Marzo 21st, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

GRAND PRIX GIOVANI

SAN BIAGIO DI CALLALTA – Tre regioni di corsa, con partenza da Cavriè.
Il
20° memorial Antonio Tomasi, in programma domani mattina nella frazione di San Biagio di Callalta, inaugurerà anche la tredicesima stagione del Grand Prix Giovani di corsa su strada.
Nove le manifestazione in programma, riservate alle categorie esordienti A e B, ragazzi, cadetti e allievi.
Si correrà tra Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige, con quattro tappe nella Marca. Dopo Cavriè toccherà a Oderzo (1° maggio), San Giacomo di Veglia (26 giugno) e Sernaglia (10 luglio).
Gli altri appuntamenti? Sacile (18 aprile), Aviano (24 aprile), Tonadico (19 giugno), Agordo (31 luglio) e Pordenone (12 settembre).
Sono previste classifiche individuali e di società.
In palio anche quattro borse di studio, offerte da Banca della Marca, per gli atleti delle categorie ragazzi e cadetti che si distingueranno per risultati sportivi e meriti scolastici.

 

Tricolori master di maratona e cross, i veneti sul podio

A Piacenza Stefania Satini (MF40) e Virginio Trentin (MM55) si sono laureati campioni italiani di Maratona, mentre a Capua Emma Mazzenga ha vinto il campionato italiano di corsa campestre tra le MF75.

a cura di Rosa Marchi

Campionati Italiani master di maratona

treviso-trentin.jpg

 

Il 7 marzo scorso si è disputata la maratona di Piacenza, valida anche come campionato italiano master. Straordinaria Stefania Satini (Atletica Dolomiti Belluno) che con l’ottimo tempo di 2h54’15 è diventata campionessa italiana tra le MF40 e si è classificata al terzo posto assoluto della classifica femminile. Bravissimi anche il trevigiano Virginio Trentin (Lib. San Biagio), che si è laureato campione italiano MM55 (2h40’24″ il suo tempo al traguardo) e il veronese Ivano Arduin (Lib. Lupatotina), al secondo posto tra gli MM50 (2h37’19″).

 

Marzo 20th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

FINE SETTIMANA VENETO CON TRE CORSE SU STRADA

Domenica mattina si gareggia a Vicenza, Verona e San Biagio di Callalta

 

Domenica 21 marzo, a Vicenza, organizzata dalla società Atletica Vicentina (tel. 0444-920549), 10a Stravicenza (www.stravicenza.it). Gli specialisti del mezzofondo tornano a fare passerella nel centro storico del capoluogo berico per una delle manifestazioni più attese d’inizio di primavera. La gara si svilupperà sulla distanza di 10 chilometri. Ritrovo alle 7.45 in Campo Marzo (zona stazione ferroviaria), partenza alle 10. Di contorno, con via sempre alle 10, una marcia non competitiva sulle distanze di 2, 4,5 e 10 chilometri.

 

Domenica 21 marzo, a Verona, organizzato dalla società Gsd Mombocar (tel. 045-9251595), 593° Palio del Drappo Verde di Verona (www.mombocar.it). A Verona si rinnova il fascino di un’antica gara podistica. La prova, sulla distanza di 10.000 metri (percorso certificato Fidal nel 2008), si svilupperà nel centro storico della città scaligera ed è riservata alla categorie juniores, promesse, seniores, amatori e master. Ritrovo alle 7.30 in via Guido d’Arezzo (Santa Croce), dove alle 10 partirà la gara.

 

Domenica 21 marzo, a Cavriè di San Biagio di Callalta (Treviso), organizzato o di Callalta (Treviso), organizzato dalla società Idealdoor Libertas San Biagio (Silvano Tomasi, tel. 333-3556084), 20° memorial “Antonio Tomasi” (www.libertas-sanbiagio.it).

Si rinnova l’appuntamento con una delle più classiche corse su strada della stagione veneta. La manifestazione coincide con la prova inaugurale del Grand Prix Giovani di corsa su strada e con il campionato provinciale individuale giovanile. Questo il programma della manifestazione. Ore 9: promesse/seniores, amatori e master masch. (8,8 km). 9: promesse/seniores, amatori e master femm. (4,4 km). 10: esordienti B e C femm. (350 m). 10.10: esordienti B e C masch. (350 m). 10.20: esordienti A femm. (650 m). 10.30: esordienti A masch. (650 m). 10.40: ragazze (1,2 km). 10.50: ragazzi (1,2 km). 11: cadette (1,2 km): 11.10: cadetti (1,8 km). 11.20: allieve e juniores femm. (1,8 km). 11.20: allievi e juniores masch. (3 km).

 

 

 

BRUNA GENOVESE

SULLE STRADE DELLA GRANDE MELA

Domenica l’azzurra sarà al via della

mezza maratona di New York, ultimo test prima di Boston

 

Central Park, Times Square, il fiume Hudson. Il fascino di New York c’è tutto. I campioni anche, a partire dal fuoriclasse etiope Haile Gebrselassie. Ma non è la classica maratona di novembre.

Domenica 21 marzo, all’ombra dei grattacieli che rappresentano il sogno dei podisti di tutto il mondo, si gareggerà sulla distanza della mezza maratona e al via ci sarà anche un’azzurra. Bruna Genovese ha scelto le strade della Grande Mela per l’ultimo test, prima dell’impegno alla maratona di Boston, del 19 aprile.
“La condizione è buona – spiega Bruna, che sarà accompagnata oltreoceano dal tecnico Salvatore Bettiol -. New York sarà un test importante, a quattro settimane dalla maratona. Mi attendo una gara molto impegnativa, sia per le caratteristiche del percorso che per il valore delle avversarie. Spero di ricavare buone sensazioni, così da proseguire con fiducia nella preparazione per Boston”.
La Genovese non nasconde che un giorno – magari già il prossimo autunno - vorrebbe partecipare nuovamente alla maratona di New York, dov’è stata quinta nel 2005. Ma adesso il suo obiettivo è tutto focalizzato su altre strade americane, quelle di Boston. La Grande Mela, per ora, è solo una tappa di passaggio. Poi (dopo il matrimonio con Adriano, il 29 maggio, e la rinuncia agli Europei di Barcellona) si vedrà.

Aspettando Treviso Marathon,

appuntamento al 10 aprile

Aspettando Treviso Marathon prepara la festa finale. Le premiazioni conclusive del circuito in quattro prove (Prosecco Run, Crossroad, Maratonina Vittoria Alata e Belluno-Feltre) che ha preceduto la maratona di domenica scorsa, si svolgeranno nel tardo pomeriggio di sabato 10 aprile, allo stadio di atletica di Conegliano, in occasione della manifestazione di apertura regionale della stagione su pista. Sarà una bellissima festa, non mancare!

 

Scarica le classifiche finali qui.

 

 

 

 

IL PADOVANO PIANTELLA

È L’ATLETA VENETO DELL’ANNO

Sabato a San Martino Buon Albergo è in programma l’edizione 2010 di Atletica Veneta

in Festa. In passerella i protagonisti dell’annata. Il veronese Galbieri miglior promessa

 

L’atletica veneta festeggia le stelle del 2009. Dopodomani, sabato 20 marzo, a San Martino Buon Albergo (ore 16, Hotel Holiday Inn – Verona Est), nel Veronese, va in scena una delle passerelle più attese della stagione.

 

Atletica veneta in Festa 2010 è l’appuntamento che suggella l’annata agonistica da poco conclusa, offrendo un bilancio ormai definitivo. Anche il 2009 ha confermato la forza del movimento veneto: dalle campestri alle indoor, dalla pista alla strada, l’annata ha offerto una lunga, interminabile sequenza di successi.
 
Uno su tutti, l’oro conquistato dal Veneto nel campionato italiano cadetti di Desenzano sul Garda. Un’affermazione di grande prestigio e alto valore ideale, che mancava da diverse stagioni. 

Atletica veneta in festa 2010 celebra i protagonisti di un’annata da incorniciare. Gli atleti, ma anche le società, autentica spina dorsale del nostro movimento. E poi i dirigenti, i tecnici, i giudici di gara, le scuole, gli amministratori pubblici.

 

In cima all’elenco, due atleti che nel 2009 si sono distinti più di altri: il padovano Giorgio Piantella e il giovane veronese Giovanni Galbieri. A Piantella, campione italiano di salto con l’asta, argento alle Universiadi e ai Giochi Mondiali Militari, è stato assegnato il titolo di Atleta veneto dell’anno. L’atleta dei Carabinieri (ma uscito dal vivaio delle Fiamme Oro) succede così al velocista vicentino Matteo Galvan.

 

Il giovanissimo velocista Galbieri, bronzo nei 100 ai Mondiali under 18, sarà invece incoronato Promessa veneta dell’anno. Riceverà idealmente lo scettro dalle mani di Maddalena Purgato, reginetta della precedente stagione.  

 

Una speranza in rampa di lancio, come molti altri degli atleti attesi in passerella a San Martino Buon Albergo. Da Piantella e Galbieri, oltre che da tutti i protagonisti del 2009, l‘atletica veneta idealmente riparte per una stagione da vivere in prima fila. Pronti, via: verso nuovi traguardi.

 

Marzo 19th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

2°) BILANCIO

STAGIONE ASSOLUTA INDOOR TREVIGIANA

Femminili

Mezzofondo d’oro, hs, la Trevisan e la Rosolen!

 

Più partecipato dei maschi il settore femminile ma dimezzato rispetto alle presenze del 2009.

Di rilievo subito vanno evidenziate le due splendide medaglie di bronzo guadagnate da Michela Zanatta sui 1500m. e, nel peso, dall’eterna Mara Rosolen, pre-primatista nazionale master Mf45 con il getto dell’attrezzo da 4 kg a 14,54.

Procedendo con ordine, nomi nuovi ai vertici della nostra velocità con Caterina Fornasier in 7”90 sui 60m. (nella foto sotto), davanti ad Elisa Trevisan con 7”92 e alla piacevole sorpresa di Eleonora Morao con il tempo di 7”94!

Unico dato sui 400m. il 63”98 di Anthea Dal Pont.

       fornasier-caterina.jpg

 

 Il vero momento di gloria della stagione è il mezzofondo, nostro fiore all’occhiello, con un trio formidabile di atlete come Michela Zanatta, Arianna Morosin (le due atlete nella foto sotto), e Arianna Mondin, tenendo conto ch una bronchite ha tenuto lontana dai Campionati la nostra meraviglia, Alessandra Giulia Viola!  …E aggiungeteci Valentina Bernasconi!

Allora, 1500/3000m sono stati appannaggio della nostra “grande” Micky, con i tempi 4′21”15/9′22”80 e il bronzo nazionale sui 1500 dei Campionati; 800m. per Arianna Morosin con 2′15”35 e seconda sui 1500/3000m. con i tempi di 4′22”54/9′38”25, con il contorno dell’allieva Beatrice Mazzer in 2′15”95 e della Bernasconi in 2′16”37; infine la Mondin nel binomio 4′55”47/10′40”34.

        zanatta-e-morosin.jpg

 

 Elisa Trevisan, nella foto sotto, è davvero eccezionale, a trenta anni ha migliorato il suo primato sui 60 hs in 8”51 e nel lungo a siglato un buon 5,98 con alle spalle la nuova junior Lisa Guidolin, con 9”12 e 5,27, dietro anche a Martina Bellio con 5,31.

 

                                                trevisan-lungo.jpg

 Lisa è brava anche nell’alto, con un salto di 1,63, nella foto sotto, e prima nel pentathlon con l’ottimo punteggio di 3.514 p.

 

                      guidolin-salto.jpg

 

Affollato il lungo, dopo il trio Trevisan-Bellio-Guidolin, anche Elena Soligo 5,20 e la cadetta Laura Ortolan 5,15 e molte altre sotto i cinque metri; nell’asta primeggia Marta Gasparetto 3,30 sulla cresciuta Francesca D’Andrea con 3,20 e nel triplo spunto vincente di Barbara Toffoletto, 12,05 sulla Bellio con 11,73, la Ortolan 10,70 e la Soligo con 10,49.

 

                                                                                 rosolen-7.jpg

 

Infine nei lanci, le nostre tre guerriere sono sempre con la lancia in resta! Della Rosolen ho detto sopra, poi c’è Flavia Severin a 13,30, nella foto sotto, ancora la Trevisan con 13,05 (Lisa migliora con 10,17).

                                                                           severin-flavia-3.jpg

 

Prossimo intervento: sguardo nel settore giovanile.

 

 

Ancora su “Aspettando Treviso marathon”

Sul sito www.atleticaconegliano.com sezione-risultati 2010, sono visibili le classifiche del Progetto Aspettando Treviso Marathon (somma delle quattro prove: Vidor, Vittorio Veneto 1 e 2 e Feltre).

Invito tutti gli interessati e tutti gli appassionati curiosi della corsa di visitare il sito!

 

 

Marzo 18th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

1°) BILANCIO

STAGIONE ASSOLUTA INDOOR TREVIGIANA

 

Maschili

 

Pochissime

le nostre punte di diamante nelle piste al coperto

 

 

A differenza del 2009 la presenza dei nostri atleti “majores” nelle piste al coperto, è stata davvero scarsa,quando non addirittura nulla. Solo alcune punte hanno gareggiato interpretando la stagione indoor come un impegno con obiettivi finali come i campionati nazionali, per esempio. A compensare sono scesi in lizza alcuni atleti juniores davvero interessanti,di cui voi conoscete nomi ed imprese.

 

                                                                   da-canal-alex-ritaglio-sulmona.jpg

 

Subito un primo sguardo alla velocità: alfiere senza dubbio il promettente Alex Da Canal, nella foto sopra, che solo per sfortuna non è sceso, nei 60 metri, sotto i sette secondi, ma ha collezionato una impressionate serie di poco più dei “fatidici ed insormontabili” sette secondi; tempo migliore finale 7”01. Dietro di lui, a distanza, Marco Montagner con 7”18, meglio di Alessandro Marcon, piazzatosi terzo con 7”26, di Rocco Bolgan (graditissimo ritorno) in 7”31 come l’amico Marco Martini, classe 1991, di Gabriele Aiolfi in 7”32,e di Lorenzo Ciet in 7”36. Assente il grande Mirko Turri, impegnato nelle Olimpiadi Invernali di Vancouver, come azzurro nel bob a quattro!

 

                                                                salvador-marco.jpg

 

Silenzio sui 400 m. praticamente disertati da tutti, escluso un modesto tentativo di Marion Llagiu, passo al mezzofondo con pochi nomi, tutti juniores/allievi, come Marco Salvador, nella spiritosa foto sopra, principe di 800 e 1500 m. con 1′56”33 sugli 800 m. davanti a Jacopo Lahbi e Mattia Stival, e con 4′05”47 sui 1500m. (Qui vanno gli auguri a Maurizio Bobbato che sta guarendo definitivamente!!!).

Sui 3000m. unico buono spunto l’8′39”16 del nostro bravo Gabriele Fantasia nella foto sotto.

                                                  fantasia-smartino.jpg

 

 

 

 

Il grande scoop è racchiuso nelle grandi imprese dell’azzurrino Leonardo Dei Tos, in …marcia trionfale sui 5 km. da primato regionale in 21′02”01 e Campione Nazionale Junior: si prospetta una gran bella stagione…nella foto sotto.

 

                                                       dei-tos-mondiali-4.jpg

 

Bene e molto produttiva la stagione di Alessandro Marcon, miglioratosi fino a 8”21 sui 60 hs. (Nella foto sotto)

Presenza sugli ostacoli junior di Luca Pancaldi con 8”46.

 

 

                                                                   marcon-ale-1.jpg

 

Nei salti tanti tentativi non riusciti nell’asta, per Nicola Tronca, fermo a 4,70, conferma di un “continuum” inarrestabile per il nostro inossidabile Roberto Durante, ancora 4,40 e, sorpresissima, ritorno dall’America, dall’Università di San Diego, di Mattia Cimolin con un salto all’aperto (e con poco allenamento) di 4,15; sottotono ancora nell’alto Francesco Arduini, solo 1,88, incalzato dall0 junior Stefano Fantin e dall’allievo Andrea Gallina a 1,85.

Sottotono anche il lungo con il primato personale di Alessandro Marcon in 6,51, primo della fila! Dietro lo junior Fabio Ferrario a 6,43; senza misura Lorenzo Ciet malgrado i suoi tentativi in sala.

 

barbazza-loris-peso.jpg

 

Lanci di sala tutti per Loris Barbazza, sempre sopra i quindici metri con 15,36, ma bene anche l’amico Alberto Trentin al suo primato personale nel peso con 13,11.

 

Prossimo intervento: sguardo sul settore femminile assoluto

Marzo 17th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Trofeo delle province venete a Belluno:

Treviso seconda (1^ tra i ragazzi)!

MOLTO IN ALTO

CARLO PIROLO E SARA BRUNATO!

Campioni e Primatisti (alto)

Regionali indoor di prove multiple.

 

La nostra stagione indoor si è praticamente conclusa con la riunione di Belluno del 13 marzo u.s. in occasione del Trofeo delle province venete dove Treviso, dopo aver dominato tra i ragazzi e essere giunta seconda tra le ragazze, si è piazzata, nella combinata, seconda assoluta, dietro Vicenza.

Il contendere si è basato sulle prove multiple dei ragazzini veneti e in vetta al triathlon (30m.-alto-pallina) exploit dei nostri con Carlo Pirolo, primo con 1.944 punti e un eccezionale salto in alto a quota 1,67 primato regionale indoor (seconda misura di sempre dei nostri ragazzi, dietro l’1,71 di Mirko Follador, per lungo tempo primato regionale all’aperto!) e con Sara Brunato, prima con 1.890 punti e 1,50 nell’alto uguagliato il primato regionale (ha un personale di 1,56 del 2009 all’aperto).

Bene anche Francesco Alessandrini, terzo con 1.741 punti e 1,46 nell’alto, poi Francesco Toffolo, Leonardo Barcellona, Enis Manjiuka, Luca Pancaldi e Andrea Bigolin; tra le ragazze ottimi piazzamenti per Caterina Maleville (1,40 nell’alto), per Elena Cristofoli Prat, Giulia Oriato, Elena Marini, Silvia Menegazzo, Annamaria Fisicaro, Agnese Tozzato e Laura Cinel.

Sui 30 metri migliore riscontro cronometrico il 4”89 di Andrea Bigolin, poi 4”91 di Francesco Toffolo, 4”97 di Pirolo e 4”98 di Alessandrini ; tra le ragazze 5”02 della Maleville, 5”03 di Elena Marini e della Brunato e 5”05 di Elena Cristofoli Prat.

Incursione nel lancio della pallina con le buone misure di Leonardo Barcellona 12,95 e di Enis Manjiuka con 12,93, poi Pirolo, Alessandrini e Toffolo oltre gli undici metri; primattrice tra le ragazze Silvia Menegazzo con 9,98, davanti alla Brunato, 9,47 e a Giulia Oriato 9,23.

Nella staffetta mista 3+3×1 giro, argento il Veneto con Cristofoli Prat-Alessandrini-Maleville-Pirolo-Marini-Toffolo, in 1′36”4.

 

 

Dal sito della Fidal Veneto (vedi i risultati)

Vicenza fa pokerissimo. La rappresentativa berica ha vinto, per il quinto anno consecutivo, il Trofeo delle Province indoor, andato in scena sabato a Belluno. Argento per Treviso, bronzo per Padova. Poi, nell’ordine, sono finite Venezia, Belluno, Verona e Rovigo. Titoli regionali individuali a due trevigiani, Carlo Pirolo (Lib. Tonon Vittorio Veneto) e Sara Brunato (Mogliano), prevalsi in un triathlon che comprendeva 30 metri, salto in alto e lancio della palla medica.