Aprile 1st, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

LA BOLZONELLA ARGENTO PENTALANCI!

 bolzanella-raffa.jpg

Raffaella, al centro, in una vecchia foto!

 

Non può passare sotto silenzio la bella impresa di Raffaella Bolzonella che a Bari, il 27 marzo, nell’ambito nazionale della prova master di pentalanci, si è piazzata seconda tra le Mf50, conquistando l’argento con 2.252 punti, con la seguente sequenza: martello 3 kg. 16.85; peso 3kg. 9,36; disco 23,48; giavellotto 500 g. 16,92; martellone con maniglia 7,260 kg, 8,29.

Sempre più una sicurezza in campo con Raffaella, davvero una autentica lanciatrice a 360° Brava!!!

 

 

 

 

SCATTA IL 14° GRAND PRIX STRADE D’ITALIA

L’11-4 LA MARATONINA RIVIERA DEI DOGI

 

Di corsa tra Veneto, Trentino e Friuli: tappe nei centri storici

di Oderzo, Treviso, Mestre, Tonadico, Agordo, Feltre e Pordenone

 

Lascia la tua impronta”, il Grand Prix Strade d’Italia riprende a correre. Domenica 11 aprile, a Stra, nel Veneziano, con la 13a Maratonina Riviera dei Dogi, riparte il più classico tra i circuiti italiani di corse su strada.

 
Quella di quest’anno sarà l’edizione numero 14. E lo slogan che l’accompagna - “Lascia la tua impronta” - è un invito che anche quest’anno verrà raccolto da migliaia e migliaia di appassionati.  
Gli ingredienti del Grand Prix Strade d’Italia sono ormai consolidati: gare cittadine, percorsi misurati al centimetro, grandi eventi collaterali, ampio seguito dei media, abbinamento, all’interno della stessa manifestazione, tra atleti di livello amatoriale, giovani e campioni.
Le prove del Grand Prix Strade d’Italia si segnalano per l’elevato standard organizzativo: partecipare alle otto gare che, dall’anno scorso, con il debutto della Corrimestre, costituiscono la rassegna, significa essere parte di una festa prima che di una prova podistica.
Qualche numero? 5.600 atleti, in rappresentanza di 226 società, hanno complessivamente partecipato, nel 2009, alle otto gare che compongono il Grand Prix Strade d’Italia. E, con questi numeri, non è un caso se la rassegna triveneta ha nella valorizzazione del territorio uno dei suoi principali obiettivi.
Se n’è accorta anche Venicemarathon che, dal 2008, ha deciso di essere partner del Grand Prix Strade d’Italia e, anche quest’anno, oltre a curare la regìa della Corrimestre, prevederà l’omaggio di pettorali della maratona alle società che si segnaleranno per partecipazione alla rassegna.
Dopo la 13a maratonina Riviera dei Dogi, unica gara non prettamente cittadina e in circuito della rassegna, il Grand Prix Strade d’Italia – quest’anno abbinato al Trofeo Agenzie Ibt - farà tappa il 1° maggio a Oderzo, nel Trevigiano, per il 15° Circuito Internazionale Città Archeologica.
Il 23 maggio, ancora sulle strade della Marca, si svolgerà la 21a Corritreviso, un’altra grande classica di primavera, che quest’anno slitta in avanti due settimane rispetto al 2009. 
Quarta tappa, l’11 giugno, a Mestre, dove ritorna, dopo il felice esordio dell’anno scorso, Corrimestre. La quinta prova stagionale sarà il 19 giugno, a Tonadico, tra le montagne trentine, in coincidenza con il 39° Trofeo San Vittore.
Poi toccherà alle due gare bellunesi: la 19a Le Miglia di Agordo, il 31 luglio, e il 22° Giro delle Mura Città di Feltre, il 28 agosto. Il 12 settembre, infine, sipario di chiusura, con il 29° Giro Podistico Città di Pordenone, l’ultima, piacevole fatica dell’estate. 
I criteri di classifica della nuova edizione del Grand Prix Strade d’Italia? La rassegna continuerà a prevedere un premio fedeltà per chi corre otto gare su otto e un premio di partecipazione per chi ne farà una in meno.
Per quanto riguarda la classifica a punti, la rinuncia a due delle sei gare in circuito, implicherà il ripescaggio del punteggio realizzato nella maratonina Riviera dei Dogi. Entreranno insomma in classifica sei gare, e tra queste anche la mezza maratona se un atleta avrà partecipato a solo cinque delle sette prove cittadine. Premiazioni finali il 10 ottobre al Palafiere di Godega di Sant’Urbano (Treviso).   
L’edizione 2010 del circuito avrà il contributo di Agenzie IBT, Banca della Marca - Credito Cooperativo, Integra e Joker. Sulle strade del Triveneto, grazie al Grand Prix Strade d’Italia, ci si prepara vivere un’altra stagione all’insegna della corsa. Rigorosamente di qualità.
 
 

Si parte il 10 aprile, a Conegliano,

con la prima apertura regionale su pista

 

Si parte il 10 aprile, a Conegliano, con la prima apertura regionale su pista. Poi, sino a novembre, sarà una lunga successione di date ed eventi: il nuovo calendario regionale estivo dell’atletica comprende ben 68 gare, sette in più rispetto alla scorsa stagione. E la sua fisionomia non è ancora definitiva: sono ancora da precisare alcune sedi e altre date si aggiungeranno da qui alla fine del 2010. Di sicuro, in Veneto, quest’anno si gareggerà moltissimo. E tanti saranno gli appuntamenti di richiamo.
In pista, innanzitutto. Esaurite le due manifestazioni di apertura (Conegliano e, una settimana dopo, Piombino Dese), il 18 aprile a Treviso, con il campionato regionale dei 10.000 metri, verranno assegnati i primi titoli veneti della stagione. Il 24, poi, a Rossano, nel Vicentino, toccherà ai campionati regionali di staffette, un’altra manifestazione tradizionalmente molto attesa e partecipata.
Il 15 e 16 maggio, a Marcon, debutta, con la prima fase regionale, il campionato italiano assoluto di società (seconda fase il 12 e 13 giugno a Padova). E, a proposito di campionati di società, il Veneto, come nel 2009, ospiterà la finale scudetto della rassegna allievi (testimone passato da Abano a Vicenza, appuntamento il 26 e 27 giugno).
Il meeting di Padova, in programma il 3 settembre, un mese dopo gli Europei di Barcellona, sarà l’appuntamento clou dell’annata, che proporrà anche le manifestazioni di Conegliano (il 25 aprile per gli under 20, il 14 luglio a livello assoluto), Ponzano (9 luglio) e Rossano Veneto (5 settembre).
Su strada, si parte l’11 aprile, a Stra, con la tradizionale maratonina Riviera dei Dogi, che anticiperà di due settimane la Maratona di Sant’Antonio (25 aprile). Appuntamenti internazionali anche il 1° maggio a Oderzo, il 31 luglio ad Agordo e il 28 agosto a Feltre. Mentre alla Venicemarathon (24 ottobre), che quest’anno compie un quarto di secolo, è stato assegnato il campionato italiano assoluto della specialità.
Prova tricolore, infine, anche nella corsa in montagna: il 30 maggio, a Padola di Comelico, nel Bellunese, si svolgeranno i campionati italiani allievi e il Trofeo nazionale di staffette.

Marzo 30th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

RISULTATI COMPLETI DA MONTEBELLUNA

 

Effetto Fent? Grande Mauro!

 

 

lanci-podio-giavellotto-700.jpg

 

 

Un talento annunciato Mauro Fraresso, da Vedelago qui sopra nella foto con Marco De Nadai (NAS:Giacomo) e Marco Sarcognato, (Atletica di Marca), con i primati da cadetto, (600 g.) con le misure- meraviglia con l’attrezzo da 800 g. (52,16); ed ora al primo tentativo con l’attrezzo da 700 g. subito il primato trevigiano allievi, 56,66, scalzando niente-popò-di-meno-che  il grande eclettico Antonio Fent (lanciatore anche di peso, disco e martello!) che con 54,40 lo aveva stabilito nel 2005.

Nell’euforia del primato non va sottovalutata però l’ottima prestazione del sedicenne vittoriese Marco De Nadai subito a 53,20, terzo allievo di sempre e il buon piazzamento di Marco Sarcognato con ul lancio a 43,79; buono il seguito con Giovanni Massolin arrivato a 38,14, con Christian Piai (più martellista) a 34,66; poi Alessandro Toffolo con 30,25.

 

 

lanci-podio-peso-bonsembiante.jpg

 

 

Giavellotto- bene al femminile per Anna Buonsembiante, nella foto sopra, vittoriosa sul podio del peso, con i 400 g. a 30,88 (lontana però, nella sfida a distanza con la poliedrica mottense Laura Ortolan, 38,38 per l’Azzanese ad Udine il 28 marzo); vicina ai trenta metri Mahder Pozzebon con 29,67, poi Chiara Francescato e Beatrice Santin: forza ragazze!

Tra i cadetti primo approccio vincente per Luca Favero con 37,46, davanti a Leonardo Feletto con 36,49, a Manuel Dal Bò, 35,26, Marco Dal Bò 34,94 e Luca Menegazzo con 34,35 (la scia Fent funziona alla grande!).

Sulla falsariga mediocre di sempre tutte, o quasi, le gare di peso, salverei il 12,50 di Manuel, ancora poco però…

Puntatine nel disco con Diego Benedetti, 43,87, di nuovo ai vertici delle sue ottime prestazioni, davanti a Marco Brunato, in crescita con 39,13, con Mattia Vendramin, ancora Christian  Piai e con Alberto Buran, tutti appena sopra i trenta metri, come pure il cadetto vincente Andrea Mazzobel con 30,38: bene e fa ben sperare Miura Mattiuzzo, allieva vittoriosa con 31,12 sulla novella Alice Cazzolato con 28,32. Tra le cadette prima Sara Mazzocato con appena 19,79.

Nel vortex primeggiano Enis ManxhyKa con 46,90, Bereket Pozzebon con 45,86, Alessia Checchin con 44,96 e Anna Tronchin, esordiente a 25,88.

 

lanci-staffetta-allievi.jpg

Staffetta allievi

 

 

Capitolo a parte le staffette con i buoni tempi dell’Atletica di Marca nella 4×100m. allievi, in 46”8 (Tentonello-Fantin-Toffolo-Bonora), dell’Atletica Montebelluna con 54”2 (Cavallin-Saccol-Dehbi_Bonsembiante), della Trevisatletica cadetti in 48”6 (Zuccon-Marconi-Mattia-Girotto), dell’Atletica Mogliano ragazze i 54”6 (Checchin-Tozzato-Brunato-Cristofoli Prat) e della Trevisatletica ragazzi in 55”9 (Alessandrini-Tessari-Fiorindo-Balzi).

Bella impresa della Gagno A. Ponzano nella 4×50m mista in 32”3 con Fava-Campeol-Garofalo L. e T. davanti all’atletica Stiore Treviso, 32”5 con Mattioli-Kouame Akissi-Portaluri-Zuin e all’Atletica Montebelluna 32”6 con Semenzin-Toniutto-Mendor-Pincin.

 

lanci-staffetta-cadetti.jpg

Podio staffetta cadetti

 

Servizio fotografico curato da Robeta Maggion.

 

Marzo 30th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Non solo Fent. Nella Marca

si moltiplicano i talenti nel giavellotto

Mauro Fraresso

nuovo primato trevigiano 56,66!

Non solo Fent!

Nella Marca si moltiplicano i talenti nel giavellotto. Sabato, nella riunione di lanci di Montebelluna, eccellente 56.66 del vedelaghese Mauro Fraresso, classe 1993, (PRIMATO TREVIGIANO ALLIEVI, precedente proprio quello di Antonio Fent. realizzato a Conegliano il 25 aprile 2005, con 54,40!!!). Alle sue spalle, 53.20 del vittoriese Marco De Nadai, classe 1994, di un anno più giovane. Una super accoppiata per la categoria allievi.

Diego Benedetti ok nel disco da 1,5 kg. (43.87).
Risultati.

Maschili. Allievi. Giavellotto: 1. Fraresso (Vedelago) 56.66, 2. De Nadai (S. Giacomo) 53.20. Disco: 1. Benedetti (Gagno) 43.87, 2. Brunato (Mogliano) 39.13. Cadetti. Peso: 1. Dal Bo’ (S. Giacomo) 12.50, 2. Tonietto (Tre Comuni) 11.31. Giavellotto: 1. Favero (Veneto Banca) 37.46, 2. Feletto (3 Comuni) 36.49. Disco: 1. Mazzobel (Veneto Banca) 30.38, 2. Saffiotti (S. Biagio) 24.67. Ragazzi. Peso: 1. Barcellona (Veneto Banca) 11.17, 2. Mangiuka (Gagno) 11.11. Vortex: 1. Mangiuka (Gagno) 46.90, 2. Tessari (Trevisatletica) 41.04. Esordienti. Vortex: 1. Pozzebon (Trevisatletica) 45.86, 2. Pietrangeli (Mastella) 39.51. Palla: 1. Milan (Mastella) 10.55, 2. Pietrangeli (id.) 10.55.


Femminili. Allieve. Disco: 1. Mattiuzzo (Industriali) 31.12, 2. Cazzolato (Atletica di Marca) 28.32. Giavellotto: 1. Guernieri (Vedelago) 22.38, 2. Zigoni (Tre Comuni) 22.31. Cadette. Peso: 1. Bonsembiante (Veneto Banca) 9.74, 2. Venuti (Lamparredo) 8.91. Disco: 1. Mazzocato (Veneto Banca) 19.79, 2. Dehbi (id.) 19.41. Giavellotto: 1. Bonsembiante (Veneto Banca) 30.88, 2. Pozzebon (Trevisatletica) 29.67. Ragazze. Peso: 1. Menegazzo (Pederobba) 9.92, 2. Busato 8.83. Vortex: 1. Checchin (Mogliano) 44.96, 2. Menegazzo (Pederobba) 36.80. Esordienti. Vortex: 1. Tronchin (Roncade) 25.88, 2. Canarin (Tre Comuni) 24.10. Palla: 1. Kouassi (Stiore) 10.64, 2. Milani (Mastella) 9.92.

Dieci gare su pista,

sei su strada, una in montagna

Dieci gare su pista, sei su strada, una in montagna. Il nuovo calendario veneto della Fidal propone 17 manifestazioni, di livello almeno regionale, nella Marca. Si parte il 10 aprile a Conegliano con la prima riunione di apertura veneta su pista. Appuntamenti clou in luglio il 9 (meeting di Ponzano) e il 14 (Conegliano). Su strada, dopo il consueto avvio in terra trevigiana della Maratona di Sant’Antonio (25 aprile), sarà maggio il mese più ricco: l’1 si correrà a Oderzo, il 16 la Dieci Miglia del Montello e il 23 la Corritreviso.
Martedì la definizione del calendario provinciale.
APRILE10: apertura regionale su pista (Conegliano). 17: campionato regionale disabili su pista (Conegliano). 18: 7. Atletica Triveneta Meeting, campionato regionale open dei 10.000 (Treviso). 25: 10. Junior Meeting (Conegliano). 25: 11. Maratona Sant’Antonio (Vedelago-Padova).
MAGGIO – 1: 15. circuito Oderzo Città Archeologica. 16: 6. Dieci Miglia del Montello (Giavera-Volpago-Montebelluna). 23: 21. Corritreviso.
GIUGNO - 1: 7. Mem. Carraro, pista (Treviso). 13: 14. cronoscalata Fregona-Cadolten. 23: 8. Meeting Città di Mogliano, pista. 26: 9. Notturna Sangiacomese, strada (San Giacomo di Veglia).
LUGLIO – 9: 23. Mem. Idda, pista (Ponzano). 14: 20. Trofeo Fallai (Conegliano).
SETTEMBRE – 12: Meeting Ostacoli Veneti (Vedelago). 18-19: campionati regionali cadetti e allievi su pista (Mogliano).
NOVEMBRE – 7: 3. Maratonina di San Martino, campionato regionale individuale (Paese).

 

Marzo 29th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

KIPCHIRCHIR E LA MICHELA ZANATTA

TRIONFANO AD ARCADE

Il keniano e la veneta hanno inaugurato l’albo d’oro della corsa che ha debuttato nel pomeriggio sulle strade della Marca
arcade-podio-femminile.jpg
Podio femminile: prima Michela Zanatta
Applausi per Michela, delusione per Paolo. Domenica dal sapore agrodolce per i fratelli Zanatta. Michela ha inaugurato l’albo d’oro della Corri Arcade, precedendo la cubana Santiusti Caballero e la keniana Chepkorir, che l’avevano battuta domenica scorsa a Cavriè, sempre nel Trevigiano. Sette giorni sono stati sufficienti per riscrivere le gerarchie, con la Chepkorir imprendibile a Cavriè e ieri rimasta in gara solo per un chilometro, sino a quando la trevigiana ha preso in mano le redini della corsa, staccando (14” alla fine) anche la Santiusti Caballero. Gara maschile dominata dal kenyano Vincent Kipchirchir, con bel secondo posto per il combattivo siciliano La Bella. Paolo Zanatta, appena guarito da una bronchite, si è ritirato poco dopo metà gara, onorando comunque l’impegno organizzativo dell’Atletica Gagno Ponzano, società con la quale ha iniziato la carriera. “Le gambe non c’erano e faticavo a respirare”, ha detto sconsolato il poliziotto.
Nulla di grave: lo ritroveremo in pista, con obiettivo i 3000 siepi.
arcade-podio-maschile.jpg
Podio maschile con PaoloSandali, Simone Gobbo e…gli altri
Classifiche.
UOMINI. Seniores/promesse (7,5 km):Juniores (4,3 km): Matteo Schiavon (Gagno) 15’09”. Allievi (4,3 km):Cadetti (2 km): Filippo Gobbi (Silca) 6’26”. Ragazzi (1,5 km): Enis Mangiuka (Gagno) 5’18”. Esordienti (500 m): Abel Campeol (Gagno) 1’32”. Amatori (5 km): Tiziano Toppan (Casa in Casa) 18’29”. Master (5 km). MM35: Stefano Pretotto (Gagno) 16’46”. MM40: Franco Zanardo (Sernaglia) 16’48”. MM45: Fabio Ballancin (Valdobbiadene) 17’36”. MM50: Luciano Gagno (Gagno) 17’43”. MM55: Oddone Tubia (Sernaglia) 18’47”. MM60: Osvaldo Franceschinis (S. Biagio) 18’58”. MM70: Francesco Stella (Sernaglia) 27’27”.
arcade-gaspa-titon-perera-gagno-m-schiavon.jpg
Partenza con la Gasparetto, i fratelli Titon, Perera, Gagno, Lapaine e M. Schiavon
DONNE. Seniores/promesse (4,3 km): 1. Michela Zanatta (Asi) 14’21”, 2. Yusneisi Santiusti Caballero (Cub) 14’35”, 3. Emily Perpetua Chepkorir (Ken) 15’12”, 4. Francesca Smiderle (Asi) 15’23”. Juniores (4,3 km): Letizia Titon (Assindustria Pd) 11’13”. Allieve (4,3 km): Sara Gasparetto (Dolomiti) 11’44”. Cadette (1,5 km): Celeste Bordin (Veneto Banca) 5’18”. Ragazze (1 km): Giada Boscarato (Gagno) 3’40”.
arcade-titon-d.jpg
Dylan Titon
Esordienti (500 m): Nikol Marsura (Sernaglia) 1’28”. Master (4,3 km). MF35: Mariangela Marsura (Sernaglia) 17’34”. MF40: Monica Partis (Sernaglia) 17’54”. MF45: Olivetta De Conti (Sernaglia) 18’19”. MF55: Emanuela Zanin (Biancazzurra) 22’18”. MF60: Angela Pin (Vittorio Veneto) 20’22”. Mario Lorenzon (Valdobbiadene) 25’18”. 1. Vincent Kipchirchir (Ken) 22’32”, 2. Luigi La Bella (Esercito) 23’00”, 3. Zakayo Kipsang Biwott (Ken) 23’14”, 4. Paolo Sandali (Sernaglia) 23’27”. Dylan Titon (Assindustria Pd) 13’41”.
arcade-ponzano-con-pretotto-265.jpg
L’ Atletica Gagno Ponzano con Stefano Pretotto, n.265

Appena avrò i risultati completi pubblicherò il servizio fotografico di Paolo Tieppo (di cui vedete qui alcune foto) e quelle di Gabriele Marsura!

 

 

GENOVESE, BOSTON IN FORSE

L’azzurra,
colpita da febbre e tosse, potrebbe rinunciare alla maratona del 19 aprile  

Il ritorno di Bruna Genovese negli Stati Uniti è in forse. L’azzurra avrebbe dovuto correre la maratona di Boston, del 19 aprile, ma nei giorni scorsi è stata colpita da uno stato influenzale, con febbre alta e tosse, che potrebbe spingerla a rivedere i programmi.

“Giovedì – spiega la trevigiana - ho svolto un allenamento lungo, correndo molto forte. Ero contenta, ma alla sera, al rientro a casa, avevo la febbre. E la situazione è peggiorata il giorno dopo, quando alla febbre si è aggiunto un fortissimo raffreddore. Il medico mi ha prescritto degli antibiotici. Vedrò se ci saranno miglioramenti nei prossimi giorni, poi prenderò una decisione. Boston, purtroppo, è molto vicina”.

Domenica scorsa, Bruna aveva svolto l’ultimo test agonistico in funzione dei 42 km, giungendo sesta alla mezza maratona di New York in 1h12’55″. Era tornata dagli Stati Uniti fiduciosa e con la consapevolezza di poter essere nuovamente protagonista in una delle maratone più prestigiose al mondo. Ma forse non sarà così: febbre e tosse daranno l’ultimo verdetto.

 

A proposito della lettera aperta di Maleville

Concordo su quasi tutto, però…

Ho letto la lettera del prof. Maleville sul tuo sito, concordo su quasi tutto, vorrei però far riflettere il prof. Maleville sul fatto che anche lui è o era un tecnico/dirigente di una Società sportiva nota a Treviso, ma dovrebbe andar a guardare quante gare ha organizzato la sua Società per gli Atleti del settore Assoluto, avrà già una risposta.

Per far gareggiare i nostri Atleti, siano essi Cadetti o Senior o Amatori ci vuole qualcuno che organizzi loro le gare e non basta pontificare. Il fatto è che per organizzare ci vuole molto impegno, sacrificio competenza e anche qualche soldino.

E’ bellissimo predicare , giudicare e guardare ……. ma non basta.

 

Rendi pure pubblica la mia breve riflessione.

Ciao

ALDO ZANETTI


Marzo 28th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

ECCO LE DATE DELLA NUOVA STAGIONE VENETA

Ben 68 manifestazioni nel calendario regionale estivo. Campionati italiani allievi di società a Vicenza. Assoluti di maratona a Venezia.

Tricolori giovanili di staffette di corsa in montagna a Padola di Comelico

 

Si comincia il 10 aprile, a Conegliano, con la prima apertura regionale su pista. Poi, sino a novembre, sarà una lunga successione di date ed eventi: ben 68 in totale, sette in più rispetto alla scorsa stagione. E il calendario non è definitivo: sono ancora de definire alcune sedi di gara e altre date si aggiungeranno da qui alla fine del 2010. Di sicuro, in Veneto, quest’anno si gareggerà moltissimo. E tanti saranno gli appuntamenti di richiamo. In pista, innanzitutto. Esaurite le due manifestazioni di apertura (Conegliano e, una settimana dopo, Piombino Dese), il 18 aprile a Treviso, con il campionato regionale dei 10.000 metri, verranno assegnati i primi titoli veneti della stagione. Il 24, poi, a Rossano, nel Vicentino, toccherà alle staffette. Il 15 e 16 maggio, a Marcon, debutta, con la prima fase regionale, il campionato italiano assoluto di società (seconda fase il 12 e 13 giugno a Padova). E, a proposito di campionati di società, il Veneto, come nel 2009, ospiterà la finale scudetto della rassegna allievi (testimone passato da Abano Terme a Vicenza, appuntamento il 26 e 27 giugno). Il meeting di Padova, in programma il 3 settembre, un mese dopo gli Europei di Barcellona, sarà l’appuntamento clou dell’annata, che proporrà anche le manifestazioni di Conegliano (25 aprile a livello under 20 e 14 luglio a livello assoluto), Ponzano (9 luglio) e Rossano Veneto (5 settembre). Su strada, si parte l’11 aprile, a Stra, con la tradizionale maratonina Riviera dei Dogi, che anticiperà di due settimane la Maratona di Sant’Antonio (25 aprile). Appuntamenti internazionali anche il 1° maggio a Oderzo, il 31 luglio ad Agordo e il 28 agosto a Feltre. Mentre alla Venicemarathon (24 ottobre), che quest’anno compie un quarto di secolo, è stato assegnato il campionato italiano assoluto della specialità. Prova tricolore, infine, anche nella corsa in montagna: il 30 maggio, a Padola di Comelico, nel Bellunese, si svolgeranno i campionati italiani allievi e il Trofeo nazionale di staffette.

Queste le date del nuovo calendario veneto.

APRILE – 10: 1a apertura regionale su pista (Conegliano, Tv). 11: 13a maratonina Riviera dei Dogi (Stra, Ve). 17: campionato regionale disabili su pista (Conegliano, Tv). 17: 2a apertura regionale su pista (Piombino Dese, Pd). 18: 7° Atletica Triveneta Meeting, valido come campionato regionale open dei 10.000 metri (Treviso). 24: campionato regionale di staffette (Rossano Veneto, Vi). 25: 10° Junior Meeting (Conegliano, Tv). 25: 11a Maratona Sant’Antonio (Vedelago-Padova), 2a Mezza Maratona (Camposampiero-Padova). MAGGIO – 1: 15° circuito Oderzo Città Archeologica, strada (Oderzo, Tv). 2: 39° Trofeo Tratt. 1° Novembre, camp. regionale giovanile e camp. interregionale assoluto di corsa montagna (Quantin, Bl). 2: Apertura regionale giovanile e gare assolute su pista (Marcon, Ve). 8: 7° Trofeo Città di Scorzè, pista (Scorzè, Ve). 8-9: campionato italiano allievi di società su pista, 1° fase regionale (sede da definire). 15-16: campionato italiano assoluto di società su pista, 1a fase regionale (Marcon, Ve). 16: Trofeo Banca Popolare di Marostica, pista (Marostica, Vi). 16: 6a Dieci Miglia del Montello (Giavera-Volpago-Montebelluna, Tv). 23: 21a Corritreviso, strada (Treviso). 23: 2a 10 Miglia delle Rose, strada (Rosà, Vi). 26: 1° Circuito del Mezzofondo in memoria di Max (Belluno). 29-30: campionato italiano allievi di società su pista, 2a fase regionale (Abano Terme, Pd). 30: campionato italiano allievi di staffette e Trofeo nazionale cadetti di staffette di corsa in montagna (Padola di Comelico, Bl). 30: camp. reg. ragazzi di società su pista

(Borgoricco, Pd). GIUGNO - 1: 7° memorial M. Carraro, pista (Treviso). 2: 30° Trofeo Pindemonte – mem. Farinati, pista (Verona). 2: campionato interregionale juniores, pista (sede da definire). 2: 11° Giro del Caregon, strada (Piove di Sacco, Pd). 5: meeting Città di Bussolengo (Bussolengo, Vr). 5-6: campionato regionale cadetti di società su pista (Rovigo). 5-6: campionato regionale individuale e di società di prove multiple (Bressanone, Bz). 11: 2a Corrimestre, strada (Mestre, Ve). 12: Trofeo delle Province Trivenete, pista (Caorle, Ve). 12-13: campionato italiano assoluto di società su pista, 2a fase regionale (Padova). 13: 14a cronoscalata Fregona-Cadolten, montagna (Fregona, Tv). 19: 4° Villafranca Pitch, pista (Villafranca, Vr). 19: Trofeo Città di Feltre, pista (Feltre, Bl). 20: Trofeo Città di Nove, campionato regionale cadetti di società di prove multiple (Nove, Vi). 23: 1° Circuito del Mezzofondo in memoria di Max (Noale, Ve). 23: 8° meeting Città di Mogliano, pista (Mogliano, Tv). 26: 9a Notturna Sangiacomese, strada (San Giacomo di Veglia, Tv). 26-27: campionato italiano allievi di società su pista, finale A (Vicenza). 26-27: campionato regionale master di società su pista (Mestre, Ve). LUGLIO – 2: memorial Rino Santinello, pista (Abano Terme, Pd). 3: 3° meeting Città di S. Giovanni Lupatoto (S. Giovanni Lupatoto, Vr). 4: Incontro interregionale per rappresentative under 20, pista (Belluno). 9: 23° memorial Giovanni Maria Idda, pista (Ponzano, Tv). 14: 20° Meeting Città di Conegliano – Trofeo Toni Fallai (Conegliano, Tv). 31: 19a Le Miglia di Agordo, strada (Agordo, Bl). AGOSTO – 1: 26° Trofeo Carlo Calbo, corsa in montagna (Nevegal, Bl). 7: 1a Maratonina di Scorzè (Scorzè, Ve). 28: 22° Giro delle Mura – Città di Feltre (Feltre, Bl).  SETTEMBRE – 3: 24° Meeting Città di Padova – 15° Trofeo Banca Antonveneta (Padova). 5: 5a mezza maratona del Brenta (Bassano del G., Vi). 5: 20° trofeo Gino Zanon, pista (Rossano Veneto, Vi). 11-12: camp. reg. assoluti, pista (sede da definire). 12: 9a mezza maratona sul Graticolato Romano (S. Giorgio delle Pertiche, Pd). 12: 34° Trofeo Vimar, campionato regionale ragazzi, pista (Marostica, Vi). 12: Meeting Ostacoli Veneti (Vedelago, Tv). 18-19: campionati regionali individuali cadetti e allievi su pista (Mogliano, Tv). 19: Mezza Maratona In Sla Rota ad Po (Santa Maria Maddalena, Ro). 25-26: 16° Lupatotissima, km 100, pista (S. Giovanni Lupatoto, Vr). 26: 10a maratonina del Parco del Delta del Po (Albarella, Ro). 26: campionati regionali individuali cadetti di prove multiple (Rosà, Vi). OTTOBRE – 3: 2^ Meeting Pindemonte ad inviti (Verona). 3: 7a maratonina Città di Villafranca, 1a Maratona delle Torri, valida come campionato regionale individuale (Villafranca di Verona). 9: campionato regionale individuale di prove multiple ragazzi (Bovolone, Vr). 24: 25a Venicemarathon, valida come campionato italiano assoluto (Venezia). NOVEMBRE – 7: 3a maratonina di San Martino, valida come campionato regionale individuale (Paese, Tv).

Domenica,-Aspettando-Vivicittà-a-Mestre