Marzo 6th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Domenica mattina,

a Pederobba, va in scena…

Domenica mattina, a Pederobba, va in scena una delle ultime campestri della stagione.
La manifestazione assegna i titoli provinciali individuali per le categorie ragazzi, cadetti ed esordienti.
In palio anche gli allori esordienti, che saranno assegnati con un’originale prova a cronometro a squadre.
Organizza l’Atletica Pederobba. La manifestazione, patrocinata dalla Provincia di Treviso, si svolgerà presso il parco della villa Conti d’Onigo.
Questo il programma della mattinata, con le distanze di gara (ritrovo alle 9). Ore 10: esordienti B femm. (500 m); 10.10: esordienti B masch. (500 m); 10.20: esordienti masch. e femm. a cronometro (500 m); 10.50: ragazze (1 km); 11: ragazzi (1,5 km). 11.10: cadette (1,5 km). 11.25: cadetti (2 km). 11.40: allievi (1,5 km). 11.55: allievi (3 km).

 

 

Treviso Marathon, si alza il sipario:

sfida Andriani-Caimmi

 

                                          treviso_passaggio_in_piazza_dei_signorib.jpg



(a cura dell’ufficio stampa della Treviso Marathon)

Azzurri contro. Sarà una maratona all’insegna del tricolore, quella che domenica 14 marzo andrà in scena sul percorso da Vittorio Veneto a Treviso. Obiettivo, per alcuni tra i migliori specialisti italiani, la qualificazione agli Europei di Barcellona. Ma, dato tecnico a parte, Treviso punta a confermarsi tra le primissime maratone italiane: una corsa da primato per livello organizzativo, appuntamenti collaterali e partecipazione del territorio.

I CAMPIONI IN GARA – Le stelle della 7a Treviso Marathon sono gli azzurri Ottaviano Andriani e Daniele Caimmi: cronometro alla mano, due tra i migliori dieci maratoneti italiani di ogni epoca. Andriani, classe 1974, un primato personale di 2h09’07″ stabilito a Milano nel 2001, è stato azzurro all’Olimpiade di Pechino. Caimmi, di due anni più anziano, ha un record di 2h08’59″ (Milano 2002) ed è stato presente in due edizioni dei Giochi: Atene, nella maratona, e Sydney, nei 10.000 metri. Si sono preparati in Kenya, assieme all’olimpionico Stefano Baldini (che ha rinunciato ad essere al via a Treviso, essendo in ritardo di forma). Il loro obiettivo: la qualificazione agli Europei di Barcellona. Treviso Marathon ritroverà sulla linea di partenza anche tre tra i migliori atleti dell’edizione tricolore del 2009: il bronzo Giorgio Calcaterra, star mondiale delle lunghissime distanze, Hermann Achmuller, quarto nel 2009, e Filippo Lo Piccolo, sesto. Outsider, il marocchino Taoufi El Barhoumi, all’esordio sulla distanza: dieci giorni fa ha vinto la mezza maratona delle Due Perle, in Liguria, dove Baldini si è ritirato. Tra le donne, torna a Treviso la campionessa italiana Laura Giordano (2h35’36″ l’anno scorso). L’atleta della Industriali Conegliano dovrà guardarsi da due africane: la ruandese Epiphanie Nyirabarame, scesa a 2h33’59″ ai Mondiali di Berlino e atleta con all’attivo le ultime due Olimpiadi, e la giovane keniana Emily Perpetua Chepkorir, l’anno scorso, nell’ordine, prima Livorno, sesta a Firenze e seconda a Reggio Emilia. Treviso è pronta anche ad applaudire l’italo-keniana Josephine Wangoi, argento tricolore nel 2009 alle spalle della Giordano.

MARATHON IN LINE – Una provincia in movimento. A piedi, ma anche con i pattini. Treviso Marathon non sarà soltanto un appuntamento per podisti. Nel contesto della manifestazione si svolgerà anche la 2a Treviso Marathon In Line, gara sui pattini organizzata in collaborazione con la Polisportiva Casier, società che l’anno scorso ha celebrato i vent’anni della sezione rotellistica. Due le distanze: 40 km con partenza da Vittorio Veneto e 20 km con start da Susegana. Attesi al via molti tra i migliori specialisti azzurri, oltre al fuoriclasse colombiano Diego Rosero, primo nel 2009. Motivo di ulteriore richiamo: la gara – il cui via è previsto alle 9.30 - rappresenta la prima prova dell’edizione 2010 del prestigioso circuito Italian Inline Cup.

 

EXPO – Una delle grandi novità della maratona 2010. Expo Run, il centro espositivo della 7a Treviso Marathon, non si svolgerà, come nelle ultime stagioni, all’ex Foro Boario, vicino allo stadio Tenni, ma al Centro Leonardo-BHR Treviso Hotel di Quinto. Sarà una grande area (oltre 1.500 mq d’ampiezza), dedicata a sport e tempo libero, che diventerà il cuore pulsante dell’evento, oltre ad essere una meta obbligata per tutti i maratoneti che qui verranno a ritirare il pettorale. Expo Run, inoltre, sarà sede della seconda edizione di Running in Rosa, un programma di incontri dedicato alle donne, maratonete e non. Ingresso libero. Apertura: venerdì 12 marzo, dalle 13 alle 21, e sabato 13 marzo, dalle 10 alle 21. Previsto un collegamento gratuito, tramite pullman, con la stazione ferroviaria di Treviso. Piazza dei Signori e Piazza Borsa, invece, ospiteranno Expo Natura, mostra dei prodotti tipici, enogastronomici e biologici.

 

MARATONA ECOLOGICA - La 7a Treviso Marathon sarà particolarmente rispettosa dell’ambiente. Ai ristori saranno utilizzati contenitori di materiale riciclabile o biodegradabile. Nelle aree di partenza e d’arrivo, oltre che lungo il percorso di gara, saranno creati dei punti di raccolta e differenziazione dei rifiuti, che saranno poi avviati a smaltimento secondo logiche di massima tutela ambientale. Curiosità: è previsto un simbolico richiamo per gli atleti che non terranno comportamenti ecologicamente corretti. Grazie alla collaborazione dell’istituto Turazza di Treviso, gli operatori ai punti di ristoro e spugnaggio, oltre che nelle aree successive al traguardo, saranno dotati di un cartellino giallo con cui ammoniranno gli atleti che non utilizzeranno correttamente i contenitori dei rifiuti.

TUTTINCORSA - Non solo maratona. In attesa dell’arrivo degli atleti partiti da Vittorio Veneto, a Treviso si svolgerà la Tuttincorsa, marcia stracittadina a carattere non competitivo sulle distanze di 2,2 e 11 chilometri. Partenza unica alle 9 dalle mura (zona Bastioni San Marco); arrivo sul traguardo della maratona (per la 2,2 km) o nelle vicinanze (per la 11 km). Il percorso più breve, esaurito il tratto di corsa sulle mura, sarà identico a quello della maratona. Quello lungo, come da tradizione, si svilupperà sulla Restera, prima di far ritorno nei pressi di Piazza del Grano. Organizzazione curata da Trevisatletica e dal Comitato provinciale della Fiasp. L’obiettivo è un deciso coinvolgimento delle scuole e, confidando in una giornata di sole, si spera in almeno tremila partecipanti. Iscrizioni all’expo, venerdì 11 e sabato 12 marzo, e sulle mura sino a poco prima della partenza. Di corsa o camminando, sarà un evento nell’evento.

Marzo 5th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Ecco i cadetti veneti in gara

domenica ai Tricolori di cross di Formello

Obiettivo, il podio. Ufficializzata la rappresentativa veneta impegnata domenica 7 marzo a Formello (Roma) nel campionato italiano cadetti per regioni di corsa campestre. Dopo il bronzo di Potenza Picena 2009, la selezione under 16 punta ad essere ancora una volta protagonista. Dieci (cinque cadetti e altrettante cadette) gli atleti che compongono la rappresentano regionale. Altri nove atleti veneti gareggeranno invece a Formello a titolo individuale. La manifestazione coincide con i campionati italiani assoluti della specialità (iscrizioni complete su www.fidal.it

. Questi i cadetti veneti in gara a Formello. Cadetti: Stefano Padalino (Vis Abano), Riccardo Donè (Jesolo Turismo), Tommaso Biondani (S. Martino B.A.), Andrea Lorenzetto (Sporting Club Noale), Martino De Nardi (Lib. Tonon Vittorio Veneto). Individualisti: Marco Lazzaro (Città di Padova), Andrea Noal (Gs Astra Bl), Riccardo Lira (Ana Feltre), Tommaso Pettenazzo (Città di Padova), Gabriele Noaro (Città di Padova). Cadette: Angelica Parodi (Mogliano), Carolina Michielin (Montello Runners Club), Laura Maraga (Gs Quantin), Anna Busatto (Mogliano), Sofia Giobelli (S. Martino B.A.). Individualisti: Nicole De Zordi (Vis Abano), Maria Vittoria Mazzer (Mogliano), Irene Vian (Audace Noale), Marta Stach (Ana Feltre).

 

 

Leonardo Dei Tos riveste l’azzurro

 

Prima il titolo italiano, ora la chiamata in azzurro.

E’ iniziato alla grande, il 2010 di Leonardo Dei Tos. Il marciatore della Libertas Tonon Vittorio Veneto, al primo anno tra gli juniores, è stato convocato per il triangolare under 20 indoor che domani ad Ancona opporrà l’Italia a Francia e Germania.

E’ la terza maglia azzurra per Dei Tos, che l’anno scorso è anche giunto decimo ai Mondiali under 18 di Bressanone. Un grande risultato che l’ha posto all’attenzione dei selezionatori azzurri.

In questo primo scorcio d’annata, l’allievo di Angelo Ruggio ha vinto il titolo italiano giovanile al coperto e sabato scorso è stato premiato a Vedelago, in occasione della Festa dell’atletica trevigiana, come miglior atleta dell’anno.

E’ l’ultimo grande prodotto di una scuola vittoriese del “tacco e punta” che, grazie a tecnici appassionati e competenti, pare inesauribile. Ma il triangolare di Ancona sarà solo la prima tappa della stagione di Leonardo: all’orizzonte, a fine luglio, i Mondiali juniores di Moncton.

 

 

 

 

MARA ROSOLEN

 

 

 

 

rosolen_mara4.jpg

 

Il prossimo 27 luglio compirà quarantacinque anni. Certo non è bello dire l’età di una signora ma in questo caso si può, si deve. Perché la signora in questione é un’atleta che, domenica scorsa, in occasione dei campionati italiani “indoor” di atletica, ad Ancona, ha conquistato il terzo posto nella gara di getto del peso, con 13.94, davanti ad un bel gruppo di ragazze che potrebbero essere sue figlie.
Stiamo parlando di Mara Rosolen, mottense di origine, che spiega, con grande serenità, qual è il suo segreto, quello della longevità. Dice: “Prima di tutto devo tutto al gruppo sportivo delle Fiamme Oro, che mi permette di allenarmi come una professionista, ovvero anche due volte al giorno, con la giusta tranquillità ed una grande serenità che derivano dalla certezza dello stipendio”.
Sorride. Probabilmente non vorrebbe aggiungere altro, ma quella del notevole ritardo accumulato nel settore di casa nostra, è una realtà incontestabile. Infatti dice ancora: “Se si esclude Chiara Rosa, per ragioni diverse, non c’è molto a livello tecnico, quindi non è difficile, per esempio, andare sul podio. E’ chiaro che occorre allenarsi per bene. E’ un po’ il segreto di Pulcinella. Affronto lo sport con serietà, ma anche con grande divertimento. Spesso con i miei bambini, Marco e Matteo e mio marito Roberto. Inoltre ho sempre pensato che lo sport sia formativo del carattere e che insegna non solo a rapportarsi con gli altri ma anche a dover pensare che nella vita non si può sempre vincere e che le sconfitte servono per non abbattersi, per reagire e per migliorare. Devo, però, far notare che soltanto da una quindicina d’anni, quindi non da molto, sono riuscita ad arrivare ai vertici della specialità, proprio quando ho avuto la possibilità di tesserarmi con le Fiamme Oro. E la gara più bella alla quale ho partecipato è stata quella delle Olimpiadi di Sidney del 2000. Prima ero già in Polizia, ma facevo il servizio normale, e non era facile conciliare il lavoro e lo sport”.
Si è avvicinata allo sport come tante ragazze della sua generazione, con i Giochi della Gioventù, per divertimento. Ha praticato il ciclismo, poi la passione per l’atletica. I migliori risultati sono venuti con il passare degli anni, dalla gara di getto del peso, ma “in realtà – confessa – come gesto tecnico trovo più naturale lanciare il disco: con Silvano Simeon ho ottenuto un 56.80, molto buono. Ora, però, vivo a Schio, dove mi alleno con Aldo Pedron, che è anche il tecnico di Paolo Dal Soglio”.
E, con l’entusiasmo delle prime gare, conclude: “Per quest’anno punto a conquistare il podio in occasione dei prossimi campionati italiani assoluti. Sarebbe una bella soddisfazione, alla mia età. No?”.

 

 

Marzo 4th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 ANCORA SUL CROSS DI VOLPIANO!

Vetrina fotografica dei protagonisti

 

 Corto femminile

volpiano-partenza-femminile.jpg

Partenza

 

volpiano-genovese.jpg

4^ Bruna Genovese

 

 

volpiano-miki.jpg

5^ Michela Zanatta

 

 

 

volpiano-morosin.jpg

18^ Arianna Morosin

 

 

volpiano-costa-l.jpg

19^ Laura Costa

 

pescantina-mondin-168.jpg

34^ Arianna Mondin (qui è a Pescantina) n.168

 

volpiano-boldrin.jpg

77^ Sabrina Boldrin

 

Corto Maschile:

 

volpiano-partenza.jpg

Partenza

 

volpiano-paolino.jpg

14° Paolino Zanatta

 

volpiano-fantagab.jpg

49° Gabriele Fantasia (notare le chiodate sulla caviglia…)

 

 

 

volpiano-staouti-272.jpg

il Gagno Ponzano con 131° El Mustafà Staouti n.272

 

 

volpiano-atieppo.jpg

196° Alberto Tieppo

 

Cross juniores:

volpiano-beninca-78.jpg

9^ Gaia Benincà

 

volpiano-bonaventura-e-79.jpg

58^ Eleonora Bonaventura

 

Cross allievi:

 

volpiano-gagno-a.jpg

Alessandro Gagno n.193

 

volpiano-lapaine-199.jpg

142° Tommaso Lapaine

 

volpiano-ponzano.jpg

Il Gagno Ponzano con Perera Narada e…

 

volpiano-gasparetto-s.jpg

Sara Gasparetto

 

Cross lungo:

volpiano-simion.jpg

35° Giancarlo Simion

 

volpiano-gobbo.jpg

64° Simone Gobbo

 

vv-signorotto.jpg

84° Mirko Signorotto (qui a Vittorio V.)

 

volpiano-bagnara.jpg

 Claudio Bagnara

 

volpiano-trinca.jpg

Sergio Trinca

 

volpiano-redollfi.jpg

Matteo Redolfi

 

volpiano-pretotto.jpg

Stefano Pretotto

 

volpiano-marin-a.jpg

Alessandro Marin

 

volpiano-gagno-l.jpg

Luciano Gagno

 

 

 

Marzo 3rd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

CAMPIONATI PROVINCIALI

DI CROSS A S. BIAGIO DI CALLALTA

 

 

                                   fregona-lucio-1.jpg

 

Dalle cronache del 14 febbraio u.s. si sono svolti a San Biagio di Callalta i campionati provinciali di cross per le staffette di categorie giovanili e per gli amatori- master della provincia trevigiana. Hanno vinto un po’ tutti e tra questi svetta il nome (ora tutto trevigiano) di Lucio Fregona, un “gigante italiano” della montagna, il più grande!

 

montebelluna-a-sbiagio.JPG L’Atletica Montebelluna a S.Biagio

 

 Esito delle staffette giovanili vede prime: per gli esordienti l’Atletica Sernaglia con Deborah Zilli, Beatrice Zanon e Nikol Marsura, meglio dei maschietti dell’atletica Gagno di Ponzano con Tommaso e Lorenzo Garofalo ed Abel Campeol; tra i ragazzi titolo alla NAS.Giacomo con Guido Luigi Tarzariol, Gianantonio Covre e Francesco Titton sull’Atletica Valdobbiadene; tra le ragazze primato dell’Atletica Gagno di Ponzano con AlessiaTasca, Giada Boscarato ed Elisabetta Bianchin sull’A.Club L.P. di Ponzano; l’atletica Mogliano ha vinto tra le cadette con Anna Busatto, Maria Vittoria Mazzer ed Angelica Parodi sull’atletica Montebelluna; titolo alla Silca Ogliano per i cadetti con Filippo Gobbi, Alessandro Battistuzzi e Davide Marcon sulla Libertas Tonon di Vittorio Veneto.

Vincitore tra gli amatori Francesco Corrocher, classe 1980, su Samuele Toscan, Massimo Favero e Tiziano Marangon.

Tra i master si sono affermati: M35 Ivan Basso su Fabrizio Paro; M40 Roberto Bettamin su Andrea Tosato; M45 Lucio Fregona su Francesco Favaro; M50 Renato Segat su Luciano Gagno; M55 Virginio Trentin, nella foto sotto, su Silvano Rizzo: M60 Antonio Maccagnan su Hubert Poloni; M70 Giovanni Visentin su Bruno Bettamin; M75 Benvenuto Pasqualini.

Tra le donne master primattrici: F45 Olivetta De Conti; F50 Fioretta Nadali; F60 Emiliana Pol; secondi posti per Mariangela Marsura F35; Monica Partis F40; Maria Cristina Gatto F55.

Secondo posto pure per Gian Franco Golfetto tra gli M65.

 

                                               vv-trentin-v.jpg

 

 

 

 

 

Marzo 2nd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Da Dei Tos a Vacalebre,

 

la marcia signora della Marca

 

 

 

festa-vedelago.jpg

 

Da Leonardo Dei Tos a Giovanni Vacalebre. Tutta (o quasi) l’atletica trevigiana, in un pomeriggio, sul palco del cinema Sanson a Vedelago.
Dei Tos è il giovane talento vittoriese della marcia (finalista ai Mondiali under 18 di Bressanone) che il Comitato provinciale della Fidal ha premiato come atleta trevigiano del 2009.

 

 vacalebre.jpg

Vacalebre “mondiale”!


Vacalebre, 91 anni il 9 febbraio, campione mondiale master sempre nella marcia, è, a suo modo, anch’egli un atleta dalle qualità non comuni. Li unisce, oltre alla particolare predisposizione per il “tacco e punta”, una profonda passione per la disciplina più umile e vincente dell’atletica italiana.
Ed è bello che siano diventati, uno a fianco a l’altro, protagonisti di un’edizione 2010 di Atletica di Marca in Festa particolarmente riuscita, grazie soprattutto all’impegno organizzatori del Gruppo Atletica Vedelago e dell’amministrazione comunale, che si sono efficacemente affiancati al Comitato provinciale della Fidal.
Premiati, complessivamente, 130 atleti e una decina di società. Commozione per il riconoscimento speciale dedicato ad Ettore Barel, atleta scomparso lo scorso in un incidente stradale, consegnato alla figlia dal vecchio compagno d’allenamenti Francesco Agnolazza. Applausi.

 

dei-tos-mondiali.jpg

Leonardo Dei Tos “ai mondiali”!

 

 

Salti indoor vittoriosi

 

della cadetta Laura Ortolan

 

 

Nell’ultima riunione indoor di Udine del 27/28 febbraio, dedicata al campionato di società friulana cadetti/ragazzi, Laura Ortolan mottense della’Azzanese (guidata dalla nostra grande ex-giavellottista, Vilma Vidotto), ha sbaragliato il campo nei salti, vincendo prima il triplo con la misura di 10,48 (aveva già 10,70! e…all’aperto 11,03!!!) e poi il lungo, superando per la seconda volta in carriera i cinque metri, 5,03 (comunque suo primato indoor!).

Tra le righe dei risultati buono il salto in lungo di Chiara Bortolus con 4,15.

Mi piace segnalarvi l’interessante curriculum atletico del 2009 dell’atleta Francesco Della Toffola, A.U.Malignani Udine, nato a Conegliano il 3 marzo 1994: 80m. 9”6; 300m. 40”58; 100hs. 15”26; alto 1,53; lungo 5,11; pentathlon 2.210 punti.

Nel Campionato regionale di cross di Trieste del 28 febbraio, discreti i piazzamenti degli allievi Denis Vettorel, decimo sui 5 km in 16′37. e di Lorenzo Marchese, tredicesimo in 17′01. vedi nella foto sotto con il n. 120.

 

 

volpiano-marchese-l-120.jpg

 

 

 

 

 

A Padova:

 

Giacomo Zuccon 8”79 Andrea Gatti 1,75

 

 

Nell’ultima indoor di Padova del 27 febbraio dedicata ai cadetti e ai ragazzi, exploit di Giacomo Zuccon negli ostacoli con 8”79 sui 60, davanti ad Alessandro Cecchin 8”86 e 1,73 nell’alto, dietro Andrea Gatti 1,75 e alla pari con Cecchin; Federico Girotto è rimasto ad 1,53.

Nella gara degli ostacoli corrispondente alle ragazze, 10”14 per Rebecca Dalla Torre su Elisa Zanetti in 10”53; sui 60m. 8”94 della Zanetti ancora su 8”96 di Alice Pravato che nel lungo ha saltato 4,38.

Sugli ostacoli presenti pure Francesco Marconi in 9”10, lo stesso Gatti in 9”29 e Girotto in 9”86. \