Alessandro Stefani (Stiore) 40”78, 3. Enrico Pento (Masteratletica) 41”16. 5000: 1. Francesco Favaro (Idealdoor Lib. S. Biagio) 16’10”85, 2. Domenico Lorenzon (Valdobbiadene) 16’23”06, 3. Daniele Sottile (S. Martino Coop Casarsa) 17’01”98.

DONNE. Juniores/promesse/seniores. 300: 1. Elisa Scardanzan (Athletic Club Bl) 40”56, 2. Giulia Chinellato (S. Giacomo Banca della Marca) 42”61, 3. Anthea Dal Pont (S. Giacomo Banca della Marca) 44”97. 5000: 1. Marta Santamaria (Brugnera) 18’06”92, 2. Silvia Serafini (Industriali Conegliano) 18’36”05, 3. Gaia Benincà (Industriali Conegliano) 19’23”78. Peso: 1. Francesca Stevanato (Audace Noale) 14.06, 2. Julie Bortolotto (Nuova S. Giacomo Banca della Marca) 9.57, 3. Laura Vanzin (Nuova S. Giacomo Banca della Marca) 9.52. Martello: 1. Lara Micheletti (Assindustria Pd) 45.04, 2. Valentina Sambugaro (Bentegodi) 43.26, 3. Eloisa Torresini (Industriali Conegliano) 41.47. Allieve. 300: 1. Silvia Pento (Vicentina) 43”43, 2. Samantha Bottega (Dolomiti) 45”58, 3. Chiara Piagnani (Trevisatletica) 45”80. 1000: 1. Silvia Pento (Vicentina) 3’17”19, 2. Eleonora Zambon (S. Giacomo Banca della Marca) 3’29”23, 3. Alice Pressotto (Brugnera Friulintagli) 3’49”15.  Peso: 1. Beatrice Cescato (Ana Feltre) 10.23, 2. Alice Cazzolato (Atletica di Marca) 8.77, 3. Laura De Paris (Dolomiti) 8.33. Martello: 1. Francesca Parolin (Vicentina) 38.54. Cadette. 80: 1. Martina Favaretto (La Fenice Mestre) 10”39, 2. Sara Dehbi (Veneto Banca Montebelluna) 11”12, 3. Anna Bonsembiante (Veneto Banca Montebelluna) 11”12; Arianna Marcon (Silca) 11”69 (camp. reg. Us Acli). 1000: 1. Erica Lapaine (Athl. Lamparredo Paccagnan) 3’22”40, 2. Celeste Bordin (Veneto Banca) 3’24”16, 3. Eleonora Lot (Silca) 3’28”98 (camp. reg. Us Acli). Alto: 1. Elisabeth Mendy (Silca) 1.43 (camp. reg. Us Acli), 2. Martina Saccol (Veneto Banca Montebelluna) 1.40, 3. Eva Feletto (Tre Comuni) 1.40. Ragazze. 60: 1. Chiara Gubernale (Roncade) 9”36 (camp. reg. Us Acli), 2. Sony Faggionato (Silca) 9”44, 3. Martina Granello (Trevisatletica) 9”54. 1000: 1. Elena Venuti (Lamparredo Paccagnan) 3’24”44, 2. Sofia Casagrande (Silca) 3’31”95 (camp. reg. Us Acli), 3. Anna Balbinot (Silca) 3’35”83. Alto: 1. Giulia Cesana (Trevisatletica) 1.28, 2. Martina Granello (Trevisatletica) 1.25, 2. Giulia Michielin (Lamparredo Paccagnan Ponzano) 1.25.  Master. 300: 1. Cecilia Mattiuzzo (Idealdoor Lib. S. Biagio) 49”05, 2. Cristina Zanin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 51”27, 3. Cecilia Butturini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 52”00. 5000: 1. Nadia Dandolo (Asi Veneto) 18’00”58, 2. Mirella Pergola (Venicemarathon Club) 20’02”49.

BOUDALIA E LORENZI

TRIONFANO NELLA MARATONINA DEI DOGI

Accoppiata bellunese sulle strade della Riviera del Brenta. Quasi 1.500 atleti al traguardo

 

In 1.500, o giù di lì, sulle strade della Riviera del Brenta. Un grande successo per uno dei più classici traguardi di primavera. Mentre è già iniziato il conto alla rovescia per la Maratona di Sant’Antonio, in programma tra due settimane, il Veneto che corre si è dato appuntamento alla 13^ maratonina Riviera dei Dogi, che stamane, in provincia di Venezia, sul tradizionale percorso ad anello che collega Stra, Fiesso D’Artico, Dolo e Mira, ha inaugurato anche la 14^ stagione del Grand Prix Strade d’Italia. Tracciato, al solito, incantevole e veloce. Giornata splendida sotto il profilo meteorologico e, alla fine, terzo trionfo negli ultimi cinque anni per Said Boudalia, italo-marocchino d’adozione bellunese, giunto al traguardo in 1h05’46” dopo un lungo duello con il keniano Serem Kipketer, staccato di 9”. Terzo il trevigiano Claudio Bagnara (1h10’58”). In campo femminile, a completare l’accoppiata bellunese, primo successo in Riviera del Brenta per l’inattesa Sonia Lorenzi, ex nuotatrice di fondo, tesserata per l’Atletica Dolomiti, che, con il nuovo personale (1h21’00”), ha preceduto Paloma Morano Salado (1h21’40”) e Lisa Borzani (1h23’42”). Alla fine, 1.481 gli atleti al traguardo. Niente male davvero. Queste le classifiche (versione completa su www.championchip.it).

Uomini: 1. Said Boudalia (Biotekna Marcon) 1h05’46”, 2. Serem Kipketer (Ken) 1h05’55”, 3. Claudio Bagnara (Gagno Ponzano) 1h10’58”, 4. Michele Bedin (Assindustria Rovigo) 1h11’03”, 5. Mirko Signorotto (Jager Vittorio Veneto) 1h11’12”, 6. Adriano Pagotto (Atl. Vittorio Veneto) 1h11’28”, 7. Gianluca Baratto (Biotekna Marcon) 1h11’44”, 8. Luca Candido (Dolce Nord-Est) 1h11’48”, 9. Flavio Olto (Atl. Mareno) 1h11’51”, 10. Salvatore Gambino (Aics Marathon Cavalli Marini) 1h12’33”.

Donne: 1. Sonia Lorenzi (Dolomiti Bl) 1h21’00”, 2. Paloma Morano Salado (Venezia Runners Murano) 1h21’40”, 3. Lisa Borzani (Città di Padova) 1h23’42”, 4. Michela Zorzanello (Assindustria Rovigo) 1h23’57”, 5. Bianca Dotto (Casa in Casa) 1h24’43”, 6. Valentina Filipetto (Industriali Conegliano) 1h26’17”, 7. Moira Campagnaro (Città di Padova) 1h26’57”, 8. Maurizia Cunico (Assindustria Rovigo) 1h27’56”, 9. Michela Ipino (Bassano Running Store) 1h28’13”, 10. Barbara Strappazzon (Gs La Piave 2000) 1h29’31”.

Aprile 9th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

3°) BILANCIO

STAGIONE INDOOR TREVIGIANA

Giovanili

 

braga-veneto.jpg

Luca Braga primatista sui 1000m.

 

 

Primo sguardo alla velocità nel settore giovanile per leggere la presenza interessante di Matteo Bonora, protagonista certo di questo iniziale stralcio di atletica (al coperto) della stagione 2010: il suo 7”51 precede Alessandro Toffolo 7”52, Davide Marangon 7”53 nella foto sotto, (capofila di lungo e triplo con 6,14 e 12,39); Alessandro Cecchin è il primo cadetto con 7”4 (primo anche nel salto in lungo con 5,65 davanti a Giacomo Zuccon con 5,46), meglio di Vittorio Sartoretto con 7”66.

 

                                                          marangon-salti-desenzano.jpg

 

 

Tra le giovani atlete buon 8”21 di Cristina Fantin (corre quest’anno per il GABassano) seguita dall’ 8”22 dell’allieva Gloria Bizzotto, più indietro Silvia Guerrato con 8”49 ed Eleonora Filippetto con 8”53; tra le cadette 8”4 di Anna Bonsembiante sull’8”5 di Sara Dehbi; tra le ragazze 8”90 di Elena Cristofoli Prat.

Il mezzofondo registra il primato allievi assoluto di Luca Braga con 2′31”96 che ha soppiantato il vecchio tempo di Mauro Casagrande, 2′32”1 (tempo studentesco del 1992), bene anche Stefano Ghenda con 2′38”56 e Jacopo Lahbi con 2′39”05.

 

 

                                                                           mazzer-6.jpg

 

 

Senza rivali Beatrice Mazzer nella foto sopra, sugli 800/1000m. con tempi non da urlo, ma comunque sostenuti: 2′15”95 e 2′59”57, con grinta anche Eva Serena sui 1500m. 4′55”22, il tempo impiegato. La ragazzina Anna Busatto, classe 1997, sui mille metri buona seconda in 3′07”00.

Gli ostacoli hanno registrato i piccoli exploit di Cecchin, 8”62 su Zuccon 8”75 e Francesco Marconi 8”95, cadetti e 8”68 dell’allievo Fabio Chinellato; e, in campo femminile, della Bizzotto con 9”12 (più indietro Jasmine Surian a 9”50 e la Guerrato a 9”58); tra le ragazze, degno di nota il 9”9 di Agnese Tozzato.

 

 

gallina-andrea-desenzano.jpg

 

 

Nei salti, rilevante l’1,85 di Andrea Gallina nella foto sopra, sull’1,75 di Mattia Gatti anche lui allievo e del cadetto Andrea Gatti, meglio di Cecchin e Zuccon, appaiati all’1,73 e di Leonardo Feletto ad 1,70; strepitoso Carlo Pirolo, ragazzo classe 1997, salito già fino ad 1,67!!! Nel lungo, dietro al citato Marangon, altro seimetrista è Toffolo con 6,10.

Tra le ragazze, ancora su tutte, Sara Brunato con “solo” 1,50, per il momento; Rebecca Dalla Torre è a 1,46, Giorgia Oriato 1,44 e Deborah Trevisan 1,43; della cadetta Ortolan abbiamo detto: suo lungo e triplo sull’allieva Beatrice Oltremonti,4,85 e su Eleonora Filippetto, 4,80 e Alexandra Solomon, 4,74.

 

 

benedetti-tv.jpg

 

 

Lanci tutti per l’allievo Diego Benedetti, nella foto sopra, autentico schianto nel peso da 5 kg a 14,97 ad inizio stagione; gli fa il paio la brava cadetta Silvia Marcon con il peso da 3 chili, con 10,98.

Palline indicative per Leonardo Barcellona, con Enis Manxhyuka (12,95 e 12,93) e per Sara Brunato (11,20).

 

La prossima volta daremo uno sguardo ai master-indoor 2010.

 

 

 

 

 

Il podismo fa tappa a Motta di Livenza

 

 

(m.f.) Quarta tappa 2010 del Comitato Podistico Triveneto. Domenica, a Motta di Livenza, si disputerà la 23. Corsa podistica Città di Motta, prova a carattere non competitivo su tre distanze: 4,6, 10 e 21,097 km. Organizza l’Atletica Mottense. Partenza alle 9 dallo stadio.

 

 

 

A Montebelluna scatta la stagione estiva su pista

 

 

 

Lo stadio di Montebelluna ospiterà la prima manifestazione a carattere provinciale della stagione su pista di atletica leggera, organizzando un meeting che si annuncia di elevato spessore tecnico.
Domenica, dalle 9.30, l’anello e le pedane del comunale di via Biagi saranno sede della giornata inaugurale del Trofeo giovanile e del campionato di società per la categoria ragazzi.
Si tratta della prima tappa di una doppia rassegna a livello under 14, che culminerà con la finale regionale di club, in programma il 30 maggio a Borgoricco, nel Padovano.
Dieci le gare in cartellone: 60, 1000, alto, peso e 4×100, sia maschili che femminili. Organizza l’Atletica Veneto Banca.
Questo il programma delle gare (con ritrovo fissato alle 9): alle 9.30: 60 ragazze. 9.45: 60 ragazzi; alto ragazze. 10: peso ragazzi. 10.20: 1000 ragazze. 10.30: 1000 ragazzi. 10.40: alto ragazzi; peso ragazze. 11: 4×100 ragazze e ragazzi.

 

 

 

 

Cinquecento in passerella

ATLETICA Sabato pomeriggio tanti giovani si sfideranno a Conegliano
In pedana scenderanno tutte le categorie:
dai master ai ragazzi

Si parte: nel fine settimana ritornerà, infatti, la stagione all’aperto di atletica leggera. Si tratta di un appuntamento che è ormai diventato un classico. L’atletica veneta farà infatti passerella, sabato pomeriggio a Conegliano, per l’appuntamento di apertura della stagione su pista.
La manifestazione, organizzata dall’Atletica Industriali, è aperta a tutte le categorie, dai ragazzi ai master, passando per il settore assoluto. Mentre i Centri di avviamento allo sport e le scuole elementari saranno impegnati (su invito della società organizzatrice) nel “Giocatletica”, un’attività a carattere ludico-motorio che rappresenta il primissimo approccio, per i giovanissimi della Marca, con le specialità più tradizionali dell’atletica leggera.
La riunione, patrocinata dall’amministrazione comunale, è anche valida come campionato regionale individuale Us Acli.
Prevedibile un’ampia partecipazione: almeno mezzo migliaio gli atleti attesi in pista. A margine, dalle 19.15, le premiazioni finali (con annesso Pasta Party) del circuito Aspettando Treviso Marathon.
Questo il programma del pomeriggio (ritrovo alle 15). Alle 15.30: Giocatletica. 15.50: 60 ragazze; alto cadette; lungo ragazzi; peso allieve, juniores, promesse e seniores femminili; martello allievi, juniores, promesse e seniores maschili. 16.10: 80 cadetti. 16.30: 80 cadette. 17: 300 allieve, juniores, promesse, seniores e master femm.; alto ragazze; lungo cadetti; peso ragazzi. 17.30: 300 allievi, juniores, promesse, seniores e master masch.; martello allieve, juniores, promesse, seniores femm. 18: 1000 ragazze. 18.10: 1000 ragazzi; lungo allievi, juniores, promesse e seniores masch. 18.20: 1000 cadette. 18.30: 1000 cadetti. 18.40: 1000 allievi. 18.50: 1000 allieve. 19: 5000 juniores, promesse, seniores, master femm. 19.20: 5000 juniores, promesse, seniores, master masch.

 

Aprile 8th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

PISTA E STRADA

NEL FINE SETTIMANA VENETO

Sabato a Conegliano l’apertura della stagione negli stadi,

domenica a Stra la 13a maratonina Riviera dei Dogi

che inaugura il Grand Prix Strade d’Italia

Sabato 10 aprile, allo stadio comunale di Conegliano (Treviso), organizzato dalla società Atletica Industriali Conegliano (tel. 0438-412124), manifestazione di apertura regionale su pista. Sull’anello coneglianese va in scena la prova inaugurale della stagione veneta. In gara le categorie seniores, promesse, juniores, allievi, cadetti e ragazzi. La manifestazione è anche valida come campionato regionale Us Acli. Questo il programma (ritrovo alle 15). Ore 15.30: Giocatletica (a invito). 15.50: 60 ragazze; alto cadette; lungo ragazzi; peso allieve, juniores, promesse e seniores femminili; martello allievi, juniores, promesse e seniores maschili. 16.10: 80 cadetti. 16.30: 80 cadette. 17: 300 allieve, juniores, promesse, seniores e master femm.; alto ragazze; lungo cadetti; peso ragazzi. 17.30: 300 allievi, juniores, promesse, seniores e master masch.; martello allieve, juniores, promesse, seniores femm. 18: 1000 ragazze. 18.10: 1000 ragazzi; lungo allievi, juniores, promesse e seniores masch. 18.20: 1000 cadette. 18.30: 1000 cadetti. 18.40: 1000 allievi. 18.50: 1000 allieve. 19: 5000 juniores, promesse, seniores, master femm. 19.20: 5000 juniores, promesse, seniores, master masch.   

Domenica 11 aprile, a Stra (Venezia), organizzata dalla società Atletica Riviera del Brenta (Raffaele Sartorato, tel. 338-8418722 13a maratonina Riviera dei Dogi (www.maratoninadeidogi.it). Si rinnova l’appuntamento con una delle più importanti e suggestive gare italiane sulla classica distanza della mezza maratona (21,097 km). Abbinata al 9° campionato italiano dei vigili del fuoco, la 13a maratonina Riviera dei Dogi costituirà anche la prova inaugurale del Grand Prix Strade d’Italia, che farà tappa pure a Oderzo (1 maggio), Treviso (23 maggio), Mestre (11 giugno), Tonadico (19 giugno), Agordo (31 luglio), Feltre (28 agosto) e Pordenone (12 settembre). La gara, come da tradizione, si svilupperà nell’affascinante cornice della Riviera del Brenta, toccando anche i Comuni di Fiesso d’Artico, Dolo e Mira. Annunciati al via circa 1.500 atleti. Partenza alle 9.15.

 

 

 

MALEVILLE RISPONDE.

 

 

Su segnalazione di un amico leggo in grave ritardo la breve risposta di Aldo Zanetti alla mia lettera. Vorrei far presente al buon Aldo e a tutti i lettori di Atletica Trevigiana che :

  1. Non sono più tecnico della “…nota società sportiva” (perché non si dice il nome: Atl. Stiore Treviso) da tanto tempo che le nostre sembianze nel frattempo sono certamente di molto cambiate. Ben 10 anni sono infatti passati dal tempo in cui ero tecnico del sodalizio Trevigiano;

  2. Mi è dato di sapere che la società in questione organizza almeno una gara all’anno accessibile agli atleti di livello regionale. Se tutti i sodalizi facessero altrettanto non avremmo certo due manifestazioni di questo livello nell’arco degli ultimi 5 mesi dell’anno 2010;

  3. Appena divulgata la mia lettera ho ricevuto tre proposte di società disponibili ad organizzare una gara di carattere Regionale oppure inserire alcune specialità per le categorie assolute in altre manifestazioni nel periodo di citato bisogno (Il comitato regionale ha forse sbagliato qualche cosa);

  4. Il mio messaggio non è atto ne a “pontificare” e tanto meno sto a “guardare” visto che passo almeno 1500 ore “in campo” all’anno per allenare atleti che poi non hanno nemmeno l’opportunità di poter gareggiare. Penso quindi di aver buon diritto ad esprimere la mia opinione.

Nel ringraziare Franco Piol per lo spazio che mi ha riservato saluto i tanti amici Tecnici Trevigiani che leggono le belle pagine del suo sito, tra l’altro aperto a 360 gradi sull’atletica.

Fulvio Maleville